Sei sulla pagina 1di 8

L'ALLEGORIA

LINGUAGGIO ARTIFICIOSO Gabriele Rossetti, Comento analitico al Purgatorio i !ante Alig"ieri #il $i% ubertoso, $rolungato, &ariato, ingegnosissimo me''o i masc"erar la &erit( )u la scelta ell*argomento+, l*argomento ella Comme ia - l*unico in cui il gergo allegorico $u. con)on ersi col linguaggio letterale la )in'ione non $u. essere sco$erta $arlan o i &i&i e i morti il ir )into si con)on e in altri testi, in cui non tratta /uesto talmente col reale c"e rice&iamo in buona )e e argomento #cianci. $ur egli a smemorato+ $arole immagini e )rasi CRIPTOGRAFIA 0ene etto Croce, La $oesia i !ante #Nella $oesia l*allegoria non "a mai luogo, se ne $arla bens1, ma, /uan o si &a a cercarla e a &olerla cogliere, non si tro&a+ Possono arsi tre casi, 23 l*allegoria - congiunta ab e4tra con una $oesia, la $oesia rimane intatta ma il secon o senso eca e a un non3senso 5sem$io, 0eatrice negli ultimi canti el Para iso o 6atil e 73 l*allegoria so))oca la $oesia, $one al suo $osto un com$lesso i immagini iscor anti, $oeticamente mute 5s, il 8eltro 93allegoria tra otta com$iutamente in immagini, non rimane )uori alla $oesia ma nemmeno la istrugge, /uin i se - )usa con essa resta solo l*immagine $oetica c"e, $er., non si restringe a cosa materiale e )inita: 5sem$io, non si $u. are, $erc"- - un caso inconce$ibile, $oic"; - im$ossibile $er loro natura &e ere $oesia e allegoria l*una accanto all*altra: L*ALL5GORIS6O 5UROP5O !I !ANT5 T"omas Stearns 5liot, !ante Il meto o allegorico non - limitato all*Italia genera sem$licit( e intelligibilit( #Noi ten iamo a consi erare l*allegoria come un noioso in o&inello: <uel c"e noi non conosciamo -, in un caso come /uello i !ante, il suo s$eciale e))etto i c"iare''a i stile+ allegoria = c"iare immagini visive >Il tentati&o i !ante - /uello i farci vedere /uello c"e egli vide >L*immagina'ione i !ante - &isi&a, abito $sicologico caratteristico el 6e ioe&o

23 L*allegoria non - es$e iente $er mettere in gra o i scri&ere i non is$irati, ma - un abito mentale c"e, /uan o &eni&a ele&ato all*alte''a el genio $ote&a $ro urre un gran mistico cos1 come un gran santo 73 l*allegoria, unen o $arola e immagine, sembra una $ar'iale risolu'ione al )on amentale

problema del linguaggio c"e non $u. es$rimere la &isione eterna, in /uanto soggetto al tem$o el iscorso: ?c)r: Leo$ar i, @ibal one #ogni $arola $resso lui - immagine+A 5sem$io i 6att"eB Arnol , con)ronta il &erso 7C , I) D8 e s vr noi aguzzavan le ciglia come vecchio sartor fa della cruna lo sco$o ella similitu ine - /uello i )arci &e ere $i% e)initamente in c"e mo o la gente guar a, - espositiva con un*immagine i S"aEes$eare, She look like As she would catch another Antony in her strong toil of grace. Lo sco$o - i aggiungere a /uel c"e si &e e un ricor o i /uel )ascino i Cleo$atra cos1 )orte a $re&alere sulla morte, - meno accessibile $erc"- meno imme iata

