Sei sulla pagina 1di 5

Focus sulla RBNZ e sui dati relativi all'inflazione

Lunedì 14. Il Giappone comunica i dati sul PIL.

Martedì 15. La RBA pubblica i verbali relativi alla sua ultima riunione di
politica monetaria. Vengono diffusi i dati relativi alla produzione industriale
cinese, all'occupazione nel Regno Unito, lo ZEW tedesco, l'inflazione canadese
e le vendite al dettaglio negli Stati Uniti.

Mercoledì 16. Si riunisce la RBNZ per definire la sua politica monetaria.


Vengono diffusi i dati relativi all'inflazione del Regno Unito, i permessi di
costruzione degli Stati Uniti, la bilancia commerciale del Giappone e i verbali
dell’ultima riunione della Fed.

Giovedì 17. L'Australia pubblica i dati sull'occupazione. In giornata vengono


diffusi i dati sull'inflazione giapponese e il Philadelphia Fed Manufacturing Index
degli Stati Uniti.

Venerdì 18. Vengono pubblicati i dati relativo alle vendite al dettaglio nel
Regno Unito e all'inflazione nell'area dell'euro.

View settimanale

Nel corso della settimana verranno diffusi importanti notizie macroeconomiche,


oltre al rilascio dei risultati societari da parte di molte società. Tra le aziende da
tenere d'occhio segnaliamo Walmart e Home Depot.

Home Depot, dopo aver registrato nello scorso trimestre il calo delle entrate
più elevato degli ultimi 20 anni, ha ridotto le sue prospettive. Una ricerca di
Zacks stima un utile per azione di $4,46 per il trimestre (dai $5,05 dello stesso
periodo dell'anno precedente). Nell'ultimo trimestre Walmart ha invece
superato le stime e spera di fare lo stesso anche nel secondo trimestre. Zack si
aspetta un EPS di $1,67.

Dal Regno Unito si spera arrivino dei dati economici che confermino i risultati
positivi dalla politica monetaria restrittiva adottata dalla BoE. I dati
sull'occupazione, sull'inflazione e quelli relativi alle vendite al dettaglio
verranno monitorati con molta attenzione da parte della banca centrale inglese
per decidere in merito ai tassi di interesse nella prossima riunione di
settembre.
Lunedì 14 agosto

Nel primo trimestre l'economia giapponese è cresciuta del 2,7% su base annua
(dopo che la crescita è stata rivista al rialzo dello 0,4% nel trimestre
precedente). La ripresa è stata sostenuta da un aumento dei consumi privati e
gli economisti prevedono che la crescita continuerà a un tasso di circa il 3,2%.
I dati preliminari verranno pubblicati oggi alle 23:50 GMT. E’ prevista una
crescita dello 0,8% trimestre su trimestre.

Rilascio degli utili:


CSL Limited

Martedì 15 agosto

Oggi alle 01:30 GMT vengono pubblicati i verbali relativi all'ultima riunione di
politica monetaria della Reserve Bank of Australia. All’inizio del mese la RBA ha
deciso di mantenere i tassi di interesse invariati, per il secondo mese di fila, al
4,1%. La banca centrale australiano ha segnalato le pressioni sul livello dei
prezzi si stanno attenuando ma ha anche evidenziato che l'inflazione al 6%
rimane ancora troppo alta e potrebbe essere necessario fare di più per
raggiungere il tasso obiettivo del 2%-3%.

A giugno la produzione industriale cinese è aumentata del 4,4% anno su anno,


un dato superiore alle attese degli analisti. Il nuovo dato relativo al mese di
luglio, che verrà pubblicato alle 02:00 GMT, dovrebbe registrare una crescita
attorno al 4,7%.

Sempre in Cina nel mese di giugno, a causa di un marcato rallentamento delle


vendite in diversi settori, le vendite al dettaglio sono scese drasticamente al
3,1% su base annua, la performance più debole registrato dallo scorso
dicembre. Per il mese luglio è previsto un leggero rimbalzo al 3,6%.

Alle 06:00 GMT vengono diffusi una serie di dati relativi al mercato del lavoro
nel Regno Unito. Nei tre mesi da marzo a maggio, il tasso di disoccupazione nel
Regno Unito ha toccato il 4%, il livello più alto dal quarto trimestre del 2021.
Allo stesso tempo, i livelli di occupazione sono aumentati di 102.000 unità,
salendo a 33,05 milioni. L'aumento anno su anno dei salari (esclusi i bonus) è
stato del 6,9%. Questa settimana, il tasso di disoccupazione dovrebbe
rimanere al 4%, il reddito medio potrebbe scendere leggermente al 6,8% ed è
prevista la creazione di circa 51.000 nuovi posti di lavoro.
A luglio l'indice di sentiment economico tedesco, lo ZEW, è sceso a -14,7 punti
dai -8,5 punti di giugno, con gli investitori che prevedono un ulteriore
peggioramento della situazione economica entro la fine dell'anno. Il nuovo
dato, relativo al mese di agosto, viene diffuso alle 09:00 GMT, e dovrebbe
registrare un ulteriore calo a -16 punti.

