Sei sulla pagina 1di 2

Bertrando Spaventa: rapporti tra la filosofia italiana e la filosofia europea Secondo Bertrando Spaventa non esiste dualismo tra

la filosofia italiana e la filosofia europea, bens una relazione organica che vede la filosofia europea come una manifestazione pi chiara e compiuta di quei principi filosofici che nella filosofia italiana si presentano in modo oscuro e implicito. Da questo punto di vista, Campanella, Bruno, Telesio e Vico, sostiene lo Spaventa, sono i precursori rispettivamente di Cartesio, Spinoza, Locke e Kant, mentre Rosmini e Gioberti rappresentano i prosecutori naturali delle filosofie di Kant e di Hegel. Lingegn filosofico italiano ingegno precursore rispetto a quello europeo: tutto il pensiero filosofico europeo non altro che lesplicitazione del pensiero italiano. Giovanni Gentile: la riforma della dialettica hegeliana Giovanni Gentile (Trapani, 1875 - Firenze, 1944) , insieme a Benedetto Croce, il rappresentante pi autorevole dellidealismo italiano. Si form alla scuola di B. Spaventa. Come ministro nel governo Mussolini, provoc un processo riformatore della scuola italiana (riforma Gentile). Ader alla Repubblica Sociale Italiana di Sal, una scelta che pag al prezzo della sua vita. Delle sue opere ricordiamo: La riforma della dialettica hegeliana e la Teoria generale dello spirito come atto puro. Il punto di partenza della filosofia gentiliana Hegel, il quale ha il merito di aver detto che la realt pensiero e che questa in movimento, cio una realt dialettica. Tuttavia, egli ha commesso lerrore di aver considerato la natura come qualcosa che viene prima dello spirito. La natura, concepita in questa maniera, un concetto assurdo, perch verrebbe a porsi come non-essere di fronte allessere che lo spirito. Gentile, dunque, nega la dialetticit della natura e riserva tale requisito (la dialetticit) al pensiero. Il divenire una caratteristica esclusiva del pensiero (dialettica del pensare) e non della natura. Nel mondo dello spirito niente gi fatto, e perci , ma tutto da fare sempre. Tutto limpianto concettuale della riforma gentiliana della dialettica hegeliana si fonda sul principio della divisione o dualismo tra natura e spirito. Le cose della natura sono gi compiute (la pietra, la pianta ecc.), processi esauriti, mentre i fatti delluomo e dello spirito sono in continuo sviluppo

Lattualismo Lidealismo di Gentile teoria dello spirito come atto che in s risolve la molteplicit delle cose. Se in Hegel la logica prioritaria rispetto alla natura e la natura, a sua volta, prioritaria rispetto al pensiero (filosofia), in Gentile lelemento prioritario, da cui tutto deriva, il pensiero (natura e concetti derivano dal pensiero e non questo da quelli). Un tale idealismo chiamato dallo stesso autore attuale o attualismo. Il pensiero non una realt gi fatta, compiuta ed quindi atto puro, atto eterno. Anche gli elementi negativi sono, pertanto, allinterno dellessere positivo che lo spirito. Anche la natura da Gentile spiritualizzata: essa una creazione del pensiero; e anche lordine dei fatti storici (la storia degli uomini) visto da Gentile come qualcosa che si pone allinterno del pensiero. Le forme dello spirito e la filosofia Per Gentile la filosofia e la sua storia sono tuttuno come processo dello spirito: la filosofia, cio, si identifica con la storia della filosofia. Gentile dellavviso che dalla filosofia si distinguono larte, la religione, la scienza, la vita (volont, pratica): sono, cio, quattro le forme dello spirito distinte dalla filosofia. Rispetto allarte, il nostro filosofo accetta la teoria di Croce secondo cui essa essenzialmente intuizione lirica. La religione lantitesi dellarte: essa esaltazione di un oggetto inconoscibile. Per quanto riguarda la scienza, essa presuppone che ci sia una natura pensata, indipendentemente dal soggetto che la pensa. La pratica, infine, ossia la vita quotidiana, lespressione della volont che deriva dallintelletto. Per Gentile non sono possibili storie autonome delle varie forme dello spirito, ma esse sono altrettanti aspetti dellunica e vera storia possibile: la storia della filosofia (storia dellarte come storia della filosofia, storia della religione come storia della filosofia, storia della scienza come storia della filosofia, storia della vita come storia della filosofia).

Potrebbero piacerti anche

  • Poetae Novi (Conte)
    Poetae Novi (Conte)
    Documento8 pagine
    Poetae Novi (Conte)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Minucio Felice (Conte)
    Minucio Felice (Conte)
    Documento1 pagina
    Minucio Felice (Conte)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Plauto (Conte)
    Plauto (Conte)
    Documento3 pagine
    Plauto (Conte)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Properzio (Conte)
    Properzio (Conte)
    Documento7 pagine
    Properzio (Conte)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Ovidio (Conte)
    Ovidio (Conte)
    Documento20 pagine
    Ovidio (Conte)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Cicerone
    Cicerone
    Documento9 pagine
    Cicerone
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Catullo
    Catullo
    Documento4 pagine
    Catullo
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Petronio
    Petronio
    Documento2 pagine
    Petronio
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Tibullo (Conte)
    Tibullo (Conte)
    Documento6 pagine
    Tibullo (Conte)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Lucrezio
    Lucrezio
    Documento4 pagine
    Lucrezio
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Catullo (Conte Sintesi)
    Catullo (Conte Sintesi)
    Documento5 pagine
    Catullo (Conte Sintesi)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Persio
    Persio
    Documento2 pagine
    Persio
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Lucano
    Lucano
    Documento4 pagine
    Lucano
    nicolasguera
    100% (1)
  • Seneca Il Vecchio
    Seneca Il Vecchio
    Documento1 pagina
    Seneca Il Vecchio
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Fedro
    Fedro
    Documento1 pagina
    Fedro
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Montale (Sintesi)
    Montale (Sintesi)
    Documento4 pagine
    Montale (Sintesi)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Gadda (Sintesi)
    Gadda (Sintesi)
    Documento7 pagine
    Gadda (Sintesi)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • 09.saba (Sintesi)
    09.saba (Sintesi)
    Documento5 pagine
    09.saba (Sintesi)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • 02.pirandello (Sintesi)
    02.pirandello (Sintesi)
    Documento7 pagine
    02.pirandello (Sintesi)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • 10.ungaretti (Sintesi) I
    10.ungaretti (Sintesi) I
    Documento4 pagine
    10.ungaretti (Sintesi) I
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Vico
    Vico
    Documento2 pagine
    Vico
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Marino (Sintesi)
    Marino (Sintesi)
    Documento1 pagina
    Marino (Sintesi)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Carducci
    Carducci
    Documento3 pagine
    Carducci
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • 03.svevo (Sintesi)
    03.svevo (Sintesi)
    Documento7 pagine
    03.svevo (Sintesi)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • L'Illuminismo Italiano
    L'Illuminismo Italiano
    Documento1 pagina
    L'Illuminismo Italiano
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora