Sei sulla pagina 1di 1

Chiesa di Santo Spirito

Caratteristiche stilistiche: con il progetto per Santo Spirito, Brunelleschi reinterpreta limpianto
basilicale a croce latina. Larchitetto concepisce uno spazio di monumentale chiarezza, sviluppando
lassialit degli impianti paleocristiani come direzione visiva che culmina in un solenne spazio centrico,
quello generato dallincontro tra navata centrale e transetto.
Nel capocroce convergono tre bracci delle medesime dimensioni e di uguale valore spaziale: in questo
modo, Brunelleschi supera la discontinuit tra navate e zona presbiteriale, caratteristica degli edifici sacri
medievali, realizzando una piena integrazione tra modello longitudinale e centrale.
Lo spazio di Santo Spirito originato da una concezione modulare e dunque assoggettato a chiare regole
proporzionali e prospettiche; tuttavia, la chiarezza lineare della Basilica di San Lorenzo lascia il posto ad
unaccentuata componente plastica.
Cappelle semicircolari (in origine 44) si aprono ininterrotte lungo le pareti interne della Basilica e le navate
laterali si estendono lungo il perimetro del transetto, ritmando senza interruzione anche la zona absidale.
Ne deriva, allinterno, uno spazio dinamico e mutevole. Lo sguardo, anche se direzionato verso il
capocroce, non coglie un punto di riferimento fermo, ma portato, semmai, a seguire il dilatarsi degli spazi
il rimando dei profili curvi, che si succedono secondo andamenti lineari e diagonali, richiamando lidea di un
impianto centralizzato, memore della grandiosit dellarchitettura romana.
Oggi la Basilica perimetrata allesterno da un muro continuo, ma nel progetto originario il profilo
curvilineo delle cappelle avrebbe dovuto rivelarsi anche allesterno, fino a comprendere la facciata.

Potrebbero piacerti anche