Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La nuova sede è stata realizzata nel 2011 dall’architetto Cino Zucchi e venne completata da una spettacolare contestualizzazione
scenografica dell’allestimento creata da François Confino, specialista degli allestimenti museali. Il percorso espositivo, sviluppato
su tre piani, è concepito come un viaggio emozionale tra vetture d’epoca e auto da sogno, importanti prototipi e modelli iconici,
mentre in sottofondo risuonano canzoni degli anni Sessanta e il ruggito dei motori della Formula Uno.
La visita
Le automobili sono disposte in più di 30 sale allestite con scenografie
e installazioni dove le vetture vengono contestualizzate. Sebbene la
collezione permanente del museo comprenda più di 200 vetture, di
queste ne vengono esposte circa 160; le altre vengono conservate nel
cosiddetto Garage ricavato nel piano interrato del nuovo edificio
(insieme alla Scuola di restauro) e visitabile su esplicita richiesta.
Oltre alle vetture della collezione permanente il museo ha pure
un'esposizione temporanea, dove espone auto di vario tipo..
L'esposizione espone automobili prodotte tra il 1769 e il 1996, escluse
le esposizioni temporanee. I modelli esposti sono appartenenti a 80
case automobilistiche. Le vetture esposte quindi vengono distribuite
sui tre piani dell'edificio partendo dal secondo piano.Al primo piano
della struttura viene trattato il tema “L’uomo e l’automobile”,mentre
al secondo “L’automobile e il design”
Brochure
BIGLIETTO INTERO:
DURATA: 75 minuti circa
Museo + mostre temporanee
Teatro delle più importanti vittorie delle RL è la Targa Florio, dove nel 1923
costruttrice.
Pochi anni dopo, nel 1927, le RL Super Sport sono protagoniste anche nella
Al Museo dell’Automobile è
possibile vivere l’esperienza di
guidare una delle straordinarie
monoposto Ferrari di F1 grazie al
Costo: 20€
simulatore semiprofessionale di Durata: 20 min