Sei sulla pagina 1di 21

Corso di Idrogeologia Applicata

Dr Alessio Fileccia

Ciclo idrogeologico e bilancio Ricarica e recapito delle acque sotterranee Riserve e risorse sfruttabili
Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dellintero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento di Scienze Geologiche, Ambientali e Marine dellUniversit di Trieste. Il programma completo prevede, oltre agli argomenti in elenco e per ogni capitolo, una serie di esercizi con applicazione delle formule analitiche, la descrizione di alcuni software specifici per geostatistica, prove di portata, modellistica ed unuscita con prove pratiche in un campo pozzi. Le lezioni sono periodicamente aggiornate e controllate. Per una versione definitiva, informazioni, segnalazione di errori o commenti, rivolgersi a:
Dr Alessio Fileccia (geofile@libero.it) ( Per scaricare lintero corso: www.disgam.units.it/didattica/insegnamenti-13.php

(figure e foto sono dellautore, se non diversamente specificato)

(Todd)

2
(Idrogeologia: ciclo idrogeologico, ricarica e riserve)

Distribuzione dellacqua nellidrosfera


(Lvovitch 1967, Nace 1969)

Acque dolci 2,59%

0,014%

Vapore acqueo, fiumi vegetazione

Umidit del suolo Oceani 97,41% Calotte glaciali 65-70% Laghi

3
(Idrogeologia: ciclo idrogeologico, ricarica e riserve)

110 70
evapotraspirazione precipitazioni

390 430

(valori in migliaia di kmc/anno, da Celico)

40

40

Ciclo globale del bilancio idrico e calcolo dei vari parametri

deflusso superficiale deflusso sotterraneo

evaporazione

28 12

Equazione del bilancio idrico


0,9 + P2/L2

Litologia
Calcari Calcari dolomitici Dolomie Calcari marnosi Detriti grossolani Depositi alluvionali Depositi argillosi

c.i.p. %
90 100 70 90 50 70 30 50 80 90 80 100 5 25 Lave

Litologia

c.i.p. %
90 100 50 70 70 90 15 35 5 20 80 90 30 50

P=E+R+I E = Evapotraspirazione = P /

Depositi piroclastici Piroclastiti e lave Rocce intrusive Rocce metamorfiche Sabbie Sabbie argillose

L = 300 + 25 T + 0,05 T3 T = temperatura media annua del luogo P = precipitazione R = Ruscellamento superficiale I = Infiltrazione D = Deflusso idrico = P E c.i.p. = (coefficiente dinfiltrazione potenziale, vedi tabella) Ie = I x c.i.p. = Infiltrazione efficace

(Civita)

4
(Idrogeologia: ciclo idrogeologico, ricarica e riserve)

400

mm

200

deflusso superficiale

taglio del bosco

0
7 41 45 49 53 57 -6 1 -6 5 19 40 19 44 48 52 56 19 60 19 64 19 68

-40

19 3

63

19

19

Relazione tra copertura boschiva e ruscellamento superficiale. Il taglio degli alberi dalto fusto (1936-37) innesca il dilavamento dei versanti ed un aumento della portata dei fiumi al fondovalle. Il fenomeno si riduce nel tempo fino al seguente disboscamento nel periodo 1963-64. (Swank_Helvey)
5
(Idrogeologia: ciclo idrogeologico, ricarica e riserve)

19

-6 9

stazione di misura di portata del fiume

o at o s es sm r te si in car o ve i di l a n di me ttoeno a r t af d

Alimentazione di una falda carsica per infiltrazione da un alveo fluviale La misura della portata del fiume, a monte ed a valle della zona di assorbimento (area carsica), indica il valore della ricarica della falda. Nelle varie stazioni la portata del fiume si riduce considerevolmente da ovest verso est, La perdita di acqua per infiltrazione, determinata infittendo le sezioni di misura, fornisce anche unindicazione dellintensit del carsismo. (Skelton)
6

Fiume Gasconade

portata in cu ft/sec

100

50

settembre 1955 ottobre 1953


0 9,4 21,6 43,4

distanza in miglia

(Idrogeologia: ciclo idrogeologico, ricarica e riserve)

Calcolo della piovosit media per un bacino idrografico (metodo dei topoieti)

Per calcolare la piovosit media di un bacino, unire le stazioni idrologiche con una rete triangolare. Tracciare la perpendicolare in corrispondenza della met di ogni lato della maglia ottenendo cos dei poligoni. Lacqua caduta sullintero bacino data dalla somma di quella dei vari poligoni, ognuna considerata pari a quella della stazione pi vicina od al centro. Ad esempio il volume di acqua caduta nellarea in grigio scuro dato dal prodotto della superficie del poligono e dellaltezza di pioggia misurata in S.
S
stazione di misura bacino idrologico area del bacino utilizzata per il calcolo

7
(Idrogeologia: ciclo idrogeologico, ricarica e riserve)

30000 R11 R12

25000 F4 R10 20000 R9

Isoiete medie per il massiccio del M. Grappa (1921-50)


R = stazione reale; F = stazione fittizia, calcolata in base alla variazione della piovosit con laltitudine. Il volume delle precipitazioni si calcola moltiplicando larea tra due isoiete (in grigio) per la media della piovosit, indicata dalle due curve. Il calcolo va effettuato allinterno del bacino idrologico definito.
30000

R7 R8 15000 F3 R6 R5 R3 10000 R4 F1

F2 5000 R1 0 5000 10000 15000

R2

20000

25000

(Bacino idrogeologico della sorg. Tegorzo)

8
(Idrogeologia: ciclo idrogeologico, ricarica e riserve)

1750 1500

M. Grappa

Variazione della temperatura dell'aria con l'altitudine

quota stazione sul mare

1250 1000 750 500

Foza

Seren
250 0 4 5 6 7 8 9 10

Cison Fener
11 12

Bassano

13

14

temperatura media annua (periodo 1954-94)

(Bacino idrogeologico della sorg. Tegorzo)

Variazione della piovosit con laltitudine


quota stazione sul mare

R6

R9 R12 R8 R7 R4

R1

R2 R10

R11 R5 R3

piovosit in mm/anno (medie 1921-50)

(Idrogeologia: ciclo idrogeologico, ricarica e riserve)

10000kmq

ampiezza del bacino della sorgente

1000kmq

ca ri

ca ri

u nn 1

a m 1 m m 10 m m 0 10 m m m 00 0 1 m m

0,

Correlazione tra area del bacino portata delle sorgenti e ricarica della falda Grafico di correlazione tra area del bacino e ricarica annuale alla falda. In ascissa la portata annua delle sorgenti. Non considerato il peso dovuto alla vegetazione, litologia e pendenza dei versanti (da Meinzer)

100kmq

10kmq

5 31

100ha

100 ha

10 lt/sec 1 lt/sec 10 lt/sec 100 lt/sec 10 mc/sec 1 mc/sec

portata della sorgente

10
(Idrogeologia: ciclo idrogeologico, ricarica e riserve)

Calcolo del bilancio idrico sotterraneo


Componenti del flusso necessari per il calcolo del bilancio: Pr = acqua di precipitazione Per = la precipitazione efficace, pari allacqua che ricarica la falda attraverso linsaturo Etr = evapotraspirazione da zone con falda subaffiorante (Cap), paludose, e coperte da vegetazione Qper = acqua di percolazione attraverso lalveo di un corso dacqua pensile Qup = flusso in salita proveniente da un acquifero semi confinato Qd = flusso in discesa dallacquifero superiore a quello sottostante, attraverso un livello semipermeabile Qle = portata laterale in entrata Qlu = portata laterale in uscita Qdr = flusso di falda verso i corsi dacqua superficiali ds = variazione immagazzinamento

limite

Pr

Etr

limite

Per Qdr ds Qle Qu

Cap Qper Qlu Qd

strato semipermeabile

(Qle + Qu + Per + Qper) - ( Etr + Qd + Qdr + Qlu) = ds


(Boonstra, de Ridder)

11
(Idrogeologia: ciclo idrogeologico, ricarica e riserve)

Fasi
1 2 3 4 5 6 A B C D 7 A B C D E

Elementi e parametri considerati


Piovosit media annua (P) Evapotraspirazione media annua (E) Ricarica (P-E) c.i.p. copertura permeabile Infiltrazione efficace

