A.I. MOSSERI
L ARTE DI NUTRIRSI
PER FORTIFICARSI
ORTOTROFIA
Capitolo 1
IL REGIME DI EPICURO
profumi pi`u delicati, il nostro gusto non potr`a apprezzare i cibi pi`u naturali, il nostro tatto sar`a paralizzato e la nostra vita sessuale priva di ogni gioia. La capacit`a
di sentire il piacere e` senza dubbio proporzionale al benessere fisico dellindividuo. Per sviluppare al massimo detta capacit`a bisogna fortificare la propria salute
e portarla al massimo grado possibile. E` evidente che una persona di salute cagionevole non e` in grado di goder appieno i piaceri della vita. Un gusto fine, un
odorato sottile sono lappannaggio di una salute esuberante. Che piacere si pu`o
ricavare mangiando senza appetito? La salsa migliore non e` forse la fame?
C`e una differenza fra un individuo e laltro nella percezione del piacere. Molti
mangiano senza averne voglia. Quando si e` depressi, stanchi c`e nulla di meglio
che il riposo dello stomaco e il sonno. Si tratta di cure facili, che permettono al
corpo di ricaricare le batterie senza fatica.
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
Capitolo 2
LA SCIENZA DEI CADAVERI HA
VALORE PER I VIVENTI?
La trofologia (scienza dellalimentazione) e il digiuno non sono mai stati materia
di studio alla Facolt`a di Medicina. Solo gli igienisti le hanno scoperte e studiate.
La scienza della salute e le condizioni necessarie allo sviluppo normale dellindividuo non si insegnano alla Facolt`a di Medicina. Gli studenti imparano studiando
i morti, sezionandoli, analizzando lo stato di malattia. Non si e` mai studiato la
scienza delluomo vivo, che e
` studio della fisica.
Dovreste leggere Luomo, questo sconosciuto, che dimostra lincapacit`a e
linutilit`a della medicina limitata alla scienza dei cadaveri. Fra gli igienisti e i
medici chi dunque e` meglio qualificato per conoscere le condizioni ottimali atte
al conseguimento, della buona salute?
Secondo J. C. Thomson la specializzazione ha rovinato la medicina. Gli
specialisti egli dice sono coloro che studiano sempre di pi`u un soggetto sempre
meno vasto, per cui finiscono col sapere tutto a proposito di niente.
La paura della malattia proviene dalla superstizione che essa non sia regolata da leggi. Mio caro signor Puck, non vi ammalerete MAI seguendo lordine
naturale. Voi avete la possibilit`a di prevedere la malattia.
Sublata causa, tollitur effectus: e` lassioma che bisogna imprimere nella memoria. Sopprimete le cause e guarirete.
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
Capitolo 3
COMINCIA COL DIRMI COSA
` COL DIRTI
MANGI, E IO FINIRO
COSA SEI
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
di vitamine li avrebbe senza dubbio salvati, ma non avrebbe procurato loro una
salute di primordine.
Il regime devitaminizzato, al quale si aggiunge una piccola quantit`a di
frutta e ortaggi crudi, e` il regime abituale. Ecco perche non si muore in cos`
breve tempo come quegli operai, ma molti sono i malati che non sanno di
esserlo.
Nel 1925 il dottor Goldberger volle dimostrare che gli idrati di carbonio determinano la pellagra. Dodici prigionieri si prestarono per lesperimento che ebbe
luogo nel Mississipi. Essi furono nutriti con cereali privi di germe e devitaminizzati quali farina bianca, maccheroni, riso, pasta, amidi ecc.. Tutti senza eccezione
si ammalarono e subirono atroci sofferenze; alcuni tentarono persino il suicidio.
A quel punto vennero nutriti con frutta e legumi. Tutti si ripresero.
Questa storia e` tratta dallopera di Alfred W. Mc Cann la cui edizione ed i diritti dautore
sono stati acquistati dal Corpo Medico Americano. Ledizione fu distrutta; lacquisto dei diritti
dautore imped` a chiunque di ristampare lopera che in quel tempo appariva troppo pericolosa per
il corpo medico. Ecco perche Shelton non riserva mai i suoi diritti dautore per timore che i
suoi eredi ne facciano cattivo uso.
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
soffre mal di testa. I protidi in eccesso che giungono nellintestino crasso, vanno
in putrefazione, causano avvelenamento e provocano stitichezza settica il tipo
peggiore che porta alla distruzione sistematica dellorgano nei casi pi`u gravi.
I protidi che pi`u rapidamente vanno in putrefazione dunque i pi`u pericolosi
sono in ordine di importanza:
pesce
carne
uova
formaggio
Ne deriva diarrea e stitichezza, che sovente si alternano, nonche gas nauseabondi. La lingua e` assai irritata. Si accusa un senso di fatica a causa della perdita
dei succhi digestivi trascinati dal bolo alimentare ed eliminati con le feci molli
e putride. Testa pesante, infezioni, diminuzione del potere digestivo, perdita
dellappetito, angoscia, pessimismo, ecc. sono sintomi di abuso proteico.
Coloro che mangiano troppi alimenti ricchi di proteine in generale sono magri. I loro corpi insudiciati sono incapaci di assimilare gli alimenti. La riduzione della razione di proteine si risolve sovente nellaumento di peso.
I rifiuti dei corpi amidacei (pane, riso, pasta ecc.) sono acidi, anche se meno
dannosi di quelli dei protidi. Labuso di cibi amidacei e` causa di acidosi, flatulenza (gas), raffreddori, influenza, disturbi dello stomaco per la fermentazione
delleccesso di cibo non digerito, cattiva circolazione, geloni, reumatismi, ecc. La
lingua bianca e` il sintomo piu` evidente. Senza cereali e` molto difficile avere
malattie catarrali o reumatiche; i cereali ne sono appunto la causa principale.
In quanto alleccesso di zucchero esso procura infiammazione di stomaco, ritarda la digestione, accelera la putrefazione intestinale cui seguono disturbi gastrointestinali e nervosi, carie dentarie, ecc..
Labuso di grassi e` nefasto perche essi si scindono in glicerina e acido grasso, il quale scioglie i sali minerali necessari allorganismo. Lolio di fegato di
merluzzo, prescritto nei casi di carenza di calcio, ha per risultato leffetto
contrario di quello che ci si attende, e cio`e una carenza piu` accentuata.
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
Capitolo 4
GLI ALIMENTI ADULTERATI
4.1 Cause di malattia
Secondo il giornale inglese Sundy Pictorial (19-12-1948) ogni anno in Gran Bretagna muoiono cinquemila persone a causa degli alimenti e delle bevande adulterate,
infette, contaminate o avvelenate.
Infatti, invece di venderci alimenti naturali, il mercato ci offre cibi sottoposti
a diversi processi industriali di preparazione che li privano dei loro pi`u importanti elementi e vi aggiungono prodotti chimici tossici e malsani. Quei cibi sono
pertanto denaturati, chimicati, pervertiti, adulterati. I prodotti chimici vengono
aggiunti per conservarli e poterli vendere come se fossero cibi freschi e naturali.
In fondo non e` il commercio ci`o che conta? Cosa, vi preoccupate della salute
pubblica? Ma brava gente, ci sono le medicine. . . ed e` un altro commercio. Uno
aiuta laltro; ci si d`a la mano. Il droghiere, il farmacista, il politico, Esculapio
hanno tutti la loro ragione sociale: uccidersi lun laltro! Ognuno ha perfezionato la sua arte. Si dice che e` il secolo della luce, del progresso, della civilizzazione. Forse e` anche lultimo, con la realizzazione del summum della nostra
civilizzazione: la bomba atomica.
Per dare unidea dei prodotti chimici utilizzati nellindustria alimentare per
conservare, colorare, dare un gusto gradevole o un odore speciale che favorisca la
vendita, citeremo i seguenti prodotti chimici: borace, anidride solforosa, saccarina, esteri, benzoato di sodio, solfato di alluminio, solfato di rame, acido stearico,
paraffina ecc..
Sono tutti prodotti tossici, ossia avvelenano. Quantunque la dose abitualmen-
10
11
te sia minima, non si deve trascurare leffetto cumulativo che presto o tardi si
manifester`a con sintomi patologici.
In tal caso la causa della malattia e` difficile da trovare, ma e` dovuta sicuramente alla presenza nellorganismo umano di materie dannose che gli impediscono di
svolgere nel modo migliore le sue funzioni.
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
Capitolo 5
` CHE MANGI
DIMMI CIO
` CHI SEI
IO TI DIRO
.
13
dato prova di quanto valgono. Orbene, se un popolo ha una salute debole, perche
adottare le sue abitudini malsane e legare la nostra alla loro sorte?
Le persone sono malati che si ignorano, aveva scritto Claude Bernard. E` forse
da saggi mangiare come il proprio vicino che e` in cattive condizioni di salute a
causa del suo sregolato modo di nutrirsi?
Nellanno delle droghe 1974 siamo arrivati al punto di credere che la malattia
e` normale e che solo la salute e` anormale. Per definizione la media e` diventata la
norma. E la medicina non fa eccezione. Al contrario: essa e` lo specchio fedele
delle superstizioni popolari riguardo alla salute. Una buona parte della patologia
e` ormai considerata come fisiologia. Luomo in perfetta salute e` diventato un
uccello raro, degno di un museo.
14
sce le secrezioni e le trascina col bolo alimentare nelle feci, impedendo il loro
riassorbimento.
Il caffe invece contiene la caffeina che e` ancora pi`u irritante del the. La caffeina e` un veleno dei nervi che il corpo riesce ad eliminare con grande dispendio
di energia.
The e caffe causano catarri gastrici, disturbi allo stomaco e agli intestini, disturbi nervosi. Danneggiano anche i reni e gli altri organi preposti alleliminazione.
Il cioccolato impedisce il rilassamento nervoso e muscolare e procura palpitazioni.
5.4 I sandwiches
E` stato il Conte di Sandwich che invent`o il sandwich. Ne la Natura ne Dio hanno mai inventato un sandwich. Gli animali non mangiano una gran variet`a di
alimenti. Ogni pasto e` costituito per lo pi`u da un solo cibo.
Quando si mangia un sandwich al formaggio, il pane impedisce la digestione del formaggio e viceversa. Il succo che viene versato sul pane per digerirlo e`
neutro e contiene ben poco acido cloridrico. Per`o quando si mangia del formaggio
o si prende del latte col pane durante lo stesso pasto, i due primi alimenti necessitano un ambiente fortemente acido per essere digeriti. Vediamo dunque che la
digestione proteica (formaggio, latte, uova, fave) ostacola la digestione amidacea
(pane, pappe di frumento, di avena, di riso). In una parola vi e` indigestione.
Per questo motivo solo una piccola parte di ci`o che mangiamo viene digerito ed il resto viene espulso a prezzo di grande dispendio di energia e di perdita
dei succhi digestivi.
Neppure i sandwiches di marmellata, miele ecc. vengono digeriti. Il pane, le
pappe e tutti i corpi amidacei si digeriscono male quando sono associati con la
marmellata, lo zucchero, ecc..
