Sei sulla pagina 1di 51
TULLIO DE PISCOPO METODO PER BATTERIA (con nozioni di teoria musicale) VOLUME PRIMO EDIZIONI CURCI - MILANO Alla memoria di mio Padre, i cui consigli e ammaestramento, elargitimi nei momenti pit delicati della vita, hanno scavato nel mio cuore un solco indelebile, contribuendo in modo rimarchevole alla mia formazione artistica. PREFAZIONE 11 jazz si evolve con rapidita sorprendente, specialmente in questi ultimi anni. Chi ne dubita? Inoltre le tendenze innovatrici moderne diventano sempre piti numerose, creando difficolta non lievi Per chi voglia classificarle. Consapevole di cid, ho elaborato questo lavoro, che si articola in pit! volu- ‘mi, cercando di esprimermi nella maniera pitt semplice e sintetica. E mia ferma convinzione che la compilazione di trattati per i giovani, che iniziano lo studio di una disciplina, sia cosa estremamente delicata che comporta enorme responsabilita; io, che ancora sento di essere tanto acerbo, spero di aver saputo trarre buoni frutti dall'esperienza acquisita nei contatti con i giovani, sempre numerosi in occasione di miei concerti. La materia é stata divisa in modo da risolvere l'arduo problema della diversa capacita di assi- milazione dei giovani, che determina la necesita di insegnare poco ad alcuni, molto ad altri. A tale scopo, per rendere piti accessibile il materiale, mi sono servito di rappresentazioni grafiche, figurazioni ricorrenti, ritmi attuali, esercizi per il rullo, esercizi di lettura. Al fine di ottenere un‘indipendenza di tutti gli arti, traguardo indispensabile per ogni «Drummer's», e adeguare il testo alle esigenze sempre pit! pressanti e innovatrici nel campo del jazz, ho affrontato questa dura e faticosa ricerca con animo lieto, nella speranza di recare un contributo alla formazione strumentale e musicale dei giovani studios Tullio De Piscopo AGOSTO 1979 ‘Tra una serata di jazz ed una Sonata di Vivaldi, IMPOSTAZIONE CLASSICA (JAZZ) Mano destra Mano sinistra Impostazione SSS S- Mano sinistra — D Mano destra —_Rullante hee a Ss sb | SSS sD Ss Eseguire un colpo con la mano sinistra ed un colpo con la mano destra (colpi singoli). Studiare questo esercizio molto lentamente fino ad essere certi di tenere il tempo con precisione quindi aumentare gradatamente Ia velocita. ropa ecisva per tut pc dlle EDIZIONI CURCI ~ Milan, Galera de Cos, 4 © "Copyaeht 1980 by EDLZIONICURCT Mane Tut dt secuzione, radusione tain sonora. E, 10308 Eseguire due colpi con la mano sinistra e due colpi con la mano destra (doppi colpi). Studiare sempre lentamente ed aumentare gradatamente la velocita. Si ripeta l’esercizio iniziando questa volta con la mano destra. Per V'allievo che ha un’impostazione diversa e cio impostazione rock come le foto 4, 5 e 6 studiare i primi due esercizi con la propria impostazione. IMPOSTAZIONE ROCK (TIMPANISTICA) Mano destra Mano sinistr= Impostazione Appoggiare le bacchette sulla seconda falange del dito indice come illustra la foto. Con le altre dita, medio, anulare, mignolo, bisogna sfruttare il rimbalzo delle bacchette. , 10308 C, NOZIONI DI