Sei sulla pagina 1di 19

202 esercizi ditaliano per studenti di

livello principiante ed elementare

Grammatica testuale

202 Esercizi Italiano per Stranieri composto da:


202 esercizi
Soluzioni
Grammatica di riferimento

Rita Luzi Catizone, Luisa Guerrini e Luigi Micarelli


sono da molti anni insegnanti e formatori di insegnanti di
italiano presso la DILIT INTERNATIONAL HOUSE a Roma.

ISBN 978-88-7223-193-7

Luzi Catizone/Guerrini/Micarelli

Questo eserciziario offre a studenti e insegnanti un prezioso aiuto


proponendo esercizi graduali atti a sviluppare conoscenze e
competenze sempre pi ampie di elementi grammaticali, lessicali e sintattici.
Basati su testi autentici gli esercizi espongono lo studente alla
ricchezza della lingua e lo accompagnano passo dopo passo a
misurarsi con le proprie conoscenze.
Le soluzioni e la grammatica di riferimento alla fine del libro ne
consentono ladozione
sia da parte di insegnanti che vogliono disporre di una
base solida di lavoro in classe
sia da parte di studenti in autoapprendimento.
Esercizi testati nei corsi della
Dilit Roma e Alpha&Beta Bolzano e Merano.
Preparazione alle Certificazioni CILS, CELI, I.T., PLIDA.

ITALIANO PER STRANIERI A1>A2

Rita Luzi Catizone


Luisa Guerrini
Luigi Micarelli

ITALIANO
per STRANIERI

202

ESERCIZI
A
1>A2
con soluzioni e
GRAMMATICA
di riferimento

202 esercizi ditaliano per studenti di


livello principiante ed elementare

Grammatica testuale

202 Esercizi Italiano per Stranieri composto da:


202 esercizi
Soluzioni
Grammatica di riferimento

Rita Luzi Catizone, Luisa Guerrini e Luigi Micarelli


sono da molti anni insegnanti e formatori di insegnanti di
italiano presso la DILIT INTERNATIONAL HOUSE a Roma.

ISBN 978-88-7223-193-7

Luzi Catizone/Guerrini/Micarelli

Questo eserciziario offre a studenti e insegnanti un prezioso aiuto


proponendo esercizi graduali atti a sviluppare conoscenze e
competenze sempre pi ampie di elementi grammaticali, lessicali e sintattici.
Basati su testi autentici gli esercizi espongono lo studente alla
ricchezza della lingua e lo accompagnano passo dopo passo a
misurarsi con le proprie conoscenze.
Le soluzioni e la grammatica di riferimento alla fine del libro ne
consentono ladozione
sia da parte di insegnanti che vogliono disporre di una
base solida di lavoro in classe
sia da parte di studenti in autoapprendimento.
Esercizi testati nei corsi della
Dilit Roma e Alpha&Beta Bolzano e Merano.
Preparazione alle Certificazioni CILS, CELI, I.T., PLIDA.

ITALIANO PER STRANIERI A1>A2

Rita Luzi Catizone


Luisa Guerrini
Luigi Micarelli

ITALIANO
per STRANIERI

202

ESERCIZI
A
1>A2
con soluzioni e
GRAMMATICA
di riferimento

INTRODUZIONE

Il progetto di questo libro nasce dalla continua richiesta di molti studenti: avere a disposizione
una batteria di esercizi e una piccola grammatica di riferimento.
Lo sforzo, utilizzando la precedente esperienza di Volare, stato quello di creare esercizi
che fossero in sintonia con ci che ogni giorno si fa in molte classi di lingua, seguendo una
visione comunicativa del processo di apprendimento e soprattutto mettendo lo studente sia
di fronte alle proprie lacune che alla proprie conoscenze e competenze.
Abbiamo cercato di proporre una variet di esercizi per utilizzare le varie strutture grammaticali e allenare la competenza testuale e, inoltre, valutare la conoscenza della lingua anche
in relazione alle certificazioni di italiano. Molti esercizi, infatti, tengono conto delle modalit
proposte dagli esami CILS e CELI e possono quindi contribuire alla preparazione per sostenere tali esami.
Questo libro suddiviso in 2 parti, facendo riferimento al Common European Framework,
dal livello A1 al livello A2.
Lo studente pu verificare le proprie conoscenze o seguendo lordine presentato dagli autori,
oppure seguendo un proprio percorso soggettivo. Pu quindi scegliere largomento o gli argomenti che ritiene pi interessanti. Lordine degli argomenti grammaticali presentati non
vuole avere nessuna pretesa di oggettivit per quanto riguarda le sequenze di apprendimento.
Linsegnante pu usare il testo in classe come materiale di supporto ed anche in questo caso
la scelta tra seguire lordine proposto o saltare gli esercizi o gli argomenti meno urgenti
e creare un proprio percorso.
Gli esercizi seguono un criterio di gradualit senza dimenticare una visione circolare della
grammatica, che prevede un continuo ritorno verso fenomeni della lingua che si reputano
gi dati per assimilati. esperienza comune di tutti gli insegnanti rilevare che, affrontato un
dato argomento, non lo si pu considerare concluso nellarco di qualche spiegazione o di
qualche esercitazione. Affinch gli studenti se ne approprino e ne possano fare un uso cosciente e consapevole necessario un allenamento ripetuto allanalisi e allesercitazione.

Gli elementi grammaticali vengono introdotti senza pretendere una conoscenza e una loro
applicazione esaustiva, ma vengono continuamente ripresi e ripresentati per favorirne unassimilazione pi profonda.

Gli esercizi si propongono di mettere alla prova lo studente da diversi punti di vista e su diverse competenze: comunicativa, testuale, morfosintattica, lessicale, ecc.
La tipologia degli esercizi varia e presenta esempi di:
cloze monotematico;
cloze politematico;
cloze puro (una parola cancellata ogni N parole);
Introduzione

analisi di forme grammaticali;


riscrittura dei testi in cui vengono modificati alcuni elementi;
scelta multipla;
incastro di battute;
lettura con domande per allenare lo studente alla ricerca di informazioni, cos come viene
richiesto nelle prove di lettura delle varie Certificazioni;
applicazione di coesione e coerenza testuale;
analisi di brani di conversazioni autentiche o spontanee.
Sin dal livello A1 lo studente chiamato a considerare la complessit del testo e non la frase
semplificata. Qualsiasi testo, sia scritto che orale, ha la sua propria coesione che si manifesta
attraverso una serie di elementi diversi tra di loro, che vanno dalla pronominalizzazione alla
opposizione determinato/indeterminato, alla scelta dei tempi verbali, ecc. E ogni testo ha la
sua coerenza: chi produce un testo deve fare delle scelte linguistiche appropriate in base agli
obiettivi che vuole raggiungere nella comunicazione.
La coesione e la coerenza testuale sono pienamente rispettate in tutti gli esercizi proposti,
anche in quelli che presentano esempi di lingua orale in quanto estratti da conversazioni autentiche o spontanee.
Il libro si pu utilizzare sia in classe come completamento dei vari argomenti trattati di volta
in volta dallinsegnante sia a casa in autovalutazione.
Dopo aver svolto gli esercizi, lo studente pu confrontare le sue soluzioni con quelle riportate
in appendice e individuare le aree tematiche che dovr approfondire.
Correda il testo una piccola guida grammaticale alla quale lo studente pu fare riferimento
per chiarire i dubbi che di volta in volta emergono.

Italiano per stranieri 202 esercizi A1 > A2

19

Articoli determinativi
Grammatica pag. 171

Completa i messaggi con gli articoli determinativi.

Annunci

METROPOLITANA

In affitto piccolo appartamento in centro,

Informazioni alla Clientela Linea C

1 camera, cucina e bagno. Lapparta-

servizio inizia alle ore 05.30 e ter-

mento si trova al secondo piano, cu-

mina alle ore 21. ultime corse par-

cina abitabile e camera molto

tono dai capolinea alle ore 21.00. Da

luminosa. bagno non ha finestre.

luned 30 gennaio chiude stazione

autobus sono molto frequenti e a

Manzoni ( possibile utilizzare linee

200 mt. c fermata della metro.

bus 360, 590).

Lezioni

Banca Intesa Orario apertura

Insegnante coreana di pianoforte impar-

mattina: 8.30 13.30.

tisce lezioni per tutte et e tutti

pomeriggio: 14.45 16.15

livelli.

20

Lessico sinonimi

Con i seguenti verbi forma delle coppie di sinonimi, come nellesempio.

IMPARTIRE lezioni | COMINCIARE | TERMINARE la lezione |


USARE | CAPIRE litaliano | PORTARE | INIZIARE il lavoro |
VEDERE | ABITARE in una casa | COMPRENDERE |
UTILIZZARE un computer | DARE | VISITARE un monumento |
VIVERE | INDOSSARE un vestito | FINIRE
. . . . . . . . . . . . lezioni

................

................

................

................

................

................

................

................

................

................

................

................

................

................

IMPARTIRE lezioni

Esercizi >A1

21

31

Presente indicativo -ere


Grammatica pag. 194

Completa lo schema.

SCRIVERE

LEGGERE

CHIEDERE

leggo

1 singolare

chiedi

2 singolare

vede

3 singolare
scriviamo

1 plurale

leggete

2 plurale

chiedono

3 plurale

32

VEDERE

Coerenza testuale

Un turista per la strada ferma un passante e gli chiede uninformazione.

TUR. = Turista

PASS. = Passante

TUR. Senta, scusi


PASS. S, mi dica
Continua il dialogo mettendo in ordine le battute.

TUR.

Dov la fermata?

PASS.

Mi sa dire dov via Nazionale?

TUR.

Lei a piedi?

PASS.

Deve prendere il 64

TUR.

S, sono a piedi

PASS.

Dunque, deve scendere alla terza fermata

TUR.

Guardi, al centro della piazza

PASS.

E dove devo scendere?

28

Italiano per stranieri 202 esercizi A1 > A2

33

Verbi, articoli, aggettivi

Scegli tra A, B e C la parola corretta.

Roma, 10 gennaio
Gentile sig.ra Caroli,
1. Luigi Micarelli e 2. italiano per stranieri in
3. scuola di Roma. Ho letto 4. Sua lettera pubblicata
su ALISEI e sarei interessato a ricevere ulteriori informazioni sullINTERNATIONAL
PEN FRIENDS. Nella nostra scuola 5. ogni 6. circa
1000 studenti provenienti da tutto 7. mondo, che 8.
litaliano: 9. anche 10. inglese,
11. francese e 12. tedesco a studenti italiani. Le sarei
grato se Lei potesse farmi avere del materiale 13.
La 14. anticipatamente per tutto quello che potr fare.
(15. i francobolli per la risposta).
Cordiali saluti
Luigi Micarelli
A

mi chiamo

si chiama

ti chiamo

insegna

insegni

insegno

un

una

un

lo

la

le

ha

ho

abbiamo

anno

anni

anne

lo

gli

il

studio

studia

studiano

insegno

insegni

insegniamo

10

lo

il

11

le

il

lo

12

lo

il

la

13

illustrative

illustrativo

illustrativa

14

ringrazi

ringrazio

ringrazia

15

allego

allega

alleghi

Esercizi >A1

29

89

Presente indicativo
www.cercaamici.it

Scegli la forma corretta dei verbi al presente indicativo.

A.

1.

a Napoli e 2.

e mi 4.

