Sei sulla pagina 1di 3
informazione ie il sapere nei libri WUOVAINFORMAZIONE WIaLOGRI Un quadrivio: pensiero, societa, arti e lettere, natura Hanno cotlaborato: Salvatore Delt ti, Pas wale Fubbozsi, Monica Fiorini, van Grossi, Michete Marchi, Piero Mioli, Forenza Tarozsl, Massinw Visone. I pensiero Verso un'estetica detia toratita. Una lettre eritico-filowoftea tel penstero i Richard Wagner, A Francesco alo, Milano, Minvests, 2015, pps 180, Fra {vari bri pubblicat! in eecasione del bicentenario della nascita di Wagner quello di Francesco Cerwolo, tlm. cole lana +Filosofic del teatros Ratiziont Mimesis, rappresenta una certa novitt, profilundos! come un'acuta © Iweide ane ype facil issina Filet tura del corpis dogll serittd wllinsegna deiVinterdisetplinaritd, Da sempre IL campositore ¢ rieanasciito come ane del pit: eornplesstartisti-pensatori della storia delta musica: non eessa dl stupine IL folte gruppo degli studlinsi ehe, pit che alla sun opera musicale, si dedica ai numerosi seritti eoried, 4 costo di met- tere in evidenzat anche diseordanze fra eoria ¢ pratica, Lat -sovrabbondany ponstero di Wagner, rintraceiabil holla produzione musicale, s Nova TRFORMAZIONE MIREIOORLUFIEA, ANNO NIL, 8 4 Oftobre I tina fetlce sintesi dl Daniel Bare coincide con ta suc multidimensiona- Hd ¢ multisteatifiewgione. 1] Wagner compositore si contrappunta infatti con yeesoo uma sorta 1 grado piiti altri di ature una profonda fusione di indivtzz eatrategie di pensiero, La pritma parte del volun Tulopia estettea di Wagner, Porigine del sup materialisme tra Fevierbach Hl comunitarisma etico, li creazione di una nuova, mitol origine dello pera darte totale (Gesen thunstavert), \a Blosofia della storia di rio fea musica e religione positive dl in sostanza i} eorpusde testi wagneriani che si muove ¢ bilaneia fra tutll quest! Anativi vi appare e Hgura ‘come tin eoggetto epistemologic non, dotaty efvé di un'autosuffel capaeita di significacin neneu- Hehe (nti) wagneriane mel XX e XXL secolo», i riaperttira del caso Wagner I catnmino verso un'estetica della tonalite ‘una messiiseena della totatiti sono in studs, 2018 libreria 1in libr reria li 1in libr aaa Tian TN LIBRERIA vece gli oxgetti prineipall della seconda parte, dove Ceraolo, fucendo interagire divietticamente { vari pensatori, prova 1 Indieure In ditezione di us pereorso flosofieo intorno ai divers! imterrogativi presentatl, Dinque rdA voce n Nietsche © alla sua prospettiva metatisica, ait Adorno © a unesegest armal del tutte inserita in una dimensione industrine He, # Lacotie-Labarthe © 4 un'estetien wagneriana Intesa eome effetto di une sreligione artisticar (seconde wn acee- so sostenitore come Baudelaire): tutte condizioni bone per rlaprire aneorn vata UT «caso Wagner, Interessantl anche le eritiche det postmodern, dave non maneano lettre i Mosofiehe oul tngnagio musicale, come ad esempio ta riflessione dello: stesso Adorno sul Leltmatie oppure Ja concezione di Badiow eiren un'arte che cerea di scoprire nuove ipotestis sone le non-risoluziont delle tensiont ‘armoniche del cromatismo wagneriano, dichiara Ceraioto, te attese continue lel Tristano u stabilire { Lincamenti dl Und Continua rleered di senso ehe Hon pud e soprattutto non deve arrivare a compimento, In parti ¢ vale pat Vapproccio strutturalisticn © antistor rieisticn dl Slave) Zizel filosofire psicanatista slovena wn’opera eterna non in conirapposizione al suo comtenuite storiea, ma per il mode con cul risponde alla sfida del momento storien, In sostanza opera di Wagner & ‘al contempo Minearnazione di una ceria Vistune « la risposti all impasse i eu & finita "Europa moderna, con ta eon: quem che per eoglierne | signifieatt ulentiet bisognerebbe decontestualiz- aurla: secondo To studiose tl compositore Aedlesco # «tun antisemita e partatore dl mata Inn Linh sist ideologieo aberray Su Musicn & imimetisa ed eter 1 rieeren dl Ceraolo si swale an come ti riperisainento dell opera arte totale attraverso te test di Ejzenatejn e Appia, quesi un ritorne alla demands se Wagner possa essere ancora oggi un caso aperto per il teatro, Indiscutibill certe conclusiont: sla teoria det teatro wagneriana & par etna leoria che esiste dentro ma allo stesso tempo fuori del teatro; si pide non si deve pensure Wagner | perelié quella musiea votova © doveva parlare alla vitas, (Salvatore petentn Quando decidianio, di Mauro Matdo- nto, Firenze, Giuntl, 2015, pp. 158. La parte divertente di essere un essere senrzéente® che i giorno in giorne ti cae pitino cosechet costeligono a riNettore ancora, rifletlere, In realth, obbedire ‘ad Impulsi conasedtivl & come win cane che rincorre ta sua coda, ¢ un sents mento che non smetie di girare nella esta e quasi, per eosi dire, i eostringe a ricercare sempre pit informazion! ¢ fonti di sapere, Ma chi decide di abut: fursi di sapere? Sono lo essere sensiente che, coselentemente, mi attivo eprocedo alla ricerea, oppure ¢ Ia propensione atueale, 0 aequisita, ded mio eervelto ie quella strada? Insoritay ta it parte dala volonta delt'uome fo dalla siruttura eromosornica di etl & eostitutio? Qui si inserisee libra di Maldonato, nell'intersezione di questo dilemma, perdiramare| dubbi che pone la questione,

Potrebbero piacerti anche