Sei sulla pagina 1di 11

Prof.

Giuseppe Ugo Rescigno


Universit La Sapienza di Roma

Esecutivi e presidenzialismi
Brescia 4 dicembre 1999

1. Conviene c iarire anzit!tto "a ra#ione ed i" senso convenziona"e de""a paro"a $esec!tivo$. % ri#ore& se ci "imitiamo a riprendere i" si#nificato com!ne de""a paro"a $esec!tivo$ 'sia c e "a consideriamo !n a##ettivo& sia c e "a consideriamo !n sostantivo& sia c e "a consideriamo !na (!a"it di !n so##etto& opp!re !na caratterizzazione di !na attivit)& * evidente c e "a s!a radice sta ne" verbo ese#!ire& e d!n(!e !na (!a"!n(!e cosa c e viene (!a"ificata come esec!tiva viene per ci+ so"o costr!ita 'o riconosci!ta) come s!bordinata a (!a"cos,a"tro rispetto a c!i costit!isce esec!zione. Pera"tro& ne""e teorie s!""e forme di #overno i" sostantivo $esec!tivo$ desi#na costantemente (!e"",or#ano& individ!a"e o co""e#ia"e& c e sta a capo de""a macc ina stata"e 'se stiamo par"ando de""o Stato) o com!n(!e de""a macc ina amministrativa 'se stiamo par"ando di enti po"itici rappresentativi non stata"i& come ad es. in -ta"ia "e Re#ioni& "e Province& i Com!ni). La ra#ione per c!i viene (!a"ificato come $esec!tivo$ !n or#ano c e p!re diri#e ",apparato civi"e e mi"itare risa"e a""a teoria de""a divisione dei poteri come f! costr!ita in ori#ine& e per "!n#o tempo ne" periodo "ibera"e 'e ta"vo"ta ancora o##i). -n (!esta costr!zione i" #overno non * de#"i !omini ma de""e "e##i 'per "a verit (!esta& come * noto& * !na caratterizzazione de" b!on #overno c e risa"e ad %ristote"e)& e "a prod!zione de""e "e##i spetta a" corpo od ai corpi rappresentativi de""a societ 'c e per (!esta ra#ione ricevono i" nome di $"e#is"ativo$). a""a #i!risdizione spetta accertare ne" caso concreto se "a "e##e * stata rispettata opp!re disobbedita. a""a macc ina stata"e 'e (!indi anc e a" s!o capo) spetta ese#!ire materia"mente "e "e##i& a#ire praticamente in modo c e "a rea"t di fatto sia conforme a""e "e##i& sia attraverso "a prevenzione& sia attraverso "a repressione dei comportamenti i""eciti. -" nome $esec!tivo$ in (!esta costr!zione idea"e& in (!esto mode""o& co#"ie perfettamente "a caratteristica de" potere e de""a attivit c e i" mode""o prevede. /. 0!e" mode""o per+ costr!isce (!e""o c e #i a fine settecento f! c iamato "o Stato minimo1 "o Stato c e si "imita a #arantire i diritti dei cittadini& "asciando c e o#ni a"tra (!estione pratica ven#a riso"ta da" "ibero confronto de""e vo"ont individ!a"i c e si accordano. Una vo"ta c e i" "e#is"ativo a posto "e "e##i c e re#o"amentano i rapporti tra i cittadini 'e cio* essenzia"mente i" codice civi"e ed i" connesso codice di proced!ra civi"e) e "e "e##i c e re#o"amentano i" potere stata"e nei confronti dei cittadini c e vio"ano "e "e##i 'e cio* essenzia"mente i" codice pena"e ed i" connesso codice di proced!ra pena"e)& a""o Stato 'a""a macc ina stata"e) non resta c e #arantire "a difesa sia verso ",esterno c e verso ",interno& or#anizzare "a #i!risdizione& #estire "e carceri. 2on o biso#no di spie#are c e (!esto mode""o non so"o non * corrisposto mai a""a rea"t& ma co" tempo * diven!to sempre pi3 "ontano da ci+ c e effettivamente "a societ moderna a costr!ito nei decenni. C ecc * dicano a"c!ni "ibera"i estremisti& i (!a"i anno riproposto in anni recenti ",obbiettivo de""o Stato minimo& i poteri p!bb"ici non si "imitano e non possono "imitarsi ad ese#!ire "e "e##i1 i poteri p!bb"ici propon#ono ed !sano "e "e##i approvate per rea"izzare obbiettivi di m!tamento& c e non sono i" ris!"tato spontaneo de"",incontro di forze private& ma pro#etti costr!iti e perse#!iti da""e macc ine p!bb"ic e. 4iventa rapidamente evidente c e "a tripartizione dei poteri non riesce a catt!rare "a effettiva dinamica de" potere po"itico1 "a stessa "e#is"azione * !na attivit str!menta"e nei confronti de""a preventiva attivit di preparazione& form!"azione e approvazione di pro#rammi po"itici 'in -ta"ia& ma anc e in a"tri paesi& (!esta attivit viene c iamata $indirizzo po"itico$& cosicc 5 "e f!nzioni p!bb"ic e sono a"meno (!attro& e non tre).

La domanda principa"e e prioritaria c e interessa c i!n(!e vo#"ia comprendere !n sistema po"itico6 costit!ziona"e *1 c i e come decide ",indirizzo po"itico c e poi "a intera macc ina stata"e porter ad esec!zione7 La risposta& sia nei #overni par"amentari c e in (!e""i presidenzia"i& * c e ",indirizzo po"itico tende a concentrarsi proprio ne#"i esec!tivi 'sa"ve "e infinite mod!"azioni& riscontrabi"i attraverso i diversi periodi e nei diversi paesi& ne""a mis!ra de" potere attrib!ito a"",or#ano (!a"ificato $esec!tivo$). -" ris!"tato paradossa"e * c e& in forza di tradizione& ven#ono c iamati $esec!tivi$ or#ani c e esattamente a" contrario form!"ano i pro#rammi po"itici c e t!tti #"i a"tri poteri porteranno ad esec!zione. Per non comp"icare "e cose& contin!er+ a c iamare $esec!tivi$ #"i or#ani c e tradiziona"mente ricevono (!esto nome. Resta inteso c e i" nome * in#annevo"e1 esso va inteso in senso convenziona"e& come nome c e desi#na ",or#ano di vertice& individ!a"e o co""e#ia"e& c e sta a capo de"",apparato civi"e e mi"itare 'mi "imito per semp"icit a considerare so"o "o Stato)& or#ano c e com!n(!e non * affatto esec!tivo& ne" senso com!ne de""a paro"a. 8. 9, necessario ora ricordare c e ne""e societ occidenta"i dei tempi moderni& a partire da""e rivo"!zioni americana e francese& ricorrono a"c!ne costanti. La prima costante 'c e c iamer+ %) sta ne""a ideo"o#ia per c!i i" potere po"itico deriva da" popo"o& direttamente o indirettamente& e (!indi o##i& co" s!ffra#io !niversa"e& deriva da""e e"ezioni po"itic e #enera"i. La seconda costante 'c e c iamer+ B) sta ne" fatto conse#!ente per c!i esiste sempre !na assemb"ea rappresentativa de" popo"o& c e viene app!nto e"etta co" s!ffra#io !niversa"e& e c e * tito"are de" potere di fare "e "e##i. La terza costante 'c e c iamer+ C) sta ne" fatto c e esiste !n imponente apparato civi"e e mi"itare c e (!otidianamente c!ra #"i affari p!bb"ici e c e (!esto apparato * diretto da so##etti c e derivano anc ,essi i" proprio potere da""a vo"ont popo"are& in modo diretto o indiretto. 2on tratto (!i de""a (!estione& in #enera"e non avvertita& epp!re de#na di #rande attenzione& per c!i ne""e societ c e stiamo considerando "a macc ina stata"e non viene comandata direttamente da""a assemb"ea 'tranne c e in brevissimi e rari periodi rivo"!zionari1 ad es. "a Convenzione d!rante "a rivo"!zione francese de" 1:98)& ma da !n distinto or#ano. % me pare c e varrebbe "a pena di interro#arsi s!" perc 5 di (!esta costante. Siccome per+ non c,* d!bbio c e& (!a"e c e ne sia "a spie#azione& "e cose stanno cos;& mi "imito a re#istrare ",esistenza costante di C& accanto ad % ed a B. 4ate "e tre costanti prima descritte e "a "e##e #enera"e c e #overna i "oro rapporti& per c!i % sta a fondamento sia di B c e di C& * ovvio e non sorprende pi3 c e "e forme di #overno basi"ari siano d!e e so"o d!e1 dati infatti %& B e C& % 'i" corpo e"ettora"e) e"e##e sempre B '",assemb"ea rappresentativa)& ma nei confronti di C '",or#ano a capo de""a macc ina stata"e) possono darsi so"o d!e casi a"ternativi1 o % e"e##e direttamente C 'ed in (!esto caso avremo (!e""o c e viene tradiziona"mente c iamato #overno presidenzia"e)& opp!re % e"e##e indirettamente C& se B& c e viene e"etto da %& a s!a vo"ta e"e##e C 'e"e##e ne""a sostanza anc e se non sempre ne""a forma)& e avremo (!e""o c e tradiziona"mente viene c iamato #overno par"amentare. 9, ovvio c e ciasc!no di (!esti d!e mode""i p!+ s!bire& e s!bisce inn!merevo"i varianti 'c e sono ",o##etto de""o st!dio comparato s!""e forme di #overno). <a t!tte "e varianti r!otano intorno a""e costanti ora dette 'sempre c e nat!ra"mente restiamo a"",interno de""e democrazie occidenta"i). 4. 9saminer+ s!ccessivamente "e principa"i varianti. =ra concentriamo ",attenzione s!i pre#i e difetti dei d!e mode""i& pre#i e difetti c e sono in (!a"c e modo inversi e simmetrici. -" #overno presidenzia"e #arantisce s!" piano istit!ziona"e 'non ovviamente s! (!e""o po"itico6 fatt!a"e& c e so"o in minima parte dipende da""e re#o"e istit!ziona"i) i" massimo di stabi"it de"",esec!tivo 'e& se "a f!nzione di indirizzo po"itico si * stabi"mente radicata ne"",esec!tivo& secondo

"a tendenza dominante c e esamineremo tra poco& i" massimo di stabi"it per ta"e f!nzione& cr!cia"e in o#ni sistema po"itico)1 i" capo de"",esec!tivo& c e * !na so"a persona 'casi di capo de"",esec!tivo co""e#ia"i sono !na c!riosit da cercare co" "anternino& e c e anno dato pessima prova& come * faci"e int!ire)& viene e"etto direttamente da" corpo e"ettora"e per !n periodo determinato& e fino a""a scadenza non * revocabi"e per ra#ioni po"itic e. 0!esto meccanismo presenta a"meno i se#!enti vanta##i1 a) "a sce"ta de" capo de"",esec!tivo * rapida e incontestabi"e '"e e"ezioni d!rano in #enera"e !n #iorno. a" termine de""e e"ezioni si sa (!asi s!bito c i * stato e"etto. "a e"ezione& in democrazie stabi"i e conso"idate in c!i t!tti riconoscono "ea"mente i" ris!"tato de" voto popo"are e non vi sono n5 bro#"i n5 acc!se e sospetti di bro#"i& assic!ra "a "e#ittimazione de" capo de"",esec!tivo per t!tta "a d!rata de""a carica& "asciando a#"i oppositori e a#"i scontenti& come so"a arma "e#a"e per cambiare i" capo de"",esec!tivo& i" voto ne""e s!ccessive e"ezioni). b) i" tito"are a !n tempo di carica predeterminato da""a costit!zione& e d!n(!e ness!no p!+ rim!over"o da""a carica per ra#ioni po"itic e 'vi possono essere e#!a"mente crisi di #overno& se i" capo de"",esec!tivo si dimette& (!a"i c e siano "e ra#ioni& opp!re se viene incriminato& dove * previsto1 "e probabi"it c e (!esto accada sono per+ enormemente inferiori a""e probabi"it di crisi nei #overni par"amentari). 0!esta stabi"it comporta per+ !n #rave svanta##io& c e p!+ addiritt!ra b"occare i" sistema po"itico o cond!r"o a rovina1 i" meccanismo non assic!ra omo#eneit po"itica tra "a ma##ioranza popo"are c e a e"etto i" capo de"",esec!tivo e "a ma##ioranza popo"are c e a e"etto "a ma##ioranza de" par"amento. P!+ d!n(!e s!ccedere& e ne#"i Stati Uniti * !n fatto fre(!ente e ricorrente& c e capo de"",esec!tivo e ma##ioranza par"amentare perse#!ano pro#rammi po"itici contrapposti& para"izzandosi a vicenda 'ciasc!no !sando in conf"itto con ",a"tro i poteri c e "a costit!zione #"i asse#na). 4iventa necessario esaminare i modi e "e convenzioni attraverso c!i i #overni presidenzia"i riescono& o non riescono& o riescono ma"e& a f!nzionare anc e (!ando ma##ioranza par"amentare e ma##ioranza presidenzia"e non coincidono. Cos;& per fare !n esempio ricavato da""a esperienza pi3 stabi"e e ordinata di #overno presidenzia"e& i" sistema po"itico ne#"i Stati Uniti f!nziona& sia p!re ta"vo"ta con aspri conf"itti po"itici tra Presidente e Con#resso& perc 5 ne#"i Stati Uniti non esiste discip"ina di partito& ed i" Presidente accorto e capace& sopratt!tto se sosten!to da""a p!bb"ica opinione& p!+ contrattare con i par"amentari "e "e##i necessarie a""a att!azione de" s!o pro#ramma& ottenendo vo"ta per vo"ta !na ma##ioranza n!merica s! di esse c e comprende par"amentari de"",!no e de"",a"tro partito. >. Lo svanta##io e "e diffico"t de" #overno presidenzia"e si presentano invece come virt3 istit!ziona"e de" #overno par"amentare1 in (!esto ",or#ano #overno 'c e * sempre co""e#ia"e& e non composto da !n so"o individ!o. anc e "a costanza di (!esta caratteristica meriterebbe !na spie#azione) deve #odere costantemente "a fid!cia de" par"amento& e deve dimettersi se ta"e fid!cia #"i viene to"ta. La fid!cia * "a manifestazione o##ettiva de""a corrispondenza tra pro#ramma de"",or#ano #overno e pro#ramma po"itico de""a ma##ioranza de" par"amento& cos; come "a sfid!cia * "a manifestazione o##ettiva de""a rott!ra di ta"e corrispondenza. 2at!ra"mente (!esto vanta##io si pa#a con "a istit!ziona"e instabi"it dei #overni& "a c!i d!rata * tota"mente rimessa a""a vo"ont de" par"amento& cosicc 5 essi possono d!rare !n #iorno& (!a"c e mese& (!a"c e anno& anc e "a intera "e#is"at!ra 'e cio* (!anto d!ra i" par"amento& in #enera"e (!attro o cin(!e anni). 2ei #overni par"amentari "a domanda principa"e diventa& come * ovvio& !n,a"tra1 come diventa possibi"e& nonostante "a istit!ziona"e instabi"it de"",or#ano #overno& ottenere "a nomina di #overni c e d!rino t!tta "a "e#is"at!ra& o anc e pi3 "e#is"at!re se i" corpo e"ettora"e conferma "a precedente ma##ioranza7 ?i sono sistemi c e& come * noto& sono ri!sciti a #arantire di fatto ta"e stabi"it '@ran Breta#na& @ermania& Spa#na& Paesi scandinavi& ecc.). ve ne sono a"tri invece c e manifestano !n tasso di instabi"it mo"to a"to '",-ta"ia. "a Arancia de""a --- e de""a -? Rep!bb"ica. ecc.).