Valentina. 3.

lultimo anno di liceo

molto andare a cavallo. Questestate, preferibilmente a luglio, vorrei

fare escursioni (a cavallo), ma non 5.

amici con cui organizzarle. Qualcuno

interessato? Fatemi sapere presto!

abito

abita

abiti

mi chiami

mi chiamo

mi chiama

Frequentiamo

Frequenta

Frequento

piaccio

piace

piaci

ha

ho

abbiamo

B.

1.

appassionato di manga (i fumetti giapponesi), ma purtroppo nel piccolo

paese dove 2.

il vecchio giornalaio non 3.

naturalmente non 4.

neanche cosa sono e

un negozio di fumetti. E non 5.

50km per andare a comprarli nella citt pi vicino che 6.

certo fare
Bari. 7.

consigliarmi un link sicuro per poter comprare on line le ultime novit? Il mio contatto
skype 8.

66

giorgiogap91.

siete

siamo

sono

vive

vivi

vivo

sa

so

sappiamo

esista

esiste

esisti

pu

posso

possiamo

siamo

sono

Posso

Possiamo

Potete

sono

sei

Italiano per stranieri 202 esercizi A1 > A2

106

Coesione e coerenza

Ricomponi il dialogo mettendo le parole mancanti nellordine giusto.

A. Che fate

e Giorgio

B. Ci vediamo
A.

le 4, ma non facciamo

venire

B. Penso

pomeriggio?
di speciale. Perch?

cinema con me?


s,

telefono verso le 6 e mezza.

A. Daccordo.

107

volete
tu
oggi
verso
niente
al di ti

Verbi

Ricomponi il dialogo mettendo i verbi mancanti nellordine giusto.

A.
B.

a dimagrire.
Brava! Anchio

ma non

. Se non

la pasta ogni giorno

A.

male!

che anchio la

, per solo 3 volte

alla settimana.

108

guarda
mangio
sto provando
mi sento
vorrei
ci riesco
mangio

Lessico

Forma, con le seguenti parole, dei gruppi omogenei.


stazione / foglio / pallone / tessera mensile / chitarra / stadio / fermata /
quaderno / matita / suonare / calcio / concerto / cancelli / musicista /
scrivere / autobus / libro / metro / partita / penna / giocare / pianoforte /
strumento / capolinea

.................

.................

.................

.................

.................

.................

.................

.................

.................

.................

.................

.................

.................

.................

.................

.................

.................

.................

.................

.................

.................

.................

.................

.................

Esercizi A2

77

157

Imperfetto, passato prossimo

Completa il testo decidendo quando coniugare i verbi allimperfetto e quando al passato prossimo.

Lultima stagione da single


Primo agosto 1965, Venezia, la mia citt. (Essere)
ferie: felice, (arrivare)

il primo giorno di

al lido, (incontrare)

accompagnata da un ragazzo che non (essere)

unamica
il suo. I giorni (passare)

e questo ragazzo (continuare)


con noi, ogni giorno. (Avere)

a passare il suo tempo

un bellaspetto, lo (trovare)

attraente e con una grande somiglianza a qualcuno che per non (riuscire)
a focalizzare. Ma ecco la scintilla, certo, (sembrare)

il sosia di un famo-

sissimo attore italiano! Alla fine delle ferie quel ragazzo (diventare)

il

mio. E lo ancora oggi, dopo tanti anni.


Lucia L.F.
dal settimanale A

158

Aggettivi, antonimi

Per ogni aggettivo, aiutandoti con il dizionario, scrivi il contrario.