Valori
987 mm 450 mm 537 mm 0.8 429.6

Superficie dellacquifero
Affioramenti Copertura argillosa Affioramenti in zona urbana Copertura argillosa in zona urbana 15.7 kmq 36.3 kmq 2.5 kmq 3.2 kmq

Esempio di calcolo preliminare della ricarica di un acquifero alluvionale molto permeabile con ruscellamento superficiale R = 0 e c.i.p. = 0,8 (Brassington)

Calcolo della ricarica


Da affioramento 15 700 000 x 0.430 Da copertura argillosa 36 300 000 x 0.537 x 0.3 Area confinata assente Area urbana 2. 500 000 x 0.537 x 0,5 Area urbana con copertura argillosa 3 200 000 x 0.537 x 0,3 x 0,5 TOTALE 6751 x 103 5848 x 103 0 671 x 103 257 x 103 13527 x 103 m3/anno

12
(Idrogeologia: ciclo idrogeologico, ricarica e riserve)

Ricarica e recapito
La funzione di un acquifero quella di immagazzinare e trasmettere lacqua. Limmagazzinamento (S) possibile nella parte porosa della roccia; lo spostamento avviene se esistono punti a diverso carico piezometrico, da quello maggiore (area di ricarica, recharge area) a quello inferiore (area di recapito, discharge area) La variazione di immagazzinamento in un acquifero data da: S = ricarica recapito = entrata uscita In condizioni naturali, allequilibrio S = 0 (si verifica ad esempio se consideriamo un anno idrogeologico) La ricarica si verifica dove c un serbatoio idrico (una fonte di acqua) che in contatto con lacquifero e lo rifornisce (ad esempio: percolazione verticale da piogge, perdite laterali o dallalveo dei fiumi, da laghi, zone umide, o da acquiferi laterali). Spesso queste zone sono topograficamente elevate, la falda profonda, il contenuto di sali basso ma in aumento con la profondit. Il recapito si verifica dove lacqua abbandona lacquifero per ritornare alla superficie (ad esempio: lungo i fiumi, laghi, zone umide, sorgenti, aree verdi). Spesso queste zone sono topograficamente depresse, con falda subaffiorante ed acque mineralizzate.
13
(Idrogeologia: ciclo idrogeologico, ricarica e riserve)

Zona di ricarica Fiume

La zona di ricarica presenta un limite a carico fisso

Acquifero

Acquiclude

Zona di recapito Fiume

Acquifero

La zona di recapito presenta un limite a carico fisso

Acquiclude

14
(Idrogeologia: ciclo idrogeologico, ricarica e riserve)

Linee di flusso convergenti nelle zone di recapito

Linee di flusso divergenti nelle zone di ricarica


100

50

Il potenziale aumenta verso il basso

Il potenziale diminuisce verso il basso

(Hubbert, modificato)

Flusso verso le zone a carico piezometrico minore

15
(Idrogeologia: ciclo idrogeologico, ricarica e riserve)

FONTI DI RICARICA DELLE ACQUE SOTTERRANEE


Fonte
Percolazione da acque meteoriche

Descrizione
E una delle cause principali di alimentazione; lentit regolata dallesposizione topografica, vegetazione, natura del suolo, litologia, intensit e frequenza delle piogge

Infiltrazione da laghi e fiumi

Nelle zone umide dove i livelli freatici sono alti, linfiltrazione localizzata e stagionale; in alcune zone interi tratti di corsi fluviali possono scomparire per alimentare la falda

Comunicazione con acquifero laterale

Un acquifero pu essere ricaricato se comunica attraverso una zona permeabile, con un altro confinante lateralmente; lentit della ricarica dipende come sempre dalla differenza di carico idraulico, dal tipo di collegamento e dai parametri idrogeologici

Ricarica artificiale

Pu essere attuata tramite bacini artificiali poco profondi ma estesi, e pozzi di infiltrazione; lirrigazione, le fosse biologiche o le reti fognarie possono essere considerati sistemi di ricarica (e/o inquinamento) artificiali ma non intenzionali

16
(Idrogeologia: ciclo idrogeologico, ricarica e riserve)

FONTI DI RECAPITO DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Fonte
Infiltrazione verso fiumi

