Sei sulla pagina 1di 2

Comunicato stampa

Venezia - Sabato 5 maggio 2012

Sabato 5 maggio in campo S.Polo dalle 17 alle 24

LA NOTTE VERDE DI LEGAMBIENTE


In campo con Stile Verso la citt sostenibile
tra green economy e buone pratiche, per un futuro di giovani protagonisti IN CAMPO CON STILE oggi a Venezia. Questa sera dalle ore 17 e fino a mezzanotte, Campo S.Polo sar protagonista della notte verde di Legambiente iniziativa che ricade nella Notte Verde della Citt di Venezia del 5 e 6 maggio e che vedr protagonista la green economy e lo sviluppo sostenibile: modelli ed esperienze concrete che si candidano a diventare il simbolo di una necessaria rivoluzione culturale ed economica. Evento principale a campo S.Polo sar lincontro con lOn Ermete Realacci, presidente Onorario di Legambiente e sostenitore della green economy che discuter assieme al giornalista Alberto Fiorillo il suo ultimo libro Green Italy, un viaggio attraverso il nostro paese, compiuto dallautore, che ci guida tenendoci per mano attraverso le esperienze le speranze e le scommesse di unItalia che ha scelto di vivere Green scommettendo ancora una volta sul nostro territorio e sulle nostre radici. Prima e dopo lincontro con lautore, campo S.Polo sar protagonista di attivit e laboratori artistici e musicali a cura delle Associazioni Metricubi, Mandragola, Luoghi Comuni e Venetiae Alumni. Dalle ore 17 lassociazione metricubi propone un laboratorio di vestito collettivo rivolto ai pi piccoli, ma non solo, per realizzare un grande abito che unisca tutti i presenti, chiedendo a tutti di portare con s maglie e magliette che non si usano pi. Dalle ore 21 sar invece il momento dei balli e del divertimento. Il campo si animer con PIZZICARELLA A NORD-EST concerto dell'Orchestrina Salentina di pizzica e altre musiche del Sud Italia, preceduto dal laboratorio di danze a cura dellAssociazione Terra Rossa. Inoltre, tra le cinque e le sette di sera, Campo S.Polo sar anche tappa di artisti di strada, musicisti e giocolieri, che cambiando postazione ogni mezzora animeranno i presenti con divertenti spettacoli. Altra importante presenza sar quella dellAssociazione Venetiae Alumni che per tutta la durata della giornata sar presente con un questionario flash-notte verde: indagine per scoprire la percezione della cittadinanza verso i servizi legati alla sostenibilit ambientale a Venezia. Un questionario che si pone lobiettivo di fotografare la percezione della cittadinanza verso i servizi

offerti a 360 nellambito della sostenibilit ambientale. In particolar modo, VenetiaeAlumni mira a capire dove e come possano essere migliorate o sviluppate specifiche o differenti azioni di comunicazione, a fronte delle attivit sviluppate nel territorio e dei soggetti operanti nel settore e presenti in citt. Il questionario flash si potr compilare solo nei giorni di sabato 5 e domenica 6 maggio in campo S.Polo oppure direttamente online sul sito www.notteverdevenezia.eu La notte verde di Legambiente si candida dunque a piazza simbolo dellinnovazione green e dellimpegno giovanile. Un campo che per un giorno diventi luogo di confronto di idee tra soggetti diversi e soprattutto tra giovani, perch sognare un'altro futuro significa raccontarselo e condividerlo nel presente. La recessione ha ottenuto il risultato di sdoganare unidea che sembrava appartenere ai soli ambientalisti: abbattere le emissioni, oltre che doveroso sotto il profilo etico, fa bene alleconomia. Diversi Paesi hanno scelto di qualificare nella direzione dellefficienza il proprio pacchetto di aiuti anticrisi. Purtroppo in Italia la percentuale dincentivi destinati ai settori low carbon ferma all'1%, confermando il nostro Paese fanalino di coda dei Paesi dell'Ue. Compito anche dei giovani commenta Luigi Lazzaro, presidente di Legambiente Veneto con il loro carico di competenze, , recuperare informazioni e condividere esperienze per provare contribuire con innovazione e giovani energie al cambiamento culturale ed economico di cui abbiamo bisogno. Puntiamo sulla green economy perch la giusta via per uscire dalla crisi e restituire competitivit alleconomia del nostro e di altri paesi. Larea dibattito e concerti sar allestita grazie al contributo di METEM srl con E-Gomma, un granulo di gomma riciclata e selezionata da pneumatici fuori uso. Lutilizzo di questo ecomateriale consente di ridurre lutilizzo delle materie prime in fase produttiva e di smaltire i materiali giunti alla fine del loro ciclo di vita e, non secondario, provenienti dal territorio italiano. Lilluminazione dellarea allestita sar a Led, permettendo un notevole risparmio energetico. Per tutta la giornata sar aperto un punto ristoro a cura della Coop. Soc. Controvento. ufficio stampa Legambiente Veneto 0425-27520
IN CAMPO CON STILE una iniziativa di Legambiente in collaborazione con Metricubi, Luoghi Comuni, Terra Rossa, Venetiae Alumni e Coop. Soc. Controvento. Con il sostegno di Comune di Venezia Assessorato Ambiente Partner tecnico METEM Srl

Potrebbero piacerti anche