AGGETTIVO

CONTRARIO

AGGETTIVO

primo

nervosa

felice

elegante

accompagnata

simpatico

famoso

maleducato

dolce

disponibile

calmo

attraente

106

CONTRARIO

ripugnante

Italiano per stranieri 202 esercizi A1 > A2

202 esercizi ditaliano per studenti di


livello intermedio

Grammatica testuale

202 Esercizi Italiano per Stranieri composto da:


202 esercizi
Soluzioni
Grammatica di riferimento

Rita Luzi Catizone, Luisa Guerrini e Luigi Micarelli


sono da molti anni insegnanti e formatori di insegnanti di
italiano presso la DILIT INTERNATIONAL HOUSE a Roma.

ISBN 978-88-7223-194-4

Luzi Catizone/Guerrini/Micarelli

Questo eserciziario offre a studenti e insegnanti un prezioso aiuto


proponendo esercizi graduali atti a sviluppare conoscenze e
competenze sempre pi ampie di elementi grammaticali, lessicali e sintattici.
Basati su testi autentici gli esercizi espongono lo studente alla
ricchezza della lingua e lo accompagnano passo dopo passo a
misurarsi con le proprie conoscenze.
Le soluzioni e la grammatica di riferimento alla fine del libro ne
consentono ladozione
sia da parte di insegnanti che vogliono disporre di una
base solida di lavoro in classe
sia da parte di studenti in autoapprendimento.
Esercizi testati nei corsi della
Dilit Roma e Alpha&Beta Bolzano e Merano.
Preparazione alle Certificazioni CILS, CELI, I.T., PLIDA.

ITALIANO PER STRANIERI B1>B2

Rita Luzi Catizone


Luisa Guerrini
Luigi Micarelli

ITALIANO
per STRANIERI

202

ESERCIZI
B
1>B2
con soluzioni e
GRAMMATICA
di riferimento

19

Imperativo formale e informale

Verbi ed espressioni di alta frequenza duso. Completa la tabella come nella prima riga.

IMPERATIVO INFORMALE

IMPERATIVO FORMALE

Fa/ Fai con calma

Faccia con calma

Prenda qualcosa da bere, intanto.


Smettila di gridare!
Stia tranquillo, risolveremo tutto.
Sedetevi dove volete
Entra pure
Aspetta qui, per favore.
Non si preoccupino, va tutto bene
Scusatemi, non avevo capito.
Mi scusi, sono in ritardo.
Fammi un favore
Chiamami domani mattina.
Mi telefoni alle 11.00.

20

Dimostrativi, connettivi, avverbi

Competa il testo con le seguenti parole


alcune insomma molto poco meno questa questo questi qui

Cara Dolores,
1

fra

di 2 settimane torner in Svezia. Mi dispiace, ma non potr venire

a salutarti di persona a Bologna.

ultimi giorni saranno frenetici: dovr

fare il biglietto, comprer i regali per i miei genitori, saluter tutti gli amici qui, dovr
liberare la mia camera e, gi lo so non sapr come fare a far entrare tutto nelle mie va5

ligie.
per dirti

avr troppe cose da fare e per questo ho deciso di scriverti adesso


cose importanti. La prima che non dimenticher mai
periodo passato

bello vivere in

perch stato bellissimo. stato

citt perch offre

, stato interessan-

tissimo studiare litaliano e vivere con gli italiani: cercare di entrare nella loro cultura
10 e quasi riuscirci.
[ il testo continua nella pagina seguente]
Esercizi B1

25

39

Passato e trapassato prossimo, imperfetto. Forma passiva

A. Completa il testo con i seguenti verbi. I verbi sono in ordine.


1. andare - 2. prendere - 3. avere - 4. salire - 5. avere - 6. perdersi 7. dare - 8. pensare - 9. telefonare - 10. accompagnare
ATTENZIONE! 4 verbi sono coniugati al passato prossimo, 4 al trapassato e 2 allimperfetto.