Descrizione
Lungo alcuni tratti di alveo (e durante certi periodi dellanno) lacqua sotterranea pu alimentare i fiumi e mantenerne il corso

Flusso da sorgenti e zone dinfiltrazione

Sorgenti, fontanili e zone umide sono localizzate dove la falda interseca la superficie del terreno

Evaporazione e traspirazione

Un acquifero pu perdere acqua per evaporazione, quando la falda prossima alla superficie (tramite la frangia capillare); lo stesso si verifica tramite le radici delle piante quando c una grande copertura vegetale

Estrazione artificiale

Pozzi e dreni sono i principali responsabili dellabbassamento delle falde

17
(Idrogeologia: ciclo idrogeologico, ricarica e riserve)

Riserve e risorse sfruttabili


(acquiferi porosi)
livello piezometrico massimo livello piezometrico minimo riserve regolatrici risorse sfruttabili

riserve geologiche

letto dellacquifero

La gestione e lutilizzo delle risorse prevede conoscenze geologiche, sui bisogni idrici, e sulle variazioni piezometriche nel tempo, sia artificiali sia naturali. Per il calcolo delle riserve importante conoscere la porosit efficace e limmagazzinamento delle falde.
18
(Idrogeologia: ciclo idrogeologico, ricarica e riserve)

Valutazione della ricarica per un acquifero alluvionale


Isofreatiche di piena
(equidistanza 2 m)
NB12 NB2 FP

Fiume Piave

Isofreatiche di magra
(equidistanza 1 m)

NB1 NB12

Fiume Piave
FP NB2 NB4 NB11

NB4 NB11 NB9 NB9 NB10 5 C.Martini NB7 8 NB7

NB10 5 C.Martini 8 7

SR14 AR4

SR14 7 AR4 10 SR13

SR13 AR5 AR3

10

AR5 AR3 SR15

SR15

400

800

1200 1600

400

800

1200 1600

NB1

la redazione della carta piezometrica di piena e di magra, permette di ricavare lo spessore che annualmente si rinnova; conoscendo lampiezza dellacquifero e la sua porosit efficace si pu calcolare il volume delle riserve regolatrici e quindi quelle sfruttabili
19
(Idrogeologia: ciclo idrogeologico, ricarica e riserve)

Iso oscillazioni della falda freatica


(equidistanza 5 m)

NB1 NB12

Fiume Piave
FP NB2 NB11 NB4

Zone di ricarica
Sovrapponendo la carte piezometrica di piena a quella di magra, si ricava su ogni punto di intersezione delle isolinee il valore di oscillazione, utilizzato poi per la carta a sinistra. La carta permette di riconoscere le zone di maggiore oscillazione (ricarica) situate nei vicinanze del fiume.

NB9 NB10 C.Martini

5 8 7

NB7

-10

-1 0
SR14

AR4 SR13 AR5 AR3

10

-5

SR15

400

800

1200 1600

20
(Idrogeologia: ciclo idrogeologico, ricarica e riserve)

Zone di ricarica e riserve regolatrici


3920 3925 3920 3925

ni urw a W. M

2210

l ays
10 20

20 20

30

40 40 20 30 10

2 1 2 3
4
3

10

2205

2205

Abbassamento mensile della falda freatica


valori medi in cm/mese (anno 1966-67)
n i ra Gh W.

Limite del bacino

Ricarica della falda freatica


valori in metri (anno 1966-67) 2200
n i ra Gh W.

Limite del bacino

2200

5 km

5 km

3920

3925

3920

3925

Nei due periodi in figura sono stati misurate le variazioni di livello statico della falda freatica; in alto durante la stagione secca sono riportate le linee di uguale abbassamento medio mensile in cm, dovuto al pompaggio dei pozzi; in basso sono state ricavate le linee di uguale ricarica della falda durante la stagione piovosa; si nota come le aree con oscillazioni pi elevate (zone di ricarica) sono situate vicino al corso degli wadi e poco oltre il loro sbocco dalle valli. (L. Zoppis; Congresso AIH, Palermo 1970, semplificato) 21

(Idrogeologia: ciclo idrogeologico, ricarica e riserve)

W. K hu

10 0 20

2210

W. K hu l ay s

u rw a W. M

ni

Potrebbero piacerti anche