Sei sulla pagina 1di 41

Giampietro Paci, Fare Tecnologia

1
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

MACCHINE E APPARECCHI

MEZZI DI TRASPORTO

2
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

IERI E OGGI
Cent’anni fa:
il treno a vapore

Oggi:
il treno ad alta velocità

3
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Cosa sono i mezzi di trasporto


• Osserviamo tre mezzi di trasporto
• Classificazione dei mezzi di trasporto
• Osserviamo una bicicletta
• Cos’è che fa andare avanti

4
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Osserviamo tre mezzi di trasporto

Il furgone: è formato La nave: è formata da L'aereo: è formato dalla


dalla scocca, dove una parte esterna dove fusoliera dove stanno i
stanno i passeggeri e le stanno i passeggeri e passeggeri e le merci.
merci. Le ruote le merci. La carena, Le ali sostengono la
sostengono la scocca e cioè la parte dentro fusoliera con la spinta
sono i suoi punti di l'acqua, ha una forma che ricevono da sotto. I
appoggio sul terreno. molto idrodinamica. motori gettano l'aria
Le ruote motrici fanno L'elica gira nell'acqua e all'indietro e fanno
avanzare il furgone. fa avanzare la nave. avanzare l'aereo.
5
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Classificazione dei mezzi di trasporto


Automobile: è il mezzo di trasporto privato per eccellenza. Molte automobili
raggiungono i 150/200 km/h ma il Codice della strada prescrive i limiti di 90
km/h sulle statali e 130 km/h in autostrada.
Mezzi ferroviari: i treni normali utilizzano la rete ordinaria e viaggiano a circa
160 km/h; i treni ad alta velocità utilizzano le linee dedicate e raggiungono in
pianura i 300 km/h.
Navi: sono i veicoli più grandi e più lenti, ma hanno il vantaggio di una
grande capacità di carico a basso costo.
Aerei: sono i veicoli più veloci, con motore a elica e a reazione; gli aerei di
linea volano a circa 10 km di quota a 700-900 km/h.
Vettori spaziali: i razzi vettori raggiungono la velocità di 40.000 km/h.

6
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Osserviamo una bicicletta

Telaio tradizionale Parti meccaniche


Il piantone ha l’innesto della sella e La trasmissione è formata da due
l’attacco dei pedali. corone grandi e cinque piccole
Il tubo di sterzo ha l’innesto per il collegate dalla catena.
manubrio e la forcella per la ruota Le leve del cambio azionano il
davanti. deragliatore anteriore e posteriore.
Il forcellino superiore e il forcellino L’impianto frenante è formato da due
inferiore tengono la ruota posteriore. leve che attivano le pinze dei freni.
7
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Cos’è che fa andare avanti

Moto per attrito Moto a getto


Nel moto per attrito un corpo mobile Nel moto a getto, un corpo mobile
preme contro una superficie e, per spinge in un verso un altro corpo, per
reazione, riceve una spinta in avanti. esempio aria, e per reazione riceve
Si muovono così l’uomo, gli animali e una spinta in avanti. Si muovono così
i mezzi a contatto con il suolo. tutti i corpi che “galleggiano” in fluido.

8
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Automobile e sicurezza
• Scocca e deformazione programmata
• Cintura di sicurezza
• Airbag
• Dispositivi di sicurezza attiva

9
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Scocca e deformazione programmata


Il frontale (parte rossa): ha due
longheroni a “deformazione
programmata” che, in caso di
urto frontale, si piegano ancora
di più per assorbire l’urto.
L’abitacolo (parte gialla): è un
reticolo rigido di aste che
collaborano con le lamiere e gli
sportelli per formare un guscio
rigido.

10
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Cintura di sicurezza
La cintura di sicurezza è un nastro di
materiale flessibile che serve a
trattenere il corpo del viaggiatore in
caso di urto frontale e a ricevere il
colpo del cuscino d’aria (airbag).

11
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Airbag

Airbag frontali: in caso di urto Altri tipi di airbag: sono gli airbag
frontale proteggono il guidatore e il laterali anteriori, laterali posteriori, a
passeggero accanto. Sono efficaci se tendina (coprono l’intera superficie
si indossano le cinture. dei finestrini) ecc.

12
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Dispositivi di sicurezza attiva

ABS: è un sistema che impedisce il bloccaggio delle ruote durante la


frenata mediante brevissime frenate e rilasci in rapida sequenza.
ACC: il dispositivo riconosce, tramite un radar, la presenza del veicolo
che ci precede e mantiene la distanza di sicurezza impostata.
ESP: interviene in curva quando la macchina tende a sbandare, frenando
una o più ruote.
13
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Automobile e ambiente
• Auto con motore tradizionale
• Auto ibrida e auto a idrogeno

14
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Auto con motore tradizionale


Marmitta catalitica a
tre vie: i gas espulsi dai
cilindri sono portati nella
marmitta catalitica. Una
buona percentuale dei
gas reagisce con i
metalli rari in essa
presenti e viene
convertita in azoto,
anidride carbonica e
vapore acqueo.

15
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Auto ibrida
E’ dotata di doppia motorizzazione, cioè di un motore elettrico e uno a
scoppio.

Auto a idrogeno
E’ dotata di un motore
elettrico, di un serbatoio per
l’idrogeno liquido e di una
cella a combustibile per
generare l’elettricità.
Attualmente sono in
circolazione alcuni prototipi,
ma i problemi da risolvere
sono ancora molti.

16
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Riciclare l’automobile
• Demolizione
• Frantumazione delle carcasse

17
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Demolizione
Le auto da demolire
vengono portate a una
ditta di demolizione
dove in primo luogo si
provvede a smontare la
batteria e a drenare i
fluidi. Poi si smontano le
parti da riciclare
(paraurti, sedili e vetri).
La carcassa metallica
con le quattro ruote e le
parti meccaniche viene
portata all’impianto di
frantumazione.

18
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Frantumazione delle carcasse


Mulino di frantumazione:
le carcasse passano sotto
un cilindro che le schiaccia
per ridurne il volume; poi
passano tra i cilindri
taglienti che le riducono in
frammenti.
Separatore metallico: è un
tunnel magnetico dove i
frammenti di materiale
ferroso (acciaio e ghisa)
sono divisi dall’insieme di
altri materiali (fluff).

19
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Treno
• La ruota e la rotaia
• Tipi di ferrovia
• Semafori ferroviari
• La locomotiva a vapore
• La locomotiva elettrica
• L’ETR 500

20
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

La ruota e la rotaia
Il binario: è una coppia di
rotaie d’acciaio con base
larga, gambo stretto e il
“fungo” superiore a bordi
stondati; la distanza tra
rotaie è detta scartamento.
La ruota d’acciaio: ha un
bordino interno che la tiene
accostata alla rotaia, e un
piano di appoggio obliquo
che la fa ruotare con attrito
minimo.

21
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Tipi di ferrovia
Una linea ferroviaria può
avere uno o due binari e
può essere elettrificata o
meno.
Il doppio binario è usato
per le linee principali,
dove c’è un traffico
intenso. In genere
queste linee sono
elettrificate.
Il binario singolo è usato
per le linee secondarie.
Quando i treni sono
prossimi a incrociarsi,
uno aspetta in stazione.

22
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Semafori ferroviari
Il traffico ferroviario è
regolato da semafori
di blocco automatico,
che permettono a più
treni di marciare uno
in fila all’altro a
distanza di sicurezza.
La linea è divisa in
segmenti con un
semaforo nel punto di
ingresso.

23
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

La locomotiva a vapore

Nella cabina di guida si trova il focolare a carbone alimentato dal fuochista e


il macchinista che guida il treno. La grande caldaia orizzontale contiene i
tubi per l’acqua che diventa vapore. Il vapore viene accumulato nei due
cupolini posti in cima. Nei due cilindri posti davanti entra il vapore che
muove le aste collegate alle ruote motrici.

24
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

La locomotiva elettrica

Questo locomotore è equipaggiato con tre motori elettrici (parte azzurra),


uno per ogni carrello (parte arancione). Può trainare un convoglio di 1000 t
alla velocità di 160 km/h in pianura.

25
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

L’ETR 500

Questo treno è composto da due motrici che si trovano in testa e in coda e


possono trainare da otto a quattordici vagoni intermedi. L’ETR 500 è stato
progettato per marciare a 300 km/h lungo la rete ad alta velocità italiana.

26
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Nave
• Sentiamo la spinta idrostatica
• Scafo della nave: il galleggiamento
• Scafo della nave: la navigazione

27
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Sentiamo la spinta idrostatica


Il galleggiamento obbedisce al
principio di Archimede.
Prendi una bacinella riempita
per metà di acqua e mettici a
galleggiare una scatola di
plastica: essa si immerge di
pochi millimetri. Adesso spingi
i bordi della scatola verso il
basso: essa si immerge
progressivamente e nello
stesso tempo l’acqua la
spinge verso l’alto con forza
sempre maggiore.

