Sei sulla pagina 1di 8

)

gli Yogasutra La meditazionesecondo di Patanjali

ri.logica che sia capace di sostituire ar normalestatodi coscienza lu.o statodi comprensione e di identificazione della realti metafisica,ciod del S !. In altri termini, le modificazioni mentali corrirp.ndono allo statodi non-s !,e questoa suavolta dipendedalla eondizionedi ignoranza(avidya) che caratterizzaia normale ('()r'loscenza umanae ci fa scambiare per realequelloche d invece rra costruzione della mente.per liberarsi dallanescienza originalc e da tutti gli errori cognitivie sofferenze che ne conseguono, O rrecessario percorrere gli otto stadi o anga del rdjayogadescriito ncgli Yogasutra: .1. Yama: i requisiti morali (non uccidere,non mentire, non rrrbilre,non essereavidi, osservare la continenza). 2...Niyany: i requisiti disciplinari (purezza,sereniti, ascesi, studiodel Sd, devozione al Signore). 3. Asana: Ia posizioneo postura fisica da tenere mentre si nredita. 4, Prdnaydma: il contollo e I'arrestodella respirazione. 5, Pratydhara:la ritrazionesensoriale. 6. Dhdrana: la concentrazione su un oggetto. 7, Dhyana:Ia meditazione. 8. Samadhi:il vero e proprio arrestodell'attivitAmentale.

vissuto-proballllt"" fra il Con sli YogasutadiPataijali'

lI

abbiami;i;il:i*l*:::g;lfi:;1#':T ouwr'"."ii'rf*". d.c., o.\-'; iecoro IrIsecoro lil lll Diverse llpanisad, come
ororo_*oriche.

mere secoli dj i*:c-1"1T-.nro;lre tecniche dello yoga, che fanno rttertmtl"' "'l:-'::'^-i^i-- v, visto' raluru'rrr'luit,a biamo vrslo' biamo e impossibt imDoss Ma d

"::,;'il'.'xHiJ:1"""#'!"'"ii;;i"::':.'lli,':*:''. se' Per '"Y"'r'ii, nTIffi stabiltre al secon( ossia .i"irta'dell'Indo' rtsaler incrociate, sambe
"il" -millennioavanticristo'i;F:'::lf millennroavann \-r lsrv' #-1',ffi,*t'::[."'Jt6'; Un'altra ipotesiricollega ;;;iiG".

J'il:il:*i pat.rrl :1,?,x?x1?1ffi:"ifi un i: I ;*; """ syylivo "*.:';;nt'* i" 11L{:?:nluno :i:-i,:ffi; "pri'r"
evoluto in forme

nlo comulr ! a rurrs ' -"t"' niocomuneatuttar"'""-a'-'-:iY:i:,":ii'-li,J,i.*"1"'1.i"1 Jintntando quella sofisticata autono!

descritta negli Yogasilttlat ( ronoamento filosofico del Dopo esserepartlto ,--^:c^^-i^-o d-e I de delle strutture tture ru Ire

; "T::ffi ;is;i'"" t:": "i' -st lon,,T::ffl". uri iutunl JP'rrrss'v' -po;";" "'#ffi tttt'p"noiiJ' '::. aleclrt materi sia matertate sia alla liberazione dell'uc
ntenenqo Grrs)rqrrv "" -ira aor,iruiscono appunto

H:1"'"""":.:::?-'t:::i:::ff ,'""::fi il; ;i:ffi"ir:#ffi


I'argomento

?i''iiigi.'1",';.1Ti***l;tif ::'A'ff :"'ii'il8:ff 2l' mentare rI' f: ',":i:i:TJ':;#il "'J;;;;J;;; tiatiiuita


i"lt-tt"lt:ul,t: ra u"iuitat IIa nost de I'iniieme rapPr quanto in ::T}":".:J::X importante'
B molto d;#J"izione on"l. t,::l^tt:::1"" orra'z-i ent o deIIa me f ondam o fluttuazronr dificazioni :1H"J;;1 cu-:::"iiu'signirica, ':;::ff;:?,:;;'i:i1i'l;;,iinffi i ni'odho,tot*ft::=t:;tiXtl:l:

u"fix'::li ?Lavia': e ar nt me '"iir1?r Jjiil:;:ru# F;;;1 psi tecnica una e nt'""uria


facile,avvert"Putunlur'l'"J y2

Va subito detto che il fine dei primi due stadi d quello di ropprimere tutte le fonti di agitazione mentale,di usciredal caos tlclla vita ordinaria e di trovare quello stato di quiete che sarl \ilrzionato dall'assunzione di un,dsana. Non si tiatta quindi di un'eticaprimaria, rigida, fine a se stessa (comepotrebbeessere quelladi una religione),ma di una seriedi indicizioni, di regole prltiche, che hanno lo scopo di eliminare ogni disturbo I di a uno statodi serena pud darsibenissimo lx)rtare concentrazione. elrcqualcunonon vengaturbato,in certeoccasioni, dal mentireo rl.l rubare,e che vicevenasia piir agitatodallacontinenza sessualc. Ognuno deve regolarsida #, tenendopresenteche non C dedicarsiallo yoga se si d in preda a turbe mentali, a Jxrssibile prcoccupazioni, a contlitti con la propria coscienza, a desideri rntcnsi, a insoddisfazioni, a euforia, a depressione e insommaa lutti quegli stati mentali che impediscono il giusto distacco,la Ir)ncentrazione, la serieti d'intenti e I'impegno.Chiunquepratirhi la meditazione sa benissimo che, in casodi forte agitazione, il ;rnsiero non d piir controllabile e non d possibile ottenerequella 93

gioioso che e quell'iltreggiamento condizitlne tli concentrazione dhy'unu'

