Il Canto Di Natale - Copioni

Potrebbero piacerti anche

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 20

(https://www.facebo
 (https://twitter
CERCA COPIONI
(HTTPS://WWW.ATEATRO

I PIÙ VISTI (HTTPS://WW


COPIONI-PIU-VISTI/)

(HTTPS://WWW.ATEATRO.INFO/) INVIA COPIONE


(HTTPS://WWW.ATEATRO
COPIONE/)

CONTATTI
(HTTPS://WWW.ATEATRO

Home (Https://Www.Ateatro.Info)  Copioni (Https://Www.Ateatro.Info/Copioni/)  DICKENS Charles


(Https://Www.Ateatro.Info/Autore/Dickens-Charles/)  Il Canto Di Natale

Il canto di Natale

Paramount+
Una Serie in Esclusiva

INSTALLA

Privacy - Termini
Il “Canto di Natale”

di Charles Dickens

(adattamento di Michelotti Michela e con ulteriori varianti degli insegnanti Borello e Reniero della
scuola elementare “Antonelli” di Torino)

SCENA PRIMA: in strada

(Il sipario è chiuso. Parte una delle molte versioni della canzone natalizia “The twelve days of
Christmas” https://www.youtube.com/watch?v=LkhOIsKmDbk , in versione solo strumentale che,
se si ripete per due volte, può bene accompagnare le prime due scene. Si abbassa il volume
quando parlano i narratori)

NARRATORE 1: E’ la Vigilia di Natale: tutta la città è in fermento: si respira un’aria di festa e di pace.
I negozi stanno per chiudere: i ritardatari si affrettano per correre a casa dalle proprie famiglie.

(Tre ragazzini entrano in scena passandosi una palla. Lì vicino c’è una casa con l’insegna: “
SCROOGE & MARLEY - QUI IL TEMPO E’ DENARO”)

PRIMO RAGAZZINO: Dai giochiamo a palla!

SECONDO RAGAZZINO: Va bene! Prendila Tom

PRIMO RAGAZZINO: Presa, tieni Mario, è tua.


T ERZO RAGAZZINO: Parata, e adesso…

SCROOGE (alzandosi dal tavolino e uscendo sulla soglia):VIA, andate via, piccoli seccatori,
lasciatemi lavorare in pace, sciò, sciò!!!”

PRIMO RAGAZZINO: Scappiamo ragazzi!

SECONDO RAGAZZINO: Hai ragione, andiamo via, se no quel vecchiaccio antipatico ci corre
dietro!

T ERZO RAGAZZINO: Proprio adesso, che ci stavamo divertendo!

SCENA SECONDA: nell’ufficio di Scrooge

NARRATORE 2:Diamo un’occhiata nel negozio di questo signore…seduto ad una scrivania c’è Bob
Cratchit, dipendente di Scrooge, che si sfrega le mani e batte i piedi per scaldarsi, scrive e fa dei
conti.

(Sullo sfondo ci sono una poltrona e una finestra Scrooge rientra e si siede all’altra scrivania: adesso
è intento a contare soldi nel suo ufficio miseramente arredato, scarsamente illuminato,
malamente riscaldato. Immagine di stanza povera e poco illuminata, lanterne con candela)

NARRATORE 3: Ebenezer Scrooge è un revisore contabile: è rimasto l’unico socio della ditta
Scrooge & Marley: infatti Jacob Marley, è morto 7 anni fa.
Il-Knisja f'Għawdex
Discover 13 distinct sites and
initiatives
Diocese of Gozo

Open

NARRATORE 4: Ma Scrooge, il giorno del funerale, è andato al lavoro come al solito, perché a lui
importa solo fare soldi.

NARRATORE 1: Ha un impiegato di nome Bob: lo paga pochissimo e lo sfrutta moltissimo.

NARRATORE 2 : Ebenezer Scrooge è l’uomo più avaro, più egoista e più scorbutico della città.
(pausa) Ed è anche il più solo.

SCROOGE:(irritato da tutta quella confusione) Ma cosa avranno mai tutti da festeggiare? Io proprio
non li capisco! Il Natale è solo una buona scusa per buttare soldi. (a un certo punto vede
l’impiegato che ogni tanto tenta di scaldarsi le mani alla fiammella della candela) Bob! Smettila di
fregarti le mani! Il tempo è danaro e il carbone che ti do è fin troppo! Lavora! (con asprezza) E se mi
chiedi altro carbone ti licenzio! (in tono minaccioso)

Il-Knisja f'Għawdex
Discover 13 distinct sites and
initiatives
Diocese of Gozo

Open

BOB: Sì, sì… sì… signore (intimorito e balbettante, esce dalla scena)
Il-Knisja f'Għawdex
Discover 13 distinct sites and
initiatives
Diocese of Gozo

Open

(Si sente bussare. Entra Fred a braccetto con la moglie)

FRED:Buon Natale, zio! Che Dio ti benedica!

SCROOGE:Che cosa vuoi?

FRED:Sono venuto ad invitarti a trascorrere il Natale con me e mia moglie.

MOGLIE: Anche se rifiuti sempre, noi ogni anno ti invitiamo lo stesso. Allora vieni?

SCROOGE: Non se ne parla! Ho di meglio da fare: sono im-pe-gna-tis-si-mo! E poi non me ne


importa proprio nulla del Natale! ODIO il Natale!...è solo un momento per sciupare soldi e…
(mimando un vecchio tremante) per ritrovarsi di un anno più vecchi.

FRED: Caro zio, ti ricordo che per festeggiare il Natale non sono necessari i soldi: servono
soprattutto pace e amore. Ti rinnovo i miei auguri.

Moglie di Fred: Ti aspettiamo! Buon Natale.

(Fred e moglie escono. Si sente bussare. Scrooge e l’impiegato Bob continuano a lavorare. Poco
dopo entrano tre donne)

PRIMA DAMA DI CARITÀ:Buon Natale! Stiamo raccogliendo fondi per ii poveri orfani:

SECONDA DAMA DI CARITÀ: Così avranno qualcosa da mangiare e qualche dono per Natale.
Il-Knisja f'Għawdex
Discover 13 distinct sites and
initiatives
Diocese of Gozo

Open

SCROOGE: Volete dei soldi? Non ci penso nemmeno a darvene! Pago le tasse, io… e quindi
sostengo già gli istituti per i poveri. E poi io non festeggio il Natale. Devo badare ai miei affari.
Andatevene via!

T ERZA DAMA DI CARITÀ: Lei è un uomo senza cuore! Addio!

(Bob si alza dalla sua scrivania con dei libri che appoggia sulla scrivania di Scrooge. Poi torna alla
sua scrivania, spegne la candela e si mette il cappello in testa)

BOB CRATCHIT :Io ho finito con l’archivio. Posso andare a casa


ora?

SCROOGE:E perché mai? Sono appena le sette!

BOB CRATCHIT :Ma Signor Scrooge! E’ la Vigilia di Natale e vorrei tornare a casa prima, per cenare
con la mia famiglia. La prego, mi lasci andare!

SCROOGE:E va bene! Ma ne terrò conto nella busta paga!

BOB CRATCHIT :Grazie, Signor Scrooge! Grazie! Buon Natale! (e gli stringe ripetutamente la
mano)

SCROOGE (togliendo infastidito la propria mano): sì, sì, va bene, vai, vai, che IO ci ho da lavorare
qua!

(Bob esce. Si abbassano un po’ le luci e restano così fino alla fine. Scrooge
continua per un po’ a scrivere - SI SENTONO UNDICI TOCCHI DAL
CAMPANILE – allora si alza, spegne la lanterna ed esce di scena)

NARRATORE 3:Scrooge era davvero un uomo senza cuore. Alle undici, si incamminò verso casa.
NARRATORE 4: Lungo la strada incontrò una mendicante che chiedeva la carità, ma potete
immaginarvi come si comportò.

Che cos'è
l'estetica…
13 €

Dante ,
Alessandro…
20 €

Orlando Furioso ,
Ludovico Ariosto
24 €
Libraccio.it

MENDICANT E: ho fame! Ho sette bambini da sfamare! Fate la carità?!

SCROOGE: lasciami in pace, stracciona!

(CAMBIO SCROOGE 1° CON SCROOGE 2°)

SCENA TERZA: a casa di Scrooge - LA VISITA DEL DEFUNTO SOCIO


JACOB MARLEY

(Scrooge entra in casa sua. Si stiracchia un po’: si toglie la giacca. Indossa vestaglia, berretto da
notte, pantofole. Va a sedersi sulla poltrona. Si appisola. Da fuori si sente rumore di catene
trascinate e porte sbattute. Scrooge si sveglia. Entra il fantasma di Jacob Marley, il suo socio..)
(Musica proposta: “Exorcist theme”)

SCROOGE:Chi sei? (spaventato)

JACOB:Chi ero… semmai. Ero Jacob Marley.

SCROOGE:Marley? Ma tu sei morto! Che cosa … che cosa vuoi da me? (indietreggia spaventato)
Perché gli spiriti scendono sulla terra? E perché proprio da me?

JACOB: Ogni uomo deve portare il bene e la felicità. Altrimenti dopo la morte potrà solo piangere
tutto il male che ha fatto. Quando ero in vita truffavo i poveri e rubavo pur di diventare ricco.

SCROOGE: Ma hai pensato agli affari, Jacob.


JACOB: (arabbiandosi)Affari?! (arrabbiandosi ancora di più e agitando le catene)Affari?!!! Avrei
dovuto occuparmi di altri affari: del bene, della carità, del perdono… Sono qui per dare a te un’altra
possibilità. Ascoltami. Il tempo a mia disposizione sta per finire. Sono venuto a dirti che riceverai la
visita di altri tre spiriti. Ascoltali, Scrooge, ascoltali bene…

SCROOGE: Sciocchezze, tutte sciocchezze! (Si butta sulla poltrona e si addormenta).

SCENA QUARTA: LA VISITA DELLO SPIRITO DEI NATALI PASSAT I

(Un campanile suona le una. Rumore di catene trascinate e porte sbattute. Rumore crescente di 1,
2 ,3 campanelle. Scrooge si sveglia di soprassalto)

SPIRITO PASSATO: Ebenezer! Ebenezer!

(Lo spirito si mette al centro del palco e Scrooge gli va incontro)

SCROOGE: E tu chi sei? Cosa ci fai qui?

SPIRITO PASSATO: Sono lo spirito dei Natali passati. Devo farti vedere delle cose che TU hai
dimenticato!

(entra in scena Scrooge da bambino con grembiule e fiocco e con un grosso libro in mano; si siede
e si mette a studiare)

SPIRITO PASSATO: Lo riconosci?

SCROOGE (fa segno di sì con la testa): Sì, sono io, da piccolo!

SPIRITO PASSATO: Proprio così, sei tu da piccolo. Eri in collegio, orfano e solo, come quei
bambini a cui oggi TU hai negato un’offerta.

(Due compagni, un maschio e una femmina si avvicinano sorridenti; la bambina potrebbe


entrare saltando una corda)

RAGAZZO 1: Ciao Eby, non vieni a giocare con noi?

RAGAZZO 2: dai, Ebenezer, dai cosa aspetti, fuori ci sono tutti, ti stanno aspettando!

SCROOGE BAMBINO: no, lasciatemi studiare in pace: voglio diventare ricco, io, non come voi che
siete e rimarrete…dei poveracci!

RAGAZZI 1 E 2(escono di scena scuotendo le spalle, visibilmente infastiditi dalla risposta del
compagno): va be’, peggio per te!

(Una ragazza si avvicina al bambino Scrooge e gli accarezza la schiena)


SPIRITO PASSATO: Per fortuna c’era tua sorella Fanny a darti un po’ di affetto. Tua sorella aveva
un gran cuore. E’ morta giovane ma ha lasciato un figlio, Fred, tuo nipote…che TU oggi hai trattato
molto male!

(Scrooge si mette le mani sul volto) (MUSICA J. Hormer “Braveheart theme song”)

(Entra il Sig. Fezziwig con due dipendenti sottobraccio)

SPIRITO PASSATO:Ti devo dire un’altra cosa: Riconosci quest’uomo?

SCROOGE: Ma certo! E’ il Signor Fezzi, il mio primo padrone..

FEZZI:Forza venite tutti: è Natale! Basta lavorare! venite tutti con me ho dei regali per voi!

DIPENDENT E 1: Grazie, signore, Lei è davvero gentile!

DIPENDENT E 2 (Scrooge giovane): Sì, signor Fezzi, Lei ci tratta proprio come suoi figli!

(I tre fingono di parlare allegramente e il Signor Fezzi dà pacche sulle spalle ai suoi impiegati)

SPIRITO PASSATO: Il Signor Fezzi era così allegro e generoso, ti ha aiutato e sostenuto. E per
Natale organizzava feste bellissime per i suoi dipendenti e per i suoi amici. Non si può dire lo stesso
di TE, che con il tuo impiegato sei davvero scorbutico… e lo paghi una miseria!

SCROOGE: Basta: non voglio vedere nient’altro!

FEZZI : si dia inizio alle danze !!!

(I bambini a due gruppi di dieci, ogni gruppo composto da due file parallele di cinque dame e
cinque cavalieri, si dispongono per la danza “Sir Roger de Coverley -
https://www.YOUT UBE.com/watch?v=OiKJ7em-Srw)

NARRATORE 5: (anche uno dei ballerini) Ci furono danze, e poi giochi di penitenza, e una focaccia,
e l’ arrosto, e il lesso, e i pasticcini, e birra …tanta birra!

NARRATORE 6: (anche uno dei ballerini) Ma il grande effetto della serata venne quando il
violinista, un bricconaccio che sapeva il fatto suo, intonò la danza "Sir Roger de Coverly".
NARRATORE 7: (anche uno dei ballerini) Per le danze gli ospiti si unirono a coppie e vorticarono
nel magazzino come in una sala da ballo!
NARRATORE 8: (anche uno dei ballerini) Nessuno conosceva i passi e tutti si pestavano i piedi a
vicenda, ma, invece di lamentarsi, ridevano e continuavano a ballare!
( Si esegue la danza; conclusa la danza, i ballerini tornano al loro posto: prima un gruppo e poi l’altro,
una coppia alla volta e per mano dopo essersi fatti un piccolo inchino con il capo)

(Subito dopo entra una ragazza che si asciuga gli occhi con un fazzoletto, si siede ad una scrivania
e inizia a scrivere una lettera)
SPIRITO PASSATO: Aspetta. Ti devo fare vedere un’altra cosa: riconosci questa donna?

SCROOGE: quella è Clara, quanto è bella! Era la mia fidanzata… (abbassando il capo) dovevamo
sposarci ma…

(Clara legge a voce alta)

CLARA: “Caro Ebenezer, ormai ho capito il motivo per cui mi lasci sempre sola: pensi sempre e
solo al tuo lavoro! Non è me che ami, ma il denaro…ma se è così non possiamo sposarci. Addio, ti
auguro di essere felice!”

(Clara mette la lettera nella busta, si alza ed esce di scena).

SCROOGE(con le mani giunte verso il fantasma implorante): Spirito, perché ti diverti a torturarmi?
… Riportami nella mia casa, nel mio tempo!

SPIRITO PASSATO: Ma Scrooge, queste sono le ombre delle cose passate. Ormai quello che è
stato è stato…ADDIOOO!

(Il fantasma esce di scena. Rumore di catene e musica)

(Scrooge, un po’ per la vergogna, un po’ per la tristezza, scuote la testa e si porta una mano alla
fronte... Si stropiccia gli occhi e si massaggia la testa, poi torna a buttarsi sulla poltrona)

(CAMBIO SCROOGE 2° CON SCROOGE 3°)

SCENA QuinTA: LA VISITA DELlo spirito del NATALE PRESENTE

(Si sente un rintocco del campanile e si sente di nuovo il rumore crescente di 1, 2 e 3 campanelle
e delle catene ed entra lo Spirito del Natale presente)

SPIRITO PRESENT E:Sei tu Scrooge? Io sono lo Spirito del Natale presente. Vieni che ti mostro
alcune cose che devi assolutamente vedere!(IMMAGINI DI UNA SALA ABBASTANZA ELEGANTE
– MUSICHE NATALIZIE IN SOTTOFONDO: si suggerisce Jingle Bells. Intanto su delle sedie e
attorno ad un tavolino si siedono Fred, la moglie e un’ ospite sorseggiando del vino)

SPIRITO PRESENT E:Tuo nipote Fred è molto triste per come l’hai trattato oggi pomeriggio. Ci
teneva a passare il Natale con te, ma TU l’hai cacciato via… Ascolta…parlano di te!

FRED: …e quando gli ho chiesto se veniva da noi a Natale, sai cosa mi ha detto?

OSPIT E: cosa? Dai racconta!

FRED: che anche il giorno di Natale era impegnatissimo, sì proprio così, im-pe-gna-tis-simo!
MOGLIE: ...e che lui ODIA il Natale? ODIA il Natale, capisci!

OSPIT E: ma è matto da legare!

MOGLIE: No, non è matto: è un uomo triste, è PIENO di soldi, ma non ha NESSUN amico!

FRED: ...Però, mi dispiace… mi dispiace proprio che non sia con noi!

(Fred, la moglie e l’ospite escono di scena. Scrooge scuote la testa e allarga le braccia).

( Musica dolce, ma triste e immagine di una casa povera. Il tavolino lussuoso del salotto di Fred
viene cambiato con una tavola senza tovaglia - Bob Cratchit è seduto con la testa tra le mani –
Sua moglie sta cucendo vicino a lui)

SPIRITO PRESENT E: Guarda , Scrooge, guarda e, soprattutto,.. ASCOLTA!

BOB: Cara, Tim è molto malato e ormai non riesce più a reggersi in piedi da solo (pausa) (Bob
scuote lentamente il capo) Ah! Se guadagnassi un po’ di più potrei comprare le medicine che
servono al nostro povero bambino!

MOGLIE: Non ce la faremo mai: il tuo padrone, quell’ orribile Scrooge, ti paga troppo poco!

(Entra in scena il piccolo Tim, camminando su due stampelle)

T IM: papà, mamma, non dovete essere tristi: è Natale!

(I genitori si alzano e lo circondano abbracciandolo)

SPIRITO PRESENT E(rivolto a Scrooge)Non può comprare le medicine perché ha altri quattro figli
e lo stipendio che gli dai TU è troppo basso…(in tono ironico, quasi ridendo) Ma a TE …cosa importa
di lui e della sua famiglia?!

SCROOGE:(implorando il fantasma) Fantasma, quel bambino è paralitico, ma io non lo sapevo.


Fantasma, fa’ qualcosa per lui, non può morire!

SPIRITO PRESENT E: Io non posso fare nulla, proprio nulla. Mi hai capito? NULLA!...NULLAAAA!!!

(Il fantasma se ne va – Rumore di catene) (MUSICA DRAMMATICA: si propone Mithos Sirens)

(Scrooge abbassa la testa e la scuote. Va sedersi di nuovo sulla poltrona e dopo un po’ si appisola. Il
campanile suona le una e si sente di nuovo il rumore delle catene. Scrooge, si sveglia e va subito
al centro del palco. Entra lo Spirito del Natale Futuro, vestito con una tunica nera e un cappuccio. Si
propone la musica D. Arnold “Hit ring and queen”).

