Parrocchia di S. Giacomo
www.parrocchiapiumazzo.com
Ottobre 2012
Mese di ottobre
Inizia lAnno della Fede
...mese di PREGHIERA
E stato vissuto proprio bene il mese di Settembre col tema Lo Spirito ci fa preparare . Ne abbiamo sentito la presenza, la sua potente energia, che ci ha mossi verso la fede e la comunione. Settimana del Ritiro, Settimana dei Gruppi, Settimana del Catechismo Davanti a noi sta il mese di Ottobre, nel quale inizier operativamente il cammino pastorale, col catechismo dei fanciulli domenica 14 Ottobre e lapertura dellAnno della Fede, la domenica seguente, il 21 Ottobre 2012. Il segno speciale posto per questo periodo la preghiera. Lo Spirito ci fa pregare si messo come titolo. Lo Spirito il principale Artefice di questo tratto di cammino, non solo come luogo di attenzione (il tema dello Spirito), ma vero trainer di ogni cristiano operare. Lo Spirito Santo una persona: Il Signore e d la vita e con il Padre e il Figlio adorato e glorificato e ha parlato per mezzo dei profeti. Non dobbiamo limitarci a ritenerlo come vaga energia, astratta presenza, ma un fortissimo e concreto Tu, dal quale lasciarci spingere e trasportare, verso Cristo, il Padre e la Chiesa, con cui entrare in una relazione, di libert, amore e fiducia. Inizier a Ottobre in parrocchia una Scuola di Preghiera; magari sar una cosa piccola, ma la vogliamo viva, sincera, che cresca nello Spirito. Luogo in cui imparare larte pi bella e utile, pi facile e universale, pi necessaria e benefica. Se ne saremo capaci, allora vedremo fiori e frutti belli, raggiungendo il suo fine. Il 21 Ottobre, assieme a tutte le Parrocchie della Diocesi di Bologna, apriremo dunque lAnno della Fede. Stiamo ancora studiando quale segno proporre per tale giorno. Sar in concomitanza con la chiesa di pietre ancora chiusa. Vogliamo accogliere questo tempo come occasione per ravvivare la Chiesa dei cuori, della fede, della unit, che solo nei momenti di difficolt pu essere compresa e amata. Buon Anno della Fede! Don Remo
alla vita di comunione con Dio e permette lingresso nella sua Chiesa sempre aperta per noi. E possibile oltrepassare quella soglia quando la Parola di Dio viene annunciata e il cuore si lascia plasmare dalla grazia che trasforma. Attraversare quella porta comporta immettersi in un cammino che dura tutta la vita. Ecco in queste parole comprendiamo la grande
responsabilit e limpegno che hanno i catechisti.
Con grande gioia ed entusiasmo iniziamo lanno catechistico 2012-2013. Facciamo un caloroso benvenuto ai bambini di 2 elementare e un gioioso bentornati a tutti gli altri. Insieme scopriremo tante cose belle della nostra fede. Attraverso la conoscenza, dialogo e giochi spalanchiamo la porta della fede e insieme cresciamo nellamore di Dio e nel amore dei fratelli. I catechisti sono accanto a voi per accompagnarvi nel cammino della fede, che dura tutta la vita. Suor Pavana
Al termine delle riflessioni fatte al primo incontro del gruppo Evangelizzazione, si pensato di approfittare delluscita mensile del bollettino parrocchiale per diffondere alcuni insegnamenti sulla fede tratti dalle Omelie del Cardinale Carlo Caffarra, guida e pastore della nostra diocesi. Vi proponiamo una sintesi del testo pubblicato su Bologna Sette domenica 2 settembre 2012 dal titolo: FEDE, IL DONO E LATTRAZIONE [] Che cosa dunque la fede? Che cosa significa credere? Diciamo subito che essa un modo di considerare Ges. Quando parliamo di fede, siamo portati a pensare che si tratti di una dottrina religiosa, di un insieme di comandamenti da rispettare, di un insieme di riti da celebrare. No! La fede riconoscere che Ges il Figlio di Dio, morto e risorto per noi. [] Questo modo di vedere Ges non rientra nelle nostre capacit. Ascoltiamo ancora il Signore: E lo spirito che d la vita; la carne non giova a nulla. Nel linguaggio biblico spirito-carne non denotano due parti della nostra persona, ma due modi di vivere. La carne luomo lasciato a se stesso e al limite delle sue capacit naturali; lo Spirito la potenza, la grazia divina che illumina luomo, e gli consente di capire il senso profondo delle parole di Ges, e di conoscere la sua passione. Mi spiego con un esempio. Mediante strumenti tecnici radiografia, TAC, ecografia i medici oggi vedono nellammalato cose che prima non potevano vedere. La loro capacit visiva stata elevata. In maniera analoga avviene cos con la fede. Essa eleva la nostra capacit di comprendere, e ci dona una comprensione nuova e pi profonda di tutta la realt. E dunque una capacitazione delle nostre facolt spirituali, donataci dal Padre: nessuno pu venire a me se non gli concesso dal Padre mio. In che modo Dio ci dona la fede? Quando Ges dice ai suoi se volevano anchessi abbandonarlo, Pietro rispose: Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna. Pietro era stato attratto da Ges in un modo cos profondo, cos potente, che non riusciva pi a staccarsi da Lui. Che cosa lo attraeva verso Ges? Ci che diceva, le sue parole. Egli diceva cose che corrispondevano cos profondamente alle attese e ai desideri del suo cuore, che Pietro non voleva pi andarsene. E questa intima attrazione che luomo sente nel suo cuore, il segno della grazia di Dio. La vera fede infatti ladesione senza riserve a Colui le cui parole promettono e comunicano la vita eterna, una vita cio piena di significato, vera ed i ncorruttibile.[] Gruppo Evangelizzazione
Gioved 11 ottobre dalle ore 20.00 alle ore 23.00 ADORAZIONE EUCARISTICA presso il Teatro
Veglieremo con Ges e nel SILENZIO della notte, Dio parler al nostro cuore.
Cos ladorazione
latto pi alto di una creatura umana nei confronti del suo Creatore, mettersi ai suoi piedi in atteggiamento di filiale ascolto e di lode, reverenza e accoglienza di tutto quanto proviene da Lui, nella consapevolezza che solo Lui basta e solo Lui conta. Chi adora pone al centro della sua attenzione e del suo cuore il Dio altissimo e creatore e Salvatore di tutto luniverso. Ladorazione Eucaristica un tempo trascorso in preghiera davanti al Sacramento dellEucaristia esposto solennemente. Si pu pregare in vari modi, ma il modo migliore una preghiera di silenziosa meditazione, sul mistero dellAmore con cui Ges ci ha amato, tanto da dare la sua vita ed il suo Sangue per noi. Adorare lasciarsi amare da Dio per imparare ad amare gli altri Adorare entrare nellesperienza del Paradiso, per essere pi concreti nella storia.
Ges se ne and sulla montagna a pregare e pass la notte in orazione. Quando fu giorno chiam a s i suoi discepoli e ne scelse dodici. Lc 6:12-13 10 Ragioni per adorare
Perch solo Dio degno di ricevere tutta la nostra lode e la nostra adorazione per sempre. Per dire grazie a Dio per tutto ci che ci ha donato da prima che esistessimo. Per entrare nel segreto dellamore di Dio, che ci si svela quando siamo davanti a lui. Per intercedere per tutta lumanit. Per trovare riposo e lasciarci ristorare da Dio. Per chiedere perdono per i nostri peccati e per quelli del mondo intero. Per pregare per la pace e la giustizia nel mondo e lunit tra tutti i Cristiani. Per chiedere il dono dello Spirito Santo per annunciare il Vangelo in tutte le nazioni. Per pregare per i nostri nemici e per avere la forza di perdonarli. Per guarire da ogni nostra malattia, fisica e spirituale e avere la forza per resistere al male.
Jasmin
Valeria e Stefano