Sei sulla pagina 1di 8

Oh canna meravigliosa, pi preziosa di

uno scettro!
Giovanni Keplero
L invenzione
Il primo cannocchiale fu costruito in Olanda nel
1608, da Hans Lippershey. Galileo Galilei nel 160
lo perfe!ion" e lo adatt" per l#osserva!ione dei corpi
celesti. $ Galileo si deve anche la conia!ione del
nome. %uccessivamente Keplero mi&lior" ancora il
cannocchiale costruendone uno astronomico, sulla
'ase del (uale il moderno telescopio rifrattore )
costruito. *el 1+,, -ohn .ollond riusc/ a creare un
cannocchiale ancor pi0 perfe!ionato. *el 18+
venne costruito e installato, nell#osservatorio 1er2es
nel 3isconsin, un telescopio rifrattore il cui
o'iettivo misurava oltre un metro di diametro. 4ale
dimensione ) rimasta a tutt#o&&i 560178 insuperata.
9annocchial
e di Galileo
9annocchiale
con lente
raddri!!ante
9annocchial
e prismatico
Tre tipi di cannocchiale
Cannocchiale di Galileo
9onsiste in un telescopio &alileiano, cio) un telescopio
rifrattore che utili!!a lo schema ottico inventato da Galileo.
:resenta lo svanta&&io di una pupilla d#uscita molto piccola.
4ale solu!ione ) utili!!ata nei 'inocoli da teatro e da caccia.
Il cannocchiale ) composto da un tu'o principale e da due
se!ioni minori nelle (uali sono sistemati l#o'iettivo e
l#oculare. Il tu'o principale, formato da due tu'i
semicircolari tenuti insieme da un filo di rame, ) ricoperto di
carta. L#o'iettivo misura ,1 mm di diametro, la distan!a
focale ) di 1770 mm, lo spessore al centro di 6,, mm.
L#oculare ) piano;concavo e misura 66 mm di diametro< il
lato concavo, in dire!ione dell#occhio, ha un ra&&io di
curvatura di =8,, mm< lo spessore al centro ) di 7,0 mm.
Le scoperte
Galileo us" il cannocchiale a partire dal 70 novem're 160. Guard" prima la Luna e vide che non era una sfera perfetta come si
credeva allora, ma sulla sua superficie c>erano monti e valli. %copr/ poi che la ?ia Lattea ) composta da mi&liaia e mi&liaia di stelle.
*elle notti fra il + e l>11 &ennaio 1610, Galileo vide che attorno a Giove c>erano anche delle piccole @stelleA, ne vide (uattro 5Io,
Buropa, Ganimede e 9allisto8 e tutte continuavano a cam'iare posi!ione rispetto al pianeta, notte dopo notteC erano satelliti . .a
(uesto concluse che la 4erra e &li altri pianeti del %istema %olare ruotano attorno al %ole. Gra!ie a (uesto strumento, farD una serie di
scoperte che scriverD nel %idereus *uncius, il Eessa&&ero 9eleste, nel lu&lio 1610.
Cannocchiale con lente raddrizzante
F un telescopio rifrattore di tipo 2epleriano in cui ) a&&iunta una ter!a lente 5o un &ruppo
di lenti8 in posi!ione intermedia fra o'iettivo e oculare< tale lente, inverte l#imma&ine
reale formata dall#o'iettivo formando una nuova imma&ine dritta, rendendo pertanto lo
strumento idoneo per le osserva!ioni terrestri. Lo svanta&&io di (uesta solu!ione ) la
ma&&iore lun&he!!a del tu'o 5aumentata di una (uantitD pari a (uattro volte la focale
della lente raddri!!atrice8, sen!a contare che la lente a&&iuntiva pu" introdurre ulteriori
a'erra!ioni riducendo la nitide!!a dell#imma&ine.
Cannocchiale prismatico
F un telescopio rifrattore 2epleriano in cui
l#imma&ine ) invertita da una coppia di
prismi, che pu" essere del tipo a tetto oppure
a prismi di :orro. I prismi permettono di
ottenere cannocchiali di minore lun&he!!a e
che forniscono imma&ini pi0 nitide rispetto
all#utili!!o della lente raddri!!atrice. Guesta
solu!ione ha trovato lar&o uso nei normali
'inocoli prismatici.
Realizzato da
Roberto Indellicati, Martina Leoncini, Giuseppe Indellicati, Asia
Giuliani, Nettis Francesco.

Potrebbero piacerti anche