Sei sulla pagina 1di 8

I punti in rosso possono essere risolti solo dopo avere studiato gli intervalli di

confidenza

Esercizio 1
Ci si chiede se un elevato consumo di mandorle modifichi il rischio di malattie
cardiovascolari. A questo scopo in un gruppo di 100 persone che segue una dieta
ricca di mandorle si misurano i livelli di alcuni marcatori di rischio di malattie
cardiovascolari, fra i quali il colesterolo totale che nel campione in questione ha una
media pari a 195 mg/dl.
Si supponga che il livello di colesterolo nel sangue nella popolazione generale sia
distribuito normalmente con media 200 mg/dl e deviazione standard pari a 20 mg/dl
(valori noti).
1) Si formulino le ipotesi nulla ed alternativa del test d'ipotesi da effettuare per
rispondere alla domanda iniziale.
2) Si calcoli l'errore standard della media campionaria.
3) A quale conclusione si giunge effettuando il test d'ipotesi al livello di significatività
α = 0.05?
4) Calcolare l’intervallo di confidenza al 95% per la media di colesterolo nella
popolazione di chi segue una dieta ricca di mandorle.
Soluzioni
1)
𝐻 : 𝜇 = 𝜇0
{ 0
𝐻𝑎 : 𝜇 ≠ 𝜇0
dove:
𝜇 è la media, ignota, di colesterolo nella popolazione di chi consuma mandorle
𝜇0 = 200 è la media, nota, di colesterolo nella popolazione generale.
𝜎 20 20
2) 𝑆𝐸 = 𝑛 = = 10 = 2
√ √100
𝑥̅ −𝜇0 195−200 5
3) 𝑧 = 𝑆𝐸 = = − 2 = −2.5, da cui segue che il p-value p:
2
𝑝 = 𝑃(|𝑍| > |𝑧|) = 2 ∙ 𝑃(𝑍 > 2.5) = 2 ∙ (1 − 0.9938) = 0.012 < 0.05 = 𝛼
dunque posso rifiutare H0 a favore di Ha a un livello di significatività 𝛼 = 0.05.
[Avrei potuto dedurre p < 0.05, anche senza calcolarne il valore preciso, dal fatto che
𝑧 = −2.5 < −1.96 = −𝑧1−𝛼 = −𝑧0.975 ]
2
4) 95% 𝐶𝐼 = 𝑥̅ ± 𝑧0.975 𝑆𝐸 = 195 ± 1.96 ∙ 2 = (191, 199)

Esercizio 2
Il peso alla nascita in una popolazione è distribuito normalmente con media 3.3 kg e
deviazione standard 0.6 kg.
1) Qual è la probabilità che in tale popolazione un bambino nasca con peso inferiore
a 2.5 kg?
2) Se in un ospedale nascono 80 bambini in un mese, quanti se ne attendono con
peso inferiore ai 2.5 kg?
3) Se il peso medio di un campione di 16 bambini nati da donne con disturbi
alimentari è 3.0 kg, si può affermare ad un livello di significatività 0.05 che i disturbi
alimentari delle madri siano associati ad una alterazione del peso alla nascita
rispetto alla popolazione generale?
[0.091; 7; sì (z = -2)]

1
Esercizio 3
Nell’indagine sulle abitudini degli studenti dell’Università di Pisa si è raccolta
l’informazione su 201 femmine e 118 maschi. La tabella descrittiva di peso ed ansia
relativa al campione è la seguente:
Femmine Maschi
peso, media (deviazione standard, SD) 56.7 (8.6) 71.5 (10.4)
ansia, n (% ) 158 (78.6%) 56 (47.5%)
1) Si può affermare che il peso dei maschi e delle femmine sono diversi con un
livello di significatività di 0.01?
2) Qual è l’intervallo di confidenza del 95% per la differenza fra il peso medio dei
maschi e delle femmine?
Soluzioni
1)
𝐻 : 𝜇 = 𝜇1
{ 0 2
𝐻𝑎 : 𝜇2 ≠ 𝜇1
dove:
𝜇2 e 𝜇1 sono le medie di peso, entrambe ignote, nella popolazione rispettivamente
degli studenti e delle studentesse dell’Università di Pisa.
𝑠12 𝑠22 8.62 10.42
𝑆𝐸 = √ + =√ + = 1.13
𝑛1 𝑛2 201 118
𝑥̅ −𝑥̅ 71.5−56.7
𝑧 = 2𝑆𝐸 1 = 1.13 = 13.1, da cui segue che il p-value p:
𝑝 = 𝑃(|𝑍| > |𝑧|) = 2 ∙ 𝑃(𝑍 > 13.1) < 2 ∙ (1 − 0.9990) = 0.0002 < 0.01 = 𝛼
dunque posso rifiutare H0 a favore di Ha a un livello di significatività 𝛼 = 0.01.
[Avrei potuto dedurre p < 0.01, anche senza calcolarne il valore preciso, dal fatto che
𝑧 = 13.1 > 2.58 = 𝑧1−𝛼 = 𝑧0.995 ]
2
2) 95% 𝐶𝐼 = 𝑥̅ 2 − 𝑥̅1 ± 𝑧0.975 𝑆𝐸 = 71.5 − 56.7 ± 1.96 ∙ 1.13 = (12.6, 17.0)

2
Esercizio 4
In uno studio clinico 100 pazienti affetti da colangite biliare primitiva (CBP) vengono
randomizzati in due bracci di trattamento: 50 ricevono bezafibrati alla dose
giornaliera di 400 mg e 50 placebo, in aggiunta al trattamento standard. L'outcome
primario è la risposta biochimica completa a 24 mesi che viene raggiunta nel 66%
dei trattati e nel 20% dei controlli.
1) Si può concludere con un livello di significatività dell'1% che il trattamento ha
avuto una diversa risposta rispetto al placebo?
2) Si costruisca il 99% confidence interval per la differenza fra le due proporzioni.
Soluzioni
1)
𝐻 : 𝜋 = 𝜋1
{ 0 2
𝐻𝑎 : 𝜋2 ≠ 𝜋1
dove:
𝜋2 e 𝜋1 sono le proporzioni, entrambe ignote, di chi ha risposta biochimica completa
a 24 mesi nella popolazione dei pazienti che ricevono rispettivamente bezafibrati e
placebo.
𝑛1 𝑝1 + 𝑛2 𝑝2 50 ∙ 0.20 + 50 ∙ 0.66
𝑝= = = 0.43
𝑛1 + 𝑛2 50 + 50
1 1 1 1
𝑆𝐸 = √𝑝(1 − 𝑝) ( + ) = √0.43 ∙ 0.57 ∙ ( + ) = 0.099
𝑛1 𝑛2 50 50
𝑝 −𝑝 0.66−0.20
𝑧= 2 1= = 4.65, da cui segue che il p-value p:
𝑆𝐸 0.099
𝑝 = 𝑃(|𝑍| > |𝑧|) = 2 ∙ 𝑃(𝑍 > 4.65) < 2 ∙ (1 − 0.9990) = 0.0002 < 0.01 = 𝛼
dunque posso rifiutare H0 a favore di Ha a un livello di significatività 𝛼 = 0.01.
[Avrei potuto dedurre p < 0.01, anche senza calcolarne il valore preciso, dal fatto che
𝑧 = 4.65 > 2.58 = 𝑧1−𝛼 = 𝑧0.995 ]
2
2) Nel caso del confronto tra due proporzioni, l’errore standard per l’intervallo di
confidenza è un po’ diverso dall’errore standard per la statistica di test:
𝑝1 (1−𝑝1 ) 𝑝2 (1−𝑝2 ) 0.20(1−0.20) 0.66(1−0.66)
𝑆𝐸 = √ + =√ + = 0.088
𝑛1 𝑛2 50 50
99% 𝐶𝐼 = 𝑝2 − 𝑝1 ± 𝑧0.995 𝑆𝐸 = 0.66 − 0.20 ± 2.58 ∙ 0.088 = (0.23, 0.69)

3
Esercizio 5
Fra i pazienti affetti da una certa patologia che utilizzano un farmaco con un certo
principio attivo, si campionano 300 pazienti che utilizzano il farmaco brand e 300 che
utilizzano il farmaco generico; 30 pazienti del primo gruppo e 15 del secondo gruppo
riportano lievi effetti collaterali.
1) I dati raccolti presentano evidenza per poter affermare che i due farmaci
presentano diverso rischio di effetti collaterali al livello di significatività del 5%?
2) I dati raccolti presentano evidenza per poter affermare che i due farmaci
presentano diverso rischio di effetti collaterali al livello di significatività del 1%?
3) Ignorando la differenza fra generico e brand, si calcoli la percentuale dei pazienti
del campione che riportano effetti collaterali e l’intervallo di confidenza del 95%
Soluzioni
1)
𝐻 : 𝜋 = 𝜋1
{ 0 2
𝐻𝑎 : 𝜋2 ≠ 𝜋1
dove:
𝜋2 e 𝜋1 sono le proporzioni, entrambe ignote, di chi ha effetti collaterali nella
popolazione dei pazienti che utilizzano rispettivamente il farmaco brand e il farmaco
generico.
30 15
𝑝1 = 300 = 0.10 e 𝑝2 = 300 = 0.05
𝑛1 𝑝1 + 𝑛2 𝑝2 30 + 15
𝑝= = = 0.075
𝑛1 + 𝑛2 300 + 300
1 1 1 1
𝑆𝐸 = √𝑝(1 − 𝑝) ( + ) = √0.075 ∙ 0.925 ∙ ( + ) = 0.022
𝑛1 𝑛2 300 300
𝑝 −𝑝 0.05−0.10
𝑧 = 2𝑆𝐸 1 = 0.022 = −2.27, da cui segue che il p-value p:
𝑝 = 𝑃(𝑍 > |𝑧|) = 2 ∙ 𝑃(𝑍 > 2.27) < 2 ∙ (1 − 0.9884) = 0.023 < 0.05 = 𝛼
dunque posso rifiutare H0 a favore di Ha a un livello di significatività 𝛼 = 0.05.
[Avrei potuto dedurre p < 0.05, anche senza calcolarne il valore preciso, dal fatto che
𝑧 = −2.27 < −1.96 = 𝑧1−𝛼 = 𝑧0.975 ]
2
2)
𝑝 = 0.023 > 0.01 = 𝛼
Dunque non posso rifiutare H0 a favore di Ha a un livello di significatività 𝛼 = 0.01.
[Avrei potuto dedurre p > 0.01, anche senza calcolarne il valore preciso, dal fatto che
−𝑧0.975 = −2.58 < −2.27 < 2.58 = 𝑧0.975 ]
3)
𝑝 = 0.075
𝑝(1 − 𝑝) 0.075 ∙ 0.925
𝑆𝐸 = √ =√ = 0.011
𝑛 600
95% 𝐶𝐼 = 𝑝 ± 𝑧0.975 𝑆𝐸 = 0.075 ± 1.96 ∙ 0.011 = (0.053, 0.097)

4
Esercizio 6
Ci si chiede se fra gli studenti universitari del primo anno l’aumento di peso sia
associato ai risultati accademici. Si calcola la variazione di peso in 33 studenti che
hanno conseguito buoni risultati e in 19 studenti che hanno conseguito risultati
mediocri. Nei due gruppi l’aumento di peso medio è 0.4 kg e 1.6 kg rispettivamente e
la deviazione standard uguale e pari a 2.0 kg.
1) Si formulino le ipotesi nulla ed alternativa del test d'ipotesi da effettuare per
rispondere alla domanda iniziale.
2) Si calcoli l'errore standard della differenza delle medie campionarie
3) A quale conclusione si giunge effettuando il test d'ipotesi al livello di significatività
α = 0.01?
4) Ricavare l’intervallo di confidenza al 99% per la differenza di variazione media di
peso nella popolazione delle matricole con risultati buoni e quella delle matricole con
risultati mediocri.
Soluzioni
1)
𝐻 : 𝜇 = 𝜇1
{ 0 2
𝐻𝑎 : 𝜇2 ≠ 𝜇1
dove:
𝜇2 e 𝜇1 sono le medie della variazione di peso, entrambe ignote, nella popolazione
rispettivamente degli studenti universitari di primo anno con risultati mediocri e buoni
rispettivamente.
2) Poiché
1 1 1 1
𝑆𝐸 = 𝑠√ + = 2√ + = 0.58
𝑛1 𝑛2 33 19
(𝑛1 −1)𝑠12 +(𝑛2 −1)𝑠22 32∙22 +18∙22
dove 𝑠 = √ =√ =2
𝑛1 +𝑛2 −2 32+18
(come si sarebbe potuto dedurre subito dato che avevamo 𝑠1 = 𝑠2 ).
3)
Poiché le varianze 𝜎12 e 𝜎22 non sono note, ma per calcolare l’errore standard SE
devo usare le stime campionarie 𝑠12 e 𝑠22 , e poiché i campioni sono piccoli (in
particolare 𝑛2 =19 < 30), uso la t di Student anziché la z:
𝑥̅ −𝑥̅ 1.6−0.4
𝑡 = 2𝑆𝐸 1 = 0.58 = 2.07.
Dalle tavole della t non posso calcolare esattamente il p-value p, ma ricavo il 97.5°
centile della t con 𝑛1 + 𝑛2 − 2 gradi di libertà:
𝑡1−𝛼,𝑛 +𝑛 −2 = 𝑡0.995,50 = 2.68
2 1 2

