Sei sulla pagina 1di 184

Manutenzione requisito di progetto

Seminario di 2 CD (20 ore)

CSIE - CSIEn
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica-energetica


Domenico Salimbeni
1/184

Programma del seminario

Normativa vigente Tipologia e valenze della manutenzione Sistema manutenzione negli edifici
Concetti e definizioni di base: degradamento, obsolescenza, manutenzione Tipologie e strategie di manutenzione

Esempi

Analisi dellalbero dei guasti dell

Dimensione economica della manutenzione


Attualizzazione dei costi e indici decisionali

Modello di manutenzione del costo globale


Costi e scelte progettuali Fasi processuali

Progetto del requisito manutenibilit


Concetto di manutenibilit Politiche e forme di manutenzione Esempi di schede tecniche

Richiami di teoria dellaffidabilit


Funzioni probabilistiche caratteristiche Teoria dei sistemi
Metodo combinatorio

Esempi di impostazione del piano di manutenzione e dei manuali duso e di manutenzione Illustrazione della tesina finale
2/184

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

Normativa vigente

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

3/184

Normativa italiana sulla Manutenzione

D.P.R. n. 457/78, art. 31 Documento UE 26/05/93, allegato II D.Lgs. n. 626/94, art. 3 Legge n. 109/94, art. 16 comma 5 D.Lgs. n. 494/96, art. 4 DPR n. 37/98, art. 5 DPR n. 554/99, art. 35 Norme UNI
terminologia (UNI 9910 e UNI 10147) principi fondamentali (UNI 10224) contratti di appalto (UNI 10144, UNI 10145, UNI 10146, UNI 10148 ) criteri di progettazione della manutenzione (UNI 10366)
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

4/184

La manutenzione nelle leggi (a)

D.Lgs. n. 626/94, art. 3 comma 1 Le misure generali per la protezione della salute e per la sicurezza dei lavoratori sono:

a) valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza b) eliminazione dei rischi in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tec-

o) p) q) r) s)

nico e, ove ci non possibile, loro riduzione al minimo misure di protezione collettiva ed individuale misure di emergenza da attuare in caso di pronto soccorso, di lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori e di pericolo grave ed immediato uso di segnali di avvertimento e di sicurezza regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, macchine ed impianti, con particolare riguardo ai dispositivi di sicurezza in conformit alle indicazioni dei fabbricanti

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

5/184

La manutenzione nelle leggi (B)

La legge n. 109/94 integrata dalla legge n. 415/98: Definisce lavori pubblici (art. 2, comma 1) le attivit di costruzione, demolizione, recupero, ristrutturazione, restauro e manutenzione di opere ed impianti, anche di presidio e difesa ambientale e di ingegneria naturalistica Impone come prioritari (art. 14, comma 3), in ciascuna categoria del piano triennale di programmazione, i lavori di manutenzione, recupero del patrimonio esistente, completamento dei lavori gi iniziati Impone (art. 16, comma 5) la presenza nel progetto esecutivo di un piano di manutenzione dell'opera e delle sue parti da redigersi nei termini, con le modalit, i contenuti, i tempi e la gradualit del regolamento di attuazione
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

6/184

La manutenzione nelle leggi (C)

Art. 4 del D.Lgs. n. 494/96 1. Durante la progettazione esecutiva dellopera, e comunque prima della richiesta di presentazione delle offerte, il coordinatore per la progettazione:
Redige il piano di sicurezza e di coordinamento di cui all art. 12, e il piano di sicurezza di cui allart. 13 b) Predispone un fascicolo contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, tenendo conto delle specifiche norme di buona tecnica e dell Allegato II al documento UE 260/5/93
a)

2. Il fascicolo di cui al comma 1 lettera b) preso in considerazione allatto di eventuali lavori successivi sullopera
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

7/184

La manutenzione nelle leggi (D)

Art. 5, comma 2, del DPR n. 37/98 2) Con riferimento a impianti e dispositivi sensibili in materia di prevenzione incendi, prescrive: i controlli, le verifiche, gli interventi di manutenzione devono essere annotati in un apposito registro a cura dei responsabili dellattivit

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

8/184

La manutenzione nelle leggi (E)

Il DPR n. 554/99 (Regolamento di esecuzione della legge n. 109):


Definisce (art. 2, comma 1l) la manutenzione: combinazione di tutte le azioni tecniche, specialistiche ed amministrative, incluse le azioni di supervisione, volte a mantenere o a riportare un'opera o un impianto nella condizione di svolgere la funzione prevista dal provvedimento di approvazione del progetto

Individua (art. 15, comma 1) come fine fondamentale della progettazione: la realizzazione di un intervento di qualit e tecnicamente valido, nel rispetto del miglior rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione Impone (art. 35, comma 1e) la redazione di piani di manutenzione dell'opera e delle sue parti
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

9/184

La manutenzione nelle leggi (E1) Piano di manutenzione


Il piano di manutenzione un documento che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi, l'attivit di manutenzione dell'intervento al fine di mantenerne nel tempo la funzionalit, le caratteristiche di qualit, l'efficienza ed il valore economico. Il piano di manutenzione costituito dai seguenti documenti operativi : Manuale d'uso Manuale di manutenzione Programma di manutenzione

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

10/184

La manutenzione nelle leggi (E2) Manuale duso


Il manuale d'uso contiene le informazioni relative alle modalit di fruizione dei servizi pi importanti (impianti tecnologici) e gli elementi utili a evitare danni da utilizzo improprio e consentire lesecizio delle operazioni di conservazione che non richiedono conoscenze specialistiche e il riconoscimento tempestivo di fenomeni di deterioramento che impongono interventi specialistici: Collocazione delle parti menzionate nell'intervento Rappresentazione grafica Descrizione Modalit di uso corretto

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

11/184

La manutenzione nelle leggi (E3) Manuale di Manutenzione


Il manuale di manutenzione fornisce le indicazioni necessarie alla corretta manutenzione e ai centri di assistenza, soprattutto in relazione agli impianti tecnologici, e contiene le seguenti informazioni: Collocazione nell'intervento delle parti menzionate Rappresentazione grafica Descrizione delle risorse necessarie per l'intervento manutentivo Livello minimo delle prestazioni Anomalie riscontrabili Manutenzioni eseguibili direttamente dall'utente Manutenzioni riservate a personale specializzato
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

12/184

La manutenzione nelle leggi (E4) Programma di Manutenzione


Il programma di manutenzione prevede controlli e interventi da eseguire a cadenze temporali prefissate per una corretta gestion e del bene e delle sue parti nel corso degli anni. Esso si articola nei sottoprogrammi:
Prestazioni , che prende in considerazione, per classe di requisito, le pres tazioni fornite dal bene e dalle sue parti nel corso del suo ciclo di vita; Controlli , che definisce il programma delle verifiche e dei controlli al fine di rilevare il livello prestazionale (qualitativo e quantitativo) n ei successivi momenti della vita del bene, individuando la dinamica della caduta delle prestazioni aventi come estremi il valore di collaudo e quello minimo di norma; Interventi di manutenzione , che riporta in ordine temporale gli interventi di manutenzione e le informazioni per una corretta conservazione del bene;

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

13/184

La manutenzione nelle leggi (F1)

Norme principali: UNI 9910 Terminologia sulla fidatezza e qualit UNI 10147 Manutenzione Terminologia UNI 10144 Classificazione dei servizi di manutenzione UNI 10148 Gestione di un contratto di manutenzione UNI 10366 Criteri di progettazione della manutenzione UNI 10388 Indici di manutenzione UNI 10224 Principi fondamentali della funzione manutenzione UNI 10584 Sistema informativo di manutenzione UNI 10604 Criteri di progettazione, gestione e controllo dei servizi di manutenzione di immobili
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

14/184

La manutenzione nelle leggi (F2)

Norme principali: UNI 10722 Qualificazione e controllo del progetto edilizio di nuove costruzioni UNI 10723 Classificazione e definizione delle fasi progettuali degli interventi edilizi di nuova costruzione UNI 10874 Criteri di stesura dei manuali duso e di manutenzione norme di gestione e manutenzione di impianti
UNI 8364 Impianti di riscaldamento Controllo e manutenzione UNI 9317 Impianti di riscaldamento Conduzione e controllo

La norma UNI 10874 sar richiamata in seguito per limpostazione della tesi conclusiva
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

15/184

Sistema manutenzione

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

16/184

Il sistema manutenzione degli edifici

Il sistema manutenzione si prospetta come un insieme di attivit e conoscenze caratterizzato da una complessit elevata che sta assumendo rapidamente una valenza economica primaria, quindi richiede un ripensamento totale dei modelli organizzativi e gestionali, caratterizzato da: Esigenza di salvaguardia nel tempo del valore immobiliare Pluralit di soggetti responsabili (proprietario, amministratore, inquilino, datore di lavoro, ) Durata nel tempo elevata Il sistema manutenzione richiede la disponibilit di un piano articolato sulla base di dati certi
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

17/184

Fini del sistema manutenzione

Il sistema manutenzione deve essere in grado di contrastare due fenomeni principali che si manifestano allinizio della vita utile di un manufatto e si esaltano nel tempo: Processo di trasformazione entropica che conduce al degradamento del manufatto Processo di obsolescenza che conduce a una diminuzione della qualit apparente del manufatto quindi deve mirare a studiare: La curva di decadimento entropico e le modalit di ricostruzione dellentropia originaria La curva di obsolescenza e le possibilit di integrare il manufatto con le novit tecniche ritenute necessarie
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

18/184

Evoluzione dei processi di trasformazione

Lobsolescenza discende da considerazioni prevalentemente funzionali (standard qualitativo- normativi ) e tecnologici (offerta concorrente e domanda), ma anche a considerazioni economiche (dinami ca di mercato) Il degradamento discende da considerazioni eminentemente tecniche legate allinvecchiamento (provocato da agenti atmosferici, da patologie specifiche, da u sura)
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

19/184

Curve di degradamento e obsolescenza

I due processi di trasformazione obsolescenza e degradamento provocano un incremento del gap di prestazioni fra qualit richiesta dagli utenti e qualit erogata dal manufatto, ma il primo non pu qualit richiesta essere contrastato (anzi: va faqualit obsolescenza vorito), quindi necessario con - z ( t ) qualit iniziale qualit trastare decisamente il secondo 10 dinamica prestazioni necessario quindi eseguire due degradamento tipi di interventi (manutenibilit v( t ) e affidabilit ) la cui combinazione detta manutenzione
manutenibilit manutenibilit affidabilit affidabilit MANUTENZIONE

tx

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

20/184

Processo manutenzione

Il processo manutenzione ha il fine primario di ridurre il pi possibile il tempo nel quale permane un gap di prestazioni tramite le due azioni combinate seguenti: Contrasto della funzione degradamento (prevedibile) mediante riparazioni, sostituzioni, utilizzazione di componenti migliori o di affidabilit nota (adozione auspicabile di azioni preventive) Agevolazione della funzione obsolescenza (imprevedibile) mediante accelerazione delle procedure di adeguamento ai nuovi livelli qualitativi richiesti, ottenibile con una manutenzione costante che aum enti il grado di manutenibilit del manufatto perseguibili in fase di gestione del manufatto mediante opportun e politiche di manutenzione, la cui efficacia vincolata peraltro dalle scelte tecniche effettuate in fase di progettazione
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

21/184

Etimologia di manutenzione

Vocabolo di origine latina (manutenzio, -onis ) derivato dalla locu zione manu tenere: tenere con la mano una cosa in modo che ri manga a lungo in essere o in efficienza Lavoro intrapreso con lo scopo di mantenere, restaurare o migliorare ogni attrezzatura, parte del fabbricato, area circostante e servizio, sino a ottenere uno standard corrente accettabile e per garantire la funzionalit e il valore del complesso edilizio (Building Maintenance Commitee , 1972) Combinazione di tutte le azioni tecniche e amministrative, incluse le azioni di supervisione , volte a mantenere o riportare unentit in condizioni di svolgere la funzione richiesta (UNI, 1993)
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

22/184

Manutenzione come conoscenza

La manutenzione riceve in ingresso un segnale derrore nella funzione di trasferimento (FdT) manufatto funzione rilevata a seguito di unattivit continua di osservazione e controllo del manufatto, e deve eseguire una funzione ex-ante anche rispetto allattivit progettuale, con trasferimento di dati quali modalit e tempi di guasto o decadimento di prestazioni, o di informazioni su accorgimenti per facilitare gli interventi manutentivi (concetti di learning by doing e lerning by using )
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

23/184

Tipologie di manutenzione

Ordinaria
Opere di:
riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici integrazione e mantenimento in efficienza degli impianti tecnologici esistenti

Straordinaria
Opere e modifiche necessarie per:
Rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici Realizzare o integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici

senza alterazione di volumi e superfici e modifiche di destinazi one d uso

Restauro e risanamento conservativo


Interventi di conservazione dellorganismo edilizio e della sua funzionalit

Ristrutturazione edilizia
Interventi di trasformazione dellorganismo edilizio
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

24/184

Tipologie di manutenzione UNI 9910 e 10147

Manutenzione : combinazione di tutte le azioni tecniche, incluse quelle di supervisione, volte a mantenere o a riportare una entit nello stato in cui possa eseguire la funzione ri-

chiesta

Correttiva (pronto intervento per guasto)


Opportunistica (a seguito di guasto, fermo impianto, etc.)

