Sei sulla pagina 1di 6

Accademia Musicale Cliigiana

Fondatore e Presídeme : Cante Guido Chigi Saracini

PA1.AZZO CHIGI SARACINI - SIENA


(Sede dell'Accademia Musicale Chinana)

Programma dell’Annata XXXI


Corsi di perfezionamento (15 Luglio - 15 Settembre 1962)
L’Accademia Musicale Chigiana, fon­
Corsi dell’ Annata XXXI
data dal Presidente Conte Guido Chini
15 Luglio - 15 Settembre 1962
Saracini nell’anno 1932, è attualmente
una Fondazione culturale con finalità
di perfezionamento per giovani artisti
italiani e stranieri, e più in generale, Corsi fondamentali:

di diffusione dell'alta cultura musica­ Arpa: NICANOR ZABALETA


le a mezzo di lezioni, concerti, confe­ Arte vocale da camera: GIORGIO FAVARETTO
renze, tenute da personalità fra le più Chitarra classica: ANDRÈS SEGOVIA *
significative del mondo musicale con­ Clavicembalo: RUGGERO GERLIN
Composizione: VITO FRAZZI
temporaneo.
Danza: C. e A. SAKHAROFF
L'attività dell'istituzione si svolge
Direzione d'orch (25 luglio - 28 agosto): SERGIU CELIBIDACHE
attraverso Corsi di perfezionamento
Musica d'insieme: QUINTETTO CHIGIANO
che hanno luogo dal 15 luglio al 15 Musica per film: A. F. LAVAGNINO
settembre di ogni anno. Durante i Cor­ Organo: FERNANDO GERMANI
si si attuano manifestazioni pubbliche di Iscritti con concerti, rappresentazioni Pianoforte: GUIDO AGOSTI
teatrali, concerti sinfonici, spettacoli di danze. Scena Lirica: GINA CIGNA
Sarà offerta agli Iscritti ai Corsi l’opportunità di assistere ed eventualmente Vihuela: EMILIO PUJOL
Violino: YVONNE ASTRUC
partecipare alle Manifestazioni della Settimana Musicale Senese, dedicata ogni an­
Violoncello. (15 luglio - 14 agosto): GASPAR CASSADÖ
no ad Antiche Scuole Italiane. Inoltre, coloro che si distingueranno partico­
Violoncello. (17 agosto - 15 settembre): ANDRÉ NAVARRA
larmente durante lo svolgimento dei Corsi potranno essere invitati a partecipare
ad un concerto premio nella Sala dei Concerti della « Micat in Vertice », nel perio­ Corsi speciali:

do della sua attività invernale. PABLO CASALS: terrà alcune lezioni in data da stabilire nel
Settembre.
ALFRED CORTOT: terrà 10 lezioni (dal 6 - 31 Agosto), dedicate a
Frederic Chopin.

* Alirio Diaz, maestro collaboratore al Corso di Chitarra.

1
NORME GENERALI
Diplomi e Certificati:
Esami d’Ammissione:
Saranno rilasciati, alla fine dei Corsi, diplomi e certificati
Gli Iscritti dell’Accademia Chigiana si distinguono in due
di frequenza agli iscritti che hanno seguito regolarmente le
categorie: Iscritti esecutori e Iscritti uditori. I primi sono co­
loro che, in possesso di regolare diploma se italiani, o di certi­ lezioni.
ficati equipollenti se stranieri (fatta eccezione per le Classi di
Canto), hanno sostenuto con esito positivo un particolare esame Borse di studio:
di ammissione, a carattere di concorso, con graduatoria limi­
tata. I secondi sono coloro che intendono assistere quali ascol­ Le Borse di Studio sono in numero limitato e verranno
tatori alle lezioni, dopo aver presentato regolare domanda e concesse, in base ad una graduatoria di merito, effettuata du­
corrisposto la speciale tassa di frequenza. rante l’esame di ammissione, agli Iscritti che, trovandosi in
L’esame di ammissione è obbligatorio altresì anche per co­ condizioni disagiate, ne presentino domanda entro il termine
loro che si presentino forniti di particolari borse di studio stabilito del 30 giugno.
rilasciate da Enti italiani o stranieri. Si precisa inoltre che Il limite massimo di età, per ottenere la Borsa, è di anni 30.
l’ammissione ai Corsi, avendo carattere di concorso, è subordi­ Tale limite è elevato ad anni 33 per gli Iscritti dei Corsi di Com­
nata al rinnovamento dell’esame anche per coloro che già sia­ posizione e Direzione di Orchestra.
no stati iscritti regolarmente come esecutori in anni prece­ Coloro che beneficiano di una Borsa concessa da altri Enti,
denti. Non sarà tuttavia concessa l’ammissione in qualità di italiani o stranieri, sono tenuti a dichiararla. L’Accademia non
esecutore ad uno stesso Corso, per più di quattro anni. concederà Borse di Studio a chi già ne usufruisce da altri Enti.
Il pagamento delle Borse di Studio sarà effettuato a rate
L’esame di ammissione ha luogo nel giorno dell’inizio del Corso.
quindicinali posticipate.
Le tasse di esame e di frequenza:

Tassa di esame: Lit. 3.000. Corsi di Lingua e di Cultura Italiana:


Tassa di frequenza per gli allievi esecutori Lit. 15.000.
Tassa di frequenza per il Corso di Direzione di Orchestra Gli Iscritti potranno liberamente seguire i Corsi di lingua
(Corso Teorico e Corso Pratico) Lit. 20.000. e di Cultura italiana per stranieri all’università di Siena.
Tassa di frequenza per il Corso Teorico di Direzione d'Or­
chestra: Lit. 5.000. Alloggi :
Tassa di frequenza per gli uditori: Lit. 10.000.
Funzionano, durante il periodo dei Corsi, la « Casa dello
La tassa di frequenza dà diritto a seguire un solo Corso; Studente » (Via del Porrione) e il « Pensionato femminile dei
per ulteriori Corsi, dovrà essere corrisposta una soprattassa Conservatori Riuniti » (Via Fieravecchia), alla Direzione dei
di Lit. 10.000 per ciascun Corso. quali gli interessati potranno rivolgersi direttamente.
Le tasse di esame dovranno essere corrisposte personalmente Per Pensioni e Camere, rivolgersi all’Azienda Turismo, Siena.
dall’interessato alla Segreteria dell’Accademia, entro e non oltre il Tutti gli Iscritti saranno esonerati dalla tassa di soggiorno.
giorno precedente l'esame di ammissione.
Il termine massimo per la presentazione delle domande PIANOFORTI:
di ammissione, unitamente ai diplomi o certificati di studio,
ecc. scade il 30 giugno. E’ però facoltà della Presidenza di accet­ Per il noleggio di pianoforti, rivolgersi direttamente e tem­
tare domande pervenute anche dopo tale data. pestivamente alla « Ditta Olmi » (Via Montanini, Siena).

2 3
PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI CONCORSO Durante il Corso verranno studiati: Studi per le due mani di
Aguada, Giuliani, Tarrega, Pujol e Segovia. Trascrizioni delle
PER L'AMMISSIONE Al VARI CORSI composizioni di L. M. Bermudo, Valderrabano, A. de Mudarra,
F. da Milano, Galilei, Mouton, Gautier, Dowland, Sanz, Opere
I Candidati dovranno attenersi ai programmi d’esame per l'anno
classiche di Sor, Giuliani, Paganini. Musica contemporanea:
M. De Falla, Moerno Torroba, Turina, Joaquin Rodrigo (concerto
in corso, altrimenti non saranno ammessi all'esame di ammissione. con orchestra) C. Pedrell, M. M. Ponce, Castelnuovo Tedesco,
A. Tansmann, Villa Lobos, Albert Roussel.
il Candidato dovrà eseguire una composizione a sua scelta di
ognuno dei gruppi segnati per il suo Corso. CLAVICEMBALO (M.» Ruggero Gerlin).
Gruppo Lo: J. S. Bach - Fantasia cromatica e Fuga.
Gruppo 2.o: D. Scarlatti - Sonata in la magg. L. 345.
ARPA (M.° Nicanor Zabaleta). Il programma di studio dell'anno è dedicato interamente
a J. S. Bach: Invenzioni a 2 voci. Preludi a 2 voci dal « Clavicem­
Gruppo l.o: Beethoven - Variations sur un théme suisse. balo ben temperato » I e II Parti Suites francesi: Do min. Sol
Cabezon - Pavana e variazioni. Dussek - Sonata e Sei Sonatine. magg. Mi magg. Suites Inglesi: La min., Sol min.; Partite: Si
Handel - Tema con variazioni (Schott). Nadermann - Sette Sona­ b Magg. ; La min., Do min. Toccate: Do min., Re magg.; Concerto
tine. Spohr - Fantasia, op. 35. Italiano, Concerti Re min., Fa min., Re Magg. (5.o Brandeburghe­
Gruppo 2.o: Opere per Arpa solo di: Casella - Fauré - Flo- se) Sonate per Viola da Gamba o V.cello e Cembalo concertato,
thius - Giuranna - Glanville Hicks - Grandjany (Rhapsodie e Sonate per Flauto e Cembalo concertato.
Children’s Hour) Hindemith - Krenek - Maghini - Mortari - Pe-
racchio - Rota - Roussel - Salzedo (Variations dans le style an­
cien) Tailleferre - Tocchi - Tournier (Thème et variations e 2 So­ COMPOSIZIONE (M.o Vito Frazzi).
natine). Il Candidato dovrà possedere il Diploma di Composizione
Gruppo 3.o: Opere con orchestra di: Damase - Debussy - e dare prova della sua preparazione, presentando almeno due
Handel - Jolivet - Mozart - Pannain - Ravel - Rota - Saint Saens lavori al giudizio della Commissione esaminatrice.
Zafred. Durante il Corso saranno analizzati e studiati tutti gli aspet­
ti negativi e positivi del linguaggio musicale moderno.
ARTE VOCALE DA CONCERTO (M.° Giorgio Favaretto).
DANZA (Clotilde e Alexandre Sakharoff)
Gruppo l.o: Arie di classici italiani del '600 o '700 (Monte­
verdi - Scarlatti - Vivaldi - Pergolesi) 0 Arie di Bach - Handel - Il candidato dovrà eseguire una o più danze (scelte dal can­
Mozart. didato) e presentare una propria coreografia.
Gruppo 2.o: Lieder romantici tedeschi (Schubert - Schu- Il programma del Corso comprende: Esercitazioni giorna­
mann - Brahms - Wolf). liere - Teoria dei principi dell'arte della danza - Studio di Coreo­
Gruppo 3.o: Liriche italiani contemporanei: Pizzetti - Casel­ grafie d’insieme e individuali per essere presentate alla fine del
la - Malipiero - Respighi - Ghedini - Petrassi - Dallapiccola - Al­ Corso - Insegnamento dell’Arte Coreografica.
fano - Mortari - Rocca, o liriche francesi: Fauré - Debussy -
Ravel. DIREZIONE DI ORCHESTRA (M° Sergiù Celibidache).
Corso teorico (25-31 Luglio) - Corso pratico (1-28 agosto).
CHITARRA CLASSICA (M.° Andrés Segovia) L’Esame di ammissione avrà luogo il 25 luglio alle ore 9 a. m.
(maestro-collaboratore, Alirio Diaz). e comprende le seguenti prove scritte senza l’uso del pianoforte,
Gruppo Lo: « Preludi » di Tarrega o di M. Ponce. nel tempo massimo di 4 ore:
Gruppo 2.o: « Andantino » in re magg. di F. Sor. a) Armonizzazione di un corale, b) Instrumentazione per
Gruppo 3.o: Una composizione di Llobert, Torroba, Turina. grande orchestra di un brano musicale di circa 16 misure, c) Mo­
Inoltre il candidato dovrà dimostrare di poter eseguire le dulazioni. d) Analisi fenomenologica di un brano sinfonico
formule d’arpeggiatura per la mano destra di Giuliani, Sor, Ca­ (prova richiesta solo a coloro che hanno frequentato precedenti
ndii e Tarrega e le scale diatoniche miste di ogni tonalità. Il Corsi).
candidato dovrà anche leggere a prima vista un pezzo facile e Gli iscritti hanno l'obbligo di seguire le lezioni del Corso
dimostrare di conoscere la storia della Chitarra. teorico poiché, durante questo periodo, il Docente si riserva la

