Sei sulla pagina 1di 5

L'uomo oltre l'uomo

Con questa opera Francis Fukuyama afferma che i pi grossi sviluppi scientifici non possono che
venire dalle biotecnologie, e per questo motivo si domanda come la possibilit di modificare il
comportamento umano possa influire sulla democrazia liberale. Ricostruendo lidea di uno scopo
ultimo delluomo, da !latone e "ristotele fino alle moderne utopie totalitarie, Fukuyama arriva a
concludere che il prezzo estremo della rivoluzione biotecnologica, la manipolazione del #$"
umano, avr profonde e terribili conseguenze sul nostro ordine politico e su quello che % il suo
presupposto fondamentale& luguaglianza di tutti gli uomini secondo natura e dunque di fronte alle
istituzioni.
Breve trattato dell'esistenza e dell'esistente
$el clima culturale dellimmediato dopoguerra, dominato dallinquietudine degli esistenzialismi, il
breve trattato sostiene che la filosofia dellessere espressa da 'ommaso d"quino possiede un diritto
originario a fregiarsi del titolo di (esistenzialismo metafisico(. )ssa celebra lesistente
nellaffermazione del legame indissolubile tra ente, essenza e atto di esistere, che permette di
fondare lontologia su unintuizione originaria dellessere nella quale sono compresi lastrazione dei
significati e il senso della loro immersione concreta nellesistenza. Ci* permette a +aritain di
coniugare, come raramente accade nei pensatori del ,, secolo, dottrina dellessere e meditazione
esistenziale, tematizzando qui il rapporto tra tempo ed eternit, il nesso tra libert increata e libert
creata, la predestinazione e la questione del male. -a concisione e lo stile icastico fanno di questa
presentazione, fra le pi suggestive e acute delle questioni relative allessere e allesistenza in seno
alla filosofia tomista, un classico.
La condizione postmoderna
.scito nel /010, il libro di -yotard si % imposto fin da subito, e non solo nel dibattito filosofico,
come un testo di riferimento. 2n questo libro lautore, con radicalit, chiude i conti con la tradizione
storico3filosofica del pensiero classico. .na tradizione che aveva segnato con forza, nel bene e nel
male, la storia del $ovecento. $on pi quindi sistemi filosofici e grandi narrazioni basate
sulleredit dell2lluminismo e sui grandi sistemi emancipativi, in primo luogo lhegelismo e il
mar4ismo, ma comprensione piena e accettazione di un nuovo modello di pensiero che identifica
una nuova idea di modernit, basata essenzialmente sulla rottura netta con il passato& il
(postmodernismo( per lappunto. 5uesta espressione del filosofo francese fu immediatamente
usatissima in tutto il dibattito culturale. $el cambiamento epocale di paradigma -yotard identifica
un fattore centrale di trasformazione& il sorgere e il mutare di senso dellapparato di pensiero
tecnoscientifico, e con esso lavanzare impetuoso delle nuove tecnologie, in grado di diventare vere
e proprie protesi di linguaggio, cio% modi del pensiero dalla struttura innovativa. -yotard non
intendeva solo valorizzare la tecnoscienza, ma anche, e soprattutto, dare pari dignit a tutti i
linguaggi, senza pi porre una modalit di pensiero come (superiore( alle altre.
Lettera sull'umanismo
2n questa lettera, scritta allindomani della catastrofe mondiale per rispondere a un interrogativo
dellamico francese 6ean 7eaufret, 8eidegger medita sulla situazione odierna dellumanit e
sullimpoverimento delle sue risorse simboliche e culturali, erose dalla colonizzazione tecnologica
del pianeta. -uomo contemporaneo % come un viandante che per lungo tempo ha marciato su un
lago ghiacciato, ma che ora, con il disgelo, avverte che la banchisa si smuove sotto i suoi piedi e va
frantumandosi in mille lastroni. "ppena fu conosciuto, questo testo provoc* discussioni molto
intense. 9ggi si legge come avvio ai testi fondamentali sulla tecnica e sul presente che
contrassegnano lultima fase dellopera di 8eidegger.