la baseindispensabile ;)el rapililr,;o si limitano a dire gli Yogusr.i.tru Per quatrttrrrgudroat;;;;;;' contoclit" e Ill' 461' "siabile tlcl corir ;;;';;;tt chela posizionc dello quello canrpo' utr in entrare non volertdoevidentenrcnte del fini ai 'latrtri' detcrnrinante che norl considerano hathayoga. fisittlogi' utlit cttttcezitttle prcsul)p()rlc rirjuvoga il rlhi. E,vero chc d di ;;itre atlo.h.thavogae che clre u ;'i;t;; ca e psicologica soprattutto t"tnitt lut*'ultimo si ltlfisura r'ua, originevetlica.. conle una tccnrcit1]*'tt'fi*"tt"tft"-''lttt:t"::::l'l::1:]:.,Ttiltti:: il con' prtiruititnu' vutrle,'itssutnere ;:;il l;;J;"';;';;/"t";.-

rrr,rrica del respiro. A questo proposito d interessanterilevare nel linguaggioconruneci si rifcrisca ad un arresto del :,,'11..-_un:|. r('\l)rr()("'rozzare il fiat.". "ctln il fiato sospeso") per indicare , rcrrti che prendono di sorpresa. che bloccanotenlfxJraneamente l.r rr.rnrale attiviti intellettiva. Ma la stessac.rncrrrnitanra uiene .rnchenlessain evidcnza dalle esperienzedei mistici delle varie rt lr.gioni (cfr. cirp. ..La nrcdit:rziorie cristiana_etr,,,.ua musulmarr,r").

:;ti'il1.,*:;11i::ltill;i;#:T:ilftf j,:: #::.,1]:i.'i:,,,fi

Ilrrrthay.ga diri che I'arresto della respirazioned c,nditio sine

sottilJiofiii,,"iu'i'u-..".,'i:j:'l:{ii']--Jlr,'i. trollotlcl ctrrpo essetrzi i"'i'l]:;.

i'i"'''i,. Tll'1".;',,'i" :i.l:i""'. ;:;[" .uii' p:lt;l]^::::: un,"n""'uudl tt'nit.lrr.' conlr'


nrcnte

l)untodi partcnza del processo nreditativo e uno statodi calnra , (l t c()nccnl razi one. cui

.,:"li1;i:i gr i stati dc ina triscipr ;;.';' ra il:ii:.Tl." :'Iffi ;;il;';; i..;

fisi:o,pl::, p"tit-trt'r nrail prinro coscienza; ::l:')i:iii:t,.lt ;11 atti) ;il";;4';::::::: . j-i nostri il,i'i',liii,Tl-'i*i i:;:lilll; Ir i)::,,:tYjf]j,t:1il"ll;.il# rrtri u*o da tletc rr (c.sr lo psichic. di "l':l::1: ce'rca, secontr. nl'"i'" l?rlil''iiiii.';;il;;;i' dcllanrcnte.9-11;:]:9 U,'1 ' ti""tt.". .,i accuntulo. uc'des i rru' ,:ltl:,:'''i;1t, Gli Yog'us

.clunq fftllil;.iil.-itii" l,stt'isnro' ch: l'.lllni)I:*;:, rte n't"t't I Jt')tisi a una pa vo no cl .'{T] :,,U"1' "t fonclanrentulidel sarttlnlta' tra codificano le operazioni
clella nreditaziorrepuranrerttt

l:il'il; ,^ri""tir'1,'J

,,r, se,,si r,rzr.s 1 i ',,,,#lj'li:liT:j: i*l,,l:i.'ll p'i':o ffi:'fi:i ,,'r.r ;"ilil. i"i: ii rL'prcsslorre T:;.,J dci desideri *il, ). : : l,,i'll'tjli",:l1ll,, scnsoriali. mu n"i.jiuantare -!,' consape_ -"1.r,, qu Anche r,rl1 i,,,p..,ttuttru.
Dils' a r r !t"r J' v:r !" ? -

i'rvc(.pr:rnr ^1,A nn:. ac'cc ij.p.-i".,pi.'rissimo ll: .::'llll,:l':;ii;,.;, :"F|ffi; athav's"' h ilell' griute piu'J"ttu l:l::
a desc L ' tt' i astl egl i non si sofferrna

pt::lt'::1:....

di disperazi.'t e di nerv.sisrno con il respiro rll:r.rrr.rs. e c.n la aistrazione tJella rne'te tf . iit. Va t., crur.e'tti ,lr\l*rzione sor,ro irrnunrerevttli c conrpr..ncltrn., .iltre o quellegii ,l funrerate i n vunu e tiv- um u, unche le m alat t ie, I , apat ia, il d; ; I' rrr' .111 ngsl i gsrza. r' i rrd. r enza, gr i at t accanr cnt mio, r . r uni. r e ilr ue cc.per ellinr i'ar quest ' r,rrri -dcl usi .ni JI, 301, e i acoli. ost d neces.,rri tr l a conccntrazi tt ne su un ( ) gget t o o un c( ) ncet t o ll, 32l e la , rrl,tiy11rl,rrl. di atteggiamcnti di bJrrevol.nru, ..rnrpursione, letizia r' tlistacc.,e di ilrdift'erenza versora fericitir o ra ric,hezza o l a nri seri a. l a vir t i o il vizio- [ 1. 331. Tut'infelicita, t i quest r i equisit i, rtlil' conterebbero pocosenza crue forzefondanrentari: rapratica ,,,\l i fr)te (ubl tvasu) e il r

r.r ccr equirihri,,,. 1r..,.,'1,,''r',ll'lli,#';\il: fi'[il.',',]':,tJ'.#i: rr.rricrisof'fcrcnz..

