Sei sulla pagina 1di 437

-:Kim-I -É'§3!!«í¦7-\.

`-\f-\É 5-» '


†.~:,',››_..¦..;. _.f_. : . -
, ,v,:¬q..,. ,rx _.*.,: ›:f: .'
~'. ~::~:.-:.:~. ' -
'
'fili' 1--2 §,.j: j::j; 1 1,2', '
Hr. ;j.
_› - _
.¦ :`.¦I' ' '

;_éIl 21'-; I. . .
'. -
w,

Mencuccini
CorradoMencuccini Vittorio Silvestrini
{ -Corrado Vittorio Silvestrini

Q .

›. . - :I-=;:›
:R: il -_ : ti. ^š""~f :_fi_f;¬ 1 _ If: .
72:: _ - -=:'-?š'-f.-V1-`.:`-{_: _ :-' W=f-
_`;;;1š`._fí:.:L =›'.~;=
fb: `.` _:_:«:==.
`f`=›“*=: .› ¬ - - "'*'-'“¬'›=1ff;' í ;- 4.'.í'-11
“'515 *iš'*f'i 11:3'-E '='=Iå.-_ .f =§=}.f-Â '.=Ã:l;'._Ã
< .ì='*ì ì fiv; '=@¬=;†'-==:~.===:=:-' 1:5»-« »¬.==\=».:'=~' \.»f:==i= "-'ivšíz ".= _

* mmümmm
m “W @ m ¬
Corso di fisica per le facoltd tecnico-scientifiche
Corso di fisica per ie facoltà tecnico-scientifiche
» corredato esempied
corredatodidiesempi edesercizi
esercizi

Liguori Editore
k A Liguori Editore
.ešje if:
,I I -
ng .:' ::
EI
:... , - ,

§I~;, :-:: 1:3 3;; :E :I :_1 _


..~'¦¦ =¦¦ ¦'."f' 1' " " "
'fzl >i '¦==E= 5Wš'›'>-I " ' '
-Ii?.š?§fI:í.:Iqí.§;†;§;,›,-
_ _ I
1 ¬___I_:__I__¦: f \ L
'1if;:i'ii=.i«1iii:;iiitìiãäii-ief
-=.-¦:=:-.ie-_'-:F fiie;1e1ßeei1:me e1-tew

1
l
31

I
Ii

I
1.
_--c'-_-t__L. _ _ _
__, -L, ¦¦"'¦ :'¬____':', ¦.\._;.|. .._-.\_.-¦»'_ |'¦'¦ _¦-
111 É -'-I*-;' É-¬_<-_;--_;¦ JE'. -'fl§¦f__¦\-\:__:¦i_¦.__1fi_:-\:--:\::\ 1-

_ 5:5' 5.5; j-i_~_: .F :¦ §_::1,'¦: s


_
1 : 5 .H1 H_

Ii ¬_;_›|i-P1_~g,
.= ~]_',¬§f;_'|_'_'å.:i_ev-.-';`¬; = 1: _='=›É;_--_,=-¬a° _;I-«ti
_1_t_;t;__;-___-›,-_
1I
_=l;5i^'*i i i if' *':='^f='._'i;fi-i
: -*lì-_'_I_.'.É_'![IiI-'1.3JfšI*_1I1:å §*;y4§.'É:f: 'if-I-yi-__; :Eri
11
I

I
*_

1
1
_È_ "=`*"' 9 ' ='- "Ii "-'-3-3!'=¦=_5_'-5' =š:5;*_=ìÉf:'-=i,`;"- 1=E-;- 'Hu «_
§_

š;_

.,›'-_ «¬›~.,_M».\¬_,.› ¬,._ .,

lie
gs:
ti

Pubblicate -da Li-guer-i Editore


Via Mezzecannene 19, 80134 Napoli
\'-vi:-'£-:lc-'M-fé."

(13) Liguori Editore, S_r_I.. 1958


if*
-E
ldiritti di traduzione, riproduzione e adatta-mente, tetaie ci parziale, .sone
r_ieerveti per tutti 'i Paesi. 'Nessuna parte di questo volume pue essere
1. riprodcitta, registrata 0 trasmessa con quƒalsiaei mezze, eiettreniee,
I'
elettrosiatiee, meccanico, fotografico, ettice o magnetico [comprese
copie ietestatiehe, rn'i_cr1:›fiim _e mi_c_refì_che$}-
r.-

Prima edizione itatiana-, Settembre 1988

93765432

1995 199-11 1993 1992 1991 1990

Le cifre euiia destra indicano il numero e- Fanno deifuitima ristampa effe-r_tu_ata


Printed in ltaiy, Fetotipolìte Sagraf, Napoli

ISBN 88-20?-1633-X

- -N- :;:_':;._;i_.___:»›:_.u+›»1›a1.›a-aa,-ti-;-1_¬i;.¢..¢.1..›i...|u.\1.¬i'"WiWùWìm|MmMüiåëé 1W䛧 fiH§W§;H$$ì$È


_.-.._-._ .\-.- -

.|.7. _
1

1' ”'
le

ai
*¬:2:
"f-13*---3

iN ee ffiFi i _\ .H
ii
gg:
<.-›an<,c_J.-:fe :-fra.

if;
. _E
§'5_
1 :
È ..
-9
.Ii
fa
i
ì


l.
Prefazione
-l
1
PARTE PRIMA
è Ãi
se
-E
E.. Eieiirosiaii ea enel meio \
I
Il

-z2
" 1.1-_ Azioni elettriche . _ . _ . . _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ . _ . _ _ . . . _ _ . . . __
117
1 1.2. Carica elettrica e legge di Coulomb _ . _ _ _ . . . _ . . . _ _ . _ . . . . .. .
1 L3. Il .campo eloLLrico . . . . . . _ _ _ . . . _ __ . _ _ . _ . . _ . _ . _ _ _ _ _ ._. _ . . _ _ __ 13 i
1

f 1.4. €_`lam'po elettrosuttico generato da Siete_rnii1i_earìohe con di-


__ etribuziune spaziale fissa e nota ___ _ . _ . . . . . . 15
1_ L5. Teorema di Gauss _ . . . . . _ _ _ _ _ _ _ . _ _ _ _ . . . _ _ . . _ . . _ _ 21 ì

È LG. ' La prima equazione di Maxwell _. 28


1.7. Il po_t_enzial_c elettrico _ . . . . . . . . _ _ _ . _ . _ _ . . . . . . . _ . . . . . . . . _ ._ 33
L8. Alcune considerazioni sul 'siguilicato di gradiente . _ . _ _. 40
1.9. Ii dipolo elettrico _ . _ . _ . . _ _ _ . _ _ _ _ . . _ . . . . . _ _ _ . _ 42
Tx
>› 1.10. Azioni meccaniche su dipoli _e'lett_rici in un <_:an1p_o elettrico ¬
'I
K,51
esterno . _ . . . . . _ _ _ _ . _ _ _ . . . . _ _ _ . . . . . _ _ . _ . . . _ _ . . . . . ._ 45 1f
ff

1
* 'I_'11_ S.vilup_po in serie di multipoii ........... 49 .É
È 1.12. Rotore di un campo vettoriale. Sviluppi derivanti dalla 1
: conservatività del campo elettrostatico ....___. 253

_; Esercizi del I capitolo . . . _ . . _ _ _ . ......_.. ._ 58


fi. _“3`z.rggerime_uri__oer lo siluzione degli esercizi del I capitolo _ '61

ii Sistemi oi eooãuttori e oemoo eiettroeiaiieo


if
'II_i_ Campo _ele_t1:rostetico e ctìslribu;-:ioni di canoe. nei con-
duttori _ ._ . _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ________ _..._ _ _ _ . . _ _ . . . _ ._ 63
ll_2_ Capacità -elettrica _ . _ _ _ . _ _ ._. . . . . _ _ . . . . _ , _ _ _ _ . _ _ . _ _ _ __ _ 69
_ 11.3. Sistemi di condensatori _ _ . _ _ _ . _ _ _ . . . _ _ _ _ . _ _ . . _ _ . vv
Il.-4. 'Energia del campo elettroslatico ________ . . _ . . . _ _ _ __ 80
11.-5,1 Azioni meccaniche di natura elettrostatica nei conduttori 86
E 11.6. Il -prob1_en1a_gene_1'ale de1l°elet_h:ostatic.a nel vuoto _ _. 90
Alcune proprietà matematiche della equazione di Poisson
e delle funzioni armoniche _ _ _ _ _ _ _ . _ . . _ _ _ . _ .~. _ _ . . . . _ . _. 92
__ ILS. -Soluzione del peeblema ge-ne_ra1e dellielet1;roelat_iea in al-
cuni casinotevoli _.__.. _...__. _ _ _ _ . ._.._. 9.6
lI.3.1_. Metodo delle cariche immagini . . . . _ . . _ _ _ _ _ _ _ _ . . . _ . . . . . . __ 96
n.a.2. Equazione di Laplace urzidimertsionale _ _ _ _ _ _ _ _ . . _ _ _ . . . . __ '99
II.8.3_ Soluziorze per separazione di vari_ol=iIi . . . _ _ _ _ . . . _ . . . . . ._ 99 '

'- Evereizã del II capitolo ..._....,___. . _ _ ___._.__ __ __ _ _ _ 101


Suggerimmti per la soluzione degli e.~ierc:izi del II capitolo 103

I-'-: -I- :..¦¦ - ' -

__ ' " '\"' - _ _ _ _ _ , _ - __ _ _ _ _ _ __ _ ' _' _ -_


' " " __ "I __,_,_.
l' ' ' - .._....¦ " ._ ' --I_ . __.-.- ,_ ,_ _. _ _ _. . . ¦.-¦. -..-¦.-a
--'-----------›'.-.' ...-. ¦. <_- _. :¦___ _. .-__. _-_., _-\-
.-_:_.|._,._._ .. .._¬-._
1.
_ s.:=-'_?_=i.-:-'._š_==-'--ii "-*=¦_i'*:='*_*-<-=š:-It-I-i-'-ti J'-'=;.:=;i-I'-t'I¦=£="_.-~t;_a';ti_››;;:›;-=_:;›-'ei-_'--_ti-__.-;. ___:-_-_-~.~_=›__,_¬_ ..___ -,- - ¬.--,._-_t--- - - - . .. _ _ _ _ _ _ _ __ __
'Wil .'-:-'-_:-';-:i|ifi'.*:y'tfIÉ-'t¦:¦:i:¦r¦?'!-"i-I':\' IlLr::"'ir-'It"E';'-=';'¦-;;.;'4-'Fl-if*-¦' '¦~tf'.`ftI
.12:'i-`.*-H :":5I'lII'¦";'*-'ì'..--.flIT'-¦"5T19!'ì12I"f!fl'ì* - _ - __ "' H" "'i' " "É'i"'\1E¦ ' ' - 1." '¦." -'_ --I--Ii' E -- -- '-253,2? '-3 ^-. - 'ila _¦ 3- - -. 'i. . 'fl-. '1t'1"¦-. '_ ' -|ìTf- -- - - ' -- ' '
» ;=il-;=_.-;-._-_.-:_-1:=-==aš.=_5-'I-=_.'*'.;.-:-_i;_;'=._=_É;«_ ti-_E`___.e3_¦.__=?I;;__;_=.=.=_=_f=-t3_;;_I55;t3É:;=j'fi'_;;;i:È-;='-ii-:gli1==i`._:1;i1i;-1{-€=t-I;ii;_i_-t_t1"5¬i|t_;f¢°=a=¦=-.ig-__:-i›;51fi?";'=il§¦ __\i,_!\;~:=_:=i=--_--›'vr~Ic:1›ë--ti
'-` ëÉa¢:'m`1;ti›¢
._-iGi'*¬*f-l'l3l?i!-F-
1
: l'-
_l~
___
__

i
-'-Il indice

I
manm-gm Eiettrostfica in presenza di oieiettrìci
'llI_l_ La costante díelettrica _ _ _ _ _ _ _ _ _ . _ _ _. . . _ _ . . _ _ . _ _ . . . . . _. 1:05
111.2. Interpretazione microscopica .___ 106
111.3. Il vettore polarizzazione -e'let_trica P (0 intensità di pola-
rizzazione) _ . _ _ .... _._._..... ____. Ill
111.4- Le equazioni delfelettrostatìca in presenza di dielettrici _ 117
IlI_5. Il probìema generale del1“elettro_statica in presenza di di-
elettrici e le condizioni al contorno per i vettori E e D -_ 119
Il-I.-6. Energia eletlrostatíca in _pre_senza di díelettríeì ' _ _ . . 128
IlI_7_ Macc_hine elettrostatiche . . . _ _ _ _ _ _ . _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ . _ ._ 131
-1
. _i
':'-_
Esercizitiei H1 capitolo . _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ . _ _ _ __ _ _ _ _ _ . . . . . _. 132
S-ogger-imertti' per lo _soluzfcm_e degli esercizi dei Hi capitolo ISS
I

1
W. CorreoEe elettrica
.._ _ stazionarie
_ _
1
1
W.l. Conduttori _ _ _ . . . . _ _ _ _ ._. _ _ _ ._ . . _ . _ _ . . . _ . _ _ _ . . _ _ _ . _ _ _ _ 137
1
1
1 IV_2_ Corrente elettrica ._. . . . . _ . _ . . . . _ __ 133
1

IV_3_ Densità di corrente cd equazione di 'continuità _ _ _ _ . _ _ _. 141


`IV_4. Resistenza elettrica e legge di Ohm _ _ . . . _ _ _ _ _ _ _ _ . . _ __ 145
P
IV,5_ Fenomeni dissipativi nei conduttori «percor-si da corrente 143
IV.6_ Forza elettromotrice ee generatori ele_tt_ríc`i _. ._ 149
'IV_7. Alcuni -esempi di generatori elettrici _______ 153
IVLS_ .Resistenza elettrica ,dì strutture conduttrici ohmìche 156
[V._ 9 _ Circuiti in corrente continua . . _ _ _ _ . . . . . _ . . . _ _ _ __ 160
IV_.10. Cariehe su conduttori percorsi da corrente . _ . . . _ _ _ . . . . ._ 167
I lV~_11_ Conduzione elettrica nei liquidi .______..____ 171
IV.12_ Conduzione elettrica nei .gas __..... _ ._. . . _ _ _ . _ . . _ . . . ._ 174
i
1
N.15. .Superconduttorì ...._..._.._...___.. _..._ 176
¦ .IV.i4_ .Cenno ad alcuni metodi di .misura di correnüi liímffifffmle
\ " di potenziale e resistenze _ _ . _ _ _ . _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ . . _ . . . . __ 176
in
__,
'Ei
il IV-l5_ Circuiti percorsi da corrente quasi stazionarie _. _ _ _ _ _ . . . _. 179
_ 135
_ Esercizi del IV_co_oiroio . . . _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ . _ . _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ._
iii
1:.___ .'š'ag_gerimenri per lo soluzione degli esercizi del I V capitolo 187
r.___

1
t
¢
"th Fenetnetii magnetici ístazionari nel vuoto
V_l__ 'Forza di Lorcntz e vettore induzione magnetica B 190
V2.. Azioni meccaniche s-u circuiti percorsi da corrente stazio-
' natia in pn campo magnetico esterno . _ . _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ . __ 194
'V.3_ Campo-B generato _da correnti stazionarie pel vuoto 201
`_'J_4_ Proprietà del vettore ìnduziojne magnetica B nel caso sta.-
zíonario . . . . . _ . _ . . . . _ _ _ _ . _ _...._ ...._ __ ._ . _ . . . _. 206
V5. Potenziali mago-etostatici _ _ _ . . . _ _ _ _ ._. . . . _ . . . _ _ _ . . . . . . . . ._ 212

115.1. Potenziale scolare .... _ ._. _ . . . . _ _ _ _ . _ . _ __. _ _ _ _ _ _ _ _ __ . . _ _ _ . _ _ 212
.- sv.,-eur'-\:9*-rei"-¬'¬
__
il 17.5.2. Poicrtziole vettore . . . . . . _ _ ___ _ _ _ . . . _ _ _ __ _ . _ _ . . . _ _ . _ _ _ _ _. _ 216
v-___;
V_6_ Interazioni fra circuiti percorsi da corrente stazionarie __ 220
VII. Trasformazioni relativi-Stiche del campo elettr-ostatico e del
campo magnetostatit-:o . . . . . _ _ _ . . . . . . _ _ . _ _ _ _ . _ . _ _ _ _ _ _ _ __ 221
I
s 226
É' ›£'.'sercizi dei V copitolo_ . . _ _ _ _ _ . . _ _ _ _ _ . _ _ _ . . _ _ _ . . _ . __
__ Suggerimenti per lo solttzione degli esercizi dei V r:o_oito.io 229
_¬`
_-\_ .

Tric! irc' Vll

W Magnetiaaio neila materia 3 -


V11. Considerazioni introduttive generali ._. _ _ _ _ _ _ . . _ _ . . _ _ __ 231
V12. Generalità sugli .aspetti atonišci del n;~_ag-netismo . . . . _ 2_33
V13. Polarizzazione magnetica e -sue relazioni con le correnti il
microscopiche _ . . . . _ . . . _ . . _ _ . . _ _. _ _ _ _ . _ . _ _ ____ __. 236 =i
-_.x___\- ¬_- _¬- ;. ,¢.; ¬.;3_5; ,; ¢-

-5:.
VIA-_ Le equazioni fondamentali della rnagnetostatiea in presen- 3:2:

za di materia -e le condizioni di raccordo per B ed H _. 2-40


V15_ Proprietà n1a_croscop_iche dei materiali dia-, para- e ferro-
magnetici __ _ . . _ _ . . . . _ _ _ _ . . . _ _ . . ._ _. ............. _ _.. . . . _ _. 247
vani. Sostanze dìamagnetiche _.. . . . . _ . , . . _ _ . . . . . . _ _ . _ _ _ _ . . . . . -_ 247 _-:¦'*§QI;
visa. .5'os:ooze poromogneriche . . , _ _ __ __. _ _ _ _.._ _ _ _ 248
vira. Sosmrtze jèrrrrntagrzeííflhe _ . _ _ . . . _ _ . . . _ _ _ _ ._. . . _ . . _ . . . _ . _ _ _ 249
Vila. Interpretazione microscopico dei fenomeni di m_agnetizza~
:rione della materia _,_ _ . _ _ _ _ _ . _ . . _ _ _ . . . _ _ . . _ _ _ _ _ _ . . . . ._ 252 " ifi
VI.6.l_ Relazioneflo campo microscopico Iocoic e campi mocmsco-
pi-ci _ _ _ . . _ _ _ . . . _ _ _ . . _ _ _ _ . . . _ . . _ . _ _ . __ _ _ . . . _ _ _ . . _ _ ._ 252
Vi_6_2. Procreasione di Lormor _. _ _ _ . . . _ . _ _ _ . . _ _ _ . _ _ . . _ _ _ _ _ . _ _ _ . ._ 254
VI_!5_3_ PoIarr'zzoziom_› per orientamento e fimzione di L-orzgevìn 256
VI.6_4_ Interpretazione ,fm'c'm_s'copica del ,diomagnetfãmo _ . , _ _ _ . _ 25.7
VI_('i_5_ Interpretazione mícromopíca delvparomagnerismo . . . _ _ 258
Vl.6.6. Interpretazione microscopico del ferromognerismo _ ._ 258
-e;.:=_›, -_ ,-=;_e _.-”
V17. ,Circuiti magnetici, elettromagneti e magneti permanenti 2-60 :iã
' .|\

Vl.7.ì_ Circuiti mognelící. Definizioni e approssimazioni _ _ .__ . _ _ __ 26.1


:|¦_'|?|

_.Éi115-f_.
'VI.7.2_ Eíetrmmagneti .__...__. _ . . . _ _ _ . . . . . . _ . _. 266 ..†.'
4-:_.-_
"nl

VI_7_3_ Mogrzerš permkmenrã . . . _ _ _ _ , _ . . . _ . _ . _ _ . _ . . _ . . . . . _ _ _ _ . . _ . _ _ 263


\
<

Esercizi del W capitolo . . _ . . . _ . __.._._ 271 à'


É
~Snggerz'mem'z' per la soiuzione degli esercizi dei I/I capitolo 272

0;:
Wi.. Catani elettrici .e magnetici variabili nei tempo.
Terra e aaarta equazione ai Riaawell _
al

VI-I_1 _ lnclnzione _elet.Lro1nagnetìea_ La legge di Faradriy-Neumanin 275


VlI_2__ lnterpretazzione lìsica del fen omenu de1_1*in duzione elettro-
if- magnetica _ _ . . _ _ _ . _ _ _ _ _ _?_ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ __ . . . _ . . . _ . _ _ . _ . . . _ 277
Vl[.2_l Ffnsso ragHáto_' conƒigrxrozione rie( circaím che varia in un
rompo di induzione magnetica B corrente nei tempo 277
WI_2_2 'Variazione de!_fln§so comruterraro- .riovuta oi' moto delle .Stir-
È
-i
-! gffnrí del campo B . _ . . _ _ . . _ _ _ _ . _ _ _ _ _ . _ . _ _ . . _ . _ _ __ . . _ . _. 279
vira.: Variazione dei flosso concorenoro dovuto a variazione della
.fâ corrente di _al_ímentaz£one __dei circuiti sorgente _ _ . . . 281
V113. Forma locale della legge di Faraday~1'~ieumann ed espres-
1-.-i-u_' _j_ ._ ._-' sione della terza equazione di .Maxwell nel caso non sta-
1
zionarie ._... ....__._.___..._ .............. __ 281
ß rara La quarta equazione di Ma:-:well nel caso -non stazionarie 283
si me. Il fenomeno del-l'autoinduzione e coefñciente di autoin-
-duzione . _ . . . _ . . . _ _ _ _ . . _ . _ _ . _ _ _ . . _ _ _»______________ _ _ _ . . . _ _ 288
' VI[._6-_ Induzione mutua ................................... 293
V117. Analisi energetica di un circuito RL ._ . . . _ . . . _ . _. 296
' `VII_8._ .Energia magnetica ed azioni meccaniche . . . . . . ._ 302\Â
VII._8__1 Richiamo od energia elettrica ea' oziomr' frzerrerzrzaícrfze _ 302
V-[I.8.2. Energia mago_eti_ca nel msn di circuiti aoooppiorì . . . . _ _ . _. 305
i = I
..IQ .¦..§.}.':-_:|
- í..?
›..,
_. ;:.í:"í:':í:'::
, È|_;;,|f|_ Il
_. -
1.- -! :-_-!- !- -' -1-: _ -_.¦¦. ¦.'_¦_
""' ' ' - ' _ - -- - -- -._ . .i ¬-- ff- H " › --. .._ - |_._.
- -- '_ "-*P*'f~"--_ .~
- -.- - "-----›.†.›.---
- -_-P-'-:-
.-:f:.¢\~¦..|-_;-.un-_,-,,
' ' '_ 1-_ .--..H-.,,,_ù,,._-:H
----›-.-_--.----
- ' . -'-. _u¦"_. _. .¬.
.- ------2" -.. _ _ _ -_--_--_,-¬.. -
~,"F1-'¦'¦:-'¦:¦.'-.'¦'---7-.;.-¦-¦-._¦_-¦_a. -._
..,.,r,,,¬.,',. __ ___-.. ,-
¦¦-..-.;L|,¦¦¦-,._¦*_¦Qi¦“; _;-___.__\¦]'_13
:___
* -

l
VIII Indice

VlI.8.3_ Energia magnetica e forze su -circuiti . . _ . _ _ _ _ _. . . . _ . . _.


i VII.9_ Espressioni generali di tipo locale per Penergia 'magnetica
È
VII.lfl=_ Elettrogeneratori e -motori elet=tr-ici . _ _ . . _ _ _ _ . _ _ _ . _ _ ._
1
2
Esercizi del VII capitolo_ . . _ _ . _ . . . . . . _
1
Suggerime_ori per la soluzione degli esercizi del I/TI capitolo
i
ti
ill l

i
il Eorrenti aiiernate
i
t

`i
VIII. 1. Considerazioni introduttive _ _._ _ _ _ . _ . _ .. _ _ _ _ _ . _ _ _ _ _ _ _ ._ _ _ _
VIIL2. Generalità sulle equazioni differenziali lineari del secondo
ordine.._____. . _ _ _ _ _ . _ _ _ _ _ . . . . . . _ _ . _ _ _ _ _ . _ __
V[II_3_ Grandezze alternate _ . _ _ _ _ . . _ _ _ . _ . _______ _ ____ ._
'r
`V1II_4. -Sviluppo in serie di Fourier delle grandezze periodiche _
V1II.5_ Il metodo sirnbolico _...... _ . . . .___.__.____
VIlI.l5. Il fenomeno della risonanza ....... _ _ _ _ __. . _ . . . _ _.
1'.
"T VIIIJ. Potenza assorbita dai circuiti in corrente alternata _ ._
VIII_B_ Trasformatore statico ...................... _.
VIII_9. Strumenti .di misura delle grandezze elettriche alternate _
ì

I:
ir
Esercizi dell'.PTH capitolo . . . . . . . .....
ì
1 Suggerimenti per la «soluzione degli esercizi dell?/III capitolo
ì

v
c

È
t

il_.
il
__,
ti

HK.. Grade eiettromaweticlie


ìf

il
i IX_1_ Considerazioni introdtmive _ _ _ _ _ _ _ _ _ . _ _ _ _ _. _ . . . _ . _ _ . . . . _ _ _
IX2. Alcuni approl`ondimenti_re1ativi alle equazioni di Maxwell
-----=.:¬_-.¬_=. _-.
.Tf'{.3. Equazione delle onde .elett~romagnetic_he _ _ _ _ . _.
fI_X.4. Onde elettromagnetiche piane _.. . . . , _ _ _ . _ _ _ _ . _ . _ _ _ _ __
IX5. Onde st`er~icl1e . . . . . . . _ . _ . . _ _ . . _ _ _ _ _ . . _ _ ._ _ . _ _ _ _ _ _ _.
IX.6_ Onde elettromagnetiche nei d.ielettrioi_ 'Dipendenza del-
I
.f l`indiee di rifrazione .dalla fiequenza d_e11°onda _._.__,.._

'f
IX_'l_ Onde elettromagnetiche nei conduttori . . _ _ _ _________
L
i IX.8. Spettro delle onde el-ertromagnetiche _ _ _ _ _ . _ _ _ _ _ . _ _ _ _ ._
IX.9_ Conservazione dell'euer_gia _e vettore di Poynting
ii IX_l0. .Quantità di moto di tlrfonda elettrontagnetioa, Pressione
di radiazione ....____ ..__._._ .......
-r

É
'ri

'IX-_ 11. Densità di quantità di moto del campo elettromagnetico


ii
`=:
e tensore degli sforzi di Maxwell _ _ . . . . . . . _ _ _.. . . . _ _ _ _ . . ._
IX._l2_ Potenziali del campo elettromagnetico (potenziali elettro-
dinamici) _ . _ _ _ _ .__.. _.... . _ .__ .. .._ .
I':X-'13. Covarianza relati-vistica _dell'elettro_dinainica _. ____
E I_X_14_ Trasforrnazioni di Gauge .... .._.. . . . . . ._
»-L;A-<_; «=_f.-L,k-_-1-le
-l'X_15. Radiazione emessa da un .dipolo oscillante e da una ca»
rica in moto accelerato _ . _ . ._..___._._.....__
D{.l6_ Effetto .Doppler . _ . . _ _ _ _ . . _ _ _ . _ _ . _ . . _ . _ . . . . _ _ _ . . . _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
~<f-_ -:_-n__?a-¬4_

¬-. .mg-_-<.fM~-<wi-e.L-M.
il

\
.gl§ I

--_....................................._' |||||||||-",“¬|||__,¬",,|-|...\1¬..,,u,¬¬¢ gmflmW|MM4-pmfiwfifimnfi


¦'-i' ti-i:¦';¦¦:È
4'. _- -_¦
.vi :-:¦:- :- ' -
2:' '
ig' ffj _
52'; 2,2
ii "-
'i'

i'
Indice [34
E _

K.. Fenomeni eiassieš di iriteraaiooe fra raêiaaione


e rae-.teria
_X.1_ Condizione di raccordo -per i-campi al pas-saggio da un
mezzo materiale a un altro _ _..... . . ._ .. . . .. . . . . 408
X.2. Riilessione =e rifrazione .delle onde elettromagnetiche 410
X.2.1. Corar£e.ristiche cinematiche .deiífonda rgfiessa e o'eH'orzo'a
njƒ`m_zm. Lessa di Snell _..... ____ ..... 411
K.2.2_ Caratreristiclfm dmamiche della nfleasíone e delia rifrazione.
Relazioni di Fresnel . . . ._.........___. _ _.,___ 415
X.3. Dispersione della luce. Analisi spettrale -e misura dell"Ln-
tlíoe di rifrazione _ _ _ . . . _ . . . _ _ . . . ._. . . _ _ _ . _ _ _ _ . - - - 41.9
K4. Riflessione su _supo1°fiCi ni/otalliche lucide . _ . . . _ . . . _ _ . . ._ 422
É X5. Luce naturale e radiazione polarizzata _ _ , . _ . _ _ _ _ _ . _ . . _ __ 424
31.6. Vešooità di gruppo . . . _ _ _ _ _ _ . . . _ . . . . . _ . . . . . . . . . . _ _ . . . . . _ ._ 428
1.7. Principio di Iluygens-Fresnel e teorema di t'širei'ihoff` 432
\
K8. Intetferenza ..... . . ....... ...... 433
t
XS- Olograiia . . . . . . . . .. . . . . . . . . _ _ _ _ _ . . . _ . . . . . . _ _ . . . _ . . _ _. 439
X110. Diffrarlione ,. _ _ . . . .__ . _.. _ . _ . . ..W. . _ . . _ _ . . _ _ . . . . . . . _ . _ . . . . . . _ . 440
:X_1U-! _ Difiìazione di Haunhrz/er da ferzdiiuro rerrifinea .s-ingoio _ -422
'X.1¦J_.2. Dzjfjraziorze di Fraunhofer da un foro circolare ._ . . . . _ _ _ ._ 444
X_1U_.3. Inzegďrerzza e di/Jrazione da doppia ,fenditura . . . . _ . . . . . _. 445
X.1{3_4. Reticolo di düfrazíone ._. . _ . _ . . . . . . . _ . . _ . . . . . . . . . . _. 445
X11. Guide di luce e fibre ottiche _ _ _ . . . . . . . . . . _ _ _ _ _ . . . . _. 448
. X.l'2. Cavi ,ooassiali . . . . . . . . _ _ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 451
X.13,. Guide d°ond,a _ . . . _ . . _ . . _ . . . . . _ . . . . . . . _ _ _ _ . . . . . . . . . _ . . _ _ ._ 455
Esercizi del X capitolo _ . . . _ . _ _,_ . . . . . . . . . . . . . _ . . . . . . _ . . . . . .. 458
Sugg,erimenti per lo soluzione degli esercizi dei X capitohr 461

Xi. ššiiiflä geometrica


X11. Approssimazione ›de11°ottioa geoinetrica. Raggi luminosi _ 463
XL2. Definizioni general-ì . . . . . . . _ . . _ _ . . . _ .._ . _ _ _ _ . . . . . . . . _ . __ 465
° Xi-3- Išilless-i-on.e: specchi _ . . _ _ _ _ _ . _ . . _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ . _ . . . _ _ . . __ 467
› 1541.4. Rifrazione.: diottro _._ _ . .. . . .....___... . . . . . . . . . . . ._ 471
}fl.'5. Sistemi díottrici centrati _ _ . . . _ _ _ . . . . _ _ _ . . . _ _ _ _ . . . . _ _ _ _ 477
X1,!5. Lenti ____....__....___.__...____ . _ _ _ _ _ _ _ _ . . _ _ _ _ . _ . ._ 481
}i1.l5.1. Lente spema _ _ . . . . . . . . . _-_ _ . . . _ _ _ __. . . _ _ _ _ . . . _ _ _ _ _ _ _ _ _ , . 481
- }[[.I5_2_. Lem? .sottile _ _ . . + . . . . . . _ . . . . . . . . . . . . . . . . .^ . . . _ _ _ . _ _ . . . . . . _ _ 482
' }[[.7_. Proprietà di alcuni .dispositivi ottici _ _ _ _ . _ _ _ . , , _ . _ _ . _ _ _ ._ 436
Xl._7.1. .Proprieriì energetiche delle immagini. Díqƒirammí _ _ _ . . . . __ 486
:o.7_2_ Cermo ad alcuni dr`.i¬posérz`w' oãfci di uso comune . . . . . . . . _ 488
XI.-B. L”occhio umano . . . . . _ _ . _ _ __..._ _ __ _ _.,____.... ` 492
Esercizi deliflfl capitolo ___. ..... .__. 494
Suggerimenti per la .soluzione degli esercizi de!I'XI capitolo 495

.ÈPF4.iì'm-°4°"' Foteríš e maåeria -


X11. I . Teoria classica della radiazione di corpo nero . . . . . . . . ._ 498
X112- Legge di Planck .per lo spettro di corpo nero .-. . . . . . . . ._ 502
}Ci'I.3_ Effetto iotoelettrico _ . . _ . . . . . . . . . . . _ _ _ _ _.. . _ _ . . _ . . _ . . . . .. 5116
-5+ _ _

_J | . _
.. ¦l. _ _ _ . _ _ _ _ _ _
f_.._'g_¦_-¦._'_¦¦1' - . ' ' - - - ' - - - -|. .. .. . .|-..-.,,-, _,
¦'¦'›"¦\¦ "¦'1'.
r'3'.|-1'?-'I" 5"
i-1r%f==';@.t='i.id-i4“=;f'-ifi=f-'l*r==lif-l'i:i i=¦i:i i-* _ ._ - - ._- . _ . __
..tr'il52if“"'ä-E¦==?5ii"i==='=I='ff4-li4i-lfšëššäi-54.4114-.g'=i-4riiläf3iii-iì'4šìišš:}!-*-ëi"i'_i,=ili~;145›=l'ir«'iii%iH'--
«_ ¢_
,'12 ì:'.'-i`fl;`_: --L°"~l.ii'*›_===.-i:'.i1=H-i=;e%*-E
1 -_ - . . È _ _ __ _ _ __
ih., -_-.. - ¬ _ _-_-__ ........._ _ _-......__., ._ - ..._ ._ ._ _ -_ _ _ _ - _. ' ._ ~ _ i . ¬ ' __ »_. il _. _ -" -- - --H. '-'-' - ' --'-'- 9445451--

a
X indice
I

XIl_4. Effetto Compton _ . . . . . . . . _ _ . . . . _ _ . . . . . . . _ _ . . 509


XIL5. Creazione di coppie, Bremsstrahlung e -sezione d"`urto to.-
tale di .interazione radiazione-materia . _ . . . _ . . _ . . 512
XIL6. L°atorno di "Bohr __. . . . . . . _ . . . . . . _ . . . . . . . . _ . . . _. 516
XIL7. Dualismo partio_el~1a-onda. Introduzione ai cone_etti della
meccanica quantistica . . . . . . . . . . . . _ _ . . _ . . . . . _ ._ 521
_XIl.7.1. Funzione fondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . _ . . . . . . . . . _ . _ _ _ . . . ._ 522
""
'¦,_
' “¦E¦
lil
:=;<.3¢x.;›<¢»:. ¢"...-
_XII.'J'.2._ Principio diindeterminazione _ . . . . . _ . . _ . _ . . . _ _ . . . . . . . . . ._ 524
if
-Fi XII.7.3. L"equnzione di Schríidinger . . . . . . . . . . . . . . _ . . _ . . _ _ . _ _ _. 525
`l
X113. il laser _ _ _ . . . . _ . . . _ . _ _ ___ . . . . . _ . .. .. _. . . _ 527
...i
X[_T.9_ Conduzione nei solidi . . . . . . . . . . . . _ _. . . _ . . _ _ . _ . . . _ . . _. 531
2-. -i
- X1I.9_1_ Eietironí negli atomi . _ _ _ _ . . _ _ . . . . . . . . . _ . _ . . . _ . . . . _ . _ . . . __ 531
:I-'il' ,E
' i
X_[I.9.2. Eierrrrini nei solidi _ . _ _ . . . . . . _ . _ _ . . . . . _ _ _ _ _ . _ . . . . . . _ _ _ . ._ 533
jiíl ' i
i.-i X1l.9_fi. Sentfconduttriri A. . , _ _ _ _ _ . . _ . . . . . . . . . . _ . . . . _ _ . . . . . ._ _ _ . . . . . . . '535
_i

=-fi. _

Soinziene degií esercizi .............. . . . . . . - . . . . . - - . . . . . - . . . - . . -_ 546


_ -,_
__-_| _»

f'-:fi
' _\

ël' E? Appendico A - iiilcnni ntiii sirinnaenti matematici


-1;
2:-si PARTE PRIivLå
1-si
'ii AI. Applìcazion-i di un Metodo -Grafico basato sulla trasfor.-_
_ ,_ _ mata generalizzata di Fourier delle funzioni armoniche __ 627
-..- _

"F :I
All-_ Trasformata del seno _e del _co_seno _ _ . _ . . . . _ . _ . . _ . . . . ._ 627'"
,ië All. Operazioni con le delta. _ - . . _ . . . . . . . . . . . _ ___ . . . _ ._. . . . . _. 623
il' 14.1.3. Applicazione del metodo delle de1_ta_a1 calcolo di identità
Ti lrigünometriuhe _ _ . . . . _ . . . _ . . . . . _ . . . . . . . . _ _ . . _ . _ . . . _ _ -; _ _ _ . 63 0 i

iz- A14. Applicazione alla risoluzione di eqmlzioni trigonornetriche 632


'É-E ii
AL5- Applicazione alla risoluzione di integrali trigonomelifiei 633
ilf: ilill La fuiizione LLL _ . _ _ . _ . . . _ _ _ _ . _ _ . _ . . . . _ _ . . _ _ _ _ . . . . . _ . _ ._ i334
ALÖ.
-li ALT. IF'asflri ._. . . . _ _ _ _ _ _ . _ _ _ . __ ._ , . ___.... 534
A-1.8. interferenza iu campo lontano di N sorgenti pnntifonrlì _ 635
2. *É ÀI.'9_ Diflifazione di -Fraur†ho_l`er da .singola i`end-itura lineare _. -637
1lll interferenza e diffrazione da doppia fenditura lineare 637
ÀI.l0
ii
li Ali 1 Reticolo di ililfrazione ____.... _.__ (533
F- ›
41.12. Diflrazione da figure -bidimensionali . _ . . _ . . . _ . _ . _ . _ . . ._ -639
i_. ll
-'- ilil
¬›

Il li
i iii
L Il
li PARTE SECONDA
.r ii.
-il il
;'l`

All. Alcune brevi eonsiderazioni di algebra ed analisi 'vetto-


.l
.i _;.1Fl l riale ..... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . _ . _ _ . . _ . . . . . . . . . . _. 639'
_'.' If

-a
4.
il Indice analitico _. . . . . . . . _ . . . . . . _ _ . . . _ . . . . _ _ _ . . . . . . _ _ . . . _ _ 655
5. il
il:
_:
l
-|`
¦

'g¦
¦'. '

_
'i

il
EInu ¦~il_"
ii
'li
_- i :
ii
.-
reiaziane

Questo testo di Fisica II, Elettromagneiisrno e _Otti_ca, si _afiianca a Fisica


I, Meccanica e Termodinamica: nel loro t`nS:em_e qitestr` due -volumi coprono il
programma di Fisica ~Gen_erale svolto nei primi due anni nelle facoltà scienti-
fiche delle università italiane. Naturalmente, è stato curata la coerenza meto-
dologica e lo complem_entari_tà degli argomenti trattati nei due volumi.
Tenuto conto della .compattezza logica e della .coerenza interna dell 'elet-
tromagnetisrno, .e approfittando del fatto che al secondo .anno gli studenti pos-
seggono già :tn buon bagaglio di conoscenze matematiche, _abbiamo preferito
.evidenziare al massimo le potenzialità predinive della teoria, facendo discen-
dere l'o.ttica dalla equazioni .delllelettromagnetisrno, ed utili_zza.ndo la relativa
fenom_enologia come strumento .di veriƒica sperimentale delle previsioin; rlifiè-
renziandoci cosi rispetto allo sviluppo storico delle conoscenze. rinclie per
questo_ i numerosi esempi ed esercizi che corredano il testo ne costituiscono
parte integrante. Per_qua/ito riguarda gli esercizi, di cai rieneƒornita la solu-
zione in appendice, racconzandiamo alle snitiente di utilizzare tale appendice
solo per verificare la correttezza della so_l_nzione da essi stessi p_ro_dotto,' e di
utilizzare i suggerimenti, da noijorniti alla fine di _ogrii' capitolo, solo dopo
avere dedicato nno spazio serio al tentativo di risolvere ogni esercizio con ,i
propri mezzi esclrtsivi. -
Àåbiamo _ƒatt_o uno sforzo per includere nel testo una panoramica di molti
moderni sviluppi dellklettromagnetism-o e delle relative filiazioni tecnologiche;
viene trattata con una .certa _diffusione la covarianza relan`vis_tict1 della _teofflã,`
e _nell"nltirno capitolo viene presentata sinteticarrrenie, ma con un certo rigore,
una iniro_a'nzione ai concetti della meccanica qaantis_tica partendo _da una
discussione dei fatti sperimentali che ne sono stati il punto di partenza.
Nel suo cornplesso_, il testo risulta pertanto in certa 'misura ridondante
rispetto al tempo dedicato al corso .di fisica nel secondo anno della maggior
_parte dei corsi di laurea, e_síi?lfuso__.lilltl§fil-filesica. Perƒacilitare .Vaso del testo
negli altri corsi' di lanrea†§ië%?;=?_inÈ›'É*1 H'interno di esso un «percorso
adotta», evidenziando graficamente (carattere piccolo e banda colorata a
fiflnco) quegli' argomenti la cui trattazione non è propedeutica alla compren-
sione degli argomenti presentati nei capitoli snccessiw'.
-~ .~;.~ ,._.... , _, .. .. ,,
.ì:_.'›'§f'¦¦-jšrfl.yig:f¦2'-'.'-¦'l-¬3-;=§1-fiäfi-211'If-*gfiää|'1j¢f;:;I'|j'i'-;1'f"15'*i-.:}c@'i:5;§Eñ%ìgi{irtHi=-P5-";=-ëäçgfiwëraë'-;-i-i i-;§;&!';f¦:ä=;›Wf)›j'_'-'=" img-:ww-r-›;-1-l _:- -._-.-, -_ -, - -_; _. .. .. . . . ._ . __ _ _ _

\-'

Prefazione

_L'a_ppend1'ce matematica, in cui vengono presentati alcuni strumenti che


.E5
I'.'.
1'
;.'; a_iura;no a raggiungere in termini sin_teti_c1' e .rapidi molte con-.S'e_g_uenz€ a'eíI'eier-
È;
_rromagn.efísmo, è stata re¢_1I1`zza'ta da Joseph M. Quartieri, che gli autori ringra-
ziano per il vprezíoso conrriburo,' _c0_Sì come ringraziano E m_atemarz`cà` Ales-`
'fiš sandro Ossiciní e Francesco Rosati perla revisione critica, dal punto di -vista
matematico, di alcuni dei capitoli del libro.
"
.- 2:


3

§:f¦. 1; 51
1

._ É:

5'
' 'sk
:5f'§";jì_;
.H
1-'~..! -1"

. 5.:;-_;-_.: _.›

_ :ii-:
. ' .:- I'.
.4-

' “-'- - --------*HW-*-*-\-I- ~~ H--v›MmmmHmwammmømnm|fl$?Mfiì


“_ “P)klr_(AK
_Y} K_ kTš|{_ `:_

mm
Là ____a_S EaF ___m_
___;mln nZ
|r_E mm m G ü__C G
W G
dG J w Mq _M M_ Q H G ___'f__ _w pn

"ì`_ :`ì\H_lhw
`›h_1(“fli`_hä nN“_$å_ärwì“ß_`q_š*_;Tí_%*_ É%`

Èg:\ãš`ÈN_šå;í_šãâW_ “_ m“

__u__ '_ _ _

Ywhgší
`›?H̀£ä_ín

_ _ __ 1
____
il _ -_.-Il<_-ib; I._:I:'_I: ._ '
*El-
n

l
il
il
__(
-Capitolo primo ~

'W`_
iettrestatie e etet
-« ,. =.f›- , ,_.;_.\-1;

flampe Eiettrìco e Poteeaiaie


š
l
jl

.ll
il
-l:L
_'__›
:li

=lr.›-=»:- .- I;f.- '›_-§E-

_ _.;¢m.},_., . '_.-iz.

I fenomeni” elettr._0H1ag11e_tici_ si presentano in natura con 1_1_fl_a una


straordinaria varietà e complessità di manifestazioni; .Dalle prime osserva-
5
L5
x
zioni ,fenomenologìche riportate nelle cronache, opera del filosofo Talete,
alla ,definitiva forma1_ìzzazi_one teorica ad opera di Maxwell-Faraday (e la
successiva estensione relativìstica da parte di Einstein, e quantistica da
.unu-Ii-l \; . *.
parte di Dirac) sono trascorsi .circa 25 secoli. L'eíet-tromagnetismo rappre-
senta, nel suo insieme, uno dei massimi raggiungi-menti della mente
umana: teoria di meravigliosa eleganza, caratterizzata da grande forza di Sin-
tesi c capacità di predizíone.
Nel presentarla -in questo libro seguiremo come -usuale Papparoccìo
caratteristico del metodo ~scien~tìfico, =rípe_reor-rendo in maniera _eurísti£>fi .i
passi storici e procedendo attraverso schematirzazioni: partircrno dalla
situazione di massima semplicità (oggetti fer:oi e puntiformi nel vuoto) e
4.,\-u›\_.¬»-_.,¬-:.«_\-.'-.I-'L _»-_

À 'inlrodurremo gradualmente le successive c-omp-lícazíooi (dimen-sioni finite,


.__
\
H
movimento, materia, ecc.) I-
il
ì
E da osservare lìn d'ora 0116 la descrizione de'll'e1ettromagnetìsm0 che
verrà presentata fi: quella u_sualo1e;11te detta cffa.m`ca_ (Jon ciò si vuole signilì-
care che essa precede storicamente ,le evoluzioni delfìrtizio del 1900 riguar-
danti la meccanica quantistica e la teoria delia relarivíta; evoluzioni cui
il
i dedicheremo in questo libro solo uno spazio marginale. _E da .tenere pero
pr_ese.nte che la teoria della relatività ristretta risulta, come vedremo, .perfet-
tamente compatibile con l"clettromagr1etisn1o cìassico, laddove la mecca-
nica quantistica comincia ad imporre ad esso delle modifiche signìficative 1- :~¦¦¦=-=¦¦:=¦*.>=-=;-H. ›-=¦_ .:-:_=::¦¦_- "=" :›_C_'___

solo a distanze inferiori alle dimension-i atomiche.


†¬:è- \.›. -:
1.1. àaiooi elettriche
_l
il Come abbiamo visto nei corsi -di meccanica e termodinamica, la mag- F1
_..
F2
il gior parte delle forze che sim-an-ifestano nelle iriterazìorri fra oggetti macro- «gm-
»- . _-_ .- . _. -_ _ _ _ ., -_».-_

scopicì è riconducibile a forze di contatto-(attrìto,_p-ressione, forze elastiche,


1: ecc.) o alla gravítazionc (e in particolare alla forza peso), che costituisce sostanze uguali.
M
.niii
1.
Funica ari-one a distanza che sia stata fino qui t`orma1n1ente trattata. strcr1ì'nate,si respingono
1 ' f

- - - - _ , _. _..____ _ _ ._ _ - ... -- -- _-_-_ _.:--11.¦ _.|_' -r-__u_.-_o._.__-___,'_-:,._.-


_,;_ :T ¦`¦";'|¦¦ ` "'- "¦=¦1 -": '_ ':1-W-'Pf_¦;¦è_ø}_r';;"¦.|:._ ',:,-nr! _.i_,,,r,u,ts-e..'r§' 'ui
' ' " * * i i i '-" -' '-'- -, -_ _.~.¦_, __1___ __|.____.____ _.__
of ¬_ af, -* : teo!-... it* "
. ii-.;:¦.7-_i'¦-'-`¦ii'¦"'i55"-3"?-I' ¦-i'i";"-fi-'¦"ɦ" ii '-'-""|'-¦..' J-' e¦- i-_:'-.-'
.r-.-sa.-¬ -.l
'-'":'-'_. .-_.~...~| r- - 'I-¦ '
-_ ii'
¦-. -- . " -¦ È
li * mi il il *taraaaftaaitara
r...
` I I . _ . I | I I ,, , - I I
- in-' ' ¦.| I. 3,- ~, _. _ , ,-<,__ 4,, , -, K _, . _.W. ...._ . .. .. .. .. ,, ,_ ,
fi:
.~,_.;.<.g_,._.¦t...¦..:_.._.
- .'._.*¦.!-...fe-_._s:. ' ^ :-.-».=:=:..1-:=›_;.-5__-J. “Ewa * H `_* ` r 1 " - * .- e--:tit-f.: .=..=-.--;¬=f'r-¦f-
' '-'¦¦
.pr
'rw

.t
iii
ih
¦ F.
'J

B -.Capitolo primo B*
4;,
29
E

'Semplici ossentaizion-i speriinental-iz, la cui prima ~re_gis.trazione risale al Latt-.;ta'


"sl
1
VI secolo -a.C_., mostrano che fra oggetti macroscopìci opportunamente trat- .¬¬ l
gti
:fàil
tati (ad esempio mediante stroiinio con .un panno di lana) si .esercita In
gt
Azioni eiettricìie u-n”altra forma -di azioni a distanza, -dette azioni elettriche. 13 E
sq.
l
`;

°E-e°^É5”É"'Ãi`*°Âi'“="
É In estrema sintes-i, Fessenza del fenomeno può essere riassunta come :iii

§ segue.: _ >E
ii
i

.if a) due oggetti della rnedesfma sostanza (plastica, vetro, ambra, ecc.) dopo .; ì
:-.-1 l

essere stati strofinatì con un pa-nno 0 con altro, se .posti liuno in vjici- 1.

nanza rlellialtro si respirtgono; lil

ii-t
-2 1
b) ponendo in vicinanzaiiun delliaitrofi dopo averli stroíìnati, due oggetti di
fe 'I'-3 '; V.

sosrmiza riívenfre (uno di plastica e uno di Vetro; u-no di D13-3='fì0& ß 1-1110


i .ci`anib.ra; ecc), si riscontra an-cora liesistenza di forzedi mutua. intera-
=, 11 ;_f,i_nnc: tali forze possono essere pero, a seconda dei casi, rep-›:r1.siv.r= .e
ti
il -n- _.- _.r:_t!rrm'iva. In -particolari accoppiamenti (vetro c plastica; vetro e ambra;
=-=t il .~› | ecc.) ic forze mutuo sono infatti attrattive. ' šì
'11«;

il
11
ii¦|f.
ii- Natu talmente, anche queste forze di natura elettrica soddisfano fil terzo
¦¦:.\
'¦:' -.'\
i. r
sostanze diverso, principio della dinamica (pri-11-cipio di azione e reazione): quando, in partico-
.¦. '_<fl
i
o|:rportunor'n'ente accoppiato, lare, i due oggetti che interagiscono .siano puntiformi, le forze che sí scarn-
if' si attraggono biano costitniscono una _c-oppio di .braccio nullo.
Indagando sulle azioni .elettriche fra oggetti costituiti da sostanze
'F¦
f' I diverse, si conclude che, -dopo «elettrizzazione per strofinio»
;§a 5
~`:
Saf ~ se un corpo A e un corpo B sono separatamente attratti .da un -corpo C,
a
-'9
i'
allora A e B si re-spingono fra loro; “
- se A è attratto da C e B e respinto da C .(0 viceversa), allora A e B si
attraggono fra loro. -
ti _ Carica eioiiñca Tutta la semplice fenomenologia .fin qui menzionata porta a concludere
che in natura esistono due tipi diversi di <<Q1ettri1_:zazìoner›>, ovvero, come si
usa dire, due tipi .di cariche e!errriche.i
- Carica positiva e carica nega- Convenzrìonalrnente si dice che corpi come il vetro, per strofnìo -con
5:É2I-:1thèf.E:1§-k:5«iìëš;.¦:5È£-EL:;-1._:1.
. :_
tiva lana,'_acqu-istano cn.rir-n elettrica girimivrz .(0 vctrosa).
II
|.
i-'|

rr -ui-(-3 - - - - - -G2)-r›
Corpi come Panibra, o le materie plastiche o le resine, per sti-ofinio
" t
acquistano carico eIerm.`crt Pmgnríva (0 rosinosa).
Con_q11est_o convenzioni sui segnirìelle cariche elettriche, gli aspetti
-.- -- - -G)-h '
qualitativi della fenoinenologia .di rnntua in-terazione possono essere rias+
sunti dicendo che:
¬ (5)-=--¬*-G) -- cariche elettriche dello stesso segno si respingono;
- .cariche elettriche di 'segno opposto si attraggono.
†:- `.*f".*;Ig_':.«-¢~›=,_'.;-›-_j_«,.¢¬_'=-»=j=.'+m-w1._m';›x.m*Zøfi§@s~*
ti 1 oos_titueI_1ti elementari della Pri-ma .di .procedere nello studio dei fenomeni elettrici conviene antici-.
3 ;5'i?:1-' ig ' materia pare, -sia pure in termini elementari, alcuni fondamenti conoscitivi sulla
ig.-;-Â' protone p struttura microscopica della materia; elernenti che, del resto, sono già fami-
=i`==f.=I.
çrãi.
neutrone r: liari allo studente. '
I f-i i šit
_- gt elettrone c
La materia esistente nel mondo che ci circonda (corpi animati 0 ina-
'535 1 È

:~i nimati; enormi come le galassie -o microscopici come le cellule degli


esseri viventi, o le molecole- e gli atomi) è formata a partire .da tre soli
costituenti i`ontlamenta'li, che dal nostro presente punto di vista possono
`
essere .considerati a tutti gli etietti come elenie-ntari: protone p, neutrone n
ed elettrone a.
W
-|.v.¦ ~..
.~¦"
1'. ¬ W
¦\' 'u
.ri 1

' --_--\------- ------;..»iimm-irmmuupumudflfmfl


n -_-iz _,:;f_g §5'!5- ;i_i_.i iii'ff _' l" n ' '
fif `
-ti -si se _fF.Ff '_:f1; I
-I-l
~\'IìlI. . it

<1 _
ai
+1
¦.\

il E!e_rrrcs'_mri_ca nel vuoto 9


Eì:«i
La -massa del protone mp ècirca 'uguale :alla massa del neutrone m,,;
-mentre la massa Hr, dell'e'le._ttrone è .circa 21300 volte più piccola:
¬ _
:š§;:|\
mp = 1,6725 - 10'” 1-tg Ma-ssa, dimensioni geometri

il
ii
m,, = 1,6748 - 10"” kg

m = ~'-1_m = 91091-l0`31kg
E 1340 P =' i
che e .carica el_ctt_rica delle par-
ticelle elementari

.al
__,. l
,l
Protoni e neutroni vengono anche detti nerflconƒ. Nucleoni
Quanto alle dirnensioni geometriche, il diametro di protorle e -neutrone
è de'll”oIdine di 10"” m; mentre lielettrone ha dimensioni più piccole della
_ J,
:.:!,` precisione di tutto lo 'I'I_1i31Jre fino ad oggi esegui-lc, c puo essere considerato
._ r
l come puntifonne.
l:

il Seco_n_do la convenzione più -sopra enunciata sul -segno della carica .elet- La carica c!r:.n1enlare
trica, risulta che il protone ha carica elettrica positiva e Felettrone carica
elettrica. negativa (fra di loro uguali 'in valore assoluto). Fino ad oggi, non è
mai stata osservata .alcuna carica elettrica ehe sia frazione della carica del
-_n_ma.A

protone (0 dell“elett1'on.e): essa puo essere co__osid=e1'ata come la _c.'eríca ete-


mefriflfc. üvvero: 'la carica elettrica si presenta come -una grandezza fisica La carica elettrica -1': quantiz-
l: anonimato.. il neutrone è elet_tr_icamente neutro, cioe pr-ivo di carica elettrica. zaia
`l
l
l
I t=re costituenti elementari dcila materia, unendosi in una grande
1
1 varietà di "combinazioni, danno origine alle varie manifestazioni che 'la
materia assume nel mondo -n1acr.oscop_'i.co. 'Tali combinazioni avvengono -per FORZE Ei.F.T'l'l§[§HE TRA Pf'\lšT[CE'LLE

._ ìr

li,. effetto di due .delle forze fondamentali della natura. I Parlícciic I _ 7 "Forza

f1
H Prot_oni e neutroni si legano fra dì loro in virtù della forza nucleare -afor-
elettrone-protono attrattiva
mare il _fI;wl€0 degli atorn-i. La carica del nucleo e -positiva, ed è dovuta al elettrone-elettrone repulsiva
numero di prorom`_.pre=senti nel nucleo (numero aromi_co'). La massa del protone-protone rep ulsìva
nucleo è approssirnati-vamente pari alla somma delle masse .dei nucleoni neutrone--altro - nulla
(protoni e neutroni) che costituiscono il nucleo. -Il numero di nuclconi
costituenti un nucleo viene detto numero re' messa. "
.Nucleo al.orr1icu
1 9;-: 4'+
_ ,ƒ
_
- Intorno al nucleo, attratti da forze di tipo eIe_ttn`co, orbirano elettroni, in
,i1| numero pari al numero atomico (numero rli 'p_roto_r1i) nel -nucleo. Numero atomico e numero di
5
lx
l ijatomo appare, -_n_e=l suo cornplesso, -come elettricamente neutro. massa
.i, la La neutralità elettrica delliatomo rappresenta. una manifestazione di
il una legga di .carattere generale, che verra meglio precisata dallo leggi del-
lielettmstatiea: .uu .sistema costituito da più cariche, manifesta una carica
elettrica con1pl'ess_iva pari al-la -somma algebrica delle cariche costituenti.
Gli atomi dei vari elernenti clziimici, che costituiscono gli ingredienti di
tutte le sostanze conosciute, differiscono fra di loro per il "loro diverso
numero atomico. Se a parità di numero atomico (cioè di protoni nel nucleo)
cambia il numero di massa (cioè cambia il numero di neutr0_ni') si :hanno
diversi rlroropi dello stesso elemento. 'lsotopi
Nelle varie sostanze, è diversa Píntensità del lgggmle 9011 cui gli ele-E..
troni (e in particolare quelli periferici) sono trattenuti in vicinanza del
':.4;: ;-';
nucleo: da cio de-riva anche, come vedremo, la sostanziale differenza fra
materiali detti conduttori e mate-riaii detti iso!n_ari',
Lo stroíinío fra due _cor†p'i, con il contatto locale che .cosi si rea-lizza, può
produrre il p_aSS_a'gg'io di un certo numero .di -eilettroni da -un corpo al'l`altro:
.cioè dal corpo in cui gli _e1ettr_oni sono meno fortemente legati verso quello
:;:'-li
in .cui lo sono di -più. Così ad esempio un _-pezzo di vetro strotìnato con un
.È l D_f1l'1_I1o di la-na resta depauperato di elettroni: c partendo da uno stato ini-«
il i ' 1

-,:,¦. ri,
I.'.'.I¦ .'-J. \..

ha
--¦-='fl-ai-i i-1-.--.--F-':--=-to-f=:==-=iÉ-'*:5-;:
-- -. ___
'- i :11-:tits-==:i¦
---.- . -
ititi-t-:i._:-.-:"-:;:_:-:-.
-
1i-a-E¬3-;=;-:-:-li5si=t=:ri:fi.:ii i--tiifsi, št-:itIi=-tii5t=tei._ =;ttsri
-._. . -, ,,,,- _.--,|,.-ti _
'
ls;sn'., ~, 'tali - .-
.. . .. .- -- L ...1 \..u
_ _
-tf.rit=rsien:-=e=i
- -
__ ,
i.›a_raaa.-'
'¬1 -ai
_ _
_
si , + - _ _ -- - - - - - - -- - _--›---......_-.......,. _ .___,¬
't

43;? JO Capitolo primo

zialmente neutro, resta carico positivamente. Per sua parte, il panno di -lana
guadagna -un eccesso di __elettroni 'e si carica negativamente.
isolanti Nei materiali come vetro, ambra, ebano, plastica, ecc. (isolanti) le
.'“
.cariche .elettriche trasferite per strotinio restano localizzate. Nei metalli
Conduttori (cforrdufrarƒjt si osserva che le cariche elett_ric_he negative sono libere dj
tig.
migrare a1l”interno del corpo e non -restano localizzate.
Possiamo :riassmnere dicendo che le forze elettriche:
_!-1 -
5; ; a) sono manifestazioni della natura (attributo di carica elettrica) delle partì-
_
:=. “<
___,
celle che costituiscono tutta la materia; e -di una legge di interazione i`o_n-
'< darnentale fra particelle cariche (i=nteraz;ione elettromagnetica);
b') si manifestano ,a livello macroscopico quando si distrugge in qualche
niorlo (ad esempio per strofinio) la simmetria naturale tra cariche elet-
f.
*- -«-. _-' =“.-; ¬-._; triche positive e_ negative [neutralità elettrica della materia).
I'.|. _`
E1otlriz1_az'ione per contatto Da quanto appena detto, si capisce che Pclettrizrazione pu-ii anche tm-
smettersi da un corpo carico ad un corpo neutro mediante semplice con-
._

¦¦_`
-: -.i J
-'v i tatto meccanico. Supponiamo, per esempio, .dì avere un corpo isolante cari-
cato positivamente per stroiìnio, ed un corpo metallico inizial_m_ent'e scarico.
Si è già -detto che il corpo metallico (neutro) possiede al sno interno un
gran numero di elettroni (pari al «numero di protoni cornplessivamente pre-
senti nei nuclei) dei quali una parte, delllordine di .uno -per atomo, è prati-
camente libera di muoversi. Se si ponc il corpo carico positivamente in vici-
:_
nanza del metallo, gli elettroni, che all`interno del metallo si muovono libe-
ramente, tendono ad acldensarsi di più in vicinanza del corpo positivo verso
i.
cui, essendo ne-gativí, sono attratti. Stab.ile.ndo il contatto meccanico, alcuni
C di questi elettroni si trasferiscono dal .tnetallo verso il corpo carico positiva-
carica totale nulla
mente. Se a questo punto si staccano i due corpi, il metallo, depatlperato di
C' I
`
elettroni a›pa1'ti›re dalla iniziale condizione di neutralità, risulta carico positi-
j-"_~_-*
È«"
;_*fl:-
if:
:__ ._
_;_'_-:_š-:.*f¬à_-¬iɬâ-fa-_'L
À T:-_.COfidUttOf_m_ B varnen*ìe. Per ,contro il corpo carico positivamente, avendo ricevuto -cariche
isolante
++++
negative, tende a ridurre il suo stato di positivita. - _
ii'
-F
"+
... 4. Naturalmente, lo stesso me_ccan“ism,o consente di ripartire per eontatto
,-1 ._ la carica elettrica, inizialmente presente su un conduttore, tra il conduttore
-È ì pa;-'t:areazione-tritati,
¬, .- e ,.¬-.Q U j_'\'J.'ífJfJ.Â1l›JÀlJJ,1'j;U;;j' stesso e un altro inizialmente scarico.
isolante Un fenonteno di grande interesse teorico e pratico' che si ingenera nei
conduttori .quando questi siano posti in vicinanza di corpi carichi É: il feno-
fit
induzione _elettros_tati_ca meno della induzione eictrmr.'ratica, che quì di seguito descriviamo.
Consideriamo un conduttore C elet't1ican1cnte_scaríco-, sostenuto da un
supporto isolante; e ad esse venga avvicinato un _c_orpo C' carico, ad esem-
pio positivamente-
In virtù delle forze elettriche che C', essendo carico, esercita sulle
'-ff-'l;_.=É`_=- e.-r_«e§._ É-"f'=-" 3'-»."'-šáa cariche microscopiche presenti in C, quelle Fra tali cariche microscopiche
che sono libere di muoversi (cioe gli -elettroni) si muovono, avvicinandosi a
'
C I _-__-' _ _ -`
i. Cf": la Parte A di C più prossima a C' risulta carica negativamente; e quell-'ši
, J
B lontana risulta carica positivamente (l”o_p_posto accadrebbe, ovviamente,
'n
I._ ;. - _ - - - __
-._____ _ _
. _,'
_; '-i-+~_l~ ++-i- se C' fosse carico -negativamerntel. Benché Peccesso di cariche positive nella
5,5:
?:È_
ig ':-: _
- / zona B non derivi dal moto di cariche positive, ma dalla migrazione di
tie- f -* 3;.ië_'=?;¬_-Éi†?l; L"°t?3.'¬.;,'=.t=_:-“'åí_fi_;'cf cariche negative da B ad A, nel linguaggio ,comune si usa dire che cariche
; -
positive si sono portate in B (e che cariche negative si sono portate in A):
t- ¬
noi ci adegueremo a questo modo di -dire.
"' c 1'/'_ _¬"'¬._
Notiamo .che le cariche positive, per conseguenza della induzione eser-
t:
31
.-", `-_,`__
citata su C dalla carica positiva posseduta da Cf, si sono portate nella posi-
r-E F /' + 4- +' -|- +_ + zione su C che ha la massima distanza da C'. Peri-anto se il conduttore (3
x
È' _
"¬ _ - ,74 fosse collegato (ad esempio mediante un filo metallico) ad un conduttore T
tr
ì
_ "€'f,-'t.`i“m.-r
i~a__311.;-t
__ molto esteso (come la Terra.) cosicché Csi _estenrl_a in pratica fi=no.al1”ìnf`1nito,
' \

-__
_?
__;____
:-›|.¦.!"§¦ i¦ 1?' 5' .¦' ' ' " '
i i

›=-.:=.-: _
A
-›
.\
|

Eleffrøstarica nei vuoto Il

allora le cari_cl1e positive si allontanano molto da C* -{id.e-almentc verso cc). I

Se a questo pu-nto si interrompe il -.collegamento di C a T. il conduttore C


resta carico negativamente; e se C' viene allontanato :da C, le cariche nega-
tive si distribuiscono su C. l M
l ll _R
1.2. Enrica eiettrica e legge di flooiensh
Per procedere alla definizione Operativa della grandezza fisica“carica
elcüricafconviene introdurre un semplice strutnento, l_'eler:ros_copio a_ƒo_glie, ` S
costruito -cosi come indicato schematicamente in figura. In un recipiente
4;†.1~;4=,- trasparente (ad esempio di vetro) penetra 11n°asta metallica. M attraverso un
opportuno foro che mantiene Pasta bloccata. Alfestremità infel-lore del- Elettroscopìo 11 toglie
Fasta, nella parte interna dei recipiente, sono appese due leggere foglioline
metalliche _ƒ` libere di ruotare intorno ad un asse orizzontale- 0. Qosmio
4_: ~-._
Pasta metallica e elettricamcn-te scarica., le foglioline si dispongono 'vertical- lmumwpt-f-1

mente per effetto -della forza di g.l'a'vilii.


il
-Se si «tocca-Pasta M con un corpo carico C (ad esenipio metallico) Pasta
`ì M -si carica anchiessa, c ftlflfle della carica posseduta tin M si dispone anche
.Sulle foglioline: queste, essendo cariche dello stesso segno, si respingono
lia di loro, le divergono di un angolo ci che puo es:-.=e1'e misurato con la scala
graduata S' del1”eiettrcse0pio. Dunque l“elettrosc.op.-io e in grado di denun-
3*"`++t+Qie'+-2
+¢_G_ +
ciare Resistenza di cariche elettriche su C (siano esse -positive onegative)
attraverso la deflessione delle .sue .foglioline quando C tocca M.
Ei
il
Per procedere alla definizione operativa di carica si ammette che se
due corpi uguali C1 e Q (ad esempio due sfere nnetallìche uguali) toccando Uguaglíanza di .cari che
M (inizialmente scarico: foglioline verticali) producono la stessa detlessione,
ti allora su .C1 e_ Q si trovava la .stessa carica elettrica (in valore assoluto).
l
Con Pelettroscopio .si constata anche che qualora una sfera metallica C1
carica venga messa a contatto con una seconda S-fera C1 uguale alla prima, Suddivisíonfl di cariche
ma inizialmente scarica, allora la carica presente iiiizialmente in C1 si suddi- ' l

-vide in parti uguali fra C, .e Q. Per successive suddivisioni si possono così


-produrre cariche che siano una frazione prestabiiita di una caiica data.
ev-Pb-~=¬-é«_
Poiché Fuso de11”elettroscopio ci consente di stabilire 1*-iiguaglianza fra
due cariche e di suddividere una carica elettrica in un 11-u'1'nero arbitrario di
-'.
parti, si può procedere ora alla indagine Sperimentale degli aspetti -q_uant_ita-
tivi delle interazioni fra cariche elettriche.
Una prima propric.tjà.che Fclettroscopio consente di veri_[ica1'c con preci-
sione modesta, ma eni nemmeno con gli strumenti più raffinati si è .mai rile-
vata .ec.eezione, E: che, in un Sistema isolato, lo sommo oige(›rl`co deííe _e¢m`che Legge di conserva-ziolie della
eletzricƒze si mantiene costante nel reoipo (legge di co oserv.ozione della carico). .carica elettrica
Nei vari processi iisici (strotìnio, contatto, ecc.) si producono spostamenti di
cariche da un corpo a un altro, ma non si realizza mai la creazione di cariche
elettriche la cui somma algebrica sia diversa dazero. In p articolare, nei proces-
'-»-=-¬--.=,a_-.=«»-'ae\=.¬`fl-=M.-'›¬s.-= ¬-*.'-f «¬
si di 'elett-rizzazione per strofinio, se si genera una certa carica su-1 corpo strofi-
nato, una .carica uguale e di segno opposto si genera sul corpo strofinante.
Mediante Fuso di una bilancia .di torsione, del 'tipo di quella usata da
Cavendi-s_h per la misura delle proprietà delle forze gravitazionali, -si arriva _a
stabilire la legge delle forze -jdi natura el_et_trostatica, detta legge -di üoulomh-. Legge di -Coulomh q2
-Se due cariche puntiformi ql e qs vengono poste -a distanza rnel _-imoto,
la forzaß, che Q2 subisce ad opera di_g, (uguale e opposta alla forza ƒig che
J
gi subisce ad opera di agi: ƒ21= ¬ƒ11) può essere espressa come -_e›
È
il
lill I .??.1 : k”L__1f£' F21 qi F21
@