Preventiva
Ciclica (periodica in base ai cicli di utilizzazione) Condizionata (in base a indici di funzionamento) Predittiva (in base a indagini probabilistiche)

Migliorativa (incremento benessere e funzionalit, risparmio energetico)


Produttiva (per risparmi di gestione, global service, etc.)
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

25/184

Strategie manutentive - 1

Le strategie manutentive utilizzabili in relazione al comportamento dei componenti specifici utilizzati nel sistema edilizio, possono essere riassunte nelle quattro classi seguenti: Correttiva, cui si ricorre a seguito di rilevazione di unavaria al fine di riportare unentit in condizioni di eseguire in modo corretto la funzione richiesta Predittiva, o condizionata, cui si ricorre quando si desidera intervenire, grazie a unattivit ispettiva preventiva, nellultimo momento utile prima che si manifesti il guasto che determina lassoluta necessit dellintervento, quindi la ricaduta nella strategia di intervento correttiva
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

26/184

Strategie manutentive - 2

Programmata, o preventiva, cui si pu ricorrere a intervalli predeterminati, o in accordo a criteri prescritti, al fine di ridurre la probabilit di guasto, o la degradazione del funzionamento di unentit quando:
La periodicit del controllo fissata da norme specifiche Si conoscono con precisione sufficiente i tassi di guasto dei co mponenti

Opportunistica, cui si ricorre, a discrezione delloperatore, in concomitanza di altri interventi manutentivi

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

27/184

Classificazione delle strategie manutentive

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

28/184

Criteri di scelta della strategia manutentiva

La strategia scelta in relazione alle esigenze dellutilizzatore dellimmobile con i seguenti criteri: Correttiva se si desidera minimizzare il costo complessivo di manutenzione e gestione Opportunistica se si desidera ottimizzare i costi sfruttando la concomitanza di altri interventi Predittiva se si desidera limitare gli interventi e i costi manutentivi senza attendere il fuori servizio determinato da un guasto Preventiva se si desidera privilegiare lefficienza dellimmobile piuttosto che il contenimento dei costi Migliorativa se si desidera salvaguardare (non incrementare) il valore patrimoniale di unentit
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

29/184

Fini primari delle strategie manutentive

Il programma di manutenzione deve identificare gli interventi manutentivi in grado di soddisfare le esigenze di efficienza funzionale ed operativa dei subsistemi tecnologici contenendo al massimo i costi delle attivit manutentive Leconomicit deve essere perseguita individuando, per ciascun malfunzionamento prevedibile, la strategia manutentiva applicabile pi efficace: Applicabile in quanto concretamente finalizzata a prevenire un malfunzionamento, o almeno a mitigarne gli effetti, e risolutiva Efficace in quanto strategia applicabile ottimale economicamente

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

30/184

Valenze della manutenzione

Nelledilizia si pone attenzione agli aspetti immediatamente percepibili, a breve termine, mentre non si riconosce la valenza della manutenzione (assenza di guasti-anomalie, mantenimento nel tempo di funzioni-valore), che interessa invece almeno i seguenti aspetti: La manutenzione ha un ruolo importante nel manRegolamentari e legali tenimento delle condizioni igieniche e di sicurezza Le attivit che si svolgono in un ambiente produFunzionali dellambiente cono profitti garantiti solo da una manutenzione La qualit Gestione patrimoniale globale regolare e lefficienza della manutenzione, e i suoi costi, determinano la conservazione e la valoLo sfruttamento economico del patrimonio legaEconomiche rizzazione del patrimonio to al controllo delle spese generali, sulle quali inciLa qualit ambienti di Qualit delle attivit lavorative dono i costieglimanutenzionelavoro determinata di dal comfort degli stessi, quindi dalla funzionalit La qualit dello stato di conservazione degli amCommerciali e dimmagine degli impianti, dunque dalla loro manutenzione
bienti, quindi della loro manutenzione, contribuisce attivamente allimmagine aziendale
31/184

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

Modello del costo globale

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

32/184

Modello del costo globale

La vita di un manufatto (costruzione edile, impianto, macchina o attrezzo, componente) pu essere suddivisa nelle seguenti tre fasi :
durata (anni) operazioni in base ad aspetti finanziari, commerciali e giuridici, con pianificazione, previsione costo, definizione budget e programmazione concezione, definizione prestazioni, calcoli, analisi e computo dei costi costruzione e controllo tecnico esercizio, manutenzione, interventi pesanti, riabilitazione, demolizione incidenza costo (%) 2 4

Concezione Realizzazione Utilizzazione

DECISIONE 2 3 PROGETTAZIONE 2 5 > 50 REALIZZAZIONE GESTIONE

2 15 20 75 80

lultima delle quali comporta oltre il 75% dei costi globali, quindi preponderante sulle prime due che, spesso, sono le uniche consi derate nei computi economici del manufatto
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

33/184

Costo globale

detto Costo globale, o Costo del ciclo di vita (LCC: Life Cycle Cost ) di un manufatto la sommatoria del costo complessivo di produzione (investimento iniziale), di gestione, e di dismissione (costi algebrici differiti) Concepire un progetto in Costo globale, o metaprogetto, significa quindi tenere presenti le conseguenze finanziarie (costi di utilizzazione, manutenzione e dismissione) delle scelte iniziali gi nella fase della loro definizione Ovviamente, nella definizione del costo globale si dovranno tene re in considerazione gli elementi che concorrono realmente alla sua definizione, non quelli trascurabili
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

34/184

Valore del costo globale

Il costo globale esprimibile mediante la seguente relazione:


LCC = Ci + Cm + Ce + C p + Cg + Cu Pv

i cui addendi, espressi in moneta costante, sono: Ci : costi iniziali Cm : costi di manutenzione Ce : costi energetici Cp : costi delle pulizie Cg : costi di gestione e generali Cu : costi di utilizzazione Pv : prezzo di vendita (+) o costi finali (-)
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

35/184

Costi di manutenzione

Si suddivide l immobile in macrocomponenti oggetto di manutenzione, e si valuta lincidenza sul costo iniziale, in lustri successivi, di tutte le attivit necessarie a mantenere, o riportare, un immobile in uno stato atto allespletamento della funzione richiesta Si compila quindi una matrice di manutenzione le cui righe riassuntive consentono il tracciamento di un profilo di manutenzione ch e descrive in modo quantitativo gli interventi programmati nel tempo e il costo globale progressivo

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

36/184

Costi di manutenzione: Esempio

Suddiviso l immobile in macrocomponenti oggetto di manutenzione, si valutano i tempi e lincidenza delle singole attivit inquadrati nella matrice di manutenzione:
250,0 200,0 150,0 100,0 50,0 0,0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 200,0 180,0 160,0 140,0 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0

anni % 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 Fondazioni 7,0 Struttura 8,0 20 Solai 8,0 Copertura 4,0 Impermeabilizzazione 2,0 100 100 Scale 1,0 20 Muri esterni 10,0 10 10 Finestre 6,0 8 8 Porte esterne 1,0 50 Porte interne 2,0 10 10 Tramezzi 4,0 Strutture in ferro 1,0 10 50 10 50 10 Finiture tramezzi 4,0 10 10 Finiture pavimenti 6,0 10 10 10 10 10 Finiture soffitti 4,0 10 10 Sanitari 2,0 50 50 Impianto idrico-sanitario 4,0 50 100 Centrale termica 1,0 50 100 Impianto riscaldamento 7,0 50 100 Quadri elettrici 2,0 50 100 Impianto elettrico 5,0 25 100 25 Frutti elettrici 2,0 100 100 100 Impianto di scarico 3,0 25 50 25 Sistemazioni esterne 6,0 2 4 2 4 25 4 2 25 2 4 2 Manutenzione routine 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 incidenza 100,0 2,6 3,4 6,6 14,5 5,8 12,4 2,6 23,0 6,6 6,8 2,6 2,5 totale progressivo 102,6 106,1 112,7 127,2 133,0 145,4 148,1 171,0 177,7 184,5 187,1 189,6

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

37/184

Costi energetici

I costi energetici sono strettamente correlati alla tipologia degli impianti (riscaldamento- condizionamento, illuminazione, etc.) e alla loro interconnessione col subsistema edile (coibentazione, vetrate, tinteggiatura interna, etc.) opportuno ricordare, a questo proposito, la validit della progettazione integrata

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

38/184

Costi delle pulizie

La pulizia costituisce il primo fondamentale livello di manutenzione, che interagisce sinergicamente con le attivit manutentive non specialistiche I costi delle pulizie sono legati non solo al livello di igiene richiesto negli ambienti, ma anche alle scelte progettuali (per esempio relative alla pulizia delle facciate trasparenti)

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

39/184

Costi di gestione e generali

In letteratura si dispone di dati affidabili su: Spese di gestione (vigilanza-guardiania, facchinaggi, mensa, locazione, etc.) Spese generali (amministrazione, etc.) ma insufficienti e frammentati su: Durabilit di componenti e subsistemi soprattutto a causa: Della disponibilit ancora solo recente di sistemi informativi adeguati Del notevole gradiente dellinnovazione tecnologica Dellestrema variabilit delle esigenze degli utilizzatori
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

40/184

Costi di utilizzazione

I costi di utilizzazione comprendono tutti i costi utili a garantire e supportare il funzionamento di un immobile con riferimento al compito assegnatogli per il suo ciclo di vita

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

41/184

Costi finali

I costi finali comprendono tutti i costi che possono insorgere al termine della vita economica utile dell edificio in relazione alle possibili strategie immobiliari che si intende proseguire: Rinnovo Ristrutturazione Demolizione e ricostruzione Vendita

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

42/184

Costi e scelte progettuali

Le scelte metaprogettuali influenzano il costo globale, ma anche la distribuzione temporale dei costi e la loro distribuzione nelle fasi di vita: a) Metaprogettazione (UNI 10723) b) Progettazione c) Realizzazione d) Gestione e Manutenzione

ab

LCC

ab

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

43/184

Organizzazione delle Fasi processuali

Fasi processuali di un intervento edilizio (UNI 10723):


INDIVIDUAZIONE INTERVENTO METAPROGETTO UNIT AMBIENTALI METAPROGETTO ELEMENTI SPAZIALI PROGETTO FUNZIONALE-SPAZIALE

METAPROGETTO UNIT TECNOLOGICHE

METAPROGETTO ELEMENTI TECNICI

METAPROGETTO ECONOMICO

PROGETTO TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE OPERATIVA

PROGETTO OPERATIVO

PROGRAMMAZIONE GESTIONALE

PROGETTO GESTIONALE

GESTIONE CORRENTE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA PROGETTO ECONOMICO ESERCIZIO IMPIANTI COSTRUZIONE ORGANISMO EDILIZIO MANUTENZIONE

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

44/184

Richiami di teoria dellaffidabilit

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

45/184

Incertezze previsionali

Nelle fasi iniziali del progetto i fe- 100 obsolescenza nomeni di obsolescenza e degra- I% damento non si possono stimare, degradamento ma lincertezza sul degradamento pi contenuta, e prevedibile con 0 c d ab t modelli probabilistici termine ciclo di vita per interessante valutare il comportamento nel tempo del manu fatto, cio tempi e modalit di perdita delle sue capacit funzionali La stima del livello di entropia del manufatto pu essere fatta con la funzione affidabilit (0A1 ), che aiuta anche nella stima del livello di manutenibilit
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

46/184

Analisi affidabilistica

Lanalisi affidabilistica ha il compito di produrre modelli probabilistici che consentano di formulare ipotesi preventive sul comportamento nel tempo di elementi e sistemi tecnici Al fine di raggiungere una sostanziale rispondenza fra il modello e la realt fisica, i modelli devono essere impostati secondo le quattro fasi seguenti: Osservazioni sperimentali e relativa descrizione statistica Adozione di un modello probabilistico consequenziale Calcolo delle probabilit di eventi campione per la validazione del modello Predizioni ex-ante sul comportamento di manufatti analoghi
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

47/184

Concetto di affidabilit

Si pu definire affidabilit di un manufatto la probabilit che il manufatto (elemento o sistema di elementi interagenti) funzioni col livello qualitativo fissato, in condizioni ambientali specificate, senza guastarsi per un tempo t F Il concetto di affidabilit associa quindi alla durata di vita: La qualit prestazionale desiderata Il tempo tF di funzionamento prescritto Le condizioni ambientali e di impiego di riferimento che, pertanto, devono essere prefissati

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

48/184

Costi dellaffidabilit

Lincremento dellaffidabilit riduce i costi di manutenzione, ma incrementa i costi di prodotto, Costo del prodotto quindi i suoi costi non sono Costo della manutenzione Costo totale dellaffidabilit dell affidabilit proporzionali, ma presentano un minimo che individua l affidabilit economica ottima Ovviamente altre considerazioni (per esempio: costi sociali) potrebbero consigiare ladozione di valori di affidabilit maggiori 0 25 50 75 100
dellaffidabilit Costi dell affidabilit livello di affidabilit % affidabilit 49/184

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

Campionamento di eventi di guasto

La distribuzione dei guasti nel tempo di una famiglia di manufatti funzione del numero N di campioni rilavati e, al crescere di N, ten de alla distribuzione normale (Gaussiana ) come dimostra il teorema del limite centrale
24 20 16 12 8 4 0 1 3 5 7 9 11 13 15

N=45

24 20 16 12 8 4 0 1 3 5

N=92

24 20 16 12 8 4 0

N=159

11 13 15

11 13 15

La distribuzione Gaussiana fondamentale negli studi probabilistici


gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

50/184

Distribuzione in frequenza dei guasti

Ancor pi importante della distribuzione del numero di eventi negativi la loro distribuzione in frequenza , espressa dalla relazione:
p(tt) = p( ) = n(tt) n( ) N N

n(t) = numero di eventi sfavorevoli nel tempo t


0,160 0,140 0,120 0,100 0,080 0,060 0,040 0,020 0,000 1 3 5 7 9 11 13 15 0,4 0,2 0,0 1 3 5 7 9 11 13 15 0,8 0,6 1,0

Al tendere a zero dellampiezza delle classi la distribuzione diventa continua e pu essere interpretata in senso probabilistico

linea cumulativa

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

51/184

Distribuzione Gaussiana continua

La distribuzione gaussiana continua descritta matematicamente dalla curva di Gauss: 1


( x ) 2 1 2 2 2 f (t ) = e 2
2

0.16

0.2 0.15

f(t)

.0 , 2 , 2.5) 0.1 0.05

dove:
valore medio (nominale) varianza
n 1 1 n 1 = d ii > 0 n ii=0 =0 2 2

353 10 -3 -2 -

n 1 1 n 1 2 v = = (d ii )2 > 0 n ii=0 =0

+ +2 +3 68,30% 95,54% 99,74%

deviazione standard o scarto quadratico medio = v >0

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

52/184

Funzioni probabilistiche caratteristiche

Identificata la durata di vita (meglio: il tempo fino al primo guasto) come variabile aleatoria continua descritta tramite un modello statistico-probabilistico, si presenta il problema di individuare le funzioni che ne rappresentano meglio le caratteristiche Si utilizzano normalmente le seguenti funzioni: Densit di probabilit P(t) Distribuzione cumulativa F(t) probabilit Affidabilit R(t) distribuzione cumulativa di probabilit di funzionamento Tasso di guasto (t)

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

53/184

Densit di probabilit

La densit di probabilit f(t) al tempo t indica la probabilit infinitesima che un manufatto, giunto al termine del suo ci clo di vita, si guasti nel tempo t o nel suo intorno infinitesimo t+dt Si pu esprimere cos la probabilit che un manufatto, giunto al tempo t al termine del suo ciclo di vita, si guasti entro un tempo dt, nella forma: P (t ) = f (t ) dt con: PT = f (t ) dt = 1
0

0.16

0.2 0.15

f(t)

.0 , 2 , 2.5) 0.1 0.05 353 10


5

t t+dt

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

54/184

Distribuzione cumulativa

La probabilit che il manufatto si guasti in un qualsiasi istante nell intervallo di tempo t0t espressa dalla relazione:
F (t ) =

0.16

0.2 0.15

f(t)

o, in forma discreta:
kT kT ttk =0 k =0

f (t ) dt
0

.0 , 2 , 2.5) 0.1 0.05 353 10


5

F (t k ) = f (t k ) T k k

dove F(t) e F(tk) sono dette distribuzione cumulativa di guasto Si ha cos :


f (t ) = dF (t ) dt

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

55/184

Affidabilit

Il complemento a 1 della funzione cumulativa di probabilit di guasto rappresenta la funzione cumulativa di probabilit di funzionamento, cio l affidabilit del manufatto Si ha cos : R(t ) = 1 F (t ) = 1 f (t ) dt = f (t ) dt
tt 0 0 tt