.in bas.tasull' tlella.respirazt:.):t.:-lt'.t'.i'i:",,,,,, ," i. ,tunt.r,rretccniche dc.lPr u'Iu ,,*'\ circolazione a clell fisiologica . ;';;;;;il "'trt, l'interaindivid:,'.t*?"1 si padroneggerebbe controllo)r Pourvrr!!-iarr, il cut cui cotttrott(, ..l.arresttl rJell.inspi
ca, nla dctinisce il Prr?r *nra

rui':f t:::l:]..,.11i" ka\e dett'espr nro ne(p cr' i|.l controllo di;.31'ili tccniche varie u*'i' ;:"iJiilffl 'l"p';ielle (k''111111.':].::'i:: uu.'''u respirazione :illll::','#'ltl dinamismo "'*ouna correlazione tt tiitit .rra
:,""'Jl;;;;t;l
Juli, ""'; ;T:l ;;' ;'i li T' :lJ ii'.il, T i li. ii ;fi i,';i;i'J'"uii' "i:,.,:.:':f" 6X *-" dire, m-egrio o' per nu'u'.

nnn,p,td cerro essere .un..rrotu tl,i:tt]:::i:lt""u',,,Li,;tlJrt;',1X, ,ll:;1,:,,1:,?j,:::,1::::l n'tntu'l' trr,ei. attivita .c.T il distacco e irttrv^4 .rttrrvia p pruw ruut e la consapevolezza, ":""'-i;; yogico, 1,.r.;;i;;;;;; ..rrurione clella respirazi

cssi sono le pitr potenti fonti cli disturbo, cli vrrti .chs nrr'rrt.li. D'altra parte, conre n.ta anche prrun;uii,-i .l..i,f!ri r,rl)'rcse ntit'o la t'rza nr.tricedell,csistenza utnana e, se da una p.rrre'ci portalloillla dipendenza sensoriale, clallrittra ci conducot, .rl somd:ll:i ll.2l l. Non si rrarraperciddi c,linrinarli, ma di r'rrcctrtrarli in un unico potenteirnpulso versola liberazione. \;; I'uonro si trovasu questa Tcrrad perchd. in <lualche momen_ . ), lu sua anirnad sratadonrinata da una fuiiirliro volonti di

;,liili rporarrtun''tn" t:llo, cffettuatc conterT I' -.toll:.1]:io:t.,1",1"t e quare ili:lli'[t':ilil':i;;;;;;";rre siara causa
9.t

rrasformaie qu.r;touorunta in pura .l: :l].j:j::::::.p.:,'unn? rcil redentrice. Seconclo

Qrunrsa) n"tru *,ii.iiu (prukrti) a ::,lf:...'li'::rjte .s.incarna r di una vera e propiia tbrma
95

la concezione o"r ,,irttii-;;gr;,';

oi ignoranza'ilIafisica (nyi-

dl (ktesaf, o'gni it:Y:1," 3:: ".cTl a riuscire Per:l,tt::: (dve;11 ";noitionamento per.il dolore i'r*;;;;"i't.f"rtiont
capacit?t (buttdhi)'la O .i";tarc ;:ffi;tl[;e"iili" che.""t cid. da cidchee reale (viveka) nare !.t-..: l";1:::l: a dissot deveimpegnarsi
dellanatura' (sutrva) iii"lii"lir".' 'irr^" tutti i ptt:ibllt^^d:i:t1t: v'incendo prirti, d, questa in Y:ll? successo ?ofitarr"'"ittingono che' per ave.re j::li:::,i:::: d necessaria.un'organizzaT* impresa, facite dellemodificazi .tt.lttit"ti la s6ppressione fi!;.Iril. volontlllll. buona sufficienti.la insomma Nonsono mentali.

conoscitivo' dya) chesarhpoi la fonte d'ogni fraintendime.nto

il pre I'uomo'utilizzando involutivo' taleprocesso controbattere di discrimi'

steri tutti gli sforziresterebbero minazionee la consapevolezza: utltu,utt-t:, a disciplinarele cilta'vytti se non ci si impegnasse rdjayoga' ll..purwa possiedesi del meditazione di sistema

map"t ioittti ":pli'il":f'iT:t-"-i; i."ii"lt*oi poteri, s ta to d i s u d d i ta n z a v e rsol a.prakrti ,habi sognodi strumert plina.' pr".i,udisci ;;,t"a; di unu :" !:^t",:1tl"" y ;:t:T;;:
;t;i;;il;",.
improvvisati. all'utilitl Ot y: Oily:tl t:ty":: Dopo avereaccennato kumblrafta pud esse oranayama) e aver precisato che rl o dell'insp-irazione fine delliespirazione ilr"'-i^1" ,ila fine ' .alla qui il a.considerare passa qualunquealtro momentf, Patanjatl t"l to stadio del suo yoga, il pratvah'ara''.i: llf:*:::'{:ut esterno !

"i

da e nonsi fa certodisarmare ur,utu,

IlI' ."r.ur" oiritraire isensi dal monclo ;;il;;; dl::.{"j: che si trattadato. indispensabile' d passo OJ.;; da parte
;";; 'i*Iit .on..nro all'asservimentodel purusa

.al. si dovrebbe i 1'::"^':::.t-T:: J,lT' giungt comunquegi?t " n tute rituttato "d;li;;;,";";.
,rtriuioi" fi;il;.;ioie

oi riou.." minir1o,

;;il- ;""t praticato !.a.ma, :.ivanto: !11\o^"^,0::::!,:::t di astraztone di separazione.e i unu .ondlzione
gioco nella soluzionedi un problemao in.un i*r.tti propria della I'oggetto entro ;;"te si confina ;;;;;-i" A questopunto tel ne, eliminandogli altri stimolisensoriali' quelle piir.i i"'r"-i.l"i.rte ietl'hathayogae incominciano

qu11l .imle a quellaciresi sperimentl

i nel loro insieme crrerirp-pretentano o"ii O"r rajayoga,

propri metodi di meditazione' e samadhi\. I tre stadi successtvi (dharani' dhyana momentidi tre costituendo sonoin realtanettamente 'eparati' el samyama dr il nome uni.o pro."t.o meditativoche prende 96

