Sei sulla pagina 1di 9

Al Presidente della Commissione di Ateneo, Prof.

ssa Lucia Altucci,


Al Centro di Servizio di Ateneo per la Ricerca (CSAR),
All’Ufficio per la Ricerca di Ateneo, Nazionale e Internazionale
SEDE

Oggetto: relazione scientifica relativa al progetto di ricerca “FREIT” (“Political,


legal and sociological profiles of phrenological research in Italy”) finanziato con
fondi del programma “Valere” 2019.

Il Progetto di Ateneo Political, legal and sociological profiles of phrenological


research in Italy (FREIT) è inserito nel Programma V:ALERE 2019, istituito
dall’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” per la valorizzazione e la
promozione delle attività di ricerca. Diretto dal Principal Investigator prof. Antimo
Cesaro, Ordinario di Filosofia Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche, il
Progetto FREIT ha come oggetto di ricerca lo studio della frenologia, dottrina medico-
scientifica inaugurata a Vienna dal medico tedesco Franz Joseph Gall alla fine del
diciottesimo secolo. Tale dottrina, oggi annoverata tra le pseudo-scienze, ha nondimeno
caratterizzato in modo non marginale l’orizzonte culturale di inizio Ottocento sotto il
profilo politico, filosofico, sociologico, psicologico e giuridico. La varietà e la
complessità dei temi – qui sinteticamente esposti – ha contraddistinto, sin dalla sua
visione iniziale, l’identità multidisciplinare del Progetto, che ha coinvolto un gruppo di
studiosi (docenti, ricercatori, dottorandi ed assegnisti di ricerca) afferenti ai
Dipartimenti di Scienze Politiche, di Giurisprudenza e di Psicologia dell’Università
“Luigi Vanvitelli”.
Il Progetto FREIT è risultato incluso nella prima fascia (punteggio 100-90) della
graduatoria di merito Area ERC SH, secondo quanto previsto dal Bando di selezione di
cui al D.R. n. 28 dell’11.01.2019, relativo ai fondi stanziati nell’ambito del Programma
di Ateneo VALERE 2019. All’esito della valutazione competitiva di Ateneo, il Progetto
FREIT è stato assegnatario di un finanziamento di € 153.000,00. Una prima tranche di
finanziamenti, dell’importo di € 76.500,00, è stata suddivisa tra i Dipartimenti di
Scienze Politiche (€ 48.750,00) Psicologia (€ 13.250,00) e Giurisprudenza (€
14.500,00) in base al numero di afferenti al Progetto per ciascun Dipartimento. Una
quota dei finanziamenti destinati al Dipartimento di Scienze Politiche, pari a €
25.000,00, è stata destinata all’erogazione di un assegno di ricerca di durata annuale.
Va evidenziato, in premessa, che al previsto periodo iniziale di ventiquattro mesi
sono seguite due proroghe di sei mesi ciascuna – di cui si dirà più avanti –, in virtù delle
quali la durata del Progetto FREIT è stata estesa ad un totale di trentasei mesi. Le
attività hanno preso ufficialmente avvio il 2 dicembre 2019. Nel corso della prima
riunione FREIT si è proceduto alla nomina del Comitato di Coordinamento del
Progetto, formato dal P.I. prof. Antimo Cesaro (Dipartimento di Scienze Politiche),
dalla prof.ssa Giovanna Palermo (Dipartimento di Psicologia) e dalla prof.ssa Marianna
Pignata (Dipartimento di Giurisprudenza).

a) A partire dal mese di gennaio 2020 si è dato avvio ad una ricerca bibliografica e
documentale concernente la materia frenologica, con particolare attenzione alle
coordinate storiche (1813-1904) e geografiche (il Mezzogiorno d’Italia)
costituenti il focus principale della ricerca. Tale bibliografia – in continuo

