Sei sulla pagina 1di 10

COMPOSTI ETEROCICLICI

nucleo eterociclico
:

substructure eterocicliche con atomi # das Cla cui presenza è

indispensable per assicurare la solubilità in acqua del principio attico .

Struttura :
Formano una catena composto alifatico lacidlical
:

->

-> formano un'anello :

composto ciclico "isociclici : 1 tipo diatomo

· eterociclici :
I tipi atami

gli anelli pi piccoli sano a 3 termini , queli importanti sao a

506 c (sono pi stabilit Non c'e limite superidre (7 8 9 )


:

. , , ,
...

Gruppo 1 eterocidici satwi leterocidalcanil


:

X
- x =
0 ossano X =
0 1 ,
4 diossano

I X =
S tiarro X =
S 1 , 4 ditiano
*
cicbesano
X =
NM piperidina * x =
NH
piperazina

Gruppo 2 eterocidici parzialmente insaturi (eterocidalchenil


:

x =
0 3, 4-düdro-2H-piraro
I x
=
S 3 4-didro-24
,
tiopirano
x- x =
NH 1 , 2, 3 4 , tetradropiridina
cicloesene

Leteroatono cainvolto nel


pui essere
legame multiplo
Net caso dix=ot ex= st , i composti si comportano come i sali di Ossonio e sulfenio .

Nalcasodix =
N ,
come immine .

Gruppo 3 eterocicli completamente insaturi ceteroannulenil


:

Dagli annuleni si possano deriware due tipi di eterolici :

2) Sistemi con lo stesso no di termini se il CH e sostituito da X


, ap
2) Sistemi ⑦piccoli di und unità ,
secH=CH è sostituto daX

Regda di Hückel :

un sistema ciclico e aromatico se :

no di ench soddista la
2) contiene un
sequente equazione :

i =
(4n +
2) con n =
0, 1 , 2 ...

21 E'planare
OSSIRANI
Proprietà Chimicha

Isomerizzazione a composti carbonilici


e D

BF3
M3
c"-r

im
0

son R 11 +
H3C
R

-
* BE3 BF3 -
o +
-
--
I carbocatione
11

m
m T -
9 m
+
BF3

n
-3
H

Apertura dell'anello da parte dei nuchofili

On

My A MINELo-AM Mat

exempio di racione Sterospecifica (Forma salo 1 Stereoisomero

M3C/ !
H MIN CH3 CH3
NH2


-> m -

no H

M! OM

CH3

Apertura d'analo acido catalizzata


ambiente alids

M30t In Ma
On M
! mor-Oh
basica-M20
+ +
*
ambient
dido

Riduzione ad alcol

Of

ES METOBRIOM +

R-CH3
R
si apre sul Ce sostituito

and odefine
senazione
-
PRyP
M-O - phypt R Pphs R M
- - ⑰ *
-
·
Ra 1
in 0 PPR3
+ =

Re bie R2 H

forma intermedia
aloi
dedzalogenazione dialogeno
MO
Le
.
-Pa P + a

-possidazione di archeri

R1
-4 R3
H -0
. 3 p
[
0
Rr IR3
Il t
h
0 -
-
de

1 --
--
·
-
-Ra
- -

Rat-in-
·
H HO
R
peracido
e

in

ossidazione di Stapless
R2 R1 E
R2 R1

I Ti(OPrlyM2 et e res e
%

on
on
R3

Reazione di Darzens

RY-cot
C Il
0at
+ Et


si usa per Forza questo altrimenti l'estere , potaebbe subie un'idrolizi

meccanismo :

0
C Il iP
oct +

Et,
in
4 lot +
EDH
sideprotona
in
po
-

pi
reazione
4
Ro 1 I
RT

Re
· +
Et - C Zet &
Re aldolica coet
is R2

sintesi di Corey

iP
base
SCM3
R1
CH3F R2
.

+ -
[
M3 .
2 RAR co(chetonal 0

dimetilsoffassid

meccanismo :

D 0
0 I 0

REC -I+ CH3


16 M3c +Nat Il
Is HyC
-

13(-s-ché<
-

S * =

CH2

M3C CH3
I
-M2-NaI
cr Ch
CH3

ilide dello zolfo

/
R1 R2 0
0
·Re 0

-ens
e
11
H32 tenz
S +
* M3C -
SI
Mac - +

aso-
r ·
-

Cr g
AZIRIDINE

base
racido

+ MA
,
-

NF A
reazioni con
-
reagenti elattrogili
INM Et3N
+ CMCO2Et = IN-CH2CO2Et

ANM+ CNEtN . IN-CH2CHICN

razioni de aperture dell'andlo con nucleofili


-

Mext Mo
NH+M36t ,
-
INHc +MCO -
-

Nos I

NH3

Sintesi :

ciclizzazione di ammune sostitute

razion di Mitzunnobe

meccanisme :
Meccanismo per la sinteri di aziridine

p
0
iP
-

s
8

"N-N
-zto
-oft OEt 0

N
Of * Ott
zto"IN-
et

IN=Ny
N- to I
R -
Et0
-
,
a
I Il Eto

+Ph3
~PPh3
P
Ph3P
Ph3 P Miroir
0

I
A

-- or
et
6- -
t

Eton- -
oct
* MIN-ph3
m M
i

-Ph

*
0

+ R
R
-
OSSETANI 0

proprietà chiriche :