L,esame acc!rato de""e ra#ioni c e consentono 'o a" contrario non consentono) ta"e stabi"it de#"i esec!tivi anc e ne""a forma di #overno par"amentare non p!+ essere condotto (!i. <i "imito a ricordare c e in #enera"e ",e"emento decisivo sta ne" ridotto n!mero dei partiti presenti in par"amento e contemporaneamente ne""a forte centra"izzazione di ta"i partiti& cosicc 51 1) ciasc!n partito desi#na prima de""e e"ezioni i" s!o candidato a capo de" #overno. /) i" candidato a capo de" #overno * anc e e sempre capo de" s!o partito. 8) se biso#na costit!ire !n #overno di coa"izione& capo de" #overno * i" capo de" ma##ior partito 'per conse#!enza sia in (!esto caso& sia a ma##ior ra#ione (!ando !n partito ottiene "a ma##ioranza asso"!ta& #"i e"ettori co" "oro voto desi#nano anc e i" capo de" #overno). 4) i" capo de" #overno a ne""a sostanza i" potere di nominare e revocare i s!oi ministri& e (!indi diri#e effettivamente ",or#ano co""e#ia"e. Come si vede& nei #overni par"amentari c e f!nzionano bene& si ottiene in pratica "o stesso ris!"tato dei #overni presidenzia"i& e cio* "a diretta desi#nazione de" capo de"",esec!tivo mediante e"ezione de" corpo e"ettora"e& con i" vanta##io c e vi * sempre corrispondenza tra ma##ioranza in par"amento e pro#ramma de"",esec!tivo 'a meno di scissioni ne" partito di ma##ioranza o ne""a coa"izione di #overno& ne" (!a" caso si ricorre a""o scio#"imento anticipato de" par"amento e "a (!estione viene devo"!ta a" corpo e"ettora"e)& e ",esec!tivo p!+ d!rare ancora pi3 a "!n#o c e nei #overni presidenzia"i 'nei (!a"i (!asi sempre viene posto !n "imite a""a rie"e##ibi"it de" presidente !scente). B. 2e" descrivere i d!e mode""i base si sono intraviste a"c!ne de""e varianti c e rendono ciasc!na esperienza storica diversa da o#ni a"tra. 0!i ne ricordo rapidamente a"c!ne. %nzit!tto "a variante pi3 importante sta ne" n!mero e ne""a po"arizzazione dei partiti. 2on ci v!o" mo"to a capire c e !n sistema con mo"ti partiti f!nziona mo"to diversamente da !n sistema con d!e o tre partiti& e c e "o stesso sistema con mo"ti partiti f!nziona diversamente se i partiti sono fortemente po"arizzati 'si oppon#ono f!riosamente e non possono cooperare) opp!re sono capaci di coa"izione. Una seconda variante sta ne" n!mero e ne""a (!antit e (!a"it dei poteri attrib!iti ad enti rappresentativi minori 'i" tema de" federa"ismo e de""e a!tonomie "oca"i). Una terza variante sta ne""a presenza di !na costit!zione ri#ida o viceversa f"essibi"e& e cio* !na costit!zione sovraordinata a""e "e##i o viceversa modificabi"e senza "imiti da""e "e##i ordinarie. Una (!arta variante& co""e#ata a""a precedente& ma non determinata a!tomaticamente da essa& sta ne""a presenza o meno& ne""e costit!zioni ri#ide& di !n contro""o di costit!ziona"it s!""e "e##i& ed !na importante variante ne""a variante sta ne" fatto se ta"e contro""o * accentrato '!n so"o #i!dice specia"e& come da noi "a Corte costit!ziona"e) opp!re decentrato '(!a"!n(!e #i!dice& come accade ad es. ne#"i Stati Uniti). 2ei #overni par"amentari !na variante& c e storicamente ris!"ta in rea"t !na costante 'anc e (!esta costante meriterebbe !na spie#azione)& sta ne" fatto c e esiste& accanto a"",or#ano #overno& ",or#ano capo de""o Stato1 vi sono esperienze in c!i "a presenza de" capo de""o Stato& diven!ta (!asi de" t!tto simbo"ica& non incide s!" sistema po"itico '* i" caso de""a @ran Breta#na& de""a @ermania& de""a Spa#na& dei Paesi scandinavi& ecc.1 notare come (!esta caratteristica vada di pari passo con "a stabi"it dei #overni)& e paesi invece nei (!a"i (!esta presenza& per (!anto variabi"e ne" tempo e secondo "e circostanze& incide si#nificativamente s!""a dinamica po"itica. Si ten#a presente c e& in (!asi t!tti i #overni par"amentari& forma"mente * i" capo de""o Stato c e& con atto controfirmato& nomina e revoca i ministri& ed * i" capo de""o Stato c e& sempre con atto controfirmato& scio#"ie anticipatamente i" par"amento1 * de" t!tto ovvio c e (!esti d!e poteri forma"mente decisivi anno scarsa incidenza se "a sce"ta de" primo ministro viene fatta in sostanza da" corpo e"ettora"e& se "a nomina e "a revoca di ministri viene decisa da" capo de" #overno& e se ancora "o scio#"imento de" par"amento viene deciso o da" #overno o da""o stesso par"amento o p!+ accadere so"o in casi tassativamente stabi"iti da""a costit!zione o da""e convenzioni costit!ziona"i. opp!re (!esti stessi poteri di nomina e revoca dei ministri e di scio#"imento anticipato de" par"amento diventano anc e sostanzia"mente decisivi se vi * #rande incertezza nei partiti e possibi"it di sce"ta da parte de" Capo de""o Stato tra mo"te so"!zioni.