/uesto si ricollega a, missione $ro)etica e $e agogica i !ante utili''o ella lingua &olgare ?c)r: !e &ulgari elo/uentia e Con&i&ioA L*ALL5GORIA 0I0LICA C"arles S:Singleton, Stu i su !ante, Intro u'ione alla !i&ina Comme ia Con&i&io, !ante istingue tra #allegoria scritturale+ e #allegoria ei $oeti+, c"e i))eriscono $er la natura el senso letterale, A:S: , il senso letterale - storico A:P: ,il senso letterale - )ictio Nella lettera a Cangran e !ante cita il salmo 229, c"e racconta l*5so o, sembra c"e !ante &oglia e)inire la sua allegoria come allegoria scritturale: Nella Scrittura il senso storico, conser&an o la sua )or'a come tale, $u. ren ere e ren e un altro senso , il &iaggio ell*5so o riman a al moto ell*anima sul cammino ella sal&e''a: Per. nella Scrittura &i - un secon o senso in /uanto e solo $erc"- &oluto a !io, solo !io $u. usare gli e&enti come $arole, cio- trattarli come a&essero un senso e un signi)icato cui riman ano:

Il $oeta $u. solo imitare , 23 costruisce un senso storico letterale, c"e sia come /uello i !io nel Suo libro, un &iaggio nell*al i l( 73 il suo #altro senso+ lo ren e allegorico o mistico 93 is$one il suo $oema in mo o c"e il lettore giunga al senso letterale $assan o $er /uello c"e sar( il secon o senso ?attra&erso un $rologoA in /uanto l*atteggiamento el lettore - i&erso i )ronte all*o$era el $oeta ris$etto a /uella i !io, l*occ"io el )e ele - sem$re $reoccu$ato al nostro &iaggio terreno:

L*ALL5GORIA 6ORAL5 C"arles S:Singleton, 8iaggio a 0eatrice Itinerarium mentis , conversio animae e luctu et miseria $eccati a statum gratiae la con&ersione - concetto c"ia&e $er tutto il &iaggio allegorico l*imita'ione ell*allegoria morale ella Scrittura "a un*esatta corris$on en'a con /uella antesca $er, > tem$o, se il $recetto - #/ui agas+ e&e ri&olgersi ai &i&i, /uin i - morale il $recetto c"e $u. esser seguito a tutti coloro cui $u. acca ere i tro&arsi in una sel&a oscura > $ersona, c"iun/ue >luogo ell*a'ione, l*anima, la mens nonostante tem$o e $ersona siano in eterminati, il tem$o i !ante "a una $recisa etermina'ione ottrinale circa le )orme e i mo i ella con&ersione !ante non in&enta la ottrina, ma &e e e reali''a a $oeta ci. c"e - gi( )issato alla ottrina cristianaA >l*allegoria in !ante si attua sem$re come evocazione i ci. c"e - )amiliare >)igura el $oeta come &uoto, c"e il io riem$ie >linguaggio come es$rimente se stesso, non come strumento ell*uomo Problema inter$retati&o nel 7C22, # La )igura ell*itinerarium mentis a !eum, un tem$o cos1 )amiliare, ora lo - molto meno: Certamente, nessun $oeta ai nostri giorni $otrebbe &alersene, come !ante )ece allora con tanta )i ucia:+ #Noi obbiamo sem$licemente $ren ere atto i ci. c"e - successo, il cuore in/uieto el $ellegrino cristiano si - ac/uietato, e lo stesso concetto i un &iaggio ella mente e el cuore &erso !io in /uesta &ita, ric"ie e ora uno sforzo di immaginazione storica tale c"e a&rebbe costituito un &ero scan alo $er la mentalit( me ie&ale+: ?c)r: Auerbac" in #Francesco+, Stu i su !anteA LA FICTIO PO5TICA Pom$eo Giannantonio, !ante e l*Allegorismo #L*allegoria ella !i&ina Comme ia a$$artiene all*allegoria ei $oeti o a /uella ei teologiF+ il $oeta ricorre a una )in'ione $er intessere la trama, a $arole )itti'ie #s1 come sono le )a&ole e li $oeti+: 6a ci. non signi)ica are all*o$era il &alore i )a&ola, in)atti !ante ricon uce la $ro$ria o$era nell*ambito i una fictio poetica $er, sottrarla all*im$erio ei teologi assegnarle &italit( )antastica L*esegesi teologica in&ece, esten e l*in agine ai /uattro sensi scritturali s&aluta la lettera al $unto a ritenerla su$er)lua ? Paolo, #lettera enim occi it, s$iritus autem &i&i)icat+G Pa ri ella C"iesaG Tommaso c"e inter$reta la $oesia come ultima elle scien'e, # Proce ere autem $er similitu ines &arias et re$raesentationes, est $ro$rium Poeticae, /uae est infima inter omnes octrinasG S:Ireneo, la $arola non "a )un'ione autonoma e caratteri''anteA