Professore ordinario di Filosofia politica


Dipartimento di Scienze politiche “Jean Monnet”, studio 12 - viale Ellittico 31, 81100 CASERTA
e-mail: antimo.cesaro@unicampania.it – web site: www.antimocesaro.it – T.: 0823 275249
aggiornamento – è stata resa immediatamente disponibile online sul team FREIT
all’uopo creato sulla piattaforma Microsoft Teams. Si è inoltre proceduto alla
stampa dei testi liberi da diritto d’autore su carta anticata, e al successivo affido
ad una legatoria napoletana per l’impaginazione e la legatura allo scopo di
allestire una “biblioteca frenologica” comprendente le copie anastatiche di
volumi rilegati all’uso antico.
b) Nel mese di marzo 2020, l’aggravarsi dell’emergenza sanitaria causata dal virus
COVID-19 e le conseguenti misure adottate a tutela della salute pubblica, tra le
quali la chiusura di biblioteche e spazi di consultazione, hanno imposto una
rimodulazione delle attività seminariali e convegnistiche, nonché dei lavori di
ricerca e di disseminazione programmati. Inevitabile si è reso il rinvio della
prevista missione all’Anatomical Museum e del Royal College of Physicians di
Edimburgo, che era stata programmata, d’intesa con le relative istituzioni, per il
mese di luglio. Per il medesimo motivo si è dovuta rinviare la missione nella città
di Torino, che includeva le visite al Museo di Antropologia Criminale “Cesare
Lombroso” e al Museo di Anatomia Umana “Luigi Rolando”.
c) Sempre a partire da marzo 2020, inoltre, a causa delle restrizioni vigenti, le
riunioni del Progetto FREIT sono proseguite da remoto, attraverso il Team
FREIT creato sulla piattaforma Microsoft Teams.
d) Nel mese di maggio 2020 si è ripresa e portata a termine, su indicazione
dell’Ateneo, la procedura relativa al conferimento dell’assegno di ricerca di
durata annuale (inizialmente prevista per il mese di marzo) a valere sui fondi del
Progetto assegnati al Dipartimento di Scienze Politiche. All’esito della
valutazione è risultato vincitore il dott. Giuseppe Maria Ambrosio, che dal primo
giugno 2020 è entrato a far parte delle attività del Progetto.
e) Nel mese di luglio 2020, in considerazione del protrarsi della situazione
emergenziale e delle connesse restrizioni imposte sia a livello nazionale che
internazionale, a seguito di richiesta motivata del P.I, la durata del Progetto è
stata prorogata di sei (6) mesi. Tale proroga, prevista dal D.R. n. 414 del
15.06.2020 per i progetti competitivi intra-Ateneo, ha riguardato la prima
annualità del Progetto.
f) I risultati delle ricerche condotte hanno permesso la pubblicazione, nel mese di
ottobre 2020, di tre volumi collettanei aventi ad oggetto i riflessi politici,
giuridici, storici e sociologici della frenologia: Arbor alienationis (a cura di M.
Pignata e F. E. d’Ippolito), La Società dei folli (a cura di G. Palermo e R.
Perrella), Cose da pazzi nelle Case de’ matti (a cura di A. Cesaro ed E. Falivene),
pubblicati dalla Casa Editrice Artetetra di Capua per la collana “Quaderni di
Heliopolis”, afferente alla rivista scientifica di classe A per il settore disciplinare
14/A1 “Heliopolis. Culture Civiltà Politica”.
g) Nell’ambito delle attività di disseminazione, va ricordata la partecipazione del P.I
prof. Antimo Cesaro e del prof. Aldo Amirante alla “Notte europea dei
Ricercatori 2020”, nei giorni 27 e 28 novembre, durante i quali sono stati
evidenziati i risultati raggiunti dal Progetto. In tale occasione si è inoltre
proceduto alla proiezione di un filmato girato presso il Museo Universitario delle
Scienze e delle Arti di Napoli (MUSA) dell’Università della Campania “Luigi
Vanvitelli”, avente ad oggetto una serie di brevi interviste ad alcuni membri del