Sempre nei #overni par"amentari !na variante decisiva sta ne""a possibi"it o impossibi"it di scio#"imento anticipato de" par"amento. 2ei #overni presidenzia"i& proprio perc 5 i" par"amento non p!+ revocare i" capo de"",esec!tivo& e#!a"mente i" capo de"",esec!tivo dovrebbe non poter scio#"iere anticipatamente i" par"amento 'cos; infatti accade ne#"i Stati Uniti). <a non mancano casi nei (!a"i invece ta"e potere * previsto. 2ei #overni presidenzia"i !na variante * costit!ita da""a previsione o mancata previsione di !na responsabi"it #i!ridica de" presidente nei confronti di !n a"tro or#ano di vertice 'e nat!ra"mente ne""e moda"it sostanzia"i e proced!ra"i mediante "e (!a"i ta"e responsabi"it viene fatta va"ere1 si pensi di n!ovo a" caso de#"i Stati Uniti ed a"",istit!to de"",impeac ment). 0!esto scarno e"enco * #i s!fficiente per capire come ciasc!na forma specifica& sia essa ricond!cibi"e a" mode""o de" #overno par"amentare& opp!re a (!e""o de" #overno presidenzia"e& si presenta mo"to pi3 comp"icata de" mode""o per dir cos; p!ro& ed esi#e !na ana"isi specifica. :. 9, ven!to ora i" momento di esaminare (!e""a forma di #overno c e viene c iamata ormai (!asi da t!tti $semipresidenzia"e$. Poic 5 i" mode""o viene ricavato sopratt!tto da""a esperienza francese de""a ? Rep!bb"ica& vediamo di co#"iere i tratti essenzia"i di (!esta esperienza costit!ziona"e. La s!a caratteristica principa"e sta ne" fatto c e !nisce d!e caratteristic e c e sono tipic e !na per i" #overno par"amentare e ",a"tra per i" #overno presidenzia"e1 come ne" #overno presidenzia"e& vi * !n presidente de""a intera macc ina stata"e c e viene e"etto direttamente da" corpo e"ettora"e& in competizione con a"tri candidati 'e (!indi per (!esto so"o fatto * portatore di !n s!o pro#ramma po"itico& "e#ittimato da" voto popo"are). come ne" #overno par"amentare& vi * per+ anc e ",or#ano co""e#ia"e #overno& c e viene nominato da" presidente ma deve #odere anc e "a fid!cia de"",assemb"ea popo"are. 0!esto mode""o& c e s!""a carta appare a#"i esperti !n marc in#e#no da""a d!bbia praticabi"it& in Arancia a dato fin (!i b!ona prova 'ne" senso c e a f!nzionato senza #ravi crisi istit!ziona"i)& perc 5 a consentito d!e esiti de" t!tto distinti& e (!indi in sostanza d!e forme di #overno a"ternativamente. 2e" caso asso"!tamente preva"ente 'trent!no anni)& verso c!i tende t!tto i" sistema& i" Presidente de""a Rep!bb"ica viene e"etto da""a stessa ma##ioranza popo"are c e a e"etto "a ma##ioranza de"",%ssemb"ea naziona"e& cosicc 5 non vi * conf"itto tra Presidente e par"amento. -no"tre i" Presidente e"etto * contemporaneamente capo de" s!o partito& capo de""a ma##ioranza par"amentare& e d!n(!e incontestabi"mente capo anc e de" #overno c e e#"i nomina1 in b!ona sostanza !n ta"e or#ano a s!" piano istit!ziona"e& se si danno "e condizioni ora dette& !n potere enormemente s!periore a (!e""o de" Presidente de#"i Stati Uniti 'c e deve sempre contrattare con i" Con#resso). -n (!esto caso "a espressione $semipresidenzia"ismo$ * de" t!tto impropria1 si dovrebbe dire $!"trapresidenzia"ismo$. Se per+& dato "o sfa"samento tra d!rata in carica de" presidente e d!rata de" par"amento& cambia "a ma##ioranza de" par"amento& e vince !n partito o !na coa"izione contraria a" presidente& a""ora (!esto presidente deve nominare !n #overno c e otten#a "a fid!cia de""a assemb"ea& e cio* !n #overno con !n pro#ramma po"itico diverso da" s!o. 0!esta sit!azione 'c e a ricev!to i" nome di $coabitazione$) in Arancia si * determinata tre vo"te& per !n periodo comp"essivo 'per ora) di sei anni& t!tte e tre "e vo"te ne#"i anni recenti '"a terza in partico"are * in corso). L,esperienza dimostra c e in ta" caso si torna a" mode""o de" #overno par"amentare& con "a variante di !n capo de""o stato c e a poteri di condizionamento nei confronti de" #overno e de" par"amento ma##iori rispetto ad a"tri mode""i. ?a c iarito per+ c e (!esta sorprendente f"essibi"it de" mode""o francese dipende anc e e sopratt!tto da" sistema e"ettora"e a doppio t!rno& e com!n(!e da !n sistema e"ettora"e c e a semp"ificato enormemente "a vita po"itica francese& determinando ",a"ternanza tra d!e b"occ i po"itici& per c!i o vince ",!no o vince ",a"tro& sia ne""a e"ezione de" Presidente de""a Rep!bb"ica& sia ne""a e"ezione de""a %ssemb"ea naziona"e.