<uesto - inconciliabile con la concezione che Dante ha del linguaggio, della parola e del poeta !ante, nel commento alle $ro$rie can'oni, )a uso solo el senso letterale e i /uello allegorico Punti iscutibili ell*inter$reta'ione, #nulla ci in uce a cre ere c"e !ante abbia realmente cre uto i essere un no&ello 5nea o un altro Paolo+ #$resenta la Comme ia come ocumento i alto im$egno morale e come sublime messaggio i rinascita s$irituale $er accor are &alore i &erit( al ettato e innal'are la trama a esem$larit( $e agogicaG $er. non $u. n; &uol )ar cre ere c"e egli sia umile trascrittore ella $arola i&ina , $erc"- egli non subisce $assi&amente, ma crea e $lasma a suo $iacimento la materia ella $ro$ria )antasia, ri)acen o sem$licemente il tono $ro)etico e a$ocalittico e, cos1, oggetti&an o l*allegori''are: <uin i nella sua o$era non S$iritus Sanctus est auctor, "omo &ero instrumentum, ma l*autore - lui, lui solo, con le sue $assioni e i suoi a))anni+: SI60OLO 5 ALL5GORIA Antonio Pagliaro, Ulisse ricerc"e semantic"e nella !i&ina Comme ia #5* a notare come nel $rocesso $oetico l*allegoria si crei /uasi $er caso+ ?c)r natura el linguaggio $oetico, c"e es$rime l*immagineA I), I8, &&: 2CH32CI immagine, nobile castello, circon ato a sette cerc"ia i mura e cinto a un bel )iumicello, se e elle anime gran i: Immagine tra i'ionale in i&ersi luog"i, $ala''o i Amore nel Trattato *amore i An rea Ca$$ellano C"ateau *Amour i Roberto Grossatesta )orte''a Jang ella leggen a me ie&ale iranica, la cui struttura - tutta )on ata sul numero sette, sette mura, sette $orte, sette torri, sette )iumi, in cui regna eterna $rima&era o$$ure ric"iamo allegorico s$eci)ico, sette virt! mondane $er. nel Con&i&io $arla i #un ici &ertu i+ morali ?I8 D8II KA, e /uattro car inali ?I8 DDII 22, $ru en'a giusti'ia )orte''a e tem$eran'aA sette arti liberali sette $arti ella )iloso)ia i cui il castello sarebbe simbolo /ui l*allegoria - $i% i))icile a rintracciare: Immagine, bel )iumicello c"e "passammo come terra dura# ?/uesto - l*elemento c"e intro uce l*allegoria, $erc"- la $resen'a el )iume &icino a un castello - )atto i es$erien'aA 0occaccio, il )iumicello signi)ica le ricc"e''e e le gioie mon ane, c"e im$e iscono l*accesso alla sa$ien'a ?in /uesta inter$reta'ione le sette mura sono allora le sette arti liberaliAG inter$reta'ione arbitraria ?c)r: Francesco a 0utiA Lan ino, il )iumicello signi)ica l*elo/uen'a ?)lui it( e abbon an'a el iscorsoA e le sette mura i conseguen'a sono le sette 8irt% Car inali 8ellutello, come Lan ino, la )acilit( el $assaggio el )iume signi)ica c"e gli s$iriti magni $ossono )are a meno ell*elo/uen'a simboleggia il mito e il $restigio c"e circon a le alte $ersoni)ica'ioni elle &irt%, la i)esa el )iumicello signi)ica ci. c"e istingue gli s$iriti magni alle altre anime simboleggia la )ama, c"e si concreti''a in conoscen'a, ecco $erc"- il )iume &iene $assato