0.16

0.2 0.15

f(t)

.0 , 2 , 2.5) 0.1 0.05 353 10


5

o, in forma discreta:
R (t k ) = 1 F (t k ) = 1 f (t k ) T = k k k
ttk =0 k =0 kT kT

ttk = kT k = kT

f (t

k k

) T

Si ha cos :
gioved 24 gennaio 2008 gioved

f (t ) =

dR (t ) dt

Domenico Salimbeni

56/184

Tasso di guasto

detta tasso di guasto la funzione (t) di un manufatto sopravvissuto sino al tempo t che ha densit di probabilit istantanea di guastarsi nel successivo intervallo di tempo dt PG (t ) = (t ) dt La probabilit (t)dt dunque ex-post, in quanto riferita a un manufatto sano al tempo t, mentre la probabilit f(t)dt ex-ante, in quanto riferita a un manufatto certamente sano al tempo t=0 Il tasso di guasto ha dimensioni inverse al tempo, quindi pu essere interpretato come indice del numero di guasti nell unit di tempo, cio come velocit di guasto I data-sheet dei manufatti dichiarano spesso il tasso di guasto
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

57/184

Funzioni affidabilistiche: Esempio

Si immagini di eseguire un test di prova su N0 macchine tutte sane al tempo t0=0 Se: m il numero di macchine che si rompono nel tempo dt (fra gli istanti t0 e t=t0+dt) n(t) il numero di macchine sane nel tempo t: n(t ) = N0 R(t ) Poich: f (t ) dt = m a N0 = m
N0 f (t ) dt m m (t ) dt = a n( t ) = n( t ) (t ) dt m m f (t ) dt P (t ) = R (t ) a (t ) dt = = (t ) dt f (t ) dt R (t ) R (t )

si ha:

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

58/184

Legami affidabilistici
f (t ) dt R (t )

f (t ) =

dR(t ) dt f (t ) = 1 dn(t ) n (t ) N0 dt R (t ) = N0 (t ) =

Dalla relazione:

(t ) dt =

d (ln n(t )) 1 dn(t ) = n(t ) dt dt d (ln n(t )) = (t ) dt t n (t ) ln n(t ) ln N 0 = ln = ln R(t ) = (t ) dt 0 N0

( t )dt R(t ) = e 0

si possono dedurre i seguenti legami fra le quattro funzioni affidabilistiche: f ( t ) = R ( t ) ( t ) Densit di probabilit di guasto
Tasso di guasto Affidabilit Funzione cumulativa di probabilit di guasto
( t )dt 0
0 1 1 1 1 0

f (t ) R (t ) f (t ) R (t ) = (t ) f (t ) F (t ) = 1 (t ) (t ) =
( t )dt 0 ( t )dt 0
0 1 1

Ma anche le relazioni: R(t ) = e F (t ) = 1 e f ( t ) = ( t ) e che mettono in evidenza limportanza del tasso di guasto
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

59/184

MTTF (mean time to failure)

interessante conoscere il valore atteso del tempo di guasto di un manufatto, assimilabile al tempo medio di funzionamento corretto, espresso dalla relazione discreta:
0 0 F (t ) 1 MTTF = E (t ) = = f (t i ) = N0 N 0 ii=1 i 0 0 =1

N N

t fp(t )
ii ii ii =1 =1

N0 N0

o, in forma continua, dalla relazione:


MTTF = E (t ) =

t f (t ) dt
0 0

o ancora, per la regola di integrazione per parti, dalla relazio ne:


MTTF =

R(t ) dt
0 0

che correla il valore atteso del tempo di guasto di un manufatto alla sua affidabilit
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

60/184

MTBF (mean time between failures)

Se un manufatto riparabile, o comunque si voglia valutare la durata di vita complessiva di un sistema composto da parti riparabili o sostituibili (a guasto avvenuto) ciclicamente, possibile fare ri ferimento al valore atteso come tempo medio fra i guasti MTBF

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

61/184

Dinamica del tasso di guasto

La funzione tasso di guasto descrive in modo particolarmente sig nificativo il ciclo di vita di un manufatto bistabile, che assume la forMortalit ma nella figura: Mortalit 5 Vita utile Vecchiaia Levoluzione temporale del tas- infantile so di guasto evidenzia tre fasi: Rodaggio, o mortalit infanti- s , vx, vy , x) le (difetti di fabbricazione) Vita utile, con guasti casuali 0 legati a eventi imprevisti t Landamento del tasso di guaVecchiaia, con guasti da ususto detto, per la sua forma, ra oltre ai guasti casuali andamento a vasca da bagno
Difet ti co stru t tivi

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

62/184

Norma le u sur a

Modelli matematici del tasso di guasto

Al fine di effettuare previsioni attendibili sul comportamento futuro del manufatto in esame necessario: Individuare la fase in cui si trova il manufatto Associare, a ciascuna fase presente e futura un modello matematico del tasso di guasto che descriva le funzioni affidabilistiche significative e sia compatibile con i dati di guasto sperimentali Si adottano frequentemente, con adattamento di alcuni parametri, i seguenti modelli matematici: Tasso di guasto decrescente : distribuzione di Weibull Tasso di guasto costante : distribuzione esponenziale negativa Tasso di guasto crescente : distribuzione normale
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

63/184

Distribuzione di Weibull

Si ha, detti: = parametro di scala ( > 0) = parametro di forma (0 < < 1)


1 t 1 e f (t ) =

1.1 1 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 5 6 =01 1 = 2 ,8 3 a4 MTTF = 7 ,133 0 1 8 0 9

f ( t) F( t ) R( t ) ( t )

tt

F (t ) = 1 e

tt

R (t ) = e

tt

1 t 1 (t ) =

MTTF = e t dt 0
tt 0

1 1

1 1

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

64/184

Distribuzione esponenziale negativa

Si ha, detto: = tasso di guasto nella fase


f (t ) = e R (t ) = e (t ) =
tt

f ( t) F( t )

F (t ) = 1 e
tt

tt
R( t ) ( t )

1.1 1 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0

MTTF =

= 0,5 a MTTF = 2,000

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

65/184

Distribuzione normale

Si ha, detti: = media della distribuzione = deviazione standard


1 2 2 2 f (t ) = e 2 2 2 (tt )2 tt 1 2 2 2 F (t ) = e 2 dt 0 0 2 2 (tt )2 1 2 2 2 R (t ) = e 2 dt tt 2 2

2
1.1 1 0.9 f ( t) 0.8 0.7 F( t ) f_04( t ) 0.6 R( t ) f_06( t ) 0.5 0.4 f_08( t ) ( t ) 0.3 0.2 0.1 0

1.1 1 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 02

(tt )

2 2

= 4,0 = 1,2 a MTTF = 4,000

f (t ) (t ) = = R (t )

(tt ) 2
2 2 2 2

MTTF =
gioved 24 gennaio 2008 gioved

tt

2 (tt )2

2 2 2 2

dt

Domenico Salimbeni

66/184

Considerazioni sui modelli matematici

Laffidabilit R(t) e la distribuzione cumulativa F(t) assumono, in istanti definiti di ciascuna fase di vita del manufatto, valori definiti indipendentemente dai parametri caratteristici assunti In particolare: Nella fase di rodaggio si ha sempre R(t)=0,368 e F(t)=0,632 per t=1 indipendentemente da e Nella fase di vita utile si ha sempre R(t)=0,368 e F(t)=0,632 per t=MTTF indipendentemente dal tasso di guasto Nella fase di usura si ha sempre R(t)=F(t)=0,5 per t=MTTF= indipendentemente dallo scarto quadratico medio Ciascuna fase deve essere considerata indipendente dalle altre, quindi inizia sempre per t=0
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

67/184

Stategie di manutenzione preventiva

Nel ciclo di vita di un manufatto, l affidabilit R(t) e il tasso di guasto (t) hanno landamento evidenziato, rispettivamente con tratti verde e viola, nel grafico seguente:
6

t) t)

t)

R(t) (t)

t)

che fornisce spunti sull opportunit di manutenzione preventiva di un manufatto nelle sue tre fasi di vita
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

68/184

Manutenzione nella fase di rodaggio

Qualsiasi intervento di manutenzione preventiva in fase di rodaggio pu solo innalzare il tasso di guasto medio (t) 6 6 6 6 quindi opportuno procedere a riparazione o sostituzione del manufatto solo in caso di guasto Non ha senso logico prevedere una politica di 0 0 0 0 manutenzione preventiva

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

69/184

Manutenzione nella fase di vita utile

Nella fase di vita utile prevedibile lentit media del guasto, ma non il tempo in cui si verifica, quindi un intervento di manuten zione preventiva pu solo innalzare l affidabilit R(t) 6 Nella fase terminale della 6 vita utile, tuttavia, prima Rt() Rt () del decadimento dellaffi() t () t dabilit e dellincremento del tasso di guasto, la ma0 nutenzione preventiva pu 0 elevare laffidabilit mantenendo costante il tasso di guasto costante, quindi pu essere conveniente
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

70/184

Manutenzione nella fase di usura

Nella fase dusura la manutenzione preventiva eleva l affidabilit e riduce il tasso di guasto Una strategia di ma- 2 Rt () nutenzione preventi - m t) t) ( va potrebbe prevet) dere la sostituzione 1 al raggiungimento di m fra gli estremi 1 e 2 di (t) nella fase di usura

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

71/184

Esempio di calcolo n. 1

Si vuole determinare il numero N(t) di unit indipendenti ancora funzionanti al tempo t sulla base dei seguenti dati: Entit del lotto 0,192
Affidabilit del lotto
R(t) = 0,3
0.2 0.15 P( k) P( k) 0.1

N0

20

Si ha: Valore medio di N(t)

P (k ) =

Probabilit funzionamento al tempo t, con N(t)=k:


N0 ! N k k 0 R(t )k [1 R(t )]N00 k k!(N0 k )! 0

= R(t)N0 = 6

nulla la probabilit che al tempo t funzionino pi di 13 unit indipendenti


72/184

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

Esempio di calcolo n. 2.1

Si vogliono determinare i parametri affidabilistici f(t), (t), R(t), F(t) e MTTF di un manufatto del quale stato sottoposto a prova un lotto campione indicativo di 10 pezzi (N 0=10) Il calcolo sar fatto su una matrice utilizzando i dati sperimentali nelle espressioni gi viste: n n n f(ti) : N F(ti) : 1 N
ttii1 1 0 0 ttii
ttii

(ti) : R(t i) :

nttii11 nttii nttii11 ttii

ttii

0 0

Lanalisi pu essere fatta con ti variabile in relazione ai guasti (riduzione di ni) oppure costante (verifica di ni ogni ti)
gioved 24 gennaio 2008 gioved

nttii N0 0

MTTF :

n N (t
ii =1 =1 k k 0 0

k k

nttii

ii +1 +1

t ii )
ttii

MTTF MTTF

f (t ) t
ii =1 =1 ii ii

Domenico Salimbeni

73/184

Esempio di calcolo n. 2.2

ti

nti

ti
t i t i 1

f(ti) nt i 1 nt i
N0 t i
0,006250 0,004167 0,003571 0,004167 0,002941 0,002174 0,002000 0,001667 0,001111 0,000633

(ti) nt i 1 nt i

R(ti)

nt i N0
1,0 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0

nt i 1 t i
0,006250 0,004630 0,004464 0,005952 0,004902 0,004348 0,005000 0,005556 0,005556 0,006329

F(ti) MTTF MTTF' n t nt i 1 i (t i +1 t i ) f (t i ) t i t i N 0 N0


0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 16,000 21,600 22,400 16,800 20,400 23,000 20,000 18,000 18,000 15,800 0,000 192,000 1,600 4,000 6,800 9,200 12,600 17,200 22,200 28,200 37,200 53,000 192,000

0 1 2 3 4

0 10 16 40 68 92 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

0 16 24 28 24 34 46 50 60 90 158

5 126 6 172 7 222 8 282 9 372 10 530

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

74/184

Esempio di calcolo n. 2.3

Lanalisi dei risultati ottenuti conduce alle seguenti considerazioni:


La densit di probabilit di guasto f(t) decresce progressivamente con andamento esponenziale negativo Il tasso di guasto (t) discontinuo ma, partito col medesimo valore di f(t) si assesta verso 0,0065 Laffidabilit R(t) decresce progressivamente con andamento esponenziale negativo Il tempo medio di funzionamento MTTF rappresentato dall area marrone vista dallasse delle ordinate, che vale: 0,1(16+40+68++222+282+372)=192 Laffidabilit corrispondente al tempo medio di funzio namento senza manutenzione pu essere calcolata per interpolazione, e vale R(192)=0,36
gioved 24 gennaio 2008 gioved
0,010 0.01 01 0,008
0.008 0.006 0.004 0.002

0,006 k) 0,004) 0,002

(t)

0,000 0 0

f(t)
150 300 450 600

1,0 0,8
1 k) 0,6

1 0.8 0.6 0.4 0.2 R(t)

F(t)

0,36 0,4 0,2

k)

k)

0,0 0 0

150

300

450

600

Domenico Salimbeni

75/184

Esempio di calcolo n. 3.1

Si vogliono determinare i parametri affidabilistici f(t), (t), R(t), F(t) e MTTF di un manufatto del quale stato sottoposto a prova un lotto campione indicativo di 170 pezzi (N0=170) monitorato a intervalli regolari di 6 giorni Il calcolo sar fatto su una matrice utilizzando i dati sperimentali nelle espressioni gi viste n n n f(ti) : N F(ti) : 1 N
ttii1 1 0 0 ttii
ttii

(ti) : R(t i) :

nttii11 nttii nttii11 ttii

ttii

0 0

nttii N0 0

MTTF :

n N (t
ii =1 =1 k k 0 0

k k

nttii

ii +1 +1

t ii )
ttii

MTTF MTTF

f (t ) t
ii =1 =1 ii ii

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

76/184

Esempio di calcolo n. 3.2

ti

nti

ti
t i t i 1

f(ti) nt i 1 nt i
N0 t i
0,027451 0,031373 0,019608 0,016667 0,017647 0,014706 0,011765 0,009804 0,009804 0,007843

(ti) nt i 1 nt i

R(ti)

nt i N0

nt i 1 t i

F(ti) MTTF MTTF' nt n t i 1 i (t i +1 t i ) f (t i ) t i t i N 0 N0


6,0000 5,0118 3,8824 3,1765 2,5765 1,9412 1,4118 0,9882 0,6353 0,2824 0,0000 25,9059 0,9882 2,2588 2,1176 2,4000 3,1765 3,1765 2,9647 2,8235 3,1765 2,8235 25,9059

