Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
“Siate misericordiosi
come il Padre vostro è misericordioso.” (Lc 6,27-38)
Apostolato
della preghiera
Io cerco la felicità della vita
Come ti cerco,
dunque Signore?
Febbraio Cercando te, Dio mio,
Primo venerdì io cerco la felicità della vita.
04/02 Ti cercherò
perché l’anima mia viva.
Il mio corpo
vive della mia anima
e la mia anima
vive di te.
(Sant’Agostino Confessioni X, 20, 29)
“Vivere eucaristicamente….”
che devastano il corpo di innumerevoli per-
sone; terremoti, alluvioni e disastri del traffi-
co….è la storia della vita di ogni giorno che
riempie i giornali e gli schermi televisivi
[…..] Questo è il mondo in cui siamo man-
dati a vivere eucaristicamente, cioè a vivere
con il cuore ardente e con gli occhi e gli o-
recchi aperti. Sembra un compito impossibi-
le. Che cosa può fare questo piccolo gruppo
di persone che lo hanno incontrato per la via
[….], in un mondo così buio e violento? Il
La vita vissuta eucaristicamente è sempre mistero dell’amore di Dio è che i nostri cuori
una vita di missione. Viviamo in un mondo ardenti e i nostri orecchi recettivi saranno in
che geme sotto il peso delle sue perdite: le grado di scoprire che Colui che abbiamo in-
guerre spietate che distruggono popoli e pa- contrato nell’intimità continua a rivelarsi a
esi, la fame e il morire di fame che decimano noi tra i poveri, i malati, gli affamati, i prigio-
intere popolazioni, il crimine e la violenza nieri, i rifugiati e tra tutti coloro che vivono
che mettono a repentaglio la vita di milioni nel pericolo e nella paura.
di persone, il cancro e l’Aids, molte malattie (H.J.M.Nouwen, La forza della sua presenza)
20
Fatima; beata Giulia Rodzinska, religiosa e martire.
Domenica
“Impara a piacere a te stesso. Quello che tu pensi di
te stesso è molto più importante di quello che gli altri Febbraio
pensano di te.” (Seneca) 7^ settimana tempo ordinario
Pensieri spirituali
Contemplo: Il volto dell’amore
Non perdere mai la fidu-
cia nella generosità con cui
Dio dispensa i suoi doni. Non è facile fare un viaggio in- rale, è una persona: è l’essere
Non pretendere di misu-
rare negli uomini la bontà torno all’amore, senza posare lo stesso di Dio che, in Cristo, e-
del Padre celeste. Non sguardo sull’immagine visibile, sprime la sua più alta manifesta-
dubitare mai. Se chieden- più alta dell’amore: Gesù amico zione. Gesù è il volto,
do osi dubitare, ecco già
annullati gli effetti della dei peccatori. l’immagine tangibile della mise-
tua preghiera. Se non cre- Il cuore e la mente si mettono ricordia.
di in ciò che stai chieden-
do, come può il Signore in cammino più speditamente se L’amore, prima di essere mes-
credere in te? Medita que- gli occhi hanno visto e contem- saggio è gesto, è testimonianza,
ste parole di Gesù: “Se
voi, dunque, che siete cat- plato il volto dell’amore. Forse è la stessa persona di Gesù; pri-
tivi, sapete dare cose buone è più facile vedere che pensare. ma di essere comandamento,
ai vostri figli, quanto più Purchè il vedere oltrepassi la legge, è il volto svelato dalla mi-
il Padre vostro che è nei
cieli darà cose buone a soglia delle impressioni e diventi sericordia.
quelli che gliele chiedo- sguardo contemplativo e coin- (E. Masseroni, Agàpe, pp. 13-15)
no!” (Mt 7,11). (Ogni
giorno la sua gioia, Sousa volgimento del cuore. L’amore
Josè Nobre) infatti, prima di essere una mo-
21
ta; beata Maria Enrichetta Dominici, vergine.