A 14 anni solo in treno


Non ha il supplemento costretto a scendere
ANCONA Un ragazzino anconetano di 14 anni, al suo primo viaggio in treno da solo,
di ritorno da Roma, dove 1. a vedere una mostra di fumetti, stato fatto scendere dal treno a Terni perch per sbaglio 2. un rapido e non 3.
i soldi per pagare il supplemento n un documento di identit. La vicenda stata denunciata dalla madre dello studente, che ha intenzione di scrivere una lettera di protesta alle
Ferrovie perch non si pu abbandonare un minorenne da solo nella stazione di una
citt sconosciuta solo perch non ha un documento. Secondo il racconto delladolescente,
che il 20 novembre 4. sul rapido Roma-Ancona delle 14:55 dopo aver finito
i soldi della sua prima gita da adulto, il controllore del treno, una signora molto gentile,
constatato che lui non 5. i soldi necessari per pagare il supplemento pi la
multa, n un documento di identificazione, lha fatto scendere a Terni, chiedendo ad un
altro ferroviere di indicargli lorario del treno successivo. Il ragazzo non 6.
danimo e con la carta telefonica che la mamma gli 7. prima di partire (al
documento ha detto lei non ci 8. .. proprio ..) 9. a casa
dicendo che sarebbe arrivato con unora di ritardo. Non capisco perch non gli abbiano
fatto una multa che avrebbe potuto pagare non appena sceso dal treno, oppure mi chiedo
per quale motivo non 10. l al posto di polizia, lamenta la madre.
dal quotidiano la Repubblica

B. Nel testo ci sono 2 verbi coniugati nella forma passiva, trovali e completa lo schema.
Forma passiva- infinito - tempo

38

Soggetto passivo

Soggetto attivo

Italiano per stranieri 202 esercizi B1>B2

110

Lettura

Rimetti in ordine questo articolo di cronaca.

Cavriago Ha trovato lo stipendio di una dipendente comunale e lo ha consegnato


al direttore di banca.

Margotti lo ha raccolto e, quando si reso conto che era un assegno pronto per
lincasso, lo ha portato subito in banca.

Il direttore poi ha chiesto al camionista di lasciare il numero di telefono per comunicarlo alla signora, titolare dellassegno, che lo avrebbe ringraziato.

Margotti ha risposto: No, non voglio niente. Le dica di pagare un caff per Penna
Bianca (il suo soprannome, ndr) al bar Garibaldi e siamo a posto cos.

In sedici anni di lavoro non mi mai successo un episodio simile, ha detto il


direttore della banca.

Lassegno era lo stipendio di una signora, impiegata del Comune, che lo aveva
perso nella piazza in cui si trova la banca.

Protagonista di questo gesto un camionista di Cavriago, Giancarlo Margotti, che


ieri ha trovato in piazza Zanti un foglietto piegato.

111

Coesione e coerenza

Inserisci nel testo le seguenti espressioni.


sino ad oggi / per prolungare / lanciarlo / impedir allinchiostro di /
in riva al mare / verr ricoperta da / a contatto con /
la primavera del prossimo
IDEE DESTATE

Arriva il libro da spiaggia. Si legger nellacqua


Un libro idrorepellente da leggere (o direttamente a mollo), o a
casa nella vasca da bagno. A sul mercato,
anno, sar una casa editrice britannica detentrice del brevetto. La carta delle pagine
un sottilissimo materiale plastico comunemente usato in Australia la vita delle banconote ed evitare il rischio
di falsificazione. Questo invisibile rivestimento sigillante polimerico
scolorire e alle pagine di gonfiarsi lacqua.

r. bert. da Il Venerd di Repubblica

102

Italiano per stranieri 202 esercizi B1>B2

121

Lessico

Completa il testo scegliendo la parola corretta.

