Sei sulla pagina 1di 8

INTRODUZIONE ALLA GEOPOLITICA

GEOPOLITICA: PENSIERO CHE SI OCCUPA DEL RAPPORTO TRA LO SPAZIO E LA POLITICA. Analisi preliminare: come gli uomini si formano una coscienza dello spazio? Attraverso una DIALETTICA IN MO IMENTO: lo spazio vincola l!uomo ma anc"e l!uomo modifica lo spazio#attraverso il suo lavoro# i suoi gesti# il suo sguardo# perc"$ "a delle A%&ETTATI E e dei'I%O(NI) Lo spazio $ un!oggettivit* ma $ colto da e attraverso una soggettivit*) +la geografia conta ma $ molto importante il MODO IN C,I &E-CE&I%CO lo spazio. Ci sono tre fattori# condizionantesi reciprocamente# secondo cui si trasforma la coscienza dello spazio: modi di vita conoscenze# tecnic"e di apprendimento dello spazio strutture sociopolitic"e MODI DI VITA La contrapposizione fondamentale $ tra %EDENTA-IO e NOMADE) Il sedentario# o agricoltore# "a una concezione dello spazio IMMO'ILE E DELIMITATO in /uanto per lui lo spazio $ il campo0 per l!agricoltore lo spazio coincide col campo perc"$ le sue aspettative e i suoi 1isogni sono soddisfatti tramite lo sfruttamento di /uel terreno# /uindi egli sviluppa e tramanda gli stessi gesti per generazioni con cui modifica e sfrutta /uello spazio) &er il nomade lo spazio $ IN2INITO# posto l3 per essere percorso# con/uistato# devastato) Egli calpesta il contadino# lo depreda) La storia $ caratterizzata dalla lotta tra contadino e nomade# fino a /uando /ueste due categorie# alla fine del 44 sec si confondono# con lo sviluppo dei conglomerati ur1ani) La contrapposizione diviene allora tra CONTADINO e CITTADINO 5cfr) 6ean de La 2ontaine topo di campagna e topo di citt*7) Il primo sviluppa un particolare rapporto con la NAT,-A# c"e $ temuta e rispettata# lavorata ma considerata la madre dell!uomo# collerica e IN%&IE(A'ILE) %viluppa un mondo c"iuso# 1en definito e conosciuto proprio a partire da una particolare concezione dello spazio) Il cittadino invece a1ita uno %&A8IO CO%T-,ITO DALL!,OMO: ogni grande citt* sogna di riassumere il mondo e di ricrearlo) l!artificio MA%C9E-A LA NAT,-A 5il tempo non $ scandito dal sole ma dagli orologi7# la citt* $ il luogo in cui tutto $ possi1ile) Anc"e /uesta contrapposizione finisce per svanire: la citt* diventa megalopoli informe# la campagna si svuota) +la citt* occidentale $ segnata dall!esperienza dei li1eri comuni: la citt* si emancipa dalla campagna# il potere va al mercante pi: c"e al signore0 i cittadini iniziano a identificarsi con la citt*# nasce un forte patriottismo 5diversamente dalle citt* islamic"e# c"e infatti "anno origine nomade7. Altra contrapposizione $ /uella tra &-OD,TTO-E e ME-CANTE) &er il primo lo spazio si definisce in 1ase a determinate -ICC9E88E# c"e possano essere la terra o le materie prime) La presenza o assenza di /ueste ricc"ezze produce politic"e diverse: c"i non "a materie prime per la propria sussistenza necessita di un impero coloniale) &er il mercante lo spazio si definisce in 1ase alle sue potenzialit* si %CAM'IO) Ci; c"e gli interessa sono /uindi le vie di comunicazione# le reti# i mercati) La sua politica sar* vola alla con/uista delle strade migliori# alla scoperta di vie alternative rispetto a /uella terrestre) Anc"e /uesta contrapposizione finisce per svanire) Non 1asta produrre# 1isogna anc"e vendere:

l!intermediario# c"e fa incontrare domanda e offerta# diventa il fulcro del sistema economico mondiale) Altra $ la contrapposizione TE--E%T-E e MA-INAIO &er il primo lo spazio $ appropriazione: la terra si presta alla divisione e allo sviluppo del diritto della &-O&-IETA! &-I ATA in campo politico) Il mare# per sua natura# $ indivisi1ile e intratta1ile secondo una logica di propriet* e di con/uista: il marinaio pu; cercare di controllarlo aiutandosi con ci; c"e gli offre la terra5isole# 1aie# stretti ecc7 /uesta contrapposizione inizia a saltare con la formazione dello stato<nazione) Da una parte la (ran 'retagna guarda al mare come uno spazio di LI'E-TA!# in /uanto la sua supremazia marittima implica /uesta li1ert*) D!altra parte gli stati<nazione guardano al mare con una logica di A&&-O&-IA8IONE# in /uanto gli oceani diventano zone di sfruttamento 5idrocar1uri# minerali ecc7) +cfr) Tucidide# guerra Atene e %parta# "anno organizzazioni politic"e# sociali e culturali molto diverse: Atene $ =terra della li1ert*># %parta $ potenza continentale) Nel mondo antico le potenze continentali sconfiggono /uelle marittime# in /uelle moderne avviene il contrario) Inoltre le potenze marittime sviluppano pi: precocemente le capacit* parlamentari 5Ing"ilterra7) . Con la CON?,I%TA DELL!A-IA si diffonde un!altra concezione ancora: lo spazio si riduce perc"$ le distanze si accorciano# la terra vista dall!alto# e /uindi tutto ci; c"e $ costitutivo della vita dell!uomo# $ solo un insieme sfuocato di colori) +una variante $ la contrapposizione TE--E DE%E-TE@TE--E A'ITA'ILI0 le prime A7favoriscono le invasioni B7 danno favore ai popoli nomadi . CONOSCENZA DELLO SPAZIO. A ogni epoca e a ogni civilt* corrisponde una geografia# una visione e una rappresentazione dello spazio: geografia e altre scienze umane: influenzata dal positivismo e dal marCismo# la geografia esprime una concezione del mondo 1asata su una lotta permanente tra specie# gruppi sociali# popoli# individui) Economia# sociologia# psicologia e geografia cercano di individuare leggi c"e mettano in luce i legami tra l!uomo e lo spazio in cui vive) (eografia e societ*: ogni gentiluomo della societ* deve essere dotto in geografia) La coscienza geografica degli individui si espande attraverso li1ri# giornali# romanzi d!appendice# fumetti# fotografie# film) (eografia e nazione: la geografia $ un modo per alimentare il nazionalismo c"e $ fortissimo nell!DEE 5diventano importantissime le carte geografic"e nelle aule7 DE2INI8IONI la storia $ innanzitutto geografia 5cfr) epoca feudale o provinciale7 la geografia deve spiegare come le leggi 1iologic"e e fisic"e c"e spiegano il mondo si com1inino e modific"ino adattandosi alle diverse parti della superficie del glo1o 1iogeografia: concepisce lo stato come una forma di vita# c"e su1isce le stesse influenze di ogni altra vita) %i estende con l!estensione delle specie umane# $ un organismo non solo perc"$ organizza la vita del popolo sull!immo1ilit* del suolo# ma perc"$ /uesto legame di rafforza reciprocamente# $ tanto piu perfetto /uanto piu le sue parti si sacrificano per l!intero come in un organismo 1iologico) (eopolitica: sc"ematizzazione delle relazioni diplomatico<strategic"e F analisi geografico< economica delle risorse F spiegazione degli atteggiamente diplomatici alla luce di modi di vivere e dell!am1iente 5Aaron7 F totale indipendenza dalla prospettiva del geopolitico# luogo# partito# situazione 59aus"ofer7 (eopolitica (eopolitiG : la prima deriva dalla scienza politica ma non prescrive necessariamente una specifica azione politica0 la seconda $ l!insieme di scritti geopolitici e cartografia della (ermania dagli anni BE al crollo del Terzo -eic" c"e "a come scopo la propaganda)