Lunedì
“Mentre perdiamo il nostro tempo tra indugi e Febbraio
7^ settimana Tempo Ordinario
rinvii la vita passa.” (Seneca)
Pensieri spirituali
Abbi sempre fiducia
Contemplo: Amicizia: parola ambigua
nell’infinita bontà di Dio
e non abbandonarla mai. L’amicizia è una parola terribil- Fuori, il cuore gelido dei molti
Lavora onestamente ogni mente ambigua, pregnante di incapaci di aprirsi alla novità
ora del tuo giorno, con la amore e di ironia. Quando essa dell’amore. Gesù è sconvolgen-
dignità di chi ha un dove-
re da compiere. Fatto ciò, viene attribuita a Gesù da parte te. Egli pone una logica di per-
quando arriva l’ora del di coloro che ne sono attratti, dono, e non una logica dei dirit-
riposo, consegnati a Dio
con la tranquillità di chi esprime una stima accogliente; ti acquisiti: non è il culto che fa
ha compiuto il suo dovere. invece, da parte di coloro che lo entrare in comunione con Dio,
Abbandonati nelle brac- rifiutano, essa sta a denotare un ma l’accoglienza del suo amore
cia di Dio, così come il
bambino si appoggia al amaro disprezzo. “Amico dei gratuito, inaudito. La misericor-
seno della mamma. Sve- peccatori”: dentro c’è una mise- dia è offerta a tutti; non solo a
gliandoti pensa al Padre ricordia immensa, fuori una un popolo. E’ un dono. E’ lo
dicendo: ”Oggi Dio mi
indicherà ciò che devo sprezzante ironia. stare con tutti di Dio; non solo
fare”. Così sarai felice. Dentro il cuore di un Dio fatto con i sani o i presunti puri.
(Ogni giorno la sua gioia, uomo. (E. Masseroni, Agàpe, pp. 15-17)
Sousa Josè Nobre)
22
san Massimiano di Ravenna, vescovo.
Martedì
“Di fronte agli sciocchi e agli imbecilli esiste un modo Febbraio
solo per rivelare la propria intelligenza: quello di non 7^ settimana Tempo ordinario
parlare con loro.” (A. Shopenhauer)
Una grande scoperta Nella Scrittura l’immagine del scandalo che può provocare il
dell’uomo è che la vittoria
sulle difficoltà si ottiene banchetto è un’immagine fami- radunarsi attorno al banchetto
con il rispetto di se stessi. liare; indicava i tempi futuri. dei figli di Dio, è l’abitudine, il
La felicità non è stata
promessa all’uomo come Era un segno di speranza. formalismo, il ritualismo: rischi
dono. Essa è essenzial-
mente una conquista. Ma Gesù mescola immagini e gesti, tutti che lasciano la vita tale e
per arrivare ad essa è parabola e vita; annuncia quale. E’ un sedersi al banchet-
necessario lottare, supera-
re molti ostacoli, avere l’inaudita verità delle promesse to, uno stare con Dio senza per-
pazienza, sperare. La mettere che Dio stesso ci cambi
felicità è come un’opera di compiute.
artigianato: filo per filo, Cristo siede a mensa con i pec- la vita.
fibra per fibra. Essa non C’è solo un’alternativa positiva
nasce già fatta ma si rea- catori, perché i peccatori possa-
lizza minuto dopo minu- no assidersi al banchetto di Dio. allo scandalo: lo stupore della
to nella pratica del bene, fede, sempre, rimotivata, che fa
nella pace della coscienza. Niente è più significativo del
Ma quando essa arriva convenire attorno alla mensa nuova la vita.
rimane definitivamente
tua. (Ogni giorno la sua della misericordia, (E. Masseroni, Agàpe, pp. 20-21)
gioia, Sousa Josè No- dell’Eucaristia. Ma ancora oggi
bre)
la vergogna si ripete. Oggi lo
25
re; san Callisto Caravario, sacerdote e martire.
Venerdì
Febbraio
“Malgrado l’età io non vivo nel passato, ma nel futu- 7^ settimana Tempo Ordina-
ro. ” (Rita Levi Montalcini) rio
Pensieri spirituali
26
sec.); san Vittore, eremita.
Sabato
Febbraio
“Chi si adatta bene alla povertà è ricco.” 7^ settimana Tempo Ordinario
(Seneca)