L'uomo a una dimensione
:critto in inglese ne//0;<, e pubblicato nel /0;1 in )uropa e in 2talia, -uomo a una dimensione,
asuon di centinaia di migliaia di copie, fece di 8erbert +arcuse il maestro della nuova sinistra, che
in quegli anni andava mettendo vigorose radici nelle universit europee. $el libro di +arcuse i
giovani del ;= trovarono gli argomenti e le parole atte a dare forma definita a unidea che in modo
meno articolato circolava gi da tempo in )uropa, lidea che le societ europee, uscite ormai da
ventanni dallesperienza del fascismo e della guerra, e dedicatesi con devozione alla pratica della
democrazia, fossero in realt, ciascuna a suo modo, forme di (societ bloccata(, sul piano sia
politico sia culturale e ideale. " oltre trentanni dalla sua apparizione, e nonostante i non pochi
elementi rimasti ancorati a uno scenario politico e sociale profondamente diverso da quello attuale,
-uomo a una dimensione, una delle pi> radicali disamine e contestazioni della condizione umana
nelle societ industriali avanzate, non ha certo esaurito la forza del suo impatto critico e polemico.
Come scrive -uciano ?allino nel saggio introduttivo alla presente edizione (lattualit di -uomo a
una dimensione non % soltanto legata al persistere delle stesse distorsioni, nelle societ industriali
avanzate, che il suo autore intravvide allepoca con lucidit. @ la storia piu recente che si %
incaricata di restituire al libro una inquietante presa diretta(.
I nuovi umanisti
2l difficile dialogo tra le cosiddette scienze umane e le moderne discipline scientifiche % uno dei
nodi chiave dellattuale dibattito culturale. $egli ultimi decenni, con una velocit sempre pi
vertiginosa, le scoperte e le nuove tecniche in campi molto diversi, dalla fisica allastronomia, dalla
biologia alla geologia, dalla paleoantropologia alla genetica, dalle scienze cognitive alla psicologia,
hanno rivoluzionato il nostro sapere, la nostra immagine delluniverso e della sua origine, e lidea
che luomo ha di sA stesso.
#a un lato le scienze umane paiono sempre pi rivolte verso il passato, e improntate a una visione
genericamente pessimistica della civilt. #allaltro assistiamo a un accumulo di saperi alla conquista
di frontiere sempre nuove e a una diffusione delle conoscenze sempre pi ampia e capillare, e
nellinsieme a una visione piena di speranza in un futuro pi ricco e migliore.
2n questo saggio 6ohn 7rockman ha raccolto le voci di alcuni dei maggiori scienziati
contemporanei, impegnati nei settori di punta della ricerca, e ha chiesto loro di illustrare le
conseguenze delle moderne acquisizioni scientifiche sulle nostre concezioni delluomo, della vita,
dellorigine e della fine delluniverso.
5uella di cui siamo artefici e protagonisti grazie allo straordinario sviluppo delle nostre conoscenze
% una grande rivoluzione, che interessa tanto i nostri stili di vita quanto la nostra visione del mondo
e di noi stessi, e nellinsieme sul passato e sul futuro della nostra specie. 2 nuovi umanisti ci aiuta a
comprendere queste nuove prospettive e a misuraci con le loro conseguenze. $on nasconde
questioni ancora aperte ma ci aiuta a guardare con fiducia al nostro futuro. ) proprio questa fiducia
% forse il senso pi profondo di quello che chiamiamo BumanesimoC.
Bildung e umanesimo
" dieci anni dalla morte del filosofo tedesco 8ans3?eorg ?adamer D nato a +arburgo nel /0EE e
deceduto a 8eidelberg nel FEEF D il volume raccoglie sette saggi, inediti in 2talia, del padre
dellGermeneutica contemporanea il cui centro focale % costituito dal tema dellGumanesimo, pensato
nei suoi rapporti con la questione della 7ildung& la formazione umana dellGuomo.
$el ricuperare il significato autentico e il valore profondo del termine umanesimo, lGautore muove
costanti riferimenti allGeducazione, alla scuola, allGistruzione, allGuniversit, alle professioni, allGarte
e alla scienza, facendo cosH emergere una visione del mondo e una cultura dellGumano che hanno le
proprie radici nella formazione umanistica dellGuomo.
)splorando tanto le possibilit ideali quanto le potenzialit pratiche di una umanizzazione
dellGuomo, ?adamer delinea le linee costitutive di un implicito progetto culturale dove la fertilit
degli umanesimi della storia sostanzia la realt di un futuro che coinvolge gi il presente.