STRUTTURE SOCIOPOLITICHE La coscienza dello spazio come campo in cui esercitare la potenza si forma prima di tutto nelle sfere del potere) &rima della formazione dello stato moderno# la visione dello spazio $ sempre parziale# se pur per motivi diversi: poca conoscenza del mondo 5l!imperatore Augusto nel B a)C) &resenta una carta del mondo# il 1acino mediterraneo7# forte espansione della fede 5l!unico centro dell!Europa $ (erusalemme# si com1attono le Crociate7 # poco sviluppo tecnico 5perc"$ si guardi all!Atlantico $ necessario c"e si sviluppi la ricerca di diverse vie all!India e alla Cina# aggirando l!ostacolo Islam7) L!Ing"ilterra del HEE pone uno scopo nuovo: non pi: l!estensione illimitata dell!impero ma il controllo incontrastato dell!Oceano) Con l!affermazione dello %TATO MODE-NO lo spazio terrestre nella sua totalit $ identificato come unico campo di scontro delle potenze) Lo stato moderno $ formato # dal punto di vista geografico# da tre fattori c"e interagiscono) A< 2-ONTIE-E &OLITIC9E %i formano con la capacit* degli stati di esercitare la sovranit* 5e dei suoi attri1uti: moneta# coscrizione militare e lingua7 su territori e popolazioni corrispondenti) 2ungono sia da contenitore esterno 5limite di estensione della sovranit*7 c"e da punto di contatto con gli altri stati) B< OMO(ENEI88A8IONE DEI TE--ITO-I %TATALI) Lo stato# perc"$ sia percepito come una totalit*# deve omogeneizzare lo spazio) Lo fa tramite le implicazioni del concetto di sovranit*: lo stato non $ su1ordinato a alcuna autorit* altra lo stato "a controllo esclusivo sul territorio e sulla popolazione da ci; la secolare lotta dello stato per eliminare tutti i particolarismi) Inoltre# con l!idea di nazione 5-ivoluzione francese7 il territorio si sacralizza e appartiene al popolo) I< MI%TICA DELLO %&A8IO a /uesta religione della nazione si collega una mistica dello spazio) I popoli sognano un territorio perfetto 5diffusione del mito delle frontiere naturali7 e non si rassegnano all!imperfezione del reale: esasperazione del 1isogno di con/uistare nuovi territori# adeguati alle popolazioni 5disegno di 9itler anni IE<JE: impero autosufficiente7) O((I la coscienza geografica degli uomini si articola intorno a tre punti: A<2INIT,DINE DELLA TE--A si forma una CO%CIEN8A MONDIALE# in /uanto certi fenomeni e pro1lemi 5am1iente# disarmo# gestione economica e finanziaria# distruzione delle foreste7 possono essere risolti o controllati solo a condizione c"e l!umanit* pervenga ad un accordo) B<OCC,&A8IONE E %&A-TI8IONE DELLA TE--A oggi tutto lo spazio $ suddiviso tra stati sovrani) anno allora rivisti i concetti di potenza e di dominio: manipolazione e controllo dei flussi? I<&E-MEA'ILITA! DELLE 2-ONTIE-E movimenti di denaro# flussi di lavoratori# trasmissione di info via satellite spostano la discussione sulle frontiere da /uelle ufficiali a /uelle pi: vag"e e in movimento# nei diversi settori) +sicuramente lo spazio offre vincoli oggettivi: innalza o diminuisce i CO%TI di espansione commerciale e politica influenza le IDENTITA! 5cfr) Cantoni svizzeri7 influenza il -A&&O-TO DI2E%A@O22E%A perc"$ i vincoli spaziali sono dinamici e influenzati dallo sviluppo tecnologico . KLellen: La geopolitica $ lo studio dello stato considerato in /uanto o !anis"o !eo! a#i$o o fenomeno spaziale# cio$ come una terra# un territorio# uno spazio o# ancora pi: esattamente# un %aese) B scuole:

inglese<americana: relazioni mare<terra tedesca: spazi continentali Oggetto: la potenza e la sua materializzazione nello spazio# al fine di ac/uisire le risorse necessarie per un paese) ?uindi la geopolitica $ intrecciata con la (,E--A) +digressione su CLA,%EMIT8: si concentra sulla natura &OLITICA della guerra# ma manca la dimensione spaziale. GEOPOLITICA DELLA POTENZA MARITTIMA 5seconda met* dell!DEE7 I autori: MA9AN# MACKINDE-# %&NKMAN) MAHAN Ma"an# a differenza di C)# pensa allo spazio perc"$: <$ un MA-INAIO: parte dalla specificit* del mare# nella contrapposizione con la terra# e individua su /uesta distesa delle rotte commerciali) ?uindi# $ necessario per uno stratega avere il possesso dei punti di appoggio 5gi* in tempo di pace# poi deve saperli mantenere7 +e avere una flotta importante: diventa fondamentale il Canale di &anama# c"e impedisce una divisione permanente della flotta statunitense. <$ AME-ICANO:la sua esperienza della guerra $ /uella della guerra di secessione# ossia la prima (,E--A IND,%T-IALE) %tudia gli antagonismi marittimi provocati dalle grandi scoperte geografic"e0 inoltre contrappone la continuit* politica dell!Ing"ilterra alla discontinuit* francese: la (' pone un nuovo scopo# cio$ /uello di controllare i punti marittimi strategici) Il dominio 1ritannico degli oceani costituisce per gli americani un modello da imitare e da superare 5cfr) condizioni simili7) +in pi:# anc"e gli ,%A "anno 1isogno del loro Mediterraneo: i Carai1i. < +influenza -oosvelt# c"e traduce una dottrina difensiva in una offensiva) (li ,%A# c"e fino al JH "anno praticato l!isolazionismo# non si rendono conto c"e il mare li protegge perc"$ $ controllato dalla ('.) MAC&INDER +realismo politicoFdimensione dello spazio. =C"i comanda il cuore del mondo# comanda l!isola del mondo# c"i comanda l!isola del mondo# comanda il mondo>) +pensa la terra come glo1alit*# in c"iave olistica) Nell!isola del mondo si $ fatta la storia del mondo# prima c"e emergano gli ,%A. Col termine =I%OLA DEL MONDO> 5spazio continuo comprendente Europa# Asia e Africa7# gi* delinea la contrapposizione terra<mare) %e la geopolitica $ lo studio di come materializzare la potenza# di /uesta isola del mondo ci si c"ieder* /uale parte 1isogna dominare per essere padroni del mondo: nasce la nozione di C,O-E DEL MONDO 5Nord e interno dell!Eurasia7) E! uno spazio indetermina1ile precisamente sulla carta)+da l3 sono partite tutte le invasioni c"e "anno colpito Europa# Cina# Impero -omano grazie alla #a$ile "o'ilit (ei (ese ti) E! l!area c"e nella storia non ) "ai stata $on*uistata da nessuno 5sta parlando nel AOEJ7. C!$ un altro "eartland# del %ud# in Africa# c"e separa il mondo 1ianco da /uello nero) Dal cuore del mondo si dipartono zone concentric"e# La maggioranza delle popolazioni umane si raggruppa nelle zone costiere) La struttura della terra $ funzionale alla rivalit* di potenza) +MA# l!et* moderna vede svilupparsi l!ETA! COLOM'IANA in cui gli europei riescono a aggirare il cuore del mondo attraverso i "a i. &OI# Attraverso la #e o+ia t ans$ontinentale diventa possi1ile attraversale il cuore del mondo# e /uindi raggiungere e colpire sia l!Europa occidentale c"e il Medio Oriente e la Cina) +ci; consente per la prima volta a una potenza di controllare il cuore del mondo# /uindi l!isola del mondo# /uindi il mondo. %i potre11e passare dall!e/uili1rio di potenza all!impero mondiale se la (ermania si alleasse con la -ussia 5ossessione dell!Ing"ilterra di essere tagliata fuori dall!isola mondiale e di essere privata dei suoi mercati7

COM'INA8IONE DI (EO(-A2IA E %TO-IA: non c!$ storia al di fuori della geografia 5la storia si svolge nei continenti# negli oceani ecc7 ma la storia reinventa sempre la geografia 5la tecnica# l!economia# la politica ridisegnano i confini7) La terra $ una totalit* 5&aul alerP: il tempo del mondo finito comincia# AOIA7 SP,&MAN +realismo politicoFdimensione dello spazio. A< +E! di formazione E,-O&EA# $ un realista incompati1ile con l!isolazionismo o il Qilsonismo americano: gli ,sa non possono pi: isolarsi le idee di Milson sono utopistic"e gli ,sa devono comportarsi come una potenza marittima. B<la geografia $ un elemento &E-MANENTE# perc"$ le caratteristic"e geo degli stati sono relativamente immuta1ili) I<La geografia costituisce una &-EDI%&O%I8IONE &E- LA &OLITICA sia dal punto di vista delle aspirazioni a certi 1isogni 5necessit* di terre o di materie prime# accesso al mare7 sia aspirazioni a certi ruoli nel sistema 5senso di insicurezza# o di soffocamento# o di esclusione7 MA <la configurazione spaziale degli stati non $ cos3 immuta1ile <l!am1iente geopolitico $ molto insta1ile 5pu; cam1iare nelle dimensioni o nella funzione# da spazio di scontro a zona di cooperazione7) J< + MacGinder "a sopravvalutato l!importanza del cuore del mondo:il potere si perde@vince nelle zone costiere dove a1ita la maggior parte della popolazione) %) guarda al mondo nello stesso modo di M) ma distri1uisce diversamente l!importanza delle aree. la zona perno $ il -IMLAND 5terre della fascia esterna# regione intermedia tra "eartland e mari# fatta della zona costiera dell!Europa# dei deserti di Medio Oriente e Ara1ia# Asia dei monsoni7) E! zona di conflitti tra potenza marittima e potenza continentale: deve essere AN2I'IO# /uindi "a pro1lemi di %IC,-E88A) C"i lo controlla "a il controllo del mondo: /uesta zona $ s3 attacca1ile dal mare e dalla terra# ma pu; anc"e dominare entram1i) &rospetta una %ociet* regionale delle Nazioni con gli ,%A come mem1ro non europeo) Interpreta l!unificazione sotto uno stesso potere di "eartland e rimland come la peggior minaccia: non importa sotto /uale ideologia# il pro1lema $ c"e sono unificate) R<A%&ETTI &O%ITI I: costringe gli americani a fare i conti con il realismo: il mondo $ un campo di forze e di am1izioni# non di paesi in attesa di direttive americane smentisce l!illusione isolazionista americana A%&ETTI NE(ATI I misura la potenza secondo la /uantit*# il numero# ma la potenza $ tale solo se $ riconosciuta 5es)non parla della decolonizzazione7 si interessa alle masse ma ritiene siano complessi unitari e immuta1ili non si occupa di due innovazioni tecnologic"e importanti: 1om1a atomica e missili +La geopolitica scompare dopo la seconda guerra mondiale perc"$ l!ideologia riassume sotto di se tutti i motivi di conflitto) 2inita la guerra fredda# si assiste a una frammmentazione del conflitto c"e rimette in gioco i motivi geopolitici) &er; COLIN (-AN continua a scrivere negli anni SE@HE testi di geopolitica c"e risulteranno profetici.

GEOPOLITICA DELLA POTENZA CONTINENTALE -o te(es$a. RATZEL# La geografia politica/ anno? HAUSCHU00ER TEO-IA DELLO %&A8IO ITALE TEDE%CO

REALISMO POLITICO
E! un importante paradigma o tradizione di ricerca 5tanto c"e anc"e c"i non vi appartiene sente di doverne spiegare il motivo7# formato da diverse teorie 5fondamentalisti# strutturalisti#costituzionalisti7 il cui denominatore comune $ l!ANARCHIA DEL SISTEMA INTERNAZIONALE come causa della guerra) La guerra pu; scoppiare per I ragioni diverse 5Maltz# Man, State and War7: NAT,-A ,MANA 5da Tucidide7: diverse interpretazioni della natura ma guerra e pace si alternano# la natura umana $ sempre la stessa Classificazione: 2ONDAMENTALI%TI) &recursore: Mac"iavelli) &er Mac"iavelli non c!