Professore ordinario di Filosofia politica


Dipartimento di Scienze politiche “Jean Monnet”, studio 12 - viale Ellittico 31, 81100 CASERTA
e-mail: antimo.cesaro@unicampania.it – web site: www.antimocesaro.it – T.: 0823 275249
Progetto, volte ad illustrare le caratteristiche fondamentali della scienza
frenologica.
h) Altro momento di rilievo in tema di disseminazione è stato assicurato dal
convegno di studi “L’immaginario della follia. Frenologia e scienze sociali fra
Otto e Novecento”, svoltosi da remoto nei giorni di venerdì 11 e sabato 12
dicembre 2020, avente ad oggetto i temi della frenologia e della follia nell’Italia
del XIX secolo. L’incontro, che ha rispettato – nonostante le evidenti difficoltà
causate dalla pandemia – la previsione originaria di un’attività convegnistica
semestrale, è stato inaugurato dai saluti della delegata di Ateneo per la Ricerca e
coordinatrice per la qualità della ricerca prof.ssa Lucia Altucci e dal Direttore del
MUSA prof. Angelo Itro, e ha potuto contare sulla partecipazione di relatori
afferenti a numerosi atenei italiani e stranieri, i quali hanno contribuito all’alto
tenore scientifico dell’iniziativa.
i) Nel mese di gennaio 2021, facendo seguito ad una riunione sulla piattaforma
Teams tenutasi con gli afferenti del Progetto ed in considerazione della
possibilità offerta dal D.R. n. 981 del 15.12.2020, è stata dal P.I. inoltrata
domanda per la concessione di un’ulteriore proroga di sei (6) mesi delle attività
progettuali. Tale nuova proroga, che ha posticipato la conclusione definitiva del
progetto al 1° dicembre 2022, si è resa necessaria a causa della difficoltà di porre
in essere missioni e attività di disseminazione in presenza per le restrizioni
dovute alla pandemia.
j) Le conoscenze acquisite e gli studi condotti nei primi quindici mesi di ricerca
hanno dato vita, a partire dal mese di marzo e sino al mese di ottobre 2021, al
ciclo seminariale Mundus Alter – Dialoghi sulla follia, articolato in otto incontri
tenutisi da remoto a cadenza mensile. I seminari hanno ospitato le relazioni di
docenti ed esperti della materia frenologica, delle malattie nervose e delle
alienazioni mentali in ambito sociologico, politico, storico e giuridico, tra cui
(limitandomi a segnalare i qualificati interventi di studiosi di altri Atenei) quelle
dei professori Aurelio Cernigliaro, Davide De Sanctis e Mario Bottone
dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, del prof. Elio Tavilla
dell’Università degli Studi di Modena, della prof.ssa Ombretta Di Giovine
dell’Università degli Studi di Foggia e del prof. Bruno Moroncini dell’Università
degli Studi della Calabria.
k) Alla luce del protrarsi delle restrizioni determinate dal Coronavirus e della
oggettiva impossibilità di programmare missioni all’estero, attività congressuali e
altre attività di studi e ricerche in presenza, nel mese di aprile 2021 si è resa
necessaria una richiesta di rimodulazione della iniziale ripartizione del budget
assegnato. La richiesta (prot. n. 65755 del 22.04.21), pur non incidendo
sull’ammontare totale dei costi, ha previsto per le tre Unità una rimodulazione
delle voci di spesa.
l) Nel mese di giugno 2021, appena la situazione emergenziale ha consentito una
mobilità per motivi di studio e di ricerca, una folta delegazione dei membri del
Progetto si è recata in missione a Siena e Volterra, visitando l’ex ospedale
psichiatrico di Volterra e l’ex manicomio San Niccolò di Siena (con visita
d’eccezione al padiglione Conolly, che entrò in funzione nel 1876 come “reparto
dei clamorosi”, ultimo panopticon rimasto in Europa e uno dei tre ancora