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

0 170 6 142 12 110 18 24 30 36 42 48 54 60 90 73 55 40 28 18 8 0

0 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

1,0000 0,0000 0,027451 0,8353 0,1647 0,037559 0,6471 0,3529 0,030303 0,5294 0,4706 0,031481 0,4294 0,5706 0,041096 0,3235 0,6765 0,045455 0,2353 0,7647 0,050000 0,1647 0,8353 0,059524 0,1059 0,8941 0,092593 0,0471 0,9529 0,166667 0,0000 1,0000

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

77/184

Esempio di calcolo n. 3.3

Lanalisi dei risultati ottenuti conduce alle seguenti considerazioni:


La densit di probabilit di guasto f(t) decresce in 0,200.2 0.2 0,16 0.16 modo pressoch lineare 0,12 k) 0.12 Il tasso di guasto (t) ha un andamento crescente in 0,08) 0.08 modo esponenziale 0,04 0.04 0,0 0 f(t) Laffidabilit R(t) decresce progressivamente con anda0 18 mento esponenziale negativo Il tempo medio di funzionamento MTTF rappresentato 1,0 1 1 0,8 dall area marrone vista dallasse delle ordinate, che va- 0,6k) 0.8 0.6 k) le: 25,9 0,39760,4 0.4 k) Laffidabilit corrispondente al tempo medio di funzio- 0,2 R(t) 0.2 0,0 0 namneto senza manutenzione pu essere calcolata per 0 18 interpolazione, e vale R(25,9)=0,3976
gioved 24 gennaio 2008 gioved
(t)

36

54 66

F(t)

36

54 66

Domenico Salimbeni

78/184

Esempio di calcolo n. 4.1

Si vogliono determinare i parametri affidabilistici f(t), (t), R(t), F(t) e MTTF di un manufatto del quale stato sottoposto a prova con ti variabile un lotto campione indicativo di 10 pezzi (N0=10) nella fase di vita utile, caratterizzata da un tasso di guasto costante Il calcolo sar fatto su una matrice utilizzando i dati sperimentali nelle espressioni gi viste (distribuzione esponenziale negativa): f(ti) : e F(ti) : 1 e
ttii
ttii

(ti) : R(t i) :

N0 0

t
ii =1 =1

N0 N0

MTTF :

ii

e ttii

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

79/184

Esempio di calcolo n. 4.2

ti

nti

ti
t i t i 1

f(ti)

(ti)

R(ti)

F(ti)

et
0,006250 0,004167 0,003571 0,004167 0,002941 0,002174 0,002000 0,001667 0,001111 0,000633

N0 / ti
i =1

N0

e t
1,000000 0,920044 0,811936 0,701758 0,619299 0,518793 0,408267 0,314664 0,230213 0,144064 0,063265

1 et
0,000000 0,079956 0,188064 0,298242 0,380701 0,481207 0,591733 0,685336 0,769787 0,855936 0,936735

MTTF 1

0 1 2 3 4

0 10 16 40 68 92 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

0 16 24 28 24 34 46 50 60 90 158

5 126 6 172 7 222 8 282 9 372 10 530

0,005208

192,000

192,000

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

80/184

Esempio di calcolo n. 4.3

Lanalisi dei risultati ottenuti conduce alle seguenti considerazioni:


La densit di probabilit di guasto f(t) decresce pro- 0,01001 0.01 0,008 0.008 gressivamente con andamento esponenziale negativo 0,006 ) 0.006 Laffidabilit R(t) decresce progressivamente con anda- 0,004) 0.004 0,002 mento esponenziale negativo 0.002 f(t) 0,000 0 Il tempo medio di funzionamento MTTF rappresentato 0 150 dall area marrone vista dallasse delle ordinate, che va1,0 le: 0,1(16+40+68++222+282+372)=192 1 1 0,8 0.8 Laffidabilit corrispondente al tempo medio di funzio k) 0,6 0.6 namento senza manutenzione pu essere calcolata per 0,3680,4k) 0.4 k) interpolazione, e vale R(192)=0,368 0,2
0,0 0 0 150

(t)
300 450 600

F(t)

0.2 R(t)

300

450

600

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

81/184

Esempio di calcolo n. 5.1

Si vuole calcolare landamento nel tempo del tasso di guasto di un insieme di manufatti operanti contemporaneamente ma autonomamente, con distribuzione di frequenze di guasto uguali Come riferimento si considerino le lampade di un parco di 400 lampioni di illuminazione pubblica che saranno sostituite al guasto Le lampade, dopo un periodo transitorio di vita utile operano quindi nella fase di usura, con tasso di guasto (t) crescente Landamento mensile dei guasti delle 400 lampade rappresentato nel grafico a lato
250 200 150 100 50 0 0 1 2 3 4 5 6

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

82/184

Esempio di calcolo n. 5.2

Il calcolo dei parametri affidabilistici fornisce i seguenti risultati: i ti nti ti f(ti) R(ti) F(ti) MTTF' Si ha quindi: (ti)
t i t i 1 N 0 t
0 0 400 1 1 400 2 2 400 3 3 400 4 4 300 5 5 100 6 6 0 0
nt i 1 nt i
i

nt i 1 nt i nt i 1 t i

nt i N0

nt i N0

f (t i ) t i t i
0,000 0,000 0,000 1,000 2,500 1,500 5,000

1,0000 0,0000

1 0,000000 0,000000 1,0000 0,0000 1 0,000000 0,000000 1,0000 0,0000 1 0,000000 0,000000 1,0000 0,0000 1 0,250000 0,250000 0,7500 0,2500 1 0,500000 0,666667 0,2500 0,7500 1 0,250000 1,000000 0,0000 1,0000

MTTF = 5 Guasti mensili attesi a regime: 400/5=80 Inoltre:


1.2 1.2 1 ( k) 0.8 0.6 ( k) 0.4 0.2 0 0
0.2 k)
7

(t) f(t)
1 2 3 4 5 6

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

83/184

Esempio di calcolo n. 5.3

Le lampade sostituite in un mese (4 , 5 o 6 ) costituiscono un parco lampade di N0i elementi con distribuzione di probabilit dei tempi di guasto analoga a quella del parco originario, ma con densit di probabilit 0,25-0,5-0,25 rispettivamente nei mesi 8 -9 -10 , 82 9- 10 - 11 e 10 -11 -12 82 250 82 Anche le lampade sostituite in questi 4 200 82 82 mesi hanno la medesima distribuzione di 150 82 100 probabilit dei tempo di guasto, e richie- 82 82 50 dono ricambi dal 12 al 16 mese, e co- 820 82 82 0 0 10 2 3 30 40 6 50 60 970 80 12 1 20 4 5 7 8 10 11 90 s via 82 82 Si ottiene un grafico delle sostituzioni, che tende a 80 lamp/mese
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

84/184

Analisi affidabilistica globale

I manufatti non sono solo bistabili, come quelli considerati sinora, ma in genere anche ciclicamente riparabili Ne segue l esigenza di integrare i concetti di TTF (Time To Failu re) e MTTF (Mean Time Between Failure ) con i concetti di: TTR: tempo di ripristino (Time To Repair), mediante riparazione o sostituzione MTTR: tempo medio di ripristino TTF TTR MTTF = MTTR = (Mean Time To Repair), o media N N dei tempi di ripristino
NF NF NR NR ii ii ii=1 =1 ii=1 =1 F F R R

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

85/184

Analisi affidabilistica globale

I concetti di MTTF e MTTR possono essere integrati anche con altri quali: MDT: tempo medio di indisponibilit (Mean Down Time) MUT: tempo medio di disponibilit (Mean Up Time) MTBF: tempo medio fra due guasti (Mean Time Between Failure) e Disponibilit A (Availability) descritti nella figura a lato:
FUNZIONAMENTO FERMO FUNZIONAMENTO TTF-1 TTR-1 TTF-2 TTR-2 (M)TBF
MDT

FERMO

MUT DISPONIBILIT

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

86/184

Disponibilit

Si definisce disponibilit l attitudine di un manufatto a svolgere la funzione richiesta, in un istante o in un intervallo di tempo, e in condizioni, determinati, se sono assicurati i mezzi esterni eventualmente necessari La disponibilit dipende dagli aspetti combinati di affidabilit, manutenibilit e logistica della manutenzione, e rappresenta: La percentuale di tempo a lungo termine di funzionamento del manufatto La probabilit che in un determinato istante il manufatto sia funzionante TTF
N N

A=

UT = UT + DT

ii

ii=1 =1 ii

TTF + TTR
ii=1 =1 ii=1 =1

N N

N N

MTTF MTTF + MTTR

ii

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

87/184

Disponibilit e affidabilit

La disponibilit A(t) una generalizzazione dellaffidabilit R(t) in quanto considera non solo i singoli eventi di guasto ma anche gli eventi legati alla sua eliminazione 0 A(t) MTTR Detti: MTTF=20 MTTR=10 -1 il tasso di guasto ( se costante ) =MTTF MTTF=20 MTTR=25 -1 il tasso di ripristino ( se costante ) =MTTR R(t) t si ha: MTTF Disponibilit asintotica : A (t ) = MTTF + MTTR = + = +
1 1 t) 0.8 0.6 s1 ( t ) (t) s2 ( t ) 0.4 (t) 0.2 0 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 9

1 1

as as

1 1

1 1

Disponibilit istantanea Non riparabilit (=0


gioved 24 gennaio 2008 gioved

: MTTR=) :

A(t ) =

+ + e ( + )tt + +
a R(t ) A(t ) 1

A(t ) = e ( )tt = R(t )

Domenico Salimbeni

88/184

Modello della manutenibilit

Il calcolo della disponibilit di un manufatto necessita della disponibilit di funzioni ed indici che rappresentano la distribuzione: Dei tempi di funzionamento Dei tempi di ripristino (o di manutenzione) questi ultimi possono essere considerati, come i primi, una variabile aleatoria Tr soggetta a specifiche distribuzioni di probabilit In manutenzione si adotta solitamente la distribuzione lognormale, che tiene conto di due fattori importanti: Variabilit e dispersione degli interventi ipotizzabili Co-presenza di fattori intrinseci e accidentali in quanto combina i modelli esponenziale negativo e normale
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

89/184

Distribuzione lognormale

Detti: ln(t ) m = valore atteso dei logaritmi dei tempi di ripristino m = N = scarto quadratico medio del logaritmo naturale ln(t ) N ln(t ) = della variabile aleatoria N 1 la densit di probabilit di una distribuzione lognor( ( ) ) 1 f (t ) = e male espressa dalla relazione: t 2 che ha la forma:
n n ii=1 =1 rr
n n 2 2 tt 1 1 n n tt ii=1 =1 ii=1 =1

r r

ln ttrr m ln m 2 2 2 2

2 2

r r

0.1 0.09 0.08 0.07 0.06 f ( t ) 0.05 0.04 0.03 0.02 0.01 0

10

20

30

40

50

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

90/184

Manutenibilit

Oltre alla funzione densit di probabilit f(tr) si utilizzano i seguenti parametri della manutenibilit: ( ( ) ) 1 Manutenibilit (distribuzione M(t ) = F (t ) = e dt t 2 cumulativa dei tempi di ripristino) (t) Tempo medio di riparazione: MTTR = e
ttrr r r r r ln ttrr m 2 ln m 2 2 2 2 2 0 0 r r r r
m+ m+ 2 2 2 2

Tasso di manutenibilit Mediana Moda Scarto quadratico medio


gioved 24 gennaio 2008 gioved

f (t rr ) (t rr ) = 1 F (t rr )
m M ttrr = e m

0.1 0.09 0.08 f ( t ) 0.07 0.06 0.05 ( t ) 0.04 0.03 0.02 0.01 0

Md MTTR

f(t)

Modttrr = e
rr

( m )2 ( m )2

( t) F( t )

2 m + tt = e 1 e (2m + ) 2 2
2 2

1 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1

A(t)

Md M

(t)

Domenico Salimbeni

91/184

Esempio di calcolo n. 6.1


ln(t r ) =
i

( )2 N 1 ln(t r )
N N i =1

ln t ri


tri 27 33 49 58 41 88 70 77 44 6 113 250 59 27 39 37 22 58 59 66 79 82 99 118 42 74 81 11 30 47 ln(tri) 3,2958 3,4965 3,8918 4,0604 3,7136 4,4773 4,2485 4,3438 3,7842 1,7918 4,7274 5,5215 4,0775 3,2958 3,6636 3,6109 3,0910 4,0604 4,0775 4,1897 4,3694 4,4067 4,5951 4,7707 3,7377 4,3041 4,3944 2,3979 3,4012 3,8501 117,6465 (ln(tri))2 10,8625 12,2256 15,1463 16,4872 13,7906 20,0465 18,0497 18,8686 14,3201 3,2104 22,3482 30,4865 16,6263 10,8625 13,4217 13,0387 9,5545 16,4872 16,6263 17,5532 19,0921 19,4192 21,1151 22,7594 13,9702 18,5250 19,3112 5,7499 11,5681 14,8236 476,3467

i =1

N 1

Si desidera calcolare i parametri affidabilistici: Media (valore atteso) m=tri m = = 1 ln(t ) 3,9216 N 50,4786 M =e M Mediana Scarto quadratico medio ln(t ) ( ) = 0,7189 65,3631 Tempo medio di ripristino MTTR MTTR = e ) 53,7682 = (e 1) e ( Scarto quadratico medio t Percentile 95 (k95=1,645) t t ( 95 ) t = e 164,7024 di un insieme di 30 azioni manutentive la cui durata espressa in minuti nella matrice a lato Si ha quindi una variabile statistica continua elaborabile per classi di tempo discrete prefissate
n n ttrri i
m m

ii =1 =1

rii r

rii r

ln ttrri ln i

m+ m+

ln( ttri )) 2 ln( ri 2 2

2 2

2m + 2 2 m + 2

rii r

ttrr

tt( 95 ) ( 95 )

ttr + k ln( ttr )) ri + k ln( ri


i i

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

92/184

Esempio di calcolo n. 6.2

Associando a ciascuna classe un ampiezza di tempo opportuna (20) e il numero di tempi di ripristino che vi ricade, si pu compi lare la matrice a lato: e il seguente istogramma: f m t i
1 2 3 4 5 6 7 8 classe intervallo ampiezza valore centrale
i

frequenza assoluta
ri

frequenza relativa

densit di frequenza

manutenibilit
i

ri

pi =

fr i

f ( t ri ) =

0,016 0,014 0,012 0,01 0,008 0,006 0,004 0,002 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260

pi i

F ( t ri ) =

pi

t0 0<t 20 20<t 40 40<t 60 60<t 80 80<t 100 100<t120 120<t 140 140<t 160 160<t 180 180<t 200 200<t 220 220<t 240 240<t 260

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 10 30 50 70 90 110 130 150 170 190 210 230 250

0 2 7 9 5 4 2 0 0 0 0 0 0 1 30

0,0000 0,0667 0,2333 0,3000 0,1667 0,1333 0,0667 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0333 1,0000