agilmente

I6PORTAN@A !5LL*ALL5GORIA Pom$eo Giannantonio, !ante e l*Allegorismo errore i )on o ell*esegesi antesca, #&oler inten ere !ante al i )uori el $ro$rio mon o etico3 culturale+ #Le allegorie, a$$unto, costituirono la ci)ra ell*et( in cui la Comme ia nac/ue, ecco $erc"- $er inten erla a$$ieno occorre riconoscere in essa la $resen'a &i&a e o$erante i /uella ci&ilt( mistico3 religiosa, c"e si $roietta&a s$esso in una mitogra)ia etico3)igurati&a+: Il Cristianesimo nasce e si consoli a nell*et( classica, in cui &ita e gesta ella i&init( sono una $roie'ione elle &icen e umane, il simbolo: 5sso i&enta una #icastica ra$$resenta'ione i una trascen en'a, c"e, a menti ro''e e esaltate alla mitologia, sarebbe riuscita altrimenti incom$rensibile+, il simbolo alimenta stu i e ricerc"e il simbolo entra $re$otentemente nell*arte il 6e ioe&o legge allegoricamente non solo le o$ere ei gentili, ma tutti i testi in istintamente, anc"e /uelli biblici l*allegoria i&enta eserci'io scolastico #L*allegoria /uin i i&iene es$ressione caratteri''ante i una ci&ilt(, in cui linguaggio, cultura, $ensiero e realt( &i si ri)ugiano non come e&asione, ma come proiezione ed interpretazione di un mondo interiore+: #negli s$riti $i% res$onsabili ella ci&ilt( me ie&ale, la allegoria - un meto o $er intuire e rappresentare la realt( nei suoi sensi $i% ri$osti e $erci. $i% &eri e $er$etuiG - il tramite $i% sicuro e a un tem$o $i% elicato $er superare le illusorie parvenze del visibile e del sensibile e giungere all'invisibile, all'immutabile, all'eterno consiglio: Per la mente me ie&ale, insomma, l*allegoria era insita negli oggetti, negli esseri, nei )enomeni, nei sentimenti, nei $ensieri, o&un/ue, $erc"- in ogni o&e $al$ita&a il segno segreto e tras$arente ella Pro&&i en'a e s$len e&a una scintilla i luce celeste al i l( ella materiale e $ro&&isoria e o$aca s$ecies+: PO5TICA 5 R5TORICA IN !ANT5 August 0ucE, Atti el Congresso interna'ionale i Stu i !antesc"i > Problema el titolo, $erc"- Comme iaF il $oema comincia #as$ro+ e termina #)elice+ locutio &ulgaris, stile basso, comico 6a /uesta s$iega'ione a$$are insu))iciente, $erc"- insu))icienti le categorie a is$osi'ione i !ante $er e)inire la no&it( el suo stile ?RaLna, Sc"ia))ini, 6a''oniA, #la !i&ina Comme ia non $u. essere com$resa in nessuno ei tra i'ionali generi letterari+: Auerbac", 23 lo stile alto el $oema sacro - lo stile alto ell*e$ica cristiana, me iante il /uale !ante "a su$erato l*antica teoria ella se$ara'ione egli stili e contem$oraneamente l*antica teoria ei generi+: 73 !ante non - conscio c"e i $rinci$i es$osti nel !e 8ulgari 5lo/uentia relati&i all*alto stile non