C. P!+ sembrare c e basti a##i!n#ere a"",istit!to de""a fid!cia tra #overno e par"amento "a e"ezione diretta de" capo de""o Stato per ricreare i" mode""o francese 'con "a d!p"ice potenzia"it prima messa in "!ce). L,esperienza di a"tri paesi dimostra c e non * affatto cos;. -n partico"are ",esempio de"",%!stria& c e p!re conosce "a e"ezione diretta de" Presidente de""a Rep!bb"ica& dimostra c e& nonostante (!esta e"ezione diretta& "a forma di #overno a!striaca resta c iaramente e sic!ramente di tipo par"amentare1 i" centro de""a po"itica resta ",or#ano #overno sosten!to da""a fid!cia de" par"amento& ed i" capo de""o Stato& nonostante "a s!a e"ezione diretta& resta i" norma"e capo de""o Stato c e deve #arantire "a corretta dinamica costit!ziona"e in posizione di ne!tra"it rispetto a""e forze po"itic e. Perc 5 (!esto ris!"tato in %!stria& cos; diverso da (!e""o otten!to in Arancia7 -" se#reto non sta in !na norma costit!ziona"e scritta& ma in !na convenzione costit!ziona"e1 in %!stria esiste !n accordo tra i d!e ma##iori partiti& sempre rispettato fino ad o##i& per c!i a""a carica di capo de""o Stato non concorre mai i" capo di !no dei d!e partiti. - capi dei d!e ma##iori partiti aspirano a""a carica di primo ministro. 4iventa cos; possibi"e e credibi"e c e i" capo de""o Stato non sia portatore di !n proprio pro#ramma po"itico& e c e invece c i att!a i" pro#ramma po"itico sosten!to da" voto popo"are sia i" capo de" partito c e a vinto "e e"ezioni& o com!n(!e i" cance""iere c e #!ida !na coa"izione di partiti c e anno "a ma##ioranza in par"amento. 9. 0!esta constatazione consente di introd!rre e c iarire d!e nozioni cr!cia"i per comprendere "a effettiva dinamica di !n meccanismo istit!ziona"e& o"tre "e re#o"e forma"i scritte. La prima nozione riceve i" nome di $convenzioni costit!ziona"i$. -" nome& e "e pi3 pers!asive esemp"ificazioni de""a cosa& proven#ono da"",esperienza in#"ese& ma convenzioni costit!ziona"i si trovano in o#ni esperienza stata"e. ?en#ono c iamate convenzioni costit!ziona"i (!e""e re#o"e non scritte e non s!scettibi"i di ricorso davanti ai #i!dici c e sono i" ris!"tato di accordi taciti tra "e ma##iori forze po"itic e e sono modificabi"i in o#ni momento da (!este stesse forze po"itic e. <ediante (!esti accordi taciti 'ma non per (!esto inconsapevo"i& c 5 anzi i prota#onisti sanno perfettamente de""a esistenza e de""a necessit po"itica di ta"i re#o"e di fatto)& accordi de""a c!i esistenza ci rendiamo conto attraverso re#o"arit di comportamento doc!mentabi"i& i pi3 importanti so##etti istit!ziona"i e po"itici1 a) o sovrappon#ono re#o"e di fatto a (!e""e "e#a"i& c e ven#ono rispettate so"o in apparenza 'ad es.& per (!asi cin(!anta anni i" Presidente de" Consi#"io in -ta"ia proponeva a" capo de""o Stato i ministri per "a nomina& ma t!tti sapevano c e i ministri venivano proposti ne""a rea"t non da "!i ma dai partiti de""a coa"izione). b) o& data !n re#o"a costit!ziona"e& rid!cono i" fascio di possibi"it c e (!esta consente& specificando "a re#o"a 'ad es.& secondo Costit!zione& i cin(!e #i!dici de""a Corte costit!ziona"e ven#ono e"etti da" Par"amento in sed!ta com!ne& con "e ma##ioranze ivi prescritte1 in pratica& i partiti ma##iori si erano spartiti "e caric e& con ",intesa c e t!tti avrebbero votato i" candidato proposto da (!e""o a c!i (!e""a vo"ta spettava. "a re#o"a per "a verit * ancora pi3 comp"icata& ma (!i basta dire (!esto per rendere ",idea). c) opp!re ancora introd!cono re#o"e di fatto ne" si"enzio de""a Costit!zione 're#o"e c e in #enera"e orientano i so##etti po"itici ne""e manifestazioni di pensiero1 cos; in #enera"e i" capo de""o Stato deve astenersi da" sostenere !n partito contro #"i a"tri). d) opp!re ancora attrib!iscono !n si#nificato po"itico& traendone "e conse#!enze& a fatti c e contin!ano a prod!rre "e conse#!enze #i!ridic e previste da" sistema 'cos; ad es. i" voto ne#ativo de" par"amento s! !n pro#etto di "e##e sosten!to da" #overno viene interpretato come sfid!cia verso di (!esto& e p!+ determinarne "e dimissioni). -n sostanza& c i v!o" capire davvero come f!nziona !n meccanismo costit!ziona"e& deve conoscere t!tte "e principa"i convenzioni c e "o comp"etano e "o str!tt!rano& ta"vo"ta ad inte#razione de""e re#o"e "e#a"i6forma"i& ta"vo"ta addiritt!ra in sostit!zione di esse& ridotte a mera apparenza '(!esto * i" caso tipico de""a @ran Breta#na).

1D. La seconda nozione * (!e""a di sistema po"itico& distinto da forma di #overno. Per forma di #overno intendo "a str!tt!ra !fficia"e di (!e""a parte de""o Stato c e& posta a" vertice de""a macc ina& svo"#e& mediante i poteri "e#a"i ad essa attrib!iti& "e f!nzioni p!bb"ic e per "e (!a"i * stata prevista da""a costit!zione. Rientrano (!indi ne""a forma di #overno #"i or#ani costit!ziona"i& i "oro poteri& i "oro "imiti& i "oro rapporti. Per sistema po"itico intendo ",insieme de""a vita po"itica c e c!"mina ne""a attivazione de#"i or#ani costit!ziona"i e nei "oro atti& #i!ridicamente efficaci& ma c e comprende t!tte "e or#anizzazioni e t!tte "e attivit c e in (!a"c e modo si propon#ono di condizionare #"i or#ani costit!ziona"i e di pie#ar"i ai "oro desideri& ai "oro biso#ni& ai "oro pro#rammi. Aanno parte d!n(!e de" sistema po"itico& o"tre c e ovviamente "a intera forma di #overno& i partiti& i #r!ppi di pressione& i (!otidiani po"itici& i te"e#iorna"i 'e d!n(!e "e "oro redazioni& i "oro direttori& i "oro proprietari)& "e manifestazioni po"itic e& da""a intervista a""a manifestazione di piazza& e cos; via 'compresi anc e "e or#anizzazioni se#rete& i fatti di corr!zione& "e minacce di o#ni #enere& e cos; via). Poic 5 "a macc ina stata"e detiene "a forza armata& a poteri di comando& dispone di in#enti mezzi& a cominciare da""e risorse finanziarie rastre""ate mediante "e tasse& i" #ioco de""a po"itica& e (!indi ",intero sistema po"itico& consiste e c!"mina ne""a con(!ista de""o Stato& mediante mezzi "eciti ed i""eciti& aperti e nascosti. 11. 4ato (!esto contesto& o#ni sistema po"itico non caotico& ma minimamente ordinato e stabi"e& tende ad individ!are !n centro a c!i asse#nare anzit!tto ",iniziativa e "a decisione s!prema rispetto a""a #!erra ed a""a pace& e poi "a form!"azione e ",att!azione de" pro#ramma po"itico #enera"e. 0!esto centro nei #overni par"amentari * ",or#ano #overno 'con "a connessa e necessaria fid!cia de" par"amento)& e nei #overni presidenzia"i i" presidente e"etto direttamente da" popo"o. Se per+ (!esto centro * di individ!azione incerta 'vi sono pi3 or#ani c e si contendono i" r!o"o di perno centra"e)& o f!nziona ma"e 'non riesce a svo"#ere "a f!nzione c e p!re i" sistema po"itico #"i asse#na)& a""ora nascono movimenti sempre pi3 forti diretti a co"mare (!esto v!oto o sanare (!esta disf!nzione1 i" precedente meccanismo costit!ziona"e viene dic iarato inade#!ato e s!perato& e si cerca di costr!irne !no n!ovo '* (!e""o c e sta accadendo in (!esto #iro di anni in -ta"ia). Poic * in -ta"ia per (!asi cin(!anta anni a f!nzionato& bene o ma"e& ma com!n(!e a f!nzionato& "a forma di #overno par"amentare& * ovvio c e "a insoddisfazione verso (!e""a forma& o addiritt!ra i" ri#etto verso di essa& si riso"va ne""a ric iesta di !na forma di #overno presidenzia"e 'sa"vo stabi"ire (!a"e variante entro i" tipo biso#na adottare). 1/. %dottare forme di #overno presidenzia"e 'come in -ta"ia sono #i o##i (!e""e praticate a "ive""o di Com!ni e Province& ed ora& con "a riforma costit!ziona"e& anc e a "ive""o re#iona"e) comporta !na serie di conse#!enze ed esi#e "a presenza di !na serie di condizioni c e * necessario conoscere& per c i intende decidere con piena consapevo"ezza. Eo #i fatto notare c e& nonostante "e inne#abi"i differenze di carattere istit!ziona"e& s!" piano de" rendimento a"c!ni #overni par"amentari otten#ono ris!"tati anc e mi#"iori& da" p!nto di vista de""a stabi"it& dei #overni forma"mente presidenzia"i& #razie a vari accor#imenti (!asi sempre favoriti o introdotti dai sistemi e"ettora"i e da""e re#o"e convenziona"i. 4a ora in poi d!n(!e metter+ in opposizione non "e d!e forme basi"ari di #overno '#overno presidenzia"e e #overno par"amentare)& ma d!e esperienze basi"ari1 da !n "ato (!e""e dei #overni& presidenzia"i o par"amentari& c e mostrano !na notevo"e stabi"it ed !na vita po"itico6istit!ziona"e s!fficientemente ordinata. da"",a"tro "ato "e esperienze di (!ei #overni& presidenzia"i o par"amentari& c e a" contrario mostrano !na notevo"e instabi"it ed !na vita po"itica t!rbo"enta& se non addiritt!ra prossima a""a disso"!zione in a"tra forma non democratica. - #overni stabi"i& come #i ri"evato& si caratterizzano per !na forte centra"izzazione1 in b!ona sostanza emer#e com!n(!e !n effettivo capo de""a macc ina stata"e& sia p!re temporaneo secondo i" principio basi"are de""e democrazie. !n or#ano individ!a"e c e #!ida t!tti #"i a"tri or#ani di vertice

'#!ida& e cio* orienta e coordina& ma non comanda in senso proprio e stretto1 siamo in o#ni caso "ontanissimi da (!a"siasi forma di stato asso"!to). -n (!esti para#rafi fina"i mi propon#o di e"encare sc ematicamente "e ra#ioni& "e condizioni& "e tendenze& "e controtendenze& "e diffico"t& c e spin#ono a"c!ne forze po"itico6socia"i a ricercare forme di presidenzia"ismo& (!a"!n(!e sia "a forma di #overno !fficia"mente adottata& e (!a"i "e condizioni c e esattamente a" contrario rendono diffici"e o impossibi"e ottenere (!esto ris!"tato. 18. %" primo posto pon#o "a (!estione de""a #!erra e de""a pace1 se !no Stato a "a forza mi"itare per pesare nei rapporti tra #"i Stati e intende !sare (!esta s!a forza mi"itare& si pone "a necessit di !n comando (!anto pi3 !nico e rapido sia possibi"e. La (!estione de""a #!erra e de""a pace costit!isce ",aspetto !"timo e decisivo de""a po"itica estera in #enera"e1 di n!ovo& per (!anto attiene ai rapporti con #"i a"tri Stati e con "e or#anizzazioni internaziona"i& per !no Stato c e vo#"ia pesare e incidere s! ta"i (!estioni si pone i" prob"ema de""a !nivocit& de""a stabi"it& de""a rapidit ne""e decisioni (!otidiane c e ne" "oro insieme costit!iscono e costr!iscono ta"e po"itica. 2on * !n caso c e t!tti #"i st!diosi& ne" rifare "a storia de""a costit!zione americana& spie#ano c e i" netto preva"ere de""a fi#!ra de" Presidente rispetto a" Con#resso '"a presidenza imperia"e& * stata c iamata si#nificativamente. ancora a fine ottocento !n costit!ziona"ista famoso c e poi divenne Presidente& Fi"son& caratterizzava "a forma de" #overno americano come con#ressiona"& e cio* con preva"enza de" par"amento) dipende da" preva"ere de""a po"itica estera e mi"itare& dato i" r!o"o sempre pi3 #rande ass!nto da#"i Stati Uniti. 2on * !n caso c e i" c.d. semipresidenzia"ismo francese asse#na a" Presidente de""a Rep!bb"ica "a parte decisiva sia s!" tema de""a #!erra e de""a pace sia pi3 in #enera"e ne""a po"itica estera 'per c!i& anc e in periodi di coabitazione& i" Presidente si riserva ",!"tima paro"a s!""e (!estioni mi"itari e di po"itica estera). -nsomma& ne#"i Stati c e possono e vo#"iono dominare a "ive""o mondia"e& i" presidenzia"ismo& e cio* "a concentrazione de" potere in !na so"a persona& sopratt!tto in (!estioni mi"itari e di po"itica estera& diventa !na necessit. 14. - presidenzia"ismi 'ne" senso (!i attrib!ito a""a paro"a& c e prescinde da""a forma di #overno !fficia"mente se#!ita)& o me#"io (!ei presidenzia"ismi c e f!nzionano& sono ad !n tempo ris!"tato e ca!sa di societ po"iticamente e socia"mente omo#enee o rese omo#enee. - presidenzia"ismi c e f!nzionano pres!ppon#ono c e anc e c i resta in minoranza ne""e e"ezioni ripon#a fid!cia ne" capo c e a vinto "a competizione e"ettora"e1 fid!cia c e i va"ori e #"i interessi fondamenta"i non saranno feriti da ta"e capo. 4eve d!n(!e esistere !na forte omo#eneit ne"",e"ettorato& c e non a pa!ra di #iocarsi t!tta "a posta intorno ad !n so"o nome& co" risc io di perdere de" t!tto '#iacc 5 !no so"o vince). Come * possibi"e (!esto& se "e societ ci appaiono invece drammaticamente divise e "acerate7 -" se#reto consiste ne" rid!rre drasticamente "a societ po"itica& in modo c e essa& per "a "ettera de""a "e##e& comprenda t!tti& ma ne""a pratica comprenda so"o #"i omo"o#abi"i. % (!esto fine vi sono mo"ti str!menti c e cooperano per i" ra##i!n#imento de" ris!"tato1 1) ",astensionismo crescente& c e non * affatto !n fenomeno spontaneo& ma sapientemente vo"!to e #!idato '!n so"o esempio1 ne#"i Stati Uniti per votare biso#na iscriversi a""e "iste e"ettora"i& e ",iscrizione * s!bordinata ad accertamenti di commissioni dotate di ampi poteri discreziona"i. in -ta"ia& a"meno fino ad o##i& i certificati e"ettora"i ven#ono conse#nati a casa& e ",iscrizione * #arantita da ri#idi criteri di "e##e). /) i sistemi e"ettora"i ma##ioritari& e cio* (!ei sistemi c e premiano "e minoranze pi3 forti& e scacciano da""a po"itica "e minoranze pi3 debo"i. 8) "a drastica "imitazione de""a partecipazione& per c!i "a ma##ioranza de#"i e"ettori c e contin!ano a votare non anno a"tro str!mento di partecipazione c e i" voto& e restano de" t!tto impotenti tra !na e"ezione e ",a"tra 'mentre anno potere (!ei poc i c e dominano direttamente o indirettamente s!i mezzi di com!nicazione di massa. (!anto ai sonda##i& c e dovrebbero sostit!ire "a partecipazione& * noto