0,0000 0,0033 0,0117 0,0150 0,0083 0,0067 0,0033 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0017

0,0000 0,0667 0,3000 0,6000 0,7667 0,9000 0,9667 0,9667 0,9667 0,9667 0,9667 0,9667 0,9667 1,0000

0,,5 0,,3 0503 20 40 + 40 + 0,6 0,3 20 0,6 0,3 M= = 53 3333 50, 4786 M= = 53,,3333 50!,4786 0,,5 (0,,0033 + 0,,0117 ) 20 0 5 0 0033 + 0 0117 20 nto 40 + 40 + a me 0,,0150 0 0150 u pp gg r ra k k e di ror MTTR = mii pii = 61,,994 65,,3631 MTTR = m p = 61994 65 3631 Er

ii=1 =1

TOTALI:

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

93/184

Esempio di calcolo n. 6.3

Si possono rappresentare graficamente anche: La distribuzione di frequenza relativa pi, unitamente alla moda La manutenibilit (funzione cumulativa delle frequenze) F(tri), unitamente alla media e alla mediana

0.36

0.36 0.3 Md

( k) 0.24
Moda

( k) 0.18 0.12 0.06 0 0

1 1 0.9 0.8 0.7 0.6 ( k) 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0

MTTR M
Media (MTTR)

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

94/184

Mediana

Fidatezza (Affidabilit globale)

Poich MTBF=MTTR+MTTF, la valutazione della probabilit che un manufatto riesca a svolgere il suo compito nelle condizioni di f unzionamento per il tempo prefissato, detta fidatezza, deve tener conto di tre fattori: Affidabilit operativa Ro Manutenibilit operativa Mo Inaffidabilit operativa 1-Ro ed espressa dalla relazione: D = R + M (1 R ) La fidatezza indica quindi la misura dellefficienza del manufatto e dellapparato organizzativo a supporto del funzionamento sia del manufatto sia di un sistema di manufatti
0 0 0 0 0 0

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

95/184

Teoria dei sistemi

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

96/184

Concetto di sistema

Un manufatto, anche complesso, la cui affidabilit pu essere determinata direttamente tramite i dati statistici sperimentali, defi nito in genere unit operativa (UO) o componente ambiente esterno confine esterno detto invece sistema un manufatto troppo complesso perch laffidabilit possa essere determinata direttamente tramite i dati statistici sperimentali Il sistema costituito in genere da pi unit operative o componenti discreti opportu namente interconnessi o interagenti al fine interfaccia sottosistema unit operativa unit di soddisfare le necessit operative
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

97/184

Esempio di sistema edilizio

In un sistema edilizio si potrebbe adottare la seguente suddivisione, che ovviamente potrebbe essere differente in funzione dellapprofondimento tecnico desiderato: indispensabile defi nire anche il confine con lambiente esterno e questultimo, in quanto interferiscono col funzionamento del sistema e ne vincolano la comprensione
UNI 8290 descrizione SISTEMA sistema tecnologico edificio nel suo complesso SISTEMA ELEMENTARE classe di unit tecnologica sistemi strutturale, involucro, impiantistici, di controllo, manutenzione, etc. SOTTOSISTEMA unit tecnologica articolazione principale di ogni sistema elementare: fondazioni, telaio, reti di distribuzione impianti, serramenti, generatore di calore, magazzino manutenzione, etc. UNIT OPERATIVA (COMPONENTE) PARTE elementi tecnici di base dei sottosistemi: classe di elementi tecnici trave, pilastro, finestra, bruciatore, pezzo di ricambio, squadra di addetti, etc. ogni elemento identificativo identificabile di elemento tecnico un componente

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

98/184

Affidabilit di un sistema

I calcoli affidabilistici di un sistema possono risultare di difficile attuazione in relazione a: Complessit del sistema (numero delle UO interagenti presenti nel sistema) Livello e tipo di interazione fra i guasti delle singole UO Strategie manutentive adottate La complessit del sistema pu essere studiata sulla base delle interazioni elementari delle UO, che possono essere indipendenti, in serie, in parallelo, composite (serie-parallelo o parallelo-serie) e in rete Nel seguito saranno studiati i parametri delle singole articolazioni
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

99/184

Tipologia affidabilistica dei sistemi

Linsieme delle UO di un sistema pu essere classificato nelle seguenti interazioni elementari: Indipendente Composito :
UO UO UO

Singola Multipla

In rete

In serie In parallelo
Ridonzanza attiva

:
:

Ridondanza passiva :

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

100/184

Modelli di analisi affidabilistica

I procedimenti utilizzati per definire i modelli affidabilistici di un sistema sono riconducibili alle seguenti tre famiglie: Metodi combinatori o metodi del diagramma dei successi Metodi di analisi delle configurazioni (FTA: analisi dellalbero dei guasti, FMEA: analisi dei modi ed effetti dei guasti, FMECA: analisi dei modi, effetti e criticit dei guasti) Medoti delle transizioni di stato e modelli di Markov Metodi numerici di simulazione

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

101/184

Metodo combinatorio

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

102/184

Metodo combinatorio

Il metodo combinatorio si basa su due presupposti: Il guasto di una parte non modifica l affidabilit delle parti interagenti Lo stato di commutazione funzionamento-guasto di una parte non influenzato dallo stato delle parti interagenti ed suddivisibile nei due casi generali seguenti: Sistema serie, o AND: il funzionamento del sistema richiede il funzionamento di tutte le parti che lo costituiscono Sistema parallelo, o OR: il funzionamento del sistema non richiede il funzionamento di tutte le parti che lo costituiscono, poich individuabile un percorso funzionale alternativo privo di parti guaste la cui presenza condizione sufficiente per ritenere il sistema non guasto
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

103/184

Metodo combinatorio: sistema AND

Dal diagramma a blocchi del sistema AND: si ha: Affidabilit : R (t ) = R (t ) R (t ) Tasso di guasto : (t ) = (t ) Tempo medio fra guasti : MTTF =
n n S S ii min min ii=1 =1 k k
S S ii ii=1 =1

a RS (t ) = e S

ii ((tt))dt 0 dt
tt ii=1 =1 0

n n

=e

ii ((tt))dt 0 dt
0 ii=1 =1

n tt n

s ((tt))dt dt = e 00 s

tt

S S

1 1 S S

S R1(t)

Per esempio, con una serie di 400 UO uguali da i=0,005 si ha:


MTTFii = 200,0 S = 2,0 S
MTTFS = 0,5 S
1 1( t ) ( t) 1 0.8 0.6 0.4

0.8

MTTF S(t)

MTTF3(t)

2 0.6 2( t ) 3 0.4 3( t )

MTTF2(t)

3 2

Ri(t)

R2(t) R3(t)

RS(t) 0.2
0 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

( t)

0.2

RS(t)
0 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8

1
9

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

104/184

MTTF1(t)

1( t )

Metodo combinatorio: sistema ORRA-1

In un sistema ORRA a ridondanza attiva come nel diagramma a blocchi a lato sufficiente funzioni uno solo degli i componenti presenti perch funzioni tutto il sistema Detto inaffidabilit Q(t) il complemento a 1 dell affidabilit si ha: Inaffidabilit : Q (t ) = Q ( t ) Q (t ) Affidabilit : R (t ) = 1 Q (t ) = 1 Q (t ) = 1 (1 R (t )) = 1 (1 e ) R Tempo medio fra guasti : MTTF = R (t ) = i 1 Tasso di guasto : (t ) = MTTF e, con tasso di guasto uguale: 1 i Tempo medio fra guasti : MTTF = Gli eventi di guasto risultano reciprocamente indipendenti
n n S S ii=1 =1 ii min min n n

n n

n n

S S

S S

ii

ii

ii ((tt))

Max (t ) Max

n ii=1 n =1

ii=1 =1

ii=1 =1

S S

S S

ii=1 =1

ii=1 =1

ii

S S

1 1 S S

n n

S S

ii=1 =1

UO UO

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

105/184

Metodo combinatorio: sistema ORRA-2

MTTFii = 2,5 MTTF2 = 3,75 2 2 = 0,267 2 MTTF3 = 4,58 3 3 = 0,218 3 MTTF4 = 5,21 4 4 = 0,192 4

0.6 2( t)
0.8

3 2

( t) 2

0.6 2( t ) 3 0.4 3( t ) 4

Ri(t)

R4(t) R3(t) R2(t)

0.4 3( t) (t) 0.2

R2(t) R3(t)

0.2 4( t )

1 S
0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

0
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

106/184

MTTFS(t)

MTTF 3(t)

MTTF2(t)

MTTF 1(t)

In un sistema ORRA: I valori di affidabilit e MTTF sono sempre maggiori di quelli della migliore delle UO che lo costituiscono Il valore del tasso di guasto sempre minore di quello della migliore delle UO che lo costituiscono R (t) Per esempio, con un parallelo di n R (t) UO uguali da i=0,4 si ha:
1 1

0.8

1( t)

Metodo combinatorio: sistema ORRP-1

UO In un sistema ORRP a ridondanza passiva come nel diaUO gramma a blocchi a lato sufficiente funzioni uno solo degli i componenti presenti perch funzioni tutto il siUO stema ma il generico componente di riserva i , normalmente inattivo, viene attivato da un inseritore in caso di guasto del componente i-1 Gli eventi di guasto risultano quindi mutuamente esclusivi (disgiunti) invece che indipendenti, ma linseritore a tutti gli effetti una UO in serie con quella controllata Il calcolo affidabilistico comincia ad essere complesso, per cui il sistema ORRP sar studiato solo con UO uguali e costante

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

107/184

Metodo combinatorio: sistema ORRP-2

La probabilit di funzionamento del sistema al tempo t data dalla probabilit di nessun guasto (affidabilit delle UO) pi le probabilit di 1, 2, , n-1 guasti sempre al tempo t: R (t ) = R (t ) + p (t ) La distribuzione cumulativa della variabile casuale pi(t) guasti de( t ) e p (t ) = ducibile dal modello di Poisson: i! ( t ) e MTTF MTTF Si ha cos : R (t ) = R (t ) + i! Il vantaggio affidabilistico del sistema ORRP evidente nella figura, nella quale si ha:
n 1 n 1 ii=1 =1 S S UO UO ii ii UO UO UO tt UO ii n 1 n 1 ii=1 =1 ii UO UO UO tt UO
1 1

S S

UO UO

RA4

RP4

t)

0.8

2( t )

P 2( t ) 3( t )

0.6

n=1, n=2, n=3, n=4 n=1, n=2, n=3, =ORRA, =ORRP

P 3( t ) 4( t ) P 4( t ) 4 4 0.2 0.4

1 RA4 RP4 MTTF1


1 2 3 4 5 6 7 8 9 0

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

108/184

Metodo combinatorio: sistemi compositi

Spesso un sistema costituito da parti in serie e parti in parallelo, o ridondanti, prevalentemente di tipo attivo In questa situazione laffidabilit del sistema pu essere calcolata semplicemente assemblando i modelli gi visti, senza trascurare per le specificit introdotte dalla presenza di: UO in serie contenute in sottosistemi disposti in parallelo (sistemi serie-parallelo)
UO UO UO UO UO UO UO UO UO UO UO UO UO UO UO UO UO UO

UO in parallelo contenute in sottosistemi disposti in serie (sistemi parallelo-serie) UO disposte in forma mista
gioved 24 gennaio 2008 gioved

UO UO

Domenico Salimbeni

109/184

Analisi dellalbero dei guasti: FTA

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

110/184

albero dei guasti

Lalbero dei guasti (FT: Fault Tree) un diagramma logico che mette in relazione un guasto finale del sistema, effetto indesiderato poich corrisponde a un possibile modo di guasto del sistema stesso, ai guasti primari dei singoli componenti e via via, con un procedimento top-down, ai guasti pi remoti, assunti come indipendenti La costruzione grafica dellalbero condizionata da: Disponibilit di criteri di controllo sulle manifestazioni delle patologie Conoscenza delle cause delle patologie esaminate Conoscenza degli errori

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

111/184

Regole di tracciamento del FT

Lalbero dei guasti deve essere tracciato seguendo alcune regole fondamentali che ne facilitano la lettura In particolare si possono individuare i cinque simboli caratteristici a lato, seguiti da un esempio applicativo pi avanzato:
EVENTI CORRELAZIONI LOGICHE Evento primario che si verifica normalmente durante il funzionamento del sistema Evento primario che non richiede ulteriori approfondimenti Evento primario le cui cause non sono state approfondite (anche per carenza di informazioni) Evento secondario derivato dalla combinazione logica di altri eventi Porta OR: la presenza di anche un solo evento in ingresso produce un evento in uscita Porta AND: solo la presenza di tutti gli eventi in ingresso produce un evento in uscita

Catena di eventi gi esaminata che si ripete identica

Operazione logica: l'evento in uscita esiste solo se gli eventi in ingresso si manifestano nella sequenza (3, 2, 1) indicata

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

112/184

Procedura di costruzione del FT

Lalbero dei guasti deve essere co struito seguendo la procedura indicata nel diagramma di flusso a lato nel quale: Sono detti di base i guasti tecnici (modi di guasto di una UO di cui disponibile o stimabile ) e gli errori umani il cui accadimento, singolo o combinato, pu dare luogo allevento indesiderato

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

113/184

Analisi dellalbero dei guasti

Lanalisi dellalbero dei guasti (FTA: Fault Tree Analisys) mira a: Identificare le possibili combinazioni di cause di un evento indesiderato Costruire un diagramma logico che descriva tutti i guasti di base e le condizioni di realizzazione dellevento indesiderato Determinare numericamente le possibilit di accadimento di ogni evento indesiderato studiato La determinazione numerica delle possibilit di accadimento degli eventi indesiderati anche uno strumento di stima dellaffidabilit del sistema

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

114/184

Dati affidabilistici degli eventi di base

Ogni evento base dellalbero deve essere caratterizzato da un parametro affidabilistico che consenta di valutarne il livello di criticit quindi necessario caratterizzare: I guasti di base col tasso di guasto, reperibile (anche se con qualche difficolt) in letteratura tecnica o da informazioni storiche Gli errori di base col tasso derrore, pi difficilmente reperibile o valutabile, ma necessario per valutare le prestazioni operative del personale e la sua sensibilit ad apprendimento, affaticamento e fattori ambientali I tassi di guasto ed errore sono dati dingresso irrinunciabili nella valutazione dellaffidabilit del sistema in esame
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

