Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
http://rpsychologist.com/d3/equivalence/
DISEGNO ED ANALISI DI UNO STUDIO CLINICO
Un trial clinico viene disegnato per testare l’efficacia di un nuovo farmaco nel
ridurre la mortalità. Supponiamo che la percentuale di sopravvivenza per la
terapia standard attualmente sia al 44%. Si richiede di calcolare quale sia la
dimensione minima che lo studio dovrebbe avere per indagare una differenza
tra percentuali di cura (sperimentale vs standard) del 10%,
Ipotesi in una sperimentazione clinica
potenza desiderata
Un tipico approccio per il calcolo della dimensione si basa su una ipotesi nulla di non
differenza tra trattamenti contro un’ipotesi alternativa di presenza di una differenza
clinicamente rilevante (d). Lo studio verrà quindi dimensionato per ottenere un
predeterminato livello di potenza (1-β = 80%) nell’indagare una differenza media
definita clinicamente rilevante (d).
In questo esempio scegliamo d=10 mg/dl e assumiamo che la deviazione standard a
livello di popolazione sia nota e pari a 20 mg/dl (σ)
Utilizzo di PRIMER per il calcolo degli esempi
Un trial clinico viene disegnato per testare l’efficacia di un nuovo farmaco nel
ridurre la mortalità. Supponiamo che la percentuale di sopravvivenza per la
terapia standard attualmente sia al 44%. Si richiede di calcolare quale sia la
dimensione minima che lo studio dovrebbe avere per indagare una differenza
tra percentuali di cura (sperimentale vs standard) del 10%,
Si vuole cercare la numerosità di campioni per uno studio retrospettivo caso controllo,
dove i casi sono rappresentati dai pazienti con Ca Pancreas ed i controlli sono una
popolazione sana da identificare.
Si vuole studiare la prevalenza del virus HCV nei pazienti con Ca del Pancreas. Sapendo
che nella popolazione sana la prevalenza del virus HCV varia dal 2.2% al 2.7% ed
ipotizzando per i pazienti con Ca un OR di circa 2.0 , 2.5 volte , quanti casi e controlli devo
studiare?
Potenza 80% ed alfa = 0.05
N* = numerosità per ogni campione
+-----------------------------------------------------------------+
| alpha power N* delta M p0 oratio corr |
|-----------------------------------------------------------------|
| .05 .8 3644 1.5 1 .022 1.5 0 |
| .05 .8 1081 2 1 .022 2 0 |
| .05 .8 553 2.5 1 .022 2.5 0 |
| .05 .8 351 3 1 .022 3 0 |
| .05 .8 250 3.5 1 .022 3.5 0 |
| .05 .8 3491 1.5 1 .023 1.5 0 |
| .05 .8 1036 2 1 .023 2 0 |
| .05 .8 530 2.5 1 .023 2.5 0 |
| .05 .8 337 3 1 .023 3 0 |
| .05 .8 240 3.5 1 .023 3.5 0 |
| .05 .8 3350 1.5 1 .024 1.5 0 |
| .05 .8 995 2 1 .024 2 0 |
| .05 .8 510 2.5 1 .024 2.5 0 |
| .05 .8 324 3 1 .024 3 0 |
| .05 .8 231 3.5 1 .024 3.5 0 |
| .05 .8 3221 1.5 1 .025 1.5 0 |
| .05 .8 957 2 1 .025 2 0 |
| .05 .8 490 2.5 1 .025 2.5 0 |
| .05 .8 312 3 1 .025 3 0 |
| .05 .8 223 3.5 1 .025 3.5 0 |
| .05 .8 3102 1.5 1 .026 1.5 0 |
| .05 .8 922 2 1 .026 2 0 |
| .05 .8 473 2.5 1 .026 2.5 0 |
+-----------------------------------------------------------------+
teorema del limite centrale
Concetti chiave:
teorema del limite centrale
Definizioni