ha Io scopodi arrestare completamente i movimentideltamente. Sccondo gli Yogasfrtra,il dhdrana d ra concentrazione deil'aitcnzione su un determinato oggetto [III, U e differisce dal tllrydnain quanto quest'uttimo e ininterrotto. in attrl termini. ta cr>ncentrazione sull'oggetto d dapprimadiscontinua e intermittente e poi - eliminandointemrzioni, interferenzee distrazioni_ divicne un flussocontinuo. euando il sadhakaries.ce a concen_ trarsi sull'oggetto Q)ratyaya)senzainterruzioni, entra nel dhyd_ na, e, quandoarrivaad essere consapevole soltantodelpratyaya e non di se stesso,raggiungelo stadio delsamidhi. La coscienia di \r' rappresenta in effetti una barrierafra conoscente e conosciuto, lra.lamentee il suo oggetto.Se anch'essa vieneeliminata,non ci s.ri pii nessun ostacolo a interporsisuilastradadeil'assorbimento.meditativo, e gli ultimi aspettisoggettivi, i residuidell,autoco. screnza sarannoscomparsi. Naturalmente la sospensione dell,au_ tocoscienza d solo temporanea,perch !, quando il samadhi si csauriri, essacomparirddi nuovo. Nel fraitempo, perd, si sarl rcalizzataquella fusione fra soggettoconoscente conoscenza , e {)ggetto conosciuto [I, 4ll che permettedi trascendere il normale processo conoscitivo e di appropriarsi, per cosi dire, delt,oggetto di conoscenza. ll samddhiconsente dunque una nuova penetrazione del protyaya, una pit ampia e profonda conoscenza del rcale.SecondoPatafijali,gli oggettisi presentano ai nostri sensi e nostramentesemplicemente comedelle apparenze fenome.alla rriche, nascondendo una realti ben pii complessa che pud essere \copertaattraverso la progressione det processo meditativo.Ecco pcrch !egli dice che il samyamasi utilizza per fasi successive: I'universo riveleri a poco a pocogli strati, le dimensionidi cui d costituito, spalancheri davantiagtiocchidello yogi le suemeravigl i e. Anche se le definizionifin qui date sono precise e si compren_ tlonocon faciliti, restail probrema di comeriuscirea concentrarsi praticamente, ciod di come confinaree trattenereI'attenzione in un'areamentale determinata.per quanto ci si concentrisu un {)ggetto, il processo conoscitivorisulta pur semprediscontinuo, rimile a una veloce pulsazione, oppure al rapido passaggio dei Iotogrammidi una peilicota in proiezione.Bench !|,irn'iagine riprodottaci appaiacontinua,in effetti, fra un atto conoscitivo e l'irltro, esiste un piccolo salto, un'interruzione (ksana), che corrisponde a una discontinuit)deilastessa natura.Fia parentesi, rrotiamo I'estrema moderniti delle teorie del samkhya_yoga rulla struttura della materiae der processo conoscitivo .-rt" nJe

intervalli fra due oensieri o due una manifestazione' Questi vuoto' di itati"ano gii una speci'edi impressionisuccessive a espanderli' allenarsi,ad ro vogi oout"u6e ;tffi;;;;".-i che prende il tecnica una secondo prolungarliulteriormentel metodo risulta fondamentale nome di nirodha-parinu)o'-tutrviene definito meditativo,iato che lo. stesso.yoga nel processo - la cessanirodha ';;,t"\;ii;;"'ili"i.1t termini n altri ' della medifine il f'"tt""" - rappresenta zione,la soppresslone, di processo un come va considerata tazione.e l'intera sadhana qui fin che dalfimportanza nirodha'Nonci si otutlol ing*nutt "seme" del samyama' priJi"ir ha conferito all'o-ggettoo di un primo preliminare' Oi un?ercizio perch6 si tratta soltanto mentale' finch ! tatpn il Lradino,che ha to "opJi il "stringere it praryava' tutti' L'ogsetto' ffi;;il.1ii*i""tt-del samd' al accedete per. seme.d solo un vetcolo,uno strulnento dovrir essere abban' progredire' dhi, maprima o poi, t" 'i norra oolrutf;oono-rarindmapud precedutoda due altri eserci' essere Il primo' il samadhi-parinfi' zi che lavorano untotu tul seme' del campo dell'atten' p'ogtttii"a 'o rna, consistenetta restriiion"

a un unicooggtito irofiriete'' zione f" :lttll"tt::""0."]ll fino a rag' su quel prury.aya' e nella concentrazione
distrazioni

i ;'::y:: :'.f u.r ii ."o"ff ;; il :"i:,"J attr ".. continuital " di i:l;5if soluzione futtut" senza :ilf#;;;;
secondo' dharana, tlhyana e samadhi' Il )'!:t::t::!, clascun a di come
,ent,trti conto prima ,rr, ;titt""'nel iemporale conoscitivoabbia una certa dura.ta !t::-:^:t-f", rnvan :::: a,m^anrenere nel.riuscire poi' e, pellicola) ;;;i;^"

di tale p,t'u.'di TTi""1l1:,"t:: ::::tt::i":Tt l'oggetto da una successro


,ono in realtircomposti ffi:;;;;ruli simili(ralva).ile'nettl-s11:ltt: pratvava di velocissima messt e *:::l
scomposti grMa'-;tritaa^o, O.ubno essere isolati' fu o c o u n o a l l a v o l ta ' ,,n^ ^^^^..:.; '-i-;;;**izi uno di parinamadovrebberoessereeseguiti ut t o,^u!I-:l)'^'-O:::::":.:l,r| guito all' altro. put'unJo O se

il sen far scomparire 'r"n?'l!.""0.;;; il;;;;ne che.dovrebbe p::T::::,:":"il"l ci non ;; il vuotochesi produce ;;;;, dot

questoPunto' spiegare ..",.ii" Olt.,to con la realtir' Per t"^o!.!t'^:::,:: oi tt-oto to che mo incominciurea ch'u'iie su un pratyaya' progressiva concentrazione la pervenuticon

i;;-;;'p""to oi pu'ten:i ItJ a t::^;::'::::"1: ,"j':'*"" in cima se'arrivati E come


