Sei sulla pagina 1di 6

GILPIN- GUERRA E MUTAMENTO NELLA POLITICA INTERNAZIONALE

[le coalizioni controbilancianti sono pi convenienti ma molto pi costose nella storia ci sono stati molti pi casi di egemonia; se l'egemonia cos forte da sottomettere tutti gli altri, finisce l'anarchia e si forma l'impero] [c' grande differenza tra storia premoderna e moderna. a prima storia di ascese e decadenze, il grande protagonista l'impero] ! sistemi internazionali si formano, come "ualun"ue sistema, al fine di perseguire interessi politici, economici o di altro tipo. #li interessi favoriti dipenderanno da chi detiene il potere pi forte all'interno del sistema. !n seguito a mutamenti interni o internazionali, cambiano l'e"uilibrio di potere e gli interessi$ si forma un nuovo sistema.

Cosa serve per una teoria delle relazioni internazionali?


%& '()!*!+!,*( '! -./., 0 ,rganizzazione che fornisce benessere in cambio di entrate fiscali 0 stato societ1 0 protezione dei diritti di propriet1 2& ,3!(..!4! '( , -./., 0 curva d'indifferenza 0 variano a seconda di epoca, mutamenti economici tecnol e ambientali, distribuzione del potere, ricchezza di uno stato 0 sono generalmente 5$ con"uista del territorio influenza sul comportamento degli altri stati influenza sull'economia mondiale 5& */.67/ '( -!-.(8/ !*.(7*/+!,*/ ( 6n sistema un'aggregazione di entit diverse legate fra loro da interazioni re!olari secondo una certa for"a di #ontrollo. !l controllo o governo del sistema dipende da 5 fattori$ distribuzione del potere$ imperiale o egemonica struttura bipolare e"uilibrio di potenza gerarchia del prestigio 0 potere prestigio$ il prestigio la reputazione di cui si gode per il potere che si possiede, per "uello militare in particolare. 0 il prestigio ha base morale e funzionale 0 il prestigio in ritardo rispetto al potere 0 la legittimit1 a dominare il sistema dipende da$ vittoria nell'ultima guerra egemonica, fornitura di beni di utilit1 pubblica, valori ideologici, religiosi o di altro tipo diritti e regole il cui fondamento risiede nel potere e negli interessi dello stato dominante coprono tre ampi settori$ relazioni diplomatiche guerra

relazioni commerciali all'interno di uno stato ridefiniscono i diritti di propriet1, all'interno di un -.!. a divisione del territorio 9 :,*)!*! '( -!-.(8/ sono abbastanza arbitrari e soggettivi definiscono l'area in cui le grandi potenze cercano di esercitare controllo e influenza

Tipi di "uta"ento $ideal-tipi%


86./8(*., '! -!-.(8/$ natura dell'attore dominante ;comporta anche gli altri 2& 86./8(*., -!-.(8!:,$ governo del sistema ;"uindi mutamenti nella distribuzione del potere, gerarchia del prestigio, nei diritti e regole; "uasi mai simultaneamente& 86./8(*., '! !*.(7/+!,*!$ processi interstatali ;spesso preludio agli altri 2& ;mutano solo norme e diritti& 9 86./8(*., !*:7(8(*./ ( ;tradizione liberale e democratica, #3 e 6sa, il pi fre"uente& cambiamenti pacifici e graduali di istituzioni sociali e politiche, continui adeguamenti incrementali 86./8(*., 7!4, 6+!,*/7!, ;tradizione hegeliano0mar<ista& la contraddizione tra il sistema sociale esistente e le soggiacenti forze del cambiamento pu= essere risolta solo con la forza. a contraddizione dovuta al fatto che la tecnologia di produzione si sviluppa pi velocemente di altri aspetti del sistema. a crescita differenziata del potere sia la causa che la conseguenza del mutamento del sistema.

&ta'ilit e "uta"ento
Assunto 1: un sistema internazionale in equilibrio quando nessuno stato ritiene vantaggioso il mutamento. Assunto 2: uno stato tenter di mutare il sistema internazionale se i benefici previsti sono superiori ai costi previsti. la curva d'indifferenza si applica anche nella scelta se massimizzare o meno il potere e "uindi tentare il mutamento. (sso comporta costi che non detto che lo stato sappia e voglia sostenere. a valutazione costi>benefici dipende da diversi fattori$ PSI !"!#I I $ S!##$%%I&I esperienza storica della societ1 benefici a lungo termine e costi a lungo termine le decisioni sono prese in condizioni di incertezza e incontrollabilit1 degli eventi ;spesso guadagnano terzi situati alla periferia& 'A%%!(I !##$%%I&I )$""*A+,I$-%$ +A%$(IA"$ $ I-%$(-A.I!-A"$ ;contesto economico, tecnologico, militare& innovazioni che stabilizzano o destabilizzano un sistema innovazioni che fanno aumentare o diminuire l'area che conviene controllare ;entrate fiscali, cfr scopi dello stato&, anche per negarla a un rivale. 'ipende da$ %& costi di estensione e protezione, 2& ammontare delle entrate generate o salvaguardate dall'estensione -A%/(A )$""! S%A%! $ )$""A S! I$%A*