Una nuova fonte di energia? Un consumo intelligente


Se nel mondo ci fosse un po pi di buon senso probabilmente vivremmo tutti pi tranquilli, 1. crisi n conflitti. 2. la realt quella che , 3. affrontiamola con serenit.
Il nostro paese, per utilizzare lenergia che 4. serve, dipende per l81% dallestero.
Cerchiamo di guardare un po pi in 5. . Scopriremo che nelle nostre mani c la fonte
di energia pi economica e pulita che si conosca. Sta in un consumo intelligente
6. evita gli sprechi. Che non costa soldi 7. rinunce. 8. migliora il bilancio familiare e risparmia anche lambiente perch aiuta a contenere linquinamento. Serve
9. un po di buona volont. 10. un piccolo gesto pu essere utile, 11. spegnere la
luce quando si esce 12. una stanza o come regolare opportunamente i termostati dello
scaldabagno e del frigorifero: 13. di noi pu risparmiare! Ognuno di noi pu fare molto,
anche solo cominciando a 14. . A casa, a scuola, in ufficio, in fabbrica, nelle riunioni
di condominio. Se uniamo le nostre energie, non 15. coster nessuna fatica.

senza

con

per

allora

se

ma

per

quindi

lo

la

gli

qua

laggi

chi

che

perch

per

Per

Anzi

Quindi

solo

anche

pure

10

ancora

anche

solo

11

quando

perch

come

12

in

da

per

13

tutti

ognuno

ogni

14

parlarlo

parlarci

parlarne

15

ne

ci

gli

Esercizi B2

111

131

Pronomi diretti indiretti e relativi

Riscrivi il testo sostituendo, dove necessario, le parole che si ripetono con un pronome, come
nellesempio.

Ha ritrovato lo stipendio grazie a un camionista


Cavriago Ha trovato lo stipendio di una dipendente comunale e ha consegnato lo stipendio al direttore di banca. Protagonista di questo gesto un camionista di Cavriago, Giancarlo Margotti, Giancarlo Margotti ieri ha trovato in piazza Zanti un foglietto piegato.
Margotti ha raccolto il foglietto piegato e, quando si reso conto che era un assegno pronto
per lincasso, ha portato lassegno subito in banca. Lassegno era lo stipendio di una signora, impiegata del Comune, la signora aveva perso lassegno nella piazza, nella piazza
si trova la banca. In sedici anni di lavoro non mi mai successo un episodio simile, ha
detto il direttore della banca. Quando il direttore ha chiesto al camionista di lasciare il numero di telefono per comunicare il numero di telefono alla signora, titolare dellassegno,
la signora avrebbe ringraziato Giancarlo Margotti, Margotti ha risposto: No, non voglio
niente. Dica alla signora di pagare un caff per Penna Bianca (il suo soprannome, ndr)
al bar Garibaldi e siamo a posto cos. (d.s.)

dal quotidiano Gazzetta di Reggio

Inizia cos:

Cavriago Ha trovato lo stipendio di una dipendente comunale e lo ha consegnato al direttore di banca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


......................................................................
......................................................................
......................................................................
......................................................................
......................................................................
......................................................................
......................................................................
......................................................................
......................................................................
......................................................................
......................................................................
......................................................................
Esercizi B2

119

Articoli
Larticolo collegato sempre ad un sostantivo ed sempre concordato in genere e numero
con esso, cio sempre maschile o femminile (genere) e singolare o plurale (numero) come il
sostantivo. Inoltre la scelta dellarticolo dipende sempre dalle lettere iniziali della parola che
lo segue.
Es.: il pacco, lenorme pacco; gli spaghetti, i famosi spaghetti.
Larticolo trasforma in sostantivi anche altre categorie di parole (cio verbi, aggettivi, ecc.).
Es.: il mangiare; il bello.
Ci sono due tipi di articoli: determinativi e indeterminativi. Normalmente gli articoli indeterminativi si usano con sostantivi che indicano elementi introdotti per la prima volta, mentre con
sostantivi che indicano elementi di cui si gi parlato si usano gli articoli determinativi.
n DETERMINATIVI