SCENA SESTA: LA VISITA DELLO SPIRITO DEL NATALE FUT URO

SCROOGE: (con voce spaventata)Fammi indovinare: tu sei lo Spirito del Natale Futuro.
SPIRITO DEL NATALE FUT URO: Sì, sono proprio io.

SCROOGE: Mostrami cosa mi aspetta!

SPIRITO DEL NATALE FUT URO: Guarda!

(Entrano tre donne: sono le dame di carità. Stanno chiacchierando insieme. Foto di un cimitero
con lapide)

PRIMA DAMA: Hai sentito? Il vecchio taccagno è morto.

SECONDA DAMA:Nessuno è andato al funerale di quel vecchiaccio di Scrooge.

T ERZA DAMA: C’era solo il prete.

PRIMA DAMA:E chi volevi che ci andasse?

SECONDA DAMA: Non aveva amici, non aveva nessuno, a parte i suoi soldi.

T ERZA DAMA: Tanti soldi, certo, ma non li ha potuti portare nella tomba!

(Le donne escono di scena scuotendo la testa. Di nuovo la musica D. Arnold “Hit ring and
queen”))

NARRATORE 1: Ebenezer Scrooge era molto provato da quello che aveva visto quella notte. Aveva
capito quanto era stato avido ed egoista in tutta la sua vita.

NARRATORE 2: Sì, aveva capito di aver fatto tanti errori…se lo sarebbe dovuto aspettare di fare
una fine così (pausa) solo e dimenticato da tutti.

(Entra Bob che si inginocchia davanti ad una lapide e piange – immagine della lapide dedicata al
piccolo Tim – musica dolce, ma triste)

NARRATORE 3:Ma quando Scrooge vede Bob inginocchiato su una tomba al cimitero, si sente
scoppiare il cuore dal dolore.

SCROOGE:Cosa ci fa Bob al cimitero? Di chi è quella tomba? Non sarà di Tim? Cosa è successo,
spirito? PARLA!!!

(Lo spirito non dice nulla, abbassa la testa e Scrooge si avvicina a Bob e alla lapide)

E’ proprio Tim! Allora morirà! Ed è tutta colpa mia!

(Scrooge corre dallo spirito e lo scuote, ma lo spirito non parla)

Cosa posso fare per evitare tutto questo? Come posso rimediare? Tu solo puoi aiutarmi!

SPIRITO DEL NATALE FUT URO: no, io non posso farci nulla…ahimé, proprio nulla! NULLAAAA!!!
(Lo spirito esce. MUSICA triste di D. Arnold and Michael Price. Resta Scrooge che si accascia
disperato sulla poltrona, piangendo. Poi si addormenta.)

(CAMBIO SCROOGE 3° CON SCROOGE 4°)

SCENA SET T IMA: IL RISVEGLIO E IL CAMBIAMENTO

NARRATORE 1:Scrooge era disperato, perché pensava che ormai fosse tutto perduto.

NARRATORE 2: Ma venne giorno e lui era ancora vivo. Ed era Natale! Forse era ancora in tempo!

SCROOGE (svegliandosi e stirandosi) Ma allora…non sono morto! Che giorno è? (MUSICA


NATALIZIA) E’ Natale, sono ancora in tempo…posso rimediare…devo vedere un sacco di persone…
subito!

(esce di scena quasi correndo)

NARRATORE 4: Ebenezer Scrooge corre in piazza e finalmente trova tutte le persone a cui aveva
fatto del male.

(Musica: “Last Christmas” di George Michael. Entrano i personaggi principali. Si dispongono a


semicerchio in varie zone del palco, a tre gruppi separati: le tre dame di carità, Fred e la moglie a
braccetto, Bob Cratchit sua moglie e con Tim. Ebenezer rientra in scena sempre saltellando e
ballando e va dalle dame)

SCROOGE(toccando sulle spalle una di loro) Signore, gentili signore… sono Scrooge.

LE T RE DAME: Il signor Scrooge?!

SCROOGE: (porge loro del denaro) Tenete, questi sono per gli orfani. E ve ne darò degli altri!

PRIMA DAMA: ma, signor Scrooge…è sicuro di quello che sta facendo?

SCROOGE: Certo che sono sicuro, diamine! E’.. o non è …il giorno di Natale?

(Poi di nuovo saltellando e ballando va da Fred e sua moglie).

SCROOGE:Caro Fred ti ringrazio per il tuo invito. Passerò volentieri il Natale con te e con la tua
moglie.

FRED: Non credo ai miei occhi! Buon Natale, zio!

MOGLIE: Buon Natale, zio! (lo abbracciano tutte due e lo baciano)

(Di nuovo saltellando fa un mezzo giro del palco e poi si rivolge a Bob e Tim )
SCROOGE: E a te, Bob, alzerò lo stipendio e salveremo il piccolo Tim! Prendi… per le medicine di
Tim (e gli allunga un sacchettino pieno di monete tintinnanti) E questo è per te, Tim, tieni! (allunga
a Tim un pacchetto infiocchettato dandogli una carezza).

BOB, LA MOGLIE E T IM:(avvicinandosi e stringendogli la mano) Grazie! Grazie Signor Scrooge!

(Entrano tutti gli altri personaggi . Scrooge va al centro del palco, rivolto al pubblico. Gli altri si
mettono intorno a lui a semicerchio: la loro faccia prima era stupita, ma ora sorridono)

SCROOGE:Voglio cambiare, voglio fare felice chi mi sta intorno! Ho capito gli errori che ho
commesso e voglio rimediare.

Fanny: (esce e fa un passo verso Scrooge) Hai ragione Ebenezer, Il Natale è proprio questo:
accogliere nel cuore chi è vicino a te, è vivere con gioia e bontà.

CLARA: (in posizione simmetrica rispetto a Fanny esce e fa anche lei un passo verso Scrooge) Sì,
Ebenezer, il Natale è tempo di perdono…di amore… di generosità!

T IM: (fa un passo avanti con le stampelle e grida) Che Dio ci benedica…e ognuno di noi!

T UT T I IN CORO:Buon Natale!