meccanismi di ridistribuzione di costi e benefici posizione di vantaggio rispetto a altri stati$ l'e"uilibrio di potenza a suo favore )ATTORI AM(IENTALI C)E IN*LUENZANO IL CAM(IAMENTO crescita economica e mutamento demografico sono alla base, poi ci sono meccanismi scatenanti come$ .7/-?,7.! ( :,86*!:/+!,*! influiscono su esercizio del potere militare e sull'organizzazione politica ;gradiente della perdita della forza& e sul modello dell'attivit1 economica ;economie di scala che aumentano i benefici della con"uista, ubicazione dell'attivit1 produttiva, struttura degli scambi& .(:*!:@( ( .(:*, ,#!( 8! !./7! rapporto offesa0difesa, rapporto innovazione militare0base economica, costo della con"uista, modifica delle societ1 */.67/ '( '(:,*,8!/ la ricerca del potere inseparabile da "uella della ricchezza, poichA il potere dipende dalle risorse, che sono scarse. *ell'epoca moderna i fattori economici sono i pi importanti fattori che influenzano il potere politico. 5 fattori spingono uno stato a espandersi$ aumento delle economie di scala, internalizzazione delle esternalit1, diminuzione del tasso dei profitti. *uova storia economica vs mar<ismo LA &TRUTTURA +EL &I&TEMA INTERNAZIONALE Baltz$ un struttura dipende dal principio intorno a cui fondata, dalla diversificazione di funzioni, dalla distribuzione delle capacit1 ;risorse& . a struttura impone una serie di condizionamenti che limitano i soggetti$ distribuzione delle risorse, condizioni anarchiche e competitive, condizione oligopolistica che costringe uno stato ad aumentare il proprio potere. !noltre influisce sui costi dell'esercizio del potere e, di conseguenza, sul costo del cambiamento. -trutture bipolari vs multipolari *ATTORI INTERNI +I MUTAMENTO rapporto tra profitti privati e pubblici organizzazione interna pi o meno efficiente ;i diritti di propriet1&; spesso l'efficienza dovuta a alcuni problemi come il free0riding religioni ideologie politiche ;oggi il nazionalismo& incentivi dati dalla societ1 ;cfr. 7oma& eserciti formati da cittadini ;8achiavelli e 8ontes"uieu& regime politico ;le maggiori potenze del C!C sec sono due democrazie, #3 e 6sa& capacit1 della societ1 di adattarsi ai mutamenti e di cogliere le opportunit1 ;le societ1 vecchie sono meno capaci di apprendere da altri e di adattarsi& capacit1 dello stato di adattarsi a ci= che il sistema richiede

Cres#ita ed espansione
Assunto 0: uno stato cerc1er di mutare il sistema internazionale tramite l*espansione territoriale2 politica ed economica finc1 i costi marginali di ulteriori cambiamenti saranno uguali o maggiori ai benefici marginali. 'espansione territoriale, politica ed economica di uno stato fa aumentare la disponibilit1 del surplus economico necessario per dominare il sistema. 'ascesa e il declino degli stati sono in larga misura funzioni della generazione e poi della dissipazione di "uesto surplus economico. i meccanismi usati per l'espansione dipendono dalla natura dello stato, dall'ambiente e dalla Dformazione socialeE ;F combinazione dei modi di produzione industriale e agricola all'interno della

societ1 e organizzazione delle relazioni economiche tra le societ1&. i passaggi da una formazione sociale all'altra spiegano i mutamenti di sistema. 5 categorie di formazioni sociali$ locali$ tipo primitivo0comunitario, feudale, produzione di piccole merci volta alla sussitenza impero$ il surplus scaturisce dall'agricoltura e viene risucchiato a beneficio di una elite militare, reli o burocr. -ono economie di comando. a distribuzione del surplus influenzata dal commercio e dagli scambi internazionali. .assazione del commercio. -urplus per la guerra. ;vedi con"uiste ad opera dei barbari&. -algono i costi per la guerra, pi velocemente del surplus economico. !l ciclo degli imperi viene interrotto per tre ragioni$ nascita dello stato0nazionale, crescita economica prolungata e legata a tecnologia e scienza, economia di mercato mondiale moderno stato0nazionale industriale$ il surplus deriva dalla produzione industriale.sistema di e"uilibrio di potenza europeo e poi successione di egemonie. -traGer$ impero vs citt10stato *orth e .homas$ rinascita del commercio ; entrate fiscali& e nuovi tipi di armi e di organizzazione militare ; economie di scala& spingono il passaggio dal sistema feudale al moderno stato nazionale. ),7+( :,*.7,3! /*:!/*.! che limitano l'espansione barriere naturali gradiente della perdita di forza emergere di potenze avversarie allontanamento dalla grandezza ottimale tendenza alla disgregazione in stati di ampie dimensioni ;problema di fedelt1, tendenza alla subottimizzazione come funzione dello sviluppo economico& trasformazioni interne alla societ1 E,uili'rio e de#lino Assunto 3: una volta raggiunto un equilibrio tra costi e benefici derivanti da ulteriori mutamenti ed espansioni2 i costi economici per il mantenimento dello status quo cresceranno pi4 velocemente della capacit economica di mantenere lo status quo. !l reddito nazionale si divide in protezione e consumo ; aumentano con l'invecchiamento della societ1& investimenti produttivi$ risorse che tornano al settore produttivo per incrementare l'efficienza e la produttivit1 di tutti i fattori di produzione ; gli introiti derivanti dalla produzione sono la base economica per tutto il resto& )/..,7! !*.(7*! che influenzano il declino politico$ legge della crescita industriale ;Huznets& legge dell'aumento dei costi della guerra tendenza dei consumi ;pubblici e privati& a crescere pi rapidamente del ?! ;legge di Bagner dell'espansione della spesa pubblica& l'evoluzione dell'economia porta alla concentrazione nel terziario, che per= rende meno del manifatturiero influenza corruttrice dell'opulenza "uesti mutamenti interni si manifestano sotto forma di conflitto politico sempre pi grave, a fronte della progressiva diminuzione del surplus economico. !l conflitto interno indebolisce ulteriormente la societ1. )/..,7! (-.(7*! che influenzano il declino politico$ aumento dei costi del dominio le spese per la protezione salgono a causa di fattori ambientali, dello sviluppo di armi pi sofisticate, degli spostamenti svantaggiosi della distribuzione internazionale del potere;