MASCHILE

SINGOLARE

PLURALE

IL LO L

I GLI

IL si usa davanti a nomi maschili che iniziano per consonante:


il libro, il maglione

I il plurale di IL

LO si usa davanti a nomi maschili che iniziano per:


s + consonante: lo studente
z :lo zaino
ps: lo psicologo
x: lo xilofono
y: lo yogurt
gn: lo gnocco

GLI il plurale di LO

L la forma elisa di LO, si usa davanti a


nomi maschili che iniziano per vocale:
lamico

(gli articoli plurali non si


elidono)
gli amici

LA L

FEMMINILE

LA si usa davanti a nomi femminili


la scuola, la chiave

i libri, i maglioni

gli studenti
gli zaini
gli psicologi
gli xilofoni
gli yogurt
gli gnocchi

LE
LE il plurale di LA
le scuole, le chiavi

L la forma elisa di LA, si usa davanti a (gli articoli plurali non si


nomi femminili che iniziano per vocale:
elidono)
lamica
le amiche

Grammatica

221

n INDETERMINATIVI

Indeterminativi

SINGOLARE

PLURALE

UN UNO
UN si usa negli stessi casi dellarticolo determinativo
IL, quindi davanti a nomi maschili che iniziano per
consonante: un libro, un maglione
E inoltre davanti a una vocale: un amico, un operaio
MASCHILE

UNO si usa negli stessi casi dellarticolo determinativo LO, quindi davanti a nomi maschili che iniziano
per:
s + consonante: uno studente
z : uno zaino
ps: uno psicologo
x: uno xilofono
y: uno yogurt
gn: uno gnocco
UNA UN

FEMMINILE

UNA si usa negli stessi casi dellarticolo determinativo


LA, davanti a nomi femminili
una scuola, una chiave
UN la forma elisa di UNA, si usa davanti a nomi
femminili che iniziano per vocale:
unamica

Non esistono articoli indeterminativi plurali. Al loro posto si trovano:


le forme dei, degli, delle (chiamate partitivi).
La differenza duso fra le tre forme corrisponde alla differenza tra, rispettivamente, i, gli, le.
Es.: i libri/dei libri
gli studenti/degli studenti
le scuole/delle scuole.
lassenza di forma
Es.: Jennifer e Betty cercano persone italiane
un Executive Center con sale attrezzate.

222

Italiano per stranieri 202 esercizi B1>B2

202 esercizi ditaliano per studenti di


livello intermedio

Grammatica testuale

202 Esercizi Italiano per Stranieri composto da:


202 esercizi
Soluzioni
Grammatica di riferimento

Rita Luzi Catizone, Luisa Guerrini e Luigi Micarelli


sono da molti anni insegnanti e formatori di insegnanti di
italiano presso la DILIT INTERNATIONAL HOUSE a Roma.

ISBN 978-88-7223-194-4

Luzi Catizone/Guerrini/Micarelli

Questo eserciziario offre a studenti e insegnanti un prezioso aiuto


proponendo esercizi graduali atti a sviluppare conoscenze e
competenze sempre pi ampie di elementi grammaticali, lessicali e sintattici.
Basati su testi autentici gli esercizi espongono lo studente alla
ricchezza della lingua e lo accompagnano passo dopo passo a
misurarsi con le proprie conoscenze.
Le soluzioni e la grammatica di riferimento alla fine del libro ne
consentono ladozione
sia da parte di insegnanti che vogliono disporre di una
base solida di lavoro in classe
sia da parte di studenti in autoapprendimento.
Esercizi testati nei corsi della
Dilit Roma e Alpha&Beta Bolzano e Merano.
Preparazione alle Certificazioni CILS, CELI, I.T., PLIDA.

ITALIANO PER STRANIERI B1>B2

Rita Luzi Catizone


Luisa Guerrini
Luigi Micarelli

ITALIANO
per STRANIERI

202

ESERCIZI
B
1>B2
con soluzioni e
GRAMMATICA
di riferimento

Potrebbero piacerti anche