1m
7, 34}
II erche
E
IiI qui da noi e chiuso, e perche non si trova mai mente di aperto.
Questo piccolo strumento vorrebbe "aprire qualcosa", 1. Effata (apriti) perche tutto
I titolo
pili grande che parlare. Ascoltare e dare la parola, e questa
"foglio" e ascoltare, perche dare la parola,
ffatlJ.,
e cib
sostenere,
e state
sicuramente
difficile e Ia necessita di avviare e mantenere le funzioni vitali dell'Istituto non hanna la-
sciaio tempo per quelle "piccole cose'ttanto irnportanti per alzare la qualita della vita, Questa foglio, che appare ad un anna dana nostra venuta qui, mi sernbra segno concreto ill questannnovataesigenza di fare che sta nascendo;t.anto pill apprezzabile se si considefa il momenta eli particolari tensioni che sta vivendo il rnondo penitenziario. Ma Ie crisi che piu dobbiamo temere sono quelle della nostra voglia di fare, pur con il sensa di irnpotenza e ill stanchezza che le difficolta e l'ap-
vuole essere anche uno "sciogliere" i tanti nodi delle nostre lingue, La possibilita che ci e data di parlare e di crescere nella cornunicazione di cose che ci pre- .. mono, dobbiarno sfruttarla rutta Il parlare e.rnertere in condizione gli altri di ascoltare e ere-
3. Effatd (apritijperche
4. Effata (apritijperchealfondo di rutto ci sta I'apertura del eucre, fondarnentale per ogni ascolto e ogni comprensione e accettazione reciproca, La redazione
parente imrnobilita dell 'istituzione fanno treppe spesso sentire. Mi auguro che questa iniziaii-
questa Ospedale Psichiatrico, perche Ia comunicazione serve per avvi cinare e per aiutare a risolvere i problerni di ognuno e della comunita che rap-
NOTE TECNICHE
che esce con. seadenza mensile. 2. La redazionesiriuniscequando pua. 3. J coruributi deYOTlO essere di tutti, nel rispetto delle persone 1.
E un foglio
presentiarno.
Dotussa Valeria Celevm
Direuore Saniuuio
e delle norme di convivenza, 4. Il prima numero ci stato finanziato, per gli altri si accettano voleniieri eoruribtai, 5. I referenii SOM: don Daniele e gli edW:aton.
"(,()(»)) )1()11
"Buon giomo" O.P .G.
Voglio iniziare questo artico-
ll~I"
ogni espressione di un disagio.Mac'€.: una cosa .. he'hosernc pre chiesio k::~ontinuo a chiedere a me stesso in quanto educaloree sulla quale ho sernpre rnisurato il rnio essere Educatore all'interno del carcere (pur con tune le cadute e con le rialzatej >, Mi propongo sempre di "incontrare la persona", rna non In persona che ha cornmesso il reato, non la persona che accetta il carcere come "pena da pagare alla societa" rna mi chiedo di incontrare la persona con Ia sua vita, con i suoi sogni ad occhi aperti, Ia persona con Ia sua capacita 0 possibilita ancora di s.ognare e di camminare nella vita di ogni giorno, pur con ipropri limiti (piccoli 0 grandi) per costruire insieme la voglia di camminare ancora can Ia speranza e con la ragione, Su queste case inc ontriarnoci, parliamo, chiamaterni sempre quando e come volete, io ci sara, anche se con i rniei limiti umani,
Ie che il Magistrate
case
va di riuscire a dargli una, diciacome Ii si raccontava ill quells rna cosl, fotografia della persoradio, qui, in questa Istimto, que- .~ nalita .... caranere, delle possidel sto giomalino possa diventare un bilita e degli aiuti che avete fuori memento di crescita insieme, di per non tornere piu.Cose.queste, scambio di informazione, un'ocche a lui servono per capite e per casione perpotersidire le cose sapere rosa fare, perche COSt gli con serenita, di parlare senza tiviene piu facile dare 0 non dare.