-- _ , ,, .__ . .. . . --1. I--. .. . f .----t l. -'.i f . ._ ,, -. . ._ -.| - ,-, -i. .. .. '


- ' ' ' 4"- "" ' "' HH ' 1.- - -- ._.|.r... l_u..¢-i.
--_. _- _ -- -
'
-t
- ¬= ¬*
tra l

215.1:

:J
_ __`¦ 12 Capirtdo prima
Ii

åå 1
ia- ¦ dove:
- 1: e una costante di propor'zional_ità (positiva) il cui valore dipende dalle
-_ =l
_ -11 unità -di misura;
-Â l
-: 'td '
'-Iv a
i
- E1 le il vettore posizione di '42 rispet-to a ql, ed 'rn è il suo ver-sore (r E: il
2:
: 'i~.` modulo di F21);
{:_§: 1- _ 'I
-- ql qa è il prodotto delle due cariche. _La [I.1] implica che se ql e qz hanno
;I [_ -_; lo stesso -segno, 12,1 è concorde con F21 ed è dunque repulsiva; mentre se
ql e Q2 hanno segno opposto la forza è _a_ttrat_t_iva_ _
-I af; 1
iii iii l -.Come si vede la -legge Cou-lomb e formalmente analoga alla legge di
gravitanìone 11nive1;_5a1e,_ con la grandezza fisica carica elettrica al posto della
fmassa gra_v_itaziona'|e: l'u nìca_dift`erenza (ma non e dilferenza .di poco conto!)
È: Che la massa gravitazionale ammette un solo .segno e la forza grav'itazi_o_-
nale e _sern_pre attrattiva
Una volta stabilita la l`ol'r_11a _[I.1] della legge della forza elet_trostati_c-it,
Utiilti di l11i'5Lil'a delle cz-1rir:l1e la sua espressione potrebbe essere sernplificata scegliendo le unità di mi-
-sura in modo che sia in essa lit = 1. A tal line, la carica unitaria dovrebbe
essere de-tinita come quella carica -che posta nel Vuoto a distanza unit-aria da
una carica uguale .subisce una terza unitaria- Cio viene fa-tto in elíletli in
a-lcuni s'i_s-temi di unità di misura (si-s_tema c.g.s_ clcttrostatico)_ 'Tuttavia gli
:I-:' É
ordini di grandezza delle cariche -che si presentano in molti problemi .pratici
sono tali da essere espressi, in tale sistema di unità di misura, _d_a numeri
non facilmente maneggevoli. Nel sistema di 'unità di misura -SI, l°unit'à __di
7
> =~ 5.
;'1l
ll Coulomb misura delle cariche è il Coulomb C, definito come quella carica che artro-
« :¦e:u
iii versa in un secondo 'tm conduttore percorso dalla corrente di un Ampere (/1);
1 I°,$':l
2. _ il si
1. 1.: =l'“3l
questa definizione verrà ripresa e precisata nel capitolo dedicato alle cor-
'3
_
4.2'-ll
'ij †~'_:.l
_- .= il renti elet-tric]1e_ Neil sistema S-I (detto an-che MKSA: metro, kilogramrno,
secondo, Ampere), -la 'costante lr che compare nella _[I.l} assume valore p_ar-i
_ N - mi _ ._ _ _ . _ 'l_ _- ._
' E a k = 9 - 10° S1 conviene tuttavia di porre k = per cui -la
- _li- äll
iii;
[I.1] assume la forma
:_ 7 _
'=: l
*Q
Legge di lfloulomb nel 'vuoto ¬f 1 l' .Q . ,_ l _ _.
fi' se sirf Isle r 11-il
I tãil

nel sistema Sl

I s
Costante dieletlrica del vuoto dove su (detta costante dielettriea del vuoto) assume il valore
l _ C2

.i s__= s,ss4-1012-ig
N-m _ ci
su = 8,85-4~ ll) 12-ҠH_3-. _

Esempi
-Confronto fra forza elettrosta-
tica e forza gravitazionale s 4 af V che iffsttfòflesfriareiséaels fiürambsfsctas fsçifif tua idrflssaoti-serranda;xrfieäista%
' 3 ".'liirb 1 ìéièiriirafii isf- "ei" ?È1II,i6;.;ì_í_1ì IW ;š šièi '-ii' ;' i:trèllštaili-i i f?'_šÈ?_;fëÈ_
y 1 i as; ›;ì arma; :y i i f; if :; 5; 5:2: Y* i f_ì
-J. - :--_= _ = -1: _- =' . 3;--1 _ 2-È; _

_;_ ¬.t¬
.,
1i
'-¦r_¦
t_:
l 5. ti
-}  ì4Ȇ]fi-f_:==a- :E ì}
""f."'
' ` '¦¦. il
' :f ti
.¦ _:l
-:__ _: : =--v-'f-.\
._.†..-... :-¦':P'.¦:
.. -
.---'-¦-\! '-¦'-i'¦-,¦. .¦¦_¦ _-_-
..†.È;-.\~ '.~i.\~_.?r_.,_

.;$'\
iii. _
'ìšfF
š'--
Elertrosrarfca nei vuoto 13
_..\«_._. _\ 1-
H
<

-:ã_:=¦:
;_s'- ' _ -_ _W_'1_i'.C'F`í___11'-L1_Iì“T?1`*<?i=+ '-¢_1-_'-†39°Tfl-afi*10- ='=l_1§-I-5-'H-è -6,7"?-1':'¬“ 51 ' ha;
= _<_

.Eli
`3'::ì¦:
š_'§¦;_
›.;
f;;::: -1 _11,16%?iiififiisksìsliifiäåle -_ 1fl*“ *ií lisi di lì f 1 ì W2
_ e_.-_
f-_
Bè.
1- 1 1
Iläñi
ff T T _ ~ 11 ífiTT'i ÈLÉC1 ; i Éiì†(Ií;Sfi _ ì ff f 1* 1ff 1 1 Vf f
___. _ __, "_" 'H Z

1. 1:.-È 1% ;I"2,2_ if* 103? _ì '- - - -- _ __ _ __

lsuemiiiiiiid
H _lIa- _ _ _ _ .¦.. . _
ciel :__1iJ_1;t[¢;›_ _ire=3s}1I;1ì:i1¢1_rì§i1st1:fii1iflilà if1àit12ii“iië1fiI'fIü-íí
_ . ~:. .-':- _--. \.;¬_ ;.;.- ;.; _._.;._. . ';. _ '._¦,___: __: __ __ ___ “__ ,_ _ _ _
_ -_ -I I .
' 1' ';;Ã.;f;;_';_; ;;;
;†.._.:..,; :¦~ 71:1 I~ :-";§;1;'~-:I
V 4;;-~;,_ ,_; _~. ___ ;Z~.
_: I-';. ___-_ -1;.
__ -\.' -¦1-
_ __ _ '_ _
._ ._ __
_ _ . __ ___ _ .I __ . Il 'la 'I " ' ' " - '¦- :ll
- P'- w . W
.~ W' 'z
;_;
~

-- _ .V ._ 1" . ` . _ I I I' ' "' " '¬""""¦¦¦¦¦--'¦'-¦- ¦- '.-"¦'.`¦- wšw. . .:;;¬. V

_¦›'_
f" 1-I1*S 1 iA1gäi
@4¢›f:àf?f'f:
fi1fif1 -isddiëfišäåÉiliìilifii fliäi š LH!!
: ¢i›i1r¢s_f†e¢¢=_ _S¢_ 11”?
Ordini di grandezza defle forze
elettrosietìche
j

E si
››› ~=-* F ñ=:*;=f>1=›“=:1~'~=r::~~: :=s:. vr 11:1. 12:1: :;:1f. .fi:1«= 1:21: :::: :nf 1_1›2_.. = . .iw 1.i=. -;2. _: - " _ _ 1 I- - _ I V _ i» _? h_ _ =*" ff ii” *f 1 I

3:`\
àtåtíifáäioìièš
:í1*f?%:%:íì%í† *ššišš1Eí_fšš&e 1%pì;_;›ë 'Fiiai :yi ;;;1f_;~; 5;; 1;; I-1:1: 55:5: ;';í'
i ; .l;iš:; '?§;§ì ìgìšäf §; :ì? ; %;%“Iì ; ì;1š;_?š§ìš '?fI ì' š šì1 3,1ì š-iìEL;_iì_-i1;;f -= ;T: -=
,-'_¬'-,11 11:11:15-5-_' :;__,;i,_1,;1- ';;-;__.£ -.;,:_ ;2;22-
_'_11 :_::-
15.1;-151.
šfijf ij; 11:- :f -ii if È; if; ;:>;f 5:11. <2F? ä_;¬;;:
;š 5*: _=-=-= -='_== *E 1-=š =._.=- 1-1;:›_ 155 1:1
*l* ìfš sifiíärs
*il li? _
_-_\_ _ _ __ __ ; _ 1- “.^ ^^ 1'; ì'“2 :-:__; :;:' ;-'; - _ ;: _ ;_ ' '--_;II;' _:-';: ;::;- _-: -__¬ ;_f; ›í;_“

_§:\ :_ _ ^ ' '


ffìì
335 ' 1- : f » ~› ›
fff
: _ :-_ :› :›_ _ _ _g=-_;-3-¢.._.. _. 1,- 11,1 1 1 _ 1; I 11.; - -.L.-. - - - - - ::: _ì: ::' : 1- ' - *- -* ' V! !›\›: :«:› :›'\ :\›\› :_\_\_' -_\

i
_
._;
v
i
\
=i;i.¬;-_r_jel2; eiipiiee = foi ;=¢Èii1_áiitei1~ëfI횧1,~ ?;1.1¢åiji ;i iìä2;§;i?;iI;j1_ ; j_;§ È; - 31 _ 12;' ; f_ f §jf f ' gj 2 1; . f 3 :j 1' ? fi' ¬1 *È 2-2+ _I- - f-_ ---- -ì ; _ 5
1
Abbiamo fino a qui parlato di interazioni fra cariche disposte nel
vuoto. 'Va notato che praticamente le stessa Forza si esplica anche fra cari-
che di-sposfe meH'aria_. In tutto questo capitolo Hmiteremo la nostra atten-
zione _a11°eiettrostatica-nel vuoto, che dunque descrive con flDDI05Sì.1T1fi1i011@
estremamente elevata anche le interazioni Era cariche disposte nel1'ar_ia.
ëm., .m4,.4-H-\¬. e
._-;.

H.- Awrd-;

1.3. ii fcessäe eie;íi_i*i›c_e


Consideriamo una carica puntifonne Q, disposta in una certa posizione
I:

6 (fissa in un sistema inerziale) nello spazio. Se una seconda carica q viene


posta._,__fcr:11a, in pI_ese_nz.a -della prima, essa subisce una forza F data dalla
[I_2]. F' dipende dalla posizione occupata da q; ed È, in modulo, proporzio-_
112111: ai q. '

-;i† - 1@|:='=;=;§|=:==f2=-=:. › ._ _ _ __ ' _ _ __ _ _ _ _- __ _ __ . _ __ _ _ _


.__ _;__ - ._ .- - _- -_ -._ - .- -- - -- - -- -. . -- . . _
r.'..._-._ _
\_I_I'_'
J-'r 1;-
. -\_ i
¦- _ ; el
n
l.
H
r _
l'.É -.il
Ã'- :Éåil

14- Ca,or'2“_o_.io pn`_m_0


Q1;5.;É`Lå›"^=;
iis)
zi
ɦ ll
-t'_ i
:' l
Il rapporto '-_? e dunque, in ogni -poslztone-, indipendente da q. Se q e
una carica qualunque puntiforme, posta nella posizione F E _(x, y, 2), il rap-
_› F - - I ¢ --›

_, .¦
-.Campo _eie_-ttrico generato da porto E = viene detto carnpo -elettrico generato nella posizione r dalla
1; ;¢:¦l
:_¢§_;_ una carica puntiforme Q fissa
'mill
r- ¦: Eau
nello spazio (rispetto a un os- caI_iCe Q: '
- 'ššllí
- ==_r'¦¦§'l¦li
f.=-l servatore iner-ziale)
. ,R51
nel
'5$¦-1
ad
~ » _ F _
EG) E EUQJJ, Z) -= 7 :[1-3]
Ita
af
ai
.ëädi
,till Le dimensioni iisiehe del czampo elettrico sono quelle di una forza
1:_ ¦____
id
_ E divisa per una carica. L`unità di -misura usuale è il Volt/m ehe verrà intro-
3.15 3?:
dotto nel segtlito. __
1;.: :mi
"iätíi
Pm , Mlsurando punto per pun-to --il vettore E, Può essere determinata la
configurazione spaziale di tale -campo vettoriale: -eoniigurazione che in
¦. ¦"li
_.___
me ___ _
forma grafica può essere espressa. disegnrtndo, .secondo le conve-nzi_oni
E-l¬_i_ìi
usualì, le linee di fotís-1 (o linee di flusso) di gf; e in lìJr1'11a matematica serif
eariea puntiforme vendo le eq-uazioni che specificano il vettore E in funzione delle coordinate.
positiva
Nel caso parti-colare che abbiamo fin .qui considerato (campo generato da
.<_
r
una carica _punti'formc .Q rissa nello spazio vuoto) 'Pespressione matematica
Y: L i
Linee di forza del campo elet- di E discende immediatamente dalla [I.l]; supponendo per semplicità che la
"§--l
:-
il trico carica Q sia disposta nellilorìgi-ne del sistema d-i riferimento, É ha la forma
-› _ 1 __ _.
Es(?)-- 4m__- "t.›!C3 1" [I-4]
r_
_

<1:

è fåiš
Con il pedine ad È, indi-chiamo che --si tratta di campo elettrico nel vuoto. In
pratica, possiamo affermare che la presenza della carica Q modilica le pro-
prietà dello spazio circostante, come mostrato dal _t`att_o che ponendo in tale
__ _ spazio una carica di prova g, quest'-u_lt_ima_risulta sottoposta ad una ,forza di
._ ,.\-"
_.
tipo elettrostatico_. Tale modificazione e misurata -punto per punto -dalla
š¬ grandezza vettoriale campo elettrico E, aåejiniro - come la forza subita t'lal~
1 '-e:a
'È'
_,-,I
esriee |ountif_orme _ _ _ _ .F -
l°_un1-ta di carica, 0 meglio come rapporto ífra i'a_ƒ`mzrr F spirito delle .carica
negative
di pmwr q e In L`m'fCtI ti .sic-.':.'a'rt. `
Sorgente del campo La carica Q viene .detta _sr›r~ge1rre del campo elettrico.
firi
Il concetto di campo elettrico può -essere immediatamente ed util-
.¦, .. mente generalizzato al of-150 che la sorgente non sia rappresentata da una
unica earlca puntiforme Q, .ma da un insieme discreto o da -una distribu-
zione continua di cariche.
Per la rappresentazione grafica Consideriarno du_nque un i-nsierne (discreto o continuo) di cariche, che
dei campi .e usuale la conven- -chiamiamo sorgenti, ferme in un riferimento ìnerziale, Se nello spazio cir-
zione delle linee di forza. Le li- costante viene posta, ferma, una___carìc'a di prova q, questa risulta soggetta a
nee di forza sono-linee di flus- una forza F. ln generale, la forza Fnon e _proporzion-ale alla carica di prova q.
so: in ogni punto il campo è

Infatti se le cariche sorgenti sono disposte Su corpi e-stesi -(o se comunque
tangenziaie .aila linea _di forza.
H
.__
Inoltre, in ogni regione -del _qualche corpo esteso e presente nelle vicinanze) allora la presenza della ca-
fit.-, ';_ _;e= «=f
'122' campo viene disegnato nn nu- rica di prova q _pu_ò modificare la distribu_zione delle cariche microscopiehe
,ii
5!
`\" . i
mero di iinee di forza tale che presenti su tal-i corpi: sui conduttori, possono aversi spostanten-ti macrosco-
;i
__
la loro densità sia proporziona- pici di cariche (fenomeno dell”-induzione); negli isolanti, pur essendo
«_


le alfintcnsità dei campo, impossibili migrazioni macroseopiche di _caric_he, possono aver_s'i- comunque
fenomeni di motlificazioni localizzate nelle fíistribuzioni di carielre (nel
_.
_; terze capitolo, diseutererno diffusamente il fenomeno della polarizzazione).

................................................. _M.m|.Nnm.m.““1.-u&“u“ml'uùM“m“wmmumfl
¦.~` t¦ -:¦ :. ._
_¦_i__ Iiìt-_`_i!<u`_|'-\_§ _- il .
¦_i_}_'
\ '_¦_¦_§'_
__ .
. -.
":':¦: _:¦:›'-:

_E!ettrosrarrcn nei vuoti; l5

In ogni posizione F E (x, y, z) si definisce comunque il campo eierrrfeo


_ _ _ . _ _ F
generato do quelia distribuzione deífe corrette _sorger:rr come rr' rapporto “--
CI
_p_urcité lo carica di prova q sia abbastanza piccoto da produrre :mo perturba-
zione rrosctrramíe nella cor1ƒignro_zr`one delle cariche circostanti Più precisa-
mente, il campo elettrico E è definito come Campo elettrico generato da
una distribuzione qualunque
[s-tazionaria) di cariche sor-
EG) = lim-5 11.5] genü
c-+0 G

Il modulo E di 'viene dello irrttfrtrird del campo elettrico.


'll concetto di campo e «dì fondamentale inlportanza, teorica e pratica,
per--ls. descrizione e l°interpretazione delle interazioni a distanza. ln partico-
|
:_-j,
lare il campo elettrico è non solo adeguato a. descrivere in termini compatti
la forza esercitata, su una carica di prova ovunque disposta nello spazio, da
una conlìgurazione fissa clelìle cariche sorgenti (cnr-non eie_ttr'o.rrarfco). Esso c Campo elettrico
-_~g«_-3p=<_,» =._e1›,;- _ _, indispensabile anche, come Vedremo, per descrivere la conIì_guraz'íone che
lienergia clcrtrostatica assume nello spazio; e nel caso di sorgenti mobili,
esso descrive correttamente (insieme al campo -magnetico che a suo tempo
ti
:ii
l introrlur-remo) la propagazione di energia nello spazio (in particolare nello
il
li
I spazio vuoto). Gli effetti prodotti dalle cariche sorgenti possono allora
il - manifestarsi, con intensità significativa, anche in porzioni di spazio molto
:if
lontane da quelle occupate .dalle sorgenti; _e il ritardo con cui tali effetti si
i
manifestano può essere interpretato in termini del tempo che il campo
_i
t impiega ,a propagarsi nello spazio.
-ii Il campo elettrico resta allora una «grandezza fisica significativa anche a
i_
- _l prescindere dalla sua conne_ssíon«e con la fenomenologia relativa alle sor- l',S
lil genti che hanno generato il campo stesso.

1.4. ßarnpo eiettrestatico generato da ststerni di cariche con distri-


bnzione spaziale tisss .e nota
A«;'4I7m-

l Salvo espticìto avviso contrario supporre-tuo sempre di porci in un


1.; Q2

sistema di riferimento íflfiflifllß. _ Q 1 F"___ E;

il Consideriamo due cariche sorgenti punt-ìformi, ferme, Q1 e Q2; siano F1 .f_-1' _'-¬_¬hF-_ *cl
il
i ed F2-i rispettivi vettori posizione, costanti nel tempo. Supponiamo che fi __
.ll - nelle vicinanze, ad esempio nella posizione spceificata dal raggio vettore F, _r
l
.i`
l -sia posta una carica di prova q. _
- l
il

-Sperimentalmente, si verifica che In forza subito dotto enrico q è pari


l alla _som_m_o (vettoriale) 'delle forze di Cotrfornti esercitare su q singolarmente
il
da Q', e da Q2. Per .conseguen'za, il campo elerrnbe E (F) -generato nella posi-
zione generica Fdalsistema costituito dalle due cariche Q1 e Q2, iš pan' altri
somma vertorãnãe dei campi elettrici generati in F separatamente da Q, e da
Q1. Questo risultato è det-to prim:-ìp'r`o di sovrapposizione per il -campo elet- Principio di _sovrapposizi_one
trìco.
Tenuto conto che la distanza di ls: da Q1 e data da F- F1 (e analoga-
mente la distanza di q da -Q2 è data da r- É), usando la [L3] _si ricava imme-
diatamente il campo elettrico E0 (F):

-1; -i -›_ 1 Q _, _. l Q_ ._ A __
-E0 :_ :_-:_ [3 (rr fl) + :Ja lg (F YFZ)

':::

.i =:fi:ÉIš
-t
.__-_-_-___._ _-_._ _. ___. ._ _-;__._._ _ _. ._. _..-..._ ' ._ __ '_¦____. "' ' 'u'-- -_.__ _ __" _- ' ,___-____-___.-____._-._-_ ..
+ ~ ' '- -nf P * \_%*ì«+a==.-ififvifl-ti-'ã:;§1|_=5i=›~a'=<=;-ä=rI›.- f.«*ri-Hfâ-v;ä;~'E==_-a===:-=-==ai=-'ma-“-__-111*. -'-=-;=-'-Hai-'-f;~'.=†'-_*-5-›'«'f;fi=;=.-Mv» äfl;-2-*mf-_ .f--e*-*¢›-›-1-===_››*--*.~\-'1*'-- ¬'-'f-*M*M'*--3*=«-=~¦=-«-=-ß›--='-*›=-'M=-f1*~'-*'=f--'- -“'-°=--'=---=*¬"- _ _ _
._¦|J

U
_"!
11;;
il ' \

- 16 Capíraío prima

La [L6] puo _os_sere immodiatamenLe_generalizšzata :_-11 .caso che il §ístema


Ii' 1
:.:' _-_
delle sorgenti sia oostít111_to da 'rz ßf_1r1ch_e. punt1form1 Q; (hsposte cmscuna
H nella posizione di raggio -vettore "r,-; sl ha;

I: †'
L
-šlš F.
.I'\
Campo elettrostatico generato __- 1 ” Q; _ _, _. _
¦_=ì¦ 1
1*
da una <:ì_istrib'u_zione discreta Eu G) W " _ * _-›__'__' -›_|3 (V ff) [I›7É
aš¬›2' L
U d1'- canche
- ~
puni1for_m1 '
- 4 “ED
- :=1 F ' rl'
-
1
a
\
Proiettando la [L7] sugli assi __c-:aI_teSiani-, si ha:
H
\
\
\ I" 'Qi _ n _ ,__

r
\
\
\ EH W -J* 2) 2 VIE.-›š + ff (f.›»_>:Cì cà-o:_-1“1“'f*
I
|_._- `

2*!
"_' _ 1 " oo-ß) _
ij.
Eff “Q-1'=° 3) = im; ,É [fx _ mi + ry ;'_››;'j2 + cz- :_-121*” “'81
-;I<_1_
_ __å «_
_='IH_ L
_ _ _ ___ 1 F-_ Qi (ZW 21") __ ___
Ln; (JQJJ, 2,) _ __1_TtE___ gi _____ x__)'2 + (y_y__)2 + (Z.__ __-__›__)?!_]3.f5'_
3
!4 :fltë \

iåë K
2-,H1
šz_ Esßmgio
.am
aèšëì-
Z3._ "~r:
zjšggëlp V
F :'“__ _ ._

šååíi-
-1;. Zß _ff@s5_@ fofiefvmfmffflmfflfeooffW†«›@ff*flo†fgffl«› «
-I: ' :F1
-_š<%:: _ _ _ _'-.'Ca]'£Èo'Ia're_ 5H'c1:1}1ì_g_ro éÉè.r'r'rÈco'da é_3š-;š~_é'gEè}:ë_'KZI_É_šj`fie"{ äëiilfi-'äsšèfíf
H
___..
¦~|
_ 1 ; 3 wr i † pì fa nf 3* ì 5 ja 1; o *i j1 ai; i ,fi io
= I_2äg:
_ _ I'-`>}¦ì
_ Hë + Q= Q1 o `+M
=-ij _~;»2¦'\_Èššm d/2 _ _ P _ U'$aJ_,'1do_:'ii_.'5ìn11:›__oli. ir1tL*_i::c_lot't'1_";r_1f;-_,l_1':;' __[I_.7T.__ ;§É__'__h_à;Ã_:._
ì

r J
'.

*_1
sà.
_: 'Dà ' VD I V V IV W %=*>o_
-
~:'.f< ì

\
à_ o o .= Q2 ai if; ¢.:_o_oy___o_oz._› «i›í_o_o_oo__ J
__ ¦:__§_
.-. :_ \
1.'
-Éšl;
I

1 ii)
|'-.

_ + '- - \ .gg_
_|_-
a -' 2*; da ma _ _
Éäàä

ùwäìåfl I*-J
I§'i:ì_
\
1:29' "`
r = \}(_› Q__=G$__ _ __ _-____ ___ _ _ __ -__
fšëíåìšš
:WI _ . _ _ e afla1_c›_gà_111íente-' -. -
_;
..\~.

-É 9.5%*
: .,._

s
~ f ¬:-›§
1 -' ~~.
. /$ E2
-- -›E* - V - ì _ , __ f
@2=o-Q W E = E†+E2 _ofi¢mi¢afl1›-ifidichfiflmflo *Hof-1;11_°~_fl_†oi†fi=o_ Vfizo +
› ¦;¦;|. ~ ~'

P5

È =f~_§:~;§
¦

1:?;=2-`1*_š;T_1ä-f_; »' `<1_' :_-"¢§' ?;L_%._._; _. _ M .'.- -v ._ n .\..¬._........-....«.f..«-.-.........ua..-1 mr.. ...\›'.||\¦'|L›wå1¦au$å\›¦›a'|Iú'ì:I›¦¦v¦Il|n¦e¦I|l|u


_ __¬_,_¦_4',¦›:_:';:;_II"_-' _' ' ' ' ' H '
__laƒr
.› ¢
e~;i;. I' ;i=1:*-f~'_<isa'.i- -~H~*_I -_= ¦_= - _- -
's-.*. ›
› ›
\. |

_-_:sg
-;- _'_ 1-1-;._;|;;|_
.. jr.

..cc
__›,\_
.¦.=. '.!.!.2 .-
Efcttmstmfšcn nei' '1›¬rn_':-'Ici 1?
f.-_

ffÉf__ '_;š%£i;==;-E-tInsei'_et1ü_o' i= valori num_er'i¢i-?__33_gf:_1l_e_ [LSI si'__l`-'1_1_1_ ;_:j._11nq11e;___i_~1--_------I--+---ai


-.\J .
^ __"= _- :
._-.s:

al
' è_=
7 f ?-'s_is=íf-fe* :_ (U _U)_' Öxfi-'; H 1 3 ___ _ Z _ _' 1: È _' "
ra.
IO
-'\:~:

.¦.;_
Ú
_ _ _[1_9_}
ÉÈÈ

À..

;.›_._; -,¬-

_\
Ii
_; 1 i essere _si_¢flf1°fie ifisšfiee__it :ifc¢rmi.e1e1~e11_esifififlflflelflss er- s_s_t°_veP;fle<_=in: Dipolo elettrico
=¬~: ~ : › e 11_=s; & «e=: ›
sisearro ei11riitf›*¢›s:ee›i_1 =› i ¢ 1f = t š › i « i f i = <>1¢>t i 1 í1i i í w;ei e e;íe=__e_d
:eefrifficfr se-:wr _r_-essere :rlflilr-:d;ee¢fl_i
-ore t eirßlß- «Ifl;~ermini ir rr 111 VM0IflGntO C11 dìrmlü =ElE!I.l_Ii_üt'1
.deserve;-e1cL_1ritc;e_tf_e:c1_1;›s;__n¢flisis11st #*†<111iSifi1_«ffiH_fi«†=1(ef1›¬flå'l)'íriue _eeser¢e_ oífiirtoçi tu; I«rmr_
-~ - 3 ii
if

V' V' V f t(0_io;itßtiiíel


_ _: _r't'@a~f
ri

-fr

i
_¢efe1s;†s_;gpe_1
”¢ììÈéi%'fi.Ií°'
eiiseìmipíiaíí
s~=r_o>1i¢¢_s
retteceor=diane_«f1_a1ns]ipserisultare sbißestaezfi
__
tease
__
iii
fi `ì. ìf«ìSì\111'1?i .fl1ft11_&i: 1 eseüflfiflii fiålifë di P534 5 15 5
\/of/5* Eee/%\
il

1
1.
t
E
_ ~ L F
_ s=re«=herruermefrfli ee:›_siri fs~=› ore f1if«›f=f1f1ß1
ea;njipe_› __eíeì._trie.o Èärifšhfißfo, §1°_tand_a;;r1_¢;¬¢.; __q_ua1-itati¬;fo- _m_estr_att1' nella' ' _s_¢c_o'nr1a '_.fig_1m;_
\ i›~__________¬ _
il-_"

5 u-_ ¬¬.¬_

\of/;\
In generale, nella pratica si rhaa 'c-he tare con nnrnerì molto grandi di off? _ ¬~
cariche puntitomli (ad esempio el-ettronì); e Fuso del fo-rrnelisrno relativo a
_? .distribuzioni discrete diventa -i_rnpratica_bile_ A titolo di esempio, si pensi
.che 1 mrni di rame contiene circa 2,5» lil” elettroni. _ /
'\
Per ovviare' questa ..difiìc_oltà si introduce il concetto di disrribuzr'one
__co_m*mua di carica desüfíttât da una derzszrg sprrzzaie di ›:_1:.w_`ca p -dßfirlita -dalla Densità di eiAri_ca
relazione: _ - ' _ ' " _ '
__,-_1....

_' _ i '-_ds'flP(x,J«2,2}fl'f V i [L10]


Z '1¦_ __
dove dr -'== dx aj» dz. èA1'elem_'ento di _vol_u_me§atto1no al punto di coordinate
'È x, y z, e -dq è 'la carica .contenuta in 'tale_e_len_1eo_to di volume. In realtà, -a
stretto _rigor_e_1a fi1nzion'e_p-(aj,-y, z_) sarebbe una- funzione fortemente varia-
bile nello spaeio enel _tempo,- _es_'sendo __díve_rsa da zero e .di valore assai
grande n-elle posi_zioni__`oc_c_upate 'dagli elettron-i.(e dai nuclei); e nulla negli HF- _

spazi ìnt_eratomi_c'i. Nella pratica- pe'rò_ questa struttura «gran-u=lare›_› si perde _ _ _-7+»
perché tutte ie misure si 'riferiscono amedie effettuate su 'volumetti di: ehe,
per quanto piccoli, contengono sempre un nunlero assai grande di cariche Y
micmscopiche. ~ ` _ - _ _ ' _ _ ' ' - ' - ` K

_: _ ._ _ . _
I ~i!5S¬É'í3ii|Èif?5-=:ii Éå?-Er-ìåë-i-2'r==ä-25€-'_-fifi-i i#`ii**f^i`E1~ti-'-*~-:=-¬-i-"i="-.tteii '-s=*=--'-›'_'_--'-l»'--_-=¬-ë- =='-;.-'-=-=|--=-=:-¬.-i-==-- -H: .- -fr. ~- _ _- -- - -- - -- -- ._ ._ - _. _ _
-'_l__ '\_'._-'-.'.- _'- r .. U ._ ._ --- ' .sf-_-.=_
-fa:ma---i:-ss-f
.s -=' »- -
_'-šI'~;l_:†'_'*I"'É *_-f'
_l`f.†_',\l_|-,_-_ _'_ l _
.-';'if'È_È=§- .'W'll
:'-:'_-';_;::¦_; -'
ì_È'-I:-'_-';¦I[:- _| *K *l
.L
IÉ;f.'È?fIf'¦ '. l
¦I gi
;ì _ša 1?;
'_ ; 3:3= ',~;
18 Capitolo prima
:-:.:-:_-_:
;¦;;_:_-;-
-_
:- :

_ _;
__¦z.í_'“-_=_¦=I.;'
_;:_-:_ :;:-
-___
__,- _ ;«
Considerata dunque una distribuzione di carica _<<continua›>, che occupa
la 'porzione di spazio cr, il campo elettrico E nel punto P di -posizione r', si ottie-
: '=:-'='_
_¦__¦
3:3; ::
__†\-_-È\
'i' ne come semplice genera-lizzazione della [I_7i_:

-Campo elettrico generatodalia


distril:›_uz'ione .di carica p _ sum
I "b
-_ e _______8__S
1 '
p__(;_x_J;,__e):(f
'Fa iz, -*
r)
"I
ax.r ay r az [L111

ljintegrale si -intende esteso al volume rr; ovvero a tutto lo spazio, tenuto


conto che p è nulla [e dunque l°in_te_grale non dà conLrib'uto) laddove non
'v'°è carica elettrica.
Analogamente, nel caso _di dist1'ilJt17_ion_e Continua di cariche le -[LB]
I
vengono rira_p'i_aaaate rlailo seguenti relazioni che fomiscono ile componenti
oartesianc del campo elettrico: '

_ l _' p (_›r'_, y', )(x- x') dx' dv' dz”


EU! (x1__yr Z) __ xr)2 + _ _'_ èr)2]3ƒ2

1 " P (X2 y', 2') (y -W 11') dx' dyfdf _ _


E” mi" Z) É i 41%* l fo;-_ x')2”+ ty; y')2 JÈ(;-5; ztflfifl [M2]
_ _ -_(x,y,2) ` 1 ."_ _ P(X'¬J1'› 3') (ZTy!)2
2') dx' 531752'
Em_ (xs ya Z) '_ zdírgtsuy J *__ x!)2 zrjjlflƒl

Ríbadiamo che la [ill] e la [I.12], così come accadeva per la [L7] e “la '[l_8],
i -sono utili al calcolo -del campo elettrico quando la distribuzione spaziale
delle cariche sorgenti sia costante nel tempo, e sia nota a priori (attraverso
la .conoscenza della de_nsìt'à p (x,y,2)l). il _
Cap-ita spesso che le cariche sorgenti, amiche essere localizzate in una
regione tridimensionale 1:, occupino un dominio ;s_p_azia_le 'ben approssirriato
da una _superficie- E (distribuzione superficiaie) o da una linea A idisrribué
zione h`neo_re)_
ln questi oasi conviene introdurre la densità superjíclaie-o e, rispettive-
mentc_ la demrirri .!'.r'rIe.m'e lt; grandezze defillìte dalle relazioni:

Densità superlicialc di carica @:amgow nm


@=lmxofl HW
Densità lineare di carica dove dS e di sono, rispettivarnente, Pelemento di superficie E e l°_el-emento
di linea A; e dq è :la carica posseduta da tale elemento.
Al posto della [Llli abb-iarno allora le seguenti relazioni:

Canlpo elettrico generato da


una distribuzione superficiale
r
s_,(F)~ 1__°(2°'›_;f†›_-f'ìU"~?'3
4____8__g _____.____,___ _ as › 11.15]
di carica
Campo elettrico generato da
una distrii':›uzio_ne lineare di
se
s__(F)- _1 _ _%*~í«'f2J'|___,_'›_ff'__>___?
4m__i _(__?:__?'
_ _)_ ai« [L16]e
carried

e relazioni analoghe alle [I_l'2] per le componenti cartesiane del campo.


gli :' ' - ' ' ' ' '

_\ .._ __ _
¦-¦¦¦.¦'_'¦.)'_ _ '
. ..\-\'r. -_. .

