Sei sulla pagina 1di 2

LA FENOMENOLOGIA

Husserl. Il processo al sapere occidentale Lultima grande opera di Husserl la Crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale. La crisi della filosofia avvenuta negli anni Trenta dovuta, secondo Husserl, al crollo della fede nella ragione e alla disumanizzazione delle conoscenze scientifiche che avrebbero dovuto emancipare gli uomini. Husserl non vuole processare tutta la scienza e la ragione, ma solo un certo tipo di ragione assoluta e dogmatica. Secondo il filosofo bisogna abbandonare il modello seicentesco di razionalit e scintificit che privilegiava le discipline matematico-fisiche, emarginando tutte quelle parti dellesperienza umana non suscettibili di conoscenza fisicomatematica. Il reticolo di concetti mamematici e strutture formali ha occultato il mondo vero. A questo sapere astratto e alienante, Husserl contrappone una scientificit nuova. Il mondo-della-vita la dimensione primaria dellumano, percorso da bisogni e progetti: bisogna dunque che la nuova scienza fondi i suoi assunti puri e formali su funzioni che appartengono allesperienza vitale originaria delluomo.

La fenomenologia si configura pi come un metodo e un programma che come una dottrina. Essa assume una posizione fortemente critica nei confronti del positivismo: respinge lassolutizzazione dei fatti e loggettivt delle leggi, il privilegiamento del sapere fisico e la sottovalutazione delle scienze umane. Guarda con simpatia ad alcuni aspetti dello storicismo (in particolare di Dilthey). Non bisogna per credere che la fenomenologia sia stata un fenomeno irrazionalistico: nei suoi maggiori esponenti c un forte impegno razionalistico, da collegarsi anche allinflusso kantiano. I principi generali della fenomenologia sono i seguenti: 1) il mondo esperito dalluomo fatto di fenomeni che bisogna riscoprire nella loro peculiarit, contro la tendenza positivistica ad inserirli in schemi artificiosi; fenomenologia significa proprio che oggetto del sapere filosofico sono i fenomeni dellesperienza nel loro darsi effettivo; 2) i fenomeni non sono i fatti; non bisogna accontentarsi dellacquisizione passiva dei dati oggettivi; 3) il vero sapre deve cogliere i significati attraverso unaccurata descrizione dei fenomeni, liberandoli dalle incrostazioni che li deformavano; il soggetto il vero poduttore del senso; 4) la filosofia ha il compito di fondare il sapere, denunciando le pretese illegittime delle scienze; essa inoltre deve individuare le strutture generali che caratterizzano il rapporto uomo-mondo.

Potrebbero piacerti anche

  • Poetae Novi (Conte)
    Poetae Novi (Conte)
    Documento8 pagine
    Poetae Novi (Conte)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Catullo
    Catullo
    Documento4 pagine
    Catullo
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Plauto (Conte)
    Plauto (Conte)
    Documento3 pagine
    Plauto (Conte)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Properzio (Conte)
    Properzio (Conte)
    Documento7 pagine
    Properzio (Conte)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Cicerone
    Cicerone
    Documento9 pagine
    Cicerone
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Persio
    Persio
    Documento2 pagine
    Persio
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Minucio Felice (Conte)
    Minucio Felice (Conte)
    Documento1 pagina
    Minucio Felice (Conte)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Ovidio (Conte)
    Ovidio (Conte)
    Documento20 pagine
    Ovidio (Conte)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Tibullo (Conte)
    Tibullo (Conte)
    Documento6 pagine
    Tibullo (Conte)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Lucrezio
    Lucrezio
    Documento4 pagine
    Lucrezio
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Seneca Il Vecchio
    Seneca Il Vecchio
    Documento1 pagina
    Seneca Il Vecchio
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Catullo (Conte Sintesi)
    Catullo (Conte Sintesi)
    Documento5 pagine
    Catullo (Conte Sintesi)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Lucano
    Lucano
    Documento4 pagine
    Lucano
    nicolasguera
    100% (1)
  • Fedro
    Fedro
    Documento1 pagina
    Fedro
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Montale (Sintesi)
    Montale (Sintesi)
    Documento4 pagine
    Montale (Sintesi)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • 10.ungaretti (Sintesi) I
    10.ungaretti (Sintesi) I
    Documento4 pagine
    10.ungaretti (Sintesi) I
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Petronio
    Petronio
    Documento2 pagine
    Petronio
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Gadda (Sintesi)
    Gadda (Sintesi)
    Documento7 pagine
    Gadda (Sintesi)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Carducci
    Carducci
    Documento3 pagine
    Carducci
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • 09.saba (Sintesi)
    09.saba (Sintesi)
    Documento5 pagine
    09.saba (Sintesi)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • 03.svevo (Sintesi)
    03.svevo (Sintesi)
    Documento7 pagine
    03.svevo (Sintesi)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • L'Illuminismo Italiano
    L'Illuminismo Italiano
    Documento1 pagina
    L'Illuminismo Italiano
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • 02.pirandello (Sintesi)
    02.pirandello (Sintesi)
    Documento7 pagine
    02.pirandello (Sintesi)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Vico
    Vico
    Documento2 pagine
    Vico
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Marino (Sintesi)
    Marino (Sintesi)
    Documento1 pagina
    Marino (Sintesi)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora