Sei sulla pagina 1di 8

IL PROGRESSIVE ROCK LA STORIA : dissertazione di un cultore appassionato sulle origini e caratteristiche del eno!eno !

usicale Progressi"e# inclusa discogra ia selezionata dal $%&' al $%()* Pur essendo stato a lungo +istrattato e oggetto di ricorrenti critiche da parte d,irriduci+ili detrattori e +ench- da te!po . uori !oda. il .Progressi"e Roc/. da se!pre .!usica cere+rale. o .!usica per la !ente. nella pi0 alta accezione del ter!ine# "anta ancora oggi in tutto il !ondo innu!ere"oli esti!atori e collezionisti# a ripro"a del suo grande "alore artistico1!usicale* Sua principale peculiarit2 3 4uella di essere .!usica senza te!po.# cio3 i!!ortale# e ci5 spiega l,incessante interesse di cui gode da se!pre* SPERI6E7TARE 78OVE AR6O7IE 7ato in Inghilterra alla ine degli anni Sessanta e discendente diretto della .Psichedelia. e del .Pop9Roc/ Sin onico. 3 un genere !usicale che si s"ilupp5 principal!ente in Europa ino alla !et2 degli anni Settanta# periodo in cui co!inci5 il suo declino* :iloso ia principale degli arte ici di 4uesta corrente !usicale# era 4uella di speri!entare nuo"e ar!onie# ti!+ri e sche!i rit!ici in contrasto con la stagnante scena !elodica dell,epoca* ;opo le acer+e alchi!ie iniziali speri!entate per oltre un +iennio da "ari gruppi# ra i 4uali ricordia!o :a!il<# =losso! Toes# Arzachel# Procol >aru!# 6ood< =lues# 7ice# Prett< Things# S/ip =i ert<# S/in Alle<# Giles 1 Giles ? :ripp# 8nited States o A!erica# Vanilla :udge e S!all :aces# il .Progressi"e Roc/. raggiunse la sua !aturit2* :urono 4uindi co!posti +rani !usicali dalla struttura co!plessa# intrigante e ra inata# alcuni dei 4uali di sorprendente godi+ilit2# caratterizzati da continui e i!pro""isi ca!+i di tono# rit!o e !odo @in contrasto con la struttura classica# stro a1 ritornello1stro a# della !usica in auge in 4uel te!poA# tal"olta di straordinaria lunghezza ino a coprire il te!po di un intero LP# o# all,opposto# +re"it2 di pochi secondi# spesso stru!entali o eseguiti dalla sola "oce solista# se!pre per5 restando nell,a!+ito dell,ar!onia classica @non si tratta# in altre parole# di !usica speri!entale# sal"e rare eccezioni di progressi"e estre!o d,a"anguardiaA* 68SICA PER LA CRESCITA ;ELLA 6E7TE In essi 3 dedicato a!pio spazio a "ari stru!enti# non con"enzionali nelle co!posizioni dell,epoca# 4uali il !ellotron# il lauto# il saB ed il "iolinoC il tradizionale D9D 3 4uasi +andito: gli si pre eriscono te!pi pi0 so isticati @tra i pi0 usati il .!itico. %9(# !a anche )9D# &9D# '9(# $E9(***A e co!un4ue !ai +alla+ili* I testi# in ulteriore contrasto con il genere Pop classico# sono spesso di co!!o"ente poesia* Il Progressi"e Roc/ 3# pri!a di tutto# .!usica per la crescita della !ente.C 3 un roc/ pi0 !aturo che passa dalla ingenua in anzia degli anni Cin4uanta# alla s renata adolescenza degli anni Sessanta# per ac4uistare 4uella !aturit2 do"e "engono pri"ilegiati i contenuti rispetto alla or!aC 3 un .roc/ artistico. che cerca di tras!ettere all,ascoltatore !o!enti di