(CANTO FINALE NATALIZIO o altra musica, ad esempio “Apollo” e saluti al pubblico)

____________________________

SCENOGRAFIA: cartello ‘Scrooge & Marley’, camino per studio di Scrooge e camino per camera da
letto di Scrooge, poltrona, scrivania grande con lanterne per Scrooge e scrivania piccola per Bob
con candela o lumicino, stampelle per Tim, porte di cartone sia per l’accesso all’ufficio di Scrooge
sia per l’accesso a casa sua, sacchettino di monete e cassaforte di cartone con soldi attaccati,
pacchettino con regalo per Tim, tavolini, con o senza tovaglia, per la scena del salotto di Fred e per
la scena della casa di Bob e Tim, attaccapanni nella camera di Scrooge,…

MUSICHE: musiche drammatiche (ora dolci ora più mosse) e musiche natalizie registrate come da
elenco in manifestino di presentazione. Per le prime due scene sì è scelto come sottofondo la
musica tradizionale Inglese in versione strumentale: “The twelve days of Christmas” “I dodici giorni
di Natale” https://www.youtube.com/watch?v=LkhOIsKmDbk ).

RUMORI DI SOT TOFONDO: porte che cigolano, voci lamentose che richiamano i lamenti dei
fantasmi, rumore del bussare utile sia per le persone che all’inizio entrano nel negozio di Scrooge
sia per la visita dei fantasmi a Scrooge, rumore del vento per la scena di Bob al cimitero,…

DANZA: Sir Roger de Coverley, visibile su You-Tube al link https://www.YOUT UBE.com/watch?


v=OiKJ7em-Srw; è proprio la danza citata da Dickens ne “Il Canto di Natale”. La danza, con varie
prove necessarie e facendola prima vedere ai bambini su LIM, è assolutamente a portata dei
bambini stessi.

IMMAGINI : Eventuale uso di ombre cinesi o, più pratico, uso di immagini sulla LIM (nel nostro
caso prese dal cartone di Walt Disney di Tim Burton)

COST UMI : vestiti lunghi per 3 dame, Fanny, Clara e moglie di Fred; vestiti dimessi per moglie di
Bob, Tim e mendicante; Narratori: pantaloni neri, camicia bianca e papillon neri; spirito del
passato e fantasma di Jacob Marley con lenzuolo bianco, fantasma del presente vestito da
Babbo Natale, fantasma del futuro con cappuccio e lenzuolo nero, Bob maglioncino, dolcevita,
sciarpone lunghissimo, guanti e berretto di lana, Scrooge grande cappello a cilindro e cappotto,
camicia da notte, berretto e pantofole, bambini possibilmente con berretto con visiera modello
vecchio tipo.

PERSONAGGI

Scrooge anziano: sia per la lunghezza eccessiva della parte, sia per aumentare il numero degli
alunni che partecipano alla recita, POT REBBE ESSERE INT ERPRETATO DA 4 AT TORI : Scrooge 1:
da inizio fino a spirito di Marley. Scrooge 2: da spirito di Marley fino a spirito Natale Passato
compreso. Scrooge 3: da spirito Natale Presente a spirito Natale Futuro compreso; Scrooge 4 dal
risveglio a finale).

Da curare ovviamente nel modo migliore possibile il cambio da “uno Scrooge all’altro” (si consiglia
di avere due cappotti e tre camicie da notte).

SCROOGE BAMBINO

SCROOGE GIOVANE

NARRATORI PRINCIPALI: 1, 2, 3 e 4.

NARRATORI AGGIUNT IVI (per la presentazione della danza e dello spirito stesso della danza): 5,
6, 7 e 8.

I 4 SPIRIT I

LE T RE DAME DI CARITÀ

FRED

LA MOGLIE DI FRED

LA OSPIT E DI FRED E DI SUA MOGLIE

BOB SCRATCHIT

LA MOGLIE DI BOB
T IM SCRATCHIT

IL SIGNOR FEZZI

FANNY

CLARA

LA MENDICANT E

I 3 BAMBINI ALL’INIZIO

I 2 COMPAGNI DI SCROOGE-BAMBINO

L’ALT RO IMPIEGATO DEL SIG. FEZZI

P.S. La durata dello spettacolo con danze e musiche comprese si aggira sui 40-45 minuti.

Essendo un atto unico gli stessi alunni dovranno farsi carico di effettuare i (pochi) cambiamenti di
scenografia, specialmente relativi alla scena del presente con le case di Fred e di Bob (tavolini,
bicchieri, spostamento dei caminetti,…).
Orlando Furioso Ludovico Ariosto
Ann. LIBRACCIO.it

(
TI POTREBBE INTERESSARE u

(https://clck.mgid.com/ghits/172 (https://clck.mgid.com/ghits/175 (https://clck.mgid.com/ghits/172


11360/i/57379115/0/pp/1/1? 34575/i/57379115/0/pp/2/1? 58078/i/57379115/0/pp/3/1?
h=j5s7Ck6dpZyIQLYnYuZDVvfN h=j5s7Ck6dpZyIQLYnYuZDVloH h=j5s7Ck6dpZyIQLYnYuZDVt2A
XZWbz6DwlQupWhn7rszKnTd oZ9xLxy_x9RvnAWHfX3Qxyz25 hFDDt9J8G1khxDkpJEWe11It5
wV1992lTSODzrZ48LITrH4ROk ZBnYvvvLkM0_V9Fl- GJCG3h6VE7XSAegK89zOguid
nF5exwpNctcPFA**&rid=b2a051 iYS6stIP0KryfyUcDiaA**&rid=b2 bZYaZOC9N68lA**&rid=b2a0515
51-821d-11ee-a81b- a05151-821d-11ee-a81b- 1-821d-11ee-a81b-
e43d1a2a53a0&ts=google.com e43d1a2a53a0&ts=google.com e43d1a2a53a0&ts=google.com
&tt=Organic&att=2&cpm=1&abd &tt=Organic&att=2&cpm=1&abd &tt=Organic&att=2&cpm=1&abd
=1&iv=11&prid=1&ct=6&gdprAppli =1&iv=11&prid=1&ct=6&gdprAppli =1&iv=11&prid=1&ct=6&gdprAppli
es=1&consentData=DP1LgYAP1 es=1&consentData=DP1LgYAP1 es=1&consentData=DP1LgYAP1
LgYAEsACBITAaEoAP_gAEPgA LgYAEsACBITAaEoAP_gAEPgA LgYAEsACBITAaEoAP_gAEPgA
BCYINJB7D7FbSFCyHpzaLsA BCYINJB7D7FbSFCyHpzaLsA BCYINJB7D7FbSFCyHpzaLsA
MAhXRsCAQoQAAASBAmABQ MAhXRsCAQoQAAASBAmABQ MAhXRsCAQoQAAASBAmABQ
AKQIAQCkkAQFASgBAACAAA AKQIAQCkkAQFASgBAACAAA AKQIAQCkkAQFASgBAACAAA
AICZBIQAMCAgAAUABQAAAA AICZBIQAMCAgAAUABQAAAA AICZBIQAMCAgAAUABQAAAA
AEEAAAABAAIIAAAgAEAAAAI AEEAAAABAAIIAAAgAEAAAAI AEEAAAABAAIIAAAgAEAAAAI
AAACAIAAEAAIAAAAEAAAmQ AAACAIAAEAAIAAAAEAAAmQ AAACAIAAEAAIAAAAEAAAmQ
hAAIIACAAAhAAAIAAAAAAAA hAAIIACAAAhAAAIAAAAAAAA hAAIIACAAAhAAAIAAAAAAAA
AAAAgAAAAAAAAAAAAAAAAA AAAAgAAAAAAAAAAAAAAAAA AAAAgAAAAAAAAAAAAAAAAA
AAQQaQD2F2K2kKFkPCmQW AAQQaQD2F2K2kKFkPCmQW AAQQaQD2F2K2kKFkPCmQW
YAQBCijYEAhQAAAAkCBIAAgA YAQBCijYEAhQAAAAkCBIAAgA YAQBCijYEAhQAAAAkCBIAAgA
UgQAgFIIAgAAFAAAAAAAAA UgQAgFIIAgAAFAAAAAAAAA UgQAgFIIAgAAFAAAAAAAAA
QEgCQAAQABAAAIACgAAAAA QEgCQAAQABAAAIACgAAAAA QEgCQAAQABAAAIACgAAAAA
AIAAAAAAAQQAAAAAIAAAAA AIAAAAAAAQQAAAAAIAAAAA AIAAAAAAAQQAAAAAIAAAAA
AAAEAQAAAAAQAAAAIAABEh AAAEAQAAAAAQAAAAIAABEh AAAEAQAAAAAQAAAAIAABEh
CAAQQAEAAAAAAAQAAAAAA CAAQQAEAAAAAAAQAAAAAA CAAQQAEAAAAAAAQAAAAAA
AAAAABAAAAAAAAAAAAAAA AAAAABAAAAAAAAAAAAAAA AAAAABAAAAAAAAAAAAAAA
AAAAAgAA.augAAAAAAAA&st AAAAAgAA.augAAAAAAAA&st AAAAAgAA.augAAAAAAAA&st
=60&mp4=1&h2=_X2Pt2l_BHHy =60&mp4=1&h2=_X2Pt2l_BHHy =60&mp4=1&h2=_X2Pt2l_BHHy
TespwcAKZkmLZFyaGePgIjJ7 TespwcAKZkmLZFyaGePgIjJ7 TespwcAKZkmLZFyaGePgIjJ7
Nbfpm2E*) Nbfpm2E*) Nbfpm2E*)
Questo trucco vi aiuterà a Queste f rasi oscene di Andrea Meloni: siamo costretti a f arlo
liberarvi dei f unghi in pochi Giambruno hanno sconvolto (https://clck.mgid.com/ghits/1
giorni tutti 7258078/i/57379115/0/pp/3/1?
(https://clck.mgid.com/ghits/1 (https://clck.mgid.com/ghits/1 h=j5s7Ck6dpZyIQLYnYuZDVt2A
7211360/i/57379115/0/pp/1/1? 7534575/i/57379115/0/pp/2/1? hFDDt9J8G1khxDkpJEWe11It5G
h=j5s7Ck6dpZyIQLYnYuZDVvf N h=j5s7Ck6dpZyIQLYnYuZDVloH JCG3h6VE7XSAegK89zOguidb
XZWbz6DwlQupWhn7rszKnTdw oZ9xLxy_ x9RvnAWHf X3Qxyz25 ZYaZOC9N68lA**&rid=b2a0515
V1992lTSODzrZ48LITrH4ROknF ZBnYvvvLkM0_ V9Fl- 1- 821d- 11ee- a81b-
5exwpNctcPFA**&rid=b2a0515 iYS6stIP0Kryf yUcDiaA**&rid=b e43d1a2a53a0&ts=google.com
1- 821d- 11ee- a81b- 2a05151- 821d- 11ee- a81b- &tt=Organic&att=2&cpm=1&ab
e43d1a2a53a0&ts=google.com e43d1a2a53a0&ts=google.com d=1&iv=11&prid=1&ct=6&gdprA
&tt=Organic&att=2&cpm=1&ab &tt=Organic&att=2&cpm=1&ab pplies=1&consentData=DP1Lg
d=1&iv=11&prid=1&ct=6&gdprA d=1&iv=11&prid=1&ct=6&gdprA YAP1LgYAEsACBITAaEoAP_ gA
pplies=1&consentData=DP1Lg pplies=1&consentData=DP1Lg EPgABCYINJB7D7FbSFCyHpza
YAP1LgYAEsACBITAaEoAP_ gA YAP1LgYAEsACBITAaEoAP_ gA LsAMAhXRsCAQoQAAASBAm
EPgABCYINJB7D7FbSFCyHpza EPgABCYINJB7D7FbSFCyHpza ABQAKQIAQCkkAQFASgBAACA
LsAMAhXRsCAQoQAAASBAm LsAMAhXRsCAQoQAAASBAm AAAICZBIQAMCAgAAUABQAA
ABQAKQIAQCkkAQFASgBAACA ABQAKQIAQCkkAQFASgBAACA AAAEEAAAABAAIIAAAgAEAA
AAAICZBIQAMCAgAAUABQAA AAAICZBIQAMCAgAAUABQAA AAIAAACAIAAEAAIAAAAEAAA
AAAEEAAAABAAIIAAAgAEAA AAAEEAAAABAAIIAAAgAEAA mQhAAIIACAAAhAAAIAAAAA
AAIAAACAIAAEAAIAAAAEAAA AAIAAACAIAAEAAIAAAAEAAA AAAAAAAgAAAAAAAAAAAAA
mQhAAIIACAAAhAAAIAAAAA mQhAAIIACAAAhAAAIAAAAA AAAAAAQQaQD2F2K2kKFkPC
AAAAAAAgAAAAAAAAAAAAA AAAAAAAgAAAAAAAAAAAAA mQWYAQBCijYEAhQAAAAkCBI
AAAAAAQQaQD2F2K2kKFkPC AAAAAAQQaQD2F2K2kKFkPC AAgAUgQAgFIIAgAAFAAAAAA
mQWYAQBCijYEAhQAAAAkCBI mQWYAQBCijYEAhQAAAAkCBI AAAQEgCQAAQABAAAIACgAA
AAgAUgQAgFIIAgAAFAAAAAA AAgAUgQAgFIIAgAAFAAAAAA AAAAIAAAAAAAQQAAAAAIAA
AAAQEgCQAAQABAAAIACgAA AAAQEgCQAAQABAAAIACgAA AAAAAAEAQAAAAAQAAAAIA
AAAAIAAAAAAAQQAAAAAIAA AAAAIAAAAAAAQQAAAAAIAA ABEhCAAQQAEAAAAAAAQAA
AAAAAAEAQAAAAAQAAAAIA AAAAAAEAQAAAAAQAAAAIA AAAAAAAAABAAAAAAAAAA
ABEhCAAQQAEAAAAAAAQAA ABEhCAAQQAEAAAAAAAQAA AAAAAAAAAAgAA.augAAAAA
AAAAAAAAABAAAAAAAAAA AAAAAAAAABAAAAAAAAAA AAA&st=60&mp4=1&h2=_ X2Pt
AAAAAAAAAAgAA.augAAAAA AAAAAAAAAAgAA.augAAAAA 2l_ BHHyTespwcAKZkmLZFyaG
AAA&st=60&mp4=1&h2=_ X2Pt AAA&st=60&mp4=1&h2=_ X2Pt ePgIjJ7Nbf pm2E*)
2l_ BHHyTespwcAKZkmLZFyaG 2l_ BHHyTespwcAKZkmLZFyaG
ePgIjJ7Nbf pm2E*) ePgIjJ7Nbf pm2E*) E43d1a2a53a0&Ts=Google.Com&Tt=O

E43d1a2a53a0&Ts=Google.Com&Tt=Or E43d1a2a53a0&Ts=Google.Com&Tt=Or
(https://clck.mgid.com/ghits/169 (https://clck.mgid.com/ghits/171 (https://clck.mgid.com/ghits/171
04559/i/57379115/0/pp/4/1? 11869/i/57379115/0/pp/5/1? 44312/i/57379115/0/pp/6/1?
h=j5s7Ck6dpZyIQLYnYuZDVnyo h=j5s7Ck6dpZyIQLYnYuZDVreG h=j5s7Ck6dpZyIQLYnYuZDVi20
JK56ewNKQLgfw4UNS4ncNNh hRllVEzvqAqe- 4kp48hf9FwzER0Qlxwivjr1t5ufu
aK2QAoG0lTOL01wIZyNyLO1d 0Daop2UFWDdXLorOwT37ajc- ZYWJL2mVvxeKnc8WuC01F9
N9ucdcB- YykAmSA3FMboZEOBq5kM98 N67ka0bJhfVg**&rid=b2a05151-
8URMBnQ**&rid=b2a05151- 2DA**&rid=b2a05151-821d-11ee- 821d-11ee-a81b-
821d-11ee-a81b- a81b- e43d1a2a53a0&ts=google.com
e43d1a2a53a0&ts=google.com e43d1a2a53a0&ts=google.com &tt=Organic&att=2&cpm=1&abd
&tt=Organic&att=2&cpm=1&abd &tt=Organic&att=2&cpm=1&abd =1&iv=11&prid=1&ct=6&gdprAppli
=1&iv=11&prid=1&ct=6&gdprAppli =1&iv=11&prid=1&ct=6&gdprAppli es=1&consentData=DP1LgYAP1
es=1&consentData=DP1LgYAP1 es=1&consentData=DP1LgYAP1 LgYAEsACBITAaEoAP_gAEPgA
LgYAEsACBITAaEoAP_gAEPgA LgYAEsACBITAaEoAP_gAEPgA BCYINJB7D7FbSFCyHpzaLsA
BCYINJB7D7FbSFCyHpzaLsA BCYINJB7D7FbSFCyHpzaLsA MAhXRsCAQoQAAASBAmABQ
MAhXRsCAQoQAAASBAmABQ MAhXRsCAQoQAAASBAmABQ AKQIAQCkkAQFASgBAACAAA
AKQIAQCkkAQFASgBAACAAA AKQIAQCkkAQFASgBAACAAA AICZBIQAMCAgAAUABQAAAA
AICZBIQAMCAgAAUABQAAAA AICZBIQAMCAgAAUABQAAAA AEEAAAABAAIIAAAgAEAAAAI
AEEAAAABAAIIAAAgAEAAAAI AEEAAAABAAIIAAAgAEAAAAI AAACAIAAEAAIAAAAEAAAmQ
AAACAIAAEAAIAAAAEAAAmQ AAACAIAAEAAIAAAAEAAAmQ hAAIIACAAAhAAAIAAAAAAAA
hAAIIACAAAhAAAIAAAAAAAA hAAIIACAAAhAAAIAAAAAAAA AAAAgAAAAAAAAAAAAAAAAA
AAAAgAAAAAAAAAAAAAAAAA AAAAgAAAAAAAAAAAAAAAAA AAQQaQD2F2K2kKFkPCmQW
AAQQaQD2F2K2kKFkPCmQW AAQQaQD2F2K2kKFkPCmQW YAQBCijYEAhQAAAAkCBIAAgA
YAQBCijYEAhQAAAAkCBIAAgA YAQBCijYEAhQAAAAkCBIAAgA UgQAgFIIAgAAFAAAAAAAAA
UgQAgFIIAgAAFAAAAAAAAA UgQAgFIIAgAAFAAAAAAAAA QEgCQAAQABAAAIACgAAAAA
QEgCQAAQABAAAIACgAAAAA QEgCQAAQABAAAIACgAAAAA AIAAAAAAAQQAAAAAIAAAAA
AIAAAAAAAQQAAAAAIAAAAA AIAAAAAAAQQAAAAAIAAAAA AAAEAQAAAAAQAAAAIAABEh
AAAEAQAAAAAQAAAAIAABEh AAAEAQAAAAAQAAAAIAABEh CAAQQAEAAAAAAAQAAAAAA
CAAQQAEAAAAAAAQAAAAAA CAAQQAEAAAAAAAQAAAAAA AAAAABAAAAAAAAAAAAAAA
AAAAABAAAAAAAAAAAAAAA AAAAABAAAAAAAAAAAAAAA AAAAAgAA.augAAAAAAAA&st
AAAAAgAA.augAAAAAAAA&st AAAAAgAA.augAAAAAAAA&st =60&mp4=1&h2=_X2Pt2l_BHHy
=60&mp4=1&h2=_X2Pt2l_BHHy =60&mp4=1&h2=_X2Pt2l_BHHy TespwcAKZkmLZFyaGePgIjJ7
TespwcAKZkmLZFyaGePgIjJ7 TespwcAKZkmLZFyaGePgIjJ7 Nbfpm2E*)
Nbfpm2E*) Nbfpm2E*) Un modo rivoluzionario di
Di notte, mettete il rotolo Chanel attacca il padre acquisire la lingua
sotto il sedile: ecco perché Francesco Totti in pubblico (https://clck.mgid.com/ghits/1
(https://clck.mgid.com/ghits/1 (https://clck.mgid.com/ghits/1 7144312/i/57379115/0/pp/6/1?
6904559/i/57379115/0/pp/4/1? 7111869/i/57379115/0/pp/5/1? h=j5s7Ck6dpZyIQLYnYuZDVi204
h=j5s7Ck6dpZyIQLYnYuZDVnyo h=j5s7Ck6dpZyIQLYnYuZDVreG kp48hf 9FwzER0Qlxwivjr1t5uf u
JK56ewNKQLgf w4UNS4ncNNh hRllVEzvqAqe- ZYWJL2mVvxeKnc8WuC01F9N
aK2QAoG0lTOL01wIZyNyLO1d 0Daop2UFWDdXLorOwT37ajc- 67ka0bJhf Vg**&rid=b2a05151-
N9ucdcB- YykAmSA3FMboZEOBq5kM982 821d- 11ee- a81b-
8URMBnQ**&rid=b2a05151- DA**&rid=b2a05151- 821d- e43d1a2a53a0&ts=google.com
821d- 11ee- a81b- 11ee- a81b- &tt=Organic&att=2&cpm=1&ab
e43d1a2a53a0&ts=google.com e43d1a2a53a0&ts=google.com d=1&iv=11&prid=1&ct=6&gdprA
&tt=Organic&att=2&cpm=1&ab &tt=Organic&att=2&cpm=1&ab pplies=1&consentData=DP1Lg
d=1&iv=11&prid=1&ct=6&gdprA d=1&iv=11&prid=1&ct=6&gdprA YAP1LgYAEsACBITAaEoAP_ gA
pplies=1&consentData=DP1Lg pplies=1&consentData=DP1Lg EPgABCYINJB7D7FbSFCyHpza
YAP1LgYAEsACBITAaEoAP_ gA YAP1LgYAEsACBITAaEoAP_ gA LsAMAhXRsCAQoQAAASBAm
EPgABCYINJB7D7FbSFCyHpza EPgABCYINJB7D7FbSFCyHpza ABQAKQIAQCkkAQFASgBAACA
LsAMAhXRsCAQoQAAASBAm LsAMAhXRsCAQoQAAASBAm AAAICZBIQAMCAgAAUABQAA
ABQAKQIAQCkkAQFASgBAACA ABQAKQIAQCkkAQFASgBAACA AAAEEAAAABAAIIAAAgAEAA
AAAICZBIQAMCAgAAUABQAA AAAICZBIQAMCAgAAUABQAA AAIAAACAIAAEAAIAAAAEAAA
AAAEEAAAABAAIIAAAgAEAA AAAEEAAAABAAIIAAAgAEAA mQhAAIIACAAAhAAAIAAAAA
AAIAAACAIAAEAAIAAAAEAAA AAIAAACAIAAEAAIAAAAEAAA AAAAAAAgAAAAAAAAAAAAA
mQhAAIIACAAAhAAAIAAAAA mQhAAIIACAAAhAAAIAAAAA AAAAAAQQaQD2F2K2kKFkPC
AAAAAAAgAAAAAAAAAAAAA AAAAAAAgAAAAAAAAAAAAA mQWYAQBCijYEAhQAAAAkCBI
AAAAAAQQaQD2F2K2kKFkPC AAAAAAQQaQD2F2K2kKFkPC AAgAUgQAgFIIAgAAFAAAAAA
mQWYAQBCijYEAhQAAAAkCBI mQWYAQBCijYEAhQAAAAkCBI AAAQEgCQAAQABAAAIACgAA
AAgAUgQAgFIIAgAAFAAAAAA AAgAUgQAgFIIAgAAFAAAAAA AAAAIAAAAAAAQQAAAAAIAA
AAAQEgCQAAQABAAAIACgAA AAAQEgCQAAQABAAAIACgAA AAAAAAEAQAAAAAQAAAAIA
AAAAIAAAAAAAQQAAAAAIAA AAAAIAAAAAAAQQAAAAAIAA ABEhCAAQQAEAAAAAAAQAA
AAAAAAEAQAAAAAQAAAAIA AAAAAAEAQAAAAAQAAAAIA AAAAAAAAABAAAAAAAAAA
ABEhCAAQQAEAAAAAAAQAA ABEhCAAQQAEAAAAAAAQAA AAAAAAAAAAgAA.augAAAAA
AAAAAAAAABAAAAAAAAAA AAAAAAAAABAAAAAAAAAA AAA&st=60&mp4=1&h2=_ X2Pt
AAAAAAAAAAgAA.augAAAAA AAAAAAAAAAgAA.augAAAAA 2l_ BHHyTespwcAKZkmLZFyaG
AAA&st=60&mp4=1&h2=_ X2Pt AAA&st=60&mp4=1&h2=_ X2Pt ePgIjJ7Nbf pm2E*)
2l_ BHHyTespwcAKZkmLZFyaG 2l_ BHHyTespwcAKZkmLZFyaG
ePgIjJ7Nbf pm2E*) ePgIjJ7Nbf pm2E*) E43d1a2a53a0&Ts=Google.Com&Tt=O

E43d1a2a53a0&Ts=Google.Com&Tt=Or E43d1a2a53a0&Ts=Google.Com&Tt=Or

(https://www.ateatro.info/)

I copioni teatrali che trovi nel nostro sito sono di proprietà degli autori, sono stati reperiti online o ci sono
stati inviati da utenti che come te hanno usufruito del nostro database. Se noti qualche anomalia o
qualcosa che violi i diritti d’autore ti preghiamo di segnalarcelo tempestivamente attraverso il form nella
pagina Contatti. Se desideri arricchire la nostra raccolta con i tuoi copioni, non esitare a inviarceli. Saremo
lieti di valutarne l’inserimento.

Per le tue vacanze


Scegli le Marche

San Benedetto del Tronto (https://www.sanbenedettodeltronto.it/)

 
(https://www.facebook.com/accademiaifas/)
(https://twitter.com/infoteatro)

Copyright © 2017 ateatro.info Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche