Sei sulla pagina 1di 2

IL DOLCE STIL NOVO

Il dolce stil novo caratterizzato dal fatto che ogni singolo poeta d origine a una poetica propria e dal fatto
che pur prendendo spunto dalle liriche precedenti !dolce" cio non contiene un apparato retorico
particolar#ente co#plesso ed per lo pi$ uno stile piano%
Si sviluppa tra la fine del &'(( e i pri#i decenni del &)(( a *ologna grazie a +uido +uinizelli per l, appunto
uno dei #assi#i esponenti di -uesta pensiero poetico e in seguito si diffonde in Toscana e soprattutto a
.irenze con +uido cavalcanti e con Dante%
Esso si /asa sui te#i delle liriche precedenti anche se diversa#ente contestualizzati 0pri#o su tutti -uello
dell, a#ore1 fondendo insie#e lirica tro/adorica e filosofia aristotelica nelle sue diverse interpretazioni date
da S% To##aso 0pensiero scolastico legato alla religione cristiana1 e 2verro 0traduttore ara/o1% Oltre ai te#i
riprende anche #olti stile#i3 la donna4stella l, a#ore che si genera con lo sguardo la servit$ dell, uo#o alla
donna 0in senso etico4spirituale non pi$ co#e un rapporto di vassallaggio1%
La poesia diventa un, operazione da fare in solitudine perch5 l, !inna#orato" possa co#prendere #eglio ci6
che l, a#ore stesso gli detta 0il poeta stilnovista !co#pone sotto dettatura"3 scrive ci6 che l, a#ore gli detta1%
Secondo gli stilnovisti l, a#ore non solo affina e no/ilita #a scava l, ani#o e indaga la conoscenza%
La lirica stilnovista sincera naturale ed fondata sulla forza dell, a#ore e sulla veridicit dei senti#enti7
alla /ellezza della donna 0co#un-ue se#pre #olto i#portante1 privilegiano le sue virt$ perch5 la
no/ilificazione non sia solo sul piano a#oroso #a soprattutto sul piano #orale%
Il suo stile#a pi$ i#portante nonch5 pilastro di -uesta for#a lirica senza du//io -uello della donna4
angelo3 la donna considerata stru#ento divino che ha co#e fine la salvezza #orale e l, accresci#ento
religioso dell, uo#o che la a#a uno !stru#ento" per avvicinarsi a Dio%
8NO DEI 92++IO:I 28TO:I STILNOVISTI3 +8IDO C2V2LC2NTI
+uido Cavalcanti uno dei #assi#i esponenti del #ovi#ento stilnovista%
I suoi #assi#i sforzi sono concentrati al contrario di #olti sui !Dolori"% Il Dolore una for#a poetica
propria della tradizione stilnovista3 in -ueste opere il rapporto inna#orato4ogetto del desiderio d, a#ore
causa di sofferenze fisiche #a soprattutto #orali%
Cavalcanti segue una filosofia aristotelica averroistica considerata eretica dalla chiesa e ne sceglie solo
alcuni aspetti per lui pi$ significativi e vicini a s5%
Egli vede l, uo#o !diviso" in due realt3
4 l, 2NI9O SENSITIVO irrazionale e presente in -ualsiasi uo#o7
4 l, INTELLETTO ;OSSI*ILE razionale e co#une all, u#anit%
<uesto perch5 l, uo#o conosce la sua ani#a e esplorandola vede il continuo contrasto tra -uesti due
ele#enti%
<uesto conflitto pu6 essere scatenato da vari eventi #a il principale l, a#ore che per il poeta il
senti#ento pi$ vivo e irrazionale dell, 2NI9O SENSITIVO che scatena il conflitto appunto con la parte
razionale%
Esso provoca dolore e sofferenza e una dissoluzione dell, !io" che resa con la personificazione delle varie
parti da cui l, !io" co#posto sia fisiche che spirituali 0ani#o cuore fianco #ente=1% L, !io" cos> non
pi$ una forza unica #a forze separate in conflitto%
Il dolore non pu6 essere sfuggito in alcun #odo perch5 il conflitto fra i due ele#enti che !co#pongono" lo
spirito dell, uo#o sono in eterno conflitto%
La scrittura offre una possi/ilit di oggettivare -uesto conflitto3 la poesia che ne segue ha una
testualizzazione chiara #a un contenuto disordinato e inorganico%
+li stile#i pi$ utilizzati da Cavalcanti sono stati3
4 la donna4angelo 0che per lui co#porta valori assoluti #a non religiosi17
4 la Lode alla donna 0per la /ellezza e la forza interiore1 che un #otivo di tor#ento per il poeta che
sente la sua inadeguatezza la sua inferiorit rispetto alla donna7
4 il Saluto o la Salvezza che al contrario di opinioni di altri poeti per Cavalcanti non risolleva lo
spirito del poeta%
*? 9atteo #eglio noto co#e foot/allpla?er

Potrebbero piacerti anche