Sei sulla pagina 1di 28

Unit prima: la coscienza della missione nella chiesa

lidea di missione nella modernit Verso il Concilio Vaticano II idea di missione nella riflessione contemporanea

sommario
Unit prima: la coscienza della missione nella chiesa

lidea di missione nella modernit Verso il Concilio Vaticano II idea di missione nella riflessione contemporanea

Unit seconda: scopi e compiti della missione


Le indicazioni dei documenti Gli ambiti della missione: Testimonianza, annuncio, formazione cristiana, vita della comunit Le vie della missione: promozione umana, inculturazione e dialogo interreligioso
La chiesa agli inizi del terzo millennio Il futuro del cristianesimo I sinodi continentali Agenda della missione nei diversi continenti

Unit terza: la situazione missionaria oggi (lavoro personale)

Unit quarta: elementi per la pastorale missionaria e di Nuova Evangelizzazione


La programmazione pastorale missionaria Pastorale del Primo annuncio La nuova evangelizzazione Iniziazione cristiana Figure pastorali missionarie e loro formazione

Meddi Luciano

Obiettivo della lezione

Comprendere levoluzione del concetto (compito e strumenti) della missione nella modernit Comprendere le indicazioni del magistero conciliare

Meddi Luciano

In sintesi linee di sviluppo nella modernit


XVI secolo Guerra missionaria inculturazione XVII secolo redenzione Espansione della chiesa Civilizzazione XVIII secolo Conversione Sacramentalizzazi one Espansione Civilizzazione Appoggio coloniale colonie XIX secolo Implantatio ecclesiale Redenzione

Missione cattolica

Evoluzione nella modernit


Missione protestante

conquista

illuminismo

indipendenza

Amore di Dio Diffusione del regno

Amore di Dio Diffusione del regno Civilizzazione

Amore di Dio Diffusione del regno Civilizzazione Appoggio coloniale

Missio Dei Mandato missionario

Meddi Luciano

LA RIFLESSIONE DELLA RIFORMA


Meddi Luciano

La riflessione della riforma


[Barreda J.-A., 2003] \ [Nunnenmacher 1993] Philipp Nicolai (1556-1608):
poneva nell'amore di Dio la motivazione primaria della missione collocava la missione nell'ambito dell'autorit dello Stato che poteva esercitarla anche con lo jure belli i pagani non sono scusati perch Dio si rivela nella natura (rom.) e la parola stata proclamata

Justus Heurnius (1587-1651): traduzione della bibbia e mandato rivolto a tutti


Meddi Luciano

La riflessione della riforma


[Barreda J.-A., 2003] \ [Nunnenmacher 1993] importante ruolo del teologo Gisbertus Voetius (1588-1676)
1 gli scopi della missione conversione, fondazione di chiese, gloria di Dio. 2. il cuore stesso di Dio, la Missio Dei! 3. ha un valore per il rinnovamento delle chiese 4. non compito del papa o degli stati, le nuove chiese non sono soggette alle chiese madri, il patronato non legittimo!
Meddi Luciano

La riflessione della riforma


[Barreda J.-A., 2003] \ [Nunnenmacher 1993] Federico Daniele Schleiermacher (1768-1834) il primo teologo del grande secolo delle missioni (sec. XIX) che ha tentato di studiare il posto della scienza missionaria nell'insieme della teologia pratica elabora una teoria delle missioni nello stesso campo della catechesi, perch se questa si dirige a religioni estranee che vivono nel nostro territorio o che ci sono vicine, si pone il problema di cosa fare e di come trattare i convertiti. vede le missioni pi dal punto di vista etico che teologico le considera una responsabilit culturale per il fatto che l'Occidente penetra aree culturali
Meddi Luciano

La riflessione della riforma


[Barreda J.-A., 2003] \ [Nunnenmacher 1993] Gustav Werneck concepisce la missione in una prospettiva antropocentrica un aiuto ai pagani. La missione deve salvarli da tutte le calamit spirituali, dalla povert, dall'ignoranza, ecc. il cristianesimo , prima di tutto, un'assistenza spirituale e contemporaneamente, un lievito che trasforma tutta Ia vita degli uomini. La missione realizza un'autentica opera di civilizzazione ogni volta rinnova un popolo attraverso I'evangelizzazione. il cristianesimo la rivelazione completa e finale di Dio, la religione assoluta; le altre hanno vestigia di verit e di salvezza La missione la conseguenza del carattere assoluto del cristianesimo.
Meddi Luciano

La riflessione della riforma


[Barreda J.-A., 2003] \ [Nunnenmacher 1993] Gustav Werneck (segue) Serve a impiantare e organizzare la chiesa tra i non cristiani; il fine ultimo l'estensione del cristianesimo il fine prossimo la conversione e la salvezza degli individui radunati in piccole comunit (puritanesimo?) la missione termina quando la chiesa non sia formata e capace di trasformare la vita di un popolo [evangelizzazione della cultura]
Meddi Luciano