4 5
MUSICA PER FILM (M.- Francesco Lavagnino).
facoltà di effettuare ulteriori selezioni per determinare coloro
che potranno frequentare il Corso pratico come Effettivi. Il Corso è istituito: a) per i giovani compositori che, pur
Programma di studio n.o 1: non avendo mai esercitato la loro attività nel campo musicale
Beethoven - Sinfonia II e IV. cinematografico, posseggono il diploma di composizione e pre­
Haydn - Sinfonie « London » e « Militare ». sentano almeno due lavori (uno da camera ed uno per orche­
stra) al giudizio della Commissione.
Hindemith - Sinfonietta.
b) per i compositori che, avendo già esercitato la loro atti­
Mcndelssohn - Sinfonia «Scozzese) in la min. vità nel campo musicale cinematografico, possono presentare
Mozart - Sinfonie « Haffner » e « Flauto magico ». al giudizio della Commissione la partitura di un commento mu­
Ravel - Tombeau de Couperin. sicale per un documentario o un cortometraggio o un film nor­
Roussel - Petite suite. male.
Strawinsky - Concerto in re magg.
Vivaldi - Concerto grosso in re minore. ORGANO (M.° Fernando Germani).
Wagner - Idillio di Sigfrido. Il candidato dovrà presentare:
Weber - « Oberon » ouverture. Gruppo l.o: Un pezzo di autore antico (pre-Bach) di qual­
Programma di studio n.o 2 {solo per coloro che hanno già fre­ siasi nazionalità: Lubek - Buxtehude - Walter - Frescobaldi -
quentato il Corso, ai quali è richiesta inoltre la conoscenza Merulo - Rossi ecc.
a memoria delle opere del programma di studio n.o I): Gruppo 2.o: Una delle più importanti composizioni di
Beethoven - Sinfonie III e VII. J. S. Bach (Preludi e Fughe, o Fantasie e Fughe dei voi. II. III. e
Brahms - Sinfonia l.a e «Variazioni sopra un tema di Haydn ». IV. Ed. Peters).
Cherubini - « Anacreonte » sinfonia. Gruppo 3.o: Una composizione di autore moderno.
(Collaboratore al Corso: M.o H. Rilling).
Franck - Sinfonia in re magg.
Mozart - Sinfonia « Linz ».
Schumann - Sinfonia II. PIANOFORTE (M.° Guido Agosti).
Strawinsky - « Uccello di fuoco ». Gruppo l.o: Bach-Busoni: Toccata in do magg. (preludio,
Verdi - « La forza del Destino » sinfonia. aria e fuga); Preludio e Fuga in re magg.; Preludio e Fuga in
mi b magg.; Ciaccona. J. S. Bach: Fantasia cromatica e Fuga;
MUSICA D’INSIEME (Il Quintetto Chigiano). . . Variazioni « Goldberg ». Beethoven: Sonate op. 53, 57, 81, 101,
Gli Iscritti che abbiano superato gli esami di ammissione 106, 109, 110, 111.
ai Corsi di Arpa, Pianoforte, Violoncello Violino e Chitarra han­
no facoltà di essere ammessi al Corso di Musica d Insieme. Coloro Gruppo 2.o: Schubert: Fantasia in la magg. « Wanderer ».
che intendano frequentare soltanto questo Corso dovranno so­ Mendelssohn: Variations serièuses. Schumann: Sonata in fa
diesis min. - Fantasia in do magg. op -7 - Carnaval op 9 - Studi
stenere un esame consistente nelle seguenti prove: Sinfonici - Davidsbündlertänze. Chopin: Sonata in si b min. -
Gruppo l.o: Una Sonata (o classica o romantica o moderna)
per strumento ad arco e pianoforte o strumento a fiato e pia- Sonata in si min. - Liszt: Sonata in si min. - Fantasia « Après
une lecture de Dante » (da Annccs de pélerinage). Brahms: Va­
nOÌ°Grùppo 2.o: Una importante composizione del proprio re­ riazioni e Fuga su un tema di Handel - Sonata in fa min. op. 5.
Franck: Preludio, Corale e Fuga e Preludio, Aria e Finale.
pertorio^^ presi in particolare considerazione, anche ai fini Gruppo 3.o: Paganini-Liszt: Capricci: N. 2 (mi bem. magg.)
delle eventuali Borse di Studio, Complessi da Camera già formati N. 3 (Campanella) N. 6 (la min.). Liszt: Feux Follets - Mazeppa -
che dovranno presentare all’esame: Mefisto Valse. Brahms: Variazioni su un tema di Paganini (Libro
Gruppo l.o: Una composizione classica o romantica. I o II) Balakirew: Islamey. Prokofieff: Toccata.
Gruppo 2.o: Una composizione moderna. Gruppo 4.0 : Un pezzo importante di un compositore mo­
Gli iscritti sono tenuti a portare con sé partiture e parti derno.
delle musiche che intendono eseguire per l’esame e inviare alla
Segreteria dell'Accademia Chigiana, entro il l.o Luglio, la lista
dei pezzi che intenderebbero studiare durante il Corso.
7
6
SCENA LIRICA (Gina Cigna).
Il candidato dovrà: l.o: Eseguire 3 arie da melodrammi
(scelte dal candidato) possibilmente con scena, delle quali una
del ’700, una dell'800 e una moderna.
2.o: Leggere a prima vista una facile aria assegnata dalla
Commissione.
I candidati sono pregati di inviare, con le loro iscrizioni, la
lista delle opere che hanno preparate.

