Sei sulla pagina 1di 4

SVILUPPARE LA TEORIA ASSOCIATIVA

Nel precedente capitolo ho iniziato a tratteggiare in termini ampi e generali le componenti chiave di
una comprenione aociativa dell!o""ligazione politica# $ueta comprenione ruota u coa
igni%ichi eere un mem"ro di un itema di governo e come eere mem"ro di un itema di
governo& co' come eere mem"ro di una %amiglia implica corripondenti o""lighi# (o anche
cercato di motrare che& nonotante l!idea di o""ligazioni aociative& e in particolare l!idea di
o""ligazioni politiche aociative& che ono tate oggetto di ampia critica& )uete critiche ono tate
meno dannoe di )uel che i loro otenitori dichiarano# *inora& comun)ue& al di l+ di )uete
coniderazioni generali ull!appartenenza ,membership-& poco . tato detto per dare reale otanza
alla caua delle o""ligazioni politiche aociative# $ueto . il compito di )ueto capitolo#
Tenter/ di motrare come il di%%uo eno comune tra le perone in di%%erenti itemi di governo& che
come mem"ri hanno o""ligazioni politiche di )ualche tipo& pu/ eere giuti%icato tramite la
poizione aociativa# Prima di im"arcarci in )ueto compito& ci ono alcuni punti preliminari che
neceitano di eere trattati al %ine di evitare la %ormazione di apettative che non vengano poi
oddi%atte# In primo luogo& non dir/ molto ul contenuto peci%ico delle o""ligazioni politiche&
perch0& almeno in )ualche miura& ee variano a econda dei itemi di governo1 )ueta p una delle
implicazioni di una poizione aociativa# 2entre ee condivideranno un ampio contenuto o
orientamento che . "aato u coa igni%ichi eere mem"ro di un )ualun)ue itema politico e il
generico "ene%icio che traggono i mem"ri di un "uon itema politico& . il carattere del particolare
itema a cui ciacuno appartiene che determina preciamente )uali aranno le o""ligazioni di
ciacuno# Inoltre& potre""e "eniimo eerci )ualche legittimo diaccordo u )uali iano
eattamente# $ueto per/ non mina la poizione aociativa# Ea cerca di piegare il eno del
notro eere o""ligati vero il itema di cui iamo mem"ri& ma non pretende di determinare in
dettaglio )uali de""ano eere n0 di non laciare pazio per un ragionevole diaccordo& e ancora
meno tenta di dire alle perone come dovre""ero agire in ogni occaione particolare# Co'& mentre
la poizione aociativa non lacia il contenuto dell!o""ligazione politica interamente vuoti e
indeterminato& lacia a""atanza pazio per le di%%erenze tra itemi politici e per l!argomento e il
di"attito tra mem"ri all!interno di un itema u )uali iano preciamente le loro o""ligazioni1 un
reoconto teoretico dell!o""ligazione politica non dovre""e cercare di rimuovere la contetazione
politica u )ueti argomenti#
In econdo luogo& il reoconto che egue non pretende di piegare le o""ligazioni politiche di
ciacuno& o comun)ue di ciacuno che creda di avere delle o""ligazioni politiche# $ueta .