TEORIA MUSICALE La musica é l'arte di cui i suoni sono il mezzo di espres: musica é il suono. Il suono si produce mettendo in vibrazione dei corpi elastici (metallo, legno, vetro, cristallo ece. ecc.). I suoni si distinguono in Alti e Bassi oppure Acuti e Gravi. ne. L’elemento indispensabile della Le note (0 suoni) sono sette e prendono i seguenti nomi: Do Re Mi Fa Sol La Si € sono rappresentate da alcuni segni di forma ovale detti figure che servono a indicare anche la durata dei suoni ritmici. In inglese al La corrisponde A al Si_corrisponde B al Do corrisponde C al Re corrisponde D al Mi corrisponde E al Fa corrisponde F al Sol corrisponde G Valori delle note e delle pause © SEMIBREVE © Intero = 4/4 ~~ Pf MINIMA © Meta = 2/4 eas, f SEMIMINIMA © Quarto = 14 2 f cROMA © Ottavo = es 1 5 SEMICROMA, © Sedicesimo = 116 7 j BISCROMA. © Trentaduesimo = 132 7 j SEMIBISCROMA _o Sessantaquattresimo = 1/64 ed RIGO MUSICALE Le note si segnano sul rigo musicale, detto anche pentagramma perché formato da cinque linee orizzontali fra le quali risultano quattro spazi. S° rigo. 4 # spazio 4° rigo. : < 3° spazio 3° rigo. = 2 rigs esa 1° rigo ae E. 1oso8 c. TAVOLA COMPARATIVA DEI VALORI Un intero (semibreve) 2 uguale a 2 meta (minime) 4 quarti (semiminime ) 8 ottavi (crome) 16 sedicesimi (semicrome ) 32 trentaduesimi (biscrome) 64 sessantaquattresimi (semibiscrome ) CHIAVI Le Chiavi sono dei segni che si mettono all'inizio di ogni rigo musicale; esse sono 7 e si chia~ mano: chiave di Violino, di Soprano, di Mezzosoprano, di Contralto, di Tenore, di Baritono e di Basso. La chiave usata nella teoria elementare @ la chiave di Violino, detta anche di Sol. ( ) Essa si segna sulla seconda linea e da il nome di Sol alle note scritte su quella linea. In conseguenza Je note segnate sulle 5 linee si chiamano, in chiave di Violino: Mi - Sol - Si - Re - Fa; le note sui 4 spazi si chiamano Fa - La - Do - Mi. note nelle linee note negli spazi Mi Sol Si Re Fa Fa La Do Mi Note in chiave di Violino: Mi Fa Sol La Si Do Re Mi Fa E, 10308 c, Subito dopo la chiave di violino sara bene conoscere la chiave che interessa la batteria e tutti gli strumenti a percussione: la chiave di Basso, detta anche chiave di Fa. Gili strumenti a tastiera (Pianoforte, Organo © Arpa) usano un doppio rigo musicale con le Violino e di Basso. La chiave di Basso ( 9) @ usata anche per gli strumenti dal suono basso (Violoncello, Fagotto, Contrabasso, ecc.), si segna sulla quarta linea ¢ da il nome di Fa alle note scritte su questa linea. chiavi note nelle linee note negli spazi Sol Si Re Fa La la Do Mi Sol ‘Note in chiave di Basso: Sol La Si Do Re Mi Fa Sol La MISURA 0 BATTUTA Dicesi Misura o Battuta lo spazio compreso fra le due linee verticali che Misure o battute T* Misura 2* Misura 3® Misura Le Doppie Stanghette si pongono alla fine di una composizione o per separare le varie parti di essa. TEMPO 11 Tempo indica il numero di movimer dono in semplici e composti. che deve contenere ciascuna misura. I tempi si divi- 10508 ¢, TEMPI SEMPLICI PIU USATI 4/4 (c ) (Quattro quarti, detto anche tempo ordinario). St divide in 4 movimenti. 