;Hfi;;il'pfu';;;;'
98

nrr)ntagna, ci accorgessimo che al di li ne esistono altre piir alte. ll nrotivo sta nel fatto che, secondo la concezione del ..rrrrkhya-yoga. non esiste un solo livellodi coscienza, ma sei o !'rrc, corrispondenti a corpi, veicolio koia via via pit sottili. I rist.no varie classificazioni at riguardo: quella upanisadica ,fr\tlngueper esempio un annamaya-kosa o corpo mentale rrrlr.'riore, un viinanamaya-k1sa o corpo causale, un drlandarrtrttu-k(tsa o corpo fisico, un prdnamaya-koJa o corpo vitale, ,, t,t,,otnaya-koia o corpo della beatitudinee il piano dell,at,,r(//r: un'altradistingue un corpofisico,eterico, astrale. mentale. ,Prrituale, cosmico e nirv'anico. Senza entrarenel merito di tali ,lrrtinzioni, che sonosempre molto astratte e presuppongono per l.r krro piena comprensione il possesso della condizionedi sa,rr,,irllri, preciseremo che, quandosi dissolve il pratyayache ci ha lrrrltati al livello del samprajfidta-samatlhi (o samadhi ,,con rr'n)c"), ci troviamo in uno stato di vuoto o asamprajiidta',trrridhi (sanrudhi ',senza seme.') da cui emergiamo ion il del successivo t,tdt.\'uya veicolo.In tal modo passiamo, arrraverso | ,rltcrnanzadi un .santprajnata e di un asamprajfiAtu-sama_ .//ri.da un veicoloall'aitro,finch6,esauriti tutti i livelli. arriviarrrtrallo stato di kaivalya, in cui la consapevolezza sattvica \ t'quipara a quella del purusa o dtman. Durante I'a_sampraj,tttu-sam.ddhi, dunque, la coscienza retrocedeverso il pioprio ,rntro (layao bindu) e salea un livellosuperiore. Ma la visione ,rllirnadella realti non d ancora raggiunta,perchd esistono formazioni mentali, i sanukdra,che ianno da scher;;llj:.,,," Secondo la definizione data da patanjali tI, ll-f, il wnprajndta-samddhie caratterizzato da funzioni ,entali ,frrcriminative (vitarka) e riflessive (vicara) o da beatitudine ',trtrtnda\ e senso del puro essere (astnita); mentre l,ad quello in cui scompareil supporto meditativo ',urtprujfidta Il motivo per cui, in quest'ultimo "' l)tury,uva. caso,non si verifica rllurninazione, pur avendorealizzato I'arrestomentale,va ricer{,rto nella persistenza di residui karmici o, se si preferisce,di inconsce. Di qui la necessitd di eliminare tali strutture o 'urrzioni penetrando in veicolivia via pit sottili.un trattatosul '"rrtcnuti' frrniloDorn !nto della mente, come sono appunto gli yogasitra, '*,n poteva trascurare I'importantissimo fatto che, oltre alla rrrrriera della coscienza normale,esisteancheI'ostacolo delle per superarele quali occorreri piriro meno ",rrrrrrlin-consce, rlrrrpt>, sforzi (abhytua) e tentativi di disidentificazione (vaird99

rl

intenziot il problema di superarela stessa gya),senzacontare -rn"ntul", cioO il desiderio dell'illuminazione.che, per qt elevato, d pur sempreuna limitazionedi quello stato di che Patanjalidefiniscecon il termine di I incondizionata il processodi liberazioneha termine so effetti In [III, 5ll. quando-il purusa riesce a eliminare.tutti i legami (klefia\,. e I'ereditAkarmica. A questo pu desideri, gli attaccamenti che possainquinare la co citta'v1ti piit nessuna non esistJ pevoletzasattuicadella mente indagatrice,che cosi si eleva stessolivello del PurusaUII' 561. Da quantopreced".risultachefinora tutti gli sforzidello yogi sonosviluppaiinell'ambitodellamente,ancheseal suo livello p test il purusa,pur essendo Questoperch ! efevato,il sattva. influe viene mai ne prakrti, non nella di cid che accade e il pernoimmobileattornoal qualegira la realtdfenomeni esso le emozioni,e i pensieri, [IV, 18]: Tutti gli oggetti.i fenomeni,, tre guna dei combinazioni dalle nascono ioscienzast !ssa usciredal regno della prakni' lt natura e dunquenon possono dentro di s ! I'uomo, oltre a vivere in questoregno' possiede deve quale al per arrivare purusa, del principio spirituale dagli attacc nare eli innumerevoliostacoli rappresentati dai dell'io, dalle falseidentificazioni, alle cJse,dal senso piit sempre potri salire, dopodich ! stessa; e dallacoscienza fino al satfua cato, da un livello all'altro di consapevolezza, elevato. Utilizzando vairagya e viveka e passando attrav tutte le fasi del nirbiia'samddhi, ossia del samddhi "senza me" (senzaoggetto), gli si svilupperdla consapevolezza ed egli si conoscitivi, strutturedella realtAe dei processi una distittl sempre si mantiene che piir elevato, conto, al livello ne, per quanti sforzifaccia,fra la pir) pura attiviti conoscitiva i purt$.a [iII, 501.Si pud dire che questafosseI'ultima purusa' E il d'essere capace della'minte: il credersiciod alla condiz cadeanchequest'ultimoostacolo.lo yogi accede quel salto che segnala di kaivalyae compie probabilmente del o, per meglio dire. I'autorealizzazione realizzazione pur&ra, essendo il che d Patafljali vuol dire che Quello mental oggettodi conoscenza non pud essere e vero soggetto, ll samy.ama applicando yogi ne deve diventareconsapevole, la mente fino al livello e trascendendo rui tt"ttu coscienza sottile. Egli deve scoprire, nel nirbiia-samddhi, che cosa che cosasia il purusae come il funzi mente-coscienza, dell'altro [IV, 241'Siamo presenza dalla dipenda dell'una