(!anto essi dipendano da""e domande& in potere di c i "i v!o"e). 4) i" co""e#io !ninomina"e& c e ne" mettere a" centro "a competizione tra d!e o com!n(!e poc i individ!i& to#"ie senso e ra#ion d,essere ai partiti ed a""a (!otidiana or#anizzazione de""a vita po"itica di mo"tit!dini. Co""e#ati a (!esti aspetti& come ca!sa& o condizione& o rafforzamento stanno !na serie di a"tri fenomeni ben conosci!ti. -" n!mero de#"i e"e##ibi"i& di co"oro cio* c e si possono candidare& diventa di fatto mo"to ristretto1 esaminando i" mode""o c e ci mostra i" nostro f!t!ro& e cio* #"i Stati Uniti& per essere candidati ne""e e"ezioni con (!a"c e probabi"it di s!ccesso biso#na o essere mo"to ricc i& o essere appo##iati dai mo"to ricc i& e d!n(!e individ!i c e #i per !na (!a"c e ra#ione anno otten!to #rande s!ccesso ne""a sca"ata socia"e. Le#a"mente t!tti sono e"e##ibi"i. di fatto siamo ritornati a""a distinzione tra cittadini attivi e cittadini passivi. - mezzi di com!nicazione di massa sono asso"!tamente decisivi in o#ni competizione e"ettora"e1 c i contro""a ta"i mezzi& o viene appo##iato da essi& #ode di !n vanta##io irresistibi"e nei confronti di co"oro c e sono esc"!si da essi. Sono i mezzi di com!nicazione di massa c e pon#ono o to"#ono da"",ordine de" #iorno "e (!estioni1 ",a#enda po"itica * per b!ona parte ne""e "oro mani& o me#"io in (!e""e di c i "i possiede e "i #overna. Per i #r!ppi di pressione * mo"to pi3 !ti"e e sic!ro costr!ire a""eanze tra di "oro e individ!are e costr!ire !n persona##io c e dia #aranzie di assecondare i "oro biso#ni e i "oro pro#rammi& pi!ttosto c e #iocare "a carta mo"to meno sic!ra di inf"!enzare partiti di massa. -nsomma& vi sono mo"te e potenti forze c e trovano ne""e varie forme di presidenzia"ismo 'e cio* in forme di competizione in c!i !n so"o individ!o vince& e (!esto individ!o concentra (!e""a parte di potere po"itico c e i" sistema asse#na a""a carica) "o str!mento istit!ziona"e pi3 rispondente a""a "oro nat!ra socia"e ed ai "oro biso#ni. 1>. Le vittime necessarie di (!este forze sono nat!ra"mente i #randi partiti di massa& e cio* #"i !nici str!menti 'per (!anto imperfetti e faci"mente de#enerabi"i) c e i senza potere avevano inventato per contare (!a"cosa ne"",arena po"itica. 0!esti partiti di massa o ven#ono tota"mente e"iminati 'come #i da !n seco"o * avven!to ne#"i Usa)& o ven#ono ridotti sempre pi3 a sim!"acri i" c!i !nico compito * assecondare ne""e e"ezioni "a vittoria de"",!omo c e * stato se"ezionato attraverso comp"icati percorsi non !fficia"i nei (!a"i appaiono decisivi "a te"evisione& i #randi (!otidiani& "a fama c e viene costr!ita intorno a"",!omo& i" soste#no dei #r!ppi di pressione pi3 potenti& e cos; via. G!tto ci+ per+ non viene imposto con "a forza o con i" bana"e in#anno1 !na vo"ta esc"!si da"",arena po"itica i #r!ppi e "e forze non assimi"abi"i. !na vo"ta ridotti a" si"enzio& o& i" c e * "o stesso& privati de"",accesso ai mezzi di com!nicazione di massa co"oro c e si oppon#ono a" sistema& "e forze dominanti riescono a creare !n consenso c e& per (!anto "imitato a circa i" >DH de#"i e"ettori& * per+ effettivo e convinto. 0!esto cin(!anta per cento non presenta a" s!o interno #randi divisioni& s! #randi (!estioni1 i" s!o obbiettivo principa"e& s!" piano de""e istit!zioni& * sce#"iere #"i !omini pi3 affidabi"i& sa"vo cambiar"i ne""e s!ccessive e"ezioni& #arantendo per+ rapidit ed efficacia ne""e decisioni& "addove rapidit ed efficacia sono ric ieste. 0!ando invece vi * da decidere come spartire "a torta 'i" momento decisivo sta ne""a approvazione dei bi"anci)& a""ora ritornano !ti"i "e assemb"ee& ed i compromessi tra "e varie componenti di esse. ?o"endo contin!are ne" para#one& c e * mo"to rozzo ma a mio parere rende bene "a tendenza dominante ne#"i Stati occidenta"i& (!ando si tratta di decidere (!anto #rande deve essere "a torta c e ciasc!no Stato si rita#"ia ne" mondo& (!ando cio* biso#na decidere (!a"e po"itica estera e (!a"e po"itica economica #"oba"e biso#na se#!ire& a""e forze dominanti appare pi3 prod!ttiva "a fi#!ra di !n !nico capo c e a ",iniziativa e ",!"tima paro"a 'fatti sa"vi i condizionamenti ed i "imiti c e i" sistema prevede). 0!ando si tratta di spartire "a torta tra #"i $azionisti$ de""o Stato 'tra (!ei #r!ppi socia"i ammessi ne"",arena po"itica)& a""ora restano !ti"i e preziose "e assemb"ee e"ettive '!na vo"ta dep!rate& #razie a vari marc in#e#ni sapienti& de""e componenti socia"i non omo"o#abi"i). La divisione dei poteri non viene ne#ata1 viene adattata a""e esi#enze de" b"occo dominante& e tra "e esi#enze de" b"occo dominante vi * anc e (!e""a di avere a capo de""e macc ine stata"i e