:if -- -
i: Elettrostarica nel vuoto 1-9
:-:-: -
.'<_
__›\
'P
:fäf
Èí
È
.ff
Eesernsi
:T


1 ì fan;1:a; aree; :rtf ;=re¬é¢_rrí¢__ for-sr¢afflbì'ffe›fìSi¢ì%1š1
lai <1 Igirstg .»~ '›.
s
ti ie ffflìe;¢-se di trcfffflí rwrøerwfie iíirsafii-*iiëfifèifltfdreiiffí È qb
'
'F
f is;--_f~1'i~'›fi'f'_1f'i=*=I" R`1'Idaz~.1;apì__g;g;a; ii: Úš_-__f:í_;_í' ffiiìf; ;:š5š;' ;__ì_Â;Ãì=ì¢ì:1:-: ';'_ š:__§__šÈ_
§Ã_š= 5:2' \
*_
,f
'K
f Il 'T 1-..

3¬ ì'1N:5
a:_1¢ie
_l'*ni\..__ ai __ .›
1
/'rvi
__ 1 ¬
ereçrilirgss 3 _ -_ _ 9 5_
<o=_. -*" "_
view _l; i\'\`;` f: -

1*
lp-==_f ` -di É J f

ai _0=-ti¢wa=f'tii`dflèiétiëfiäšfiítitiacrre!1i1_tì__r=_I
r
i __ .
\› " f Il

_? si ;{5:slš,c_e W
' E -='«_:›"E__«'_f1fi' T
äëf È? "I" 'i Ii ; ii f§*_ fi? ;.':f;:if if. :ITI _'
È. 'if 1;; ';5 ;i í_; f '; 'É :_§Èf 5 ;'-;f '_'i ;=?fI:[ il .-
á

f.
I ei aerea il_f›«::erfre«›ffiessere fa_rtsetal:__re15fel%¢ ,gf lvrffl sf 21 _ il * .A-
-- là __tf- 1 'tri i *-e 'J "^1«“»'°H
"

I,,__ dit-r
-,- s.-=
11;_ '4»;¬í$1íå;;;;;;;T:;;;iiir;;_f§~€;f:f:iF@F@ìëifflfffi
- _ ,_ † ___ __ _ _. __ ':";-:- - - - ' - ;;;' __' _;
Ed ,l . F
-D-

essere e fšit feefifs : f";il*=ifl1%= ifiÖffi1fi1¢ii i1f1 lífiiiì il



CIE;
tcmito _ :conto L del 1 fatto ~È;ì.;.i1f`;? 1flT=iÈšÉɧ Ã__ÃC;iÉ_iÉ _1§ o_$_§e-'regi; 552 e;ì_~_í; ai fi; _ _ A _ P \_` ___
› i _ i _ - ;rO_r_ “ ae
'S
t ' ' " ~ i _
45
_ R e
$
› › ,_
_ _» _ _ ,-1 _ ,_
_ -_ ,_ _ _ _ _ . < < “ : «I ' ~ ~ 5.-_-= -_: -_. ¦=; --5-1:55: 1;: 2;: :ii: ,;›1› :ag §,;›;,;,,¢; af; __; ,;,_ 2 _ CJ. l'I"l\\\
-
l
|
_ ;,
._ _ :
.
_
'
_ __ _
.:
gi gg fj:
ì .__ ___
Éìfi Éfíj fi; 21 41 if?
~_ __ ;. :_
jfi 5 124 2: f 1* I :_ ; ' 2- _-5 .___-;§`1fi'äi?›r§_å~{†
___;__ .___ ________ ___ ____. ___-_ ___ __ _; _: ___; ___
Q; _» 5-; . ;»
__ _. ,____ ____ _____ ___:_______ _.
.if
._____ ___; __;___
fi? É; Ii *~ da _ il
-_ _Y › 1 f ;› :›;;LìflSj __; ___: ___- ___; _'_, ;j___ ,___ ___; 21;; _§:§_§ gif jj_j ;j_ ;j'_; _? I;;f =-_ =_= =_ __: 5;: ;j_-= :j -=_I_ ___ _-:=š;-E EQOS; fãßiíf:::
t
- ›. › ›_ __ _ _ : ~^; ;_- _- '-1 -:.::.;.., ._:-,_- _ -: _ _ . ':' 2 :tt ..

_ _____ . ›__› ._ . ._ ._ _ -_; __; ;;;-___-_ _-¦;_;-._':.:_:: -_ -::..¦_¦¦¦›¦._¦¦!¦¦::5¦I_¦'.-__


'i _' __ il i .››. . ›. - 3 :_:' ' _§ f'_'¦ _¦§ -“__ -'.- _' -_
: - ¦ ¦ ¦ -_, -_¦, __' _.'. 'I .f;.I_"_-;
' _ i = *T *ff = -fa ,21 ___: _.,11:È2_f_' f,_ ',_,__ ì,__',_,___;,_5 ;1"';1_ 3:1' " _ -=' -i-'--1'* =-= -=.-§

” _` l- ti -i i “i 2:; 7.:; ZI": :;.'¦;- :-2 .gi 2 '_'_' _: ';lE_,: Edil; _, ___. _; _ _
_ __ _ _ ___ __^ ___:________ :___: _- .-=; I-_I- -_:I_ -_;I; 45;; ;iI:;. 2;; 2;; 'I;; I_';._ ._ . 'T
› _ _ _ _ _ _ _ l _ _ _.e_ ;__§.=_'_=-_____'___t- __' -:j____-'_»'_;__'_:_j _; _ -il _~_
_ _ _:.::;_1:=.=:: d'H3fše`l"f|?5-"H-'fif'-E :f"(?":: `š'-'~"5i:'**ì= ;§›-_;"›5"<*_› ç _
_ _ _ _- _ _ - fs 0 r _- _
~ _ _
'- _
_ _
_'
__
' '
_
'¦ -›
§ 5-;
'¦'¢"'- 'fi
_; _ *_ _ _ ; _ _
'§:_'›':-
- _ -_
41:1 -:-: :--:-
-- --:
- ¦¦ -- '- `. -'.
›'§'.'
- ' "=,:--' " - ;_ -- '- .- - -
f`“'"-'._'.'_;t'.3'--3'--'~'~_¦-H'_"'=""¬'-"~__¬_
'f f ff ' ' ¦'
:__: :_.~:¦ ~'š¦_ ~'_¦ ¦ .::: ~¦_~: _.~:~_'~:~:¦ '¦::- .É: É :':Ã_ : _ X

u _i~'~1_ <'a_'-:_'_ i isii fre; -E-z'›_"i_Öi_1_ til É: -'_=_:e_1'_1_='fi 3? åištše fš È'i¢š<It iii? H- l

fiiisöl fdiš -$fl'fFEfi11íii› _iP.íi1i[iìfìfÖ.:f_ Ifí1ìi3§=Èff`iffi_§_:5__¢'i 'Éi -Ãìilfiíšl ÉÈ È-'flÈi?P__f3i?5Èi'iìii:ie 1--Éäii 5i_!íi'?_'›* 1"í'»
aš sex
P

.È '_Cfl_iFs'ie_f@§ 'f_ifí¢šif"PÖ i -'¢7Éf†_†1-3*? 'ÉSëfi1etfåi_!Éi? _3'Sif-'I Tf'_1{$_~ie*tiflÉ ;_f-è'- f'1§'_1-_ ¢if$I_?'i tiff: X l
e F
:'_'1f?"_'ff'É¢ 'ii'-fi"-ff?1lí1ilfl_íe_~i$_1i_È È'.-É-"_if'?W_"ie-Iš__ iii:_ *-_'i'_f_:§iš3 :if-_1;:__ :_§ S* É
k ___R
:___Y -- _
ßefiefffi _ e e
-
_-11"4-_'I?-*F-5?-'-1-1ÃF1--1;* _ _ _ _ _

i .-

,uu
-. _ ___` __ -_-.-- '_'-1--. 1.' -.'Iø'-'- -- : -'
__ ____ __ '|"-.un __
|- _._ 1. -' "¢ _.. _
__., - -'- .. _ -- ' " .-.=?$..›-.:-=_
-- ' '=.:.I'-if:-_-E:-:-::::'-=-:"=:-<:-*:-
- - - ' - ~ *« * ~ ¬ -. ___? _-
'Éij

|
\'

20 Capital0 primo _ §i:i:


-_ 'šI.t _ -.\I " VI
..¦_-(_
ššl _

fighi' 'é l?¢i1ål¢11,fßf ii? e1s_is;tje 'un*'à1tiš-;i


_:c_Q=i1i?ì£ìüí¢'DfßÈifilfifivfiißfi l5š111È_&_S-Sfif _PP§'lÃÉ*fl'ì_Ã>_?›`Ã_ì-É-'€__'f`f;?':Q§L!iš?11'¦ãi-íiEÈä_I;âf&iëìš _šì
-
._ : _ ¬ - ¬ ~ ~ -V . _ ~ _ -: _- :_ 1- ,: Q; ';_ j; :; _ 3;: 55:-_ __--_ ;__5. j_:;- ;;_š_;._:__--_;-___-___ ___ __

1 *1 ' ;í~ _ Idßf dß' __¢¢g,¢f_ _--:_iì;__:;;


ij;:.;šì1j_; j_;_`------§ì:-: ši ;i_ _-ì;ö§:=:§¢=;_:=:_äf: çš fä -É
› › _ › › › , I , › .. . . . . _ I _ U ._ ._ . _ ._ . ._ .. _ ._;.; 4.;._ -:_-. - __ ;_;_ -_-_-;__¦_.;_;_;;_ .;.;__-__. _; __ ___; ___
›:› :_ ;;› _ ¬ 3 , _ ._ -. - -. '_ _ ;- ~;. «_ :_ 4,3; ___: ;..;. _.;.;. .;;. ;._; .;_.g ;;.; __. «_~;.;..;.,;._«_:.«. ;._;_ «_ __ ; 14.¦ . _, _-_, _, . __ ._

tutt?? _
na -;-;son›.c):=_f;osta11ti;í fsii _'-ha. 1- _ _ :-_ Li _-1 -L:-_ %.1_;%- {_; 1 : __: 54;;',;:; .;f';lš;_1.;fi.šì; -il? .is }í; í%ì; .íi;í;ì ; ì;ì lìfäì J,-«ì ílì;fi; .
=-
íf.-lì» ljiì ;:T ii f :I ILI if É. Il I .í` :-Èl.ì_í_ì Èfíi *fjfi 1- i i; i i: ;ì1; ií1§í i i: ì;-ì ;í 1;È« :i i-ìfi1}:ìši_l§ìfì;"ilì_ìí-iìíiìíiì :§ì;_ì i
;:_; ~-T 5;' I.-_ 1; - : ; . 1. E - “ :1J'Lì;cb-sia 51:: «ij i;*-: i. .ì _ifi2:. †c;:R;:' 1ì~ì; *”¢¢à_fxiíif_i:_'?š_::f.; ši2J;i'€ì'; Ii: :i€- :ì_:f-i=:- '_ _-if :_ i È-i ' i -:: -: :
-I .B E 4-E _“4_I¢_¢., _;
_ 1 -

I-F. “-=- 'E 2- -fi -I i > - Ir 2- -2 . - - -- : -› --2 2: _ _ »_- __' _.'_' _" 1__i_ 1'_._ -É; _;_f_; _f_;_' _._'_: :-;_' f_:_:__.¦È_È__:_›:_ __;_ :__'- '__¦- :›:.È_f_ :EÈf_:È_¦È-'¦-'.-: -È -'-É.-“Ö -: ;-:-:-' :--: -: -
_._'- .. -_ ,-_ ._._`._¢:.¢ -.~, ._ ,¢., _-_' _-4 -_-1 ff. _ _:-__-1..y¢. Iffzf __.-:_ ¢:y¢_¢:¢È¢ 121.12-I¢~:_'_'_._¦_.~È;' :¦',- ,¦, >,¦E..¦¦jj<:_¦.'_'_'_:.;. j.:;. E. ;. 5.:. _._¦:§~.'-.§~:j;.~'. '.ë.¦.¦ .¦.¦ _' _' .¦.'.¦ .1.~

:Li.If :mm-Hflf fé. _f›1_11:!Q: ::wt1__:: 0 f¢›:f4%¢-11@%:&í:_%fiPiff›†h::fi:1†=_¢f:


_rf4J: _ ší ì
k “: “ “ “ ,_ - -
T _” :_#. 1- -L; iR;J*; I.: :ip:;:r ; ìíQ:-i :;ƒ ;: __-3
.
I
'H-' 'V 7*: 5'- ;`5" '*- * ¦*-' * 35'-J- - 2 ST '2 * f 2 I ' "_ '- * :-' -^2À= 4ATE't'0I='_ -:5_= I: 5_j.___5_j_.;f3¦. _'-.f_ §_-5. -_ ___ ¦-: f_'_ š§i¦_:¦_:5'_. §¦._1 §š;¦._:'_~_: ,I 53;- ;___-_____š__ -~
'- '-'- - -'i '= ' ' ' '== 1~r~= ~ :I: 5 _ f>W*= 1-* -'= ' “'- “==:'='“ “=“ =“¬*=- ===== '==;== =-':=- _='_: =_=_ =-_==_-2:1-si-' I=-_--=:= ›-:-:'=_=:= -<5=_--=_:=_--'_== == .>=_=f =1.! __:=: =___= _¦__=_-;-'-:_-_:_ _
-' -: _ `:- 5' '- -_ I '_-'- - 4 ;_.;. : ; ._ .; ._ ;^ ~.- ~.>. >;› : :-_:_ '; '; ›- -_ -; ;-;. -.; __; __;-_ _-¦_-_ _-_ I--¦;;_ ;É_. ¦;'¦ ._-_;_.;-É;_;;' _ _;¦- ¦|__|_ ._ -2 .:._ _ _ ,¬-._-.e_f-,


eg- _: = -_ -_- _:-_ __:- - -_ --= ;__<'_-_; :_: :_-_
__-=_ __;.- 1;-¬_ *-:- _z=2' ›-_-2 ;:;='_- 13-: 51:25: ==:: =;::- 2;;-1; :-=;_- :__-:= '=;z; :zjzg -z;z=š:-:;:;::;=e:= 3:12 :~: š= =z=ì f:*_ 1:--= :=:š:--:=:=-::::=' F =- _ 2-5- ::: iššz- É-::=::šzÉ':z= ==.5¦ã'
2
:I: :_-:
'_ __ 2 2 I _
-:_I- :;;'.;.;'_
-_ _
:;_' :_ '..;=-
_ - - -_ _-
- - ---: - _
_' '-'-'- - -
Ö _-; ..;-- .§_'53 _ ; --_-_
::: ===ì
;. ;. __;_; : -:- :- - -:-_
___; -'»f-'_I"._'_.
;:-3-:__-,,_=':?-fl
I _: .__ :_
Z---E--1-5:: ¦.:_ ;;.-Z ;..;. ;. ;' :_;:
Èf:`:.f _:_:' ' "É:_ :;_-I-É __
:;_:;;:¦ ;;
':-: -'
;;;š- ;¦;-;;;
_'::

:T7 'T' '51-1 “Ú” :É "'32 if' É- 5 '-P3 'zi 21:2-3: = = - 5 - '- 1': 1:1 ífìff- *3-E -';'= 1:-:E 'š_-'E _š=I 225:' =:-':š:-š_::“:-È_§= fE:I_;:š:~'-_=?:?:š 11:2?--:§_f=š “_í_“-_š_§=§ 2:-:š:==_“:=: f:?:§É =:-Éšfäzšz ==;=; 2 =; =;I; š==š'šš_šš_ E;-';_ ;- :_ ;?;š -=;É';š É §É;;É i5§'-;*;:;;::;- ' *EÉÈ
1-? '53=_ 5:11 55' 'if-5 31 =_ -1 'I1'-I ' 22'- 1 `- - _§:5 'I- -i_Iš 253 :_=_-51: šj-55' Z--E: §_ÈÈ'_ É_:š:š ;šfš“="š:';_j
5:-*j ;:;§;* ɧf;_ š5_;: *;_:jf5'I;¦;š;;É{§š; E; È; fÉ;É; E-'525 3; E; -55;. 1:5 fš=_?- 555? 5š_š IE =5==¦=_=5=_55f5:_: Ifiåf
; -_ .- I:-- ~_:- _': ' -22- - ': :-_ I -' -' -' _- : :--:- :- .› -:- -- -::_- '_: -:-:-: -:-: '---<1-ff" 1;'-. ._-_'- -I_:- -;_¦_ -.'ì_3- ì_i--- 23-- I-I I -- -¬ - - : `. `I- 32": 1.'1:":`_':'1:`_ '.':2
:I _-I - ' :- _ :- : - 1 '--' -- _--- -_ -- - ; - ;- 5 'Z - -' -Z: ;::5 ;›_';: ' ;_;' -š-:- :- -:-:- -:-: -:-_: ::' :-'-1:1 :-:-:I _'_I_' I-:_: :fi ';:;: ;-:;: _ ;:_:;;'- '¦.';- :; :I :-':§_-"";=::I:'¦_' ' ': " ': ': " ' " §"¦: f:'_1:"<' "E
E=-.i-: - i_ _ -1': _- -- - _ _ _ = - ~

\ d-R k _
/fi*fiÉä fl
/ ds- __ -_ _ - ; ;-_I_ __ _'_-I _; _' _; -:_ ;. -.; ;. -2 ; _. - ';§'§";-j:§ 5. 5 ;: -: 5: j-5-;_: _;;: :;-_-- -;_;_- _-;:; :;:;-_ ;';-; ;:¦:¦: §:;$ __f_;:¦'_-';:§:§: '§:j: :I'-: -I-f:§¦:'_'ɦ§:¦FÉI 1fI:I-:~'¦:I :I¦'I :I-:¦ '122 E¦È7<E1:5§=§¦:§'¦!i. :3-2 5:2 :§j_§ :.:¦ :':_1-:i:;;:-3.-f'_:ì:f

¬: dE
6
r ,_
}
7 'U J.

I¬_\n:\§_u\-"I-_':, `UR
,g|,_ __`
*I›_ fi_ r_5,_'b
4 dE -
- ..__
`ë`_`_\.,1\ \ _`\ `__
*':
_? I_;I_ =:i_- __;í; _ _; ;{1ì 23 1:5.: ì :1.:ì;§?š :__ §_; _ I;š ìš; :'53 :šš Išfš i i? 1 25 *. É_ ;-TI: -Eìší È;ì'Éš šìiìi §_ šìš'.j:š_š 'š;ë;ì_ ëìë;š; íi š -Jiì ;I';_È5i_ '_šì_ _5-_ì_- - -_ ;__.'_';__;_ :_ -_ :_ ._ .:::
5; i; 5: E-ìiä-:;_f;=šåfšf' -: f-
~
_1_ :f:__n†:1f-a-;¢n_s: _-:ai :çgfioa-:.¬dQ_ I ší
"
U
_ _ _
: ' ¬í 15; .- .f1?¢_i~a :<;;w1¢ø1:c:e=_-ita;<;amp:›::;§¢nf;rato;a k
_- ~ _ ›
, »
ݒ -____; :__
._ _»
:_ I: 1:'
-_ _ _
-:'› 1: '-1 › ›:›_: _:~
_,,
' I:-Àz. '_ ~ 5
_. _. , .__. _, :~' :'15 :j1.1
_. _. ._ _: ._.;:*_ _: :.«: «: .: '::«':' 'f: :1.':'-:' :1 :'." "*:':":.=::=:.': I: ".='=*=' "~'~` "" ='*-*=*i==*'-'*="*"
`.;:j 1:": f:1:`: «:}.1: §:'::j `:}:f: ':`:1:f :':j:` :}:1:` .:j:1:` §:':_ §:::§ 1:1:_.f}:1:1::1:1Éf: '::: §`:.1: 1::':«:§: :É :ÉÉ-_§:3§È§§:§§É§¦É¦ ::: È; É: É:`ɧ È:-I-I ,11
`
; ¬
F _ _ _ _ :_ j _: _›'[: [:[~ ~ [: _j:[:§__._':[:[ _:[ _ : -2; ~^ '-“ ;^- ~^š 2^-f` ";'¬j '-f¬' '1 1'?-1 1:2' Q--fi: I--1' '-1+ :-.~f- -_1-I- -1-I-1'-2-1-1 -:-:-: -:-:-: :-:-: _-1-_ 1-_-_-__*-1-1--'-<,;. :;.;.'_.-_. _..<I ;I-_ ¦. ;- :=;¦.-¦.-;_.__!¦_.¦ I;__¦ _; :¦ _¦'_} ;=;; .-_:<¦_.5'_;.;¦:_¦::;:_
:_\_ . É _ É › É ` _* 1 `.` ` ` I -` ;`-` ;` ' ' '_ ' ' “Ö "3'f- '_'_' '“;2 'É2;2 Éff' -'-;-; -'-:-: 2;-- :-:
- '-::'_ -' _: 3 3' '- -T5:--:':-1 \3§-_-'<5
šå; :›. ~
.-3', _

äš {-' _- :_ _ ._ ; .;: ;:›_ _ ;_ :;:›_; ' ›: ›: . - -_, . _.;. I - _ 5 3. ;:; : :_ ' - _ -' :- '- 21:1, ;1;í;I ;=;1;I _-:-: '-;-!--:-::--:- :- :--:- 1- -- :- - :- :- --;

Éfå
3 -
7.:_(1 ' _ - ff-f**'=3'
' ' ' ' '
ff* "-ši*ìff *ff 3 :H I 11%; =^ *_ iz-=;*._
`
-1;
=1-=_ 1
:::j-“-"-“-
:_ _ - 2 šfí
'É- 1 ::-:: 2;' 34% -zi:-1 _;_=š;
:_;_š= =;:;'ši§:=j:- _-_;_-'=:=-: -:'i_;-_1= j=§_'=__;f=_5 :52525Er-1 '__š-_'=3_- :š;_3-2:=;1---_:_ _--_
++-l-+++++++ ' -_ - - - _ - - ›
n * -"~ -Èì-I :-2-_ Ãìfìl ÈIÃ- _- : S121; :L 1;; il-Iiììi Ii Éiš ìšíšì F_Éf§ Èš: šì _ì'š_fš :ii šììå-_š§ìI-EÉÈ: :š1':ãš:1:ì;ì-ì;-iìfšì _:;`_:š iìšäš zi- I: 2% :_ Iš:%š%f;:if: 1:%š 'š
E - i; : ;-2;? ':_::-_; _;2; _-I;š=I' 5;* È _ 5:;-1 2 _ fi: g -%;f§i;_ ;-3; :;_:;_; _I-2; :i i: ;:_: :_;ì_;_; -;: ._; :gìfiì-;@: ìi i ; ;"i@; :ì-; ';:I';_f_;_-; ;-.:_:';ì;: i;_§;_: ;_ ì ; :_ :__:
*ff*1 _
fw:
fâ -_ §
:vr ¦

11110 Strflw U H1' fflfmfl 11 iarrß - 2 il :ìì; :i If? ššz' ä¢2íä;2I:š¢íä_:È_::È ìëí l- ;_'êì i : i 2: _š.ì;i`ií;:;ì;%í-: :-i_i:š
5*? iii.-.l_isiiiiifiÉi: -' 3
-Â-Â 'iii"_-ii?--'§?iI:'§:'--I _
:~:. .:\'¢:¦~ :; 5; ._ ~_
- . .ñ:,s'f,f°.'f-.¦ _
' - ši-'Ö -:.:ì\;_--_
-' .\I|
-' §ars¬=*-

-1'_ 'ss _Ei'ettr0sta!icu nei nuoro 21


- :iii:
_s,_š_';~
§
°† :>wš:ë sflitseipbsz-=i_finf;=furlisffiftma .fliistitribiilioialsu oarfaiarlaa amate? le-wa flßflasofilasflfl
. _š:-- §=iaf?:_siIfs-_'<› iwíflfreet-;_DaHfl _lI»-19] vasdiflmfi ¢hf=-- il 'amara elettrico sensi-1tt0lítvda'und
,\_ _
I?-:-'

=ì~: : ;-_I:S*_iÃf_=ã-1f<;'=f;Él_l1_"i _i*f "f'f-il ."-5-“-1 _'-5 -ij-'_fff?e:0flå1š5.e11:0_ Siietö, _`<ì'>'I1'.' _i11*1iffiff11f1ë~i1f1W1!1flCi if-1' .SP.=LZi_0- Na-rurale
É =rneìar_e;_se-.lov'_strai0'_iè sarieco r›o__sìIivaniente; (H ;>-(1). ií_1f¢=1111v0 if- f=0fl¢0r_<1<=_ ad ti (fi0r~
'e _-?_v_ìe_eife1*__sanei oa-so=_d_i I-Carica ìnegatival _ 1 _ _. _ _ _- ' .

1.5. Teoresea iii üauss =


i Come abbiamo vi-sto, il calcolo del campo elettrico generato da una
qualunque distribuzione cl-i carica nota e cosrimie [cioè indipendente dal
tempo), anche se- talvolta lahorioso, è tuttavia concetiualmentü _£t$sai som-
l i.
pliee: si tratta di suddividere le scariche Sorgenti in _ele_n1enti _punti_l`orrr1i, .e
oa-lcola1'e in ha-se alla legge di Cloulonlla il contributo che ciascun elemento
F
fornisce ai eampo risultante.
'r.
-.- Va notato oheaffinchó le tílìstribuzione delle cariche sorge-rlt-i sia nota a
priori, e 'necessario che le cariche non siano libere di muoversi per effetto
'oi'
¬-'-¬'.-¬:-
delle loro _re_ciproche inte razioni: condizione _neeessa_ria›- «e non s.uffi_ciente -
aflinche cio accada con buona approssimazione E: che lo cariche siano clislo»~
cate su corpi isolanti.
Diverso, e assai piùeornplesso, è il caso in cui le cariche sorgenti siano
dislocate su conduttori. In tal caso il .prohle ma delifelcttrostatica «si presenta
nei seguenti ter-mini: sono note le cariche totali possedute da ciascun con-
duttore (.0._-i relativi "potenziali, .che più avanti introdurremo); e si vuole cal-
colare non solo il campo elettrico generato neilo spazio circostante, ma
anche la ._disrrr'buziorze che la carica posseduta da ciascun conduttore assume
é sul conduprrare Stesso. '
Per arrivare ea risolvere queste situazioni più complesse, e necessario pro-
curarsi aiouni ulteriori strumenti metodologici; cosa che farenlo, in questo
paragrafo e nei prossimi, introducendola legge di Gauss e la grandezza fisica
potenziale elettrico. Vedremo che questi struorenti, idonei per impostare il
problema .de1l'e'lettrostaticja_ne'lla generalità neeessaria per affrontare e risol-
vere anche ìoasi più oonlplessi, consentono spesso di risolvere in inaniera più
_sen1plir,-e e diretta anche i problerni Ƞ cui iino a qui abbiamo limitato la nostra
attenzione -« relativi _a dist_ribnzìoni,di carica eornpletamente note a priori.
I1_reorem_a di-Gauss vale per qualunque Campo vettoriale che sia addi-
p_
J
tivo e she, per sorgenti _puntiformi, abbia modulo proporzionale al1”inverso
del quadrato della distanza c sia diretto come la congiungente eon il punto
-sorgente; esso e gia _st_at_o da noi dimostrato nel testo di fisica I in relazione
_\\
al _ca;u1po g_ravitazi_ona'le_, ma in vista del ruolo fondamentale che esso gioca
in elettroroagnetismo ne riprendiamo quì, seppur brevemente, la dintostra-
ri *' zione. __i
'Sia ciato un campo vettoriale A (x,y,z); e, immersa nel campo, una
superficie S cui si assegna .convenzionalmente una fa_cci_a come positiva: nei
caso di superficie chiusa, come faccia positiva si assume sempre quella
ì
rivolta verso l'es-terno.;1»,~.f.=_ahJ _ _
C_onsid_eriamo una po_rz_'ione _e'ler_nentare dS della superficie: -ricordiamo
che Pelelnento _vet.tor_iale ti-S è definito oorne ño'S, dove ri è il versare nor-
male all”eien1ento di superficie (Don verso uscente dalla faccia positiva) e dS
'è l'-area cle'll`ele_1ne'_i;l_t€› di -superfi-cie stesso. Si definisce comß flusso elemen- Fiusso elementare
tare del vettore A attraverso l“ele.1nento di superficie 'ì_a'S la quantita:

ao (A) :_  -fiaš = » a- as: A ds' costs [mn]


_ “F _ -I

.- _.. 'th' /ii 7.


I . Y .
.›
r "rn ii
V' li' (_" rif

!¦›
I __ _ ¬........__,,._-__-________
==-of
Jii' \\
.\.'

il.
V,-r_
'. if
__;r
_, i
¦' l I
1-I
_- L g-'ii _ 22 Capitolo primú
iii 1.
sii;
f:ii_i
¦5¦\:r_i
Flusso attraverso una superii- Il flusso dei vettore  attraverso Pintera superficie S è definito come -l°i-nte-
cie estesa - grale dei flussi elementari:
¬-o ` --› - -I- --ß

(D5 (A) E L dCI-*I (A) -:_- 'SSA - (IS [I__2'1]

Le terminologia relative al flusso d_erivar1o da.ll”idraulica¬ dove il flusso del


campo vettoriale delle velocità di un fluido _att-rav'_er_so una superficie S rap-
- presenta ij] volume di fluido che attraversa S nelfunita di tempo (portata).
foi
L
:_-'_*¬
Teorerna di Gauss L'enunde1tn dei teorema di Gauss È il seguente; I
"-°'1'-.-''*._"'¬-.T-*F'_`¦ì-*.F2"-Wfi."'-?f*':FíI`
T- 1,31 _1'iflussu dei campo elemfosrarieo nel vuoto É; attraverso una superficie
-r 1 il
_ G1 *ël S _ chiuso qaoiwrone S .è pori alle sommo algebnro (nel caso di' distribuzì-one
si - continua di cariche, e pari oH'inzegm{e_) dette eoric-hr* contenute .crffinrerrzo di
pi of S. diviso per su.
'ii .ii -:_l
if iš! il ai Qin*
..ill o__.-
_ .

1
7 ›...

" . Z
__

Èihl

'¢".S'
~ E
ra En '
¬ 1
= 'iii E Qinterne ii-
oss ~
3 Bo 'Bo '

ei:
ir: Eventuali corrette disposte esrem¬amenre_a1lo superficie _cfhfi.f.s'¢1 S non portano
.Qi
afcurz corrrrrbrrfo of flusso di E0 i
-ÃiÉ'i .i“~
La dimostrazione e assai semplice. Cominciamo infatti col considerare
il caso in cui, ai1°interoo__della superficie S, si trovi una soia carica punti-
:;..a 'lp
- _ forme Q.
_ °'\ Il flusso elementare attreve-rso 'Pelemento .di -sup-erficie dš _e dato da:
-šiflši
_-ië _;`>_';* gi -_¬.s
d$n I ' S _. _* _. 1 Q 1 Q Q
_ ar -¦'
-"s-"ii-5 es 'Xi dü _(E,,)= E0-dS-=:*1I:-,Tr-'ndS= cosBdSåíE:D';:š:
;__ ,tpëì
iz? `

I dp ( _doire con dS,, = d.S' cosfl abbiamo indicato la proiezione del_l°elernent_o di


_'
':-
- .superficie dâ' sulla sfera _di raggio r e centro Q. D'altra parte il rapporto
I .. i
'ir -I

-_--,;._-;.,;_-.¬-_ ¬_›.,_- i.;_:.=;-¦=._ _-1-;_ {›_5»äNfif.e4;_ _ s“§;.,_. ,°= f: 1- ¬_


rappresenta langolo solidi) :IQ del cono, con Vertice in Q, deliniitato dal- “
lai
Pelemento di superticie d.S`; per cui in definitiva
Z5 štiàsfi
«F .-
: _<.

s I ,ilšåil
_ È-ti", -

eo (L1) = _ l[1_[z31
'__, _;.|_\.
..\ .
si
- 'T'-:i-iz.
1. 1,.
-.igàši-' Integraudo su tutta la superficie chiusa S si ha:
dS . B dS,, _- -› ' _
49: = '11 (Es) '= E d¢I› -= -.-dQ".-_- Q 411: = f Q*
i' ' s 411230 . 41: --- 41123,, ec, _
-=-.
., _-. ¬,.-_ '--=_~:W',›ea;=:f-›sse'e2:¬-a=' :
'.s '--:-.§=
??s;i"ts_
3-
lisi?
ii* Carica puntiforine inter-na In-fatti la superficie (chiusa) S copre intorno a -Q Pintero' angolo solido
" 'È-il'
'iëši*I
idfl -= 41r. Vediamo dunque che il flusso di E., useente dalla superficie S
É fi?-
¦ ¦/""' . non dipende dalla forma del-la superficie, ne dalla posizione che Q occupa
alfinterno della porzione di spazio racchiusa da S. Il risultato ore ottenuto
-2 ¦ 5::' Molte cariche punti-formi in- _si estende 'immediatamente al caso in cui _all”interno della superficie s-iano
fßfflß poste più cariche Q,-_ Si ha infatti: ` _
` inin-
1_ _u-u¦=!.5I
3.?
3.š~*°"
liâvì
á _°$:.__`__fili
7" f.
;-`¦;~!- do (Eu) = EU- ad = (Z Epi) - eš .= Z (Ep l- eš) = E eo,
Ã
É!iii
'iiiiifi if

-- -' - ' H '- -^--- .. . | L :' -. 'fi .«: :- ..