115/184

Calcolo affidabilistico nella FTA

La correlazione logica degli eventi di base e dei relativi dati affidabilistici consente di ottenere una stima probabilistica di tutti i pos sibili eventi intermedi sino alla condizione di guasto finale del sistema A tal fine si possono utilizzare le seguenti funzioni probabilistiche delle porte logiche dellalbero: AND : P (U ) = P (I ) Solo se P(I ) molto piccolo e comunque < 1 P(I OR : P (U ) = 1 (1 P (I )) Dove: n = numero di eventi in ingresso P(Ii) = probabilit dellnmo evento in ingresso P(U) = probabilit dellevento in uscita
n n ii=1 =1 ii n n

ii=1 =1

ii

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

116/184

Corrispondenza metodo combinatorio - FTA

La corrispondenza fra il metodo combinatorio e la FTA pu essere riassunta nei due schemi seguenti:

equivale a:
E1

equivale a:

E2

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

117/184

Criticit dei guasti

Detta: Criticit la misura della gravit relativa degli effetti collegati a ciascun guasto la stima delle probabilit di accadimento consente di valutare il livello di criticit di ogni evento di base, quindi la gerarchia dei guasti mirata a definire le priorit delle azioni correttive da intraprendere La criticit di un evento indesiderato data da: CR(I ) = P(I ) PH(I ) Dove PH(Ii) la probabilit globale che si verifichi la condizione di guasto del sistema a causa del guasto P(Ii)
ii ii ii

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

118/184

Esempio di calcolo n. 7.1

Si vuole studiare l evento finale perdita di pressione di un circuito idraulico il cui albero dei guasti riportato a destra Numerati per comodit i vari eventi si devono reperire, o definire sulla base di dati storici, i tassi di guasto degli eventi di base, e successivamente calcolare i tassi di guasto degli eventi intermedi e finale con le espressioni viste
gioved 24 gennaio 2008 gioved

P (U ) = 1 (1 P (I ii ))
ii=1 =1

n n

P (U ) = P (I ii )
ii=1 =1

n n

Domenico Salimbeni

119/184

Esempio di calcolo n. 7.2

Sulla base dei dati noti, o reperibili in bibliografia, e dellarticolazione dellalbero dei guasti, possibile compilare la matrice di raccolta dei dati seguente
n. evento 1 2 3 4 5 6 7 8 guasto pompa guasto nei condot-ti o giunti guasto nel servoazionamento guasto della valvola di scarico perdita di pressione nel circuito idraulico evento base filtro ostruito guasto interruttore by-pass guasto nel sistema filtraggio effetto probabilit P(Ii ) evento di base probabilit P(U) evento intermedio criticit CR azioni correttive

1,000E-04 1,000E-03
AND (12)

2,199E-07 2,199E-06 1,000E-07 2,199E-10

aumentare frequenza di ispezione e pulizia installare un interruttore in tecnologia differente

8,000E-04 2,000E-04 1,000E-03 2,000E-04


OR (37)

1,759E-06 installare una pompa migliore 4,397E-07 2,199E-06 4,397E-07 2,199E-03 4,834E-06 aumentare frequenza di ispezione e pulizia inserire un dispositivo di controllo installare una qualit migliore valvola di

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

120/184

Esempio di calcolo n. 7.3

Scritti i tassi di guasto dei componenti di base, si procede al calcolo di:


Evento intermedio n. 3 , con tasso di guasto in uscita minore di quelli in ingresso (luscita guasta se lo sono entrambi gli ingressi) Evento finale n. 8 , con tasso di guasto in uscita maggiore di quelli in ingresso (luscita guasta se lo anche un solo ingresso) La criticit dei singoli eventi
gioved 24 gennaio 2008 gioved

2,19910-3 2,19910 4,83410-6 4,83410

8,00010-4 8,00010

2,00010-4 1,00010-3 2,00010 1,00010 2,19910-6 1,00010-7 2,19910 1,00010

2,00010-4 2,00010

2,19910-6 2,19910 1,00010-4 1,00010-3 10 1,00010 1,000

Domenico Salimbeni

121/184

Laffidabilit nel settore edile

Lapplicazione degli studi affidabilistici alledilizia e ai suoi prodotti non stata ancora metabolizzata completamente, soprattutto per la carente disponibilit dei dati affidabilistici nel settore edile che dipende da tre fattori principali: Assenza del concetto di serie dai processi produttivi edilizi Durata elevata dei processi esecuzione e ciclo di vita nel settore edile, che rende difficile la raccolta dei dati affidabilistici e soprattutto la loro utilizzazione anche solo a medio termine Lentezza del processo evolutivo del settore edile verso forme organizzative di tipo industriale Altre nazioni (Francia) sono molto avanti in questo campo
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

122/184

Dimensione economica della manutenzione

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

123/184

Scelte economiche

Si gi accennato agli aspetti economici connessi alla manutenzione, ma soprattutto si gi visto come le opportunit di miglioramento dei costi nel ciclo di vita di un organismo edilizio dipendano, in modo preponderante, come le reR(t) sponsabilit dei costi totali sulla distribuzione R(t) intesa come opporCR(t) tunit di miglioramento, dalle scelte effettuate nelle fasi preliminari dello tempo sviluppo del progetto, anche se i costi reali CR(t) crescono esponenzialmente nel tempo attraversando le fasi del ciclo di vita del manufatto
efficacia scelte manutentive
1 1 0.8 P( t ) 0.6 D( t ) ( t) 0.4 0.2 0

10%

progetto di massima 40%

30%

concezione progetto

progetto definitivo

10%

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

124/184

realizzazione

uso e gestione

10%

La gestione del sistema edilizio

La determinazione del costo di manutenzione come parte rilevante del costo globale per solo uno degli aspetti della dimensione economica della manutenzione, che si inquadra nella pi generale attivit di gestione di un patrimonio edilizio Situazioni contingenti potrebbero infatti orientare differenteme nte strategie di gestione sostanzialmente oggettive almeno nellaspetto manutentivo La gestione deve infatti tenere nella giusta considerazione: Attivit di manutenzione Costo degli interventi Reddito e/o valore prodotto
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

125/184

Politiche di manutenzione

Percorsi alternativi di degradamento e obsolescenza: 1 Invecchiamento naturale IN(t) 1 0.9 Manutenzione programmata ciclica a et 1 ( x) 0.8 0.7 costante, con recupero della qualit persa: 2 ( x) 0.6
Parziale RP(t) Totale RT(t)
0.5 3 ( x) 0.4 0.3 0.2

IN2(t) RP(t) IN1(t)

In genere i subsistemi edilizi lavorano a recupero parziale, ma in caso di degradamento oltre il minimo valore di qualit accettabile (spesso una fascia crescente) necessitano di sostituzione con presumibile recupero totale di qualit
gioved 24 gennaio 2008 gioved

0.1 0 0 1 1 0.9 0.8 0.7 0.6

RT(t) IN2(t)

0.5 ( x5) 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0

IN1(t)

Domenico Salimbeni

126/184

Attualizzazione dei costi

Poich il valore del denaro ha una sua dinamica temporale, e i costi di un sistema edilizio sono distribuiti nellarco di tutta la sua vita utile, dalla concezione sino alla demolizione, necessario omogeneizzare, o attualizzare, i singoli costi per renderli confrontabili Questo processo detto sconto, in quanto il valore futuro del dena ro deve essere scontato (ridotto) al suo valore corrente (o attuale) La dinamica del valore temporale del denaro 0,01 descritta convenzionalmente dal tasso di 0,05 sconto, il cui andamento descritto nel gra0,10 fico per 4 valori, fissato periodicamente dal0,15 le autorit monetarie internazionali
1 1 0.9 0.8 A01( t )

valore 1

0.7 A05( t ) 0.6 0.5 0.4 A15( t ) 0.3 0.2 A10( t )


3

310

0.1 0

10

anni15

20

25

30

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

127/184

Modello di attualizzazione

In matematica finanziaria attuariale, in regime di capitalizzazi one composta il modello di conversione da applicare a un importo (o valore) futuro VF al tempo t anni (o periodi di capitalizzazione) per convertirlo nel valore attuale VA, con tasso di sconto r , espresso 1 VA = VF dalla relazione: (1 + r ) Il coefficiente di conversione fra i valori futuro e attuale, o fattore di attualizzazione, espresso quindi dalla relazione: FVA = (1 +1r ) Il modello di attualizzazione di base consente di costruire modelli di attualizzazione pi specifici in relazione agli obiettivi di un progetto di manutenzione edile
tt tt

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

128/184

Valore attuale netto

Il valore attuale netto VAN di flussi di cassa in entrata Et e/o in uscita Ct al netto del costo iniziale C0 espresso dalla relazione:
VAN =

(E +rC 1 )
tt=1 =1

N N

E tt Ctt
tt

C0 0

dove N il numero di annualit Il valore attuale VA di costi futuri ricorrenti Ct a cadenza annuale (o periodo di capitalizzazione) espresso dalla relazione:
VA = C (1 + r ) Ctt
tt=1 =1 N N tt

o anche dalla relazione equivalente:


VA = C

N (1 + r )N 1 N (1 + r )N r

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

129/184

Valore attuale scontato totale

Il valore attuale totale di un insieme di azioni manutentive combinate, con: Manutenzione ogni f anni al costo di manutenzione attualizzato CM Sostituzione ogni N anni al costo attualizzato CS Tasso di sconto r CM CS espresso dalla relazione: VA = (1 + r ) + (1 + r )
N N 1 1 ff =1 tt=1 ttff

N N

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

130/184

Esempio di calcolo n. 8.1

Si vuole calcolare il costo di manutenzione di una finestra, che ha vita utile di 30 anni e richiede una verniciatura periodica quinquennale Oggi la finestra costa 400 /m2, e la riverniciatura costa 50 /m2 Si ha: 50 = 127,532 = Manutenzione ogni 5 anni VA (1 + 0,05)
30 301 1 5 5 tt=1 =1 manutenzione manutenzione

Sostituzione al 30 anno Valore attuale totale

tt5 5

VAsostituzione = sostituzione

30 (1 + 0,05 ) 30

400

= 92,551

Il costo non attualizzato sarebbe di 650 (> 220 )


gioved 24 gennaio 2008 gioved

N N 1 ff 1 CM VA = t =1 (1 + r ) ttff t =1

30 30 1 5 1 5 50 400 CS + + = = 220,083 N tt5 N 5 30 t =1 (1 + 0,05 ) (1 + r ) (1 + 0,05) 30 t =1

Domenico Salimbeni

131/184

Valore attuale della manutenzione casuale

I costi di manutenzione preventiva ciclica e di sostituzione non esauriscono il quadro complessivo dei costi di manutenzione, poich devono essere considerati anche i costi CR degli interventi di riparazione finalizzati all eliminazione degli stati di guasto conseguenti a eventi accidentali Detti eventi si verificano in tempi non prevedibili, ma stimabil i nel medio-lungo periodo sulla base dei tassi di guasto se questi sono disponibili come valori medi sufficientemente costanti nel tempo Si ha allora: VAR = (CRr ) 1+
N N tt=1 =1 tt

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

132/184

Equivalenti annuali

Lapplicazione del modello di attualizzazione pone alcuni problemi nella valutazione comparativa di alternative di progetto con dur ate di vita economica o funzionale differenti, in quanto: Si otterrebbero risultati disomogenei se non si assumesse come durata di riferimento il minimo comune multiplo delle due durate Questultima soluzione risulterebbe impraticabile in caso di confronti multipli o con dati storici di riferimento Il problema pu essere risolto esprimendo il valore attuale VA c ol modello delle annualit attuali costanti, o equivalenti annuali EA, (1 + r ) r EA = VA mediante la relazione: (1 + r ) 1
N N N N

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

133/184

Annualit posticipate

Pu essere utile anche valutare le annualit posticipate , o quote di ammortamento: accantonamenti attualizzati annuali necessari per ricostituire dopo N anni il capitale finale VF necessario per realizzare un manufatto sostitutivo Lannualit posticipata espressa dalla relazione: A = VF (1 + r r) 1
N N

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

134/184

Progetto del requisito manutenibilit

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

135/184

La manutenibilit

detta manutenibilit la: caratteristica di progetto, costruzione e installazione, che si esprime come probabilit che un manufatto sia conforme alle condizioni prestabilite in un periodo di tempo determinato durante il quale viene compiuta lazione di manautenzione in conformit a procedure e risorse prescritte o anche la: probabilit che una determinata azione manutentiva, svolta impiegando procedure e risorse prescritte su un manufatto soggetto a condizioni duso determinate, possa essere condotta a termine entro un intervallo di tempo stabilito
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

136/184

Parametri della manutenibilit

Ne segue che la manutenibilit un requisito di progetto riferito a una specifica azione manutentiva predeterminata, che si misura in base ai seguenti parametri: Facilit di esecuzione degli interventi manutentivi Efficienza ed efficacia dellorganizzazione manutentiva Velocit operativa (contenimento dei tempi di manutenzione)

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

137/184

Efficacia delle scelte manutentive

progetto di massimae 40%

concezione progetto

progetto definitivo

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

138/184

realizzazione

uso e gestione

Lefficacia delle scelte progettuali in materia manutentiva evidenziata nel diagramma temporale di distribuzione percentuale qualitativo associato alle fasi di massima del ciclo di vita del manufatto Come si vede la manutenibilit dipende in modo pesante dalle scelte progettuali, che lasciano alla strut7080% 2010% 70 20 tura organizzativa possibilit di miglioramento modeste (1020%) tempo Spesso si assume come parametro di efficacia della manutenzione il rapporto durata funzionamento durata manutenzione
efficacia scelte manutentive
1 1 0.8 0.6 RP( t ) 0.4 0.2

10%

30%

10%

10%

Manutenibilit requisito di progetto

Il requisito della manutenibilit si inquadra col pi ampio spettro di requisiti di progetto riassunto nella figura: La manutenibilit il requisito che esprime in misura maggiore la sensibilit e attenzione del progettista verso i problemi di gestione nel tempo del prodotto edilizio, che si manifesta preventivamente, nella fase di concezione del progetto

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

139/184

Obiettivi della manutenzione

La definizione di un attivit manutentiva richiede la preventiva indi viduazione delloggetto da manutenere e dei relativi eventi di guasto Occorre pertanto individuare contestualmente, e in modo coerente: Lallocazione della manutenibilit, o scomposizione del sistema sino alle parti di livello pi basso, che deve essere effettuata nelle prime fasi progettuali Larticolazione delle attivit manutentive da svolgere sulle parti individuate e sullintero sistema, e lindividuazione delle forme manutentive pi adatte

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

140/184

Politiche e forme di manutenzione

Le forme di manutenzione possono essere classificate (lucido 25: UNI 9910 e 10147): In funzione delle finalit primarie nelle tre categorie:
Correttiva Preventiva Migliorativa

In funzione del momento decisionale nelle quattro categorie:


Programmata secondo condizione Programmata ciclica Di opportunit Di emergenza

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

141/184

Correlazioni fra le forme di manutenzione

La classificazione delle forme di manutenzione non sempre netta legenda Nella figura sono evidenziate le correlazioni fra le differenti forme di manutenzione
CATEGORIE DI MANUTENZIONE FORME PROGRAMMATE FORME NON PROGRAMMATE