volentieri di scrivere qualcosa sulla figure dell' educators inquesto Istituto; non esauriro certa-
mente
tutto
scrivere
schede, Tormalizzare
tendo scrivere degli spunti di riflessione, affinche poipossiarno continuare a parlare, possiarno' iniziare un dialogo per conoscere di piir, per sapere eli piii. . Molte sono le coseche tutti voi chiedete all' educatore, e che
docurnenti sulla condotta, sul cornportamento, fare e_conoscere note disciplinari, tenere in ordine iregis tri, organizzare I'ufficio e, cosa che piu ci fa perdere
tutte
queste case. , .. e l'edncatore? ... costretto a correre, a saltare.da lIDS dornanda all'altra, all'altra ancora, e mentre corre tutti gli tirana ad-
dosso pettegolezzi
(Agenti, Sotrufficiali,
e critiche
Infermieri,
Cappellano, ricoverati,
rena
Riunito in chiesa un huon numero di persons delle cinque sezioni don Daniele hadaiol' annuncio che un detenuio era ap. mono. Can noi all'lncontro c'era suor Caterina eke in dono ci ha recaio dei pezzi di torta chc abbiamo consumato alla fine dell'lncontro.
I
fa venuia di Gesu Cristo. Eravestito come WI povero umile, mangiava in paver/a rna aveva una [ede incrollabile in quanio diceva pa· role categoriche doe malta dec iSI!:.
Vangelo nelle sue varie parti l'Lncontro e fin ito can fa distribuzione della tort a e in pace ce ne siamo andaii. Marco Letruria
Abbiamo ascoltaio Laparoia di Gesu e cit? che Giovanni Battista ci ha detto di lui. menire battezzava i paved cristiani nel
fiume Giordano e profetizzava
c)
d)
Consiglierei di far rispondere anche altri colleghi in quanto sicuramente esistono situazioni e rnotivazioni diverse. a) Sicurarnente le motivazioni vanno ricercate al lato pratico, e sostanzialrnente sono tre: la prima e the oggi e molto difficile trov are un lavoro subordinato (da dipendente) con una rernunerazione uguale
0
c) A volte il menefreghismo, In rnancanza ill educazione e di organizzazione, d) Buoni, rni trovo bene e sana arnica con tutti i colleghi, abbiarna un normalissirno rapporto di lavoro, non vado a cercare discussioni inutili e non ne voglio.
Anche COl detenuti i rapporti sono buoni, svolgo il mio Iavoro tranquillamente, sono il prirno a dare e a volere rispetto ed educazione. Agente Germano Romani
P.S. Si
'~i.i>t.,
!
~
1
puc. pobblicare
il nome.
superiore a quella
e
Il29 novernbre abbiarno iniziato il tempo di Avvento.
Sernpre la Chiesa ha vissuto nella sua storia tempi forti nei
pubblica sicurezza con tune le agevolazioni del caso; In terza e che personalrnente non devo fare grandissirni sacrifici in quanta
due
0
so no
Iibero; infarti se non avessi avuto questa possibilita sono cerro che non avrei scelto questa lavoro, Si, e stata una scelta; infatti prima ho svelte il servizio militare e poi avendo potuto valuiare la rnia situazione ho accettato questa soluzione senza esserne obbligato in quanto non c'era mUI1canza di lavoro, b) Non posso dire che questo lavoro mi ha deluso solamente perche sapevo benissirno che cosa stavo scegliendo. Cornunque grandi soddisfazioni non ci sono rna in alcune situazioni si possono ricercare a livello umano.
quali ha scntito pressante linvito alla converslone. La conversione, infatti, e la condizione permanente di tutti i cristiani e di tutta la Chiesa. Ci sono maestri in questa sensa due figure molto care a rutto questa periodo: Giovanni Battista e la Madonna. Giovanni Battista annuncia Ia venuta del Regno di DiD. La SUapersona, la sua parola, il suo esernpio, larigorosita della sua vita non lasciano dubbi sul peste che occupa la venula del
E vero che i tempi sono carnbiati, come diceva Silvino all 'ultimo incontro di giovedi; e vero peru che In nostra auesa del Signore deve essen! qualcosa che ci tocca profondament.e dal di dentro e rnanifestarsi in frutti degni di conversione, Maria Ia madre del Signore ci soprattutto esempio di silenzio e quindi di ascolto. 11 Verbo eli Dio cioe Ia Parola di Dio si fa came entra nella nostra vita. Il silenzio da tutto cia che e inutile ci metra per I'intercessione di Maria nella condizione rnigliore per celebrare un santo Natale. don Daniele
Sono molti anni ormai cbe sentiarno parlare di A.l.D.S.~ pili 0 meno dal 1978, rna siarno da vvero sicuri di avere le idee chiare su questa rnalattia? Allora, se non si vuole dare mente per scontato, invito i lettori di Effaci a seguire con attenzione questa articolo e quelli che seguiran ..... in quan'10, to essi hanna 10 scopo di fornire un'informazione aggiornata ed il pili possibile esauriente sull' argomento, nel contesto ill un 'attivita di pre venzi one. Il problema A.I.D.S. verra affrontato nei suoi van aspeni secondo il seguente ordine: 1) origine della malattia; 2) dimensioni del problema; 3) modalita di trasmissione del virus H.I.Y.; 4) aspetti clinici; 5) prevenzione; 6) I'A.tD.S, negli Istituti Penitenziari.
,
mo.
Probabilmente all'Inizio tale virus si e originate negli anirnali, i virus presenti negli animali sono simili a quelli presenti nell'uomo. A.1.D.S. significa: Acquired lmmuno Deficiency Sindrome cioe Sindrome da Immunodeficienza Acquisita, Ricercatori francesi e statunitensi hanno scoperto il virus responsabile, variamente denominate (LA V, HTVL-m. ARV).Da11986estataproposta come unica denominazione 1a sigla HlV, che significa
Human Immunodeficiency Virus, cioe virus da immunodeficienza umana. Sono stati identificati due tipi principali ill HIV, chiamati HIV-l ed HlV-2, divers! dal punto di vista sierologico e molecolare, rna con caratteristiche patologiche e cliniche molto simili. Essere sieropositivo per il virus dell' A.I.D.S. significa
il che si verifica quando I'infezione non in ano 0 si e nel periodo di latenza tra contagia e conduzione di anticorpi, Quest 'ultimo periodo pub variare dalle 2-5 settimane fino ai 6-9 mesi, Occorre allora subito precisare che vi e una notevole differenza tra infezione tra HIV ed A.tD.S. L' ALD.S. e una tappa finale, e la malattia conclamata e 1a conditione considerata irreversibile. AI contrario, 1'infezione da HIV e la tappa iniziale, ovvero 10 state in cui il virus e semplicernente presente nell 'organismo. La stato di infezione e condizione necessaria rna non sufficiente perche si giunga a11'AJ.D.S.
1. Origine deWA.l.D.S.
L' AJ.D.S. e provocata cia un virus che origina dan' Africa, in seguito ha seguito la strada del commercio degli schiavi fatto dai Portoghesi (Stab africani.Haiti, Stati Uniti),
Lo state di infezione puo evolvere a stato di malauiaper l'agire contemporaneo di cause interne 0 esterne (state nutrizionale, altre patologie intercorrenti, riduzione delle difese immunitarie, ecc.). I malati di ALD.S. risultano vulnerabili a diverse ed inconsuete infezione e forme di tumori che al contrario, sono malta rare nelle persone nelle quali il sistema Immunitario funziona normalmente.
Negli U.S.A. la dna pili colpita e San Francisco ove circa il 30% della popolazione
AI contrario si e sieronega-
2) U dlmensioni
del problema Oggi il problema AJ.D.S. e di dimensioni mondiali tanto e vero che si parla di una vera e propria epidernia, Si ritiene ehe vi siano nel mondo circa 10 milioni di sieropositivi, in Italia si stima ehe II numero di soggetti contagiati dall'Hl V sia attualmente
compreso
tra 100.000 e
150.000. Quasi il70% delle persone che si sono amrnalate nel nostro Paesehanno contratto 1'infezione a causa dell'uso eli droghe per via venosa. Circa il 10% dei casi di AJ.D.S. e attribuibile a contagio ornosessuale, 1'1,3% a somrninistrazione di ernoderivati (derivati dal sangue) e 1'1,5% ad ,emotrasfusioni (trasfusioni del sangue),
Infine nel 7% dei casi il contagio puc essere fatto risalire a rapporti eterosessuali (uomo-donna) con persone infette. L'A.tD.S. fino ad oggi ha colpito principalmente giovani adulti di eta compresa fra i 20 e i 35 anni. L'Sl % dei casi adulti e state diagnosticato in pazienti di sesso maschile. I casi diagnosticati in eta pediatrica sono 227; 1'85% di questi bambini si e contagiato per via
verticale, doe per trasrnissione del virus Hlv dalla madre al figlio. Riguardo alla distribuzione geografica dei casi di A.1.D.S. in Italia esistono notevoli diversita; Ie regioni pili colpite sana: la Lombardia, la Liguria, il Lazio, l'Emilia Romagna, mentre I'incidenza e rninore per 10 piu nelle regioni rneridionali. Perc i casi sinora segnalati non C1 forniscono un'irnmagine in tempo reale del propagarsi del contagia. Infatti, se consideriarno i1 periodo di latenza che intercorre dal contagia alla diagnosi di A.LD.S. (dalle 2-5 settimane ai 6-9 rnesi), appare evidente che i casi osservati rappresentano quanta verificatosi in termine di diffusione dell'infezione circa 10 anni prima. La diffusione dell'infezione e maggiore tra coloro che hanno 0 hanno avuto cornportamenti a maggior rischio (es, usa di droga per via endovenosa a attivita ornosessuale promiscua), contagio tunavia andato progressivamente interes sando anche altri settori della popolazione. Attualrnente mold nuovi casi di infezione sono stati diagnosticati in persone che si sono contagiate in seguito a rapporti eterosessuali con soggetti infetti, Quindi si teme che