irrrivati all'estremolimite della meditazione. Rimuovendoi Ale.fue i sanukdra, c_heanche i" q";t;"caso tendono ad ;rltiorare. annulrando gri urtimi residui'del karnta,e mantenentlo costanteviveku e vairagyaanche nei c,rnfronti della condi_ zrone d'ilfuminazione, lo yogi penetra nel dhurnta-mrgno_iot::,:!hi tlU,29j, in conseguenza tlel quale il processodeigurla qrungea termine e il purusa d stabilizzato nelta proptia nituia rcale,che d pura coscienza [lV, 34]. Come si sari notato, nei 196 siitra patanjali, di ultra_sintctici e talvoltaermetici,affiorano clueconcezroni dello yoga: prima consiste neta tendenza ao rnuestitare ta reartri fenome'r - considcrata rrrca molto piir vastaOi queil-a p"rcepita attraverso r sensi e la coscienza nonnale_ con lor.opJoi appropriarsi dei iuoi poteri (siddhi); e la seconcla .nnrirr.- nel tentativo di ()ttenere la liberazione cla tutti i condizionamenti e reintegrarsi nel Sd originale. Le mectitazione rnod.rnu ,.rnbra aver abban_ tlonato la prima tendenza,. che perd d morto interessante, rivelando originaliconcezioni der mondofenomenico e dei suoi lrpporti con gli strumenti conoscitivi. Oltretutto, I,idea di -iio I'atanjali che possarealizzarsiuna fusione ,ogg.r,u .ono_ \ccnte, conoscenza e oggettoconosciuto, e che di i-onreguenra rl nu.cleo interno(il ..seme") dell'oggetto po.* penetrato e; stesso tempo utilizzato,apr. nuoui orizzonti "rr"r. 1.etlo sul dominio tlella materia parte dell'uomo. Lu conor."nza, per gli -da l'ogusitru, d davvero potere. Conoscereun oggetto, investi_ rrrrrloe penetrarlo con sanlvanu significa impadronirsidei .il :egreti della sua costituzione piir intirna"earrivare a possedere, rfcllo.srat.o di sabija-sunradhi, di samadhi--,lionseme,,,poteri cccezionali.Come il dominio della tecnica dei tre pori4a^i consente il controllo, nel campo della coscienza, Oi cilla stessl cosi il dominio delle tre modaliti Ui meaitazione, nel campo tlclla materia, consenteil controllo l,;p;;;"zione (quasi di tipo magico)dei fenomeninaturali. " Per capire come cio sia possibile, bisogna chiarire che, \econdo la concezione della fisica del ,imkf,yu-yogu (rn; :rrrche della fisica moderna),tutte te proprleta della materia rneriscono a un unico sostrato, a un,unici energia che viene f lrramata. -vari dharnti IIII, l4J organizza nei ogg"iri ." :h: :i fenomeni secondo tre principi fondimentali , i guna."6u.*i " prrncipipossonoesserericondotti sinteticamente al movimento trujus), afl'inerzia(ramas)e all'equilibrio (suiivu1. I primi due rrrdicano che il mondo si trova in uno stato di continuo moto. di
l0l

1m

di instabilite. tensione. di evoluzione-involuzione. di costru e sono in distruzione.di rivoleimentoe di ricombinazione. (v.): il yange yin del taoismo certosenso analoghi ai principi indicainvecela presenz:r di un principio arm()nizzatore. la bilite di equilibrare e far cessare il movirnento samsarico de prakrti. [-a libereuione finale. lo stato di kaivalva, corri
al ccrmpimento della finalit?r dei guna. in quanto.sntlla

il principio dellaconoscenza ta anche e dell'illuminazione. Ma i


che modo entriamo in contatto con il mondo orqanizzato in

ai guna?Attraversogli <lrgani di senso(indriya\ che inter no con gli elementidella nrateriafthntu) [II. llll. Imlriya blrirn sonoa loro voltastrutturati secondo cinquelivelli.dal grossolano al piir sottile:il che significa che sonocinquele litl con cui i vari fenornenipossonoessorcpercepitidai ci organisensoriali. per metterci Ora. la tecnica in rapportocon i livelli piir per penetrare materiali. deglielenrenti al loro internoe per ca re i ptrteri straordinari della prakrti. consistenell'applicazi
dei tre puriniinn ai bluita e agli indriya. Non potendo a fondire maggitrrmente l'intricata fisiologia de gli Yt tgus rit ra, mo soltanto che, attraverso il .tanr.),nrna sugli oggetti o

si arriva a spogliarestrato dopo strato l' organi sensoriali, renzadei fenomeni.a penetrarlinella lclroessenza o svurfipae quel sostrato utilizzare comune.il dhunni,chei all'ori-eine di potere.Lo yogasenrbra realizzare insomnra il sclgno dell'uomo
impadronirsi dell'energiainsita in ogni fenonreno.con la di za che. mentre la scienza deve approntare allo scopo conr strumenti, lo yoga si serve solo delle capacitAdella mente.

applicandoil sumudhi-parindma a un oggetto.se ne isolerA o proprietir:utilizzando determinato aspetto.caratteristica l'ekagruta.se ne fernreri il continuo movimentodi t zione e ci si concentrerisu un unico canrpomentale:e irnpiegando il ninilha. si giungeri al dharnri.dopo avere ognialtradifferenziazione. Conqualerisultato? La risposta di njali d che lo yogi acquisisce un dorninioche si estenclc da pii grandell, 401. mo piir piccoloalla massa I poterichesi possono sonoi piirsvariati, in ottcnere all'oggetto della meditazione. Ecconel'elenco: - Se si esercitail sam.vannsui tre purininm, si ottiene conoscenza del passato e del futuro llll. 161. il sarnr-uma sui suoni pronunciati dagli - Esercitando 102