2/2.(€ ) (Due meta, detto anche tempo tagliato). Si divide in due movimenti. 2/4 (Due quarti). Si divide in due movimenti. 3/4 (Tre quarti). Si divide in 3 movimenti. 3/8 (Tre ottavi).. Si divide in 3 movimenti. TEMPI COMPOSTI PIU USATI 6/8 (Sei ottavi). Si divide in 2 movimenti (ogni movimento 3 crome). 9/8 (Nove ottavi). Si divide in 3 movimenti (ogni movimento 3 crome). 12/8 (Dodici ottavi). Si divide in 4 movimenti (ogni movimento 3 crome). PUNTI DI VALORE Il punto segnato a destra di una nota o di una pausa aumenta meta del suo valore; due punti invece aumentano 3/4 del valore, poiché il primo punto aumenta Ia meta del valore e il secondo punto la met del primo punto, cioé la meta della meta, 3/4 in tutto. Cosi ogni punto successivo aumenta meta del punto suo precedente. Punto semplice Punto doppio vegies 4 4 3 7 = d Oey ah = 2414+% Un punto con sopra o sotto un semicerchio (— ) si chiama Corona. Esso, segnato sopra 0 sotto una nota o una pausa, ne prolunga il valore (0 la durata) a piacere dell’esecutore. B. 10308 c. 10 LEGATURA La legatura ¢ una linea curva che si segna sopra o sotto due o pit note. Essa si chiama legatura di valore se unisce due note della stessa altezza, ¢ in questo caso i due valori si sommano; se invece unisce due o pidi note diverse essa si chiama legatura di frase 0 di portamento e forma il legato. Legatura di valore Legatura di frase (legato) eee. SINCOPE Quando la figurazione ritmica @ formata da una figura che si trova fra due altre di minor valore si ha la sincope. RITORNELLO Per ripetere un brano di musica si adopera il ritornello, che s’indica con due puntini messi al principio ed alla fine del brano che si vuol ripetere. Da Capo SEGNI DI ESPRESSIONE Segni di espressione 0 d’interpretazione sono tutti quei segni che concorrono ad esprimere chiaramente il pensiero musicale e che riguardano andamento, colorito, accentuazione. B, 10308 ¢, ul Per Fandamento di una composizione si usano le indicazioni: Grave, Largo, Adagio, Lento, Andante, Andantino, Larghetto, Allegretto, Moderato, Allegro, Vivace, Presto, ecc. Altri termini usati spesso sono: rall., rt., affrett., ten., a tempo, ece. Per il colorito vi sono i segni detti dinamici: p (piano), pp (pianissimo), f (forte), ff (fortissimo), mp (mezzo piano), mf (mezzo forte), sf (sforzato), cresc. (crescendo), dim. (diminuendo).. Per il cresc. si usa anche il segno —=— ¢ per il dim. il segno —=——, Dal §§ — (dal segno) significa «ripetere dal segno». Dal § al indica che bisogna ritornare al segno ed eseguire fino al @ © coda. ¢ I punto posto sopra una nota indica che quella nota deve essere eseguita staccata e cio® breve e secca. D.C. significa che bisogna ritornare da capo. ¢ Molto importante questo segno a forma di cuneo: si chiama Accento € messo sopra una nota a che la stessa deve essere suonata con maggior forza. I/| Serve ad indicare che la precedente misura va ripetuta. VA Serve ad indicare che bisogna ripetere le due precedenti misure o || 0 [71 ecc. ec. F, 10308 ©. ESEMPI DI ESECUZIONE ] | 12 (STUDIO PREPARATORIO) Esempio Esecuzione Jost lnc E, 10308 C. 13 wo} ao] ne ao] oo STUDIO DEL PUNTO (SEMPLICE E DOPPIO) Esempio 7] pio J _ i : Esecuzione s > Ss bp SD SD SDso SDS DSDSD SDS D F, 10308 ¢, 14 IDE DSDS DSDEDSDS D SDED SDS Ds D & D d | = PSeeeees Dspb SDSS ss DSDDSDSS DS DD Sie Wo) es eo CD Spss DS DD SDSS DSDD Esempio ] <0 8D. 8 8 De eal een, Soe ceo Esecuzione B, 1oa08 ¢. 15 SS DD SSDDS D SSDDSSDDS DS D SSDDSSDDSDSSDSDD SSDDSSSDSSDDSSDD SDSDSDDDSSDDSDSD SSDDSSDD SSDD SDSD sD SssDs D S3pd SDSS DDDSDS DSDDSSSDS D SD SD SDSDSDSDSDSDSDSDSDS DS 2 ee os tod e 4 e TERZINE DI QUARTI (SEMIMINIME) E. 10308 ¢, 16 GRANCASSA II sistema classico di usare la Grancassa & quello di tenere appoggiato il tallone sul pedale € quindi suonare con la pianta del piede (foto n. 1). Con l’avvento del Beat, per ottenere suoni pit forti, sli esecutori incominciarong a suonare con la punta del piede tenendo il tallone alzato (foto n. 2). To personalmente uso tutti e due i sistemi: quello classico quando bisogna suonare pianissimo, altro nei ritmi moderni, dove la grancassa suona delle figurazioni ritmiche complesse. ESERCIZI PER LA GRANCASSA Studiare questi esercizi pitt a lungo possibile con I’ausilio del metronomo. Si cerchi di aumen- tare la velocita gradatamente. Eseguire sempre ogni rigo il ritornello almeno 20 volte. 20 volte le 4 misure uno du e uno due u no due wu no du e uno du e uno du e¢ wu no due wu no du e 18 F. 10308 ¢. 18 20 volte le 2 misure 2 7 2 3 1 2 a F, 10308 ¢. 19 RIEPILOGO (ESERCIZIO DI LETTURA) Cassa Rullante S_D spsps_p s psps_psp_s D SDS Dsp sDsD 3. 3- ze , DgRgp s' ps" pds p_psnspsp spspsp dl J ba) a a} p4p,"" $2 pepe gaan. sp’ Sp spsps PSDs RspsDspsDsD s psp psp E, 1osoa ¢, 20 DUE ESERCIZI GIORNALIERI -onsiglia di studiare i seguenti due esercizi con il metronomo. Si raccomanda la massima precisione. PREPARAZIONE ALL’ESERCIZIO N° 1 SVILUPPO DELLA MANO SINISTRA Questo esercizio richiede molta pazienza; serve per sviluppare e rafforzare la mano sinistra. Consiglio all'inizio di studiarlo un‘ora al giorno, iniziando lentamente con l’aiuto del metronomo posto a 80 sino a raggiungere i 200, PRIMO ESERCIZIO GIORNALIERO Il Figo 1 © 2 devono essere studiati con lo stesso tempo. Studiare sempre prima il rigo 1. Metronomo #=84 Rigo@ , ot . e Rigo @) Fess sess SSeS SS SS SDSDSDSDSDSDSDSDSDSDSDSDSDSDSDSD Si ripeta l'esercizio iniziando poi con la mano destra questi esercizi rarsi al rullo. servono anche per prepa FE, 1osaa ¢. 2 PREPARAZIONE ALL’ESERCIZIO N° 2 Adoperare lo stesso sistema di preparazione all’esercizio n° 1 SECONDO ESERCIZIO GIORNALIERO Metronomo 4 =76 . . @ . 7 5 5 f , » 7 3 ¢ ae) z D me) SDSDSDSDSDSD SDSDSDSDSDSD SDSDSDSDSDSD SDSDSDSDSDSD (ripetere pitt volte) Si ripeta lesercizio iniziando con la mano destra. ¥.10308 . ESERCIZIO DI TERZINE A DUE (DOPPI COLPI) Metronomo #=69 SSDDSSDDSSDDSSDDS (ripetere pit colte) Questo esercizio sara importante per i rulli di terzine. Si ripeta l'esercizio iniziando con la mano destra. } ESERCIZIO OTTAVI A DUE | (DOPPI COLPI) Metronome 4=100 56 Up pt ping. peep. glipwns sig pb sl Sy ps page ape SSDDSSDDSSDDSSDD FSppssDDSSDDSSDDSSDDSSDD SSDDSSDD (ripetere pitt volte) Si ripeta l'esercizio iniziando con la mano destra. B. 10308 ¢, ESERCIZI CON GLI ACCENTI > Studiare questi esercizi con il ritornello obligato per ogni riga, poi ripeterli senza ritornello dall’inizio alla fine SUGLI OTTAVI av ov joy ® oy @ Ewe ee s Bos bp 5s ay Ib ev lo nv lo loy oy oy ay Ib lo ay Fb spb s_ bis 5b 3» 3 5 eee ieee eed feel lat = = ov Ib Vv oy | a ey wl iM hel MI oy wa i kL kl rk! wn kl a Io joy oy ov | | | oy WR Hel ny wR ~ HH hu 2H kk oy WN Hk i lo ov ; ® = @ ay lo lov ov lo oy lo e oy 5 jy my ov lay © ay Ib oy Io “y Io ov Ib oy lo oy Io ov oy ov F. 10308 ¢ 24 SULLE TERZINE Studiare gli esercizi prima lentamente, quindi aumentare la veloci 5 & E 5 F. 10308 c, 25 SUI SEDICESIMI Si cerchi di studiare sempre con il metronomo. SDP svspsvspspsv sp Sp $ps > Spsp Sos © > SD SD SDSD SDs sbs ® Sp Db a 3 aI al ole a “nt : te 4 ant ‘Aa a) 4 4 hel hel t re 4 , Ml vl a4 4 4 ra ol 4 Wg 4 l Ml Al hes Spspsbsvsv sBsp 5p ® anche dall’inizio alla fine senza i ritornelli. i esercizi Ripetere gli E, 10308 c. ESERCIZIO PROGRESSIVO DI LETTURA PER CASSA E RULLANTE Usare la diteggiatura a piacere. RIEPILOGO 4100 mf 27 SS crescendo E, Logos ¢, _ESERCIZI PREPARATORI AI VARI RITMI (Jazz Rock - Funki - Pop - Rythm’d Blues e Boogaloo) oN | a Piatto Rullante "Tom Tom Tom Te o~- Charleston ail a con piede = zt HLH. Hit Hat Piatto Piatto di apertura page Charleston'con bacchetta —_sinistro dopo i vari lanci Tom Tom grave ESERCIZI PIATTO CHARLESTON E CASSA Poe Pe MT SSS 2 ee Somer SS sa re) ea ar Mo Soot ° E, 10808 €, FILL IN F, 10308 ¢. F. 10308 ¢, RITMO BOOGALOO : Hu, o a Hit Hat Charleston chiuso aperto FILL IN 3 BATTUTE DI RITMO 1 BATTUTA DI LANCIO E, 10308 ¢, SOLO 4 MISURE Fz 229 = Prima di passare ad altri ritmi ci sono ora degli esercizi molto importanti: i Paradiddles. Questi esercizi servono per togliere la monotonia dei colpi singoli e aiutare il batterista a fraseg- giare sia negli A solo che nei Lanei in orchestra. ‘Molti altri batteristi hanno scritto tanto sui Paradiddle: si é cercato di proporli nella mamera pitl semplice. | E, 10308 ¢, 33 PARADIDDLES Molto importanti sono gli Accenti, bisogna non trascurali. Less Depp pss ospv0 eer ik iF Si ripeta esercizio iniziando con la mano destra. , 10308 ©. ie PARADIDDLES IN 12/8 oy pd Spspssospsppspspssdspspp tun due tre un due tre un due tre un due tre un due tre un due tre un due tre un due tre > Sp p sDspssospsppsbspssbspspp Bsbospspssospsopsp > Spssps o ov ov > pospssp_SDssD_SpssBspspp s_Bspps_Bspps_Dspp spspss sDssP SBSsp SBSsp SBssps Bsbsppsbsbss Dsbspo spspss . 10308 ©. IL PIATTO (SWING) [ La suddetta figurazione @ la pid usata nelle partiture di jazz;come si pud notare ho impresso ‘cento sul terzo e sesto colpo di piatto. Cid & contrario a quanto avviene in pratica, ove istintiva- mente si 2 portati ad accentuare il secondo e quarto colpo di piatto; il mio suggerimento ha il preciso scopo di evitare che il ritmo diventi meccanico. Si cerchi di legare il pitt possibile il terzo e sesto colpo di piatto. Molti batteristi americani, questo accompagnamento sul piatto lo concepiscono su una base Ternaria (a terzine). Po 3 > Provate a scandire le parole Ti - Zi - PPi - Ti z> Pp 3 e3 Es. Ze i=. Tap api 0 ap a a pp B, 10308 c. 36 Es. Si provi a studiare queste combinazioni solo con Piatto e Charleston. Si inizi lentamente, con l'aiuto del Metronomo. Si cerchi di aumentare la velocita gradatamente fino a raggiungere J). 208 Nel volume 2 sono inseriti esercizi di sviluppo e tecnica per l'indipendenza. IL RULLO La Batteria al contrario di altri strumenti non pud allungare il suono di una nota, quindi per ottenere questo risultato si dovranno eseguire una serie di doppi stacchi nel modo pit rapido e legato possibile, arrivando quindi all’effetto del rullo. SVILUPPO DEL RULLO A 5 COLPI 3 Colpi 5 Colpi Come si scrive E, 10308 SVILUPPO RULLO A 9 COLPI : 5 Colpi 9 Colpi SSDDSSDDS s s Come si scrive = ESERCIZIO MISTO DI RULLIASEA9 38 SVILUPPO RULLO A 13 COLPI 7 Colpi 13 Colpi SSDDSSDDSSDDS as ia ai Come si scrive SVILUPPO RULLO A7 Questo tipo di Rullo bisogna staccarlo sull’ultimo sedicesimo, prima del Colpo o Rullo: successivo, 4 Colpi 7 Colpi DDS SDDS Dee = Come si serive RULLO A 7 DI (TERZINE) Con il Rullo a 7 (Terzinato) si ha lo stesso valore del precedente Rullo a 5 SVILUPPO RULLO A 7 (TERZINATO) 4 Colpi 7 Colpi SsDDssD DDSSDDS s D D s Come si serive K, 1os08 €. ESERCIZIO MISTO DI RULLI A 13 E A7 7 , noa08 c, 40 SVILUPPO RULLO A 11 COLPI (3/8 - 6/8 - 12/8) 6 Colpi 11 Colpi Frppssppss> BDSSDDSEDDS Come si serive ESERCIZIO MISTO RULLO A I1 (3/8 - 6/8 - 12/8) t F, 10308 C. 41 SVILUPPO RULLO A 15 COLPI 8 Colpi 15 Colpi Come si scrive ESERCIZIO RULLO A 15 bes b = Bes d- b— DSD SD oo —D SD SDSb S-p SDSDSDS bs DSDSDSD $—D 5 E, 10808 C 42 I ESERCIZIO DI LETTURA (CASSA E RULLANTE) Lallievo pud in questo esercizio sovrapporre a suo piacere il numero dei colpi. RIEPILOGO ‘Tempo di Marcia J =108 , 10308 ¢. I ESERCIZIO DI LETTURA . ‘Tempo di Marcia ¢=112 . RITMO FUNKI FILL IN 833s poss dpssppss | Bspp E, 1308 ESERCIZI DI ACCIACCATURA (343) © FLAMS o ABBELLIMENTI eps. D SREs, Hann, spss ob E. 10308 c, 46 LITTLE JAZZ MARCH DDSsSDDss DDSsppss DDsspvdss DDsspnss E, 10308 c. 47 Swing 10308 ¢. 48 MORDENTE GRUPPETTO O ABBELLIMENTI Tutti gli abbellimenti sono ornamenti musicali formati da piccole notine ausiliarie che non alterano il valore della battuta e prendono il tempo necessario alla loro esecuzione, dalla figura che segue 0 che precede, o sulla quale sono posti. GRUPPETTO CON ACCIACCATURE SUI TOM TOM (UNICA DITEGGIATURA) Sgpp Sspp Sspp -Sspp Sspp Sspp S8Dp Sspp Eseguire questi due esercizi sui Tom Tom molto stretti. I primi due colpi con la sinistra devono essere simili ad una acciaccatura, addirittura le due mani devono suonare simultaneamente. Benp-'; Sgugu Seng. Bann, Sspp S$pp ~—SSppSSpp_SgDp E, 10308 . RIEPILOGO SUGLI ABBELLIMENTI a ESERCIZIO DI LETTURA Tempo di Marcia J—120 DG. tuito 50 ROCK BLUES Tempo Rock 4=132 ZS eee ae ee a SS ——_ erewcendo HLH. A Piatto | 8 B, 1osoa © me eal 10308 ¢. 51

Potrebbero piacerti anche