La riflessione della riforma

In sintesi Tutti missionari! La missione deriva dalla partecipazione dellamore di Dio chiede la diffusione del vangelo che anche civilizzazione Ma anche la costruire comunit cristiane
Meddi Luciano

ORIGINI CATTOLICHE

Meddi Luciano

Origini cattoliche [Barreda J.-A., 2003, 111]


Bartolom De las Casas: De unico vocationis modo omnium gentium ad veram religionem (1532) "il primo e pi erudito trattato di missiologia" Tommaso di Ges (1564-1627) (contribu alla istituzione di Propaganda Fide) considerato il precursore della missiologia

Meddi Luciano

Riflessione cattolica\ scuola di Mnster


[Barreda J.-A., 2003, 111] la conversione Nel 1919 Giuseppe Schmidlin , primo professore universitario di missiologia a Mnster Schmidlin si muove sulla scia di Warneck. mantiene un uso globale del termine missione rivolto anche alla azione pastorale della chiesa; "Se missionarizzazione equivale a cristianizzazione allora oggetto della missione pu essere solamente il mondo ancora da convertire, ossia quello non cristiano. Missione nel senso pi stretto... significa diffusione della fede tra i non cristiani . I suo scopo la conversione (teoria della conversione) Nella missione distingue i seguenti passaggi l. la proclamazione del vangelo o della fede cristiana fra i pagani; 2. la conversione interiore o cambiamento del cuore e la conversione esteriore o entrata a far parte della Chiesa con la ricezione del battesimo; 3. l'organizzazione della Chiesa, al di l della semplice formazione della comunit, sino alla piena costituzione della gerarchia.
Meddi Luciano

Riflessione cattolica\ scuola di Lovanio

[Barreda 2003, 120-121]: la plantatio


Pierre Charles . La tesi fondamentale la platatio ecclesiae ; l'oggetto formale la costituzione della chiesa visibile nei paesi dove essa non ancora costituita: nella dimensione istituzionale e gerarchica.

Meddi Luciano

Riflessione cattolica \ scuola di Parigi

[Barreda 2003, 122-127]: linculturazione


gruppo di teologi attorno alla rivista Parole et Mission (1958)\ La loro teoria tenta di definire il concetto di missione secondo una analisi sociologica; essi abbandonano la distinzione tra Terra di missione e terra cristiana e utilizzano un concetto sociologico di territorio inteso come cultura.

Meddi Luciano

Riflessione cattolica \ scuola di Parigi


[Barreda 2003, 122-127]: linculturazione
Godin H.-Daniel Y., La France, Pays de mission?, Paris, Les Editions de l'Abeille [poi Cerf], 1943 [1950] la chiesa francese ha perso di vista il mondo operaio; questo esige una pastorale nuova che superi il rigido modello delle articolazioni territoriali (parrocchie...) perch non sono in grado di assumere "l'ambiente".all'interno di una popolazione (europea) secondo Godin, ci sono 3 gruppi 1. cristiani che adempiono i loro doveri 2. territori con cultura cristiana ma senza prassi ecclesiale 3. gruppi sociali in cui l'influsso sociale della chiesa non c' pi; questi sono territori missionari per questo usa il termine missione nel senso di "missione in un determinato milieu sociologico la missione (francese) deve superare il fossato culturale metodo da adottare doveva essere quello della Incarnazione di Cristo anche in Europa si deve costituire nuovamente la chiesa
Meddi Luciano

Riflessione cattolica \ scuola di Burgos


[Barreda 2003, 127-128] : ledificazione della chiesa il suo fondatore P. Jos Zamega (1874-1957) per loro la meta non la plantatio ma l'incorporazione dei pagani in Cristo. determinante edificare la Chiesa Mysterium pi che la gerarchia. Per questo si parla di cristianizzazione Si opera un parallelo con la crescita fisica la chiesa delle nazioni, quella dei giusti da Abel fino agli ultimi tempi, cresce attraverso la missione.

Meddi Luciano

Riflessione cattolica In sintesi Superamento della missione come redenzione Evangelizzazione e conversione Plantatio ecclesiae Edificazione della chiesa Inculturazione .

Meddi Luciano

Riflessione cattolica \ Magistero


Metzler 1993: encicliche missionarie
Benedetto XV Maximum Illud 30 novembre 1919 cre una svolta, una enciclica programmatica i vescovi siano promotori della diffusione dell'evangelizzazione gli ordini religiosi non considerino come propriet le zone di missione; si utilizzino anche le suore per le scuole, orfanotrofi e e ospedali necessit della formazione del clero autoctono e istituzioni di vere chiese locali per una radicazione autentica del vangelo i collegi di Roma separazione dalla compromissione coloniale formazione dei missionari aiuti e vocazioni missionarie

Meddi Luciano

Riflessione cattolica \ Magistero

Metzler 1993: encicliche missionarie


Pio XI Rerum Ecclesiae 28 febbraio 1926 la costituzione delle chiese locali con clero autoctono e fondazioni religiose indigene invito ai superiori missionari perch svolgano formazione del clero autoctono la chiesa locale deve essere missionaria

Meddi Luciano

Riflessione cattolica \ Magistero


Metzler 1993: encicliche missionarie
Pio XII Evangelii Praecones 2 giugno 1951 enciclica sulla indigenizzazione e acculturazione del messaggio cristiano e trasformazione delle missioni in chiese locali (nascita delle indipendenze degli stati) formazione del clero e istituzioni dei seminari scopi l'annunzio dell'evangelo, la fondazione di nuove Chiese locali, "lo sviluppo della cultura umana e civile", e la concordia dei popoli. mezzi per ottenere questi scopi il papa raccomanda anzitutto la formazione del clero autoctono e la nomina di vescovi locali. l'utilizzo della Azione Cattolica per la formazione dei laici il contributo delle chiese locali allo sviluppo culturale delle nazioni Fondazione di scuole e collegi, educazione della giovent produzione e diffusione della buona stampa". l'assistenza sanitaria e sociale; lo sviluppo delle culture locali
Meddi Luciano

Riflessione cattolica \ Magistero Metzler 1993: encicliche missionarie


Pio XII Fidei Donum 21 aprile 1957
le chiese locali dell'Africa (dopo il colonialismo) erezione di scuole e istituti sociali numerosi, stampa e propaganda, azione cattolica l'intera chiesa deve provvedere a tale soluzione favorire lo studio del clero locale nelle Universit Cattoliche disponibilit di clero diocesano in scambio
Meddi Luciano

Riflessione cattolica

evoluzione
Dalla semplice opera di redenzione e ampliamento della chiesa Alla evangelizzazione-conversione Alla plantatio ecclesiae Alla istituzione delle chiese locali Al coinvolgimento di tutte le chiese locali Anche i laici!
Meddi Luciano

Il dibattito agli inizi del concilio


[Colzani 1996]
36-54 la rinascita della missione (dal secolo XIX al vaticano II) la concezione protestante della missione e la sua influenza sul mondo cattolico Possiamo indicare l'inizio della moderna riflessione prostestante sulla missione in una conferenza di K. Barth che, nel 1932, apre il dibattito sulla missione a partire dai presupposti della teologia dialettica circa i rapporti tra il regno di Dio e la storia umana. L'intento di Barth quello di spostare i dibattiti dalla questione dello scopo della missione, sia essa la conversione, la plantatio o la cristianizzazione, a quella della sua verit ci che veramente importa quale verit la missione esprima, cio quale immagine di uomo e di chiesa comunichi e, al limite, quale Dio esprima. La missione deve confessare che solo Dio salva, solo Lui giustifica, e deve riconoscere che Dio ha gi compiuto tutto quanto c'era da compiere. si tratta allora solo di esserne i testimoni.

Meddi Luciano

Il testo conciliare ad gentes


[Presentazione e commento], in Euntes Docete, 1966, 29, 3-292,

Masson J., L'attivit missionaria della Chiesa, Torino - Leumann, Elle Di Ci, 1967
Lopez-Gay J., Ad Gentes, in Pontificia Universit Urbaniana, in Dizionario di Missiologia, Bologna, Edb, 1993, 5-10, Colzani G., Storia e contenuti del Decreto Ad Gentes, in Convegno Internazionale 40 anniversario del Decreto Conciliare Ad Gentes, http://www.urbaniana.edu/ricerche_contrib/index.htm,2006, 13

Meddi Luciano

Il testo conciliare ad gentes


Il testo 1 proemio capitolo I principi dottrinali 2. il piano divino di salvezza 3. la missione del figlio 4. la missione dello Spirito santo 5. la missione della chiesa 6. l'attivit missionaria 7. l'attivit missionaria nella vita e nella storia 8 carattere escatologico dell'attivit missionaria cap. II l'opera missionaria in se stessa 11. la testimonianza 12 presenza della carit 13. la predicazione del vangelo e la riunione del popolo di Dio 14. catecumenato e iniziazione cristiana 15. la formazione della comunit cristiana 16. il clero indigeno 17. catechisti 18. promozione della vita religiosa cap. III le chiese particolari cap. IV i missionari cap. V l'organizzazione dell'attivit missionaria cap. Vi la cooperazione

Meddi Luciano

Il testo conciliare ad gentes\ sintesi


Trinitaria Cristocentrica Redentiva ma anche nella storia Con gli strumenti dellincarnazione Esaltando e purificando le culture Con levangelizzazione, la fondazione di chiese locali e lo sviluppo della vita cristiana
Meddi Luciano

Potrebbero piacerti anche