2l saggio introduttivo di ?iancarla :ola, curatrice del volume, pone in rilievo lGimportanza filosofica
e pedagogica della riflessione gadameriana intorno allessenza dellGumanesimo, nonchA al
significato storico e alla portata ermeneutica del concetto di 7ildung.
Le conseguenze della modernit
?iddens nega lavvento di unepoca sedicente (postmoderna(, al contrario quella che stiamo vivendo
% una fase di radicalizzazione estrema della modernit, nella quale, da un lato, sono enormemente
cresciute le opportunit di unesistenza sicura, dallaltro sono aumentati di pari passo i rischi e i
pericoli del (lato oscuro( della modernit. $el suo schema ogni cosa si accompagna cosH al suo
ambiguo doppio& la conoscenza aumenta, ma niente % certo e tutto pu* essere rivisitatoI la
globalizzazione dei fenomeni allenta i vincoli con lo stato nazionale, ma alimenta il sorgere di
sentimenti nazionalistici locali. 5uesti fenomeni sono prodotti dalla contemporanea trasformazione
della soggettivit e dallorganizzazione sociale mondiale andatasi modificando.
Il postmoderno
!robabilmente (postmoderno( % la categoria critica pi utilizzata degli ultimi trentanni. ) questo di
6ameson non % soltanto uno dei tanti saggi dedicati allargomento, % il libro sul postmoderno& punto
di riferimento Je bersaglio polemicoK di chi si % voluto cimentare nellinsidioso campo della teoria
critica dopo la caduta delle grandi ideologie. Forte della sua solida formazione mar4ista, lautore si
lancia nellanalisi di un fenomeno che a prima vista pu* sembrare strettamente culturale. Con un
piglio enciclopedico 3 quasi stilando linventario di unintera epoca 3 campiona e rifonde elementi
della cultura di massa e di quella dAlite& (Lelluto blu( di #avid -ynch e la casa di Frank ?ehry,
!hilip #ick e la videoarte, +'L e il ($ouveau roman(. :e ne evince che la cultura, intesa in senso
allargato, abbia ormai invaso lintero campo dellesperienza umana. +a, alle spalle di una simile
concezione critica, resta sempre il piano politico3economico, quel tardo capitalismo che costituisce
la chiave di volta dellintero edificio teorico di 6ameson. 2n questa direzione, egli prosegue
ostinatamente alla ricerca di nuove vie per la sinistra, non rassegnato di fronte alla resa di molti dei
suoi esponenti alla logica del mercato, ma convinto dellapplicabilit del pensiero mar4ista anche
nel mondo di oggi.
Il destino della tecnica
-o scopo distintivo della tradizione occidentale % quello di plasmare il mondo a sua immagine, e lo
strumento principe per ottenere questo risultato % la tecnica. -e singole forze in conflitto fra loro
allinterno di questa tradizione 3 il cristianesimo, lumanesimo, lilluminismo, il sapere filosofico, il
capitalismo, la democrazia, il comunismo, il pensiero scientifico 3 si sono servite e si servono della
tecnica per far prevalere i propri scopi suMquelli antagonisti. +a la loro % unillusione. 'rasformata
da mezzo in fine, la tecnica ha conquistato il dominio sul mondo contemporaneo. )manuele
:everino tira le fila di una riflessione che da sempre costituisce uno degli assi portanti del suo
pensiero e che costituisce per i lettori unindispensabile chiave dinterpretazione dei grandi temi di
oggi& la telematica, le comunicazioni di massa, la globalizzazione, il capitalismo del terzo
millennio. 'emi che assumono uninedita profondit e ci appaiono per quello che sono& lespressione
pi piena del nichilismo dell9ccidente.
L'esistenzialismo un umanesimo
5uesto breve testo stampato in formato tascabile riporta lGintervento che 6ean3!aul :artre tenne,
nellGottobre /0<N, nel corso di una conferenza al Club +aintenant, nela quale spieg* al pubblico in
cosa consistesse il suo Oesistenzialismo ateoP. )d % proprio la necessit di condensare il proprio
pensiero con parole semplici fa di questo libro un documento estremamente importante.
2l filosofo aveva ricevuto diverse critiche per il suo -Gessere e il nulla J/0<QK, soprattutto da cristiani
e mar4isti. 2 primi, in particolare, usando il tradizionale argomento di FRdor #ostoevskiS, lo
accusavano Bdi negare la realt e la consistenza dellGagire umano, giacchA, se sopprimiamo i
comandamenti di #io, non resterebbe altro che la gratuit pura e semplice, per cui ciascuno pu* fare
ci* che vuoleC Jp. FEK.