siano su))icienti a caratteri''are lo stile ella Comme ia 0ucE, 23 accoglie Auerbac" 73 !isaccor o: In)atti , 3 !ante nell*5$istola a Cangran e am$lia il concetto i stile comico , ric"iaman osi a Ora'io ell*Ars Poetica Gi( nel !e 8ulg: lo stile comico $ote&a essere ora #me iocris+ ora #"umilis+ La !i&ina Comme ia contiene una o$$ia &erit(, una &erit( imme iata e letterale e un*altra in iretta e nascosta, a sco$rire me iante l*inter$reta'ione allegorica ella &isione ell*or ine cosmico, scaturito alla giusti'ia i&ina: <uesta inter$reta'ione con urr( l*umanit( allo stato i miseria a /uello i beatitu ine: 6a come imostrare c"e $er !ante non si tratta solo i )in'ione $oeticaF Perc"- nell*5$istola ri$orta solo uno ei sue esem$i c"e tratta nel Con&i&io ?$erc"- e&i entemente solo il secon o sta con l*inter$reta'ione ella !i&ina Comme iaA, 2: &ersi i O&i io su Or)eo, c"e consi erati in se stessi $ri&i i &erit(, sono solo il &elo allegorico i una &erit( ?Con&: II, I, MA 7: &ersi el salmo 229 sull*eso o el $o$olo i Israele all*5gitto, c"e contengono una &erit( storica e , se inter$retati allegoricamente, anc"e altri signi)icati nascosti Il )ine a cui - iretta l*inter$reta'ione allegorica &iene eterminato all*etica: Sc"elling, #il $oema i !ante non - allegorico nel senso c"e le sue )igure signi)icano soltanto /ualcosa *altro, sen'a esistere in i$en enti a /uesto signi)icato e sen'a a&ere un*esisten'a $ro$ria+: 0ucE, # Gra'ie all*inter$reta'ione )igurale la $oesia &iene a )ar $arte el $rocesso ella sal&e''a eterna, c"e trascen e ogni cosa terrena e c"e ( all*esisten'a ell*uomo me ie&ale il suo $ro$rio senso: Cos1 la #$oesia )iloso)ica+ rice&e la sua $i% alta consacra'ione+:

Il $oeta3t"eologus ac/uista nel cristianesimo un signi)icato $ositi&o , #$er caratteri''are la $oesia e i $oeti, !ante si ser&e i alcuni elementi ri$resi alla tra i'ione ella $oetica teologica, sen'a )ormularne $er. una teoria+ ecco $erc"- # ilectos !ei+, #!eorum )ilios+, #sacrato $oema+: # !ante si sente in&estito *una missione i&ina c"e gli con)erisce il iritto i erigersi a giu ice ell*umanit( intera e i antici$are il ecreto i&ino+:

LA PO5SIS ?Al)re o Sc"ia))ini, Atti el Congresso interna'ionale i Stu i !antesc"iA De $ulgari Elo%uentia " nichil aliud est %uam fictio rethorica musica%ue poita# &II, I$ '( FICTIO R5TNORICA O R5TNORICA non - nominati&o, ma ablati&o strumentale PO5SIS = )in'ione, fictio, strutturata in &ersi, cio- poita, secon o retorica e musica: )toria di fictio* significati nel suo uso letterario ? al 6anuale i retorica letteraria i LausbergA Fictio=neo)orma'ione i $arole, nella lingua comune o in /uella letteraria onomato$oeia o$era su &oci ?e4 ni"iloA $reesistenti Fictio= crea'ione )antastica $ro$ria ei $oeti 3 uso )itti&o i un locus 3 $roso$o$eia o )ictio $ersonae 3 sermocinatio o et"o$oeia 3 ironia INT5RPR5TA@ION5 INT5RA65NT5 ALL5GORICA +oita, a $oire, c"e - il greco i PQRST