Professore ordinario di Filosofia politica


Dipartimento di Scienze politiche “Jean Monnet”, studio 12 - viale Ellittico 31, 81100 CASERTA
e-mail: antimo.cesaro@unicampania.it – web site: www.antimocesaro.it – T.: 0823 275249
esistenti al mondo), stabilendo proficui rapporti di collaborazione con le
istituzioni culturali, scientifiche e accademiche del posto.
m) Nel mese di ottobre 2021, con la ripresa delle attività accademiche in presenza, i
risultati delle ricerche condotte sono stati illustrati in un nuovo convegno
internazionale dal titolo “L’inferno della mente. Percorsi giuridici, filosofici e
sociali di analisi della follia”. L’incontro ha ospitato relazioni di docenti italiani e
stranieri, alternatisi nei giorni di venerdì 15 ottobre presso l’Aula Magna del
Rettorato della Vanvitelli e sabato 16 ottobre presso l’Aula “Gaetano Liccardo”
del Dipartimento di Scienze Politiche. In apertura del convegno è stato inoltre
proiettato un breve docu-film sui temi del Progetto, le cui riprese sono state
realizzate in gran parte nei suggestivi ambienti del MUSA di Napoli durante una
visita straordinaria del 7 ottobre che ha permesso, alla presenza del Direttore del
MUSA prof. Angelo Izzo, la registrazione una serie di interviste sui temi del
Progetto.
n) Nel mese di novembre 2021, una delegazione composta dal P.I. e dalle
Coordinatrici delle unità di Ricerca del Progetto si è recata in missione a Torino
presso il Museo di Anatomia Umana “Luigi Rolando” e il Museo di Antropologia
Criminale “Cesare Lombroso”, avviando rapporti di collaborazione per le attività
del prossimo anno.
o) Nei mesi di dicembre 2021 e gennaio 2022 sono state pubblicate, sempre per la
Casa Editrice Artetetra di Capua, tre ulteriori collettanee nell’ambito della
collana “Quaderni di Heliopolis”: Il diritto e il rovescio della mente. La follia tra
regole sociali e giuridiche, a cura di C. Di Carluccio e A. Amirante; Naviget
Anticyram. Storie di furiosi, perversi, diversi e mentecatti a cura di A. Cesaro e
C. Iodice; Mundus Alter. Dialoghi sulla follia, a cura di A. Cesaro, G. Palermo,
M. Pignata. I tre volumi hanno ospitato i contributi derivanti dalle ulteriori
ricerche condotte nell’ultimo anno dagli afferenti al Progetto e dagli ulteriori
studiosi della materia in ambito nazionale.
p) Nel mese di aprile 2022, presso il Rettorato dell’Università degli studi della
Campania “Luigi Vanvitelli”, si è tenuto il convegno di studi “I volumi della
mente”, che ha visto la partecipazione di docenti di diversi Atenei italiani. La
giornata di studio è stata altresì l’occasione per presentare i tre volumi collettanei
della seconda serie di pubblicazioni del Progetto FREIT.
q) Nel mese di maggio 2022, il P.I. ed altri membri del gruppo di ricerca hanno
partecipato, in veste di relatori, al Seminario Internazionale “Biopolitica e
immaginari del potere: sguardi sul passato, presente e futuro”, promosso
dall’Università degli Studi dell'Insubria di Varese-Como, presentando relazioni
concernenti i temi della follia e della devianza in una prospettiva filosofico-
politica e sociologica.
r) Nel mese di giugno 2022, i dati acquisiti sulla base degli ulteriori percorsi di
ricerca sono stati illustrati in un nuovo convegno di studi dal titolo “Follia:
femminile, singolare. Political, legal and sociological profiles of phrenological
research in Italy”. Il convegno, articolato in tre sessioni e strutturato per aree
tematiche (politico-sociale; storico-giuridica; letteraria), ha ospitato relazioni di
docenti dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e di altri Atenei,
alternatisi tra i giorni di giovedì 16 e venerdì 17 giugno presso l’Aula Magna del
Rettorato.

