Durante la metafase I i bivalenti si attaccano ai microtubuli del fuso attraverso i cinetocori e migrano allequatore del fuso. Questa disposizione consente che i cinetocori dei cromatidi fratelli di un cromosoma omologo si attacchino ai microtubuli provenienti da uno stesso fuso. Poich sono orientati a caso ogni cellula figlia ricever a caso parte dei cromosomi paterni e materni
Allinizio dellAnafase I i membri di ciascuna coppia di cromosomi omologhi si separano e iniziano a migrare verso i poli opposti del fuso, tirati dai microtubuli dei cinetocori
Telofase e Citocinesi: Dopo larrivo dei cromosomi ai poli del fuso, attorno ai
cromosomi si formano gli involucri nucleari e inizia la citocinesi
La Meiosi II simile ad una divisione mitotica con una profase molto breve
Una metafase con allequatore del fuso presente solo la met dei cromosomi rispetto a quella mitotica. I cinetocori dei cromatidi fratelli sono rivolti in direzione opposta, consentendo la separazione e la migrazione dei cromatidi fratelli ai poli opposti del fuso durante lanafase II
La Spermatogenesi
Lobuli
Membrana basale
Cellula di Leydig
Cellula peritubulare Spermatogonio Tight junction
Spermatocita
Spermatide Cellula del Sertoli
Spermatozoo
Mitosi
Ap
I Meiosi
aploide
La specie umana a Digametia Maschile, quindi con la meiosi otteniamo il 50% di spermatozoi 22+X e il 50% di spermatozoi 22+Y
Spermiogenesi
IPOTALAMO IPOFISI
GnRH
LH/FSH
La presenza di tali meccanismi omeostatici fanno presumere che i livelli ormonali sono determinanti per una corretta spermatogenesi
Attraverso quali meccanismi LFSH e il Testosterone determinano la progressione o larresto della spermatogenesi?
Oogenesi
FASI delloogenesi
Fase Fetale
Fase moltiplicativa degli oogoni dalla 15a alla 24a settimana di vita fetale quando diventano circa 7 milioni Prima divisione meiotica: gli oogoni entrano nella profase meiotica diventando oociti primari. Questo processo continua fino a 6 mesi dopo la nascita quando tutti gli oogoni sono stati trasformati in oociti (circa 1 milione di follicoli primordiali) che sono allo stadio di diplotene. Possono rimanere in questo stadio da 12 a 50 anni. I cromosomi possono essere decondensati e trascritti in questa fase e ci spiega lenorme crescita degli oociti in questo periodo
Fase moltiplicativa
UOMO
MEIOSI I (Profase)
MEIOSI II (completamento)
tutta la vita
la maturazione inizia alla pubert; le due divisioni meiotiche avvengono senza pause; durata complessiva del processo: circa 70 giorni
DONNA
12-50 anni
Follicolo Dominante
3. FSH stimola i follicoli a proliferare (inducendo la produzione di ciclina D2) e a produrre estrogeni.
LH
Estrogen
Estrogen
FSH
Estrogen
Estrogen
LH
Estrogen
8. Gli alti livelli di LH causano lattivazione di enzimi proteolitici che determinano la rottura del follicolo che si trasforma in corpo luteo
Estrogen
FSH LH
10. Il progesterone ha una azione di feedback negativo sullipofisi che determina una drastica diminuzione dei livelli di LH e FSH.
Estrogen
FSH
Estrogen
Progesterone
X
LH
Estrogen X
FSH
Progesterone X
12. Ed il ciclo ricomincia con la produzione di GnRH che fa rialzare il livelli di FSH
FSH
hCG
La Meiosi il processo alla base della Gametogenesi maschile (spermatogenesi) e femminile (oogenesi)
Spermatogenesi: E un processo continuo regolato da fattori endocrini e paracrini che determinano linduzione della proliferazione, del processo meiotico, la maturazione spermatica e modulano la degradazione per apoptosi dei vari stadi maturativi delle cellule germinali. Oogenesi: E un processo fasico regolato da una serie di fattori ormonali e paracrini che attivano o inibiscono pathway metaboliche (cAMP-dipendenti o MAPK) allinterno delloocita determinando il blocco o la progressione della meiosi nelle varie fasi del ciclo