Sei sulla pagina 1di 7

INDUZIONE DI MOVIl\1ENTO

Nota:come convenzione si assuma (x) il verso del campo magnetico entrante nel foglio e (.) quello uscente.

Esercizio 38
Una barra metallica di lunghezza l si muove ortogonaJmente ad un campo magnetico B, entrante nel

foglio, con velocit ~ostante v. Determinare la differenza di potenziale che si genera ai capi della barra.

Esercizio 39
Un disco isolante di raggio Rz ruota, nel vuoto, con velocit angolare passante per il suo centro ed ortogonale
O)

uniforme attorno ad un asse in un campo

al piano del disco stesso. il disco, immerso

magnetio costante ed uniforme B parallelo all'asse di rotazione, ricoperto da uno strato conduttore a forma di corona circolare di raggio interno R] e raggio esterno Rz. Calcolare la d.d.p. tra i due bordi della corona circolare. Valori numerici: 0)= 300radls; B=l Wb'mz; R] = lOcm; Rz =20cm.
,.,,~

Esercizio 40
Il circuito di Figura 13 ~merso circuito. La barra AB, di massa certo istante barra. in un campo magnetico Bo, uniforme ed ortogonale al piano del
Vo.

m, trascinata dalla forza F, raggiunge la velocit di .regime

Se ad un

t =0 cessa l'azione della forza, si determini la legge con cui decresce la velocit della

Figura 13

R~

xB

Esercizio 41
Nel circuito riportato in Figura 14, la barretta AB di massa m libera di cadere, mantenendo il contatto elettrico, con attrito trascurabile. Ortogonalmente al piano del circuito agisce un campo magnetico Bo

lO

costante ed uniforme.

Determinare

i valori limite raggiunti

dalla corrente, cm, m=l kg.

dalla forza elettro motrice

indotta e dalla velocit della barretta. Bo=lWb/m2 ,R=l

n, h=50

R
~ Figura 14

mg

I .Bo

Esercizio 42 Una spira rigida, quadrata, parallelamente di lato l =20cm e resistenza R=O.l

n , si

muove

di moto traslatorio

ad una coppia dei suoi lati con velocit v=2m/s, costante nel tempo e diretta lungo 1'asse

x. La spira immersa in un campo magnetico ortogonale al piano della spira, di valore variabile nello
spazio secondo la legge: B=Bo+a.x Trascurando il coefficiente di autoinduzione (a = 0.5Wb/m2)

della spira, calcolare la forza che

necessario applicare

alla spira stessa per mantenerla

in moto uniforme.

Esercizio 43 Una spira rigida quadrata di lato l e resistenza R e' inizialmente in quiete, nel vuoto, rispetto al

riferimento mostrato in figura 15. Nello spazio e' presente un campo magnetico stazionario B che nelle regioni di interesse ha nulle le sue componenti
Bx e By mentre la componente

verticale

e' data da

Bz{x)=a+bx. A partire da un certo istante la spira viene traslata lungo l'asse x in modo che il suo centro passi da x=-1.51 a x=+1.51. Calcolare la carica totale Q che circola nella spira, assumendo valori numerici, l=lOcm, R=lKn, a=O.lT, b=O.02T/m.
Zl..

i seguenti

Figura 15

11

Esercizio 44 Una sp:iraquadrata di lato a in moto traslatorio con velocit costante v nel campo magnetico (Figura 16) di un filo rettilineo indefInito percorso da corrente I. Determinare 1'espressione della forza elettromotrice indotta nella sp:ira. Dare il valore numerico per 1=100 A, a =10 cm, v = 20 mls, r = 10
cm, ex = 60.

I
Figura 16 r

Esercizio 45 A un disco di rame, di raggio r=20cm, applicata una f.e.m. f = 2V di una pila, mediante i due contatti striscianti indicati in Figura 17, in un campo magnetico ortogonale al disco uniforme e costante, con
B=0,9 T. Si chiede il valore della velocit angolare uniforme
Q)

a cui si assesta il moto rotatorio del

disco in assenza di apprezzabili momenti resistenti. Figura 17

xB

Esercizio 46 Una sp:ira quadrata ACDF di lato a, fatta di filo metallico omogeneo di sezione costante, ruota uniformemente, nel vuoto, con velocit angolare
Q)

intorno al lato AP, in un campo magnetico costante

B, ortogonale al piano della Figura 18; determinare la f.e.m. indotta considerando a=10cm,
w=100radls, B=O,8T.

12

Figura 18

xB

Esercizio 47

Due guide verticali parallele conduttrici, sono chiuse ad un estremo da una resistenza R (si veda il circuito di Figura 14). Lungo le guide pu scivolare senza attrito, sotto l'azione del proprio peso, una bacchetta conduttrice di maSsa m.
TI

dispositivo immerso in un campo magnetico uniforme e costante,

di modulo Bo, diretto ortogonalmente al piano delle guide. Trascurando le resistenze delle guide e della bacchetta e con la condizione che a t=O la bacchetta sia ferma, determinare la velocit della bacchetta in funzione del tempo.

Esercizio 48

Una sbarra lunga l cade liberamente al suolo, mantenendo una posizione orizzontale, da una altezza h. Calcolare la f.e.m. indotta nella sbarra nell'istante in cui essa tocca il suolo supponendo che la componente orizzontale del campo magnetico terrestre ortogonale alla sbarra sia B e trascurando la forza dovuta alla corrente indotta. Dare il valore numerico per I=Im, h= 13m, B=I,8xI0-5 Wb/m2.
Esercizio 49

Un fIlo conduttore di resistenza trascurabile sagomato ad U ed chiuso, a formare un rettangolo, da una sbarretta AC di conduttore di lunghezza 1=20cm, resistenza R=10Q e massa m=20g. La sbarretta pu scorrere senza attrito a contatto con i lati paralleli della U e perpendicolarmente ad essi (si veda il circuito di Figura .19), mentre il tutto posto in un campo magnetico costante nel tempo, uniforme, prpendicolare al piano del rettangolo e con verso entrante, di valore B=0.3T. Se, ad un certo istante t=O, la velocit della sbarretta v(0)=2m/s lungo l'asse x, qual la velocit al tempo t=38.5s? A Figura 19

..c..

-7X

13

Esercizio 50 Una sbarra metallica lunga l, che pu motare attorno ad un asse normale estremo, connessa ad un generatore di f.e.m.

00'

passante per un suo

mediante contatti striscianti come in Figura 20.

Sapendo che esiste un campo magnetico B parallelo ad attriti, calcolare la velocit a.J?golaredi regime
Wr

00'

ed uniforme e supponendo trascurabili gli

della sbarra.

Figura 20

O'

Esercizio 51 Un circuito quadrato di lato a, resistenza R e massa m, disposto come in Figura 21, vincolato a traslare senza attrito parallelamente ad un asse x con velocit costante
Vo.

Ad un certo istante incontra

una regione di larghezza X>a in cui esiste un campo magnetico B uniforme e costante nel tempo, ortogonale al piano della spira. Calcolare il minimo valore di B per il quale il circuito si ferma prima di entrare completamente all'interno della regione detta.
a=20cm, R=I,Q, m=10g, vo=lm/s

Figura 21 latol~o2

x
B

14

Esercizio 52
Una lamina metallica piana a forma di corona circolare di raggi r] ed r2 (r2>r]) si muove nel vuoto di moto traslatorio con velocit costante v coassialmente continua di intensit ad un filo rettilineo fisso, percorso da corrente

I (Figura

22). Dare l'espressione

per il valore della f.e.m. indotta nella corona tra il per r]=10cm, r2=27.18cm, v=18km/h,

bordo esterno e quello interno I=20A.

e calcolare il valore numerico

I
Figura 22

Esercizio 53
Un filo cond1J,ttore rettilineo (da considerarsi infinitamente una corrente complanare continua I. Una spira- quadrata al filo e disposta lungo)

immerso nel vuoto ed percorso da


R nella posizione
delle grandezze iniziale date, la in funzione

di lato l e di resistenza

come in Figura 23. Determinare

quantit di carica Q che viene mossa nella spira, per effetto di una rotazione di un angolo di 90 della spira stessa attorno all' asse aa', che taglia a met un lato ed parallelo al filo.

I
Figura 23

ai

<

>

!
! a,ii

Esercizio 54
Un filo rettilineo indefinito

percorso da una corrente I=lA. Una spira quadrata, di lato l=lOcm e


su un pimo contenente il filo rettilineo con due suoi lati

resistenza elettrica R=5Q, giace inizialmente


15

paralleli al fIlo stesso.

TI

pi vicino di tali lati dista d=20cm dal fIlo. Attorno a tale lato la spira viene

fatta ruotare di 1800 Calcolare la carica totale che percorre la spira.

16

Potrebbero piacerti anche