Istruzioni Studenti Gennaio2023 v1

Potrebbero piacerti anche

Scarica in formato docx, pdf o txt
Scarica in formato docx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 2

01/01/2023

Analisi matematica 1
Esami - anno 2023
L’esame ha la seguente struttura: Test + Prova scritta + eventuale prova orale.

Dotazione necessaria per l’esame:

 un PC dotato di connessione dati stabile, con sistema operativo Microsoft Windows 10 o


MacOs (versioni non recenti non sono supportate). E’ richiesto l’utilizzo del browser Chrome;
 scaricare la app Polito (oppure “Adobe scan”), necessaria per fotografare e caricare la prova
scritta sul portale.

Fase 1 – Preparazione (da effettuarsi almeno una settimana prima rispetto alla data del test)

1. scaricare sul PC il “Lockdown Browser software” che si trova sulla pagina personale del Portale
della Didattica nella sezione “Esami in remoto”;
2. installare il Lockdown Browser software sul PC;
3. eseguire (anche più di una volta) la simulazione del generico esame da remoto. Tale simulazione è
stata messa a disposizione dal Politecnico perché lo studente possa familiarizzare con questa
tipologia d’esame.

IMPORTANTE: la simulazione d’esame è fondamentale per capire se il PC che si intende usare il


giorno dell’esame sia dotato dei requisiti richiesti. In caso di problemi tecnici si può aprire un ticket.

Fase 2 – Test

1. Dotarsi di documento di identità in corso di validità e con foto recente, di alcuni fogli bianchi e di
penna.
2. Nell’orario indicato presentarsi davanti all’aula/laib in cui si è stati assegnati.
3. Se assegnati nei Laib 1, 3, 4 oppure nelle Aule 3D, 5D, non è necessario avere a disposizione il PC
personale.
4. Seguendo le indicazioni dei docenti presenti in Aula, cliccare “Avvia l’esame” e seguire le istruzioni.
5. Si apre la finestra dalla quale il test parte con il sistema di Proctoring, attivabile cliccando su “Launch
Lockdown Browser”.
6. Il tempo inizia a scorrere quando si inizia effettivamente il test. Il tempo a disposizione è di 45
minuti, ma non è possibile ritardare l’inizio per più di 30 minuti.
7. Durante la prova è vietato parlare; è altresì vietato l’uso di formulari, calcolatrici e di qualunque
altro ausilio, cartaceo o elettronico (se non autorizzati).
8. Il risultato del test sarà disponibile immediatamente dopo il termine della prova (e successivamente
sul portale alla pagina personale); tutti coloro che raggiungono il punteggio di 8/15 sono
automaticamente prenotati per la prova scritta.
01/01/2023

Fase 3 – Prova scritta

1. Dotarsi di documento di identità in corso di validità e con foto recente, di alcuni fogli bianchi, di
penna e di righello.
2. Nell’orario indicato presentarsi davanti all’aula in cui si è stati assegnati.
3. Seguire le istruzioni date dai docenti.
4. Durante la prova è vietato parlare; è altresì vietato l’uso di formulari, calcolatrici e di qualunque
altro ausilio, cartaceo o elettronico (se non autorizzati).
5. Dettagliare la soluzione in bella copia con penna di colore blu oppure nero, includendo lo
svolgimento e i passaggi intermedi, unitamente a nome, cognome, e numero di matricola.
6. Al termine della prova, caricare una scansione in un unico file tramite la app Polito (oppure Adobe
scan) nella sezione Elaborati della pagina del corso e consegnare i fogli scritti e scansionati. Questa
scansione costituirà l’effettivo elemento di valutazione della prova scritta. L’immagine ad alta
risoluzione dev’essere coerente con la controprova consegnata.

Potrebbero piacerti anche