Poiché il valore di t osservato sul campione, 𝑡 = 2.07 cade nella regione di non rifiuto
−𝑡0.995,50 = −2.68 < 2.07 < 2.68 = 𝑡0.995,50, deduco 𝑝 > 0.01 = 𝛼;
dunque non posso rifiutare H0 a favore di Ha a un livello di significatività 𝛼 = 0.01.
4) 99% 𝐶𝐼 = 𝑥̅ 2 − 𝑥̅1 ± 𝑡0.995,50 𝑆𝐸 = 1.6 − 0.4 ± 2.68 ∙ 0.58 = (−0.4, 2.8)

5
Esercizio 7
In uno studio, 30 pazienti affetti da nevralgia del trigemino vengono suddivisi in due
bracci di trattamento di uguale dimensione: i pazienti del primo gruppo ricevono un
trattamento farmacologico a base di carbamazepina mentre i pazienti del secondo
gruppo ricevono sia il trattamento a base di carbamazepina che un trattamento laser.
Si rileva quindi una diminuzione del dolore a seguito del trattamento attraverso una
scala continua i cui valori sono distribuiti normalmente. Nel primo gruppo la
diminuzione del dolore a seguito del trattamento è pari a 3.0 e nel secondo gruppo è
pari a 3.2. La SD campionaria dell'indice di diminuzione del dolore è pari a 0.6 e
uguale nei due gruppi di trattamento.
1) Formulare l'ipotesi nulla e l'ipotesi alternativa del test che si deve effettuare per
confrontare l'effetto dei due trattamenti.
2) Si può rifiutare l'ipotesi nulla con un livello di significatività di 0.05?
3) Calcolare l'intervallo di confidenza al 95% per la differenza dell'effetto fra i due
farmaci.
[𝐻0 : 𝜇2 = 𝜇1 e 𝐻𝑎 : 𝜇2 ≠ 𝜇1 ; no (t = 0.91); -0.25 to 0.65]

Esercizio 8
Due gruppi di 5 ratti ciascuno vengono sottoposti ad una dieta con alto e con basso
contenuto calorico. Il guadagno di peso intorno al 50esimo giorno di età del gruppo
con dieta ad alto contenuto calorico è riportato in tabella, mentre la media e la SD
del gruppo con dieta a basso contenuto proteico sono rispettivamente 96.2 e 18.9
grammi.
gruppo dieta ad alto contenuto proteico: 134 146 104 119 124.
1) Formulare l’ipotesi nulla e l’ipotesi alternativa relativamente all’effetto della dieta
sul guadagno di peso.
2) Calcolare la media campionaria e la deviazione standard dei guadagni di peso del
gruppo con dieta ad alto contenuto proteico.
3) Effettuando un test al livello di significatività dell’5%, a quale conclusione si giunge
relativamente all’effetto del tipo di dieta sul guadagno di peso?
[𝐻0 : 𝜇2 = 𝜇1 e 𝐻𝑎 : 𝜇2 ≠ 𝜇1 ; 125.4, 15.8; posso rifiutare H0 a favore di Ha (t = 2.65)]

6
Esercizio 9
Il livello di ossigenazione nel sangue si misura attraverso uno strumento che si
chiama pulsossimetro. Valori del livello di ossigenazione inferiori al 95%
corrispondono ad uno stato di ipossiemia che richiede intervento medico. Viene
condotto uno studio per valutare l’effetto di una nuova procedura sull’ossigenazione
dei pazienti patologicamente obesi durante l’anestesia chirurgica. Si misura il tempo
fra l’induzione dell’anestesia e l’ipossiemia (safe apnea time, SAT) in 20 pazienti
sottoposti al nuovo trattamento e in 20 pazienti sottoposti al trattamento standard
(gruppo di controllo). Le medie campionarie SAT dei due gruppi sono: 261.4 sec
(SD=77.7) nel gruppo di trattamento e 185.5 sec (SD=53.0) nel gruppo di controllo.
1) Se si esegue un test d’ipotesi a due code, quale delle seguenti affermazioni è
corretta:
a) l’ipotesi nulla è che le medie campionarie dei due gruppi siano uguali
b) l’ipotesi nulla è che le medie campionarie dei due gruppi siano diverse
c) l’ipotesi nulla è che le medie delle distribuzioni da cui sono stati estratti i due
campioni siano
uguali
d) l’ipotesi nulla è che le medie delle distribuzioni da cui sono stati estratti i due
campioni siano
diverse
2) Si conduca il test d’ipotesi a due code. Quale delle seguenti affermazioni è
corretta?
a) Al livello di significatività del 5% non si può rifiutare l’ipotesi che le due medie
siano uguali
b) Al livello di significatività dell'1% non si può rifiutare l’ipotesi che le due medie
siano uguali
c) Al livello di significatività dell'1% si può rifiutare l’ipotesi che le due medie siano
uguali
3) Calcolare il 95% CI della differenza tra le medie.
[c; c (t=3.61); 33.3 to 118.5]

7
Esercizio 10
Si conduce un trial clinico per verificare gli effetti di nuovo farmaco sui livelli di
colesterolo dopo un mese di utilizzo. Si reclutano 100 pazienti affetti da
ipercolesterolemia e li si randomizzano su due gruppi di uguale dimensione. Ai
pazienti del primo gruppo si assegna il nuovo farmaco e a quelli del secondo gruppo
si assegna un placebo.
1) Si formulino l’ipotesi nulla e l’ipotesi alternativa di un test a due code sul risultato
dell'esperimento.
a) L'ipotesi nulla è che le medie campionarie dei livelli di colesterolo nei due gruppi
dopo un mese dall'inizio del trial siano uguali.
b) L'ipotesi nulla è che le medie delle distribuzioni dei livelli di colesterolo nei due
gruppi dopo un mese dall'inizio del trial siano uguali.
c) L'ipotesi nulla è che la media della distribuzione dei livelli di colesterolo dopo un
mese dall'inizio del trattamento nel gruppo trattato con il nuovo farmaco sia inferiore
a quella del gruppo trattato con placebo.
2) Se i livelli medi di colesterolo alla fine del trattamento sono 270 mg/dl (SD = 11
mg/dl) nel gruppo di placebo e 250 mg/dl (SD = 11 mg/dl) nel gruppo di trattamento,
cosa si conclude conducendo un test d’ipotesi con un livello di significatività di 1%?
a) Non si può rifiutare l'ipotesi nulla perché il p-value è minore di 1%
b) Non si può rifiutare l'ipotesi nulla perché il p-value è maggiore di 1%
c) Si può rifiutare l'ipotesi nulla perché il p-value è minore di 1%
d) Si può rifiutare l'ipotesi nulla perché il p-value è maggiore di 1%
3) Calcolare l’intervallo di confidenza al 99% per la differenza tra le medie di
colesterolo nella popolazione di ipercolesterolemici che utilizzano il nuovo farmaco e
nella popolazione di ipercolesterolemici che utilizzano il placebo.
[b; c (z = -9.09); -25.7 to -14.3]

Potrebbero piacerti anche