:artre risponde che lGesistenzialismo % Buna dottrina che rende possibile la vita umana e che, dGaltra
parte, dichiara che ogni verit e ogni azione implicano sia un ambiente, sia una soggettivit umanaC
Jp. F/K, lasciando in tal modo una possibilit di scelta allGuomo. -Gevoluzione del pensiero filosofico
in et moderna ha OeliminatoP il concetto di #io, ma non lGidea che lGessenza preceda lGesistenza&
Banche nel pensiero di Tant lGessenza di uomo precede quellGesistenza storica che incontriamo nella
naturaC Jp. F1K.
-Gesistenzialismo, sostiene invece :artre, B% pi coerente. :e dio non esiste, cG% almeno un essere in
cui lGesistenza precede lGessenza UVW ed % lGuomo. -Guomo non % altro che ci* che si fa UVW -Guomo
sar innanzitutto quello che avr progettato di essere. $on quello che vorr essere UVW :e
veramente lGesistenza precede lGessenza, lGuomo % responsabile di quello che %. CosH il primo passo
dellGesistenzialismo % di mettere ogni uomo in possesso di quello che egli % e di far cadere su di lui
la responsabilit totale della sua esistenzaC Jpp. F13QEK.
.na situazione non facile& B% molto scomodo che #io non esista, poichA con #io svanisce ogni
possibilit di ritrovare dei valori in un cielo intelligibileI non pu* esserci un bene a priori poichA
non cG% nessuna coscienza infinita e perfetta per pensarloC Jp. <EK. Ragion per cui BlGuomo %
condannato a essere libero. Condannato perchA non si % creato da solo, e ci*nondimeno libero
perchA, una volta gettato nel mondo, % responsabile di tutto quanto faC Jp. </K. B5uesto vuol dire
che non posso nA cercare in me lo stato autentico che mi spinger a operare, nA chiedere a una
morale i concetti che mi spingeranno a operareC Jp. <=K.
#i qui unGOangoscia esistenzialeP che % stata paragonata al quietismo. +a :artre si oppone& Bnon cG%
realt che nellGazioneC Jp. NNK, Bun uomo non % altro che una serie di iniziative, % la somma,
lGorganizzazione, lGinsieme delle relazioni che costituiscono queste iniziativeC Jp. N1K.
Conseguentemente, la vita Bnon ha senso a priori. !rima che voi la viviate, la vita di per sA non %
nulla, sta a voi darle un senso, e il valore non % altro che il senso che scegliete. CosH vedete che cG%
la possibilit di creare una comunit umanaC Jp. =FK.
2l testo della conferenza si chiude con la definizione dei concetti compresi nel titolo. B.manismo,
perchA noi ricordiamo allGuomo che non cG% altro legislatore che lui, perchA noi mostriamo che
lGuomo si realizzar precisamente come umanoC. +entre BlGesistenzialismo non % altro che uno
sforzo per dedurre tutte le conseguenze da una posizione atea coerente UVW % un ottimismo, una
dottrina dGazione, e solo per malafede D confondendo la loro disperazione con la nostra D i cristiani
possono chiamarci OdisperatiPC.
-Gopera % completata dal testo di una discussione di :artre con il mar4ista !ierre $aville.
Pedagogia generale e nuovo umanesimo
-a pedagogia generale non pu* ulteriormente rinviare la riapertura di un (discorso pedagogico( che
focalizzi e interpreti la nuova complessit formativa e i compiti di uneducazione integrale che tende
sempre pi a considerare ogni uomo e tutti gli uomini (cittadini del mondo(.
La cultura del narcisismo
2n questo saggio 3 leggiamo nella quarta di copertina del tascabile 7ompiani 3 Christopher -asch
offre una severa e corrosiva analisi dei modelli culturali dominanti nella societ americana dagli
anni :ettanta in avanti, condizionata da un individualismo esasperato che si diffonde a livelli di
massa e trasforma stili e comportamenti della vita quotidianaV -a diffusa caduta della tensione
politica, lGesasperata pratica dellGautocoscienza, il culto del corpo, lGossessione della vecchiaia e
della morte, la liberalizzazione sessuale sono le manifestazioni pi importanti dellGedonismo
statunitenseP.

Potrebbero piacerti anche