!aggiore inti!it2 e raccogli!ento interiore* Il .periodo Progressi"e. 3 4uello do"e si educa"a la !ente all,ascolto della !usica intesa co!e arte e non pi0 co!e disi!pegno* :E7O6E7O ESSE7FIAL6E7TE E8ROPEO Il Progressi"e Roc/ 3 un eno!eno !usicale essenzial!ente europeo# 4uesta de inizione 3 do"uta al atto che i eno!eni culturali e le tradizioni# sono pi0 ."i"e. nella ."ecchia. Europa# rispetto alla .nuo"a. A!erica: non risulta# in atti# che nessun a!ericano si sia !ai degnato di prendere in considerazione un genere co!e il Progressi"e# che riunisce nella !usica .arte# letteratura# conoscenza dei classici e i!pegno intellettuale.* 7on 3 certa!ente !usica di acile ascolto# e tanto!eno d,i!!ediato e etto e necessita# per essere apprezzata# di reiterate sedute d,ascolto e di una spiccata sensi+ilit2 !usicale# essendo indirizzata ad un pu++lico d,intenditori !usico ili d,estrazione intellettuale* 6olte opere di 4uesto genere !usicale rappresentano i !o!enti pi0 alti della storia della !usica# soprattutto di 4uella del GG secolo# !a il Progressi"e non 3 !usica per tutti# non 3 !usica di !assa# 3 !usica colta e consape"ole# cio3 non spontanea# 3 !usica .seria. s"iluppatasi in un periodo di grande creati"it2# !usica tal!ente seria che i detrattori ne parlano co!e uno dei periodi pi0 depressi di tutto il roc/C 3 co!une!ente detta .Roc/ Progressi"e.# !a tale de inizione non 3 propria!ente corretta perch- d2 pre"alenza a 4uella che 3 solo una delle !olte co!ponenti di 4uesto eno!eno !usicale: il Progressi"e 3# in atti# una co!!istione di roc/# !usica classica# Hazz# ol/# psichedelia ed altro ancora# uniti in un nuo"o genere le cui caratteristiche onda!entali sono l,uso di !olti stru!enti !usicali nelle continue "ariazioni rit!iche e !elodiche che ne anno il punto di arri"o dell,e"oluzione della cosiddetta !usica Pop# cio3 popolare* GE7IALITA, 7ELLA SPERI6E7TAFIO7E ;I 78OVI S8O7I Ci5 che distingue il Progressi"e# in tutto 4uesto suo e"ol"ersi# 3 la capacit2 e genialit2 degli artisti nello speri!entare nuo"i suoni e tra!e* Gli ele!enti onda!entali che caratterizzano il Progressi"e Roc/ sono essenzial!ente tre: .la suite.# .l,uso delle tastiere. ed i .testi i!pegnati. !eglio se d,ispirazione letteraria* Potre!!o 4uindi includere nel concetto di !usica .Progressi"e.# dalle origini e ino all,anno $%()# tutte 4ueste de inizioni: 1 Il POP9ROCK SI7:O7ICO @o RO6A7TICOA che ra il $%&' ed il $%&%# parallela!ente alla PSIC>E;ELIA PROGRESSIVE# d2 origine al eno!eno !usicale* 1 Il PROGRESSIVE ROCK# la cui pi0 speci ica de inizione# peraltro antono!astica e risalente all,anno $%&%# coincide con la pu++licazione di .In The Court O The Cri!son King. dei King Cri!son: dal Progressi"e Roc/# propria!ente detto# deri"ano i sottogeneri ;ARK PROG# >AR; PROG e :OLK PROG# il ROCK SI7:O7ICO PROGRESSIVE# il cosiddetto PO6P ROCK d,estrazione a!ericana ed il POP9ROCK PROGRESSIVE# pi0 speci ica!ente di !atrice italiana* 1 Il ROCK ;,AVA7G8AR;IA che co!prende tutte le a"anguardie ed il ROCK SPERI6E7TALE: in 4uesta assai a!pia ascia rientrano il CA7TER=8RI ROCK

