Sei sulla pagina 1di 2

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

1)Il problema: la coscienza infelice (scissione tra fede e sapere, tra uomo e assoluto)
Il problema di Hegel, fin dagli anni giovanili, quello di individuare un elemento unificatore della societ, una spiritualit vivente che, in quanto immagine dell'assoluto, permetta l'identificazione e il comune reciproco riconoscimento agli individui empirici. uesto medium intersoggettivo viene ricercato inizialmente nell'amore, nella vita e, sull'esempio di H!lderlin, "chelling e "chiller, nell'arte. #a tutte queste soluzioni gli appaiono insoddisfacenti quando approfondisce lo studio della moderna economia politica. $'analisi della societ civile compiuta da %dam "mith gli mette di fronte agli occhi una realt ben pi& lacerata e complessa con cui dover fare i conti, tanto che diventa ormai impossibile concepire il mondo moderno alla stregua di una polis della antichit. $a soluzione di Hegel, all'interno del problema romantico del rapporto finito'infinito, sta nel porre la filosofia stessa come elemento unificatore. (ilosofia che, in quanto ragione dialettica, non altro che la trasfigurazione della complessit e della modernit. FEDE (religione) e SAPERE (scienza) Hegel cerca di superare la profonda scissione tra religione e scienza. )ell*et moderna, lo sviluppo delle scienze ha portato alla costruzione di un nuovo sistema delluniverso+ il mondo funziona, spiegabile in base alle leggi della natura, leggi interne al mondo stesso, senza nessun riferimento a ,io. "i crea cos- una scissione tra fede e sapere, dove ,io relegato ad un al di l sconosciuto , un oggetto del sentimento (Schleiermacher), di cui si pu. avere solo un*idea. /er Hegel, invece ,io la dimensione, la realt profonda del reale , ci. che sta al fondo di tutte le cose. )on una 012 sconosciuta (noumeno di Kant ), ma qualcosa che si pu. conoscere. $*%ssoluto conoscibile dalla ragione speculativa. ,i conseguenza, ogni cosa la manifestazione di ,io, dell*%ssoluto. % questo punto sembrerebbe che l*hegelismo sia una forma di spinozismo (esiste un*unica sostanza, tutte le cose singole non sono altro che modi della sostanza). In verit, la differenza fra i due sistemi notevole. #entre per "pinoza, l*%ssoluto una "ostanza statica che coincide con la )atura, per l*idealista Hegel si identifica invece con un "oggetto spirituale in divenire, di cui tutto ci. che esiste un 33momento44 di realizzazione.

2) api!aldi del !i!"ema: '"uperamento della distinzione tra soggetto e oggetto '5isoluzione del finito nell'infinito 'Identit di reale e razionale '$a dialettica '(unzione giustificatrice della filosofia S#GGE$$# ed #GGE$$# Hegel cerca di superare la distinzione tra soggetto (ci. che sta a fondo,la sostanza,la realt individuale) e l*oggetto (che letteralmente significa 6ci. che posto dinanzi6, gettato davanti a me). ,i conseguenza, Hegel un critico severo di+ Cartesio, che distingueva tra la sostanza pensante (res cogitans) e la sostanza estesa (res extensa). Kant, che separando il fenomeno dal noumeno, non riesce a cogliere l*infinito.

Hegel supera questa scissione, affermando che le strutture razionali(logiche) non si trovano soltanto nella nostra mente(7ant), ma anche nella realt tutta. ,a ci. la celebre formula hegeliana+ %% i& che ' reale ' ra(io)ale, ci& che ' ra(io)ale ' reale**+ Hegel con questa formula, non esprime la semplice possibilit che la realt sia compresa o penetrata dalla ragione, ma la necessaria, totale e sostanziale identit tra realt e ragione, tra soggetto ed oggetto. ,a ci. discende l*identit tra logica e metafisica, in virt& della quale lo studio del pensiero(logica) equivale, di fatto, allo studio delle strutture ultime del reale, dellessere(metafisica8ontologia). FI,I$# e I,FI,I$# Hegel sostiene che, se l*Infinito fosse contrapposto al finito, sarebbe un finito a sua volta ( o un 0cattivo Infinito2). ,io la "ostanza infinita, in quanto si trova dappertutto. "i pensi alla tradizione cristiana+ 0Dio in cielo, in terra e in ogni luogo ! ,i conseguenza, il finito, come tale, non esiste. $*Infinito l*unica realt9 noi siamo manifestazioni, momenti dell*Infinito! Inoltre, lo "pirito non solo sostanza ("pinoza), ma anche Soggetto in divenire! Infatti, la realt del divino dinamica, in movimento. /er Hegel, l*"ssoluto unit, identit di finito ed infinito!

Potrebbero piacerti anche