Gli ultimi dati relativi all'inflazione in Canada vengono rilasciati oggi alle 12:30
GMT. La flessione dei prezzi del gas ha favorito un calo del tasso annuo di
inflazione che a giugno è sceso al 2,8% (dal 3,4% del mese precedente),
mentre il tasso core è sceso al 3,2% (dal 3,7%). Per il mese di luglio gli
economisti si aspettano che i livelli rimangano stabili.

Oggi alle 12:30 GMT Gli Stati Uniti diffondo i dati relativi alle vendite al
dettaglio per il mese di luglio. A giugno le vendite sono aumentate dello 0,2%
mese su mese, un dato inferiore alle aspettative. Le cifre hanno mostrato una
la spesa dei consumatori che rimane forte, nonostante l'aumento dei tassi di
interesse. Per il mese di luglio è previsto una crescita dello 0,4% mese su
mese.

Rilascio degli ultili:


Home Depot

Mercoledì 16 agosto
Si tiene la riunione della Reserve Bank of New Zealand (RBNZ). La decisione
relativa ai tassi di interesse verrà comunicata alle 02:00 GMT mentre la
conferenza stampa seguirà un'ora dopo. A luglio la RBNZ ha lasciato invariati i
tassi di interesse al 5,5%. Dall'ottobre del 2021 la banca centrale ha
aumentato i tassi debitori di 525 punti base, con l'economia neozelandese che
è entrata in recessione tecnica. Le attese sono che i tassi rimangano stabili.

Oggi alle 06:00 GMT vengono rilasciati i dati sui prezzi al consumo (IPC) nel
Regno Unito. A giugno l'indice è sceso al 7,9%, il livello più basso da marzo
2022, a causa soprattutto del calo registrati dai costi del carburante. Il dato
core, che non include i prezzi di cibo ed energia, è sceso al 6,9% (dal massimo
di tre decenni del 7,1% registrato a maggio). Per il mese di luglio è previsto un
calo al 7,4%, mentre il dato core potrebbe scendere al 6,8%.

I permessi di costruzione negli Stati Uniti, dopo aver raggiunto a maggio il


massimo degli ultimi sette mesi di 1,496 milioni, a giugno sono scesi del 3,7%
a 1,441 milioni. Per il dato relativo al mese di luglio, che verrà pubblicato alle
12:30 GMT, è presto un rimbalzo a 1,46 milioni.
La Fed pubblica (alle 18:00 GMT) i verbali relativi all’ultima riunione di politica
monetaria del FOMC. A luglio, dopo la breve pausa di giugno, la Fed ha
aumentato di 25 punti base l’intervallo sui tassi portandolo al 5,25%-5,50%.
Molti investitori guarderanno con molta attenzione a questi verbali per cercare
di capire quali saranno le decisioni nella prossima riunione di settembre.

A giugno la bilancia commerciale giapponese, contrariamente alle aspettative


del mercato, è passata inaspettatamente a un avanzo di 43,05 miliardi di yen
(da un deficit di maggio di 1.374,99 miliardi di yen). Si è trattato del primo
surplus registrato nel corso degli ultimi due anni. Il dato aggiornato verrà
pubblicato alle 23:50 GMT.

Rilascio degli utili:


Tencent
Hong Kong Exchanges & Clearing
Cisco Systems

Giovedì 17 agosto
L'Australia rilascerà i dati sull'occupazione relativi al mese di luglio alle 01:30
GMT di oggi. Il mercato del lavoro è rimasto forte nonostante gli sforzi della
RBA per raffreddare l'economia. A giugno il tasso di disoccupazione
destagionalizzato è rimasto al 3,5% e dovrebbe rimanere stabile anche a
luglio. A giugno l'occupazione è aumentata di 32.600 unità, salendo a 14,05
milioni, un dato superiore alle previsioni di mercato, mentre per luglio
dovrebbero aggiungersi oltre 25.000 nuovi posti di lavoro.

A luglio il dato relativo al Philadelphia Fed Manufacturing Index negli Stati Uniti
è rimasto stabile -13,5 punti, continuando a segnalare un calo generale
dell'attività manifatturiera. Il nuovo dato (che sarà pubblicato alle 12:30 GMT)
dovrebbe registrare un leggero miglioramento a -10 punti.

