Sei sulla pagina 1di 2

STORIA: La propaganda non deve servir la verit, specialmente perch questa potrebbe favorire

l'avversario
Adolf Hitler.
Adolf Hitler e il suo ministro della propaganda, Goebbles, lanciarono una massiccia campagna per
convincere il popolo tedesco che gli ebrei erano loro nemici.
Dopo aver assunto il controllo della stampa, diffusero bugie al fine di incolpare gli ebrei per tutti i
problemi e i guai vissuti allora dalla Germania, compresa la sconfitta nella prima guerra mondiale.
Utilizzando gli ebrei come capro espiatorio, Hitler orchestr quella che poi fu chiamata "La Grande Bugia",
basata sulla teoria che afferma che non importante quanto grande la bugia, la gente ci creder se la si
ripete abbastanza.
FILOSOFIA : Secondo Nietzsche limmagine di un cosmo ordinato e benefico solo una costruzione della
nostra mente. Gli uomini hanno dovuto convincere se stessi e i loro discendenti che il mondo qualcosa di
logico e che tutte le religioni siano parte di una grande menzogna che lesistenza di Dio. Le religioni sono
,dunque ,decorazioni della realt
ITALIANO: O natura, o natura,
Perch non rendi poi
Quel che prometti allor? Perch di tanto in tanto
Inganni i figli tuoi?
Giacomo Leopardi
Leopardi tende ad attribuire alla natura una funzione benigna e consolatoria: essa ha voluto donare alle
creature umane le illusioni , figlie dellimmaginazione , per alleviare le loro pene.
Sono pochi gli spazi che luomo moderno ha per provare il generoso slancio delle illusioni. Questa fase del
pensiero leopardiano chiamata pessimismo storico , un processo di corruzione che porta luomo ad
allontanarsi dalla natura.

LATINO: Nei Dialogi di Seneca non sono contenuti due scritti di carattere filosofico-politico: Il De clementia
e il De beneficiis. Il De clementia un opera dedicata a Nerone. Con questo scritto Seneca si illude di poter
arginare le intenzioni violente del giovane principe. Quindi Seneca cerca di mettere in risalto le qualit che
dovrebbe avere un principe come : la clemenza, la virt e la mitezza.
GEOGRAFIA ASTR: I telescopi ottici sono strumenti che raccolgono , per mezzo dellobbiettivo, la luce
proveniente dai corpi celesti, facendola convergere in un punto, il fuoco, dove si forma limmagine che pu
essere osservata , ingrandita , attraverso un sistema di lenti detto oculare.
FISICA: La rifrazione si manifesta perch esistono mezzi trasparenti che riescono a deviare la traiettoria dei
raggi luminosi. Questo fenomeno ci da lillusione di vedere loggetto ingrandito o distorto , avente come
punto di separazione (tra limmagine reale e quella distorta) il livello del mezzo trasparente.
ARTE: Lopera prende il nome dalla didascalia sottostante Ceci nest pas une pipe che , tradotta in
italiano, vuol dire : Questa non una pipa . La spiegazione di Magritte contrasta tale impostazione
didattica e afferma il contrario dellimmagine dipinta . Questa contraddizione genera uno stato di shock
nello spettatore. Per la prima volta , grazie al Surrealismo, lo scopo dellopera darte non pi larte in se e
per s , ma una riflessione sullarte stessa.
INGLESE: The illusion is the main subject of this novel , the illusion of being eternally young and beautifull.
To live this illusion Dorian , a beautiful young man , made a deal with the devil. His portrait , done by a
painter called Basil , in all its wickedness and sin is found to age. The portrait becomes the mirror of the
soul of Dorian. When Dorian sees the picture, wich contains all of his evils , decides to destroy it ;but he
doesnt realizes that he will die.

Potrebbero piacerti anche