rncntr, su cid che esp_rimono e sulla loro intenzionalite, si pud rr'n,r\cLrrne ogni significato IllI, l7J. - Mcditando sui samskara,si ottiene la conoscenza delle p, tctl cnrii ncarnazi oni I llI . llt l. f rrrpiegando il sutnyama sul contenuto delle menti altrui, si r.puit che. .ora penruno[llI. l9l. ' liscrcitando il samyamasuila rerazione che intercorre fra ,r1'.'ri di senso.,arrya(rnodatiti ;rp;;;;;;;';;ti oggetti) e ran4ttttt si otrengonol.invisibilitil itJominio ,(percezioni). sui rrrr1l[111, 21,221. - Iiscrcitandoil samvamasul karma passato e attuale,si pud .r,r,)\ccre il momento-della morte fiil.'23i:'" - l:scrcitando il sumy,unta sui prirrcipi deli.amicizia, dellasimptr.r. del-coraggio. deil'am"r.. ....'. .i'p*Jno sviluppare tati ;r,rl rt;r Il l l . 241. l:scrcitando il sutrtyur.na suglispecifici poterideglianimali, si F'rront)acquisire le virtu corrisptlndenti f f . ZS1.if - l.u nteditazione sui vari livelli della coscienza permettelo rrlrrppo di capacitir extrasensoriali lil], 26]. - ll suntv-anu sul sistema solare. talunaoie stelle.consente di {rrrlcrc fondarnentali conoscenze sullastruttura cosrnica 27 UlI, , tel . & r, Il sumvanusull'ombelico permette la conoscenza dellacosti_ l rr,r1l gdel corpo Il l l , 301. ( 'on il .snnr_r'nrrn sullagola.si arrestano famee sete[lll. 3l ]. - ll .sumyunru sulla kir.nra_nrirli (che si trova nel petto, al di tr rotlellagola) consente cliottenirel.imnrobilitir arrututu 1ttt.:21. - ll .rurnvutnu su una luce irnmaginata sotto la basecranica la visionedegli uorniniliblrati (sidcllru) tsrrlrctte IIII. 331. - l:scrcitando ir santyanusur cuore.si ottienera contlscenza l i l ,r ni rtura del l a rnente I f ll. 3_i] . liscrcitando il samt,unru sulla distinzione fr.aswn,a-grttta e Jrrutu,si ottiene la c.onclscenza di quest.ultinro 361 e di [llt. t {,\( !ucnzit capacitii extraseltsoriilli Illl. 371. Itiuscendo a conoscere e a peletr,,reil rapportofra c<trpo e lntc. la coscienza dello yogi pud entraren.i .orp,, altrui [lll, ll ( trntrollando l'udana(uno dei cinquetipi di prtirta ched *xrr( \so con gravitazi.rrare), si otiienera revitazione r,n.ttt:rccabilitir I 'attrazi.ne da parte-diacqua. fango.spinc.ecc. [lll. .10]( orrtrollando il samana(un altro dei'cinque pratn che alla digestione), !r rrr'rle si ravvivair fuoc. interno.riuscendo a

r03

digerire qualunque cosa e producendouna luce soffusa che conderdil corpo [III' 41]. fra I'or esistente alla relazione - Applicandoil samyama e I'efementoche permettela funzioneuditiva (dkNa)' si ne un udito soprannaturale [III' 42]' fra il esistente .' relazione sulla samyama r 9 . r . . r t il r r I I OttU4rtVV - Praticando con leggeri identificandosi e contemporaneamente lo spazio, lo s attraverso colidi cotone,si ottieneil potere di passare

[IrI, 43]. sulle onde mentaliext il samyama - Praticando

si ottiene la dalla mentecosmica), (quelleciod provenienti di volo esperienze Simili bilita di usciredal corpo [III. '14]' co o di bilocazionesono riferite da sciamanie mistici' - Il dominio sui cinque elementi (bhfita) che il san esercitando mondo esternoalla mente si raggiunge pii sottile' al grossolano pii dal stati-funzioni. cinque loro sui del corpofisico,dellapn dellaperfezione risultaI'acquisizione zione rispetto agli effetti nocivi degli stessib/ti,a e otto quello di rimpicciolirsi' qt poteri yogici (maha-siddhi): a piacere quello di levitare,quello di spostarsi Lspandersi, esaudire di quello .p-urio, quell,odi essereindistruttibile, la materia controllare quello di e di creare quello disiderio, si ottiene il dominio zioni degli indriya (organi sensoriali). fa d la stessa facoltdpircettive. Il primo cti tali stati-funzioni il secondod il ti conosciiivadi ciascunorgano sensoriale, il terzo d il senso (tanmatra) che ne consegue. percezione il qu: sparse, e un'unitirallesensazioni ih. d!' un significato rapporto fra gli organi di sensoe i gu4a, e il quinto i ct indriya. I poteri che ne finaliti deglistessi daliespecifiche senzaI'impi istantanea no sono la capacithdi percezione completa della 1 nessunveicolo e quindi la conoscenza

44-471. stati' suicinque do il samvama esercitan - Analogamente,

rl vita e che. comunoue.potri tornare u al termine del rrclo del sanrsdra ".,r;;;; o in viriir Cei p.r*onJi-ri.) .fi meditazio-

! rrc b be pot u to.,; ;;'":1:1il::'#,: :"j';,;::Ji:i: :,lJ.lf;

che nasconodail,incarnazione. L.1_ tt'ura d dunque in reartir. un purwo .h;-';;; ha ceduto ar. l rgnoranza e che nort si

eyrularibero da ki;;, i;;; :Il.l,'j=:ry \! e (oilorzronamenti impacci

det Sd, delpunua. Si dice comunemente che samkhya. ,;!;';fr;riscano soto ncl fatto che quest.ulrimo sare'bbe't.l.tLll Oru. d vero che I'irt'njali, in alternativaal processo ,;;;'r;"'. presenta la via rfcll'abbandono a'a votonti aru.isrori. ;;';;i. diviniti viene

lyukyti.'soror;.ri,"i;::;":''oo',::""1i:il"Tffi fJ:Tff".::i piir.sottile.porta alla scoperta

dello yoga: it purusa d una diviniti immortate e ::::::ii:T rfnnrpotente che. per uD errore dovuto all,avlaya, si i incarna_ ll e involuta.La finaliti-dettepratiche yogJ!'uppun,o queltadi rrpcrcorrere il cammino..inverso. passanio-Oagti stati pii grosso_ ti*i e.materialia quelli via via'pi;';"|;i sottiti. fino alla ccssazione di ogni attivita o ,oui"*t.utturu'O.f fu prakrti. Non ;r'r nulla gli uttimi stadidi.ques,o p-.rrro Jvotutivo coifrcidorx) con la soppressione de.llecategorie,purii_,"rporali. con il rrrugiungimento dello stadio piir -.t.uotJ-0""1 sattva e con la r'onsapevolezza che il d^ancoraqualcos'altro'qualcosa rlr pii. qualco.aoi oi.tlT6u

e da turti quei

- Infine, praticandoil samyamasul processodel completadella strutturadella re ottiene una conoscenza di qualunqu consapevoli diventando che sottile, grossolana passato' al presentc al che appartenga o fenomeno e"tto

lrrr,48,4el.

