Sei sulla pagina 1di 16

GDL 3 marzo 2023 DL PNRR

Riunione congiunta dei GdL Normativa, CER e AgroFV


VIARCH
§ E’ abrogata la previsione che impone la verifica preventiva come condizione di procedibilità;

§ Non c’è più la norma per cui (secondo il Ministero della Cultura) la verifica archeologica è sempre dovuta in
presenza di VIA;

§ Il provvedimento di VIA può essere emesso anche in pendenza della procedura di verifica archeologica

Le proposte fatte da Italia Solare nella sua lettera ai Ministeri sono di fatto state tutte accolte
Le aree contermini
§ Vengono abrogate le norme in materia di aree contermini previste dalle linee guida rinnovabili

§ Il Ministero della Cultura partecipa ai procedimenti solo quando c’è un vincolo sull’area d’impianto o per dare il concerto
nella procedura di VIA,

§ nei casi di cui all’Articolo 152 del Codice del Paesaggio cioè di vicinanza a aree e immobili ex articolo 136 rimane
qualche dubbio

Ottimo risultato che accoglie le proposte dell’associazione di limitare la presenza del Ministero nelle procedure di
autorizzazione

Italia Solare su questo farà solo una proposta per assicurare che le norme sulle aree idonee siano coordinate con
questa novità

Si procederà con richiesta di specifica che il ministero della cultura non partecipa neanche nei casi di vicinanza a vincoli
ex articolo 136 verificata quale sarà la attuazione della norma
Autorizzazione su tetti o manufatti fuori terra
in aree 136
§ Il Ministero della Cultura ha 45 giorni per pronunciarsi dopo di che c’è silenzio assenso se non sono richieste
integrazioni

§ Norma positiva perché da tempi certi alla procedura. Moltissimi centri storici sono in aree 136
Idrogeno

§ I progetti per idrogeno verde e impianti rinnovabili con idrogeno hanno la precedenza nella via statale

§ Viene limitata la VIA ai casi in cui la produzione di idrogeno verde avviene con varie unità produttive affiancate

§ Rimane tema AIA


Incremento aree idonee

§ Le aree di sedime aeroportuale sono aree idonee

§ Le aree senza a vincoli a più di 500 metri da aree di speciale interesse paesaggistico sono aree idonee. Molto positivo

§ Proposta di emendamento Italia Solare

§ Le aree definite in via transitoria come idonee non possono essere ridotte con i decreti del Governo e delle Regioni di
individuazione aree idonee

§ Norme su aree idonee prevalgono su norme regionali e non possono esserci asservimenti o limitazioni %

§ Se impianto è in area idonea le facilitazioni area idonea valgono anche per rete fuori area idonea
Liberalizzazione installazioni in area industriale

§ Impianti e opere connesse in aree industriali artigianali, commerciali di cava esaurita e discarica ripristinata
sono come i tetti interventi di manutenzione ordinaria senza necessità di autorizzazioni

§ Se c’è vincolo paesaggistico la soprintendenza si deve pronunciare entro 30 giorni

§ Questa norma potrebbe sbloccare tantissimi progetti. Italia Solare chiederà al Ministero di inviare circolare
informativa del Ministero a Comuni e Regioni appena avuta la conversione in legge
Coordinamento fra procedura di VIA e AU

§ Viene previsto un termine complessivo di 150 giorni per VIA e AU insieme e si stabilisce che la AU viene iniziata
necessariamente insieme a AU salvo per i procedimenti in corso

Proposte Italia Solare

- Specificare che la competenza per la AU passa al soggetto che è competente per la VIA, salva intesa con la
Regione

- Specificare meglio che la AU comprende la VIA solo quando la VIA è dovuta


La pubblicazione della PAS

§ La autodichiarazione riguardo l’ottenimento della PAS può essere pubblicata su BUR Regionale e da tale
pubblicazione decorrono i termini di legge per impugnazione
Le semplificazioni per lo stoccaggio e per le
stazioni elettriche

§ Viene permesso negli impianti di accumulo di qualsiasi potenza connessi a impianti rinnovabili di accedere alla
procedura abilitativa semplificata anche se vengono occupate aree ulteriori

§ Possono autorizzarsi in DIA gli ampliamenti delle stazioni elettriche anche in deroga allo strumento urbanistico
se i volumi aggiuntivi sono destinati solo a collocare impianti o attrezzature al servizio di stazioni elettriche
Le semplificazioni per agrovoltaico
§ Impianti agrovoltaici liberamente installabili in quanto funzionali a azienda agricola a partire da definizione aree
idonee se:
§ non sono in area protetta
§ non ci sono vincoli paesaggistici diretti o indiretti (verosimilmente norme dei piani paesaggistici non costituenti
vincolo ex Decreto 42)
§ Installati da imprese agricole o società in cui è conferito ramo agricolo
§ senza fondazioni
§ a più di due metri dal suolo
§ sono con funzione di supporto o irrigazione o ombreggiatura delle colture
§ Il monitoraggio avverrà secondo linee guida fra GSE e CREA
§ c’è il consenso del soggetto che coltiva
Ci sono tantissime condizioni difficili da realizzare però può essere primo passo. Non essendo la norma per ora
efficace il Direttivo si riserva di votare a maggioranza se proporre modifiche in questa fase o meno..
Le aree comunali per comunità energetiche

§ Fino al 31 Dicembre 2025, i Comuni sotto i 5000 abitanti per impianti PNRR possono dare aree a comunità energetiche
anche in deroga a codice contratti pubblici con procedure di trasparenza e pubblicità (esempio procedure per raccolta
interesse)

§ In caso vi siano più proposte concorrenti per la stessa area si aggiudica a chi ha piu soci e offre di piu

§ Proposte Italia Solare

§ La norma nasce da proposta di Italia Solare. Serve però estenderla a tutti i Comuni e prevedere fra i criteri di
aggiudicazione anche il radicamento locale delle comunità e la possibilità di fare accordi con enti del terzo settore.
Inclusione anche delle associazioni
riconosciute fra enti che possono
partecipare a CER
§ Vengono inclusi fra i soggetti che possono partecipare alle comunità anche le associazioni con personalità
giuridica

§ Visto che gli enti del terzo settore sono in una voce a parte sembra che questi possano fare parte comunità
anche se non hanno personalità giuridica
Le CER Agricole

Viene eliminato il vincolo di 1 MW e quello della cabina primaria per gli incentivi CER a:

- Cer controllate da PMI agricole o cooperative o consorzi agricoli

- questo vale anche per impianti di imprenditori agricoli, imprese alimentari, nel settore delle bevande e del sughero

- Cooperative e consorzi agricoli

- Si dice che energia rimane nella disponibilità dei titolari impianti, ma questo dovrebbe valere per tutte comunità

- Posizione Italia Solare

- Andrà verificato e monitorato impatto di questa norma, che attribuisce vantaggi molto significativi a alcuni attori
Altre proposte Italia Solare

Inserimento emendamenti approvati a Gennaio per:

- Estendere anche a procedimenti in corso il principio di prevalenza dell’interesse a realizzare gli impianti

- Chiarire che esenzione VIA per aree idonee fino a 10 MW c’è anche se si sceglie autorizzazione unica

- Chiarire che in PAS è a scelta operatore se autorizzare o meno insieme rete e impianto
ITALIA SOLARE | Associazione di Promozione Sociale
Via Passerini 2, 20900 Monza (MB) – Italy
www.italiasolare.eu | info@italiasolare.eu
Twitter: @italia_solare

Potrebbero piacerti anche