Sei sulla pagina 1di 3

RENATO ALTERIO

IL PALLONE
OPPIO DEI POPOLI
IL GIOCO DELLA PELOTA
Carlo Marx nella Critica della filosofa hegeliana del diritto
pubblico scrisse che "la religione il singhiozzo di una creatura
oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, lo spirito di una
condizione priva di spirito. l'oppio dei popoli". Io non voglio entrare
nel merito e non so se quello che pensava Marx sia vero oppure no
ma, anche se in realt lo so, non ve lo voglio dire. Quello che voglio
dirvi invece che quella frase, pensata con riferimento alla religione si
presta bene oggi a diversi profili interpretativi ed in particolare a
quello del gioco del calcio, ai calciatori, al pallone e ai tanti pallonari,
mondiali nostrani oppure no. Incominciamo comunque dal rasile
dove, dopo la partita con la !ermania persa dai brasiliani per " ad #, ci
sono state tensioni e scompigli in varie citt del rasile. Infatti, mentre
nello stadio $Mineirao$, luogo del misfatto, dopo qualche momento di
tensione calata apparentemente la calma e la rassegna%ione, in molte
citt del rasile invece, la rabbia cieca esplosa incontenibile e si
sono registrati saccheggi, tumulti e devasta%ioni ovunque. &
Copacabana per esempio ed in alcuni quartieri di 'io per placare gli
animi inferociti ci sono volute cariche della poli%ia anche per evitare
saccheggi e tumulti incontrollabili. Inoltre nella notte sono stati dati
alle fiamme anche una ventina di bus, mentre molti nego%i sono stati
saccheggiati. (a poli%ia ha dovuto arrestare molte persone. I problemi
del pallone quindi agiscono come una droga che annebbia le menti e
sospinge in secondo piano i problemi veri ai quali per) la gente non sa
dare nessuna solu%ione. Questo il problema. Ci) detto ricordo che
gi prima del rasile anche noi in Italia abbiamo visto qualcosa di
allucinante allo stadio prima della finale di Coppa Italia con !enn* a
Carogna+ camorrista che la faceva da padrone e pretendeva l$inchino e
quello stato solo l$ultimo evidente fenomeno di una realt penosa e
drammatica. Il fatto che oggi il ,gioco, del calcio in Italia si
talmente mestieri%%ato+ che non ha ormai pi- nulla della dimensione
del puro gioco dilettantistico. .sso diventato un evento in cui ci sono
in palio enormi, molteplici ed inconfessabili interessi economici.
Infatti il gioco del calcio movimenta oggi a vario titolo milioni di
euro. !li italiani molti dei quali non riescono ad arrivare neanche alla
fine del mese spendono invece i loro soldi per andare allo stadio e
strapagare cos/ personaggi fatui, tatuati dalla testa ai piedi, con capelli
acconciati nelle maniere pi- variopinte e ridicole. &ltro che religione,
il gioco del pallone quello che oggi il vero oppio dei popoli+. Ci
sono troppe persone che invece di preoccuparsi delle problematiche
della propria vita si lasciano irretire dalle vicende del gioco del calcio
e ad esso rivolgono pensieri ed energie. Questo per) Carlo Marx non
lo sapeva. Chiss cosa avrebbe scritto se lo avesse saputo0
Renato Alterio

Potrebbero piacerti anche