Effítrrjstatzctt nei' vuoto 23

Abbiarno utilizzato il [atto che in ogni posizione il campo É., .totale è pari
alla somma dei campi E`_(,,- generati .dalle singole cariche -(principio dj sovrap-
posizione).
Integ-rando su tutta la s'up_erficie:

e set .H eat
e=lae=l2dei=Zl_d@,t=Za›,¬_[se aåT°“`i 11.241
ace) -c L IÉWF1 *io='~†
Consideriamo ora una carica Q, (per serop-lieìtଠsia Q8 punti-forme) che si
i fI»MJ
/“>›'€§1›$^f--+š"6~$N;"6'¬›4ìM¢'l&Ø\-'›f>\°-'cf
trovi, invece, esternaalla «superficie S. Ogni cono di angolo solido d-Q con
'vertice in _Q, to non intercetta la superlicie S (nel qual caso n_on si lia contri-
butoal flusse) o la intercetta -in due elementi di Superficie dS, e__dS1. I llussi
elementari dflìu e ddl; attraverso questi due elementi di superficie hanno,
. ¢-r,.¬v/-›..M..

per conseguenza della _[l.23], lo stesso valore assoluto =-- = díl).


1 2
Tuttavia mentre dflßz e positi-vo (B1 ¬<í rr/2)., .«:2'1I'1 :I: negativo .(91 lv- ir/2); per
cui la loro somma E: nulla. Dunque in ogni .caso dalla carica Qg non deriva (_anca punlllìarme esterna
-alcun contributo al flusso. ' '
¬-›..un-@¬-re.:-c.»,
V Resta cosi completamente dimostrato Penunciato del teorema di Gauss.
Qualora anziché un in_si'eme di cariche _punti-formi si abbia una distri» Distribuzione contämta th ca-
buzione continua di carica, la [L24] si generalizm in maniera -piuttosto ovvia
assumendo la seguente forma:
4» -› _. 1
«miti = Et-dSa= E- penafa «ff 11.251
dove _p è la densità di «carica '[I.l0], e r è il volume racchiuso dalla superfi-
cie S. l. -
Il teorema di Gauss è diretta conseguenza della legge di Coulomb,
secondo cui ogni carica *puntiforme produce un campo radiale proporzio-
nale a Url, e il campo prodotto dalle varie cariche si compone in maniera
additiw; esso non aggiunge dunque nulla rispetto alla legge di Coulornb
stessa. Tuttavia esso è di grande utilità non solo perché Qortåentg, .tramite la
[[22] (o la [l.25_]) di calcolare le cariche p_rjg_ge_g_t_i ognifissata porz'ione_tji
spazio una -.folta ”i'f'ó'i”ÖW"IlMÈå”1"1ì”jJ”Ö`_"Él'e¬lTfico. lf›_;'äQ;§!3jl_;§§fi§§:
lífifìllflü il problema sia dotato di particolare Sirnnleiria, _šli'__;çgl_g_olare il
t_'ëišq¬1Ll`D_(J_£l11an.d.tLasí-+1.-ILD§E_í;_Q_lë_l{l;i§j;t*ib.l.1zione di earifle, così come Viefi"È'ÀÀ"íHü«
errato dagli esempi che seguon<Te“HEill'eÈ1`ölfëTippljcazioni che ne faremo.
Ma in più, esso può essere posto, come vedremo nel prossimo paragrafo, in
forma <~:l_oca1e›› anziché nella forma integrale [I.25]. La forma locale della
.legge di Gauss sarà il punto .di partenza per porre il problema delfelettro-
statica in -ternlini assai generali _e _tnaten1atíc.ame_nte .etI:icaci, -nonche per la
generalìzzazione al caso non stazionarie.

Esempi
:§E.1'I.§"7_;t ;E;spre.sj.s1_o_nejjdel›_campo-'íele-_tt:_fi_cofgenerarneda una distribuzione di"ca_riche dorata Campo elettnco generate da
:çI'f--st_Fnrnre_'tri†i;`lz_{1;gf;ir-i.g¢;;.'- 5-_ ' '_'_' " _' f “ _ Z 1 ' _' ` _ una dtslrtbuztone di cariche
._ ;_: _; :-2:: ,_ ,__-__ ___
__ __ _ _. _ __ _ ._ _ _. __..`_ __ -_ -_ -_; _. _ dotata dl simmetria sfenca
_ -É j _Ãtli_sl1'§fDl1_ÉZi_|;§ne f.š_¢1_i fiì§fJ1i_.e'_-f _Sirnn1_etria sferica è Icauraticeri-zzata Ãüa -den-
. r
_'_¦_\_'_'_'_¦_1.__'__)____¦_'_I.1¦.1l¦::__'T:f'_'_¦'f_:_1__¦'1:'\ɦ_|l_-_';;_-_fii¦_¦§- _\_`-¦!`[_¦-jr5,;i.1.š¦..-;_.'¦;¦'¦',-_:lì: ¦;::,-_-;..;.'-.;._¦4'.__¦;.-:gi¦`\`.-_.:_¦_;_._\:_¬|*_.__;s ,"l__\*___*_'iz;'.--r_¦_'.§;-'¦'-¦_¦|jr;:.1i_;-¦¦§¦_H¦_¦ _';¦_'¦gt,-ga,-',.;'=:_t_.-:-'-_- :|_.:._-:._-.-._i_|..¢:;._::¦ -il-: _._.¦ -'H -. I.-I.H. .-.'.I.' _ --- ›-- -- -| -- punmmmmmn_ ---- -_-|_----. 9 _

t
.;:l¢_\_';.
--\.!!.- _
i"\'§¦:

24 Capitolo prima

I
E
|
\
La d_e1_1'sit,à'_d-i_ 'ear_'i'ea__-1ra_ria _t:l1_1t_1g_=._l=e_i_-n g_en_er'al_e da _p_uu't_o.a pun_t_0.;d.e_líle'-spazio, in
-l n_-todo .tale da íass_u`me_re' lo ete'eSÉJ_'valorÃeh_eì' _l“u_'oghi: di_p'i1ìr1ti`.ec[uidi'stanši da un pu_nt0
;f§j?._
0 ('¢i0:'ÈÃ' 51.1' _:'_.0:š'1*1_ì Éülíifilfìcle È_f§fi¢3 '-¢°_T1' -Cemfiffit in 0)- " ' ' ` ` '_ I Ã ' ' 1" ; '
__ _ '_ Per e_onseg'1_.1'enz'a di questa _sin_1rn_etría_ d__e_lí__e_ cariche, segue __el1›e_ aricl1e_šl '_c_a_'i_npfç_'›_ _ lä\

elettrico deve -avere necessarianrente:sim-ni-_e'tr-ia _šfei†_i._¢a:§.e§so?.s_a1†ä cioè _a'_1f.ñè'i}í_i:J fi'.'ç:'1--:_i_í_i:._rl_'-'_


mèrire __(rìspe_ito' al ' centre -0'), fe iil _sue 1f11_0__c_l'Ãu1e_ e _çes_ta'nte`1su ;eg'u_i__ Stera- _c:m_1 _ce_nt're_í-ii
0,2 '_e;: 'çlip_e_ncle"pje_rt_àí1toì _,so_lo_' dal' _nio:çl_u_lo'_ '(_.r_le_l raggi_ofvetto_re:_ '_;_f_ __';_-__-Â
_ __. _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ ã_,_____=___ __ _ _
._.__

:Alt

Ii

l
vat; ataaaaguaaaarloqaa-__ raaaftf1t__r aa
l si ttsßìßalfiet unt sfera centraraí in if?¬}1i1 @1t=_llí_*ifl_1ß~eI@lf% alle _vfiff1_e: a1e1I;'?tIfl_:<1f=11a
[L2-5] 'r'is'ulta' Da'rt'ieolarn1ente- se1ånplìc'c:-=-- ~
- I I I 'I '_ ' _ ni'-III;-› q'.:¢\l`l;.¢'-'K 'i i " V' ' V ' '.¦.¦ i:`: _ _; ;-.'¦ _:

__ _ aaša- štß; Él_;É?1*;f(_fJ_?§ É Èétf): É_}*l: i* °ÉFel_%?i?]i


- -t --
'fl
.¢~.t›lt›iaa1<›rtaaumartta au t|1ttte__:¢ae:fz::›1 ic:-e¢ndø_ un Svn¢r_fi_aia__aíë=_r1sa__i:št
naatIl11e1to_ad__P;'_ed l_i_n;r›._¦ae _di†_í=1t_ £š=†t1€H:his l-:_oStU1wt_tfl la f1UDerfi«:i¢«¬¬1ari¢a_-_è fi›fU_-ariftilfl-'tri-~ß*_iti <2
'dumìtue -ittiche E.-Jr); che _n_L_1iù essere portato Fuori cl'al`.7se"g'iie Idi'.`íntegralìe___l?ë'r cƒuit-sia-j_
_i'_

fw'
=_-
=' -z«'=_-›=a_¬n- :¢¬; -
il _guenz_%tJ- _de1_ia' [I_2e1_ la _[I_251f r1i“v1_en_tl¬_í _; :S f1;È ;í_t_ì;ì1_ _:; . '-n:
P:

åt
Il

~«<-___
Là.
a l LEmi ietat-2% it››tfrfiÉ;_ _<
__'HifiQ.

_I=›_
:~:-
,__
. .|.
t
›, v 1 I _ :;' I*-“

J
'~'i i
:È i
¬=1 ¬ ›'=f_›r<If? - .¦_
-: s


_¦ 1;'
È
'\. .deve icon 1-;1_(†)« .=_-' lega sl (fl dr'Iat5t›_it1”§i1ío'_ i_hdiš:atb›"'1á K

: ›. /'f \ con fcentre in O ei reggio r. _L_a°"[_I;_27'] ci .'dí_i'c.e'el1Ãe


'É$:-
1
1;
ziemaflf@rffl«r†1_t@r1i¢_rfif†1f†1errata fiš íefrrfvhsr›f<›fif~f@ ¢¢*r†112<?tìf-flefffffa (

J
_r22&f¢bb1¢› p_roa{c›:r_:0 _'_a'›.†_: a_ap;¢afr¢ç-;j1;a"n'jQ›fffi¢_ 9 -ff) ~š1'fS_)š›É¢›$if¢fz ;+:èt:ìié'¢†'nz†:<›}š=
È fa ir_«:›z_.q1;;› contea__u__ra__ att 'az remÈn_ afam-__ _§.rfair_a° di_ reggia: i; j; _ ___ ;_i§_ 1 _” ƒ ;};ji;;“f;f_j ~; _ j _ _§l_;' ;i__"_i __i§_i_ìi; '
_' -- _ _ _ _ _ _ _ _ _ _- ; _ -_;;-_-_ - -_ -_ _ ,_ .g :_ .;_ _:
;_g_;_._._/|_,_;,,,_.,-,,,t,._._.

l'l
_-i
:- l l~_1¬3ì=Iá'í?-tra iíC¢;;;rz†:`it›r:':zirš†i-zi urla-ilrèaiöfiëtil 'tr rtštf'rf:fa_'3?_;_§? "á'äfàìÉá§1íÉäiÉlíi
L 'Ii
*x
_\l;:
'Ha' 1
x-'- A il Él_ _ :- : :Ã:__'_'_
_tt_fat-.
'_"_:_É._fÃ:I _-Llfiif'Zilli:'I§ijf:':f-:-'
_ ; _t_i(,††.t›;~§«;›t t› †¢›_›_ fr aa›a›¢›_ je, rr: -;†_s›;em;@_ ; far_¢f¢ame_~_:e_~iorft la-«tirar-niafrfrainaiwaí
Ehmjl

_5_fl-uj_ '¬--. -41-'


.--"'/I H
Fill
1*-trH1.
lt ' _ _'f_ ;_ gain-,_'iqeriamn_-..aaa -a__f*f_'i»_-f;a_=_'; ill- f1}a_g__gi_'e'_- ;r, _' eupc›e_n;tr_i.ça;-íeep§_=__1a; ts1;e;ta=-__-.52- =ß-as--_iR;
S allora __:_le_ntt_€;›__ ,s je _ ;eeat_e'n'u_'rša _tut1ta' 1 la '-__ea't=i'ca_ _-¢_['I-_-2?11ì _;d~i1Yi~¢I_1-ef-ëlllwfäzi' 55-_ ff - :'5:'à=_5;_If.I
__-_ 1 ~>1 '_' _ __; ;; '-; ;--__-'_ _ " _ - I-.jl .. :__ çf _: i' '-131.-'_;-_ì._::È-__;_ì-'-'-2;'ì-'-%_ì_
lfÉ' .E
__ _ _ _
al
_ 2 _.
Èä lert i atfišferlfitafiisivìfe atlpselurfriel
'f_1i_1¢_efé le?s_te'saej Item De. Gñeišflleb-be P-fßdüflo da--iena-_ c:a›rica`D1lI1fif¢TfIÉI1?f5__ dì; tà??-i:Èi-f_Vå†=lfl'€ìIì?í'§¢;
ìfi
«f;t*1;_1_:'_r 6.-_+.§_i.a* 1 1 È<:`.-a1tre__:aa|ta.o 's'fe-raf. ' g}_,'o_.;___- 2; >;;.* _í
fèì in _: -
ij _' Se' Ii»-(__R;'_-;jìnternaIn1ent_e_.št£l"S'_'s_i ft_r_0\_Ia_ `_1.l_-11_ä_ì-_j<1__«'=1__1'i<:_:§1_t_fq_(Éf)__lÉ?§&1_Ei-_'a;_-_.___--- - -
ta
,f-E-zgfer-_*

1 '
il

ñ
_,._ É:
2* _
2 ¦_. _
i " _ t il il t _
. . ..
. .:Iv_":_'
_ __`\

dë va's et
t f.
'; _

i.
t
av '¢
É

_ EletIro.s'†_a_tica He I vuote 25

il
fat isfètfifia acer-n:e_i1_au¢1l_=:_ _ìfi:fi_svtffi_2 " EO ff
Â:š&stiei§_en:ne1'e_SSte; :il __;ß_amD_D:_¢ì:àttrice_§_E_i(rl'__
_ r 1 2 _ __ _
4% R2
fiilffieeiøffl ìeheooirlrlfflil-fifiimle r1iefI”@_r1dafl1~=flt¢1 ofiiflšfifflifii if*

'fj-';_'f§j'_§E_'_=j' '5ff 'Èf f`_-f-'_= ' ' 3 = _" * = -' 3 ==_ 5' I "= - I _':- :_=_ 1:- _: :-_ '_ :='_:-: _== __ -:- _-_ '_ì___:_ ;_-_ =: :__ 2; :-_ - O- FJ
T
_: 1
_ J Cëfir;tider'iao11td ;í_e1jeI ';1i I
: : :-'~_1f'_-ìiw: *
P aeafllšl §9_1i;d0_i,=:í §_í1: _IStì:e1_1f-1
as* s :gaìir;1:efi›e:r1:1í_s cli; ti š n1~::r;s~a:s a:ä1_f=_ $_fersfi li
est ašr rheçí rdäf i-:'45 «ae-_tflfi¢==:í P ae::fl_›ì __ß_viflestfl1"<:f-:seridtiiwi -›.44¬ _-. «.

:verso _ aramatfafiix Dis1sSf_fifl_:_m=i›:= ífiheì Hail: >:$-ffiwè sa11fl_1:i _i ih masala' šëäiißfilië í;Ãeš§1_ili'1i=fiffiä__fi1Ui
un ì ¢aatf:ßaLa;___sf@†a.=_ _oi__1u1tax:i1@í __¢:ta:t1e;_i1_:a_íi ai 1; :; ; :1 j j _ 1; › 1; yi: :L Lf 11
I :.'s':::::" pl". -` '¦ il ir _-¦-'_-›¦-_,-_-._ -_-f-:-:_:
' ' - ' ¦' ' 5-' '-¦ ¦'.¦ '¦. :- "-' ;-----¢~ |<:- . --_-_-:g: _
_ _ - _-_ _ _ _1_____
,U (135 _ ___;j__gf,5' __'_'_ii;| _ ' A

_ I'Éíf_'I“l _:"_: _I:_ T fi “: :F: F939 f -:_ fs- ds _ E

. _. _ _ _ _ _ ai ijfìitì ef iti ìi L _§ fa Éf: ty t 15 ìšì É: Éf * :Q lt _


ma
_ I
.B _
- - = ' '=''" -'===='-_" '=- '= = _=- '= -'= '_ 2'- __,§=__ ) :'=- _=_ I= _š== ==_= ' '=_:==-_ _-: :-: =-_: ' ' dS" B-

ì t_

fitti _ __ _ _
alle ì f t ff çy :_ gi if; 1.352€ :P: ir; Ii; ; 5;_: 2* “Fi i ; li; :j ' :gi: _ T fíjf* '_ƒ: :E: :if is Éifi Éfií§:'È*;f fif if 55

fihf
1 1 _: _ _§pra'::-am» unƒ«›fa›í ayzf,-:ira iran' _cenf_ea;:a: ;u_,; :§ar:f::›f:¢faa _ :et @a~::;__=; z:a: :i_¢:z :;l_t:aa“›_:: "o :~ :R Q
: 1-«_
f e * :fla _f_¬~_-:@;'1: r¢_: _tí1;ic;::eIa_:? :i&af!¢:_:_r :¬: :a[
11t_f::f:f_«::1:_:ra_:;:su-:: : «:a:f:›:†:=_:¢
:`aìP†_:fa:_;›; _f*=¢;.†re:::_¢r mr: sfera; aífiírrr_1_ufn:_%a=:zaí:a:&
:_ ; _ _+; at ¢: 2 ;›
; _ r I ' " ' " " ' _'
__ _
- _ - - ml*-:_:

Y i inf til? ,¢orw_i_en:_¢t;:_1fi_¢<›_1†fsf¢_ _a1ì Pdi

teålettìsfraars fa šéiffieailäš le-f Lìåf ffllišifië ëìešslìtì _


2 äëtifreii iik:i_siÈei:f;:ii1%†éoíí;;íd_iÈcl¢i_tåì;š-rfzéíii; *t†›';:ÈÈ>fì§
; fe:I~=:›ìre_o: 1 r 2 if : 1 ìš :E i i f Ei
:_ í_§:š:ši:í -' :1'}'_%:':›_i_f;11á_ì'; É' : i5;=':tì›_eif_;'f_e '__eSte_ñrá_ai¢:fi_te _ 'afi:_ 'eìlìfemhieii _à le '-Sfe_fe:_ íóafii: flferaÃ'-
(gt-I
íiril_ :_
__ ee
H _ --
E2
5 : :ësåèfaše 'eaijíp-'be-šie gene{r'i_-*_': 5f_ti-'na _':_ca1ii§`1i liti tiíi`:ifQ'r1í1'ì_š°: 'iíí;st3_šjšfl_å_i àlg :
2 L ,i ì J: to ; ii if ti if 5 ìf ì ;::; _ 1: 1: fa r; : 1: fa 1: r: ;= i E

s ; 01 ` R _ 0:
_-__ -- _ __ __ . _ _ _ ._ __
_ _¦,¦,::-;-;-:
;-.r-;
- _.-" _- -:'|_-_r_-||._| .-1 - 1..-nr'r| -1'." f- ' '-"" ' "" ' " " ' ' ' ' " ' ' ' ' '
M
¬

:ll
till
I***:l
iåli
fil:
l
26 Capitolo Primo

__: _ l _as_a_ _s :_ o :;::__ : :os s _; f s so


alil _ _ '_è
'il _ve1tore _posiz_ìo_ne_'_d_i rìsp_etto_ '__';1' 01' '__'_í _' '_ _' _
.fålìll
"n. `Q l
èfi
_1_;›l_
_ì . il ;-1; : ovraeaoiaipfise di; Prìiofiarvefßfi 0:: j t S
'
'ii i'l_iì*Bì{0f=“i _D_DÈlì1'ìf?Iie_: Fil Ö: __fì3_P¢ll0_i1 O1- Â ' __: I
__ _' Â;_' l__i __j§ _? _ i _ j __:'1ì__i 1:. _ '-1i_
_ _ -_ _ _

eflI_'?l*ii¢' :Diet tIi'l'__l?:!11_l_fl_: _


lI1lf:_IF!_'L?_:=:1*š*í:§e=?*†ilií_ ?:l_"P_I*lì:Éei"_l1 lP'f1fi??iP-lllfii Sl1*i"*'1“1í*ì¢'i11f":'l*l*'-i";"'“-**'4í'_f: il
_ca1_'-;n'p_u e- date i dalla _sen_1m'a=f c_lei'__c'ainpi È1' 1172; _ gë›neralii__"t'lì1_'tl1ie'; earìfiliü'
E _ i;ia'1ì›_à:'~ìt£ì_t«t ri:11it=ì=t:itf =_-_'I_;' ìínìçí 01: : 'e_id '=__O_:'___I'_i'_1j j__c;t:1i_';'__fs_:1_l_1_†›È_:r=: '“ê='_'r:t=r:ì:_ date _cl_all~=-:
åHw
.I 1
vw
5`.I¦.`l
¬....'¦¦¦'¦ ¦ . .'¦
¬

:_.- - -_.› '_ Jia :íéíf fai ;ìr_1':=L1_í;T S 5:: ii ti :ìfìf ii _iifj*:flf§ :Ii È É fi f; È? °i;fì: “ * ÃÖ7
il” _r..›1
Il

*_ '.- ' :-: :-


__ aariaaìoí 1 :tit W: i::,f_'=_†:*'1:i~: eßßifl :ffi _ t
lr' T †lL'i il;';FJ È; }; È: T: 5*-*?@11;í ___°'_f~?1?f:i,l _ P1 1; : ti ;1 _ t il i I f l t al o
_.'.-:':' :
Wal
E flšl ._. - .;. \.¦... _. '.

_ il; - ¬
': = -i - " :'-fa i ì": = -_ = - - teariiert- -5_i_uterrì_a: i1fi_àI_1___sta"rìa_ I'-zii" 2- _ràssi0_ .H
fa al
¦%1w
r;,_
.gh
-,-:-_ H
_: ¦'5'.:_:._.: .
_ i'í'=íl_3; ì*;;F'_1 :i 1; ífa¢fi_<;1:tat; gi ; ìì i ì 1 e ii 1 ,ìi to
"åfi
__:_ l

5 1_`J°___=1_f'1“<;tIl!*':«*_¢__: _' _-'i _ ': : _ _ _ _ s i '-:- 4: -_: -- =


. __
:_ __ _ __
f, _
'
1).
ggfl

_'¦:§

\'.`嬬u-

zizmnrmr
t o
al

ii `°ãi
a_
Ȭ
___ __ _

¬_._¦.

šf ti
:fm-
. _._

È;

': 1:- -'


: :-_-,l *E;Ií:ítft:;* ifw: è:I_«í-_~Hr1è_a íšs¢r:`sL†@afI›í: ;¢fan_í išfiäirfffbíitsisåfèå _
a¢š=ff :;firr†ie i:flÃ:=:è†i:ifi`Tf=í
:,¬:_-_
¦\.
-'.
È?
'\ to - 1 1
\--
,| .\._ .
_ i __=í:?íia_?~ tè_efltèinIéJ:ì:i: Éøíelašíiäì il101-i_-fifiß%iflefiäaië'í'ilìíflfi
É I I ' I.

:_:'i-r
lit 'Ef= _
\.,.1.

Laa-
fa_ - +-I-W;-7
1'.
_:

:lili
[,-
1|* _<=;' d%ìi :_ _::
al
t-:af-_i* t<1'<__i_;oi¢tit;im11ii¢;:›i___:;;nS1l;íhaiii;
:'_ -f ' :i = _ -_ ;_ __'__-_': *:- F-_j=§'*;5% li--fa :_: -:- :;= : : ;__: -_ -_ _- _ :-
L_1;ìiì;í:¢ši1
_;_ 'Uhff. ri-
ff, Ha
|_¦+
f\
.ie
›i“'=_l
_5_ H+ - _ 1
,_-.'° ›of ||†
-. -1»
ll*
il 'I
:_ 1
r '- ¢"==;: l:
I
11+
1|*
|1+
Q
11if
É`= 11+
I '- '_Ã-_'*=§ -3-_ Éf-Â É ' - f- 'f _ I. -2 : _É=_ ___;§;_§I_-':'_;§'§_-ç ___ __ __
;_- 1 _ M'
__,,,-
le
|E+
-._

*šaåe Il
Ia'
7? i
la '-"-_
i~gš: +
:t i
“ › -'-rs
*À _- - -_ _- - -3:» _ -
- _ _ -
za
flašå
lm'¢
;.
Â!!-'Z
L
ii

:fl:=r:í= r ;-_1;1,i: ì ;« :T : sf :af fa if ¢: :r


. 1, -1-
4- _; _ _ .:'¦ __'
WÈH:
:-'- _1_'_'|;¦5
il íì:'i'*fW* T? i
È Éfil
H

aåëäšü ...-_ .....--¬«.f..-.-.--...u.....lnuuuà1arN|¦tu.nu|uwnk1È'-


~_4_ ._¢:_¬'_*››__ t: __ __ '
- ';i:'t' -:i:r_l'_¦¦_- ' _
_ ~_._;\;g_¦_›~_: _
¦ -II_\`\`
n' \'\'i "
:-:.-: "
È
¦ ij___ ¦-¦-l '-E ¦\.'¦

.,. -

fl
2\
Eiottfiorratícn nel vuoto 27
___. _ _

'Pía.t1o'l1nil`o_r1nementc carico
t__
_¦,f _

H1
_fiaerfi_<s¢faf¢¢f›_ ad-<1
-_;:f_f f' ` 3 f- f'r›i;fäa_ir'a;~i:_fäti§té_' "_e;rrer_o'i :__-(_'-›~1oj:c'1__I_t_:~ p'£_aaa).-- -:_ _' 1 _§1,; _ 52 2: __ _ ig §_; _; _ =ji 'É_ 1;, 1_:_'ì;:; 1; '-:j-ì'_;§
_-'›'f' «:@f-:ef: iva aim I _ 1.

i
¢ìf1=ìfifdI'ì¢fi:? _ì5í fil- ;: ;å§1lÉ"i'_i*;}l?5_“f?lÃ1* _'_'_'€ile*'I_ '_'?f1_1_`_'-
-<›«.-.\c.a

_e_liì1àìoiu fa -S51 'rà' :te_oite11fi1_:fi1*i 'ali ;_P-lei: '_Ãi†={:äì<ÉiIiì -fflì: šäë-†";›':'fíšf_§ -G _


il
_».
§_

1 S -

la
È

aa

__ __: I,-__ __ _ __ __ __ _ __ _; _ _ __ __ ___; _ __


:ft
___. _ _ _ _____ _-___ ___.___ _;_____ _.:____: »____ _;_:__ _'___¢ ' _ _ _' __;_; `__I__I_ _.__§_ __; ___ _;__._ ___5_5 ;____;_ -_____ _;___ _____ :___ __ _ ___

_ 1_ 1 1 to ;tor11 _ 1 «-,-
Eli

_1:;
_ _ "I a-1-UP!
1t_,_____ _ __ _

iaauai fiera:;fr›;=¬_¬:f la 1_L_191i:i¢hf='


jfa;e1_!1_t_¢__ fl." __eartìíF_ il-:t2!=1__o:;ll-__15l¬ 5% 1 f:011fs>1;1†_ìIfii; iéhe
le5.:',
-M-L-'¬-S-:»-'-
*_
¬_<
\.
›:
few: _1111af:?l11+:: : F:1°1iF%a*:'f~* _wi_; ífl: _i1x›i:t;w____ ::1ari_ss: 1:§_1:_:1_:_'ì~:if1_¢ì_í;lE1`__:f* _e:*:†_'›i1'›;+ ;_: :to ~ ì
:il:

l
:`{<
r[. _;ì_:_ji : ri.ƒƒn; _I' suÉ___t
aapafa _:-1:f=_f1:11o:f›_›:1ot›°;1:c_f›;›.a¢:&:fia_:†:è%›l
*g_i_l_ :siajf dia); oa-_ta_ mio __d¢nzsì.tå__1:dia-;urlca_ n-__unifirrn1e__l_ngú`olè§f Tiri
t¢r2f1_*f;:
ma
Doppio strato carico

1 =1* 1›r:=r1_~¬¢fl ;u_~1¢1:~1›_: -fl?<1tf ›h1›1¢f=V11 :ifi fa›1›_«1«::†=frf@ iaaaeraf :aes- +0 --o
2.___
-V-H+
'-i ¬ì~'^"F'-v›¬f ; _: _ J-'_“!Hf:'-_1 _ :lie Vf?ìf?"?iFff"f"†¢`†l_lfl__i ffifí *?f"~'=¢'=_Âf4lfll'_†_f:Pí'-f f_†l§f*:1l¢'_1l_†f?:¢¢f¢¢lP_¢_liffl¢1 Ila È *_'_ 414€ _Pf*ffi"'+ ' -- _ .

r
E1
È "É-'_-=~=="_-':-
È

_ _: _ 4-:+
2

È
1
.!§"'l ii T??
E2

Éååìfil
.(1 _
1 ® |-1 @
_ _ l _ A
_
ed ešlenfatfit ftitrliniiiaratfiíßonesilee _:tee°_: :1_1¢tt›_f_:11<11 :aesati_mf_ 2? í _; ålíi lì_i _ 1:; _: _; í_: __;
i.\.a.=.
_.

_? *_ ile' : maniere. _$1siÃ_i'li l 9____-*_1_1t=*_¬l_*l_1!›€'it_:S_fi _'l?l?_Ö5¢:'1_¢_fIìáff¢_ =í1}_f='1H_íi?*í =fÈ_¢fi¢_ff.1¢t1.t;:f¢la.:;“.


agata i tu aaa:ta__ la alles: rìtaetclo ;_ste:ssu1 _1:ean-1:1; 1:1_-1?: ßírffiatleí fil ,__ __-

rfl
--

-.›
_m:estr_at'r› -_ :n_1__figu_ra;t _' :_ ___f;1f 1;;-_: _;:_ :_ _; 1 3 :_ :_ É l 1': : 3? ';__ 2 _ ___-1: __ ;_;l if -¬q~_- -_-mf

`¬-'
:-
¬'~i-f.-=¬.=›=ì¬ _. +

le"
in l'\J

 EJ-:1*'*lÈ 5_ fÈfiššì_rfl?i¢iš››_f5_ £'<_'f¢fl¢_†f _Ã?¢efd__†å_èi:†È.ìIfÉ '~*_f'.¢='_'*'-_?'f_'1'¬_'iI_ i:='_É_:f<_?›?:IP*IP§I1_fl†flIf_J :iii flffll


j I 'ii 1 _ :_ 1 É€ìf¢irlfico_::__Er='_t_' rftvívéf šfifë _1Pe*~†%*>?*D- ìesaié-*Sé ii3?åš"_ëfif¢
P
'H
Fil
_:;_\
'1_-1
Il?
i t t _ : if : ;=ƒa†ri:§-:: ::::: 11;] _: *I 1 'ì 1: :S1 ii :_ ìfl ;_f_ 1: fa _ _; 5 _ iš È? _ _i ti T1 1;; _? 5; _; iz k
_;._ i rn;___
_'«_~
'i
ål
5-5 ' _ _ _ '_ _ _ _ '=- =* _ _ 2 * 1- =f' Z5-
i

:ava t(_«:_ aaasofoaoío :__: afaeaa aarr›__›rg:†.¢__a@r _,›mo_1›_(_¢_,;,____-›1_ Eoz -_._


U
E_._==
_ _ _ilÈaIcoi'_o'Ifé_-l_'_¢i:i: È1_1_1_:¢`_¢'ÔfI___'r_;"_f_å_ ;f;~_¢;|__r_'rf_.-1-ft": _;:ønre_n_i4_rá
ai!'ír;Ierrr;i'a*i_'z_ùtfl '_'›jfe'_:'rf¢_jz'f«_r!_i` _raggì_o
ED :::1_._.-_-“_ E0: in.lùlš
_j.-_
5 1 _¢*-°_???f:?'_iff?flfl?ffeffiff:=_ fiešif 11-*-fifa-f_f'f@f Ã-flflf _ di _nIo:i_m_f?i_l°_è_l_ _ __ _
't- ___
In _
o r@=t1_ofiaJ1_;1_ :il
_ _
Pila feafifé ƒ=¬›:=:ifi°j tfisile _ _ ___, _.:_._ __ _ _
ì
_å"=
__è __I_____ _\I __________
-: .- M- _ u
:'-.f›
--'-¦-".-.'¦I.i I-1-¦ 1.'-¦¦.'-;' `--`-tr-ff
¦-'l :1.:--'-.'.1 .-'Z-¦---'-1--'E-.
'--¬-=~w;' .=.-..¬-.'--¦'.'
'=.-1-'-.-¦-""".'.."'".-.----. -.H -.- ' - I '-~"'~I-“-'eIf'-=~=¦*
.f'~"f.'~¬'-'.-:- _' .=.-= -';=.åe.'=.-====="'l=-"' ' l .l . l .. . .. :=-_. - - - ..~1f. -- ~:~ - . . ' . ' .- . .- -- ' - -- ' - . ~. ~ ~~ . .
¦.-_-.¦¦r.-¦-.1'-__'-'|:._.;-_|:1\; -;;-:_|':|'¦|;'f--|-rl"-'-i-l--'rr'i-“'-¦='.-›.-.'-¦.,;-r..---":--'1-¦¦-¦..*¦.¦-.-¦-¦ 'I-1-I ¦¦¦-'- -J '-" -- " -- -- ' - " " " '"" ' ' " ' "' ' ' " ' - ' ' -
- .. , ._ . -:l
.'-\
_ _ l;
=-lar
.fr
JL'
.*'.
la

23' Capitolo prima "-:¬-$;:ev<-¬'-: -›


fi'
_ ->'

il_n._f£:1_t__ti:--I5.V›'Z costituì-scülíü-le.c§;}mp:oi1«enti.'delEvefiliìe É 'Si tratta 'd'_t1nt1tl't-3 'cli_Ãt1I1.t::a1npo f*


rad`iaI.e.-=í.;'-_.'- "' ' 1 - ' '\

CIS 1i.tí@L.a.¢fiìri.¢eslfllreeeaiselilvffiir.e1.l*iHl@=fìfle dßlllllfll isflflerlfißiß Sfefiffa S di l faasiflr R .pub


2 _¦_ I;
_U-
ifefileeilfss Pssflìflaì il: tefltsmfi flƒi* Geass (se l1«24l1.=i i f*I Q
V, il E0
i
V» la ai ai alnfavefsìai s1aí.ssísnp..efrse1e tin-f1››ra.<-iene. tafítpsaai¢.¢s1ne.s
ssllrrififisierìsatssídselsis s¢HfflD_° 5 till ícalsflslø
* nell s iilflussdll
1 fuscentes dalla supefiísiess slferrlnafè * s Ace?