@o CA7TER=8RI SO87;A e la 68SICA COS6ICA TE;ESCA* 1 Il JAFF9ROCK o il ROCK9JAFF e la :8SIO7 PROGRESSIVE* I PRI7CIPALI GR8PPI Il Progressi"e Roc/ 3# in ulti!a analisi# un,a!pia de inizione che racchiude al suo interno "arie correnti e scuole co!e# per ese!pio# 4uella detta di .Canter+ur<. da cui pro"iene 4uell,indiscusso talento di Ro+ert K<att* I principali gruppi della "Scuola musicale di Canterbury" sono: 1 CA6EL 1 CARAVA7 1 EGG 1 GILGA6ES> 1 GO7G 1 >AT:IEL; A7; T>E 7ORT> 1 >E7RI COK 1 K>A7 1 6ATC>I7G 6OLE 1 78CLE8S 1 7ATIO7AL >EALT> 1 SO:T 6AC>I7E* :ra gli artisti pi0 rappresentati"i del genere Progressi"e# per capacit2 co!positi"e ed esecuti"e# oltre ai pi0 noti: 1 CA6EL 1 CARAVA7 1 =A7CO ;EL 68T8O SOCCORSO 1 E6ERSO7 LAKE ? PAL6ER 1 GE7ESIS 1 GE7TLE GIA7T 1 GO7G 1 JET>RO T8LL 1 KI7G CRI6SO7 1 OR6E 1 PRE6IATA :OR7ERIA 6ARCO7I 1 PI7K :LOI; 1 SO:T 6AC>I7E 1 VA7 ;ER GRAA: GE7ERATOR 1 IES si de"ono ricordare# ra i autori di al!eno un al+u! signi icati"o: 1 A::I7ITI 1 AKT8ALA 1 AL=ERO 6OTORE 1 ALL86I7OGE7I 1 ALP>ATA8R8S 1 AL8SA :ALLAG 1 A7GE

1 APOTEOSI 1 ARCA;I86 1 ARGE7T 1 ATO6IC ROOSTER 1 A8;IE7CE 1 =ALLETTO ;I =RO7FO 1 =ARCLAI JA6ES >ARVEST 1 :RA7CO =ATTIATO 1 =EGGARS OPERA 1 =E7 1 =IGLIETTO PER L,I7:ER7O 1 =LACK KI;OK 1 =LOSSO6 TOES 1 =RAI7TICKET 1 =8O7 VECC>IO C>ARLIE 1 =8R7I7 RE; IVA7>OE 1 CALI::I 1 CATAPILLA 1 CERVELLO 1 C>ERRI :IVE 1 CIRK8S 1 COLOSSE86 1 CO68S 1 CORTE ;EI 6IRACOLI 1 CRESSI;A 1 C8RVE; AIR 1 CFAR 1 ;ARK 1 ;ELIRI86 1 ;ELIVERI 1 ;r* F 1 EAST O: E;E7 1 E;GAR; ALLA7 POE 1 EGG 1 ELOI 1 :A6ILI 1 :A7TASI 1 :R88PP 1 GARI=AL;I 1 GIGA7TI 1 GILGA6ES> 1 GRACIO8S 1 GRAVI TRAI7 1 G8ERCIA 1 >AT:IEL; ? T>E 7ORT> 1 >E7RI COK 1 >IG> TI;E

1 >OR8S 1 STEVE >ILLAGE 1 I: 1 I7;IA7 S866ER 1 JO;I GRI; 1 J8LIA7,S TREAT6E7T 1 J86=O 1 KA7SAS 1 K>A7 1 LATTE E 6IELE 1 LOCA7;A ;ELLE :ATE 1 6c ;O7AL; A7; GILLES 1 6AG6A 1 6ARILLIO7 1 6ATCI7G 6OLE 1 6AGOP>O7E 1 6ETA6OR:OSI 1 6IG>TI =A=I 1 68RPLE 1 68SEO ROSE7=AC> 1 7ATIO7AL >EALT 1 7EK TROLLS 1 7OVALIS 1 78OVA I;EA 1 OP8S AVA7TRA 1 OSA77A 1 PAVLOV,S ;OG 1 PERIGEO 1 PIERROT L87AIRE 1 PLA7ETARI86 1 L8ATER6ASS 1 L8ELLA VECC>IA LOCA7;A 1 RAK 6ATERIAL 1 RE7AISSA7CE 1 R8>S 1 SAI7T J8ST 1 SA7;ROSE 1 SECO7; >A7; 1 ALA7 SORRE7TI 1 SPRI7G 1 STILL LI:E 1TE 1 TEA ? SI6P>O7I 1 T>IR; EAR =A7; 1 TIT8S GROA7 1 TO7TO7 6ACO8TE 1 TRACTOR

