Sei sulla pagina 1di 1

Pulpito del Duomo di Siena

Datazione: 1266-1268
Autore: Nicola Pisano
Committenza: Opera del Duomo
Materiali: marmo di carrara
Dimensione: 465 cm (altezza)
Collocazione: Duomo (Siena, Toscana)

Storia: Il pulpito del Duomo di Siena fu realizzato da Nicola Pisano e dalla sua bottega tra il 1266 e il 1268.
una delle opere scultoree pi importanti del Duecento italiano, se non la pi importante in assoluto nella
storia della scultura italiana di questo secolo.

Caratteristiche stilistiche: il modello pisano si amplia qui in un ottagono (forma simbolica poich
allude al giorno del Giudizio) ed una struttura architettonica a s, aggiungendo la Strage degli innocenti e
sdoppiando in due pannelli il Giudizio universale.
La scultura invade tutta la superficie del parapetto, con figure di raccordo tra le scene (Madonna, Cristo,
Angeli), mentre alla base della colonna centrale si trovano le Sette Arti Liberali (Aritmetica, Retorica,
Grammatica, Musica, Geometria, Astronomia e Filosofia).
Le colonne si basano su dei leoni stilofori (simbolo della Chiesa che doveva combattere contro le erese) e
dotate di capitelli in stile corinzio. Le otto colonne laterali sorreggono archi a tutto sesto trilobati sui cui
sguanci sono presenti coppie di Profeti o Evangelisti (questultimi riconoscibili per i simboli corrispondenti
del leone alato, toro, angelo e aquila). Tra gli archi, sopra i capitelli sono invece presenti figure spesso
sedute raffiguranti Virt.
Le Virt non sono solo quelle teologali (Fede, Speranza e Carit) e cardinali (Fortezza, Temperanza, Giustizia
e Prudenza), ma anche di altra natura (ad esempio la Logica), altro segno di unulteriore convinzione che
espressioni dellintelletto umano potessero elevare luomo a Dio.
I rilievi, anche se sono dei bassorilievi, sono molto in rilievo rispetto al piano e diventano pieni di
movimento, molto aggettanti, i piani di profondit si moltiplicano, la narrazione si fa molto dettagliata e si
tende in molteplici collegamenti fra le figure, come in unordata che lega i pannelli in un unico fregio.
Le scene delle formelle principali sono, a partire dal ponte di accesso al pulpito: Annunciazione, Visitazione
e Nativit, Partenza ed Adorazione dei Magi, Presentazione al Tempio di Cristo e Fuga in Egitto, Strage degli
Innocenti, Crocifissione, Giudizio Universale - gli Eletti e Giudizio Universale - i Dannati (e nellottava
formella vi sono i gradini).

Potrebbero piacerti anche