28
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Scafo della nave: il galleggiamento


Lo scafo a vuoto è
“leggero” e quindi è
immerso poco
nell’acqua perché
riceve una piccola
spinta in senso
contrario.
Lo scafo a pieno
carico è pesante e
buona parte della
fiancata è immersa.

29
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Scafo della nave: la navigazione

La forma idrodinamica
Lo scafo ha una forma idrodinamica per avanzare nell’acqua con la minima
resistenza possibile. La prua ha una forma slanciata che fende l’acqua in
due flussi; essa si raccorda con il corpo centrale che è molto largo per
ospitare il carico. La poppa è la zona posteriore che nella parte bassa si
rastrema. Nella zona di poppa ci sono l’elica e il timone.
La parte superiore (bordo libero)
La nave da carico è divisa in altezza in due zone. La carena rappresenta la
zona di immersione a pieno carico. Il bordo libero è la parte superiore e
rappresenta la riserva di galleggiamento quando il mare è in tempesta.

30
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Aereo
• Verifichiamo la portanza aerodinamica
• La portanza dell’ala
• La portanza dell’elica

31
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Verifichiamo la portanza aerodinamica


Prendi un foglio di quaderno e
soffia sopra il lembo che hai tra
le dita.
Il tuo soffio porta un flusso d’aria
con alta velocità sopra il foglio e
le molecole più “diluite” creano
un pressione minore.
L’aria sotto è rimasta ferma,
quindi più “densa” e la sua
maggior pressione spinge il
foglio verso l’alto.

32
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

La portanza dell’ala
Il profilo dell’ala è più
curvo sul dorso e meno
curvo sul ventre per
sostenere efficacemente
l’aereo. Il profilo alare
spinge in basso i flussi
d’aria che lo aggirano,
ricevendo per reazione
una spinta verso l’alto e
riducendo l’attrito
dell’aria. Inoltre l’aria
che passa sul dorso
dell’ala è più veloce,
creando una minor
pressione che “tiene su”
l’aereo.

33
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

La portanza dell’elica
Ognuna delle pale
dell’elica è come se
fosse un’ala rotante.
Ogni pala è tirata in
avanti dalla depressione
che si forma davanti e
un po’ è spinta dalla
maggiore pressione che
si crea dietro; quindi
l’elica trascina con sé il
resto dell’aereo.

34
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Veicoli spaziali
• Lo space shuttle
• Il satellite artificiale

35
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Lo space shuttle
La navetta spaziale è
progettata per andare nello
spazio e tornare sulla Terra
molte volte. E’ formata da
tre elementi:
- la navicella vera e propria;
- un serbatoio “a perdere”;
- due razzi booster che
sono poi recuperati.

36
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Il satellite artificiale

E’ un veicolo spaziale che viaggia nello spazio. Ha un proprio sistema di


propulsione per le manovre nello spazio e può girare per molti anni attorno
alla Terra senza allontanarsi né precipitare. Infatti la forza centrifuga
dovuta alla sua velocità, che tende ad allontanarlo, è uguale e contraria alla
forza di gravità che tende a farlo cadere. Più il satellite ruota vicino alla
Terra e più alta sarà la sua velocità.

37
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Inquinamento acustico da traffico


• Le vie di scorrimento in città
• L’autostrada
• C’è anche il rumore dei vicini

38
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Le vie di scorrimento in città


In città il maggiore fattore di
disturbo è il traffico degli
autoveicoli, che rappresenta oltre il
50% di tutti i rumori.
La prevenzione del rumore del
traffico con asfalto fonoassorbente
è minima (solo alcuni decibel),
migliori risultati dà il verde urbano
(fino a 10 dB).

39
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

L’autostrada
Molte autostrade sono
una sorgente di rumore
perenne perché il flusso
dei veicoli non si ferma
mai.
L’unica difesa sono le
barriere antirumore.

40
Giampietro Paci, Fare Tecnologia

C’è anche il rumore dei vicini


Altre sorgenti di disturbo
acustico sono gli
impianti di aria
condizionata e i
frigoriferi commerciali, le
discoteche, le attività
industriali e artigianali.

41

Potrebbero piacerti anche