i] rischio di infezione attraverso i rapporti sessuali puo arriyare ad interessare l'Intera popolazione adulta. Nel breve periodo potrebbe osservarsi una quota considerevole di nuove infezioni tra le donne; infanl.essendoattualmente piu elevate it numero di uornini can infezione cia ill V in corso, le donne hanno una possibilita maggiore di incontrare un paliner infetto e contagiarsi, Inoltre la possibilita che il virus sia trasrnesso per via sessuale cia uomo a donna appare superiore che da donna a uomo. Il prevedibile diffondersi dell' LTlfezione per via eterosessuale soprattutto tra le donne, potrebbe comportare un paralle10 incremento di casi di trasrnissione verticale (da madre a figlio) dell'infezione. In definitive, r"eoidemia etercsessuale" dell'infezione da Hlv, seppure oggi appaia ancora limitata, irnpone un grande sforzo di prevenzione per le sue tragiche potenzialita di sviluppo. d.z.
II
Il Cardinale Carlo Maria Martiniha inviato ultimamente ai
cattclici della sua diocesi una letsensuali reazioni della parte piu
t
nell'ambito portando delle numerose
chieste giudiziarie
inche stanno
all a [uce realta sconvolgenti sui tanti dclitti eccellenti con i quali sono stati abbanuti
tanti servitori della Patria, colpiti proditoriarnente litico-criminale agisce da mana assasche cia sernpre sina guidata dalla nota triade ponell 'ornbra
n docurnento
stro modesto
episcopale,
ano-
valori sociali, In pratica i politici si sono autoassolti clusioni e con le conepiscodel docurnento
traddittorio perche rnentre da un Verso analizza Ie cause del malgoverno, dall'altro tende a stem-
in nome di in una
perare le responsabilita dei detentori del potere evidenziando che quello the sta accadendo e causate dal cinisrno imperante
nella rostra societa,
e della
51
e rnaterializzata
sonoi
specie di dea Kill cui vengono sacrificati i figli rnigliori per placarne I'inestinguibile gue. sete di san-
11presule a talriguardo
to severo con i cattolici
e molche ven-
hanno vigilato isuoi erninentissimi predecessori rnentre nel paese impazzava In furia devastante della partitocrazia?
TO
questa
classe politica
difende ferocernente
le azioni
Perche colo-
che erano proposti ecumenicaa vigil are sono risultati con questo rna
mente
i gladio-patrioti che a1 memento opportune hanno Iasciato come sciacalli i lora irnpenetrabili e sicuri covi.pervenire ad ammantarsi I'alone dei rnartiri preposti
all'estrerno sacrificio per difendere In Patria da quellinvasione
sistema di potere che ora non solo apertamente, tendono a deviare sulla pubblica
dei valori
poi conclude
tutti colore che nascondendosi nel perbenisrno hanno voltato 18 testa dall "altra parte
fingendo di non sapere, quasi che Ill. gestione della cosa pubblica socio-politiche non li riguardasse, Se le analisi
Noi ora ci chiediarno, rna il clero nazionale quali posizioni di condanna ha mill assunto quando
nel paese avvenivano Ie stragi
dai
cadendo sotto i nostri occhi possiarno afferrnare che sono stati eseguiti piu crimini in nome di
questa democrazia putrescente che cent' anni di ipotetica dittatura del proletariate.
della Iettura ci trovano d'accordo, le esortazioni e I'arnmonimentoconclusivo non l'accogliamo. specialrnente dopa Ie con-
sernpiterni capi di quel partite che 51 nasconde di etro I' ernblerna della croce di Cristo? Queste responsabilita emer-
fi-
e
le
sica.
stici che hanno sconvolto In pubblica opinione, il piu eclatante dei quali, Ia rapina del Banco
Arnbrosiano?