·
basicità : motto tesi ,
si protonano facilemente e si
aprano
I
0
-
of
+
M3pt .
+

450 pla*=-4 ,
0

Apertura del ciclo acido catalizzata

X
0
x On

=int
*
D
Mt
In a +
on
on
mecanismo : L
a

St

ciclizzazione di aucoiV sostituti

Oh
ArSOzC
: On" MOS
/ I)"1 +

ArsO5
OH
-SOzAr (0-SOzAr
1 3
, propandido

AZETIDINE
N-h e
il conformero can il
legame in
equatoriale quelle
più Stabile .

Sao ⑰ Stabilie meno rattice delle aziricline .

pka=11 ,
29 ( baica dell'aziridina (7 981 e delle dimetilammina (10 73) , ,

Apertura del ciclo acido -


catalizzata

NH Y
HX NH2
D

amminoalogeno

ciclizzazione di ammine & sostitute Sintes;

CM3
NH N-CH3
KON
M3C C
+
.
de

res
-

Bi
Cz
ammina secondaria

NM2

Mitsunp
bu
NH
My -

Or 43 C

CHE
CH3
ciclizzazione 3
1 ,
dialogenoalcani

Br
2ArSO2NH2 NA
+
> N-SOzAr Na , ROM
,

Nat -

Br

meccanismo :

I -
SOINMeFON I -- SOLNM +

NCO
nucleogilo
buan nucleofil
NHSOzAr
E - L

↓sozen
Br NNSOZA NNSOzAr
I -N-SocAr
Br


-
-Arsaun
-
-
-

Br NMSO2 Ar ↳ NHSOc Ar
-

Br GBr NMSOzAr
FURANI
-

sostituzione eletrofula aromatica

il furano reagisce zokt volte ⑰ velocemente del benane :

au
l'energia di Misaranza e sensibilmente inferiore
o is furano e un eterocidor - excessivo

* -
r
- E
TE
+]
//I
1.
0
+
Et
=
-

[ -
0 -
↓-
-

mb

*
*
/
-
1 -

posizide 3
in

attacco

E
-E -E
by
11

Ho
+ +

d -
+

attacco in posizione 2 Favorite perché ha pii farma di Miscanza quindi e


* stabile
Metallazione

/ 1 BuLi /

-i
+ r -

CH10
-

reazioni di addizioni

~1 - Br-
Bre
-

/
- mer , meo
o
oMe

-0 -
HBr
MeOH

reazione di Diet-Alder

-0 ii -

& +
1
↓b
-
*

Reazione di Sostituzione dettrofile aromatica

- polimer
me- · ;

** ↳ Me
=
Me-
0
Me Me - M20 Of
0
Met me
+

= me n He
-
· -
t Re o ↓
emiacetale aletale .
RETROSINTESI
cenni di retrosentati :

disconnessione e FGI

la disconnessione è l'inverso di uno step di sinterie rapresenta pertanto la


reations
organica praticabile per n'ottenimento del prodotto richiesto .

retrosintesi della benzocaina anestetico locale

0 0
C -
P
11 11
0
~ ~
estarificat FG1
-

11 OH FGI 0H
~ -CH3
~0It I Et0H=> I =-

I ann
+

M2N 0 2N
die Fisher
MIN
nitrogruppe -C -
N

nitraz"

sintesi della benzocaina - - CH3

n -

-_
CH3 CH3 CO2M
-cost cocEt
HNO3
I *
KMmOy H2
-
EtOH
*
-
H He PalC ht
SOy OcN Oc
HIN mer

I Sentora

é frammento idealizzato che consente la selezione corzetta del da usare


un
Magente
pe la sinteri
ronale

retrosintesi :

M
0 M
I
.

ach
c -
C
D
0
o
claromelifazide
0 D
D
D

Sintezi :
D M

preCh
·

M
I
CH20 sidazide
oS
> 8
0
· ZnCz , Ma 0

D D
D

Retrosintesi del 2-bromo- 4 melilfendo

6
NO2

=On
3
NH2 NH2 1 2
-
- FGI
sost C Br
-
-
e 2
p - >
C-N Me
Net
Me
3
Br Me Br bromurazMe Me nitrateane

sintesi del 2-bromo-4-metilfero0


NHAC NH2
~NOz - NM2 - -
-
MNO3 AC20 /Et3N .
1 Bre AcOH
Sn
,

-me
5 8
-
2 Nach Br
M2SO4 Me
.

Me Macac Me
Me
/
2 . NaNO2 HC
,

2 . M20
-

OH
-

Me Br

Potrebbero piacerti anche