Sei sulla pagina 1di 153

MARIA ANTONIETTA DE MURO

ORAZIO VALENTI
I GIGANTI
DEL CIELO:
EUGENIO SIRAGUSA
edizione per Internet a cura di:
Il simbolismo della composizione di copertina, in una personale interpretazione dellautore
Orazio Valenti, vuole rappresentare lAmore che questo gigante del cielo ha avuto per
lumanit della terra
!n messaggio ligio al proprio dovere, che in tutto larco della sua missione, come ha
ricevuto dallAlto il rotolo della "onoscenza, cos# lha donato $ino allestremo sacri$icio
Eugenio
Siragusa
Cenni biografici
%ugenio &iragusa ' nato a "atania il ()*+*,-,-, giorno dellAnnunciazione, da una modesta
$amiglia della media borghesia siciliana
.enultimo di quattro sorelle e un $ratello, trascorse la sua in$anzia $ra i giochi e le
spensieratezze comuni a tutti i bimbi del mondo: vivacissimo, ricco di inventiva e di creativit,
dimostrava $in dai primi anni di vita una personalit spiccata e una naturale tendenza a
guidare gli altri
A scuola dimostr/ subito la sua inso$$erenza per la disciplina scolastica e il rendimento era
disastroso 0iusc# comunque a conseguire la licenza elementare1 suo unico titolo di studio
Appena adolescente si arruol/ volontario nella 0egia 2arina 2ilitare, prestando servizio
come sommergibilista durante il secondo con$litto mondiale, ottenendo tre "roci di guerra al
valore e attestati di esemplare e coraggiosa condotta
3al suo matrimonio con 0osaria 2irabella nacquero due $igli, 4iberto e 5rancesco, entrambi
con unottima posizione sociale e $elicemente sposati con prole 6uid/ e resse la sua $amiglia
con un solido impiego presso il 3azio di "atania, e dal ,-7( si trova in pensione
8uando nel ,-)( ebbe la $olgorazione che doveva tras$ormare la sua personalit e la sua
vita, %ugenio &iragusa si vide costretto a ri$iutare i compromessi che lincomprensione del
mondo voleva imporgli, e solo contro tutti, lott/ strenuamente per di$endere la 2issione che gli
era stata a$$idata, sostenendo e divulgando lOpera mastodontica del "entro &tudi 5ratellanza
"osmica, che ancor oggi, malgrado sia stato chiuso nellagosto del ,-79, continua a vivere e a
$ar udire la sua voce nel mondo
8!%44O ":% I2.O0;A < ":% 4!O2O "O=;I=!I A 2A=;%=%0% VIVA
8!%44A03%=;% &%;% 3I &A.%0% .%0 4A 8!A4% O6=I 3I55I"O4;> =O= < ":% !=O
&.0O=%
%!6%=IO &I0A6!&A
Dedichiamo questo libro a quanti, per la realizzazione
dellideale pi alto, osano superare i limiti del sacrificio
per far trionfare il bene della Vita, della Pace, della
Fratellanza e della Giustizia.
A tutti voi che volete lo suardo verso questideale di
libert!, noi offriamo quanto ci " stato donato. 4a
conoscenza, anche se il nostro filtro non potrebbe mai
darvi una proiezione perfetta deli insenamenti
parabolici alitanti su uno sfondo messianico.
Alle Anime vostre, sia che abbiano il coraio di credere,
o quello di non credere, affidiamo lanelito della speranza
e della volont!, in una libert! di maturazione personale#
poich$ oni iorno sena linizio di una conoscenza
nuova, o il perfezionamento di una conoscenza antica nel
pulsare del ritmo universale.
6li Autori
PREMESSA
In verit, la &aggezza ha un moto di avvicinamento alluomo, che non potr mai cessare, e i
collaboratori di questo disegno di redenzione sono i 2essaggeri di 3io
Il 2essaggero di 3io ' come un genio che porta lidea di esortazione e consiglio celeste
8uestidea, discesa tra gli uomini, viene analizzata e purtroppo acquisita con egoismo, come
se luomo creasse da se stesso, rigettando lidea s$ruttata e sopprimendo il portatore
4uomo non vuole pensare che al proprio corpo, il quale, lanciato nel mare della
conoscenza, si perde, perch? i sensi non s$iorano che la super$icie delle cose nellincapacit di
penetrare lessenza dei valori proposti dallinvisibile, dimenticando che il "reatore ' una "ausa
onnipresente, anche se invisibile
6li $a comodo che la realt pro$onda s$ugga, che 3io non esista, che il &uo 2essaggero
venga croci$isso In tal modo, luomo rimastica le vecchie cose, cerca di riportarle alla propria
logica e $a nascere gli ideali della corruzione, i $alsi miti: lanticristo
Irrompono gli strumenti della perdizione che $anno scempio dellanima umana, sorda al
richiamo interiore perch? drogata dalle leggi del corpo 4eggi $alse, chimere strette dal tempo
che muta e da una vita materiale che s$iocca nelloblio della nascita
=on resta che un branco di umanoidi che tenta di ricoprirsi di unatmos$era di caligine, $a
come gli struzzi, e inneggia alluragano distruttore di tutte le $edi che con la maschera dello
scetticismo impone il volto senza anima
I 2essaggeri sono gli Angeli di 3io, gli %@traterrestri, e 2essaggeri sono quegli uomini che
gli %@traterrestri scelgono come terminali collaboratori dellOpera 3ivina
I 2essaggeri di 3io sono 3io stesso in messo agli uomini, sono la viva testimonianza che la
4egge <, che la 4egge muove e anima ogni atomo di ogni cosa, che la 4egge crea e distrugge
con la sua logica di pensiero e strumento cosmico
!omo "hi sei tu che replichi a 3ioA
A suo tempo 6iona ebbe paura e volle ri$iutare linvito del "ielo, la scelta che il "ielo aveva
posto su di lui 6li $u dato allora un &egno, il &egno della sua disubbidienza, ma questo &egno
di disubbidienza non ' gravato sulla volont di %ugenio &iragusa che per (7 anni ha edi$icato
unOpera le cui radici sono pro$onde nel cielo, e le cui Verit sono ancora rimasticate dagli
uomini .er quale $orza, con quale $ede un uomo avrebbe resistito per tanto tempo allo scherno
degli incapaci, alla dissuasione dei corruttori, partigiani di una psiche in dis$acimentoA
%&a mia Verit! non lho mai commerciata con nessuno'.
%(on dovevo n$ potevo. )o dato quanto era possibile dare senza nulla chiedere, senza limiti
n$ condizioni. Dovevo farlo* &o so quanto sia difficile credermi. Altro non sono stato che un
ambasciatore. + messai morali, spirituali, reliiosi e scientifici sono a Vostra disposizione. D+,
solo sa quanti sacrifici ho dovuto affrontare, quante insidie superare per questatto di umile
ubbidienza. +l discorso lho offerto a tutti# ora lumanit! assuma la sua responsabilit!'.
0estiamo in ascolto di questa apoteosi umana e divina a con$ronto tra il personaggio e il
messaggero, da un canto $usi in ununica meta e dallaltro scissi tra il personaggio che
autorealizza la propria identit antica e il messaggero che umilmente ubbidisce al programma
divino per la ristrutturazione messianica del ;erzo 2illennio
4a vera vita di %ugenio &iragusa contattista ebbe origine il () marzo ,-)(, anche se circa
due anni prima la sua coscienza era gi entrata, inconsapevolmente, nei pro$ondi problemi che
da sempre travagliano lumanit, e si apriva gradatamente a quella "onoscenza &uperiore che
lo portava ad intraprendere stretti rapporti epistolari con le maggiori .ersonalit responsabili
delle sorti del mondo, come vedremo piB avanti
4a mattina del suo ++C compleanno, il () marzo ,-)( appunto, un raggio partito da un
5
corpo luminoso apparso nel cielo, lo invest# e lo compenetr/ di una nuova personalit
Il suo stato danimo che prima era semplicemente triste per doversi recare al lavoro anche
nel giorno del suo compleanno, in pochi minuti divent/ leggero in una coscienza che
travalicava ogni orizzonte umano
%ra stato $olgorato come &aul sul sentiero di 3amascoA
%ra stato chiamato da una volont celesteA
.iB che poterlo umanamente criticare, lasciamone la dimostrazione alla sua Opera in parte
riportata in questo volume
%Da principio credetti di essere impazzito, mentre interiormente avevo una profonda pace,
una serenit! mai provata prima. &e domande si affollavano nella mia mente e le elaboravo con
una velocit! sorprendente.'
%-i meraviliavo, mi stupivo di me stesso* .oncetti nuovi, arditi, non conformi alla mia
povera cultura scolastica /0
a
classe elementare1 si impadronivano di me. (otavo, con non poca
emozione, che non appena ponevo un quesito, immediatamente ricevevo la risposta, la
delucidazione. Avevo paura, ma una voce interna mi rassicurava# %(on temere'.'
%&e domande che mi ponevo non rimanevano mai senza risposta. +l vuoto veniva sempre
colmato, ma da chi2 Pensavo# Forse dalla &uce che mi ha abbaliato2 3d ecco la risposta#
%(on ti porre domande, aspetta'.'
%Domandai che cosa era successo# %+l tuo risvelio' 4 continu5 la voce. (on vi " stata una
domanda che non abbia avuto la sua risposta. 6utti i iorni, per undici lunhissimi anni, i
discorsi furono, oltre che impenativi, istruttivi.'
%7uella Voce +nteriore cominci5 ad istruirmi sulla eoloia e sulla cosmoonia8 mi avviava ai
misteri del .reato. -i fece riaffiorare alla mente visioni del passato, delle mie vite precedenti.
-i fece rivivere epoche meraviliose in cui la 9aezza e lAmore erano i pilastri di antiche
civilt!. +o, che non avevo mai avuto alcuna inclinazione per il diseno, cominciai a sentire la
necessit! di disenare.'
%)o disenato papiri, alcuni dei quali lunhi circa sei metri. )o disenato la forma e la
posizione dei continenti allepoca &emuriana e atlantidea, nonch$ ad altre epoche precedenti.'
%3 cos:, piano piano, radatamente, iorno dopo iorno, la mia coscienza si andava
aprendo, espandendosi in una conoscenza di Verit! ;ivelate.'
CAPITOLO 1
DAL LEMURIANO ALLATLANTIDEO
!"#"1$!
9crivendo ci5 che scrivo non " n$ passatempo n$ esibizionismo.
+n tali tempi duri e ravi " cosa del tutto inopportuna far luna o laltra arte. .i5 che questo
scritto contiene " del tutto dettato da una lacrima di Dio venuta sulla terra# nientaltro che Voce
9ua. 3 chi lo vuole credere lo creda8 di me c" soltanto la penna, il tempo e linvito a leerlo.
Prima ancora che %sentissi' in me questa &ucente &acrima di Dio, non meno deli altri
iovani della mia et! ero spensierato e fin troppo pieno di fascino per le terrene cose8 ero,
insomma, ben diverso di come oi mi sento.
-i ricordo lesatta data del %richiamo' <= marzo >?0<, due iorni prima del mio
trentatreesimo compleanno. 3ra una tiepida iornata dellinquieto mese di marzo e camminavo
tranquillamente per una via della mia citt! natale, .atania. Ad un tratto sentii uno strano
presentimento8 qualcuno mi seuiva, cercavo in un modo del tutto strano di farsi sentire. @rividi
di freddo mi passarono per tutto il corpo mentre una voce interna mi diceva#
%+, 9,(, A(A &A.;+-A D+ D+, 3D +& -+, (,-3 B # @A);A6'.
Dahrat, Dahrat questo nome pulsava dentro di lui, ma era un %ssere che gli parlava dalla
pro$ondit dei "ieli, o era la sua propria coscienza che si risvegliava in una esperienza di vita
vissutaA
&o somento che provai non potei mai dimostrarlo, n$ posso dire come, da allora, io non sia
pi ritornato a ritrovare la personalit! di un tempo. .ercavo in tutti i modi di svaarmi, ma tutto
risultava inutile. 3ro divenuto diverso, ero divenuto un altro, uidato da una forza misteriosa ma
infinitamente saia e sapiente. Passarono tanti iorni e tante notti privi di riposo, mentre la
voce mi diceva#
%(on provar somento per quel che senti. 9ei tu desinato dal 9acro .olleio delle 9ette
9telle che sono i 9ette 9piriti di Dio. ;asserenati, questa " la tua missione ed il tempo " pur
venuto'.
4a chiamata del suo &pirito giunse cos#, come un tenero invito ad una scelta che sarebbe
divenuta cosciente accettazione
6utto il iorno era una continua esortazione, e mai da allora ho cessato un solo istante
nellammaestramento della Divina 9apienza, dell+nconoscibile e del conoscibile, del bene e del
male, di tutto quanto " sepolto nella notte dei tempi. 3bbene, lo somento pass5 e adesso mi
sento estremamente felice per aver superato la prova pi tremenda di questa mia esperienza,
perch$ " cosa difficile a credere, per me non vi " n$ spazio n$ tempo ed in verit!, credetemi,
potrei toccare lultimo dei .ieli con lo sdoppiamento della mia personalit!.
,ra desidero rimanere quel che sono divenuto e mi sentirei disperatamente perduto se
quella Voce cessasse dentro di me.
3ssa " come il profumo di un fiore di &oto sperduto in un rosaio dell3terna &uce ove il canto
della beatitudine fa felice il sono eterno deli splendori spirituali. -i sentirei veramente
perduto, un attimo solo diverso di come oi sono.
(on posseo che una povera cultura elementare, ma ci5 ha poca importanza ed in merito
la &acrima di Dio cos: si esprime#
%&arte terrena non " simile allarte divina8 ci5 che pi importa " conoscere melio se stesso
pensando bene ed operando ottimamente'.
+noltre dice ancora#
%.hi non parla con la silenziosa Verba dello spirito, non potr! mai conoscere e comprendere
la rande difficolt! che incontra colui o colei che vuole tradurre la verba del silenzio in verba
tuonante'.
,i per me non esistono difficolt! di sorta. (on vi sono pi sereti.
Ascoltate questo racconto, dichiarando a priori a queli scettici, che io definisco creature
senza colpe, lauurio che un iorno possano anche loro comprendere quanto sia utile aver
fede ed ubbidienza a quelle cose spirituali che, come la &acrima di Dio, non si vedono e
neppure si toccano e che al cospetto dell,nnipossente sono pi coscienti e pi prossimi di
quanto non lo siamo noi con tutta la nostra sviscerata fede.
7
An iorno, e per essere esatto il C4D4>?0<, presso una localit! chiamata -onte Po, in
.atania, ricevetti da @ahrat /la &acrima di Dio, mio -aestro1 questa interessantissima
dichiarazione che mi rimase interamente in mente, /cosa tanto strana perch$ la mia memoria,
solo poco tempo prima di tale avvenimento, era assente1 e che scrissi subito dopo rientrato in
casa. +l racconto ebbe cos: inizio#
7uesto mondo che vi nutre e vi contiene non " esso libero di operare come vuole. 3sso
seue scrupolosamente quelle &ei Aniversali che overnano lo sviluppo e quindi le cause e
li effetti della sua crescita. B vero che il mondo " ben diverso di oni cosa che in esso vive per
la sua natura cosmoloica e per il tempo con cui si misura la sua esistenza. Per voi un anno "
composto di soli =E0 iorni, un tempo assai breve di fronte a quello .osmico che conta ben
<0.FFF anni8 una eternit! di fronte allattimo fuente che " la vostra vita. -a ci5 " minima cosa
per poter comprendere la diversit! e nellinsieme la rande importanza di quel principio
indistruttibile ed eterno per cui oni cosa, dal minerale alluomo, si evolve risolutamente nella
sua rande opera Aniversale.
,ra il mondo percorre il sentiero della evoluzione avvicinandosi sempre pi verso il suo
settimo sviluppo. -olti scettici, ben lontani dal credere alle profetiche voci deli inviati, voliono
conoscere la fatale data del <FFF. D:, a costoro, che nei tempi remoti molti si salvarono dopo
aver avuto fede e per aver creduto alla voce dellanima.
3d ora ascolta e medita perch$ ci5 che io ti dico avvenne in quel lontano tempo in cui la
terra e tutti li altri pianeti, esclusi alcuni loro satelliti, sono come realmente oi li uomini
pensano, nati dal 9ole8 ma in realt! nessuno sa come essi siano scaturiti dalle viscere solari,
n$ sanno come alcuni loro satelliti si siano a loro volta formati.
+n quel tempo il volto del vostro mondo era ben diverso di come oi vi appare. +mmainate
il mondo di EFF.?0=.FFF anni roteare attorno ad un asse che abbia neli estremi poli lattuale
monte 3verest a (ord e le terre dellaltopiano @oliviano a sud.
Di tale immainazione potete ben comprendere quanto diversi fossero in quel tempo il suo
volto ed i suoi lineamenti, prima che si verificasse il rande cataclisma che li doveva
completamente mutare.
B vero che vi riuscir! impossibile scorere il rande e civile .ontinente -A46olteche che fu
la culla della pi potente razza umana dalla pelle color rosso scuro, n$ tanto meno potrete
rendervi conto di un altro .ontinente ove li uomini dalla pelle color mimosa vissero felicemente
e ricchi di tutte le conquiste della scienza. Di questo ultimo ancora qualche cosa rimane dinanzi
ai vostri occhi.
+l rande .ontinente .i!, lattuale @orneo, le Filippine, 9umatra non sono altro che le
vertebre contorte e spezzate di quella immensa zolla di terra, allora popolatissima, prosperosa
nellarte e nelle scienze. 3d infine linfelice sorte di quellaltro .ontinente ove i popoli dalla
bionda pelle vissero anche loro 4 nella pi stupenda di tutte le terre del mondo 4 la storia di tutte
le arti Divine. &a Groenlandia e ran parte delle isole dellalto .anada vi dicono quale fu la
elida aonia dellimmenso .ontinente scomparso sotto il manto del candido riposo.
-a come tutte le cose dellAniverso e per quella infallibile &ee che overna e ree lo
sviluppo e quindi il mutamento che si contempla nellascesa evolutiva, il mondo non poteva
sottrarsi in alcun modo a tale forza che sovrasta tutte le cose create, cos: come noi non
possiamo sottrarci, anche se lo desideriamo, a quelle lei che reolano il nostro sviluppo e,
per tale causa, a quei mutamenti che ci fanno randi, intellienti e che modificano la nostra
natura fisica. -a mentre in noi le convulsioni pi critiche della crescita avvenono in cicli di
tempo che vanno da sette anni in sette anni, ben diverse sono le convulsioni per il mondo i cui
cicli settenari vanno da settecento milioni in settecento milioni di anni, divisi in altrettanti cicli
settenari di minore intensit! emotiva.
3d infatti, ci5 che avvenne in quel tempo fu causato da una convulsione principale di un
ciclo settenario del suo cosmoloico sviluppo. Per dimostrarvi in modo approssimativamente
scientifico, la sua convulsione, eccovi un povero ma pur rapido esempio#
+mmainare di vedere un bimbo che si diletta nel onfiare con una cannuccia una comune
bolla di sapone. 7uesta, per effetto del soffio si onfia e man mano che il bimbo soffia, si dilata
continuamente allunandosi da due estremit! prendendo una forma pi o meno ovale8 ma
immainate cosa succede quando il bimbo, per un tratto di tempo, smette di onfiare la bolla di
sapone ormai rande e fin troppo ovale# la bolla di sapone si contrae per assumere la forma
sferica mentre tutta la superficie " costretta a muoversi disordinatamente per adattarsi in un
nuovo asse e quindi in un nuovo equilibrio.
+mmainate ci5 che per esempio vi ho dimostrato e, se potete, senza terrore sostituite la
bolla di sapone con il nostro mondo. 3videntemente vorreste anche sapere come avviene per il
mondo.
&a crescita o, come volete, lo sviluppo del mondo " di natura cosmoloica e per tal motivo
non si pu5 dimostrare cos: semplicemente come si pu5 immainare. Per5 le visioni che ancora
eternano nello spazio immortale dellimmenso mondo spirituale, sono rimaste pi che nitide
nellanima trascendentale dellumanit! Gli avvenimenti remoti non si dissolvono da quel corpo
che, seppur invisibile ed in ran parte incompreso, rimane sempre imprenato di una capacit!
conservatrice assai pi potente e duratura di quanto si possa credere.
.ercare le testimonianze sufficienti per avvalorare tali rivelazioni, sono sforzi vani per coloro
che sfuono la realt! del valore dello spirito. 3d io non ho mai sfuito lordine interiore della
coscienza atavica, mi sono sentito avvolto da quelle misteriose capacit! che mi hanno dato
lamore di una verit! tanto vasta da superare anche lincomprensibile parola del silenzio. 3d "
per questo che non cesso un solo istante di sentirmi felice e di comprendere ed amare pi che
mai il valore della vita.
Gli Avi, li +niziatori del cammino di questa umanit!, conobbero il tempo pi rave della
storia del mondo.
(essuna creatura nasce dalle viscere della terra e coloro che per primi videro il mondo, non
spuntarono n$ dalle acque n$ dalle viscere della terra, ma vennero da un mondo che oi
uardiamo con vioroso amore nellalto del .ielo.
&a natura del nostro mondo " cosmoloica e le sue lei sono del tutto diverse da quelle
che overnano la nostra crescita, il nostro movimento, la nostra nutrizione ed i nostri
sentimenti. (oi ci aitiamo nelle nostre sofferenze fisiche e spesso, dopo li affanni che apporta
la crescita, ci dimentichiamo facilmente di ci5 che abbiamo patito. .i notiamo pi alti, pi rossi
o pi mari, insomma, ci vediamo diversi. &a crescita apporta appunto questo in noi ed in tutte
le cose che sono animate. 3bbene, anche questa rande palla che noi chiamiamo mondo,
soffre li affanni della crescita e non meno di noi si aita nelle convulsioni della sua natura oni
qualvolta raiune il suo punto critico, il suo ciclo principale. &idea deli effetti apocalittici che
si manifestarono nel passato, quando la convulsione raiunse il massimo della sua emotivit! "
terrificante, tanto terrificante da annullare completamente il nostro misero ed insinificante
orolio.
&a deriva dei continenti non pu5 rimanere pi un sereto n$ rimarr! un sereto la storia di
Atlantide, del -A, del .i!8 continenti scomparsi nello scontro titanico delle forze della natura in
un movimento apocalittico.
Gli spaventosi, terrificanti effetti non sono rimasti privi di storia ed i nostri Antenati ben si
uardarono, e per lunhissimi millenni, di ritornare a valle.
+ lamenti del mondo, le sue sofferenze non ebbero il nostro tempo n$ si lenirono tanto
facilmente. &a spaventosa contrazione di tutta la superficie del Globo provoc5 effetti di
indescrivibile portata, tale da mutare radicalmente la posizione dei mari e dei .ontinenti.
&asse su cui la terra rote5 per milioni di anni si spost5 da (ord verso sud4ovest /)imalaia,
Asia1 ed a 9ud verso (ord43st /Altipiano4@oliviano, 9ud America1. Gran parte di .ontinenti
divenne un blocco omoeneo di crosta spaventosamente contorta e compressa dal titanico
urto. + mari in confuso movimento accavallarono e coprirono ran parte della superficie
terrestre. &e zone che maiormente soffrirono limmane urto e le spaventose compressioni
sono rimaste per il tempo futuro leffiie reale del terribile caos apocalittico. Grandi montane si
formarono ed immense terre sottomarine emersero alla luce dellopaco sole.
&e Alpi, i monti Arali, le Alpi 9candinave, li altopiani dellAsia minore, dell+ran, del .aucaso
parlano il medesimo linuaio mentre di pi ci dicono le alte montane dell)imalaia dove
lurto ebbe i pi tremendi effetti, tali da ridurre in pezzi ran parte del vasto e popolato
.ontinente .i!. @en poco " rimasto, e le attuali isole della 9onda, Filippine, @orneo, 9umatra
ecc. ecc. sono ancora oi il quadro reale del rande e civile .ontinente distrutto. -a non
meno minori furono i randi sollevamenti che si verificarono in quel traico cataclisma nelle
zone dellAmerica del 9ud, dellAmerica del (ord e dellAfrica.
.i appaiono ancora oi muti, avvolti in un arcano fascino che sa di mistero e di terrore. &a
rande e maestosa .ordiliera delle Ande ad occidente e li altopiani del @rasile ad ,riente
parlano al muto osservatore del tempo.
(el (ord America, lAltopiano del -essico, laltopiano dellAtah e le -ontane ;occiose si
mostrano anche loro meticolosamente misteriose, mentre nellAfrica orientale, nel mistico
paese dellAntico volto, le alture 3tiopiche, del GenHa, del 6ananiIa sono ancora l! con tutto il
prestiio della loro forza.
3d ancora ad ,ccidente dellAfrica abbiamo lAltopiano del @ihe /Anola1 del monte
.amerun, dellalto Atlantide a (ord4,vest ed il Grande Atlantide.
&a massa inea del Geoide, furiosamente turbata nella sua quiete, ebbe anchessa la sua
9
parte nelle formazioni montuose e vulcaniche per la enorme pressione da essa esercitata
nellintera rande distesa della crosta terrestre.
-a il mondo, pur diverso nel volto e nelle membra, inizia il nuovo cammino evolutivo sul
sentiero delle &ei -acrocosmiche dellAniverso. &atterrita umanit! di allora, decimata dalla
indescrivibile forza della natura, colpita senza potersi rendere conto, da un flaello apocalittico
di una portata catastrofica eccezionale, inizi5 il duro cammino della sopravvivenza, conscia
interiormente di una storia che mai il mondo e le enerazioni future potevano cancellare dallo
spirito.
+l cammino divenne pi duro che mai perch$ il Geoide in assestamento muoveva ancora le
sue membra, ora rizzando ora estendendo la sua dura epidermide. +l mondo iniziava il suo
nuovo cammino roteando attorno al nuovo asse. +l nuovo equilibrio li permetteva di iniziare,
seppur lentamente, leffetto della dilatazione. &a sua sfericit! si andava via via allarando al
centro. &e acque, che in un primo tempo assottiliatesi furono costrette ad invadere e
sommerere ran parte della crosta terrestre, si andavano via via ritirando. &estensione si
verificava in modo razionalissimo. &e masse delle immense zolle di terra che erano divenute
una omoeneit! confusa e contorta, dali effetti della reciproca compressione, si estendevano
anche loro distaccandosi e creando cos: enormi voraini ed avvallamenti.
&e acque si precipitavano nei punti pi bassi lasciando in tal modo le zone pi alte.
+ntanto, mentre tutto si assestava e mentre oni cosa riprendeva il nuovo cammino, una
nuova minaccia si profilava allorizzonte. + nuovi .ontinenti che per milioni di anni portarono il
rave e pesante mantello bianco dei hiacciai, emirati verso l3quatore per leffetto dello
spostamento dellasse terrestre, incominciarono a spoliarsi del pesante fardello. +l
cambiamento di temperatura non consentiva pi la possibilit! di vita dei hiacciai. 9i verific5
allora una nuova catastrofe. + hiacciai iniziarono a liquefarsi facendosi strada luno i pendii e le
coste, tracciando vaste condutture naturali /-orene1, formando lahi e provocando una
spaventosa inondazione.
Fu proprio come un rande diluvio dilaante e minaccioso. -entre ci5 avveniva nei
continenti emirati verso l3quatore, altra sorte si deline5 per quei mari e continenti che per lo
stesso effetto si trovarono verso le calotte polari# il freddo ed il candido hiaccio li strinse chiss!
per quanto tempo, in una morsa elida.
+ntanto il Geoide si spineva sempre pi verso una normalizzazione, mentre lalba della
nuova umanit! aveva inizio con li scampati alla catastrofe sulle pi alte montane del mondo,
in immense caverne, con lestrema speranza di sopravvivere.
+ntanto, mentre oni cosa tornava allordine superiore di riassestamento sul nuovo volto del
mondo, i superstiti delle diverse razze sopravvissuti allapocalisse, iniziarono estenuanti e
lunhe emirazioni dalle zone che li avevano lasciati vivi, pererinando tra le insidie della natura
divenuta nuovamente primitiva e selvaia.
(ei loro volti e nei loro occhi rimase viva limmaine del terrore, mentre a stento affioravano
nelle loro menti i cari ricordi di un felice passato nelle zolle fiorite di un Paradiso terrestre
perduto.
Gli scampati del Grande .ontinente -A46olteche, li uomini dalla pelle color rosso cupo,
viorosi nellarte e nella scienza, dovettero anche loro dire addio a quella contorta schiena
delladorata terra ormai aonizzante e destinata a sparire per linesorabile abbassamento delle
sue basi in ran parte schiantate dallimmane urto.
&,ceano Pacifico 9ud e .entrale aveva ormai esteso il suo imperioso dominio. .os:
iniziarono lesodo, spinendosi verso le coste occidentali dellAmerica del 9ud e .entrale
/.ordiliera delle Ande a sud, Altopiano del -essico al centro1.
+ superstiti dalla pelle color oro invece, ritenendo impossibile sopravvivere per lincalzante
formazione dei hiacciai, iniziarono lesodo verso 9ud abbandonando alla dura sorte quelle
immense terre cariche di affetti, di ioie e di dolori, /Groenlandia, +slanda, terra di @affin ed
isole circostanti1, allora facenti unico blocco con lattuale Grande isola. &e loro mete furono le
zone del &abrador, 6erranova, 9cozia mentre altri ruppi si diressero alle estreme .oste
,rientali8 allora aderenti alle attuali .oste 9candinave o verso le alture delle Alpi 9candinave e
della Gran @retana del (ord, in quei tempi unita allAmerica 9ettentrionale con 6erranova.
+ superstiti dalla pelle color bronzo, del rande .ontinente Africano rimasero seppur
asserraliati nelle zone pi alte, sulla loro terra che il cataclisma aveva meno deli altri
sfiurato.
&e attuali reioni della Guinea settentrionale e meridionale ad occidente, e li attuali
3tiopia4Genia, 6ananiIa, -ozambico, -adaascar ed isole circostanti in quei tempi facenti
unico blocco con Africa ed Australia furono le loro mete , ritenute pi sicure per la
sopravvivenza delle loro creature.
+nfine la razza dalla pelle color mimosa, la pi colpita dalla sventura, dovette cercare rifuio
nellinterno di quelle nuove terre emirate dalla calotta polare del (ord, cercando la sicurezza
nelle immense alture. Abbandonavano cos: quel poco che era rimasto del Grande .ontinente
.i! e che li aveva salvati dal furioso, tremendo scontro /attuali isole Filippine, @orneo ed isole
circostanti, .ina orientale e Giappone ed isole circostanti allora unite1. +l 6ibet e le alture della
.ina furono le loro mete, mentre altri si spinsero sino alle terre dell)imalaia.
+l Geoide aveva ripreso la sua normale rotazione intorno al nuovo asse, manifestando la
normalizzazione completa dellequilibrio della sua massa. Passarono millenni e millenni.
;icominciava cos: il 9ettimo sviluppo della sua vita.
+ popoli crescevano e se in un primo tempo si dimostravano restii a lasciare le randi alture
ove i loro Avi avevano trovato rifuio e salvezza tramandando di enerazione in enerazione la
terrorizzante storia deli apocalittici avvenimenti, le necessit! di spinersi altrove costrinsero i
pi audaci a scendere a valle, che le acque avevano ormai in ran parte lasciata libera. Alcuni
si spinsero sino a raiunere le rive del mare. &e notizie di miliori posizioni climatiche e di
abbondante ricchezza veetale ed animale richiamarono lattenzione di tutti e dimentichi delle
antiche tradizioni, abbandonarono le alte montane per costruire milior vita nelle ricche vallate
della terra.
.os: ebbe inizio il periodo Prelemuriano che sen5 per la nascente nuova umanit! il ritorno
a quei principi di proressi enerali che dovevano poi attraverso millenni e millenni raiunere
il livello dei nostri tempi.
+l periodo Prelemuriano sen5 una caratteristica architettura mastodontica. +l timore aveva
ancora stimolato un atavico ricordo. +n loro non si era ancora spenta la scena apocalittica e
costruirono le randi citt! protette da enormi muralie e da +doli altrettanto mastodontici come a
voler preservarsi da un succedersi di cattivi avvenimenti.
+ popoli dalla pelle color rosso cupo si estendevano sempre pi verso le coste dellAmerica
9ud4,rientale e 9ud4,ccidentale mentre la razza dalla pelle color oro muoveva il passo verso
l3uropa centrale ed occidentale altri ruppi verso lAmerica 9ettentrionale ed orientale. Anche il
popolo dalla pelle color bronzo e quello color mimosa si estesero nei vari territori circostanti alle
alture.
+ntanto il Geoide si era completamente assestato, ma non del tutto. &a nuova umanit! ormai
lontana dali antichi iorni muoveva i primi passi verso una fiorente civilt!8 ma ecco, un nuovo
turbine avanza, la lenta ma inesorabile dilatazione del Geoide doveva creare ancora disastri e
schianti. &e randi zolle di terra che univano lAmerica del 9ud allAfrica e su cui si erano
incontrati per la prima volta il popolo nero con il popolo rosso, cominciavano a dare seni di
instabilit! e di sretolamento.
+n periodi distanti luno dallaltro, si verificarono enormi boati con aperture di enormi voraini8
le acque trovando libero inresso penetravano attraverso le nuove fenditure formando randi
insenature, pronte a balzare ancora in avanti. 9embrava che le isole si muovessero dal loro
luoo.
&estremo lembo dellAmerica del 9ud abbandonava lAfrica, lasciando libere le acque di
penetrare nelle sempre pi larhe fenditure minacciando seriamente le isole, di sommersione.
&e popolazioni prevedendo sorte peiore, abbandonarono le zolle di terra divenute ormai
piccole e pericolose rifuiandosi nelle coste dellAfrica e nelle coste 9ud Americane in cerca di
sicurezza. ,rmai il tempo aveva senato oni cosa e, attraverso miliaia di anni, ci5 che
doveva accadere accadde# la deriva dei .ontinenti, se pur lentamente, avveniva
inesorabilmente.
+ popoli divenivano sempre pi numerosi e le necessit! di scoprire nuove terre fece pionieri
li uomini pi forti.
Gli scampati delle isole &emurie, salendo verso (ord, costeiando in parte lAfrica ed in
parte lAmerica del 9ud, conobbero e si unirono ad altra ente proredita nellarte e nella
scienza.
&unione della razza dalla pelle color rosso cupo con quella dalla pelle color bronzo diede vita
ad una nuova razza, chiamata ;azza &emura.
+ntanto lAmerica -eridionale si era staccata dallAfrica dallestremo 9ud /attuale 6erra del
Fuoco1 sino alle altezze di Anola /Africa1 rimanendo ancora leata dalle terre del @rasile
allattuale .ono Francese, il Venezuela e la GuHana /America del 9ud1, alle terre del 9eneal,
della GuHana francese, &iberia, .osta d,ro e (ieria /Africa1.
&e isolette &emure sparivano per sempre sotto le acque. &e voraini divenivano sempre pi
larhe e pi profonde mentre le acque irrompevano copiose ed impetuose dal 9ud verso il
(ord.
Passarono miliaia di anni ancora ed i popoli dalla pelle doro si erano avventurati sempre
11
pi verso 9ud penetrando nelle sconfinate e sconosciute terre dellAlto Atlantide /oi ,ceano
Atlantico del (ord1.
Altrettanto fecero li uomini della nuova razza, fili di &emuri, divenuti forti e coraiosi. 3ssi
furono i pi randi in scienza ed arte e la loro pelle non era n$ nera n$ rosso cupo, bens:, color
rame. 3ssi, provenienti dallAmerica .entrale e -eridionale, salivano verso (ord4,vest
sconfinando anche loro nelle immense praterie sconosciute dellAtlantide .entrale /oi
,ceano Atlantico centrale1. + popoli si spostavano rapidamente nella speranza di trovare
miliore fortuna. Dallattuale -essico, )onduras, (icaraua, .ostarica, Venezuela, GuHana,
@rasile moltitudini di pionieri partivano alla ventura.
.os: per primi li uomini dalla pelle color rame raiunsero lAfrica esplorando una rande
striscia di terra del .ontinente Atlantideo
;aiunsero le coste dellAfrica /;io d,ro e -arocco1 sino a toccare le coste dellAnola
banate da crescente mare Atlantideo. -a rimanevano ancora da esplorare immense distese di
terra ricchissima di veetazione, essendo questa composta di avvallamenti profondi che dal
9ud andavano verso il centro sino allattuale 6erranova, +nhilterra, zone primitive dei popoli
dalla pelle color oro.
Pi a (ord la elida Groenlandia ancora unita alle terre dellalto .anada e della
9candinavia, faceva da dia naturale alle pressanti acque del (ord. -an mano che i pionieri del
popolo biondo si addentravano di pi verso il 9ud e verso il (ord 3uropa, quelli dalla pelle color
rame si estendevano sempre pi in tutte le direzioni della rande Atlantide diriendosi verso
(ord4,vest.
7uella immensa terra, la pi ricca di tutte le terre del mondo su cui pesava il traico destino,
fu meta di incontri tra le due razze sconosciute# bionda e rame. Avvennero tumulti, uerre,
sottomissioni. -a un rande essere scaturiva dallincontro delle due razze# %lAtlantideo'8 fisico
robusto, color roseo bruno, alto, di spiccata intellienza e di capacit! strabilianti# era nato il ;e
dei ;e in un nuovo Paradiso 6errestre. Dallascesa di questa nuova razza nacque la pi potente
enerazione che lumanit! ricordi.
7uanto dico sembrer! una favola ed io desidero che tale rimana dinanzi ai vostri
raionamenti.
Durante il periodo pre4Atlantideo numerosi mezzi provenienti dal .ielo Astrale si posarono
su alcune alture. Avevano forma di un uovo lucente e con capacit! eccezionali. Possedevano
maiche virt e si dicevano %F+G&+ D3& 9,&3'.
Furono questi che istruirono nellarte divina li Atlantidei e furono questi a rendere possente
quel popolo.
Il grande maestro cos# si esprime:
Dalle lontane vie del .ielo si mossero spiriti eletti e, scesi sui monti dellAtlantide, portarono
sulla terra la sapienza dell3terno Padre di tutti i .ieli.
+n loro era il Paradiso, in loro si rispecchiava lordine Aniversale, in loro era profusa la
Grande .oscienza del primo 9eme di tutte le conoscenze visibili ed invisibili. &oro furono la
mano benina della &uce Divina e per loro mezzo, Dio oper5 dal rande &oos che emana la
&infa della Vita, della raione del @ene infinito. 3ssi furono chiamati %Dei 9olari' ed in loro
omaio il popolo ador5 il suo primo vero Dio# lAniverso, la rande .oscienza che crea con
l3terno 9uo Amore e che illumina i sentieri infiniti dei 9ette .ieli.
+l tempo si perdeva nellinfinito, centinaia di milioni di anni trascorsero dalla prima alba
dellumanit! in questo mondo. (essuno era pi in rado di ricordare la passata enerazione.
-a vi furono in quel tempo Atlantideo, uomini di bellezza divina, venuti da un mondo lontano
con dischi volanti infuocati, somilianti al rande Astro 9olare. 3ssi edificarono il ;eno di Dio
sulla terra dando al forte popolo Atlantideo una sapienza capace di raiunere le pi alte mete
dello sviluppo spirituale e materiale. Furono loro li esseri umani divini dal dolcissimo suardo,
-aestri dellarte Aniversale, conoscitori di profonda scienza, dotti nellarte del visibile e
dellinvisibile. 3ssi furono adorati come Dei 9olari e per essi si edificarono templi di
meraviliosa bellezza. Gli Atlantidi furono sotto lammaestramento di queste divinit! venute
dallo spazio profondo dei cieli ed in breve tempo ran parte di quel popolo divenne il pi potente
ed il pi ricco della terra.
&a seretezza delle pi care iniziazioni fu riservata a coloro che dovevano poi divenire li
eredi delle Virt .elesti.
7uesto primo periodo che dur5 miliaia e miliaia di anni fu caratterizzato da eventi
randiosi. &a scienza, larte ed il commercio ebbero uno sviluppo rande e fiorente, mentre
letica di questo popolo raiuneva mete tanto alte da paraonarsi alla etica perfetta dello
spirito.
Grandi metropoli nascevano ovunque con lineamenti di imparaonabile bellezza darte resa
mirabile dalle rifiniture in oro calco, che i Divini avevano con rande facilit! costruito con la loro
arte atavica.
Ana di queste randi .itt! soreva in una altura piana a (ord43st della attuale isola
%.apoverde'. +n un promontorio di questa rande -etropoli si mostrava maestoso il pi rande
ed il pi ricco tempio di tutti i secoli. 6utto in oro, esso era circondato da iardini immensi e
odorosi e da mille altre bellezze. ;esidenza del .apo 9pirituale del rande popolo Atlantideo, fu
meta di coloro che ebbero la fortuna di apprendere con amore la 9aezza Divina e li
ammaestramenti della 9ua rande opera.
&e carovane numerose andavano e venivano partendosi ora dalle coste Africane ora dalle
.oste Americane. +l commercio si estese pure nella bassa 3uropa 9ud4,ccidentale /lattuale
Portoallo, Francia, Germania1.
+l paradiso di Dio si era in quel tempo stabilito sulla terra. Ana rande colonia forte e
prosperosa si spost5 verso ,riente edificando una rande -etropoli nel basso (ilo /attuale
3itto1 facendo di queste terre zone ricchissime, allarando sempre pi il loro dominio nelle
vaste e deserte distese dellalto 3itto e dellAfrica sud4orientale e sud4occidentale. +n
questultima zona si edific5 il 6empio delle 6re Porte doro, detto pure il 6empio della 9apienza.
&o sviluppo delle qualit! psichiche di quel popolo divenne tanto potente da concedersi le
facolt! pi ampie della potenza spirituale. +l costante equilibrio spirituale4corporale fu una
educazione assidua e sorveliata di quel popolo ormai allapice dellevoluzione.
&a scienza dellalchimia, esclusivo dominio della .asta 9acerdotale deli Dei 9olari, rimase
un sereto per il popolo, ed ancora oi li uomini si affannano vanamente a rendere questarte
priva di -istero.
+n questo primo periodo l+mpero Atlantideo ebbe in radioso, pacifico, e prosperoso sviluppo.
Per5 la fine del primo periodo doveva essere senato da un fatale avvenimento che il tempo
aveva via via maturato8 ancora una volta la superficie terrestre cominci5 a tremare aprendo
enormi voraini8 ancora una volta lAfrica e lAmerica si davano uno strappo di allontanamento.
Dur5 molto tempo la traica seppur lenta deriva delle due immense zolle di terra. &e voraini
divenivano sempre pi larhe tanto da permettere sempre pi alle acque di penetrare e di
allarare il loro dominio. &e parti pi basse di quella terra venivano invase dalle acque. +l 9u di
quel rande .ontinente diveniva un ruppo di randi isole circondate dalla prepotenza delle
acque in continuo auato. 6ali avvenimenti che senarono la fine del primo periodo Atlantideo
e linizio del secondo periodo, ett5 lo scompilio e la disperazione di quel Paradiso che li
uomini avevano costruito.
-olti furono coloro che prevedendo il peio si rifuiarono verso le coste dellAfrica
,rientale, divenendo, per forza, preda del popolo dalla pelle color bronzo e sottomessi alle loro
abitudini diversissime e strane.
Poseidone resistette tenacemente al continuo dilaare della involuzione deli animi al
cospetto delle esibizioni sessuali, che ormai avevano corrotto ran parte di quel popolo,
estendendosi rapidamente verso il .entro e verso il (ord.
9ette serete nascevano ovunque con a capo donne spreiudicate in morale e in corpo,
attanaliando linenuo e puro elemento che per mera avventura veniva in contatto con queste
sette. &intervento deli iniziati non valse a stroncare la ormai mostruosa deenerazione
fisico4sensitiva.
&otte sanuinose si susseuirono luno il tempo ponendo sotto la sferza della distruzione
quel caldo iacilio che li Avi chiamarono# PA;AD+9, 63;;396;3.
-a la rande volont! del Vecchio veliardo deli antichi iorni diede al mondo liniziativa di
porre fine al dilaare continuo dei tremendi vizi deenerativi. Avvenne che la rande
Groenlandia, allora unita ali attuali .ontinenti nordorientale /9candinavia1 e (ordoccidentale
/Alto .anada1 barriera naturale alle pressanti acque del (ord, cominci5 a dar seni di
movimento provocando immense voraini sempre pi amplificate dal continuo movimento
miratorio. &e acque, trovando modo di incanalarsi attraverso quelle enormi fenditure, si
precipit5 verso il 9ud provocando le inondazioni dellAlto Atlantide e sommerendo ran parte di
quel territorio, per sua natura molto basso, e di molto rispetto al livello delle acque nordiche.
&a Groenlandia apr: le porte e man mano che essa andava alla deriva, le acque furiose ed
instancabili invadevano sempre pi il .ontinente riconiunendosi con quelle acque del 9ud
DellAtlantide non rimanevano altro che poche isole qua e l! sparse nellimmenso attuale
,ceano Atlantico. -olti perirono e molti altri sfuirono al fatale destino. ,rmai il maree era
divenuto padrone della terra pi ricca del lobo. Passarono ancora miliaia di anni e la rande
isola del 9ole, Poseidone, forte ed instancabile nellopera dello spirito e della 9aezza Divina,
risplend$ pi che mai come a voler dire ali uomini perduti che +ddio, irato per lopera nefasta
che avevano intrapreso, aveva permesso alle forze della materia e deli elementi di operare
13
distruzione e morte. -olte furono le pecorelle smarrite che ritornarono nuovamente allarte della
pace e dello spirito. -a larte della uerra aveva reso bruti un ran numero di uomini che privi
ormai di sensato amore al prossimo affilava le armi nelle alture delle coste americane del 9ud
in preda a deliri avversi e sanuinari. Gli attacchi continui e selvai sottomisero alle loro lei
sanuinarie, ran parte di quel popolo che era ritornato alle lei ataviche deli antichi -aestri
venuti dal .ielo.
-a la lotta, seppur tremenda, fu contenuta per lunhissimi anni al di l! della rande isola di
Poseidone, +sola 9acra ove il 6empio in oro4calco splendeva come un sole scintillante. +l tempo
fu avverso e le ore selvae e abbrutite dellarte della uerra costrinsero alla resa il rimanente
e ormai decimato popolo Atlantideo.
-olti fuirono verso oriente /attuale 3itto1 portando con s$ la storia immortale del mondo
e delle pi eccelse conoscenze dellarte divina dello 9pirito.
Gli invasori, occupate le isole, istituirono i loro templi di sanue e di orrore perseuitando
coloro che vollero, ad onta del supremo sacrificio, ridare ancora la loro fede nellarte celeste.
(el contempo, anche i mori ed alcune trib bionde, strinsero alleanza con i conquistatori
delle isole.
&e ore si susseuirono nello sprazzo lussurioso di incontenibile bassezza, edificando la pi
povera di tutte le involuzioni di tutti i tempi. + fuiaschi che ebbero per meta le randi distese
del (ilo, ritrovando i loro fratelli ormai da tempo padroni di quelle terre, ebbero asilo ed insieme
instaurarono i randi princ:pi che la sorte avversa aveva messo a dure prove. Divennero potenti
e, questa volta, armati e uardinhi ad eventuali imprese deli ormai nemici.
&e isole conquistate erano divenute mera di comitive di sanuinari e di esseri irruenti e
selvai. +l delirio del sesso, della lussuria, della materialit! e del sensualismo droato, aveva
reso debole oni loro iniziativa barcollando come forsennati nelle loro stesse amarezze.
Parecchi iniziati tentarono, e a prezzo della vita, di convertirli ma inutilmente, ormai il fano li
aveva sommersi e travolti.
+n questo periodo io nacqui da una familia iniziatica, massacrata da una turba di fanatici
assassini. 3bbi ricovero, ancora piccolo, in una setta seretissima, ove crebbi ammaestrato
dalla Verba dolcissima dei -aestri dal dolcissimo suardo.
An Profeta, che tale sembrava essere ma, in verit! era un Divino del 9acro .onsilio dei
.ieli, aveva detto#
3estateviE 3estateviE Il paradiso sulla terra per colpa vostra ' perduto
(essuno li aveva creduto e quando lo sacrificarono alle pi terribili torture, senza che eli
spirasse pur avendo il cervello fuori dal cranio... la erra trem5 ed il .ielo si oscur5 in un
uraano spaventoso.
+l tempo ormai aveva senato la fine. 3 ci5 avvenne come un fulmine. &e isole, per quello
che io so, sprofondarono sommerendo milioni di esseri, rei di aver con la loro inaudita
spreiudicatezza disubbidito a .olui che sulla terra si era denato di dare il volto, il respiro e la
linfa dellordine e dellamore imperituro ed eterno dei .ieli.
.os: ebbe fine il rande e potente reno deli Atlantidi che la storia ha nascosto nellabisso
del tempo e nelle ali dello spazio ove luomo sfiora con la sua anima, con la sua intellienza e
con il suo amore un passato, che inorando li appartiene.
IL RINATO
+n verit!, in verit! vi dico#
(el tempo passato " il mio futuro, perch$ " vero che nel tempo futuro vi " il mio passato.
+n verit!, io dico ancora#
.i5 che nel tempo fu, nel tempo " e sar!.
%Poi vidi, quando eli ebbe aperto il sesto siillo# ed ecco si fece un ran remoto, ed il sole
divenne nero come un sacco di pelo e la luna divenne tutta come sanue.
3 le stelle del cielo caddero in terra, come quando il fico scosso da un ran vento, lascia
cadere i suoi ficucci.
3 il cielo si ritir5 come un libro sconvolto, ed oni montana ed isola fu smossa dal suo
luoo'.
3d in verit!, in verit! vi dico# +o 3uenio, uomo che fu e che " nel tempo della vostra
enerazione, in verit! io vi dico# che le montane, e le isole furono smosse dal loro luoo anzi
tempo che, 3li Giovanni, lo descrisse come futuro di l! da venire nel tempo di altre
enerazioni.
+n verit! avvenne che le montane e le isole furono smosse dal loro luoo e con loro
immense terre naviarono come usci nellimmensit! del furioso mare. -olte terre furono
sconvolte ed altre divorate dali abissi profondi deli oceani. &un continente si strappava
dallaltro come folia di carta tenera e simile ad un ramoscello in bal:a del furioso vento8 or
entrava nel mare ed ora usciva alla luce. Altra non ritornava pi innanzi ali occhi dei futuri.
3d io vidi per volont! di Dio, perch$ io fui in quel tempo come or sono, uomo, e vidi ad occhi
aperti ci5 che qui vi narro.
Allora oro fanciullo ed " passato tanto tempo che ancor mi pare un luno sonare. 3ppure,
" tanto vero quel che fu e vidi che, ritornando al tempo ormai remoto di dodicimila anni, ritrovo
ancora le medesime cose di allora, quando il volto del mondo era un altro e diverse erano le
cose e la condotta deli uomini.
7uel che videro i miei occhi, ricordo or che ho trentatr$ anni# 3d io vidi ci5 che lanimo mio
conserva e che vi narro poich$ il tempo " vicino. 3d allor tempo che dista da questo circa
dodicimila anni, quando i templi e i nidi deli uomini erano iacili ricchi di fiori e di odori ed oni
cosa voleva essere come leterna musica dei cieli. +l sole splendeva come non mai, e la sua
luce penetrava in oni pi remoto anolo della terra. +l mormorio del vento era docile, e lieto
come una carezza deli Aneli si posava ovunque soffice e caldo. Dalluna allaltra sponda della
terra la voce lieta delle anime felici vibrava nello spazio come un dolce incanto dallalba al
tramonto8 e li uccelli, senza timore e con aio cinuettio, volavano intorno ali uomini ed alle
cose ancor pi aie e pi felici. &a musica adornava di razia le anime rapite dal puro amore e
in oni cuore iaceva morbida la bont! e la dolcezza dello spirito. &a notte non sembrava notte
e in oni anima non trovava sonno per la bellezza che le stava intorno. 3d il verde dei campi e
tutte le cose che in rembo alla natura stavano erano di strana bellezza. &e carovane, ente in
letizia, andavano per di l! o ritornavano con il cuore pieno di viva speranza. 3ra quello il tempo
dello 9pirito o della saezza. 3d io ben ricordo, mai lumana ente conobbe affanni, n$
tristezza vel5 mai dombra i pensieri deli uomini.
Avvenne dopo che lumana ente si onfiasse dorolio e che la creazione venisse turbata
s: da rendere il dolce della vita e del cuore tanto amaro e divennero cosa comune come una
sola colonna. Avvenne pure che la lieta voce dellanima non era pi come una volta e che
dalluna allaltra sponda della terra non echeiava pi il canto lieto della felicit! della umana
ente. (el cuore deli uomini lamore allo 9pirito di Dio diveniva fioco, e tristezza ed affanno
penetravano crudelmente nel cuore delle enti.
-olti in preda a fiamme dorolio e di odio praticavano malefici intendimenti con ;e e
9acerdoti8 e sia li uni che li altri si imprenarono di malefica arte ed eressero templi con
fiure doro e di pietra rara, dando cos: ali occhi e toliendo e neando la ioia dello 9pirito.
&opera del male aveva in molti di loro fiaccato lamore e la saezza verso le cose dello spirito,
ponendo innanzi al bene il male dellodio e dellorolio.
Avvenne che il fratello nutrisse odio per laltro fratello e che il padre nutrisse odio verso i fili.
&uno cercava di colpire laltro con medesima crudelt!. +l male ed il tormento looravano
lentamente il buono ed il felice delle loro anime, e molti di essi caddero intieramente nei peccati
pi ravi, demolendo e loorando ci5 che Dio aveva cos: laramente profuso e con tanto amore
donato.
Passarono cos: molti anni8 e le cattiverie si moltiplicavano vertiinosamente nel cuore deli
uomini. Dio non doveva essere pi felice, e la 9ua tristezza era profonda per lopera che li
15
uomini avevano intrapresa. (on si videro pi carovane di uomini pieni di speranza in cuore,
bens: colonne interminabili di esseri abbrutiti e malvai, leati allinsenamento ed allordine dei
;e e dei 9acerdoti. (on vi era pi pace8 e per pochi soltanto il tempo dei Padri e deli Avi
divenne un mito di rande speranza nel tempo.
+o ero cresciuto e ben comprendevo tutte le cose che qui vi racconto. An d: avvenne che io
uardassi un uomo vecchio e barbuto che, orando alle turbe in moltitudine riunite intorno a lui,
diceva# %.os: fu, cos: " e cos: sar! fino alla settima enerazione8 e questa " la quinta delle
sette'.
.os: diceva lui che io uardavo con occhi attenti e con mente svelia. 3d eli disse ancora#
%Passer! del tempo, e passer! infelice sino a quando lAomo 3terno verr! dai cieli, come
avvenne prima che nascessero i Padri per iudicare le colpe da loro commesse. .i5 che
avvenne allora, ancora dovr! avvenire per due volte ancora su questa terra8 lultima sar! la
settima volta'.
3d eli diceva ancora#
%9ette volte oni uomo verr! sulla terra ed eli non ricorder! mai di essere nato prima e di
essere rinato dopo8 e questo per sette volte'.
3d eli cos: parlava, mentre lanimo mio ardeva di verit! e di profonda ammirazione. 3d 3li
cos: ancora diceva alle turbe#
%9ette sono ora le enerazioni che dureranno e pur dovranno finire su questa terra8 e voi
siete la quinta enerazione. 9ette sono le 9critture dei .ieli ed oni enerazione ne ha una per
volere di Dio. 7uesta vostra " la quinta, e pur dovr! finire. &a settima sar! lultima prova, poi
avverr! il Giudizio finale'.
.os: 3li parlava a coloro che avevano perduto la pace dellanima. 3 disse ancora#
%Voi siete la quinta, ed il seme della sesta nascer! dalla vostra fine. .os: " senato nel ran
&ibro dei .ieli. 3d allora avverr! che lAomo 3terno, Dio, verr! sulla terra come sole splendente
del cielo per mostrare a voi la Gloria 9ua e la Potenza del 9uo ;eno, che " ;eno dello
9pirito 3terno. -olti di voi, divenuti forza del male, proveranno terrore e pur non
modificheranno, n$ ritorneranno indietro dai loro propositi, n$ si ravvederanno i nascituri, poich$
la malefica arte dei padri rimarr! pure nel seme. Pochi, in verit! saranno coloro che
ritorneranno ai voleri dello 9pirito8 ed essi soltanto si salveranno nellanima e nel corpo. 3ssi
saranno uidati l!, verso ,riente, ove la terra rimarr! fuori dalla furia delle acque e immune dai
disastri, ed essi ancora procederanno verso la retta via, innalzando tabernacoli e templi alla
Gloria ed alla Potenza di Dio'.
3d io ascoltavo con cuore aperto ci5 che 3li diceva alle turbe irrequiete e minacciose.
Avvenne che 3li non fu creduto, come uomo simile ali altri8 ed incapaci di avvertire nel
loro cuore la forza della piet! essi sentenziarono in sereto ci5 che dovevano operare a .olui
che aveva predetto tale fatale destino a causa dei loro peccati, per volere di Dio, predicando
senza timore alcuno. &e turbe animate da malvai propositi e sconsiliate, lo presero dal luoo
ove 3li stava e lo trassero in disparte con viva forza. +l cuor mio ardeva damore per lui, ed io
ero pur iovane, eppure amavo le sae parole che 3li aveva con tanto senso detto. 3d
avvenne che lo portarono in un campo ove i fiori erano aperti al sole caldo e splendente, e l!
iniziarono a praticare ci5 che nel sereto avevano sentenziato. 3li non prov5 impazienza, n$ la
saezza dellanima e del cuore si smosse, che non fece alcun seno di rivolta8 n$ i suoi occhi,
simili alle stelle, si dilatarono per paura. Anzi volle aiunere a quel che aveva detto alcune
parole ancora, e disse#
%Verr! il tempo che io sieder5 tra i sette Giudice del .ielo, con il Volere di Dio, e l! leer5
punto per punto le colpe vostre e tal sar! il iudizio# che la vostra radice rimarr! sulla terra e
quel che avete pensato di praticare sul mio corpo verr! praticato a coloro che dalla vostra
radice verranno al mondo sino al tempo che Dio vorr!, con eual forza e misura. ;avvedetevi,
dunque8 poich$ ancora " tempo'.
-a le turbe inferocite e sconsiliate non vollero frenare il malvaio istinto del male. 3 quel
che io vidi, dopo che 3li termin5 di parlare, fu tanto crudele che li occhi miei divennero come
pietre nel mare. Vidi uomini cercare nel cervello del 9aio colui che tanto cattivo parlava in
vece sua. 3 cercarono, cercarono senza trovare ci5 che loro avevano pensato vi fosse. 3d il
9aio Aomo, pur senza ci5 che luomo deve avere per forza, rimase cos: come prima era, anzi
pi vivo di coloro che li stavano intorno ad operare delitto. 6anto che a vederlo, coloro che per
primi avevano operato, divennero irriconoscibili, poich$ non parlavano come era comune
parlare, ma bens: come parlano li insensati e privi di coscienza8 ed i loro occhi roteavano da
un punto allaltro veloci come il vento.
Avvenne che il 9aio Aomo, pur rimanendo comera, disse ancora#
%Avete visto ci5 che ai mortali non " dato vedere in vita e nel futuro del tempo. 6al cosa
operer! Dio in voi ed in quelli che ermolieranno dalla radice vostra. 3ppur non saprete mai,
n$ conoscerete, poich$ Dio cos: vorr! che sia'.
3 dopo aver detto questo, cos: comera, sincammin5 come un uomo che ha tutto ci5 che la
-adre d! alla propria creatura. 3ppur non era cos:8 ch$ il cervello 3li non aveva.
A tal vista avvenne un turbamento in tutti coloro che osservavano tal strana bravura del
9aio Aomo. AnchJio come loro, mi turbai8 ma io ero i! prima, poich$ nellanima mia sentivo
bruciare di verit! le sue parole.
3d avvenne che io solo lo seuissi. 3d altri, ancor terrorizzati, si stavano in disparte,
facendo cammino inverso. 3ppur, quando 3li mi vide, non si arrest5, anzi con amorevole cura
si ferm5 e disse# %Vieni, piccolo mio, poich$ in te " ci5 che " in me'.
A questo suo dire, li occhi, il cuore e lanima mia provarono un rande calore e tutto il mio
corpo ardeva come fuoco. 3d 3li, ancor pi vicino a me, disse.
%(on provare sdeno di ci5 che hai visto, poich$ quel che tu senti nellanima tua Dio ha i!
sentito molto tempo prima8 ed 3li dar! il medesimo dolore'.
3d io ancor tremante di piet!, domandai# .hi sei tu che nellanimo mio fai tanto vuoto di
dolore e di tristezza2 3d 3li cos: rispose#
%+o sono -esso di Dio e per 9ua Volont! sono venuto sulla terra. +o non ho nome e non
sono come tu sei8 eppure tu, piccolo mio, possiedi quel che io posseo per Volere dello 9pirito
9anto. 7uel che tu senti nella tua fraile e pur rande coscienza " .olui che rena
eternamente nei .ieli, l! dove li occhi tuoi non potranno vedere'.
3d 3li, cos: come un padre ammaestra i fili, continuava#
%Vi " un luoo in cui la notte " iorno ed il iorno splendore8 e un tempo non lontano tu ci
verrai, e l! vedrai .olui che i tuoi occhi vedono'.
3 continuando diceva ancora con amorevole fiato#
%7uel iorno li Aneli canteranno tutti in coro, e tu verrai per la via che a me ti conduce,
ove rester5 nei secoli dei secoli, sino al iudizio della fine. 6u, piccolo mio, un iorno lascerai
qui sulla terra il tuo corpo, eppur tu vivrai in diversa forma che n$ corpo n$ aria ti sar! utile8 e
solo quando avrai visto ci5 che il futuro conserva alla settima enerazione, solo dopo, per
concessione dei 9ette 9piriti di Dio, e per 9uo consenso, rivedrai nuovamente il mondo con
volto diverso di come or tu lo vedi'.
Dopo aver detto ci5, il 9aio Aomo aiunse#
%,ra ti lascer5 e tanto tempo passer! prima che tu possa risentire il calore di tale verit!
nellanima tua8 per5 ti dico ancora# in quel tempo, quando tu sarai ritornato tra li uomini della
settima enerazione e quando avrai compiuto li anni trentatr$, io sar5 nellanima tua e nei tuoi
pensieri, e di ci5 ti dar5 prova desser venuto, poich$ a te vorr5 parlare di tante cose. 3d or "
opportuno che tu sappia ancor ci5 che dovr! avvenire in breve tempo, affinch$ tu sappia il
cammino iusto e consiliato.
Avverr! che il sole diverr! pi volte rande e molto pi splendente di come tu ora lo vedi.
.i5 non abbia a turbare lanima tua poich$ nessuna cosa arder! di ardente fuoco. 7uando ci5
sar! osservato, tu muoverai cammino verso oriente e passo per passo lanima tua sar!
consiliata per i lunhi sentieri verdi che nel tempo dovrai percorrere. +l cammino sar! tanto
luno e faticoso, ma ci5 non sar! turbamento n$ per il corpo n$ per lanima, tua poich$ sarai
uidato e consiliato. Avverr! che alla fine del luno cammino incontrerai coloro che sulla fronte
portano il sole, simile a quello che tu vedi nel cielo8 e l! ti fermerai. &! passerai il rimanente
tempo della tua vita8 finirai i iorni senza patire dolori nel corpo tuo, n$ esso rimarr! scoperto,
n$ mano umana lo toccher! sino alla fine. 3 allora, quando questo avverr! che tu lascerai il
corpo, da uomo, e verrai nel ;eno dei .ieli, da quel reno io far5 vedere a te ci5 che accadr!
sulla terra per colpa della quinta enerazione'.
Dopo aver terminato il suo dire, io mi sentii avvolto in un profondo sonno e pieando la mia
testa sulle sue inocchia mi addormentai silenziosamente.
+l mattino che venne, non appena i miei occhi si aprirono, vidi l!, al posto delle inocchia del
9aio, unabbondanza di vari fiori profumati ed ancor vivi di tanta vita. 3li non era pi, n$ nei
dintorni i miei occhi lo videro. .ercai con affanno e con speranza e per molto tempo pererinai
pur di trovarlo8 ma, ahim$* Vane furono le mie ricerche. 3li non era come ero io, n$ sulla terra,
perch$ avvenne che lanima mia, dentro di me, parlasse dicendo#
%(on faticar oltre con tanto amore, poich$ inutilmente tu cercherai .olui che brami riveder
comera. +o non sono pi come tu sei, poich$ il Padre mi ha chiamato a 9$ e pur son dentro di
te affinch$ lanima tua parli e dica ci5 che io volio dire'.
3 quello che io sentivo dentro di me mi rallerava il cuore, e li occhi miei davano &uce di
beatitudine come io non ebbi mai. 3ppure 3li non era pi, ed io con veemenza bramavo che
3li fosse cos: come li occhi miei lo avevan visto.
17
Pass5 molto tempo, e dentro di me alberava la voce del 9aio e mi seuiva ovunque io
andassi. Gli anni miei avevano raiunto il numero di venticinque ed il sole era nel seno della
9apienza che " il seno dello 9pirito e pur seno della enerazione quinta, in cui vidi li anni
della mia vita crescere come pianta di prato. +n quel tempo accadde ci5 che nel mio cuore
stava inciso. 3 vidi il sole farsi tanto vicino alla terra come minaccia mortale. &a urbe, i ;e ed i
sacerdoti ebbero infinito spavento, e tutti urlavano come esseri senza senno# andavano come il
vento impazzito a cercare rifuio nel ventre dei monti. 3 ridavano con tanto frastuono che a
me pareva che le acque dei mari camminassero di corsa sulla terra.
Gli occhi miei non si mossero dallo splendido sole divenuto dieci volte pi rande di quanto
eli " solito essere8 n$ somento sent: la mia anima, n$ io mi mossi dal luoo ove rimasi
immobile, avvinto da tanto splendore. 3d avvenne che, mentre li occhi miei fissavano tanta
meravilia, la Verba che in me si faceva parola diceva#
%B ora che tu muova cammino verso oriente, poich$ ci5 che doveva avvenire avverr! presto
per opera e per volere di Dio'.
A quel detto io non rimasi a luno in meditazione, perch$ sapevo che %3G&+' era a parlare
dentro di me. 3d avvenne che, mentre io muovevo cammino verso oriente, vidi il sole irare
come ira una ruota di carro nella terra secca e senza porre in atto alcuna minaccia, ritorn5
nuovamente come prima era, dieci volte pi piccolo.
&e turbe, i ;e ed i 9acerdoti, ancor terrorizzati, non uscivano dal ventre dei monti, poich$ nel
loro pensiero sostava la paura che il sole ritornasse ancora pi rande e pi minaccioso di
prima.
(el mio pensiero spunt5, come lalba, il diseno del cammino che dovevo iniziare, poich$ io
sapevo nel cuor mio di doverlo intraprendere. 3 cos: avvenne che il mio corpo inizi5 la sua
fatica, che dire il tempo mi pare ancor pi difficile. Dopo tanti iorni di cammino raiunsi una
rande foresta, e l! posi il mio corpo a riposo ed i miei occhi al sonno.
Vidi il 9aio Aomo curare le piahe che serano formate nel corpo mio con amorosa cura e
vidi ancora che 3li pose sulle mie asciutte labbra olio odoroso dicendomi# %Diletto filiolo,
questo " Amore dello 9pirito8 alzati poich$ lora " vicina e di tal rande foresta nulla rimarr! se
non cenere e nessuna cosa prender! pi vita'. .os: io feci e con pi forza che prima non avevo
cominciai a muovere cammino aprendo sentiero al passo mio.
Pass5 ancora tanto tempo prima che io scoressi un uomo prima e molti altri dopo venirmi
incontro come se io avessi la corona del loro reno. 3ppure ebbi ran spavento prima che la
Verba dicesse#
%Guarda la loro fronte e tranquillizzati poich$ essi sono coloro che Dio risparmier! dalla dura
sorte, essendo loro il seme della sesta enerazione8 ed essi ti ameranno, poich$ tu rafforzerai
nei loro cuori la verit! dello 9pirito che " reno di Dio'.
3d io, quando ebbi vicino quelle creature, osservai attentamente le loro fronti e vidi il seno
dei sole, cos: come era quando lo vidi dieci volte pi rande. 3 prima che io dicessi a loro ci5
che nella mia mente nasceva, loro dissero a me# %9appiamo quello che tu porti nel tempio della
9apienza e sappiamo pure quanta forza c" nellanima tua per volere di Dio. Vieni, accostati a
noi e rallera di pi consapevolezza spirituale le nostre coscienze'.
3d io che ascoltavo il loro parlare pensando altrove, e pur apprendendo ci5 che loro
dicevano, dissi a loro# %Portatemi l! dove il tempio eretto dalla Gloria dello 9pirito ben conserva
le vostre anime sae e sapienti, perch$ " vero che l! verr5 ad alberare sino al iorno che Dio
vorr!'.
3 cos: avvenne che io entrassi nel tempio e adorassi la Gloria dello 9pirito 9anto ed
insenassi il benino volere della 9ua 9apienza al popolo di quei luohi.
Avvenne che li anni miei raiunsero il numero quarantanove ed in quel tempo la Verba
parlasse, dicendo#
%Filiolo, preparati a lasciare il corpo tuo poich$, come tu sai, lora del tuo trapasso " iunta,
e come io dissi a te un iorno verrai nel ;eno dei .ieli per vedere ci5 che accadr! sulla terra
per le colpe della quinta enerazione deli uomini. Preparati, filiolo, poich$ nel sonno tu
lascerai la vita terrena ed il tuo corpo verr! ben conservato come io ti dissi un tempo e come
Dio ha disposto che sia'.
3d io, lieto per quel che sentivo, provai tal ioia che il sonno mi colse con dolcezza infinita.
3ppur non dormii, poich$ mi vidi in un luoo che umana ente non ha mai visto n$ costruito con
parole, tanto bello era quel luoo che io credevo ancora di dormire e di sonare, eppure non
era cos:.
+o l! vidi dolcezza, amore, piet!, bont!, carit!, saezza e sapienza e tantaltra bellezza
dello 9pirito e del reno dei .ieli. +o vidi ancora tutte queste virt anche neli uomini, perch$
tale forma essi avevano, simile come io ero e pur non erano pi e nemmeno io. Vi era tanta
bellezza che lo 9pirito mio si rallerava come esprimere non so. ,ni attimo di ora, oni ora del
iorno era avvolto di dolce beatitudine e pieno di tanto amore, che altri, come io tale allerezza
dimostravo, avvicinandosi a me senza che io vedessi il loro camminare dicevano in coro#
%Gloria allo 9pirito nella vita eterna. Gloria, Gloria, Gloria*' 3d io come loro con la Verba del
silenzio senza cercare aria a ci5 che pi non avevo, dicevo#
%Gloria, Gloria a Dio amabile Padre di tutte le virt. Gloria, Gloria, Gloria*' 3 tanta musica io
sentivo che orecchio umano non poteva aver mai sentito. ,ni cosa di cui non so misurare la
bellezza aveva la luce splendente intorno a me, sembr5 di contare mille e mille soli e mille e
mille stelle. 3 la notte io non vidi mai poich$ la luce rimase sempre splendida come io la trovai.
,ra, mentre io tanta dolcezza assorbivo con la luce dello 9pirito, avvenne che si aprisse
nello spazio, come un incanto, una rande parete di coloro oro vivo, ornata di fiori di mille colori
e che rai di sette colori uscissero prima che uomini , tale forma essi avevano, con lunhi
capelli come lucente arento volassero dintorno come uccelli in festa, annunciando con verba
penetrante e forte di musicale armonia, i 9ette 9piriti di Dio. 3 questi annunciatori erano di al
bellezza che li occhi del mio 9pirito non osavano alzarsi dalla meravilia.
9ubito dopo avvenne che rai come oro, tale era il colore, formarono un randissimo
tempio, tanto rande da poter contenere tutte le enerazioni della terra, e nel centro di esso,
stavano seduti i 9ette 9ai in bianco lucente. +o vidi i lor capelli come neve al sole e soffice
come leerissime piume, lunhi e riposanti sulle formose spalle. 9ulla loro fronte brillava una
lucente stella simile a quella che io vedevo sulla terra, quando io ero cos: come oi non sono,
e la loro verba piena di celestiale dolcezza, come musica, raiuneva tutti senza che loro
ridassero. A tale vista mi sentii turbato, e pur era vero, poich$ la sua voce iuneva a me che
ero lultimo arrivato, e tanto lontano. 3d avvenne che uno di loro si alz5 ed indicando come
voler chiamare qualcosa, disse# %Vena colui che dalloriente della terra venne qui in cielo per
volere di Dio'.
3d avvenne che alzai la fronte e con mia rande ioia li occhi, che pur non avevo, si
posarono sul volto di colui che come uomo venne sulla terra a dettar &ee Divina ed a far
previsioni di 9apienza .eleste. 7uanta ioia prov5 lo 9pirito mio non posso ancor dirlo* -a ben
iodico, e questa " Verit!, che 3li era il 9aio Aomo che io ancora ricordo. 3d avvenne che io
non potessi trattenere di dimostrare la mia ioia e di dire# +l cuore mio " sempre stato con te
sulla terra cos: come lo 9pirito mio " con te nel ;eno dei .ieli. 3d 3li, come un Padre parla
al filio rispose#
%&a Grazia del Padre 3terno " in te, Filiolo, come lo era' allora quando tu piet! sentisti per
cui io dissi a te che saresti venuto nel ;eno di Dio per vedere le cose che sulla terra
succederanno'.
3d ancor disse# %+o conosco la fede tua nello 9pirito, e tutto il .olleio conosce lopera tua
sulla terra nellera della 9apienza, per cui Dio, il ;e del .ielo e della terra ha voluto accoliere,
con compiacimento, il nostro dire sul tuo conto8 ed 3li ancora propose ci5 che qui avviene e
che dovr! avvenire nel tempo che tu, Filiolo, diverrai ancora padrone del corpo e vivrai come
uomo sulla terra della settima enerazione'.
3d io, come filio ubbidiente e saio che seue nellinsenamento e nel volere il proprio
Padre, stavo attento ed ascoltavo con sentimento il 9uo dire ed il 9uo proporre per cui
rimanevo fermo nei 9uoi diseni. 3d avvenne ancora che si alz5 dal luoo ove stava e con lui
un altro dei 9ette, e senza muovere piede, mi vennero incontro, e prendendomi per mano sia
lAno che lAltro, mi portarono via dal luoo ove io stavo per raiunere un rande monte. &!,
con rande mia meravilia, appresi dalle sue dimostrazioni che cosa volevano dire li anelli
che io vedevo sparsi un po dovunque tutti morti, alcuni come anneati, altri come bruciati.
3ra uno spaventoso vedere dei miei occhi, che non erano come quelli che ha luomo sulla
terra. 3 loro due, che a dimostrare, volevano quel che io vedevo sul monte, mi dissero#
%Filiolo, adesso da questo monte tu vedrai cose che poi, per volere di Dio, avverranno nella
quinta enerazione, nella sesta e nella settima. +n questultima, che " la settima, tu sarai rinato
sulla terra, e sino a che non avrai raiunto li anni trentatr$, non ricorderai nulla. 7uando avrai
compiuto li anni trentatr$ noi verremo ad alberare nellanimo tuo ed apriremo il sereto e
sciolieremo ci5 che prima stava leato. 3 tu allora ricorderai quello che eri prima, e nella tua
mente si verificher! il ritorno delle cose vissute nell3ra della 9apienza e di ci5 che hai visto in
questo luoo. .i5 ti verr! facile ricordarlo, e tu farai questo# che scriverai ci5 che senti senza
sentire fatica nella tua mente e senza sentire stanchezza alcuna nel tuo corpo. +noltre avverr!
che un numero terr! sempre la tua .oscienza svelia e forte, e questo sar! il numero %9ette'.
3d ancor diciamo# che il cuore tuo non avr! pace finch$ tu non avrai compiuto lopera che " nel
diseno di Dio per la settima enerazione. +noltre tu devi sapere bene che molti ti saranno ostili
e molti sorrideranno dellopera tua, e ci5 non deve rattristare lanima tua, perch$ " vero che chi
19
di te sorride si pentir! di averlo fatto. Vi saranno anime sincere che crederanno in te, e quelle si
salveranno nel corpo e nellanima e si purificheranno e purheranno i loro peccati commessi.
Poi n$ madre, n$ padre, n$ sposa, n$ fili e n$ amici ti crederanno, anzi cercheranno di faticare
affinch$ il velo dello scoraiamento scenda sul tuo volere. -a noi velieremo su te e
sullanima tua poseremo i sette doni dello 9pirito 9anto, e tu sarai sapiente, intelliente,
consiliato, forte nella scienza e nella piet!8 ed infine sentirai il timore di Dio. .os: tu sarai ed
avrai forza di combattere e di vincere lopera dei malevoli e deli sconsiliati, e di porla con
dolcezza e bont!, o di conoscere cose che altri non possono, e di respinere la falsit! delle
accuse a te rivolte. 3d ora che tu sai che queste cose dovranno avvenire nella quinta, nella
sesta e nella settima enerazione, che " lultima prova dellumana ente sulla terra, noi
tacciamo affinch$ il tuo 9pirito osservi'.
3d io nellattesa, dopo che loro avevano taciuto, sentii un ran rumore che lanima mia
trem5 di paura, e vidi quel che vi narro#
%An ran buio si fece intorno a noi, e sotto e sopra di noi8 e vidi li uomini della terra, e
donne e bambini tremare di paura perch$ la terra cominciava a tremare come folia al vento ed
il mare a bollire come lacqua in pentola. +l rido di terrore iuneva nel cielo. ,ni creatura
che, come fuori senno, fuiva a cercare riparo non trovava forza ed equilibrio e iaceva
inesorabilmente esposta alla fine. 6utti cercavano riparo nei monti, eppur non potevano avere
tale speranza. 3d avvenne che il mare bolliva sempre pi forte e la terra si staccava dalla terra
e camminava nel mare simile a fuscelli spinti dal furioso vento. 3d io vidi che tutte le acque
entravano sulla terra e moltitudine di essa rimaneva sottacqua lasciando un rande vuoto8 e
poi nuovamente la rivedevo, e poi non la rivedevo pi, e con essa oni osa che in rembo
portava. 6empli, uomini, animali e randi foreste e quanto altro cera periva miseramente. Poi
vidi spostare le montane per tanta distanza che credevo fossero divenuti ramoscelli nellacqua
corrente di un fiume inrossato. 3rano montane quelle, leate a tanta terra che come
trasportate sul palmo della mano da un luoo venivano posate in un altro luoo. Altre montane
sorevano dalla profondit! dei mari ed altre sparivano per sempre. +l rande mare spinto e
respinto saltava sulla erra e, come un iocoliere, tutto faceva sparire in un baleno. 3d io sentivo
emiti di acuta disperazione vaare nello spazio, e poi pi nulla. 9olo mare io vedevo e fuoco
sprizzare dalle acque, e la terra ancora fuori dalle acque correre da un punto allaltro punto
come impazzita. An solo tratto di essa era rimasta fuori dalla catastrofe, e ($ mare n$ fuoco la
offendevano. 3d io senza poter capire cosa fosse mi rivolsi ai due 9ai dicendo# %Venerati
-aestri dello 9pirito mio, che cos" mai quel che io vedo fuori dellira ed ancora alla luce del
sole2' 3 loro a me dicendo come se i! lavessero detto, dissero# %Filiolo, quello " il luoo dei
Padri della futura enerazione e del loro seme Dio si servir! per seminare nuova vita e nuova
enerazione che sar! la sesta e la settima. 7uella che tu vedi " la sola terra che sta alla luce
del sole, ed " quello il luoo ove la fede nello 9pirito rimase incontaminata e pura, se pur nel
sole loro ebbero timore di Dio. &! iace il corpo tuo che fu vivo ed ora non lo " pi, poich$
lanima tua " qui accanto a noi. 3 quel che tu hai visto non patir! sorte dellira scatenata,
perch$ " vero che quello " il seme che il Padre ha voluto conservare per le altre enerazioni
future, sesta e settima''
3d io ascoltavo quel che &oro dicevano, pur non toliendo li occhi dello 9pirito mio dal
mondo sconvolto. 3 volendo ancora domandare per delucidazione, dissi io a &oro# Dolcissimi
-aestri, perch$ mai oni cosa perisce con tanta spietata sorte2
3 loro a me dissero#
%7uel che Dio ha saputo sulla loro opera non trova iustificazione per la loro vita, perch$ chi
offende con il peior dei mali Dio, 3li diviene iroso e punisce. 3li ha voluto fermare lopera
mostruosa di quella enerazione e seminar nuovo seme. 3d il seme avr! da ermoliare e dare
il fusto e dopo i rami e le folie e poi ancora i frutti, e se questi ultimi saranno buoni per lo
9pirito, lalbero vivr! felice, se poi dovessero diventare amari, i ermi del male colpiranno
lalbero ed esso comincer! a perdere la vita. -a poich$ lumana ente non " mai contenta del
bene che Dio .reatore dispone, avviene che sono loro stessi a misurare il tempo che lalbero
deve vivere'.
,ra avvenne che &oro tacessero e puntassero il dito affinch$ io, distoliendomi dai
raionamenti, uardassi pi attentamente l! dove vi era terra ed ora vi era mare, e l! dove vi
era mare ora vi era terra. +l volto del mondo era molto cambiato, ed esso era nudo come
quando luomo nasce. ($ templi, n$ case, n$ alberi, n$ cose viventi il pi vedevo8 &a
desolazione io vedevo e pareva la sola cosa ad esistere nel mondo. 9olo in quel luoo dove vi
era rimasto il seme io vedevo vita ed anima, e l! il sole splendeva e dava luce e calore alle
cose che continuavano per volere di Dio. 3 pass5 tanto tempo e tanto tempo ancora, eppure io
non sentii mai stanchezza di tenere li occhi dello 9pirito fissi l! ove le acque, divenute come
nero fumo, si muovevano ancora sulla terra per cercare luscita e piliar posto diverso. 3
mentre io tali cose meditavo, &oro due, simili a me, non distolsero i loro suardi n$ fecero alcun
cenno di considerazione, eppure come me uardavano ci5 che io uardavo. 3 pass5 ancora
del tempo ed altro tempo ancora, tanto che io sentii il bisono di domandare qualcosa per
sentire risposta e menomare il silenzio che intorno si era fatto come ombra di tristezza e di
dolore. 3 dissi a &oro, per muovere i lor pensieri dallimmobilit!# %,r ditemi, Giudici 9apienti, se
il domandar mio non " ardire, cosa mai avverr! dopo che le acque diverranno come erano
solite essere, limpide come il cielo e la terra come panno al sole''. 3 &or rivolendosi a me,
poich$ era lecito dare risposta alla domanda mia dissero#
%Avverr!, Filiolo, che la terra riprender! vita, poich$ il sole questo far! per volere del Padre
.eleste. +noltre si verificher! che li occhi dello 9pirito tuo vedranno rinascere sulla terra oni
cosa che a te sembr5 esser morta per sempre8 eppur non era cos:. 3 vedrai ancora che la terra
metter! bei vestiti, simili a quelli che tu mettesti nei d: dellAmore dello 9pirito, ed oni cosa,
riprender! vita e calore come nel principio quando il diseno di Dio divenne realt!'.
3d io ascoltavo e pur altro desiavo conoscere, come un bimbo quando per comprendere e
conoscere melio le cose che li occhi vedono, fa tante domande. 3d io cos: feci e domandai,
e &oro, come Padri pazienti risposero alla seuente mia domanda# %Perch$, io dico a Voi Padri
9apienti e 9ai, perch$ mai ricomincia la vita l! dove lira dello 9pirito 9anto si " scatenata2'.
3 &oro a me con pazienza piena dAmore risposero#
%Filiolo benedetto, oni cosa avviene per volere di Dio, Perch$ il 9uo volere " iusto nel
bene se nel bene si vive, nel male se nel male si cade. 3 quella enerazione che nel male era
caduta ha avuto punizione meritevole. 3ppure, come li occhi dello 9pirito tuo vedono ancora,
lo 9pirito 9anto ha lasciato seme perch$ rieneri e poi rieneri ancora sino a formare il nuovo
albero che sar! il sesto'.
3d il a sentir questo, subito domandai# %Vedr5 io il lor cammino nel tempo da questo luoo2
3 vedr5 il sesto albero crescere ed i lor frutti maturare2'.
%(oi diciamo di no, Filiolo, poich$ quel tempo tu non vedrai, eppur saprai, perch$ molti di
noi saranno sulla terra a dettar &ee, e come uomini, senza pensare n$ prevedere il diseno
di Dio. 3ppure adesso lo sappiamo e conosciamo ci5 che avverr! in quel tempo, e conosciamo
pure ci5 che operer! lo 9pirito 9anto, il quale si dener! di scendere ancora tra li uomini per
porre innanzi ai loro occhi i doni e la potenza del 9uo reno. Allora noi saremo i! uomini e con
&ui opereremo, perch$ 3li cos: ha disposto che avvena in quel tempo. Avremo tanto da
edificare e tante opere rimarranno di noi sulla terra che tu apprenderai solo quando sar! iunta
lora di apprendere. +noltre diciamo a te, Filiolo, che quando avverr! quello che noi abbiamo
i! detto, sar! il tempo che il sesto albero della vita avr! assorbito amare esperienze, e che
esso avr! abbandonato la fede nello 9pirito. Altro non diciamo pi, perch$ quando avverr! la
tua rinascita nella settima enerazione ed avrai compiuto pi deli anni venti, il sole comincer!
a porre nellanima tua il calore dello 9pirito, e le stelle pasceranno nel luoo dei pensieri forte
volere ed orientamento. Altro non diciamo a te, diletto Filiolo, della sesta enerazione. 3ppure
riteniamo ancora doverti dare delucidazione, su come si comporter! la settima, poich$ tu in
quella prenderai corpo con anima come uomo, cos: come era prima ancora di questo tempo,
quando cibo, aria, acqua e calore erano necessari alla tua vita'.
3d io attento a quel che dicevano e che ancora volevano dire, ascoltavo. 3 &oro
continuavano dicendo#
%&a settima enerazione avr! la settima &ee di Dio, ed essa avr! pure i sette doni dello
9pirito 9anto, poich$ la prova " lultima. Gli uomini saranno liberi di sceliere e modificare
secondo i loro voleri, poich$ " nel diseno dello 9pirito 9anto che li uomini della settima
enerazione abbiano a iustificare la randezza delle cose create da Dio sulla terra e nei cieli,
ed abbiano invece a biasimare la loro opera di morte e di distruzione. ,ra tu sappi infine,
Filiolo, che si verificher! il tempo di una rande battalia e prima ancora ravi turbamenti si
scateneranno tra li uomini. +n quel tempo tu avrai compiuto li anni trentatr$, per cui noi
abbiamo deciso, per volere del 9acro .olleio dei 9acri 9piriti di Dio, che " 9uo stesso volere,
di entrare nellanima tua per fare previsioni e per farti ascoltare il nostro contenuto. 3d allor,
quando avverr! il tempo che saremo in te, forti saranno i tuoi sentimenti e pi forte sar! lamore
tuo verso lo 9pirito 9anto. 3 comincerai a parlare di cose che senti dentro di te per nostro
consilio, e forte sarai per sapienza, scienza, carit!, piet!, intellienza, ed infine sentir! pi che
mai il timore in Dio'.
3d allora io ricordo in questo tempo ed in questa enerazione, ora che ho raiunto li anni
trentatr$ della settima prova dellumana ente. 3 ci5 che io vidi e narrato, ancora narrer5,
poich$ " vero che nellanima mia comincio a sentire tanto calore come io ben ricordo che
doveva avvenire in questo tempo.
21
Dentro di me sento chiare parole che vibrare fanno lanima mia e che mi dicono#
%B questo il tempo, Filiolo del .ielo, " questo.
+n te " lo 9pirito 9anto, opera perch$ il 9uo Volere " iunto.
@enedetto, @enedetto tu sia in eterno'.
CAPITOLO
IL PRIMO INCONTRO
"os# scriveva %ugenio &iragusa, mentre autorealizzava, attraverso lilluminazione, il suo
risveglio, e desideriamo lasciarlo cos#, puro nella sua ra$$inata preziosit
%ntriamo invece nel personaggio &iragusa che inizia lOpera della sua vita %gli sapeva che
non sarebbe stato $acile, ma era anche stato istruito a questo di$$icile compito, in$atti in seguito
scrisse:
,ccorre la saezza per rendere la sapienza feconda di bene. 7uesto dissero i %randi
sai', %i veliardi' della conoscenza cosmica, i %costruttori del mondo'.
&a saezza " la linfa che alimenta lequilibrio e la stabilit! di tutto ci5 che la sapiente
laboriosit! dellumano pensiero edifica.
9enza la saezza, la sapienza " una folle ed instabile forza deenerativa, distruttiva,
disarmonizzante, lievito di distruzione e di morte.
+n questa enerazione la sapienza " priva di saezza e lo spettro diabolico lha rivestita di
delitti, di perversit!, di ipocrisia, eoismo e menzone. Ana sapienza deenerativa e putrida,
sempre ravida di mostruosit! e di dolorosa disperazione. Ana sapienza che uccide, assetata di
sanue e avida di infernali ordini distruttori.
Avete orecchie per udire e occhi per vedere. +mparate ad essere sai prima e sapienti
dopo. 9olo quando avrete realizzato questo divino binomio, i vostri occhi potranno vedere il
paradiso in terra, e le vostre orecchie udire canti di ioia, damore e di felicit!. .on dilezione
fraterna.
&olo la &aggezza pu/ $are della terra un paradiso, e quando luomo avr compreso la
propria $unzione nellequilibrio ecologico della natura vivente di 3io, e avr conquistato il senso
della 3ivina .rovvidenza, allora sostituir al terrore del bisogno, alla violenza della conquista,
allincertezza del domani, alla sopra$$azione del prossimo, un sistema di $iducia, di pace, di
sicurezza, di aiuto $raterno
8uesti sono i saldi principi attraverso i quali i 5igli di 3io edi$icano la storia
&$orzatevi di diventare 5igli di 3io
8ualcuno, spesso, si ' domandato se %ugenio &iragusa, dopo il giorno della sua
$olgorazione, $osse rimasto un uomo comune, e si sentiva rispondere che a volte lo era, a
volte non lo era a$$atto
Volevano $orse considerarlo uomo, con gli stessi di$etti e con le stesse abitudini alienanti
"i sono uomini che desiderano aiutare il prossimo loro, ed in buona $ede donano se stessi
"os# come ci sono altri uomini che raggiungono levature di genialit conduttrice e portano
avanti gli s$orzi umani nella ragione della scienza e nella ricerca dei valori dello spirito, e questi
sono i pionieri anticipatori delle conquiste
"i sono per/ uomini che $in dallorigine non lo sono, anche se nascono sulla terra, e questi
vengono scelti da 3io come &uoi semplici e umilissimi servi &ono anticipatori di un messaggio
parabolico che, senza tempo, porta una nuova spinta nel $aticoso incedere dellumano
cammino
=on domandiamoci il come e il perch? di questa scelta, predisponiamoci ad ascoltarli
%9e non fossi stato cos: come sono, non avrei mai potuto servire il mio 9inore'.
%(on avrei potuto amarlo cos: come lamo n$ avrei potuto seuirlo cos: come lo seuo, se
fossi rimasto avvinto ali affetti delle terrene cose, se fossi rimasto condizionato dalle cose che
mutano e che non rendono libero per essere completamente disponibile per le opere eterne,
per essere pronto a servire colui che si dena di chiamarti a seuirlo'.
%(on vi meraviliate, conosco benissimo la natura del Dio vivente e non posso non essere
come 3li mi vuole# %&ibero, libero davvero'. &e mie sono ali spieate per librarmi neli spazi ed
essere portatore della sua luce di iustizia, di amore e di verit!'.
%(on posso essere diverso di come mi vuole il mio 9inore, anche se ci5 reca stupore e
rammarico alle vostre anime'.
%&a terra non " la mia paria, anche se in essa vivo ed opero, opero per supremo volere
dellarchitetto del tutto del sublime padre di tutte le cose create visibili ed invisibili'.
%9ono cos: come debbo, necessariamente, essere per servire la sublime luce di colui che
amo al di sopra di oni cosa e di me stesso'.
% &
=on ' il lui lo strumento umano che produce quanto crede, ma ' una volont divina che
guida i passi e le parole di un proprio messaggero
23
< dunque la Verit che sovrasta il personaggio, a dare ad %ugenio &iragusa le
caratteristiche di una logica super umana
8uando compiva ++ anni egli narra di aver sub#to un ridimensionamento, cos# come si ha in
un trapasso dalla vita alla morte, trapasso che in questo caso lo ha condotto dal piano umano
della morte al piano divino della vita
4Arte$ice ' lo &pirito .rimigenio che attraverso i suoi Angeli ha ridato allo strumento
%ugenio &iragusa la rinascita nella vita che gli apparteneva oltre il tempo, e quindi i poteri della
vita e della morte, i poteri coscienti dellonniscienza creativa divina
!n maestroA =o, ma lasciamo ai posteri di comprendere tra le righe, quando ci ha detto
nellardore della croce
!numanit derelitta che si sarebbe potuta ancora salvare, ha ri$iutato di ascoltarlo
seriamente &olo gli umili, i beati, i semplici si sono trovati e si trovano, insieme al suo cuore,
nel cuore di 3io
Ali amici studiosi
(on rimpiano di essere nato e di aver vissuto parte della mia esistenza in questo secolo ed
in questo mondo. (on credevo n$ potevo prevedere di essere spinto al di l! del complesso
umano sapere. )o amato intensamente la vita ritenendola una donazione esclusiva di Dio e
con questo rande ideale ho dato alla mia anima una sensibilit! interiore veramente
sorprendente. (emico dei libri, ho sempre preferito chiedere raione di oni verit! a tutto ci5
che ancora ha vita intorno a me, cos: come naturalmente la esprimo. +n verit! non mi sono
sentito mai solo n$ posso spiearvi il come ed il perch$ ho sempre avuto una cos: chiara
convinzione. +ddio " rande ed eli sa e non compete a me chiedere di pi di quanto ho avuto.
7uello che ho scritto e che metto a vostra conoscenza non " frutto di fantasia o esibizionismo,
ma un dettato, un autentico dettato che esula, nel modo pi assoluto, dal campo maico e
spiritico. Forse potrebbe trattarsi di un vero e proprio sondaio mentale con il conseuente
sviluppo espressivo di immaini poste a mia conoscenza in un modo che penso ma che
preferisco almeno per il momento tacere. ,i si parla molto pi di ieri deli oetti volanti non
identificati che solcano lo spazio e che comunemente chiamiamo Dischi o 9iari Volanti.
9i parla molto, ma di loro si sa poco o nulla. +o personalmente li ho visti tante volte ed in
diverse circostanze e smentisco in pieno i dotti della scienza che ancora si ostinano a credere
che si tratti di illusione ottica o di corpuscoli vaanti nello spazio malrado la testimonianza
fotorafica e quella di miliaia e miliaia di persone di tutto il mondo che sin dai tempi lontani li
hanno visti e ancor pi li vedono oi.
+n Giappone, in Australia, in tutta l3uropa, nellAsia, nellAfrica e nelle due Americhe,
esistono chiare documentazioni della loro presenza.
+o personalmente non mi domander5 mai chi sono e da dove venono, essendo saldamente
certissimo della loro realt!. Preferisco lasciare al tempo il privileio di decidere sulla loro
conoscenza. &a conclusione di questa rande universale verit! che sovrasta i concetti scientifici
morali psichici e fisici delluomo terrestre, avverr! al tempo opportuno.
Per il momento dobbiamo accontentarci di vedere i loro perfettissimi mezzi astronautici
ironzolare qua e l! nello spazio e di renderci perfettamente convinti, senza alcun dubbio, che
essi sono una realt! indiscutibile8 poi dopo aver lunamente raionato sul primo convincimento,
avverr! il resto. Per il momento " sufficiente pensare che dentro questi mezzi che vediamo ci
deve essere qualcuno o pi di qualcuno con un corredo intellettuale e con conizioni
scientifiche di impressionante portata.
.erch? vengonoA
+l momento che lumanit! sta attraversando " veramente critico. +l rande mostro a testa di
funo minaccia la distruzione e la morte. (ulla di pi vero. -a questa volta luomo
irresponsabile non commetter! lirreparabile e sar! costretto a pieare la schiena sotto la vera
di .olui che sa amare, perdonare, ma sa anche castiare. + suoi fili miliori sono qui sulla terra
ed io sono immensamente felice che vorrei che questa mia felicit! abbracciasse voi, miei cari,
che come me siete in attesa uardando con immensa fede e con lAnima sensibile la volta
infinita dei .ieli.
% &
=on lo capivano, procurandogli so$$erenza interiore, perch? lo cercavano nella carne, lo
vedevano e lo amavano come uomo, senza comprendere di andare l dove egli stesso, nella
testimonianza delle sue Opere, li stimolava ad andare
.hi e come potrebbero comprendere il mio amore nascosto2
-i iudicano e mi feriscono senza, realmente, conoscermi, sferzando lanima mia, senza
averla compresa nella sua vera essenza. Discutono su di me e sentenziano, attribuendomi i
loro difetti, le loro debolezze, le loro incapacit! e i loro turpi pensieri.
7uanta, quanta tolleranza, mio 9inore* 9e non avessi posseduto la 6ua luce nel mio cuore,
mio Dio, mi sarei scaliato su costoro come un macino di montana. %(on sanno n$ quello
che dicono n$ quello che fanno'.
6u, sublime armonia divina, 6u solo puoi comprendere, il mio nascosto amore, perch$ 6u mi
hai insenato a possederlo e a scoprirlo nel mio prossimo.
.erch? questuomo, quando scriveva, quando parlava, quando suonava, $aceva
commuovere nel pro$ondo dellanima, leggendo nei cuori di chi non aveva mai conosciuto in
questa vitaA
;occava la tastiera dellorgano e larmonia travolgeva ogni senso esterno, aprendo un
richiamo lontano 8uale $orza muoveva le sue mani, o meglio, quale $orza vi era in lui da
promuovere la rigenerazioneA "i/ che genera ' causante e produce $rutti, e se i $rutti restano
in eterno ricolmi di amore, pace e gioia di vivere nel nome di 3io, ecco che larte$ice ' 3io
stesso
6li arcani gerogli$ici delle note musicali, la vibrante carezza che veniva dal tocco delle sue
mani, cos# come lincedere del Verbo delle sue parole, portavano chiunque $osse accanto a lui,
in un paradiso di beatitudine contemplativa, dove la $orza di un amore sovrumano liberava la
mente e lo spirito della prigionia dei complessi atavici
Odio e ira, tristezza e noia, scetticismo e ateismo, erano mari in tempesta che cessavano
come per incanto, perch? consolati dalla 4uce che solcava le loro tenebre, e la perla racchiusa
in ogni anima si schiudeva alla Verit, scoprendola in s?
4A V%0I;> VI 5A0> 4ID%0I
-a cosa fate voi per fare vostra questa verit!2 &a sua &uce " in voi e la inorate*
Avete tutta la possibilit! di farla vostra ed essere liberi dal male che vi soffoca e annulla oni
vostro anelito di pace e di verace libert!. -a nulla o poco fate perch$ questo bene divino ed
universale possa operare nelle vostre anime e nei vostri cuori.
&a verit! vi far! liberi, liberi di essere coscienti in Dio e nelle sue lei di iustizia, di pace e
di amore.
,ni uomo dovrebbe sapere che la verit! " la vera libert! dello spirito e del cuore. .hi non
conosce le possibilit! di questo sommo bene, non " libero e non potr! mai esserlo.
+l positivismo di oni atto " verit!, " bene, " felicit!, " amore in tutti i sensi.
.ercate la verit!, uomini della 6erra, e sarete liberi come lo siamo noi.
3allAstronave "ristal*Dell per FoodoG
%ugenio &iragusa
2a la moltitudine comprendeva di avere ricevuto la possibilit del risveglio, in unampia
libert di scelta nellaccettare o respingere i valori della Verit 0ivelataA
%ra molto, molto di$$icile saperlo, e ancora piB di$$icile crederlo

0icordatevi, $ratelli:
3IO O550%, =O= I2.O=%E
6enete nella massima considerazione questo principio e fate che lofferta di quanto ricevete
sia piena di carit!, perch$ " vero che carit! " amore.
+l Padre creativo offre# cos: siate voi in somilianza di quanto 3li dispone per le sue
creature.
(oi, per ispirazione, vi offriamo quanto la Divina Volont! ci concede. 9pesso proponiamo,
con umilt! e con prehiera, le razie che crediamo iusto indirizzare ad onuno di voi. @isona
saper chiedere per avere offerta dal .reatore.
":I%3%;% % VI &A0> 3A;O
.on lo stesso amore con cui voi, fratelli cari, offrite, 3li vi doner!. 3 di pi di quanto
domanderete.
&imposizione " solo preroativa di Dio, ma in verit! noi vi diciamo# 3li non impone, dispone
ed offre attraverso il suo celeste amore.
9omiliatelo e siate misericordiosi con coloro che respinono.
B vero ancora, che chi respine " i! in lotta con la verit! e la verit! " destinata sempre a
trionfare.
25
3agli Angeli "onsolatori
% &
&e alcuni mantenevano in s? quanto avevano preziosamente ricevuto, e riuscivano ad
autorealizzarlo, questo restava nel valore delle singole coscienze, responsabili davanti a 3io
.ercare Dio sinifica servirlo, servirlo sinifica trovarlo.
Dio non si trova con le parole, ma con le opere. &e manifestazioni esteriori e i ritualismi
passivi o eoistici, non attirano le razie del 9inore.
+ddio ama colui che costruisce parlando poco e operando molto. 3li ama il coraio e la
fede che luomo riesce ad esprimere attraverso le prove fisiche e spirituali.
+ddio non ama i tiepidi n$ ama coloro che hanno paura di affrontare il diavolo. (on ama chi
vuole, per timore, mettersi al 9uo riparo.
Dio ama chi sa invitarlo ad essere amato. ,ccorre forza, coraio e fede per servire ed
amare Dio e trovarlo per sempre.
% &
"i vollero ,( lunghi anni perch? %ugenio &iragusa si abituasse ad accettare certi canoni che
nulla avevano a che $are con quelli terreni
%bbe sgomenti e laceranti dubbi di riuscire nellimpresa, ma dopo ci/ che avvenne nellanno
,-H(, durante levento del primo incontro sul 2onte &ona alle pendici dell%tna, ogni dubbio si
dilegu/ e per lui vi $u la seconda $olgorazione, quella de$initiva che lo doveva portare verso il
&entiero dove ebbe inizio il suo discorso
%Ana sera del mese di aprile >?E<, sentii ad un tratto la necessit! di recarmi verso l3tna.
9alii in macchina e mi avviai. Avevo la netta sensazione che lauto fosse uidata non da me, ma
da una forza superiore. -i inerpicai su per i tornanti e raiunsi -onte -anfr$, a quota >KFF
metri. Fermai la macchina luno il bordo della strada e mi avviai a piedi su per un sentiero che
portava in cima ad un cratere spento. 3ro a circa la met! della ripidissima salita, quando vidi
staliarsi contro il nero della collina la saoma di due fiure, la cui tuta spaziale arentea
luccicava sotto i rai della luna piena. 3rano alti, dallaspetto atletico, dai capelli lunhi
spioventi sulle spalle, con deli strani bracciali lucenti come loro ai polsi e alle cavilie, con una
cintura fosforescente alla vita e strane placche sul petto. Al vederli, il sanue mi si el5 nelle
vene e mi sentii inondato di sudore. 3rano undici anni che anelavo spasmodicamente di vivere
tale momento# ma il luoo isolato, il silenzio tuttintorno, il buio della notte, lincontro improvviso,
erano tutti elementi che non concorrevano certo a rendermi coraioso e calmo. -a fu una
cosa di breve durata. Ano dei due Personai rivolse contro di me il fascio di luce proiettato da
un aeio che teneva in mano, e dimprovviso il mio essere fu percorso da un brivido strano
e mi sentii pervaso di una calma e serenit! indescrivibili# il cuore, che prima sembrava volesse
esplodere dal petto, era ritornato a battere reolarissimo
Guardai i due in volto# illuminati falla luna intravidi dei lineamenti dolcissimi ed uno suardo
austero e mite a un tempo. 3d ecco che uno dei due mi rivolse la parola in perfetto italiano# %&a
pace sia con te, filiolo. 6i abbiamo aspettato. +mprimi nella tua mente quanto ti diciamo'. 3 mi
dettarono un messaio da inviare ai .api di 9tato e ali uomini responsabili della terra'#
2%&&A66IO AI .O;%=;I 3%44A ;%00A
&cienziatiE !omini di governoE
(ostro malrado dobbiamo ancora, necessariamente, avvertirvi che qualora continuerete ad
attuare i pazzeschi diseni che vi siete prefissi con li esperimenti nucleari nulla si potr! fare
per evitare che questo vostro mondo subisca un pesante colpo di natura disastrosa e mortale.
9e volete che questo vostro pianeta non abbia a diventare il dolente bano penale del
tempo remoto dovete, nel modo pi deciso, smettere per sempre questi vostri iniustificabili,
folli e letali esperimenti nucleari.
9e noi ci siamo preposti di veliare sul vostro destino " perch$ abbiamo nutrito, e nutriamo,
rande fiducia sul vostro avvenire. +nvece, cos: facendo ed operando, ponete ravi impedimenti
alle nostre intenzioni costruttive.
9iate certi che, se troverete la forza ed il coraio di costituire una salda unione tra tutti i
popoli della 6erra e di realizzare la completa distruzione di tutte le armi distruttive che ancora
oi, pi che mai, vi rendono oroliosamente cattivi e morbosamente aressivi, ci sentiremo
autorizzati, per lJamore che ci lea a voi sin dalle oriini di questo sistema solare, ad avvicinarci
senza alcuna riserva per concedervi quelle conoscenze e quella miliore scienza che
provocherebbero per tutta lJumanit! una vita serena, ricca di felicit!, di vera libert! e di infinita
prosperit!. .os:8 facendo ed operando provocate in noi, oltre ad enormi difficolt!, rande
delusione ed amarezza. Potreste essere veramente liberi e, come noi, padroni dellJuniverso e
della sua eterna bellezza. Potreste essere liberi di iubilare, amando senza soffrire e vivendo
senza penare. Potreste infine, rivolere i vostri occhi pieni di speranza e di amore, di beata
serenit! e di dolcezza spirituale, allJimmaine vivente di .olui che " sempre il .reatore eterno
del 6utto.
Perch$ rinunciare a tanta pace e a tanta felicit!2
Perch$8 volete ad oni costo autodistruervi cos: terribilmente, neando in un baleno la
vostra storica fatica evolutiva2
7uesto messaio che abbiamo dettato con rande amore, ma con altrettanta
preoccupazione, " uno deli inviti pi sentiti data la ravit! deli atti che vi proponete di attuare.
(oi abbiamo fatto molto, e continueremo a fare il possibile, per arinare il peio. 7ualora voi,
overnanti e uomini di scienza, scelierete il peio a noi rimarrebbe il solo compito di portare
allJesterno dellJirrimediabile disastro solo coloro che ci hanno conosciuto e compreso e che
hanno amato il prossimo come noi lJamiamo.
7uindi siate accorti e responsabili se volete sopravvivere* Fate che non divena inutile il
condono celeste donatovi da Ges4.risto per razia del Padre .reatore.
In $ede %ugenio &iragusa
+I*J*KH(
5u il primo incontro $isico di %ugenio &iragusa con gli %@traterrestri, il +I*J*H( In seguito
ebbe altri incontri, con dialoghi e colloqui Apprese cos# che %ssi $anno parte di una
"on$ederazione Intergalattica a cui aderiscono abitanti di vari pianeti 4oro sono i tutori della
specie umana, compresa quella del nostro pianeta =on sanno, gli uomini della terra, che
unumanit altamente evoluta invia astronauti e missionari da distanze di parecchi anni *luce,
per portare $ra noi un 2essaggio di 3io, e darci luce sulla nostra vera esistenza
%+nvece di rinraziarci 4 %ssi dicono 4 per i nostri sforzi, finete di inorarci e calpestate i
nostri +nsenamenti, fin dallepoca di -os". (oi avremmo tutte le raioni per considerarvi
nemici. &a vostra empiet!, le vostre bestemmie, i vostri crimini contro la Vita 9anta sarebbero
sufficienti a iustificare una tale inimicizia verso di voi, ma noi abbiamo abolito da molto tempo il
vuoto di un tale raionamento. 3 veniamo con umilt! per esortarvi ad avere un maior senso
reliioso per tutto ci5 che vi circonda, appartena esso al reno minerale, veetale, o
animale4umano'.
27
CAPITOLO %
INI&IO DELLOPERA " PRIMI AMMONIMENTI
6li %@traterrestri non hanno alcuna di$$icolt a mani$estare con qualsiasi mezzo i loro inviti a
sensibilizzare lumanit 0icordiamo il $atto eclatante che avvenne il (I luglio ,-)(, quando 7
giganteschi dischi volanti sorvolarono Fashington, mentre si stava proponendo %isenhoLer
alla .residenza, e mentre era in preparazione la bomba :
=ellaprile ,-)J, durante la crisi indocinese, Americani e 0ussi minacciavano rappresaglie
atomiche, ma un nuovo $atto straordinario veniva proposto dalle Intelligenze %@traterrestri: un
incontro personale sia con %isenhoLer che con Mrusciov
"os#, come la 0icerca 2ondiale sugli OV=I, anche la Dronderland &ciences 0esearch
Association possiede un dossier che concerne la visita delle@ .residente %isenhoLer il quale
$u in$ormato dellesistenza dei dischi volanti dal generale 2cArtur
!n OV=I era atterrato nel ,-)J vicino alla base %dLard Air 5orce e gli occupanti vollero
assolutamente un contatto col .residente, il quale accett/ linvito
;rov/ il disco atterrato in $ondo alla pista del deserto cali$orniano e $u a$$ascinato allidea di
poterlo visitare =el corso delle (J ore che il disco rimase a terra, %isenhoLer riun# degli
scienziati da ogni parte del .aese, per mostrarlo anche a loro
.oich? la visita di %isenhoLer doveva restare assolutamente segreta, e poich? i giornalisti
che lo pedinavano sempre volevano assolutamente sapere dovera e gi mormoravano che
era stato assassinato, l!$$icio stampa di %isenhoLer annunci/ che si era dovuto recare
urgentemente dal dentista per una riparazione ai denti
4a cortina del silenzio dellepoca era talmente densa che $u solo per lindiscrezione di un
giornalista se lavvenimento $u conosciuto =on un solo giornale ne parl/
3isgraziatamente non si ' conosciuto nulla sul contenuto della conversazione che
%isenhoLer ha avuto con gli occupanti degli OV=I &econdo il rapporto con$idenziale di uno
degli u$$iciali presenti .arlavano un buonissimo inglese e dichiaravano di venire dalla &tella
$issa D%;%46%!&% Il loro modo di vivere s$uggirebbe alla comprensione degli uomini della
terra N3al giornale &as =eue Oeitalter nJI * 79P
.rima di avere lincontro personale con gli %@traterrestri, %isenhoLer era gi in
corrispondenza con %ugenio &iragusa e lo aveva invitato a recarsi negli &tati !niti, ma questo
desiderio non era nella Volont del "ielo, perch? altri compiti attendevano il &iragusa, mentre
le enormi responsabilit che attendevano il $uturo .residente, sarebbero state sollevate dagli
interventi diretti degli %@traterrestri
%isenhoLer lottava per la pace nel mondo, preoccupandosi del $uturo dei bambini che sono
i giovani di oggi, e che sarebbero cresciuti su un pianeta arido di valori spirituali in una natura
coercita e distrutta senza speranza 8ualera diventata dunque la coscienza del $uturo
presidente %isenhoLerA %gli era consapevole di tale realt $in da prima della sua candidatura
alla presidenza1 in$atti egli era interessato ai comunicati che periodicamente riceveva da
%ugenio &iragusa %ra $orse stato gi sensibilizzato durante la sua vitaA
"os# gli scriveva:
.aro 9inor 9irausa,
la sua recente lettera indirizzata alla 9inora 3isenhoLer e a me, ci ha profondamente
toccati e colpiti per i sentimenti da &ei espressi.
&a sua preoccupazione sul futuro dei bambini " molto naturale e comprensibile.
B mia speranza e mia convinzione pura, che una pace duratura sar! assicurata dal comune
sforzo di tutte le (azioni ,ccidentali. -olto deve essere fatto, e oni cittadino deve essere
coinvolto in un duro lavoro e nel sacrificio, ma la meta si deve raiunere, costi quel che costi.
.on apprezzamento e con i miliori auuri a lei e alla sua familia.
3Light %isenhoLer
6li anni che vanno dal ,-)( al ,-H(, periodo di preparazione interiore di %ugenio &iragusa
prima del suo incontro $isico con gli %@traterrestri che determin/ lopera del "entro &tudi
5ratellanza "osmica, sono ricchi di interventi ad educare luomo del pianeta terra, che spesso
si ' domandato, e tuttora si domanda:
.erch? gli %@traterrestri non si mostrano alle .ersonalit responsabili della sorte dei
popoliA .erch? non intervengonoA
Attorno alla inequivocabile realt e@traterrestre, corroborata da molteplici avvistamenti in
tutte le parti del mondo, e da incontri ravvicinati con numerosi terrestri, migliaia di inchieste e
di rapporti si sono trovate davanti ad un muro invalicabile: 4A "O=6I!0A 3%4 &I4%=OIO
.erch?A Voluta da chiA Il popolo deve ignorare e la scusa ' sempre la medesima: la
psicosi, lesaltazione, il pericolo di una seria meditazione capace di svegliare le coscienze e di
dire DastaE ;utto allora potrebbe crollare, anche il potere che decide sulla vita degli uomini,
che determina le guerre, che istruisce le vicende piB oscure e delittuose "' chi non deve
capire e c' chi non vuole capire che questi &ignori dello &pazio, che dimostrano tanta
disinvoltura nel $are quanto ritengono opportuno $are per risvegliare nelle nostre menti
qualcosa che abbiamo trascurato di ricordare o che vogliamo ignorare perch? cos# ci $a
comodo
In questo scandalo sono immersi i piB grandi nomi della politica mondiale, della strategia
bellica e della scienza1 innumerevoli sono state la destituzione e la scomparsa di generali,
scienziati o umili ricercatori che tentavano di $ar conoscere questa realt Il salto che luomo ha
compiuto per conquistare la conoscenza della struttura atomica, ' stato il perno su cui sono
gravitati gli eventi $uturi
%ttore 2aQorana ed %nrico 5ermi seppero interpretare con sveglia coscienza il bivio davanti
al quale si erano venuti a trovare: la conquista di una energia ancora da studiare,
positivamente, per uscire dallet della ruota, oppure, inevitabilmente, lautodistruzione
2a gli uomini hanno scelto ancora una volta la via del male
=el ,-J) :iroshima e =agasaGi sono la prima piaga di questa scelta, scelta che $u poi
compiuta nel ,-JH dallInghilterra e nel ,-J7 dalla 0ussia
4a guerra alimentava le loro ambizioni, lodio consumava i cuori avidi di possesso e di
conquista: neanche le piB atroci so$$erenze dellumanit sconvolta dal dolore li avevano
avvicinati a 3io
=arra la storia del ,-J9 che quando la 0ussia occup/ la "ecoslovacchia e nel mese di
giugno attu/ il blocco di Derlino, gli !&A decisero di compiere unazione preventiva,
preparando le cariche atomiche
29
2a qualche giorno dopo, strani globi verdi solcano i cieli al di sopra dei depositi atomici
americani e sovietici, e la spiegazione ' inequivocabile, categorica: i metalli $issili delle bombe
vengono alterati nella loro struttura molecolare e diventano materia inerte
.oteva, e doveva bastare tale avvertimento Invece, la pazienza %@traterrestre * nel corso
degli anni * e lAmore per lesaltazione della Vita e non della morte, dovettero intervenire per
ammonire questa testarda umanit
8uesti, e innumerevoli episodi di origine quasi giornaliera, sono archiviati nelle stanze
particolari dei servizi segreti di ogni &tato, argomenti pro$ondamente trattati ed ampiamente
illustrati dal "onsole Alberto .erego e dal giornalista Druno 6hibaudi negli anni HI, cio' prima
che una nuova congiura del silenzio gettasse nel caos le in$ormazioni della vera storia
dellumanit
Il noto contattista 6eorge AdamsGi scriveva al "onsole Italiano Alberto .erego, $ervente
assertore di questa realt:
3ear 2r .erego,
sono spiacente di aver dovuto tardare a rispondere alle Vostre gradite lettere del settembre
e del novembre scorso, ma mi ' umanamente impossibile poter curare la mia corrispondenza
come vorrei &ono stato assente da casa per gran parte del periodo trascorso da quando
ricevetti le Vostre lettere1 e devo tra laltro occuparmi di altre richieste oltre alla corrispondenza
3evo dirvi che il vostro rapporto di avvistamento ' stato di grandissimo interesse per me1 lo
considero il migliore che abbia $inora ricevuto
.rima di procedere oltre desidero per/ retti$icare unimpressione che potreste avere % cio':
io non ho passato (II ore continuate con gli abitanti di altri pianeti &i tratta del
corrispondente periodo di tempo accumulato nel corso di dodici di$$erenti contatti, e cio' di una
ci$ra complessiva 8uesti contatti sono continuati e lultima via visita agli amici degli altri
.ianeti ha avuto luogo meno di un mese $a Nmarzo ,-)HP
&iete per$ettamente nel vero ritenendo che i ischi volanti siano azionati da energia
elettromagnetica &e uno &tato sulla ;erra potesse dominare questa energia, esso potrebbe
e$$ettivamente controllare il mondo attraverso il dominio dellaria Io posso assicurarvi
positivamente per/ che questi apparecchi non sono di natura terrestre
=on dubito che vi siano .aesi in cui si stiano e$$ettuando esperimenti per tentare di costruire
apparecchi simili 2i consta anzi che diversi gruppi industriali stiano cercando di scoprire i
mezzi per dominare questa energia Alcuni $orse possono essere giunti molto vicino alla meta
2a, per quanto mi consta, nessuno ' ancora arrivato alla scoperta completa
8uesta energia ' allorigine del movimento di tutti i corpi nello spazio .rendete ad esempio
il nostro pianeta "ome saprete, si calcola che esso si muova a ,H( miglia al secondo, nella
sua orbita, compiendo circa HII milioni di miglia introno al &ole in +H) giorni =el medesimo
tempo ruota su se stesso a circa ,9 miglia e mezzo al secondo, nelle (J ore Il nostro pianeta
ha dunque un doppio movimento: da quanto ho appreso attraverso i miei contatti personali con
gli abitanti di altri pianeti, essi hanno scoperto come dominare questa energia motrice %ssi
hanno costruito apparecchi azionati da questa energia, esattamente come ne sono azionati i
pianeti "on una eccezione: mentre un pianeta si muove in una orbita che ' sempre la stessa,
questi apparecchi possono essere manovrati attraverso lo spazio, secondo una libera volont
8uesti apparecchi producono automaticamente una propria gravit, cos# come avviene nei
diversi pianeti e nel nostro
.ertanto coloro che viaggiano sui dischi non percepiscono il movimento1 esattamente come
noi non lo percepiamo sulla ;erra che pure si muove attraverso lo spazio
4a ragione delle numerose ricognizioni su 0oma, come quella di cui voi siete stato
testimone il H*,,*K)J, deve ricercarsi nellintenzione di impressionare le popolazioni, dato che
0oma ' la sede della religione cristiana
8ueste impressioni sulla massa si ripercuoteranno sulla &anta &ede che $inir per
proclamare lesistenza di questa aviazione "i/ condurr il mondo ad accettare latteggiamento
amichevole di questi visitatori interplanetari % non piB a considerarlo ostile e pauroso, cos#
come ' stato generalmente presentato
4e apparizioni degli apparecchi in determinati anniversari di periodi rivoluzionari o politici
avvengono per gli stessi motivi "io' per $are ri$lettere i governanti allunisono Npiuttosto che
separatamenteP nellinteresse generale
!na guerra potrebbe scoppiare $acilmente da accordi separati tra diversi &tati e sarebbe
una guerra atomica "ome tutti sanno, ci/ vorrebbe dire la $ine della nostra civilt =on
sarebbe cos# se si giungesse ad un accordo unico tra tutti gli &tati 2a sembra troppo tardiE
6iacch? i continui esperimenti di queste bombe aumentano il veleno che si accumula nella
nostra atmos$era1 e ci/ produrr unicamente del danno agli uomini
&e la verit $osse conosciuta, si potrebbe a$$ermare che questi visitatori dello spazio hanno
gi avuto una $unzione nel cambiare le idee di coloro che conducevano la guerra in "orea
"os# nella situazione esplosiva dellIndocina $rancese che poteva risolversi da un momento
allaltro in una guerra "os# nella crisi di 5ormosa
=oi abbiamo verso di loro, chiunque essi siano, un debito di riconoscenza, per aver
prolungato la vita umana sulla ;erra
Voi mi chiedete la ragione delle esplosioni
< noto nei circoli scienti$ici che nello strato sottile della nostra atmos$era rimangono, qua e
l, residui di energia atomica a seguito degli esperimenti di bombe termonucleari 3i tanto in
tanto alcune di queste pesanti concentrazioni di energia esplodono da sole 8uando gli abitanti
di altri pianeti attraversano con i loro apparecchi queste concentrazioni, non ancora esplose per
$enomeno naturale, essi lanciano contro di esse un razzo per provocare lesplosione ed
annullare in tal modo il pericolo In altre parole i nostri amici interplanetari, ogni qual volta
raggiungono queste concentrazioni, cercano di prevenire che gli e$$etti vene$ici ricadano sulla
;erra "i/ che condurrebbe alla distruzione lumanit
3ato che la "roce ' il simbolo della religione "ristiana, la ragione della $ormazione a
croce su 0oma, dimostra che questi visitatori sono ci/ che noi chiameremmo dei cristiani
%ssi riconoscono cio' lo spirito di "risto che ' universale e desiderano che gli abitanti della
;erra comprendano che essi si comportano secondo il suo comandamento: essere $ratelli %ssi
cercano quindi di proteggerci in un periodo cos# pericoloso come lattuale, in cui la nostra civilt
pu/ essere distrutta
Il $atto della $ormazione da voi veduta Nil H*,,*)JP $osse una croce greca, che non '
accettata sulla ;erra come un simbolo cristiano, sta a signi$icare sostanzialmente lo stesso
concetto 8uesti viaggiatori non vengono tra noi per salvare solamente un gruppo di popoli e
trascurare un altro gruppoE %ssi hanno un atteggiamento uguale rispetto a tutti i popoli del
mondo "os# possono $ar vedere qualunque simbolo capace di essere inteso dalle masse, nelle
diverse parti del mondo ove si presentano
=o, per quanto sia a mia conoscenza, io posso giurare davanti a 3io che questi popoli non
sono ostili %ssi hanno interesse al benessere del genere umano e si adoperano perch? le $orze
aggressive che si sviluppano attraverso la stessa umanit, non giungano a distruggere luomo
3evo dire ancora una volta che io posso parlare solo per quei popoli che ho incontrato e
non per i popoli dellintero !niverso 8uelli che sono apparsi in questi ultimi anni, per quanto io
possa saperne, appartengono al nostro sistema solare Vi potrebbero essere abitanti di altri
sistemi solari ostili a noi o al nostro sistema solare 2a, $ino ad oggi, non mi risulta ne siano
apparsi
0i$erendomi alla data dei Vostri avvistamenti io sto pensando se possa esservi qualche
connessione con la visita avuta dal .apa In$atti sono giunte voci qui negli &tati !niti che
proprio in quel periodo due atterraggi avrebbero avuto luogo nel territorio della &anta &ede
Abbiamo avuto anche notizia che, ogni qualvolta ' stata tenuta una "on$erenza
Internazionale tra le 6randi .otenze, per lo meno uno o due dischi sono stati veduti nel cielo
sovrastante gli edi$ici ove la con$erenza era tenuta
"os# ' avvenuto alla "on$erenza delle Dermude qualche anno $a < risaputo pure che il
.residente %isenhoLer dovette riscrivere il discorso gi preparato che pronunci/ poi di $ronte
alle =azioni !nite 5u questo il primo appello $atto al mondo per abolire o controllare le bombe
A e :
&ono convinto che nessuna soluzione paci$ica potr essere raggiunta attraverso le
organizzazioni militari "i/ potrebbe avvenire invece piB $acilmente attraverso le
organizzazioni militari "i/ potrebbe avvenire invece piB $acilmente attraverso lazione del
.onte$ice e di qualche grande "apo &pirituale %cco perch? 0oma ' stata visitata dai dischi
volanti molto piB spesso di ogni altra localit
A prescindere da ogni $ede religiosa, ' un $atto riconosciuto che quasi tutti onorano e
rispettano il .onte$ice
=on vi dovrebbero essere di$$icolt da parte di qualunque "apo spirituale a riconoscere ci/
che potrebbe essere chiamato il compimento delle pro$ezie 4a Dibbia ' molto ben
documentata su questi visitatori1 naturalmente usando nomi diversi di quelli che noi diamo loro
oggi: %lia, %noch, %zechiele, ecc &e questi avvenimenti ebbero luogo allora, perch? non
potrebbero ripetersi oggiA =on vi ' dunque nulla contro la 0eligione1 al contrario, questi
visitatori appoggiano la 0eligione
&e si tratta di salvare lanima degli uomini, questo ' il momento di salvare lanima del
mondoE %d ' questo il compito dei "api 0eligiosi: giacch? certamente non lo $anno i "api
31
militariE
&pero di avervi dato con questa lettera una chiara visione di quanto io penso
&inceramente Vostro,
6eorge AdamsGi
.alomar ;erraces * &tar 0oute ValleR "enter
"ali$ornia * (I*J*K)H
N3al libro del "onsole .erego 4aviazione di altri pianeti opera tra noiP
Il ,H*,*,-)7 lAmmiraglio &: 5ahrneR, capo collaudo missili della 2arina Americana ha
dichiarato:
&econdo in$ormazioni degne di $ede, nella nostra atmos$era giungono oggetti ad altissima
velocit =essun mezzo, n? negli &tati !niti, n? nell!nione &ovietica ' attualmente in grado di
raggiungere le velocit attribuite a questi oggetti dagli apparecchi radar e dagli osservatori
8uesti oggetti appaiono guidati da una intelligenza dato il modo in cui volano &econdo
rapporti di scienziati e tecnici, questi oggetti volano in $ormazione e compiono manovre che
sembrano indicare che essi non siano completamente controllati da un equipaggiamento
automatico 8uesti oggetti sono incontestabilmente il risultato di lunghe ricerche e di un
insieme di cognizioni tecnologiche eccezionali
N3al libro del "onsole .eregoP
&ondaggio .%& &ole@
"atania, ()*,I*KH(
Gli esperimenti nucleari hanno messo in allarme li abitatori di altri pianeti.
7uesta la principale causa che li ha spinti, come del resto hanno fatto nel remoto tempo, a
visitare, con maiore particolare attivit! di osservazione, la 6erra. 7uesta volta, per loro, la
missione " particolarmente ravosa ma, non per questo impossibile dallessere assolta in
pieno.
&oro conoscono molto bene la particolare situazione del nostro pianeta e sanno pure che,
durante la sua iovinezza, i malanni periodici sono stati estremamente violenti e, spesse volte,
fin troppo preoccupanti per la continuit! della sua esistenza e dellJequilibrio dellJintero sistema
solare. Gli sconvolimenti apocalittici che in determinati periodi si sono verificati, hanno lasciato
inciso nel volto del mondo profonde cicatrici che, ancora oi, ci dicono la ravit! delle
convulsioni patite, e questo sino a poco tempo fa, se non misuriamo con il tempo della nostra
vita i dodicimila anni trascorsi. .onoscere il mondo in cui si vive non " facile cosa per una
enerazione, ma per i nostri Avi tale compito non fu difficile, perch$ vissero e trasmisero ai
posteri tutta la loro esistenza travaliata tra le membra contorte di una terra ora sana ora
spezzata, ora libera dalle acque ora sommersa. Gli aztechi, consapevoli di ci5 che avevano
vissuto i padri, preferirono costruire le loro case in cima alle pi alte montane /=.FFF4K.FFF
metri di altezza1 per il timore di rimanere priionieri di un mare che era stato capace, pi volte,
di alzarsi dal proprio letto e di avanzare con passo lento ma inesorabile per tutto sommerere.
+n quei tempi ormai tanto lontani dai nostri pensieri, vi furono presenti i Fili dello spazio, forse i
nostri fratelli, fili di coloro che rinunciarono a rimanere in questo mondo perch$ meno
coraiosi di coloro che ne accettarono il destino e rimasero per farne culla di vita, di speranza
e di pace. ,i sono nuovamente tra noi con mezzi pi potenti e scientificamente pi evoluti8
animati da rande amore per noi che siamo loro simili, aonizzanti in sanuinose lotte, privi di
comprensione, avidi di potere e di conquista e, quello che " peio, autori di una titanica forza
della quale non sappiamo, in nessun modo, servircene per un pacifico e comodo proresso.
&oro sono qui da noi perch$ sanno melio di noi cosa potrebbe accadere da un momento
allJaltro e, mentre sono pronti ad intervenire con tutti i mezzi a loro disposizione per impedire
lJirreparabile, sorveliano il eoide ed in particolar modo il suo asse manetico che, con li
esperimenti nucleari a catena effettuati in questo scorcio di tempo, lo hanno scosso e con tale
intensit! da mettere in serio pericolo la sua i! precaria situazione di instabilit!.
Il gioved# santo dellaprile ,-H+, .apa 6iovanni SSIII promulga la %nciclica .acem in
;erris in cui ravviva i diritti naturali di libert della persona umana, nella speranza di un mondo
migliore per il raggiungimento del disarmo totale
2a gli %@traterrestri intervengono, insegnando che non vi pu/ essere pace n? progresso
senza giustizia
=T .A"% =T .0O60%&&O &%=OA 6I!&;IOIA
&a vostra coscienza non edifica, con iustizia n$ con equit! e con amore al prossimo, le
necessarie cose utili alla vita.
+ beni che il .ielo vi concede, sono beni di pace e mezzi di proresso evolutivo fisico e
spirituale.
9e di tali beni non ne fate buon uso, essi, certamente, divenono elementi di discordia e
mezzi di reresso fisico e spirituale.
Voi terrestri desiderate tanto la pace, la invocate quotidianamente e in oni occasione, la
chiedete a Dio e ai Giusti, ma nello stesso tempo ponete il vostro eoismo cieco e malvaio al
di sopra di tale desiderio, calpestando la Giustizia, pilastro indispensabile e sosteno sicuro
della pace e del proresso umano.
7uesto vostro pianeta vi offre moltissimo e di pi vi concede la Divina Provvidenza, ma voi
ne fate scempio, loorate in cose assai inutili tali ricchi doni, operate in modi assai avversi alla
stessa pace e al bene collettivo deli esseri.
;icordate* ;icordate*
($ pace n$ proresso senza Giustizia*
.os:, come state edificando, mai, mai potrete raiunere tale preziosissimo bene, anzi, il
male metter! pi profonde radici e la discordia non scemer!, anzi, aumenter! tra tutti li uomini
della terra.
,ccorre ravvedersi, essere iusti, coscienziosi se volete pace, armonia, benessere e
proresso fisico e spirituale.
,ccorre che li uomini preposti ad amministrare le ricchezze celesti, siano animati di iusta
coscienza, di mansuetudine e pieni di amore verso le iuste necessit! del prossimo.
,ccorre distribuire con equit! e iustizia le cose di Dio.
9olo cos: facendo potranno renare la pace e il bene tra li uomini della terra. Altrimenti,
non sperate mai n$ pace n$ bene*
9u questo vostro pianeta si avverano cose insensate, inaudite, incredibili.
Vi sono pochi che possiedono mille pani e mille pesci e moltissimi che non posseono n$
un solo pane n$ un solo pesce.
(oi crediamo sempre valido il Divino +nsenamento di Ges .risto per rallerare di pace e
di bene le anime che hanno corpo, e quindi fame e sete e desiderio di vivere, di rinraziare e di
amare Dio.
(oi comprendiamo ed amiamo chi ha sete di iustizia, ma non comprendiamo n$ amiamo
coloro che, con malvaio eoismo ed avversa coscienza, neano il bene che Dio concede con
Divina Grazia a tutti i 9uoi Fili, senza distinzione alcuna.
;avvedetevi*
;avvedetevi* 9e volete che la pace reni sulla terra*
(oi, e tanto meno il Divino Padre .reativo, proviamo allerezza di ci5 che fate8 anzi, siamo
tristi e rammaricati per tanta iniustizia.
;avvedetevi*
&a Giustizia " labitacolo della Pace.
&a Pace fuori da tale abitacolo non esiste, n$ esister! mai. 9iatene certi*
3al "ielo alla ;erra
In $ede % & N(*)*H+P
Anche il .residente MennedR gridava: .ace su tutte le $rontiereE % per lui le $rontiere erano
state superate, perch? nellultima con$erenza alle =azioni !nite, il (I*-*,-H+, esclam/ con
espressione rivelatrice: "oncittadini di questo pianetaE &alviamo il mondo dalla distruzione e
dalla $ameE &econdo rapporti segreti, il .residente MennedR e lallora capo della 0ussia
Mrusciov, sono stati visitati dagli %@traterrestri, e su loro iniziativa ' stato applicato il .atto
0osso tra 2osca e Fashington per evitare guerre atomiche N3as =eue OeitalterP
4incontro di MennedR risale al (J*+*,-H+, quando nella base di %dLard in "ali$ornia atterr/
un disco dal quale scesero due %@traterrestri chiedendo di lui 8uesti, subito in$ormato, vi
giunse lindomani, ()*+*,-H+, ed ebbe con %ssi un lungo colloquio &ulla natura del dialogo
non vi possono essere dubbi, date le $rasi pronunciate da MennedR, e piB sopra riportate
8ualera divenuta dunque la sua coscienzaA Anchegli $u ucciso, nella gloria invisibile di
aver proposto allumanit un universale vessillo di pace
=eanche .apa .acelli, .io SII, rimase insensibile a questa Verit, ed ebbe lui stesso
importanti mani$estazioni, visse signi$icative esperienze che la sua $amiglia narr/ ad %ugenio
&iragusa, invitato piB volte a colloquio in seguito a $requenti contatti epistolari
=ellottobre ,-HI, .io SII, durante una passeggiata nel giardino del Vaticano, $u testimone di
un $enomeno simile a quello di 5atima, nel quale vide il sole roteare in cielo In unaltra
33
occasione vide il lago di "astel 6andol$o tingersi di rosso color sangue, mentre percorreva i
viali della villa, in assorta preghiera
In data +*,I*,-)9, lo stesso .apa .acelli parl/ di Angeli che hanno sempre protetto
lumanit e che vedono il Volto di 3io piB da vicino
2a lepisodio piB sconcertante si ebbe nel periodo della guerra di "uba, in cui .apa
0oncalli, 6iovanni SSIII, vide in pericolo lintera umanit, e avrebbe spedito il ;erzo &egreto di
5atima alle 2assime Autorit di Fashington, 2osca e 4ondra
;ale messaggio doveva essere rivelato nel ,-HI per volont della 2adonna, ma chi aveva
impedito al .apa, $ino a quel momento , di renderlo di pubblica conoscenzaA
5u una indiscrezione diplomatica che lo rese pubblico, in parte, sul giornale di &toccarda
=eLs %uropa, del ,)*,I*,HH+ sotto il titolo 4Avvenire dell!manit a $irma 4 %inrich Il
documento $u ritenuto dalle Autorit Vaticane indispensabile alla convenzione riguardante la
cessazione degli esperimenti nucleari, e lautenticit di esso non ' mai stata smentita dal
Vaticano
.erch?, dunque, tanta segretezzaA 4a migliore spiegazione ' nel testo stesso
Il ,+ Ottobre ,-,7, dopo una serie di sei Apparizioni, l Vergine && Apparve per lultima
volta ai bambini di 5atima: 4ucia, 6iacinta e 5rancesco 3opo lavvenimento del 2iracolo del
&ole, 4a 2adonna rivel/ a 4ucia un 2essaggio speciale che $ra laltro diceva:
An rande castio cadr! sullJintero enere umano, non oi, n$ domani, ma nella seconda
met! del 9ecolo MM. &o avevo i! rivelato ai bambini -elania e -assimino, a N&a 9aletteN, ed
oi lo ripeto a te, perch$ il enere umano ha peccato e calpestato il Dono che avevo fatto. +n
nessuna parte del mondo vi " ordine, e satana rena nei pi alti posti, determinando
lJandamento delle cose. 3li effettivamente riuscir! ad introdursi fino alla sommit! della .hiesa8
eli riuscir! a sedurre li spiriti dei randi scienziati che inventano le armi, con le quali sar!
possibile distruere in pochi minuti ran parte dellJumanit!. Avr! in potere i potenti che
overnano i popoli, e li aizzer! a fabbricare enormi quantit! di quelle armi. 3, se lJumanit! non
dovesse opporvisi, sar5 obbliata a lasciar libero il braccio di -io Filio. Allora vedrai che +ddio
castiher! li uomini con maior severit! che non abbia fatto con il diluvio.
Verr! il tempo dei tempi e la fine di tutte le fini, se lJumanit! non si convertir!8 e se tutto
dovesse restare come ora, o peio, dovesse maiormente aravarsi, i randi e i potenti
periranno insieme ai piccoli e ai deboli. Anche per la .hiesa, verr! il tempo delle 9ue pi randi
prove. .ardinali, si opporranno a .ardinali8 Vescovi a Vescovi. 9atana marcer! in mezzo alle
&oro file, e a ;oma vi saranno cambiamenti. .i5 che " putrido cadr!, e ci5 che cadr!, pi non
si alzer!. &a .hiesa sar! offuscata, e il mondo sconvolto dal terrore. 6empo verr! che nessun
;e, +mperatore, .ardinale o Vescovo, aspetter! .olui che tuttavia verr!, ma per punire
secondo i diseni del Padre mio.
Ana rande uerra si scatener! nella seconda met! del MM secolo. Fuoco e fumo cadranno
dal .ielo, le acque deli oceani diverranno vapori, e la schiuma sJinnalzer! sconvolendo e
tutto affondando. -ilioni e -ilioni di uomini periranno di ora in ora, coloro che resteranno in vita,
invidieranno i morti. Da qualunque parte si voler! lo suardo, sar! anoscia, miseria, rovine in
tutti i paesi. Vedi2 +l tempo si avvicina sempre pi, e lJabisso si allara senza speranza. + buoni
periranno assieme ai cattivi, i randi con i piccoli, i Principi della .hiesa con i loro fedeli, e i
renanti con i loro popoli. Vi sar! morte ovunque a causa deli errori commessi dalJinsensati e
dai partiiani di satana il quale allora, e solamente allora, rener! sul mondo, in ultimo,
allorquando quelli che sopravviveranno ad oni evento, saranno ancora in vita, proclameranno
nuovamente +ddio e la 9ua Gloria, e &o serviranno come un tempo, quando il mondo non era
cos: pervertito.
Va, mia piccola, e proclamalo. +o a tal fine, sar5 sempre al tuo fianco per aiutarti'.
4a sconcertante certezza di queste $rasi trova per$etto riscontro nei colloqui che gli
%@traterrestri ebbero con personaggi di diverso ceto sociale, avallando cos# quanto %ugenio
&iragusa ha riportato dai propri incontri con i &ignori dello &pazio, con i 6uardiani
dell!niverso, le 6uide in$aticabili che attraverso i pro$eti di ogni tempo come portatori di
saggezza, hanno tentato di aiutare gli abitanti della terra a percorrere i sentieri che conducono
allamore $raterno, per condurli quindi a 4oro
In questo tempo, avevano preso contatto con %ugenio &iragusa che avevano seguito e
preparato $ino dal suo ++C compleanno 8uesto contatto era sempre cosciente, cio' con la
consapevolezza di quanto avviene, tramite chi e per quale $ine
8uesto ' il vero contattismo: la consapevolezza di essere quelli che realmente si ', e non
quello che si vorrebbe, o si crede di essere
Il colloquio con gli %@traterrestri ' dunque una sintonia diretta, sia nel pensiero che nei $atti,
non vi possono essere altre vie: ' il colloquio diretto tra lego umano e lego divino
=on ' luomo che desidera e cerca il colloquio, ma ' il divino che sceglie lo strumento
umano adatto al colloquio 3i conseguenza, il contatto avviene quando luomo accetta di
divenire strumento e quindi messaggero, ridimensionando se stesso e divenendo cosciente di
essere quello che la realt divina lo ha chiamato ad essere, senza che alcun pensiero o
desiderio umano egoistico possa condizionare la purezza dei concetti ricevuti, e da portare
&eriet e responsabilit sono i pilastri che propongono discernimento sulla enorme diversit
tra coloro che credono la sintonia un tramite per il potere medianico inconscio, e quindi
$acilmente in$luenzabile da inter$erenze incontrollabili, e coloro che, in piena sveglia coscienza,
riconoscono la 4uce e la separano dalle tenebre
=ei tempi passati, remoti o recenti, questa predisposizione $u posseduta da altri illustri
operatori, dotati di una volont non certamente terrena < un dono con$erito a chi possiede
qualit spirituali idonee per poterlo praticare, assecondando scrupolosamente le direttive, che
suo tramite, devono essere eseguite
A tale proposito, lo scrittore 0aRmond 3raGe, che ha $atto uno studio molto appro$ondito sui
contatti tra gli e@traterrestri e gli uomini della terra, $in dai tempi biblici, nel suo libro 4a Dibbia
e gli %@traterrestri, scrive:
Il primo incontro con gli e@traterrestri di %ugenio &iragusa, un impiegato del 3azio di
"atania, in &icilia, interessa a chi scrive, !$$iciale del 3azio di &underland, Inghilterra, non
perch? capita che entrambi svolgiamo la stessa pro$essione di &an 2atteo, quello che U6esB
trov/ al suo posto al Danco della 6abella, ma perch? un simile incontro con gli spaziali sui
pendii dell%tna richiama il primo incontro tra 2os' con il &ignore sul monte Oreb piB di
tremila anni $a 0acconti similari potrebbero essere $atti da 6eorge AdamsGi, 3ino Mraspedon,
:oLard 2enger, DucG =elson, Or$eo Angelucci, "edrin Alligham e da persone meno note che
nei nostri tempi hanno detto di aver incontrato e@traterrestri e che hanno tras$ormato lintera
loro vita $acendoci accettare gli avvenimenti dell%sodo non come una $antasia ma come un
$atto possibile
35
CAPITOLO '
CONTATTISMO E CENTRO STUDI (RATELLAN&A COSMICA
9olo chi " meritevole di essere contattato lo sar!.
&a scelta " nostra preroativa e non vostra. (oi conosciamo benissimo coloro che ne sono
deni e quelli che non lo sono. (on vi rammaricate se " cos:.
B la nostra saezza a uidarci e non la vostra sapienza tipicamente umana, adombrata da
vizi psicoloici e da condizionamenti assai involuti. (oi conosciamo la qualit! ed abbiamo i
mezzi sufficientemente idonei per isolarla dalla qualit! amorfa e blasfema.
9appiamo come dividere il rano dalla ramina, come separare i fili della luce dai fili
delle tenebre.
Vorremmo che foste tutti fili della luce e tutti ben disposti a ricevere il richiamo del
;edentore8 ma non " cos:, per vostra colpa, per vostra indolenza, e per difetto delle virt
spirituali.
.i dispiace, ma la &ee Divina non " quella umana n$ " debole ed incoerente con i voleri di
chi ci uida in questa rande missione di rinnovamento neli esseri e nelle cose di questo
mondo. &a salvezza " unofferta per tutti e la santa verit! che fa liberi, un dono per tutti.
@eati li uomini di buona volont!.
Pace a tutti.
3alla "ristal*Dell
FoodoG
2O&< "O=;A;;I&;AA
.%0":T =OA
3 non " stato lunico del suo tempo, ve ne sono stati tanti altri che, come nel tempo attuale,
sono stati prorammati per essere il Verbo fatto carne, il pensiero del 9inore manifestante, la
volont! dellAltissimo operante, attraverso strumenti di natura umana in sintonia con la natura
divina.
Perch$ tanto scetticismo, perch$ tanta meravilia, perch$ questa impossibilit! per
lAomo4Dio che incarna l+ntellienza .osmica2 9iete, forse, in rado di replicare con la vostra
infima e primitiva intellienza2 9iete, forse, coscienti della verace natura del Dio vivente2 9iete,
per caso, consapevoli dei suoi sconfinati poteri2 Parlate e rispondete.
.osa fate, voi, con il enere vivente che " sottomesso ai vostri poteri e di cui siete i re2 Vi
fate replicare, quando decidete la loro sorte, il loro destino evolutivo o meno2
.erto, non siete dei, e questo " dimostrato dalle vostre nefaste opere, dallincapacit! di
uidare, secondo la lee del creato, tutto ci5 che vi " stato affidato dal .reatore. Voi uomini
siete ancora strumenti esecutivi e non direttivi.
+ vostri poteri esecutivi, sul piano materiale in cui la vostra intellienza " operante, non sono
affatto conformi al volere direttivo, tuttaltro, contrari, in opposizione, e questo perch$ vi rifiutate
di sottomettervi alle supreme lei deli strumenti direttivi di chi " in rado di overnare le cose
create con le virt e la saezza dell+ntellienza .osmica.
3d ecco la necessit! del %contattista', di colui che accetta, con li annessi e connessi di
eseuire coscientemente e incorruttibilmente, il volere dellAlto, per fare quello che deve fare,
per dire quello che deve dire, affinch$ fatta sia la volont! dellAltissimo.
-os" fu uno di questi esecutori2 3 perch$ la storia non avrebbe dovuto ripetersi2 .hi
lavrebbe potuto proibire2
+l ;eno dei .ieli non " il reno della terra. + renanti Dei non sono i renanti della terra.
Ges4.risto sarebbe stato re della terra se fosse stato di questo mondo. -a non lo era.
+ contattisti, mediatori tra lumano e il divino, sono esistiti, esistono ed esisteranno sino a
quando li uomini non saranno divenuti Dei e non faranno cose iuste, randi e sae, come
loro fanno.
% &
!no dei maggiori pro$eti del vecchio testamento, %zechiele, narra che ())9 anni $a, in
"aldea sul $iume Mebar, vide le macchine volanti e i loro piloti con cui convers/, ed ebbe da
questi viaggiatori del cosmo, ordini precisi di operare, perch? Iddio lo aveva scelto e lo aveva
unto di celesti 6razie
%zechiele, ,*,H:
4aspetto delle ruote, e il lavoro, era simile al color dun crisolito e tutte quattro avevano la
medesima sembianza1 e il loro aspetto, e il lor lavoro era come se una ruota $osse stata in
mezzo dunaltra ruota % quant' ai loro cerchi, erano alti spaventevolmente1 e tutt' quattro
erano pieni docchi dognintorno
.hi erano costoro2
.hi erano questi personai, che il profeta 3zechiele chiam5 .herubini, 9erafini e 6roni2 Da
dove venivano e quale autorit! avevano per dare ordini nel nome di Dio2
9apevate che Giona, anch3li scelto come operatore, dopo averli incontrati e dopo aver
ricevuto precisi ordini per far conoscere ai (iniviti la Divina volont! di Dio, credendo di essere
preso per un folle, disubbid:, ma che poi, nel tentativo di eclissarsi " stato portato nel ventre di
una nave spaziale, di quelle a forma di siaro che possono viaiare neli elementi liquidi, e
duramente ripreso per ben tre iorni2
.hi erano costoro2
.hi erano questi personai, che resero Giona convinto che la sua opera presso i (iniviti
avrebbe avuto successo e non sarebbe stato perseuitato n$ preso per un uomo folle2
Di quale Divina Autorit! erano unti da Dio2
An altro rande profeta dellantico testamento di nome 3lia, " stato rapito, in carne e spirito,
da un carro di fuoco.
3ra proprio un carro di fuoco, quello che rap: il Profeta 3lia2
B stato veramente rapito o " stato 3lia a salire su una di quelle ruote, che vide il Profeta
3zechiele sul fiume Gebar2
%.hi sono costoro che volan come nuvole,
.ome colombe alle loro colombaie2' /+saia, EF#D1
.ome " possibile teriversare, nascondendo la verit! allintellienza umana2
+n verit! vi dico# che, chi non " sordo e cieco, questa verit! la sente, la vede e si rende per
sempre libero dallinoranza.
/3uenio 9irausa1
>D4><4OE0
3I&":I VO4A=;I
!=A 0IV%4AOIO=% .0%;;A2%=;% 2%&&IA=I"A
()*(*K7(
.ome %6oma' discepolo di biblica memoria, la ran parte deli uomini di questo mondo
vuole vedere e toccare solo la parte fisica, strumentale e scientifica di questi prodiiosi mezzi
che oi chiamiamo dischi volanti, rifiutando nel modo pi cateorico laltro aspetto, molto pi
importante e che riuarda la parte rivelatrice della loro presenza e dei loro simbolici
ammonimenti, quella messianica
Gli incontri tra questi 9uperiori 3sseri, che viaiano con tali mezzi /dischi volanti1, con
alcuni particolari uomini del pianeta 6erra, rivestono le medesime caratteristiche dei contatti
avvenuti in un tempo passato.
Per citarne uno dei pi importanti, avvenuti tra questi esseri e li uomini di questo mondo,
uomini particolarmente selezionati e con predisposizioni psico4fisiche4spirituali da questi 3sseri
desiderate, " quello verificatosi tra il profeta biblico Abramo e tre di questi personai,
volumetricamente evoluti, provenienti dali spazi esterni della 6erra.
7uesti meraviliosi personai, con abbiliamenti vistosi ed inconsueti per la enerazione di
quel tempo, furono chiamati dallo stesso Abramo# %D+,, 9+G(,;3, +DD+,'.
6ale fu lattributo dato da Abramo a questi tre personai, e non fu il solo ad averlielo dato.
&incontro di Abramo /cito la @ibbia1 " avvenuto presso il querceto di -amr", mentre Abramo
era seduto allaperto presso la tenda. 7uella volta 4 dice la @ibbia 4 si presentarono tre uomini
/Genesi >D41 verso i quali Abramo si precipit5 dicendo#
%Permettete che vi faccia portare un po dacqua8 vi laverete i piedi e vi riposerete allombra
di questo albero. +o vi porter5 un boccone da maniare8 vi rifocillerete e poi proseuirete oltre'.
/Genesi >D4K,01. %Poi Abramo port5 loro del latte fresco e carne di vitello8 ed eli se ne stava,
ritto, con loro sotto lalbero, mentre essi maniavano'. /Genesi >D4D1. %An dei tre uomini era il
9inore, +ddio, Dio, il quale era dotato di chiaroveenza...'. 3 continua.
(on meno importante " lincontro di &ot con due dei tre personai intrattenuti da Abramo.
-a chi erano costoro2 Da dove venivano2 3 perch$ erano venuti sulla 6erra2
3cco le domande che molti studiosi non si ponono e che rivestono una determinante
importanza in questa antica Verit! che ancora una volta si rivela allintellienza delluomo di
questo pianeta.
.hi erano costoro2 Gli stessi personai che alcuni oi incontrano e chiamano %-arziani'2
37
3A 3OV% V%=IVA=OA
Da dove sono sempre venuti, da altri sistemi solari, formatisi molte miliaia di anni prima
che nascesse il nostro sistema solare, il vostro mondo, e molto, molto pi evoluti di quanto
questa umana espressione possa sinificare alla vostra limitata mente.
.%0":T %0A=O V%=!;I &!44A ;%00AA
Per lo stesso motivo per cui sono sempre venuti8 per aiutare, per dare ali uomini di questo
mondo lume di conoscenza dei reali valori esteriori ed interiori, per insenare la lee
dellAmore Aniversale, per impedire alluomo di abusare, oltre i limiti consentiti dal suo libero
arbitrio, per invitare li uomini a non disarmonizzare li equilibri della Forza .reativa e per avere
piena coscienza delle eventuali ritorsioni che questa Forza pu5 mettere in atto, se la
disubbidienza diventasse proressiva e cinica. 3 non solo per questi motivi, ma per tanti altri
che riuardano i voleri della 9uperiore +ntellienza .osmica, che &oro incarnano con piena
coscienza. 9ono ritornati per dire ancora una volta# @asta* Alla sodomitica deenerazione e per
dare ali uomini un nuovo messaio preciso e determinante, per una svolta dellevoluzione
dellumanit!.
.ose di alto concetto, che molti hanno preferito non intendere come avrebbero dovuto
intendere e accettare come avrebbero dovuto essere accettate.
7ueste cose di alto concetto, di cui i citati personai sono strumento portatore, oltre che
messaeri, non interessano neanche oi8 forse, meno di ieri a causa di una oroliosa ed
ipertrofica presunzione.
-a la Verit! " questa# 9,(, ;+6,;(A6+ 9A&&A 63;;A .,( A( -399AGG+, @3(
P;3.+9, 3 .,( A( P;,G;A--A @3( D363;-+(A6,.
3d il proramma svolto da 3uenio 9irausa per volont! 3Ptraterrestre, ha assunto un titolo#
%.entro 9tudi Fratellanza .osmica', fondato da lui stesso con istituzioni e direttive precise#
Valverde, - maggio ,-7(
+l .entro 9tudi Fratellanza .osmica non " una setta, n$ riveste caratteristiche oranizzative
terrestri.
+l ..9.F... " un movimento messianico, animato da uomini, donne e iovani particolarmente
predisposti sia sul piano morale che su quello psico4fisico4mentale.
+noltre, questo movimento " uidato e sorretto da esseri volumetricamente coscienti,
provenienti dali spazi esterni con mezzi scientificamente prodiiosi e con una prorammazione
elaborata da una capacit! intellettiva e spirituale che supera oni pi accesa fantasia
fantascientifica umana.
+l ..9.F... " appunto un movimento scaturito dalla prorammazione che mira principalmente
a traumatizzare positivamente e coscientemente quelle anime particolarmente predisposte a
ricevere i loro insenamenti sui piani della coscienza e coscienze universali e di sviluppare
quella loica superiore che dovr! servire ad indirizzare luomo di questo mondo in un sentiero di
vita coerente con li eterni valori costruttivi dello spirito e quindi verso una superiore morale,
capace di alimentare la fratellanza, la cosciente scienza animata da una reliiosit! costante ed
operante con la luce sublime dellamore pi rande di tutti li amori.
+l ..9.F... non " n$ sar! mai una setta, n$ rivestir! mai caratteristiche associative terrene,
ma sar! sempre, sino al iorno del rande atteso evento del Filiol dellAomo nel mondo, un
movimento di rinnovamento e di riabilitazione del enere umano, dissestato e sofferente, ma
sempre disposto allaccettazione di una lee di pace e di amore universale.
.oloro che per volere della 9uperiore +ntellienza verranno scelti e convoliati in questo
sentiero, saranno li antesinani del ;eno di Dio in 6erra.
B per questo motivo che la scelta avviene con una metodoloia che sfue alla loica
umana, ma che " in perfetta sintonia con la &oica Divina, con quella loica che propone i
princ:pi basilari per una autorealizzazione dei valori superiori, in potenza, nello spirito delluomo.
7uindi affermo che il ..9.F... " un movimento messianico ed i suoi custodi non sono di
questo mondo.
%ugenio &iragusa
":I &IA2O % "O&A VO64IA2O
6iudicare, non ' solo presunzione,
ma un diabolico vizio
(on vendiamo nulla*
,ffriamo, e tutti possono accettare o rifiutare.
(on " nel nostro costume imporre e rispettiamo con reliiosit! la libert! del pensiero, perch$
sappiamo che " nel diritto di oni uomo.
(on vendiamo nulla e non voliamo comperare nulla. &a verit! non si vende e non si
compera8 si conquista con amore, pazienza e saezza.
(on fa parte dei nostri randi ideali commerciare la Verit!.
9iamo anime libere, desiderose di colloquiare con anime che siano sul nostro piano e che
abbiano sviluppato i valori indispensabili per essere almeno buoni e scevri da oni basso
umano preiudizio.
Desideriamo autorealizzare noi stessi con la metodoloia che Ges .risto ci ha insenato,
per possedere la sua pace, il suo amore e la sua iustizia.
+ nostri studi hanno una linea di condotta che non desideriamo condividere con coloro che
ne hanno unaltra, anche se la rispettiamo.
+ dischi volanti non sono, per noi, solo mezzi meccanici, ma sono qualcosa di pi, che
voliamo assimilare e fare nostra. + iudizi che li altri formulano, non ci riuardano n$ ci
scoraiano, anzi, ci spronano alla perseveranza nel sentire il bisono di essere liberi, ma liberi
davvero.
.erto, li empi non saranno daccordo, n$ saranno daccordo li speculatori, ma a noi
questo non interessa, perch$ non abbiamo bisono della quantit!, ma della qualit!* Gli incapaci
si eliminano da s$.
(on voliamo la pace, ma anche la iustizia, perch$ sappiamo che senza iustizia non potr!
mai esistere la pace.
(oi voliamo imparare, da coloro che sanno piB di noi, tutto ci5 che ci voliono insenare
per sentirci, realmente, uomini e fratelli nella rande Verit! .osmica.
(oi siamo contro la uerra, contro la disarmonia della natura, contro il razzismo e contro
tutto ci5 che tolie la felicit! e la pace allumanit!.
9iamo contro la scienza senza coscienza e contro lipocrisia reliiosa e politica. 7uesti sono
li insenamenti che ci danno coloro che tutti chiamano %-arziani'. (oi impariamo con il
medesimo amore con cui li insenamenti venono elariti.
3cco chi siamo e che cosa voliamo.
"O2!=I"A;O
Il "entro &tudi 5ratellanza "osmica,
' assolutamente ed inequivocabilmente apolitico
Gli studiosi ufoloisti che aderiscono %idealmente' al ..9.F... possono appartenere a tutte le
correnti politiche e reliiose della 6erra.
(ellambiente di studio del .entro, a nessuno " permesso e per nessun motivo pubblicizzare
li aromenti di studio o fare politica.
(ellambiente del ..9.F..., si nutrono, con rispetto e devozione, li alti valori della universale
fratellanza ispirati e uidati dallamore pi rande di tutti li amori, che ci iune dallesterno del
nostro Pianeta e da essere evolutissimi in tutti i sensi
+l presente comunicato serve a chicchessia, affinch$ abbia piena conoscenza e affinch$ non
abbia a nutrire la mente di fantastiche e inesistenti pretese nei confronti del ..9.F...
&e osservanze per le anime che aderiscono, spiritualmente, al ..9.F...#
4 rettitudine morale e spirituale
4 abolizione deli stimoli eoistici
4 abolizione deli stimoli coercitivi
4 abolizione delle riserve mentali
4 abolizione deli stimoli speculativi
.oloro che sviluppano questi valori neativi, debbono ritenersi sleati, spiritualmente, dal
..9.F...
6utti coloro che per odio o vendetta, o per altri motivi personali criticano e vituperano lopera
del ..9.F..., saranno affidati alla iustizia Divina.
B altres: ancora vero che il ..9.F... non risponde per coloro che praticano a nome del
.entro atti delittuosi o comunque contrari ai valori sopra citati. .ostoro, come abbiamo detto,
debbono considerarsi radiati dai valori spirituali che il .entro sviluppa.
% &
.on questi presupposti inizi5 l,pera del .entro 9tudi Fratellanza .osmica, che, voluta e
39
uidata dai -essaeri .elesti, ha fatto fermentare in tutta la 6erra lattenzione alla realt!
spirituale della ;ivelazione 3Ptraterrestre.
3 queste verit!, divulate e rivelate dai Fratelli dello 9pazio, tramite linfaticabile ,pera del
..9.F... non erano sconosciute neanche al Papa Paolo V+ il quale, in occasione del 9. (atale
>?EE, cos: rispose al -essaio natalizio inviatoli#
.erch? Venerabile "&5"A .erch? tante personalit del mondo religioso, scienti$ico,
militare ed artistico hanno trovato tanta luce nelle esortazioni e consolazioni che scaturivano
dalloperato di %ugenio &iragusaA
4esaltazione dei puri di cuore e la contrariet dei congiuranti che negli ultimi tempi hanno
dato grande s$oggio, o$$rono decisamente a questo 2ovimento ventisettenne la dimostrazione
che il "onsolatore promesso, presente dietro le porte di questi tempi, ha svolto la &ua opera
di cernita del genere umano
4insegnamento parabolico di 6esB si ' proiettato nellimmane Opera degli Angeli $ino ai
giorni nostri, nonostante gran parte degli uomini abbia scelto altri sentieri, altri padroni
% quale nome danno alle e$$imere potenze reggitriciA 3enaroA .oliticaA 5iloso$iaA
.ubblicitA &ono decisamente questi i geni del presente storicoA &ono questi i creatori, gli
artisti, gli deiA
< 4A 0%A4;>
2olti corruttori, molti corrotti e molti corruttibili
9ino a quando la vostra societ! politica, economica, scientifica e reliiosa " coordinata e
condizionata da questi individui, il vostro proresso spirituale, materiale e sociale sar! sempre
neativo ed involutivo in tutti i sensi.
Pi volte vi abbiamo consiliato di non perseverare in questo processo esistenziale assurdo,
deleterio e controproducente con quanto aspirate di raiunere, ma la verit! " che
volontariamente vi fate trascinare dalle preroative peculiari del tentatore, lasciandovi cadere
nel caos del pi ferreo eoismo, del pi cinico senso dempiet! crudele ed antiumana.
Voliamo aiutarvi ad instaurare sul vostro pianeta la lee del diritto e del dovere universali,
corroborati dal vero amore e dalla reale iustizia divina, ma ancora resistete pur sapendo a
quali ravi conseuenze andate incontro.
@isona assolutamente educare luomo e renderlo capace di comprendere lindispensabile
necessit! di non nuocere n$ a se, n$ ali altri e sentirsi una sola cosa con il prossimo che deve
amare pi di se stesso.
Pace.
Adoniesis
&e i pilastri della scienza hanno ammesso la presenza degli %@traterrestri, perch? tra gli
uomini esiste un vuoto di disorientamento su questa rivelazioneA .erch? la cultura che gli
uomini propongono ai propri $igli tende a cristallizzare le verit universaliA
< come se una nuova droga psicologica si $osse incuneata nella struttura portante della
genetica terrestre, dove vige un libertinaggio tra i pensatori ascoltati perch? comodi
4a biologia e lecologia vengono relegate allo studio per la risoluzione dei problemi che
luomo si ' creati piB pressanti, come la scarsit del cibo, leccesso della popolazione, la
salute, senza ricercarne e risolverne le cause
4e strutture portanti del cervello sono impazzite a causa della perdita del controllo della
coscienza 4a sostanza dello spirito ' de$initivamente compromessa dalle $orme Il 4ume si '
perduto, i pochi sono diventati tiepidi e sempre piB $acile preda dei mille tentacoli
dellinquinamento psichico
4uomo arriva a studiare come coercire altri uomini, a ridurli omicidi indi$$erenti, travolti dalla
rete pubblicitaria del consumismo
3i chi la colpaA
I 2O&;0!O&I "%0V%44I ":% 6OV%0=A=O I4 2O=3O
+ supervisori o prorammatori dei vostri delittuosi e dolorosi avvenimenti politici, economici,
scientifici e bellici sapete benissimo chi sono e dove stanno.
&e tensioni e le violenze venono suscitate da calcoli precisi scaturenti da cervelli
supervisori o prorammatori in possesso delle due maiori potenze del vostro Pianeta.
Da questi +stituti partono le forze corruttrici che coinvolono uomini e popoli per porli al
servizio di una strateia i cui effetti sono stati a priori previsti. &a corruzione " il denominatore
comune che sviluppa il valore della forza desiderata per raiunere una meta voluta. Abbiamo
la possibilit! di osservare da molto vicino i piani di questi +stituti con poteri assoluti e con
disponibilit! illimitata di mezzi. &a conquista o meno di un potere politico, economico o
scientifico dipende dal benestare o meno di questi supervisori o prorammatori. Ana
rivoluzione, o una uerra fredda o calda che sia, viene da questi prorammata, fermentata e
sviluppata.
+l loro potere di corruzione " diabolicamente corroborato da una enorme disponibilit! di
denaro o da privileiate concessioni di forza e di dominio. Gli uomini corruttibili sono i loro
miliori collaboratori a cui concedono assistenza, protezione e sicurezza di movimenti in oni
senso. 9e il prorammatore decide luccisione di un .apo di 9tato, questo non pu5 non
avvenire. 9ul vostro pianeta " duso dire# %+l fine iustifica i mezzi'. + supervisori conoscono i! il
fine quando decidono di richiedere al prorammatore il mezzo con cui si deve aire per
raiunere la meta, lobiettivo che si sono prefissi.
Abbiamo elementi e conoscenze sufficienti per poter aire nel iusto momento e scardinare
dalle fondamenta questo pernicioso male. .ome vi abbiamo pi volte detto, le nostre forze
sono viili. 9iamo in attesa che un certo processo si sviluppi secondo i piani dei divini -aestri
che ci uidano e ci sorreono in questa opera di amore e di iustizia universali. + nostri
operatori sulla 6erra sono molti e fedeli nella loro missione.
.ercate di predisporvi perch$ a nessuno sar! dato sapere il iorno e lora del nostro
intervento.
&a verit! " che questo avverr! certissimamente e la liberazione sar! sicura.
Pace a voi tutti.
3alla "ristal*Dell
FoodoG
3A4 "I%4O A44A ;%00A
dalla terra a coloro che non sanno quello che dicono e che $anno
%(on tentate di dissuadere colui che " nel mondo per volere di Dio, per essere strumento
suo'.
(on fatelo* 3li non appartiene a nessuno, ma a tutta lumanit!* (on tentate di dissuaderlo
dallopera che li " stata affidata da .olui che lha scelto nel tempo della sua visitazione nel
vostro mondo.
(on tentate minimamente, saremmo costretti a farvelo comprendere riprendendovi con
ammonimenti chiari, dopo la presente comunicazione che vuole sinificare, un nostro serio
fraterno avvertimento# %(on tentate di dissuaderlo ed evitate di schernirlo'.
3li " fortificato nello spirito e consapevole dellopera che dovr! portare a termine per
supremo volere.
(essuno e nessuna cosa potr! distolierlo dalla meta che " destinato a raiunere.
Potete perseuitarlo, potete attuare tutti i piani che credete validi per stancarlo, ma vi
assicuriamo che oni vostra tentazione andrebbe a vuoto, perch$ eli " un filio di Dio e
possiede le razie 9ue e la potenza 9ua.
(oi conosciamo i sereti dei vostri pensieri8 conosciamo la ipocrisia nascosta dei vostri atti8
conosciamo tutto, anche ci5 che " nel sereto intorno dei vostri cuori. 3li " uidato e sorretto
41
dalla nostra costante viilanza e dispenseremo dolori e tribolazioni a tutte quelle anime che lo
circuiranno con la forza neativa dei loro perversi pensieri.
(oi ascoltiamo e reistriamo oni vostro proponimento mentale e provochiamo quanto "
necessario, affinch$ oni vostro interesse eoistico e deleterio non incida nel comportamento
del nostro operatore e dellopera che eli " destinato a svolere per supremo volere
dellAltissimo.
(oi vi invitiamo a ravvedervi e a rendervi coscienti che 3uenio 9irausa non " pi, sin dal
compimento del sue trentatreesimo anno. 3li " quello che noi conosciamo8 eli " un filio di
Dio in missione nel mondo, per rendere testimonianza alla lee della Verit! del tempo di tutti i
tempi e dellAmore pi rande di tutti li amori.
3li " il pi vicino servo del Filiuol dellAomo, il solo a cui " affidato il compito di risveliare i
suoi sudditi e renderli coscienti che il tempo del suo ritorno " prossimo per iustizia e per
iudizio.
%(on tentate di dissuaderlo e temete la sua interit! e la sua forza spirituale'.
3li " completamente nelle razie del nostro e del vostro 9inore, +ddio*
9iate ravveduti e consiliati, noi vi abbiamo avvertiti.
&ono stati in molti a tentare di corrompere e dissuadere %ugenio &iragusa nel suo glorioso
cammino, ma lui era $orti$icato nello &pirito e indissuasibile, consapevole della Verit che
doveva portare avanti, a qualsiasi costo e con qualsiasi mezzo
"os# riporta un quotidiano:
Il &ignor %ugenio &iragusa, come dovrebbe risultare nei $ascicoli delle@ &I3 e anche della
8uestura politica di "atania, quando abitava in "orso delle .rovincie ,JH, $u visitato da un
agente della M6D Ncontrospionaggio sovieticoP il quale si camu$$/ da agrimensore 4e sue
richieste in$ormative $urono precise ed inequivocabili, senza per questo ricavare risposte utili a
quando si era pre$isso di conoscere
Il colloquio $u brevissimo, cordiale ma in$ruttuoso per la sua missione =on appena questo
signore si accomiat/, il signor &iragusa $u immediatamente dopo visitato dalla &quadra .olitica
della 8uestura di "atania
6li $u chiesto se avesse concesso a questa persona documenti riguardanti strutture
scienti$iche inerenti i cosiddetto !5O o 3ischi Volanti
Il signor &iragusa rispose di non aver consegnato alcun documento e di non aver
minimamente illustrato le parti piB importanti delle sue esperienze 6li $u anche chiesto: se
avesse posseduto documenti, avrebbe potuto benissimo depositarli presso gli !$$ici della
8uestura perch? $ossero ben conservati
%gli rispose di non possedere alcun documento di rilevante importanza, e se aveva delle
conoscenze, queste erano incastonate nella sua mente, e con lordine preciso di non portarle a
conoscenza di nessuno 6li raccomandarono di tele$onare immediatamente alla 8uestura per
in$ormarla, qualora questo signore si $osse ri$atto vivo 4i rassicur/, poi venne a sapere che
questo individuo era sbarcato da una nave sovietica in sosta nel porto di "atania, e che era
stato regolarmente seguito 8ueste visite erano molto $requenti, con un interesse
particolarmente speci$ico: "onoscere dal "O=;A;;I&;A &I0A6!&A le intenzioni dei suoi
5ratelli %@traterrestri
N3a: 8uesta &icilia, del (9*J*7-P
2an mano che andavano in$ittendosi gli avvistamenti, nascevano a centinaia i gruppi di
studiosi di u$ologia, termine coniato dagli scettici, consacratori del mistero
%rano in gran parete classi$icatori, elaboratori di quanto cadeva nelle loro mani, ma non
portatori di rivelazioni o messaggi e@traterrestri di cui dimostravano la presenza, senza
studiarne la realt sostanziale, vivente
=on ha mai dato troppa cura, %ugenio &iragusa, a quegli studiosi piB o meno seri che, spinti
da mire speculative o da invidia per una impossibile imitazione, hanno tentato di carpire alla
cultura del "&5" nozioni per $ormare gruppi, sette, stampare opuscoli e libri di ogni genere
4a verit pura appartiene a chi la possiede e sa dimostrarla, a chi ' luminoso portatore di
una saggezza ammantata di sapienza che disturba gli scettici e quanti, nel desiderio di
possedere, vogliono distruggere
< stato per invidia o per incapacit che molti hanno cercato di contrastare la sua OperaA
Volevano essere contattisti quando non lo potevanoA Venivano in$luenzati dalle oscure trame
del potere e quindi strumentalizzatiA
8uesto, a %ugenio &iragusa, non ' mai interessato 8uello che contava era divulgare
allumanit quanto dal cielo veniva donato nelledi$icio di un "entro le cui caratteristiche, $in
dallorigine, erano chiaramente note
5rattanto aveva avuto inizio la mole imponente della corrispondenza, tesa ad in$ormare i
responsabili politici, scienti$ici, militari e religiosi, gli organi di stampa e della pubblica
in$ormazione, ed egli divenne ben presto noto agli studiosi di tutto il mondo, i quali si
rivolgevano a lui, alcuni perch? cominciavano a sentire la rivelazione, altri per curiosit
%rano in molti che venivano a cercarlo personalmente, prima in "orso delle .rovincie, a
"atania, e quindi a & 2aria 4a &tella, dove la mole di lavoro non conosceva limiti di orario, e
ogni sacri$icio non aveva tregua ;utti volevano essere ricevuti, giorno e notte, e tutti avevano
bisogno di chiarimenti e consigli 6li studiosi diventarono migliaia, milioni, e il tema !5O saliva
alle prime pagine della stampa mondiale, ma la massa non voleva accorgersi che il suo
discorso era molto piB pro$ondo delle spiegazioni dei semplici avvistamenti, perch? riguardava
il contenuto dei 4oro 2essaggi e la 4oro realt vivente
A qualsiasi ora del giorno e della notte, studiosi provenienti da ogni parte dItalia e
dallestero, bussavano alla sua porta "osa poteva spingere queste persone a cercarlo cos#
intensamenteA =on andavano da un pro$essore a $arsi spiegare la materia, ma andavano
dallamico, dal $ratello, dal con$idente, lunico che avrebbe potuto illuminarli su unesperienza
vissuta, su un problema interiore
% per chiarire tante perplessit, %ugenio &iragusa soleva insistere, dicendo:
Per poter comprendere la realt! sulla loro esistenza e sulla loro oriine ePtraterrestre,
occorre rivanare, attentamente, la storia che conosciamo del nostro rande passato e di
prospettarla allodierna intellienza umana, sotto due aspetti fondamentali#
a1 laspetto divino# spirituale
b1 laspetto umano# materiale
7uesti due fondamentali aspetti investono di una rande importanza il complesso problema
di questa rande verit! che, anche oi, appare alla mente della rande maioranza deli
uomini, sotto il solo aspetto umano materiale e discutibile su un piano prettamente terreno con
la partecipazione della loica che scaturisce dalla comune intellienza e con i valori delle
ristrette concezioni sino ad oi acquisite nel campo delle conoscenze teoloiche, morali,
scientifiche, materiali e spirituali in cui si articola e si svole la nostra attuale esistenza.
B vero, invece, che esistono Verit! esterne che, pur essendo lontane dal nostro ambiente
vitale e pur non essendo prossime alle nostre capacit! di intenderne e di valutarne la realt!
operativa, si manifestano attraverso un metodico proressivo atto rappresentativo, capace di
provocare, nelle strutture ipersensitive e psicomotorie deli encefali umani, le immaini delle
loro facolt! operative nel rande ed eterno 3dificio .reativo.
+l particolare problema di questa verit! che, pur essendo di provenienza esterna e pur
contenendo questi due aspetti fondamentali, ci appare comprensibile nel solo lato
umano4storico, materiale4scientifico, rimarrebbe insoluto se continuassimo ad inorare laltro
aspetto assai pi importante che " appunto quello Divino, eterno, spirituale e cosmoloico.
Voler comprendere la causa della &oro presenza sul nostro pianeta, valiando il solo primo
aspetto deli oetti e delle intellienze che li uidano, non " possibile.
,ccorre mettere sul piano dellodierna loica i fatti del rande passato che, ancora oi,
costituiscono i moventi principali di una Verit! che contiene anche il principio verace delle
nostre oriini e del nostro futuro destino.
Gli episodi che in tutti i tempi hanno iniziato li uomini della terra pi evoluti alle conoscenze
di questi due fondamentali aspetti, sono tanti, ed idonei a rendere maior lume di
consapevolezza a quanti si interessano a questo importante problema che ancora cela nel
mistero le nostre vere oriini, indissolubilmente leate alle oriini di .oloro che, in questi ultimi
tempi, si sono pi chiaramente mostrati alla nostra intellienza per farsi melio comprendere e
per dirci che#
&a loro presenza sulla terra " una incontrastabile verit! che ancora purtroppo si infrane
nella puerile presunzione di tutti coloro che si ostinano a credersi le sole creature intellienti
dellAniverso, capaci di evolversi nellimmaine e somilianza del Padre creativo.
-a la loro presenza sulla 6erra ", e rimane una realt! vecchissima, una verit! che ancor
oi ci palesa chiaramente e con pi tanibili seni manifestativi la provenienza ePtraterrestre
di questi prodiiosi mezzi e delle forme di vita molto pi evoluta che, con essi, viaiano neli
spazi siderali del cosmo ad una velocit! ancora inconcepibile per la mente umana.
Volere inorare ad oni costo la loica possibilit! di una forma di vita simile alla nostra in
altrettante miliaia di miliaia di sistemi solari sparsi nella nostra sola alassia, sinifica voler
assolutamente sconoscere il pi elementare concetto di similitudine creativa che " nelle eterne
facolt! di quel Genio .reativo che presiede, in eterno, il divenire continuo della 9ua
.osmoloica (atura Vivente.
43
9ul nostro pianeta, si ricordano ancora episodi che dovrebbero insenarci a meditare, a
riflettere, a ponderare questi episodi prima di neare alla propria fede la Divina facolt! di
valutare i princ:pi manifestativi di una Verit! di cui solo i valori spirituali possono per primi darci
conoscenza.
&a Fede " la reliione dello spirito perch$ " vero, che " attraverso questa interiore virt che i
Geni di oni tempo sono entrati in quel volumetrico concetto che ha sempre unito il limitato
allinfinito, il mortale alleterno, luomo a Dio.
-oltissimi sono stati coloro che, in tutti i tempi della nostra storia, se pur derisi, perseuitati
ed uccisi dalla furia dellinoranza, della presunzione e dellorolio, edificarono i valori
immortali della nostra incessante ascesa evolutiva, paando a durissimo prezzo questo loro
rande amore per la Verit! e per il bene del loro prossimo.
3ssi si sono serviti della fede proressiva sempre vivificata dalle conoscenze proressive,
per amore di conoscere le basi fondamentali su cui poiano solennemente i pilastri
indistruttibili dellopera della nostra esistenza nella dura altalena del nostro libero arbitrio che,
per nostra amara sventura, si " servito ed ancora si serve pi del male che del bene operare.
&a nostra presunzione, il nostro proverbiale spirito tommasiano e la nostra inoranza
sbarrano la via alla fede, la sola ed unica forza dello 9pirito, capace di istruire la nostra
intellienza e di renderla coscientemente consapevole di tutto ci5 che non " prossimo ai nostri
sensi materiali, ma che in verit! vive e ci sovrasta, ci compenetra e ci sollecita attraverso il
cuore e la coscienza.
Gli 3Ptraterrestri, in un recentissimo incontro mi hanno detto#
&a nostra presenza sul vostro pianeta " una vecchia realt!, una realt! che molti terrestri
devono ancora meditare prima di poterla includere nel concetto storico della loro esistenza
dalloriine a questi tempi e che, palesemente, vi abbiamo dimostrato e dimostreremo ancora
nel futuro, con prove sempre pi inconfutabili, la vostra e la nostra Aniversale Fratellanza nello
9pirito indissolubile dellAmore di .olui che in voi e in noi vive e manifesta il 9uo Genio creativo
e i 9uoi immutabili e Divini .oncetti ,perativi, per il divenire eterno di oni cosa che fu, che " e
che sar! in &ui e per &ui nei secoli dei secoli.
&pesso, si udiva la medesima domanda: 2a perch? gli %@traterrestri non si mostrano a
tuttiA &arebbe piB $acile credere alla 4oro esistenzaE %d %ugenio &iragusa, semplicemente,
rispondeva:
%3ssi si sono mostrati con le dovute cautele per imprimere nella vostra psiche una lenta,
metodica e proressiva consapevolezza della realt! che vi ha sempre, in oni tempo,
sovrastati* + 9uperiori .api, che diriono le operazioni delle flotte cosmoaeree di alcuni pianeti
del vostro sistema solare e che fanno a loro volta parte di una rande .onfederazione .osmica
+nterstellare, raruppante un ran numero di sistemi solai alattici ed ePtraalattici
dellAniverso, assicurano che non " nelle &oro intenzioni forzare con interventi coercitivi la
vostra cosmica, naturale attivit! evolutiva'.
I presenti, attenti e col $iato sospeso, ascoltavano quanto andava dicendo, e ancora gli
chiedevano: 2a 4oro le hanno $atto conoscere le nostre origini, la $onte da cui proveniamoA
Amici e studiosi cari, desidero rendervi partecipi di un colloquio personale che ho avuto con
&oro, in P.3.9. in un incontro di qualche tempo fa. Ascoltate#
9e dovessimo esprimerci con lo stesso linuaio con cui si espressero i nostri
predecessori, durante loperosa attivit! del rande passato, che incub5 nel tempo il erme di un
ben noto storico avvenimento di natura Divina, creeremmo certamente un rapido ma
disordinato concepimento di quella rande verit! che ancora sovrasta lattuale immatura
.oscienza della maioranza dei terrestri. .on ci5 voliamo iustificare prima il nostro
particolare modo di comportamento, per molti assurdo ed inconcepibile, poi, la indispensabile
incoerenza che siamo stati costretti a dover palesare per evitare il persistere di un concetto
immediato di intervento Divino.
D): :anno ragione coloro che a$$ermano che luomo ' nato sulla terraA
R.# Gli antichi Padri conobbero la loro vera discendenza e con un senso ancora indecifrabile,
esistono ancora i loro messai ai posteri a cui hanno dato tutta limpronta di tale verit!.
(el tempo vi sono stati uomini dotati di eccezionale saezza e di straordinarie capacit!
percettive che hanno scrutato il rande orizzonte di questo vostro mistero, riuscendo, spesso,
ad individuare il sottile sentiero della verit! pura. &e loro opere, frutto di puro amore alla filosofia
cosmica, fiorirono, ma quasi sempre finirono contro la solida muralia dellincomprensione pi
densa e pi neativa. .osa non succede in questo vostro tempo per non poter iustificare li
atti del passato2 Anche oi, li scienziati terrestri credono di conoscere molto su questo
aromento, e in realt! sanno poco o quasi niente. Vi " stato qualcuno che ha sfiorato la verit!,
ma poi hanno dovuto desistere per il timore di essere deriso e perseuitato.
&a verit! " che li Avi, i primi abitatori di questo vostro pianeta (,( sono nati sulla terra, ma
ben diciamo ci sono venuti, e per un caso del tutto particolare ci sono rimasti per forza
maiore.
B quindi vero che luomo non " nato su questo vostro pianeta n$ ha avuto quel processo
evolutivo che ancora molti scienziati si ostinano a credere, ad affermare ed a far credere.
3li, prima di subire il processo di queli effetti che dimensionarono e determinarono le
nuove necessarie strutture fisioloiche, sino a divenire un complesso di densa materia, era un
principe incontrastato deli spazi cosmici e per le sue particolari caratteristiche
psico4fisiche4bioloiche, possedeva le virt e le conoscenze della pi evoluta .oscienza
.osmica.
D): 8uali $urono le cause che costrinsero i nostri Avi a rimanere su questo pianetaA
R.# 3sistono delle &ei che non " assolutamente possibile contrastare. &Aniverso a cui voi
e noi apparteniamo, vive e si sviluppa attraverso varie e svariate dimensioni. Anche sul vostro
pianeta tali dimensioni si avvicendano e a vostra insaputa producono quelle cause che sono la
matrice di tutti queli effetti che edificano e modificano le varie strutture fisico4psichiche.
9pesso, come sta succedendo nellattuale tempo con le esplosioni nucleari, lessere intelliente
si crede in pieno diritto di attentare a quelle &ei, che come abbiamo i! detto, non
consentono a qualsiasi tipo di intellienza di essere violate.
7uelle &ei, che overnano e tutelano le strutture e la vitalit! del .orpo .osmico e che
fanno intimamente parte di quel principale complesso eterno creativo, che si identifica con la
maestosa fiura del Padre .reativo, hanno reaito al tentativo di essere violate. An terribile
caos di natura cosmica si era scatenato con violenza mortale. &a lee interveniva per dare
severo ammonimento ai profanatori di cose eterne. +n verit!, questa " stata la principale causa
che costrinse i vostri Avi ad emirare in altri mondi, in cerca di salvezza e di pentimento per ci5
che avevano osato fare. &e loro perfette conizioni scientifiche consentirono loro di varcare il
rande sconfinato oceano dello spazio e di raiunere lattuale sistema solare. +n verit! fecero
in rande quello che (o" realizz5 in piccolo. +l vostro pianeta offr: loro ben poca possibilit! di
sopravvivenza, data la iovane irruenza deli elementi ancora in stato di assestamento. &e
immense navi dello spazio si adaiarono nelle estese e verdeianti pianure della terra, in
attesa di milior consilio.
-iliaia di piccole isole volanti si erano posate a ruppi in vari punti della terra. + loro .api
.onduttori erano quattro ed onuno di loro rappresentava la volont! collettiva delle anime delle
quattro razze# la bionda, la nera, la gialla e la rossa Altre numerosissime navi spaziali si erano
dirette in altri pianeti dello stesso sistema solare ed erano in perfetto colleamento. Ad un certo
punto lattesa divenne fatale. An tremendo tremore fece vibrare tutta la terra, provocando il
completo disfacimento di tutti i mezzi e la morte. + sopravvissuti allo spaventoso cataclisma
fuirono come impazziti, mentre altri perivano miseramente nel rovilio del fuoco e deli
elementi. Pochissimi mezzi erano riusciti, malrado tutto, a sollevarsi per poi allontanarsi
rapidamente verso le profondit! abissali dello spazio, portando con s$ limmaine terrificante
della distruzione e della morte.
3cco, in brevissima sintesi, il perch$ ed il come li Avi vostri rimasero sulla terra e quali
sono stati, in realt!, i moventi e le cause che li costrinsero a subire forzata e traica residenza.
D): 8uale $u la immediata sorte che hanno dovuto a$$rontare i sopravvissutiA
R.# &a sorte fu terribile e piena di dolorose vicende, ma non per questo decisamente
determinate ad estinuere la loro vitalit! e il loro desiderio di sopravvivere. 9ubirono una lenta
metamorfosi in tutte le loro oriinarie caratteristiche bio4fisiche4psichiche e, attraverso il tempo
la materia edific5 un piano dimensionale di adattamento allambiente con la formazione di
strutture esteriori valide e sufficienti a sostituire in pieno le funzioni deli orani oriinari.
9e provate a soffermarvi, con assoluta sincerit! orientativa, su tutti li orani esteriori che
costituiscono il vostro attuale corpo fisico, siamo certissimi che riuscirete a comprendere sino in
fondo e con assoluta e chiara conizione di causa la perfetta relazione di operosit! e di intesa
che esiste con tutti queli orani che, oriinariamente esteriori, sono divenuti, per
indispensabile tutela, interiori. .i5 non mut5 affatto n$ ha mutato ancora i poteri direttivi e le
loro istruibili capacit! oriinarie.
-oltissimo tempo fa, questi vostri Avi possedevano ancora la capacit! di comunicare a
randissime distanze, tramite il potere /un potere percettivo ePtrasensoriale1 telepatico.
.onservarono ancora per moltissimo tempo le profonde conizioni del sapere, anche se la
nuova dimensione lentamente li arediva in modo inesorabile. Poi il tempo delimit5
definitivamente la nuova personalit!, leata ormai alle cause ed ali effetti di una dimensione
estremamente diversa, per poter conservare ancora la totalit! delle loro qualit! oriinarie. .os:
45
avvenne il principio della rande e dura esperienza della materia, di quella materia, che ancora
oi racchiude e serra in una struttura omoenea e forte, la vostra vera personalit!, la miliore
che mai sia esistita sulla terra.
D): 8uali $urono le cause che costrinsero i nostri primi .adri a non conseguire piB una
rapida evoluzione nella nuova dimensioneA
R.# + motivi furono molteplici, ma la principale causa che ne5 a loro una rapida e costante
ripresa evolutiva, si imputava alla incostante stabilit! del pianeta. + disastri si susseuirono ad
altri disastri di notevole portata distruttiva, riportando allo stato primitivo i proressi compiuti con
tanto stoico sacrificio. (eli altri pianeti la cosa fu del tutto diversa e levoluzione, seppur
arretrata da altri eventi di diversa natura dimensionale, adattamento ambientale e consapevole
preparazione allevento della metamorfosi, e quindi alla scientifica accettazione della nuova
struttura bio4fisica4psichica, avvenne senza interruzione.
D): .er quanto tempo durarono le relazioni mentali tra i vari gruppi sparsi sulla super$icie
terrestre di alloraA
R.# &e relazioni durarono ancora per moltissimo tempo, sino a quando un lento e
proressivo assopimento delle capacit! percettive e comunicative ePtrasensoriali, cominci5 a
manifestarsi. &intervento violento e continuo delle fortissime emozioni, aveva enormemente
influito nellinstaurare nel loro nuovo complesso psichico, un reime emotivo di spiccate qualit!
brutali.
D): 8uale $u la razza che ebbe maggiore capacit iniziale nel campo delle reminiscenze,
immediatamente dopo il compiuto processo della metamor$osiA
R.# &a razza 6ialla per prima e quella Dionda dopo ebbero unottima spinta iniziale,
aevolata dal minore assorbimento di emozioni e dalla esiua irascibilit! deli elementi naturali.
&a razza Gialla ebbe per prima una vivace reminiscenza deli elementari istinti oranizzativi
dellanima collettiva che caratterizzarono li oriinali valori atavici.
.i5 aevol5, sufficientemente, lo stato evolutivo della nuova dimensione. 7uella ;ossa dopo
e per ultima quella (era, dovettero affrontare una fortissima resistenza dovuta ali elementi in
continuo spettro apocalittico che premeva in senso neativo sul fraile complesso psichico
appena formatosi nella nuova dimensione.
D): 8uale $u la razza che per prima concep#, nella nuova dimensione, la 5orma %terna e
"reativa dell%nte &upremoA
R.# .ertamente vi potr! sembrare assurdo credere che la razza ;ossa " stata la pi
sensibile in questa particolare attivit! di reminiscenza spirituale, eppure " vero, la razza ;ossa
rappresentava il ceppo oriinario pi vicino e pi cosciente in questo tempo. + loro primi Padri,
coloro che per primi videro la luce in questo vostro pianeta, conoscevano i! la natura di
questa Forza .reativa in tutti li aspetti dimensionali, cos: come la conosciamo oi noi.
7uesta verit! fu tramandata per forza mentale ai nascituri dellanima collettiva di quel ceppo e
per lunhissimo tempo, i posteri, ne ebbero chiara e veneranda .oscienza.
D): "he cosa era per loro quello che ' 3io per noiA
R.# 3ra lo stesso Dio concepito nelle sue molteplici manifestazioni. 3ra quel Dio che
compenetra oni cosa e che " lAnima 3terna di oni cosa. &oro ben sapevano che senza di
&ui, nessuna cosa sarebbe mai esistita nel tempo e nello spazio. Per loro Dio era la causa
eterna di tutte le manifestazioni, in tutte le dimensioni.
(ella vostra dimensione 3li " come un apparente e rande lobo di Fuoco e di &uce.
Ancora a voi non " dato conoscere la 9ua intima (atura, ma li antichi vostri Padri la
conobbero e per moltissimo tempo ne adorarono la potenza e la iustizia.
7uesto era il loro Dio, quello che ancora non ha cessato di amarvi e di darvi il pane ed il
vino.
&enza domanda:
(oi conoscevamo sin da remotissimo tempo che anche su questo vostro Pianeta si era
avverata una radicale metamorfosi deli esseri traicamente imbriliati dali apocalittici eventi
dellallora iovanissimo pianeta, permettendone la sopravvivenza. .os: parlerebbero a voi i
nostri antenati, fratelli vostri. +nfatti, loro sapevano tutto e non potevano fare nulla a causa del
loro stato dimensionale in radicale mutamento. Poi, si verificarono le reminiscenze, razie alla
tranquilla parentesi di tempo che intercorse tra lassopimento per effetto della metamorfosi
dimensionale, e linizio del risvelio psichico nella nuova dimensione. .irca centomila anni
orsono, i nostri Padri, raiunto un altissimo livello evolutivo, razie alla serena e continua
attiva reminiscenza in tutti i campi dello scibile Aniversale, decisero di intraprendere un primo e
luno viaio spaziale avente per meta diversi pianeti del sistema solare, compresa la terra.
&oro, come noi, ebbero dai loro primi Padri la storia del rande passato ed erano certi che
anche sulla terra qualcosa era successo anche ai loro fratelli traicamente costretti a rimanervi.
.i5 in verit! avvenne e siamo felici di affermarvi ancora una volta, che sono stati appunto i
nostri primi Padri ad iniziare, dietro consenso Divino, una scrupolosa ed attenta opera di
osservazione, adoperandosi in veste di D3+ o di 9piriti del .ielo, al fine di provocare in quelle
povere ed infelici creature, quei necessari stimoli atti a promuovere le reminiscenze miliori.
(oi, conserviamo in 9oleP e molto caramente tutti i particolari delle loro imprese che, ancora
oi, ci confermano la durezza dei loro compiti e dei loro sacrifici. + nostri Padri vi direbbero
ancora# allora trovammo i nostri simili estremamente loorati e abbrutiti in tutti i sensi. +l
continuo ed incessante sconvolimento delle apocalittiche convulsioni del pianeta ancora in
stato di assestamento nella sua natura cosmica, aveva reso impossibile una rapida ripresa
della coscienza nella nuova dimensione. Gli urti tremendi nella ancor iovane psiche e le
continue interruzioni nel corso proressivo verso una meta evolutiva avevano provocato alcune
anomalie pericolosissime.
Alcuni, pur conservando, in parte, alcune caratteristiche esteriori ancora in stato latente, a
causa delle continue pressioni psico4emotive di natura emorraica , perdettero per sempre, per
avvenuto ibrido disfacimento, il potere di reminiscenza /razza delle scimmie1.
Avevano compreso tutto il loro traico destino e dovevano innanzitutto non far comprendere
il nostro.
.os: ebbe inizio una rande ed attiva opera di assistenza spesse volte in maniera strana e
domatica, ma pur sempre efficace e producente.
9apevano che i loro istinti non potevano esaurirsi in breve tempo e sapevano altres: che
dovevano forzare la coriacea insensibilit! che si era formata in alcuni orani interiori di
particolare importanza evolutiva.
Avevano la certezza che, con laiuto della Forza .reativa del Padre 3terno, saremmo riusciti
a portar loro sulla iusta via.
4a saletta della sua abitazione, a Valverde, era un giorno gremita di attenti ascoltatori, $ra
cui un $olto gruppo di studenti universitari 8uesti, dopo aver ascoltato con pro$onda attenzione
parole di superiore coscienza, per loro assolutamente impensabili, gli chiesero: &ignor
&iragusa, ma come possiamo discernere il bene dal male, la verit dalla menzognaA
%Dai loro frutti li riconoscerete, disse il -aestro dei -aestri Ges. 4 rispose &iragusa 4 +n
verit!, un albero buono non pu5 dare frutti cattivi, ed un albero cattivo non pu5 dare frutti buoni.
9e aprirete le porte della vostra coscienza ali insenamenti dello 9pirito, sar! per voi semplice
cura separare il bene dal male, la luce dalle tenebre, la verit! dalla menzona'.
% mentre parlava, era compenetrato da unen$asi tale, che un giovane non seppe trattenersi
dallosservare, ponendogli la domanda che molti, in ogni riunione e in ogni con$erenza, gli
avrebbero voluto porre:
2aestro, perch? quando parla e spiega, la sua voce sembra alterarsi, i suoi gesti sono
mosso da inesauribile energia, e i suoi occhi sembrano penetrare nellanimaA =on potrebbe
parlare piB semplicemente delle sue conoscenzeA
%+o non sono un maestro 4 rispose 4 uno solo " il -aestro, ed " il .risto, .olui che io amo al
di sopra di oni concetto e del quale mi sento discepolo. 3 poi... se vi stupisce questo mio
modo di esprimermi, credete, " la personalit! del mio spirito che si esprime, e non pu5 mutare,
perch$ in tal modo posso manifestare tutto lardore della Verit! che desidero comunicarvi,
anche se a volte sono costretto a rivelare ci5 che non tutti possono ancora comprendere'.
4e domande continuavano:
4uomo, in de$initiva, cos'A
%&uomo " a immaine e somilianza di Dio'...
"he cosa signi$ica, che anche 3io ' un uomoA
Vi ' stato detto:
&uomo " la risultante di tre valori dimensionali, diversi luno dallaltro, seppur insieme
operanti#
>1 &o 9pirito /intellienza1 4 &uomo reale, eterno, immutabile.
<1 Pneuma o anima /dinamismo vitale mutevole1 astrale.
=1 .orpo materiale /strumento mutevole coordinato dal dinamismo vitale o psiche, vincolato
dalla dimensione spazio4tempo.
>1 &, 9P+;+6, /+ntellienza +ndividuale1 scaturisce dall+ntellienza o 9pirito .reativo del
.osmo. 3sso " immortale e immutabile. .oordina, istruisce, determina e produce il
processo operativo dellastrale, pneuma o anima, con cui " sempre in contatto
inseparabile durante il ciclo sperimentativo ed operativo nelle dimensioni spazio4tempo.
<1 P(3A-A , A(+-A /Dinamismo Astrale Vitale1 scaturisce dalla &uce creata dallo 9pirito
47
.reativo del .osmo /-acro43ssere1. 3sso " mutevole ed immortale. .oordina ed
istruisce le strutturazioni deli edifici fisici4materiali e determina la vitalit! /Animismo1 e i
servizi necessari all+ntellienza /9pirito1, per lo svolimento delle attivit! indispensabili al
divenire continuo del .osmo e alla sua cosmoeconomia o evoluzione del -acro43ssere.
=1 .,;P, -A63;+A&3 /9trumento mutevole1 scaturisce dalla &uce Astrale a cui "
strettamente leato e da cui dipendono il suo dinamismo e la sua vitalit!. 3sso muta solo
quando la &uce Astrale si distacca definitivamente per raiunta sperimentazione dello
9pirito.
7ueste, in sintesi, lopera e la collaborazione dei tre aspetti mutevoli ed immutevoli, ma pur
sempre eterni, del manifestato e del creato.
&immaine dellAomo, in questi tre aspetti, " somiliante all3ssere -acrocosmico,
composto dai valori operanti delle sette dimensioni e strutturato da >0F bilioni di Aniversi. Di
esseri macrocosmici ve ne sono tanti. Vi " stato detto# Voi, fili della terra, siete enzimi di una
sua macrocosmica cellula. 6utto " mutevole ed eterno. &o spirito " eterno e immutabile.
Per volere dellintellienza suprema. .on pace e amore.
2a 3arLin dice che luomo proviene dalla scimmia
B errata la teoria DarLiniana. 4 risponde %ugenio
&uomo non " levoluzione di una specie animale, ma un essere di oriine Divina venuto dai
lontani lidi della nostra alassia.
7uesto " quanto ho saputo da un recente colloquio avuto con scienziati storici oriinari di
alcuni pianeti appartenenti alla costellazione %.hioma di @erenice' che da moltissimo tempo si
interessano attivamente, con la fraterna collaborazione di altri scienziati anchessi appartenenti
alla rande .onfederazione +nterstellare di cui fanno parte alcuni pianeti del nostro sistema
solare, dei problemi psico4fisico4spirituali evolutivi della razza umana vivente sulla terra.
.i5 vi comunico, con la sola intenzione di stimolare in coloro che sono alla ricerca
delloriine delluomo, la possibilit! di intravedere la vera realt! e di valutare la reale opera
edificatrice di questi evoluti Fratelli che ancora una volta ci invitano a desistere dal tentativo di
una nuova irrimediabile ricaduta nel tetro abisso della distruzione totale.
+n sintesi vi descrivo i punti pi salienti dei discorsi che investono le nostre oriini.
-i hanno detto#
Ancora la vostra scienza storica perpetua nel credere e nel far credere alla errata teoria
DarLiniana che fa dei vostri e dei nostri avi, un frutto di metamorfosi evolutiva di una specie
animale sviluppatasi su questo mondo.
6utto ci5 non risponde a verit!*
6ale credo diffuso tra li studiosi del vostro pianeta, oltre ad offendere lintellienza dei nostri
primi Padri, colonizzatori del sistema solare, mette in serio ridicolo le stesse oriini del Padre
.reativo che voi terrestri chiamate Dio.
7uesti primi Padri che edificarono anche su questo vostro mondo le prime comunit! di una
stirpe che, oltre a possedere capacit! animiche eccezionali, possedevano pure ran parte delle
preroative della .ristica .oscienza, non sono nati sulla terra, n$ sono frutto di una evoluzione
animale come DarLin ha fatto credere con la sua errata teoria.
3ssi possedevano la padronanza delle Forze .osmiche e lAniverso fu ed " ancora la &oro
rande casa, il &oro rande reno, il &oro infinito Paradiso nella piena obbedienza a quella
infallibile Divina +ntellienza che sovrasta e compenetra le &oro +ntellienze e tutte le cose
create.
&oro sono venuti sulla terra per instaurare una societ! paradisiaca, per dare anche a questo
mondo una quantit! di anime disposte a farne un iardino di amore creativo, unoasi di pace e
di felicit! eterne.
7uesto sarebbe avvenuto se la disubbidienza di pochi non avesse travolto i molti alla
accettazione di un ordine nuovo in contrasto con le lei che avrebbero dovuto,
incondizionatamente, mettere in pratica e, nel pieno rispetto, edificare la vita.
B vero che voi portate ancora il peso di questa ribellione, ma " pure vero che nella vostra
storia vi sono stati avvenimenti che avrebbero dovuto scuotervi e darvi le forze necessarie per
inserirvi nellordine delle &ei del .reato e del .reatore.
Altimo evento, il pi clamoroso, quello di Ges .risto, ancora non lavete compreso e siete
rimasti terribilmente inarbuliati in una rete di false apparenze che ancora vietano alle vostre
latenti oriinarie capacit! di emerere dal letaro in cui, per vostra ostinata consapevolezza,
rimanono senza quelle necessarie forze per poterle sviluppare.
+n verit!, i vostri primi Padri sono anche i nostri randi Padri e tra voi e noi vi ", nel senso
pi puro e pi vero, un leame di reale fraternit!.
&a verit! " che questi Padri vennero da lontani lidi della nostra alassia e, pur non essendo
cos: come oi siete e siamo, furono i semi oriinari della innumerevole molteplicit! di anime
che popolano miliaia di mondi di altrettanti miliaia di sistemi solari sparsi nel nostro universo.
&a vita minerale, veetale ed animale, si evolve attraverso una &ee che " insita nellordine
evolutivo dellessere esteriore delluomo che, crediatelo o meno, " limmaine vivente ed
operante di .olui che voi chiamate Dio.
.ome ci5 avvena presto lo saprete pure che l3ssere 9apiente " e rimarr! nel tempo dei
tempi lo 9pirito Vivente di .olui che noi chiamiamo Padre .reativo.
A differenza di DarLin noi affermiamo#
&uomo non " nato sul vostro mondo n$ " nato sui nostri mondi.
&uomo " un Dio in Dio ed in 3sso e per 3sso vive in spirito e materia. &uomo nelle sue
oriini vive in perfettissima armonia nellAnit! 6riemina.
&a sua .oscienza pu5 discendere nella libert! materiale4animale, ma in &ui rimanono le
forze per ascendere a quella .ristica per poi raiunere quella .osmica che " il suo punto di
partenza, la sua vera patria, l3ssere4Dio in Dio nellopera creativa di quellunit! che " il
6A66,.
7uesto " sempre stato luomo e, a differenza deli altri tre aspetti nella (atura Vivente del
Padre .reativo, eli " e rimane la sua vera immaine in unopera che, seppur nellarbitrio,
rimane sempre la rande opera di un Dio in Dio.
8uindi esistono diverse dimensioniA
%Partendo dalle quattro forze elementali che componono il nostro pianeta e che sono# il
fuoco, laria, lacqua e la terra, chiamati Qios, da questi scaturiscono# in primo luoo la
dimensione minerale con uno psichismo vivente di sola eneria di flussi e riflussi8 quindi la
dimensione veetale la quale, nutrendosi dei quattro elementi, possiede in pi la psiche
veetale con laccrescimento ed il moto relativo8 quindi la dimensione animale che in pi "
animata, e possiede unanima collettiva per oni specie. &anima " la somma delle esperienze
che proponono una lenta evoluzione'.
Allora ci sono animali piB intelligenti di altriA
%(on esiste intellienza in questa dimensione inferiore, o quanto meno la psiche che
possiedono " una intellienza inconscia che li porta alla evoluzione della specie. +n loro vi " un
aspetto della -anifestazione del .reato, mentre per luomo4strumento vi " una evoluzione
individuale perch$ " overnato e compenetrato dalla emanazione della scintilla divina, cio" filia
di Dio, che " l+ntellienza.
7uesta +ntellienza pu5 anche identificarsi con la .oscienza, che evolutivamente si risvelia
sempre pi, passando da percentuali zero sino al >FF per cento che " la .oscienza del Padre,
cio" D+,.
Ad esempio, levoluzione delluomo terrestre " del K per cento mentre per li 3sseri
3Ptraterrestri preposti alla nostra educazione, " del <F4=F per cento'.
% dopo di 4oro, che dimensione c'A
%9ono discorsi di alto concetto che non " ancora tempo di rivelare. Ges disse# %9e non
comprenderete le semplici cose come posso parlarvi delle cose celesti2' +nfatti sono il simile
comprende il simile, e non possiamo concepire larmonia del 6utto senza essere coscienti dello
9pirito necessario. .omprendete piuttosto, amici cari, che siamo viventi su questo pianeta non
certo per caso, ma in funzione del compito che ci " stato assenato'.
8uindi ' solo questione di evoluzioneA
%.ertamente 4 rispondeva %ugenio 4 ma evoluzione sinifica... saezza, equilibrio mentale,
spirituale e capacit! di coordinare le strumentalizzazioni che producono ordine e quanto altro
concerne stabilit! nel processo esistenziale.
9e mancano questi necessari presupposti, venono meno li incentivi capaci per il
raiunimento di una esistenza ad indirizzo ascensionale.
Possedere le virt ed abituarsi a metterle sempre in evidenza ed operanti8 se esse esistono,
non avete bisono di uide n$ di stimolanti. 3volvere sinifica essere sempre avvinti dal
desiderio di far sempre bene e melio. 9e mancano questi presupposti si diviene statici ed
incapaci di sviluppare le iniziative che valono a miliorare, per coordinare quanto vi necessita
nellevoluzione della materia e dello spirito'.
.er Adoniesis
% &
49
CAPITOLO !
IL MESSAGGIO
=on era $acile $ar accettare queste sublimi verit, questi Alti Insegnamenti allumanit,
impelagata nello stagno delle sue ataviche incapacit
3ov' 4uce, luomo vede lombra di se stesso1 dov' "onoscenza, luomo si perde nella sua
ignoranza1 dov' la Vita, luomo vede lo spettro della sua materia e con$onde la coscienza con
la incoscienza
Allora accusa, denigra, giudica, ergendosi a sostenitore di una $alsa ideologia, che altro non
' se non il ri$lesso della sua involuta personalit
.iano piano, spiragli di interesse si andavano aprendo negli attenti ascoltatori, $orse a$$errati
dal $ascino di una realt che per loro era sogno, immaginando che altri esseri simili a noi, su
altri pianeti sparsi nel cosmo, stessero vivendo una vita per noi inimmaginabile nella sua
purezza e spiritualit % sognavano, sognavano di potersi incontrare con 4oro, di ricevere
giornalmente consigli sulla vita da seguire, il piB delle volte interessati unicamente a $arsi
suggerire i numeri del lotto o il rimedio alimentare per non invecchiare
"erto, non sono questi i pilastri su cui lumana coscienza si deve poggiare per pervenire alla
conoscenza, e 4oro, in$aticabili e pazienti portatori della .arola di Verit, ci $acevano
conoscere attraverso il 4oro 2essaggero %ugenio:
4A V%0I;>, 4A 60A=3% V%0I;>
9ono molti a cercare la verit!, tanti sono quelli che la voliono servita su un vassoio doro o
darento, tanti altri la vorrebbero vedere scaturire dalla massa cerebrale o da un vizioso
raionamento. 9arebbe facile impresa, ma non troverebbero mai la verit!. &a verit! ama
asciuare il sudore dellamore che cerca lamore.
&a verit! non si rivela a coloro che danno solo una parte di se stessi, bens: a coloro che
danno tutto di s$, perch$ sanno che solo con la totale abneazione la divina luce che " in s$ si
rivela.
(on " facendo sempre %bla, bla, bla, bla' che la verit! si rivela8 occorre autorealizzarla in s$,
perch$ questo immenso bene " in onuno di noi e tace se non la scuotiamo con lamore e con
la rinuncia deli eccessi e dei difetti, che disarmonizzano e producono sofferenze.
&a verit! si conquista con sacrificio. 7uesto " il prezzo che si deve paare per possederla#
%9entimento di iustizia, sentimento di pace, sentimento di amore e di fratellanza. 9olo con
questi alti valori la verit! pu5 essere posseduta.
;icordatelo*'
4Annunciatore
8ual' dunque il 2essaggio contenuto nella 0ivelazione %@traterrestreA
8ual' lopera che %ssi svolgono, quali edi$icatori dei tempi biblici e dei tempi $uturi accanto
al 2essiaA
%9ono li Aneli .onsolatori 4 diceva %ugenio 4 sono i collaboratori del .onsolatore
promesso da Ges .risto'.
I4 V%0DO 3%4 "O=&O4A;O0% &I 5A .A0O4A !2A=A
&a luce santa delleterna verit!, della iustizia e dellamore del reno di Dio, " sulla 6erra e in
mezzo ali uomini.
;avvedetevi, perch$ " vero, che il .onsolatore, Giudice di verit! e di pace, " dietro le porte
di questo tempo e di questa enerazione.
+n verit!, eli doveva venire, ed in verit!, in verit! vi dico#
&a sua divina luce " nel mondo.
3li " i! operante nella verit! e nella iustizia, secondo i divini diseni del sublime Padre
.reativo.
;avvedetevi, uomini, perch$ " ancora vero, che la 9ua .eleste -ilizia opera, edifica e viila,
affinch$ si avveri la 9uprema 9antissima Volont!.
9iate iusti e consiliati e preparate le anime vostre alla purificazione e allaccettazione delle
9upreme Verit!, che la &uce dello 9pirito Divino edificher! nei vostri cuori e nelle vostre menti.
9iate puri, mansueti, caritatevoli ed amatevi li uni e li altri con allerezza di spirito e con la
pace nei cuori e nelle anime, perch$, in verit!, in verit! vi dico#
7uesto era il tempo della 9ua venuta nel mondo per lorificare in verit! la divina ,pera di
.risto 9alvatore di tutte le anime del mondo, primoenito della &uce .reativa ed eterna di Dio.
,sannate e ioite, uomini, e fate che 3li innalzi nellalto dei .ieli e nella eterna beatitudine
dellamore infinito del Padre .eleste, tutte le vostre attese nella pace e nel bene della 9ua
eccelsa iustizia Divina.
;allerate i vostri cuori e nellattesa del Grande Giorno, preate, preate, preate con tutta
lanima, perch$ " infine vero, che chi si sar! ravveduto ed avr! edificato in verit!, in iustizia,
amore e carit! per s$ e per il prossimo suo, avr! salvato in eterno lanima sua sino al iorno del
G;A(D3 G+AD+Q+, F+(A&3.
N"atania, ,)*9*HJP
3al "ielo alla ;erraP
8uesta ' dunque lispirazione attraverso la quale si muovono gli %@traterrestri
Il Verbo che si $a parola umana ' un vento di rivelazione che spolvera e puri$ica, scavando
solchi pro$ondi nel cuore di quanti trovano ristoro e impulso di nuovi propositi e volont
.iB che un 2essaggio di speranza, ' una 4egge che trion$a, disperdendo i secolari tentativi
delle $iloso$ie dellanticristo
Inequivocabilmente, non il 6esB morto, ma il 6esB che <, in carne e sangue, il 6esB che
promette il "onsolatore, i &egni dei ;empi, il &uo 0itorno: non ' una speranza, ma una
certezza, cos# come sono certezza i $rutti del $ico che porta lestate e i $iori che sbocciano in
primavera
< una giovinezza dello spirito che si ri$lette sullanima umana, in cui il tempo, eternamente,
edi$ica linizio del nuovo sviluppo evolutivo, nei giovani uomini, nei coraggiosi, negli idealisti in
un domani senza vecchiaia Ai giovani, che al tempo di %isenhoLer erano bambini, %ugenio ha
dedicato la maggior parte del suo lavoro poich? vedeva in essi la genesi della nuova
conquista A quei giovani che, lasciati in bal#a di loro stessi, la societ non ha o$$erto saggezza,
ma solo illusioni e apparenze, si rivolgevano gli %@traterrestri, dicendo:
2%&&A66IO 3%44%S;0A;%00%&;0% A3O=I%&I&
.%0 ;!;;I I 6IOVA=I 3%4 .IA=%;A ;%00A
A voi questo messaggio, giovani uomini di questo mondo, a voi questo nostro $raterno
universale appello, a voi che sperate in un migliore destino saturo di giustizia, di pace, di
amore e di $raterna concordia
A voi questo messaggio di universale amore $raterno che ci auguriamo gradito ai vostri cuori,
a$$inch? possiate sentirvi uniti allansia nostra e di tutti i giovani che come voi vivono nei mondi
di altre costellazioni, gi coscienti degli alti valori spirituali e materiali che pervadono il
mani$estato scaturente dalla suprema intelligenza creativa
A voi, giovani del pianeta terra, che sarete gli arte$ici del terzo millennio, la lin$a spirituale e
materiale del rinnovamento, la $orza insopprimibile del mutamento del male in bene, della
guerra in pace, dellodio in Amore, del dolore in $elicit, dellipocrisia in sincerit, dellingiustizia
in giustizia
Il mondo, lumanit, noi e tutte le creature delluniverso, abbiamo bisogno di voi, del palpito
giovane dei vostri cuori, delle visioni dei vostri spiriti, della possibilit animica della vostra
umana natura Anche la natura vi chiama in questo periodo di tormento per ogni cosa che
agonizza e si spegne lentamente per sempre
;utto sulla terra ha bisogno di voi per mettere le cose al loro giusto posto e dare un volto nuovo
al mondo che vi ospita Anche la luce del sole si a$$ievolirebbe se venisse a mancare il vostro
entusiasmo, e senza il vostro giovane amore ogni distesa diventerebbe una silenziosa landa di
vita
I vostri sentimenti saturi di dignit spirituale, morale e sociale, devono dimostrare, a chi ancora
non ' in grado di comprendere, che la vita ' letizia se ad essa viene data la luce della Verit
che ' stata portata sulla terra da "olui che ritorner su questo vostro pianeta per portarvi la
nuova legge
Adoperatevi, giovani della terra, a$$inch? il male non abbia a prevalere 6rave e minacciosa '
la schiera degli empi partigiani di una scienza distruttiva e mortale 2olti di voi sono divenuti
strumenti degli empi che godono del vostro dolore, della vostra disperazione, del vostro
accecato desiderio di amare, di vivere in pace e di godere di una libert sana e giusta tesa
verso la ricerca del sommo bene universale
Adoperatevi, giovani uomini della terra, a$$inch? il bene trion$i nel giusto diritto e nel giusto
dovere e a$$inch? il $rutto del pensiero sia $rutto di progresso, di quel progresso dove non vi '
posto per la guerra, per lodio, per lingiustizia, per il dolore e per lipocrisia
"atania, ,7*(*K7,
51
%ugenio additava ai giovani un posto assegnato da 3io per ognuno di loro, un posto di
combattimento per essere veramente cristiani, con aristocrazia spirituale
4a Verit non si conquista con le troppe parole, ma con sacri$icio, con umilt e coraggio
2olti uomini sono travolti dalla corruzione, perch? le conoscenze sono rivolte alla
soddis$azione dei sensi, a $orze distruttive che generano odio, disonest, arrivismo, ladronerie
% gli ottusi involuti seminano disordine, sostenendo che lAmore per il prossimo ' mera
utopia e inutile sentimentalismo % non sano, questi ottusi involuti, che ' sulla solida base
dellAmore che si pratica la legge della vita1 non sanno che seminando disordine si raccoglie
disordine, e che per ottenere giustizia, bisogna prima essere giusti, e prima ancora che giusti,
occorre essere buoni
&% =O= .O;%;% %&&%0% 6I!&;I, &IA;% A42%=O D!O=I
9iate buoni per voi stessi e per tutto ci5 che deve nutrirsi del vostro bene. &a vita " ioia, "
felicit!, " armonia, " fonte di conoscenze e di esperienze, valori questi, che elevano sempre pi
lo spirito verso le alte mete della suprema conoscenza dellassoluto.
9iate buoni come lo " il sole, che irrora in oni anolo del vostro mondo il suo amore, la sua
luce e la sua vita.
B vero che si pu5 riuscire ad essere buoni, anche se essere buoni non vuol dire essere
iusti, ma essere buoni " i! un atto di buona volont!, che suscita la speranza e la forza di
essere, un iorno, anche iusti.
.ercate in tutti i modi di alimentare in voi e fuori di voi il desiderio di realizzare questo bene,
di usufruirne e di donarlo, cos: come +ddio si dona. 3ssere buoni vuol dire essere miliori e
vivere la vita con il conforto di poter dare e ricevere il bene.
+l frutto della cattiveria non " la pace, ma la disperazione, il tormento, linsoddisfazione di
non aver saputo dare, nemmeno a se stesso, la ioia di una buona azione.
&o so che in questo mondo non " facile amare, ma so anche che " possibile, se solo si
desidera e si vuole con tutta la forza del nostro cuore.
Pensate... essere buoni* &a mia vita vibra di intenso amore al solo pensarlo, mentre Dio
sorride e piane, piane di ioia.
%ugenio &iragusa
.urtroppo, lorganizzazione del consumismo non pu/ edi$icare amore $raterno, ma odio e
guerra, e neanche il ricordo della ultima guerra mondiale ' valido per edi$icare la pace &e
domandassimo ad ogni uomo, separatamente e individualmente: Vuoi tu $are la guerraA
nessuno risponderebbe &I
.hi vuole quindi la violenza, dichiarata come necessit!, chi vuole crimini capitali dichiarati
atti di eroismo2
2%&&A66IO A64I !O2I=I .O4I;I"I 3%44A ;%00A
&a violenza, questo morbo che investe soprattutto lo spirito iovanile assetato di qualcosa
che sfue alla indaine di chi dovrebbe tutelare la enerazione di domani.
&a violenza, che distrue lanelito alla vita8 che spine ad uccidere e ad uccidersi, a
distruere e a distruersi.
-olti iocano con la vita dei iovani, spinendoli a divenire assassini e a scaliarsi
violentemente contro se stessi. 7uesti bruti nascosti che aizzano e alimentano questo
sanuinario conflitto che molto dolore ha prodotto e molta amarezza ha fermentato.
Vi abbiamo pi volte detto di rivolere il massimo interesse alla vostra iovent, al fine di
evitare la loro strumentalizzazione per mete assai sinistre e tinte di diabolica arte.
(on ci avete ascoltato, siete rimasti passivi ed oi molte iovani vite si spenono nel delirio
di una morte che non si pu5 e non si deve in nessun modo iustificare.
-olte parole, ed altrettanti simposi vuoti di contenuto morale e spirituale verso la iovent
disperata ed afflitta, infelice perch$ desiderosa di vedere un mondo miliore saturo di bellezza e
di pace, vivificato di fratellanza e di amore. -a " vero che a questi loro aneliti prevalono motivi
di interesse e di poteri, capaci solo di far sfiorire la vita e di sviluppare lodio e la vendetta.
&a vostra iovent " la primavera del domani e sar! solo primavera se la tempesta del male
non provocher! la completa sfioritura e lessiccamento totale del frutto che esso potrebbe
portare alla nuova enerazione.
.i preme rinnovarvi questo avvertimento al fine di salvare il salvabile. .i preme altres:
invitare chi ha il potere di farlo, di far rinascere nel cuore dei iovani una speranza luminosa,
vivificata e sorretta da una educazione sana e corroborata dal bene inscindibile dei valori
evanelici.
Voliamo sperarlo.
3allAstronave "ristal*Dell
FoodoG e i 5ratelli
N(,*7*,-7(P
I giovani erano interessati principalmente ad argomenti riguardanti la vita nei suoi legami
con lamore e il sesso 3a molto tempo essi avevano abbandonato i vecchi tabB, a$$rontando
incomprensioni e contrasti con la vecchia generazione, e in un istintivo bisogno di libert da
dogmi e complessi, si lasciavano andare a considerazioni, ad errate realizzazioni pratiche di
libertinaggio, con$ondendolo con la libert
=ella certezza, o nella speranza di poter essere aiutati a comprendere meglio ci/ che
nellembrione della loro coscienza gi percepivano come necessit di una rinascita, di un
rinnovamento, questi giovani si rivolgevano ad %ugenio &iragusa che li istruiva con i 4oro
Insegnamenti:
+l sesso, sempre il sesso*
+n oni atto della vostra esistenza prevale sempre la dinamica del sesso come lunico scopo
della vostra vita.
&erotismo convulso " il vostro pane quotidiano e notiamo che voi terrestri non riuscite a
pensare ad altro se non a stimolare, con oni mezzo, la frenetica corsa verso le basse
frequenze abitudinarie della sessuoloia.
&a libidine " sempre la risultante di oni simpatia, di oni incontro tra due sessi opposti. (on
sapete dare nulla allo spirito8 solo alla materia concedete il massimo conforto. 7uesto " un
rande male* -olti nobili sentimenti si loorano nellorasmo delleccessivo possesso,
nelleccitazione superflua e fluttuante del desiderio carnale. +l disquilibrio prevale e il dinamismo
spirituale diviene seriamente compromesso.
B vero che la pratica del sesso " necessaria, ma " vero altres: che leccesso " deleterio per
un sano equilibrio psico4fisico4spirituale.
7uesto " bene che lo sappiate. Pace.
Adoniesis
&% VO4%;% ":% 4A2O0% VIVA, ADDIA;% 4A""O0;%OOA 3I =!;0I04O
.IV &.I0I;!A42%=;% ":% 2A;%0IA42%=;%
4amore muore senza lindispensabile lin$a dei valori spirituali
2oltissime unioni $alliscono, perch? il nobile sentimento dellamore viene inesorabilmente
so$$ocato dal possessivismo materiale e dallipertro$ica violenza della libidine ossessiva
4amore ' come un delicatissimo $iore, sensibilissimo nella sua natura e bisognoso di essere
desiderato con genuino sentimento e con spirituale $elicit prima del totale abbandono
allamplesso che, badate bene, non dovr mai essere slegato dallarmonia materia*spirito
;icordate bene# lamore non deve essere posseduto. < lamore che deve possedere
7uando coercite lamore lo uccidete.
+l valore dellamore " rande se esso " nutrito dallo spirito, alimentato dalla sua delicata e
sensibile passione. 9enza queste indispensabili predisposizioni si ottiene solo lamore effimero
e transitorio della materia e dei suoi orasmi8 la luce che corrobora la reale felicit! " assente e
la delusione sconfortante.
B quindi necessario che lamante dellamore sia lo spirito, perch$ " vero che nella sua
universale libert! si offre non per essere posseduto, ma per possedere e compiersi attraverso
la lee che nella sua eterna immutabilit! lo rende libero e lo trasfiura in mille uise e in mille
modi.
&a patria del vero amore " il cosmo. +l vero amore non ubbidisce alle vostre lei, ma alle
&ei del Grande ed 3terno Amore .reativo.
Dovete imparare ad amare dando allamore il solo modo perch$ esso possa sopravvivere# la
libert! nella sua lee. Pace.
FoodoG
&a relazione carismatica non ", come molti credono, un accoppiamento passionale
corroborato dalle impellenti infatuazioni fisiche4razionali4sensoriali.
&a relazione carismatica e, principalmente, una perfetta sintonia di complementarit!
alimentata da valori interiori emozionali4astrali4spirituali.
&educazione dellemozionalit! sensoriale " la risultante, il terminale dei valori primari i!
53
accennati. &Amore tra un uomo e una donna potr! ascendere verso la sublime felicit! se le
loro vibrazioni astrali si armonizzano sullo stesso piano emozionale4spirituale.
9olo in questo unico caso il carisma esiste e vive con un leame indissolubile, avendo
edificato il perfetto emellaio, %landroinit!', la reale natura dellessere divino illuminato
dallamore divino.
+n breve sintesi questo " il carisma, ovvero lunione perfetta tra Adamo ed 3va nel mondo
della materia tridimensionale e quadridimensionale.
3alla "ristal*Dell
:oara
Allora, come sono concepiti lamore e la procreazione nei 4oro mondiA * chiese una
ragazza
%&+stituzione pi importante per li 3Ptraterrestri " &A-,;3 .;3A6+V,' 4 rispondeva
%ugenio
6ale delicato divino compito 4 dicono li 3Ptraterrestri 4 " il pilastro basilare su cui poia
levoluzione psico4fisica e spirituale deli esseri umani.
&a nostra scienza dovrebbe istituire un tale ordine di vita qualora volia far sparire
finalmente dalla razza terrestre esseri infelici, menomati da un incosciente e delittuoso
concepimento.
Ai futuri sposi e padri ed alle future spose e madri questo dicono li 3Ptraterrestri#
%(oi esortiamo i overnanti e li scienziati della 6erra a tenere in massima considerazione
latto divino del concepimento perch$, in verit!, " la pi sublime delle ,pere dinanzi al Grande
Padre .reatore ed a tutte le coscienze universali.
(oi ci sforziamo per farvi comprendere la rande importanza che riveste questo nostro
saio consilio. Perci5 vi diamo un quadro sintetico, con nostra devota passione, su tale
delicata esperienza materiale e, nello stesso tempo, spirituale e divina quale il concepimento, o
melio, &A-,;3 .;3A6+V,'.
Gli 3Ptraterrestri mi hanno detto#
%.omprendiamo quanto sia difficile dedicarsi al bene dei nascituri, ma se veramente amate
le vostre creature e ad esse volete dare una esistenza serena, attraverso la sanit! del corpo,
della mente e lJallerezza dello spirito destinato a vivificare li abitacoli materiali, dovete
considerare lJopera dellAmore .reativo un atto di rande reliiosit! dinanzi a Dio e ali uomini.
+n ci5 consiste il sereto della perfetta evoluzione della razza umana sia nella materia che nello
spirito. + nostri scienziati sono insini -aestri della scienza pura sviluppata ed attuata in miliaia
di sistemi solari dellAniverso a cui appartiene pure il vostro sistema solare. Alcuni pianeti del
vostro sistema solare fanno attivamente parte di questa rande .onfederazione +nterstellare e
applicano in pieno, con scrupolosa esattezza e piena consapevolezza i postulati della scienza
pura che i nostri 9ai ed insini -aestri edificano per il supremo bene collettivo ed universale'.
Alle future spose e madri li 3Ptraterrestri quindi comunicano#
%Voi donne terrestri non immainate nemmeno lontanamente la rande responsabilit! che vi
siete assunte dinanzi al 9antissimo Padre .reatore e alle &ei Aniversali, quando la Divina
Fiamma della -aternit! ha invaso di soave tenerezza le vostre anime.
+l pi alto concetto che noi 3Ptraterrestri onoriamo, " appunto lAmore .reativo, che innalza,
in un piano prettamente Divino, il cuore e lo spirito della donna.
(oi e le nostre donne sappiamo questo ed onoriamo con profonda devozione e con
scrupolosa attenzione il processo che comporta ledificazione di questa opera divina.
Per noi il concepimento " un atto, pi che fisico, spirituale8 esso " infatti al di sopra di oni
nostro pensiero per una lee insita in noi con quellamore puro che non ammette altre
condizioni allinfuori delle medesime che valono a rendere perfetto lo sdoppiamento della
nostra personalit! in un corpo pieno di sanit!, idoneo abitacolo per uno spirito evoluto'.
;icordate, donne della 6erra#
%-aria, la dolcissima -adre di Ges, edific5 con rande consapevolezza e per divina
+spirazione il tempio fisico su cui doveva adaiarsi .risto, splendore eterno di Dio.
,ra che voi siete cresciuti anche spiritualmente, vi " facile comprendere quanto rande e
sublime sia questo incomparabile senso di responsabilit! di fronte a Dio e a tutti li 3sseri
dellAniverso.
&a vostra, in verit! " un,pera 9anta che in oni circostanza deve essere circonfusa di
sapiente premura se veramente desiderate che le vostre creatura abbiano la raditissima
possibilit! di divenire abitacoli immacolati di anime elette, spiriti perfetti di bellezza e sapienza
aneliche.
Ana tale consapevolezza raiunta con amore, senso di responsabilit! e perseveranza,
modificherebbe positivamente le vostre strutture psicofisiche, in una effettiva forma evolutiva
equilibrata, sana ed idonea ad alberare in allerezza lo 9pirito 9anto del Padre .reativo.
B per questo che noi vi esortiamo ad osservare e sperimentare quanto appresso vi
indichiamo, certi di avervi suerito anche se in strettissima sintesi, i valori basilari che pi e
melio varranno a procurarvi la suprema ioia di una sana maternit! e di un prezioso contributo
per la pi rapida e sicura ascesa evolutiva della razza umana di questo pianeta.
9e, in verit!, vi atterrete a quanto noi vi consiliamo, i nascituri somilieranno pi ali Aneli
che ali uomini di oi.
3d ecco raruppato in sette punti fondamentali ci5 che voi donne dovete saiamente
osservare per essere sempre pi dene del compito che Dio vha affidato#
a1 &atto creativo deve svolersi in un clima di spirituale passione evitando, il pi possibile,
la completa partecipazione a quel senso di materiale erotismo. &uomo deve anche
pienamente partecipare a tale preziosa predisposizione, e condividerla.
b1 &a donna che " i! in stato di concepimento deve abitare per tutto il periodo della
estazione, in luohi salubri ove abbondi una ricca veetazione e, nel soave silenzio
dellanima assorta, contemplare il suo sublime Atto .reativo. Deve nutrirsi in letizia di
spirito, serena come una spensierata fanciulla rapita dalla bellezza della natura che la
circonda affinch$ lei, come essa, possa in perfetta distensione perpetuare la specie.
c1 Per la particolare situazione della vostra atmosfera assai inquinata da elementi tossici e
spesso letali, sono preferibili le zone alte dei monti ove laria " ancora pura ed olezzante
di aromatica veetazione.
d1 (essuna emotivit! deve turbare il suo cuore, la sua anima ed il suo spirito. 6ale felicit!
deve essere sempre presente in lei in un periodo cos: delicato ed estremamente
impenativo.
e1 +l nutrimento deve essere in carattere di perfetto equilibrio naturale4evolutivo. +l latte, la
frutta e le verdure fresche dei campi, coltivate con solerte competenza, costituiscono i
vostri alimenti ideali perch$ leeri ad assimilarsi e ricchi di vitamine. (on cibi rossolani,
ma alimento naturalmente puro e sostanzialmente evoluto.
f1 + movimenti innici siano armoniosi, araziati ed eseuiti con dolcezza spirituale al
sorere ed al tramonto del sole. ;iposo e profonda respirazione allo spuntar del iorno.
1 3vitate sempre ed in modo assoluto il fumo delle venefiche siarette perch$ veicolo di
parecchi mali che vi prostrano e facilmente si trasmettono alla enerazione futura. (iente
bevande alcoliche, caff" ed eccitanti doni enere. (iente medicinali, sforzi inconsulti,
eccitazioni psicofisiche e quantaltro possa influire neativamente sul vostro stato
puerperale.
7uesti sette principi, se osservati con serena coscienza, vi daranno certamente limmensa
ioia davere fili che somilieranno molto ali Aneli del (ostro 9inore.
9ui nostri numerosissimi mondi, tale istituzione " il primo ed il pi importante fatto sociale, a
cui la nostra scienza d! il pi rande valore. (oi consideriamo questo delicato compito la prima
&ee Divina del Padre .reatore e per questo vi siamo massimamente lii con rispetto
incondizionato. Grazie allopera santa dei nostri Divini ;ettori, conoscitori della scienza pura ed
edificatori del @ene 9upremo, ci rendiamo deli dellAmore e della Volont! di Dio, vostro e
nostro Padre.
(oi vi invitiamo, o donne, ad ascoltare quanto vi abbiamo, con fraterno amore, consiliato.
3sortiamo particolarmente i vostri overnanti ed i vostri scienziati a tenere in seria
considerazione tale necessaria istituzione che, pi di oni altra cosa, potr! dare al mondo intero
frutti meraviliosi, pieni di stupenda saezza. (oi vi prehiamo di crederci e di tenere conto di
questo nostro fraterno amore verso di voi che, oltre a rappresentare un amore puramente
cristiano, vuole essere la passione spirituale del nostro e vostro Padre .eleste'.
"atania, ,J settembre ,-H+
3al "ielo alla ;erra
in $ede
%ugenio &iragusa
% i pensieri degli ascoltatori restavano avvinti da sogni di paradisi perduti, dove larmonia di
una vita sana potrebbe donare altri rapporti con la natura, e piB elevata coscienza di
responsabilit per la procreazione degli spiriti che rinascono su questo pianeta
.artecipare alla creazione ' un atto divino che deve essere meditato a $ondo, cos# come
deve essere pro$ondamente meditato il delittuoso concetto di interrompere la vita nel grembo
materno, prima ancora che essa si mani$esti
55
4aborto ' un delittoE * dice Adoniesis
9apete benissimo che sopprimere una vita chiamata " una rave disobbedienza alla
suprema lee del creato e del .reatore.
9apete anche che vi sono periodi di non chiamata di una nuova vita.
&animale, a differenza delluomo, aisce per chiamare la vita e rendere numerosa la specie,
e questo fa proprio nel periodo in cui la femmina " atta a fecondare /mestruata1.
(on " cos: per la femmina delluomo. 3ssa, quando " mestruata non " atta a fecondare e
questo periodo varia, ma non raiune mai il settimo iorno, se la femmina " sana.
Vi sono ancora due periodi settenari di non procreazione8 sette iorni prima della
mestruazione e sette iorni dopo le mestruazioni, in totale <> iorni, che vi consentono di aire
solo sul piano erotico senza incorrere in danni per coercizione o per delitto. &a vostra scienza
potrebbe, se solo lo volesse, avere lassoluta certezza di quanto vi accenno sinteticamente8 e
questa certezza eviterebbe le incresciose e spesso deleterie traumatizzazioni a cui vanno
incontro le vostre femmine, quando ricorrono a mezzi di coercitivo impedimento. 9pesso, questi
interventi producono disquilibri psicofisici letali.
&aborto, cos: come lo state incoscientemente praticando, oltre ad essere un delitto rave di
fronte a Dio e ali uomini, " un effetto che non pu5 rimanere privo di una lee che dovreste
ben conoscere.
+o dico# sarebbe molto, molto salutare fare lamore con iudizioso senso di responsabilit!,
tenendo reliiosamente presente che la vostra temporanea presenza nel mondo ha un fine ben
preciso nelleconomia del divenire eterno della vita, e nei cicli ecoloici di tutto il creato.
Adoniesis
< stato detto e scritto: Amatevi e moltiplicatevi
An invito proveniente da una dimensione superiore, dove lamore si espleta per attrazione
non fisica, ma astrale e dove lamplesso non " materiale, ma spirituale, perfetto.
(ella dimensione in cui luomo vive, deve amare e procreare8 non pu5 essere diversamente.
&a lee che overna i valori manifestativi tridimensionali, impone allo 9pirito di servirsi della
materia per espletare la 9ua ,pera.
Ges .risto era pienamente cosciente di questa &ee .reativa ed era altrettanto cosciente
della iusta pratica di questa &ee, che investiva di cosciente responsabilit! luomo e la donna
di questo mondo e di questa dimensione.
&uomo dia uomo, e la donna donna. +l maschio non faccia la femmina e la femmina non
faccia il maschio.
+n questo triste tempo, molti hanno capovolto i valori di questa &ee*
.redo sia superfluo parlare dellinsorenza della sodomia, che dilaa come un fiume di
putrida melma provocando, deliberatamente, la &ee.
A questa materiale aberrazione si sono aiunte tutte le altre non meno deleterie
conseuenze, che hanno fatto delluomo e della donna un fluttuante delirio di diaboliche
passioni.
&amore, quello vero, lamore, che fa felice il cuore e lanima, " ben altro*
Di quellAmore parlava il -aestro dei -aestri, il perfetto conoscitore delle Divine &ei
.reative del .osmo.
Parlo dellAmore altruistico dove non vi " posto per leoismo e per le aberrazioni che lo
uccidono.
3li insen5 lAmore .reativo e il modo di coltivarlo e conquistarne la &uce della vera
felicit!, impenando luomo e la donna ad educare la caduca materia ed illuminarla dei Valori
9ublimi dello 9pirito.
&Amore " e sar! un sublime e delicato sentimento del Dio Vivente, essendo 3li,
pienamente consapevole che %lAmore " Vita', lee dello spirito creativo vivente in questa
dimensione.
Ges .risto insen5 la &ee, ma non la pratic5, perch$ 3li non era del mondo. 3ra la luce
dellAmore di colui che B.
% &
N,( settembre 7+P
2ai come in questo tempo luso indiscriminato della droga ha mietuto vittime $ra la nostra
gioventB &i parla di evasione, di ricerca di valori e di ideali nella compensazione di un
vuoto interiore che la nuova generazione sente premere insistentemente dentro di s?, e il
rimedio a queste lacune ' labbandono ai paradisi arti$iciali che la droga promette &ono molti
gli enti, gli istituti, i volenterosi che si occupano e si preoccupano di disintossicare questi corpi
malati, ma mentre si cura le$$etto, si trascura la causa
!n sistema vivente come il corpo umano, sottoposto a diversi tipi di droghe, non escluse
quelle psichiche, subisce una irreversibile alterazione dellWequilibrio psico*$isico che grava
ancor piB sullallentamento del legame spirito*corpo, pervenendo quindi alla perdita della
coscienza, o annullamento dellintelligenza
"onclusione: si ridiscende alla dimensione animale %cco come si esprime Adoniesis:
A ;!;;I 64I &"I%=OIA;I 3%44A ;%00A
30O6A
%An pauroso reresso minaccia il enere umano di questo pianeta*'.
&ePtraterrestre Adoniesis mi ha detto#
&e strutture e le emotivit! psicofisiche accelerate dallazione coercitiva delle drohe,
possono trasformare lhomo sapiens in uomo bestia.
&a perseveranza verso questo terribile vizio, propone alle strutture informative enetiche un
proressivo mutamento sino a raiunere linibizione totale delle facolt! intellettive e del
completo annullamento del meccanismo biofisico, necessario allo spirito che " appunto
%lintellienza divina'.
An tempo assai remoto sul vostro pianeta si verific5 un reresso del enere a causa di un
indiscriminato abuso delle drohe. Gli animali, che sulla 6erra chiamate scimmie, sono ancora
la verace testimonianza di quel pauroso reresso che trasform5 lhomo sapiens in uomo bestia.
7uesto atroce destino potrebbe investire ran parte della vostra specie se non ricorrerete a
fermare con oni mezzo il vizio, sempre pi crescente, della droa. 9e la vostra scienza rimarr!
passiva, la dinamica mentale demoniaca si allarher! come una macchia dolio e le dolorose
disrazie che investiranno la vostra specie saranno terribili.
B doloroso per noi darvi queste comunicazioni poco piacevoli da accettare, ma se non
volete correre il rischio di rendere i vostri abitacoli non funzionali per lo spirito /spirito R
intellienza divina1, allora, dovete sentire in pieno la responsabilit! di quanto vi comunichiamo e
la cosciente necessit! urente di fermare il rave vizio della droa*
Vi consiliamo di non perdere tempo, perch$ il tempo in questo particolare caso " assai
prezioso.
+l nostro operatore, in servizio sul vostro pianeta, ha avuto precise disposizioni in merito ed "
a disposizione di tutti coloro che sono animati di buona volont! per edificare quanto "
necessario e quanto " doveroso fare per impedire che tale terribile vizio raiuna il punto
critico.
9iate coscienti e perseveranti nel bene.
.er le@traterrestre Adoniesis
% & * 9*J*7I
8uanti, quanti giovani egli ha salvato dalla drogaE 4i ha salvati con la $orza dellamore,
lunica $orza creativa che domina ed edi$ica, quando ' pura ed illuminata dalla veritE 4i ha
salvati dando loro un ideale, un vessillo da portare nel loro $uturo
2a sono gli uomini in grado di aiutarsi e amarsi come $ratelliA &e non sono partigiani
dellamore, lo sono allora dellegoismo intessuto di ipocrisia, e sono talmente ciechi da non
saper salvare nemmeno il $uturo attraverso i propri $igli:
@adate seriamente e coscienziosamente alla iovent.
9e trascurerete ulteriormente le loro naturali esienze, porrete in fermento neativo i loro
avanzati ideali di iustizia, di pace e di amore.
&e loro reazioni odiose e delittuose si amplificheranno e difficile sarebbe contenerle. +l loro
processo enetico ha subito profonde modificazioni e se questo processo verr! inorato, la loro
dinamicit! psichica sar! seriamente turbata con conseuenze ravi.
B bene che sappiate ancora che le vibrazioni mentali dei vostri iovani sono vincolate da
ideali comuni, anche se in parte strumentalizzate dalle forze oscure del potere eoistico che
vuole dividere, invece di unire.
9ui nostri pianeti la iovent " la continuazione, non solo della specie, ma anche deli alti
valori spirituali, morali, sociali e scientifici della nostra evoluta civilt!. 9u di loro " rivolta la
nostra massima attenzione e le nostre cure sono vivificate dalla perfetta conoscenza del
continuo processo evolutivo della specie.
(oi osserviamo che la iovent terrestre " abbandonata a se stessa o circuita e resa sterile,
o peio, strumentalizzata, per fini non certamente nobili.
57
9appiate infine che i iovani del vostro pianeta posseono dei nascosti poteri psicofisici da
non trascurare, ma da educare e porre in profitto per un apporto decisamente evolutivo in tutti i
campi del vostro piano esistenziale.
Vi esortiamo a badare seriamente e coscienziosamente alla vostra iovent.
Pace.
3alla "ristal*Dell
FoodoG
=icolosi, J*(*,-77
Altro grave errore della scienza medica che gridava al miracolo erano i riusciti trapianti di
organi vitali da un corpo ad un altro, ed il trapianto del cuore sembrava il massimo
raggiungimento delle conquiste scienti$iche 8uando poi avveniva il cosiddetto rigetto, la
scienza rimaneva muta e impotente "he cosa avveniva in realt Ogni corpo ha un moto
vibratorio proprio di intensit S, quindi applicando un organo di detto corpo su un altro con
moto vibratorio X, vi ' incompatibilit e quindi rigetto
%cco come si esprime Adoniesis in proposito:
N"atania, (+ maggio ,-H9P
&a scienza medica terrestre sta commettendo terribili delitti animico4spirituali. -utilare un
corpo prima del terzo iorno dellavvenuto ridimensionamento, vuol dire avere sciolto
coercitivamente i leami psicofisici che sussistono ancora su piani dimensionali sino ad oi
inorati dalla scienza terrestre.
6oliere un orano vitale prima del terzo iorno comporta un irreparabile danno al
trapassato. 3li viene privato dellindispensabile necessit! di poter concepire lesperienza e di
trasferirla sul piano animico4spirituale dove risiedono tutte le altre esperienze vissute.
-a la scienza di questo pianeta, che inora questa immutabile lee 4 lee melio
confermata dal enio universale cristico, Ges 4 si lascia prendere dallillusoria convinzione che
tale arte non provochi alcun danno e che il praticarla produca beneficio.
+o affermo che tale arte comporta una ravit! irreparabile e permette il pi terribile dei delitti
che luomo abbia mai compiuto*
&a via intrapresa dalla scienza medica terrestre, per debellare le anomalie del muscolo
cardiaco e deli altri orani vitali tarati da atti neativi, " errata e carica di spiacevoli ritorsioni
che preferisco non enumerare.
-i " solo consentito di mettere in evidenza la realt! deli incoscienti atti che la vostra
scienza edifica con cinica leerezza e senza alcun senso di cristiana responsabilit!.
B vero che sino a quando non eviterete di minare larmonia deli elementi che istruiscono le
strutture eneretiche della forza vitale, non potrete n$ possiamo noi risolvere la dolentissima
questione dei vostri malanni fisici e psichici.
-olti terrestri si domandano il perch$ non interveniamo drasticamente per mutare
radicalmente queste neative situazioni che affliono la vostra umana natura. +o rispondo che
" la vostra ostinatezza ad impedirci di farlo, in quanto non volete creare i presupposti da noi
richiesti.
&a vostra scienza crede di risolvere tutto con il manipolare la materia, trascurando i valori
positivi eterni che sono presenti ed invisibili nella materia medesima, che overnano larmonia
strutturale di tutti i suoi componenti manifestativi sui piani dimensionali fisici, e su quelli
superiori animico4spirituali.
Ano di questi valori positivi eterni " la lee del %rietto' o melio, dellincompatibilit! del
carattere insito nelle strutture eneretiche di un orano rispetto laltro.
B una lee che aisce e determina, anche se la vostra scienza intuisce e spesso vorrebbe
praticamente mutare la determinazione che, anche se temporaneamente impedita, rimane
latente e pronta a reaire al minimo scompenso traumatico dellattivit! psichica.
lo confermo che i trapianti sono delitti terribili e le conseuenze ravissime.
Vi ho detto quanto avevo da dirvi.
Adoniesis dallastronave .a@
2a come possiamo sapere ci/ che dobbiamo $are, per agire bene e non maleA
"O=O&"IA2O I4 2A4% 2A .0A;I":IA2O I4 D%=%
&a conoscenza del male ci proviene dalla pratica del bene. 9ul vostro pianeta avviene un
procedimento completamente inverso# la conoscenza del bene vi proviene dalla pratica del
male.
&a colpa " di questo procedere se ancora oi brancolate nel labirinto del dolore e delle
dissoluzioni morali, materiali e spirituali.
&a vostra lenta ascesa evolutiva " dovuta allindolenza della vostra psiche complessata dai
vizi che le esperienze neative vi hanno proposto come metodo e spesso come lee di vita.
+ vostri idoli materiali hanno soppresso oni desiderio del vostro spirito8 hanno reso la sua
luce priva dei suoi valori sublimi ed eterni8 siete solo materia animata e povera, perch$ non
siete stati capaci di renderla mobile, educata, cosciente di essere uno strumento valido e
concedere ai vostri spiriti la ioia di una sosta felice nel mondo.
(oi non uccidiamo. &omicida e il suicida nella nostra confederazione non esistono. &e
nostre lei non permettono a nessuno di uccidere o di uccidersi. (essuno ha il diritto di usare
violenza mortale contro chicchessia. .onosciamo benissimo la lee insopprimibile di
causa4effetto e siamo coscienti che essa " iustizia eterna del Sarm4Dio su tutto ci5 che vive e
si evolve per essere sempre in ordine e in equilibrio per il suo continuo divenire. (oi adoriamo
la vita. &a vita " il pi sublime dono della suprema intellienza creativa. B il pi rande atto
damore del Sarm4Dio. &a vita ha per noi uno scopo altamente divino, uno scopo preciso e
determinante8 uno scopo coerente con i diseni della immutabile lee del flusso e del riflusso
del cosmo.
(oi non facciamo la uerra perch$ ci fa orrore, perch$ produce morte, dolore, distruzione.
(on facciamo la uerra perch$ " una aberrazione mentale bestiale8 perch$ " un atto assurdo,
inconcepibile per una coscienza che ha concepito la luce della verit! e dellamore pi rande di
tutti li amori. &a nostra confederazione " un esercito ma non di uerra# di pace, di iustizia e di
verit!. &a pace " per noi il simbolo supremo el bene universale. 9enza pace non sapremmo
vivere. &a pace per noi " indispensabile. Abbiamo potentissimi mezzi solo per difenderci ma mai
per offendere. &a nostra superiore scienza ci permette di essere quasi invulnerabili. +l nostro
desiderio pi ambito " quello di portare aiuto l! dove occorre. 9iamo portatori di luce l! dove
renano le tenebre. (oi voliamo solo amare, amare, amare* +l nostro esercito " armato di
amore, capite2
&a nostra scienza " interessata solo ai valori positivi. &evoluzione tecnoloica e scientifica "
tesa nella produzione di macchine capaci di aevolare la nostra operosit! produttiva e di
renderle efficienti ai nostri bisoni e anche alla nostra tranquillit!. + nostri scienziati non si
dedicano alla costruzione di ordini nucleari. .onoscono enerie molto pi potenti di quelle che
voi terrestri conoscete, ma le usano solo per edificare le comodit! per tutti e principalmente per
impedire la deenerazione delle forze naturali. &a nostra scienza ha raiunto uno sviluppo tale
da consentirci la conoscenza e la pratica dei valori dimensionali assoluti sia nel campo della
fisica in enerale che su quella psichica e spirituale. &a nostra scienza, infine, ci concede la
ioia di conoscere le bellezze del creato per una rapida e miliore evoluzione morale, spirituale
e materiale.
+l dolore non lo conosciamo, perch$ evitiamo le forze neative che lo procurano. +l dolore "
frutto dellinoranza. (oi non abbiamo motivo di pianere e di dispiacerci. 9iamo felici e liberi di
esserlo, anche quando siamo costretti a subire la sofferenza che ci concede di amare chi odia e
respine lamore. Voi terrestri appartenete a coloro che procurano sofferenze a chi vi ama.
+l bene " per noi la fonte di oni nostra ioia materiale, morale e spirituale. 9enza questa
positiva forza universale ci sentiremmo privi di quelle razie che Sarm4Dio dispensa sui nostri
mondi e su tutte le cose create. Fare il male sinifica fustiare lo spirito e renderlo indeno
dinanzi alla suprema intellienza. +l male, oltre ad essere lopposto del bene, " frutto
dellinoranza, " la linfa dei demoni malvai e di tutti coloro che si nutrono di neativismo, che
sono incapaci di amare. +l male nea la ioia allo spirito e la felicit! al cuore. +l male sopprime
tutti i nobili sentimenti dellanima in ascesa evolutiva.
&ipocrisia " il male mimetizzato che consente ali incapaci di servirsi deli esseri che amano
linoranza per salire sul podio per poi mostrarsi quello che in realt! non sono.
&ipocrisia " insincerit!*
(oi non conosciamo il piacere di non essere veritieri. (on sappiamo mentire al prossimo
nostro. Per noi essere ipocriti vuol dire essere buiardi* +nannatori della buona fede.
9ui nostri mondi la fame la soddisfiamo senza preoccuparci. +l problema della morte per
fame non esiste. (oi non ci preoccupiamo di ci5 che maneremo o di che cosa ci rivestiremo.
(oi produciamo il bene, lavoriamo solo per la pace, e la ricchezza del nostro lavoro appartiene
a tutti, nessuno escluso. (essuno ha il di pi rispetto ad un altro e nessuno ha il di meno.
,nuno ha il suo pane ed il suo pesce. ;icordate*...
Poi la nostra scienza provvede a tutto per la nostra felicit!.
&a droa, come voi la chiamate, " la linfa dellabbrutimento in oni senso.
59
&a droa non " solo laizzatrice del subconscio, ma " anche la deformatrice di oni reola di
vita e sul piano biofisico e su quello animico4spirituale. &a droa " infine, il brutale carceriere
della coscienza, la tenace fustiatrice del cuore.
Droarsi vuol dire essere vigliacchiE
B un atto delittuoso che noi disprezziamo con orrore.
&a iustizia " il perfetto equilibrio, larmonia di oni nostra lee. &a iustizia universale " la
lee eterna del creatore Sarm4Dio. Ges port5 sulla terra questa lee ma voi non lavete
accettata, perch$ avete preferito la vostra lee. Ana lee eoistica e piena di difetti.
(ei nostri mondi luno ama laltro come se stesso.
(ella nostra confederazione a nessuno " permesso, e per nessun motivo, minare di
neativit! li elementi basilari che stanno nellalfa della nostra vita, e nella sanit! dei valori fisici
e animici noi tuteliamo con reliiosa attenzione larmonico operare deli elementi che fanno
parte strumentale dellarmonia creativa. &aria, le acque e le terre sono per noi come il latte e le
carezze della amorosa nutrice. 9enza la loro armonica operosit!, sappiamo di non poter vivere
a luno e felici.
(oi non uccidiamo li animali per piacere ma per bisono, per estremo bisono di
sopravvivenza. (oi accettiamo il sacrificio in quanto " stato posto a nostra disposizione solo per
offerta come desiderio di evoluzione, come dono di .olui che B, dispensatore del necessario
per la nostra vita fisica ed animica.
3al cielo alla terra
4uomo ha $atto della caccia uno sport sanguinario, e ogni anno milioni di $ucili sono puntati
contro volatili ed altre creature della $auna terrestre, ormai in estinzione, provocando con
questa snaturata coercizione ecologica il proli$erare delle vipere e di altri animali pericolosi alle
colture e allincolumit umana, nonch? allalterazione dellequilibrio vitale della natura
"ome possiamo de$inire questi uomini che $anno della caccia uno sport, e non un mezzo di
necessaria sopravvivenzaA
3A != %S;0A;%00%&;0% I= &%0VIOIO &!4 .IA=%;A ;%00A
%)o avuto tra le mani una tortorella ferita a morte dalla furia omicida deli uomini'.
Gli uomini provano piacere ad uccidere ci5 che dovrebbe vivere per la letizia delle Anime e
per la felicit! della .reazione.
3ssi uccidono, uccidono per il cinico piacere di veder morire la bellezza e il bene che il
.reatore dispensa per rendere ioiosa la vita e per tutelare larmonia e lequilibrio delle cose
create ed utili nellopera evolutiva delle specie viventi sulla 6erra.
Gli uomini dovrebbero sentire ribrezzo e orrore per quello che fanno in nome di quella civilt!
che credono di possedere.
Gli abitanti di questo mondo sanno il male che fanno e si ostinano a perseverare, pur
sapendo di toliere per sempre dai loro occhi tutto ci5 che lo 9pirito accarezza e il cuore ama.
&a loro indiscriminata follia omicida si scarica violentemente sulle creature che non sanno
offendere, ma solo amare, perpetuare la specie ed ubbidire allistinto delle &ei 3terne del
.reato, per rendersi utili nel processo evolutivo di tutto ci5 che ", che nasce, cresce e si
trasforma edificando bellezza ed armonia, equilibrio e ioia per lo 9pirito Vivente.
!omoE !omo della terra, quanto male $aiE
;avvediti, non fare scempio delle cose che dovresti amare e tutelare.
(on uccidere per il piacere di uccidere e non essere violento con le cose che ti sono state
affidate dall+nfallibile +ntellienza .reativa.
(on rendere deserto il sentiero della tua vita e della vita dei futuri. 6utto si offre a te con
amore nel iusto momento dei tuoi indispensabili bisoni. &ascia, o uomo, che oni cosa abbia
il tempo di riprodursi e di ripopolare il cielo, la terra e le acque, affinch$ sia copiosa la
Provvidenza nellora del bisono. Fai tu ci5 che ti necessita, ma con Amore e 9antit!, con
devozione e con rispetto alla &ee del 9acrificio. (on distruere se non vuoi essere distrutto8
fai sopravvivere se vuoi sopravvivere.
(oi ti invitiamo a bandire la caccia e a provvedere affinch$ li animali abbiano ristoro e pace
nellambito delle loro &ei ed affinch$ luomo ritorni ad essere il loro benefattore e lo strumento
efficace per la saia evoluzione della specie dell3dificio .reativo di questo mondo. Aomo, non
uccidere per il piacere di uccidere, ma solo per estremo bisono di sopravvivere* 7uesta " la
&ee che devi rispettare se realmente sei pi evoluto deli animali.
N"atania, (9 aprile ,-7IP
6li ascoltatori meditavano in silenzio, non replicavano n? polemizzavano &olo una signora,
timidamente, gli chiese: 4ei ' vegetarianoA
%(o, * rispose %ugenio * cos: come non lo era Ges, perch$ luomo, per un perfetto
equilibrio della crescita del suo corpo biofisico, necessita di oni elemento esistente nella
cellula terra8 poich$ luomo " la risultante dei tre reni inferiori a lui sottoposti /minerale,
veetale, animale1, ecco che con il nutrimento di questi tre reni, luomo aiuta levoluzione di
essi attraverso la trasformazione in s$. 3liminare il veetale, o il minerale, o lanimale sinifica
disarmonizzare la propria crescita e impedire levoluzione di uno dei tre reni inferiori a lui
affidati'.
Ascoltate e meditate
Gli alberi, li animali, lacqua, laria e la terra sono li elementi vivificanti della vostra
esistenza, sono parte di voi stessi. +l loro rande amore " di donarsi, di interarsi nel processo
evolutivo tramite il potere trasformante della vostra opera. +l vostro astrale viene alimentato
dalleneria che si sublimizza attraverso la binaria via evolutiva vita4morte, morte4vita. +l vostro
corpo fisico " la risultante di ci5 che, apparentemente, " morto.
+l minerale, il veetale, lacqua, laria e la terra divenono una sola cosa in onuno di voi e
tramite voi ascendono verso miliore destino.
9e dalle vostre bocche escono bestemmie e dalle vostre opere delitti, il loro destino diviene
infelice, tanto quanto il vostro, per non avere edificato la loro santificazione, compito che
compete a voi, di cui siete responsabili.
B stato detto# %non " ci5 che entra nella bocca che fa male, ma ci5 che esce dalla bocca'.
9pero che avrete compreso e poter cos: amare, rispettare e custodire con amorose cure
quanto " per voi tutti un preciso dovere e un rispettoso Grazie alla Potenza .reante del Padre
di tutte le cose.
Pace.
:oara
dalla "ristal*Dell
Ogni cosa vivente ha una relazione interdipendente e, solo quando avremo piena coscienza
di ci/, riusciremo a conquistare larmonia della nostra salute, perch? sar come la nascita di un
colloquio con i dinamismi viventi di qualunque natura o dimensione, anche nel piano
microscopico:
< possibile comunicare con la dimensione della vita microbicaA
0isponde A3O=I%&I&
9e si conosce il sistema di comunicazione, questo " senzaltro possibile. -a si " mai
preoccupata la vostra scienza di sviluppare il sistema2 &a vostra scienza si " sempre
preoccupata di uccidere, mai di educare, mai di colloquiare, mai di sviluppare i presupposti
ideali per una conoscenza reale dellattivit! che espleta la vita, seppur breve, di questi esseri
viventi che chiamate %microbi'.
&a loro prodiiosa attivit!, se posta su un piano armonico, determina lo sviluppo di un edificio
positivo eccellente e costruttivo in oni senso. (on " cos:, quando questo piano armonico viene
coercitivamente posto in una sintonia sbaliata e con processi totalmente controproducenti al
naturale equilibrio della loro esistenza.
.on una colonia di microbi, si pu5 colloquiare solo quando questi si trovano in una posizione di
particolare predisposizione. 7uesta predisposizione " sempre lamore piB grande di tutti gli
amori
+l sistema non " difficile se vi dedicate ali ultrasuoni e fate una accurata ricerca in questo
senso. &e colonie microbiche sono sensibilissime e se il sito del colloquio " iusto, non vi sar!
difficile prorammarli positivamente con valori operativi da voi desiderati.
9e siete capaci di ammaestrare un cane, una scimmia e tanti altri animali, non vedo perch$ non
dovreste essere capaci di educare, ammaestrare i microbi. 7uesto " senzaltro possibile se vi
dedicate con amore e perseveranza al sistema che vi permetter! di colloquiare e di rispondere
positivamente alle loro necessit!.
6utti li esseri viventi possono essere prorammati, ma con amore.
&uomo deve prima amare per educare e prorammare armonicamente li essere a lui
dipendenti.
In tutti i paesi del mondo viene praticata * negli studi riservati a tale scopo * la vivisezione
61
.er noi ' peggio di un delitto 4oro cosa ci dicono in propositoA
4%S;0A;%00%&;0% A3O=I%&I& .A04A &!44A VIVI&%OIO=%
Voi terrestri non capite il linuaio deli animali, noi s:. 9iamo nella possibilit! di
comprenderli e di vivere in mezzo a loro senza temere le reazioni che scaturiscono dalle
necessit! di sopravvivenza. 9appiamo anche che luomo terrestre " spietato contro di loro e
che la scienza li pone in uno stato di sofferenza atroce. &a vostra scienza sconosce il pi
elementare senso di piet!, ma quello che " peio, inora anche la capacit! deli animali di
informare lanima collettiva della specie a cui appartenono, di ci5 che subiscono attraverso la
cieca violenza delluomo.
&a vivisezione che si pratica sul vostro pianeta dimostra chiaramente la miseria della vostra
involuzione e lincapacit! di sviluppare amore per le specie animali, che di amore ve ne d!nno
tanto. -a voi non siete capaci di capire, allora vi permettete di compiere questi tetri delitti e di
coercire, con il peiore dolore, coloro che sono per servirvi.
Pace.
&e noi ci dobbiamo comportare con grande responsabilit verso gli esseri in$eriori, che
cosa dobbiamo pensare della giustizia umana che applica la pena di morteA
"atania, H maggio ,-H+
4A 60A=3% 0%&.O=&ADI4I;> &!44A .%=A 3I 2O0;%
Voi terrestri, e tanto meno i vostri scienziati, sconoscete le vere cause che inducono tanti
uomini a commettere delitti.
Voi inorate che i veri colpevoli di tanti traici avvenimenti che si avverano iorno per iorno,
ora per ora, siete tutti voi* (ella vostra scadente ed instabile societ!, mancano ancora i
presupposti ideali per evitare laccrescimento di questo mostruosissimo male, che tanto pi
male vi procura.
+ vostri scienziati, che spesso credono di aver individuato la fonte da cui scaturiscono le
anomalie psicoloiche che ponono li individui a commettere opere delittuose, sconoscono, in
verit!, le reali cause che aiscono a formare una coscienza criminale.
(on basta sapere che chi commette delitto " psichicamente anormale, bisona conoscere,
essere profondamente consapevoli delle cause che inducono la psiche a divenire tale.
&anima di oni sinola creatura " la forza motrice della vita esteriore, " leneria che
istruisce lesistenza fisica.
3ssa, pur essendosi individualizzata, vibra in comune con lanima collettiva e si compenetra
in essa assumendo in pieno le vibrazioni dellambiente in cui si manifesta.
B risaputo ci5 che spesso si avvera su questo vostro pianeta. An essere che vive la sua
esistenza in mezzo ai lupi, si compenetra ed acquisisce le vibrazioni di quellanima collettiva,
assumendo le sue pi note caratteristiche.
.i5 per farvi melio intendere che nella societ! umana avviene la medesima cosa.
B quindi vero che una societ! come la vostra, dove vibrano una moltitudine di effetti
delittuosi, " un rande male anche per coloro che desiderano rimanere iusti e mansueti.
+l vostro cervello " simile ad una centrale emittente e ricevente, e se in esso aiscono
eccitazioni di notevole entit! e di natura inversa alla naturale attivit! a cui esso "
oriinariamente preposto, si avvera un potere di percezione ePtrasensoriale disordinato e
capace di assorbire le vibrazioni deli istinti delittuosi.
Voi terrestri sapete benissimo con quale eneria e vivacit! omicida aiscano i soldati in
uerra.
Vi siete domandati il perch$, in quei particolari franenti, una massa di uomini, prima probi
lavoratori ed esemplari padri di familia affettuosi e pieni di amore, subiscano una cos: violenta
crisi di coscienza sino al pinto di uccidere e farsi uccidere2
Vi siete mai domandati quale possa essere la causa reale di tale forza delittuosa2
.hi, in verit!, li avr! spinti a commettere atti cos: malvaiamente delittuosi2
9e i vostri scienziati conoscessero le reali cause, molti mali del enere umano potrebbero
evitarsi in tempo utile.
-a loro inorano e molti innocenti subiscono li effetti terribili della loro inoranza.
6utti coloro che sulla terra uccidono, si uccidono, o commettono opere delittuose, sono
vittime della vostra assurda ed inconcepibile societ!. Voi, in verit!, siete assassini di voi stessi
e vi propinate con incoscienza i veleni che sempre pi intossicano la vostra psiche, sino al
punto di renderla sensibile preda delle vibrazioni delittuose che pullulano nella vostra anima
collettiva.
7uando avete punito con la morte li esseri che hanno compiuto opere delittuose, avete
commesso un doppio fallo. +l primo fallo " quello di aver disubbidito alle &ei di Dio.
+l secondo fallo " quello di aver fatto espiare ali altri la somma delle vostre colpe.
(oi diciamo le vostre colpe, perch$ " vero che tutta la societ! " colpevole dei crimini che si
commettono sul vostro pianeta.
An tempo, alcuni nostri predecessori dovettero essere prelevati e portati allesterno per
moltissimo tempo. 3ssi, per un forzato prolunamento si presenza sulla vostra 6erra, furono
ravemente contaminati, malrado i necessari accorimenti, da vibrazioni assai nocive.
9ui nostri mondi, rivoliamo massima attenzione e diamo randissima importanza a ci5 che
voi terrestri addirittura preferite inorare.
(elle nostre societ! non esistono tribunali che danno condanne a morte e che istruiscono
pratiche delittuose.
&a prevenzione allo sviluppo eventuale di vibrazioni nocive allanima collettiva, " assai riida
ed idonea ad impedirne in oni circostanza lo sviluppo.
+ nostri scienziati non danno opinioni n$ si limitano a formulare referti o perizie psichiatriche,
come fanno i vostri scienziati. 3ssi svolono una intensa e coscienziosa opera e i loro compiti
sono pieni di dovizia e di saezza a rendere sempre pi perfetto lequilibrio della psiche e di
tutti li altri apparati sensibili alla deenerazione.
6utta la nostra societ! " vivamente interessata alla felicit! di tutta lanima collettiva e alla
sanit! di essa.
.i5 non fa la vostra societ! e ci5 non svolono i capi politici, scientifici e reliiosi.
Di tuttaltro si preoccupano allinfuori di ci5 che pu5 veramente rendere felici li uomini della
6erra.
(oi osserviamo le violenze che commettete e ci rammarichiamo.
Vorremmo aiutarvi, ma cosa fate voi per incoraiarci2
A parte il fatto che i! vi sono molti che credono alla nostra esistenza e che con amore
cooperano, quali sarebbero le reazioni dei molti contro di noi e verso i nostri dettami2
-olti sulla 6erra hanno detto quello che noi potremmo dirvi.
7uale " stato il risultato2
Persecuzioni, apprezzamenti ostili, minacce di isolamento e di morte*
.osa ha detto di diverso da quello che noi potremmo dirvi, .olui che finete di venerare e
che avete crocifisso2
(oi vi conosciamo molto bene e sappiamo, soprattutto, cosa veramente occorre per curare
questi ravi malanni.
&o sa melio di noi D+,, .olui che dispone per infallibile sapere Divino.
&o potreste sapere ed attuare anche voi*
(oi sappiamo di non dovere uccidere nemmeno se dobbiamo difenderci.
Voi questo non lo avete voluto mai riconoscere, e in oni momento, siete disposti a farlo con
quel cinico carattere che vi distinue.
Ano dei mezzi che noi usiamo per difenderci " quello di far cadere in letaro li aressori
per impedir loro di commettere atti deplorevoli dinanzi al Padre .reativo.
3al cielo alla terra
!na sera dopo che lultimo visitatore se ne $u andato, %ugenio che $inalmente si era potuto
coricare, ripensava alla riunione di poche ore prima, particolarmente vivace e combattuta, e
nella sua mente i pensieri erano dolorosi, martellanti
=on diede tanto peso alla stanchezza perch? in lui vi era la gioia di aver dato tutto se
stesso1 anche quella sera non mangi/, come spesso avveniva, non tanto perch? lasportazione
della cisti$ellea gli impediva di digerire, ma perch? la mancanza di tempo non glielo
consentiva
Il suo cuore, piB di una volta, sembrava cedere, ma poi egli si ritrovava a colloquiare con
4oro, ed allora ogni so$$erenza si tras$ormava in beatitudine, e ogni domanda trovava la
risposta:
Diletto filiolo,
+n verit!, +o dico#
B cosa opportuna rispondere convenientemente a coloro che dicono %(on " Dio in te, e a
palesar non " 3li, ma il diavolo'
Dili a costoro#
%.olui che chiamate Dio non ha rivali. 3li " il tutto ed il male non " fine a se stesso, ma ben
io dico# +l male " causa per intendere il bene, altrimenti, come in verit! avreste compreso il
bene2'
63
Dili ancora a costoro#
%.olui che chiamate Dio perch$ ha imposto al Filiuolo 9uo di perire cos: miseramente per
rienerare il male del male sub:to o per provocare il bene, il bene desiato2'
9tolti sono coloro, se pensano che il male sia fine a se stesso.
9tolti sono colore che edificano il male per far cadere li altri nel male edificato# 7uello " il
diavolo*
Demonio " colui che non ha timore in Dio e si rende colpevole di ci5 che edifica per il delitto
di porre li altri in condizione di uccidere, di odiare, di porre il suo pensiero in vendetta o di
sopprimere il dono della vita. 7uello " il demonio che commette il male a fin di male e di ci5
ode, pur sapendo che altro non ha fatto se non unopera di perdizione per il prossimo suo.
+n verit! +o dico#
%(essuno ucciderebbe il prossimo suo, n$ odierebbe, n$ proporrebbe vendetta, n$
sopprimerebbe il dono della vita se i malvai di cuore si ravvedessero dallessere presi da tale
malefico diletto'.
+l demonio vive, se vivi sono li istinti che li danno linfa e lo personificano.
+l demonio muore, se ad esso vien posta la serenit! della coscienza e le virt dello 9pirito
9anto.
D: ancora a costoro#
.olui che chiamate Dio pone le anime in prova per amore di puramento e di lorificazione,
mai per perdizione, mai per demolire lo 9pirito, ma ben +o dico# per purificazione e per innalzare
lo 9pirito nei piani del 9uo ;eno.
7uesto, in verit!, fa il Padre perch$ 3li sa di doverlo fare per amore del bene, di quel bene
che lorifica il 9uo (ome.
7uindi " vero che colui che edifica in amore, iustizia e verit!, " con -e e nel mio (ome
parler! ora e sempre in eterno.
I saloni delle con$erenze erano sempre gremiti $ino allinverosimile, e latmos$era che vi si
respirava passava dallinteresse acuto e pro$ondo dei veri ricercatori della verit, allinteresse
super$iciale dei curiosi, alle accuse polemiche che inevitabilmente sorgevano, specialmente da
parte di coloro che amavano ostentare unarrogante presunzione mista a radicata incapacit
2a %ugenio &iragusa, pur nella $oga ardente del suo sapere, solo in mezzo ad una marea di
uomini agitantisi $ra pensieri e sentimenti disordinati, non si stancava mai di insegnare,
umilmente e saggiamente, con pazienza e soprattutto con un amore ammantato di
consapevolezza per la sua di$$icile missione
0icordiamo che in una con$erenza tenutasi a Dologna il J marzo ,-7(, dove erano relatori
anche il $isico .aolo Ingrao, lo scrittore 8ui@e "ardinale, il parapsicologo 3ottor "assoli, il
.adre domenicano !baldo ;omarelli ed altri, il religioso ebbe a dire: %=on mi meraviglierei
a$$atto che la balena di 6iona $osse stata di metallo'
0icordiamo anche che a Fiesbaden, dove ogni anno si riuniscono i piB importanti u$ologi e
contattisti del mondo, %ugenio &iragusa venne invitato nel ,-H+ al posto di 6 AdamsGi,
impegnato a sua volta presso la corte della 0egina dOlanda
Anche a Fiesbaden, :ermann Oberth, maestro di Ferner Von Draun, padre della
missilistica moderna, ebbe a $are importanti dichiarazioni sulla sua convinzione nellesistenza
dei 3ischi Volanti e nella loro provenienza da altri mondi
0iunioni, con$erenze, simposi, tavole rotonde Il ricercatissimo %ugenio &iragusa parlava
in$aticabilmente dai micro$oni di tante citt, in Italia e allestero
%(oi siamo fili di D+, 4 diceva 4 ma anche fili della terra, cos: come lo sono li enzimi di
una cellula del nostro corpo che catalizzano le reazioni necessarie alla vita della cellula stessa'.
-a se questi enzimi decidessero di non aire secondo le lei della vita2 &a cellula si
ammalerebbe, minando la nostra stessa vita. .osa dire di noi uomini, enzimi della cellula terra
nel .orpo -acrocosmico di D+,, che facciamo di tutto per distruere, invece di edificare2
.osa intendiamo noi per ecoloia2 Assoettare le lei della natura alla nostra volont!2
9ovvertire i leami cosmofisici della nostra -adre 6erra2
%-ettete le cose al loro iusto posto' 4 insisteva %ugenio &iragusa
&evero monito dello scienziato e@traterrestre Adoniesis agli scienziati di tutto il mondo:
4!O2O =O= &4%6:I "IY ":% 3IO :A 4%6A;O
Alluomo " concesso di sleare quello che eli unisce, ma non quanto D+, ha unito prima
ancora che luomo fosse, che lAniverso si manifestasse.
&a scienza terrestre cerchi di possedere la Verit! che istruisce armonicamente, in
obbedienza cosciente alle Forze .reative, la vita di oni cosa creata e subordinata alla
immutabile lee del flusso e del deflusso cosmoloico.
&a scienza terrestre indahi, faccia sua la Verit! e se ne serva al fine di educare lo
strumento delluomo terreno e quanto le " stato affidato dalla suprema intellienza cosmica.
Gli uomini della 6erra debbono raiunere la piena coscienza della loro opera nelledificio
cosmoonico.
&a scienza non deve deformare, non deve rendere caotica, mostruosa e distruttrice la forza
creativa della suprema intellienza# D+,.
&a scienza terrestre ricordi e mediti quanto " stato detto e tramandato ai futuri#
%Voi siete a sua immaine e somilianza'
.er le@traterrestre Adoniesis
% &
4ecologia dovrebbe dunque studiare lequilibrio tra la natura delluomo e la natura di 3io,
mentre purtroppo lintelligenza umana ' rivolta ad autodistruggersi, minata pericolosamente
dallinquinamento psichico
Allumanit del pianeta terra
4A =A;!0A Al 4I2I;I 3%44A &O..O0;AOIO=%
Voi, uomini della 6erra, volete ancora inorare a che uai state andando incontro debilitando
le risorse naturali del vostro pianeta.
(on volete sopravvivere*
&e ferree lei che overnano larmonia evolutiva deli elementi che componono le
strutture del divenire continuo di tutte le specie viventi sulla 6erra, voi compresi, subiscono una
continua sollecitazione di autodifesa e quindi di reazione contro il vostro irresponsabile operato.
&equilibrio della natura ha raiunto il punto ipercritico e le ritorsioni che questo rave stato
propone sono terribilmente ipercaotiche. Gravi sono le vostre irresponsabilit! e pi rave "
perseverare con tanto cinismo verso lirreparabile.
Vi abbiamo pi volte avvertiti invitandovi a prendere in seria reliiosa considerazione la
rave situazione che avete creato con la vostra scienza senza coscienza, ma con nostro
rande rammarico, abbiamo notato la vostra insensibilit! ed anche lipocrita procedere del
vostro minimo ed incapace interesse ai nostri reiterati e ansiosi avvertimenti.
+l vostro mondo sta attraversando un periodo di eccezionale ravit! razie al vostro
indiscriminato operare sulle sue risorse equilibratrici della sua natura cosmofisica.
&a sua vita ha subito uno stress di notevole intensit! a causa dellattivit! nucleare e delle
forze eneretiche neative da essa sviluppate.
&anello manetosferico " stato minato nel suo processo fluidico e il nucleo ineo4cosmico "
stato posto in uno stato vibratorio anormale. &asse manetico terrestre produce oscillazioni
paurose con il pericolo di una disastrosa fua deli attuali poli.
+nsomma, il vostro pianeta " in crisi e se non eviterete in tempo utile di produrre ulteriori
disquilibri, i uai saranno irreparabili e la vostra sopravvivenza minima.
Abbiate la coscienza di comprendere queste nostre ansie e di evitare che la vostra natura si
serva delle sue lei di difesa che voliono essere# %Distruzione del enere umano' e delle sue
opere perverse.
Adoniesis
,H*(*,-7,
!n $enomeno ' stato visibile contemporaneamente da tre &tati europei: &pagna, &vizzera e
5rancia, nella notte del ,(*H*,-7J, $esta del "orpus 3omini ;ale $enomeno, che sembrava
aver incendiato il cielo ad altissima quota, sta ad indicare la conseguenza dellimpatto $ra
idrogeno e ossigeno in una $alla atmos$erica provocata dallinquinamento di sospensioni che,
ossidandosi, premono sullossigeno
8uesto processo $a pensare che se la reazione dellidrogeno con lossigeno esplodesse a
catena, tutta latmos$era si incendierebbe
8ual' allora, la realt del peggioramentoA Il saccheggio viene prodotto con strumenti
sempre piB per$etti che la scienza produce 4inquinamento chimico nellatmos$era pesa tre
quarti di tonnellate pro capite, allanno 6li scarichi di prodotti chimici nelle acque dei $iumi, dei
laghi e dei mari stanno producendo la morte dei microrganismi, specie nella produzione
dellossigeno che ' di gran lunga superiore a quello prodotto dai polmoni verdi continentali
Il motto socioeconomico di dover raggiungere migliori quote produttive ' nascosto dietro
platoniche parole di sicurezza ecologica, e ha ora proposto di usare cariche nucleari per aprire
piB $acilmente pozzi petroli$eri, serbatoi sotterranei di acqua e di gas, giacimenti metalli$eri,
65
dighe naturali e laghi arti$iciali per lacqua
"i sono addirittura progetti per sciogliere i ghiacciai polari e deviare le correnti daria
atmos$eriche
% intanto, il potenziale radioattivo ha un tempo di esaurimento in migliaia di anni 8uindi
linquinamento aumenta, senza che abbia il bench? minimo tempo di annullarsi 8uesta '
lirreversibilit dellinquinamento nellaria, nelle catene alimentari, nei luoghi di abitazione
In conclusione, luomo, anche se non $a con gran rumore la guerra, sta tras$ormando lintero
pianeta in un cimitero
4ecologia ' diventata materia di insegnamento universitario, ma purtroppo d largo spazio
agli schemi di analisi e alle classi$icazioni, senza concentrarsi con ogni proposito allunico
motivo che lha spinta a divenire impellente: 4%"O"A;A&;0O5%
Attenti* Attenti* Aomini del pianeta 6erra, il fuoco, lacqua, laria e la terra non vi daranno
treua sino al iorno che comprenderete che questi sono parte inscindibile dello spirito creativo
del cosmo.
Gli spiriti elementali vi distrueranno se non riuscirete a rimettere lequilibrio l! dove lavete
seriamente ed eoisticamente turbato.
Avete compromesso in modo irreparabile la vostra missione di tutela verso le cose che vi
sono state affidate dalla suprema ed eterna lee del divenire.
&a vostra diabolica sete di distruere vi ha posti dinanzi ad un severo iudizio e ad una
pesante condanna* Gli spiriti elementali saranno i vostri accusatori ed anche li esecutori della
pena, frutto del vostro incosciente operato.
+l fuoco, lacqua, laria e la terra vi neheranno il fiato della vita ed oni cosa croller! con la
furia inarrestabile delle loro titaniche forze, mosse dalla inviolabile lee di iustizia divina.
@eati tutti coloro che hanno dato fiato alle trombe e che si sono adoperati con amore e
dedizione per la salvezza deli strumenti creativi di Dio. .ostoro avranno per amici il fuoco,
lacqua, laria e la terra e tutte le cose che vivono in seno alla %-adre 6erra' e che sono leati
dalla luce purissima del supremo Architetto del .reato.
Gli %Qios', nemici deli empi, custodi viili dellarmonia creativa, esecutori infallibili della
iustizia universale, sono sulla 6erra per impedire alluomo di sleare quanto Dio ha leato e di
distruere ci5 che Dio ama e che " peno di razie per la felicit! di coloro che erediteranno il
suo reno in 6erra.
Attenti dunque, attenti perch$ " vero, che le forze elementali aiscono su oni cosa che da
loro dipende, perch$ da loro comandati. 6reni, navi, aerei, macchine in enere e quantaltro "
psiche scaturita dalle forze primarie della materia, saranno mezzi di distruzione per luomo,
divenuto enio del male, nemico del Dio vivente.
(on temete voi che amate Dio in oni sua reale Divina manifestazione, non temete* Dio vi
ama.
3al "ielo alla ;erra
& 2 4a &tella, (( agosto ,-7,
O"":IO .%0 O"":IO, 3%=;% .%0 3%=;%
3splosione atomica sotterranea nel (evada. Immediata ritorsione degli Oigos
Vi avevamo pi volte avvertiti che li %Qios' avrebbero immediatamente reaito contro il
diabolico perseverare della vostra scienza disarmonizzante e distruttiva. Avete fatto orecchio da
mercante, come si dice sulla terra.
2editate e 3educeteE
9e si scatener! la reazione deli %Qios' non avrete scampo, perch$ le loro forze sono
titaniche ed incontrollabili. 9e qualcuno ancora inorasse chi sono li %Qios', " bene che
sappia# %Gli Qios' sono le forze primordiali della natura. 9ono li strumenti delleconomia del
cosmo, sono li elementi con cui lintellienza creativa elabora il manifestato. 3ssi sono# il
Fuoco, lAcqua, lAria e la 6erra. 9e continuerete ad attentare il loro equilibrio operativo, le loro
forze attenteranno voi.
Abbiamo ritenuto doveroso ripetervi lammonimento. A voi la scelta.
Pace.
FoodoG dalla "ristal*Dell
=icolosi, H aprile ,-77
Vistosi e apocalittici titoli hanno coperto testate di rotocalchi, e la riunione di (III scienziati
nel ,-7,*7( concluse pro$eticamente che lumanit sarebbe stata ai limiti dellesistenza entro
,I anni
8uesti dovrebbero scadere nel ,-9( e cosa ' stato $atto $inoraA "hi ha il coraggio di
parlare ancora e di suonare lallarmeA .ochi, mentre tutto inesorabilmente ' gi in $ase
irreversibile
3urante il telegiornale del (9*H*,-7-, alle ore ,+,+I, un ecologo ha addirittura scoperto che
linquinamento di un lago era dovuto allurina dei bagnantiE =o comment
J*H*7+: 6iornale radio delle ore ,+,+I * 4o speaGer ha annunciato che il 2are 2editerraneo
molto presto diventer un mare morto senza piB $auna n? $lora, a causa del pauroso
inquinamento prodotto dagli scarichi delle petroliere
(on vi entusiasmate affatto deli uomini che vi voliono realmente vene8 ma, al contrario,
seuite, osannate e venerate chi vi vuole male, chi desidera la distruzione di oni anelito di vita
sul vostro pianeta, amate coloro che vi procurano sofferenza e morte.
9tolti* 9tolti* 9tolti*
Zacques "ousteau ha gridato e continua a gridare nel deserto, cos# come $ece un uomo di
biblica memoria
&a morte " con la falce affilata e pronta a mietere vite e, come al solito, siete consapevoli,
irresponsabili, indifferenti e cinicamente eoisti.
Gli uomini dediti al bene della creazione, voi compresi, hanno dedicato le loro esistenze alle
ricerche in oni campo per dirvi che potete evitare la catastrofe, che potete, se lo volete, far
sopravvivere le enerazioni future.
Tacques .ousteau " uno di questi uomini8 una luce di amore e di incondizionato,
disinteressato bene. 3li, come tanti altri, scaturiti dal seno della -adre 6erra e dal supremo
amore di Dio, vi dice# lumanit! sar! una cloaca di cadaveri e la morte della natura la sua
tomba.
;avvedetevi*
,(*-*7H
3a un e@traterrestre in servizio
sul pianeta terra
AI 6OV%0=A=;I 3%44A ;%00A
=on medicate gli e$$etti 3ovete curare le cause
(on riuscirete a risolvere nulla se non vi dedicate seriamente e responsabilmente ad
eliminare le cause che alimentano sempre pi la disarmonia nella reale lee della vostra vita.
(on uscirete dal caos aloppante se dedicate le vostre attenzioni ali effetti. ,ccorre evitare
le cause deleterie che producono distonie nel sistema alimentando il disordine, liniustizia, il
disamore e quantaltro produce dinamismo ipercritico, ipercaotico.
,ccorrono sae lei e rispetto assoluto ed incondizionato di tutto ci5 che,
positivisticamente, elabora li elementi per una sana e robusta esistenza delluomo.
,ccorre evitare lo spreco inutile delle risorse naturali, coordinandole bene e con direttrici utili
in tutte le direzioni del vostro pianeta.
,ccorre onest!, saezza e lapplicazione totale dellintellienza nelle strutturazioni utili della
scienza positiva e costruttiva.
,ccorre stimolare al massimo la fraterna concordia e alimentare, anche con severit!, le
buone abitudini di una societ! aristocraticamente spirituale oltre che politicamente corretta e
pacifica.
,ccorre, come abbiamo pi volte detto, mettere le cose al loro iusto posto, rivolendo
massima e scrupolosa cura alle forze che si predisponono alla deenerazione.
@isona fare presto se, veramente, volete evitare una irreparabile catastrofe sul vostro
pianeta.
(oi possiamo seriamente e fraternamente aiutarvi se solo vi predisponete a chiedercelo con
amore e con spirito di fratellanza universale.
3al "ielo alla ;erra
Adoniesis
Valverde, ,J luglio ,-7J
3A4 "I%4O A44A ;%00A
Diteci# %.he cosa, in realt!, siete voi, abitanti della terra2'
Abbiamo posto una domanda ad un noto professore della vostra societ!. &a domanda era la
seuente# %Deve o non deve vivere il virus del colera2'
&a risposta del professore " stata# %(o*'
67
Gli abbiamo chiesto# %Perch$ (o*' 3d il professore ha detto# %Perch$ produce sofferenze,
distruzione, morte*'
(oi li abbiamo a nostra volta detto# %Deve o non deve vivere luomo che, non meno dei
virus del colera, produce pi sofferenza, pi distruzione, pi morte2'
+l professore ha solo pianto senza dare risposta. Aveva capito*
Adoniesis
2a se luomo non sa edi$icare larmonia sul proprio pianeta, cosa pu/ portare con s? nella
esplorazione degli altri pianetiA
CAPITOLO *
LUOMO ARRI+A SULLA LUNA
2%&&A66IO 3%64I %S;0A;%00%&;0I
A64I !O2I=I 3%44A ;%00A
&"I%=OIA;I % .I4O;I 3%64I &.AOI
Accettate con puro senso di reliiosit! le conquiste della vostra intellienza ed abbiate
scrupolosa e cosciente cura nel metterle al servizio del bene e della prosperit! di tutta lumanit!
del vostro pianeta. 9iate umili e uardate con sincera devozione la luce della eterna verit! che
beninamente si rivela e vi tende le sue invisibili e enerose braccia. (on innalzatevi come
usano fare li stolti, ma siate semplici e puri di cuore per essere maiormente raditi alle cose
pi randi di voi che, misteriosamente, vi spinono verso un destino miliore.
Abbiate piena coscienza di quanto vi viene concesso per superare la miseria morale e
spirituale in cui siete caduti, per aver poco creduto a .olui che " in voi e tramite vostro vive ed
opera in questa vivente cellula del suo macrocosmico essere.
&e vostre conquiste siano poste sul piano della verit! che " in voi. 3 mai esse abbiano a
divenire strumenti neativi e fatali allanelato desiderio della sospirata evoluzione verso il felice
proresso e verso il superiore bene universale.
Per camminare sicuri verso le celesti praterie del creato occorre infiammare le proprie anime
di fede pura e spoliare i propri spiriti doni eoistico vestimento materiale.
(eli spazi puri, a differenza di quanto un astronauta ha detto, " pi facile entrare in contatto
con Dio, essere con Dio e sentire la soavissima armonia della sua eterna iustizia, della sua
celeste pace e del suo divino e penetrante amore.
+n queste conquiste il nostro fraterno aiuto non verr! meno, ma verr! meno 4 e sarete
duramente contrastati 4 se ad esse non darete il loro spirituale e iusto valore, nonch$ se da
esse scaturisse il funesto desiderio della conquista del potere con conseuente innesto del
male. 7uali che siano i vostri pensieri su questo nostro messaio che abbiamo affidato al
nostro operatore per essere divulato, iova comunque sappiate che noi abbiamo solide basi
sul vostro satellite &una e possiamo, se ci5 si rendesse necessario, procurarvi serie tribolazioni
onde privarvi di ulteriori passi in queste imprese.
9iate accorti e ravveduti ed il nostro aiuto non vi mancher!.
.on fraterna benevolenza universale vi salutiamo.
6li %@traterrestri
%tna, Valle delle Aquile, ,H*7*,-H-
Intanto, nella$$ascinante impresa del primo sbarco sulla 4una dellApollo ,,, una
meravigliosa avventura attendeva i nostri cosmonauti, una grande prova di rivelazione e di
contatto: una $lotta di astronavi e@traterrestri era sul posto dello sbarco ad attendere gli
astronauti della terra, il (,*7*,-H-
2a perch? quel quarto dora di silenzio alle trasmissioni televisiveA .erch? ancora e
sempre censura, congiura del silenzioA
3alla rivista Venezuelana %4I;% =(+HH
3opo lesperienza di "ooper sopra le :aLaii, gli astronauti nordamericani sono stati
istruiti per non parlare di queste cose con tanta naturalezza nelle loro comunicazioni per radio,
ma riservarle per la con$erenza segreta che si terr sul $allimento di questa impresa
2a le onde ricevute da radioamatori nordamericani hanno captato $rasi elettrizzanti dei
primi momenti in cui Armstrong e Aldrin muovevano i primi passi sulla super$icie lunare 4e
$rasi pronunciate da Armstrong $urono soppresse dalla =A&A nella trasmissione televisiva che
si ' avuta durante larrivo dellApollo ,, sulla 4una
4e $rasi captate dai radioamatori $urono le seguenti:
"he cosa ' statoA "he diavolo ' statoA "i/ che chiedo di sapere ' che diavolo '
accadutoE
&eguirono alcuni istanti di con$usione e si ' sentita la voce del controllore della =A&A che
diceva:
"he cosa non $unzionaA Nparole con$use dovute alla cattiva ricezione controllo della
missione dellApollo ,,P Armstrong replic/: 8ueste cose erano enormi, signori, enormiE Oh
3io, "osa da non credereE Vi dico che vi sono altre astronaviE &ono allineate sullaltro bordo
del cratere e ci stanno osservandoE
69
;utto questo incredibile messaggio di Armstrong $u registrato sul sonoro della trasmissione
televisiva
=on si deve dimenticare che i radioamatori nordamericani captarono un allarme dallApollo
,+ in cui gli astronauti dissero che erano seguiti da un oggetto volante non identi$icato, un
momento prima che una misteriosa esplosione distruggesse irreparabilmente il modulo di
servizio
;utto il mondo ricorda le tristi ore vissute dai tre so$$erenti astronauti e il pericoloso ritorno
sulla terra senza aver compiuto la loro missione
Den sanno i nostri astronauti da chi sono stati seguiti durante i loro voli spaziali, e quali
$orze divine li hanno aiutati contro le avversit che si presentavano alla loro scienza ancora
impreparata, avversit che li avrebbero portati alla morteE
Intanto gli astronauti, di ritorno sulla terra, $orse non avrebbero mai voluto tornare perch?
sapevano che li attendeva un pianeta di primitive cognizioni &arebbero stati giudicati malati, di
uno strano male che vien scoperto solo dopo la quarantena, dopo il lavaggio mentale 6ran
parte di loro scesi dalla navicella con un sorriso angelico, con una gioia viva come se $ossero
stati in paradiso, pronti a comunicarla agli uomini che li attendevano sulla terra, terminata la
quarantena sono stati visti tristi, s$initi, disperati, qualcuno addirittura impazzito % questo
proprio ad Aldrin che a$$ermava di aver incontrato 3io "ome era questo 3ioA
"ome, come possono parlarci questi 5ratelli dalla pazienza senza con$iniA
% il 4oro aiuto ha accompagnato tutti i voli spaziali, salvando piB volte gli astronauti dalla
morte certa
Il (,*7*,-H, 6risson nega di avere azionato il dispositivo di apertura dello sportello della
capsula che esplode misteriosamente salvandolo durante la $ase di recupero
Il (I*(*,-H( Zohn 6lenn viene accompagnato per HIII Gm da migliaia di particelle
luminose, e durante il rientro rischia di scivolare sullatmos$era e perdersi negli spazi, ma
attraverso lobl/ posteriore vede un globo di $uoco seguire la capsula 4a sua dichiarazione
viene censurata e gli costa lallontanamento dai voli spaziali
I rinvenimenti archeologici in varie parti della terra, hanno dimostrato chiaramente che $in
dai tempi della preistoria, esseri con abbigliamento spaziale atterravano sul nostro pianeta e
le ra$$igurazioni che i nostri antenati ci hanno tramandato sono la testimonianza piB viva di tale
realt 3alle $amose statuette 3O6! rinvenute in 6iappone, la scienza moderna ha tratto
lidea delle tute dei nostri astronauti, che, come sappiamo, sono munite di cerniere a s$era, $ino
ad ieri sconosciute e ora adottate dai nostri piloti spaziali
4O &"I%=OIA;O %S;0A;%00%&;0% A3O=I%&I&
A64I &"I%=OIA;I 3%44A =A&A
,9*,I*,-7I
%Attenti a quello che vi prefiete di attuare nel prossimo vostro viaio sul satellite della
terra %&una''.
Vi raccomandiamo di tener presente, e responsabilmente, quanto vi abbiamo a suo tempo
comunicato, se non volete incorrere in seri uai. 6enete presente, altres:, che le particolari
condizioni cosmofisiche del vostro satellite non si prestano a queli esperimenti che vi siete
prefissi di edificare.
An intervento coercitivo delle forze eneretiche, provocate da esplosioni sulla superficie o
nel sottosuolo lunare, potrebbe spriionare un disquilibrio tale da proporre al corpo celeste un
divario sostanziale del suo normale esito di repulsione rispetto al vostro pianeta.
&a vostra disrazia diverrebbe irreparabile se il satellite dovesse raiunere il punto
ipercritico della sua attuale orbita.
&a vostra storia non conosce nulla di un remoto passato, assai doloroso per li abitanti di
allora.
;icordate la caduta sulla 6erra di una delle sue lune provocando immani disastri e lo
spostamento dellasse terrestre di K0U ad oriente2 7uesto vostro satellite potrebbe senare la
fine del vostro pianeta se vi trastullerete a sconvolere il suo cosmoloico equilibrio.
&tate molto attenti a quello che $ateE
Potremmo anche non intervenire e permettere la vostra completa distruzione toliendo,
cos:, dalla nostra alassia la forza neativa che la vostra specie edifica, a danno della rande
familia universale.
-a poich$ il nostro amore " luce di Dio, i nostri mezzi sono i! in allarme e pronti ad
attuare, qualora si rendesse necessario, li interventi di impedimento, o di annullamento della
vostra missione nello spazio.
9tate attenti, sinori scienziati della 6erra*
3allo scienziato e@traterrestre Adoniesis
in $ede, %ugenio &iragusa
0icordiamo a questo proposito il terremoto anomalo, durato )) minuti, veri$icatosi sulla
luna, provocato dagli astronauti dellApollo ,(E
4a nostra scienza ancora sconosce le leggi che regolano lequilibrio dinamico dei corpi
celesti, e con i loro esperimenti ne alterano la stabilit producendo questi anomali, pericolosi
terremoti
;ali esperimenti e$$ettuati specialmente sulla luna, che non ha un moto di rotazione proprio,
rischiano di $ar precipitare il nostro satellite sul pianeta terra
4e conseguenze sono $acilmente immaginabiliE
Oltre ad ammonirci e avvertirci dei pericoli cui incoscientemente andiamo incontro per
ignoranza, gli %@traterrestri ci aiutano anche a capire in che modo ' possibile la vita umana sul
satellite 4una
% questa conoscenza, %ugenio la $aceva conoscere al mondo scienti$ico un anno prima che
la scienza u$$iciale lo scoprisse
2%&&A66IO 3A .A0;% 3%44O &"I%=OIA;O %S;0A;%00%&;0% A3O=I%&I&
A tutti gli scienziati e studiosi del pianeta ;erra
Adoniesis mi ha pregato di divulgare quanto appresso comunico:
NB vero che a circa EFF metri sotto la superficie della crosta lunare, luomo del Pianeta 6erra
trover! li elementi necessari per la sua sopravvivenzaN.
Adoniesis mi ha detto ancora:
Per la naturale funzionalit! delle strutture biofisiche delluomo, " possibile rintracciare sotto
la superficie lunare queli elementi /ossieno, pressione, acqua1 i quali sono disponibili in
quantit! sufficiente per operare ivi una luna permanenza e senza bisono di fare uso di
scafandri, scorte di ossieno e complicate tute spaziali.
Ancora la scienza terrestre non " in rado di poter conoscere le particolari condizioni in cui
si venono a trovare i corpi celesti, quando questi hanno perduto una considerevole massa del
loro nucleo ineo4cosmico.
B ancora vero che la scienza terrestre sconosce il radicale mutamento che si produce
nellanello manetosferico quando questo subisce il proressivo assorbimento verso il centro di
tutta la massa del corpo celeste.
&assorbimento dellanello manetosferico verso il centro " dovuto alla perdita proressiva
della massa del nucleo ineo4cosmico. 6ale assorbimento, oltre a provocare la
compenetrazione deli elementi atmosferici sul piano fisico, produce pure una modifica
sostanziale delle forze coesili della materia e una conseuente contrazione di tutta la massa
verso il centro.
7uelle perfette fiure eometriche che sono visibili sulla superficie lunare e che sulla 6erra
chiamate NcrateriN altro non sono che coni provocati da sprofondamenti causati dal
deterioramento delle numerose caverne esistenti nel substrato della crosta lunare.
9pesso succede che la contrazione della massa ineo4cosmica subisce delle fortissime
oscillazioni dovute alle linee manetiche di notevolissima intensit! che si sviluppano tra
lemisfero visibile del vostro satellite e le vaste superfici deli oceani che periodicamente offre il
eoide del vostro pianeta. 6ali oscillazioni producono movimenti sismici di vaste proporzioni,
con conseuente uscita di as in superficie e sprofondamenti.
9ono questi as a provocare alcuni crateri a forma cupolare e a produrre estese linue di
fuoco, alcune delle quali ben visibili dalla 6erra. &e nostre basi spaziali installate da millenni sul
vostro satellite, si trovano nellemisfero lunare visibile dalla 6erra.
&e zone che offrono maior sicurezza sono quelle superfici che sulla terra chiamate NmariN.
+n queste zone vi sono scarse possibilit! di sprofondamenti per la particolare natura deli
elementi che ne componono la superficie e le strutture interne del substrato della crosta,
particolarmente pressata dalle citate linee manetiche.
3urante una riunione tenutasi a Valverde, dinanzi a un $olto gruppo di militari
dellaeronautica e della marina, qualcuno gli chiese:
.erch? gli %@traterrestri non evitano la scomparsa o la disintegrazione di piloti e dei loro
apparecchiA
%ugenio rispose che $in dal ,-H+ aveva divulgato il seguente comunicato:
71
AVV%0;I2%=;O 3%I .I4O;I %S;0A;%00%&;0I
Al .I4O;I "IVI4I % 2I4I;A0I
3l ;!;;% 4% =AOIO=I 3%44A ;%00A
.rediamo opportuno comunicarvi che i nostri veicoli spaziali che voi terrestri chiamate Dischi
Volanti, sono mossi da una potente eneria fluttuante, sconosciuta da voi e dali scienziati del
vostro pianeta.
Vi esortiamo, fraternamente, per la vostra incolumit e per la sicurezza dei passeggeri che
trasportate con i vostri aerei, di non eccedere nella curiosit!, e di evitare assolutamente, di
inseuirci e di mettervi sulla nostra scia di volo.
Principalmente ci rivoliamo al cieco senso di irresponsabilit! deli uomini preposti al
comando deli aerei militari incaricati di intercettare i nostri mezzi spaziali, di avvicinarli il pi
possibile per fotorafarli o abbatterli. 3sortiamo anche voi, cari fratelli, a non farlo per il vostro
bene e per la nostra tranquillit! di coscienza. (oi ci facciamo notare ben volentieri e con tutte le
necessarie precauzioni, ma voi non fate altrettanto e, spesso, la vostra assurda zelanteria vi
procura ravi e mortali incidenti.
A parte il fatto che i nostri mezzi possono raiunere velocit! per voi impossibili ed
inconcepibili, le vostre armi, qualunque esse siano, non potranno mai incidere sullassoluta
sicurezza dei nostri mezzi, n$ possono mettere in pericolo le nostre esistenze.
B invece estremamente pericoloso per voi e per i vostri aerei incanalarvi nella scia dei nostri
mezzi spaziali in naviazione.
9appiate voi, e lo sappiano pure i vostri scienziati, che i nostri mezzi viaiano nel vuoto
assoluto e alla velocit! della luce usando la stessa eneria che consente ai corpi celesti,
compresi i pianeti del 9istema 9olare, a rimanere nello spazio cosmico in un perfetto stato
antiravitazionale rispetto ali altri pianeti.
Ancora voi, ed in modo particolare i vostri scienziati, non conoscete la titanica eneria che
sovrasta le zone sino ad oi esplorate dai vostri satelliti artificiali. &impriionamento e
lasservimento di tale eneria " per noi possibile e facilmente attuabile razie a speciali
apparecchi che ci consentono tale operazione, i! da molti millenni. +noltre questa eneria
viene da noi condensata a nostro piacimento e a seconda del potenziale di proiezione richiesto
dalle circostanze.
&a spinta di proiezione dei nostri mezzi spaziali " quindi reolabile, e noi la portiamo ali
estremi limiti quando ci incontriamo con i vostri apparecchi, per questi due principali motivi#
a1 .onsentire al vostro potere visivo di osservarci e alla vostra intellienza di dedurre.
b1 3vitare il pi possibile lallaramento dellalone eneretico al fine di annullare un
eventuale scontro di esso con i vostri aerei.
.er/ spesso succede che indirizzate i vostri aerei sui nostri mezzi costringendoci ad
accelerare la spinta di proiezione e, quindi, il conseuente allaramento dellalone delleneria
fluttuante. 4 Da ci5 nascono ravi evenienze che possono indurvi in situazioni estremamente
pericolose ed anche mortali. +nvestire anche il residuo di eneria ancora in un relativo stato di
condensazione, che viene lasciata dai nostri mezzi, comporta per i vostri aerei la completa
disinterazione e quindi la vostra sicura morte. Perci5 vi invitiamo, con fraterno amore, a non
avventurarvi con incoscienza a tali imprese, e vi esortiamo, con spirituale affetto, a rallerarvi
dei nostri incontri, cos: come ce ne ralleriamo noi, con serenit! e pace in cuore. (oi voliamo
solo aiutarvi a spronarvi a farvi intendere la nostra coscienza e la nostra 9anta -issione di
@ene Aniversale e di Verit! Divina. (oi edifichiamo i presupposti ideali per il 9anto Avvento
della Giustizia .eleste per Volont! 9anta di Dio. 4 (oi veniamo da voi sulla 6erra animati dal
9uo 9anto Amore e dalle 9ue 9acre &ei. ;avvedetevi* 9tate attenti e consiliati.
7uesto vi abbiamo comunicato tramite la nostra mente sulla 6erra per avvertirvi e rendervi
consapevoli. &a Pace e la 9erenit! siano su Voi e su tutta lumanit!.
,9*H*,-H+
3agli %@traterrestri
In $ede %ugenio &iragusa
%ugenio non si aspettava certo un riconoscimento dagli uomini, perch? se cos# $osse stato,
avrebbe desistito dallimpresa $in dai primi tempi, ma egli sapeva, conosceva chi lo guidava
per un $ine che umanamente non ' concepibile .arti * gli dicevano 2a ho la $ebbre, ho un
ascesso alla bocca, come potr/ parlare alla $ollaA .arti * $u nuovamente la risposta, lordine
%d egli partiva
%seguito questatto di umile obbedienza, la $ebbre scemava, lascesso scompariva, lungo il
viaggio riceveva segni di protezione e consolazione % migliaia di studiosi che lo hanno
accompagnato, atteso nei vari continenti, ne sono testimoni
4a terza $ase della sua Opera ' stata la piB assidua, $econda di con$erenze e di viaggi
allestero % se il lettore si chiede come $acesse * economicamente * a sostenere le enormi
spese di questi spostamenti, interroghi coloro che in ogni parte del mondo lo hanno invitato, in
mezzo a quali immani e sovrumani sacri$ici abbia condotto la sua missione, privandosi spesso
del necessario pur di non venir meno allimpegno assunto davanti a 3IO e agli uominiE
8uante volte, durante riunioni e con$erenze, gli occhi degli ascoltatori piB attenti e sensibili
erano lucidi di lacrime per la gioia di avere $inalmente trovato la risposta ad una verit a lungo
cercataE
%,ra, ci5 che era nascosto, viene alla luce' 4 diceva
% scienziati, medici, alti u$$iciali, religiosi, uomini di governo e dellarte gli $acevano
con$idenze di esperienze personali, alcuni addirittura di incontri $isici con %@traterrestri
73
CAPITOLO ,
SEN&A (RONTIERE
Il 2essaggio che %ugenio &iragusa rivolgeva allumanit spiegava gi le sue ali verso altri
lidi, altre terre lontane, altri con$ini 4a sua voce si propagava per ogni dove, e ovunque egli
era atteso con interesse, con curiosit o con di$$idenza
2a un simbolico segno di augurio per limmane $atica che lo attendeva, gli venne proprio
dal cielo1 verso quel messaggero che aveva posato per la prima volta i suoi passi in terra
$rancese, vol/ un uccellino, dirigendosi $iducioso e tranquillo verso di lui che gli porse la
mano Vi $u tra essi un tacito dialogoA "hi lo pu/ direE
=el ,-7+, nel mese di aprile, nacque il primo opuscolo di carattere interno, ciclostilato,
inviato gratuitamente a tutti gli studiosi dItalia prima, e del mondo intero poi, tradotto in nove
lingue e divulgato in ogni angolo della terra
6li insegnamenti che gli %@traterrestri rivolgevano allumanit attraverso il 4oro 2essaggero
%ugenio, venivano cos# divulgati e conosciuti da ogni uomo, a qualsiasi razza, credo politico o
religioso appartenesse: A$rica, &pagna, 0ussia, .ortogallo, 5rancia, Olanda, &vizzera, "anada,
&tati !niti, America del "entro e del &ud, Australia, &iria, India, 6iappone
I governi di tutte le =azioni ebbero piB volte plausi di riconoscimento, richiedendo con
sincero interesse la continuazione di tali in$ormazioni
=acquero segreterie e delegazioni in ogni parte dItalia e del mondo, intorno alle quali si
riunivano migliaia di studiosi di ogni ceto e di ogni cultura, che reclamavano insistentemente la
presenza illuminante di %ugenio
4a sua voce annunciava la piB sconvolgente realt dell%ra 2oderna: gli Angeli di ieri, oggi
si rivelavano come %@traterrestri, o 2essaggeri di Armonia e 6iustizia !niversali
2a perch? non si $anno vedere e non intervengonoA
4a domanda era insistente e comune ad ogni razza, paese e religione 8uella gente di ogni
colore premeva nelle sale gremite, puntando lo sguardo e lattenzione su quel rubino
scintillante che brillava sul petto dellAmbasciatore, di quelluomo sapiente dallo sguardo
severo e ripieno dAmore, dalla voce calda e mai stanca di ripetere: 2a siete voi preparatiA
A3O=I%&I& risponde alla domanda:
.erch? gli e@traterrestri non ci aiutanoA
.osa vorreste che facessimo, imporvi coercitivamente ci5 che non volete assolutamente
accettare2
.osa dobbiamo fare pi di quanto " stato fatto, per farvi capire che siete su una brace di
fuoco, che la societ! " completamente priva di quei presupposti ideali che producono un
pacifico e sano proresso e una vera felicit!2
(on avete capito, dopo duemila anni, i valori sublimi dellamore, portati sulla terra dal Genio
9olare .risto, cosa potremmo dirvi di pi di quanto eli vi lasci5 detto, perch$ possiate trovare
la via della verit! che aiuta la vita ad essere dena di essere vissuta2
-olti sono stati i %eni' cosmici che si sono avvicendati, vivendo come uomini, sul vostro
pianeta per aiutarvi, per darvi lume e conoscenza8 molti di questi sono stati perseuitati,
impriionati, uccisi senza piet!. Avete sempre rifiutato lopera damore dei fili coscienti in Dio e
continuate a farlo per timore di perdere le vostre abitudini eoistiche, blasfeme e neative.
Dovremmo cambiarvi le teste o porvi in condizione di accettare la verit! ad oni costo. +
mezzi persuasivi a Dio non mancano, anche questo dovete sapere. A noi " dato di espletare
quanto dobbiamo, per dei diseni ben definiti, e che riuardano la scelta e la preparazione al
risvelio dei %senati' di tutti queli spiriti viventi che posseono la predisposizione
allaccettazione del nuovo patto e della nuova lee.
Ad altri " dato il compito di dover mettere in atto la %parusia' nel tempo in cui %lAltissimo' lo
vorr!. 9apete benissimo che se volete, potete aiutarvi ed essere aiutati dalla misericordia
Divina.
9apete benissimo che sta a voi risolvere o meno i ravosi problemi che vi fanno ridare
%aiuto', noi aspettiamo questo vostro atto di buona volont! per darvi una considerevole spinta,
attraverso mezzi che voi non potete nemmeno immainare.
9e volete, realmente, essere aiutati, iniziate con il predisporvi a credere che noi siamo una
realt! operante e di accettare, se credete, ci5 che vi comunichiamo senza badare per quali vie
e di quali mezzi ci serviamo.
;ealizzate i nostri consili ed avrete la certezza assoluta del nostro fraterno universale
amore.
Adoniesis
4e piB alte personalit di diverse =azioni non nascondevano il loro interesse per i
comunicati contenuti negli opuscoli e si rivolgevano insistentemente alle varie &egreterie e
3elegazioni del "&5" per poter ricevere periodicamente materiale di studio
6I=%V0A ' stata la citt piB toccata da %ugenio, perch? di l sarebbe partito lo sviluppo
delle traduzioni, luogo di tramite tra lanima latina e lanima nordica, oasi di relazioni umane in
ogni campo I primi anni del ,-7I, il terzo decennio dellOpera 2essianica del "&5", si
a$$acciano dunque con una esplosione di interesse internazionale 4a congiura del silenzio e i
so$isticati processi pubblicitari per $ar dimenticare, ci erano in gran parte riusciti1 ma la
rivelazione degli %@traterrestri come $igure angeliche, consolatori della piB grande so$$erenza
quale quella dellignoranza, rapivano lattenzione e la sensibilit dei cuori anelanti di giustizia,
di libert e di Amore vero, quellAmore che puro e limpido travalicava i con$ini dei complessi
umani terrestri, e lincontro dei 5ratelli !niversali vibra di estasi e di gioia cos# grandi da
rasentare lincredulit
6li e@traterrestri dunque stavano divenendo piB completi nel 4oro aspetto, non piB !5O
misteriosi e saettanti nella velocit delliperspazio, ma uomini, uomini simili ai terrestri con un
corpo, un sorriso austero che rassicura ogni dubbio, e due occhi pro$ondi e vivi nella
conoscenza volumetrica di chi sa ed ' qui per incoraggiare, per indurre attraverso i pascoli
dellAmore del medesimo 2aestro !niversale: il "risto
2acrocosmiche Intelligenze dalla solerzia in$aticabile, pronti con ogni minimo so$$io a
guidare e istruire per prevenire gli errori, spiegarne le cause, indirizzare gli s$orzi dei volontari,
non per perdonare o per punire, che ' unica prerogativa del .adre di tutti gli %sseri: 3IO
Anghelos signi$ica 2essaggeri, dunque %ssi sono i 2essaggeri della "onduzione e della
Volont 3ivina, e secondo questa, potrebbero anche dover eseguire ordini di consolazione e di
giudizio, coscienti della in$inita 6iustizia di Farm*3io, cio' 5uoco .uri$icatore, .rincipio di ogni
cosa
In$atti cos# 4oro si esprimono con il tenente pilota americano 2el =oel il quale, volando con
alcuni colleghi e avvicinato da una $ormazione di cinque astronavi, ud# alla radio di bordo una
voce strana che ancora piB stranamente rispondeva a domande mentali che il colonnello
della squadriglia poneva a se stesso, e che quindi nessuno dei suoi compagni poteva
conoscere ;ra laltro, il colonnello aveva chiesto: "redete in 3IOA, perch? se si trattava di
creature intelligenti credenti in 3io, bisognava allora presumere che non avessero intenzioni
ostili 4a risposta la udirono tutti, in ciascun apparecchio: %(oi crediamo alla Forza
,nnipresente dellAniverso. Voi dovete imparare a capire che ci sono pi di >0F bilioni di questi
universi'. 3issero anche che provenivano da Venere, 6iove 2ercurio, 2arte e &aturno
3opo qualche tempo, il colonnello si con$id/ ancora col tenente =oel, dicendogli che era
salito su un disco ed aveva avuto con 4oro un colloquio 6li dissero che erano responsabili di
questo pianeta il quale non avrebbe avuto in $uturo condizioni $avorevoli 3issero che il pianeta
;erra ' considerato una specie di soggiorno provvisorio dove viene inviato specialmente colui
che ha ancora problemi di $ondo da risolvere 6li uomini della ;erra pre$eriscono avere cose
tangibili, senza obiettivit, nei con$ronti delle cose invisibili, ma dovrebbero invece constatare
che non possiedono proprio niente, neppure i loro $igli
I bambini sono la vostra unica speranza A quattro anni gi li avete in$luenzati con
pregiudizi, s$iducia, odio ed egoismo al punto che essi si trovano gi nella strada sbarrata =oi
cominciamo invece ad educare i nostri bambini a tre mesi di et A quindici anni sono gi
padroni della telepatia
;utti questi argomenti, e tanti, tanti altri ancora collimano per$ettamente con il contenuto di
quanto divulgato da %ugenio
"O2.0%=3%;% 4A 4!"% % "O=O&"%;%4A
Fate vostra la conoscenza che vi viene dalla &uce e diverrete Fili della &uce.
&a &uce " Amore, e le tenebre sono lodio. 9iate fili dellAmore e non fili dellodio.
9e comprenderete e conoscerete la &uce, sarete strumenti dellAltissimo, Fili di Dio.
.ercate in voi questo @ene e custoditelo elosamente, perch$ " la felicit!, la compana
indivisibile del vostro pererinare nel .reato.
9arete buoni se possederete la conoscenza della &uce8 sarete buoni e raditi al ;enante
del .osmo, al Dio vivente.
< utile osservare come nei diversi punti cardinali del pianeta, le mani$estazioni atte a
75
risvegliare e sensibilizzare il trascendentale, abbiano avuto esteriorit diverse ma congiungenti
con il concludere dei tempi ad ununica, sostanziale verit
%Gli aspetti sono diversi, ma la fiamma " unica' 4 diceva %ugenio, quando gli ponevano
domande sulla diversit delle religioni % allora egli spiegava lorigine delle quattro razze,
dicendo:
%&a razza innestata dali esseri dellAlpha .entauri /bionda, alta, formosa, occhi azzurri1 con
una spiccata enetica informativa erotico creativa e con dinamicit! psico4motoria
sufficientemente realizzata sul piano fisico.
&a razza innestata dali esseri delle Pleiadi /corpulenta, statura varia, colore della pelle
rosso4sanue di bue, occhi scuri a talio ovalizzato1 con una spiccata enetica informativa
spirituale e con una dinamicit! psico4motoria costruttiva ed imitativa delle lei fondamentali
dello 9pirito .reativo.
&a razza innestata dali esseri di Procione /corpulenta, statura varia, colore della pelle ialla
o color verde chiaro, occhi scuri ovalizzati1 con una spiccata enetica informativa intellettiva e
con un dinamismo psico4fisico4motorio inventivo4utilitario4collettivistico4mistico.
&a razza innestata dali esseri di ,rione /corpulenta, statura varia, colore della pelle
bronzo4scuro, occhi scuri normali1 con una spiccata enetica informativa maica e con un
dinamismo psico4motorio eniale istruttivo delle forze materiali e delle vibrazioni primordiali
delleneria'.
4e sue spiegazioni continuavano, dicendo che le razze lungo il corso del tempo, si erano
andate $ondendo, che il valore di una razza si incrociava con il valore dellWaltra razza, ma gli
incroci * nel tempo attuale * non si sono ancora completati 4Wuomo per$etto nel suo equilibrio,
deve possedere i quatto valori: erotico*creativo, mentale, spirituale e magico 8uesto dovrebbe
essere, in de$initiva, la conclusione del patrimonio genetico delluomo terrestre da un lato, e
dallaltro linizio della vera evoluzione per entrare nella quarta dimensione, in cui luomo passa
da una coscienza mondiale ad una coscienza planetaria
2a che di$$erenza c' * chiedevano gli ascoltatori perplessi per questi concetti nuovo * tra
coscienza mondiale e coscienza planetariaA
%7uando lumanoide inizia il suo ciclo di )omo 9apiens 4 spiegava %ugenio 4 cio" quando lo
spirito dell %3o sum' compenetra la specie animale pi evoluta del pianeta, questa, da una
percentuale di quattro parti di materia passa ad una percentuale di tre parti di materia pi una
parte di astrale. (aturalmente questo ciclo evolutivo dura miliaia di anni, sino a quando luomo
arriver! a possedere la coscienza mondiale, cio" la conoscenza perfetta della dimensione del
pianeta in cui vive8 in seuito comincia ad affacciarsi nello spazio, e durante questo periodo di
transizione avviene il contatto con i -aestri Aniversali che apportano uno sviluppo di
.onoscenze 9olari, portando luomo dalla percentuale di tre parti di materia pi una parte di
astrale, ad essere composto di due parti di materia pi due parti di astrale. .io" luomo penetra
dal visibile nellinvisibile del .reato, e muta la sua coscienza dai valori effimeri e transitori ai
valori pi eterni# possiamo dire che acquista pi eneria perdendo materia.
A voi sembra molto strano che li 3Ptraterrestri possano apparire e scomparire dinanzi ai
vostri occhi, ma sar! per voi cosa comprensibile quando conoscerete i poteri naturali della
dilatazione della materia. 3ssi, che sono composti pi di materia astrale che di materia fisica,
per rendersi visibili ai vostri sensi devono rendere il loro corpo, o la loro astronave, di una
coesione molecolare percepibile dal vostro potere visivo, estremamente limitato. B vero che
tutto ci5 " per voi fantascienza e fantasia, ma " proprio per questo che &oro non possono
ancora trattare aromenti scientifici di un livello difficilmente comprensibile e accettabile8 non
possono imporre una %superiorit!' esistente solo nei circuiti cerebrali umani, ma essi sono qui
unicamente per aiutarci a salire il primo radino che sta davanti a noi, quello che dobbiamo
superare per proseuire'.
% qual'A * chiese ironicamente un anziano signore
%Anteporre lAmore allodio, il .risto a @arabba' rispose sorridendo %ugenio, mentre si
congelava lironia dellinterlocutore
%ugenio stimolava gli ascoltatori a quelle conoscenze, a quei valori che sono la base
$ondamentale di ogni ricerca e di ogni conquista
6li operatori di 6inevra organizzavano giornalmente riunioni e con$erenze, sempre gremite
di attenti studiosi Occorreva una voce $orte, che scuotesse anche quelle coscienze da un
torpore sociale $atto di abitudini e tradizioni, per renderle consapevoli della grande Verit che
4oro instancabilmente ci portano:
4a violenza dilagaE Il male colpisce, inesorabilmente, il beneE 4e coscienze perdono il lumeE
&ono in molti a domandarsi: "osa sta succedendoA
.erch? tutto va verso la perdizioneA 3i chi la colpaA 3i chi la colpa di questi dolorosi e
luttuosi eventiA 3ove sono lamore e la giustiziaA 5orse lumanit si avvia verso
lautodistruzioneA
A3O=I%&I& risponde:
9ul vostro pianeta esiste un malcostume di vivere e di overnare la vita. 9i trascurano
totalmente i valori essenziali che istruiscono una vita felice e prosperosa di bene per tutti.
&incapacit! di coloro che dovrebbero uidare i popoli verso le supreme conoscenze della
vita e del suo reale sinificato " satura di inoranza e di eoismo. &a passivit! dei popoli nel
respinere, con la non violenza, il delitto psichico, con cui li esseri neativi imponono le loro
intenzioni di dominio e di condizionamento, " ancora pi rave, perch$ permette allinoranza e
alla prepotenza di soddisfare i loro interessi a discapito di coloro che, in passivit! sono deboli e
vulnerabili. %&a Giustizia' di Dio " quella vera e capace di far proliferare %lAmore' fra tutti li
uomini della terra.
Ges .risto la predic5 donando tutto se stesso. &avete accettata e messa in pratica2 (o* 3
allora...2 Di chi la colpa2
4a storia delluomo * incalz/ una ragazza * ' intessuta di guerre $ratricide, di rivoluzioni, di
distruzione, di morte < vero che si ' raggiunto un certo benessere economico, si sono
realizzate importanti conquiste tecnologiche, eppure lumanit continua a dibattersi
disperatamente alla ricerca di un po di serenit, di un po di pace 2aterialmente abbiamo
quasi tutto, ma spiritualmente no, .erch?A
4O66I 4AV%;% .0%.A0A;O I%0I
I4 3O2A=I 4O .0%.A0A;% O66I
B inutile domandarsi il perch? di ci5 che vi accade, perch$ vi dico# esisteva i!.
+l perch$ di ci5 che oi vi succede ed il perch$ di ci5 che vi succeder! domani, altro non sono
che li effetti di cause che avete edificato, siano essi positivi, siano essi neativi.
;icordate# %.i5 che seminate raccolierete'. 9e avete seminato cavoli, quando raccolierete
" inutile che vi domandiate %il perch$' non avete raccolto ili. A voi la scelta di seminare ci5
che volete, domani, raccoliere. %B il vostro libero arbitrio'.
9iete voi e soltanto voi a prorammare, oi, il destino del vostro domani. &ascesa verso le
supreme conoscenze di Dio la potete fare in breve ed in luno tempo, ma la dovete fare. %B
lee', lee immutabile del creato e del .reatore.
A Dio " possibile mutare un destino. 3li pu5 tutto*
+o vi dico, in verit!# che anche il peiore deli uomini che riesce ad attirare a s$ e a farla
sua la verace luce, lAmore Divino lo compenetrer! e coabiter! con il suo spirito. 9e eli
perseverer! nella devozione e si sforzer! di comprendere la sua lee e la sua verace natura,
allora Dio muter! il suo destino e lo far! Filio 9uo e 9uo 9trumento.
(on vi meraviliate se vi dico# %3li divenuto cosciente in Dio, pu5, se per amore lo vuole,
mutare il destino deli altri'. < la 6nosi, lunione cosciente tra luomo e Dio, il potente e divino
volere di Dio nelluomo, suo consapevole strumento damore e di iustizia eterna.
A tutti " dato conquistare questo prodiioso ed immenso bene. +o sono qui per insenarvelo.
9ono qui per attirare su coloro che lo voliono, con il cuore e lanima, la verace luce# la
conoscenza di Dio, la nosi.
(on domandatevi chi sono, non importa saperlo, ma ascoltate quello che vi dico e fatene
tesoro.
.rescere nella consapevolezza delle verit! universali ed eterne, accettando con paziente
sopportazione le albe e i tramonti dei iorni che separano laurora di quel felice iorno che avrai
autorealizzato te stesso ed essere pronto alla %chiamata del tuo nome'.
% &
6inevra, ()*)*7+
3opo una con$erenza tenutasi in una citt della 5rancia, %ugenio seppe che erano stati
pagati i posti dagli intervenuti, e si irrit/ moltissimo, dicendo che se lo avesse saputo prima, si
sarebbe ri$iutato di partecipare %&a verit! non si vende e non si compra 4 ripeteva sempre 4 e
cos: come la si riceve, la si deve donare'.
"on questo spirito che $a pensare al silenzioso passo dei calzari degli apostoli di 6alilea,
%ugenio intesseva i suoi viaggi, i suoi incontri, la stessa corrispondenza, mentre le domande
che da ogni parte del mondo giungevano sul suo tavolo, lasciavano il suo cuore pieno di
speranza e di gioia
77
%rano per la maggior parte giovani, i quali, desiderosi si staccarsi dai valori tradizionali di
una vita $amiliare comoda, anelavano a $ormare comunit, dove il nucleo possa essere in
continua espansione e non limitato allegoistico, ristretto gruppo della tradizionale $amiglia 2a
nessuno li ha mai aiutati a comprendere come si debba intendere una comunit e i giovani, nel
desiderio di realizzare questo istintivo bisogno, si lasciano andare ad una errata e caotica
concezione della comunit
%ssi chiedevano quindi a %ugenio come poter realizzare questo loro anelito, quasi un
anticipo sui tempi $uturi:
"O2% &I 3%V% "O="%.I0% !=A "O2!=I;>
3I 5I64I "O&"I%=;I I= 3IO
(essuno " superiore e nessuno " inferiore. +l pi piccolo sia il pi rande e il pi rande sia il
pi piccolo.
&armonia delle anime deve sempre spriionare la enerosit! delluno verso laltro affinch$
tutti siano come le api laboriose.
+l bene istintivo sia sempre curato ed oni cosa sia sempre al suo iusto posto secondo la
reola della &ee Aniversale# %.opri il tuo posto con altruistico amore' 4 pensare meno a se
stessi e di pi ali altri.
&ordine scaturisce dallarmonia ed ambedue sono risultanti di evoluzione spirituale.
&osservazione dellordine e di quanto deriva da questo equilibrio " necessario se si vuole
raiunere la perfetta armonia psicofisica della comunit!.
Dove rena il caos, la mollezza, lindifferenza e lincapacit!, rena pure lintolleranza ed
anche linsoddisfazione.
Deve esistere un muto e reciproco valore di fraterna collaborazione, spontaneo, scevro da
oni formalismo di casta, di razza e di reliione.
&a comunit! dei %Fili coscienti in Dio' " vivificata da tutto ci5 che produce il %@ene per il
@ene'.
Adoniesis
%-a non " questo il tempo per realizzare simili ideali 4 aggiungeva 4 prima occorre scalzare
dallanimo umano le incrostazioni di eoismo, di ipocrisia, e i sodomitici ricordi. +l vostro amore
deve raiunere la purezza deli ideali per cui nasce...
(on dimentichiamo che la vera comunit! dovrebbe essere lintera umanit!'.
%9e...'
9e le vostre anime fossero in perfetta, fraterna ed amorosa comunione8
se non esistessero divisioni di credo, di razza e di ideali politici, tecnoloici, economici8
se tutti li uomini del vostro pianeta si sentissero una sola e rande familia, coscienti di
essere fratelli e sorelle di un solo ed unico Padre .reativo8
se il male fosse il nemico di tutti e il bene si sentisse come una indispensabile necessit! di
tutti per poter vivere in pace, in armonia e con i bisoni esistenziali occorrenti per vivere sani e
felici8
se questi valori esistessero, sareste come noi siamo# %liberi'.
.esserebbero le vostre tribolazioni e il mondo subirebbe il flusso benevolo e positivo delle
vostre felici vibrazioni.
Gli Qios sarebbero i vostri amici e lAmore dei .ieli il vostro conforto.
Il "onsolatore
;ra i piB violenti problemi sociali, cos# come la droga, anche il suicidio ' spesso una scelta
per evadere dalle avversit
I4 &!I"I3IO
A3O=I%&I& in merito dice#
7uanti sono sul vostro pianeta che conoscono lenorme valore della Vita e del suo reale
sinificato2
Per voi terrestri pu5 non avere nessun sinificato, e il sopprimerla " cosa lecita8 ma per noi,
che conosciamo questo immenso dono dell+ntellienza .reativa, diamo ad essa il sacro diritto
di essere vissuta con piena coscienza e con i reali valori che essa stessa ci indica.
&a Vita, vissuta come deve essere vissuta, e non come voi la vivete, " opera meraviliosa
del Dio vivente. B Dio stesso che vive*
+l suicidio " un delitto contro Dio* (on vi possono essere iustificazioni per colui che rinuncia
alla vita o che solo si predispone a perderla. &e ritorsioni della &3GG3 sono pesantissime e li
effetti di questa assurda causa, dolorosissimi.
&a Vita " un sacro dono che va rispettato sino a quando avr! la sua naturale fine. .oercire
la Vita sinifica coercire Dio nel 9uo diritto di 3ssere per operare nella 9ua 3terna Gloria.
;icordatevi# %&uomo " lintellienza e lintellienza non " lanima, ma lo spirito, e lo spirito "
luce, verbo di Dio che si fa carne'.
.omprendete e vi convincerete che la Vita " sacra e va vissuta, qualunque siano le prove
cui " destinata ad andare incontro per la 9uprema Gloria di Dio.
.olui che si uccide sar! costretto a desiderare la Vita e a non poterla avere. 3rrer! per
molto, molto tempo in costernazione e tribolazione.
7uesto " bene che lo sappiate*
per Adoniesis
% & +,*7*7+
=O= 2A"%0A;% I4 "O0.O: %3!"A;%4OE
+l corpo fisico " uno strumento che va educato e non offeso o vituperato come una cosa
abominevole o, peio, da trascurare o annullare.
+l corpo fisico " il veicolo del corpo astrale e il corpo astrale " il veicolo di quello spirituale.
3ducare lo strumento fisico vuol dire renderlo efficiente, armonico e capace di servire,
ereiamente, lopera dello spirito operante nella vostra dimensione, per il divenire continuo di
ci5 che " utile alleconomia creativa del cosmo.
.i5 che nasce dallo spirito non " come ci5 che nasce dalla carne, ma " vero che luno ha
bisono dellaltro e laltro ha bisono delluno, per poter espletare, nelle dimensioni iniziali,
lintensa e costruttiva operosit! nel rande edificio del creatore e del creato.
B cosa inutile e deleteria mettere in difficolt!, trascurare o indebolire un mezzo che la
suprema intellienza ha stabilito che fosse per un preciso fine. B anche vero che esso vada
educato e reso pulito da tutte quelle scorie di cui si copre a causa della insana metodoloia che
praticate nello sviluppo esistenziale.
Pace.
Adoniesis
Il corpo dovrebbe essere il tempio di 3io: questo ci ha insegnato 6esB
%ugenio era lespressione vivente della Vita, la Vita intesa come %spressione !nica della
3ivina "reazione
%Amare la vita non per se stessi 4 diceva 4 ma per quella forza edificatrice presente in
onuno di noi, strumenti attivi dellininterrotto -oto di Dio'.
A2A;% 4A VI;A
&a vita " molto pi importante del senso che voi terrestri le date.
&a vita " un dono prezioso, perch$ " attraverso di essa che espletate le opere che
istruiscono una collaborazione nelleconomia creativa e nellarmonico sviluppo del rande
essere cosmico che vi contiene e di cui oni cosa visibile e invisibile ne " parte inscindibile.
&a vita " espressione e volont! di essere nello spirito creativo, esienza insopprimibile del
rande amore di manifestarsi, di produrre, di riprodurre, di mutare, di learsi al desiderio di
conoscere il transitorio, il mutabile, alleternit!8 e non solo per questo, ma anche di ricercare e
ustare le prodiiose bellezze che traspaiono nella luce del creato e dell+ncreato, nella forma e
nella sostanza.
&a vita " un meravilioso sentiero di conoscenza, un mezzo eccellente per sperimentare, un
passo di un luno cammino che conduce verso la sublimazione assoluta della materia, verso la
radiosa contemplazione cosciente dello spirito, verso la meta suprema, verso Dio.
% &
8uale angoscia stringe lanimo, pensando al vuoto che esiste $ra tali conoscenze e lumano
peregrinare senza seriet, in cerca di una Verit che si intende s$uggire, nascondendola a se
stessiE
4uomo ha creato il mostro della violenza, ed in essa ha posto il mito della necessit perch?
ormai troppo lontano dalla sepolta aristocrazia spirituale Anzi, larroganza della voce e
lalterigia della bestemmia sono poca cosa di $ronte al silenzioso operare di chi egoisticamente
accumula beni materiali o morali a danno degli altri
79
Vi siete domandati, almeno una volta nella vostra vita, chi " Dio e se " possibile, realmente
conoscer&o2
+o vi dico, in verit!# " possibile sapere chi " Dio. B possibile conoscerlo, possederlo ed
essere da lui posseduti.
Dio, nella sua verace natura, " semplice e puro come un paroletto ed amante di iocare ed
amare cos: come un bambino ama e ioca con i suoi balocchi. (on cercate di conoscere Dio
come sempre lavete creduto, perch$ cos: non esiste. 3li " luce damore, di iustizia e di
armonia che compenetra il tutto, perch$ il tutto " eli stesso, che in potenza possiede tali virt.
9e in un essere Dio " cosciente, quellessere pu5 parlare di Dio in prima persona, perch$ "
Dio che si esprime in lui. +n tal caso lessere " cosciente in Dio e lo possiede e Dio possiede
lessere.
Dio " la suprema intellienza del creato ed " anche il creato stesso in oni sua
manifestazione. Dio ha il diritto, inderoabile, di possedere ci5 che vuole, perch$ li appartiene,
perch$ " parte di se stesso.
(essuna cosa creata pu5 mai dire di non essere luce della sua luce, carne della sua carne8
nessuno potr! mai dire questo mai* 9iete voi, se volete, conoscerlo come eli " e siete sempre
voi se volete inorare la sua verace natura e conoscerlo come eli, realmente, non ".
9iete voi a farlo buono.
9iete voi a farlo non buono.
&a sua natura " quella di essere buona, amoroso, iusto, caritatevole e dolce come un
bambino.
9iete voi che educate Dio in voi.
9iete voi che potete, se solo lo volete, possederlo come eli " per la vostra felicit!.
3. 9. <K4E4>?C=
2a lei quale de$inizione ci d di 3ioA
%.omprendere Dio... .ome pu5 il relativo comprendere lassoluto2 -olti uomini credono di
aver&o trovato, di aver&o realizzato, ma non possono trovar&o o realizzar&o che razionalmente,
e quindi %a loro immaine e somilianza', +ddio " perseuibile, ma bisona %cercare' senza
soste, continuamente, dentro e fuori di noi, senza mai creder&o reale come la nostra realt!. (oi
non possiamo partire dalla realt! che crediamo tale, per andare verso il metafisico8 per
ricostruire bisona prima demolire la %vecchia casa', ossia demolire le vecchie conizioni per
poter edificare le nuove'.
%ugenio spesso parlava per simbolismi, lasciando lascoltatore libero di realizzare la sua
verit secondo la propria maturit, capacit ed evoluzione
2a per vecchia casa si intende anche questo nostro pianeta * precisava * nel quale la
maggior parte dei mattoni che lo compongono ' marcio: questi verranno allora rimessi sul
$uoco per essere rimpastati, mentre la minima parte di mattoni rimasti sani, verr utilizzata
come pilastro, come sale e lievito per la nuova casa
6li ascoltatori sembrava avessero compreso la similitudine, mentre %ugenio cos#
concludeva:
%Dio pu5 disporre cos: deli uomini di questo pianeta'.
3IO &I A!;O3%;%02I=A * 3IO &I A!;O3%5I=I&"% * 3IO &I A!;O2A=I5%&;A
Dio quale intellienza del tutto, manifestato ed immanifestato, esprime se stesso secondo i
suoi bisoni.
3li si differenzia creando per se stesso ci5 che determina il suo continuo divenire.
3li " colui che ", perch$ " onnipresente, quindi in oni atomo di oni cosa. 3li " la causa
prima di tutti li effetti, essendo eli loriine del suo stesso principio.
6utto, uomo compreso, " prorammato e tutto " in funzione del suo eterno divenire.
&onniscienza " completa conoscenza di oni sua particolare funzione su tutti i piani
dimensionali.
% & (*J 7(
% a chi, se non ai volenterosi, agli intrepidi, agli avventurosi ricercatori della conoscenza
oltre ogni limite, a$$idare la rivelazione del vero esistenzialismo umano, dei segreti della vita e
della =atura di 3ioA
Perch$ esisto2 .hi produce la mia esistenza e a che cosa serve2 ,pero coscientemente od
incoscientemente2
3siste una &ee che mi ordina di fare una cosa al posto di unaltra2 Posso fare una cosa
diversa da quella che la &ee stabilisce senza incorrere in pene2
.ome posso fare il bene se non lo conosco2
.ome posso evitare il male se non lo conosco2
&e esperienze a che servono2
&a sperimentazione " stabilita a priori2
Perch$ debbo conoscere il male2 .he cos" il male2 +l bene cosa produce2'
4e sue rivelazioni lasciavano dei solchi pro$ondi nelle coscienze degli ascoltatori, e un
barlume lontano si a$$acciava in loro, tesi * malgrado tutto * ad una progressiva maturazione
2olti religiosi, suore e sacerdoti appartenenti a diversi ordini e vari culti, italiani e stranieri,
scrivevano e visitavano %ugenio desiderosi di appro$ondire con lui domande e misteri ben
precisi
4a $igura di 6esB era sempre, giustamente, al centro di ogni loro tema, ed %ugenio amava
chiarire la relazione, esistente nella personalit umano*divina, di 6esB "risto
.risto " Filio di Dio.
Ges " filio delluomo.
.risto " sublimazione astrale.
Ges " sublimazione fisica.
.risto " enio solare o verbo solare.
Ges " enio planetario o perfezione relativa dellessere cosciente della verit! universale.
.risto non " Ges, ma " in Ges e attraverso il suo corpo esprime la sua divinit! trina.
.risto non " Dio. .risto " espressione purissima di Dio, ma non Dio. Dio illumina .risto.
.risto illumina Ges, Ges illumina luomo che non " cosciente della verit!.
9embra un semplice processo di compenetrazione, ma in realt! " una reale
prorammazione della suprema intellienza divina del creato e dellincreato.
Prorammazione, che istruisce una parte di se stessa, operante in una dimensione iniziale
ed incosciente, ma sempre predisposta a subire, in diversi modi, la insopprimibile volont!
ascensionale e quindi la sicura conoscenza della sua reale natura divina.
&uomo della terra ha ricevuto da Ges .risto la forza iniziale della volont! ascensionale,
anche se i modi con cui questa forza " stata data, " costata paura di morte e di dolore.
&uomo potrebbe ascendere evitando il dolore e, in breve tempo, divenire cosciente della
sua reale identit!. Ges .risto insen5, principalmente, il metodo per arrivare felicemente alla
conoscenza e quindi alla coscienza di se stessi in Dio.
3ra una prorammazione che ancora " nel suo pieno sviluppo. &a meta nel tempo era
senata e questo Ges ce lo confermer! nel suo prossimo ritorno.
% & ,J*,I*7(
=aturalmente viene spontaneo chiedersi, quando si ' stati per lungo tempo legati ad atavici
complessi di paure del male:
2a chi ' il diavoloA "ome possiamo di$enderci e come riconoscerlo, come $orti$icarci per
combatterloA 2a esiste veramenteA
%ugenio &iragusa, nel rispondere, cit/ una $rase che il .apa .aolo VI disse a qualcuno che
gli rivolse la medesima domanda:
Il diavolo esiste disse il .apa
3accordo, esiste 2a in $unzione di cheA
+l diavolo esister! fino a quando li uomini avranno pi bisono di lui che di Dio8 sino a
quando li uomini preferiranno lodio allamore, il male al bene, la uerra alla pace, leoismo
allaltruismo, liniustizia alla iustizia.
+l diavolo lo nutrono li uomini perch$ amano tutto ci5 che eli offre. +l diavolo " il mezzo
della tentazione, il mezzo della prova. +l diavolo non ", n$ potr! mai essere il fine della nostra
ascensione.
Dio " il Fine. Gli uomini possono rimanere, ma non per sempre, suoi sudditi. 7uando li
uomini avranno imparato a sceliere il bene al posto del male, saranno sudditi e fili di Dio.
Allora, e solo allora, il diavolo non avr! pi raione desistere, perch$ la sua funzione sar!
terminata.
&a scelta, se eli deve o meno esistere, " solo nostra. ;icordatelo* 9e lamore sar! pi forte
dellodio, il bene pi forte del male, la pace pi forte della uerra, laltruismo pi forte
delleoismo, la iustizia pi forte delliniustizia, il diavolo perder! e si dissolver! perch$ non
avr! pi raione desistere
Allora dir!# %3cco, 9inore, sono tutti tuoi'. Allora, eli diverr! lArcanelo del @ene.
% &
;%&;I 3I &;!3IO
Di chi si " servito Dio per provare linterit! del profeta Giobbe2 Dio pu5 o non pu5 tutto2
81
(ella prehiera del %Padre (ostro' sta scritto# %(on indurmi in tentazione'8 di chi si
servirebbe il %Padre (ostro' per indurci in tentazione2 7ual" il mezzo2 Forse " il diavolo2
.on quale permesso il diavolo ha tentato Ges4.risto2 9e Dio non avesse voluto, il diavolo
lo avrebbe potuto fare2
9e lavesse potuto fare senza il 9uo permesso, in che cosa consisterebbe l,nnipotenza di
Dio2
+l diavolo fa paura se non si conosce Dio. Dio non ha rivali. 9iamo noi ad attirare il valore
neativo o il valore positivo. B una nostra libera scelta# o il diavolo o Dio.
% & +,*,I*,-7J
% in questo contesto di libert di scelta, trova luogo il libero arbitrio delluomo, di concludere
piB o meno positivamente, le esperienze della vita terrena =ellamore altruistico del giusto e
del paci$ico si pu/ percorrere il sentiero della vera libert e divenir liberi dallignoranza e dal
possessivismo "os# chiari$ica Adoniesis:
3ssere liberi non vuol dire fare quello che si vuole, per assecondare i desideri e soddisfarli,
eoisticamente e materialmente. 3ssere liberi sinifica, principalmente, conoscere la verit!, l
lei, lamore altruisticamente e assecondare il bene che lo spirito vuole donare senza nulla
chiedere, senza condizioni, senza coercizione alcuna.
3ssere liberi vuol dire anche poter entrare in comunione per una maiore realizzazione dei
valori dellarmonia e della reale conoscenza di ci5 che ci concede di essere coscienti, nel
superamento dei complessi che stimolano un crescente disquilibrio nei completamenti spirituali
e fisici.
3ssere liberi, infine, sinifica dover necessariamente amare il prossimo suo come se stessi,
qualunque siano i voleri dello spirito in sintonia con lo spirito che vuole, nella libert! e nella
conoscenza, entrare in sintonia per sperimentare quanto pi conf! allanima sua sempre
disposta a miliorare nella conoscenza della sua natura materiale.
Pace.
Adoniesis
&vizzera, Delgio, Olanda I suoi viaggi si susseguivano senza posa, accompagnati
dallanelito di migliaia e migliaia di persone che ovunque lo volevano ascoltare, lo volevano
vedere, spesso incuriositi da quel 2essaggero che portava la parola degli %@traterrestri 2ai i
suoi viaggi lo portarono ai luoghi storici o turistici delle localit visitate, viaggi che avevano
invece il tempo stretto dellincontro, del dialogo, del ritorno
&i poteva ben comprendere che nel suo linguaggio vi era la sapienza di ogni dove, e nei
suoi occhi la luce degli spazi visibili ed invisibili
.assava l dove la Volont &uperiore lo conduceva, per incontrarsi con lo sguardo e
labbraccio di quanti avevano desiderato, atteso questo
% $ra i tanti abbracci, ogni tanto ve ne era uno che gli dava un sussulto interiore "hi aveva
ritrovato dai tempi remotiA .er qualcuno di questi era come essere nato in quel momento, in
una soavissima carezza di un tempo che non ha passato, e poter dire: %ccoci nuovamente
insieme 0iprendiamo il lavoro 8uesto vento si ' sparso per la terra provenendo dalla &icilia1
una nuova 6alilea di argomenti rinnovatiA &enzaltro una 6alilea amata $uori dai propri con$ini
geogra$ici, ed un servo di 3io odiato nella sua patria
%...che colui ch" venuto appresso riempir! di loria il paese dalla parte del mare, di l! dal
Giordano, la Galilea dei Gentili'.
/+saia, D#<=1
2olti osservano: 2a lei non ci dice niente di nuovo &ono le stesse cose che ha detto
6esBE
%+l -aestro dei -aestri 4 rispondeva %ugenio 4 ha insenato quello che a quel tempo
lumanit! era in rado di contenere, anche se a tuttoi non " riuscita a metterlo in pratica, e
ha anche detto che non avrebbe potuto parlare delle %cose celesti', sulle quali ci avrebbe
istruito il .onsolatore promesso dal Padre. 3cco, li Aneli -essaeri stanno adempiendo
quest,pera, e lo 9pirito di Verit! alita fra li uomini in questi tempi, in cui sono pi che visibili i
seni profetici. 7uesti 3sseri di volumetrica coscienza mi hanno mandato fra voi per portarvi,
uomo fra li uomini, un insenamento che potete accettare o rifiutare.
7uesto " il mio compito# parlarvi deli 3Ptraterrestri, cos: come &oro desiderano, come io &i
conosco e come spero che tra non molto anche voi conoscerete.
Desidero che la mia preparazione sia anche la vostra.
Pu5 mutare la forma del -essaio, ma non la sostanza*'
&arebbe interessante sapere se gli %@traterrestri che visitano il nostro pianeta vivono la
nostra stessa esperienza di $ede $ondata sul "risto redentore e liberatore dal peccato dei
progenitori e delle sue conseguenze
Adoniesis risponde#
9apete benissimo che nessuno pu5 mettere limite allonnipotenza di Dio.
9apete anche che nessuno " in rado di replicare a Dio# nessuno*
-alrado siate a conoscenza di queste verit!, non volete ammettere che noi siamo una
realt! operante e cosciente della sua divina intellienza, una emanazione della sua volont!, un
atto del suo illimitato potere.
(oi non abbiamo un .risto redentore e liberatore dal peccato8 noi siamo nella luce cristica e
possediamo, cos: come Ges le possedette, le preroative del suo amore e delle sue divine ed
eterne facolt!.
(oi non abbiamo disubbidito alle lei del cosmo. .risto ", per noi, la luce, la verit!, la vita.
&o " sempre stato e mai la materia ha avuto il sopravvento sui valori eterni dello spirito. &a
materia labbiamo sempre dominata e la nostra intellienza non " mai stata offuscata
dallinoranza. &a nostra libert! " tutelata dalla cosciente ubbidienza alla verit! della lee che
esprime la suprema intellienza creativa, in qualunque dimensione essa si manifesti.
Vi sono nel cosmo miliardi di universi ed in essi pullula la vita intelliente. &edificio del
cosmo pu5 essere paraonato a un rande ministero composto di molteplici uffici di diverse
attivit!. 6utti li uffici hanno un compito da svolere, cos: come oni dimensione ha unopera da
espletare in relazione alle esienze delleconomia del cosmo.
&intellienza suprema, che istruisce il divenire continuo dellessere eterno, ha le sue lei e
possiede i mezzi per farle rispettare.
Voi conoscete le lei che istruiscono la vostra dimensione e le disubbidite8 ecco perch$
avete bisono di un .risto redentore e liberatore.
+l nostro rado di civilt! " di possedere la verit! e di essere liberi, liberi di voler vivere, ad
oni costo, nella luce dellamore, della iustizia, della pace e della fratellanza cristica.
Adoniesis
N+*9*,-7JP
4a &pagna, terra di Anime ardenti come tutti i popoli latini, discendenti di quel nuovo
popolo di cui parlava 6esB, accolse il messaggio di %ugenio &iragusa con una vivissima
partecipazione $atta di incontenibile entusiasmo, di ascolto e di sereno giudizio =on sorsero
polemiche, ma dialoghi $raterni, richieste sincere di risposte a domande, principalmente di
carattere religioso spirituale
8uesta =azione ' esplosa come per una rivelazione a lungo cercata e $inalmente trovata, e
le emittenti radiotelevisive di 2adrid gli dedicarono programmi e interviste, seguiti da milioni di
ascoltatori e telespettatori
4a posta giungeva a valanghe alla segreteria di Valverde, e gruppi di studiosi spagnoli
visitavano $requentemente il "entro &iciliano
=el ,-7) %ugenio parl/ alla televisione spagnola e $ra le altre domande, gli $u posta la
seguente:
"ome si potrebbe risolvere leconomia mondialeA %ugenio rispose con molta semplicit
che se si $osse rispettato un solo insegnamento, sarebbe stato risolto uno dei piB gravi
problemi dellumanit:
%+l necessario a tutti, il superfluo a nessuno*' B questa la nostra lee* 9appiamo benissimo
quanto sia difficile, per voi terrestri, laccettazione di questo ordinamento, ma sarete costretti a
doverlo molto meditare e dedurre, e quindi determinare la lee che consenta a tutti li esseri
viventi sul vostro pianeta di avere il necessario, abolendo il superfluo, che altro non " che
sperpero delle risorse naturali e depauperazione della ricchezza di tutto il enere umano.
7uesto senso di responsabilit! cosciente dovr! prevalere per iustizia e per amore,
superando li ostacoli che si frapponono a causa dellipertrofico eoismo di pochi a danno del
diritto dei pi. &a miseria e la fame sono stimolanti di pratiche delittuose e di vizi neativi e
deleteri. +l relativo bene per tutti, nessuno escluso, " il metodo pi efficace e pi loico per
impedire la deenerazione e lodio e per avallare un processo di vera pace fra tutti li uomini
della 6erra. (on " difficile istituire e mettere in pratica questa lee universale, non " difficile se
la buona volont! prevarr! con cosciente consapevolezza e con aristocraticit! spirituale.
,ccorre creare un comune denominatore e indirizzare la rande ricchezza dellumano lavoro
83
in una direzione positiva, evitando la dispersione o la distruzione attraverso il neativo desiderio
di avere molto per odere poco, lasciando li altri privi di avere quel poco che li basta per
vivere.
(elleconomia creativa del vostro pianeta esistono valori che sfuono alle indaini
scientifiche sino ad oi effettuate dalla vostra scienza. 7uesti valori aiscono proponendo
allintellienza azioni non conformi ai vostri desideri n$ alle vostre iniuste richieste. Dovete,
forzatamente, abituarvi a non richiedere limpossibile e a reolare le vostre necessarie esienze
con una reola che sia contenuta e responsabile. +l superfluo e lo sperpero creano distonie
nelleconomia creativa e le ritorsioni sono la fame e la neazione dellequilibrio in oni senso.
@isona soddisfare il necessario, investendo coscientemente la ricchezza di tutti e il lavoro di
tutti per il benessere relativo di tutta lumanit!.
Adoniesis
marzo ,-7J
CAPITOLO #
DALLEUROPA AL SUD AMERICA
Il viaggio in &ud America ha $orse inondato il cuore di %ugenio della carezza piB tenera,
perch? lanima di un antico popolo si protese ad ascoltarlo con lo stesso impulso di un semplice
e superbo passato, cos# come si esprime unantica canzone delle Ande:
%,h, Grandi Padri, che dopo aver seminato
rioliosi frutti su un pianeta arido ed incolto,
ci avete abbandonati, come fiori senza ruiada,
uardiani di una terra da crescere,
iuna a voi questo canto di attesa e di dolore.
&e messi sono i! mature,
li alberi sono cresciuti ed hanno prodotto in abbondanza,
il nostro compito " finito.
+ fili dei nostri fili,
nati nel solco di una terra straniera,
dimenticheranno forse la vostra promessa.
-a noi, frutto della saezza arrivata dal cielo,
non abbiamo cancellato dalle menti il volto dei padri,
ed oni iorno ed oni notte che %questo' pianeta concede,
scrutiamo attenti le nubi aspettando di vedervi tornare
sui carri di fuoco a riprendere ci5 che avete lasciato'.
Vi ' in questa melodia, la tristezza di un passato non dimenticato, la coscienza e la
responsabilit del dovere da compiere in questo pianeta, e la speranza del nuovo incontro con i
6randi .adri scesi con "arri di 5uoco
Adoniesis cos# si rivolge ai $igli di quella terra:
Anime viventi della terra visitata dai nostri padri#
9iamo ritornati in mezzo a voi per portarvi un messaio di amore e di speranza, per
adempiere una missione affidataci dai re della luce, che per primi fecondarono la vita
intelliente su queste terre, per supremo volere di colui che " vive ed " in oni cosa visibile ed
invisibile.
9iamo ritornati per invitarvi alla salvezza, per stimolarvi a ritrovare la via che conduce ai
sentieri della suprema lee universale. 9iamo ritornati per offrirvi i divini doni della celeste
carit! della radiosa luce cristica.
Ascoltateci, ascoltateci e ritrovate voi stessi uniti, affratellati, amorosi, enerosi, devoti e
fedeli verso chi vi ha resi coscienti di essere una sola cosa con lui, eneroso ed amabile padre
di tutte le cose scaturite dal suo divino e reale amore creativo.
(ubi minacciose si sono addensate allorizzonte a causa della vostra neativa opera.
;isveliatevi* 9iete ancora in tempo per farlo. ;isveliatevi* Amatevi li uni e li altri ed
edificate la vostra pace ed il vostro amore nella luce della iustizia di colui che tutto dispensa
senza nulla chiedervi.
;isveliatevi, fratelli della terra*
Pace.
Adoniesis
+I*,(*7)
A Dogot, %ugenio venne accolto da giornalisti, direttori di "entri !$ologici Internazionali, da
personalit del mondo militare e scienti$ico
5u durante una con$erenza tenutasi presso una caserma della capitale colombiana, alla
presenza di generali e altri u$$iciali con le rispettive $amiglie, che il direttore di un notissimo
"entro !$ologico, lo present/ come lAmbasciatore, il 2essaggero, lInviato degli
%@traterrestri con nuove e determinanti rivelazioni
4e numerose domande $urono accompagnate da una serie di diapositive e dalla proiezione
di un $ilmino che ritrae le evoluzioni di un OV=I nel suo movimento dal piano astrale*dinamico
al piano $isico*materiale e viceversa, con spostamento simultaneo da una dimensione allaltra
e da un punto allaltro dello spazio
6li $ecero domande sul mistero del ;riangolo delle Dermude e gli parlarono di $atti strani
che avvengono nelle acque del 4ago di 6uatavita, poco distante Dogot 6li dissero che,
85
nonostante il lago si trovi nel cratere di un vulcano spento, e questo sia la montagna piB alta
della zona, le sue acque si alzano continuamente, e nessuno sa spiegarsi da dove sia
alimentato
I pastori del luogo sono ormai abituati a vedere, durante la notte, sollevarsi o precipitare nel
lago globi luminosi che illuminano le acque di una intensa $os$orescenza
%ugenio spieg/ che gli %@traterrestri hanno molte basi sul nostro pianeta, prevalentemente
sotto le acque, quindi il 4ago di 6uatavita potrebbe servire da collegamento con bacini molto
piB grandi, come per esempio il 4ago ;iticaca
0ispondendo a domande sul ;riangolo delle Dermude, %ugenio rispolver/ le narrazioni di
6iulio Verne che scrisse le piB strabilianti pro$ezie sulle conquiste scienti$iche ;utto si era
per$ettamente avverato, anche il Viaggio al "entro della ;erra 2olti studiosi oggi portano
avanti la teoria della terra cava1 geologia, geo$isica, vulcanologia trovano che il concetto di un
impasto troppo denso di materia del nucleo terrestre sia ormai sorpassato, e pre$eriscono
pensare ad agglomerati gassosi o energie dinamiche al alto potenziale In un domani assai
prossimo, le carte di .iri 0eis, di 6iulio Verne, antiche incisione geogra$iche Incas, e le
esperienze di esploratori polari troveranno la loro ragione, ben lontana da $antasie e
allucinazioni
&ono note le dichiarazioni del contrammiraglio DRrd: dopo la scomparsa di validissimi piloti
in volo verso il polo, che non raggiunsero mai, si trovarono invece di $ronte a immense voragini
tra i ghiacciai, in cui videro giardini in $iore, boschi e ruscelli, e spesso, attratti da $orze
magnetiche invincibili, non tornavano piB indietro
Il contrammiraglio DRrd decise egli stesso di partire, sorvolando lArtide nel ,-J7 e
lAntartide nel ,-)H
Al ritorno, i suoi racconti erano identici a quelli degli ultimi messaggi dei piloti scomparsi:
terre sconosciute rigogliose di vegetazione, $urono sorvolate, per parecchie centinaia di
chilometri intorno o dentro un polo inesistente
&crisse anche un libro: I .oli aperti
Anni prima, %ugenio &iragusa ne aveva gi parlato, ma quando gli chiedevano qualcosa in
piB sulla mitica citt di %l*3orado, le sue risposte diventavano ermetiche, vaghe =on gli era
consentito dire di piB
Amava per/, sovente, spendere qualche parola incantata sulla altrettanto mitica
&hangri*4h, la terra in cui sbocciavano le rose $ra i ghiacciai eterni e dove pulsava la piB
dolce armonia di vita, la terra in$ine rimasta nella memoria di chi aveva veduto sorgere il primo
sole dalloccidente =essuno pot? mai sapere di piB, ma nellanimo di chi ascoltava la musica
che %ugenio suonava allorgano, pur senza conoscere una sola nota musicale, sgorgavano
arcani richiami e lacrime di paradisi incantati
%ugenio chiama le sue note Qerogli$ici musicali di &hangri*4h < dunque questa una
civilt e@traterrestre dentro il nostro pianeta, sotto i poliA
4astronomo & D 4oLel de$inisce luniverso come un immenso polmone, nel quale i pianeti
respirano ritmicamente, contraendosi e dilatandosi Allora, vien $atto di chiedersi, se la terra
respira attraverso i poli
% il ;riangolo delle DermudeA
&entiamo come ne parla %nzo 2aiorca, il noto campione mondiale di pro$ondit in apnea, in
una con$erenza svoltasi a "atania dopo il suo ritorno dal ;riangolo maledetto:
&i ha un bel ridere, in questo tempo del duemila * ironizza con un sorriso %nzo * posso
volare a migliaia di Mm[h, posso godermi la televisione ed i computers elettronici, posso
premere un pulsante ed andare sulla 4una, ma allorch? ci si trova dinanzi allignoto, non
resta che $ermarsi, come ,IIII anni $a, davanti al richiamo dellorigine eterno, scon$inato
delluomo
Il suo sguardo ' attento, irritato, duro e nervoso %videntemente mal sopporta di essere
ascoltato come un personaggio da salotto e quando ridono alle sue a$$ermazioni, diventa
scontroso pentendosi di aver dato le perle ai porci &i chiude in se stesso pre$erendo sognare
un mondo diverso che vorrebbe portare agli altri con parole che rotolano concise ma larghe di
orizzonti alati, pro$ondi di turchese smeraldo, ove le chimere tentano di riavvicinare luomo alla
natura, si, come la muraglia di Dimini
4a congiura del silenzio non ha intaccato %nzo, un uomo dalla volont tenace e dal cuore
grande come solo un vero campione del corpo e dello spirito possiede
=el temuto ;riangolo, ben ,H casi per gli aerei e ,- casi per le navi vi sono stati di sparizioni
di mezzi e di uominiE
;riangolo maledettoA * dice %nzo * < benedetto perch? in esso ' racchiusa tanta dovizia di
tesori e di luce per chiunque voglia divenire ricco di spirito
!n ascoltatore domanda: 2a ha idea di come possano veri$icarsi queste situazioni di
imponderabilitA
% %nzo: Il denominatore comune di tutte le sparizioni ' che spesso il 2are della 5lorida
diviene inspiegabilmente bianco latte $luorescente, la visibilit scende quasi a zero e questo lo
testimoniano anche "risto$oro "olombo nel suo diario di bordo, .latone, gli indigeni del posto
che narrano di un popolo antico punito dal .adre, gli astronauti americani che hanno
$otogra$ato il $enomeno dallalto Io stesso, svegliandomi una mattina al largo di Dimini, alle
cinque, uscito sulla tolda della barca che ci ospitava, trovo il mare acceso di verde smeraldo
lattiginoso, come se $osse intriso di colorazione propria ed irradiava luce, colorando per$ino i
gabbiani che volavano sopra
2a, ha trovato qualcosa sotto le acqueA
Andros, ' unisola circondata da un $ondale basso di pochi metri, costellato di cisterne
dacqua turchina chiamate Duchi Dlu o dagli indigeni Occhi dAngelo per la loro colorazione
completamente diversa dalla colorazione del mare circostante1 questi Duchi sono interamente
collegati tra loro da una $itta rete di gallerie che portano sulle pareti la traccia della $atica
delluomo Allinterno vi sono correnti marine violente che rendono impossibile la perlustrazione
e la discesa
=on pu/ dunque dirci di piB, ma ci parli del 2uro
Al largo della 4aguna di Dimini si erge sotto le acque una muraglia di massi ciclopici in $ila
come soldatini che dalla costa scendono $ino al gradino oceanico e vi si immergono &olo degli
uomini ;itani hanno potuto costruirlo 4o interrompo: "hi pensa che abbia potuto costruirloA
6li AtlantideiE 2i risponde senza incertezza alcuna e prosegue: 6li scienziati hanno dotato
let di questi massi a ,(III anni $a ;ra questi ciclopici monoliti, ve ne ' uno con sotto
quattro colonne e varie sculture con capitelli
2a tutto questo cosa centra con le sparizioniA
&ulle pareti della muraglia si sono riscontrate anomalie magnetiche paurose 4a stessa
roccia, in altro luogo adiacente, ha magnetismo normale, come pure il $ondo stesso su cui essa
poggia
Allora qualcosa si spiega: le attrazioni magnetiche, il dedalo di gallerie che non si sa dove
$iniscono * ma non pensa che possano insabbiarsi gli oggetti scomparsiA
4ei conosce senzaltro il caso dei cinque eurosiluranti che nel ,-J) si esercitavano contro il
relitto del &apona, e sono misteriosamente scomparsi1 non crede che abbiano condotto male le
indaginiA
6li americani compiono bene e per un vastissimo raggio le loro ricerche, per tutto
lOceano
:a chiesto qualcosa alle Autorit del postoA "ome mai tutto questo silenzioA
4e autorit .anamensi, con gli aerei e i battelli, sorvolano ogni quarto dora la zona e
proibiscono a chiunque di prelevare alcun oggetto, persino le conchiglie Io, in con$idenza
credo che sappiano tante cose I guardacoste americani hanno un dossier segreto sul mistero
del ;riangolo ma a chiunque chiede qualcosa, dicono che sono tutte $andonie =e intimano il
silenzio e quelli che parlano scompaiono
2a perch? lei pensa che non vogliono rendere di pubblica conoscenza quello che loro
hanno scopertoA
=on lo so, so solo quello che ' successo al piccolo aereo che ci doveva trasportare in un
altro punto della 4aguna: al pilota avevano chiesto se aveva paura ed aveva risposto ridendo
ironicamente 2acch?, sono tutte $andonie di ciarlatani in cerca di $ortuna, ahh ahhE .oco
dopo questo pilota parte con cinque passeggeri e non ritorna piB
"rede dunque che gli uomini del nostro tempo vogliano sapere o vogliano ignorareA
Oggi luomo sa troppo * conclude %nzo * deve solo saper credere ed avere 5ede
%gli dice quello che sa, e lo dice con la grinta di sincera disperazione per una Verit che gli
appartiene
=on ci resta che pensare ad un vortice magnetico verticale, canale di scorrimento per mezzi
e@traterrestri
%Gli equipai dei mezzi che scompaiono * dice %ugenio * non muoiono...'
2a dove vengono portatiA 5orse nell%l*3oradoA %&o sapremo' si limita a concludere
&i era gi detto abbastanza, quel giorno, e ad ogni tema trattato il generale, seduto in prima
$ila accanto ai suoi maggiori u$$iciali, con ripetuti cenni del capo assentiva, concordando !n
ascoltatore disse: 2a lei parla di teorie da $antascienzaE %+n quella che voi definite fantasia,
c" forse pi realt! della realt! stessa dove voi credete di poter piantare i piedi*'
87
Intanto, $uori delle con$erenze, in disparte, lo cercavano quanti avevano con lui argomenti
comuni in un linguaggio analogo, ed erano persone di qualunque ceto sociale, vivi di una
umilt e sincerit sconcertanti =arravano ad %ugenio di avere veduto astronavi passare e
atterrare, di conoscere luoghi di atterraggi abituali, in specie nella Qungla, e di conoscere
episodi di indigeni che hanno relazioni personali con gli %@traterrestri, che non 4i temono, ma
che 4i accolgono con sicurezza e $iducia, consapevoli di dover 4oro rispetto e amore
In quei luoghi, il tempo non ha portato gli e$$etti delle guerre catastro$iche e tutto ' rimasto
intatto, per migliaia di anni
3ice una mitologia Mogu:
In principio era il mare, tutto era oscuro =on cera sole, n? luna, n? gente, n? animali, n?
piante Il mare era in tutte le parti Il mare era la madre 4a madre non era gente, n? nulla, n?
cosa alcuna %ra lo spirito di ci/ che doveva venire, ed era pensiero e memoria
&ensibilizzati da questa storia di mitologia tuttora vivente, in quel luogo si erano $ormati
diversi gruppi di studio e di ricerca, che nei pochi giorni dincontro con %ugenio, avevano
accentrato scambi di intendimenti e di esperienze ad altissimo livello
8uesto mare sar poi espresso dallapostolo 6iovanni come il Verbo, ma come potevano
saperlo migliaia di anni primaA 8uale evoluzione avevano raggiunto gli Incas per poter
tramandare $ino a noi le loro conoscenze attraverso incisioni su pietreA 3i queste ne
pubblichiamo alcune, gentilmente concesseci dagli studiosi di 4ima
&i parla ancora di &hangri*4h: in ingegnere di Dogot, responsabile di un Istituto di
investigazioni dei $enomeni e@traterrestri, %nrique "astillo, noto contattista, narra di avere
avuto un incontro sulle Ande, insieme ad altri convocati per loccasione, con un Vecchio di
&hangri*4h, per ricevere istruzioni Il Vecchio, $ra laltro, disse: Voi siete qui riuniti per
ascoltare delle in$ormazioni sulla =uova %ra Il mio =ome ha 2ille =omi Io sono "olui che <
Il mio =ome ' %nergia, solo la 4uce e la Verit &ono la 5onte che ' nel .unto "ristico
%ugenio non indugia a rivelare similitudini e parallelismi con la Verit*!na, ed in$ine
comunica un messaggio di Adoniesis:
9piriti risveliati operanti in @oot!. Pace a tutti voi, pace. 9iate perseveranti e considerate
la vostra opera, volere santo e supremo dellaltissimo spirito creativo. (on serpei tra di voi
discordia e odio, ma abbiate tutti per tutti amore e comprensione.
;icordatevi che siete nel mondo e vi preo di essere in oni circostanza coscienti di essere
strumenti di un volere divino. ;eni sovrana tra di voi la radiosa luce del fraterno bene
nellamore che avete ereditato dal Genio 9olare .ristico.
Dure prove vi attendono e dovete sin dora predisporvi a superarle con la pace nei vostri
cuori. 9arete beati tra i beati se vincerete e se riuscirete ad accettare sino in fondo il compito
che vi " stato affidato. +l mondo vi odier!, ma noi vi saremo vicini e vi aiuteremo affinch$
nessuno di coi perisca nella morte seconda.
+l tempo dei uai " nellalba di questi iorni e il iorno del 9inore verr! presto. 9iate
fortificati nello spirito ed abbiate fede. Pace. Pace a tutti.
Adoniesis
Dogot, (,*,(*7)
5ra i diversi gruppi del posto, si presenta una di$$icolt di intesa nella divulgazione delle
conoscenze: ognuno crede di poter prevalere sullaltro, ed %ugenio ora comprende uno dei
motivi della sua visita in quella terra: portare e $ar comprendere la pace, la concordia
.erch? odiarsi, se sappiamo di essere ununica cosaA
6i preo di riferire alle anime senate e prorammate che non siamo venuti sul pianeta terra
per una ita di piacere n$ siamo presenti per esibizioni o dimostrazioni dei nostri poteri divini.
9iamo ritornati con dei precisi diseni che dovrebbero i! conoscere perch$ in perfetta
sintonia con le profezie dellessere padronimico del vostro sistema solare %.risto'.
.i5 che vivamente raccomandiamo " di essere tutti una sola cosa, anche se i compiti sono
diversi. &a disarmonia e i contrasti fra coloro che sceliamo per servire la causa universale,
producono neativit! ed incapacit! a recepire le iuste predisposizioni per una disponibilit!
fattiva e costruttiva.
.ontinuare in questo neativo processo ci propone di selezionarvi. Per questo motivo vi
esortiamo allarmonia e alla reciproca fraterna comprensione. 9iete tutti utili se sarete coscienti
e preparati. 9iete una sola cosa se sarete uniti e consapevoli della luce che " in onuno di voi.
Amatevi e comprendetevi, cos: come noi vi amiamo e vi comprendiamo.
Pace.
Adoniesis
Dogot, (,*,(*7)
.rima di lasciare la "olombia, la ;elevisione =azionale gli dedica un programma al quale
seguono interviste di vari giornalisti gi preparati allargomento per i numerosi avvistamenti
locali, nonch? per la loro conoscenza sulla storia antica
.%0V * .lanetario di 4ima
Il direttore dellosservatorio astro$isico di questa citt, con molto interesse invita %ugenio ad
una con$erenza nellaula delle con$erenze dellOsservatorio stesso, ed il contesto propone
domande e risposte di altissimo valore conoscitivo
%,ni pianeta 4 spiega %ugenio 4 " costituito da tre dimensioni sferiche in compenetrazione,
e sono# quella materiale sul cui substrato viviamo noi, quella astrale che si trova allinterno del
pianeta stesso, e quella pneumatica che avvole esternamente il pianeta e si chiama anche
%fasce Van Allen''.
!n ascoltatore gli chiede che cosa intende per vita astrale allinterno del pianeta, ed
%ugenio spiega che la cavit allinterno della terra ' composta di un sole centrale, come un
nucleo vitale
%+ soli, o astri, in realt! sono corpi freddi che possiedono unatmosfera dinamica psichica
composta di eneria cinetica. .i sono valori dinamici che sono fuori del tempo e dello spazio#
quando conosceremo questi valori assoluti, daremo una iusta misura a tutte le cose e alla vita
stessa. @isona dividere, nella nostra iovane coscienza, i valori relativi dai valori assoluti.
.onosceremmo melio noi stessi se approfondissimo cosa si intende con la frase# %Voi siete ad
immaine e somilianza di Dio''
"onsideriamo qualche analogia di vita tra noi e il 2acro*%ssere:
3%44%&I&;%=OA 3%4 2A"0O*%&&%0% 3l "!I =OI &IA2O .A0;%
"O&;I;!%=;% % 3%44%&I&;%=OA &!.%0IO0% I= "!I %64I VIV%
NVoi siete a &ua Immagine e &omiglianzaP
, * &i notano $orme biologiche nel 2acrocosmo
( * Analogia $ra cellula*uovo e nebula planetaria
+ * Analogia $ra spermatozoo e cometa
J * Analogia $ra le sostanze cinetiche biologiche e i corpuscoli irraggiati astronomici
) * Analogia $ra lacqua biologica e il cosmoetere astronomico
H * 4e quantit di moto dei pianeti non sono tutte equiparate e ci/ indica vita
7 * Il sistema solare vive perch? la sua quantit di moto non ' uguale a quella dei singoli
pianeti
9 * Il sistema terrestre vive perch? la sua quantit di moto non ' uguale a quello della 4una
- * I sistemi degli altri pianeti vivono perch? le loro quantit di moto non sono uguali a quelle
dei propri satelliti
,I * 4e quantit di moto delle stelle non sono equiparate: perci/ la 6alassia vive
,, * 4e quantit di moto delle nebule di$$use non sono equiparate a quelle delle stelle, perci/ le
nebule di$$use sono vive
,( * 4e quantit di moto delle nebule planetarie non sono equiparate a quelle delle stelle,
perci/ le nebule planetarie sono vive
,+ * I sistemi nebulosi e@tragalattici vivono perch? le loro quantit di moto non sono equiparate
a quelle dei loro costituenti
,J * 6li ammassi nebulari sono vivi perch? le loro quantit di moto non sono equiparate a
quelle dei loro costituenti
,) * Il coe$$iciente di squilibrio dei movimenti astronomici ' superiore ad uno come nei
movimenti biologici
,H * =el mondo biologico vi ' scambio di radiazioni come in quello astronomico
,7 * %sistenza di materia caotica nel mondo biologico ed in quello astronomico
,9 * Analogia nella struttura $ra astri e cellule
,- * &trutture e super$ici unite*staccate della materia biologica e di quella astronomica
(I * Analoga costituzione a gradini di movimenti sovrapposti tanto nel microcosmo quanto nel
89
macrocosmo
(, * 0eagibilit elevata per strutture, tanto nella materia biologica quanto nella materia
astronomica
(( * 4espansione o crescita dell!niverso analoga alla crescita biologica
(+ * 4a legge della crescita biologica corrisponde a quella che regola la dilatazione del
macrocosmo
(J * Analogia tra $lussi nebulosi e biologici, ambedue moventesi con velocit superiore a quella
di crescita
() * 4et del macrocosmo dedotta dalla radioattivit e della crescita d lo stesso ordine di
grandezza
(H * 4a veggenza dei sensitivi dimostra lesistenza di un cervello macrocosmico che trasmette
onde cerebrali ri$erentesi ad azioni che il 2acro*%ssere compie o ha compiuto
(7 * 4e previsioni dei sensitivi dimostrano lesistenza di un cervello macrocosmico che indica
lintenzione da parte del macro*essere di compiere azioni $uture
(9 * 4a conoscenza di episodi della vita dei trapassati da parte dei sensitivi dimostra
lesistenza di un cervello macrocosmico che ricorda le impressioni ricevute per opera del
trapassato durante la vita di questultimo
(- * 4analogia $ra gli individui umani che attivano una ghiandola increatrice del macro*essere
e gli organismi cellula che attivano le ghiandole biologiche, dimostra lesistenza della vita
macrocosmica
B stato detto, scritto e tramandato ali uomini di questo mondo#
%&a mia casa " fatta di molte stanze'. .erchiamo, fratelli e sorelle di essere pronti e deni di
essere ospitati nelle stanze ove dimorano la pace e la loria del creatore.
3li, divino amore, le ha edificate per il riposo dello spirito di tutti i suoi fili risveliati nella
sua celeste luce. ;endiamoci deni di poterci entrare e di dimorare in esse stanze per odere
la ioia immensa dello spirito, in comunione con lo splendore di colui che ama e concede le
razie del suo divino reno.
Pace e speranza per tutti li spiriti viventi.
4Annunciatore
3opo aver tenuto unaltra con$erenza in citt, una notte, sulla spiaggia sabbiosa dove solo
gli sciabordi rompono un silenzio di stelle, accadde un $atto straordinario
Arrivano due automobili, spengono i $ari, gi occupanti cominciano a scendere, prima di tutti
%ugenio che senza indugio armeggia nella mano una torcia elettrica, e avanza sulla riva quasi
a bagnarsi i piedi
!no, due, tre lampeggi verso lorizzonte 5orse gli altri che lo seguono pensano ad una sua
stranezza "he cosa $aA
&ono ancora perplessi, ma dun tratto qualcosa li blocca: un enorme disco luminoso
risponde al segnale di %ugenio emanando prima tre $lash immensi e $os$orescenti sotto le
acque del mare, tanto da illuminarle per chilometri, poi esce a pelo dacqua e si avvicina
lentamente verso la riva ;ra i presenti, alla meraviglia segue una paura incontrollata che
diventa terrore, e $uggono incespicando verso le automobili
%ppure erano componenti del maggior gruppo u$ologico dellAmerica 4atinaE Il disco,
$luttuando e illuminando a giorno la costa, si ritira sotto le acque1 %ugenio ha dimostrato cos#
che lumanit non ' ancora pronta, ed ' scoraggiato: %Abbiamo edificato manifestazioni
sufficientemente idonee a farvi comprendere la nostra missione sul vostro pianeta' 4 ripete
lAmbasciatore alle varie emittenti di &ima, @oot!, del mondo intero# %-a voi non volete
capire...'.
Perch$ avete paura di noi2 &a paura " inoranza.
&a nostra condotta la conoscete ed anche i nostri principi morali e spirituali. Allora, perch$
questa paura2 Dobbiamo dirvi di non aver timore di noi, ma di voi stessi perch$ non conoscete
la verit! e non siete liberi, cos: come lo siamo noi.
+l timore che vi assale e vi limita " mancanza di fede, incapacit! di essere spiritualmente
forti, incertezza nel credo della vostra eternit!.
Vi esortiamo a credere nei valori universali che vivono in noi e che vorremmo innestare
nellalbero della vostra esistenza perch$ possiate da bruchi diventare crisalidi.
;icordate# i fili di Dio si sono innamorati delle filie deli uomini e le hanno fecondate. +l
seme si " perpetuato e i eni sono apparsi tra di voi, fili dei 6itani. (on abbiate timore di noi
che sappiamo solo amare, non abbiate paura dellopera nostra, perch$ vi assicuriamo, " opera
di Dio.
&a nostra metodoloia operativa, per farci comprendere da voi, fratelli terrestri, " semplice e
facilmente recepibile, se tenete in seria considerazione che non nutriamo i vostri difetti n$
alimentiamo le vostre debolezze.
Abbiamo dei compiti ben precisi da espletare e questi compiti mirano principalmente a farvi
comprendere che la vostra miseria spirituale, morale, sociale ed economica porter! questa
enerazione verso un processo catastrofico, con conseuenze autodistruttive inimmainabili.
&a vostra scienza e le vostre reliioni, nulla o poco fanno per arinare questo processo e la
situazione " divenuta critica. -olti credono che siamo sulla 6erra per curiosare o per
dispensare favoritismi e quantaltro possa rendere passivamente comoda la vita di pochi a
detrimento dei pi. .redono anche che abbiamo tempo da perdere inutilmente, sensibilizzando
questa o quella persona per fini prettamente speculativi, o peio ancora, per ereditare dei
diritti di privileio. .ostoro si sbaliano*
Abbiamo prorammati che sanno benissimo il perch$ siamo sul vostro pianeta, e se molti
non lo sapessero ancora, la loro opera non " facile n$ " adulterata da sentimenti eoistici e
tanto meno speculativi. 9anno quello che devono fare e lo fanno con acceso amore altruistico.
9anno soprattutto, che lopera del Genio 9olare .risto non si " ancora compiuta e sono
coscienti di essere quelli che realmente sono.
Dai loro frutti conoscerete chi sono. 9ono pochi, ma sono stati conservati bene da chi ha il
potere di farlo. A costoro diamo la nostra fraterna, universale assistenza spirituale perch$ sono
nel mondo, ma non del mondo.
Pace.
Adoniesis
Anche a "aracas, la sala di una villa di studiosi era stata approntata quel pomeriggio per
ricevere lambasciatore degli %@traterrestri venuto da lontano, doltre oceano
5ra le domande, si proponeva la crisi delle $amiglie, piB che mai viva, in cui era chiaro il
desiderio di evasione, cos# come la ricerca di un amore che potesse durare nel tempo
Invece, $initi i primi sogni, questo amore diventa barcollante come un castello di sabbia
carta
4A VO&;0A I&;I;!OIO=% 2A;0I2O=IA4%
B una istituzione blasfema e fonte di prostituzione se essa non " alimentata dal carisma
prima spirituale e poi materiale.
9pesso, lunione tra luomo e la donna terrestre, avviene per simpatie esclusivamente
esteriori, o peio, per interessi puramente materiali. +l fallimento di queste unioni " inevitabile,
perch$ lamore non esiste.
&amore vive e sopravvive, solo se lo spirito " in perfetta sintonia tra luomo e la donna8 se
ci5 esiste, il matrimonio 4 come voi lo chiamate 4 diviene automaticamente indissolubile, e la
felicit! " rande. +l matrimonio deve essere un reale completamento, una reciproca fonte di
sicurezza e di aiuto. &a vostra istituzione matrimoniale non rispecchia i valori eterni della lee
universale. &adulterazione di questo immenso bene " nelle vostre abitudini, nellirrefrenabile
libidine, nellesclusivo bisono di soddisfare il sesso, nellorasmo proressivo
dellinsoddisfazione.
7uesti valori neativi portano alla morte lamore o spinono luomo e la donna a pratiche
sodomitiche aberranti. 9ono pochi coloro che sul vostro pianeta sono vincolati dal vero amore.
Pace.
FoodoG
Alcuni volevano sapere perch?, secondo la storia biblica, gli uomini di un tempo, i 6randi
.atriarchi, vivevano centinaia di anni e potevano possedere decine e decine di mogli,
divenendo cos# padri di centinaia di $igli
%Allora la cellula terra era iovane 4 spiegava %ugenio 4 e per il suo armonico equilibrio di
sopravvivenza, necessitava di un numero considerevole di uomini /o enzimi1 che laiutassero a
raiunerlo e a mantenerlo. &a biamia era allora consentita e praticata per la lee evolutiva
del pianeta stesso, per una necessit! bioloica del -acro43ssere attraverso il -icroessere.
,i il pianeta " saturo, ha raiunto la sua piena maturit!, e lo sfruttamento indiscriminato
delle sue risorse con una sovrappopolazione incosciente, rende indispensabile un freno a tale
pericolo di disquilibrio e disarmonia'.
91
4a conclusione dellultimo incontro con i $igli dellAmerica 4atina ' un saluto con queste
ultime parole:
Voi terrestri sapete benissimo cosa produce lodio e sapete altrettanto bene cosa produce
lamore.
9apete anche cosa produce la uerra e cosa edifica la pace. (on dovreste nemmeno
inorare cosa produce il male e cosa costruisce il bene.
3 allora2
A voi la scelta, se perseverare o meno nellerrore e vivere tribolando e soffrendo. (oi non
possiamo coercire la vostra volont!8 possiamo solo spronarvi a non perseverare nellerrore e
farvi intravedere a che uai andate incontro.
9e voi non volete assolutamente capire e sceliere i valori positivi al posto dei neativi, il
vostro nefasto destino non potr! mutare. .omunicarvi quanto abbiamo i! detto ", per noi, un
sublime atto damore universale.
Pace.
Adoniesis
Il seme della conoscenza lasciato in quelle terre dal messaggero %ugenio &iragusa
cominciava gi a germogliare, $econdato dalla naturale predisposizione di quei popoli nel
ricordo di antichi incontri con i $igli del sole, di cui $orse la testimonianza piB eclatante '
dimostrata dal bassorilievo sulla copertura della tomba di .alenque
I popoli Incas e 2aRa provenivano dallunica stirpe Atlantidea, cos# come gli %giziani, e
mantennero a lungo i loro rapporti con gli %@traterrestri, conoscendo minuziosamente i
particolari dei loro apparecchi
4o scienziato Mazantsev d linterpretazione del disegno di un razzo a ioni pilotato da un
dio di sembianze indigeneE
%ugenio torn/ in &icilia, carico di un bagaglio ancor piB gravoso di anime risvegliate che da
quel momento avrebbero iniziato a sommergerlo di lettere, tele$onate, visite
CAPITOLO $
CRISI E RIS+EGLIO
Anche gli studiosi italiani lo attendevano, in un anno in cui grossi $ermenti erano in corso
0adio private, con$erenze in varie citt della &icilia i cui partecipanti si dimostravano piB
preparati ad ascoltarlo, si contendevano la sua limitata disponibilit di tempo
0educe da una lunga e $aticosa serie di incontri nelle terre loltre Oceano, dove la
semplicit di quei popoli gli aveva per/ dato ristoro e soddis$azione spirituale, %ugenio si trov/
nuovamente immerso nella presunzione di quanti gli opponevano il loro spirito polemico, non
per amore della Verit, ma per puro piacere della contestazione
Allora, pazientemente, cos# diceva:
4!2I4;>
%9iate umili e puri di cuore'.
&orolio vi rende sterili di doni celesti. Gli dei vi inorano e la natura vi respine.
&umilt!, la semplicit!, la purezza del cuore attira la sublime bellezza di Dio, riempiendo il
vostro spirito di luce, che attrae e trasforma, sublimando lamore che nasce e cresce trionfale e
benefico.
%9iate umili'.
Dallumilt! nasce il vero amore che uarisce e disseta chi " ammalato e vive nellarsura
dellorolio disperante e stressante.
%9iate umili'.
%ugenio &iragusa
4a ;V italiana ha trasmesso un programma intitolato &iamo in troppiA a cura di 6iuseppe
6iacovazzo, in seguito ad un congresso tenutosi in !ngheria sullargomento
+n merito i vostri dotti fanno molti discorsi e, spesso, viziati e corroborati da valori morali e
politici che impediscono di sceliere il necessario sistema di sensibilizzare la coscienza
individuale e collettiva dei popoli su questo problema che vi assilla e vi propone scelte serie e
responsabili.
A voi terrestri, manca il senso dellequilibrio# o eccedete o difettate, motivo questo dei vostri
assilli e deli orasmi e deli squilibri che emerono nella vostra societ! e nelleconomia
creativa.
Per noi " preferibile avere la qualit! pi che la quantit!8 a differenza di noi, voi terrestri
preferite la quantit! alla qualit! e questo " un rave errore.
Avere dieci fili " possibile cos: come " possibile averne due. Vi " stato un tempo in cui era
possibile avere cento moli e miliaia di fili, ma questo perch$ il corpo enzimatico di questa
cellula macrocosmica che " il vostro habitat, era in una fase di sviluppo e quindi nella necessit!
di moltiplicare li strumenti necessari per il raiunimento del suo equilibrio macrocosmico. 9e
osservate bene, la moltiplicazione delle cellule nel corpo di un bambino avviene pi
rapidamente che non nel corpo di un adulto. +l vostro pianeta " adulto.
9e i vostri dotti conoscessero questa dinamica che overna leconomia creativa del cosmo,
farebbero discorsi pi seri, determinerebbero un metodo educativo iusto e cosciente.
&equilibrio " necessario e il senso di responsabilit! indispensabile. 3siste anche per voi una
lee ecoloica intimamente leata alla superiore lee della cosmoecoloia. &economia
creativa ha le sue esienze e queste dovete conoscerle se non volete incorrere in incresciosi
incidenti a causa dei vostri eccessi o dei vostri difetti.
Pace.
Adoniesis
2olti congressi erano gi stati $atti, visti e mossi da molteplici pro$ili, per risolvere il
dis$acimento della comunione piB semplice $ra gli uomini, ma sono state solo parole:
&o sapete che con le parole nulla si edifica.
Voi terrestri parlate molto, proettate, dite di fare questo o quellaltro, e poi, nulla fate per
risolvere i problemi che avete mille e mille volte discusso, valiato e ritenuto necessario
risolvere per porre in equilibrio la vostra dissestata esistenza.
Parole, solo e soltanto parole, mentre affoate nel delirio delle vostre blasfeme opere
93
neative, nei vostri desideri eccessivamente assurdi oltre che distruttivi e spiritualmente
decadenti in oni senso.
;eistriamo i molteplici discorsi che fate nei salotti e nei saloni, dove vi riunite e reistriamo
pure quanta ipocrisia alberhi nelle vostre menti e nei vostri cuori. 7uasi sempre i vostri cuori
rimanono insensibili alle infuocate parole piene di colori che esprimete, ma che non hanno la
luce della verit!.
&a buia " nascosta a coloro che credono e nel credo sperano, ma non " nascosta a noi
che scrutiamo i vostri pi intimi pensieri.
Vi ha parlato SoodoI.
&i diceva che molti s$orzi e molte ricerche politiche avevano realizzato qualcosa, e gli
uomini credevano in questa promessa:
(o, amici terrestri*
&a politica che praticate, produce esasperazione, odio e quantaltro di neativo, questa, "
capace di fermentare.
&a politica deve essere corroborata dalla iustizia che vi " stata insenata# 8uella del
Vangelo
(on vi sia ricchezza e non vi sia povert!. ;ipetiamo ancora una volta# vi sia il necessario per
tutti, il super$luo per nessuno
7uesta " la politica che pratichiamo nei nostri mondi e che ci concede serenit!, pace, amore
e fratellanza. + nostri proressi spirituali, materiali, morali e scientifici sono frutti che
scaturiscono da una politica incorruttibile, carica dei pi evoluti concetti dei valori universali e
corroborata da una coscienza che travalica oni senso eoistico.
6utto il bene che il nostro lavoro edifica viene messo, con uuale misura, al servizio e a
disposizione di tutti, nessuno escluso. &e conoscenze della nostra scienza servono,
esclusivamente, ad edificare un sano e salutare proresso. &e risorse dei nostri mondi venono
sfruttate, ma non depauperate, n$ coercite nel loro vitale processo rienerativo.
(o, amici terrestri*
&a politica che praticate " deleteria ed il suo terminale altro non produrr! se non il caos.
Pace.
FoodoG
Desidero ancora dirvi#
&a ricchezza, cari amici terrestri, non deve essere un fine, ma un mezzo.
7uando la ricchezza diviene fine a se stessa enera eoismo, possesso ossessionante,
delirante sino al punto di alimentare orasmi delittuosi, o peio, potere di oppressione e di
dominazione. &esperienza della ricchezza " pesante e la tentazione " forte. 3cco perch$ "
stato detto e scritto %B pi facile che un cammello passi per la cruna di un ao che in ricco vada
in paradiso'.
Anche la povert! " un rave pericolo per la pace e la concordia. 9e la ricchezza enera
povert! ha edificato il proprio suicidio, per la non capacit! di averla proposta come mezzo di
equilibrio, rinunciando al proressivo desiderio di accumulare per ossessione di possesso e
poter cos: esercitare il dominio, o peio, la schiavit, lasservimento totale di coloro che poco
o nulla hanno.
.osa avete imparato2
(on vi bastano le esperienze del passato2 + randi imperi sono crollati per questo
imperdonabile errore con cui continuate a perseverare. ;avvedetevi*
Pace.
=icolosi, ,H*,(*,-7H
FoodoG
4anno ,-7H portava in grembo $atti di grave e determinante importanza:
* movimenti sismici in varie parti del globo
* il 6overno &pagnolo dichiara u$$icialmente lesistenza dei 3ischi Volanti
* il .residente degli !&A ZimmR "arter rivela allumanit i suoi incontri con gli
%@traterrestri
!no studioso, corrispondente del "&5" $ece pervenire alla segreteria di Valverde una
strana $otogra$ia, certamente sconcertante1 spiegava che nel riprendere istintivamente un
lembo di cielo apparentemente vuoto, allo sviluppo del negativo vide apparire limmagine
netta di un numero stampato su una nuvola: 7H "osa poteva signi$icare quel punto $inaleA
5orse che lumanit si era addentrata, con la $ine del ,-7) e linizio del ,-7H in quella met del
SS secolo predetta dalla 2adonna nel $amoso terzo 2essaggio di 5atimaA .re$eriamo lasciare
libera qualsiasi interpretazione
=ei mesi successivi al ritorno di %ugenio in Italia, la terra cominci/ a tremare in varie parti
del globo, con paurosi movimenti tettonici1 la scienza u$$iciale inizi/ a rendere nota la
pericolosa situazione del nostro pianeta, per la presenza di numerose $aglie che minacciano lo
spaccamento e la separazione dei continenti, cos# come avvenne in un tempo remoto, quando
per la deriva dei continenti, il volto del mondo si tras$orm/
%ugenio &iragusa conosceva e divulgava gi, da moltissimo tempo, ci/ che non gli studi gli
rivelavano, ma intelligenze superiori di volumetrica "onoscenza:
:O &A.!;O
4%uropa subir una spaccatura
+l continente (ord43uropeo scivola in direzione (ord4,vest.
+l continente 9ud43uropeo scivola in direzione 9ud4,vest.
&e nazioni orientali subiranno movimenti di abbassamento e quelli occidentali subiranno
movimenti di sollevamento.
+nevitabili li sprofondamenti e le invasioni dei mari. +l volto del mondo cambier!# dove oi
vi " il mare vi sar! terra, e dove vi " terra, vi sar! mare. Altri continenti rimarranno mutilati. + poli
si sposteranno# il polo (ord a K0U ad oriente e il polo 9ud a K0U ad occidente.
&America del nord scivola in direzione nord4ovest8 lAmerica del sud scivola in direzione
sud4ovest. +l pianeta perder! il EF per cento della sua dilatazione con il conseuente
innalzamento delle acque e linvasione di queste sulla superficie terrestre per una altezza di
circa EFF metri.
%ugenio &iragusa
Valverde, (H maggio ,-7H
"osa sta succedendo allasse magnetico del nostro pianetaA !na ripetizione di quanto un
tempo ' accadutoA "ambier il volto del mondoA 8uali le causeA
Affermo che lasse manetico del vostro pianeta " in fase critica e il suo spostamento in
proressivo aumento verso est.
+l continente nordamericano, .anada compreso, scivola verso nord4ovest e il continente
sudamericano, verso ovest. Anche li altri continenti subiranno forti movimenti di deriva.
.irca due milioni di anni or sono, a causa della caduta sul vostro pianeta del satellite %6ir'
nella zona del Pacifico con la distruzione quasi totale del continente %-A' si ebbe la fua
dellasse polare di K0U ad est con conseuenze disastrose. Allora il volto del vostro pianeta sub:
un radicale mutamento. B facile la ripetizione di questi disastri, e questo, razie alle vostre
continue esplosioni nucleari sotterranee il cui dinamismo sollecita sempre pi la fase critica
dellasse manetico del vostro pianeta spinendo questo nella fase ipercaotica e quindi nella
sua inevitabile fua.
B impossibile, per voi, anche immainare li effetti che questa causa svilupperebbe. &a
deriva dei continenti avverrebbe per contrazione della massa solida che comprende la
superficie terrestre, mentre li oceani si solleverebbero come titani invadendo le basse superfici
dei continenti sino a coprirle per >.<FF metri di altezza.
+l nostro operatore in servizio sulla terra ha ricevuto da noi rafici riuardanti li eventi
passati di %9aras'. .onsultatelo# eli sa molto pi di quanto, in sintesi, io vi ho espresso.
+l terremoto del Guatemala " un caso, e questo caso potr! moltiplicarsi con pi violenza in
molti punti dei continenti.
Attenti, attenti a non perseverare nellerrore con la vostra scienza deleteria, disarmonizzante
e distruttiva. + uai potrebbero aumentare di intensit! in rapporto alla causa che li produce.
Attenti, dunque*
Pace.
Adoniesis
Valverde, ,- $ebbraio ,-7H
&u questo scottante argomento, %ugenio &iragusa parla alla 0=% N0adio =azionale
&pagnolaP dove viene chiamato per una intervista
In questa occasione ebbe anche una interessantissima con$erenza presso lAula 2agna
dell!niversit di 2adrid, dove migliaia di giovani non volevano piB distaccarsi da lui
4a &pagna era in $ermento: il 6overno spagnolo, in data (I*,I*,-7H, diede alla stampa una
95
documentazione u$$iciale che dimostrava linequivocabile esistenza dei 3ischi Volanti "os#
come era gi avvenuto in Drasile, in Argentina e in 5rancia, anche la &pagna ha detto s# ai
dischi volanti
%ra lestate ,-7H Il mondo intero guardava con $iducia ad un uomo che presto sarebbe
diventato presidente degli &tati !niti %gli era una nuova speranza anche per gli %@traterrestri
che da tempo lo seguivano, cercando di sensibilizzarlo alla 4oro realt
ZimmR "arter, prima di venire eletto .residente, ebbe il coraggio di dichiarare
pubblicamente alla stampa mondiale che era stato partecipe di un avvistamento, anni addietro,
e che avrebbe un giorno non molto lontano rivelato i segreti conservati gelosamente negli
archivi di &tato ad opera degli occultatori della Verit
5u cos# che lallora operante "&5" $ece pervenire a questuomo, nuova speranza ed
erede del messaggio lanciato da Zohn MennedR, un telegramma di incitamento, seguito mesi
dopo da una lettera di sostegno:
;elegramma inviato in inglese a ZimmR "arter * c[o "omitato %lettorale * Fashington +I*H*
,-7H
=umerosa schiera del "entro &tudi 5ratellanza "osmica augura successo sua elezione
presidente !&A per il trion$o della verit del tempo di tutti i tempi
%ntusiasmanti sue dichiarazioni sugli !5O ci riteniamo sua completa disposizione appoggio
totale
Il $ondatore del "&5"
%ugenio &iragusa
Al nuovo .residente degli !&A
ZimmR "arter
Sashinton
3opo laugurio sincero per la sua elezione a .residente degli &tati !niti, ritorniamo a lei
con le piB vive, calde congratulazioni per lalta carica che le ' stata con$erita, con lappoggio
$raterno e $iducioso di tanti amici che con$idano in lei
=oi, ed io in particolare, le siamo particolarmente vicini in questa di$$icile missione, sicuri
che il mondo tutto bene$icer di quanto lei gli sapr dare
Ancora una volta ci dichiariamo a sua completa disposizione per la verit che lei intende
divulgare
!na cordiale, $raterna stretta di mano a nome di tutti i "&5" del mondo
Il $ondatore del "&5"
%ugenio &iragusa
0icordiamo: %isenhoLer, Z 5 MennedR, Mrusciov, lammiraglio inglese 2ounthbatten e tanti
altri responsabili delle sorti dellumanit $urono visitati e istruiti dai &ignori dello &pazio, e le
loro coscienze avevano proposto al mondo un nuovo vessillo di pace e di giustizia
2a la congiura del silenzio, il potere oscuro, ho sempre $atto di tutto per occultare la Verit
Oggi, un altro .residente vorrebbe * se gli $osse concesso* proporre la sua personale
conoscenza al riguardo: ZimmR "arter
A questo proposito, una studiosa tedesca ci ha $atto pervenire dalla 6ermania dei dati
precisi che qui riportiamo
3a un agente segreto che non pu/ piB tenere la parola data: tacere
4a rivista 3as =eue Oeitalter, nJI, ottobre ,-79, svela:
%+l Presidente deli 9tati Aniti ha visitato un ,V(+'. +nformazione esclusiva di Geore V.
Tacobi.
.erch? il .residente degli &tati !niti osserva il silenzio su quanto concerne la sua
avventuraA
3egli %@traterrestri hanno parlato con lui 4opinione pubblica ha il diritto di essere
in$ormata ZimmR "arter ' stato ospite di un OV=I
I4 5A;;O &%6!%=;% < 0%A4%
.er questa ragione, un agente segreto di sicurezza parla sul .residente americano 4a sua
coscienza lha portato Nlui, che a causa del suo lavoro si trovava in uno dei posti piB vicini al
presidente ZimmR "arterP a svelare, a modo suo, i $atti
Il .residente non gli aveva con$idato nulla direttamente
=oE 8uestuomo aveva riunito lui stesso i pezzi della vicenda, attraverso insinuazioni e
brani di conversazioni, di presenza o al tele$ono1 $intanto che la vicenda ha preso $orma, pezzo
per pezzo, $ormando un grande insieme
2a non poteva sopportare di tenere questo segreto per s?
&apeva di non potersi rivolgere ad un grande giornale1 lagente si diresse quindi dal
redattore*capo di una nota rivista americana che ' sempre bene ragguagliata su tale
argomento
3urante una conversazione personale con il redattore, egli pot? convincere il suo
interlocutore sullautenticit della sua vicenda, e cio' che il .residente degli &tati !niti, e come
lui %isenhoLer Nquesto non era noto allagenteP, aveva visitato un OV=I
%cco la dichiarazione:
Verso la met di Ottobre ,-77, io ed il mio collega, che ci trovavamo continuamente nelle
dirette vicinanze del .residente, notammo che aveva mutato I suoi occhi, che erano sempre
lampeggianti, erano sovente come assenti, e contrariamente alla sua abitudine di sorridere e di
dirci cose gradevoli, passava senza prestarci attenzione, come se qualcosa gli pesasse molto
In un primo tempo credetti che avesse delle preoccupazioni politiche: &ovietici, "inesi,
Israele, Arabia 2a proprio allora scoprii la vera ragione: si trattava del suo incontro con ente
di altri pianeti* % a partire da quel momento divenni attento, $acevo attenzione ad ogni parola
che il .residente pronunciava, ogni volta che ero in servizio
!n giorno il 2inistro degli A$$ari %steri, Vance, era con lui e la porta era semiaperta Intesi il
presidente che diceva: "osa dobbiamo $are di tutto questoA % Vance rispose: .u/ darsi che
lopinione pubblica sia abbastanza matura per sapere =on possiamo piB tenere segrete queste
cose
Il presidente esitava a rispondere: 4o so ma il .entagono ha paura della reazione
dellopinione pubblica, temono il panico :o provato ogni volta a convincerlo che tutti hanno il
diritto di sapere quello che succede e io chiedo che questo sia realizzato 4i ho visti io stesso e
lincontro del mese scorso lha nuovamente con$ermato
Allinizio non capivo cosa volesse dire "arter con la $rase: 4incontro del mese scorso, e
chi poteva aver veduto coi propri occhiA Volevo assolutamente scoprirlo % lo scopersi
Alcuni giorni piB tardi $ui nuovamente presente mentre tele$onava a qualcuno .arlava
attraverso un numero speciale usato unicamente per importanti a$$ari di &tato
3ove sono stati visti gli OvniA domand/ .otreste $are veri$icare i rapporti della =A&AA
Altrimenti potrebbero s$uggire al nostro controllo
3urante i ,I o ,+ minuti che seguirono, intesi "arter parlare della sua avventura privata:
%rano reali, ' sicuroE * diceva * e ce nerano altri tre 6li oggetti cambiavano di colore
direttamente davanti a noi e volavano a zigzag nel cielo %ro stupe$atto .erch? non avrei mai
creduto a qualcosa di simile, ormai lo so, non siamo soli
Il presidente diceva questo in tono eccitato come non lo avevo mai udito prima %d in
seguito, tutti i pomeriggi, "arter discuteva con il suo capo*stampa ZodR .oLell su questo
argomento 6li chiese di tacere il piB a lungo possibile queste cose alla stampa
4o so che vogliono sapere la verit sugli Ovni :o loro chiesto persino di aprire un u$$icio
che possa tenere costantemente al corrente lopinione pubblica e pu/ darsi che il nuovo $ilm
+ncontri ravvicinati del terzo tipo, li aiuti a smantellare la politica del silenzio del .entagono In
ogni caso lo spero
8uello che seppi in seguito mi traumatizz/ in modo tale che me ne dovetti assolutamente
sbarazzare perch? mi pesava in modo insopportabile < per questo che sono venuto alla vostra
redazione, perch? i grandi giornali non mi crederanno e mi demoliranno, ed allora buona notteE
4a prigione sarebbe il minimo che potrebbe capitarmiE
.arter racconta a PoLell la sua visita all,vni.
"arter raccontava a .oLell come gli sia stato tele$onato nel suo u$$icio, una sera molto
tardi 8uesto numero ' conosciuto da poche persone ed ' per questo che sapevo che era
qualcosa di importante 4a voce, senza dire il nome, mi chiede un appuntamento .oi la
persona mi ricorda $atti della mia giovinezza che nessuno avrebbe dovuto conoscere 2i
pareva che leggesse i miei pensieri e sapeva che pregavo tutte le sere
=oi riteniamo necessario * mi diceva * signor presidente, un incontro personale con lei, che
concerne il benessere di tutto il pianeta
ZodR, pu/ darsi che questo ti sembri $olle, ma quella voce apparteneva a qualcuno di un
altro pianeta
Io lo sentivo chiaramente $in dallinizio della nostra conversazione, e per questo io eseguivo
le istruzioni per incontrarli in un luogo deserto vicino alla base AndreL Air 5orce
97
&ubito dopo chiesi una vettura e partii con due uomini verso il luogo indicato 4a notte era
chiara e dopo alcuni minuti di attesa $inalmente $luttu/ sopra di noi Vedemmo allora che era
un Ovni come quelli che erano stati $otogra$ati migliaia di volte
3iscesi dalla vettura e dissi ai due accompagnatori che tutto era oG =on avevo la minima
paura e mi sentivo magni$icamente
.arter viene teleportato allinterno del disco da un raio di luce.
In seguito sentimmo un ronzio, e dal pro$ondo dellOvni apparve unapertura =e usc# un
raggio di luce che mi tocc/ sulla spalla ed io mi sentii diventare molto caldo, e ad un tratto mi
trovai allinterno del disco, in una stanza rotonda "erano degli uomini intorno ad una grande
tavola !no di loro, apparentemente il loro capo, mi si avvicin/ e mi mise la mano sulla spalla
come in segno di amicizia
;i salutiamo come nostro simile * diceva le@traterrestre con un tono metallico nella voce *
da molti anni ti osserviamo minuziosamente e noi crediamo che tu possa andare a convincere
la gente della nostra realt < venuto il tempo in cui lumanit della ;erra prenda coscienza
della nostra esistenza perch? questo ' essenziale per voi &e non smettete subito la
preparazione di guerre ovunque, il vostro pianeta potr essere completamente annientato1
presto sar troppo tardi ed allora tutte le possibilit di salvare la ;erra saranno perse ;u sei il
primo a sapere veramente quello che succede .er questo motivo non esitare piB a lungo a
svelare la verit
"arter con$idava ancora a ZodR che nei ,(*,) mesi che venivano ci sarebbe stato un
avvenimento speciale in rapporto agli !5O con lintenzione di convincere $inalmente il mondo
dellesistenza reale di umanit e@traterrestri =on so cosa sar, ma questo sar bene perch?
noi non possiamo piB tenere questo segreto piB a lungo, diventa troppo di$$icile
8ui $inisce il rapporto dellagente dell5DI
Alla domanda se "arter render pubblico il suo rapporto, rispose: &ono sicuro che lo
$arebbe volentieri perch? non voleva tenere nulla segreto allopinione pubblica che ha il diritto
allin$ormazione
"he cosa sarebbe accaduto dopo ,) mesiA 5orse ci/ che vedremo piB avanti, in data (J*
,,*,-79A
Fratello 6errestre TimmH .arter#
,ra che hai raiunto la meta per melio svolere la tua prorammata missione nel mondo,
ricordatiE (on fare come altri hanno fatto* 6i rammemoriamo che questo potere ti " stato
concesso dallalto e per suprema volont!.
6u sai benissimo che la nostra opera nel mondo " indissolubilmente leata ai randi diseni
dellimmutabile lee della intellienza creativa cosmica.
&a tua responsabilit! " rande e la salvezza dellumanit! e il suo proresso sano, saio,
spirituale, materiale e scientificamente evolutivo sono nelle tue mani. (on saranno poche le
prove che dovrai superare n$ pochi saranno i tuoi nemici dissuasori. -a se sarai forte, fedele,
puro nella mente e nel cuore, non ti mancher! la nostra valida e fraterna assistenza e
consolazione.
+l nostro operatore terrestre sapeva i! da molto tempo il processo che doveva portarti alla
suprema carica di un continente carico di forza operante non sempre positiva, ma la tua opera
potr! renderla costruttiva ed efficace, prospera di luce salvatrice per tutto il enere umano.
(oi desideriamo credere nella tua incorruttibilit! e nella perseveranza dei tuoi nobili
sentimenti di uomo e di uida politica, morale, spirituale e scientifica. + nostri fraterni seni di
benevolenza non ti mancheranno n$ saremo deboli con coloro che i! pensano di porti in
difficolt!. Abbi fede ed amore nella perseveranza. &a tua opera potr! salvare
dallautodistruzione il enere umano. ;icordati TimmH .arter, ricordati*
Pace.
3al cielo alla terra
Adoniesis
=icolosi, J =ovembre ,-7H
CAPITOLO 1-
E+ENTI CRITICI DEL .. SECOLO
LE RI+ELA&IONI
%ppure, malgrado la protezione degli %@traterrestri e il chiaro invito a desistere da qualsiasi
operazione bellica, dalluso di qualsiasi arma atomica, gli !&A diedero il via alla costruzione e
successivo uso della bomba al neutrone seguita dal micidiale 2S a dieci testate nucleari
;ale disubbidienza potrebbe segnare linizio di una catastro$ica reazione a catena, con
conseguenze $acilmente immaginabili
4A DO2DA A4 =%!;0O=%
Ana nuova trovata della vostra diabolica scienza8 un nuovo modo di distruere la vita8 un
nuovo atto della vostra animalesca velleit! di dominio e di morte.
Ana nuova capacit! di suscitare in Dio lira santa e di accelerare i tempi della vostra fine.
&a speranza della vostra sopravvivenza si allontana sempre pi e la distruzione di questo
vostro modo di vivere diviene inevitabile, indispensabile.
&a vostra scienza attenta con cinica disinvoltura, lequilibrio del sistema planetario. 9appiate
che questi atti non saranno tollerati dallintellienza che overna le celesti cose. (on vi illudete
di poter impunemente travalicare le sue forze e le sue lei. @asterebbe una sola ora per
sfrattarvi, definitivamente, da questo mondo che, ricordate# " la casa del 9inore, %una delle
sue stanze'.
&a vostra seconda morte non potreste evitarla n$ potreste evitare le tribolazioni che essa
comporta. Aspettatevi ci5 che meritate per questa vostra incosciente e diabolica disubbidienza
al richiamo della iustizia e dellamore della luce creativa.
Pianerete e emerete8 questo vi diciamo.
-editate.
Adoniesis
=icolosi, + settembre ,-77
"ontemporaneamente allapprovazione di questo nuovo ordigno di guerra, un monito
inequivocabile si abbatte su =eL XorG: il blaG*out
Il loro intervento tutelatore, o ammonitore, ' sempre pronto, presente: lo hanno sempre
dimostrato presentandosi in luoghi o in situazioni particolari per eventi determinanti sul destino
dellumanit 0icordiamo le loro evoluzioni sulla "asa Dianca durante lelezione del .residente
%isenhoLer, o sulla $lotta =ato durante le esercitazioni militari e in in$inite altre occasioni
"osa vogliono dirciA 5orse di progredire pure nel campo tecnologico, ma per $ini costruttivi,
e non distruttiviE
In conseguenza alla divulgazione del comunicato di Adoniesis, non si perse tempo, alla
prima intervista ad una televisione privata, nel rintuzzare perch? gli %@traterrestri, oltre a
parlare e ad ammonire, non ci suggeriscono i rimedi la risposta a questa inutile domanda sta
nei consigli e negli ammonimenti che per () anni sono stati dati a tutti, portati alla conoscenza
di tutti, compreso lultimo comunicato del (H*(*,-77:
A22O=I2%=;OE
Attenti* Attenti*
.i5 che vi proponete di edificare, per disporre di maiore disponibilit! di eneria, "
estremamente pericoloso e ravitante di funeste disrazie.
&a produzione di eneria con il processo disinterativo del potenziale dinamico atomico,
richiede una copertura di sicurezza che la vostra scienza non " ancora in rado di edificare.
-olti popoli di altri pianeti che avevano fatto ricorso a tali esperienze, hanno paato duramente
la folle sperimentazione priva delle necessarie, indispensabili sicurezze.
3vitate di farlo voi.
Vi abbiamo detto e vi ripetiamo di rivolere la vostra massima attenzione alleneria solare.
9e sarete capaci di debilitare i corruttori, i dissuasori e li eoismi interessati, non vi sar!
difficile, con la buona volont!, realizzare li strumenti che occorrono per disporre, senza limiti, di
eneria pulita, priva di scorie mortali.
(oi, come vi abbiamo i! detto, usiamo questa eneria e non conosciamo problemi da
risolvere per avere la massima perfezione e la limpida funzionalit! deli elementi che
99
istruiscono ed alimentano la nostra esistenza8 la purezza " totale e la simbiosi deli elementi
satura di armonico equilibrio naturale ed evolutivo.
9tate, dunque, attenti, se non volete aumentare i vostri i! ravi uai. (oi possiamo aiutarvi
attraverso i nostri operatori che vivono in mezzo a voi, coscienti e ben preparati per concedervi
la loro buona volont!. &oro sanno quello che si deve fare.
(oi vi abbiamo, ancora una volta, avvertiti.
A voi la scelta.
Pace.
FoodoG
.iB volte, qualche inventore aveva trovato la possibilit di utilizzare energia pulita per
costruire motori ad acqua, a gas o elettrici1 sulla stessa energia solare la scienza terrestre sta
svolgendo programmi e ricerche, molte strumentazioni sono in $ase di sperimentazione, ma
perch? molte di queste sono state eliminate, e gli inventori sono scomparsi
misteriosamenteA 3ov' $inito il progetto delle automobili con motore ad acquaA
Il petrolio ' un bene di consumo di prima categoria, ma a parte linquinamento vorremmo
chiedere: qualcuno ha gi pensato che si pu/ estrarre e egualmente bruciare, senza recare
danno alla struttura $isica del pianetaA
3A A3O=I%&I&
Il petrolio si produce tramite un processo di distillazione naturale dellacqua marina
&assorbimento e la simbiosi dellelemento acqua marina avviene lentamente con la
collaborazione di as e di altri elementi iacenti neli strati profondi della crosta terrestre,
sollecitati, nella elaborazione, da una radiazione spriionata dal nucleo centrale del eoide.
+l petrolio pu5 essere paraonabile ad uno dei tanti elementi che istruiscono, sul piano
biofisico, la stabilit! peristaltica e vitale di una cellula. +l vostro indiscriminato ed incosciente
sfruttamento costituisce, per il vostro pianeta, una carenza assai deleteria e disarmonizzante su
tutte le altre strutture vitali di quella che potete ben definire %una cellula del corpo astrofisico del
.osmo', provocando una incapacit! naturale di riproduzione del petrolio, sostanza
indispensabile nella iovane evoluzione vitale del eoide.
Anche lindiscriminato sfruttamento dei as naturali " deleterio, perch$ anchessi
indispensabili per la elaborazione di tutta la struttura armonica e vitale del vostro pianeta.
&acqua inquinata stimola neativamente lhumus dinamico della vita in oni senso, essendo
essa la forza catalizzatrice del dinamismo di tutte le forme materializzanti.
.ome potete ben notare, la vostra incoscienza accelera linvecchiamento del vostro mondo,
ponendolo in una situazione di stress notevole e quindi in una condizione di reazione tale da
proporsi un serio scuotimento di autodifesa con iantesche ripercussioni sulla vostra
esistenza.
%=%06IA &O4A0%
(otiamo che avete preso in seria considerazione il nostro sollecito nellindirizzare le vostre
ricerche allo sfruttamento delleneria solare. (otiamo, altres:, la buona volont! ed il
coscienzioso impeno di alcuni vostri sai e validi scienziati, sinceramente disposti a realizzare
le strutture capaci di portare avanti il proetto da noi auspicato. &o sfruttamento delleneria
nucleare " assai pericoloso e pieno di insidie, spesso invisibili e incontrollabili dai vostri mezzi.
&eneria solare " pura, positiva e carica damore.
7uindi vi esortiamo, ancora una volta, a rivolere sempre pi le vostre attenzioni a questa
fonte di bene che " leneria solare.
(oi attiniamo da essa, da remoto tempo, non solo leneria, ma anche le vibrazioni che da
essa scaturiscono per la stabilizzazione deli equilibri della nostra natura fisica4astrale.
.oraio e buona volont!# (oi vi aiuteremo in un modo che ancora non potete
comprendere.
Pace a voi tutti.
=icolosi, (+*)*,-79
3alla "ristal*Dell
FoodoG
&arebbero rassicuranti le speranze di sopravvivenza se il patrimonio economico $osse
utilizzato per la produzione di energia pulita 2a sembra proprio che il destino dellumanit sia
nelle mani dei pochi che gestiscono umanamente lignoranza e la sapienza, la vita e la
morte
.er questi pochi ' importante $are i conti, ma ' grave $arli senza loste e gli e@traterrestri
sanno cosa debbono $are e a chi debbono a$$idare i loro insegnamenti
Il direttore della =A&A ha annunciato, allinizio del mese di luglio ,-7-, che ' in progetto la
costruzione di un grande satellite arti$iciale il quale, assorbendo lenergia solare, pu/
tras$ormarla in ultrasuoni da trasmettere alla base terrestre, pronta a tras$ormarli a loro volta in
energia elettrica: il tutto nel giro di dieci anni
A questo punto ci domandiamo: perch? si ' aspettato tanto tempo per realizzare questo
progetto, quando %ugenio &iragusa lo aveva gi consigliato $in dal ,-H(, come portavoce di
consigli e@traterrestriA
A3O=I%&I& A64I &"I%=OIA;I ;%00%&;0I
%B il momento propizio perch$ vi sforziate seriamente di mettere in pratica il proetto per la
costruzione di un satellite artificiale4laboratorio tipo Phobos capace di trasformare leneria
solare in eneria motrice e di convoliare questa sul vostro pianeta.
Presto o tardi sarete costretti a ricorrere a questa fonte inesauribile di eneria pulita, capace
anche di farvi definitivamente uscire dallera della combustione con benefici immensi sul piano
ecoloico e vitale.
Anche lo sfruttamento temporaneo dei flussi termici dei vulcani ancora attivi potrebbe
notevolmente aevolare una momentanea difficolt!, ma occorre sollecitare il proetto di
massima che " quello della costruzione nello spazio di uno o pi laboratori orbitanti con il
compito specifico di trasformare eneria solare.
&impeno richiede uno sforzo collettivo non indifferente, ma se la cosciente responsabilit!
prevarr!, lidentificazione di questo benefico proetto sar! possibilissimo. (oi vi aiuteremo,
prorammando mentalmente coloro che si renderanno disponibili allo studio e alla realizzazione
di questo proetto che noi chiamiamo nella vostra linua %DA& .+3&, A&&A 63;;A'.
Valverde, (H*,,*,-7+
A questora si sarebbero guadagnati gli anni necessari, e $orse un certo numero di satelliti di
questo tipo avrebbe debellato la crisi energetica &e ci si $osse impegnati in questa ricerca,
anzich? nellenergia atomica, le sorti dellumanit sarebbero state totalmente cambiate
4ei ha parlato di energia psichica prodotta dal sole, mentre noi, con i nostri studi di
parapsicologia
%-i dica 4 interrompe %ugenio 4 sa lei cosa " la psiche2'
&# noi abbiamo tante teorie che
%Appunto, avete tante teorie che portano lontano dalla realt!, che complessano laprirsi delle
conoscenze semplici e pulite... 4 riprende %ugenio * Ascolti come ci istruisce in merito uno
scienziato ePtraterrestre'.
4A .&I":%
&a scienza terrestre non " ancora in rado di conoscere, realmente, che cosa sia ci5 che
comunemente chiama %psiche' n$ conosce da dove questa viene, a che cosa serve e quali
poteri possiede.
&a psiche la secerne il sole sotto forma di eneria strutturante, oranizzativa materiale.
&a psiche, come voi terrestri la chiamate, " leneria vitale che anima ed istruisce i valori
portanti della vita fisica in tutte le sue manifestazioni# minerale 4 veetale 4 animale.
&animismo di oni cosa, anche se questa " apparentemente immobile, scaturisce da un
volere oranizzativo ben definito da reole fisse nella qualit!, ma non nella quantit!. 6ale
eneria /psiche1, risponde ad un codice prorammativo strutturante una determinata enetica.
6utte le manifestazioni fisiche, siano esse oraniche che inoraniche sono coordinate da questa
eneria da voi chiamata %psiche'.
Pace.
:oara
=icolosi, -*J*,-79
%Fin dai primi anni del mio colloquio con &oro, seppi che il 9ole secerne eneria psichica
creativa. +l 9ole " il &oos della Divina +ntellienza ed il contenitore dell+dea .reativa. Pu5
essere paraonato ad una hiandola secernitrice del .orpo -acrocosmico con compiti ben
definiti e con lei immutabili. Ano dei compiti primari " di assorbire leneria primordiale pura e
101
di psichizzarla.
&a materia psichizzata " la risultante della collaborazione fra leneria vitale e li elementi
psichizzati. &uomo fisico " materia psichizzata, " una risultante dell+dea Divina, ma anche
contenitore dell+ntellienza Divina.
7uesta " la meravilia della .reazione dellAomo'
3icono gli e@traterrestri:
B questa leneria che ci consente di realizzare quanto, per voi terrestri, " miracolo e
prodiio. +l sole del vostro sistema planetario, oltre ad essere &oos della Divina +ntellienza, "
contenitore ed elaboratore delle idee manifestate e manifestanti. +n esso si istruiscono li
elementi psichizzati ed atti a strumentalizzare i corpi ed a renderli funzionali sui vari piani
dimensionali eneretici fisici.
Gli antichi abitatori della terra ebbero una perfetta conizione dellarte sapiente ed eterna del
9ole. 3bbero piena conoscenza della sua natura vivente e sapevano, altres:, che in esso
risiedevano tutti i corpi pensiero di Dio.
(oi conosciamo da remotissimo tempo le immutabili ed eterne lei che overnano le
attivit! creative dei soli sparsi neli universi. &a nostra devozione a queste lei, "
incondizionata perch$ siamo pienamente consapevoli che queste lei sono la pura
espressione di colui che " lintellienza prima e leterna forza del divenire.
&eneria psichizzante che i soli secernono, " ancora sconosciuta alla vostra scienza. Alcuni
studiosi hanno individuato i corpuscoli veicolo, ma ne inorano la particolare struttura e la
natura contenuta e trasportata.
B questa leneria psichizzante che possiede la particolare capacit! di informare la cosmica
materia dei valori strutturali enetici. &a laboriosa attivit! di questa eneria solare produce i
%quanta4sens' che sono i valori materiali psichizzati sui vari piani dimensionali noti ed inoti alla
nostra scienza.
7uesti %quanta4sens', oltre a produrre i valori psichizzati sui vari piani dimensionali,
istruiscono e determinano i %quanta4memor' che sono i corpi pensiero o melio le immaini dei
valori sperimentati ed atti ad essere riassorbiti dallAccumulatore4-emoria /sole1.
%eneria4materia R materia4eneria'
%psiche non sperimentata R psiche sperimentata'
%valore potenziale psichizzato R valore psichizzato
non manifestato manifestato ed istruito'
Vi diciamo ancora#
(oi usiamo da remoto tempo leneria del sole. Asiamo non solo leneria che la vostra
scienza conosce, ma anche quella che voi terrestri, ancora, sconoscete8 e cio", quella psichica
che " anche prodotta dai soli.
> 4 3neria coordinatrice /intellienza1
< 4 3neria costruttrice /astrale4dinamica1
Vi sono poi le enerie secondarie non meno importanti di quelle primarie.
&e enerie secondarie sono accumulate nelle strutture modificatrici deli elementi. 3sse
sono strettamente leate alla eneria primaria coordinatrice. Voi terrestri potete usare leneria
del vostro sole senza alcun timore. )elios " vita*
(on badate a coloro che dicono sciocchezze solo per fini di interessi speculativi. Dedicatevi
con solerzia a mettere in orbita del vostro pianeta trasformatori di eneria solare. Avrete eneria
pulita ed oni cosa che nasce e vive sulla terra vivr! sanamente e a luno. Debiliterete le forze
dinamiche neative e le vostre esistenze odranno di randi benefici.
Pace
=icolosi, 9*,*,-7H
Adoniesis
&eneria psichizzante " lartefice dellanimazione della materia.
6ale prodiiosa eneria, emessa dal sole, oranizza le strutture della materia oranica ed
inoranica, proponendo altres: una lee immutabile di causa e di effetto nonch$ il
condizionamento dei molteplici sviluppi sui vari piani dimensionali.
&eneria psichizzante " anche una forza intellettiva istintiva, capace di assumere un ordine
enetico.
(ella materia oranica tale intellienza istintiva carica leneria psichizzante di un ordine di
difesa in relazione alle caratteristiche assunte in un determinato ambiente.
&abitacolo umano " la risultante evoluta delleneria psichizzante.
=on ' di$$icile avere unidea della dinamica creativa solare, basti solo pensare che se non
esistesse un sole, non esisterebbe nemmeno un sistema solare con i suoi pianeti in orbita
per$etta, i mari e le vegetazioni, le atmos$ere, le temperature, la vita in ogni suo piB
volumetrico aspetto
Il sole ' la causa della vita, la verit della vita, dunque il .adre della vita e di ogni energia
creata % questa energia che il sole possiede per creare la vita, si chiama energia psichica
!na domanda che poteva sembrare $uori luogo, la $ece un ragazzo: I guaritori dicono di
usare questa energia astrale che sprigionano dalle mani per guarire dalle malattie < veroA
%Verissimo. 7ueli uomini che possiedono una coscienza interiore tale da essere in sintonia
con il proprio astrale, quindi evoluto, possono operare con leneria che sostiene la materia,
che " appunto leneria psichica. &uomo " potenzialmente un piccolo sole overnato dalla
propria eneria psichica che non " leata ai sensi tanibili, nemmeno al cervello, ma ad una
causa creativa che dipende esclusivamente dallo spirito'.
% come possiamo sentirlaA
%,ni stato danimo " dipendente dalla carica di eneria psichica. @asta un attimo di suoni o
di colori, o uno suardo o qualunque vibrazione che interferisca per farci mutare anche
radicalmente lo stato danimo, la volont!, i desideri o, quel che " pi evidente, lo stato di salute
o di malattia, ambedue potenziali nel corpo. &a causa della malattia " sempre una disfunzione
eneretica che produce scompensi e incompatibilit! a livello biochimico. 3cco perch$ i uaritori,
come voi li chiamate, immettendo leneria psichica rimettono in ordine la causa, producendo
cos: la salute sulla malattia'.
&arebbe bene che la scienza medica si preoccupasse si studiare questi aspetti cella
conoscenza delluomo
%9e non si curano le cause, " inutile medicare li effetti. B la volont! dello 9pirito che
proramma il corpo eneretico astrale ed " il dinamismo astrale che vivifica il corpo materiale.
&a scienza terrestre sa che tutto " vibrazione, come li atomi deli elementi conosciuti fino ai
rai cosmici che creano lo spettro elettromanetico, ma non sa ancora rispondere al
misterioso interroativo quale sia la forza superiore che ne istruisce il movimento. .osa muove
i rai cosmici o radiazioni stellari2 @isona entrare nella natura astrale divina e nella invisibile
struttura vivente delletere cosmico, tuttaltro che vuoto. +l corpo vivente del macrocosmo " una
compenetrazione di pi strutture in dipendenza fra loro, e ci5 che conta per l+ntellienza " che
sono pi dimensioni o strati vibrazionali. &evoluzione vibratoria " unita allevoluzione dello stato
di coscienza.
7uesta evoluzione pu5 anche intendersi come stato percettivo che permette facolt!
sintoniche con i propri simili, saper cio" udire certe vibrazioni sonore, vedere certe vibrazioni
luminose, intuire lesistenza di una vita impalpabile ed invisibile e costruirsi li strumenti per
capirla e studiarla, ma sempre nei limiti dei propri confini.
3cco perch$ spesse volte, i dischi volanti venono %visti' dai radar ma non dai nostri occhi, i
quali non vedono le tracce elettromanetiche superiori alla vibrazione del violetto. Gli
ePtraterrestri, vivendo in uno stato evolutivo superiore, hanno una vita pulsante superiore alla
nostra'.
< cos# nei loro pianetiA
Perch$, secondo voi terrestri, la vita sul pianeta che chiamate -arte deve necessariamente
essere come la vostra2
&+ntellienza e lo 9pirito che ha sperimentato, servendosi dellistrumento densamente fisico,
i valori tridimensionali pu5 non avere bisono dellabitacolo materiale, in un pianeta che ha
raiunto un piano evolutivo cosmico pi avanzato della 6erra.
&a materia sublimata e resa in ran parte dinamica, potrebbe essere lo strumento
dell+ntellienza o 9pirito ed espletare attivit! totalmente diverse da quelle che i terrestri
espletano. &a loro natura pu5 non essere visibile, ma non per questo non debbono
necessariamente esistere.
Voi terrestri siete in rado di vedere tutto ci5 che il vostro potere visivo vi permette o udire
quanto le vostre facolt! uditive vi concedono. 9ul pianeta che la vostra scienza sonda, con
mezzi allineati alle umane facolt!, pu5 esserci un movimento di intensa vita da voi non
percepibile.
An iorno non lontano vi renderete conto di ci58 allora sarete costretti a ricredervi.
Pace.
103
FoodoG
Allora, se sono invisibili ai nostri occhi, potrebbero anche essere qui tra noi senza che noi li
vediamoA
=O= &;!.I;%VI &% VI 3I"IA2O ":% &IA2O I= 2%OOO A VOI
&a nostra evoluzione psicofisica ci concede la possibilit! di stare vicinissimi a voi ma di non
essere visibili ai vostri occhi.
9pesso ci facciamo vedere ed altre volte proiettiamo la nostra immaine astrale attraverso
uno sdoppiamento controllato da strumenti che la nostra scienza ha realizzato.
Possiamo, se voliamo, modificare le strutture molecolari della materia o modificare la
coesibilit! di essa fino al punto di renderla penetrabile anche da corpi solidi.
.i5 che ancora non " possibile alla vostra scienza " per noi possibile, ed ecco il perch$ vi
diciamo di non stupirvi quando un nostro mezzo, o noi stessi, diveniamo invisibili alle vostre
facolt! visive.
-a siamo uualmente in rado di osservarvi e di percepire i vostri pensieri.
Il rapporto del nostro corpo con la dimensione esterna ' legato ai sensi della vista, del tatto,
delludito, della respirazione
&e dunque non avessimo sensibilit al tatto e $ossimo sordi e ciechi non potremmo avere
relazioni materiali col mondo esterno
4organo della vista ' il captatore delle onde elettromagnetiche, riguardanti il ristretto campo
che va dallin$rarosso allultravioletto
.roviamo, in assenza di occhi*luce, a $ornirci di occhi magnetici, cosa vedremmoA I
generatori di questa nuova luce sarebbero i $lussi e le linee magnetici, cio' di una dimensione
viva di luci $luttuanti dipendenti dalla intensit variabile dei campi stessi I nostri mezzi di
osservazione e di analisi sono molto relativi, e di questo ne erano ben a conoscenza .latone e
;odeschini dicendo:
Viviamo nel mondo delle apparenze
;utto vibra e tutto vive anche se ai nostri sensi appare morto, o ' invisibile
"osa rende relativo luomoA =on esiste scienza senza religione, n? religione senza scienza1
e religione sappiamo deriva da 0eligo, cio' unione della materia con lo spirito, della scienza
con la coscienza
Il nostro contatto col mondo esterno ' in relazione ad una certa gamma di vibrazioni
generate o ri$lesse che ci creano tutto uno stato dimensionale vivente
3iceva %ugenio:
%&a verit! della dimensione in cui opero risiede nel sole.
Dal sole scaturisce lidea creativa della suprema intellienza del cosmo. (el sole risiede il
verbo di Dio.
(ella sua luce cristica iace, soavissimamente, la verit!, la via, la vita.
,ni cosa esiste, vive e muta perch$ il sole " fonte dellessere, Dio vivente.
(el suo splendore " la sapienza di .olui che B'.
:aarlem (,*,I*,-7+
&ignor &iragusa, le divinit che gli uomini del passato adoravano, che analogia avevano
con gli %@traterrestri, e perch? venivano chiamati 3ei se sappiamo che esiste un solo 3ioA
.oloro che possiedono le preroative divine sono Dei.
+o so che queste creature sono possedute dalla divina intellienza di .olui che " e che ben
defin: Dante, dicendo# %&amor che muove i mondi e le altre stelle'.
B stato detto e scritto# %Voi siete Dei e farete cose pi randi di me'.
Purtroppo ancora non siamo in rado di ricevere tale attributo e questo perch$ non ci siamo
mai preoccupati di ubbidire e di praticare quelle divine lei, le sole capaci di suscitare in noi i
presupposti ideali per essere coscienti di essere contenitori di quellamore, di quella iustizia e
di quella verit! che illuminano il nostro spirito di deit!.
%.hi sono li artefici del mondo visibile2
9ono coloro che, producendo limmaine archetipa, proiettano questa in una dimensione
materiale.
B linvisibile che crea il visibile.
B limmateriale che produce il materiale.
B leneria che si trasforma in materia, e la materia che si trasforma in eneria. -a chi sono
li strumenti dellintellienza che plasma limmaine per poi realizzarla nelle varie dimensioni2
.hi li conosce2
+o non pensavo. Penso, e produco limmaine e la realizzo, la rendo visibile, diviene realt!.
-a prima dovera limmaine2 3sisteva i!8 ma prodotta da chi2
+o percepisco solo ci5 che esiste. &e immainazioni sono realt! potenziali che ho percepito e
non realizzate, o realizzate.
Allora2
Allora, tutto ci5 che " e sar!, esiste prima ancora di manifestarsi2
+l caso non esiste.
+l libero arbitrio " molto relativo'.
"he cosa intende lei per immagine archetipa o archetipoA
%&archetipo " il padre di una moltitudine.
&essere4luce che vi ha enerati.
3li " il padre del vostro eterno essere. &essere4luce ha una rande moltitudine di fili
maschi e femmine. 9ono tutti suoi, perch$ da esso sono nati e per lui vivono, per la sua ioia di
essere e di servire ed amare la suprema luce di tutto il creato.
&essere4luce " il primo, il seme, lalbero e voi siete i suoi frutti e semi del suo seme.
3li " la vostra meta. 3li vi ha enerati, a lui ritornerete, perch$ fili e filie dellamore del
suo splendore creativo.
&essere4luce " la matrice di tutti i vostri spiriti'.
4a luce del sole ' l%manazione "ristica: IO &O=O 4A VIA perch? attraverso i &uoi
Insegnamenti il nostro spirito si libera1 &O=O 4A V%0I;> perch? senza di lui nessuna cosa
esisterebbe1 &O=O 4A VI;A perch? la sua 4uce si tras$orma in carne e sangue che sono il
pane e il vino che nutrono il nostro corpo
%;ester5 con voi sino alla fine dei secoli' appunto perch? la &ua emanazione creativa
proceder $ino alla tras$ormazione del sistema solare
< da questo legame che lAmore "ristico ' venuto a portare la liberazione agli uomini di
buona volont
2a cosa intende lei per "risto*AmoreA
%&o 9pirito .reativo Aniversale si nutre di Amore, e .risto che " l3ssere padronimico, la
-atrice del 9istema 9olare, " amore. B una -atrice che istruisce e viene istruita cos:# '
&%=OA 4A 2IA 4!"% 4A VO&;0A VI;A &I &.%6=%0%DD%
&a mia luce " lalito della vostra vita.
+l mio cuore " il battito dei vostri cuori.
+o sono lartefice di me stesso e voi siete parte di me, essendo io in voi. 6utto scaturisce
dalla mia divina idea e tutto " perch$ volio essere, perch$ nessuna cosa potrebbe essere se
la mia idea non la manifesto.
&a mia luce " manifestazione della mia idea e voi siete fili della luce. Voi siete perch$ io
sono.
9e amate, amate me in voi8 se odiate, odiate me in voi.
(ella vostra libert! potete, se volete, farmi bello o brutto, buono o cattivo, consolatore o
punitore, edificatore o distruttore, morte o vita, amore o odio.
9e volete tutto ci5 che edifica il bene, le mie idee saranno positive, ma se farete quanto
edifica il male, le mie idee saranno neative.
9e dalle vostre opere scaturir! odio, non posso darvi amore, ma se dal vostro operare
scaturir! amore, potr5 amarvi e darvi il frutto delle mie idee che nascono dallamore.
9ta a voi attirarmi come volete.
9ta a voi autorealizzarmi positivamente, per rimanere viventi e coscienti della mia luce.
3ssere liberi, ma liberi davvero. Vuol dire conoscere la mia reale natura in voi, vivere
coscientemente per quello che in realt! sono in voi e non per quello che credete io sia in voi.
;icordate# voi siete a mia immaine e somilianza. (on avete ancora capito2 9e non sarete
come io desidero essere in voi, come, ditemi, come potr5 mai essere pienamente me stesso in
voi2
-i costrinete a riprendervi e sono io che soffro, ricordatelo*
&a libert! che possedete non deve farvi dimenticare che quotidianamente io vi offro il mio
corpo e il mio sanue e che cos: facendo nutro me stesso in voi per il divenire della mia eternit!
e delle mie idee creative. Voi siete una mia idea manifestata nella luce, una parte di me
105
proiettata in me stesso, nella natura poliedrica della mia personalit! cosmoonica.
;iuscite a comprendere2
Voi credete che le mie idee siano sbaliate* (o* 9ono le vostre idee sbaliate*
+l sole " forse una idea sbaliata2 &armonia creativa dei mondi e di quanto essi contenono
sono idee sbaliate2
3 voi, siete stati fatti sbaliati o volete ad oni costo essere diversi dalla mia idea2
9ono io, il enio cosmico, colui che B.
3IO*"0I&;O*!O2O: una linea di discesa in cui lo &pirito emana una energia coordinatrice
e lastrale una energia costruttrice per poi mani$estarsi:
* 3IO nella Verit creativa 2acrocosmica
* "0I&;O nella Verit &olare
* 4!O2O nella Verit individuale planetaria
!nica cosa tra .adre e 5iglio, anche se diversa nel potenziale di coscienza < un concetto
del ritorno in 3IO troppo vasto per la coscienza umana che non si ' ancora liberata dalla
legge materiale del dualismo spazio*tempo, notte*giorno, bene*male, tutti mezzi di so$$erenza
della carne per proporre il risveglio nei valori immutabili
"os# come nel nostro corpo vi sono il tessuto connettivo e il tessuto nervoso che determina i
movimenti, una energia tras$ormatrice materiale e unenergia coordinatrice astrale, anche nel
macrocosmo lenergia di natura programmatrice ' costituita da atomi di elementi basilari o
creativi
&apeva $ino a che punto potessero gli ascoltatori essere coscienti del legame indissolubile,
$ino a $ormare ununica cosa, tra spirito e scienzaA
5orse parlava da unepoca $utura in cui luomo avr lasciato alle spalle molte incapacit e
altrettanta ignoranza, ma un giorno in cui i presenti sembravano bere avidamente ogni parola,
estasiati da una verit cos# semplice e cos# vibrante, %ugenio $ece una rivelazione che li lasci/
sbigottiti:
&e vibrazioni, nel tessuto eterico di una alassia, sono varie e complementari.
&e vostre vibrazioni rivestono un carattere neativo, ed " inevitabile limpatto con le
vibrazioni positive.
,sservate bene la funzionalit! biofisica del vostro corpo e le strutture complementari deli
elementi che lo istruiscono# corpi ed anticorpi, dinamismi fisici, dinamismi astrali.
+n una alassia esistono componenti identici su un piano completamente diverso dal piano in
cui si realizzano i vostri valori esistenziali. 7uanto si realizza nella vostra dimensione
bio4fisica4astrale, spirituale microcosmica, altrettanto somiliante " la realizzazione nella
dimensione macrocosmica, astrofisica, astrale, spirituale. -utano sostanzialmente le potenze
dominanti, con flussi e riflussi ordinati da una riida lee scaturente dellintellienza creante
che risiede nellatomo primario sublimato /atomo spirituale1.
Gli esseri idrogenali sono dittatori universali creanti dellidea divina. +l vostro sole " il &oos
dellidea divina e la sua luce " cristica, essendo emanazione della volont! suprema creante
/padre di tutte le cose1.
Pace a voi tutti.
:oara dalla "ristal*Dell
;isiede nellatomo di idroeno il codice primario e causale della luce creante. * aggiunge
%ugenio 4 +l dinamismo che istruisce e struttura latomo di idroeno " lo 9pirito del .osmo
visibile che determina lo spazio4tempo.
&atomo di idroeno " la forza onnipresente del divenire continuo delle cose e la causa
dellonniscienza dello 9pirito .reante che in 3sso risiede con potenza e loria.
.oercendo il suo equilibrio, lo spirito creante diviene spirito disreante ed increante.
+n )elios risiede lo spirito creante.
%(on separate ci5 che Dio ha unito'.
!n disegno che ra$$igura latomo creante, ' stato $otogra$ato sulla parte in$eriore di un disco
avvistato a 2adrid
2a se 4oro ci portano tutte queste conoscenze, perch? non si comportano diversamente
con noi, mostrandosi $amiliarmenteA
%9e non siete arrivati ancora a capo di questi altissimi concetti, perle di divina sapienza, vi
preo di avere semplicemente ascoltato quanto li 3Ptraterrestri mi hanno detto, auurandovi di
incontrar&i un iorno e continuare con &oro nella ioia di una miliore comprensione'.
Desideriamo la vostra comprensione.
Per quanto facile vi possa sembrare lopera nostra sul vostro pianeta, in realt! non " cos:.
&e difficolt! che noi incontriamo sono molteplici a causa della non disposizione della
maioranza dei terrestri ad accettare la nostra realt! cos: come " iusto accettarla, priva di
oni senso coercitivo o di oni mezzo che possa sensibilizzare solo la parte fisica razionale.
&a nostra metodoloia nel proporvi i valori fondamentali della rivelazione " diversa da quella
espletata nel passato, e questo in conformit! alla crescita delle vostre capacit! intellettive e
tecnoloiche che vi consentono una pi chiara capacit! di intendere e di ridimensionare i
concetti che i terrestri di un tempo non potevano assimilare, perch$ privi delle conoscenze che
questa vostra enerazione possiede.
(oi abbiamo il preciso compito, per volere della suprema intellienza creativa, di provocare
nella vostra reale personalit! spirituale una forza che solleciti la predisposizione necessaria
affinch$ una nuova luce animi di maiore consapevolezza la vostra coscienza di essere e di
sollevarsi dai problemi di fondo che ancora vi producono distonie neative ed incapacit! di
superamento dei concetti non pi validi e non pi efficienti per una maiore conoscenza della
vostra esistenza e del suo vero sinificato.
.omprendiamo benissimo quanto sia difficile, per voi, spoliarvi dai vecchi abiti e sappiamo
altres: quante difficolt! si anteponono. -a " anche vero che conosciamo le vostre capacit!
per superare dubbi, perplessit! e quantaltro si oppone ad una vostra libera disponibilit!
nellaccettazione.
9iamo perfettamente coscienti di ci5, ma non possiamo fare diversamente di come
crediamo necessario aire, per far fermentare coloro che riteniamo capaci, pronti, disponibili
per essere strumenti della suprema intellienza e servirla secondo i suoi voleri.
B per questo che vi chiediamo comprensione se, spesso, non possiamo soddisfare le vostre
richieste n$ disporci a dimostrarvi debolezze che non possiamo, in nessun modo, permetterci.
Pace.
Adoniesis
Valverde, ,, $ebbraio ,-7)
Ogni tanto qualcuno rimaneva piB a lungo a colloquiare con lui, oppure coloro che lo
andavano a trovare si dimostravano piB sensibili interiormente
Allora gli argomenti accomunavano quanti si stringevano $ra loro, a$$ratellati allunisono
nella ricerca interiore di una verit che, ancora bambina, cercava di $arsi strada nei loro cuori
Per essere reale, la fede deve passare i limiti della %diffidenza', deve essere accesa da
qualcosa di pi potente ed efficace %della prudenza calcolatrice' o %della deduzione loica' o
%della imparzialit! tribunalesca'.
Deve essere un fuoco ardente nellintimo8 la molla reolatrice della vita8 la forza
onnipossente che non ha mai riposo.
B questa la fede di cui parlava Ges quando disse che essa era capace di smuovere le
montane8 " questa, che sfida la morte e la tortura, che irriidisce le inocchia vacillanti per
una luna e paziente sofferenza, che uida infine chi la possiede, sicuro dai pericoli che lo
possono assalire, fino alle meta aonata, dove colie il suo frutto.
Di tutto questo voi avete autorealizzato ben poco o nulla* &a vostra fede non " stata libera,
ma condizionata. &a vostra fede non " stata adamantina, non " stata una fiducia viva e
spontanea, ma un assenso intellettuale e con molte, riserve mentali.
&a fede che noi vi abbiamo chiesta non " quella che i pi di voi posseono*
7uesto tipo di fede non smuoverebbe le montane, sebbene possa condurvi sicuri a
rairarle8 sarebbe impotente ad animare ed a scuotere lo spirito.
0I"O03A;%VI
Verr! il tempo in cui vi stupirete di aver potuto dare a questa presunzione calcolatrice il
nome di fede, o di aver sonato che al suo bussare indeciso si sarebbero aperte le porte della
%D+V+(A V3;+6V'.
9e per molti di voi " questa la fede, dovete aspettare, e quando il tempo riveler! la verit!
che vi " stata offerta, quando questo tempo sar! iunto, non porrete codesta pallida statua di
marmo al posto di quello che devessere un corpo vivente di %convinzione incrollabile e forte dei
pi sublimi propositi'.
-olti di voi errano nel credere che la loro fede sia cos: forte come sar! in seuito, quando
essa sar! dilatata e purificata dali eventi che sono prossimi ad avverarsi. Vi assicuriamo che
essa avr! una potenza ben differente da quellassentimento freddo, calcolatore e sfibrato che
107
molti di voi ci concedono oi come fede.
3al "ielo alla ;erra
=on ' $acile * gli dicevano * credere e discernere il sentiero che si intende percorrere, nel
sistema di vita in cui si ' immersi, dove ognuno pretende di avere ragione
(on ascoltate quello che li altri dicono.
Ascolta il tuo cuore.
Ascolta lanima tua e sforzati di farla rimanere intatta. 9e non lo farai, rimarrai vittima delle
turbolenze psichiche, ed oni cosa che ti circonda te la sentirai contro.
9appi che costa sacrifici toliersi il vecchio abito e non minori sono i sacrifici per indossare il
nuovo. &e prove sono aculei che scuotono i reni e il cuore. @isona sapere, realmente, essere
liberi e non avere nulla da possedere.
9e adombri il tuo cuore e condizioni il tuo spirito, sei i! priioniero delle cose morte.
7uando bramerai di non avere nulla, allora avrai tutto senza nessun peso eoistico.
7uando la voce che ti prova ti sussurra allorecchio ci5 che ti potrebbe toliere la pace e
renderti triste, non ascoltarla, o se la vuoi ascoltare, rimani saldo nella tua libert!
incondizionabile.
Pensa che non possiedi nemmeno te stesso.
Pensa di essere povero e sarai ricco.
Pensa di essere ci5 che, realmente, vuoi essere per donare, se Dio vuole, per ricevere.
(on ribellarti alle prove che servono a spinerti al di l! delle cose che mutano con la morte.
% &
8ueste alte rivelazioni lasciavano gli uditori pro$ondamente assorti in attenta meditazione
2utanti, rinascita, reincarnazione: erano parole e concetti che proponevano ri$lessioni e
domande
&pesso %ugenio amava citare questa parabola sulla reincarnazione:
;O0=A 3O2A=I
An fanciullo and5 per la prima volta a scuola# era molto piccino, e le sue conizioni non
oltrepassavano lesperienza infantile. +l suo -aestro /che era +ddio1 lo mise nella prima classe e
li diede da imparare le seuenti lezioni# %6u non devi uccidere. (on devi far del male a nessun
essere vivente. (on devi rubare'. .os: eli non uccise, ma era crudele e rubava. Alla fine della
iornata /quando la sua barba fu riia, quando fu iunta la sera1 il suo -aestro /che era +ddio1
disse# %6u hai imparato a non uccidere. -a le altre lezioni non le hai imparate. 6orna domani'.
&indomani eli ritorn5, ed era ancora fanciullo. 3 il suo -aestro /che era +ddio1 lo mise in
una classe un po pi avanzata e li diede queste lezioni da imparare# %6u non devi far del male
a nessun essere vivente. (on devi rubare. (on devi inannare'. .os: luomo cess5 di essere
crudele, ma rubava ed inannava. Alla fine della iornata il suo -aestro /che era +ddio1 disse#
%6u hai imparato a non essere crudele. -a le altre lezioni non le hai imparate. ;itorna domani'.
Di nuovo allindomani eli ritorn5, ed era ancora fanciullo. 3d il suo -aestro /che era +ddio1
lo mise in una classe un po pi avanzata e li diede queste lezioni da imparare# %6u non devi
rubare. (on devi inannare. (on devi desiderare quello che " di altri'. .os: luomo non rub58
ma inannava e desiderava i beni altrui. 3 alla fine di quel iorno il suo -aestro /che era +ddio1
disse# %6u hai imparato a non rubare. -a le altre lezioni non le hai imparate. ;itorna, fanciullo
mio, ritorna domani'.
% questo torna domani ' sempre valido, come se lo pronunciassero questi particolari
messaggeri di 3io in risposta ad unumanit che rigetta il nuovo gradino da superare % mentre
vengono messi in croce, il loro sangue grida: ;orna domaniE
4a vita che avete in dono ' una possibilit di rinascita, di conquista del Dene di 3io per
aiutare chi pu/ avere bisogno
%(on sia la morte a farvi vacillare, ma siano tali conoscenze a far vacillare la morte, poich$
la morte solleva il velo che copre laurora delle anime vostre'.
% &
0I"O03A;%E
9ino a quando non realizzerete la verit! che vi " stata concessa dal %Genio solare .risto',
sarete %+ morti che sotterrano i loro morti'.
9ino a quando rifiuterete di essere liberi nella %vera lee' dellamore e della iustizia che vi
" stata offerta dalla suprema intellienza creativa, rimarrete ancora, per luno tempo, priionieri
del tempo e dello spazio.
+l valore apparente delleterna, radiosa e sublime realt!, sar! la vostra cella, e limitata la
vostra felicit!.
9veliatevi* 9veliatevi e preparatevi ad edificare un nuovo mondo. Presto il vecchio
croller!# la sua fine " inevitabile.
An nuovo cielo sovraster! la terra e un nuovo reno verr! instaurato. &a luce della verit!
illuminer! li spiriti viventi predisposti ad ereditare la patria universale ed il suo monarca %Dio'.
Affrettatevi, voi che desiderate essere popolo e sudditi del ;eno del ;e della &uce.
Pace a tutti.
Adoniesis
=icolosi, ,, $ebbraio ,-77
3ovreste sapere che la vera morte ' quella dellAnima, e a questa si ri$eriva 6esB quando
disse: 4ascia che i morti sotterrino i morti tu seguimi
.erch? dice di non essere politico se tutto ' politicaA
%9e voi dite che anche .risto ha fatto politica, ebbene, io sono il suo primo assertore. -a
badate alle sofisticazioni delle lei trattate in mille uise e in mille modi, perch$ vi " una
filosofia della mente che oi " molto avanzata, mentre la vera filosofia " antica ed " quella
dello 9pirito, " lAmore per la .onoscenza.
+ iovani, ad esempio, reaiscono perch$ nascono %diversi', voliono abbandonare li
schemi, la realt! massificante e cercano evasioni# cosa cercano e cosa trovano2 +l primo
maestro che trovano sono loro stessi, perch$ non trovano altrove le risposte ambite, inserite in
una libert! aperta. 3 la vera libert! non " isolamento, ma vita, perch$ la vera libert! " quella
interiore prima di divenire pratica nellazione.
9olo una coscienza libera pu5 offrire senza eoismi n$ complessi, cos: come la verit!
personale non la si potr! mai trovare neli altri /ad esempio le esperienze comunitarie per
trovare se stessi1# quando avrete trovato voi stessi, avrete qualcosa da portare ali altri'.
Vi viene chiesto di comprendere la vita, di non esserne estranei, ma di entrare nel cuore
delle cose perch$ diano animate dal vostro anelito di ordine nelle lei universali. Dovete aire
e sacrificarvi, perch$ Dio non ama i cani muti, ma non ama neanche chi crede che con
unomelia di parole, possa uadanarsi le 9ue Grazie.
Preate, ma aite.
&a prehiera verr! accolta solo quando a questa, seue lopera. (on pronunciate solo
parole, ma aite secondo le lei che avete ereditato dal enio solare %.risto'.
Ges pre5 ed oper5# %+mitatelo'. &e parole non hanno nessun senso se non costruiscono,
se non edificano nulla dentro e fuori di voi.
Voi terrestri preate e l: vi fermate. 9ono miliori coloro che preano poco e danno molto,
prodiandosi nellimitare colui che am5, insenando ad amarsi come fratelli e a soccorrersi
vicendevolmente.
Voi terrestri preate e dopo aver preato siete come prima o peio di prima# isolati, chiusi,
insensibili, apatici, interessati soltanto a voi stessi e ai vostri averi.
+l cielo non ascolta queste vostre prehiere. +l cielo tiene conto delle opere pi che delle
prehiere. ,pere che edificano il bene e leniscono le sofferenze del prossimo. ,pere che
uniscono invece di dividere. ,pere che Dio ama.
Pace.
Adoniesis
Valverde, (,*(*,-7H
"omprendiamo bene come il materialismo abbia condotto luomo verso i beni materiali,
ipnotizzato dal godimento e dallarti$icioso moltiplicarsi di bisogni che, ben reclamizzati,
portano al consumismo Il consumatore si persuade e di vizia di piaceri $ittizi, si lascia andare
allo s$ruttamento e nascono le abitudini, la moda
2a come possiamo $are per vivere come gli %@traterrestri vivono sui loro pianetiA
4uomo oggi non si realizza, si disperde 4a $elicit del possesso che egli tanto ricerca, '
primitiva e traditrice Disogna essere i pionieri di un ideale diverso, di distacco e di liberazione
per sottrarsi allossessione del possesso, dellegoismo e di quanto imprigiona la libert dello
spirito
109
Disogna innanzitutto imparare ad essere $ratelli
"O2% 3OV%;% I=;%=3%0% 4A 50A;%44A=OA
&amore spirituale sia sempre al di sopra di oni concetto. &a spontaneit! abbia sempre ad
animare esti, parole a atteiamenti. (essuno deve nutrire riserve mentali e la sincerit! sia
sempre presente nei pensieri e nelle espressioni.
3saltate lumilt! e la comprensione, e in nessun caso, prevala leoismo e quanto possa
ferire o denirare larmonia che cementa lamore fraterno.
9occorretevi nei momenti di bisono, dando tutto ci5 che potete e dovete dare. .oloro che
ricevono abbiano sempre presente il bisono di rinraziare lAltissimo e di ricambiare con umile
dolcezza e con premuroso amore il cuore eneroso del fratello o della sorella.
9entitevi sempre una sola cosa, affinch$ la &uce .ristica dimori nei vostri spiriti e nei vostri
cuori. (on iudicate, constatate e riprendete con amore e con dolcezza chi erra o commette
azioni che disarmonizzano o sviluppano vibrazioni neative.
(on temete coloro che dovessero perseverare nelle azioni diaboliche. ." chi vede e
provvede, affinch$ costoro non abbiano n$ la forza n$ la volont! di poter nuocere creando
scompilio. +l sorriso sia sempre sulle vostre labbra e la luce dellamore nei vostri occhi.
Voliatevi sempre bene, e il desiderio di amarvi li uni e li altri sia sempre vivo nei vostri
spiriti e nei vostri cuori. &a benedizione del .ielo non vi mancher! mai.
Il "onsolatore
2a noi cerchiamo di amare, vogliamo sempre amare, specialmente i nostri $igli: cosa
potremmo $are di piB per loroA
Amare s:, con debolezza no*
Amare con debolezza sinifica far perseverare nellerrore la persona che si ama.
Allamore, quando " necessario, si deve anteporre la iustizia. %Dio riprende e castia chi pi
ama'. Far perseverare nellerrore per debolezza, sinifica aevolare, chi continua ad errare, la
sua perdizione.
Amate s:, ma riprendete ed ammonite se lamore non basta a far ravvedere. 9arebbe un
rave errore non farlo, sarebbe un amore che non salva, che non educa, che non illumina, che
non rende cosciente colui o colei che non riesce ad aprire li occhi e a sturare le orecchie.
Anche la iustizia " un rande atto di amore. &amore senza iustizia non pu5 sopravvivere,
se questo " viziato e corroborato di debolezze blasfeme ed eoistiche.
&amore si sostituisce alla iustizia cos: come la iustizia si sostituisce allamore.
Pace.
Adoniesis
"ome piB volte si ' divulgato, gli e@traterrestri pensano molto ai bambini, alla generazione
del $uturo che 4oro stanno preparando
=on sono invece interessati a quanti, sentendosi liberi di agire e di distruggere, perseverano
nella malvagit, al punto da edi$icare volontariamente la perdizione delle anime "os#, nasce la
moda, il passatempo dello spiritismo, della magia nera, nella ricerca del $enomeno, del
sensazionale, in una incosciente ignoranza dei pericoli cui vanno incontro
Attenti, attenti, attenti, filioli e filiole, attenti*'
3vitate le pratiche maiche e quantaltro propone lasservimento dei vostri spiriti al delirante
desiderio delle forze diaboliche.
(on prestatevi ai iochi pericolosi e uardatevi bene da coloro che ve li proponono. Gli
emissari del male sono numerosissimi e la loro arte sottile e spesso convincente.
B stato detto e scritto. %Dai loro frutti conoscerete chi sono'. 9e vi invitano al controllo
mentale, fuite* 9e vi proponono pratiche ipnotiche e quantaltro pu5 debilitare la vostra
identit! spirituale, fuite* 9e vi consiliano di chiamare entit! disincarnate, non fatelo*
9tate attenti*
+l Principe di questo mondo e i suoi partiiani oltre alle drohe posseono forze malefiche,
mentali e psichiche, che " difficile controllare.
Dite no* 9e direte s:, vi troverete come un moscerino nella rete del rano. +o vi ho avvertiti*
9tate uardinhi e nutrite lamore di .risto che " in voi. 9olo questo bene vi render! forti ed
incorruttibili.
Pace.
Il "onsolatore
Alcuni dicevano di avere voluto partecipare, per curiosit o per passatempo, ad una seduta
medianica
< stata unesperienza nuova, emozionante * dicevano * $inalmente non siamo piB scettici
2a poco dopo dichiaravano che da quel giorno non erano piB gli stessi, dicevano di
sentirsi diversi, inquieti, impauriti, come se qualcosa o qualcuno li seguisse costantemente e
cercasse di sovrapporsi alla loro volont
Allora chiedevano consigli e alla $ine dichiaravano di avere capito e di volersi disinteressare
dellargomento
5O0O% "O=3IOIO=A=;I
Abbiate molto acume nel discernimento. 3sistono forze occulte che aiscono, e spesso,
riescono a condizionare i vostri pensieri. Vi abbiamo ampiamente riferito su questo serio
aromento. 7ueste forze possono essere controllate e rese incapaci di aire se vi predisporrete
ad una vibrazione spirituale sufficientemente alta e idonea ad impedire che tali forze abbiano
presa sul vostro astrale.
Vi ripetiamo di stare molto attenti, perch$ " vero che dicono di essere quelle che in realt!
non sono, per poi proporvi condizionamenti, o peio, lasservimento ad istinti e pratiche
tuttaltro che edificanti.
7ueste forze possono essere da noi eliminate se il ravvedimento e le predisposizioni
dellastrale condizionato avvenono in un tempo breve e con piena coscienza.
Vi ripetiamo ancora quanto vi " stato detto# %An albero buono non pu5 dare frutti cattivi', %un
albero .attivo non pu5 dare frutti buoni'.
9tate uardinhi e abbiate cura nel discernere bene se non volete essere preda di queste
oscure e basse forze.
Pace.
Il "onsolatore
(on fatevi influenzare dalle vibrazioni, tendenti a procurare sensazioni miranti a sollevare
turbamenti psicofisici.
&arte sottile delle avverse forze punta decisamente sullesaltazione delle sensazioni
emerenti dal subconscio e sullacceso desiderio di entrare in contatto con locculto o con
linconoscibile.
9tate viili e attenti*
&e forze neative, e questo ve lo abbiamo ripetutamente detto, si servono di dinamismi
materiali spesso rivestiti di apparenze molto allettanti e cariche di valori possessivi e
condizionanti. Per molti che non sanno " facile cadere nelle sottili reti che, accuratamente e
astutamente, tessono per poi imbriliare.
+l male non " debole e la materia corrotta " la fonte della sua forza.
-a ricordatevi sempre# nulla pu5 contro la luce e nulla pu5 contro chi " fortificato nello
spirito e alimentato dalla saia sapienza del supremo amore cristico.
;icordatevi ancora# il vostro solo ed unico maestro " Ges, condottiero del verace bene.
Pace a tutti.
3alla "ristal*Dell
FoodoG
< necessario liberarsi dal ricercare pranzi nel giardino proibito, il &ignore ci ha mandato i
&uoi Angeli per ricordarci quanto siano semplici la vita e la volont universale che la istruisce
"i meritiamo di essere chiamati $ratelli dai 2essaggeri di 3IOA
Fratelli e sorelle del Pianeta 6erra#
(el nostro spirito e nei nostri cuori risiede fecondo lamore per voi.
Facciamo quanto il &ume della Divina +ntellienza ci propone per assistere alla vostra
rinascita nella Verit! e nella libert!. Dovete autorealizzare i presupposti ideali per una esistenza
felice, operosa, cosciente, animata e sorretta dallAmore pi rande di tutti li Amori, dal
bisono imprescindibile di realizzare lunione di tutti i popoli della 6erra e di proporre la
fermentazione dei valori essenziali della vita secondo la &ee che vi " stata concessa per
9upremo Volere dellAltissimo 9inore del .reato.
Dovete liberarvi dallinoranza che vi loora e vi debilita. Dovete esaltare con oni mezzo
listinto imperioso di overnare li elementi con doverosa e responsabile attenzione,
concedendo a questi il diritto di svolere la loro missione nel consesso dell3dificio .reativo.
Dovete rendervi finalmente conto che larmonia " la Forza coesile del .osmo e del processo
111
del 9uo divenire. 9enza questi presupposti, senza questa necessaria autorealizzazione, tutto "
destinato a sretolarsi, a dissolversi, a scomparire, a mutare radicalmente.
Pace.
FoodoG
4armonia e la pace erano i beni piB preziosi che MennedR sperava di realizzare, eliminando
ci/ che genera distruzione e morte
4asciate che entrambe le parti invochino i miracoli della scienza, anzich? il terrore * diceva
MennedR
9e sarete forti nella pace, debiliterete il desiderio della uerra.
3ssere forti nella pace non vuol dire possedere la potenza bellica, ma vuole sinificare
fortificarsi di questo immenso bene, sino al punto da non poter essere pi irreversibile.
9olo allora, quando avrete posseduto, pienamente e coscientemente, la pace, debellerete la
uerra e uarirete di un male che altro non procura che sofferenza e morte.
&a pace deve essere corroborata e overnata dalla iustizia, perch$ " vero che senza
iustizia la pace non potrebbe mai, mai essere forte come deve essere per dare i suoi frutti.
&a pace " filia della iustizia ed ambedue enerano lamore e la fratellanza fra li uomini.
9enza questi alti valori linferno non cesser! di esistere e i mali diverranno sempre pi crudeli.
Pace.
3alla "ristal*Dell
FoodoG
Osservazione ed esperienza * dice la scienza oggi * sono le uniche strade che danno la
certezza e la credibilit 2a poniamoci una domanda: lesperienza deve servire ad un
progresso $atto di conquiste positive, oppure serve ad osservare la distruzione $ino a che tutto
' distruttoA
4esperienza deve servire a scegliere le strade della conoscenza per il bene di una umanit,
di un pianeta, di un universo &e lesperienza dellodio e della guerra ci ha insegnato che sono
strumenti negativi, perch? perseverareA &e lesperienza della disintegrazione atomica ci ha
insegnato che lenergia emessa sviluppa radiazioni distruttive incontrollabili, perch? non
ricominciare dallatomo per sperimentare la ricerca dellenergia attraverso unaltra stradaA
&e i motori a combustione e le tras$ormazioni industriali stanno alterando latmos$era e le
acque, dobbiamo stare ad osservare il $enomeno che i veleni producono nei nostri organi,
oppure correre al riparo soppiantando immediatamente i sistemi erratiA
&e rivolgessimo la nostra attenzione al pianeta, ci accorgeremmo quanto dipenda la nostra
vita dalla sua vita
&a 6erra vive*
9e ancora non lo sapete, " bene che lo sappiate. .ercate di non coercire il suo cosmico
equilibrio. .ercate di comprenderla e, soprattutto, di amarla.
&a 6erra " una madre enerosa. &a 6erra non " solo un pianeta, ma anche una cellula
vivente del .osmo, del Dio vivente. 9e non lamerete, non vi amer!8 se tentate di distruerla,
vi distruer!8 se tentate di disarmonizzarla, vi far! tribolare8 se non lamerete vi odier!, vi
neher! la linfa vitale che alimenta la felicit! del vostro esistere.
9e la comprenderete e le concederete le iuste e doverose attenzioni, la -adre 6erra
ciner! di prosperit! le vostre vite.
(on vi pu5 essere vite, n$ uva senza terra8 non vi possono essere spihe n$ frumento se
manca la enitrice del sanue e della carne.
;icordatelo* &a 6erra vive e si chiama Grande -adre.
Vi abbiamo detto e vi ripetiamo#
;ivoletevi, come mai avete fatto, alla 6erra. &a vostra sopravvivenza dipende, soprattutto,
dal latte e dal miele che essa potr! darvi, se le concederete amore e cure. 9e non lo farete,
morirete di fame.
&a scienza si dedichi a realizzare le strutture necessarie per aevolare tutti coloro che
desiderano produrre per s$ e per li altri. &a politica economica rivola le massime attenzioni e
le indispensabili aevolazioni a tutti coloro a cui necessitano li strumenti per rienerare e far
fruttificare la madre della vita.
9e ci5 farete, avrete molto per voi ed anche per li altri. &o spettro della fame si allontaner!.
Ve lo abbiamo detto e ve lo ripetiamo. -editate e deducete.
Pace.
3alla "ristal*Dell
FoodoG
.urtroppo il ricordo del "osmos precipitato qualche anno $a, si ' ultimamente rinnovato con
il terrore per lo &GRlab 6li uomini responsabili non potranno dire di non essere stati avvisati $in
dal ,-H(E %cco cosa rammemorava %ugenio il (H gennaio ,-79:
(ello spazio, ha avuto inizio la sperimentazione di un pericoloso conflitto di mezzi teleuidati
e radiocomandati delle due superpotenze atomiche.
4albero di $ico pu/ essere scrollato e i $ichi cadere sulla ;erra % cadde dal "ielo, in su gli
uomini, una gragnola grossa come del peso di un talento1 e gli uomini bestemmiarono Iddio per
la piaga della gragnola1 perciocch? la piaga dessa era grandissima
%.hi ha orecchi, ascolti 4 ammoniva %ugenio
&a scienza senza coscienza ha racchiuso nellinvolucro di una noce la distruzione e la morte.
Gli uomini stanno a uardare, ma non vedono che sulle loro teste passano miriadi di ordini
carichi di mortali vibrazioni.
9iamo nellora ottava8 lora nona potrebbe suonare da un momento allaltro ed altro non
vedremmo se non spenersi per sempre la vita. (on ci rimane altro che preare se non saremo
capaci di fermare questa folle e mortale corsa verso lannientamento totale dellumano enere
di questo mondo.
Dobbiamo ridare e far crollare questo maledetto edificio di demoni distruttori. Dobbiamo
ridare con il medesimo fervore e con la medesima fede di coloro che fecero crollare le mura di
Gerico, senza muovere un solo dito.
9e non lo faremo, la nostra carne e la carne della nostra carne non odr! pi le bellezze
ineffabili di questo mondo creato da Dio. 9e rimarremo a uardare statici, immobili e passivi, il
.ielo si oscurer! dinanzi ai nostri occhi, e solo le tenebre ci saranno compane di tribolazione e
di morte.
&o so che tutto ci5 che vi dico vi intristisce il cuore e lanima, ma " vero che non meno tristi
sono il mio cuore e la mia anima. )o il santo dovere di parlarvi cos: come vi parlo, affinch$ non
si pensi che lamore ci abbia abbandonati o sia rimasto muto allansia dei nostri spiriti
appesantiti da questo tormentoso tempo, reso tale dali empi e dai perversi spiriti infernali.
Aiutiamoci che 3io ci aiuter
Attiriamo su di noi lamore, e lodio sar! certamente sconfitto# attiriamo su di noi la &uce
della iustizia, e liniustizia perir!. (on " impossibile anelare e possedere queste virt
salvatrici8 non " impossibile se solo lo voliamo con tutto il cuore e con tutta lanima.
.he .risto e i 9uoi Aneli ci diano la forza e il coraio di lottare e vincere nel 9antissimo
(ome di Dio'.
% &
4a nostra vita ' ormai tessuta di ore di angoscia 2a quanti uomini sono coscienti di questa
realt apocalitticaA 4a via del nucleare ' una strada senza ritorno
"hiamarla semplicemente spada di 3amocle ' poca cosa
3I&"!;IA2O
.osa, cosa volete salvare se continuate a distruere2
.redete che i discorsi, le parole, che tali rimanono, possano salvare2
+l vostro pianeta " eneroso ed autosufficiente. 9iete voi, cari amici terrestri, a debilitare la
sua capacit!. &o zelo della sua produttivit!.
9fruttate malamente e disordinatamente i valori portanti del suo equilibrio e del divenire della
sua cosmica evoluzione.
Vi abbiamo pi volte detto che il superfluo " deleterio al necessario e vi abbiamo anche fatto
rilevare che le esienze pratiche e funzionali per soddisfare un valore esistenziale comodo e
felice, non vanno ricercate nelle molteplici forme di cui voi, cari amici terrestri, preferite non
esserlo, perch$ pi avete, pi volete# volete la medesima cosa in una miriade di forme, con
apparenze diverse.
.osa, cosa volete salvare se non riuscite a coordinare quanto deve essere salvato e curato
perch$ possiate sopravvivere2
113
Pace.
=icolosi, (7*,*,-77
3alla "ristal*Dell
FoodoG
CAPITOLO 11
LA GENERA&IONE DEL TER&O MILLENNIO
=on rimane che una triste conclusione della risposta che gli uomini di buona volont
avrebbero dovuto dare ai richiami delle voci cosmiche provenienti da altri punti dello stesso
oceano di vita universale
3a questa meditazione, che non ' piB un appello, scaturisce linesorabile controversia
delluomo verso il paziente amore divino, e nientaltro si pu/ aspettare da questi 6iardinieri del
"osmo se non una &entenza
6li ultimi comunicati scemano di speranza dal ,-7H in poi, apparendo chiaramente come
sentenza per quanto luomo non ha saputo correggere 4oro cos# debbono intervenire per
modi$icare e ancora una volta, istruire:
Distonie eodinamiche si ripercuotono sulle fasce Van Allen che sono il cielo del pianeta#
%,ni volta che venono turbate, le ripercussioni sul vostro pianeta sono notevolmente forti a
causa di flussi e riflussi manetici, che mettono in seria difficolt! il dinamismo centripeto e
quello centrifuo.
+ terremoti e quantaltro " destinato a produrre disastri sul vostro pianeta, venono prodotti
da questi squilibri che potrebbero essere evitati se la vostra scienza si rendesse finalmente
conto di quanto sia importante la funzione del vostro cielo e quanto sia indispensabile evitare il
continuo turbamento di esso.
&e fasce %Van Allen' istruiscono lequilibrio del vostro pianeta e non solo lequilibrio, ma
anche la proliferazione deli elementi necessari allo sviluppo dei valori esistenziali ed
oranizzativi della vita nelle sue molteplici forme.
3sistono due entrate e due uscite che la vostra scienza potrebbe utilizzare evitando di
squarciare il cielo. 7ueste entrate ed uscite si trovano al Polo 9ud e al Polo (ord. 7ueste vie
sono quelle idonee per lentrata ed uscita di corpi estranei a quelli che non rivestono una
caratteristica dinamica cosmica.
9ino a quando utilizzerete altre vie, con le conseuenze che vi abbiamo i! detto, le distonie
eodinamiche cresceranno in fase caotica.
7uesto vi abbiamo detto affinch$ prendiate conoscenza di una realt! che la vostra scienza
ancora sconosce. 9ono inevitabili altre catastrofi.
Pace a tutti.
3alla "ristal*Dell
FoodoG
,*-*,-77
Vi abbiamo detto e vi ripetiamo#
Il vostro pianeta ' in crisi
+l volto del vostro mondo " destinato a mutare. &a muta " inevitabile ed essa comporta,
anche, una variazione sostanziale della vostra enetica informativa e quindi, anche dei valori
fondamentali che istruiscono lordine esistenziale deli elementi che coordinano li esseri
viventi ed operanti# !omo compreso.
&a muta normale " leata alle vostre opere neative. B inutile che la vostra scienza si
affatichi tanto nel ricercare altrove le cause di questi disastri. (oi vi abbiamo pi volte detto che
il vostro modo di vivere produce vibrazioni altamente neative.
Vi abbiamo anche detto che li esperimenti nucleari praticati dalla scienza distruttiva e
disarmonizzante ha prodotto disquilibri notevoli nellanello manetosferico e nellasse del vostro
pianeta, nel nucleo solare che " al centro di questa cellula macrocosmica %V+V3(63'.
-alrado tutto, continuate in questa nefasta e deleteria opera, senza minimamente
ravvedervi, senza suscitare un minimo interesse responsabile, saio, coerente e intelliente.
.osa volete sperare2 +l vostro mondo si difende e, se " necessario, vi distruer!.
&e vostre opere, vi ripetiamo, attentano luniversale equilibrio del .reato. 9e non sarete voi
a comprenderlo vi sar! chi ha il dovere di farvelo capire, di porvi in ravvedimento, di suscitare la
indispensabile coscienza per essere consapevoli di una verit! che dovete, assolutamente,
conoscere.
Ancora la crisi che travalia il vostro pianeta non ha raiunto il punto ipercaotico, essa " in
fase ipercritica. 7uando raiuner! il punto ipercaotico sar! troppo tardi per poter porre riparo.
-anca amore, manca iustizia, rettitudine spirituale e morale8 difetta enormemente lamore
verso la natura, verso li strumenti che sono lalito, la linfa della vostra esistenza.
115
Vi abbiamo voluto ancora una volta ripetere. Pace.
3a un e@traterrestre
in missione sulla ;erra
,7*-*,-7H
+n relazione a quanto vi abbiamo detto e ripetuto, vi diciamo ancora#
(on meno profonda e pericolosa di quella delle coste californiane " la falia della crosta
terrestre che attraversa il Friuli, la Tuoslavia, la Grecia e la 6urchia.
B possibile una frattura ed " conseuente una deriva verso nord nord4ovest del continente
europeo occidentale. +l mare dividerebbe, a causa di enormi sprofondamenti, la parte nord
dell3uropa. &e coste Wuoslave potrebbero scivolare verso ovest per linevitabile abbassamento
delle basi di sosteno. Anche lAlbania, la Grecia e la 6urchia subirebbero le medesime
conseuenze. &a 9icilia si spaccherebbe in due. &a parte orientale sar! divisa dal mare
allaltezza del @elice.
6utti i continenti della 6erra saranno sconvolti e diverse nazioni scompariranno sotto le
acque. (ell,ceano Atlantico emerer! terra ed anche nelloceano Pacifico.
&a fua dellasse terrestre provocher! una notevole contrazione della massa eoidale con
conseuenze che vi lasciamo immainare.
Pace.
3a un e@traterrestre
in missione sul vostro pianeta
,7*-*,-7H
&e indispensabili necessit! per una muta armonica del vostro pianeta.
Vi abbiamo, pi volte, detto che la 6erra " un orano vivente delledificio creativo del .osmo.
Vi abbiamo replicato, purtroppo inutilmente, che le vostre nefaste opere, disarmonizzanti,
influiscono notevolmente sul processo armonico dei periodi di mutamenti a cui, per lee di
crescita evolutiva, " sottoposto il vostro pianeta.
&a vostra scienza " rimasta sempre passiva su questa realt! e, volutamente, inora le
esienze che da essa scaturiscono, provocando effetti contrari ai naturali bisoni della sua
natura cosmoloica.
&a vostra loica non si " mai allineata alla lee della loica naturale, anzi, si " messa
contro, edificando effetti che debbono, necessariamente, esaurirsi con le conseuenze
inevitabili che conoscete o che state incominciando a sentire.
Vi abbiamo detto anche che lasse manetico terrestre " in una fase critica a causa della
coercitiva accelerazione di dinamismi caotici prodotti dali esperimenti nucleari nel sottosuolo.
Anche lindiscriminato sfruttamento delle risorse naturali e la consequenziale distonia ecoloica
delle strutture equilibratrici deli elementi hanno seriamente turbato il normale processo
evolutivo del pianeta, e per conseuenza, deli esseri che lo abitano.
7uesta irrefutabile verit! non pu5 essere inorata se non si vuole incorrere in ravi sanzioni
deli %Qios' che presiedono lordine naturale della suprema lee della creazione e della sua
inevitabile evoluzione cosmoonica.
(on vi illudete di poter travalicare la superiore volont! delleterna lee che overna il
divenire continuo del .osmo. 9e la violerete, sarete costretti a subire catastrofiche ritorsioni,
con conseuenze inimmainabili, se la vostra responsabilit! assumer! un atteiamento
cosciente dei valori i! esposti, il processo evolutivo della terra si svoler! senza violenza e
senza eccessivi orasmi.
Allora, cari terrestri, anche il vostro compito operativo nelleconomia creativa sar! conforme
e pacificamente positivo.
Attenti, dunque, e meditate su quanto vi abbiamo detto se volete, realmente sopravvivere.
Pace.
Adoniesis
< come se un potenziale di energia mutante debba investire il nostro pianeta e gli uomini
debbano venire coinvolti, trovando alcuni di questi in sintonia con la nuova energia, e altri in
distonia, quindi inevitabilmente in bal#a di una pazzia collettiva
;utto ' !no, nel "orpo vivente di 3io, ed ' 3io stesso che mani$esta un proprio intervento
per ristabilire lequilibrio l dove era in di$etto
%cco come meglio si pu/ intendere lespressione 5ine del 2ondo
9i " sempre sentito dire, e in questi tempi in particolar modo, che " prossima la %fine del
mondo'. &a ran parte deli uomini di questo mondo hanno creduto e credono ad una fine fisica
del pianeta che loro abitano, ma non " cos:. Vi sono dei cicli di crescita che overnano questo
vostro pianeta# tali cicli possono avere una terminale neativa o una terminale positiva, e
questo in relazione allopera che in questo determinato ciclo edifica lumanit!, o in senso
neativo o nellaltro senso positivo. 7uesta cellula macrocosmica, che voi chiamate 6erra, vive
una sua vita cosmoonica, e li uomini altro non sono che enzimi, elaboratori, trasformatori
della sua natura nonch$ della sua evoluzione. B loico che se questi enzimi producono
disquilibri tali da produrre un malessere enerale nel suo ordine naturale, questi subiscono
/attraverso una ferrea lee1 la sollecitazione di mutare lordine neativo in ordine positivo, e
ci5 in relazione al volere della lee damore che overna lintero .reato. B quindi vero che ad
una causa corrisponde un effetto, ed " ancora vero che alleffetto neativo corrisponde la
necessit! dellintervento, del rinnovamento, della purificazione e quindi del iudizio.
7uesta vostra enerazione ha prodotto disquilibri di notevole intensit! neativa, e tali, da
richiedere lintervento di un processo che deve senza meno produrre una sentenza, e la
sentenza non sar! %la fine del mondo', ma la fine della enerazione, e non di tutta la
enerazione.
3cco perch$ noi siamo sulla 6erra, per avvertirvi che il processo ' prossimo a terminare, e
che la sentenza potrebbe avvenire da un iorno allaltro, o melio, nel momento stabilito
dallAlto.
+l preludio del iudizio non deve potervi sfuire, perch$ evidenti e chiari sono li
ammonimenti, e indiscutibili le accuse. (on potete dire# %+o non sapevo', non potete essere
iustificati. Preparatevi piuttosto a preare se volete salve le anime, perch$ " stato detto e
scritto# %6utte le cose passeranno, ma la mia parola non passer! mai'.
7uindi " bene sappiate che cosa si deve intendere per %fine del mondo', ed " bene sappiate
ancora che il ;eno di Dio in 6erra " stato promesso e si attuer! in questo mondo che si sar!
rivestito di nuova luce e di nuova vita per Volere 9anto di Dio e dei 9uoi Archetipi
Adoniesis
H*J*,-7+
In un contesto di rinnovamento, gli %@traterrestri hanno dunque rivelato che una piccola
parte dellWumanit ' sotto la 4oro tutela per di$enderla da quanti, ripetendo gli errori del
passato, tentano di emarginarla
.ercate in tutti i modi di deridere, ridicolizzare e schernire. Perch$, perch$2 Vi chiedete il
perch$ lo fate2 9iete contro il bene2 9iete contro lamore universale2 9iete contro la iustizia2
9iete odiosi verso chi rida la verit!2
9chernite e perseuitate coloro che desiderano un mondo miliore, una umanit! affratellata,
felice, meno eoista, meno violenta, meno ipocrita, meno autolesionista, meno distruttiva.
6emete2 .he cosa2 &a iustizia2
6emete coloro che, crescendo, non vi somilieranno pi, n$ saranno disposti a commettere
li errori e li orrori che avete commesso o commettete2
Avete il fano fin sopra i capelli e vorreste coinvolere chi desidera rimanere pulito. Allora
dissuadete, denirate, vituperate con la linua biforcuta. Dite# sono pazzi* 3bbene, amici
terrestri noi vi diciamo di avere innestato su C.KE0.FFE persone di ambo i sessi, una enetica
che non " del vostro mondo. 7uesti sanno benissimo quello che debbono fare e non temono
affatto i vostri blasfemi iudizi n$ temono il vostro odio.
&a loro commiserazione " rande e al vostro odio anteponono il loro amore.
-a, badate# possono anteporre la loro iustizia, se il loro amore non fosse sufficiente a farvi
ravvedere di non perseverare nellerrore. &a forza che risiede nel pensiero di queste persone "
reolata da una prorammazione ben precisa ed esente da qualsiasi ambizione neativa
coercitiva. &a enetica che posseono non lielo permette, perch$ rende pienamente
coscienti del bene e del male. + loro pensieri sono corpi aenti e modificatori. Gli effetti neativi,
sorti da cause neative venono imbriliati da questi corpi4pensiero modificatori e quasi
sempre tramutati in effetti positivi.
&a nostra assistenza su costoro " attiva e costante, perch$ li riteniamo nostri fratelli a tutti li
effetti. Dobbiamo, anche se i pi non lo radiscono, creare i presupposti ideali del ;eno di Dio
in 6erra. B un diseno che dobbiamo realizzare per suprema volont! dellAltissimo e crediamo
doveroso avvertirvi che oni tipo di opposizione riuscirebbe vana.
B il tempo. &o sapevate* ;eplicare a Dio, non " possibile.
Pace.
117
,,*,*,-77
FoodoG
6%=%;I"A 6=A
(on vi " stato detto che siete nel mondo e non del mondo2
&a vostra struttura informativa enetica non " D(A ma G(A# enetica cosmica posseduta
dai %6itani' coordinatori dell+dea .reativa.
,sservate bene il seuente rafico e studiatelo seriamente e profondamente.
C.KE0.FFE " il numero di coloro destinati a possedere la enetica G(A8 cio" la nostra
enetica che non ", certamente, di questo mondo. (on vi stupite e non vi rammaricate se
sarete riettati da coloro che posseono la enetica D(A.
&a dinamica evolutiva materiale in fase crescente " la risultante della dinamica spirituale in
fase crescente ascensionale proiettata al di l! dei valori primordiali creativi 4 A.@...D. 4 .on lo
sviluppo della enetica G(A la vostra coscienza viene spinta al di fuori della coscienza ..D.
/uomo4animale1, assumendo caratteristiche sostanzialmente diverse e manifestando qualit!
spirituali, materiali e morali in contrasto con ..D.
&a vostra storia " tessuta da flussi e riflussi non certamente comprensibili dallinfima
capacit! dellintellienza, vincolata dai valori creativi ed oranizzativi primordiali e da tutti li altri
valori politici, scientifici, reliiosi e morali scaturenti e che sono il corredo evolutivo iniziale.
Per coloro che hanno raiunto il radino di questa nuova attivit! enetica, comprendere
questo mio discorso non " difficile, anche se non credo il momento iusto per ampliarlo
ulteriormente. 9u questo aromento ci sentiremo ancora.
+ntanto vi invito a studiare seriamente e profondamente il rafico che vi ho espresso. A
presto.
Pace.
Adoniesis
J*,*,-77
2a $orse per apocalisse ' pre$eribile intendere una tras$ormazione del genere umano,
recuperato nella in$ormazione genetica e riportato verso l:omo &apiens, oggi gravemente
contaminato
5econdazione ' il mezzo attraverso il quale un sistema vivente riceve una in$ormazione
genetica o un completamento genetico per rigenerare o mutare
I $econdatori universali sono le comete, e i valori di rinnovamento che ha portato la cometa
MohuteG sono ancora sconosciuti alluomo terrestre .er scoprirli basta rendersi conto di cosa
sta succedendo alla psiche umana e alle nuove nascite
=el ,-7+ %ugenio &iragusa aveva presagito che se la cometa avesse avuto la coda a $orma
di spada, la nostra vita sarebbe stata sconvolta 4a cometa pass/ precisamente dietro il sole, e
mentre prima di lambirlo aveva la coda luminosa, subito dopo questa era scomparsa "osa
aveva lasciato al nostro &oleA 8uale rinnovamento di in$ormazione aveva ricevuto questa
ghiandola creativaA
&i parl/ allora di inizio dellApocalisse, ma cosa si intende per Apocalisse, precisamenteA
5orse gli uomini hanno creduto ad un cataclisma conclusivo di qualche ora, come se il
pianeta potesse essere sconvolto e distrutto nei suoi e$$etti $isici, dimentichi che non vi pu/
essere e$$etto senza causa, e poich? la causa delluomo ' lo spirito doveva prima essere
sconvolto lo spirito dellumanit
9ono in corso di svolimento %manipolazioni enetiche' per lo sviluppo di alti valori
fisico4spirituali in alcuni soetti predisposti e attivamente sondati.
7uesto nostro attivo intervento mira ad edificare una nuova e stabile struttura enetica,
capace di far emerere una precisa qualit! di uomini e di donne dotati di un evoluto complesso
di valori altamente evolutivi proiettati nellopposta direzione deli attuali decadenti, deteriorati
dinamismi biopsichici.
.i5 che la nostra alta scienza cosmica si propone, " rendere immuni dall %)arbar' soetti
particolarmente sensibili e con caratteristiche ben precise. 9ono state i! attuate %manipolazioni
enetiche' in diverse zone del vostro pianeta con ottimi risultati.
Alcuni iovani nati da questo processo, oltre d possedere una spiccata capacit! intuitiva,
conservano inalterate altre capacit! psico4spirituali eccellenti e una coscienza, praticamente,
quadridimensionale. 9pesso, dimostrano chiaramente di essere estranei al corrente concetto
esistenziale della moltitudine e criticano, severamente, lopulento e deradante sistema morale,
economico, politico, reliioso e scientifico. 9ono per un mondo felice, privo di ipocrisia,
illuminato di saia iustizia, di fraterno amore e di non violenza. 9ono consapevoli di aver
ricevuto qualcosa di bello ed importante dallesterno e non riescono a contenere la ioia.
Dicono# %(on siamo di questo mondo'.
3 non vi dovete affatto stupire, perch$, in realt!, la risultante delle loro coscienze e dei valori
che esprimono e praticano " elaborata e strutturata da una enetica che esula da quella che la
ran parte dellumanit! del vostro pianeta possiede.
7uesto " quanto dovevo comunicarvi. Pace a tutti.
,9*+*,-79
:oara dalla "ristal*Dell
+n aiunta ha quanto precedentemente ho comunicato sulle manipolazioni enetiche,
aiuno.
+l processo che edifichiamo mira, principalmente, ad innestare una qualit! evolutiva capace
di sviluppare i valori indispensabili per un deciso milioramento della specie umanoide che vive
ed opera sul vostro pianeta e per lo sviluppo della coscienza universale e delle capacit! ad
essa leate.
(on abbiamo bisono, come molti credono, di imporre tale metodoloia per fini di possesso
del vostro pianeta, di coercire o di rendere schiava lumanit!.
Al contrario di quanto alcuni deradati cervelli immainano, il nostro compito " saturo di
altruistico amore completamente disinteressato. Abbidiamo ad una volont! e svoliamo un
diseno vecchio di millenni. Dovreste sapere che ci uida e ci sorree in questopera
purificatrice8 dovreste saperlo. (on vi " stato detto che %la ramina sarebbe stata separata dal
frumento'2 &o avete dimenticato2
%+l tempo passer!, ma le mie parole non passeranno mai. 6utto quello che ho detto
succeder!, prima che questa enerazione passi' Avete dimenticato2
(oi ve lo ricordiamo con le opere che stiamo edificando e che molti spiriti risveliati alla
verit! intuiscono nella loro luce interiore. 3, ricordate# %+l reno di Dio in terra lo erediter! la
qualit! che stiamo preparando'. &e manipolazioni enetiche sono, appunto, esienze
indispensabili per edificare questa qualit! idonea per istruire e instaurare il nuovo albero della
vita illuminato e confortato dalla suprema lee del .reatore.
7uesto facciamo e sia sempre fatta la sua 9antissima Volont! in .ielo e in 6erra.
Pace e speranza a tutti li uomini di buona volont!.
3alla "ristal*Dell
:oara
3OV0%&;% 6I> &A.%04O
9celiamo, accuratamente, coloro che dimostrano di possedere qualit! idonee per essere
uidati ed educati ad un proramma evolutivo capace di recepire i superiori concetti esistenziali
del nuovo mondo.
119
.ome vi abbiamo i! detto, la fine del mondo la si deve intendere nel modo che i! sapete e
non come " stato immainato e divulato. %Fine di un modo di vivere i valori della vita, cos:
come si sono vissuti e si stanno vivendo'. B anche vero che tale mutamento, a suo tempo
preannunciato, comporter! modificazioni sostanziali su tutti i piani delledificio fisico4psichico e
spirituale dellessere umano. Ana nuova salute spirituale, materiale e morale corroborata da
una saia sapienza imprenata di verace amore fraterno universale spolio da eoismo e
privo di odio.
+l vostro pianeta subir! notevolissimi flussi e riflussi di enerie purificatrici, affinch$ anche le
strutture portanti della sua natura cosmica abbiano a stabilizzarsi sulle frequenze positive della
luce creante. 6utti coloro che non si predisporranno allaccettazione dei superiori concetti che
dovranno prorammare il %nuovo mondo' saranno inevitabilmente posti in condizione di non
poter sopravvivere perch$ incapaci ad assimilare la nuova dinamica vitale.
Vi abbiamo ampiamente concesso le istruzioni basilari ed indispensabili per poter sviluppare i
presupposti ideali, idonei per entrare pacificamente e coscienziosamente in questo nuovo
processo evolutivo, animato e nutrito da vibrazioni quadridimensionali molto elevate. +l
potenziale dinamico astrale ha subito, anchesso, un notevole flusso modificante nelle strutture
enetiche e nei codici della materia oranica e inoranica.
&atomo creante impone la nuova lee in relazione al volere dello spirito creativo del cosmo in
esso contenuto.
Pace a voi tutti.
3alla "ristal*Dell
FoodoG
4%66%;% A;;%=;A2%=;%, 2%3I;A;% % 3%3!"%;%
9appiate che la superiore intellienza vi ha reso fecondi e ha fatto lievitare valori espressivi
ed operativi diversi da quelli comuni.
B stato detto# %+o espander5 lo 9pirito 9anto'...', " questo 9pirito che " penetrato in voi, ed "
questo 9pirito che vi rende diversi dali altri non ancora predisposti a riceverlo, non idonei ad
attirarlo su di loro. 3ssere %fili coscienti in Dio' sinifica averlo riconosciuto come 3li
veramente " e non come vi " stato imposto di crederlo.
Avete creduto e continuate a credere che noi siamo deli esseri alati, " stato e continua ad
essere errato. 9iamo stati e siamo dei %-essaeri' interpreti dei voleri e delle lei del Divino
9pirito creativo incarnato nei Grandi -aestri del %.osmo', o melio, neli uomini4d"i, archetipi e
architetti di tutte le cose manifestate dallidea del Grande 3ssere# %+l .osmo'. +l suo .orpo
macrocosmico " composto da >0F bilioni di universi.
Di esseri cosmici ve ne sono tanti#
Vi " l3ssere cosmico esistente, ma non creato.
Vi " l3ssere cosmico creato, ma non manifestato.
Vi " l3ssere cosmico manifestato.
Voi, noi e tutti li altri esseri, operanti su piani dimensionali diversi, siamo da essi contenuti e
ad esso similianti nel processo manifestativo esistenziale e strutturale, anche se
estremamente piccolo. +l principio " sempre il caos, o melio lapparente caoticit! deli elementi
dinamici mutanti in elementi fisici. 7uesta verit! dovrebbe darvi lesatta misura dei
macrocosmici processi di flussi e riflussi nel proramma delleconomia creativa del .osmo.
B anche vero che le funzioni di una sua funzionalit!. ;itenuta da voi neativa, in realt! non
lo "8 e questo perch$ sconoscete ancora le esienze esistenziali della sua natura
macrocosmica.
9e vi renderete contro che le vostre opere sono strettamente leate a certe particolari
esienze della sua vivente natura, allora vi convincerete del perch$ " stato detto e scritto#
%occhio per occhio dente per dente', ad oni causa corrisponde un effetto. ,ra potrete ben
comprendere.
&eete attentamente# meditate e deducete.
Adoniesis
"os# dice Adoniesis con estrema semplicit, esprimendo concetti di volumetrica coscienza
cosmica, e rivolgendosi a chi 4ui solo sa abbia il coraggio di ascoltare
=on basta leggere, non basta essere umili, non basta riuscire a sapere sempre di piB, n?
$arsi un programma di vita nella convenienza di non avere piB rapporti di misura: nuovi
orizzonti si schiudono agli uomini di buona volont
3altronde, non ' da noi autori giudicare, o chiarire i valori: a noi basta aiutare lo$$erta di chi
ha avuto il compito di $arlo
9e non curate lalbero della vita, che frutti sperate d raccoliere2 9ono stati i nostri padri ad
innestare il vostro primo albero di vita. %+ fili di Dio si sono innamorati delle filie deli uomini e
le hanno sposate' An albero, fecondato da una nuova forza enetica che avrebbe dovuto dare
frutti miliori, se fosse stato curato, potato e coltivato con solerzia spirituale e con le lei
dellarchetipo, fecondatore di vita, per supremo volere dello 9pirito .reativo.
+l proramma " rimasto, anche se i ermoli nuovi hanno portato con s$ una linfa
deenerata, priva della enuina forza, resa quasi sterile ed incapace di rienerare i valori
innestati con una enetica primaria, capace di sviluppare ed alimentare sempre pi e melio
lalbero della vita e renderlo fecondo, fruttificante di buoni frutti.
Ancora, dopo tanto tempo, lalbero della vostra vita appare aonizzante, quasi sterile. %&a
vite, il tralcio, luva2' -a che cosa avete capito2 .ome, come avete lavorato la vina del
9inore2
&albero nuovo sta per essere trapiantato e i iardinieri del .osmo sono i! allopera. + buoni
ermoli del vecchio albero saranno innestati nel nuovo e da essi nasceranno i frutti che lo
9pirito del 9inore uster! per la 9ua ioia eterna.
Pace.
Adoniesis
I 5I64I 3I 3IO &I &O=O I==A2O0A;I 3%44% 5I64I%
3%64I !O2I=I % 4% :A==O &.O&A;%
< stato detto e scritto che dal "ielo vennero gli angeli, e rivestiti di umana natura, si
innamorarono delle $iglie della terra e le sposarono 3a questi connubi emerse la razza degli
uomini*d'i, contenitori di una "oscienza 3ivina e portatori di Verit, coscienti essi stessi
dellIntelligenza &uprema, che impersonarono e tramandarono
"hi $urono questi Angeli discesi dal "ielo che nutrirono amore per creature terrestri e le
$econdaronoA
Oggi, cos# come ieri, la storia si sta ripetendo: essi sono ancora qui , presenti e operanti $ra
noi, pronti a ridare alla ;erra quel &eme 3ivino che la incoscienza umana ha rinnegato e
distrutto
2a lAmore di 3io ' in$inito, e ancora una volta %gli ce lo o$$re a$$inch? il &uo &eme non
perisca nel $uoco dellautodistruzione %ssi, gli Angeli di ieri e gli %@traterrestri di sempre,
saranno ben presto i &eminatori di una nuova genetica in$ormativa, di una nuova progenie di
uomini atti a guidare lumanit di domani, e daranno ancora una volta vita ai novelli 5I64I 3I
3IO
:OA0A "O2!=I"A
-olte strutture esistenziali sono destinate a mutare. &e attivit! biodinamiche subiranno
radicali rinnovamenti ed anche la enetica sar! costretta ad elaborare condizionamenti
totalmente diversi.
&a crescita del pianeta che abitate proporr! nuove enerie cosmicamente evolute e non
potete evitare di essere coinvolti in questo ciclico processo che il dinamismo dello 9pirito
creante impone.
9arete utili se vi adatterete al nuovo sviluppo. 9arete sai se comprenderete in tempo utile
le impellenti esienze della 9uperiore &ee .osmofisica e delle immutabili lei che la
overnano nei cicli di crescita, +l vostro pianeta muta, ed inevitabilmente anche voi dovete
crescere se volete, realmente, servire il 9ommo @ene .reante.
.rescere sinifica essere coscienti dei valori eterni che corroborano di saezza e di
sapienza i dinamismi esistenziali e renderli armonici ed equilibrati. Voi non sapete perch$
esistete, ma non potete inorare che se siete, vi " un valido motivo per essere, operare ed
essere ancora sino ad essere uno strumento direttivo e non esecutivo.
+l Grande 9pirito e il Piccolo 9pirito non sono lai separati. &uno serve laltro, laltro serve
luno. .apite2
Pace.
&ono numerosissimi i casi di bambini particolarmente dotati * de$initi comunemente
prodigio * che rivelano qualit non comuni
3ice lo scrittore Drad &teiger: ;utti i bambini superdotati che sono tra noi * e ce ne sono a
decine di migliaia * hanno la certezza che i loro antenati vennero da un altro mondo, da unaltra
dimensione, da un altro livello dintelligenza 8uesti $igli delle stelle * continua lo &teiger *
questi ragazzi che dicono di essere estranei in questo mondo, sono per/ per$ettamente
integrati nella societ &embrano il prodotto di una genetica piB evoluta, non di questo mondo
121
%ssi si rassomigliano tutti: sono molto attraenti, hanno lo sguardo vecchio di millenni,
sensibilissimi alle vibrazioni elettromagnetiche sono amanti del silenzio e della solitudine
&teiger conclude dicendo: 8uesti individui dicono di ricordare coscientemente al $ine di
poter servire i loro $ratelli durante il periodo di transizione che si avvicina, nella grande
puri$icazione che lintera umanit deve superare onde acquisire una coscienza superiore ed
attuare una tras$ormazione, sia personale che sociale
.0%3I"% D0!;;% "O&% ":% 3OV0A==O A""A3%0% % .OI 2!O0%
Articolo tratto da %3l Vocero', 9an Tuan P. ;. <?4?4>?CC
.once * di ;omas de Zesus 2angual * !n $atto insolito, probabilmente senza precedenti
nella storia, negli ospedali di maternit del paese, ' accaduto ieri nellOspedale del 3istretto di
.once, quando un bambino appena nato, con aspetto de$orme che lo rendeva come un
$enomeno mostruoso, mor# pochi minuti dopo provocando stupore nei medici e nelle
in$ermiere dicendo con chiarezza: D0!;;% &O=O 4% "O&% ":% &;A==O .%0
A""A3%0% I= 8!%&;O 2O=3O
2algrado il riserbo con il quale i medici e i dirigenti dellOspedale cercarono di mantenere il
caso nel massimo silenzio, una $onte altamente quali$icata rivel/ il $atto a %l Vocero con la
seguente versione:
Il bambino nacque e pareva un $enomeno mostruoso 3inanzi al suo orribile aspetto, una
delle in$ermiere che assistevano i medici durante il parto, disse: com' bruttoE, e con sorpresa
di tutti, il bambino rispose dicendo: Drutte sono le cose che stanno per accadere in questo
mondo1 e mor#
4a $onte in$ormativa di %l Vocero aggiunse che durante il decesso della creatura, $ra lo
stupore dei medici, una delle in$ermiere cadde in ginocchio dinanzi al bambino e si mise a
pregare 5u una scena impressionante, secondo le in$ormazioni date da %l Vocero I medici
non hanno dato spiegazione mai un bambino parl/ appena nato, e tanto meno con parole
tanto ammonitrici * comment/ uno
2algrado gli s$orzi realizzati dai medici e dai dirigenti dellOspedale perch? questo $atto non
venisse conosciuto, in pochi minuti $u portato a conoscenza di quasi tutte le in$ermiere che
$urono prese da spavento e il $atto costitu# un segreto svelato
&I 3I"% % &I 3I"%
((*,,*,-7(
+ morti sarebbero tornati alle loro case, li animali avrebbero parlato e i bambini avrebbero
fatto orazioni nel ventre della propria enitrice.
9i dice che queste cose siano i! avvenute e riportate ampiamente dalla stampa mondiale,
ma si dice anche che si fa di tutto per nasconderle, per ridicolizzarle, per smentirle con una
strateia ben studiata e particolarmente sottile in oni senso.
-olti avranno letto la notizia dei due iovani resuscitati, &iliana 9eriacomi e ;osario
Galiano, notizia riportata dal N.orriere di informazione' del ? novembre del corrente anno8
resurrezione colleata al %6erzo -essaio di Fatima' e vale veramente la pena di prendere
perfetta conoscenza di come stanno le cose, per rendersi finalmente conto di quello che sta
succedendo, mentre si balla, si schiamazza, si lavora o si prea.
Ad esempio, prendere coscienza di quanto " successo a TaIarta ad una umile donna in
concepimento che sent:, e non solo lei, ma anche scienziati e lo stesso capo di stato
dell+ndonesia, il feto che faceva orazioni iornaliere del .orano, prendere conoscenza di come
stanno le cose anche in questo caso, farebbe bene alla propria coscienza.
Poi, non parliamo dellutilit! intellettuale e spirituale nel comprendere la reale portata del
fenomeno, se cos: si deve ancora chiamare, deli Afo o Dischi Volanti o come melio si
preferisce definirli. -a la ente, come al solito, non si interessa alle notizie che tendono a
portarla fuori dalle ristrette mura della propria cittadella, per paura di essere libera e di
affrontare realt! pi randi della sua miserabile conoscenza. &inoranza ha sempre resistito
nellaccettare i prodii dellintellienza cosmica, ha sempre rifiutato lofferta della conoscenza di
Dio, del vero Dio*
.redere che una scimmia possa essere capace, nel vedere un Tet /aereo1 di chiedere al
proprio accompanatore, con lalfabeto dei sordomuti# %-i porti in aereo2', " come voler
pretendere di capire il profeta 3zechiele quando sul fiume .hebar vide li ePtraterrestri e li
chiamo %animali'.
+nsomma " veramente tanto inorante luomo della strada o lo voliono far rimanere tale2
.hi sono costoro2 Forse coloro che voliono in tutti i modi che lumanit! rimana cieca e sorda
alla &uce della Verit! per paura che divena sempre pi libera, ma libera davvero.
% &
Il vento so$$ia ove vuole e tu odi il suo suono, ma non sai onde egli viene, n? ove egli va
N6iovanni: +,9P
< &!""%&&O A & DA0DA0A * "A4I5O0=IA N!&AP
%-amma, ferma lossieno# non ne ho pi bisono'.
(H gennaio ,-79 * %duardo 3e 2oura "astro, un bambino di 7 anni, a$$etto da leucemia,
disse ancora:
4a morte ' una vita, un cammino verso unaltra galassia Voglio tornare in vita da ragazzo
pieno di salute * aggiunse il piccolo %duardo che credeva nella reincarnazione * non so perch?
ho scelto di tornare in questa vita da malato, ma quando si torna non si ricordano i motivi della
scelta
5erma lossigeno =on ne ho piB bisogno, e prendendo nelle sue la mano della mamma,
ha aggiunto con un sorriso: < lora .oi ' morto
+n verit! vi dico# eli " vivo, " ritornato nella sua vera patria dopo aver portato a termine la
sua missione in un mondo aonizzante, dove molti altri bambini come 3duardo venono
inesorabilmente colpiti da un morbo che la perversa opera umana alimenta per iniantire il
dolore e per far sorridere la morte. &a scienza umana, tutta dedita a sconvolere il naturale
processo della vita, continua ad innalzare lo stendardo della delirante e pazzesca distruzione,
mettendo in libert! le vibrazioni che odiano la vita, invece di amarla, sostenerla e renderla sana
e feconda.
+l potere del dominio, corroborato dalla scienza senza coscienza, procede, con li ordini
mortali, a seminare lo spettro distruttore dellamore verso, la vita e dei valori indispensabili
naturali capaci di renderla sana, radiosa di bene e di profitti ascensionali spirituali e materiali.
+l messaio di questo spirito alattico " carico damore e di ammonimento per tutti li
uomini di buona volont!. Per tutti coloro che, con le loro opere benefiche e con una scienza
positiva ed edificante possano far rinascere nei cuori lamore alla vita, debellando il crescente
male che tenta di distruerla, facendola odiare.
%+& mondo potrebbe divenire un iardino di fiori, con li odori della vita e non della morte.
9olo se lo volete sar! cos:'.
3al "ielo alla ;erra
%+l volto della storia non " sempre lo stesso.
6utte le cose che caratterizzano un determinato tempo, spesso rimanono anonime
allintellienza della enerazione che in questo tempo si aita, vive, ioisce, soffre e muore.
3 la storia continua, contraendo e dilatando il volto che il tempo muta come comune cosa.
Gli avvenimenti pi strani sostano sempre sullorlo di un tempo che non usa farsi conoscere
tanto facilmente, e mentre luomo con lansia di una conoscenza interiore ne misura la distanza
e la portata in modo crepuscolare, lincredibile lotta della manifestazione dilata lentamente
linvolucro del nuovo avvenimento rivelandolo nella sua piccola statura ancora incomprensibile.
&uomo attento, nel suo silenzioso lavoro, score la nuova proiezione dellinfinito divenire.
;imane muto, osserva, pensa, deduce mentre il tempo copre inesorabilmente la volont! di
ridare con il pesante dubbio della non certezza. 3 la storia continua, portando sul suo volto la
nuova effiie, senza che luomo ne abbia avuto piena conoscenza'.
"atania, ()*(*,-)(
% &
":I :A O0%"":I%, A&"O4;IE
+l vostro pi rave torto " quello di non voler credere, di voler ad oni costo rifiutare e di
continuare nellerrore e nella via del male.
;eiteratamente vi abbiamo detto di mettere le cose al loro iusto posto e di non perseverare
nello sconvolere i valori edificanti del vostro piano esistenziale. Vi abbiamo anche detto che le
vostre nefaste e delittuose opere avrebbero suscitato distonie, disquilibri e quantaltro, oi,
adombra di funesti destini la vostra sopravvivenza. Vi avevamo detto di fare presto e bene per
eliminare i presupposti disreativi che avete alimentato con cinica disinvoltura e con diabolica
intellienza. Vi abbiamo fraternamente preato di mettere in pratica i reali valori dello spirito
nonch$ li insenamenti che fanno lievitare la pace, lamore e la santa fratellanza illuminata e
sorretta dalla luce della iustizia divina.
123
Vi abbiamo esortato ad usare con saezza la vostra sapienza nella scienza, nella politica e
in tutto ci5 che corrobora la vostra vita e il divenire di essa. Avete fatto i sordi e i ciechi. ,ra vi
trovate nel labirinto della follia, della violenza e della morte.
7uanto dovevamo dire abbiamo detto. (on abbiamo potuto fare quanto era nel nostro
diseno per aiutarvi a causa della vostra ostinatezza. &odio prevale sullamore, liniustizia
prevale sulla iustizia, la uerra prevale sulla pace, il male prevale sul ben. &a saezza non "
compana della sapienza. &a scienza malefica avvelena, distrue, uccide.
.on questi presupposti neativi, lanelito dei nostri spiriti si spene nellimpossibilit! di
aiutarvi. &a volont! del supremo ente rimane priva di azione. &a lotta del bene contro il male
diviene sempre pi inevitabile e la rande battalia potrebbe presto incominciare, con le
conseuenze che " facile immainare.
Perch$ e per chi accadrebbe tutto questo2 Domandatevelo ed avrete la risposta, se le
vostre coscienze saranno, in quel momento, illuminate dalla rande verit!.
.hi ha orecchie ascolti, mediti e deduca.
=icolosi, ,-*+*,-79
3alla "ristal*Dell
FoodoG
CAPITOLO 1
ULTIMI AMMONIMENTI E C/IUSURA DEL C)S)()C)
4anno ,-79 ' come un epilogo di quanto era stato per tanti anni donato allumanit, e in
questo epilogo i registi sembrano essere gli uomini, nella loro libert di accettare o ri$iutare, di
meditare o di croci$iggere 2a le parole contenute negli ultimi comunicati non sono piB vive di
speranza, sono taglienti sentenze di un 6iudizio celeste
AI 6OV%0=A=;I 3%44A ;%00A
Vi avevamo premurosamente, consiliato di rivolere le massime cure alla vostra iovane
enerazione.
(on avete voluto prendere in seria considerazione questo nostro avvertimento. Avete, come
" vostra abitudine, scrollato le spalle rivolendo il vostro interesse alle sporche faccende
demaoiche a cui siete leati e con cui inannate, circuite per stabilizzare il vostro eoistico
potere, servendovi di una sapienza diabolica, priva di quella rande e feconda virt che " la
%saezza'.
Vi avevamo anche avvertiti che la vostra iovent ha realizzato valori enetici che li
conducono ad odiare il male, a contestare li errori e lipocrisia, a lottare per una sana e
fraterna convivenza, per un mondo miliore, felice, fecondo di iustizia, di pace e damore.
&a vostra iovent diverrebbe una violenza distruttrice irrefrenabile, impetuosa, se non
avallereste seriamente, sinceramente e responsabilmente li aneliti dei loro spiriti lievitanti
verso quelle frontiere da cui noi proveniamo per portare sulla 6erra la radiosa &uce del @ene
Aniversale e della .osmica Fratellanza.
Attenti, dunque, attenti ed ascoltateci. (oi sappiamo quello che accade e quello che
potrebbe accadere se non farete presto e bene.
;ivolete le vostre pi vive e costruttive attenzioni alla vostra iovent affinch$ il bene che
possiede non vena tramutato in male, e affinch$ la loro iovanile forza serva a far fermentare
la saezza nei loro spiriti e la positiva sapienza nelle loro menti per un futuro carico di felice e
sana esistenza.
Pace a tutti.
=icolosi, 9 marzo ,-79
3alla "ristal*Dell
FoodoG
8uesta ' la gioventB alla quale si sarebbe dovuto pensare $in dal tempo dei colloqui tra
%isenhoLer e &iragusa, e che oggi ' cresciuta senza aver trovato i presupposti per edi$icare
una istituzione sociale pulita, ordinata, giusta libera dalla violenza incalzante
%&iniustizia suscita violenza'
Vi " stato detto# %9enza iustizia non vi pu5 essere pace'. Ve lo ripetiamo, nella speranza
che comprendiate la indispensabile necessit! di questa rande forza, equilibratrice di una sana,
fraterna esistenza.
(on sperate di possedere la pace se la iustizia non impera sovrana ed incorruttibile. +l
proresso saio e sapiente potr! lievitare se lamore e la iustizia lo alimenteranno.
9e continuerete a rimanere sordi e indifferenti, lorasmo della violenza diverr! una follia
distruttrice e solo la morte odr!.
Vi abbiamo anche detto# .he potremo aiutarvi se vi predisporrete seriamente a realizzare i
presupposti ideali capaci di consentirci un contatto ampio e fruttuoso.
Dipende solo da voi, da un vostro atto di buona volont! corroborato di fede e di amore.
(oi siamo disponibili, e la luce che ci uida, consenziente.
;icordatelo*
Pace.
=icolosi, ,-*J*,-79
3alla "ristal*Dell
FoodoG
4A =O&;0A %;%0=A 0%A4;>
Prima che il vostro pianeta fosse, esistevamo i! e conoscevamo il processo della sua
cosmica enetica.
125
Abbiamo visto nascere, crescere e mutare quanto " esistito, esiste ed esister! alla luce del
rande ed eterno spirito creante.
Abbiamo piena e cosciente consapevolezza della sua arte creativa e dellamore con cui
plasma il suo eterno divenire.
Abbiamo visto laurora e il tramonto di moltissime civilt! e archiviato le loro storie nefaste e
buone, positive e neative. Abbiamo visto nascere molti alberi e i titani raccoliere i frutti.
-olto tempo " passato da allora, ma per noi nessun tempo " trascorso. 9iamo come
eravamo prima che il vostro mondo fosse#
%Gli eterni viventi nelleterno presente'.
Pace.
Adoniesis
Attenti* Attenti*
-olti sono i lupi con il mantello dellanello. 9iate uardinhi e astuti se non volete cadere
nel loro diabolico inanno.
&a violenza mentale " peiore della violenza fisica, e larte di questa sottile e penetrante
forza coercitrice diviene sempre pi difficile controllarla se non sarete fortificati nello spirito.
9tate attenti e siate sordi al richiamo dei partiiani della bestia che rue e chiede sanue,
disamore, odio e violenza distruttrice. Abbiate luce di discernimento, affinch$ possiate separare
il male dal bene, lodio dallamore, liniustizia dalla iustizia, la uerra dalla pace.
&a rande battalia del bene contro il male, della luce contro le tenebre " in corso. B vero
che non potete evitare di essere continuamente provati dal malino, ma se sarete uniti e
spiritualmente forti, coscienti nella verit! che vi " stata rivelata per essere servitori della luce
cristica, il malino nulla potr! contro di voi.
&a nostra viilanza sia il vostro conforto, e la vostra fede il richiamo perenne della luce
redentrice di colui che vi ama e vi sorree nel suo divino amore.
9tate attenti*
Pace.
=icolosi, ,,*)*,-79
Il "onsolatore
VOI &I%;% 64I A0;%5I"I 3%4 VO&;0O 3%&;I=O
@ene o male che sia, voi tracciate il sentiero che percorrerete domani.
+n questa esistenza edificate quella prossima.
&io sopravviver! sempre, in eterno. (on vi illudete di poter sfuire ali effetti della causa
che avete provocato, sia essa neativa o positiva.
Gli effetti saranno pi duri se le cause che li avranno prodotti si ripeteranno, disubbidendo
alla coscienza illuminata dalla conoscenza.
3rrare per conoscere " inevitabile.
Perseverare nellerrore sinifica andare incontro a prove durissime, cariche di dolori e di
sofferenze difficilmente evitabili. +l male che scaturisce dalla ripetitivit! delle cause neative,
non " condonabile da chi presiede la lee evolutiva delle cose create dallo spirito creante. B
bene conoscere questa eterna verit!, se volete ascendere verso la reale felicit! del bene
sublime.
;icordate bene# &a vita di oi lavete costruita ieri, e la vita di domani la costruite oi. Di
questo abbiate piena coscienza.
Pace.
Il "onsolatore
9*H*,-79
":I :A O0%"":I% A&"O4;I
(essuno vi vieta di percorrere il sentiero del dolore, di evolvere attraverso il mezzo della
sofferenza.
9iete per5 voi che sceliete e siete liberi nella scelta. Potete sceliere bene, potete
sceliere male. Potete sorridere, potete anche pianere8 potete, volendo, essere felici o infelici.
(essuno vi vieta di fare, liberamente, la vostra scelta nel rendere facile o anche difficile il
transito nella valle della materia.
Voi conoscete benissimo la lee di causa ed effetto e sapete anche che non la potete
violare. 9e seminerete ili, raccolierete ili, se seminerete cardi, raccolierete cardi. 9e
amerete, seminerete amore, se odierete, seminerete odio.
7uesta verit! la conoscete benissimo. 9e soffrite, se vi immerete nel dolore e nella
disperazione dite sempre '-ea culpa'.
9e terrete presente nelle vostre coscienze la realt! della lee che overna i valori
complementari e i loro effetti, le vostre scelte saranno sempre illuminate di saia sapienza.
Pace.
(9*H*,-79
Adoniesis
Adoniesis agli uomini del pianeta terra:
+l tempo concessovi sta per scadete. 7uanto dovevate sapere vi " stato detto e ripetuto.
,ra non avete scusanti e tutti sarete costretti ad assumere le vostre personali responsabilit!.
+l processo selettivo verr! accelerato, e secondo i superiori diseni, sar! dato a coloro che
hanno dato, e tolto a chi " rimasto sordo ed ha trattenuto.
&a iustizia divina imperer! sovrana e il iudizio non verr! meno secondo le proprie opere.
9ar! data piena libert! al tentatore, affinch$ oni spirito vivente vena posto in prova nella
carne e nello spirito, e questo, per la certezza di essere deni eredi del reno di Dio in terra e
fili dellaltissimo +ddio vivente.
Dure saranno le battalie, ma chi come Giobbe resister!, avr! la corona delleterna vita e il
doppio di quanto con amore ha dato.
+l cerchio del tempo si chiude e il buio dei iorni viene. .oloro che hanno fatto ermoliare la
verit! nei loro spiriti e nei loro cuori, saranno diletti sudditi del reno promesso.
Pace.
,+*7*,-79
Adoniesis
":I :A O0%"":I%, A&"O4;I
,ra siete liberi di andare dove volete e con chi volete. 9iete liberi di accettare o di rifiutare.
,ra siete soli con voi stessi in compania con i valori della vostra coscienza.
Potete essere con il male o con il bene. Potrete essere con lodio o con lamore.
+o resto a uardare.
Vi ho portati in cima alla montana dove nidificano le aquile. Potete scendere a valle, se lo
vorrete# non vi tratterr5. Vi ho insenato i valori del bene e quelli del male. 9iete liberi di mettere
in pratica li uni o li altri# non vi dissuader5 n$ vi consilier5 ulteriormente.
&a mia vita non " pi leata alla vostra, n$ il mio spirito potr! illuminare i vostri spiriti se
cadrete nelle tenebre. (on potr5 fare nulla che possa darvi respiro di sollievo e di speranza. &e
porte del mio bene rimarranno chiuse per chi preferisce pascolare nella valle del male.
+ uai sono prossimi. .hi ha orecchie ascolti, mediti e deduca.
Parler5 sempre di meno e sempre di meno stender5 le mie mani aiutanti.
=icolosi, ,+*7*,-79
Il "onsolatore
4%;;%0A 3I "O22IA;O A64I &;!3IO&I I;A4IA=I
B vero che per amore alla Verit! " necessario saper sopportare e soffrire silenziosamente,
con estremo coraio e con tanto infinito amore.
+n questi anni, per amore di una delle pi randi verit! del nostro tempo, ho sopportato e
sofferto silenziosamente con un coraio, con un amore e con una fede che non hanno
conosciuto n$ ostacoli n$ condizioni.
.i5 ho fatto, perch$ la verit! che beninamente il tempo e i cieli mi hanno concesso e
materialmente rivelato, meritava e ancor pi merita il pi rande di tutti i sacrifici.
+n verit!, la lotta " stata impari, titanica con durissime sferze morali e materiali, ma la mia
anima " sempre stata, in oni particolare franente, consiliata, sorretta, vivificata e consolata
da un Amore che pochi uomini sulla terra hanno avuto il privileio di sentirne e di apprezzarne il
valore e la portata.
)o fatto quello che umanamente era possibile fare, con purezza danimo e sincerit! di
cuore, senza nulla domandare e senza formalit! alcuna. &e anime pie, iuste e enerose mi
sono testimoni dinanzi al Giudizio di Dio.
)o avuto contro anche coloro che pi cari sono al mio cuore, compresi parenti ed amici,
senza contare i sottili nemici e tentatori8 ma in compenso di tanta avversit!, ho avuto
costantemente al mio fianco, la incommensurabile prodiiosa consolazione dellAmore di Dio,
dei 9uoi Aneli e di care Anime che in me hanno creduto ed insieme lottato e sofferto per
127
questa Verit!.
+ Fratelli della .ristica .oscienza hanno voluto denarsi di concedere allumile mio cuore la
immensa ioia della &oro presenza, concedendomi con fiducia le consapevolezze della &oro
volumetrica saezza e della &oro personale Deit!, sollevando sempre pi in alto la mia anima,
il mio cuore ed il mio morale in una pi accesa fiamma di fede incrollabile.
,ra, niente pi mi potr! sorprendere8 niente potr! causarmi amarezza8 niente potr! turbare
la eterna armonia e la viva ioia che la Verit! ha edificato nel mio spirito, nella mia anima e nel
mio cuore.
,ra, saranno i futuri eventi, queli eventi che nessuna raione potr! smentire, ad affermarvi
quanto io ebbi sinceramente a dirvi per amore della Verit! e per santa ubbidienza.
9e avessi inorato la realt! che ho vissuto8 se non avessi sentito la potenza penetrante del
.ristico Amore8 se non avessi visto ci5 che ai miei occhi " stato concesso di vedere e se non
avessi sentito quello che ai miei orecchi " stato dato di udire, non avrei esposto la mia vita alla
derisione deli scettici, allo scherno deli avversi8 non avrei pieato la schiena ai duri di collo n$
avrei sentito tanta fraterna premura per la sorte di questa dolorante umanit!, per li afflitti, per i
deboli e per li assetati di iustizia, di amore e di verit!.
(on mi sarei privato del riposo8 non avrei passato notti insonni, n$ avrei soppresso la letizia
che la vita offre ai mortali di questo mondo8 non avrei tolto nulla al limitato benessere del
sudato lavoro, n$ mi sarei tolto il pane dalla bocca per tramutare il suo valore in carta,
francobolli e quantaltro occorre per unopera cos: rande.
(on avrei fatto nulla di quanto ho fatto, proprio nulla*
Avrei fatto il cane muto8 avrei taciuto come molti hanno fatto e fanno con freddezza di mete
e di cuore.
9e fossi stato come loro avrei taciuto anchio.
+nvece no* (on ho potuto* (on potevo farlo*
&a Fiamma della Verit! ha bruciato dentro il mio petto ed ho ubbidito senza minimamente
pensare a che cosa potevo andare incontro.
)o rivelato quanto ho vissuto ed ora pi che mai ne conosco il perch$.
.i5 che ho fatto per una innata venerazione alla Verit!, al Padre .reativo, a .risto, al
pulsante e rande cuore di tutte le anime anelanti di pace, di iustizia e di amore.
B stata ed " la realt! della Fiamma .ristica e dellamore alla Verit! del tempo di tutti i tempi
che mi ha concesso tanto coraio ed insieme tanta umilt! di sacrificio e tanta fede.
,ra " verace e tale sar! sempre in 6erra e in .ielo la mia incondizionata venerazione per
.olui che vive in Purissimo 9pirito e che " pure nel seme di oni cosa, nel cuore di oni
creatura, nella luce di oni pianeta, nello splendore edificativo di tutti i 9oli, nella immensa
armonia deli universi, in tutto, in tutto ci5 che vive in &ui e per &ui sempre in eterno.
+n verit! affermo ed amo, amo infinitamente in me, nel prossimo mio e in tutte le anime che
furono, sono e saranno, questa 9ua ;ealt! che non potr! mai, mai morire.
,ra so pi che mai che il .adre "reativo ' il genio eterno, lin$allibile architetto del tutto, che
egli stesso ' 3io e in esso vive e si mani$esta il suo divino amore creativo, che la sua grande
anima ' "risto e che tutte le .reature del .osmo sono anime della 9ua Anima, respiro del 9uo
;espiro, luce della 9ua &uce, amore del 9uo Amore proiettate nel tempo e nello spazio e in tutti
li universi nell,pera sublime delleterna creazione
B vero che Dio ora pi che mai sta rivelando se stesso come si rivel5 un tempo sul monte
9inai.
&a vera &uce della 9ua Verit! brilla nuovamente come un tempo.
B vero, che la Potenza e la 9aezza del Padre .reativo si manifesta in mille uise e in
mille forme per preavvisarci che questo " il tempo predetto nel 9uo Divino Diseno.
9e non avete potuto credere a quanto vi ho amorevolmente rivelato per amore e per
ubbidienza ai -essaeri di Dio che mi uidano, mi istruiscono e mi consolano di pace nel
cuore, siate almeno iusti e consiliati nel credere in .olui che disse#
VOI &I%;% 3%I
9e non avete potuto credere nemmeno in &ui, 3li si " premurato di mandare sulla terra
come colombe che ritornano al loro nido, i Fili della 9ua Fiamma dAmore, li 3sseri Fratelli
Dei
che per &ui operano perch$ veracemente &o amano, &o venerano, &o adorano, Gli
ubbidiscono da tempo immemorabile.
,ra non mi rimane che attendere viile come unaquila, mansueto come un anello,
raiante come il 9ole della Verit!, il sorere di quellAurora che porter! in questa dolorante
Anima Amana il "onsolatore, il ritorno del genio e della potenza di 3io, il $igliuolo delluomo
"risto.
+n questa trepidante attesa, rimano sereno nel beato riflesso della rande Virt della
.ristica .oscienza del Fratelli del .ielo.
,ra, che hanno consesso miliore destino alla mia umile opera nella ;ivelazione del tempo
di tutti i tempi, debbo necessariamente e con dolore al cuore dirvi arrivederci in quel tempo che
ci sar! dato di risentirci ancora.
Vi auuro un fraterno duraturo e sincero bene.
Fraternamente
%ugenio &iragusa
B stato detto e scritto %(emo propheta in patria'.
Per te fratello 3uenio vale ci5 che " stato detto da chi ha predicato nella propria patria ed "
stato perseuitato, vituperato e crocifisso con la sola ed unica colpa di aver amato, solo amato
e salvato.
Fuori della tua patria inrata, vi " chi ti ama, fratello 3uenio, e conserva perenne
ratitudine per i nobili ed alti insenamenti che, tuo tramite, dal cielo sono stati concessi eli
uomini di questa terra, satura di mali e di inoranza.
&a fratellanza di SoodoI, che opera ed illumina di consapevolezza le anime risveliate
nelleterna verit!, uidata e sorretta dalla luce cristica e dai sommi maestri cosmici, ti dice# la
luce del tuo spirito " con la luce dei nostri spiriti, e il radioso tuo amore con il radioso nostro
amore.
(7*,I*,-79
3alla "ristal*Dell
FoodoG
;ra le righe di questo testamento spirituale non vi ' il sapore di unepoca, ma di uneternit
operosa, in un pianeta dove gli uomini ringraziano con la derisione e lodio 2a chi ha donato
se stesso, sa che questa ignoranza in giorno diverr coscienza
%ugenio suggella ancora una volta se stesso con un marchio di dedizione e di amore unico,
cos# come uno spirito operante in 3io conosce con coraggio lincarico assegnatogli
5rattanto la smoderata ambizione di coloro che credevano di poter imitare la gloriosa Opera
del "&5" aveva creato pericolose $ratture sulla via percorsa da milioni e milioni di studiosi,
e divulgavano e di$$ondevano assurde teorie inesistenti e irreali, con$ondendo la mente di
quanti, $iduciosi, si rivolgevano a loro, coperti da unetichetta qualunque essa $osse "os#, gli
alti e inimitabili valori del "&5" rischiavano di venire manipolati da incapaci e incompetenti
2a %ugenio &iragusa era ben guidato e consigliato dai suoi $ratelli *superiori, e poich? il
tempo della maturazione si era compiuto, il "&5" cess/ il suo glorioso cammino il -*-*,-79
"O2!=I"A;O
A tutte le sereterie e deleazioni italiane e straniere
A tutti li amici studiosi e simpatizzanti del ..9.F...
Il compito del "entro &tudi 5ratellanza "osmica, $ondato da %ugenio &iragusa, si avvia al
suo epilogo 8uello che si doveva dire ' stato detto e quanto si doveva $are ' stato $atto,
grazie al superiore volere e grazie a tutti coloro che, con abnegazione e con $raterno amore,
hanno contribuito al compimento di questa poderosa missione
6razie anche a tutti coloro che ci hanno procurato so$$erenze ed amarezze, perch? cos#
$acendo ci hanno maggiormente spronati ad essere $orti, $edeli e perseveranti sino alla meta
che abbiamo raggiunta dopo (H anni di duri sacri$ici
Ora non ci rimane altro che aspettare lepilogo di un processo da tempo iniziato
"on il presente comunicato cessa la pubblicazione dellopuscolo, e cessano pure i contatti
epistolari e personali con il "entro e con le segreterie, delegazioni provinciali, comunali, e
nazionali, italiane e straniere, che il $ondatore ritiene sciolte da ogni vincolo operativo 4opera
valorosa del "&5" potr certamente essere riconosciuta solo quando linsegnamento
ricevuto sar posto in lievitazione nella mente e nel cuore degli uomini, ed illuminato dalla luce
delle eterne verit
Il sig %ugenio &iragusa, $ondatore del "&5" non si ritiene piB n? partecipe n?
responsabile di quanto si possa dire e $are nel nome del "&5" che, per compiuta missione,
ritiene sciolto e non piB operante
4ode e ringraziamenti vadano a tutti coloro che si sono prodigati a portare avanti un
129
discorso che non poteva non raggiungere lomega
Vogliamo augurarci di tutto cuore di essere stati lievito di saggezza e sale di sapiente
giustizia, di verace amore e di $ratellanza
Vogliamo, altres#, sperare che tutti coloro che hanno udito ed hanno visto, conservino intatta
nei loro spiriti la $elicit di essersi avvicinati al concetto sublime della vita e del suo reale
signi$icato nel costrutto divino
.er il "&5"
4a &egreteria personale di % &
In questo glorioso, trentennale operato, non erano certo mancati i dissuasori, i persecutori, i
detrattori e nemici della Verit 3opo la chiusura del "&5" questi si rivelarono apertamente1
lipocrisia che li aveva rivestiti per tanto tempo in atteggiamenti di convenienza, divenne chiara
e palese 8ua e l spuntarono coloro che da tempo accarezzavano lidea di sostituire %ugenio,
di succedergli, e $ondarono nuovi centri, diedero vita a nuovi gruppi ricalcando per/ * in
maniera maldestra e in una brutta copia dellinimitabile * gli Insegnamenti del "&5"
2algrado $ossero stati diramati ovunque comunicati di chiari$icazione, non si pot? impedire
questa corsa alla successione, queste mire ambiziose di chi della Verit aveva capito poco o
nulla
"os# gli aveva gi detto Adoniesis sugli opportunisti, il () giugno ,-7):
%.oloro che cercano di entrare l! ove possono ottenere quanto di cui, personalmente, hanno
bisono8 noi conosciamo queste persone e conosciamo anche leoismo che " abbarbicato nei
loro cuori. 9appiamo, altres:, che quando hanno raiunto i loro scopi, irano facilmente le
spalle o peio, cercano di crocifiere chi ha donato il bene senza nulla chiedere.
Da costoro uardati, fratello, e serra loro le porte delle razie che ti " dato di elarire. %(on
dare perle ai porci', ricordati'.
Pace.
CAPITOLO 1%
+ITE PARALLELE
5are un parallelo tra la vita di %ugenio, di "agliostro, di 0asputin, ' parlare di personalit
mutanti di un unico spirito che in Atlantide e in %gitto si chiam/ %rmete ;rismegisto e Dahrat,
maestro dello spirito e dellalchimia spirituale, massimo iniziato della scuola di .oseidone,
dove i 5igli di 3io venuti sulla terra avevano posato la &aggezza !niversale 3ispensatore
dellAmore e del Dene, era un irriducibile servitore della 4egge Immutabile del 6enio &olare
"risto1 mutante perch? sempre disponibile alla 3ivina Volont operante, nel momento
opportuno
%sistono intelligenze pure coscienti di essere parte inscindibile dellamore creante e potenza
operante della &uperiore Intelligenza causale e generatrice di quanto ' visibile ed invisibile
8ueste intelligenze posseggono prerogative di Alti Valori materiali, immateriali, psichici e
spirituali alluomo ancora sconosciuti tranne a coloro che ad esse sono legati per un particolare
intervento nel processo genetico
"ostoro sono i 2utanti e tutti gli altri che da essi vengono illuminati, istruiti e resi coscienti,
in parte, della conoscenza assoluta ed eterna I 2utanti si avvicendano in certi particolari cicli
storici sul piano tridimensionale per missioni ben precise inerenti a mutamenti evolutivi della
specie vivente su questo pianeta
=ormalmente, quasi sempre, operano in unatmos$era di incomprensione e di ostilit non
essendo n? eruditi scolasticamente, n? corruttibili, n? egoisticamente amanti delle blas$eme
esigenze materialistiche &anno di essere stranieri nel mondo e sanno altres# che la loro sosta
sui piani tridimensionali $isici*sensoriali ' temporanea
4a loro coscienza ' volumetrica e i loro corpi mutabili ed eterni
.rivarli dellinvolucro $isico non potr mai determinare la loro assenza
< nelle loro piene $acolt rinascere subitamente in un qualsiasi corpo sia esso adulto,
vecchio o bambino .er loro non esiste il ciclo di attesa o di sosta nei piani immateriali o
puri$icativi
&anno di essere quello che in realt sono anche se momentaneamente diversi Il loro
rapporto con la &uprema 5orza "ausale ' continua e costante con disciplina $errea e devota e
senza limiti n? condizioni
Indissuasibili, percorrono il sentiero gi tracciato cos# come ' stato voluto e programmato
dalla 4egge "ausale 0ivelano quanto ' concesso rivelare e non di piB =on amano la scienza
che corrompe gli equilibri naturali, morali e spirituali
Il loro $ascino pi/ divenire irresistibile, ma loro sanno di non poter essere liberali nel
sensoriale degradante &anno amare perch? conoscono che cosa ' lAmore nel suo reale
signi$icato .er loro il sesso non ' lamore
Amano larmonia perch? parte inscindibile di s? stessi 4a loro piB impellente esigenza ' la
giustizia che non ha nulla in comune con quella umana
.er loro, la materia ' plasmabile, modi$icabile e istruibile dalla luce di cui si servono in
particolari circostanze e a seconda delle necessit &anno anche dove e come comandare la
$orza dinamica degli Oigos e metterli al loro servizio
Il 2utante ha tanti volti, tante $igure, diverse opere da compiere, diverse $unzioni, diverse
vite, diversi destini 2a ' sempre cosciente di essere quello che ': 2I4I;% %;%0=O 3I 3IO
%gli ' pienamente consapevole di ci/ che rappresenta nello spazio e $uori lo spazio, nel tempo
e $uori del tempo Il suo potere ' quello di riprodurre se stesso con un altro corpo, un altro
volto, unaltra vita in un altro mondo, in un altro universo dove occorra la sua presenza, la sua
opera, a$$inch? sia sempre presente larcano del "reatore
.ronunciare i nomi di questi mutanti non ' consentito, e questo per lignoranza umana e
per le sue incapacit a recepire la reale identit di questi signori, padroni della vita e della
morte
4e opere svolte ieri da questi immortali, ritenute in parte pro$etiche, hanno instaurato un
indirizzo ben preciso nellevoluzione umana che inevitabilmente deve avere il suo corso
&ono moti ad annaspare nelle segrete case ancora inviolabili nel tentativo di conoscere il
domani1 ma chi non riveste le necessarie caratteristiche per poter sondare ed essere a sua
volta sondato, non sa che nulla pu/ trarre dal segreto, in quanto, appunto, inviolabile
Verr il tempo in cui lumanit di questo pianeta conoscer, e questo quando luomo di
questo mondo avr compreso la sua vera natura umana e divina .er il momento ' vigente
una determinata programmazione, sensibilizzatrice e selettiva capace di determinare un
131
particolare risveglio interiore in alcuni uomini e in alcune donne ben predisposti ed
accuratamente scelti e vagliati
Il tempo di grandi mutamenti ' prossimo, e i mutanti svolgono gi il loro lavoro non
certamente $acile, se si considera a che livello si trova larrogante $ollia umana 4e Intelligenze
.ure sono anchesse presenti ed operanti al $ine di appoggiare solidamente lopera dei
mutanti
Il Volere della &uprema 5orza "ausale ' stato gi sancito ed emanato al $ine di proporre un
serio ammonimento alla velleit degradante e distruttrice del genere umano 4a 5orza
Onnipresente della 4uce ' lo strumento delle loro invincibili capacit e del loro potere
&ono in molti a domandarsi: 2a perch? la Verit non deve essere rivelata a tutti, deve
essere tenuta segreta, nascostaA %sistono due aspetti della rivelazione: quella detenuta dai
mutanti e che appartiene alla loro personale evoluzione, quindi il nero per$etto o segreto
inviolabile1 e quella che deve essere rivelata ed insegnata perch? deve portare avanti le
conquiste dello &pirito e dellevoluzione umana
Il .imandro avrebbe dato per primo ad %rmete ;rismegisto lordine di educare lumanit con
la rivelazione di ci/ che essa poteva recepire
Altrettanto possiamo dire della Verit rivelata da 6esB: nessuno avrebbe dovuto n?
occultarla n? manipolarla, secondo la &ua stessa volont
8uelli che invece erano i valori della &ua coscienza, questi appartengono a 4ui e sono
sconosciuti agli uomini
0ichiamandoci ai mutanti leggiamo il memoriale di "agliostro, tratto da "A64IO&;0O di
.ier "arpi:
Io non sono di nessuna epoca e di nessun luogo1 al di $uori del tempo e dello spazio, il mio
essere spirituale vive la sua eterna esistenza e se mi immergo nel mio pensiero ri$acendo il
corso degli anni, se proietto il mio spirito verso un modo di vivere lontano da colui che voi
percepite, io divento colui che desidero .artecipando coscientemente allessere assoluto,
regolo la mia azione secondo il meglio che mi circonda Il mio nome ' quello della mia
$unzione e io lo scelgo, cos# come scelgo la mia $unzione, perch? sono libero1 il mio paese '
quello dove $ermo momentaneamente i miei passi 2ettete la data di ieri, se volete o
riuscendovi, quella di domani o degli anni passati, per lorgoglio illusorio di una grandezza che
non sar $orse mai la vostra Io sono colui che '
=on ho che un padre1 diverse circostanze della mia vita mi hanno $atto giungere a questa
grande commovente verit1 ma i misteri di questa origine e i rapporti che mi uniscono a questo
padre sconosciuto, sono e restano i miei segreti "oloro che saranno chiamati al divenire,
allintravedere come me, mi comprendono e mi approvano 8uanto allora, al luogo dove il mio
corpo materiale a quaranta anni sui educher su questa terra, quanto alla $amiglia che io
scelgo per questo, io voglio ignorarla, non voglio ricordarmi del passato per non aumentare le
responsabilit gi pesanti di coloro i quali mi hanno conosciuto, perch? sta scritto: tu non farai
cadere il cielo Io non sono nato dalla carne, n? dalla volont delluomo, sono nato dallo spirito
Il mio nome, che ' mio, quello che scelsi per apparire in mezzo a voi, ecco quello che reclamo
8uelli che mi sono stati dati alla mia nascita o durante la mia giovinezza, quelli per i quali $ui
conosciuto, sono di altri tempi e luoghi1 li ho lasciati, come avr/ lasciato domani dei vestiti
passati di moda e ormai inutili
2a ecco: sono nobile e viandante, io parlo e le vostre anime attente ne riconosceranno le
antiche parole, una voce che ' in voi e che taceva da molto tempo risponde alla chiamata
della mia1 io agisco e la pace rinviene nei vostri cuori, la salute nei vostri corpi, la speranza e il
coraggio nelle vostre anime ;utti gli uomini sono miei $ratelli, tutti i paesi mi sono cari, io lui
percorro ovunque, a$$inch? lo &pirito possa discendere da una strada e venire verso di noi Io
non domando ai 0e, di cui rispetto la potenza, che lospitalit sulle loro terre e, quando questa
mi ' accordata, passo, $acendo attorno a me il piB bene possibile: ma non $accio che passare
&ono un nobile viandanteA
"ome il vento del &ud, come la splendente luce di mezzogiorno che caratterizza la piena
coscienza delle cose e la comunione attiva con 3io, cos# io vado verso il =ord, verso la nebbia
e il $reddo, abbandonando ovunque al mio passaggio qualche parte di me stesso,
spendendomi, diminuendomi in ogni $ermata, ma lasciandovi un po di luce, un po di calore,
$ino a quando io non sia in$ine arrivato e stabilito al termine della mia carriera: allora la rosa
$iorir sulla croce Io sono "agliostro
.erch? ' necessario che voi chiediate di piBA &e voi eravate $igli di 3io, se la vostra anima
non era cos# vana e cos# curiosa voi avevate gi compreso
Vi necessitano dei dettagli, dei segni e delle parabole, dunque ascoltate 0isalite molto nel
passato, poich? lo volete
;utta la luce viene dallOriente, tutto linizio dall%gitto1 sono stato tre anni come voi, quindi
sette anni, poi let matura e a partire da questa et non ho piB contato ;re settenari $anno
ventuno anni e realizzano la pienezza dello sviluppo umano =ella mia prima in$anzia, sotto la
legge del rigore e della giustizia so$$ersi in esilio, come Israel tra le nazioni straniere 2a come
Israel aveva in s? la presenza di 3io, che come un 2etatron lo guidava nei suoi passi, allo
stesso modo un angelo potente vegliava su di me e dirigeva i miei atti, schiariva la mia anima,
sviluppando le $orze latenti in me 4ui era il mio maestro e la mia giuda
4a mia ragione si $ormava e si precisava1 io mi interrogavo, mi studiavo e prendevo
coscienza di tutto quanto mi circondava, $eci dei viaggi, molti viaggi, tanto attorno alla camera
delle mie ri$lessioni che nei templi e nelle quattro parti del mondo1 ma quando volevo penetrare
lorigine del mio essere e salire verso 3io, nello slancio della mia anima, allora la mia ragione
impotente si taceva e mi lasciava in bal#a delle mie congetture
!n amore che attirava verso di s? tutte le creature in maniera impulsiva, una ambizione
irresistibile, un sentimento pro$ondo dei miei diritti e tutte le cose della terra e del cielo mi
possedevano e mi gettavano verso la vita e lesperienza progressiva delle mie $orze, del loro
gioco e del loro limite: era la lotta che dovevo sostenere contro le potenze del mondo, $ui
abbandonato e tentato nel deserto, lottai con langelo come Zacob, con gli uomini e con i
demoni questi vinti, mi insegnarono i segreti che concernono il dominio delle tenebre, per cui
non mi smarrii mai in una delle vie dalle quali non c' ritorno
!n giorno * dopo quanti anni e viaggi * il "ielo esaud# i miei s$orzi: si ricord/ del suo
servitore che, rivestito degli abiti nuziali, ebbe la grazia di essere ammesso come 2os'
davanti alleterno 3a allora ricevetti come un nome nuovo, una missione unica
4ibero e maestro della vita non pensai che a impiegarla per lopera di 3io &apevo che %gli
con$ermava i miei atti e le mie parole, come io con$ermavo il suo nome e il suo dominio sulla
terra "i sono degli esseri che non hanno piB angelo custode: io $ui uno di quelli
%cco la mia in$anzia e la mia giovinezza, tali che il vostro spirito inquieto e generoso le
reclama1 ma che esse siano durate piB o meno anni, che si siano $ermate nei paesi dei vostri
padri o in altre contrade, che importa a voiA =on sono io un uomo liberoA 6iudicate le mie
abitudini, come dire le mie azioni, dite se sono buone, dite se ne avete viste di piB potenti e se
allora vi occupate ancora della mia nazionalit, del mio rango e della mia religione
&e, proseguendo il cammino $elice dei suoi viaggi qualcuno di voi si avvicinasse un giorno
a quella terra dOriente che mi ha visto nascere e si ricordasse di me, pronunci il mio nome e
allora vedr i servitori di mio padre che gli apriranno le porte della citt santa .oi quando
ritorner dir ai suoi $ratelli se io ho abusato $ra voi di un $also prestigio, se ho preso nelle
vostre dimore qualche cosa che non mi apparteneva
"A64IO&;0O
&i ' cercato di misti$icare "agliostro, con$ondendolo, con una contro$igura di nome
6iuseppe Dalsamo per perseguitarlo, screditarlo, renderlo colpevole di crimini che non aveva
mai commesso: in una parola per eliminarlo
6li empi avevano paura della sua personalit spirituale, e come in altri tempi Ancor oggi si
uniscono, con lintenzione di $ermare la sua Opera
Il "onte di "agliostro $u ed ' ancora la &apienza incarnata di uno dei piB grandi geni che
lumanit abbia mai avuto1 %rmete ;rismegisto 5u ed ' dispensatore dAmore e di Dene, e
maestro insigne dei Valori Alchemici &pirituali, Astrali e 5isici
Il "onte di "agliostro $u ed ' un grande 2aestro Atlantideo che sal# il podio ultimo della
scuola di .oseidone da dove attinse &apienza !niversale dai 5igli di 3io venuti sulla terra per
aiutare gli uomini nella conoscenza della Verit*!na
%gli eredit/ il segreto del mutamento per essere sempre disponibile, per servire
lImmutabile legge del genio solare a cui ' irriducibilmente devoto e da cui riceve il bene che
dispens/ e che dispensa
6li empi nutrono terrore della sua .ersonalit &pirituale e, come un tempo, si coalizzano
nel tentativo di $ermare la &ua Opera, pur sapendo che nulla possono $are essendo "agliostro
un cosciente possessore della 6nosi
%gli sa quello che vuole e che desidera possedere, e questo, per un $ine ben preciso e che
riguarda i 3isegni del 6rande 2aestro, spirito padronimico del sistema solare
"agliostro precedette la rivoluzione $rancese, e 0asputin precedette quella russa: momenti
di particolari crisi umane in cui radicali mutamenti avrebbero portato a nuovi stati di
rinnovamento storico*culturale
4umanit, conquistando una certa libert psicologica, andava preparandosi al $inale del SS
secolo, in cui la Verit avrebbe dovuto svelarsi a tutti
133
Io ho ricevuto la missione di consolare lumanit * diceva "agliostro * e il grande segreto
della 6nosi ' la causa della conoscenza del bene e del male 4a mia vita di oggi * dice
%ugenio * non ' altro che una proiezione delle vite parallele vissute I mutamenti avvengono
con programmi ben precisi < possibile capire ci/A 8uando non si conosce la verit e non si '
liberi, si rimane dentro le mura della propria cittadella, attanagliati dalle apparenze di un
labirinto di $acili illusioni, in una materia corruttibile e mutevole
< di questa storia presente, nellanno ,-7+, lincontro tra il conte di "agliostro e il "onte di
&t 6ermain 8uanto ci ' sentito dire ' che oggi, dopo duecento anni, i due 6randi si sono
ritrovati 2a era solo "agliostro, o la migliore identit del suo &pirito, consapevole della sua
eterna verit nel divenire continuo dellOpera suaA
Il $atto ' che quel brevissimo incontro ebbe unimportanza dominante per lo stesso &t
6ermain =ellanno ,-7+, nello strumento umano del "onte 0ichard "hamphraR, questi stava
dando prova allumanit dei poteri dellenergia psichica, capace di modi$icare la struttura
atomica degli elementi: dinanzi alla televisione nazionale $rancese e a un gruppo di $isici e di
chimici, aveva tramutato il piombo in oro
8uesti poteri possono essere contenuti solo in uno spirito talmente elevato da possedere la
pietra $iloso$ale, o 6nosi
3urante questo incontro, un altro personaggio aveva invisibilmente partecipato con una sua
lettera autogra$a del ,7H,, che il "onte 0ichard "hamphraR don/ ad %ugenio &iragusa:
Voltaire, gentiluomo del 0e A testimonianza della verit che sovrastava il contesto, Voltaire
cos# scriveva al "onte di &t 6ermain:
H giugno ,7H, * Io Vi rispondo, &ignore, alla lettera del mese di Aprile nella quale le terribili
rivelazioni $anno del vecchio uomo che sono diventato, il con$idente del piB terribile dei vostri
segreti, il giorno della sua morte 6razie 6ermain, la Vostra lunga strada nel tempo sar
rischiarata dalla mia amicizia per Voi, anche al momento delle Vostre rivelazioni sulla met del
SS secolo 4e immagini parlanti non avranno potuto, a causa del tempo, conservarsi nel
ricordo .ossano le vostre meraviliose macchine volanti, ricondurVi a me Addio, amico mio
Voltaire, 6entiluomo del 0e
In segno di gratitudine per questo preziosissimo dono, e in cambio dello stesso, %ugenio
&iragusa don/ al conte di &t 6ermain * ripetiamo nella personalit attuale del "onte 0ichard
"hamphraR * un anello con rubino
"he poi lincontro racchiudesse un altro risvolto, cio' che "agliostro avesse ripreso
6ermain per aver male utilizzato i suoi poteri per $ini non prettamente spirituali, e che poi
6ermain si sia ritirato da quello strumento, ammonito da una volont o punizione divina,
questo non ci riguarda
&appiamo che Voltaire ha lasciato unOpera: 2I"0O2%6A& In essa, egli suppone che
un abitante di uno dei pianeti di &irio viaggi sulla terra a$$annandosi ad insegnare ai terrestri la
necessit di eliminare questo cumulo di menzogne 3etriti dei dogmi %gli dice: Insomma, non
c' niente di grande e non c' niente di piccolo, tutto ' relativo
Poter elarire le celesti razie senza farlo supere a nessuno, nemmeno a coloro destinati a
odere tutti razie, diviene sempre pi difficile, anche tra coloro che sono illuminati dalla Verit!.