problema di free0riding. -ueste spese non sono produttive. e potenze dell'et1 moderna fronteggiano i crescenti costi attraverso lo sfruttamento di un mercato internazionale perdita della leadership tecnologica e economica le tecniche militari e economiche dello stato dominante tendono a diffondersi agli stati alla periferia del sistema internazionale perdita del vantaggio comparato ridistribuzione internazionale del potere ;cfr. vantaggi dell'arretratezza, #erschenIron; legge dello sviluppo combinato do .rotsIG&. e frontiere sfuggono al controllo della societ1 pi sviluppata$ sono a una distanza ottimale dal centro, le loro istituzioni sono meno sviluppate e pronte a apprendere, sono in una zona di relativa pace. e innovazioni chiave dei metodi industriali e nei prodotti tecnologici tendono a raggrupparsi nel tempo e nello spazio. .endenza del potere a spostarsi dal centro alla periferia ;.oGnbee& ridimensionamento degli stati europei ad opera degli stati esterni. a periferia pi capace di costruire una potenza di larga scala perch$ %& reagisce alla sottomissione da parte del centro 2& il centro sfiancato dalla lotta per il potere.

Guerra per l/e!e"onia e "uta"ento internazionale


Assunto 5: se non si risolve la crisi di squilibrio nel sistema internazionale2 quest*ultimo subir un cambiamento e si creer un nuovo equilibrio c1e rispecc1ia la ridistribuzione del potere. o s"uilibrio del sistema internazionale dovuto alla crescente mancanza di rispondenza tra governo del sistema e ridistribuzione del potere all'interno dello stesso. o stato deve raggiungere l'e"uilibrio tra impegni e risorse ; ippmann&, ha due opzioni$ !*:7(8(*./7( ( 7!-,7-( aumento della tassazione ;interna e esterna&, politiche inflazionistiche, sfruttamento di rapporti commerciali, potenziamento dell'efficienza delle risorse esistenti ; rinnovamento delle istituzioni militari, economiche, politiche, ma pi la societ1 vecchia, maggiore la rigidit1 istituzionale& 7!'677( ! :,-.!$ guerra preventiva ;eliminazione del nemico& delineare un perimetro difensivo pi sicuro ridurre gli impegni internazionali $ ritirarsi da posizioni strategiche esposte e costose stringere alleanze fare concessioni alla potenza emergente se lo stato egemone non riesce a risolvere lo s"uilibrio, va incontro a una #6(77/ ?(7 '(#(8,*!/, le cui caratteristic1e sono$ confronto diretto tra potenza>e dominante>i di un sistema e potenza>e sfidante>i conflitto totale che si dispone in rigidi schieramenti la posta in gioco la natura e il governo del sistema ; distruzione di "uello precedente& numero illimitato dei mezzi usati e dimensioni generali e i cui presupposti sono$ il restringersi dello spazio e delle opportunit1 percezione che si stia verificando un mutamento storico decisivo il corso degli eventi comincia a sfuggire al controllo umano 8odelsIi$ cicli di potenza ;?ortogallo, ?aesi 3assi, #3, #3, 6sa& :arr$ condizioni per il mutamento pacifico$ minacce credibili da parte dello sfidante, obbligo morale degli stati dominanti di fare concessioni per raggiungere compromessi soddisfacenti.

?7(-6??,-.,$ la natura delle relazioni internazionali sempre la stessa, cio la competizione per il potere. /ltri studiosi invece credono nel mutamento delle relazioni, dovute alla rivoluzione tecnologica in campo bellico ;armi di distruzione di massa&, all'interdipendenza delle economie nazionali, all'avvento della societ1 globale.

Potrebbero piacerti anche