La digestione amidacea (pane), per esempio, comincia nella bocca e continua
nello stomaco. Gli zuccheri non si digeriscono ne nella bocca, ne nello stomaco;
essi si digeriscono nellintestino tenue.
Orbene, quando gli zuccheri vengono trattenuti nello stomaco dalla digestione
del pane, fermentano rapidamente a causa del calore e dellumidit`a favorevoli.
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
15
5.5 Il pane
Un regime esclusivo di farina bianca e acqua e` sufficiente a causare la morte
di un uomo perfettamente sano, dopo avergli causato da venti a quaranta giorni di scorbuto, giorni di tortura, gengive sanguinanti, articolazioni gonfie ed altri
sintomi.
Il pane, bianco o integrale che sia, fa assai pi`u male che la carne presa una
volta al giorno. Non si mangia forse il pane in tutti i pasti?
Vogliamo dire questo ai vegetariani irrazionali che mangiano pane, pasta, riso: se ritornaste a mangiare la vostra razione di carne, abbandonando i
` necessario giungere,
farinacei, stareste assai meglio. Luomo non e` granivoro. E
progressivamente alla soppressione di tutti i cereali.
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
Capitolo 6
LE UOVA
6.1 Anafilassi
I sintomi anafilattici derivanti dalluso frequente di certe sostanze ci portano alla conclusione che esse non sono adatte alla nutrizione. I fenomeni anafilattici si limitano quasi esclusivamente al cibo animale. Pi`u le sostanze animali
assomigliano al corpo umano nella loro composizione, pi`u esse generano detti
fenomeni.
La carne e` l`a peggiore; seguono le uova, lolio di fegato dei pesci, il miele,
poi il latte.
Con la parola carne si intende quella di tutti gli animali: bue, pecora, pesci,
polli, piccioni, conigli, ecc..
6.2 Le uova
Si afferma che le uova sono un alimento perfetto. Niente di pi`u sbagliato. Esse contengono una quantit`a minima di vitamine e di sali minirali in rapporto al
loro tenore di protidi. Coloro che ne consumano in abbondanza sono intossicati
dalleccesso proteico.
16
17
18
citano alcuna azione sul bianco duovo e nemmeno la trypsina reagisce su questo
alimento.
Parecchi scienziati hanno confermato questi fatti. Vernon, Hetin e molti altri hanno dimostrato che il bianco delluovo impedisce la digestione delle altre
sostanze alimentari.
Bayliss, professore di Fisiologia allUniversit`a di Londra, ha dimostrato che
il bianco duovo contiene una sostanza che, pur essendo in quantit`a minima,
impedisce la secrezione delle ghiandole digestive.
In Francia Lemoine ha dimostrato che il bianco duovo contiene un veleno che
danneggia considerevolmente i reni.
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
Capitolo 7
CHI PENSA A NUTRIRSI DI
CADAVERI?
Imparate che in Natura non ci sono rimedi: si conserva la buona salute con lesercizio
e la sobriet`a
Voltaire
19
20
21
mangiano carne sono due volte pi`u tossiche di quelle dei vegetariani.
Herter, di NewYork ha notato che soluzioni di escrementi di mangiatori di
carne uccidono rapidamente gli animali, mentre soluzioni simili di animali vegetariani non sono mortali.
Il cancro e` causato da un eccessivo consumo di carne e di pesce. In condizioni
simili in generale i vegetariani vivono pi`u a lungo dei carnivori. Tutto considerato
possiamo ben dire che la carne e` un cibo molto malsano.
7.4 Anafilassi
Lincidenza del cancro e` proporzionato allalimentazione carnea. Il dottor Round
scrive che il cancro e` sconosciuto in Polinesia, nella Malesia e in genere nella
razza negra. Sono tutti vegetariani.
Invece i Sud-Africani e gli Europei sono carnivori ed il cancro e` assai diffuso
fra di loro.
E` un errore consumare certe sostanze a causa dei fenomeni di anafilassi che si
verificano dopo la loro ingestione. Pi`u le sostanze assomigliano alla carne umana,
meno sono commestibili.
22
4. Gli animali uccisi, nella maggior parte non sono in eccellente stato di salute.
Quasi tutti sono malati a causa della sovralimentazione. I tessuti malati non
possono essere salutari per luomo.
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
Capitolo 8
I DOLCIUMI
Signore, sapete come si fabbricano i confetti? Non lo indovinereste mai. I colori
sgargianti, i profumi aromatici evocano il gusto dellananas, della pera cotogna,
della fragola, del lampone, della banana. Niente di tutto ci`o: nessuno di questi
frutti entra nella composizione dei confetti. Ciascuno di questi frutti e` sostituito dal butirato detile, dal perlargonato di metile, dallacetato e benzoato di
amile, dal valerianato di metile. Ce n`e a sufficienza per provare disgusto per
sempre.
Ma andiamo oltre: lo zucchero e` sostituito dalla saccarina che proviene in
linea diretta dal carbone, dalla ducina ricavata dallurea, dal glucosio dei
vecchi stracci trattati con l S04H2, dalla glicerina che e` un residuo del
saponificio, e dallo sciroppo che viene filtrato su ossa calcinate di animali.
Vi basta? D`a il voltastomaco sapere che quei graziosi confetti non sono che
carbone, urea, stracci, sapone, il tutto accomodato con salsa nero-animale.
Tutti i dolciumi sono quanto mai nocivi per la tenera carne dei vostri figli.
Date loro alimenti prodotti dalla natura, non dallindustria. La mamma chiamer`a
confetto il dattero che non far`a sicuramente male al bimbo. Se si nega al bimbo
il confetto, egli si sentir`a frustrato rispetto ai compagni. La stessa cosa per il
cioccolato che riuscirebbe difficile eliminare totalmente; lo si pu`o sostituire col
cioccolato bianco, che contiene soprattutto latte in polvere e burro di cacao. I
frutti quali mango, uva, fichi, meloni, kaki sono eccellenti se voi ci tenete alla
crescita normale e felice delle vostre creature.
23
Capitolo 9
LE BEVANDE A BASE DI
COCA-COLA
Le droghe e gli eccessi di tavola causano febbre
e delirio. La pratica medica costruisce la malattia
Dr. J. H. Tilden
25
La Cola proviene da una noce, prodotta da una pianta africana, che contiene
tre sostanze: caffeina, theobromina e tanina. Si tratta di sostanze tossiche,
hanno cio`e la nefasta propriet`a di causare avvelenamento, qualunque sia la
dose: non va trascurato leffetto cumulativo delle piccole dosi. Chi mette in dubbio la relazione esistente fra gli alimenti ingeriti ed il nostro carattere? Chi dubita
del legame fra la nostra indigestione e la nostra indecisione? . . . fra le nostre
abitudini e le nostre malattie? Veramente certuni affermano scioccamente che la
malattia ci piomba dal cielo.
A Parigi, nei laboratori della Centrale di Polizia, servizio frode furono analizzate parecchie bottiglie di Coca-Cola: Ne risult`o la presenza di caffeina e di
acido fosforico (P04H3) non indicati sulletichetta. Il giudice istruttore M. de
Choqueuse, ha aperto uninchiesta giudiziaria per infrazione alla legge sulle frodi
in materia di bevande per mancata dichiarazione. Forse linvestimento di due
miliardi per lanciare il prodotto servir`a a salvare la situazione?
Capitolo 10
LALCOOL
Nessuno contester`a che lalcool sia dannoso, ad eccezione di qualche medico sonnambulo, che si ostina a dire il contrario. La religione mussulmana proibisce il
consumo delle bevande alcooliche e i Fratelli Mussulmani che si ispirano alle sue
leggi lottano attivamente contro lalcoolismo.
Bisogna ricordare a un gran numero di persone che anche il vino e la birra
sono bevande alcooliche.
Il crescente consumo di bevande alcooliche e` uno dei problemi pi`u gravi
che deve affrontare la nostra societ`a. E` la principale causa della degenerazione mentale e fisica di molte persone; e` un flagello che accompagna la moderna
civilizzazione come unombra nel suo cammino.
Gli igienisti hanno accordato a questo fenomeno tutta la loro attenzione e sono convinti che occorra uno studio serio sui rapporti fra regime alimentare ed
intemperanza.
La natura ci offre frutti deliziosi necessari per ristabilire le forze fisiche e mentali. Ma ecco che i migliori prodotti della terra vengono alterati dalluomo che si
ingegna di convertirli in autentici veleni: sidro, aceto, ecc..
Lalcool e` un veleno per il cuore, i polmoni, i reni, tutti gli organi del
corpo. Lalcool danneggia lintelligenza, altera la nutrizione e il metabolismo
da cima a fondo. Lalcool e` un veleno per tutto il sistema nervoso.
Stupefacente, narcotico, paralizzante, esso uccide la vita dellindividuo.
Non produce n`e forza fisica, n`e calore.
Consumare bevande alcooliche e` gettare denaro dalla finestra, senza par-
26
27
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
Capitolo 11
VOI FUMATE?
11.1 Veleno dellintelligenza
Si fuma come non mai nella storia. Grandi e piccoli, uomini e donne, sani e malati,
medici e chirughi, preti e rabbini, tutti quanti fumano.
Nel XIX secolo i giovani e le donne non fumavano. Oggi poca gente ragionevole si astiene da questo vizio.
Il tabacco e` detto il veleno dellintelligenza. J. C. Thomson dal canto suo
lo chiama veleno sociale.
Alcuni fumano a causa di un complesso, o per lo meno hanno cominciato a
fumare per rendersi pi`u socievoli.
La cos`a piu` assurda e` che i fumatori si considerano persone normali,
guardano i non fumatori con un occhio particolare e si stupiscono che il fumo
li disturbi.
28
29
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
Capitolo 12
IN CHE MODO LE EMOZIONI
COLPISCONO LA SALUTE
12.1 Il fisco
Un Ispettore della Finanza si presenta da un commerciante per controllare i suoi
libri contabili, trova defle irregolarit`a e minaccia severe sanzioni.
Lo choc nervoso provoca immediatamente nel commerciante vomiti continui,
persistenti.
Il dottore igienista Alvarez, che si prende cura del paziente, non riesce a guarirlo se non dopo aver regolato personalmente la pendenza con lIspettore delle
imposte.
30
31
12.3 Le emozioni
Una cattiva notizia tronca lappetito. Un dispiacere pu`o levare lappetito per
diversi giorni.
Le emozioni violente arrestano i movimenti ritmici delle pareti dello stomaco
e le secrezioni digestive. La bocca, ad esempio, diventa secca.
Ecco alcuni fattori in grado di ostacolare la digestione:
preoccupazioni
paura
ansiet`a
litigi
invidia
apprensione
eccitazione
fretta
odio
pena
irritabilit`a
cattivo umore
gelosia
finzione
collera
disperazione
ostilit`a
rumore
tensione nervosa
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
32
Capitolo 13
LA FAME
Se non siete stanchi, vi viene in mente di riposare? Se non avete sete, vi viene
voglia di bere? Perche dunque si mangia quando non si ha fame? La fame e` il
segnale naturale che vi avverte che il corpo ha bisogno di cibo. Come conclusione
logica luomo meno intelligente e` capace di concludere che lassenza di fame
denota che il corpo non ha bisogno di cibo.
Se noi mangiamo malgrado linappetenza, lorganismo, che non necessita alimenti, digerisce solo una parte del cibo ingerito; laltra si trasforma in
dannosa materia che fermenta e imputridisce nel canale alimentare. Di qui provengono le malattie. Ma come riconoscere la fame? Non e` una contrazione
dello stomaco, n`e una sensazione di vuoto, di malessere; questi sono disturbi
patologici, causati dalla fermentazione dei residui alimentari non digeriti.
La fame e` lacqualina in bocca. E` una sensazione di energia, non di
debolezza.
Bisogna distinguere tra fame e appetito. Lappetito e` linclinazione che porta
a desiderare una cosa per la soddisfazione dei sensi. E` listinto della fame pervertito, alterato, snaturato. Non riguarda lo studio della salute, ma piuttosto quello
della malattia.
Usare mezzi astuti per provocare la fame significa voler ingannare la natura. E`
possibile farlo impunemente? Saremmo pi`u intelligenti di lei? Le nostre malattie
sono la prova del nostro diminuito vigore fisico e mentale.
Se non avete fame aspettate che si faccia sentire; si manifester`a al momento
opportuno, n`e prima n`e dopo.
33
34
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
Capitolo 14
LE VITAMINE NON SI
SMERCIANO NELLE FARMACIE
Secondo noi le vitamine hanno funzioni analoghe a quelle degli enzimi. Per questo motivo il biochimico svedese Regnar Berg attribuisce loro un vocabolo piu`
corretto: completine.
Esse sono sostanze che regolarizzano gli scambi vitali, esattamente come gli
ormoni e gli enzimi di cui forse costituiscono la base della genesi. Sono molto
complesse, poco conosciute e molte sono ancora da scoprire.
Alcune vitamine si trovano in ogni cellula del nostro organismo. E` noto che
possediamo molti milioni di cellule; ci`o prova che le vitamine giocano un ruolo fondamentale nella vita. Luomo ha bisogno di certe vitamine in quantit`a
infinitesimale, ma sono indispensabili, pena disturbi vari.
Le vitamine permettono alle materie azotate, ai corpi amidacei, ai corpi grassi
ed ai minerali di essere utilizzati dallorganismo per la crescita, la rigenerazione,
il mantenimento della salute.
Le funzioni di ogni cellula sono tanto pi`u compromesse, quanto maggiore e` la
deficienza delle vitamine. Una carenza totale conduce alla distruzione totale.
36
di piu` di quelle centrali. Nelle foglie verdi questa vitamina viene mascherata
dalla clorofilla.
I pomodori ne contengono pi`u del burro (provitamine A). Certe qualit`a di
frumento, le patate, il navone sono povere di vitamina A.
Questa vitamina si distrugge per ossidazione quando gli alimenti vengono
tagliati a pezzetti e macinati. Le carote grattugiate contengono meno vitamina
A delle carote intere.
La cottura prolungata in un recipiente scoperto distrugge questa vitamina. La
luce solare e i raggi ultravioletti la colpiscono mortalmente.
I bimbi e le mamme hanno bisogno di mangiare molta frutta e verdure crude.
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
37
14.4 Completina C
(vitamina C o antiscorbutica)
Il calore, il processo di disseccamento, di messa sotto sale, il contatto con
laria, limmagazzinamento sono tutte cose che distruggono la vitamina C.
Il cavolo crudo ne contiene venti volte di piu` del cavolo cotto. Lacqua di
cottura discioglie questa vitamina e la sottrae allalimento.
Il bicarbonato di sodio e altri alcalini usati in cucina affrettano la distruzione
di questa vitamina.
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
38
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
Capitolo 15
LA COTTURA UCCIDE GLI
ALIMENTI
39
40
alimenti
distruzione
B3
B3
B6
H
H
inositol
inositol
legumi
carne
carne
carne
legumi
legumi
carne
debole
33%
debole
72%
debole
59%
meno del 59%
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
41
acido folico
PP
C
B1
in generale
carne
legumi
legumi
elevata
3366%
45%
35%
La cottura ad alta pressione distrugge rapidamente le vitamine; lo stesso accade se la cottura e` prolungata. Pi`u i legumi cuociono, pi`u perdono vitamine.
Inoltre quanto piu` tempo passa tra la cottura ed il pasto, quante piu` vitamine
si perdono. Bisogna cuocere rapidamente e mangiar subito.
Il latte perde le sue qualit`a anti-scorbutiche quando viene bollito, condensato,
pastorizzato. Quando e` bollito perde rapidamente le sue qualit`a anti-nevrosiche.
Scimmie nellet`a di crescita, nutrite con latte condensato, si ammalano di scorbuto
infantile.
Gli scienziati Hess e Unger hanno scoperto che i vegetali pi`u ricchi di qualit`a
anti-scorbutiche perdono la loro efficacia quando sono sottoposti ad essicazione,
perche questo processo distrugge la vitamina C e le basi anti-scorbutiche.
Si e` riscontrato lo scorbuto in soldati nutriti con legumi conservati.
Muller in un articolo in merito allepidemia di scorbuto che si era manifestato nellIstituto delle Orfanelle di Rummersburg attribuisce la colpa al latte
pastorizzato e ai legumi secchi.
Quando la dieta comprende concentrati di zuppa e legumi secchi lindividuo
finisce col soffrire di edema da denutrizione. Anche le conserve di frutta perdono
le loro propriet`a anti-scorbutiche.
Quando si riscalda il cavolo, una parte delle sue propriet`a anti-scorbutiche
va perduta; se lo si fa cuocere unora di seguito esse vanno perdute completamente.
Per quanto riguarda i semi: noci, fave, piselli, ecc., il loro principio di germinazione viene ucciso dalla cottura.
42
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
43
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
Capitolo 16
QUALI SONO GLI ALIMENTI
NUTRIENTI?
Non esistono alimenti nutrienti in se stessi. La funzione digestiva appartiene
esclusivamente al nostro organismo vivente. La calorimetria alimentare, secondo cui ogni alimento ci fornisce un determinato numero di calorie, e` sostanzialmente errata. Lerrore di M. Purgon e` fin troppo evidente per chi vuole
ben considerare i fatti. Uninsalata vi darebbe pi`u calorie che una bistecca al
sangue, se, mentre mangiate questultima, venissero a dirvi che la vostra auto ha
preso fuoco. Allora e` la digestione o lindigestione che decidono la ricchezza o
la povert`a in calorie di un alimento.
Daltra parte il pane, che viene considerato nutriente, basterebbe a procurarvi
le peggiori malattie se non mangiaste nullaltro. Una dieta di sola carne ed acqua
renderebbe malato chiunque in ben poco tempo. Eppure si dice che lo carne e`
nutriente.
Invece se si mangiasse nientaltro che lattuga per una settimana non soltanto
non si manifesterebbe alcuna malattia, ma ci si potrebbe guarire dei mali di cui si
soffre. Lasciamo che il lettore intelligente rifletta a queste cose e ne tiri le proprie
conclusioni.
44
Capitolo 17
COMBINAZIONI ALIMENTARI
Quando si mangia il pane con la frutta, con alimenti azotati (carni, noci, uova) la
digestione viene ostacolata. E` necessario che un individuo mangi solo quando
ha realmente fame, altrimenti anche le migliori combinazioni non potranno impedire una parziale indigestione, la quale si accompagna alla perdita del
potere digestivo.
45
46
tre arance;
un pompelmo;
due mele e una pera;
500 g. di fragole;
datteri secchi (mezzo bicchiere) + latte cagliato;
due pomodori e due mandarini + un bicchiere di latte crudo tiepido per i
bambini di meno di dieci anni;
g) fichi secchi (mezzo bicchiere) + latte cagliato;
h) due banane secche + latte cagliato;
i) latte cagliato solo.
In estate si avr`a a disposizione una maggiore variet`a di frutta: ciliege, albicocche, pesche, fragole, meloni, angurie, uva, pere, mele, ecc..
Chi sta bene migliorer`a il suo stato cambiando regime. Chi e` indisposto far`a
un passo importante verso una radiosa salute.
more
noce di cocco
arance
arance dolci
pompelmi
angurie
pesche
pere
mele
47
castagne
meloni
pomodori
uva bianca
uva nera
Verdure
carciofi
melanzane (poche)
barbabietole
carote
cocomeri
zucchine
zucche
fagioli verdi
rape
patate
peperoni dolci
ecc.
Foglie verdi
bietole
broccoli
sedano
cicoria
cavolo (non piccante)
spinaci
malva
lattuga
prezzemolo
ramolaccio (foglie)
ruca (non piccante)
cavolfiore
finocchio
Ore 16
frutta varia
Mezzogiorno
Sera
lattuga e crudita
(olio,mayonnaise, olive)
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
48
17.5 AVVERTENZA
Quando si segue questa dieta si risentono diversi disturbi allinizio. Non bisogna
credere che quei sintomi significhino debolezza, al contrario ci`o significa che il
corpo sta eliminando i rifiuti accumulati, purificando il sangue, disintossicando i
tessuti.
Questi alcuni dei sintomi che potrete sentire nei primi giorni:
debolezza,
sensazione di vuoto allo stomaco,
vertigini,
mal di testa.
Se si continua la dieta i sintomi a poco a poco scompaiono e si avvertir`a
maggior forza fisica, migliore concentrazione mentale, buona disposizione per
il lavoro. La salute generale migliora.
Guai a lasciarsi scoraggiare da quei sintomi i primi giorni. Se sono troppo
forti, modificate la vostra dieta in modo pi`u lento.
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
Capitolo 18
IL DIGIUNO
18.1 Consensum omnium
Questa mattina una signora sofferente dartrite, di fegato, di reni e di umor nero
e` entrata nella mia clinica con unidea degna di lei. Non a caso e` cuoca di professione, pesa circa 100 chili e non e` per nulla contenta di averne perduti dieci in
seguito ad una dieta intrapresa per guarire. Vuole guarire, s` ma conservando gelosamente la sua massa gelatinosa ben in vista. Dunque entra e mi dice: Dottore,
i malati non devono digiunare. Questo e` un caso tipico. Sono molte le persone
convinte a torto che i malati debbano fortificarsi mangiando. Invece sono proprio
le persone malate e deboli che hanno pi`u bisogno di digiunare.
La gente non sa che nel caso della malattia il corpo perde in parte il potere di
digerire. Lo stomaco, gli intestini, tutto lorganismo ha bisogno di riposo. Basta
osservare un cane o un gatto malato. Si ritira in un angolo della casa, sotto una
sedia, nelloscurit`a e non mangia per diversi giorni fino a guarigione completa.