1 TRA::IC 1 TRIA;E 1 TRIP 1 VELVETT :OGG 1 RICK KAK>E6A7 1 ALA7 K>ITE 1 KRITI7G O7 T>E KALL 1 RO=ERT KIATT 1 FA8=ER e pochi altri* :ra 4uesti ulti!i si ascoltino# per ese!pio# i capola"ori degli SPRI7G# =IGLIETTO PER L,I7:ER7O# 68SEO ROSE7=AC># 6ETA6OR:OSI# PAVLOV,S ;OG# L8ATER6ASS# solo per citarne alcuni# capaci di "ere opere d,arte di struggente +ellezza e suggestione# sicura!ente !erite"oli di !aggiori ortune co!!erciali* IL PROGRESSIVE I7GLESE 7el Progressi"e inglese# e non solo# dei pri!i anni Settanta# co!e gi2 ricordato# gli stru!enti tipici sono i iati# in particolare il lauto e il saB# !a anche il "iolino e soprattutto il !ellotron che# i!piegato da !olti gruppi co!e stru!ento solista e non d,acco!pagna!ento# genera suoni perlopi0 !elodici# !entre le chitarre acide alla Ro+ert :ripp e alla Ste"e >ac/ett# richia!ano a te!i ia+eschi e !itologiciC in !olta scenogra ia# nei concerti dal "i"o# si a uso di !aschere e costu!i sul palcoC sia!o al !assi!o della rappresentazione scenica# i concerti dal "i"o sono intrisi di colori e di at!os ere# co!e 4uelle create dai Genesis con i personaggi interpretati da Peter Ga+riel nei suoi tra"esti!enti* In Italia# nello stesso periodo# nascono gruppi Progressi"e che# riecheggiando le at!os ere create dai grandi King Cri!son# co!e ad ese!pio la Pre!iata :orneria 6arconi# con il lauto di 6auro Pagani# gli Osanna con il lauto di Elio ;,Anna# e ancora Le Or!e# il =anco del 6utuo Soccorso# il =alletto di =ronzo# =iglietto per l,In erno# 6useo Rosen+ach# 6eta!or osi# =uon Vecchio Charlie# I Cali i# Triade# Alusa :allaB# La Locanda delle :ate# The Trip# Gli Allu!inogeni# Luella Vecchia Locanda# 6aBophone# e un,in init2 di altri# ci lasciano +rani che ri!arranno se!pre nella storia della !usica* ;AI :LA8TI AI SI7TETIFFATORI Luello che caratterizza"a il pri!o Progressi"e# atto di iati# "iolini# !ellotron# lascia il posto all,elettronica# alle tastiere# ai sintetizzatori# ai ca!pionatori e ai prophet# per e!ulare iati e !iscelarli con ru!ori di "ita 4uotidiana* Possia!o a er!are che tutta 4uesta e"oluzione 3 +en rappresentata dal gruppo dei King Cri!son# che ca!+iando +en oltre $M or!azioni# ha saputo cogliere e rappresentare tutte le correnti del Progressi"e Roc/# speri!entando il roc/ ro!antico degli anni Settanta# il roc/ speri!entale e di a"anguardia con gli esperi!enti di :ripp# !iscelando e rincorrendo suoni della scuola di Canter+ur<# con la presenza del !itico =ill =ru ord# percussionista di a!a !ondiale# gi2 con gli Ies* In continua ricerca di suoni e at!os ere i King Cri!son# con gli intrecci e le in luenze apportate dai "ari co!ponenti

della =and# hanno saputo !uo"ersi con !aestria nell,interpretazione di tutta l,e"oluzione dei suoni del progressi"e roc/# dalla sua nascita ai nostri giorni* L,ARTE 7ELLE COPERTI7E 7ei dischi del genere Progressi"e Roc/# anche le copertine sono dei "eri capola"ori# di"entano parte integrante# 4uasi un tutt,uno con il suono del disco: "eri .a reschi. d,arte# indispensa+ili al***co!pleta!ento delle opere* 6olti dischi# 3 "ero# sono delle "ere opere d,arte# sia nelle sonorit2# sia nelle copertine* I +rani di Progressi"e Roc/# non sono canzonette di acile ascolto# di!enticate dopo 4ualche !ese dal loro ingresso negli hits delle classi iche del +usiness co!!erciale# hanno al loro interno !olte in luenze classiche# !olti ri eri!enti alla letteratura !edie"ale# alla !itologia greca* Ci sono +rani che nonostante la loro et2 si contraddistinguono anche oggi dopo oltre E) anni*** e non 3 acile di!enticarli una "olta che si siano .assi!ilati.* Il periodo Progressi"e Roc/ non 3 sicura!ente inito# in luenza ancora oggi !olti artisti# e tra le altre cose sopra elencate# si di erenzia da altri generi !usicali per la co!posizione di +rani che durano un,intera acciata di LP# o addirittura interi LP* Luesto genere di opere 3 detto CO7CEPT AL=86* IL CO7CEPT AL=86 Il concept al+u! 3 un Lp in cui i +rani# anzich- essere episodi isolati# +rani a se stanti che hanno un inizio e una ine# sono in"ece legati da una tra!a o da un te!a conduttore di ondo @ispirato da un ro!anzo# una poesia# un !ito# una leggenda o rutto della pura antasiaA e tal"olta uniti anche !usical!ente tra di loro da code stru!entali# rendendo la sensazione che il inire di un +rano sia in realt2 l,inizio di un altro* Si tratta di una struttura che u !olto apprezzata dai !usicisti progressi"i di 4uel te!po# di cui# tra alcuni ese!pi# ricordia!o .The La!+ Lies ;oNn On =roadNa<. dei Genesis#.Thic/ As A =ric/. dei Jethro Tull e .Farathustra. dei 6useo Rosen+ach* 8n +rano esteso in pi0 !o"i!enti legati tra loro 3 in"ece detto S8ITE* LA S8ITE E LA 6I7I1S8ITE In genere una suite dura l,intera acciata di un Lp @dai EM !inuti in suA# la !ini1suite# in"ece# dai ' agli $$ !inuti# e 4uindi potre!o dire# paragonandoci ancora all,era dell,Lp# ad una .!ezza acciata.* La Suite u il pri!o i!portante ele!ento stilistico# la pri!a inno"azione# 4uella che ruppe i "ecchi li!iti del D) giri @tre !inuti# tre accordi# ritornello# conclusione# s u!ataA e port5 alla co!posizione di +rani pi0 estesi# lunghi ino ad una acciata# a "olte anche tutto un al+u!* La Suite ha 4uindi +isogno di !olto spazio per contenere una sin onia roc/ !ulti or!e# capace di legare i "ari !o"i!enti e i !olti "irtuosis!i stru!entali* ;a tutto ci5 si pu5 dedurre co!e il Progressi"e# per se!plici 4uestioni di spazio# non u !usica per D) giri# !a segn5 il trion o de initi"o del OO giri e della sua o!ogeneit2* Co!e in tutte le co!posizioni# la !usica 3 curata sopra ogni cosa# i +rani stru!entali sono la "era ani!a della suite# la "oce# +en !odulata# sale e scende e si adatta al contesto del suono* In genere la storia !usicata 3 una a"ola# una leggenda# o un !isto di richia!i alla leggenda e alla realt2 4uotidiana# spesso con rasi a doppio senso* 7on

sono 4uindi se!plici canzoni che parlano d,a!ore# !agari anche +anali# con 4uattro accordi !essi li stri!pellando# !a# al contrario# co!posizioni che de"ono essere ascoltate con cura per poterne captare le sonorit2 nascosteC co!posizioni non orse acili da .digerire. ad un pri!o ascolto# che non si ricordano +ene all,orecchio e di icili anche da canticchiare# !a una "olta .assi!ilate. sono di orte i!patto e!oti"o e o rono grande soddis azione all,attento ascoltatore* L,ARTE E, :ATICA Si ricordi che .l,arte 3 atica.# se!preP E aticosa# o""ero di icile# 3 4uesta !usica# sia per chi l,ascolta le pri!e "olte e sia# e soprattutto# per chi la do"ette co!porre e suonare* Ecco orse perch-# oggi# nella nostra era consu!istica# do"e pare che .co"erizzare. sia di"entato il !assi!o +usiness delle case discogra iche# risulta cosi di icile tro"are in giro delle "ersioni co"er di una suite progressi"a# o""ero delle interpretazioni e ri!anipolazioni dei +rani di 4uell,irripeti+ile periodo creati"o della storia della !usica* 6olte sono le suite e !ini suite che ho ascoltato# ricordo con piacere e riascolto se!pre "olentieri co!e se non in"ecchiassero !ai*** Lui sotto# ra gli oltre trecento al+u! della !ia collezione discogra ica# indico# in "erde# 4uelle che considero le cento opere assoluta!ente i!perdi+ili per chi "oglia speri!entare 4uesta or!a !usicale che# a circa trent,anni di distanza# resta tuttora una "era gioia per le orecchie***e non soloP

Potrebbero piacerti anche