›~ s l iii›g(;í:f;gì i a il
'_:
aše. rr 'f1;š" le rimasi |_
kai da 1
aa* -, 4 ami ;4¬r¢ /¬-1-'iva

:-'»"-.~¬'¢',-;:-

l
l

1l
ll .EilF
ll' .;\_,_
._\rl
PU
E
il 1.6. 'illa prima eenasione ni lt/ierrweeil
=l
\"

il
.
gl La prima equazione di Maxwell esprime la legge di Gauss in forma
-.-l
al
locale, anziché nella Forma integrale [I.22]. Rispetto alla espressione inte- 1
¦f`l
fil
¦^.`
ël
'av
grale, la prima equazione di Maxwell è soggetta ad alcune limitazioni, sulle
Hlil
:-'- l quali richiatneretno l'at-tenzione del 'l-ettore; tuttavia essa è per contro l
㚬 ill suscettibile di generalizz.aaioni e manipolazioni matematiche che ne fanno \

la uno strumento irrinunciabile per affrontare nella sua generalità il problema


Èš .
clell'elettrostat~ica, e più in generale i problemi di elett1'.omagn.etismo. *T
.Corni-nciamo col -dimostrare un teorema di matematica, detto teorema *
.C A G -della. divergenza, che ci servirà -.per ricavare la prima equazione .di MaJtWell_. ì
À dz l Consideriamo un campo vettoriale E(x,y,.z), gefinito entro un dominio l
Y: B . Spaziale .allfinterno del quale le componenti di .E :siano derívapíli rispetto - `
WJš;°l;~'€$-*È/"É
:M d À/É» alle tre *variab-ilix, y, z. Ci proponiamo di calcolare il flusso di E uscente .da à:
un volumetto elementare di forma .para.llelepfi'ped_a .e dimensioni lineari *
if LD
L

dx, fly, dz. Corninciatno col oaleolere il flusso elementare uscente dalle Facce -1

al
“fi'3WF3È-ff;
~~.__.4.«¬-,= H ortogonali alliasse :c
v

É'
. “_ _*
,.
-l

Alda E fflíiaßço '= E' fl-51 : '_ E.:(x.¬}7¬š.) fly di


.H ›--an'.-1 fil*
/ x dove _x è il valore della coordinata Jr al'l*a-ltezza della faccia ABCD; ja', E sono
is-1 . il valor rnetlio delle coordinate y e 2 sulla faccia ABCD. I] segno meno de- ,
«qll
.l 2 riva dal fat-to che la normal-e ñ -uscente dalla faccia ABCD ha verso opposto
_? _;

_. ll-l'
allìasse x. Analogamente si ha, -per il flusso attraverso la faccia EFGH-:
\.E.l
ãl§;1¦
d'[I*j;,n-GH = Ex(JC -l' dX,_)T_,š) dz <

“Q A .meno di inìinitesirni -di ordine superiore, si ha:


ݤ'_. .1
lÈ',;í.'
r _ _._ 315;, _ _; . _?
._ J ._
.›fi'š.
<-la
11'-~
.€. l Ex:(x + dxmyaš) = E.'Jr(x1y.-lš) '+ dx ".:- lt, '
JC
13°

P
f' if' l e dunque-
5:. .
$ fl
3
:aq<
il --se l _ _ BE:
£f'.[I*E11jg;; = Ex[JC,_}7,'.š) dz + dx dj) HZ
-:¦-315 l

-< -I ---~›-ff»-mh.ntmu:u¢ ' . r1-l~?:~~...¬\«›'l-~:-fl~~l*.~tv:1:`lF.l5:¬¦*'?'.ìf'.-'.-'¦'.l;'l~'.F1.-:-'-""t


¦-'.\lf`l-¦f. :f.-:- ' -
'_}_iI 'Ill'
'_¦_¦ '.¦__i_'
-_¦_§_"_'_l_i_ -¦-
___._;_ _

I
Elartrcstorica nei vuoto 29 '

ì
da cui Scende:
l
r BE;
ii
-d°I'Aßco 'l' d°I'aF_GH = ff?
2'

g.
$ dove dr _= dxcjv dz e Pelemento di volume. In maniera analoga si -trovano i
c_ont.rlbu_ti di flusso at-traverso le coppie di facce ortogonali agli assi y e af,
fiIf ottenendo in definitiva, per il flusso totale citi), l“espressione':
3. -_
G`{¬__ -'._:-1,-f'.C-hìrìjúi
", ` _-.lie
,_
È fl E ,. \} fiv ge U r Lì? Q- I

.fa Z (-Li* +-M + -HE”l a t i


.\_:_ =5ß~ -›=.~o_ {-¦:'\1'- t." l7›'3f7I`° “"i"'T"` ll ' "Ji

Q 3" l' rl e 5 ,_ | ' I lil--EJPJA-....L ,lia ll; -'Ã~.,_I. .-31 -E-_' ,fe li' f:I fi ›'_'..
l 'f hi:_\"'--
l f'-__. te ;;_';_,š.,_J,_.l5,,=`.'_
f
-_ .lx
.r.-.-'
,_g\
_'_
Láfks-I, f`._;'vll¦|
I -
r','å__i
-.rn =
.'›'
'\ W

Si L-lclìniece dfvflaerlza del vettore E (e la si .indica con ClivÉ) la quan- Divergcnr.a di un vettore
l
Ãìffcì !l›'.~,f'r
l

l . - re ma HH. l

M r ax t al ¬“ in -il-3°]
<
I

.por cui si scrive:


:«-S_"<»a.\-eW:,=_bc›'=-ä: i_-'›`.1f¬/-«¦=†.\›~-k_v2C-I
25.'
I
.F

J do la aivš ai-of = aivšaxdyraa


che È- l'espreSs1`on-e che assume il flu-ssonscente attraverso le facce del-volu-
|`,
metto .elementare dr. A partire da questa relazione, si-ricava facilmente, p_e-r
ai
semplice integrazione, il flusso uscente attraverso la super-iicie S che rac-
li'
chiude un volume fmito 1:. Va infatti osserva-to _che la somma dei flussiele-
rnentari d-III' dà contributo nullo per tutte -le Superfici elementari interne ad
5', ognuna -delle quali e attraversata due volte, ma in versi opposti, :quando
:l
si 'calcola il flusso -uscente da due volumetti contigui. integrando, -si ottiene
ël*
il
il dunque in deiinititfa: '

ll)

ll'
-¬- a-ma, - eS(FÉ) É as' 1-_- arvãn al [L31]
.Y

- -|- _

Hfl.u_s=_sfo di rm vettore _?? ¢;rrrr_a_ve2'slp ama superficie chiuso S è pari aiflnte- Teorema della divergenza
.šl ¬'

gmie della divergenza di È fitlcolnro sul voiurrre 1: racchiuso da S (teorema


:Italie: d_fua=rgen:a)_
P

notiamo che la divergenza è un flpefefefe «ffüi°e§ç'H2l`flfe che .applicare al


campo vettoriale E fornisce la funzione scalare =divE_ Un for-n1a'_'lismo__ -com-
/_/4-¬1
fi.
-.t

patto ed -efficace per es_p_rin1er_e il teorema della _divergen_za (e più in gene-


~1-.
rale -per esprimere 1e_e¢1l_1__a.zìoni delfelettromagnetismo) si basa sullfintrodu-
›s\:w;m'`_..-:¬.-;¬ -¬ 6-ì',
_¦_
É. Zigne delläoperarore difl_“erenzi_ale vettoriale detto. operato;-Q ncblo V-_; Operatore di_fi`e_renaiale
ii
nabla Ö
G.
--È
-ft'
ai
v~ = 1»3
ax +;fl
ay +k~_.3_
az _ _
[132]

dove i`, j, E sono i versori degli assi coordinati. In termini dellioperatore


nablfl, -si può scrivere:

aivã -E ti . È [Las]
55.
fiš
1-I
: _.: ._¦:_
4,' _ _
"'-' _::
_ É' :-: -'
-:_:_: _:l_: 5:-.
|'|' |' I' | I' |
' Qi. :E .i¦:i
~f_~ _!¦¦'
-_:¦\: «:~_'-i:~'
5;-!,_.e¦ ¦!›:-: ~:_ ._ - _ ' ' ' ' ' __ -
l=-..ri*.flr--.::-='.r.l-.i-s:.=.r-.-..=:-=--nei
:-=:'.--:-;-.-.=-':-: .:s-=.. «-.-:=:.-'-.-
-.rãi-=-_--_-.-=.-. -se * -se:ei
fi_.,,_.__`r__._.`_i_|.¦___¦ _ ___.;._"_,_r¦_`__ ____¦___;_`:_¦| =:ri'1it=s:-:=:-r.i:ri:=';:.l_f-.=.-rl_i-..-..~--_c:.. -=f-l-litr=f.-==ltrr=:==-:r-'
'i-"'i-'=¦-1;*.."'-'E-.-=Z=".'===-'==-1-'›-==_-=-:-_-i'_-:=:-:¦'.=.=:¦-iš-'-'r-"-'1i=:i'-'-'¦'F-*'
..-
N ic-1-t-eirli rr-.lerfrtr-..li-¦›'.r;t.-..f.l-=!.=.1=-.sv.s
il
_ _
'.-=e::; t-_- _ -rl:'
.« -=-===. _ - _-l=.ar
_ ._
- --.= .=_._==--=.e.=....-
:-"Li-¦-Ii*.=--'3=.~l"'?€Èâ";'l"-'l=
-¦.=.=- ' -- -- _ -._ - .
ti-':I:=-'11_-.==il7lli'~.-¦wl'=Ét-l:l.fi.=:.-:lliÉ1'?P¦llšl_~'"fill'---i-lffl_'lltIH.-lil._lft5lEl!?lllläfi'5f'*f*l"7'll1liiìiflfiiii-“'l1if"5'-i¬l'*l 5' ¬ 5*-'ilitti-I'-ii'-i-'i='=i*hill-33|*Hålíi-i'fi“l
i
_¦'__'_l'¦_i _-_.
È;-_l;'_.:?'._ 'lì-' _.l
.cgil
i i'--i
2.5:?-.Il ti
30 Chpítoio prima
__; . _ -

I.: ,il'
_-
,ti
La divergenza di un vettore può essere Scritta come prodotto scalare fra
la-
-_ ¦?:"?~
. .~ rl,.
l
l°0per-atore -nabla e il vettore stesso. Tenuto .conto della _[I_33], 'la 11.31] puo
'sli
essere s.critta come:
in-Y. I
:-:- r. i __ __=n«»-_ _, _,
_-_».
_,_
i ii
ii .
,

vs :. lgs-asèl v-la-se 11.34]


az* 9

.':_za5
ai ¦--_ 1
E¦;'1_'3-'_ .cl; 1'
.3 ._;¢l
¦-:-:--'. -_". ›l _
E Accoppianllo il teorema della divergenza (eq. '{I.3 1] o [[.34]) con il teorema
:-.:_' .;-:-:-..z'š 1

; :;_=-_
l
zi
di Gauss (eq. [I_25}), si ha:
;§-:-'.'.¦ fc.`ll
--L'
-- -.;-. l
;.f¦_- -__\ _,,.. _,l
¦:-':I'_ in _r- 1 ._. ___ ___ 1 Öau_
FP
' ti-ll.
si1 ill; fl
_.`
-'M e.-=:

V - E,-dr = p(x,_v,z') dr 2 <l> E [L35]


,-I-_-_. \-
n. .l L-i-71-hi

_::.t-,-. l _-l
'agi_
;-.r-, ._ ._
-. -. ›¦;';_\-_
:__:-_'_, -
1:'
_¦§:¦_¦_:_:
;ál
-'.,1.~' . l Pciche il teorema di Gauss valc qualunque sia la superficie chiusa di inte-
:j-:_':-_:-_ '
grazione S, la [L35] deve valere -qua-lu-rl-quo sia il vnlurnc r di integrazione;
_: cio implica liuguaglianza. delle lit-nzìoni integrando. 'D.unque_: "
- :_ __»_l__ - _
;..;.
._
_._ _ __, _ _, ... I __
__\___¦-:
:_
l_j-:_|-
'_¦ewrvüšä åš'p
.' ä - l.
_
¦_ . ._1;neaä %ë_;äë

:-¢_'ìnflãilU
_ I ..
div E. = -_-__* r›lx..v.2) iI.36l
_ U
E: “-' lil'
ti_5.
ai r.-*tnt
_:
_; -1 _ ' °}j?
*%1;..l
..
8| ..L1-
_..__.l.
.,._,› Prima equazione di Maxwell ovvero, usando il formalismo delfoperatore nabla:
Âisl'
._1 ,;=.\le
_,..;_
.:iir
` il _ ._
- -› -› 1 _
-_,;._;_-
5-:_-_ _
:ll
-_ ,-¦
: ._i?,
_ V ' En 2 p(-xayr Z) 'l [I-36-al
1'_ .,_ ¬
.-= “ À .-
:=\,¬,i -.;

La-[1136] costituisce 'la prima equazione di Maxwell.. Questa .equazione


_:::_:- gm
e sostanzialnlente equivalente alla -legge di Gauss, dalla quale .e stata
dedotta senza aggiungere altra ipotesi se non quella. che valga___il -teorema
_:._

_'¦:
.l

,_ 5
della divergenza. Cio richiede, tuttavia, che .il campo vettoriale E sia .rleriv_a_-
bilc in ogni punto del dominio considerato: -ipotesi che non era richiesta
per la validità della leggo di -Gauss. ln eilfetti, negli esempi considerati nel
-precedente paragrafo, ci sono capitati molti casi in cui il campo elettrico
. ._."!¦
~i
presentava discontinuità: ciò succede quando -la densità di carica e localiz-
l.
zata in porzioni di spazio di volume .trascurabile (ad .esempio assimilabili a
:_2-\_,*:"'_:'¢Z.:-I;="2.I':=-í_.fi"__I;f-':E_, -rs-. ._f-. f-. ~.-.:'*-2°*-f~=*-f_;.f-1+_I-ul2,-;" ._'._-1',
'-;-:_
~,
1:5 l~" 5
una superiìcie, come nel caso dello strato, o del doppio strato). In .altri ca.si
\~.'. : -' (come -nelfesempio E__l.8), -i-l campo elettrico, pur essendo ovunque conti-
-
äfi1312
._ _, .r_
Ã-
nuo, presenta su una determinata superi-"role (sfera -di raggio R, nel c_aso
._
Éi._.
_ _"-5' dell'es_empio) una angolosità., per cui non ammo-tte -derivate su tale superfi-
_, cie. Cio accade quando la densità .-p subisce .una discontinuità, passando _ad
:_
-'_=-
ei.
._=.›:
,_._
vs
r _ esempio bruscamente (come .succede in E.I.8) ..da valori finiti dentro e sulla
- _L 1¦
i
_
-
`.';'í=2 3
.É |'-`
,.r¬=-
sfera a valori -nulli fuori della .sfera stessa. In tutti questi casi, il -teorema -di
_ ._I-,_ .,,
"1¦. _. ._
. __. __
Gauss è applicabile ovunque senza alcun problema nella sua forma inte-
- ¦' -tú; il -_ grale (eq. [I.22], o eq. [I.25]); mentre la [L36] può essere applicata solo
;. 1 __ì§1§ :_ alliínterno di ognuno dei domini spaziali in cui il campo elettrico -è ovun-
que derivabile, raccordando poi fra di loro le soluzioni ricavate all'-interno di
-
si :.- _
@8H_J__|' :Jean: 42-l
ciascuno di tali domini mediante opportune condizioni al contorno .sulle
å_o_a farnü -superfici di separazione. Esempi díi .applicazione di questa procedura ver-
ranno trattati nei prossìmi capitoli,
5.
_ 4:):av_
_:= '_ J
A fronte di que.sta_li1:nitazione, che la [I_-36] pre_Senta_rispetto alla [1.25],
vedremo pero che la [l_3G_] con-sente di scrivere il problema generale del-

sn

_ __ _.. _ .__.,-»._...-_.......«»¢...c.w.m..¬.u«..»...i..,...,......--
--
ir - ¦?'š':":¦:¦:-
9 '-

5,-:

il-I:

Elettrostarica nel mare 3|

l°e1et-'t-rostatica. in terrnini di una equazione -differenziale assai corn-palta ed


~f/›ri:¢~;s=e›-\ @-›;m r\¬¢=_-«›¢=»¬.
gi:
efficace (equazione fondarnentale dell”elettrostatica).
1+
šr O.ss.e`1'vianio inoltre che la _[I._25] collega Ea di loro grandezze fisiche cal-
r-' colate in posizioni diverse: il campo elettrico sulla superficie 5' alla densità di
E

il
carica p nei pm-:ri interni alla supe.'_'ƒicfe .-5' stessa. Cio non pone .alcun pro-
-È:
blerna fino .a che le grandezze in gioco sono costanti nel tempo; _tnt1av'ia'1a
generalizzazíione al caso non stazionario non è 'irnn1e_diat_a, considerato che
-una eventuale variazione nel tempo - ad esempio - della densità p danrro la
213.1
-s.
'åf
superficie -non può tradursi 'in una simultanea variazione del carnpo elet-
â trico sulla superficie, visto che nessun fenomeno fisico puo propagarsì
la ietantanefnnente (cioè con velocità infinita),
A1 .contarioüa 11.36] è una equnzime íemia, che lega cioè fra di loro
grandezze lisiche diverse calcolate nella sraem posizione. Essa si presta per-
tanto a immediata Vgeneralizzazione al caso non stazionarie, introducendo
sernplicelinentc la dipendenza del tempo delle grandezze che in essa com-
paiono. In elìietti, la [136] costituisce non solo Feqnazionc fondamentale
rle'll*cIettrostatica, ma è anche uno dei fi_1nd_a;m_enti delle più generali leggi
rieilìtlettrornegnfztismrr

Esempi
EJ-15-t ßflffvfflíff fa divaefflza ff'-ff flflffiaa 1*<«ff«†-¢i›`f i='e'}~†~'i ofle s Wii t Z

l t 3; : asi nat-oavrae-n1;¢m¢a1¢;c y; ; ;, a ~ o « -= j ; ; I a - e i a » la e a

« gen ; lì-
"T

e_ i I À.
-7Â^42.'L%4?›'%fl\É4T*m1%

. ›› ›' . I .' .' .' .' ' I " 'f' 5'" f'_ ¦ ' '- '-" '¦¦' - ' 1-- ¦-a.-- :-:. : -. .: .: :Z .››- - -. .-

Ver-nare 11;e;e;»t'el;ptiaeleeiclr;aee›r¢lraa1'reaeee aamlíl›lazíta†s% Z -2.


fi - l- gine' ef raggio'-liti. jr lat' i}.¢if'if{Ir:äf_'_def'lE-9"!I1'f'&1fl'i!n if-Â
31:¬19'<-°=-\*.`=¬=

'. haà k l _ .-
Ia
. -=; I; É' 2 F-' . j I T. 1_ 1.' 'Z 1" 'f 'H fl' '_ 1" 'Z '25' '_ _ 7-' fl ~. _; 7
y
gti-ag1'iarizà fie* queste' due 'qua:ititìà_-e rfferiofiea ia; vaiioeie, Èmesgueeneì ¢1¢¢1j req'-È X

jnrr;1i. tra campa @;a¢m;j¢i:isì¢olf nei anatra aa, in ai%a_†asa.¢w-ierreslrafiai'i;fèip†¢3¢f¢o%nè.›io


r3-.~`=fg†v-§«=f›:u¬»e,'a+~Mi:\¬-S'«f1_4!=\-'üI;.M_'flicwus_.

_'-É
:›'r;._¦.. J _ daìgé _? uè H Âöcnìore-IÃ d_éH'à.r.šè äèIIe:§ ';: .'s.†_:r.-§'.'~r;_~.r'r'z'_ ef gi; nn_ui' :asian-t'¢. _CnIço_fqre_-i-_I_-la:fdefy
.'fsíifc_ì '_vo!:.inrír}çi p 'della' '_cù.r}íc_šrI 'eìeriricn çƒ;:_è_ p?'fliƒf1_n::a=: -rl-: 'cn_rr_¢:ro=;._" '-Z7;
11 I';'.§
'§fâ.
::?"
ISE _¦¦:¦¦ È: fiif: f.
.-ÈÉÈÉÉ -3 ' '-
I ?;¦:'===¬'aielfi?2âti-'1I-:=rat§'t.i=.%Li-äëfafi-'iz« -="¢-_=5::rš-t:ä$-EFat'-i%ä.†š5=-;-:iste:-ea,-.=¬ - › :Fa-:==-=:«.-'-etti:==Iai-:=a.e:==:Fl--ti:tea-1===.fì=nei-ee:
-Int' I
.1 ' '
=.I.-¦¦¦=
;_=i'l !@ì-'_
:-':›\_~!
íf.;'u
_
;_mhr
_;__ 1,.

=¦;_
.v
i 32 Capitolo prima
*iti
gie!
-_f;==- :ig
*ti r-._i ìlflesisvrablßfflet Pfliå °†=sS_flf_¢ fiflëlltfi iflififlfiifiateílå i
;ƒ_ (gi
šiå
biliafle-of una sfafafißflßt 'Orale s frflxil* ¢flmP°tesoelelfififioovtlíßor ¢ ì<d;fi:!1$if-if": á
Po
:'?*F*!

Il

r
ël
\

in AR 'ye
:_ .:-:
I

F
Eíssei1idìo_ ' É (A;ìx?ì_ D_'_0)';_i fi ;I` _' __ _ ";_í;i 3 jiç _ __ _ _
_"9
-|†-e
;_-¬: 4*;
¬:
eeún _ - '_ - - _ _ _ ___-_ _____- ;_ -3 '____; _; _ -_____3E___§_- -___' ;_';_'____a:'ì_'__;;j;__;;____§§_ _". 1____
,_;_ ai E›
er
I¦_:f-'f É
:'-Yi " 5

D'-l'3'Fl'1\°$__ la d'7_n5ità' di "3_a_1`ì:';3f-'*__' IP'_'h'_f:°*'"_1I?e_SP_Ve3_$i9$l§7Ãf'É_" T ' I


_¦_|:__ _!1'ä
fi¬_
rgfl
= 'I'
_?%à
':-:'¦_§

-'fiä É-
fi
Èr s _ a _ _ :_ __ _% i ;_: 1 _ _; 1; ; _: Ea _ e ;_ _ _
.* ~_'- fl'
'_ -,-. .
I I' 5' I '_ _'- ¦'_ _ _ -' _ '¬. '_ '. I' .l' .-'_ _' I '_ _- '_¦'-¦ :I ¦_¦. _-5 I-_"-'_ -'_'_¦ _' "_' .I _' _'__'-_-I' "_'.'¦."_'_ 'I
.;.-.v _,

rara__=_-me ai_e†iaeare=eea '@'a1;afa'esrcaascralena :aaa:aa


+1 t- 'FJ
šš 1'_ar1;a1íc': _1a11ai :ira :t if ; †† 1; .: :zo f r; ;: :i .: ;† :;t;;;: : : si fit 1 ;ti :i _ 1 r 1; c :t:;rt;:::i:i
E-.I.'13_-E _;SiJ«i;r:_:_1§ir;¢;r§'šía'F'a!_a_'.i-è ';:1eIf_'a' r'†:_i i_e_3%1__è'1i'_'ì "ÉI-ii 'I_ '; 'i' '_ :_;-'ì:;';f-f'ìfI'?_'
-
:' 5 ì
;à '
É

_

'T _ì "Ne-1_"riii-rai;'rafe 1.1' ah li'i_'à1†i1'n'_naìte'Èri›§i_l_ünhë I'á_'_fnl1te'†iäf;- ieneridn'_b'nà'f_i'tn_iíiá;_i1_i'IIäìIefrü_
B- Clì-;'_i11›:~_le¢§1*1ì¢; ì_ì1fle Str-Hffll 1arflífl:a1iH'lIi¢@:Ai tdcifiaìsliia .ii _ n:Hta'setFa elfilií
_ scifitradottiato
zaaaoaíti epoeäasiaaaca;aalate
funzia-ne: caofliliana alla fsìši daafirioraoríß* la
_ È
_. )* .- ._
_\=..
ae- _
V _
f

aaaeag icellaiooo ~
:' `.
É
4 _
¦
i »
i
I e
za-'_¦?'.;=ö_\
, le

"fai
- 1-...- ì'
â o
_;
t
'i
_:__
e›
r

-1;_';1_i'¢_1†f_1*1_iH_-"f«:I21JÃ@_'f>ì - I í1_1_: ¢111-eÉåtfi!- :- i†St=_'_I__1ll_>_`L_-'_I>__-_-' 2:'-'~_l~_=_Ã_Li_1l?i_=§ _'-_'9_iI'š_1_ ìi_1_ _1ì_%_' ;: __'_fi_'_ì_Éišzšzìfåsëiìšišåšeiì; š;_§iš;1i §e5šEÉ
V¢i“
l
_I
w
il o
=
;¦ s um

Â=›_tr:›fiiri:=1i~¢ N ;=f B
ai
_øafi†tiru1ra_ da aneieriranii 1;a'¢ c:ui_fi&_nas_'sa ¬ieI›;i;cfin>a&;&;2_DflQ _&vf¢›1i;ë£aìlL*42__iiinéalía
'I
_ 1;11l%1=?èë*è\_'l_'fil;s;:1 cfiPie1¢*=*'~ ___ I F; 2 E il :i 1:; %%;:;í:; i?i ìí Tiiíxççì 2 L _;?š;š:š[Úí%ià E E íi;l;:i È?
_= '-=. _'l -i _'~&_I;e di-1n_e:n_sie_ni -_1_i11f='1=i1'_1_lreeeiß-_'R')__-_die_1wrilnfišå-;at_D;I11_ìseš_1i_eaa9'n§9=#s¬$'$ete__È
'_
'«L¢í;_ "lf=1_tflf1i_fiâfí;t†%1 fa If i i šíåfã
ìèi ii il íÈÃ'ëišíÉ?íí ti íšiš
rr' r,
i' ›:i_e
s' “fr
.- _._r;; Rfiëšìü '°*l¢'111í*=° _ if _: .š;_f.=__ì'É_š _; È :É _'É 7 _'_ I _ -' fui :_ if."H' _: :_ H: E :_ i .-'_ fl:-2;? šf_š: š_ :_3.:? _':- 2:; :E :É
_._. _., _-
1
.une
l
- 3-'ik

(A1i'2)ݤfie11HH R 1 3 '
' '-:E-di la naeat e__d1s_eøente nu¢1›en¢_'e fai ísateaetíäi: ni;
":- äššf
'
_:
E.. 6.13
:§ä¢
=”` :rem
'.M»
*›~.-
¬»
i'¬ _-_.-In

nucleare
-dtdella - I J _ ; ' stem? _ e 2 i .lo-I .i*i:I;;: sì iv 1
_ _ _ '_ '_ ' ' - ' _ - _ _' ' 3 -` - - 3 _' -` :`_ _' -` :- 1.-_`~;`:':-:-:-_-:-:-É-:`É"3É:=_:3ɦÉ:=:-`É'f=

E
.
\
o _' I 'rl;_11__"::aggiesae11a;lnuve_1a: di 1e;1_esrrfa11i;. (11-; reggiana; ;<re|11fatìonì1_'a);' e:_1;m_a1rn;;
-¦;f- Z:1:= E' '
` iocìrca í'1DüÈ'_Df.?£1_ _fir<ì1fIt~%-_-›; fsoìøf;-eg todíéläƒ ììf
' 1.; :fi !"¦
'z'-f-: ie'_r: -:5
s 1
ve societaria' _ 'aerea a1aaa_h1¬_aef›;.;_aigs1cfil¢afae: 1; _
_: «€11
-; 1:-_-_;i:_i
: .'-il-F."
'1':| 1.r:1
:-¦__\':J-:¦2
i~ 'ft'-¦':~ì:
_ .= M:rt-r-:

- -J.-: -.›
' :P-'2:-_-3:5.
il
f' I _
'$'==iif_€a
_'_-,-

Eìelrrosíaiffln nei vuota 33


<_.

'°'."-'erf'
_i¦'._
-1 fa La __fl1ateIia_f-iipraåsivifl _¢1¢W_fíì¢flfi1ß11t° i?aiI.ì~'=fi Dar -sßafieeflßflfe-di “I'#fì%1fii0Hi›I P-¢f~
__c¢;n_'_tual'n1ente- aesaš_-_meç1est'e,_d_el__ia _po'1_JÃol__azi_òn_¢ di elettroni nei jsu__0i_ 'ai_D!11_Éi-_: QU_¢Si¢ f"'LT¢¢i__ _,.¢

variazioni 'si inno-ifesteno, inÃ_ i2orris1i~Ã0'r1_d'_E¦I_1ia delle su'perfi'c-i ehe' dc_l_ir_r1-ita'-uo _i- '-Veri az _/ ___ 1"- -›'«
mäter'ia_.li_,'su spessori '_confront_abiü _eo__n_ raggioat_om_ico,_ cio1f:_si1_ -spess_or_ì`de'ilfor_- " '
_d_1";ie'__ri_e1i'Angstron1_. tratta _d_i_ spessori che 'son-o_i_1'i efl`_ett_i_ tIa_scu'rabi'li risp_ett_o alle __
diniensiolii earaI;te1*istic'_h_'e_I degii Ãogge't_t'i_f 11i_açrosc_o'pic_i,_ _ ' -- ~_ ' ' - Q

» /
f 2
i_7_ ii petenzšeie eietirfšee ~ af/
R

11 çnmpo elettrico generato da una carica puntiforme Q c .espresso d_aI1a _ (_-1,


I-*`-_ 'lßåäe di Coulomh (eq. [i.4]): ' EO ___ __ ___--a
tiIH
ff.
IB'

É fa "-"- '__ì___1T_ -__jQ;' F [l.4__I Ö' _-.


Z-`_'r!1`$f¬¬'`1:'-”2-7';"351

Se mollipiichiamo scala-nnenie la [I_4} per uno spo:-:tant-ieu_to elenicntare * 4


i=š
e poi integriaino lungo una qualunque .traiettoria .else porti da una posizione ... -
___ ,WA a una posizione B, si ha: __ 1% *' '=i'~i-_*""7*'{"___'_'_`«` “J 'r
I- I
-fi il - _ I* _ H -__ 2_ B 1 Q -' * - _ 1 _-__ __ _ _ - _ _'"__ ,_ __ _ B: _ _›_'†'<
__-,___ .=I "' __: ~ I
2;:
I. ___ En, =- - - rà T'-' _-~ . -----3: ff' di' -~ _ _ ,P__ 'fi il y-:

É'f.`<
' .i 41120 " " _a_›41.re.__"~__r'
_. __' ,T
___ __ s,_, oi __
Ȧ£ E *__
"-* _
A
_
_:'.\È _i ,ii V s
____ Fl B , ' __ I

'›z-E'èi!t=:'<†-_< __=( ' I'-I `i J ~ Q


_- _ I: ,__ 1 WI I Q
- ~ _I 1 _ 1 J ia fa
-IL '-'ff PE `°' f°'°"7*~'
_ ›°-f'_**f II-°?"*"'¢=”f*íš"_¢ m __» -"È
-;;---W'f_ _ '“*"
\

f1 4- 1:_ _eo r A _”.- 4 rc su 5, r-E _ fe.


ee*
_ _ ff--:. fi fa di
___-
Q
›'=
- J* " f¬._,- nei?-are I areIf:«i1.›. .F"I"`° "håfß '
-Questa relazione mostra che il campo elettrico generato da una carica pun- Ii .ca-111p'c e_iertrc_staricc è- con-
*ak+'I-2 ;*J.'MEI-'fèå_e1;':J¬_¢É~
___,:<2
\.
tiforrne 'è un earnpü conservativo; il suo integrale di linea fra due .posizioni se__rv_ativo
A e B _dipeu_cie infatti -solo dalle posizioni A e B non dalla .particolare '_traie_'t+ _
P'
toria che si segue_ _ per andare
_ da A a B. _ _ _ _ ____a
P

IE
Ponendo if;(r) = + C (con C costante arbitraria), si ha.: _ _ -_: ,fiiá-,4"-r=e} -«j _._” _ _f'_,«›
'_-“I
_.« 4'Ireù_>r - «”fl=“-FI:-_: - "_ ti'
in _ _ ›:= _ s __ _ - ~- ~-»~"~-- -*' 7 _ « ai _
fi fl 1; " :_ š ' _ -_ I _' K la *IIIRC4 üß)¬_ê'=i¬`-`;› _~f`_f"--P1-fajf-":.r:››¬:1 'f 1 :'I=<_=_.-«_-- .T"=1«
.J TJ I _ -._ "il A á."f'I"4¬ -f' f _ i T- '
_ _ __ E _ J( __, -vr -, ___ _fi_1__f_:'À_:,E zflßj - ii,-É4] -- _ L, [GK] _ of-E _____;a,. _ _:____a___r:.-__frow* __-un
__ _ _ -- I' _ __'i"-'-" [Â-' __? ;l_ _ _' _ _: ,1fi\w\,Èfl\'is7I1|'|n' ___§_ 1-fc»,_Ã|I'I'i11.¬¦i,I'-I1'frIj1

Ovvero., s_e A e una posizione di fliicrrmento e P' la posizione generica di 5,-al.__;=-_,_L__,_›_›11«-=,'f¢._-~›~_sr'=_«~e›~t»__¢«___


co_girdi13_;;rlg___;5__J_:_ z-:__ '_ _ ____à__:_____ _ -.P e___~««_.=__.__..-_«__-_-_._______,o=e. er
in
- __ __ _ , ___ ___ __ _ ,__ 'pt ion) _
__ _ --_ _, -i T" _ ~¬*
~ff- ' › /i1¢¬f~›__ß
- ae V,,(x,f,I:-3:.-_›)=-I P sg,
a ~'fzi+-ii/;o1)
-› - I i I "sca -_
a ""I[isa]
_ . É* _ J --

ë-.=££;_,›{_@_;_i gm' I-P


______
' " "¬- |›n.=.- A ; _,
_ 4' _ ___ ____'__ ,,___›-'
__ ;'_."_"`“"'¬ ' ' f I 511;J 1|'I ii! - ~_.;__
G f
---._ ÉLQ*
__ I '
__..e¬.______ ____ t - a _ _ ro, -_J° ' - `}«_ ev -; .__
~ 'La Funzione P`j,(x,y,z), di cui la [L39] (o la [I.38])_rappresen-ta la definizioni _;-"- -f-,_
_
**___
P5* !† 3"
_
""" ""'“-°-..._-_____ - “- ---L--r
*`*I'r£~ TD

viene detta potenziale elerrrostamo gßllfirflto dalla carica pun-tifornie Q. ii' I %i';ri'ãÉ_-nzi-ale ifeieiirfostritico'
_;._ .l`-_
potenziale V_,(x,y_,z) co_1'risp_ond_e _ai1°@;;ergia p_cIen_zrÉni_e già introdotta per i .energia potenziale per unità di _ `
campi couservativi, con la precisazione che ci si riferisca a una carica unire- Cafifia
i?
_:
\-_
rio (con le cautele specificate a com-mento della [I_5])_ Le dimensioni fisiche _ ____________ '1
del potenziale elettrico -sono -quelle di una energiafrnrro una carica derrrica; (ff -E 1 =i> I/"" -'ef“' ,J
Fuuità di niisura nel sistema SI è detta Voir, ed equivale a un Joule fratto "Volt, unità di misura dei pn- __
¦.\_
Coulorubt ' tenzìale elettrico G`__if__*;'f*3
ik
i i.
^ _ *È Qwr';t;_f;'___ 121 ff:-”å]¬'l if(-ß_) _ fee C!Ic{P_('/i'“*'fÈ_)'.2_
- -.\
- - ' . ___ _ _ __ J
É
-.\ _ _[Ene_rg1ai __: _ _Jo1_1Ie _ ~ ff Vnlt '1 É' > 0 g , ,1_ _ff.;,. ,____†'_›=____~:› *or-«_ vi* '43-'/~J= :uv 'F1 €f›jf;«
¦š
__
IVI -[Carica] Couloruh _' på, _e_,_†___,_L «___"_':?f;.Tf;í'*?;__' Â 1--_`_t
in
Dir-Z\___ {2_ E 1,? -T fl? ›___›.«-al
_ riffiøà ›

›.=-
'§f\-_'$_`“~
PJ:
5_:.
_ - _. ; ?:›_'i'*?i;'.-*iL Ir'. ›::_<:. tua ee. ore ig- 5”-.ef il -,BJ-_:'-4." da Vit 'I?i_1›--ti-fa
\}_
' _ : _ _ ` su |:›_.¢:-'fcnz.i,!,-;,, in . __ 5 3' .':.¬-_ -iL-ri. uan -:Gaza fi*-_-, <1-FL*_?L€.f 2.' 1;. ~'~'-_-_- '!i>f'F;=foi.
\_'_ , _ . ___ ,-.__ __ _
=:==›;:;'-_. _ ? _ _ ' í Për' IF'-L'i'›'_=;. fia z'=I«;. «fe ru"f'›-f_'-Mi: N.1* ir:-=f_M'ƒ'fi-_-I'-F.: .“'I=~H "faut i'<L›r-'?':^--
'flfrf' 'fiffi
.= :ii-'
i.\:i
G5* :F3
'l'I\ I..