50
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
51
18.5 I profeti
Anche la religione raccomanda il digiuno. La nostra pseudo-civilizzazione ha
pressoche cancellato questabitudine millenaria. Il digiuno e` una cosa naturale
per luomo come il nutrimento. Mos`e e Ges`u hanno digiunato quaranta giorni.
Il profeta Maometto una volta ricevette come dono un medico personale. Lo
rimand`o indietro dicendo: Mangio solo quando ho fame Il digiuno e` la
salute.
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
52
53
3) La conoscenza teorica superficiale non e` sufficiente ad un profano che voglia arrischiarsi a digiunare, sia egli malato o intenzionato a fare il digiuno della
` quanto mai opportuno studiare bene largomento. Servir`a allo scopo
fame. E
lopera magistrale del Dr. H. M. Shelton Il digiuno.
I malati che desiderano guarire rapidamente devono procurarsi questo libro che
va letto lentamente da cima a fondo. Il suo stile e` molto facile; gli esempi citati
nellopera sono assai interessanti.
Dunque il digiuno e` ottima cosa a condizione di non fare uso di purghe, o lassativi,
o clisteri.
4) Il digiuno non e` mai pericoloso se condotto secondo le regole e sorvegliato
da un igienista qualificato in una casa adatta.
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
Capitolo 19
RAPPORTI SESSUALI DURANTE
LA GRAVIDANZA E
LALLATTAMENTO
55
no o si allontanano dallideale a seconda che esso sia pi`u o meno conforme alla
natura.
Il risultato delladattamento alle condizioni anti-naturali della civilizzazione
e` sfociato in un cambiamento specifico che ha originato debolezza, perversione
dellistinto, malattia.
In seguito, studiando le abitudini degli altri animali, vedremo perche la nostra condotta sessuale durante la gestazione si e` allontanata dallideale. Gli altri
animali non hanno listinto pervertito, non sono degenerati quanto luomo. Le
femmine nella natura salvo nella razza homo sapiens partoriscono senza
dolore; tutti gli animali selvatici partoriscono senza soffrire. Non bisogna considerare gli animali domestici che vivono con luomo i quali mangiano come lui o
pressapoco.
19.3 Nelluomo
Che accade nelluomo? Il suo comportamento sessuale e` totalmente differente da
quello di tutti gli altri animali. Reclama la condiscendenza della moglie quand`e
incinta o nel periodo dellallattamento, pi`u raramente durante la mestruazione o
la malattia.
In alcuni paesi, ancora oggi, luomo e` il padrone, la donna la sua schiava. Fra
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
56
loro non c`e eguaglianza; ella non ha il potere di rifiutarsi. Egli e` riuscito perfino
a codificare quello che viene chiamato dovere coniugale per soddisfare i suoi
desideri. Si tratta di dovere per la moglie.
Con quale diritto luomo pretende di fare eccezione alle uniformit`a ed alle
regole della natura? E` forse stato esentato dalle leggi naturali? Da chi?
Nessun, allevatore permette agli animali maschi di importunare le femmine incinte. Perche alla donna incinta non si riserva altrettanta considerazione
e cura? Alla donna normale ripugna il coito mentre e` incinta o nel periodo
dellallattamento. Dopo il parto il rapporto sessuale le causa dolore.
19.4 Conseguenze
I rapporti sessuali in queste condizioni determinano sovente una regolare febbre
mattutina prima del parto, complicata da irritabilit`a, isterismo, incompatibilit`a
dumore, perdite bianche, ecc..
Ne risulta anche un aumento di dolori durante il parto, una febbre continua, e
altri disturbi pi`u o meno gravi.
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
Capitolo 20
ATTO SESSUALE
La femmina della volpe non si presta allaccoppiamento
che tre giorni allanno; la sua gestazione dura 52 giorni
Rene Brest (Scienza e vita sett. 1951)
58
Bisogna mangiare per vivere e non vivere per mangiare; ha detto Moli`ere. La
stessa regola vale per latto sessuale. Non bisogna compierlo per il piacere che
ci procura o il sollievo che ne deriva. Latto sessuale e` il piano naturale altri
direbbero divino per la perpetuazione della razza. Il piacere cui si accompagna
non centra con lo scopo, e` solo un incidente.
La ricerca del piacere attraverso la sessualit`a sfrenata conduce alla tristezza,
al dispiacere, al dolore.
20.4 Nelluomo
Dal punto di vista biologico luomo e` sempre pronto per laccoppiamento, mentre la donna se ne astiene durante la gravidanza e lallattamento. Dunque luomo
e` nato poligamo, ma per evitare il caos, per mantenere lordine, luomo rester`a
monogamo. La moglie non soffrir`a, se il marito sar`a comprensivo, umano. Non
sappiamo se la sublimazione delle passioni sia cosa possibile o anche solo naturale. In caso affermativo sarebbe la soluzione ideale. Comunque si cercher`a di controllare le passioni quanto pi`u possibile, di limitare le tentazioni, di non lasciarsi
andare liberamente e senza freni. La regola generale sar`a la moderazione.
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
Capitolo 21
COME MI SONO GUARITO
(Conferenza del Dr. Mohamed Anis Mez tenuta allIstituto
di Cultura Umana del Cairo)
Il Signor Moss`eri mi ha invitato a raccontare in che modo sono giunto allIgiene Naturale: devo dunque parlare di me stesso.
Sono un chirurgo patologo ed esercito la medicina da ventanni. La pratico secondo le regole apprese ed applicate da tutti i miei colleghi. Non mi e`
mai venuto in mente di dubitare della verit`a delle teorie mediche. Tuttavia ad un
dato momento sono stato obbligato a considerare tutte le teorie al di fuori della
medicina regolare. Per me era questione di vita o di morte.
