Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 2

1/2

Bravissimo! 1

Guida video

video 1
I temi:
uuRoma e lItalia;
uui saluti e le presentazioni;
uunomi propri italiani.
Le risorse linguistiche:
uulalfabeto;
uulindicativo presente di essere e chiamarsi;
uui saluti.
Le competenze:
uuriconoscere parole note;
uuriconoscere saluti e presentazioni;
uuriconoscere nomi propri;
uucomprendere brevi dialoghi con saluti e presentazioni.

scrivere alla lavagna il nome italiano e poi localizzare le


citt su una cartina dellItalia.
Svolgimento
A. Prima di far vedere il video, leggete la lista di parole
proposte insieme ai vostri studenti, ma non date ancora la
traduzione o la spiegazione delle parole sconosciute. Quindi procedete con la visione avendo prima precisato che,
mentre vedono il video, non dovranno consultare la lista.
Deve essere una visione rilassata e gradevole. Fate svolgere
lattivit individualmente e poi lasciate che controllino con
un compagno per aiutarsi a vicenda a risolvere dei dubbi.
Intervenite dando spiegazioni e/o traduzioni solo quando gli
studenti hanno esaurito le possibilit di risolvere autonomamente i problemi di lessico.
SOLUZIONI

scena 1
roma arrivo! DURATA 0220

Riproduzione autorizzata Gli autori e Difusin, S.L.

Obiettivi della scena


uuAttivare le conoscenze culturali e linguistiche
pregresse.
uuPrendere coscienza delle proprie conoscenze
in italiano.
uuRiconoscere parole note.
uuRiconoscere e conoscere alcuni monumenti
famosi di Roma.
Prima di cominciare
Preparate gli studenti al primo contatto con il video spiegando che vedranno delle immagini sul patrimonio artistico
e culturale di Roma. Prima di cominciare la visione potete
chiedere agli studenti se conoscono Roma e/o se conoscono
altre citt italiane.

Conoscete Roma?
Quali altre citt italiane conoscete?

Le citt pi nominate saranno Firenze, Venezia, Milano e


Napoli, ma molto probabilmente ne verranno fuori anche
altre. Trattandosi di un livello iniziale, gli studenti diranno il
nome nella loro lingua o in inglese, sar quindi interessante

bandiera / monumento / piazza / turiste / fontana / gatto


/ macchina / moto / fiume / albero
B. Fate vedere il video una seconda volta, quindi lasciate il
tempo agli studenti di scrivere la loro lista di monumenti
e luoghi dinteresse romani. Fateli poi interagire a coppie
per confrontare le proprie liste e quindi passate alla messa
in comune. Scrivete alla lavagna i nomi dei monumenti in
italiano.
SOLUZIONI
Colosseo / Fori / Arco di Costantino (dettaglio) / piazza
Navona / fontana dei Quattro fiumi (dettaglio) / chiesa
di SantAgnese / Panteon / Colonna di Marco Aurelio /
Fontana di Trevi / Area sacra di Largo Argentina / scalinata di Trinit dei Monti (piazza di Spagna) / Campidoglio
/ Statua di Marco Aurelio / piazza del Popolo / Tempio di
Ercole / Tempio di Porturno / Bocca della Verit / Isola
Tiberina / Castel SantAngelo / San Pietro / Colonnato
di San Pietro / quartiere EUR (dettagli)
C. Fate lavorare gli studenti a coppie e poi passate alla messa in comune scrivendo i nomi in italiano alla lavagna. Fate
poi una classifica dei monumenti romani pi conosciuti della
classe.

2/2

bravissimo! 1 | U1

Guida video

video 1

Per andare oltre


1. Per ampliare un po la conoscenza su Roma potete proporre una passaggiata virtuale per la citt usando una
mappa interattiva come per esempio quella che trovate su
www.italyguides.it/it/roma/mappa_interattiva_di_roma/
mappa_di_roma.php. In alternativa, potete procurarvi delle cartine di Roma e portarle a lezione perch gli studenti
abbiano pi presente laspetto e le dimensioni della citt.
2. Potete ampliare lattivit chiedendo agli studenti di dire
quali monumenti e luoghi dinteresse dellItalia conoscono.
Anche in questo caso potete utilizzare una cartina dellItalia
per farli orientare meglio.

B. Fate vedere il video una seconda volta dicendo che adesso dovranno fare attenzione soprattutto alle presentazioni.
Se volete, potete proiettare la scena fino al minuto 00:50.
Oltre a quanto richiesto dalle istruzioni, gli studenti possono osservare il tipo di registro utilizzato. Dopo aver svolto
lattivit, gli alunni possono osservare ancora una volta le
vignette per dire se si tratta di situazioni formali o informali.
Potranno quindi dedurre che piacere pu essere usato per
entrambi i registri. Aggiungete che pu essere accompagnato da degli intensificatori: molto/tanto piacere.
SOLUZIONI

scena 2
buongiorno a tutti! DURATA 0350
Obiettivi della scena
uuFamiliarizzare con nomi propri italiani.
uuOsservare saluti e presentazioni in contesti differenti.
uuDedurre le regole sociali nelle presentazioni e
nei saluti.
Prima di cominciare
Chiedete agli studenti se conoscono dei nomi propri italiani
e di indicare a quali nomi corrispondono nella loro lingua.
Quindi chiedete di fare lo spelling perch possiate scriverlo
correttamente alla lavagna.

Quali nomi italiani conoscete?

Marco.

E come si dice nella tua lingua?


In polacco si dice Marek.
E come si scrive?
Emme-a-erre-e-cappa

Riproduzione autorizzata Gli autori e Difusin, S.L.

Svolgimento
A. Per questa attivit non ci sar bisogno di far leggere prima la lista dei nomi, quindi procedete con la visione del
video e fate poi svolgere lattivit. Dopo la correzione in
plenum chiedete agli studenti se conoscevano gi i nomi
della lista e fate notare che Andrea un nome maschile.
Approfittate per introdurre altri nomi maschili con questa
terminazione (Luca, Nicola, Mattia, Elia, ecc.).
SOLUZIONI
Francesca
Elena
Damiano

Piacere
C. Gli studenti ricordano o conoscono molto lieto/a? Ricordano in quali situazioni si usa? Fate notare che la terminazione
di lieto varia in funzione del genere della persona che lo dice.
D. Per questa attivit fate vedere la scena nellintervallo
01:14-01:56 senza audio e poi nellintervallo 0207-0253
con audio. Consigliate agli studenti di appuntare i nomi e le
parole e poi lasciate loro il tempo di scrivere lo spelling. Per
la verifica fate rivedere i due frammenti.
E. Fate vedere la scena dal minuto 0300 fino alla fine e
fate poi completare il quadro secondo le istruzioni dellattivit.
SOLUZIONI
quando si arriva

quando si va via

buongiorno
ciao

ciao
a domani
arrivederci

Per andare oltre


Prendendo spunto dal video potete far notare i gesti che accompagnano le parole. Potete far notare che, quando si presentano, gli italiani mantengono una certa distanza e potete
chiedere di fare un confronto con la propria cultura e dire
quali sono i gesti che si usano per salutare e presentarsi.
Potete anche ricordare limportanza della stretta di mano,
che non deve essere n troppo forte n troppo debole.

Potrebbero piacerti anche