-;__li
11
É
mfemsiarfm mi were 35 §_,:'n
.a '- il
_' "' :F

esso arnrnetterà dunque un potenziale V., legato al campo dalle medesime ›_}
Z TI
1¬-elezioni -[133] (ovvero [I.39]) e [I.-10] (ovvero [I-4l]).
:¦.' gf!

si ?

'Se le sorgenti hanno una distribuzione costante e nota, in domini -limi- ,_;--. --.4
1:1' -.¦i¦

tati dello spazio, cosi che si possa porre uguale a zero la costante additiva
arbitraria, allora Fespressione esplic'i't_a del potenziale Vn.(x,_y,z) si ottiene
per immediata generalizzazione della -[I.42]: -U

,«_

_ _ 1 " Q; . _ _ .
E_ . _,_,y t
>.-§ -i¦¦
'§'É; ¦

lfÉ._(?) :f 41:80
of Ig e _|r"_
_, ri'
*_ Per d is t ri b uzione clisere
~ ta [L43]
5
f;í'I-5
'T-7:'13
ì_¢3:-:.3.-17f' _:-'}:-§.ì-:".7;'7-FIf.':È7.l'. 1†7J:3';7
:-
*-I1"\-..

I _1 _p(x',y',z') dr' per distribuzione continua ' _


Villa L *4_mD _ ' f ir*_ r`“' f 7 su dominio tridirnonsionale [l.-44] :\.-:

--i
¦.\

1 c:(x',y',z') ÉS' per distiiliuzione continua


[[.44.a]
mm E dire., [IPE F-"I i I su dominio bidimensionale
l'*rincipio di sovrapposiz.ione o
additivilä dei pulenZ.ia=li
per distribuzione continua
_ ' _ _ 1ISÃ'(x'1yH'1Z')dl'
su dominio .unidimensionale
[i_44.b1 ¢WH='K<tcrøa3n=°~<1§s›fšre'.°m=:Lil',«-=sfä.;e¬›§_fi:-:g-«
K'U)__ 4ns,,, nl?-?'| V éã-1<A.
'f5%"18T-ÉF51~'¬¢?*'ë:“5*ÈÉ;§f†=F<;f-È=ë¬Fš'ì:?*Ɇ°=.rJ%:=-

il

dove ?`è il vettore posizione del punto .dove si calcola il potenziale; è il


vettore posizione della carica,iesi_ma; F' E (x'.,y',z') è la posizione _del_l°ele-
mento di carica di cui si calcola 'via via il contributo al potenziale; p, o, A
rappresentano la densità di carica, rispettìvaniente volumica, superficiale _o ____¢;
lineare; dm', _dS', dl' Yelemento di volume, di snperficie 0 di linea su cui si `.
esegue Pintegrale.
. cå'

Queste relazioni sono le analoghe della [I.7], [L1 1], [LIS] e A{I.l6_] per il
campo -elettrico.
Osserviamo che -il potenziale PI, e una fiinzione (scalare), che ovvia- '-_-
---_ .-_,-_
mente risulta dipendere in generale dal vettore posizione F(e dunque dalle 51;mcr¦i¬gi=-«".›m',*-"1=.<,:;-\4.øš-ggsfi*:,¢.'-›;r'¦1~<›,;_ g
ooordirlate oartesiane x,y,z) e -non solo dal modulo r di F1 Il -fatto .che il
potenziale sia una funzione' scalare, rende il sno calcolo meno laborioso di
!
R
quanto non -sia il calcolo .del campo elettrico Eu attraverso le relazioni intro- i

l
l dotte nel par. I.-4.. Qugpplo siano note a priorìle distribuzioni di ca1†ie_,az_í1
__1ss'=tnsszP.ii._1.
s_sisssisls__.t1ìsssi!;s_____1_s_Ll,_+f-lâl s___1_s __[I__-fl_41____s__51_=1,_§111sfes§Hissnns__s1stt_:i§n_ti_snits
_lg_j£i_l_1; anziché calcolare direttamente il campo elettrico attraverso la [I.7],
[Ll1], [L1-5], {L16]. _
Osserviamo anche che pel caso più generale possono essere presenti
sia distribuzioni discrete che distribuzioni continue (sia volumíche, sia
Sflrlerfifriflli, sia slirwafü, ~=-= ènallnns_9mH;_e_$Ls9i@n2zinizeI1.¢-
:f:1:fiø-A
ãetiissnerste1š!;!_%!2___'I1g_,g›_ssi..._tiir_o______s1.i,_sldetrihsflmß I Peli f«fof»~ "fi f «of \*'~?- _,E=};' .-,~ si l
_ 2'); -'
,_ƒ:*=-M:*UL
J?

Quando -le distribuzioni delle cariche sorgenti non ci siano note a


priori (ciò accade ad esempio -se esse sono dislocate su __condut_to_I'ì}, -la
[[.-43] e -le [L44] non sono più utilizzabili per il calcolo del potenziale;
discuteremo più avanti (cap. H) le 'tecniche che possono essere impiegate
in questi casi. ›

E i
.-~ ›-. .~.\~~.›-.i-.~
'f '
us-in
r
:.,-::-..-'-t -¦-',-.-=.-¦--.'-
e.c...\-_.¬..._|r.ii_u-in-_¬'i.l..o\...f. . .ii _.,
.. ..J=-.Li=.'=Ir~1-'sin-in'.fl;-';'_:=i-E35;-.5¦-i;_i,¦-i"'iT'-fl?fili='i'.II-:WI-'-if?-;-¦_==¦-._._'¦¦-
=.,f~'.-'i§.'¦='-"="`:=i:="~I-ÈI-
.,...- _;.»-'-'¬i "'v-¦-:H+ '- . ¬-=-
_.:-1.; 1 .¦::"._.¦¦:_:-:.': ~:s- .~:- 1:-
-"'-"" '-'=-'-'!=~'='-'F-'--'W
.- , ,
¦'¦,-È.-.:;';;:§._;,.~¦;';.iii'-,=,iIl-il-~¦~;":~l;=¦'.-'.iJ;s-.li.-=;i-'=;~§~;flȦ';!;";¦.;l;"É!_¦';Ed¦lf!.;:;'!¦_1521¦:§:§'{5f¦'i.;r?§:'.l}§fi:'Hi2-jofi_3;=l;'h“i¦É;__J-:fl-,i¦'|_:¬'|; ›:i'¦.§';':¦='§'i,:::g¢i-3' !Iif1!§'_-í.i=%=-f.E*'.':.:1E›ì'i;._ifi-iiiif,-=;=:}'-,=-,=.~:,
"
-'
"'\.-=-m-'\'- --
- -
¦il;l1;i-i-¦s1;.-;.-;.;;i;¦;¦;:;¦-,l¦_-¦-¦._=|.pmi 1 1 1, _ t 1 J

::;¦;,_ `
l.šlr'¦l' l
_'_-
n
n
38 Capitolo primo
.ii-.+ 1
till derà dunque solo dalla coordinata x. Quanto alla dipendenza di P; da af, si
aiLe
ifÉl
l
sia ëi: ha dalla -['l.44.a]:

si-:* _ odsip -V o_7ì_ _21rì_IidR:_ op ir----2_


2 si
'=:§:. ›.,\ ' ,I E
:F
.ir _ __I s_-«_ i ' V°(x) 411:.sùr D 4n_s0 JR*-I-"x2 7 2e0[ R +x 1°
';=-.r É-H -\

.l.1:__
Li
1.
5
E -*išE.§ _. UI _ _
"Eli
ii'li Per R = 0,_ questa espressione vale su mentre per R -› _ co essa tende
I
a
il
'gs-_|_
fil' È:-É il
ii infinito, Per .cui la relazione precedente ci fornisce, per il potenziale, _
*El* 'Fespressione formale
'iti' ìi
gg; ti
_`._.i I

':"-; ii
mm;-šš+e
si
.-ng: :il
W-E;
-'A' 'n' i
Dista-ibuzloni di carica che si Espressione, onesta. priva di significato matematico. Questo dgfiicølrà nel-
¬-pi' - estendono all`inf1nito fusri delle [ƒ.4'-af] si irreorifrri mira le volle in cm' lo dz`siribu21'oPze delle cczriche
al
i sorgenti si esreirdejino nil'ínƒi_nit_o: difiìcoltà che potevamo aspettarci, consi-
\-¦ -Im `
_ le :É derato che nello scrivere le [L44] abbiamo ipotizzato che ogni elemento di
carica fornisca al potenziale un contributo _che si annulla alliinlinito; ma all*in-
--e.-n
-1si-jà¦_-g9
ti
_'

e iinito è situata la maggior -parte della carica che genera il potenziale stesso.
I

i
=':1 'ii ii
ÈA'b A' 3
1 ,i _» -r-; Le [l_44], così -come sono -scritte, sono utilizzabili solo qualora _ru_rr_e ie
_'-=i'.†:'-5' 'á
-1°'
'.'2- a __ _ _ sorgenti siano iocoiízzare in- una regione limitata delle spazio. ' -
.1 _:-:-_
;_.»
.is . - V P Q1_1es_ta non pare una limitazione signit_i_cativ;a, considerato che, -nella
ii
-.i
si
fhß pi
' 1 -1*' realtà del 1-aboratorio non esiste distribuzione _di -carica che si estende fino..
mi i\“ E? Is alliinfinito. '
i .li Tuttavia quella di -c0_nsidera_re distribuzioni che si estendono _all°infinit0
§::
2-I=2~` rê- e una sehernatizzazio-ne utile in molti problemi; _e .conviene sviluppare una-_
_5 ~_. espressione alternativa perle [L4-4], che sia _u__ti1.izzabí_le per distribuzioni c_he_ '
-'I l.':1I
Y
._ "ii r_'É
1 -si estendono _all°infinito. " ;
_ _ il
_ ¦';J,;? E
' Alliinterno della distribuzione di carica p, consideriamo Felemente di
¦`--:J 5'
_- . v - !':i:
-' 1. .¦' J:
f.-in
volume ai-r*, il cui vettore posizione e F'. Il contributo che esso fornisce al
potenziale lf'fl{fi nel punto P È: - '

1 p dr'
fii a y° =-ur-ac
Éiirsu Ir'-fl-+
it
[ 4 1
L, W
' ' 1.”
I
' -'i'='
st
'-5 .=.- La costante arbitraria, a. meno della quale il potenziale ie definito, è stata
feì-É*-. scritta come dC, poiché essa e in generale dello stesso ordine di _di'É.--H
=f
i
Per arrivare alla [l.-44-], avevamo supposto-che ognuno di questi contri-
E .- I;i_åq buti- fosse tale da non .fornire alcun apporto al potenziale alfintìnito; cioè
. .r-Q
:_ -\- ii4
=š: *-1 3,;
avevamo supposto che fosse nulla la costante dC. Poiché ciò ingenera la
'_

1; ig
-
-diiticoltà che abbiamo più sopra -riscontrato quando la distribuzione si
iii-==_
-estende all”-infinito, scegliamo ora la costante d_C nella precedente relazione
:_=_ -:'21, ši
$k'!\MHe'\Jt'-\.f¦? in modo che diff, sia nullo, anziché alfinfinito, in una -posizione di 1*-iferi-
5-211;.-l
-_'›:f gi_
È mento Pg, peraltro arbitraria, di vettore posizione 2,. Osserviamo che la
ii costante :IC È: - per _det`1nizio_ne stessa di <<-costante» -- indipendente dalla
1-¬ 3:.
posizione F di P; tuttavia essa dipende in generale dalla coordinata F' del
,L I§;¦: .
".fá^i:'l?É-'¬., '“*"'*'*. 'ä particolare elemento di volume dr' di volta in volta considerato. Ponendo
i nella [146] F: Fu e imponendo che in tale posizione sia :WH -*-= 0, si ha:
.=,;,__fš_l,«
- ??f' T›¦ : =
- li..
_
.pì _
_
*_
i U -~_-
1 dC
411% lo-'fl
,. _____.. fa§
;e!¦-¬_-¦:?E;5-ì=-.z=_j =_i4'F_-f;¬._-›y~›-
"¦=fi-ill: 3 :M
_-'r¦-_1_:;a"_ si
i;-*_ ga
' ""'“--_'"'*-------'" mfl
Elettrostatíca n-sf vanto 39

da cui:

1 4'
40+ ~ f'=T..,
I 4-'neu '|r,,'- rul
_ w- /EM¬-va:›.«-'/_f~as›°_-=.:',›;c¢.:L»ø=›:«n'
¦›<
:»š '~J
Sostituendo ne:11a[I.46] c integrando su tutta la distribuzione delle cariche
sorgenti, otteniamowz
5%-›c,;›a~“"~i
.<

ÉÉ

'W “ Tììšíìp “"(1f~1ffì' ' "mìfflì "'471



›.
_;
:ff

yz: relaziuni analoghe nel caso che la dßtribuzicmc. di carica sia una distribu-
zione di superficie 0 una dístribuzìnm: lineare. La [í.4?1 sostituisce la [L44]
nel caso che la dìstfibuzìune delle cariche snrgenii si f;ste=r1da finu a1l”i1'1-
| finitu “__ j
«I

__?_!
-f Esempi
3
É
f
.i`
.,.
:~ » 4. ; 1; z J1;: ;; ;: :›' ›: ›: ¦;£›;› :›;››;.J :. ;;;, › ;";, ;,§; .›,§.;_.§.,;;_.~.; ;.§_~;§«. 1411. 115;: «A112 1.1.1' 1:1.) 11:2. .:;}:4 :1._: .`:`; Q' '. ;' '
f.fl~*-'iäflíffffß
É-fåfëßífflflfl %Afflf fí"á1f'104
' 2': 'I' " " '
% " -' ' ' 1 '› › " " ' " 'I 1 2 1:
5 ›' › -' : ' I- ›; ' ; ›-II I':t 1,111 I I :› : ›;› ::›' ::. ~~:: .;;~1;«;14«.;.:f; 15;'. ~1:«! «1«:«1'-:-1«1 :«:' .›:«:« :1;«« 41:2* 1;2* .- 2 -:--' . :- : : ¬- - :- --:I_ ¦;_I- ';- ;.; ;I _› ,I I 3: ,› '› ›: › › › › « « «. « «
15
:;:;j :È ÉÉ % % ' V
-.\

i;;:f»%1%%%§@l:;1;;;;l ì;;;;;;;í;:;; «i;t;ììì';i;ìl;;ì.:?itìfì-=I'š;`ã;ì:;


IìI..;šL§ ';-;1;i:;šì
Li :;:;§; :j~3f i; ;. ij ;:';:';;'fìij;
1' F- F' «= YR*+P =*

<,¬. \,. ,.« \<›.,~¢I›-.ß-.

~›M

_ ._ ._ ._ : ._` ._ ._ _ › :if: . _:_ : :_: ::_›_ ^_::_ _:|:|: ::::: 1": :|¦::' 11:: 'I ':::| _:_::: :::: `:`:' 5:5' ÉÉÉ ÉÉ É 'É :` _ ~-

;-A2.|-1.-<:†›;_~
i k= %
:iiífiki;=1;;::;;;“:;1:;-.;:É:°.É'É;ÉJfif'-ff;§"3“ fiI;fš:;¦ ì.';_Èf1“"_'-""}.'i:'Ã' '.“Ã°È un ikfatk"
3° V % 'Â È
-;-L,:-;:› \u'¢ =-=.: =_§0ø2nn;11c(?R2 ,2Hí._í)=_..¬.†ƒ 2 -an)
T
' L3 -. À'

fa ;:;;;;; z;-3;; .;__;;-3;;-'=;_.j .§ g;..;,: 5 .;:.; 1,5' ..;:=_'=.- '::_ :;:_:; :':;._t-:I: _:=;;;j;'.- ._;_;; 5 1' "'--. _ _. -
V1
' "- ' - '- ' - - - '- ›~ -
.Ji

{
51;.: ..:I;Iì _:ƒ _'_ _ 1:- Z: 1 - _ .I _ i
;:_:; ; gf 2;  ÈÈE ÉffaifE 52 5 š;†È È _ fi. . 3 ' ì- 1- -. 2 - :f ì. 1 '-
'“*““.4.-_=.J=*-¬

'_
- 11;'-. .'-;I

É
1 ' §:;ƒTi :;ì;?; :ìfíìi fi; i ; i: ;} f †' * I P ì `5 k *k * 8'ƒr ÖÉ %
-.-'_ \

.<.

._;»._ _ _.=.ši. i¦==5 l:š@=¦=_'=2i.=. . . ' '-


' ' ' ` ` ' ' ' - -- -. ¬\ H \ - -I'- I-I---_--h .- . . .- n... . ... -. .\v.. -.v.,-.;¦,_,,-¦f,:_v,_,v

.-.-.-.-'. =.%i=¦'If;iaä=ì:š=i$:i F&:e=='i-f==:'='=='-


I g V
f H" W* *~ 'F --.---.¬- :-_ :--:--i.--r-- ¦'¦:-;--. " f»=.-1'-eh.-:f.l›-=fii.=e*†=
.-Ã7-.- .-'-'Ti' H f " 'i * *

40 Capitolo prima
r-È Il -il -
-il a
%~i¦È¦ ii i
m<¦;-4-gir :L
E.l.23. Usando lo [I_4?j', caicoiare il potenziale generato da un ƒìio rettilineo umƒo_r-
_ mememe carico _(densità lineare Ji). _ _
i i-12.-1_i~ _!
-Scegliendo _con1e punto in cui -VD = 0 un punto arbitrario PD a distanza ro dal
__f`1io, “usando i simboli definiti in figura ia [1.47] si -sor_ìv_e

" -_¦_-_ P0 _-F P


W _ ._..; [T-__d]__«.«_
9
-
1
4rteD~†°=›_
-i":_l¦D -
1
›'+r2
_ 1.
1f1f+rã --
_
- _. _
-
O _ _
__ _ 5' 2;«_l°°_[____1_ ___i_1_H
fI:Q - 4__________ _|____ f_!2+'__'; . _ (I_2__`_r?__.

1'
nr_ "lfenendo ennio che _ _ -

A di

.fil
.gi ._
"ì¬;-1~:' _ içme-= 1f1l«+f_r+»-= I-lr r
iiiiìì-.- 'E

2_":-:'\x=~'-'s:; _{_å._ _ _,;._ ____


I:-.";
e'sos_t'_ìtuendo nella relaçzione preceden-te si oi_.'tic:ne consempiìoi |1as._eugg'i:_

Jr r_ _ _
V,;.(l",] = -¬*-'É iIl-";_--- -_
_ _ _ o -o _
1515-. _ ' '
~

'il 1.8. Falcone eeisaiderazimi -sol significato di gradiente


il
3: _' _ gt
__;@_._.,`
-;¬F.-..
___il
_
La definizione di _po_tenz;iale elettrico comporta che esso sia legato al
-W!
campo e_lettric›o dalla relazione .differenziale [L3-8.a]: _
.~_; - ;

2 ~
¬›-›;:l'v=.-.,r-
*›."`f~§,'*¬'-;=
\-'/"
-'2ir-'-'f^È-'§#-:¢'4-“I._"-Lf
Viåå
H*N ?-_;.¢ $-,Ls\-,É`zí_fi:›.'=_x\'ã?š`-a=°-T 1-L
<"ä~¦;:r_2-<=ë:'a_-i'<=r-`; ›¬:¦-r-,='-2-';:-ge' :_
.:›°-'=i^"-~':"7=-523"-f135
'_›=v. -=,.n,,._
.
_,»=›.W:U¢»_.z=m-›,i.¢_'=-\i_'.=Lf,-w=~.=.»;(› ;.›«.›"
__ if
È, - ¢2`= - av; |r.3s_a1
-'r ' il
l-1.-_
idi -i 5*., .
Ciò implica che il campo elettrico possa essere ricavato, a partire dal poten-
ziale Và, applicando a questo un opportuno operatore differenziale; opera-
ii-ti ifl tore che abbiamo chiarnato - a parte il segno - gT_ari'iente di V; (gfiid VL;
ff
:_- ;-«:e._¦;:.røoìãg¬..,† _- ¬-_=r'\-v¢-Jßfi-É:
i._ê-.i' 'Lil
jal
vedi eq. 1.4-1]): '
fi -fa 'ii i ¬.

:¦. _ _ | _
: l
Zi, = ~- gíid vg [rai]
ei -rai, ._ _

fi
\.I 'l' .
')'_? 1 Combinando queste due relazioni si ricava la relazione che intercorre fra il
f.-=;efi =
.L3-`i* gradiente di una fiinzíone e 'il suo differenziale
iii-3 E
_< ci - -_ _
ti Fßiäliüflß .ffišl il g1'8.Ci'lB[lIf¦ V; _ da
_- * _' :ifll
U' ti

il
gëåa :fu E ti differenziale dig
ši
il
La [L48] costituisce, in effetti, la definìzione delfoperatore gradiente. Se ti
'siamo in coordinate ca.rteSìane__. allora ' _
_=='*-f;.<-š;=-" išzi

V il
if; = I{,_(x,y_z) =:› diff, -= -9-E-/'L1-dx+ -É-'idy+-4-_-I-/_""-'-dz
' fix By ' 82
iii
e inoltre

dig (dx, fly, az)

':-'-:_~__;_-'-5;;
',-:-:_-; _;I-:E51,. _. ›. -«-.-›¬_e-L*g'°äâ:°å5-
E -Fc :-i'- ¦¦*'\"¦¦" -
_r\_ fo.. :::: _.I: :_ _
:¦ ¦:¦ ':¦ ¦.- if-
-I¦_ _- _¦1_¦-_¦

Q,
1'.: r:;:::;;'; ;'
_ __ '_ _'_ ¦_ _ _

|. _ I I

` Elermnsraiirn nel vuoto 41


i§¦¦
šì

È per cui la [Liiå] si scrive: - Componenti cartcsiane del


gradiente
ii (grad V0), - dx + (grad _If_',,), - dy + (grad V0), - dz =
Öi/I, _ BV; BV,
ax cix + i
.= --- a____ dy + ----
________ ci2

reiazíone che deve valere per qualunque valore di di E (dx, _afy, dz); da cui
si ricava, per confronto fra il -primo e -il secondo membro, -l“espress'ione
delle component! corrosione delfoperarore grani'.-=mrc:

ee
(em. rn, = -5;
iií/', _
(grad_ V_,}_,, _: [L49]
Br
EW,
_ (grdd- Vo): _ az _

l
coerenternente con quanto «segue dal conti-onto Era la [I_.f-10] e la _[l.41]. Qua- I
lora nel problema si usino le coordinate polari, aliora: r ___
Ö3
i_ ~ _ V
|'_SCi`|
_ _
ii I€,= V;(r,@,«°)=›dV;= 3-V*dr+-ii”-de+så*~d<l› _
_ _ Br HH Ho ifsenede
e inoltre
, l uaar
_ di E (dr, rd(-3, r_sinEl drp) _ r

per cui la [1.-481 diviene ,B _


-i (grad V},),_- n'r~1- (grad V,,),, rdià + (grad Vu), r Sinti dip = __ È
di ÖVI, _ AÖK, - Ö H, rsenßcoscp 'rsenläi

da cui per confronto fra i .cocl`l`icien.tì di dr, riti, .nlrp al primo c al s_eco__nd_o f
'n1e111bro:" - 7
ÖVO
(gi-ad I/ii)r _ = jr' _

1 öl/T, C _ t' i_ '


i (gm-d VIJH _.: TE; [1-501 dêiniåågiìriiiepo Em
_ _1 BV;
_ (gm m*° _ rene erp
Queste rappresentano le .componenti del gr'o.:.ir'ernfe in coordinare polari, cui
conviene ricorrere (anziché alle componenti cartesìane) quando il .problema
_a_bbia pa1'ticol_are simmetria in tali coordinate.
ii Ma torniamo ora alla [L48] esprirnenclola, anziché -in termini di compo-
nenti, 'in termini dei moduli -dei vet-tori che in essa compaiono. Si ha

52 - ' di', = gran 14,- f1f«_-;¢e¢_a


:ig I - »
._._, _ ._ -.g .q -q .' _. ..
_¦. '_\ \ _-..\.\\'.¬'.-.'...
_-'¦_- ›;___t_¦_ _. _, _ _
.¦.¦.
. i. .r-¦--.¦- _.¦ ..'_.-'.-...-.-.
-.› .›.f .. . -
._ ._ _. .;. - _- _ -- .;_'_;,:;;=;:;:›;__.;_.;__-;:.;,:¢s'¬__;..--:- _. -;,._-¦..;_.-5.-,ii
' . _. ¦_\"
firm
. H+ . ¬-=~¬† 1"~'.- =s1~-:-¬-"-
. -m.,-vm _- L ... ,_ . _ .._ --'11:a=_'i-":-.a;--'-'-_"-'-'-'~_ '-1"_1;'.'i?.iff'.-È:r_'.-.'=c.=.-.'-"IF * ' H '*' '*\ * *' ° 1 -i * *
-E1111;
_ '¬É¦i _ 1 È
'. il

i.-i_›'_ili
;L |l ii;
__; ty:d il
.i.1›¬.,.
I “Si

'çaiil
_Ii;-:_ ==;'5;_a;_-'»;\ji 42 Capitolo prima
_ 'iiiili
__ e

_--:-3 .-"R Ei-


se dove oc è Pangolo che fra loro formano il vettore ~gÉ›ad:V_, e lo spostamento
'Ei 'Écriraia direzionale di una _ - s _ _ _ . _ __ _ dif,
Il
i
funzione di più variabili elementare dl. Dwidendo ambo 1 mernb-ri per dl, si ottiene il rapporto --__-_”-,_
_ - il
.i-,gp che rappresenta la variazione per unita di -lunghezza della funzione Pf, lungo
ii-:::-åi'
-_:-ii; grad V0 la direzione l di di (derivato direzionale di V0 lungo lo direzione l)-:

a§' :-iis dV _
-_†; : :~ S -
si: I
-È = grad -V0 - cos rx [l_5l]_
11-

La '[I_5l] ci dico che lo derivata clireziorzalc di Vu parallelamente o f ci dolo


i:'~*lš§'ìi-2: .dallo proleziorte Sn I del gr_'oo'ic_nre di "
.sl-ia' 'In una posizione generica P il gradiente di K, è un vettore, in gene-
'if :_;:§É 'iii
_-gi. __\; rale non nullo, le cui componenti cartcsìfme sono date «dalle [I.49_]. Se af
:~;: ,-la ft'
-|-
partire da P ci si .sposta di un tratto dl0rtOg_0naln1enlc`a gräd V1, (ctlflíeßhå
-: -:ig`_›fi
'f.- ¦ l
-ti-la grad V, e ortogonale alle su-
.iii
.›-=i-_.-i pcrfici cr|uipolenv_ìali _ V _ _ _ _
rr .= M2 .=.-› .coso = U), si ha = 0, cioè V, = costante. Cio signrfica che
-P
'I|l'à:¦.¦'
Sfflff Va È fl'l-"ß'H0 Dffflzüflolfrrenle alle superfici I/___: costante, .cioè ortogonal-
- 913-lil
La derivata ciirezionalc e mas- mente alle _ropzr;ficr` souipo_renzz'ali. Se anche dl e diretto ortogonalmente
.?rr
,siti
sima ortogonalmente alle su-
-_ . . _ _ _ V.,
«':¢.a~;i
perfici equipotenziali, e in tal alle superfici equipoten_z1a;l: (cosa .= 0) allora la derivata direzionale -%_-
_:'-;\' †<. ›..
4,5;
_ på,'-¦ dl/_, _
-"ìÉ{:"@"J :fieefl
_-caso -_? .= gra-ll V0 risulta massima, e coincide con il modulo del gradiente: ~ '
.an
3/É' ::.'\'
› o
sli
r ..› ; *x
l:š~;*i'^-ii
ídš- e gi-ad Ig _ _ 11.521
ii»

tai; _ \

Osserviamo anche che _il verso di _g}_Èo' V, ›ê nella direzio-ne.(o:rtogonale alle


245, Mil-_,*R._f§_°l_v'-¦%,\=e_.fc†_@.°f-?_:›=efia›f=:ai 1<
superfici eql.-1-íp_0_tenzia1i) in cui il potenziale aumenta con la suaiderivata
s-' ff massima. ~
si fs
¦..;~.- _ I
Nel caso particolare in _.cui V0 rappresenti¬. il potenziale
_ .e_lettrost_atico,
'ì 2
tenuto conto della [l.4l-] (Eu _è, opposro a grad ln): - '
..Hi ~_~

š§ifii__";_ 'Ii
ši i È', = gåa rif, _ LL41]
ii: ll campo .elettrico lil. e ortogo- 'Si ha da quanto ñn qtui dotto che il campo elettrico É, .é wrogornils alle
lla: rif'
;i= to nale alle superfici equipoten- .super-[ici eooiporonzrlrili, nel verso in cui il po__tem'z'ale oletlrosliirico dimirmlsce
.és
=;'; =j- lr
la ziali con derivata direzionale massima. (in modulo)-
ga _
'¬'<-_-êigìj
=.1'.i"': :'il
1
I'§':i`- I É-

i
12%.'
i;-9. ii :dipeie elettrico
'“
iii
'
+q% Nelliesempio E.l.3 abbiamo già calcolato, _inJln;a¬particpl_ar_e posizione,
='§;:'r', :
:-=¦`_f:'.¬,k
_...-_-ì-_ <
il campo elettrico generato da un sistema costituito da due cariciíe q í1_g'u_å§li
ed opposte .pos-te a distanza fissa pari a _ô liuna dall°a1tra_; sistema che
rì'
sa-
abbiamo -chiamato dlpolo elerrrico_, caratterizzandolo con il suo momento di
ri-;¦==;= is
-<1 'É .dipvlo 13 == o 5 (ël orientato dalla carica negativa alla positiva)
|. -_\.'zÉ
2:( ¦==';¦:f=
É _

l
_

› -
5 = q ãstmomenio e1@nm:.e]= rcouiombg - [meno] [[53]
› \
~ Il dipolo .elettrico e la più semplice .fi'a le distribumoni di cariche,

¬
L-'-'ae K
-1_¦_;. r i_
subito dopo_que11_a costituita da una sin-gola carica puntifonne. 'Lo studio
__._ 5.-
_,__._ _
i
.fi-'fi-:Fi
-.ef-':: ._ delle azioni e'lett_rostatiche esercitate o 'subite da un dípclo elettrico, cui
l"'~":I?¦ .Ii
dedìcherenao il presente paragrafo e il prossimo, è di particolare rilievo
F”-:¦':¦-' : '
›_'.~':_.::f_ I'
\" " - ¦

¦«"
l A
""'\-- ------I-I_I_I-¬_1__
Elertrosfarica nei vuoto 43

perche ad esse sono 1'i-conducibili le. interazioni elettrostatiche più semplici


Gui sono Soggetti sistemi microscopici e-iettricarnente neutri (atomi o mole-
cole non -ioilizzati). -<.\-;›>m:__-63^

Calcoliam-o in prinlo luogo Pespressione del potenziale elettrostaticü


generato dal dipoio a distanze r molto maggiori deile .dimensioni lineari c_le"l PIK 31 21
dipoio stesso: r >> Ö.
Il potenziale V nel punto .P è dato da [vedi eq. [1.43]):

__; ,,__ 1 _._ _____. _1__,_ G: __ _ 1 l`


' 4rc.e_., ri 4111;, r_ Llcrceü r_- r+ 1 r-

Per r ;>`;- ad sono valide lo seguenti approssimazioni:


r+ r.._ = r3
-. r... - r+ 2 ö cose
per cui il potenziale l?"_(P) può essere scritto confic:

,,(,,› _ ._«ö§@Ss__ia seas _ aP'~f1ßaaa


J 4-mpl isgufl _ ram-;_,f@"~f
DVVB1*-OI

Vga) = P 1 [[54] Potenziale generato da un


“ A 4dite_¢, F polo a r >>ö

Ricordiamo che questa espressione del potenziale include la condizione che


=.- “,›¬._- =-,W¬._U-=\,._¬ -., i-. ›, il potenz;ia1e†sia nullo .all'infinito_. Osservíetno anche che mentre il poten-
ziale generato da una carica puntiforme decresce come 1/r per .r -› oo , il
potenziale generato da un dipolo decresce come Url.
Noto il potenziale VM Possiamo ora calcolare il campo elettrico EO sem-
plicemente applicando a P2, Poperatore di -grfidiente: lele procedura risulta
. re-._4 in questo .case più immediata se si opera in coordinate polari. Scegliendo
l'asse z coincidente con la direzione di fi, Fangolo or che Ii ferma col raggio
vettore i-'.coinc_¢irle con l°r_1ziniut H del punte P in cui si calcola il p_ote_naiale_;
ia [[54] diviene:

l p cosi-l
VU, 0,41) = _4r|:-eu Il
~..¬_,.A_.-*_

Applicando a questa espressione di V., 'le [[513] si ha:


i
Em __ _(grad V0) p _iA 3_ V,L p_ pil ___2,0 cosß Campo elettrico generato da
“ . .f Z Z 3,, '“ 4380 7,3 un clipolo espresso in coordi-
nate polari
1 BV0 1 psinß
E..@= ~(srad Vai s rrifaßiff ; e41;è r ƒçƒf [I-55]
.__`AW1':_.

