Sei sulla pagina 1di 3

discorso libero indiretto incipit: all'intero di un pensiero già

avviato, non c'è un inizio canonico.


contrasto tra interno e estero
Abbiamo l'introduzione della narrazione
in medias res, nel mezzo delle cose.
Questa dimensione di una scena che
emerge dal nulla e poi si spegne è la
interruzione: la narrazione tipologia di racconto della short story
ci porta in Francia, modernista.
poi in Mesopotamia e poi
in Australia.

la considerazione finale:
questa era un'avventura altro elemento: mondo di intellettuali che
romance - idea di forma aveva scoperto the forum (rivista)
avventurosa in questo caso

linguaggio pubblicitario
la narrazione si fa carico di quello che lui sta leggendo
per vendere questi racconti
sono probabilmente i titoli degli articoli
di quello che sta
leggendo su the forum
siamo in una riflessione sulla scrittura e
sulla short story che passava attraverso
queste riviste
siamo in questa doppia valenza della parola e della narrazione, da un lato la posizione di H. evidenzia come non sia totalmente in accordo con ciò che TF dice.
riporta ciò che dice la rivista, dall'altra i pensieri del protagonista.

commento
presumibilmente
scritto su the forum

è una situazione
banale che
permette però
a H. di inserire ironia
nei confronti del
mondo intellettuale struttura con ricorrenti domande retoriche
che H. non apprezzava
perchè si basava
su forme la narrazione si sposta di nuovo; non un distacco, ma una consequenzialità
standardizzate di la situazione
racconto banale da una
parte
fin dall'inizio che riguarda
l'introduzione di
un mondo che di
l'uomo occ. e
intellettuale americano e il
presumibilmente resto del mondo
non ha nulla che stride
ove c'è un'azione
epica
si crea fin dall'inizio un contrasto che sarà valido fino alla fine; in opposizione al mondo intellettuale di the forum viene
messo a paragone
la morte di uno dei
più importanti
toreri di spagna
e il racconto di ciò
abbiamo questa
contrapposizione.

the forum divine


l'incarnazione di un mondo
occidentale/acculturato
dall'altro il mondo
Picasso era conosciuto
da H.
nel racconto non
abbiamo risposte
o prese di posizione
rispetto a queste
domande

da una parte
abbiamo il mondo
che si arrovella
su questioni
che sono banali
e dall'altro lato
abbiamo un mondo tutto ciò viene messo a sintesi che ci riporta ad un evento concreto, la morte di questo
che continua torero
indipendentemente
H. lo conosceva in quanto egli era una sorta di mito per la popolazione
tutti i giornali in Andalusia hanno fatto degli approfondimenti dedicati alla sua morte
da una parte forum che si occupa di cose intellettuali che riguardano poche persone,
dall'altro i giornali
in Andalusia che si occupano di questa morte, che era annunciata da giorni.

tutti i toreri erano sollevati dalla sua morte, perchè a lui riuscivano cose che a loro
riuscivano solo qualche volta.
questa folla di toreri segui il feretro fino al cimitero dove viene sepolta vicino ad un altro
torero.

da una parte un mondo fatto di idee, riflessioni, questioni esclusivamente intellettuali,


dall'altro un mondo fatto di grande rispetto e passionalità nei confronti di colui che viene
considerato il più grande torero di spagna.
Torero incarnazione per H. di mascolinità, opposto al letterato, è colui che non disdegna
nel mettersi in una condizione di precarietà, potrebbe morire da un momento all'altro, si
espone e abbraccia questa precarietà della vita, dall'altra parte non lo fa con
improvvisazione, ma con uno stile, che passa dal vestito o dal suo modo di muoversi che
è per H: la massima rappresentazione della dignità anche in un momento di pericolo
stile e possibilità di mantenere una dignità fortissima anche nei momenti di maggior
esposizione alla morte = ciò che deve essere il letterato.

la storia banale può essere quella del protagonista che legge il protagonista o la morte del
torero.

in se la storia è banale, non c'è la figura epica che si evolve, ma è semplicemente una persona che legge e mangia.

Potrebbero piacerti anche