Professore ordinario di Filosofia politica


Dipartimento di Scienze politiche “Jean Monnet”, studio 12 - viale Ellittico 31, 81100 CASERTA
e-mail: antimo.cesaro@unicampania.it – web site: www.antimocesaro.it – T.: 0823 275249
s) Nel mese di giugno 2022, nell’ambito delle attività di promozione del progetto
FREIT, si è inoltre proceduto all’affidamento alla società “Annales Ars Campus”
alla realizzazione di un fumetto illustrato, di materiale video e di materiale
fotografico sui temi della frenologia e della devianza. L’albo a fumetti, a
carattere divulgativo/scientifico e composto da n. 40 pagine, è dedicato alle
vicende di Giuditta Guastamacchia – illustrate con la voce narrante del dott.
Miraglia che ne curò la perizia frenologica – alle attività del Progetto e alla storia
del MUSA. La produzione in oggetto mira ad una divulgazione dei manufatti
scientifici presenti negli ambienti del MUSA e alla disseminazione dei temi della
frenologia e della follia negli istituti scolastici. Il percorso fotografico ha ad
oggetto le tematiche della frenologia e della devianza, con stampe in formato
70x100 e 30x40 di teschi frenologicamente annotati e il materiale acquisito
durante le missioni presso gli ex manicomi e gli ex ospedali psichiatrici visitati
durante le missioni di ricerca. Il materiale fotografico potrà essere presentato
presso istituti e centri per l’educazione, contribuendo in tal modo, attraverso un
approfondimento visivo e ragionato degli argomenti trattati, alle attività di
disseminazione dei temi del Progetto. Il materiale video consta infine di riprese
acquisite durante le attività convegnistiche del Progetto e di interviste realizzate
presso il MUSA e i luoghi visitati durante le missioni di ricerca, ed è volto alla
promozione delle tematiche del progetto, anche attraverso l’inserimento nel sito
www.folliaefrenologia.it (su cui infra, al punto bb).
t) Nel mese di luglio 2022 una delegazione del Progetto si è recata in missione a
Venezia per visitare, con la guida del Responsabile della struttura, dott. Luigi
Armiato, il Museo e l’Archivio del Manicomio di San Servolo, potendo osservare
i reperti appartenuti all’ospedale psichiatrico, gli strumenti di contenzione
(manette, blocca caviglie, manicotti), le docce per l’idroterapia, la strumentazione
scientifica e clinica (microscopi, strumenti per elettroshock), oltre a una rassegna
fotografica dei pazienti prima e dopo il ricovero In tale occasione si sono poste le
basi per avviare futuri rapporti di collaborazione e di ricerca.
u) Nel mese di luglio 2022 il PI del Progetto prof. Antimo Cesaro, assieme ai
colleghi prof. Michele Lanna del Dipartimento di Scienze Politiche e alla prof.ssa
Giovanna Palermo del Dipartimento di Psicologia, ha incontrato il direttore
dell’History of Ideas Research Centre della Jagiellonian University di Cracovia,
prof. Riccardo Campa, per illustrare le linee di ricerca del Progetto e avviare una
collaborazione concretizzatasi nella disponibilità della rivista scientifica
internazionale Orbis Idearum - European Journal of the History of Ideas a
ospitare un numero monografico (1/23) interamente dedicato ai temi della storia
della follia e ai riflessi politici e sociali della frenologia. Ciò consentirà di dare
una visibilità internazionale alle ricerche e contribuirà alla disseminazione delle
materie del Progetto.
v) Grazie alle conoscenze e competenze acquisite nei primi due anni di ricerca, nelle
date del 30 settembre e 01 ottobre si è tenuto ad Arezzo il convegno
internazionale di studi “Veggio senz’occhi, e non ho lingua e grido. Riflessi
letterari, sociali e politici della follia”, promosso dal Dipartimento di Scienze
Politiche dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli in
collaborazione con l’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze e con il
patrocinio della Società Italiana di Filosofia Politica. Il seminario, che si inserisce