Considerate che la metastasi
. del cancro sociale della corruzio-
popolo ha gia Iano la sua scelta, e sufficienternente emancipate e non ha bisogno dei suggerirnenti elettorali impartiti nel segreto dei confess ional i. L'evidente dimostrazione che Ia Chiesa ed 11suo
ne e della tangentopatia necessita di un Iungo periodo di incubazione, in tutti questi anni quali rimedi ha applicate i1 clero lombardo
dirnenticare
supporto hanno sernpre convissuto in totale sirnbiosi consociando icomuni interessi, irnedesimi intrecci affaristici e le identiche collusioni clientelari in nome dena cosiddetta units dei cattolici, Essi S1 sana ricordati delle esigenze della gente cornune solo durante i confronti elettorali irnponendo i1 solito ricauo manicheo: lora rappresentavanoTa verita assoluta, la democrazia ed il progresso; gli altri invece erano I'espressione della rnenzogna, degli orrori della dittatura e del regresso sociale. Ora tutti assistiamo alia nascita Dei frutti con-
partite scudocrociato
sana uniti
disgregazione
e data,
con riferi-
Certarnente ogni tanto qualCOOO lanciava un tirnido ammonimento ma rutto finiva magari
can un pastorale fano. richiamo per
l' evolversi della siruazione presso il Centro di Studi Sociali "Padre Arrupe" di Palermo e dalla crociata dei vescovi italiani contra ogni sistema alternative alla struttura politics atruale. Ora davanti a tanto sfascio, ci tocca subire 1e reprimende rnordad del presule milanese sulla nostra scarsa vigilanza e sulla egoistica convivenza sociale,
Se Is pastorale di Carlo Maria Martini S1 apre con il riferirnento all a fine di Babilonia, noi concludiarno con il significative passo
satori, dissociando cosl le responsabilita dei veri cattolici dal fetido mondo della partitocrazia, Perche, una volta tanto, non indica palesemente le responsabilita del partite sponsorizzato dalla Chiesa, il quale da oltre mezzo secolo gestisce quel potere che ha ridotto I'Italia nelle attuali condizioni? Sapesse il cardinal
Martini quanti di colore che nella
cepiti da questa innaturale amplesso ricattatorio: corruzione, rnassacri, anarchia, Ricordi la Chiesa che era suo imprescindibile dovere vigilare sull'operato di quei partiti che beneficiavano del consenso cattolico.I vescovi itali ano non hanna mai volute focalizzare la questione dell autonornia Dei cristi at
evangelico che ricorda a colora che serninano vente non potranno che rnietere tempests ed ora
sernbra purtroppo giunto il mo-
pastorale vengono definiti egoisti e lassisti, in tempi non sospetti, hanno avuto il coraggio di denunciare gli abusi crirninali della classe politica dominante, subendo di conseguenza I'emargina-
ni, ami hanna indirizzato strurnentalmente i voti elettorali verso un 'unica direzione: la De e i
suoi degni sod.
a
I cappellani dell'Istituto S. Tommaso if dell'OPG hanna scriuo al Presidente dell' Azienda Consorziale Trasporti WUJ lettera che pubblichiamo Pi seguito,
Reggio Emilia Direttore oro di Reggio Emilia Ill.mo Sig, Sindaco di Reggio Emilia
come cappellani dei due Istituti penitenziari della citta (Casa circondariale S. Tommaso e O.P.G.) siti in via Settembini, 8 siamo a formularl,e una vibrante pro tes ta per I'assoluta inadeguatezza in cui versa il servizio tranviario riguardo ai
Iuoghi di cui siamocappellani, La descrizione di cib che sta avvenendo, per db che conceme il disagio procurato dalla mancanza del mezzo pubblico non sarebbe sufficiente a rend ere lar~til . La motivazione di codesto immobilismo la si riconduce al riernpimento del
fossa eli via Settembrini, Perche cio (dopo un anna che siamo nella nuova sede) non e stato fatto? Possibile che non si sia pensato ad un servizio ill minibus, visto che hanno le stesse dimensioni, senon pili piccole, dei cellulari della Polizia 0 dei Carabinieri? Corne mai l'A.C.T. che in altre occasioni (.00) si e segnalata per tempestivita ed efficienza di servizio, in questa e largamente deficitaria? Siamo altresl nella condizione di passare a forme di protesta e ill intervento piu significative di una semplice Jenera; proporzionata del resto a] tipo di disagio provocato dall'attuale
situazione,