1
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
MACCHINE E APPARECCHI
MEZZI DI TRASPORTO
2
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
IERI E OGGI
Cent’anni fa:
il treno a vapore
Oggi:
il treno ad alta velocità
3
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
4
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
6
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
8
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
Automobile e sicurezza
• Scocca e deformazione programmata
• Cintura di sicurezza
• Airbag
• Dispositivi di sicurezza attiva
9
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
10
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
Cintura di sicurezza
La cintura di sicurezza è un nastro di
materiale flessibile che serve a
trattenere il corpo del viaggiatore in
caso di urto frontale e a ricevere il
colpo del cuscino d’aria (airbag).
11
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
Airbag
Airbag frontali: in caso di urto Altri tipi di airbag: sono gli airbag
frontale proteggono il guidatore e il laterali anteriori, laterali posteriori, a
passeggero accanto. Sono efficaci se tendina (coprono l’intera superficie
si indossano le cinture. dei finestrini) ecc.
12
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
Automobile e ambiente
• Auto con motore tradizionale
• Auto ibrida e auto a idrogeno
14
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
15
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
Auto ibrida
E’ dotata di doppia motorizzazione, cioè di un motore elettrico e uno a
scoppio.
Auto a idrogeno
E’ dotata di un motore
elettrico, di un serbatoio per
l’idrogeno liquido e di una
cella a combustibile per
generare l’elettricità.
Attualmente sono in
circolazione alcuni prototipi,
ma i problemi da risolvere
sono ancora molti.
16
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
Riciclare l’automobile
• Demolizione
• Frantumazione delle carcasse
17
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
Demolizione
Le auto da demolire
vengono portate a una
ditta di demolizione
dove in primo luogo si
provvede a smontare la
batteria e a drenare i
fluidi. Poi si smontano le
parti da riciclare
(paraurti, sedili e vetri).
La carcassa metallica
con le quattro ruote e le
parti meccaniche viene
portata all’impianto di
frantumazione.
18
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
19
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
Treno
• La ruota e la rotaia
• Tipi di ferrovia
• Semafori ferroviari
• La locomotiva a vapore
• La locomotiva elettrica
• L’ETR 500
20
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
La ruota e la rotaia
Il binario: è una coppia di
rotaie d’acciaio con base
larga, gambo stretto e il
“fungo” superiore a bordi
stondati; la distanza tra
rotaie è detta scartamento.
La ruota d’acciaio: ha un
bordino interno che la tiene
accostata alla rotaia, e un
piano di appoggio obliquo
che la fa ruotare con attrito
minimo.
21
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
Tipi di ferrovia
Una linea ferroviaria può
avere uno o due binari e
può essere elettrificata o
meno.
Il doppio binario è usato
per le linee principali,
dove c’è un traffico
intenso. In genere
queste linee sono
elettrificate.
Il binario singolo è usato
per le linee secondarie.
Quando i treni sono
prossimi a incrociarsi,
uno aspetta in stazione.
22
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
Semafori ferroviari
Il traffico ferroviario è
regolato da semafori
di blocco automatico,
che permettono a più
treni di marciare uno
in fila all’altro a
distanza di sicurezza.
La linea è divisa in
segmenti con un
semaforo nel punto di
ingresso.
23
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
La locomotiva a vapore
24
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
La locomotiva elettrica
25
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
L’ETR 500
26
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
Nave
• Sentiamo la spinta idrostatica
• Scafo della nave: il galleggiamento
• Scafo della nave: la navigazione
27
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
28
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
29
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
La forma idrodinamica
Lo scafo ha una forma idrodinamica per avanzare nell’acqua con la minima
resistenza possibile. La prua ha una forma slanciata che fende l’acqua in
due flussi; essa si raccorda con il corpo centrale che è molto largo per
ospitare il carico. La poppa è la zona posteriore che nella parte bassa si
rastrema. Nella zona di poppa ci sono l’elica e il timone.
La parte superiore (bordo libero)
La nave da carico è divisa in altezza in due zone. La carena rappresenta la
zona di immersione a pieno carico. Il bordo libero è la parte superiore e
rappresenta la riserva di galleggiamento quando il mare è in tempesta.
30
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
Aereo
• Verifichiamo la portanza aerodinamica
• La portanza dell’ala
• La portanza dell’elica
31
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
32
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
La portanza dell’ala
Il profilo dell’ala è più
curvo sul dorso e meno
curvo sul ventre per
sostenere efficacemente
l’aereo. Il profilo alare
spinge in basso i flussi
d’aria che lo aggirano,
ricevendo per reazione
una spinta verso l’alto e
riducendo l’attrito
dell’aria. Inoltre l’aria
che passa sul dorso
dell’ala è più veloce,
creando una minor
pressione che “tiene su”
l’aereo.
33
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
La portanza dell’elica
Ognuna delle pale
dell’elica è come se
fosse un’ala rotante.
Ogni pala è tirata in
avanti dalla depressione
che si forma davanti e
un po’ è spinta dalla
maggiore pressione che
si crea dietro; quindi
l’elica trascina con sé il
resto dell’aereo.
34
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
Veicoli spaziali
• Lo space shuttle
• Il satellite artificiale
35
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
Lo space shuttle
La navetta spaziale è
progettata per andare nello
spazio e tornare sulla Terra
molte volte. E’ formata da
tre elementi:
- la navicella vera e propria;
- un serbatoio “a perdere”;
- due razzi booster che
sono poi recuperati.
36
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
Il satellite artificiale
37
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
38
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
39
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
L’autostrada
Molte autostrade sono
una sorgente di rumore
perenne perché il flusso
dei veicoli non si ferma
mai.
L’unica difesa sono le
barriere antirumore.
40
Giampietro Paci, Fare Tecnologia
41