Sei sulla pagina 1di 1

Laura Giraudo, La questione indigena in America Latina Il libro sfrutta al meglio le possibilit di una collana come la Quality paperbacks:

affrontare cio un tema poco noto in italia e trascurato dal dibattito storiografico, offrendo un quadro generale della questione, che sia essenziale nelle sue linee guida ma al contempo affronti alcuni nodi e problemi aperti. in questottica il primo capitolo entra subito nel vivo di una questione estremamente delicata, ovvero la definizione semantica di indigeno (tra identificazione culturale e costruzione di uno status giuridicopolitico), applicata al contesto latinoamericano. utilizzando questa cifra, la. scava nelle radici storiche del dibattito, partendo dal lascito della stagione coloniale (la categoria sovra-etnica di indio contrapposta a quella di europeo) per approdare alle costruzioni istituzionali della stagione liberale. Rotto il sistema del patronato, si pose infatti con forza il problema della collocazione dellindigeno nella nazione e in rapporto al tema della cittadinanza. inizia cosi un percorso nelle maglie del 900 che correla la genesi degli indigenismi al consolidamento degli impianti statuali. un pregio del libro quello di mantenere un buon equilibrio nella complessa pluriculturalit latinoamericana, nonostante la variet di percezioni del problema (sia in relazione al passato che ai problemi del presente) e le diverse realt politiche del subcontinente. Qui uno spazio poteva essere dedicato anche agli indigenismi non statali (ad esempio quelli di matrice cattolica e protestante). La seconda parte del libro vira quindi verso la dimensione internazionalista, concentrandosi sullopera dellinstituto indigenista intermericano, a partire dalla Dichiarazione di Patzcuaro del 1940. Qui si cela il nucleo della ricerca della Giraudo, che affronta abilmente il dilemma del dualismo tra una necessaria conservazione delle specificit culturali indigene e la loro integrazione nel tessuto politico ed economico delle realt nazionali e statuali. Si passa cos, dopo la crisi didentit degli anni 70, ai tentativi di riadattamento dei processi indigenisti al contesto economico neoliberista e globalizzato, tra concrete difficolt e nuovi spazi di movimento. La. presenta poi la prospettiva delle organizzazioni internazionali, concentrandosi sul lavoro delloil (dalla Convenzione 107 del 1957, di taglio integrazionista, alla 169 del 1989, di tipo multiculturalista) e dellonu (dalla Dichiarazione universale del 1948 allapprovazione della Dichiarazione sui diritti dei popoli indigeni del 2007). La terza parte del lavoro, dedicata alla storia dei movimenti, delle organizzazioni e dei partiti politici indigeni quella pi ripiegata sullattualit, forse con lesigenza di spiegare ai lettori la genesi di processi politici ancora in corso, piuttosto che cercare elementi di rottura e continuit nelle forme di mobilitazione. interessante risulta anche lultimo capitolo, incentrato sui nuovi indigenismi che rimettono in discussione concetti quali costumbre e desarollismo, anche attraverso la concreta partecipazione indigena ai processi di riforma costituzionale in corso in paesi come Bolivia ed Ecuador.

Potrebbero piacerti anche