@isona dar conto dei voleri del Padre, anche quando " il Padre che decide che i suoi divini
doni debbono riceversi in silenziosa seretezza. +norare queste preroative divine dell+ddio
vivente vuol dire non aver compreso la natura di questo sommo e celeste @enefattore.
B vero che se dovr5 trattenere per far morire quanto alita nel mio spirito, per amore del
9inore, per soddisfare li umani preiudizi o per assecondare complessi di natura involutiva
dellumana mente, " pur vero che la mia sofferenza per il trattenere sarebbe pi forte della ioia
di donare.
9e " questo che richiede il vostro amore effettivo, allora preferisco rimanere solo con tutta la
mia amarezza e rivolere il mio suardo alle creature senza spirito e ad esse dare tutto ci5 che
voi rifiutate per mancanza di fede e di universale spirito di verit!.
.redevo fermamente di avervi dato le preroative essenziali della vera libert! nella luce dei
sublimi concetti eterni di Dio8 ma debbo ammettere con non poca amarezza che pochi,
pochissimi, e con notevoli riserve mentali, lhanno apprezzata e valutata nella sua reale
potenza. ,ra non mi resta altro che dirvi#
%+o sono in cammino verso un sentiero e Dio solo conosce ci5 che in esso ravita8 ora mi
sento pi solo che mai, incompreso e mal iudicato. -a ricordatevi, e non dimenticatelo mai
sino a quando i vostri cuori palpiteranno nella vita#
.hi " troppo puro e troppo buono non pu5 sfuire allinvidia8 chi " troppo franco e ardente
non potr! mai schivare la elosia. Fu e sar! in questa uisa che la mia vita si " consumata e si
consumer!, ma " infine vero che verr! il iorno in cui voi, chiamati, sarete capaci di vedere
quale sia la vera dinit! della vita superiore delluomo, e i misteri celati dei quali essa " piena.
%Voi conoscerete la verit! e la verit! vi far! liberi, e voi sarete liberi davvero'.
+o non vi dir5 mai# proseuite, fermatevi*
9iete solo voi li arbitri della scelta. 9iete voi che dovete dire a voi# mi fermo* Proseuo*
&a pace e la fede nella verit! renino sovrane nei vostri cuori. .on universale amore.
%ugenio &iragusa
(on posso imporvi di credere#
(on posso far altro per farvi capire che la storia si sta ripetendo e che la reia non si
discosta tanto, nella sostanza, da quella del passato.
.hi ha orecchi oda e chi ha occhi veda. +l tempo profetizzato " venuto ed " mio dovere
riuritare quanto a suo tempo inoiato e conservato per suprema volont!.
7uesti faccio per doverosa obbedienza al Padre Glorioso e al -aestro dei -aestri di luce, di
vita e di verit!.
%+o ho ancora cose assai da dirvi, ma voi non le potete ora portare'.
%-a quando colui sar! venuto, cio" lo 9pirito di Verit!, 3li vi uider! in oni verit!8
perciocch$ 3li non parler! da se stesso, ma dir! tutte le cose che avr! udite, e vi annunzier!
le cose a venire'.
N6iovanni, ,H:,(*,+P
,ra che potete portare la verit! che un tempo non eravate in rado di capire, non riuscite a
coliere in voi la forza e il coraio di intendere la verace relazione che esiste tra ci5 che un
tempo " stato detto e scritto con quanto si rivela in questo vostro tempo in cui " operante lo
9pirito di Verit!.
9ono pochi coloro che sino ad oi sono riusciti a comprendere e a sviluppare, nellintimo
dei loro cuori, la certezza che colui che doveva uidare i senati in oni verit!, " venuto ed "
vivente nel mondo. Ancora non ha detto tutto, ma quando il rande seno apparir! in cielo, 3li
prender! la sua vera luce ed uscir! fuori da oni riserbo. 3li ha i! detto molto, ma dir! di pi
quel iorno che " i! senato in un tempo molto prossimo a venire.
3li " immortale e il 9uo 9pirito non " di questo mondo. 3li possiede lamore e la iustizia
della 9uprema +ntellienza ed " Filio del sole.
+l suo sapere non ha limiti. 3li attine dalla luce oni cosa che la luce possiede, perch$ "
spirito di luce.
Valverde, ,( luglio ,-7J
Adoniesis
"os#, con queste poche e sorprendenti rivelazioni, si scioglie uno dei nodi $ondamentali su
cui imperniava il mistero dei dogmi sul legame tra uomo e 3io
Il "&5" si era chiuso da pochi giorni, ma la voce degli %@traterrestri si levava ancora in
rivelazioni pro$etiche ed ammonitrici, in un cristico anelito di speranza nel ravvedimento $inale
degli uomini Ascoltiamoli:
3A4 "I%4O A44A ;%00A
Ai iusti " riservato il destino di essere traditi, vituperati, perseuitati, inannati da chi ha
avuto il bene dellamore.
Pietro ha tradito tre volte, rinneando.
Vi avevo detto che il male " sottile e che spesso si serve di coloro che credete vi amino.
-a voi abbiate la mia pazienza e la mia pace. (on vi " cosa peiore del fratello che
tradisce il fratello o che lo accusa.
%.hi non ha peccato scali la prima pietra'.
7uante, quante volte vi ho raccomandato di stare uardinhi, quante volte, quante volte vi
ho ricordato di essere puri come le colombe e astuti come i serpenti. .on quanta falsit! e con
quanta sottiliezza i lupi si avvicinano alle pecore per poi divorarle.
Vi raccomando ancora di non temere, perch$ " vero che la Giustizia del Padre non " tiepida
come lo spirito di coloro che finono di essere ferventi, ed altro non sono che fili e sudditi del
male, freddi nellanima e perversi nello spirito.
135
Vi raccomando# state attenti e viilate, i partiiani del malino si rivoltano contro di voi# lo
hanno sempre fatto e di pi lo fanno in questo tempo in cui si approssima la loro fine.
Abbiate la mia pace.
=icolosi ,9*9*,-79
+n molti, il velo di -aHa " caduto
.ome potete benissimo notare, la nostra accelerata metodoloia selettiva ha dato i suoi
primi frutti. -olti si erano coperti dal velo di -aHa, ma non hanno potuto trattenerlo oltre.
+l perverso diseno dei %-usurai' ha urtato contro la invincibile muralia della Forza Divina.
.redevano di aver raiunto la meta aonata ed inoravano che era solo un miraio, un
valido effetto della nostra assidua viilanza sui loro astuti diseni mentali. Adesso, in relazione a
quanto " i! stato detto e messo in visione, le responsabilit! che, individualmente, sono state
assunte, peseranno enormemente sui loro spiriti e sulle loro carni.
(on date alcun peso alle loro convulse aitazioni e non temete le loro minacce, frutto di una
folle esaltazione diabolica.
+l drao ferito a morte dalla lancia dellAnelo della Giustizia e .apo 9anto delle celesti
milizie dellaltissimo 9inore della luce, sputa bestemmie ed emette veleno dali occhi e dalla
bocca. (on si turbino i vostri spiriti per il rauco vociare di quanti lo hanno servito e nutrito. (oi
siamo viilanti ora pi che mai.
Abbiate la nostra fraterna benevolenza.
=icolosi, ,-*9*,-79
3alla "ristal*Dell
FoodoG
":I :A O0%"":I%, A&"O4;I:
menzogne, inganni, violenze, tradimenti, vituperazioni
.on questi diabolici atti hanno messo in croce Ges .risto. -a il 9uo Amore ha trionfato e il
bene, scaturito dalla luminosit! del suo 9pirito, " rimasto nella memoria deli uomini e di Dio.
7uesto " e sar! il prezzo che hanno paato e paano i fili di Dio ed " per questo che "
stato detto e scritto# %Vi odieranno per causa mia'. .oloro che sono del mondo altro non sono
che fili del principe del mondo e mal sopportano coloro che sono nel mondo ma che non sono
del mondo. 7uesto vi " stato detto affinch$ poteste ricordare ed avere coscienza e conoscenza
di quanto avviene in questo tempo che porta in rembo il iudizio di Dio.
Abbiate la pace dellAltissimo 9inore e confidate in lui che vede e provvede. (on siano
turbate le vostre anime e conservate intera la vostra fede. Vi " stato detto che avreste avuto la
linua a due tali per poter combattere i nemici di .risto e difendere la vostra devota fedelt! a
&ui.
9iate sereni# li aneli del 9inore veliano su di voi e nessuno potr! torcervi un solo
capello.
=icolosi, (J*9*,-79
Il "onsolatore
4a storia si ' ripetuta, anche se lepilogo ' stato diverso Identica la persecuzione,
identica la congiura, identico lamore di sopportazione che guardava sicuro il risultato della
tras$ormazione spirituale piB che le mani$estazioni di presunzione dei bestemmiatori
2a in $ondo, chi vince sopra ogni incapacit ' la Verit, unica e suprema, e la Verit $a
inginocchiare gli uomini di $ronte alla loro nullit, li $a prostrare ad essere quelli che Iddio ben
de$in#: 4o scannello dei mie piedi
4eggete quanto vi dico:
(on posso dirvi di pi di quanto mi " stato concesso di dirvi, n$ fare pi di quanto dovevo
fare.
+l mio compito, in questo senso, " terminato. Avrei voluto dirvi di pi, fare di pi, ma ci5 non
sarebbe iovato a nulla senza il conforto di colui che tutto pu5 se vuole.
,ra vi domanderete cosa far5# non posso dirvelo per ubbidienza. &o saprete solo quando
avrete visto e udito8 allora saprete e iustificherete il mio silenzio.
9tate attenti a non disperdervi e a non addormentarvi nel sonno delle illusioni. &e dure
fatiche dovranno ancora venire ed esse saranno ravide di difficolt! e di tribolazioni.
9e sarete uniti, come i! vi ho detto, supererete aevolmente le prove, perch$ non vi
mancher! il sostentamento della divina provvidenza. 9e vi amerete con umilt! e con fraterna
tolleranza, la luce che fortifica lo spirito e solleva i cuori vi ciner! sempre sino al iorno in cui
sarete sollevati dal peso della carne e dalle sue dolorose tentazioni.
9e sarete cos: forti e cos: perseveranti di incontreremo ancora nella loria eccelsa di Dio.
Pace a voi tutti.
=icolosi, ,)*,,*79
Il "onsolatore
(on siamo affatto interessati nelle vostre scelte politiche, sociali ed economiche. 9iamo,
invece, molto attivamente dediti a quelle forze scientifiche che alimentano un deterrente
distruttivo sempre pi violento e sempre pi minaccioso ad una stabilit! cosmodinamica che
overna il processo evolutivo delle strutture portanti del vostro pianeta e di altri pianeti del
vostro sistema solare.
9iamo anche interessati alla tiepida capacit! di coloro che dovrebbero, con pi fervente fede
e con pi chiara obbedienza, mettere in pratica i valori eterni della suprema lee dello 9pirito
.reante e di svincolarsi dai condizionamenti che li impediscono di dire# %si, si 4 no, no'.
4a verit va dettaE
(asconderla, occultarla o deformarla " un delitto contro chi continua a rimanere cieco e
sordo e facile preda delle forze maline, +l tempo che dovr! svelare ci5 che " stato nascosto
non tarder! a venire8 allora, molti si risvelieranno perch$ avranno finalmente capito.
.ace =icolosi, ,7*,,*79
FoodoG e i suoi $ratelli
dalla "ristal*Dell
Per mancanza di iustizia e damore, nasce la follia di uccidere e di uccidersi.
&esistenza dei fili del mondo diviene sempre pi scialba e priva di sinificato. 9i preferisce
perdere la ioia di vivere se venono a mancare i presupposti ideali che alimentano il bene
fecondo dello spirito e della carne.
&a vita " un prezioso dono dellAmore .reativo, e solo quando si vive con li ideali pi puri,
pi sai, essa diviene simbolo reale di verit! e di eterna conoscenza.
(el mondo calano le tenebre per colpa deli uomini che non riescono a mettere in pratica li
insenamenti di vita e verit! portati in 6erra dal Filio dellAltissimo e Glorioso +ddio.
&odio, la disarmonia e quantaltro sconvole i cuori e le menti fermentano e lievitano nel
dolore e nella disperazione.
-anca lAmore*
=icolosi, ((*,,*79
3al "ielo alla ;erra
137
CAPITOLO 1'
LA RISPOSTA DELLUMANIT0
% nella tempesta oscura di questa umanit, il (+ novembre ,-79 scaturivano i $atti che
avrebbero portato nuovi chiodi nel corpo di questo ambasciatore < ancora questa la risposta
dellumanit: accusato di plagio, tru$$a, violenza carnale
6li strumenti usati per questi $attiA A cosa serve saperloA A ciascuno 3io ha gi riservato la
sua ricompensa I veri arte$ici sono i corruttori ed i corrotti, ampiamente smascherati nei
messaggi e@traterrestri
4a de$inizione del suo spirito era stata interpretata umanamente, quando invece mai aveva
pro$anato materialmente quanto insegnava nella luce della parola, e mai aveva parlato
coercitivamente %ra solo un ambasciatore, un nobile viandante &apeva che volevano
$ermarlo e distruggerlo moralmente, ma sapeva anche che ognuno $aceva i conti senza
loste: e loste erano gli Angeli del &ignore 4umanit di questo tempo, non ha saputo essere
diversa da quella di sempre, ma peggiore, proprio perch? piB sapiente, e quindi piB
responsabile
&ettembre ,-77 * =ovembre ,-79: ,J mesi dopo lincontro di "arter con gli %@traterrestri
8uesti gli avevano detto che ci sarebbe stato un avvenimento speciale in rapporto agli !5O
Il (J*,,*,-79, larresto di %ugenio &iragusa $u improvviso, violento
* "hi cercateA * domand/ agli uomini in divisa
* %ugenio &iragusa
* &ono io, vi aspettavo
% come un ladrone lo portarono via 8uali potevano essere i suoi pensieriA 5orse che la
storia si stava ripetendo 5orse, nel momento della piet, $ormale o del cuore, molti si sono
sentiti di credergli, di capirlo, di amarlo 2a veramente qualcuno lo ha capitoA % se non si pu/
capire, come si pu/ amareA &olo il simile pu/ comprendere il simile 2a lui, quanto ci ha
amatiA
Il sole luccicava sulla lamiera azzurra dellautomobile dove %ugenio veniva portato via, e il
vento del sud scivolava per il pendio dell%tna portando con s? i pensieri di unamarezza che
invoca giustizia !nimitazione di "risto, una lacrima che si era sempre rivestita di sorriso,
come i raggi di un sole che, incompreso e solo, crea la vita
%cco, %ugenio era il sole, il genio degli ideali dello spirito che lavora nel silenzio del Verbo,
che stimola e trascende
%9ono stato pi volte e in diverse epoche, in questa stanza dellineffabile ed eterno mio
9inore, e tutte le volte sono stato perseuitato ed ucciso dalla belva umana, priva della Divina
.onoscenza.
)o sempre portato un ordine di pace, di amore e di iustizia per santo volere della luce
deificante. B, umanamente, triste ricordare, ma per un %mutante' " cosa normale che ci5 sia
avvenuto e possa ancora avvenire.
Gli uomini eterni, deificati, conoscono li occulti sereti della vita e della morte e a loro "
concesso conoscere li arcani che a nessuno dei mortali " dato conoscere'.
8uali potevano essere i suoi pensieri
.redete che io provi stupore o meravilia per quanto ora succede2
&A.%VO 6I>
&e storie si ripetono con sistemi diversi, con metodoloie diverse. (on mi aspettavo,
certamente, ratitudine da chi ha ricevuto bene e conforto.
.onsolare le sofferenze del prossimo non " cosa facile, cos: come non " difficile essere
staccionato, perseuitato e messo in croce proprio da coloro dai quali hai creduto di essere
amato.
Avevo loro insenato ad amare e indicata la via dellAmore vivificante.
&amore che rinnova e riempie il vuoto di ci5 che non si " mai avuto e sempre desiderato di
avere.
&amore che si dona con la speranza di raccoliere un roseto per la propria anima, un raio
di consolazione per il proprio cuore.O
Per questo ti doni, per vivificare quanto il tuo spirito anela, desidera che nasca e cresca
intorno alla solitudine della tua vita.
&amore paterno, filiale, fraterno si fondono in un solo radioso bene che adorna lalito, il
respiro del tuo spirito teso ed animato a dare felicit! e a riceverla con la medesima forza con
cui la dona.
7uesto " amore vivificante, il bisono insopprimibile di seminare e far crescere il bene che
si possiede per poi farlo suo per sempre.
B questo amore che trascende e colma il vuoto di felicit! e di ioia.
B questo amore che nutre e conforta i viandanti solitari che donano senza nulla chiedere,
ma che nei loro spiriti posseono tutto lamore del .reato.
B destino di chi crede, fermamente, nella bont!, nella carit!, nel fraterno soccorso e nella
comprensione deli uomini. &a proenie di Giuda non si " ancora estinta, n$ il tentatore ha
terminato il suo lavoro.
,i pi che mai il male " nutrito e mammona pasce ed impera sovrana.
9apevo i! che sarei stato tentato e tradito, ma se la mia carne " debole, il mio spirito "
forte.
+l bene che ho fatto rimane nella memoria di Dio# 3li conosce benissimo le mie quotidiane
lotte e sa anche con quanto amore ho sacrificato le ioie dellumana vita.
(essuno si illuda che io potessi inorare quanto avviene, e nessuno si illuda di sfuire al
iudizio di Dio.
=icolosi, ,9*9*,-79
%ugenio &iragusa
"era $orse qualcuno interessato a $are luce e giustizia su queste assurde accuseA I ministri
della legge umana lo avrebbero certo potuto, e anche molto piB velocemente di quanto non si
possa pensare1 molti di loro, avvocati, cancellieri, magistrati con le rispettive $amiglie
conoscevano personalmente %ugenio &iragusa, $requentemente lo andavano a trovare per
metterlo al corrente di personali esperienze da loro vissute %rano anchessi plagiatiA % i
"api di governo di ogni =azione, i .api, gli scienziati che apertamente riconoscevano la sua
opera messianica, che avevano accolto con interesse i suoi comunicati, erano $orse anchessi
succubi di un plagio collettivoA
2a $orse gli edi$icatori dei $alsi miti volevano invece plagiare %ugenio &iragusa per $arlo
sottostare allignoranza, in una parola, per $arlo tacere
Fate di me ci5 che volete, ma nulla mi tolierete di quanto la luce del Padre si " denata di
concedermi.
Dite di me ci5 che volete, ma nulla tolierete dalla pace che " stata tessuta nel mio cuore da
.olui che ".
+o vi dico# tutto ci5 che mi farete avrete fatto per Giustizia Divina. 7uesto vi dico, affinch$
abbiate conoscenza della verit!. +l mio spirito " saturo damore e il timore non " un nemico della
mia carne.
Prima di essere, avevo i! dato tutto al mio 9inore. B questa verit! la mia certezza, la mia
assoluta verit!, il coraio e la fede che mi animano e sorreono la potenza della razia che
posseo per 9upremo volere.
Fate ci5 che volete.
)o vinto anchio il mondo.
=icolosi, ,+ gennaio ,-79
%ugenio
Volevano condannarlo perch? aveva smascherato la malvagit degli uomini, perch? aveva
smascherato anche coloro che lo stavano tradendo:
AI 6I!3A
7uanto uadanate per parlare male di coloro che ridano, preano ed operano2
7uanti denari vi concedono, i farisei di oi, per vituperare, schernire e perseuitare coloro
che pi non hanno la cera neli occhi e nelle orecchie2
7uanto " facile vedere il moscerino nellocchio del fratello e quanto " difficile notare le travi
nei propri occhi. .he pena mi fate, che tristezza mi suscitate. Poveri ciechi e sordi*
.he il cielo abbia misericordia di voi.
.he la iustizia Divina non vi dia treua sino a quando la luce della verit! non sia penetrata
dentro di voi.
Ancora non sapete n$ quello che dite n$ quello che fate. 3d ecco il perch$ della mia
tristezza, della mia piet!, della mia fraterna commiserazione.
A chi ho recato disturbo2
A chi2 9e non a coloro che hanno il solo desiderio di pascere il male e quantaltro da esso
nasce ed avvelena la vita2
139
9i sono rivoltati contro di me come deli auzzini avvelenati di odio e di vendetta e con la
sola pretesa di impedirmi di fare del bene e di portare nel cuore deli uomini un soffio di
speranza, un anelito di iustizia e di pace.
+l draone, questa bestia maledetta che fermenta morte e distruzione, si " sentito ferito ed
ha reaito contro la voce dellamore, si " scaliato contro la forza del bene e della pace.
7uesta putrida e sanuinaria bestia che si alimenta di morte, di disperazione, di fame, di
violenza e di uerra, " stata sconvolta dallavviso della potenza di Dio ed ha ruito di ferocia
sprizzando veleno di morte.
-a la bestia non sa che la connivata lancia dellArcanelo della iustizia " i! pronta per
essere conficcata nel suo putrido e viscido cuore.
(on sa che la sua fine " senata assieme a tutti coloro che lhanno servita divorando il
sanue dei pacifici, uccidendo chi per amore al prossimo suo ha ridato# %Pace, Pace, Pace'.
4a risposta della stampa era la risposta dei servi del consumismo, perch? le notizie devono
$are sensazione, devono essere vendute e devono piacere ai compratori
2ai la stampa aveva cos# ampiamente parlato di questuomo durante gli anni della sua
Opera 2essianica1 le parole uguaglianza, $ratellanza, pace, giustizia e amore non interessano,
non si digeriscono, non $anno cronaca1 mentre gli scandali Nveri o $alsi non importaP, il
malcostume sono pane gustoso e ricercato % la croci$issione morale non ha avuto messi
termini 0otocalchi, quotidiani, settimanali a tiratura nazionale e internazionale, reti televisive
private si sono sbizzarrite in una $antastica girandola di notizie appetitose, ricamando spunti
divertenti sulluomo del momento
"he cosa importava se le notizie non avevano $ondamentoA 8ualcuno si ' $orse
preoccupato di indagare seriamente su queste, prima di darle in pasto al mondoA =o, nessuna
voce si ' levata, nemmeno per sollecitare il dubbio "ongiuraA "omplottoA "erto, il contattista
%ugenio &iragusa aveva su di s? puntati gli occhi di certi ben noti istituti preposti a so$$ocare e
distruggere ogni spunto di Verit, e lui lo sapeva
4% I2.%0IO&% %&I6%=O% 3%4 3O2I=IO % 3%4 .O;%0%
Per questo pernicioso morbo, li onesti e i pacifici hanno sempre paato con atroci
sofferenze e con la loro vita.
7uesta vostra moderna e sfrenata societ! a volte violenta, a volte pietosa, ha mal
sopportato li idealismi puri, disinteressati ed altruistici. -olti di questi sono stati uccisi o
moralmente o fisicamente per necessit! eoistiche.
&a vostra storia " piena di questi fatti e non vi dovete affatto meraviliare se si ripetono, se
considerate il basso indice morale e spirituale che caratterizza la civilt! dellatomo o delleneria
disreante che mal condiziona lesistenza dellumanit! del vostro pianeta.
+l potere politico, economico, militare e scientifico, " un divoratore insaziabile di uomini e di
civilt!. B stato cos: e sar! sino a quando allodio non anteporrete lamore, alliniustizia la
iustizia, al male il bene, alla uerra la pace, alla disunione deli uomini la fratellanza, alla
scienza neativa la scienza positiva e costruttiva.
Vi abbiamo detto cosa c" di vero su ci5 e chi produce la fermentazione del male. 9e
credete, non inoratelo e non vi meraviliate di quanto succede e succeder!.
Pace.
,,*)*,-79
FoodoG
&olo chi ha conosciuto personalmente questo 2essaggero, che milioni di persone nel
mondo amano e stimano, pu/ testimoniare la luminosit della sua Opera, la purezza dei suoi
insegnamenti, la grandezza del suo sacri$icio
=oi lo abbiamo conosciuto, e se non dovessero bastare le pagine di questo libro per dire ci/
che abbiamo veduto e udito, siamo pronti a scrivere altri dieci libri o piB * se necessario * certi
che la durezza di cuore dei denigratori si scioglier dinanzi a un amore e ad un sacri$icio che
non hanno conosciuto n? limiti n? condizioni
Il "entro &tudi 5ratellanza "osmica ' stato solo ed unico nel mondo, ma qualcuno Nu$ologi
di mestiere e istituti specializzati, incapaci di andare al di l del semplice $enomeno $isico del
disco volanteP aveva tutto linteresse di con$onderlo con una non meglio identi$icata $ratellanza
cosmica per poter parlare di setta, di $anatismo, di riti macabri
3esideriamo chiarire ancora una volta, e per sempre, che nel mondo esistono svariati
movimenti denominati genericamente $ratellanza cosmica, ma che nulla hanno a che $are
con %ugenio &iragusa e le@ "&5"
4a sua prigionia, e il periodo trascorso nella libert provvisoria che $u peggiore della
prigionia stessa, lo hanno $iaccato nella carne, provandolo sino allo spasimo piB atroce
&oltanto la $orza del suo &pirito lo sostenne nellestenuante attesa: %.hi abbia potuto credere o
pensare che io abbia immainato di rinneare l,pera per debolezza o per timore, " bene che si
ravveda affinch$ modifichi il suo enorme errore. +o so quello che debbo fare e come debbo
aire per far cadere, a chi ancora lo trattiene, il velo di maHa. Ancora molti non hanno capito o
finono di non capire'.
%)o imparato a perdonare. 4 disse sorridendo amaramente 4 6utta la mia sofferenza " i!
nella memoria di .olui che " lunico, il solo a poter iudicare infallibilmente# D+,. -i " stato
insenato a perdonare i miei nemici, ed io ho i! perdonato. Faccio cos: il mio cristiano dovere
come il -aestro dei -aestri ha ammaestrato coloro che &o amarono e &o amano. An iorno,
chi prima chi dopo, dovr! rendere conto delle proprie azioni, e in quel iorno sar! la verit!, la
verit! per tutti. Per adesso, rimano a uardare e ad ascoltare'.
% 4oro, gli %@traterrestriA %rano rimasti muti anchessi ad osservare ci/ che avveniva al
4oro 2essaggeroA =o, perch? durante il periodo dellarresto e della sua prigionia, diedero la
piB eclatante risposta
&ubito dopo larresto di %ugenio &iragusa, la medesima sera il vulcano %tna esplose in tutta
la sua potenza, rovesciando un mare di magma incandescente in direzione di un paese etneo,
Oa$$erana, dove si gridava che questa $orza della natura disapprovava in maniera
inequivocabile la persecuzione di un 6iusto % la gente, in paese, gridava: &carcerateloE
5atelo uscireE perch? interiormente sentiva una verit che razionalmente non poteva recepire
"on lincarcerazione di %ugenio &iragusa, di questo contattista vero, reale interprete di
"reature "elesti, i "ieli di tutta Italia, della &icilia e in modo particolare della zona circostante
"atania, sono stati attraversati giorno per giorno da squadriglie di 3ischi Volanti, visti e
$otogra$ati principalmente da 5unzionari delle $orze dellordine, della polizia, della $inanza, dei
carabinieri, con levidente intenzione di dimostrare la 4oro tutela nei riguardi del 4oro
2essaggero, e di $ar comprendere nello stesso tempo che se gli uomini avevano messo a
tacere la sua voce, sarebbero stati 4oro a parlare, e non solo a parlare, ma ad ammonire con
convincenti mani$estazioni di stare scrupolosamente attenti a non commettere ulteriori errori
4a pubblica opinione, quella in grado di capire, ha capito, ricredendosi su quanto la ben
quali$icata stampa aveva esageratamente e con precise intenzioni, comprensibili, pubblicava
sul conto del contattista &iragusa
< vero altres# che pur essendo in carcere, il contattista %ugenio &iragusa era a conoscenza
delle 4oro intenzioni operative1 gli veniva consigliato di avere pazienza e $ede nella
sopportazione, assicurandolo di essergli molto vicini e di sorvegliare attentamente la
situazione
In$atti, piB volte, cosmoaerei hanno sostato sopra il carcere dove egli stava rinchiuso, ed
uno di questi di appena J metri di diametro, ' atterrato sul prato antistante la $inestra sbarrata
dove %ugenio &iragusa era rinchiuso * cubicolo n) * lasciando una impronta esagonale e
disidratando parte della verdura l# seminata
!n testimone oculare, cos# racconta:
%3rano le K del mattino e ad un tratto vidi, ritti su un ampio cornicione del carcere e rivolti
verso il cubicolo n.0 del 9inor 9irausa, due alti personai lonilinei, dal volto ovale e dal
mento allunato, con randi occhi oblunhi e brillanti , con i lobi delle orecchie molto lunhi, e
portavano un mantello col bavero alzato, identici nel volto da non poter distinuere se erano
uomini o donne'.
I cosmoaerei che sostavano sopra il carcere sono stati visti da agenti, da graduati e da ben
,7 detenuti, oltre che da negozianti e abitanti della zona
;ali dimostrazioni hanno proposto al contattista %ugenio &iragusa la certezza che non era
stato abbandonato, avallando altres# la sua quasi trentennale Opera
!n detenuto, mentre si trovava nella toilette della sua cella, vide un globo luminosissimo
$ermo dinanzi alla sua $inestrella, dal quale usc# un raggio che lo invest# in pieno, lasciandogli
sul dorso della mano sinistra unimpronta a $orma di occhio, che rimase su di lui per circa tre
giorni
"ontemporaneamente a tale episodio, alla stessa ora, unidentica esperienza $u vissuta da
uno dei tre di$ensori di %ugenio &iragusa
%clatanti mani$estazioni, alcune di notevole portata capaci di mettere in serio imbarazzo la
scienza u$$iciale Ad esempio:
* in data (-*,(*,-79 ' giunta notizia che nel comune di .ietracamela, in Abruzzo, sul
versante del 6ran &asso, al passaggio di un 3isco Volante, una centrale elettrica della
societ &%A ' improvvisamente impazzita rimanendo bloccata nel suo $unzionamento,
141
mentre un altro impianto, da tempo inattivo, si ' messo improvvisamente a $unzionare
;estimoni del $enomeno i tecnici Denito 5ranchi e 6uido 3i Varano
!n altro $atto che ha lasciato perplessa lopinione pubblica mondiale, ' successo a 6enova:
* in data 7*,(*,-79, il guardiano notturno 5ortunato Oan$retta, durante il suo servizio ' stato
avvicinato da esseri alti circa tre metri usciti da un luminosissimo disco posato sul prato
antistante una villa, i quali lo hanno toccato sulla spalla puntandogli contro il $ascio di luce
della loro pila elettrica Il guardiano ' svenuto e per alcuni giorni ' rimasto sotto choc
8uesto evento si collega a quello accaduto al contattista %ugenio &iragusa nellanno ,-H(,
quando ebbe lincontro con due esseri alti tre metri circa
< certo che tali avvenimenti si sono avvicendati rapidissimamente in tutti gli spazi del cielo
italiano e non soltanto italiano 8ui elenchiamo gli avvistamenti succedutisi durante i 7( giorni
di detenzione di %ugenio &iragusa
%4%="O AVVI&;A2%=;I
* (ovembre >?CD * &ulle coste del 2are Adriatico, allaltezza di Pescara e di 9. @enedetto
del 6ronto, si sono avuti strani $enomeni con$ermati u$$icialmente dal "omandante della
"apitaneria del .orto di .escara, "ap Angelone1 luci misteriose, colonne dacqua che si
sollevano dal mare piatto, scie luminose, bolle di gas e inter$erenze sui radar denunciano
chiaramente la presenza di basi e@traterrestri sui $ondali del 2are Adriatico
* <E4>>4>?CD * =umerosi avvistamenti di intere $ormazioni di sigari e dischi volanti nei cieli
di -odena, Firenze, .ampobasso, 9ulmona sono stati notati da centinaia di persone delle
varie zone
* >F4><4>?CD * =ella provincia di Avellino, il brigadiere 2ichele "al/ e lagente della polizia
stradale "armine 2orena sono stati testimoni di un episodio entusiasmante: dallorizzonte
avanzava verso di loro un oggetto volante luminosissimo che si $erm/ nel cielo, ruotando
su se stesso1 avvertirono di ci/ il capitano 6iovanni &alvio il quale li invit/ a $otogra$are
loggetto 8uesto rimase $ermo nel cielo, sempre ruotando su se stesso, per oltre unora
permettendo ad altre pattuglie provenienti da Avellino, di scorgerlo e di vederlo
scomparire in direzione della .uglia
* ><4><4>?CD * A .atanzaro, la pattuglia della squadra mobile composta dagli agenti
Delcamino, 6uido e 3e 4uca, in $orza alla squadra volante della questura, avvist/ un
oggetto luminosissimo che si muoveva a zigzag, per scomparire poi velocemente
allorizzonte
* ><4><4>?CD * !na pattuglia di carabinieri, durante un giro di perlustrazione a Palermo,
avvist/ un disco volante luminosissimo che li inond/ di una intensa luce
* &empre a Palermo /@aheria1, unaltra pattuglia di carabinieri avvist/ un altro oggetto
volante sorvolare il centro abitato e quindi scomparire
* 4a terza segnalazione venne da un altro nucleo di carabinieri in servizio a Petralia
/Palermo1
* 6li agenti di una volante della polizia di .atanzaro hanno a$$ermato di aver visto un disco
volante: subito dopo lavvistamento, il motore della loro auto si era inspiegabilmente
guastato
* Il nucleo radiomobile dei carabinieri operanti con le gazzelle nella regione pugliese, ha
avvistato, sia sugli schermi radar che ad occhio nudo, una luce intensissima proveniente
da una palla nei cieli di Andria, @arletta, @iscelie, Giovinazzo in provincia di Dari
* Agenti della polizia di Avellino in servizio sullautostrada Avellino49alerno, scorsero nel
cielo un oggetto circolare che emetteva una $orte luce diretta verso terra, visto e
$otogra$ato da un agente giunto sul posto dietro la segnalazione dei colleghi 4e $oto sono
state inviate al 2inistero dellInterno
* A .amerino, in provincia di 2acerata, un oggetto non identi$icato $u segnalato dal radar
elettronico della base di .orto .otenza .icena dellaeronautica militare, e rimase sullo
schermo per venticinque minuti 4oggetto viaggiava a novemila chilometri orari e,
secondo la dichiarazione di un militare, non era certo un aereo
* !n equipaggio del nucleo radiomobile dei carabinieri in servizio sulla statale ,,J, ha
avvistato un !5O sullo &tretto di 2essina, di $orma circolare e di colore giallo*oro 3al
corpo centrale delloggetto si staccarono tre piccole s$ere di identica luminosit che si
sono dirette verso "atania con successivo riaccostamento I militari, desiderosi di mettersi
in contatto radio con la centrale operativa, notarono che le comunicazioni rimasero
interrotte per oltre dieci minuti: &i sono riattivate dopo lallontanamento delloggetto
* A .osenza, numerose persone e lequipaggio di una gazzella del nucleo radiomobile dei
carabinieri hanno testimoniato di avere visto un oggetto solcare il cielo in senso
orizzontale, lasciando una scia luminosa rossastra Anche linsegnante di lingue 2ichele
"iaccio, ha dichiarato di avere avvistato un !5O
* In data >=4><4>?CD, a &Aquila, sono state avvistate due grosse luci rosse nel cielo da un
automobilista di passaggio nella zona, il signor Al$onso 2arinelli, e segnalate alla stazione
dei carabinieri di &ilvi
* !n altro avvistamento ' stato e$$ettuato a &anciano da due studenti i quali hanno descritto
loggetto come di colore argenteo, di apparenza metallica, a $orma di doppio piatto con
una parte cupoli$orme
* >K4><4>?CD * A Palermo, un !5O di notevoli dimensioni ' stato avvistato da migliaia di
persone, $ra cui il questore della citt, 3r %pi$anio, il capo della squadra mobile 3r
6iuliano e numerosi $unzionari e agenti della $orza pubblica, i quali erano stati avvertiti del
$enomeno da pattuglie in servizio di perlustrazione 4oggetto volante ' rimasto $ermo
circa venti minuti, quasi $osse a disposizione degli obiettivi dei $otogra$i dilettanti e di quelli
dei $otogra$i del gabinetto di polizia scienti$ica della questura accorsi sul posto
3a questo momento, tutte le pattuglie di polizia e dei carabinieri, sono state dotate di
particolari moduli su cui dovranno essere registrate tutte le caratteristiche visibili degli
!5O avvistati
* !na pattuglia del nucleo radiomobile dei carabinieri di &ecce ha avvistato un oggetto a
s$era ruotante su se stesso ed emanante una luce accecante, muoversi lentamente nel
cielo per poi scomparire a $ortissima velocit
* Altri due militari di guardia allaeroporto militare di Drindisi hanno avvistato un oggetto
emanante luci verde e arancione a intermittenza
* ,)*,(*,-79 * A ;oma sono stati visti volteggiare nel cielo oggetti volanti luminosi, sia da
parte di centinaia di cittadini, che da sottu$$iciali in servizio alla questura centrale, i quali li
hanno anche $otogra$ati
* A 9ciacca, in provincia di Agrigento, gli operai del turno di notte della cartiera I&"A, tre
agenti di .& e il dirigente del "ommissariato locale, 3r 6audenzio Dellassai, hanno
osservato per quasi due ore un oggetto di $orma lenticolare emanante luce gialla e viola
* A .altanissetta, numerosi cittadini hanno ri$erito di avere osservato oggetti luminosi
solcare il cielo a grande velocit
* A .ampobasso, due agenti della polizia stradale di ;ermoli, hanno dichiarato di avere
osservato oggetti volanti volteggiare nel cielo per circa cinque ore
* 3ue componenti una pattuglia della polizia stradale del distaccamento di Fano, in servizio
lungo lautostrada adriatica, hanno avvistato nel cielo un oggetto luminosissimo, di $orma
s$erica, il quale era stato visto poco prima dallagente di polizia ;ommaso 3avi sollevarsi
verticalmente dal mare
* Alcuni cittadini di .atania hanno dichiarato di avere osservato, provenienti dal mare,
oggetti luminosi sorvolare la citt e dirigersi in direzione del carcere di .iazza 4anza, dove
era rinchiuso %ugenio &iragusa Alcuni testimoni a$$ermano di avere veduto uno di tali
oggetti, scendere allinterno del carcere stesso
* >C4><4>?CD * Ad Avellino ' stato avvistato un !5O e $otogra$ato dallo studente 4illino
&orrentino con una telecamera portatile1 loggetto ' poi scomparso in direzione di 5oggia
* A .ampobasso numerose persone hanno visto tre grossi globi luminosi stagliarsi
nettamente sulla verticale della montagna di 2iranda, scomparendo quindi velocissimi
allorizzonte
* A &Aquila ' stato avvistato un oggetto volante, grande come un terzo della luna piena,
proveniente dalla parte di 0oma, che ha sostato sulla citt per oltre dieci minuti Anche un
sottu$$iciale di un corpo militare ha visto qualcosa nel cielo, e suo $iglio ha pure scattato
delle $oto
* A Pescara, .hieti, Peruia, vi sono stati avvistamenti di oggetti volanti, i quali hanno
provocato irritazione agli occhi di coloro che volevano osservarli lungamente
* >D4><4>?CD * A .altanissetta, in zona &an "ataldo, sono stati avvistati e $otogra$ati oggetti
volanti luminosi, con luci varianti tra lazzurro, il rosso, larancione
* <F4><4>?CD * A .altairone ' stato avvistato un !5O di notevoli dimensioni solcare il cielo
a bassissima quota, tanto da s$iorare la testa del sig 2ontemagno, dipendente del
collegio I=A3%4 e scomparire poi alla vista dirigendosi alla volta dell%tna
* <K4><4>?CD * A =apoli ' stato avvistato un !5O dal capitano del ,,+ 2ichele "al#, il quale
ha dichiarato di avere notato un oggetto che emetteva una $orte luce a intermittenza
* <C4><4>?CD * !n !5O ' stato avvistato a Giuliano, in provincia di "aserta, emettere una
intensa luce di vari colori, a intermittenza, il quale si muoveva nel cielo sopra il centro del
paese
143
* <?4><4>?CD * A 6orre Archirafi, /Acireale1, un disco volante si ' sollevato dal mare,
provocando il ritiro temporaneo delle acque e dirigendosi verso la collina, passando a
bassa quota sopra il paese 2olti abitanti del luogo, tra cui i signori 6iovanni 0uggero e
Angela .etralia, sono stati testimoni del passaggio, ma in modo particolare i proprietari
dellunico bar del paese, i quali hanno visto spalancarsi inspiegabilmente le porte del
locale, sentito un $ortissimo vento strano, veduto il so$$itto aprirsi in piB punti: tutto ci/
avvenne durante il passaggio del disco
* =F4><4>?CD * !n oggetto misterioso ' stato avvistato da una pattuglia dei carabinieri del
gruppo radiomobile di ;eio 3milia, alla peri$eria di -odena 6li agenti sono stati
raggiunti poco dopo da altre pattuglie della volante e della polizia stradale, che hanno pure
notato l!5O a $orma triangolare
* <4>4>?C? * &ullo stretto di .ooI, nel breve tratto di mare che separa le due isole principali
della =uova Oelanda, ' stato $otogra$ato un oggetto volante da un $otogra$o della
televisione australiana 8uentin 5ogartR, il quale ha girato un cortometraggio della durata
di sette minuti, le cui immagini hanno lasciato di stucco gli stessi esperti $otogra$ici della
DD"
* 2igliaia di testimoni, che trascorrevano la notte di "apodanno nella zona tra .atania e
6aormina in attesa del sorgere del sole, hanno dichiarato di avere veduto un corpo
luminoso nel cielo, ad alcune miglia dalla costa, $ermarsi per oltre due ore "entinaia le
tele$onate giunte al centralino dei carabinieri di 6iarre, i quali hanno pure essi osservato il
misterioso oggetto 6li stessi carabinieri hanno dichiarato che da oltre venti giorni, altri
oggetti luminosi erano stati visti nel cielo della zona
* <4>4>?C? * =ella notte del ( gennaio, a 2ilano, la polizia scienti$ica ha potuto $otogra$are
un oggetto luminoso che si muoveva nel cielo e si allontanava lentamente
* A Pesaro, durante il passaggio di un !5O, la citt ' rimasta al buio, mentre la caserma
della citt ' stata sorvolata da una palla luminosa che emanava luci di diverso colore1 il
globo luminoso ' stato avvistato dai militari e dalle autorit della caserma
* Anche nel 6rentino, dopo il passaggio di un globo luminoso che ha sorvolato lauto dei
coniugi ;isma Vettori e 4uisa 6elmini, questi sono stati colti da una $orte congiuntivite per
averlo $issato troppo a lungo
* A .uneo, in data +*,*,-7-, alcuni agenti e un $unzionario della mobile, hanno avvistato e
$otogra$ato un oggetto volante luminoso che emanava una $ortissima luce rossa
* A -ilano, il brigadiere della scienti$ica =icola Asciano ha scattato alcune $otogra$ie di un
globo luminoso, notato pure dagli agenti della volante, e $otogra$ato anche da altre zone
della citt
* Gennaio >?C? * 3ue bambini di 7 e - anni hanno dichiarato di avere incontrato a .atania,
in una via del quartiere dove abitano con le loro $amiglie, due %@traterrestri che hanno loro
parlato con suoni modulati come a mezzo ultrasuoni, e di essere stati risucchiati in un
cono di luce dentro il disco :anno quindi mostrato a testimoni oculari i $rammenti di una
roccia spaccata nettamente in una sua parte da unenergia sconosciuta che ha lasciato
sulla parte un evidente segno
&i ' tanto discusso in campo mondiale del contattista %ugenio &iragusa con i pro e con i
contro, ma dopo la con$erma da parte dei &ignori dello &pazio, ogni discussione dovrebbe
divenire super$lua, anche perch? lui sa che le loro azioni dimostrative non sono ancora
terminate %d anche se non appariscenti, il loro desiderio di $ar conoscere allumanit la loro
disponibilit ad evitare una irreversibile catastro$e del genere umano di questo pianeta, ' vivo
e costante per un amore che non conosce n? limiti, n? condizioni
< super$luo pensare che nelle condizioni in cui lumanit ' costretta a sopravvivere, non si
debba sperare ed augurare una predisposizione di contatto e di collaborazione con chi ha le
possibilit di capovolgere positivamente il destino degli uomini di questo pianeta < stato
questo il principale discorso del contattista %ugenio &iragusa che pochi hanno recepito e che
molti hanno respinto %gli so$$r# e so$$re ancora per lottusa incapacit di coloro che avrebbero
dovuto capire e che hanno pre$erito ignorare, staccionando lo$$erta generosa proveniente dal
"ielo ed animata di $raterna benevolenza universale
Il destino di chi veramente ha amato con gli ideali piB puri e con il sacri$icio di se stesso i
propri simili, ' sempre stato quello di dover pagare di persona
4a storia ce lo insegna 2a il tempo di sacri$icare gli agnelli, i giusti, i mansueti, i paci$ici, gli
assetati di giustizia, ' $inito Occorre ravvedersi, e stare attenti a non ripetere gli errori del
passato, e se necessario, $are come hanno $atto i =iniviti incappucciandosi, incappucciando le
loro donne, i loro bambini e gli animali per dare prova di pentimento e di ravvedimento Allora
si sono salvati ,(IIII bambini, oggi si possono salvare milioni di bambini < questo il dolore
che ha a$$litto e a$$ligge il cuore di chi, conoscendo la Verit, grida a squarciagola nel deserto di
questo mondo nella speranza che coloro, animati di buona volont, abbiano la sapienza di
ascoltarli
!na missione dura e sacri$icante, quella di coloro che veramente, e sinceramente e
devotamente amano il prossimo come loro stessi
4% 0I3I"O4% &2%=;I;% 3%44A "O=6I!0A 3%4 &I4%=OIO
0idicoli e puerili gli attacchi immediati, tendenti a de$ormare e a minimizzare una
mani$estazione cos# imponente, cos# chiara e cos# decisa a $ar intendere che la 4oro presenza
sulla ;erra ' una incontestabile realt, e che sono in grado di conoscere, di vagliare e di
intervenire nel momento piB opportuno, con sistemi che s$uggono alla povera intelligenza
umana
"ome si diceva, immediatamente dopo, sono stati emanati alla stampa, alla radio, alla
televisione, a tutti gli organi di in$ormazione, ordini di non pubblicare ulteriori avvistamenti e di
porre in ridicolo quelli gi veri$icatisi
.er questo motivo sono stati mobilitati i Giller delle smentite, nei personaggi di noti
astronomi, $isici ed esperti, abilmente addestrati per $ar credere che il $ischio era un $iasco, e
che il $iasco era un $ischio in modo che lopinione pubblica potesse intiepidire lentusiasmo
che naturalmente era sorto e che proponeva serie ri$lessioni
Alcuni di questi Giller della smentita, personaggi noti della scienza u$$iciale, ebbero a
dichiarare che non si trattava di cosmoaerei, ma di moscerini, di stormi di coleotteri, di
$enomeni elettrici, e di altre assurde castronerie % questo non sarebbe niente di $ronte ad altre
a$$ermazioni di medioevale $attura, corroborate dalla piB $itta ignoranza, e cio' che si trattava
del pianeta Venere o del pianeta 6iove, i quali, in barba alla meccanica celeste, potevano
spostarsi dalla loro orbita per scendere a quota 9II metri, per andare verso oriente, verso
occidente, verso nord o verso sud, per zigzagare nel cielo e perch? noA anche per $arsi un
bagno al largo di ;aormina, per poi ritornare allasciutto e risalire in cielo
A questo punto potremmo osservare: che strani moscerini quegli esseri alti tre metri che,
battendo la mano sulla spalla del metronotte genovese, gli hanno puntato contro la loro pila
elettricaA % che dire delle centrali elettriche impazzite, che al passaggio dei moscerini o dei
coleotteri si $ermano di $unzionare mentre altre si rimettono in moto dopo anni di
ine$$icienzaA"erto viene $atto di pensare che secondo la moderna psicanalisi, anche i motori
delle auto, i radar militari e tutte le apparecchiature elettriche sensibili allo strano magnetismo
di tali insetti o dei pianeti in movimento, siano stati in$luenzati da carenze a$$ettive e quindi alla
ricerca di nuovi ideali con reazioni e avvistamenti immaginari
% non ' puerile tutto ci/, considerate anche le esperienze vissute dai .residenti %isenhoLer
e "arter, oltre ad altri illustri personaggi che sarebbe troppo lungo elencare, compresi gli stessi
astronauti, certamente non $acilmente in$luenzabili e non alla ricerca di ideali per carenze
a$$ettiveA
8ueste le assurde, le incredibili, le in$antili a$$ermazioni di eminenti luminari della scienza
%videntemente tutto $a brodo, quando si deve celare una Verit che non pu/ essere piB
celata, perch? non tutta lopinione pubblica ' disposta a credere a queste mongoloidi
a$$ermazioni
&e lordine ' di =O= dover vedere e di =O= dover udire, ' vero anche che non tutti sono
disposti ad ubbidire, rinunciando a conoscere una Verit che rivela allintelligenza umana che
luomo non ' il solo essere vivente e intelligente del cosmo
"rediamo sia giunto il momento di dire la Verit, tutta la Verit, nientaltro che la Verit,
anche perch? sappiamo per storica convinzione, che la Verit non si pu/ $ermare e che presto
o tardi si riveler con tutta la sua potenza
5are come $a lo struzzo non conviene a nessuno, specie quando si sa che la realt propone
atteggiamenti diversi e predisposizioni idonee, atte a disporre un possibile e pro$icuo contatto
con chi possiede una saggezza, una sapienza e una scienza volumetriche 4a salvezza
dellumanit gi sul sentiero del declino nei suoi valori spirituali, morali e sociali, potrebbe
venire dal "ielo, se solo ci predisponiamo ad accettarla umilmente e $raternamente
Potrebbe essere corroborato da psichiatri e da parapsicoloi, il novello sinedrio deli ultimi
tempi.
.hi saranno i nuovi accusatori2
.hi sar! .aifa che presieder! lassise che si prefier! di puntare il dito di accusa e di
condanna contro il Filiuol delluomo, principe .eleste della nuova Gerusalemme che
discender! dal .ielo2
145
(on si sa* -a i!, in certi individui, si profilano le tendenze. 7uesti sono pronti a stabilire la
dianosi, che non si discosterebbe tanto da quella che condusse in croce Ges .risto.
&a mia certezza " che saranno psichiatri e parapsicoloi ad affiancare l,pera del novello
9inedrio, che, uniti a dotti e luminari del nuovo potere temporale4politico4reliioso,
accuserebbero ancora una volta %lAnto da Dio'. 7uesto sicuramente avverrebbe se , tornando
sulla terra il %Filiuol dellAomo' si esprimesse con lo stesso linuaio, con li stessi
atteiamenti e con il medesimo dinamismo spirituale, morale e politico di un tempo. &a
dianosi sarebbe senzaltro questa %patoloicamente anormale, nevrotico, mitomane,
paranoico, schizofrenico'.
Altri dotti sentenzierebbero quanto appresso# %@uiardo, imbrolione, ecc. ecc.'. &accusa
diverrebbe pi rave se il %Filiuol dellAomo' praticasse larte di uarire nella carne e nello
spirito, di fare prodii e miracoli. Allora, allaccusa dei primi si aiunerebbe laltra, che
verrebbe da luminari non meno peiori dei primi. 7uesti sentenzierebbero# %B il diavolo* B
satana* B il demonio che lo possiede* 3retico*'
+nsomma, il 9inedrio deli ultimi tempi tenter! in tutti i modi di incriminarlo, di eliminarlo in un
modo diverso da come lo eliminarono la prima volta. +l popolo si limiterebbe solo ad approvare
lazione dei luminari del novello 9inedrio, a cui concede, ciecamente, illimitata fiducia e
devozione.
&a storia di dovrebbe cos: nuovamente ripetere. 7uesto succederebbe se il %Filiuol
dellAomo' ritornasse sulla terra con le vesti di un tempo e la metodoloia di insenamento di
allora.
-a non sar! cos:* Perch$ eli non ritorner! sulla terra con le medesime vesti di allora. Avr!
un Volto diverso, un vestimento diverso e una metodoloia di insenamento diversa. Avr! a sua
disposizione una corte di 3sseri anelici e potenti e la consolazione di uomini e donne terrestri
pronti a ricever&o e a seuir&o. +l novello 9inedrio sar! fortemente turbato e nulla risparmier!
nel tentativo di accusar&o e di por&o ali occhi della ente come un 3ssere clinicamente
ammalato e spiritualmente invasato. -a questa volta non avr! successo* (on avr! successo
perch$ il Filiuol dellAomo verr! per iudicare e non per essere iudicato. +l novello %.aifa' non
avr! nemmeno il tempo di strapparsi le vesti, n$ altri la possibilit! di complottare contro di &ui e
contro coloro che &, amarono e che sono nuovamente viventi per servir&o nelledificazione del
;eno di Dio in terra.
+l 9uo iudizio sar! severo, e pesanti le condanne. (on user! le corde, perch$ non
sarebbero mezzi sufficienti per cacciare i novelli mercanti dal 9uo tempio, ma porter! con 9$
mezzi pi convincenti, molto pi efficaci che non le corde.
(on ci sar! un nuovo Pilato, n$ corona di spine. (on ci sar! la croce del supplizio n$ ci
saranno forze coalizzate del potere politico4reliioso capaci di fermare il 9uo passo trionfale in
un mondo che 3li visit5 con rande Amore e umilt! e che riprender! con Giustizia e Verit!,
affinch$ sia data verace testimonianza di quanto fu detto e scritto secondo la 9antissima
Volont! dellAltissimo e Glorioso +DD+,.
Guai* Guai* Guai ali empi e a tutti coloro che oseranno fermarlo ed accusarlo*
Valverde, (H ottobre ,-7J
%ugenio &iragusa
.%=&O A4 0I;O0=O
8uando il mio sguardo si adagia sulla tua luce, scorgo il tempio e la dimora del mio Amore
e delleternit del mio %ssere di luce
Allora, penso, penso, e la memoria apre il sentiero del silenzio Vedo la mia .atria avvolta
da una miriade di colori, accarezzata da una musica penetrante e so$$ice come una vellutata
carezza1 vedo le ali dorate degli spiriti solari vibrare e una voce che mi chiama: %Fratello,
Fratello, lansia del tuo ritorno " rande'. +l silenzio cessa, la memoria si chiude, limmaine
della mia Patria rimane nel mio cuore con i colori di tutti i miei soni e di tutte le mie speranze.
Allora penso, penso al ritorno.
Forse, la mia bianca astronave " in arrivo. Forse, presto, potrei imbarcarmi per ritornare l!,
da dove sono partito per vivere con voi questi anni di laboriosa attivit!, tutti dedicati al 9inore
della creazione.
Dico, forse, potrei aver presaito ci5 che ancora non potr! essere e che io vorrei che
avvenisse. -a se ci5 non sar!, sia fatta la volont! di colui che dispone secondo i suoi divini
voleri.
+o sono pronto per salire sulla mia bianca astronave, perch$ so dove mi porter! e dove si
adaer!. +o so, anche, di rimanere libero e di andare verso i confini del cosmo o di ritornare per
accarezzare i cuori di coloro che con me hanno amato e sofferto per amore di Dio. Da loro mi
farei vedere con la mia bianca astronave e nel sono li porterei con me per ioire coi i loro
spiriti e per conversare ancora sulla verit! eterna.
9e io vi dicessi chi sono stato oi, certamente non mi credereste. +o non ve lo dir5, ma "
vero, che li eventi ve lo diranno, perch$ cos: vuole il Padre di tutti i .ieli.
Per voi sono un folle, un viandante matto, un povero commiserato, ma per il ;e, per colui
che rena sovrano nei secoli dei secoli, fui, sono e rimarr5 in eterno, la 9ua parola di Amore, di
pace e di iustizia .eleste.
.osa importa a voi chi io sia2 -elio " per voi che non lo sappiate prima che la mia opera
sia adempiuta.
7uel iorno che lopera mia sar! suellata dalla Gloria di Dio, allora, anche se sapeste chi
io sia stato, non potrete pi avere quello che ho cercato in tutti i modi di darvi, per rendervi
buoni ed ubbidienti, mansueti e iusti alle lei dellamore fraterno ed universale di Dio.
-i avete deriso, schernito come un volare mistificatore, ma non avete tolto nulla alla
soavissima luce che albera nella mia anima, perch$ quella luce " luce eterna di amore e di
perdono, di carit! e di allerezza spirituale per tutti coloro che mi sono fratelli in .risto. 3li " il
mio e il vostro sole di eterna letizia, per il cuore e lanima, per la carne e per lo spirito, per la vita
e per la resurrezione dalla morte eterna.
%ugenio
A(.,;A P3; P,.,........
P,+ V3D;X &A -+A @+A(.A A96;,(AV3 9.3(D3;3 +( A(A 93;A D+ &A(A P+3(A
963&&A6A D+ 6;3-A&3 963&&3. A&&,;A 7A396, .A,;3 .3993;V D+ @A663;3 3D +&
-+, 9P+;+6, .A(63;V &,D3 A& -+, 9+G(,;3. P3; AV3;-+ .,(.399,, A(.,;A
A(A V,&6A, D+ 93;V+;&, 3D A-A;&, .,9Y .,-3 VA,&3 3993;3 93;V+6, 3D
A-A6,.
+( 7A3& G+,;(, 9,&.)3;X + .+3&+ D3& -,(D, .,-3 A(A 9P&3(D3(63
-363,;A 3 FA;X 9.3(D3;3 +( .,&,;, .)3 -+ 9,(, 96A6+ F;A63&&+ 3 9,;3&&3
A(A &A-+(,9A ;AG+ADA D+ P;,FA-A6, A-,;3, .,-3 P3G(, D+ 363;(, &3GA-3
6;A +& -+, 3 + &,;, 9P+;+6+ +( A( A(+., A-P&399, .,( .,&A+ .)3 .+ )A ;39+
+--,;6A&+.
4opera di %ugenio &iragusa ha avuto un inizio nel tempo attuale, nella continuazione di un
messaggio eterno nel tempo di sempre, ma non potr mai avere una $ine, cos# come non pu/
avere mai $ine la 4uce della Verit
8uesta voce che ha tuonato in tutti gli angoli della terra, che ha scosso le coscienze degli
uomini intorpidite dal sonno dellignoranza, continuer a posarsi per ogni dove, in ogni tempo
4a verit ' come un sole che non tramonta mai: chi pu/ vedere la sua 4uce s$olgorante, la
raccoglie nello specchio della propria coscienza, in un ri$lesso di immagine eterna
4eco delle sue parole, quale scia del suo passaggio, risuoner per sempre nelle espressioni
di coloro che da ogni parte del mondo gli rivolgono, grati, la loro risposta per una $atica senza
condizioni
4Amore non ha altri messaggi che se stesso, dice 5ollerau1 e tu %ugenio, sei stato laraldo
dellAmore
N3oris "annetti "onsonni * 2ilanoP
8uerido %ugenio non ' necessario dirti che tu sei nei nostri cuori e che il nostro pensiero
' accanto a te in questi momenti di dura prova 8uando ti immaginiamo nel carcere, un
sentimento di divina giustizia ci a$$erra nellintimo e chiediamo al .adre che ti conceda la $orza
spirituale di aiutarti a portare questa tua croce =oi continuiamo passo passo sul cammino che
tu ci hai mostrato, e sappi che nessun carcere ci potr separare
N4uis & * 2adridP
la tua incarcerazione non $a che ravvivare la $iducia nel nostro "onsolatore e in nessun
caso, cesser/ di rivolgere a te i miei pensieri di pace e di giustizia celeste
N.hilippe 2bemba * Drzzeville["ongoP
%ugenio caro: grazie per tutto ci/ che hai $atto, grazie per averci $atto conoscere lAmore
col tuo Amore 6razie per averci risvegliato quei valori che si erano o$$uscati nella materia
6razie per averci uniti in una comunione universale con i nostri 2eravigliosi 5ratelli che non
147
conoscevamo 6razie per averci $atto da guida, dimenticando te stesso e umiliandoti per tutti
noi, che non eravamo, non siamo degni di meritare tanto .erdonaci per averti ripagato in
modo indegno1 perdonaci, $ratello, dallingratitudine umana per debolezza, vigliaccheria ed
egoismo =oi tutti ci s$orzeremo con il tuo esempio di umilt e di bont di cui ci hai circondati di
essere degni di te e di 4oro, che con in$inito amore ci guidano da sempre 6razie
NAnita * Oristano[&ardegnaP
"he i 2aestri "osmici vi proteggano e vi benedicano per tutto ci/ che voi $ate per salvare
lumanit
N.rincipe AhosseR 6 Z * .arigiP
"apisco che tu, %ugenio, sia stato messo duramente alla prova: &ocrate $u costretto a bere
la cicuta, 6esB $u croci$isso, 6iordano Druno messo sul rogo e "agliostro * accusato dalla
contessa 3e 4a 2otte di un banale $urto di collana * imprigionato a & 4eo ;utti i grandi uomini
che dicevano la Verit sono stati perseguitati dalla barbarie delluomo Nanzi, dellominideP
corrotto e sanguinario 2olti martiri hanno patito &periamo che giunga presto lora del
riscatto
N.ro$ Alberto =idi * 8uerceta[4uccaPg
"arissima 2aria Antonietta,
mai mi sarei aspettato di trovare ci/ che ho trovato 8uando, dal cancello della villa, vidi
spuntare dallangolo %ugenio &iragusa e venirci incontro, capii subito che vi era qualcosa
daltro del semplice uomo interessante che pensavo di trovare: laria vibrava attorno a me
come percorsa da vibrazioni sconosciute
&ono stato tre ore dinanzi a lui &ono state per me piB che su$$icienti per capire cosa lui '
%gli ' la .otenza %gli ' l!omo del $uturo proiettato nel presente, l!omo dotato di immensi
poteri, in armonia col "osmo %gli ' un raggio laser lanciato nello spazio, che penetra in
dimensioni ignorate e che catalizza le onnipossenti $orze delluniverso
:ai notato che non gli ho $atto domandeA =on ve nera bisogno %gli rispondeva a tutte le
mie domande anche quando le risposte non giungevano a me attraverso le sue corde vocali,
ma direttamente dalla sua mente
&e avessimo cento %ugenio &iragusa, la ;erra cambierebbe la sua pelle come un serpente 1
se ne avessimo mille potremmo gi viaggiare tra le stelle1 se ne avessimo diecimila potremmo
spostare i pianeti dalle loro orbite o creare nuovi pianeti
&ono convinto che pochi, pochissimi hanno capito tutto questo Ora si spiega perch?, allora
accaddero i noti avvenimenti, molti dei suoi piB zelanti seguaci si sciolsero come neve al
sole %ssi non avevano capito di trovarsi di $ronte alla .otenza 6ente che si era accostata a
&iragusa a livello epidermico, unicamente per la sua carica umana 6ente a s$ondo
misticheggiante, delusa di questo mondo, complessata, attratta * ma soltanto super$icialmente
* dalla magica parola e@traterrestre 6ente che si autode$iniva cosmica e non lo era =on
basta di$$ondere i messaggi e@traterrestri, $regiarsi del titolo di appartenente al "&5", aprire
una sede, portare attorno al collo una stella o un sole per de$inirsi uomini cosmici "i vuole
ben altro 8uando qualcuno sar capace di andare da lui per la prima volta con mille domande
e senza $ormularle ricevere le mille risposte1 quando qualcuno sar in grado di sentire non
quello che dice ad alta voce, ma quello che ' nella sua mente, quando sar in grado di
percepire, ricevere, tradurre e codi$icare i suoi impulsi mentali, allora soltanto potr cominciare
a dire si essere sulla strada per divenire un uomo cosmico
Il giorno in cui lasciai =icolosi, a chi mi chiese cosa pensavo di &iragusa, risposi con quattro
parole soltanto: %gli ' la .otenza
.ro$ 6iorgio 2etta * "agliari
%ugenio &iragusa ' stato un pro$eta del SS secoloA =on desideriamo rinchiudere questo
personaggio in una de$inizione, ma desideriamo lasciarlo libero nellinterezza della sua parola,
quale 2essaggero o Annunciatore di una Verit senza tempo
6li uomini lo avranno compresoA &i saranno so$$ermati sulle sue rivelazioniA
< nel nostro desiderio che la comprensione nasca da una meditazione e ri$lessione
pro$onde, senza le barriere di uno scetticismo preconcetto, che ne limiti o ne impedisca
levolutivo procedere verso la "onoscenza
4uomo volendo, pu/ ascendere ai .iani &uperiori dellIntelligenza, libero dai $reni inibitori
dei suoi atavici complessi, e il nostro augurio ' che la libert interiore che %ugenio &iragusa
raccomandava ai suoi ascoltatori, divenga al piB presto valore dominante di ogni coscienza
Amiamo cos# lasciare il lettore nel ricordo e nellunione di quanto disse %rmete ;rimegisto:
"i/ che ' nascosto deve venire alla 4uce, anticipazione di quanto disse 6esB promettendo il
"onsolatore o &pirito di Verit, che sarebbe stato la 6uida verso tutta la "onoscenza
I segreti del $inito nellin$inito resteranno tali per i rinnegatori della Verit, ma a voi che ci
avete letto con lintento di appro$ondire il sapere delle vostre coscienze diciamo:
A presto, nel momento che il cielo ci conceder di penetrare le "onoscenze del "reato
A .resto, in quello che non pu/ essere ancora pubblicato, ma che sicuramente lo sar per
volont dei &aggi dellAltissimo Volere
% sar in quellora che lApocalisse avr il suo rinnovamento
4!O2O =!OVO
=ella pro$ondit degli universi, si alza netto e limpido il richiamo delluomo verso se stesso
al posto che gli compete
&e solo potessimo avere la minima idea della vastit delloceano cosmico, se potessimo
guardarlo con gli occhi smisurati e nella dilatazione del tempo, scopriremmo lessenza di una
ebbrezza senza $rontiere, un incantesimo di speranze, oasi e guizzi vorticosi di spirali nella
per$ezione del dinamismo puro, nel pulsare dellestremo in$inito
In questa armonia di ogni vibrazione, la "ausa della 4egge regna sovrana su ogni .otenza
< la carezza del silenzio, un silenzio senza abisso n? altura
< un ponte di tenerezza tra la morte e la vita, la vita e la morte, ' un selvaggio bambino che
gioca, innamorato batu$$olo di stelle
% luomoA 4uomo, il guerriero, il nudo, il mito, la terra, il grano, un so$$io di tempo, un grido
di vita, un sorriso nel vento, luomo
!n piccolo pianeta, un sole, nel cielo
149
INDICE
.0%2%&&A )
3A4 4%2!0IA=O A44A;4A=;I3%O * ()*9*,-)( 7
I4 0I=A;O ,)
I4 .0I2O I="O=;0O (+
I=IOIO 3%44O.%0A * .0I2I A22O=I2%=;I (9
"O=;A;;I&2O % "%=;0O &;!3I 50A;%44A=OA "O&2I"A +H
I4 2%&&A66IO ),
4!O2O A00IVA &!44A 4!=A 7I
&%=OA 50O=;I%0% 7)
3A44%!0O.A A4 &!3 A2%0I"A 9H
"0I&I % 0I&V%64IO -J
%V%=;I "0I;I"I 3%4 SS &%"O4O * 4% 0IV%4AOIO=I ,II
4A 6%=%0AOIO=% 3%4 ;%0OO 2I44%==IO ,,H
!4;I2I A22O=I2%=;I % ":I!&!0A 3%4 "&5" ,(H
VI;% .A0A44%4% ,+(
4A 0I&.O&;A 3%44!2A=I;> ,+-
151
I GIGANTI
DEL CIELO
=ellepopea umana, i 6iganti di 3io hanno sempre vinto, appunto per essere tali
4a storia ' maestra di queste vicende e ancora oggi in questo scorcio di secolo i 6iganti del
"ielo sono presenti e lottano per la &uprema 6iustizia !niversale 4a morte non potr mai
velare la loro gloria, perch? essa rimane scolpita nella storia dell!niverso ed i loro nomi incisi
nella memoria di 3io
3io $a la &ua storia attraverso i &uoi 6iganti e attraverso di essa deposita nellimmortale
Intelligenza "osmica una Verit che mai nessuno potr cancellare
8uesti esseri scaturiti dal 6enio &ublime della 5orza "reante vanno e vengono, portando
attraverso il tempo un messaggio di 6iustizia e dAmore, e pagando spesso con la propria vita
2a essi sanno che i loro &piriti sono e rimangono immortali, e la loro patria ' il "ielo di tutti gli
!niversi 8uesti sono i 6iganti del cielo
1UESTA PU22LICA&IONE 3 GRATUITA
.%0":T 4A V%0I;>
=O= &I V%=3% % =O= &I "O2.0A
.er comunicare con lWautore, dottor Orazio Valenti:
;el e 5a@: I-) 7-,)-9+
Via & =icola, 7 =I"O4O&I N"A;A=IAP I;A4X
153

Potrebbero piacerti anche