i tiveili $;il"ri. alla comu_ r' conoscenza, e sperinrentandone ""*osti poteri. gti ,troor,tinuri Ma r'n ci si deve far abbagliare Oo q;rt.',ila)r, che rientrano tutte nell'universofenomenico e che ,.ruorro'roltunto a dimodel p,otereOa ir)r* o, per nreglio Irt.. del purrya che d puro potere. l.:r meta deilo yogi d bungue di riappropriarsi di quella lf()scenza-potere -quella che l,auid1.a_incarnazione gii t u t.rnpo.* ,rrrrente tolto,

iJ irir"i.",. puotransitare llff : ftfrl,ir murtifornreta.meta e murtidimen.ionor" 'rrraverso Jorpoderareartd l'rromenica. scoprendone

ln conclusione. sonodue le stradeper la liberazione indicate rl,rPatafijali: la prima. appenaaccennata. d quella dell,abban111116 s Dio. e la seconda..ui ,"no-J.Oi.",ig,, yogasitra. .r..onou d rpclla della meditazione.f.rcorr"noo via. to lu.liu di rassiungere

futuro[III, 53-551.

possono essere mirubolanti, ma non l:l]:,':l':y,11|'u.1mo. ,rrtrche pallidi riflessi f

;;:;J#";
;;.r#il'J;

Dall'elencodi questi poteri, ci si potrir far I'idea che possadiventareuna speciedi divinith. E, in effetti' d q 104

disrorto o oscurato. E q;;.;; ;;

105

Se I non passandoattraverso gli stati di samridfti' mente-coscie.nl la nuitl: rJnt"gtut.i al purusa. :::: per c su questocamminoevolutivo' fino a stadi te pro-gredire d un prodotto della praftr ma. poichd anch'essa i-il"!"Liri,

rrc, I'aspirazione a liberar^si da ogni condizionamento, sono le rrr:rrrifestazioni evidentidelrapresJnza di un to oivino dentrodi rro1. di un Edenche d statopirduto per la forza del desiderio: il rleriderio di sperimentare ancoraun'esistenza. ()ltre clre r nelle indicazioni la modalith tecniche, attraverso il valore degliyogrufrtra abbandonata. l"ili' rL l)atanjali sta nell'insegnamento ",r"r"'ir".-..l.r. che la consapevolezza umana ni,oat,o.Cittanonpudconosceresestessa.perch !Eoggetto {eorr,la,conoscenza tem stesso e il potereche ne derivano) pud essere-nello non perchd e sviluppa.rsi l9i su iud .onur..nto tIV. Irrcllidiversida quelli abituali,che dietro Ia ia'cciata . .io ih. c tonottiuto [lV' 201'Mentre essa del mondo i't-j ;;;;.t;t." lcrrornenico esistono in rapporto altri pianidi realti e ched possibile penetrasi adatta e si modifica in continuazione' ;;;. re rr rnaggiori profonditir immobi nei contenuti immutabile' perno sensoriall un esiste e mentali. contenuto. I dati stesso suo r lrcsi ;lresentano allacoscienza impassibile non hanno ihe d testimone un.urrica _ dimensione e non-perituro' non-contingente noi stessi costruita punra.E try:.':,9i,*,1tt:, 'rrcllache abbiarno attraverso un'educazione Questo. .g;i i"iia mentale. Y"' rlulrtatutta la vita -. ma possono "i essere IIV' l8l ulteriormente un'i.t,itnon"diiuttocidcheaccade approfon_ ;Silil;;, rhtr, togliendoloro un rivestinrento attra' agisce esso solito Di dopo l.altro, allerricerca, clell'esistente' ii tonOotento dellaloro essenza Irrrrrra. il mondo' Ma e, poi, del loro itesso ""?i il poteredi conoscere annullamento. conferenclole La i;;."i;, reitlti non si trovasoro conosc( volta sulpianosuperficiare sua a vuole (creiinit. fenomenico' dai concetti I'essere se tonOo. c tlrrlle parole) che la conoscenza con cttta' umanatentadi estendere, ma Dur&sa. deve liberarsi dall'associazione ' ,rrrclre ad altri livelli. Non dobbiamo attraverso.l' 56' del clunc;ue "La solo ricercare conoscettza nella i"iiitirt mentale. rhnrr'nsione della larghezza, .maanche fenomentcavlene te in quella clella profonditA e scenza.si ottiene quando lit coscienza rl c l l ' i ntensi tA . "il soggetto conoscente
;;-

d i rs i re a l i z z a ttt" ll. 31. ha soppresso la In sostanza. meta dello yogi - che e attaccamento ogni mentale.ogni clesiderio' rnodificazione piacere da nd toccato piir d non e che .."Jirin""*.nto. - d quelladi li n ! da iepulsione attrazione n ! c1a .lol,',re. speciedi in O"i-p.t" .fl questavita. ritornando' una tbndamentale' natura prclpria alla votontaria. fenomenica del conrjizionecli diviniitr' PoichdI'asservimento ;;;;; st dovrir liberazione la sua E'in.t"ilt.in,o con l'esistenza' limitt dalle gradatarnente .,fpouo. svincolandosi ;r;;.t; che' vitali e avendo come moclelloideale quell'fft'arc.
! rimasto puro' incontamlnatoe I incarnatc'r. essendtlsi nato.

fln.

221. Solo in questo citso

fetale'a quel di tornaread uno statoprenatale' OeSOerio soddisfatta' subito venga cle Utero in cui ogni esigenza d giir vizial condizione qtt"tti un'tht vosa Dreciserebbeihe (il sofierenze da o.ri..r.to venire alla luce)' ilil;iii;;to (il karnu, con<lizionarnenti ,innn. .'r."rcia). tla ricordie

r'lire che'*'"t: tflt:tt].1*11":.ll potrebbe in priconutisi

iffi;i*i-

" "t'" platonica '"."iY -:1:i,lt che la nostalgia ii ,irrraro. E aggiungerebbe di be aldik:r un di profonclo dell'animirlil disicterio Inor,Ob
106

sitr.vacomu'que

Potrebbero piacerti anche