MUSICA CON VIHUELA E CHITARRA ANTICA (M.® Emilio


Pujol).
Saranno ammessi al corso i candidati che abbiano supe­
rato un esame teorico-pratico di Chitarra e che dimostrino di
conoscere l’Armonia, il Contrappunto, l’Estetica e la Storia
della Musica.
Saranno ammessi pure, attraverso esami, anche cantanti
e strumentisti di Musica antica.
Durante il Corso verrà eseguita musica per Vihuela (Pisa-
dor - Milano - Mudarra ecc.), per Chitarra antica (Mudarra -
Fuenllana - Barberis - Roy), per Liuto e opere per due Vihuele
di Valderrabano - Dowland - Terzi ecc.

VIOLINO (Yvonne Astruc).


Gruppo l.o: J. S. Bach (per violino solo) Primo e secondo
Tempo di una Sonata o 4 movimenti di una Partita.
Gruppo 2.o: Un concerto classico o moderno a scelta del
candidato.

VIOLONCELLO (M.® Gaspar Cassadò).


Gruppo l.o: Suites di J. S. Bach o M. Reger; Sonata, Hin-
demith ; Ciaccona, Intermezzo e Adagio, Dallapiccola.
Gruppo 2.o: Concerto per v.cello e orchestra di Haydn ;
Mozart (Ed Schott), Schumann; Schubert (dall’Arpeggione, Ed.
Schott) Dvorak, Elgar, Saint- Saéns, Khachaturian, Hindemith,
Bloch (Schelomo), Strauss (Don Chisciotte).
Gruppo 3.0'. Sonate con pianoforte di Bach (ed. Steingà
ber) Beethoven, Brahms, Mendelssohn, Chopin, Strauss, Rach
maninoff, Fauré (N. 2 in sol) Debussy, Honegger.

VIOLONCELLO (M.® André Navarra).


Palazzo Chigi Saracini - Salone dei Concerti « Micat in Vertice»
II candidato dovrà eseguire: l.o: un tempo di una delle
Suites di J. S. Bach; 2.o: un pezzo importante, a sua scelta fra i
Concerti di repertorio.

Potrebbero piacerti anche