FORME MISTE

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

142/184

Scelta fra politiche e forme di manutenzione

La scelta delle forme e politiche di manutenzione pi adatte pu essere effettuata secondo il diagramma di flusso a lato, che non considera, ma pu essere integrato, esigen ze dettate da requisiti di sicurezza o da considerazioni di carattere tecnico-economico

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

143/184

Determinazione della casistica elementare

Lanalisi della casistica dei guasti e delle disfunzioni di un componente edile e delle sue parti elementari di livello pi basso deve essere articolata in tre fasi sequenziali: Individuazione di guasti, disfunzioni, esigenze di sostituzione che possono insorgere nel ciclo di vita Individuazione delle attivit manutentive conseguenti specificamente richieste per la loro prevenzione o eliminazione Scelta della forma di intervento pi appropriata, nellottica tecnica, organizzativa ed economica, allo svolgimento di ciascuna attivit individuata

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

144/184

Esempio di analisi manutentiva N. 9.1

Come esempio di analisi delle attivit manutentive di un manufatto si consideri un serramento esterno in legno Scomposto il serramento nelle sue parti elementari si possono individuare i guasti e disfunzioni che seguono e le corrispondenti attivit manutentive:

8 8 8

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

145/184

Esempio di analisi manutentiva N. 9.2

ROTTURA O MODIFICA MANIGLIA

DEGRADAZIONE GUARNIZIONI

DEGRADAZIONE PROTEZIONE

1 1 SOSTITUZIONE SERRAMENTO ATTIVIT DI MANUTENZIONE 2 REGOLAZIONE CERNIERE 3 SOSTITUZIONE CERNIERE 4 SOSTITUZIONE VETRI 5 SOSTITUZIONE GUARNIZIONI 6 SOSTITUZIONE MANIGLIA 7 SOSTITUZIONE MOVIMENTI MECCANICI 8 RIFACIMENTO VERNICIATURA (PELLI) 9 PULIZIA VETRI 10 INGRASSAGGIO MOVIMENTI SP-EC-O

SC-GA GA E-GA

SC-GA
GA-M GA

8 8 8

C C-SC C

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

146/184

PERDITA DI FUNZIONALIT 9

PERDITA ORTOGONALIT

ROTTURA CERNIERE

TERMINE VITA UTILE

ROTTURA VETRI

SC SP EC C O GA E M

AVARIA MOVIMENTI DI CHIUSURA

La forma manutentiva pu essere definita come nella matrice seguente:

GUASTI E DISFUNZIONI

LEGENDA = Secondo Condizione = Secondo Predizione = a Et Costante = Ciclica a intervalli costanti = Opportunistica = a Guasto Avvenuto = di Emergenza = Migliorativa

Livello di scomponibilit delledificio

Da UNIFORMAT Automated Cost Control 1975 e UNI 8290- 1981:


L I V E L L I INSEDIAMENTO EDIFICIO

1. ...

2. ...

3. ...

4. SUBSISTEMI IMPIANTISTICI SPECIALI

5. ...

6. ...

7. ...

8. ...

4.1. ...

4.2. ...

4.3. IMPIANTI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE

4.4. ...

4.5. ...

4.6. ...

4.3.1. GRONDE

4.3.2. PLUVIALI

4.3.1.1. CANALI

4.3.1.2. SUPPORTI

4.3.1.3. ACCESSORI

4.3.2.1. TUBAZIONI

4.3.2.2. SUPPORTI

4.3.2.3. ACCESSORI

4.3.1.1.1. ELEMENTO DI GRONDA

4.3.1.1.2. GIUNTO

4.3.1.3.1 ELEMENTO DI SCARICO

4.3.1.3.2. ELEMENTO ANGOLARE

4.3.1.3.3. ELEMENTO FINALE

4.3.2.1.1. TUBO

4.3.2.1.2. GIUNTO DI RACCORDO

4.3.2.3.1. COLLO DOCA

4.3.2.3.2. ELEMENTO ANGOLARE

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

147/184

Tempi operativi della manutenzione

La manutenzione articolata in sub-attivit elementari classificabili nelle due macrocategorie: Attivit svolte su parti delledificio in condizioni di funzionamento Attivit svolte su parti delledificio fuori uso In entrambi i casi il tempo necessario allo svolgimento delle singole sub-attivit manutentive: Localizzazione guasti, ispezioni, riparazioni, ritardi amministrativi, ritardi logistici, sostituzioni con smontaggi e rimontaggi, revisioni, tarature e messe a punto, etc. e dellintera attivit manutentiva vincolante nella scelta della forma di manutenzione specifica da adottare
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

148/184

Articolazione dei percorsi di manutenzione

Sequenze di massima dei tempi operativi con le attivit manutentive correttiva e predittiva

legenda

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

149/184

Articolazione intervento manutentivo

Nel caso di manutenzione correttiva la sequenza delle attivit di reazione al guasto di un componente o un subsistema sino al ripristino della funzionalit simile a quella del diagramma di flusso a lato

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

150/184

Esigenze di accessibilit

La manutenibilit vincolata evidentemente dal livello di accessibilit dei subsistemi e degli elementi tecnici e componenti che li costituiscono e possono essere oggetto di riparazione o sostituzione Ne segue lesigenza di studiare, in fase progettuale, laccessibilit di tutti i componenti edilizi che necessitano di manutenzione Il livello di accessibilit dovr essere ovviamente crescente al crescere della frequenza della manutenzione

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

151/184

Piano di manutenzione preliminare

Il piano di manutenzione preliminare redatto dal progettista in riferimento a ciascun subsistema, contemperando esigenze qualitative e previsioni di decadimento nel tempo

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

152/184

Norma UNI 10780

La norma copre la seconda fase della documentazione prevista dallart. 15 del DPR n. 554/99, in quanto riguarda l aspetto manutentivo nellottica del responsabile della gestione nellambito del ciclo di vita di un immobile La norma definisce i seguenti documenti: Piano di manutenzione Programma di manutenzione Manuale di manutenzione Manuale di conduzione tecnica Manuale duso (e manutenzione)
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

153/184

Definizioni della norma UNI 10874 (1)

Piano di manutenzione Previsione del complesso di attivit inerenti la manutenzione mirata al controllo di un rapporto soddisfacente fra stato di funzionamento di un sistema e standard qualitativo di riferimento Programma di manutenzione Programmazione operativa cronologica delle attivit finalizzate allesecuzione degli interventi manutentivi previsti dal piano, completa di:
Risorse (manodopera, materiali e mezzi) Modalit tecnico- organizzative Logistica Costi operativi
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

154/184

Definizioni della norma UNI 10874 (2)

Manuale di manutenzione Raccolta organica, per i tecnici della manutenzione, dei documenti attinenti le modalit di controllo, ispezione e manutenzione, dellinsieme dei componenti edili, che comprende:
Lista anagrafica degli elementi Elaborati grafici Schede (tecniche, diagnostiche, cliniche, normative) Istruzioni per luso e la manutenzione Istruzioni per la dismissione e lo smaltimento Piano e procedure dei controlli periodici Piano di manutenzione (opere e frequenze previste) Riferimenti normativi considerati
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

155/184

Definizioni della norma UNI 10874 (3)

Manuale di conduzione tecnica Raccolta tecnica specialistica, per i tecnici della manutenzione, delle modalit di esercizio ordinario delle unit funzionali e delle istruzioni sugli interventi di ispezione e regolazione, che comprende:
Lista anagrafica degli elementi Elaborati grafici (piante di localizzazione e schemi didentificazione) Schede tecniche Schede normative Istruzioni per luso Procedure di conduzione tecnica Procedure di controllo

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

156/184

Definizioni della norma UNI 10874 (4)

Manuale duso e manutenzione Raccolta delle istruzioni e delle procedure di conduzione tecnica e manutenzione necessarie allutente finale (privo di specifiche conoscenze tecniche), che comprende:
Lista anagrafica degli elementi Elaborati grafici (piante di localizzazione e schemi didentificazione) Schede (tecniche semplificate di manutenzione da parte dellutente) Istruzioni per luso Piano di manutenzione (interventi dispezione e manutenzione duso come regolazioni e pulizia, e frequenze previste) Indirizzario dei referenti tecnici

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

157/184

Esempio di schede tecniche n. 10.1

Si supponga di voler studiare le politiche di manutenzione del s olito serramento esterno in legno, che pu essere scomposto nei seguenti subsistemi: 1) Giunto di vetratura per infisso in legno 2) Ante mobili (aprenti) in legno 3) Giunto fra aprenti in legno e telaio fisso in legno 4) Telaio fisso in legno che utile esaminare separatamente Nei prossimi lucidi sono riportate le relative schede illustrati ve, omogenee alla norma francese (Jean Perret, Guida alla manutenzione degli edifici, Maggioli)
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

158/184

Esempio di schede tecniche n. 10.2

INFISSI GIUNTO DI VETRATURA PER INFISSI IN LEGNO Operazioni Ispezioni Visita di sorveglianza in estate e in inverno, al fine di diagnosticare la necessit di un'eventuale pulizia Intervento leggero Diagnosi: Presenza di piccole fessurazioni nel sigillante. Indurimento. Lacerazione. Intervento: Riempimento delle fessurazioni con un mastice fluido. In caso di profili in gomma ripristino degli angoli con un sigillante a base di silicone. Manutenzione preventiva curativa In presenza di macchie: pulizia con acqua e asciugatura Intervento pesante frequenza 6 mesi valore % 1,0

CHIUSURA 2.28 normativa UNI 9610 UNI EN 27389 UNI EN 27390 NF NF NF NF NF NF P P P P P P 20-102 20-302 20-325/26 20-401 23-101 23-305/07

3 anni

20,0

1 anno

1,0

Sostituzione Diagnosi: Giunto in mastice degradato o profilo in gomma difettoso. Intervento: In assenza di fermavetro, sostituzione del giunto in mastice con un giunto nuovo. In presenza di fermavetro, sostituzione del profilo in gomma con un profilo nuovo o con un giunto in elastomero estruso sopra il fondo giunto.

7 anni

100,0

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

159/184

Esempio di schede tecniche n. 10.3

INFISSI APRENTE IN LEGNO Operazioni Ispezioni Visita di sorveglianza in estate e in inverno, al fine di diagnosticare la necessit di un'eventuale pulizia Intervento leggero Diagnosi: Squadratura carente. Chiusura difficile. Intervento: Piallatura su un lato del battente. Manutenzione preventiva curativa In presenza di macchie: pulizia con acqua e asciugatura Intervento pesante Diagnosi: Scollamento delle connessioni e squadratura carente. Intervento: Riempimento delle aperture con collante epossidico. Piallatura su un lato dell'aprente. Eventuale rimozione della vetratura per procedere a un suo nuovo posizionamento. Ripitturazione Sostituzione Diagnosi: Presenza di putredine e tarlatura. Squadratura deficitaria. Apertura del giunto del traverso inferiore. Intervento: Sostituzione. frequenza 6 mesi valore % 1,0

CHIUSURA 2.27 normativa NF P 20-102 NF P 20-302 NF P 20-325/26 NF NF NF NF NF NF P P P P P P 20-401 23-101 23-305/07 23-403 23-404 24-101

3 anni

20,0

1 anno

5,0

NF P 24-301 NF P 24-351

7 anni

40,0

NF P 25-101

20-35 anni

100,0

NF P 24-500

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

160/184

Esempio di schede tecniche n. 10.4

INFISSI GIUNTO FRA APRENTE E TELAIO IN LEGNO Operazioni Ispezioni Visita di sorveglianza in estate e in inverno, al fine di diagnosticare la necessit di un'eventuale pulizia 6 mesi 1,0 frequenza valore % NF NF NF NF NF NF NF NF

CHIUSURA 2.29 normativa P P P P P P P P 20-102 20-302 20-326 20-401 23-101 23-305 23-403 23-404

Intervento leggero Diagnosi: Intervento: Sostituzione dei profili di tenuta difettosi. Manutenzione preventiva curativa Pulizia secondo le condizioni dello sporco. Intervento pesante

4 anni

25,0

NF P 24-101 NF P 24-301 NF P 24-500

1 anno

1,0

Sostituzione Diagnosi: Intervento: Sostituzione del giunto difettoso, schiacciato, strappato, o prossimo al suo limite di chiusura.

10 anni

100,0

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

161/184

Esempio di schede tecniche n. 10.5

INFISSI TELAIO IN LEGNO Operazioni Ispezioni Visita di sorveglianza in estate e in inverno, al fine di diagnosticare la necessit di un'eventuale pulizia Intervento leggero Diagnosi: Intervento: Prolungamento o ingrandimento delle canaline di recupero se ostruite. Manutenzione preventiva curativa Pulizia e spurgo dei canali di drenaggio e delle canaline di recupero se ostruite. Intervento pesante Diagnosi: Fessurazioni fra falso telaio e muratura. Entrata d'acqua sopra l'elemento d'appoggio. Intervento: Eliminazione della guarnizione del giunto perimetrale, esecuzione di una scanalatura di 10 cm, applicazione di nuova guarnizione con mastice elastomero posato sul fondo del giunto. Ripitturazione. Sostituzione Diagnosi: Presenza di putredine e tarlatura. Corrosione delle squadre metalliche. Infiltrazione periferica d'acqua. Intervento: Rimozione del falso telaio, ripresa di davanzali e voltini, e posa di un falso telaio nuovo. Raccordo di intonaco esterno e interno. Sistemazione delle guarnizioni. frequenza valore % NF NF NF NF

CHIUSURA 2.26 normativa P P P P 20-102 20-302 20-401 23-101

6 mesi

1,0

3 anni

5,0

NF P 23-305 NF P 23-403 NF P 23-404 NF P 24-101 NF P 24-301 NF P 24-351

1 anno

3,0

7 anni

35,0

NF P 24-500

20-35 anni

100,0

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

162/184

ESEMPIO DI PIANO DI MANUTENZIONE - 1

Edificio Codice Denominazione Indirizzo CAP e Citt 001 sede ... .. XXXXX

SOMMARIO

PIANO DI MANUTENZIONE
(art. 40 DPR n. 554/99 e norme tecniche correlate)

Propriet

..