Professore ordinario di Filosofia politica


Dipartimento di Scienze politiche “Jean Monnet”, studio 12 - viale Ellittico 31, 81100 CASERTA
e-mail: antimo.cesaro@unicampania.it – web site: www.antimocesaro.it – T.: 0823 275249
tra le attività di disseminazione del Progetto, ha inaugurato Le Giornate aretine
di Filosofia delle Scienze sociali che vedranno gli afferenti al Progetto impegnati
in ulteriori attività seminariali sui temi della ricerca. Nel medesimo mese la
dott.ssa Scialla, membro del Progetto, si è recata presso l’Università statale di
Milano per motivi di ricerca.
w) Nel mese di ottobre 2022, una delegazione del Progetto si è recata a Parigi in
visita al Musée de l’Homme. La missione di ricerca ha permesso di studiare la
collezione frenologica del museo parigino che ospita, tra gli altri, il busto del
fondatore della dottrina, Franz Joseph Gall, quello del suo allievo e collaboratore,
Johann Gaspar Spurzheim, il celebre teschio di Cartesio e una raccolta di calchi
in gesso di “teste frenologicamente annotate”.
x) Nei mesi di ottobre e di novembre 2022 la coordinatrice dell'unità di
Giurisprudenza si è recata rispettivamente a Firenze presso il Centro Studi per il
Pensiero Giuridico Moderno e a Bologna presso la biblioteca del Dipartimento di
giurisprudenza, per la promozione delle tematiche e delle attività editoriali del
Progetto.
y) Nel mese di novembre 2022 una delegazione del Progetto si è recata in missione
ad Edimburgo, facendo seguito ad un impegno programmato nel primo anno e
rinviato a causa del covid. In tale città in cui sorse, nel 1820, la prima società
frenologica al mondo, divenendo principale centro di irradiazione delle teorie
organologiche in Europa. Facendo seguito ad un impegno da tempo programmato
e differito a causa del covid, i membri del Progetto hanno visitato il Royal
College of Physicians, dove, sotto la guida della Head of Heritage Mrs Daisy
Cunninghame, hanno potuto ammirare un’assortita biblioteca frenologica, tra cui
le copie originali del phrenological journal. Una seconda visita ha avuto luogo
presso l’Anatomical Museum, dove, in presenza del curatore della collezione Mr
Malcom MacCallum, è stato possibile prendere visione della collezione di busti
frenologicamente annotati e dei calchi in gesso della prima metà dell’Ottocento.
Con entrambe le istituzioni sono state poste le basi per proficui rapporti di
collaborazione.
z) Sempre nel mese di novembre 2022 sono state ultimate tre ulteriori collettanee
che ospitano i contributi degli afferenti al Progetto e di ulteriori studiosi che in
questi anni vi hanno collaborato. Il primo volume, Diritto alla follia. Itinerari
storico-giuridici dell’insania, a cura di Carmen Saggiomo, Antonio Tisci e
Caterina Scialla; I capricci della mente. Itinerari filosofico-politici dell’insania, a
cura di Antimo Cesaro, Giuseppe Maria Ambrosio e Federica Rauso; Lo
specchio della mente. Itinerari socio-giuridici dell’insania, a cura di Giuseppe
Barbato e Giovanna Palermo. I volumi sono pubblicati per la Casa Editrice
Artetetra di Capua nell’ambito della collana “Quaderni di Heliopolis”,
espressione dell’omonima rivista scientifica di classe A per il settore disciplinare
14/A1.
aa) Nell’ambito delle attività di disseminazione, l dipartimento di Giurisprudenza ha
finanziato il conferimento di n. 1 incarico di collaborazione occasionale per
attività di ricerca e comunicazione nell’ambito del Progetto competitivo di
Ateneo FREIT consistente in “Attività di ricerca, digitalizzazione e archiviazione
dati sui temi del Progetto FREIT”.

Professore ordinario di Filosofia politica


Dipartimento di Scienze politiche “Jean Monnet”, studio 12 - viale Ellittico 31, 81100 CASERTA
e-mail: antimo.cesaro@unicampania.it – web site: www.antimocesaro.it – T.: 0823 275249
bb) Nell’ambito delle attività di disseminazione, si è proceduto alla realizzazione di
un sito internet a carattere divulgativo (www.folliaefrenologia.it) dedicato ai temi
della frenologia e della devianza. Il sito, strutturato in diverse sezioni, individua i
membri del Progetto, illustra le attività convegnistiche e le missioni di ricerca
(con il supporto di materiale fotografico e videografico) svolte e individua le
pubblicazioni monografiche e collettanee edite nei tre anni di attività del
Progetto. Per consentire la realizzazione del sito, parte dei fondi di competenza
del Dipartimento di Giurisprudenza è stata impiegata per l’affidamento di un
“incarico di collaborazione occasionale per attività di creazione e gestione di un
sito web per la diffusione e pubblicazione dei risultati del progetto competitivo di
Ateneo FREIT”.
cc) Nell’ultimo anno, inoltre, una parte dei fondi del Progetto è stata destinata
all’acquisto di materiale informatico e di cancelleria necessario allo svolgimento
delle attività di ricerca e di elaborazione dei dati acquisiti; alla realizzazione di
materiale promozionale (gadgets) a tema frenologico per la distribuzione in
occasione delle diverse attività di disseminazione svolte, anche nelle scuole, dal
gruppo di ricerca; alla disseminazione attraverso articoli e pubblicazioni delle
attività di ricerca del Progetto, avvalendosi anche dell’ausilio di giornalisti
professionisti.
dd) Durante il primo anno di progetto il progetto ha beneficiato di un primo acconto
di € 76.500 suddiviso tra le tre unità di ricerca coinvolte. In particolare, il
Dipartimento di Scienze Politiche è stato destinatario di € 48.750, di cui €
25.000,00 sono stati utilizzati per il conferimento di un assegno di ricerca
annuale; il Dipartimento di Psicologia ha usufruito di un acconto pari € 13.250; il
Dipartimento di Giurisprudenza ha usufruito di un acconto pari a € 14.500.
Alla fine del secondo anno, tento conto delle due proroghe semestrali concesse,
ciascun Dipartimento ha registrato dei residui di budget ammontanti a € 2.110,00
(Dipartimento di Psicologia), € 2.961,80 (Dipartimento di Giurisprudenza), €
4.128,80 (Dipartimento di Scienze Politiche): le somme non impegnate hanno
riguardato in gran parte la voce “travel”, stante la comprensibile e oggettiva
impossibilità di organizzare viaggi e missioni.
Per le attività svolte durante il terzo anno, ciascun Dipartimento ha utilizzato in
quota parte le disponibilità di budget della seconda tranche di finanziamento, a
cui sono stati aggiunti i residui di budget del primo acconto e il 15% del totale
del finanziamento a titolo di anticipazione del saldo finale, così come previsto
dall’art. 8 del bando di Ateneo per il finanziamento dei progetti competitivi.
Tanto considerato, l’importo totale del secondo è stato ripartito come segue: €
52.878,80 (Dipartimento di Scienze Politiche); € 15.360,00 (Dipartimento di
psicologia); € 17.461,80 (Dipartimento di Giurisprudenza).