un!importante caratteritica# La natura della vita politica . %onte di in%inite %rutrazioni per gli
ordinati %iloo%i& che cercano oprattutto una preciione logica e argomenti lampanti per evitare
vaghezza e con%uzione# Comun)ue& un po! di diordine e una otanziale miura di contingenza . la
condizione della politica3 pertanto& non orprendentemente& non c!. un ingolo reoconto per
l!o""ligo politico che copra ogni cao# Co'& ci/ che il reoconto aociativo punta a %are . una
piegazione dell!o""ligazione politica nel uo cao tandard1 le o""ligazioni di perone nate in un
itema politico# Il reoconto potre""e contri"uire anche alla comprenione di altri cai& ma in
generale non avr+ "iogno di eere modi%icato o completato in vari modi# Ancora& )ueto non
dovre""e eere penato come una dannoa conceione# L!idea che un principio& una teoria o un
racconto de""ano piegare tutte le poi"ili o""ligazioni politiche per ciacuno in ogni tempo
igni%ica alzare l!aticella troppo in alto# $ueta . la verit+ che ottolineano i teorici del pluralimo#
Poich0& e poiamo piegare il cao tandard& poiamo allora eplorare come e perch0 )ueto
neceiti di eere reviionato o )uali%icato per %are i conti con circotanze maggiormente inuuali&
e""ene )ueto non ia un compito intrapreo in )uanto egue# Inoltre& dovremmo anch accettare
che eo potre""e non poter eere applicato a tempi e luoghi che a""iano una notevole di%%erenza
di am"iente politico ripetto alla notra#
Se""ene& come ci i potre""e apettare& credo che la verione particolare del reoconto aociativo
epota otto a""ia almeno )ualcoa per elogiarla& non igni%ica che non a""ia "iogno di ulteriori
viluppi e correzioni otto vari apetti# In particolare& . importante ditinguere l!attrattivit+ di una
poizione aociativa in generale dai meriti di )ualiai ua verione particolare& inclua )uella che
viene )ui articolata# La poizione aociativa non dovre""e& pertanto& eere comprea come e o
%oe o meno all!altezza dei meriti di una precia peci%icazione di )ueta ua particolare verione3
e""ene& certamente& non deve %allire& ci devono eere alcune verioni di ea che iano almeno pi4
oddi%acenti di )uelle di altri approcci& incluo l!anarchimo %iloo%ico# Si pera che )ueta verione
generi ulteriori lavori mirati a rin%orzare e arricchire la poizione aociativa1 non %inge di eere
de%initiva e non vuole certamente avere l!ultima parola nell!ela"orare una poizione di )ueto tipo#
Il senso dell'obbligazione politica
(o iniziato con alcuni luoghi comuni ul igni%icato che un gran numero di noi ha circa la notra
relazione col notro itema politico& che dovre""e eere a""atanza controvera# Ci relazioniamo
al itema di cui iamo mem"ri in una molteplicit+ di divere e complee vie che ono
)ualitativamente di%%erenti da come ci relazioniamo con altri itemi politici# Peniamo e diciamo il
nostro governo o paee& e peniamo di appartenere al notro itema politico# 5itinguiamo tra
mem"ri e non mem"ri& e le notre azioni rivelano la pregnanza di )ueta ditinzione in una vata
gamma di circotanza# Vediamo il notro governo& perlomeno in molti conteti& come agente in
notro nome e la notra relazione con eo come implicante una conneione etica igni%icativa1 le
azioni del notro governo poono impegnarci& ia in %uturo che retropettivamente# Potremmo
ritenerci in )ualche miura repona"ili e penare di avere ripote per le azioni del notro governo&
ia approviamo ia che iamo in diaccordo con le azioni da eo compiute# C!. un importante&
anche e limitato& eno in cui concepiamo noi tei come autori di )uelle azioni& anche )uando ci
opponiamo ad ee1 ono le azioni del notro itema di governo& il itema di cui iamo mem"ri#
Noi riconociamo che il notro governo ha diritto di %arci richiete e noi potremmo avere una
legittima apettativa di ci/& coa che non pu/ eere piegata enza ri%erimento al peniero che eo
. il nostro governo e che iamo cittadini dello tato che eo governa# Paghiamo le tae& che noi
concepiamo eere )ualcoa di divero 6 ia concettualmente che moralmente 6 da donazioni