Rethorica )ictio U allegoria = $oesia come #bella men'ogna+ ?C"imen'A 6a /uesta &isione - limitati&a, ?Nar iA #c"i consi era il $oema i !ante come allegoria a un ca$o all*altro, cio- a$$unto bella men'ogna c"e cela non so /uali ri$osti sensi o so&rasensi, $one a s; i continuo $roblemi insolubili e )a ella &isione antesca un*o$era i enigmistica:::ucci en o:::la $oesia stessa nel suo racconto+ #0isogna ren ere a !ante la )i ucia c"e merita e al $oema sacro il senso letterale c"e "a+: )toria di musica Gorgia a Lentini ?con 5m$e ocle e PitagoraA retorica = arte ell*allettare con malie i suoni e ritmi 0e a il 8enerabile, la &ersi)ica'ione $u. essere ritmica o metrica, ma sem$re c*- la mo ulatio !ante, !e 8ulgari 5lo/uentia ?II, 8III, M3HA, i com$onimenti $oetici sono &erba mo ulationi armoni''ata !ante, Con&i&io ?I8, 8I, 93KA, i $oeti sono autores auieo = legare $arole solo i $oeti sono autores $erc"- solo essi $ossie ono l*arte musaica ?nel !85 !ante a irittura c"iama i $oeti auientesA !ante, $oetare = armoni''are $arole $er legame musaico

ALL5GORIA, 8ISION5 5 PROF5@IA Antonio Pagliaro, ricerc"e semantic"e sulla !i&ina Comme ia Natalino Sa$egno,Storia letteraria el Trecento #La !i&ina Comme ia - testimonian'a $oetica i una gran e coscien'a religiosa c"e $ercorre un suo itinerario $er giungere alla terra, a cui - legata ai &incoli ella $assione etica e ci&ile, sino a !io+ esige il simbolo, #c"e non - altro se non un gra o a&an'atissimo el linguaggio $oetico+: )imbolo, rientra nel sensus poeticus elemento c"e ra$$resenta univocamente una elle molte$lici connota'ioni, elle /uali com$osto il sa$ere ella cosa il ra$$orto tra la cosa e il signi)icato c"e essa simboleggia - $rogressi&amente ac/uisito ?c)r: 8irgilio e 0eatriceA )a $arte ella basilare unit( el linguaggio $oetico Allegoria, non - un as$etto el linguaggio $oetico $erc" manca il legame tra signi)icato e com$lesso elle connota'ioni reali el signi)icante ?ma /uesto non ren e l*allegoria non $oetica, an'i, ata la conce'ione i $oesiaA il legame non &iene conseguito nemmeno $rogressi&amente rimane autonoma e /uasi estranea al contesto com$orta l*im$osi'ione i un signi)icato a una certa immagine non signi)ica i $er s;, ma - a inter$retare, /uin i - ambigua ?ma anc"e /uesto - un elemento ti$ico el linguaggio $oeticoA "a nel $oema carattere episodico, come il sogno, la &isione e la $ro)e'ia, /uin i non $u. $reten ere i con i'ionare tutta l*esegesi ella Comme ia: Pro)e'ia: !ante sente a&&ero la sua missione $ro)etica, conce$isce la Comme ia come ri&ela'ione, &isione, $ro)e'ia e se stesso come un nuo&o 5nea e un nuo&o Paolo !ante attribuisce assoluta &erit( alla sua materia, 3 sal e''a ell*i eologia &erit( ell*assunto $ratico 3 )e e religiosa realt( ell*es$erien'a oltremon o 3 $atrimonio i cultura &erit( ei $articolari $ro)e'ia come genere letterario, c"e non )a a$$arire !ante come un in&asato, con&into i subire un ra$imento estatico c"e lo $orta, $assi&amente, a scri&erne:

#com$romesso+ = ata la natura trascen ente ell*is$ira'ione #il $oeta $u. $resentarsi come scriba, registratore umile e )e ele i un ettato all*altoG e oggetti&amente, in ra$$orto al lettore, assicura la &erit( el contenuto, il suo &alore conosciti&o e la sua e))icacia $e agogica+: Il com$romesso si concreti''a con il #roman'o teologico+ ?es$ressione i CroceA, #l*articolarsi ell*in&en'ione in una trama e sul )ilo i un un*intelaiatura i sc"emi concettuali, c"e ten e, se non $ro$rio a annullare, certo a ri urre al minimo le com$onenti irra'ionali el $rocesso )antastico+ :

Potrebbero piacerti anche