amministrative !na so"a persona& c e possa decidere con rapidit ed efficacia a vanta##io di societ rese socia"mente e po"iticamente omo#enee 'societ c e non coincidono affatto con "a intera societ1 ne costit!iscono !na parte mo"to ristretta& a" c!i interno i" danaro& "a ricc ezza& i" potere ne""e s!e varie forme& determinano !na forte #erarc izzazione di fatto). Se per+ t!tte "e condizioni prima rapidamente ricordate non s!ssistono& a""ora i presidenzia"ismi diventano forme istit!ziona"i a" servizio dei #r!ppi di potere c e& con mezzi "eciti ed i""eciti& riescono in (!a"c e modo ad impadronirsi de""a macc ina stata"e& e (!esta #!erra per bande p!+ faci"mente de#enerare in co"pi di Stato& o ricatti e instabi"it contin!e. -nsomma& non basta !n meccanismo istit!ziona"e dise#nato s!""a carta per #arantire stabi"it e re"ativo ordine po"itico e socia"e& se mancano "e a"tre condizioni economic e& socia"i e po"itic e coerenti co" meccanismo istit!ziona"e. 1B. La cate#oria c e domina ne#"i !"timi para#rafi * (!e""a di $omo#eneit po"itica$. $=mo#eneit po"itica$ * in fondo !n nome pi3 moderno per dire $!nit$. Se ne dovrebbe inferire c e a $!nit po"itica$ si contrappon#a $dis!nione po"itica$. a $omo#eneit po"itica$ si contrappon#a $disomo#enit po"itica$. Se "a po"is& secondo !n antico inse#namento& *& e deve essere& anzit!tto !nit dei cittadini& dis!nione e disomo#eneit po"itica sono disva"ori. Se d!n(!e i b!oni presidenzia"ismi '(!e""i c e #arantiscono stabi"it& ordine& rapidit) pres!ppon#ono omo#eneit& e favoriscono !nit& perc 5 opporsi ad essi7 2on sembrano pi3 sa##i t!tti co"oro c e o##i vo#"iono i presidenzia"ismi& se necessario innovando ne""e forme istit!ziona"i incapaci di ade#!arsi a (!esto obbiettivo7 La mia risposta sta ne""e se#!enti considerazioni concatenate. %nzit!tto i presidenzia"ismi di c!i si par"a o##i costit!iscono "a risposta istit!ziona"e a""a "ibert di concorrenza tra i #randi #r!ppi economici. 9ssi debbono& s!" piano po"itico& #arantire& come sempre& c e "a sfrenata concorrenza economica non diventi fattore di dis#re#azone de""a intera societ. Proprio a #aranzia dei potentati economici& c,* biso#no di !n arbitro '"o Stato& composto da mo"ti arbitri secondo "a distrib!zione dei poteri prevista da""a costit!zione e da""e "e##i) c e t!te"i ",interesse #enera"e capita"istico. C i a da essere poi ",arbitro de#"i arbitri 'e cio* "a massima a!torit po"itica) "o decidono& attraverso comp"esse proced!re di se"ezione& #"i stessi interessati1 ma "o sce"#ono proprio come arbitro& a #aranzia di t!tti. La omo#eneit po"itica c e viene ricercata e c e in (!a"c e modo si determina& * "a omo#eneit po"itica intorno ai va"ori fondamenta"i c e ness!no deve mettere in perico"o1 (!esti va"ori sono essenzia"mente "a i""imitata possibi"it di acc!m!"are ricc ezza& e "a "ibert asso"!ta di movimento de""a ricc ezza mobi"iare. G!tti co"oro c e non si riconoscono in (!esti va"ori fondamenta"i sono sistematicamente messi f!ori #ioco. 0!esta * ",omo#eneit po"itica di c!i i presidenzia"ismi di o##i sono fr!tto e condizione ad !n tempo. ?i * ne""a nostra storia c!"t!ra"e !na diversa omo#eneit po"itica& c e anzit!tto * !niversa"e& e non esc"!de ness!no& ed in secondo "!o#o attrib!isce pari di#nit po"itica a t!tti i partecipanti de""a po"is& cosicc 5 so"o "a decisione adottata da t!tti appare coerente con ta"e di#nit 'e se * necessario affidare incaric i specifici a (!a"c!no& (!esto (!a"c!no va estratto a sorte& in modo c e t!tti& a t!rno& #overnino). <i riferisco ovviamente a Ro!ssea!. ?a"e "a pena di ricordare a"c!ni p!nti cr!cia"i de" Contratto socia"e. %nzit!tto Ro!ssea! * pienamente consapevo"e c e "a e#!a#"ianza po"itica tra t!tti i cittadini * c imera e imbro#"io se vi sono si#nificative differenze di ricc ezza e ne""a propriet. 9, ovvio e bana"e c e i pi3 potenti& coa"izzandosi& o comprano& o ricattano& o scacciano da"",arena po"itica i senza propriet. -n secondo "!o#o Ro!ssea! * contrario ai partiti& a#"i accordi preventivi& a""e intese aperte o nascoste c e si cons!mano prima de""a assemb"ea. La s!a idea * c e !omini "iberi& di e#!a"e forza economica& di e#!a"e di#nit& con comparabi"i conoscenze e c!"t!re& possono ri!nirsi in assemb"ea senza pre#i!dizi e& disc!tendo seriamente e serenamente tra "oro& possono #i!n#ere ad accordi raziona"i '"a famosa volont gnrale). 0!esti accordi& se cos; costr!iti& tendono a"",!nanimit 'c i a esperienza di picco"i co""e#i non divisi po"iticamente& c e decidono dopo

"!n# e ed acc!rate disc!ssioni& scopre con sorpresa c e (!asi sempre "a decisione viene adottata a"",!nanimit). -n (!esto mode""o idea"e non c,* posto evidentemente per presidenzia"ismi& di (!a"!n(!e #enere. Se "a democrazia 'e cio*& sar bene ricordare& i" potere de" popo"o& e non dei presidenti) a come p!nto idea"e di riferimento "a societ imma#inata da Ro!ssea!& e riproposta da tanti dopo di "!i& * ovvio c e anc e essa a biso#no di omo#eneit po"itica& ma * a"trettanto ovvio c e si tratta di !na omo#eneit po"itica de" t!tto diversa da (!e""a c e o##i ca!sa ed * ca!sata dai presidenzia"ismi vo"!ti e difesi da tanti ne" mondo occidenta"e. Bib"io#rafia essenzia"e S!i #overni presidenzia"i sono disponibi"i in trad!zione ita"iana d!e "ibri abbastanza recenti1 S !#art <.S. e CareI J.<.& Presidenti e Assemblee. Dinamiche costituzionali e sistemi elettorali & -" <!"ino& 199>. Linz J. e ?a"enz!e"a %. 'a c!ra di)& Il fallimento del presidenzialismo& -" <!"ino 199>. s!""e forme di #overno in #enera"e& compresi i presidenzia"ismi& si p!+ "e##ere Sartori @.& Ingegneria costituzionale comparata& -" <!"ino 199>. s! (!esti tre "ibri si p!+ "e##ere con profitto "a recensione di ="ivetti <.& Osservazioni in margine a tre recenti volumi sui regimi presidenziali e semipresidenziali & ne""a rivista Diritto pubblico& 199B& pp. 4916>D:. s!""e forme di #overno vedi anc e Resci#no @.U.& Forme di Stato e forme di governo& in Enc. giuridica& vo". K-?& -st. 9nc. it.& 19C9. !na !ti"issima e acc!rata comparazione fra tre forme di #overno par"amentare in <an#iame"i S.& a forma di governo parlamentare ! "evoluzione nelle esperienze di #egno $nito% &ermania e Italia & @iappic e""i 199C. s!" semipresidenzia"ismo e "e diverse esperienze ricond!cibi"i a torto od a ra#ione a (!esta pres!nta terza forma di #overno vedi Semipresidenzialismi& a c!ra di Pe#oraro L. e Rine""a %.& Cedam 199:.

Potrebbero piacerti anche