caritatevoli per una giuta caua ma anche da un %urto& e nel %arlo 6 e""ene riluttanti 6
riconociamo che la minaccia di anzione e non paghiamo di tipo divero dalla minaccia di danno
%atta da un troppo entuiatico promotore della carit+ o da un criminale# Noi riconociamo che il
notro governo ha autorit+ in molte aree della notra vita& la cui autorit+ igni%ica che noi
riconociamo che ea ia un diritto& all!interno di limiti molto ampi& di prendere deciioni che
iamo o""ligati ad accettare come legittime olo perch0 ono appunto del governo# $ueto ci porta a
divere enazioni& alcune delle )uali implicano vincoli emotivi& inclua la poi"ilit+ di enazioni
come l!orgoglio o il "iaimo in relazione alle azioni del notro itema politico e dei uoi mem"ri#
$uete ultime enazioni ono particolarmente igni%icative& perch0 indicano in )ualche eno il
notro eer parte del notro itema e il notro eerne complici o correpona"ili# Ee aericono
il notro identi%icarci col governo# 2a )ueto non . empre vero per tutti& nonotante lo ia per
molti# La notra appartenenza al itema politico non olo d+ %orma alle notre vite in eno cauale&
ma entra anche concettualmente e moralmente nei modi in cui peniamo a noi tei& alle notre
relazioni con gli altri& e nel modo in cui entiamo e peniamo di doverci comportare#
SI potre""e chiedere allora1 coa ono )ueti olleciti7 Sono promemoria di alcune delle molte e
variegate vie in cui la notra partecipazione a un itema politico %igura nelle notre vite# CI
ricordano anche che tale partecipazione non %atto eterno che ci riguarda& ma che potre""e eere
chiamato una 8relazione interna9# Eere un mem"ro di un itema . un %atto che ha gi+ una
coloritura etica e un igni%icato# Nel comprendere noi tei come mem"ri di un articolare itema
noi uiamo ci/ che :ernard ;illiam ha chiamato concetti etici 8pei9 che caratterizzano tale
comprenione& e il %atto della notra partecipazione %igura cotantemente nel notro proceo di
deli"erazione etica e di ragionamento pratico# $ueti promemoria non provano che a""iamo
o""ligazioni politiche& n0 ono penati per %a )ueto& ma ono una parte importante di )ualiai
%enomenologia della notra eperienza etico<politica1 motrano come le perone comunemente
penano& entono e agicono& almeno come e eere mem"ri di un itema politico %oe )ualcoa
di igni%icativo# Nel %ar )ueto riconociamo che eere mem"ri di un itema politico ha un
igni%icato etico per noi3 un igni%icato che . in parte pagato in termini di relazioni che comportino
repona"ilit+ e o""ligazioni# 2a& pi4 di )ueto& motrano )uanto pro%ondamente iamo implicati e
immichiati in )uelle vie di peniero& enazione e azione# Poiche )uete non ono caratteritiche
marginali delle notre vite& ma giocano un ruolo igni%icativo nel modo in cui orientiamo noi tei
in relazione ad altri individui& perone& gruppi e itituzioni ia dentro che %uori il notro itema
politico# In "reve& e""ene la loro importanza varier+ a econda delle perone& dei itemi politici e
del tempo& ei %ormano una parte del teuto concettuale e etico attravero il )uale diamo eno alle
notre vite#
E! )ueto tipo di indagine u coa igni%ichi eere mem"ro di un itema politico& per eemoio& che
piega la reale di%%erenza tra la relazione con la guerra in Ira) di )uei cittadini %rancei e americani
che i oppoero ad ea# Il punto generale . che poiamo provare vergogna o eno di colpa olo
per coe che noi a""iamo %atto3 ma& poich0 ci identi%ichiamo col notro itema politico& poiamo
eperire )uete enazioni#
$ueto cotituice anche una parte della ripota alla critica che le o""ligazioni aociative iano
o""ligazioni meramente 8itituzionali9 o 8poizionali9# Sar+ detto di pi+ nell!ultimo capitolo ulle
poi"ilit+ di aociazioni immorali& ma )ui il punto . che la notra partecipazione a gruppi come la
%amiglia o il itema politico non ono %atti emplicemente neutrali per noi# Sono tipicamente
concepiti in termini normativi e eperiti dai mem"ri come aventi una dimenione morale#
Com!. poi"ile per noi& allora& provare )uete enazioni e penare in )uel modo7 E inoltre& .