Emissioni

1 gg/mm/aaaa 2 gg/mm/aaaa

dott. Ing. Pinco Pallino

pag. 1/pT

pag. 2/pT

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

163/184

ESEMPIO DI PIANO DI MANUTENZIONE - 2

SCHEDA IDENTIFICATIVA IMMOBILE Edificio

DATI GEOMETRICI Piani piani fuori terra piani entro terra piani totali Superfici (m2) coperta esterna parcheggi esterna a verde totale area Volumi (m3) fuori terra entro terra 3 1 4 1000 500 300 1800 9000 3000 totale lorda totale netta commerciale abitativa riscaldato totale lordo 4000 3600 2000 2000 10000 12000

Propriet Atto acquisto Localizzazione Soggetti Redattore PDM Gruppo progettisti

xxxx xxxxxxxxxx xxxxx xxxxx xxxxxxxxx n. del gg/mm/aaaa Notaio via .. CAP CITT dott. Ing. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx architettettonico dott. ing. Xxxx Xxxxx arredo dott. ing. Xxxx Xxxxx strutture dott. ing. Xxxx Xxxxx impianti dott. ing. Xxxx Xxxxx dott. ing. Xxxx Xxxxx dott. ing. Xxxx Xxxxx ..................... . pag. 3/pT

Direttore lavori Collaudatore

pag. 4/pT

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

164/184

ESEMPIO DI PIANO DI MANUTENZIONE - 3

DATI GIURIDICO-NORMATIVI Generali anno di costruzione 2005 anno di ristrutturazione valore di mercato presunto (k) 7500 Catastali Comune Xxxxxxxxx zona censuaria 3 foglio 2 mappale 9 subalterni 1,2,3 consistenza catastale (VANI) rendita catastale (k) 750 Urbanistici concessione n. 45 del gg/mm/aaaa abitabilit n. 29 del gg/mm/aaaa vincoli nessuno pag. 5/pT

RIEPILOGO CLASSI DI UNIT Edili Tecnologiche Impianti elettrici Arredo interno Arredo esterno pag. 6/pT

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

165/184

ESEMPIO DI PIANO DI MANUTENZIONE - 4

IMPIANTI ELETTRICI E/xxx Insieme degli elementi tecnici del sistema edilizio con funzione di alimentazione, distribuzione e erogazione di energia elettrica Schema a blocchi

IMPIANTI ELETTRICI Alimentazione Codice 13.20 Classe unit tecnologica Impianti Elettrici Unit tecnologica Alimentazione Descrizione Insieme degli elementi tecnici per fornitura di energia elettrica ai carichi delle-dificio Collocazione locali tecnologici Potenza 630 kW Tensione nominale 20 kV Omologazione ISPESL n. xx del gg/mm/aaaa Dichiarazione conformit Lista elementi tecnici
n. 1 QG MT n. 2 trasformatori MT/BT n. 1 GE n. 1 gruppo statico di continuit

Costo (k) pag. n. 7.1/pT

130300 pag. 7.2/pT

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

166/184

ESEMPIO DI PIANO DI MANUTENZIONE - 5

IMPIANTI ELETTRICI Alimentazione Norme legislative specifiche


DPR n. 547 del 27/04/1055 DPR n. 164 del 07/01/1956

Norme volontarie specifiche


CEI 11-1 CEI 11-27

pag. n. 7.3/pT

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

167/184

Esempio di Manuale duso - 1

Edificio Codice Denominazione Indirizzo CAP e Citt 001 sede ... .. XXXXX

MANUALE DUSO

Propriet

..

IMPIANTI ELETTRICI Alimentazione Codice 13.20.01 Classe unit tecnologica Impianti Elettrici Unit tecnologica Alimentazione Classe di elementi tecnici Quadro elettrico MT Descrizione Quadro per il sezionamento e la protezione delle linee elettriche di alimentazione MT Coordinate collocazione xx,yy Elaborati grafici E/A1/MT Tipo AS normalizzato Costruttore ? Modello ? Riferimento catalogo ?

Emissioni

1 gg/mm/aaaa 2 gg/mm/aaaa

dott. Ing. Pinco Pallino

pag. 1/pT

pag. 2.1/pT

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

168/184

Esempio di Manuale duso - 2

IMPIANTI ELETTRICI Caratteristiche funzionali


Grado di protezione Potenza nominale Tensione nominale Corrente nominale Potere di interruzionme Livelli di isolamento Compatibilit EMC Prove di tipo

Alimentazione
IP45 630 kVA 20 kV 800 A 20 kA 50-60 kV limiti norme vigenti tensione a impulso riscaldamentto gradi di protezione dispositivi ausiliari arco interno tensione a frequenza industriale corrente di breve durata funzionamento meccanico esafuoruro (SF6) 25 A

IMPIANTI ELETTRICI Modalit duso corretto

Alimentazione

Istruzioni Manovre effettuabili dal fronte Leva di manovra comune a tutte le apparecchiature con dispositivo di non ritorno La posizione delle apparecchiature evidenziata in un sinottico Ispezionabilit Consentita solo a personale autorizzato istruito e formato Gli interruttori in SF6 contenuti in involucro di resina epossidica sono sigillati a vita, quindi non ispezionabili Sicurezza sezionamento
Interruttore di manovra sezionatore e sezionatore con unico equipaggio mobile a 3 posizioni (ON-OFF-terra) Indicatore di posizione sullalbero (CEI 17-4-V3) Visibilit diretta tramite obl (DPR 547)

pag. 2.3/pT

Interrutore generale Taratura rel

Costo (k)

33,57
pag. 2.2/pT

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

169/184

Esempio di Manuale duso - 3

IMPIANTI ELETTRICI Alimentazione Interblocchi sequenza manovra


La chiusura dellinterruttore di manovra e del sezionatore possibile solo con sezionatore di terra aperto e con portello di accesso chiuso La chiusura del sezionatore di terra possibile solo con interruttore di manovra o sezionatore aperto Lapertura del portello daccesso alla cella linea possibile solo con sezionatore di terra chiuso Linterruttore di manovra sezionatore o sezionatore bloccato in apertura con portello aperto Pericolo di contatto con componenti MT

Anomalie
Interruzione alimentazione principale Ente erogatore per corto circuito, sovracorrente, difetti di messa a terra Difetti di contatti per allentamento connessioni Errore di taratura delle protezioni Difetti del quadro per surriscaldamento, polvere sospesa, isolamento non corretto Danneggiamento cavi pag. 2.4/pT

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

170/184

Esempio di Manuale di manutenzione - 1

Edificio Codice Denominazione Indirizzo CAP e Citt 001 sede ... .. XXXXX

MANUALE DI MANUTENZIONE

Propriet

..

IMPIANTI ELETTRICI Alimentazione Codice 13.20.01 Classe unit tecnologica Impianti Elettrici Unit tecnologica Alimentazione Classe di elementi tecnici Quadro elettrico MT Descrizione Quadro per il sezionamento e la protezione delle linee elettriche di alimentazione MT Coordinate collocazione xx,yy Elaborati grafici E/A1/MT Tipo AS normalizzato Costruttore ? Modello ? Riferimento catalogo ?

Emissioni

1 gg/mm/aaaa 2 gg/mm/aaaa

dott. Ing. Pinco Pallino

pag. 1/pT

pag. 2.1/pT

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

171/184

Esempio di Manuale di manutenzione - 2

IMPIANTI ELETTRICI Alimentazione Risorse per la manutenzione


Strumentali Guanti isolanti Fioretto Pedana isolante Tappeto isolante Casco Occhiali di sicurezza Tuta da lavoro Scarpe antinfortunistiche Pinze, cacciaviti, chiave inglese, chiavi fisse di diverse misure, tasche porta attrezzi alla cintura, etc. Bulloni, sbloccante e lubrificante spry per bulloneria Strumenti di misura Ricambi vari

IMPIANTI ELETTRICI Alimentazione Manutenzioni eseguibili dallUtente


Tinteggiatura e pulizia dei locali previa protezione delle apparecchiature fuori esercizio

Manutenzioni specialistiche fuori tensione


Apertura dei sezionatori su tutte le linee Verifica con un rivelatore che le parti attive e tutti i poli siano fuori tensione Messa a terra e in corto circuito delle parti sezionate Esecuzione dei lavori di manutenzione secondo il piano predisposto per ogni tipologia di intervento Divieto di esecuzione di lavori entrando col corpo o con un oggetto nella zona di guardia o toccando parti in tensione

Umane
Squadra di 2 operai specializzati
pag. 2.2/pT pag. 2.3/pT

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

172/184

Esempio di Manuale di manutenzione - 3

IMPIANTI ELETTRICI Alimentazione Manutenzioni specialistiche in prossimit


Esecuzione dei lavori possibilmente fuori dellorario di lavoro dellazienda Determinazione attenta della zona di lavoro Apertura dei sezionatori su tutte le linee Adozione di provvedimenti atti a evitare richiusure intempestive del sezionatore Verifica con un rivelatore che le parti attive e tutti i poli siano fuori tensione Messa a terra e in corto circuito delle parti sezionate Richiesta di autorizzazione dellinizio dei lavori di manutenzione Esecuzione dei lavori di manutenzione secondo il piano predisposto per ogni tipologia di intervento

MTBF MTTR

indicato dalla ditta costruttrice indicato dalla ditta costruttrice

pag. 2.3/pT

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

173/184

Stralcio di programma di manutenzione

CODICE

IMPIANTI TERMOTECNICI INSIEMI MANUTENTIVI STRATEGIA ATTIVIT FREQUENZA OPERATORI elettricista lattoniere frigorista stagionale stagionale quinquennale mensile stagionale semestrale semestrale semestrale controllo idraulico verifica pulizia

0.10 0.10-0.1 0.10-0.2 0.10-0.3 0.10-0.4 0.10-0.5 0.10-0.6 0.11-0.7 0.11-0.8

Impianti di condizionamento estivo Generatore di calore Bruciatore Serbatoio per combustibile liquido Circuito idrico Unit terminali ad acqua Camino e canali di fumo Quadri elettrici (potenza e ausiliari) Controllo di processo

programmata programmata programmata predittiva

predittiva

0.11 Impianti di condizionamento estivo 0.11-0.1 Gruppo frigorifero preventiva

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

174/184

Stralcio di operazioni manutentive

SCHEDA PROGRAMMA DI MANUTENZIONE 0.10 IMPIANTI DI RISCALDAMENTO


La conduzione dei generatori di calore aventi come fluido vettore lacqua, deve ess ere effettuata come prescrit-to dal costruttore seguendo le istruzioni contenute nel libretto che accom pagna il generatore di calore e che deve ess ere cons ervato nel locale adibito a centrale termica. Nel caso in cui il suddetto libretto non esis ta o s ia smarrito, devono essere es eguite le operazioni di seguito elencate, (UNI 8364-84, punto 6.1). Tutte le operazioni di fine stagione devono necessariamente es sere eseguite in contraddittorio con la committenza. Controllo temperatura fumi alluscita dal generatore con trascrizione del valore rilevato su libretto di centrale/impianto. mensile

Generatori di calore

0.10-01

Pulitura del generatore con asportazione meccanica o chimica dei residui della combustione dai passaggi di fumo e allinterno del focolare, da es eguire quando la temperatura dei fumi risulti superiore ai lim iti previsti dalla normativa vigente e a fine stagione. Lubrificazione con olio e gra-fite dei turbolatori, dei tubi di fumo e del focolare a fine stagione. Accertamento tenuta del portellone, nel caso di camera di combustione press urizzata, con eventuale sostituzione delle relative guarnizioni da eseguire quando la temperatura fumi ris ulti superiore ai lim iti previsti dalla normativa vigente e a fine stagione.

fine stagione

fine stagione

Accertamento tenuta della camera di combustione, per generatore a tiraggio naturale, con ripristino della tenuta tra gli elementi da eseguire quando la temperatura fumi ris ulta superiore ai limiti previsti dalla normativa vigente e a inizio stagione. inizio stagione Eliminazione di eventuali fanghi depositati sul fondo del generatore tramite la fuoriuscita della neces saria quantit di acqua del rubinetto di scarico. Eliminazione delle incrostazioni calcaree nei tubi di pas saggio acqua mediante lavaggio Accertamento dello s tato della coibentazione del generatore. Pulitura del mantello esterno del generatore. fine stagione occorrenza fine stagione fine stagione

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

175/184

Esempio di manuale di manutenzione

Una sezione del manuale d uso e manutenzione potrebbe essere impostata come nel seguente esempio:

Manuale Infissi esterni

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

176/184

Esempio di manuale di manutenzione

Esempio di manuale duso e manutenzione dell impianto elettrico:

Manuale impianto elettrico

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

177/184

Tesina finale

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

178/184

Tesina finale parte 1

Si vuole studiare l affidabilit del sistema parallelo-serie in figura, costituito da 6 UO con tasso di guasto e ripristino specificati: In particolare si vuole calcolare, i seguenti parametri: Affidabilit R(t) Vita media MTTF Fermo medio MTTR Disponibilit A(t) e tracciare i diagrammi per 10 intervalli di tempo
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

179/184

Tesina finale parte 2.1

Si vuole studiare la probabilit di formazione di condensa superficiale in un edificio con l ausilio dellalbero dei guasti a lato e dei tassi di guasto ed errore indicati nelta tabella seguente, con descrizione degli eventi base pi dettagliata
n. evento 1 5 7 10 11 13 evento base errore di progetto impianto riscaldamento errore di progetto delle strutture disperdenti errore di gestione dell'impianto di riscaldamento errore di gestione dell'areazione degli ambienti errore di progetto del sistema di ricambi d'aria errore d'uso dell'appartamento con produzione di vapore eccessiva probabilit P(Ii ) evento di base 3,000E-05 2,500E-04 3,200E-03 2,000E-02 2,000E-03 8,000E-04

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

180/184

Tesina finale parte 2.2

A chiarimento del problema si pu rilevare che: Gli errori di progetto possono riguardare:
Limpianto di riscaldamento (sottovalutazione temperatura esterna e del problema dei ricambi dell aria) Le strutture perimetrali disperdenti (sottovalutazione del probl ema dellinerzia termica e della permeabilit delle strutture perimetrali)

Gli errori di gestione possono riguardare:


Leccessiva prodizione di vapore nellambiente Il contenimento o lassenza di ricambi daria

Ripetere poi il calcolo dopo aver integrato lFTA con i due rami non approfonditi
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

181/184

Tesina finale parte 3.1

Si vuole scegliere la pi conveniente fra le 2 forme seguenti di manutenzione di un serramento esterno in legno : 1) Semplice sostituzione ogni 15 anni al costo attuale di 400 /m2 2) Manutenzione periodica ciclica quinquennale al costo attuale di 50 /m2 che allunga la vita utile del serramento a 40 anni sapendo che il tasso di sconto r=0,05 Nel caso si potessero trattare o rivedere i costi di manutenzione CM e sostituzione CS, si vuole determinare il valore di CM/CS che rende le due soluzioni equivalenti e il campo di variazione del rapporto CM/CS che rende pi conveniente la forma di manutenzione 1)
gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

182/184

Tesina finale parte 3.2

Si vuole verificare inoltre l incidenza sui costi di manutenzione dei costi di riparazione di guasti accidentali, con interventi al costo attuale di 15 /m2, il cui tasso di guasto medio nei 40 anni valutabile in =0,05 La scelta e le verifiche numeriche descritte possono essere effe ttuate sulla base degli equivalenti annuali Si vuole determinare infine, ma solo graficamente, il valore del tasso di sconto che rende equivalenti le 2 forme di manutenzione de scritte nel primo punto

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

183/184

gioved 24 gennaio 2008 gioved

Domenico Salimbeni

184/184

Potrebbero piacerti anche