Pubblicazioni afferenti al Progetto FREIT

- A. Cesaro, Caput Mortuum. Anatomia della mente e disciplinamento sociale,


Artetetra Edizioni, Capua 2019;
- AA.VV., Cose da pazzi nelle Case de’ matti, a cura di A. Cesaro e E. Falivene,
Artetetra Edizioni, Capua 2020;

Professore ordinario di Filosofia politica


Dipartimento di Scienze politiche “Jean Monnet”, studio 12 - viale Ellittico 31, 81100 CASERTA
e-mail: antimo.cesaro@unicampania.it – web site: www.antimocesaro.it – T.: 0823 275249
- AA.VV., La Società dei folli, a cura di G. Palermo e R. Perrella, Artetetra Edizioni,
Capua 2020;
- AA.VV., Arbor alienationis, a cura di M. Pignata e F. E. d’Ippolito, Artetetra
Edizioni, Capua 2020;
- Manuel Bretón de los Herreros, Frenologia e Magnetismo, a cura di E. Falivene,
Artetetra Edizioni, Capua 2020;
- L. Ferrarese, Programma di psicologia medico-forense, a cura di M. Pignata,
postfazione di Gian Mario Pinelli, Artetetra Edizioni, Capua 2021;
- AA. VV., Il diritto e il rovescio della mente. La follia tra regole sociali e
giuridiche, a cura di A. Amirante e C. Di Carluccio, Artetetra Edizioni, Capua 2021;
- AA. VV., Naviget Anticyram. Storie di furiosi, diversi, perversi e mentecatti, a cura
di A. Cesaro e C. Iodice, Artetetra Edizioni, Capua 2021;
- AA. VV., Mundus Alter. Dialoghi sulla follia cura di A. Cesaro, G. Palermo, M.
Pignata, Artetetra Edizioni, Capua 2022;
- C. Di Carluccio, Lavoro e salute mentale dentro e fuori l’istituzione, Editoriale
Scientifica, Napoli 2022;

