dell'Alimentazione
del tuo cane
Andrea Tiere
www.cane-gatto.com
Autore
Andrea Tiere
Direttore di
www.cane-gatto.com
Sommario
1. Introduzione Pag. 3
2. Le sostanze nutritive Pag. 4
3. La corretta dieta del cane Pag. 6
4. Esperienza personale Pag. 8
5. Cibi vietati Pag. 12
6. Ultime raccomandazioni Pag. 15
7. Saluti Pag. 16
www.cane-gatto.com
-Introduzione
La situazione è critica !
Il veterinario capisce che il cane non ha potuto mangiare
in quelle condizioni e probabilmente neanche bere , e la
cosa peggiore era che l’ unico modo per cercare di
togliere l’osso consisteva nell’operazione chirurgica del
nostro piccolo amico. Non ci venne data però nessuna
garanzia sulla buona riuscita dell’intervento.
- Formaggi fermentati
- Frutta secca
-Pane fresco
Il cane è abitudinario
L’ideale per il cane è mangiare sempre alla stessa ora e
nello stesso posto, preferibilmente un luogo tranquillo.
Anche le variazioni improvvise di dieta sono da evitare, se
non ci sono specifiche motivazioni legate al cambiamento
del tipo di vita o all’insorgere di malattie.
Indispensabile acqua
Il cane soffre di più per una prolungata mancanza d’acqua
che per un digiuno; accanto alla ciotola del pasto ne va
sempre messa una per l’acqua. Per soddisfare il bisogno del
cane, che varia in rapporto alle condizioni ambientali ed al
tipo di alimenti somministrati, l’acqua deve essere limpida
ed a temperatura ambiente.
-Saluti
A presto
Un Saluto
Andrea Tiere
Direttore di
www.cane-gatto.com