Alle 23:30 vengono rilasciati i dati relativi all'inflazione in Giappone. A giugno


l'indice principale dei prezzi al consumo è salito al 3,3%. Si è trattato del
quindicesimo mese consecutivo in cui il tasso di inflazione è rimasto al di sopra
del tasso obiettivo definito dalla BoJ: ciò potrebbe indurre la banca centrale
giapponese a rivede la sua politica monetaria espansiva.

Rilascio degli utili:


Cnooc
Walmart
Venerdì 18 agosto
A giugno le vendite al dettaglio nel Regno Unito sono salite dello 0,7% rispetto
al mese precedente. Si è trattato del terzo mese positivo consecutivo in cui è
stato registrato un recupero. I nuovi dati verranno pubblicati alle 06:00 GMT.

A luglio, secondo le stime preliminari, il tasso annuo di inflazione nell'area Euro


è sceso per il terzo mese consecutivo al 5,3% (dal 5,5% di giugno), in linea
con le previsioni di mercato. Si tratta della rilevazione più bassa registrare a
partire dal mese di gennaio del 2022. Il dato definitivo verrà pubblicato oggi
alle 09:00 GMT.

Rilascio degli utili:


Deere & Co
Estee Lauder Companies Inc

Potrebbero piacerti anche

  • Prima at 11072023
    Prima at 11072023
    Documento2 pagine
    Prima at 11072023
    Gianluca Defendi
    Nessuna valutazione finora
  • Prima at 04092023
    Prima at 04092023
    Documento2 pagine
    Prima at 04092023
    Gianluca Defendi
    Nessuna valutazione finora
  • CRYPTOTRADING
    CRYPTOTRADING
    Documento2 pagine
    CRYPTOTRADING
    Gianluca Defendi
    Nessuna valutazione finora
  • Trading Focus 05082023
    Trading Focus 05082023
    Documento2 pagine
    Trading Focus 05082023
    Gianluca Defendi
    Nessuna valutazione finora
  • Trading Focus 15092023
    Trading Focus 15092023
    Documento2 pagine
    Trading Focus 15092023
    Gianluca Defendi
    Nessuna valutazione finora
  • Cover 10062023
    Cover 10062023
    Documento2 pagine
    Cover 10062023
    Gianluca Defendi
    Nessuna valutazione finora
  • Focus 09092022
    Focus 09092022
    Documento2 pagine
    Focus 09092022
    Gianluca Defendi
    Nessuna valutazione finora
  • Outlook 18082023
    Outlook 18082023
    Documento4 pagine
    Outlook 18082023
    Gianluca Defendi
    Nessuna valutazione finora
  • VALUTE
    VALUTE
    Documento2 pagine
    VALUTE
    Gianluca Defendi
    Nessuna valutazione finora
  • Focus 22072022
    Focus 22072022
    Documento2 pagine
    Focus 22072022
    Gianluca Defendi
    Nessuna valutazione finora
  • Trading Focus 06012023
    Trading Focus 06012023
    Documento2 pagine
    Trading Focus 06012023
    Gianluca Defendi
    Nessuna valutazione finora
  • Prima at 16052023
    Prima at 16052023
    Documento2 pagine
    Prima at 16052023
    Gianluca Defendi
    Nessuna valutazione finora
  • DERIVATI
    DERIVATI
    Documento6 pagine
    DERIVATI
    Gianluca Defendi
    Nessuna valutazione finora
  • Trading Focus 13102022
    Trading Focus 13102022
    Documento2 pagine
    Trading Focus 13102022
    Gianluca Defendi
    Nessuna valutazione finora
  • DERIVATI
    DERIVATI
    Documento6 pagine
    DERIVATI
    Gianluca Defendi
    Nessuna valutazione finora
  • Focus 30092022
    Focus 30092022
    Documento2 pagine
    Focus 30092022
    Gianluca Defendi
    Nessuna valutazione finora
  • Prima at 30082022
    Prima at 30082022
    Documento2 pagine
    Prima at 30082022
    Gianluca Defendi
    Nessuna valutazione finora
  • ANALISI
    ANALISI
    Documento3 pagine
    ANALISI
    Gianluca Defendi
    Nessuna valutazione finora
  • Prima at 27092022
    Prima at 27092022
    Documento2 pagine
    Prima at 27092022
    Gianluca Defendi
    Nessuna valutazione finora
  • VALUTE
    VALUTE
    Documento2 pagine
    VALUTE
    Gianluca Defendi
    Nessuna valutazione finora