Saggi e articoli pubblicati su riviste scientifiche

- G. Palermo, I “luoghi” della follia: dalla stultifera navis agli spazi aperti, in
“Helipolis. Culture Civiltà Politica”, n. 2/2020;
- G. Palermo, Pena e vendetta: la linea sottile della reazione sociale, in
“Heliopolis. Cultura civiltà Politica”, 1/2021;
- G. Palermo, Criminalità e Psicopatologia. La sindrome da molestatore
assillante, in “Rivista Italiana di Conflittologia”, n. 39/2019;
- G. Brindisi, Dall’“Ideologia del delinquente” alle “agitazioni dell’uomo sano”.
La ridefinizione medica della giurisprudenza in Luigi Ferrarese e Biagio
Gioacchino Miraglia, in “Quaderni dell’archivio Storico – Fondazione Banco di
Napoli”, 3/2020;
- M. Pignata, La cura dei folli nel Progetto di Stabilimento per alienati proposto
da Biagio Gioacchino Miraglia, in “Historia et Ius”, 19/2021;
- A. Cesaro, Cattivi e perversi nei racconti di Edgar Allan Poe, in F. Sciacca (a
cura di), in “Buoni e cattivi. Etica, politica e potere al tempo di internet”,
Mimesis Milano-Udine 2021;
- G. Ambrosio, The Imaginary Enemy: Reflections on Power and Political
Paranoia, in “Symbols And Myths In Liberal Democratic Political Systems.
Essays On Political Theory”, Mimesis International, Milano-Udine 2021;
- F. Rauso, From The Moral Treatment of Madness to The Social Control of
Female Deviance, in “Symbols And Myths In Liberal Democratic Political
Systems. Essays On Political Theory”, Mimesis International, Milano-Udine
2021;
- F. Rauso, Governare la diversità. Dalla medicalizzazione della follia alla
strategia dell’ordine, in “Heliopolis. Culture Civiltà Politica”, ISSN 2281-3489,
Anno XVIII, n. 2/2020;

Professore ordinario di Filosofia politica


Dipartimento di Scienze politiche “Jean Monnet”, studio 12 - viale Ellittico 31, 81100 CASERTA
e-mail: antimo.cesaro@unicampania.it – web site: www.antimocesaro.it – T.: 0823 275249
- F. Rauso, Dalla fisiognomica alla frenologia. I signa della moralità femminile
nell’immaginario sociale del XIX secolo, in “Metabasis. Filosofia e
comunicazione”, ISSN 18281567, n. 29, anno XV, 1/2020;

Partecipanti al Progetto FREIT

Antimo CESARO (P. I. – P.O.) Dipartimento di Scienze Politiche


Francesco Eriberto D'IPPOLITO (P.O.) Dipartimento di Scienze Politiche
Francesca CANALE CAMA (P.A.) Dipartimento di Scienze Politiche
Elvira FALIVENE (P.A.) Dipartimento di Scienze Politiche
Carmen SAGGIOMO (P.A.) Dipartimento di Scienze Politiche
Antonio TISCI (P.A.) Dipartimento di Scienze Politiche
Angelo VOLPE(R. T. I.) Dipartimento di Scienze Politiche
Michele LANNA (R.T.I.) Dipartimento di Scienze Politiche
Aldo AMIRANTE (R.T.I.) Dipartimento di Scienze Politiche
Claudia IODICE (R.T.I.) Dipartimento di Scienze Politiche
Angelo ZOTTI (R.T.I.) Dipartimento di Scienze Politiche
Giuseppe Maria AMBROSIO (A. d. R.) Dipartimento di Scienze Politiche
Vasco D'AGNESE (P.O.) Dipartimento di Psicologia
Giovanna PALERMO (P.A.) Dipartimento di Psicologia
Giuseppe BARBATO (P.A.) Dipartimento di Psicologia
Raffaella PERRELLA (P.A.) Dipartimento di Psicologia
Paola SPAGNOLI (P.A.) Dipartimento di Psicologia
Marianna PIGNATA (P.A.) Dipartimento di Giurisprudenza
Gianvito BRINDISI (P. A.) Dipartimento di Giurisprudenza
Carmela DI CARLUCCIO (R. T. I.) Dipartimento di Giurisprudenza
Carlo DE RITA (R.T.I.) Dipartimento di Giurisprudenza
Antonella ARGENIO (R.T.I) Dipartimento di Giurisprudenza
Caterina SCIALLA (Dottoranda) Dipartimento di Giurisprudenza
Federica RAUSO (Dottoranda) Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della
Vita (Università degli Studi dell’Insubria)

Data Firma

Professore ordinario di Filosofia politica


Dipartimento di Scienze politiche “Jean Monnet”, studio 12 - viale Ellittico 31, 81100 CASERTA
e-mail: antimo.cesaro@unicampania.it – web site: www.antimocesaro.it – T.: 0823 275249

Potrebbero piacerti anche