$ distinzione tra politica negli stati e tra gli stati) TMO-(ENT9A, NAT,-A DEI -E(IMI &OLITICI c"e favoriscono politic"e estere aggressive ma per sapere se $ vero dovremmo trovarci in un sistema con regimi tutti dello stesso tipo# se anc"e solo uno stato non si allinea fa la guerra a tutti gli altri Classificazione: CO%TIT,I8IONALI%TI) &recursore: -ousseau) (li stati europei sono assolutisti e ai re conviene fare la guerra) NAT,-A DEL %I%TEMA INTE-NA8IONALE: ANA-C9IA va 1ene perc"$ l!anarc"ia $ causa facilitante della guerra# provoca il dilemma della sicurezza e /uindi il clima di sospetto e di attacco preventivo) Classificazione: %T-,TT,-ALI%TI) &recursore: 9o11es) L!uomo non $ malvagio# ma "a un fondamentale istinto di sopravvivenza c"e guida ogni sua azione) Nello stato di natura la vita $ 1rutale perc"$ gli uomini godono di una strutturale uguaglianza: anc"e il pi: de1ole $ in grado di uccidere il pi: forte) &er 9o11es la politica interna $ rigidamente separata da /uella estera# $ gerarc"ia vs anarc"ia) In Tucidide ci sono tutte e tre le immagini: i motivi c"e muovono l!agire umano sono sempre gli stessi: paura# convenienza e onore %parta e Atene sono societ* profondamente diverse: una statica# conservatrice#a regime misto# l!altra dinamica# innovatrice# democratica) La causa della guerra $ la paura c"e %parta prova per la crescita di Atene 1MORGENTHAU Scientific Man vs Power Politics# !JS Politics among Nations# !JD La %oliti$a ) lotta %e il %ote e# dato l!ANIM,% DOMINANDI tipico degli uomini) Critica lo %CIENTI%MO e il LI'E-ALI%MO IN &OLITICA INTE-NA8IONALE 5ritiene il Qilsonismo insensato tanto /uanto l!isolazionismo7

offre una giustificazione alla nuova &OLITICA INTE- ENTI%TA americana presenta agli americani il -EALI%MO 5non $ un realista duro /uanto si $ creduto: nella seconda parte di &olitics descrive una serie di elementi c"e possono attutire la competizione di potenza: diritto internazionale# diplomazia# opinione pu11lica7 $ possi1ile una TEO-IA %CIENTI2ICA DELLA &OLITICA INTE-NA8IONALE c"e individui le regolarit* politic"e della storia# in /uanto la natura umana non cam1ia non c!$ radicale differenza tra politica interna e politica internazionale# la 'ALANCE O2 &OME- vale in entram1i i casi) In politica internazionale# funziona in modo diverso a seconda c"e l!assetto sia multipolare o 1ipolare) In caso di multipolarismo# la situazione varia a seconda della presenza o assenza di un garancer: stato c"e sposta le proprie alleanze verso la parte pi: de1ole) La guerra $ una possi1ilit* sempre aperta) Le IDEOLO(IE sono masc"ere c"e servono a nascondere la competizione di potenza E! ossessionato dal rapporto &OLITICA@ETICA 5nonostante sia stato accusato di immoralismo7: si influenzano e rispondono a esigenze parzialmente diverse)

GEOPOLITICA DELLA POTENZA CONTINENTALE LA GERMANIA RATZEL 5ADJJ<AOEJ7 "a una visione organica e evoluzionista dell!uomo e di tutte le sue creazioni# in particolare dello stato concepisce la terra come spazio unico ma sostiene comun/ue la superiorit* della razza 1ianca# nonostante gli studi sugli ,%A - vive la (ermania dell!era 1ismarcGiana 5ADSB<ADOE7 e di /uella guglielmina 5ADDD<AOAD7) essa "a I caratteristic"e: A< $ in piena crescita: unificazione sotto la &russia# vittoria contro la 2rancia# crescita demografica# rivoluzione industriale B< $ una nazione in ritardo: $ l!unica potenza# insieme all!Italia# a non avere un impero coloniale e ci; genera frustrazione e ossessione di essere circondata e non avere spazio per i proprio mercati 5F crisi del HI70 mentre 'ismarcG opera una politica pi: prudente# temendo la coalizione di ('# 2r e -ussia contro la (e# (uglielmo d* avvio alla MeltpolitiG e alla costruzione di una flotta) I< $ la nazione della scienza: negli anni HA<AJ si assiste allo sviluppo impressionante di tutte le risorse e alla permanenza di arcaismi politici 5cfr) Me1er7) La (e si sente insufficientemente riconosciuta e assume un!am1izione di scientificit* 5cfr MarC# %pencer ecc7 &EN%IE-O DI -AT8EL %i 1asa sullo stato come organismo legato al suolo 5%pencer# 'ergson70 dato c"e lo scientismo $ in crisi 1isogna trovare corrispondenze tra universo naturale e universo umano) il suo approccio# c"e tende a decodificare il sociale e il politico tramite nozioni di carattere 1iologico# tende a scivolare in un misticismo naturalistico per cui le azioni umane non sare11ero il frutto di ragionamenti e calcoli ma di pulsioni vitali c"e rispondono a esigenze elementari) uole gettare le 1asi di una tecnologia spaziale del potere dello stato: la geografia $ uno strumento di potere nelle mani dei dirigenti dello stato) TLo stato su1isce le stesse influenze di ogni vita umana0 per resistere deve radicarsi nello spazio)

Ma i rapporti tra territorio# popolo e stato sono complessi e vanno indagati tramite la geografia politica) Da un lato ogni stato risponde a una dinamica organica 5assicurare la propria vita e indipendenza# tramite il reperimento di risorse7# dall!altro pu; sempre essere ridotto a semplice organo a causa della perdita di alcune sue parti) T&ensando al primo aspetto# la competizione tra stati 5 territoriale soprattutto7 diventa un aspetto naturale della politica # insieme alla lotta per lo =spazio vitale>) T9a I stati di riferimento: Cina: l!emigrazione cinese come esempio di colonizzazione pacifica ma estremamente efficace# in /uanto si svolge per mezzo dell!aratro e del commercio %tati ,niti: per dimensioni e diversit* delle loro ricc"ezze sono il prototipo dello stato futuro c"e si sviluppa su spazi immensi (': protetta dalla sua insularit* e vicina all!Europa si espande su tutti gli oceani# con/uista continenti restando a casa propria T-filessioni sulla (ermania: $ polimorfa $ l!impero di mezzo# sc"iacciata tra altre potenze deve essere una potenza mondiale 5'ismarcG vs (uglielmo7 HAUSHO0ER 5ADSO<AOJS7 &remessa: differenza tra geografia politica 5U studia la distri1uzione del potere statale nello spazio e il suo esercizio in /uesto spazio7 e geopolitica 5Ustudia l!attivit* politica in uno spazio naturale7) La geopolitica fornisce /uella scorta di sapere politico c"e si pu; insegnare# apprendere# e utilizzare come spunto per le decisioni future) Anc"e 9 si interroga sul posto della (e nel mondo# con un!analisi c"e si ispira a I preoccupazioni: s%a2io +itale: lo spazio culturale tedesco deve ritrovare la propria unit* e l!Europa centrale $ il suo luogo naturale dinamic"e costitutive dei ! an(i insie"i: l!avvenire appartiene ai grandi insiemi# uniti da un prinicipio comune F studio dei "o+i"enti (ei %o%oli $oloni22ati c"e si traduce nel sogno di un fronte comune tra i popoli colonizzati oppressi dalle potenze consolidate e la (e 5ferrovia 'ag"dad1a"n# governo nazionalista anti1ritannico in Ira/# muft3 di (erusalemme in lotta col sionismo c"e 'erlino considerava lo strumento della (' in Medio Oriente7 3ea tlan(: 9 $ convinto nel JE c"e l!incu1o di MacGinder si stia realizzando# cio$ un potente 1locco continentale c"e inglo1i Europa# Nord e Est dell!Asia Limiti dell!analisi di 9 ignora o almeno sottovaluta di ,%A 5crisi del BO7 dimentica c"e lo spazio# con le sue separazioni e i suoi significati# sono costantemente rimodellati dall!uomo non apprezza realmente /uello c"e si rivela essere il vantaggio decisivo: risorse industriali# finanziarie e scientific"e e la capacit* di organizzarle: gli ,%A "anno a loro favore A7invulnera1ilit* del territorio# B7 capacit* di organizzare in tempi 1revissimi la produzione massiccia di navi# aerei# carri armati# I7 due alleati all!interno dello "eartland 5(' e ,nione %ovietica7 LA FRAN IA

Potrebbero piacerti anche