► Cos’ è?
Il Medioevo, cioè età di mezzo, è il periodo che
comincia dalla caduta dell’Impero Romano
d’occidente (476) alla scoperta dell’America
(1492). Nel Rinascimento, esso veniva
considerato decadente, arretrata e incivile;
tuttavia il Medioevo, dagli storici dell’ età
moderna un’epoca di grandi innovazioni.
► Cambiamenti e nascita dei regni romano-
barbarici
Il periodo della tarda antichità fu caratterizzato
da grandi cambiamenti:
• diminuzione della popolazione europea
• crisi delle città Romane
• Impoverimento delle campagne
• limitazione degli scambi commerciali
• nascita dei regni romano-barbarici( regno dei
Franchi, che grazie a Carlo Magno divenne un
impero)
► Sacro romano impero
814 d.C. – morte di Carlo Magno
► Il potere locale
► Alla morte di Carlo Magno (814) ci fu un conflitto tra i suoi eredi per la spartizione del
potere. Nell’ 843 i suoi tre nipoti (Ludovico il Germanico, Carlo il Calvo e Lotario) si
divisero i territori dell’ impero con il «Trattato di Verdun»:
► -a Lotario il Regno D’Italia e una regione a occidente del Reno.
► -a Ludovico il Germanico il Regno di Germania
► -a Carlo il Calvo il Regno di Francia
► Ognuno dei fratelli era re nel proprio territorio senza avere nessun superiore. Alle tre
zone corrispondevano tre nuclei nazionali differenti: Italiano, Tedesco e Francese, come
dimostrato nel trattato di Strasburgo (842). Dopo tutte le guerre di successione inoltre i
feudatari divennero più potenti e con il Capitolare di Quierzy ottennero l’ereditarietà
dei loro feudi.