59
60
bevevo ogni tipo di acoolici e mi drogavo. Bevevo the, caffe, mangiavo carne.
Le mie forze declinavano di giorno in giorno. Avevo molto lavoro: in certi
momenti costituiva per me uno sforzo che mi martorizzava.
21.3 Guarigione
Eppure non morii; Dio ha voluto darmi ancora una possibilit`a. Per caso, in una
libreria, un libro attir`o la mia attenzione. Trattava del digiuno. Dopo una rapida
lettura misi da parte tutte le medicine; in seguito cercai di sopprimere tutte le cattive abitudini ella mia vita, in modo speciale modificai il mio regime. Abbandonai
il fumo e lalcool. Diabete e pressione alta sono scomparse del tutto. Ecco: devo
la mia vita a quel libro. Dir`o subito che i libri che mi hanno maggiormente colpito
sono quelli di Thomson e di Shelton.
21.4 La medicina
Ieri un certo Abdallah Harfez e` morto in seguito ad uniniezione di penicillina.
Gli abusi dei medici in quanto a medicine non possono essere giustificati dal
buon senso. Quando un medico vi dice di seguire un certo regime o di smettere
di fumare, non vi dice in che modo dovete comportarvi. Si prendono le medicine
senza applicare le cure digiene. Anche la gente ha la sua parte di colpa. Quando
un malato richiede le mie cure, incontro una grande difficolt`a a fargli cambiare
il suo stile di vita anti-igienico. Ben spesso mi capita di dover prescrivere ai
miei pazienti delle pillole che contengono solo zucchero. Affermo che quella
medicina e
` quanto mai efficace, ma pu`o agire solo in assenza di quello o
quellaltro cibo. Solo cos` riesco a tenerli lontani dallalcool, dal tabacco e dai
piatti troppo conditi.
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
61
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
Indice
COPERTINA
IL REGIME DI EPICURO
1.1 Le persone sentono il piacere con la stessa
intensit`a? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2 Gioia di vivere e piacere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1
2
3
3
5
5
6
6
7
8
10
10
` CHE MANGI
DIMMI CIO
` CHI SEI
IO TI DIRO
5.1 E` necessario mangiare come tutti gli altri?
5.2 Cosa si mangia alla prima colazione? . . .
5.3 Il the ed il caffe . . . . . . . . . . . . . .
5.4 I sandwiches . . . . . . . . . . . . . . . .
5.5 Il pane . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
12
12
13
13
14
15
LE UOVA
6.1 Anafilassi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16
16
62
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
63
6.2
6.3
6.4
6.5
6.6
7
Le uova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Qualit`a delle uova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il bianco duovo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Malattie provocate dal bianco duovo preso in eccesso .
Il rosso duovo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
16
17
17
18
18
.
.
.
.
.
19
19
20
20
21
22
I DOLCIUMI
23
24
24
24
25
10 LALCOOL
26
11 VOI FUMATE?
11.1 Veleno dellintelligenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11.2 Quantit`a di veleno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
28
28
28
.
.
.
.
.
30
30
30
31
32
32
13 LA FAME
13.1 In che modo riconoscere la fame? . . . . . . . . . . . . . . . . .
33
34
35
35
36
37
37
37
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
64
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
38
39
39
40
40
41
42
43
44
17 COMBINAZIONI ALIMENTARI
17.1 Come mangiare la frutta . . .
17.2 La prima colazione . . . . . .
17.3 lista di alimenti sani . . . . . .
17.4 Men`u sano . . . . . . . . . . .
17.5 AVVERTENZA . . . . . . . .
17.6 Le cure di frutta . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
45
45
46
46
47
48
48
. . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . .
49
49
49
50
.
.
.
.
.
51
51
51
52
52
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
18 IL DIGIUNO
18.1 Consensum omnium . . . . . . . . . . .
18.2 Disintossicazione e purificazione . . . . .
18.3 Orge e frugalit`a. . . . . . . . . . . . . . .
18.4 Il medico si deve mettere alla scuola della
natura . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18.5 I profeti . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18.6 Per la salute . . . . . . . . . . . . . . . .
18.7 Lo sciopero della fame . . . . . . . . . .
18.8 Sustine et abstine . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
54
55
55
56
20 ATTO SESSUALE
20.1 Principi digiene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20.2 Il piacere della carne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
57
57
57
dizioniPDF - www.ed-pdf.it
. . . come una foglia nel vento. . .
54
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Le persone non hanno mai mangiato cos` bene e tanto abbondantemente come oggi, eppure tanti si sentono sempre
stanchi, apatici, si annoiano e la vera salute rimane una
chimera, che si tenta invano di raggiungere con laiuto del
medico e delle medicine.
Con un ritorno a pasti pi`u frugali, pi`u appropriati alle
esigenze fisiologiche delluomo e con un consumo regolare di cibi naturali, cio`e ricchi di vitamine, minerali, enzimi e oligoelementi, tanti malati hanno ritrovato miracolosamente una forza vitale e un benessere fisico mai
sperato.
Questo trattato, oltre a mostrarci limportanza della frugalit`a e del digiuno, ci aiuta anche a capire che i cibi dogni
pasto dovrebbero essere corretamente associati tra di loro,
per rispettare le limitazioni enzimatiche dello stomaco e per
assicurare al sangue sostanze nutritive anziche tossine.
Molti anni desperienza ci hanno insegnato che la vera salute non si pu`o acquistare nelle farmacie o nelle erboristerie, ma la si pu`o pi`u facilmente perdere o riacquistare a
tavola.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
58
58
59
59
60
60
60