ragionevole %arlo7 Com!. che iamo in grado di penare a noi tei come connei al notro itema
politico in modo che avere o""ligazioni politiche ha eno7 Ci ono tre linee generali
dell!argomento che devono eere tracciate per ripondere# La prima riguarda il igni%icato generale
di appartenenza a un gruppo a cui non cegliamo volontariamente di %ar parte# Le altre due
riguardano pi4 direttamente il itema politico come una %orma ditinta di aociazione# Una indaga
che coa . generalmente dotato di valore in un itema politico# L!altra& che i divide in due ditinte
ma correlate componenti& riguarda la notra relazione con il particolare itema del )uale iamo
mem"ri# Nel portare avanti )ueti argomenti& lo copo . tirar %uori meglio che coa igni%ichi eere
mem"ro di un itema& e )uindi come e perch0 un mem"ro otenga l!idea che a""iamo o""ligazioni
corripondenti#
Gruppi, partecipazione e il bene di un sistema politico
Per iniziare . neceario dire )ualcoa ul igni%icato di gruppo o aociazione ,termini
intercam"ia"ili-# In particolare& un gruppo deve eere ditinto da una mera categoria# Andre=
2aon ha de%inito il gruppo come una riunione di individui che o agicono inieme& oppure
cooperano per pereguire ciacuno i propri o"iettivi& o che poeggono almeno comuni interei#
Inoltre& i gruppi vanno intei come reali# Che gruppi ci iano e u )uali criteri iano "aati e operino
varia a econda delle ociet+ e delle culture& a volte anche temporaneamente# I gruppi nacono e
muoiono& eitono per alcuni copi e non per altri& e la loro partecipazione pu/& almeno in )ualche
miura& eere indeterminata e contetata# I gruppi di cui i parler+ )ui ono per/ %acilmente
riconociuti#
Non c!. niente di particolarmente pro"lematico nell>idea che la partecipazione a un gruppo poa&
almeno in certe circotanze& dare origine a o""ligazioni# In%atti& . di%%icile vedere come )ualiai
ociet+ umana pro%icua poa eitere enza o""ligazioni# Comun)ue& la partecipazione delle
perone a molti gruppi . chiaramente il riultato di una volontaria celta di partecipazione e )ueto
gioca un ruolo centrale nello piegare le o""ligazioni corripondenti# Tipicamente& viene detto& i
tratta di o""ligazioni che a""iamo creato e celto& e poich0 le a""iamo celte ee non o%%endono le
idee individualite di una peronale autonomia n0 danno origine ad altre o"iezioni che le
rendere""ero moralmente pro"lematiche# E )ueta .& in%atti& la miglior piegazione delle
o""ligazioni che a""iamo vero )uei gruppi& vero i )uali non avremmo o""ligazioni e non
aveimo celto volontariamente di %arne parte# $uete ono delle 8aociazioni volontarie9#
La di%%icolt+ col concetto di o""ligazione politica . che )ueta piegazione non appare convincente1
i itemi politici non ono aociazioni volontarie# La maggior parte di noi non decide
volontariamente di appartenere a un certo itema politico& non lo ceglie tra una gamma di opzioni#
Piuttoto& noi ci troviamo a eere mem"ri di un particolare itema# 2olti di noi ono nati in un
certo itema e pertanto lo concepicono come una normale caratteritica della propria vita# Si tratta
dell!idea che poiamo avere o""ligazioni vero un particolare gruppo cui non a""iamo celto di
aderire& e che pu/ provocare una coniderevole reitenza# $ueta reitenza pu/ eere rivolta a
tutte le o""ligazioni oppure peci%icamente rivolta alle o""ligazioni politiche#
2a tornando all!argomento principale& poiamo davvero immaginare una ociet+ in cui a""iamo
o""ligazioni olo vero i gruppi che a""iamo volontariamente celto7 Non credo1 iamo nati in una
rete di pratiche ociali e relazioni che truttura e d+ peo e e pro%ondit+ alle notre vite# Certamente
em"ra che i gruppi non volontari non olo integrino la notra vita ociale& ma che poano anche
eere importanti %onti di valori# $ueto porta a concludere che . implaui"ile penare che il
volontarimo ia l!unica opzione# 2a )ueto non piega perch0 la partecipazione non volontaria a
gruppi pieghi )ualiai o""ligazione corripondente# $ueti punti generali ul valore e ul
igni%icato di gruppi che non cegliamo volontariamente non ono di certo u%%icienti per
a""racciare l!argomento delle o""ligazioni politiche aociative#

Potrebbero piacerti anche