_ 1 BP;
Em, .= - [grad 12).? ~† * r ai; F- ll

Gsservramo che ii campo elettrico giace nel piano fr (cioe nel piano pr)
_ 1I - . _. u . n ' * \ . I .

¬ 1 fl.
come c evidenziato dal fatto che Fm, = li.
" L _..
-_ -f i- l -ff -s-Eiil-1:=ii'i*i€i`i.l3"ià`=-`-ili i =i=i'-i -i;i'-“-ii *'fi=#=-'i=i'¦.-'='-I=e.----_=ši=-'-'-'ë=i-se---==s-'I.==-;:-ai--›.¦=-=:;_._s-sa-=._-=-.= -.=-.›::=--_=¦__ ._ _ .. . - -- _
~ “ "".L'I=_-;
1-- ||-.-. 1...-|..--....›.-.-.-..-..- .. _ _- _
- .. .. _ _ -- . .. ~ .. _ ~
_ _\_

_- __ _:ì
44 Capire-lo prima
atiz.
___. '
_E:¦_å_l~j

Eserr-sia ~ `._.ã_ _

E124. Calcolare le componenti carresiane del campo elettrico generato da .un dipofo,
- _ esp_rimena'n il risiiitaro in cr,-erdin-ate 'cartesiama .
_ _ . _ _ _ ' ' - - -_=_:___-

Tenuto .conto che r. -.-= ¬,lJ=2 H+ Jfzurl- '22 6 P0039 -fl_ Z, il _lJ_0_lenzi-'.-fifå ll.-541 fissurne
in coordinate _car_ie__siane la seguente espressio_n_e;'r _ - ` - _

- P _ __3_ _ - 5.4
_
- - “Ufi*ìe nnf;%”“ o _ l
=__;;_-

Appliemdn le lr.-1,9] si ein.-ma faeinnenrc: “ l `


.,.l
Campo elettrico .generale da '_ ' _ __ __.-r __ 3x2 «_ _ "`l=
'\'l

un dipoio espresso in coerrli- - 'W “ _4n.;ù` (xi +_yÉ-'- +17'-)~i'?* ' - if


nalc earlesiane -- _ p _ _3yz_ '_ j ' -- ' «--
E-af 2 "4m__ *xi___ yi: _-,_'"}2)fi/2 '_ -1~-----_____._s-U«551¬...___
___ __ _ ___: _ I ' x2 - _/ug
__ ' V _ ,_
ivi-ig_, lì- rss
5' _ I
2. :-“zi I :=<-,y__.:›
-E - '_ ___

' 'W' _ 4 1:81: '[12 + V2 Èl-WZLJS/2 f1.W'~":" Q ` * ' _ I'


_ _ _ ' ' " - _iEÃ~.;y 1-iv _( __
_ * Y _ _ _ _ _ V E52-*"` ɬ*Tes;ì* .<-

E .L25_. `_ Trovare le posizioni' in cui la direzione del campa èIãííL*}`Eö`ìjíe`ii“ef;FrìIi:i"'ìd21'““`1J?1_'lI/


` dipolo È parallela ri antíparailela al mom_ento jí del c.lr`puio__ ƒ;_________

. Più sinteticamente, le 11.56] possono essere ,scrìltß COHIC1 A


EQ 4
Q: E54;
._ ' ›› Ö _ . i, . « . 2;:
I I '_ _ 3 ' ' ~ _

Eeeì;"¢†- D _ _
i_pç . .
*
Emi_'_-__
___ ____.»p¬
_____________. _-_K+_
._5_ _ ._ _. _ _ '

;.

_.
se--2
la

con r = J 1:2 -l- _P2_+ E2. Le [L56] sono scritte ncll”1po_t_es1 che p- sia posto ne1l°_or'1.-i_
,_ _ gine, orie_n_tat_o parallelamente _all`asse z. Pertanto lc posizioni cercate spine qu_r_:_lle_ in _
li cu_i_E,_u__=*= b`q_,,\= 1] -[ma Em ..-;- _lÉlji_ lIÈi_i› _ac_tatie; _ _' 1-I - . _ s j _ _
--lì.
il-
' _'a) Ãnci punti situati' sull'asse z (ic _= ll; J-*›[~=›= 0).' _ - - ~ ~ _ '_ _ ' -.__,l
li'
gli
' ln tali _-punti si ha Em,-= Em, 0;_¬-ed essendo inoltre 1; z, si l_1a_
åi
il:__
-Ei-l
E , _ s_ _-J __???
_ _
___ _ _ _ . 1______ _P___d_l
_ _ _
_. _ ' 'U' 41189 25 Zrrsc, '23 _. _ 21:30 _ . _ . _ li-'_
_ _ _ _ _ _ _ I
Z :- L-

Ail_0I1ianariclos'i dal dìpolo, il campo 'dj'rninniscc_ corneil/r3;3 p:oic.hé_'E;2 _>_' _Cl,"_i1_'


agg campo e parallelo' al mjornento fi, _ '- -_ ¬ › _ ' _ - _' ' _ ' _ _
5 ' lb) Nei punti'-situati sul p_'ia'no xy' (2: l])_;- A ` ` '
III-I'
In taši piinzi si ha Em = Em, = 0, ed inoltre
2' Es
åš
É s s _ s ___...-D_ f
T5
f

iil /
¬-. . ._-;. =.-å.- .,. .' <
Y - ' ` Em á -H 415.50 F3, ' ~;
._ «

c›
'¦'|

._=
Anr_:h__e -su 'tale pìanc›,_i1 campo dirnin-uìsce r:o_-me 121;* _alìDI_1ta_nflndoSì :lalla Pflsi-zione _
del dipolo; _essend-o Em < 0, ii __c__am_po_ _è ant_iparalle'lo a fi. - ._ - ` _ .É
È ¬<-É _Ricerd_i_a_'mn che le espressioni [L56] (così some ie _equiv_alc_n_ti {I._55l} sone
'<' valide, per le ap-prossirnazionì fatte; solo lino a che ci si' troia a distanza'rnol__£_o-
grancleu dal Llipoio (r _`r-1% 5), ' _ * _ _ _ ` _ '_ ' `- -'

_._--_:_-_-.___.___-__
'
ii-
-- -=- ---_..'|.|_.:›_| ' -- - - Hr. ___- _.._--._.._--.-,_._-_-. _,_¦.-_._.-_:-_-_-__ 3-¦.__i.¬_-.__.___.._. _-_.--,-,-. -- mi..-F-'¦|}-1-f-.__r'¦..i.:¦,;.-,--,_-,__i_-
ririr
È
Hiiir
iii* ›

* ~¦.\:
"_ ..if;. ~.;. .\:
1-_ -.;.
. ee:
Elerrrosraricrz nel vuoto 45
W'
;<'1ìI5I 511

: 2:;-: 3:
Le linee di forza del -ca-ntpo-di dipolo sono, per un .dipolo disposto

«re
I
' r
lungo l`as_se z, del tipo di que-lle .riportate in figura sul pi-ano yz. Le linee di
forza nello spazio si ottengono per rotazione intorno al'l°asse z.
Osservaziorrez Consideriamo la funzione V(r}-= lfr, ed appiichiamo ad esSa
lioperatore di gradiente. Cio può essere fatto ricorrendo alla e_spres__sion.e
cartesiana 11.49] de-ifoperatore gradiente, tuttavia il calcolo ;ris._u-Ita assai più \ìš: í*ìg3¢,//
immediato utilizzando -Pespressione polare r[I.50]:
eV 1 __e e 1_
_Ör Br r 11
1e_a_r e_ 1___a (1) G
r ae " f ee . ›-
-._;.:;__š.-:;£-_EA;:-.: _;:>_.;z`:-_ ; _ 1_l›aV V V1 0
rsinß Gip _ rsihfl ore r
g
.1 Relazioni che possono essere sintetizzata nella seguente espressione vetto-
==1~l;r riale: ' V _
ìiìšfi
._ ¬ 1 2 - -I;
;.1-aj! wr

5'..
:3:' 1

gra<1(T) [157]
;:';*'=^;z'-1?”
;f,›'› 1.
ì Utiiìzzêmdo la [I.57] ne1l”espIessione {I.541 d~el._potenziale generato da un
__] 1; dipoio, otteniamo?
1I, 11 ti 1 5-F 1 - ¬(1) 1 ,s-(1)
il 1 __w ~_ .~_, _:_ __ f -. *W . , -'_- 3 -_ 1*-*_': . V -fi _ 8
pun 41:20 :J 411250 P *gl-ad. r 41te° P r [IS 1
1.
.l'
.r
ël
Questa espressione del potenziale generato dal dipolo ci tornerà utile nel
Er
terzo capitolo.

1.10. Azierrš rneeeaniene su eipolš eiettriei te. nn eaerrre elettrico


fil.
I il
esterna ^ 1
F- Ea[B`)
-Consideriamo un dipolo rigido con _mo1'.nenlo di dipolo 5, immerso in -I-q B q
un cainno elettrico esterno descritto dal potenziale I/.,. Ad opera del cam-po, f
.›" B
il dipolo e sottoposto ad azioni m›ecç._aniehe. Come per ogni altro sistema f

'_. -gf;
'¬_,.; '_ƒ.:'-.', -'
ri, tal-i azioni .meccanicheäsono .C/om›pleLamentc descritte dal risultante F
:lì
e dal momento risultante M delle forze. /
A-llo scopo di chiari-re -gli aspetti fisici essenziali del fenomeno, eon- ,/
;_-;,_.- -
il
l __q
x

viene esaminare, innanzi tutto, alcuni aspetti particolari sui squali ragionare
V-. ';¢-A-ea.-,._'
con procedure dirette e già acquisite. Successivamente sviluppererno consi-
_der_azion-i più generali che daranno luogo alla formalizzazione completa del
fenomeno. ' _; -..ù _

Consideriamo dunque il caso semplice in cui un__dipolo elettrico di mo- Matita, J, fi r›†_.r_.,'a À - __l`Tl flßx F
.- _*-._ -

mento jr' -sia immerso -in un campo elettrico uniforme En. Come ev_i_§lent£= dalla _ ,, - '_;› f ,
(gf, .ƒfi 'Q
ligure, sul dipolo si manifesta una coppia di -forze di momento M= ,Ei _>< ED, '- = ...-

._\
É".\.'.Ã`›. '`.«.»;.-.H mentre il -risultante delle forze risulta essere nullo. Nel caso in cui il cam- f

po elettrico non sia uniforme, oltre ad una coppia di forze, si rnanifesta


ì'
un risultante non nullo delle forze. 'Nel-liipotesi che la distanza ö tra le
1›:í::í'=
- :-ë- !-:.- :-'.:-'.- _.
- '-¦ i-:"'›$ 1
"¦ Â' ¦5›--¦-
|':' :_-.s'~'~:?¦'«{«.- _ _ _ _ __
-
--1

f'lfl~ -
lv ¦
l'1
1l1
ls _

.i_i*ig `1
1.:=s'1”
1.1- 1
`¦i l`| 1

46 -Capitolo prima
a; 1
l
il _/
earichc del dipolo sia piccola rispetto alle altre distanze in gioco, il risul-
šåil _»
__.

tante _d_el_le forze avrà l'espress'ione:


_.1"

:~=>1
È? "l _;
/
F25 §_1
__/ l_'›"=l-':`,,+Èë'_g=(-gf)1_šr'(x,y,z)+ qÈ(x+_dx,y+ dy,z+ dz).
_!

L-''.ze›1 f 2';
La componente E, del risultante, a meno. di infnitesimi di ordine superiore,
r
avrà allora Fespressione:
' 5:-

§ 1*
§`
¦É;.\.`

1¬,_'- 1_= 1
al i 1 Fx= qE,f(X+ d›f,J†+ d_v,2+ 42)--qE1(I,y1-H) =†` l5<'f`*"fšì' * Jl1›<
-ÖE,, HE, _ BEA. - _ -› -› _..
J1 _ __ __¬'~¬_-3 _ = q{e~ã;-dx+ -*àš* :2fy+ sí;-dz] = qå -- gradfix = p- gl'_ådEx_.
.fi3_:_ _

lr ¬
1- 11 _
Per le componenti y e 'z si ottengono relazioni analoghe, cosi che -sinte-
=l1l1 lil I'-`
ticamente si può _scrivore:
ll?-1 il lfi .
,11
*ll'ältl F= L5-aFìd)È E (š~ÖlÉ.
i'“-fil I 'ali dove ,Pespressione gf-ad) indica Foperatore differenziale:
lì 111 ilšf . -._ -¬-«_. _,.¬_, _, _ _`__`_,_,. . - . .-*- «
r
S4
--* -› .B Ö Ö
._._.' áø_än¬..-__--, _
1 l.1__ (p - grad) _.: px.-E3-_-+ pl,-Ö-;~+ pz az __ _
-5:. __.: 11
- _ ' ~ :_'\-~=›ßflia1f:13ì-'e*_'
v̀- 1xk
93;.,
q_¦,.} =i §È-;_f?_.;:_I

,_._1__,1 ` \ Allo stesso risultato si giunge considerando ehe, trattandosi di forze


. 1 '-'El_
_1;;;sfi_$~l
_'§.*`š}1 c_onservative, esse ammettono una funzione energia potenziale U; _ed F _ed
1_~:š_tM>f*É:l1
7:'t†"' -_ "`1`
+›q M devono essere deducibili da U una volta che questa sia nota. Uenergía
:-g;__ '
:-: _- šrel
_-5 :-¦I¦*111- '
ff:-1
.¬,-el. -F ¬1+ °›1
0-'U
potenziale U del dipolo, dialtro canto, è immediatamente esprimibile in ter-___
É mini del potenziale V0, ricordando che V0 .rappresenta Penergia potenziale
1.
.,
1 _
5 -1
per unità di carica. Con ovvio «significato dei simboli, si ha dunque:
___» Q _
2;" - .at

U= a.1+ U1__1= - q~ vm + q» V_rF+ 51


-ip?-... 'fâ -
.'*ø.\7 I
_.2:2
11._¬_'feet' _ _'__" --.H .;,_
f _
___*31
<1.< _.. É»-
~' iß*¬=`:1'~-rlëafi
-' li
.1 1
'fl
-!- I" _~a _
=¢_ ira.
_I_ N _

Farra Ponendo l-fi,(F+ É) = iI{,(?) + dl'f,, questa relazione diviene": '_

-_ .gg _* .U=¬11-Fí1(F`)+ fr 1V11(F)+ ¢1fl'VI,"= GJV11


' '-"_-11

I
,aa-/-«He «H3 _. ¬ _
i
_, D”alt_ra parte, usando la _[l.4S] (ponendo in essa dl = 6) la precedente rela-
_-__"r _: zione puo essere scritta in termini del gradiente di PL:
'\"i|'i:f;
1121 1

,I -_ -Ii* -li-'1
tal U=q-dl{,==q-gr'ådV0~-5=gfiadlfi,-dg:-ÉL,-H -
'- 1-, _ .M1-_

i 12: r
_:~i_\`~ avendo ricordato .che È, = - gfå.cl}'I, e fw' = q - 5. Dunque detinitiva
-È: :fl-1:1 Penergia potenziale del dipolo immerso nel campo elettrico Eu 'e espressa
il. Il I É }
dalla semplice relazione: _ ' -
*zo _- -: da
_ I-:~E¬_= 1 111-'ra
.Ener_gia'poten_ziale di un dipo-
-
. -.~rI' _ _.
1
gf-:rr

,fr
lo di momento ,E immersg_ nel
campo elettrico esterno EG
WI

15"
Una volta nota l'espress'íone _dell°energia potenziale U, possiamo ora ricavare il
f _ :'251: - :-:¦ *
1 .- '-*'-'S\›
aa risultante F delle forze e il loro momento risultante M. Ricordiamo a tallìne che il
.._¬
1-1
ai-.§1l1
. 1 lavoro elementare :IL compiuto dalle forze che a_g1seono_su un .sisterna ngido
- _ 1 1
quando questo eornpìe uno -spostam ento elementare caratterizzato dalia traslazione
;1. 1.1 mi!
of e daila rotazione dë = ti di) (â--.-= asse di rota_zio_ne; dB = <1: spostamento ango-
= lare» elementare} è dato da: _
'_=-;F:*_-;'_?_1_:
?'š'T_†_ -'_-;_*r,`
-|;›..
:ff1"'=f- - ':~É1
_-__,-f -1 dL=F-J}+M-d_3
-;a; :=1::=
'}.¦-` 2."
1rl;¦_5__¦¦_ eli

I
ai _ _ _ _ _ _
"“"~'*ff-1-=`--'-'-' -- - ' -' 1 11 ' "' - -- -' -- - - --' -'-'-'--H. -H -_--H _,_1¦.-__,;=__¦=__.;.;:-mi-.-1111g=;¦=,r_=_.:.;==;e==1;1.;__1.1
--.-.-¦
-¦-¦-_.¦1-_5:;-¦.5¦-1-le.¦“¦¦_¦.-Ij`__t¦_.-'t_..- :_-,;¦¢_¦_,,§-šlgfi,-i__¦¦5._¦: lr-_¦¦¦¦_;¦_-'_;'¦--:_ 1|.-
,,.,.., .,,_ _._ _
.-; ._ _ .¬1-- ›-:-':¦.;: -:'I. - '
:: :1;1;1-1.1-?1:_1.. : _ : -
-11-1'-'--' ' -
'-I“I. .1. ._

__1_~
..___
zfliz
__t';_
___\_\

E'lettrrurra1Ico nel' vuoto 47


'lit
il [)'-altra parte, e dl. = - dU, dove dU puo essere posto nella forma:
išf
_ 4.-
BU BU
~- dL= - -dU EH dI+~aB dë
`l
,_

ìlizjäf
*_›:~`<?-3:\f/.
e la derivata direzionale -clell°energia potenziale U nella direzione dl; e% è la
›.\;<_°_›6zf_

rlät-'=_'s-€27
derivata di U rispetto all°angolo_B. Per confronto fra le due pr.eeedent_i relazioni si ha:
ff.
_._\
-
F. ar- su
___ _
= ._ --_ ai I

¦'_.f-iii
,1._1.,›

+1 -p
av [1-60I _

' Dsserviarno1ora che nella relazione E - E._.~ 15 - E11- 1:1- BOSE la dipen-
denza dalla posizione e contenuta solo in Eu; mentre la dipendenza dal 9 compare
solo tramite cosfl. _
Pertanto si ha, usando la lI_=l8]-:_

-35% ai = (_¢U)tn,g. = gf.-ia U- die - gíåa (Eu -5) - di”


' '
aa al
1-áí~ dll = W(-EU -p - c0S(*}) dß = En -p - sind dd == (Ex 1?) - dQ
U-611 1~,1 11

l '23 31

Cßnfrontando queste due 'relazioni con le `[l_6[}} .otteniamo il risultato cercato:


. ';\›_ 'r

_, A _; _ __ _ " " ' ' If; _ Risultante e momento risul-


F = grad (E0 - E) £_ (p = cost) __ [I.62_a] 'ìjiä tante delle forze .esercitate dal
4 4 . -1 _ campo sul dipolo.
1__ \ __ _, __, › ;§Iš;:_š§ .§:;'_-.'f;.*-fr:-_.._..... . - - -
M =- - E1 ;< 5= 13' ›< E11 1 _ 11.62.11
_:

› _ f _ _ _- _ r _ _;-Q5-__¦

Ossenfiamo che fa [l.62.a], .scritta componente per componente, .assume la forma:


....._
.- ›

a _- _ i ano, se aa..__
FI=ì_T*E~1P>1' 11_1.f'¬*c-1i¢1;1; P~+zf"'f'››*'H'P= 31-'
¬ _ a - _ _ar'i_, __ a_§_,_ aan aa¬.,_ -1,-,:;_›

nei
vj;
na.:-«:=›1.-'¬-'
fse:a-.'e,;-›_A.f=?'i,'-_¬1.:z~“NfA¬-e,_1.s-; t
_ ih *F(j|_' (:El]'P)_ 'p_ pI+ 'P1'-I- pz
I
la -- ... _ . ai
. É) - _. BE, ¬ BE HE1 ElE,___
_ 1
_.:,. 1
Ricordiamo ehe, essendo il campo EO conservativo, deve essere: _,-V'
` ' - <¬.
Öfo _ Ölfux _ LÖEr_›2_ 51"-la _
fax" 'sí' l ai _ af' em' ..ø

Sostìtuendo queste relazioni nella prima del-le [I.63}, e le altre analoghe nella
s_ec'ond_a e nella *terza di "tali relazioni, si ha:
i

1 E= 'px+ 'Py+ 'Pz=(Éi?ä'jEu,\J'ãE@›'€)Eox ,

F, - Èåt-p_+3%-”--p,+s-%“2--p,= (g?äaE__,,)-,a -e (,a'.r†)r-_:°,, [Lai]


il aEnz _ _ ÖEUZ _' -* -° ¬'
Fz=__ã;:i'_px"___B-i%'""Py+__'à_?_'Pz=(grß-dEnz)'pE(P'V)EM _,
i |- -\'-'-|¦`¦.,¦¦_,-_,'._¦'.;.¦g.-¦;¦`¦;.¢¦-.--.\.,_-. -.¦..-_,.¦.;.¦ ..¦:.:.-'-.::¦-.q.;'.ì.-._-¦ .-_.'_.".'.'I_.1.¦_¦_15.'-'.f_. ., ..r _. ...›_.._._ ._.... _

-.=ñ'- ' ___In '-'J ______,._\_.;_¦..rÈ_..¦._›___


' ' .',?_;'?›f¦.:I-_:15.-_.z1-1-g:=;:-:ta=;E.=:.2fiäz.=1-:=_-:.': -=.:=f.:-':§-=: e-ei-fiãåša:'=1fi::5e1%€1-å?fi;!==-'?;: ==1=:| ~==%'.¦.:_ 2.-flf-1-'E"`_'1-"i-`i †¬~.--«-“-«4*=E=`C*Ei'¬=5=M'_=-1-:_e._u¦_.
†.f¬ ____+` ' _ . .. .
- -~ *«;:'._oEm-«:_.«+ä'¬\.›¦._¬.-.E.›¦...__._fi_s.1..w_,.t=¦-.-¦_\.¬1`}21,;-.ko›.\--4.-__..f_.-|._,_;f_______ . _ _ _ _
:c ;;-;' ;,.'.-'.-,'- I_-"-¦;--- -" .;\-;!›¦È_I'¦'.l !\.I_}.r¦I.I"'-É*É\'.I"1 '|u-Z|"Ir.'-_hJrÉ*-l_'-* fa'-'-.É-' l¦"'.*.-5'-"1"!'¦ af:-'¦'I1'-"'¦ ¦¦'.'¦1"¦¦"'¦¦--1'-:1:' -1- ..- -.'-.'-' `-' ' ' '_ 1." -
',_-.'-.'-;-, ,¦ . -.',-._\;-¦-,¦-.-; . :_::¦.'::i; .-
_ _ ____ ___ ___ -¦-__
* › __-_'_ -._';\_¦
'-
:__.)_tw_g_\_1-¦_!_\__-_-_-._'.;:'-¦-f'.'.¦.'_-'_L1-I§;ƒ__';mi-_-.;'.1j_,_.-.-_¦§_1_La:_:__|.¦.1_:;:;'.-.'¦r-'j.'_:_".-E'--_¦:¦.¦.'_.¦¦_-¦;¦. :¦:'.\-E¦š'.' ..'.:_"-:.-'¦¦'| -.1`›-3'\'¦1 *'\1I~`1'\.\`¦_.\¦" f"'*'H"“-* .'\.*"':*'.~'n` '~'\"i-.';;' -¦-;¦¦1=-.-' -'-¦-'-;- -.-..--H-"-il'-'.l. 31"'. ':'¦É _ì1}|_*'fi|1|ffl-I* 5' |¦"`¦\'fi" \ 'hl'

›:--'-_a.:-:reni. _;_ H =¬-. «¬~ . .. .M en-_-_<' of" _. .. -'-*›fi^-'=-W _ .:' = ¬-=*- ¦ *-.=- † - . ==.--=. .

48 Capitolo primo

Le [L63] -e [I._64.] rappresentano relazioni fra di loro equiìmlenti _p_er__ìl calcolo della
` forza risultante çhe il -:lipoìo subisce ad opeya del cafllllfl esterno Eu; 'esse esplici-
f «_

tano, componente per componente, la [I.62.a'].


Wi
L
Notiamo che rìsuìtante delle forze agenti su-i dipoio è -diverso da zero solo
qualora il campo E., dipenda dalle coordinate (o meglio _dìp_e1:_1d'a da aìmeno una
del-le coordinate). Ne! caso in cui ii campo E0 sia uniforme, Vuníca azione meccarzíca
_ifflz
¬,;
che si eser_cr'ra sul dfpofa é equívaƒente a una coppia di momento M= E ›< EU,

Esempio

H _, _ _ ' ll?? ;{ígo!o1__q'eìrricrÉ_dí : :-: _«*›`r5nÈ"›`1a"`1'2'"-`_z'›'_,; *f~¬-¬"èftgj _'¢_*_=;_\›i;r:_;c;_nf_¢;c__z†ç.›'--__r1_rr1.¢ì_ri.fèf1«š.†èƒ?.š.få:_'1À:ÉIiáäiá


E'.l.26.
_'_ '_ vj '_' ~ a<_)_.1(,*f_;{iãåJtÃ7íè?}*íe'. f_Iìr1$l`ZiQì!'í_`&f _c'___Q`rj_€`_fi_Ic;{t{1€fl§Q).'filgflfl r€FfcI___í'fliI!?i'f£1lé_ci!Éj§1f _¢1'_;|'_pj,' _E_'__f_1__£?_;'
I S'i1_r'›,'_vf3)'l›¬¢›' '_ù_£rj$'í1§i1!o, =:r;I_'_çiF'_is_z_c:{z;z._1f- ci 5,`-.“-†;›.- Ö -E-._ ti-i†š;3_'riš£o1'_:;i__r_`z'_ '_'.$'ç=?__c_:';_f ':"m1':;_=-' j_'gí4]:{oƒo'_-'dì _ m_o--
¬ fnìi=_f'hf{o_'p2' _†=.~;'_~_}1-;__=_š†___|§}_;.f_,f_›.s.!-_'t1.v_la¬.r`r:›zo è i›n'am}eL†:`1i}o- "ƒ›'oÉSíåi.Öl'ff€ I_`í†*›ì.s; _,_=-'g~rz,†1_ _!! -;s*_|go_o_rr'ei1L
'_ _ jqrnezixo åfibeio- Iraizímirƒaenzèf I"ò`?fie_h¢d`?†ì_€?f_f0`f €33 15._?_ff3¢“ _f1IJ_.D0iY-ffflfií'_¢ÈfìiÉ!fÖ=- fil'.-"Ã51".§
V †Qu›:1{e V ryrfcìfiarneßitrr _'I'¢ì'g_§{äm†2g¢?_`_' o*If“"§'q1£iI_jš_›Ifíc_J_;. Éf di ._quo}lf_ó ' E _üfcì›'If.r_1£'¢"2'_!_tI'_;s*t_«_'¢_;¬
ßfffrzffz pocèmiarfiof A; omfefvefl _rfsf.«1f<1›=f«ff*'êe›vòàs¢rrt+;13`;@_«fif1í=:›.:2ief¢r__i2=f_i__ñf
_ 1 "nfeêlrkf sèm'a:iorzfe fi›§¢_a._!e?__ «_
M ~` d
i i; .,11_'_í'°_?!11P9__¢1¢lf!i<=0' È» 1Eér1'eìIat¢“_.d_Hì __§1í_I1«È<_1.1<_`1j511-_!1š?1l_aj_£?_¢!S`i_?âflë«-_"0¢¢üI5à'tja fiflizfiä.-'_PÉU.?i"
esseye e'a1c.o1àto1V'uÈsIám_1tå, IG f`[I_š5"6_;a;] ;_~ `ponen_ç1o:;_ inš;e1sseš š;`3`›ìšåì~.#;;"_(}“_; ef r皃 id ;__sì;;'1;e:;

. `.-

_ _ _ _ _ _ _ ~l{E~
12 ƒ3“3;j _.j'°}'«'l,1 ìgf j,jj_;;;; ~;j3;f;_;
i:-'fw
= _ "D-
p_ _--__+_-

;.g« ; «a » » _, _ _ _ `p_2Jt_ __. '_j__ _= ._'_ _. il _."-1.21-_'ì.'-_P2_=" :Ã-


\
*é _; Y..._

v
; a.
=
ìì ÈY

__. _-5._
U - ~ * ' o * ._ >~._›f_;.;_.._:: ;= U'j;«p;:f.Q.g;:__:;_.:--;:§
_ __ _
__ _. › (__ __ __ _ . _ _ .._.. _. __ _ w

An11?e:qun1nr%.f›, fi›;2áSe11i1ß;eeIaìndi n
wi“È \¦-
¦
ì1"?'†å§;n `\:
hi": Iìiufli-`=';1l'fl';_=I›ffiiffflflá _°F1ì1¢<;-rdemehte 121-ì~fÈ5f 7ii1Â euir _; __: f” V ;= _' 1'- :_ « V :vo ._ 1;; :_fi_-:":_-{j
5
_
15*H-2 2 _
-' _ :_ 1; -ì -_- :_ _1f-:*,'f1-ÉÈ :O 2 n:« ';›§§,°___1.fä_;§_Q _ ;5_ _ -_% §;_-_; mg- 15: = - _ __-__'_[l_-'_~5__'_=']_
. ¦.~.
___
5...¬¬
.___
_ ._-;_
ì!__;*_
k
É.
È
ÈäÉ.<;\_†
\.

- å_,5; M
1,
›-'_
ãíl'
-2»
bålx
L'f!í1_;Y1HIìá_›"ëi<?ne§ ego _e_n_ergia;èe __dun~:n1e_:;_p_o _; _
SQ; ;4-È__ßxáí-'A

____ :_ì _
e n ›Uf1H»o"f ff» :†¢1¢;,;o._r@ ; níí'*'f°_ o _ ;o
M
;,'›'å__*ì
L

E
<

fšw
;.›.

níš - -E? P1 ga'


,=e_;_È3-?ff'Z0 Q3? - -__-.___-__-__4,,__ È'____-'_(._ _,-H;
i
fiš**äo
- -- '~----«---'»-'-M-L----.
'3¦;«!.l¦..|;¦l!¦.›_:q;';›a§¦.VIViI'- ' ' I I I
,. \- ,,_s,__
-_- _._.\_..› ,____,__ _
¦': :!r's- -! -¦¦-' "
' .:i:t:r-:ii :f: I _:
V__`¦J

.ii _3IiII -: ::

Elettrostatico nel vuoto 49

liseguendici le _d_e_riva1e o_ar_z_i_al_i _qVue¢s__t_a_ funzjíone, e _ea1eot_and-o§ta1_i _de_rVìiIat_c nel


s;u_nt-r.:-_ x_:=,1_fU; ai--V~_ 0;. 3 e _d_t_V_Si*__0t-ti-_0ne=V V V _ V- V

il
_- E _ '_ _ ;1 _iì_ _ _ .i _' ' _
V_ Si_`_tr'ait_}_1 uVna_forza'__dirdtta_'_'Vin_'_;\{_eifso_ opposto-_aflV”_asse 'e '_dV-unque' att1Éatti\Èa__'Q_ .È
una forza-_p_ropu_i_"ziio'na1'ez _a1_l-'_i_i1vers_o_ __del_la quarta _potei1zaV de'Ei'aV' d_i-Statìlfi 41'; Ve' l '_L_l_e
I
-:leer-esce _m_eIto frapidaineiite VallV'a_Vu_meVntaceV delle .dist_a_nza-V_sI._e._ssa- _- '_ - '

1.

lƒll. S'siit1o§_te in serie di u'i_uiiVi_enii

Considerianto .una .dìstribtJV2;ione di carica, desuri-tia dalla funzione den.-


i
sita o(x_y_z), contenuta Vin una regione lirnitata di spazio. Supponiamo che
.la -distribuzione sia mediamente neutra, cioe che contenga nel suo insieme
i
. tanta carica positiva quanta carica negativa; in formule:

«rr = 3 |:›(r,y,-2') ds = D
Consideriamo una supeficie chiusa S., per comodità sia essa sferica, che con-
tenga 'la distribuzione di carica _al suo interno. Per il teorema di Gauss (eq.
[I.25]) il -flusso del campo elettrico uscente da S e nu-llo. Se la diSt1'ibUZVi0I'1ß
di carica ha simrnetria sferica (in tal _c_aso S puo essere -presa .concentrica
con essa) p_er ragioni di simmetria segue che il campo -elettrico -su ogni
-punto di S ._(ch_e per altro è generica) è nullo. Une -distribuzione di .carica
Q
mediamente neuiro, se dotata di simmetria sferica genera ai suo esterno un
campo ovunque naHo_
.Se la distr'ibuz_ione di c-a1'ic_a,VVb_enche neutra, non ha simmetria sferica,
'I questa conclusione non vale più: ll flusso uscente da S è ancora nullo, ma
ciù puo essere dovuto a -una compensazione di porzioni di S -in cui il flusso
e negativo con altre in cui esso e positivo. Dei resto, abbiamo visto, _co1
dipolo elettrico, una si-tuazione concre_ta in cui cio accadeva. TH sêllffflíe
non ci demi che un sistema com-Dlessivaln ente ffeufro dal non-to di vista elet-
trico, generi Intorno .o se' un campo s_lsttr:Vco nnHo_
1
Nat-uralnlente, tutte le caratteristiche del campo generato da una deter-
-mVin_ata dist-ribuzione di carica sono contenute nella sua _esp-ressione ll.'l 1], o
_nell”cquazione di Maxwell [I._36]V; ovvero ncli"espr_essione _dcl potenziale
-2
[I.44]. Tuttavia, poiche il calcolo esplicito .del campo attraverso tali -relazioni
e .u-sualrnente piuttosto VIa_borios_o, conviene caratterizzare una distrilauzione
di carica p(x,_1,=,z') con alcune _s_ue proprietà di insieme che conse_ntano di
calcolare in nlafliera 'più -immediata le -caratteristiche del .Campo - .o del
potenziale - che essa genera a grande distanza; -cioè a distanze F molto
grandi rispetto alle dimensioni lineari della regione di spazio in cu-i la distri-
buzione dì carica e contenuta.
Cio può essere fatto svilu_pp_aI1do la distribuzione di cariche in serie dz' Sviluppo in serie di niultipoli
mulripolf,
Consideriamo dunque :una distribuzione di cariche p_(x_,y,zV) contenuta
csi in una-porzione limitata di spazio, ma senza più porre ia condizione che
essa _-sia mediamente neutra. Ana-ll-zziarno le caratteristiche del potenziale
Ti; (F) che tale dìstrib uzione di cariche genera a grande distanza. ,Benché noi
. . ¬

| I ,

i - - . .. . .. . .
~--*H* 'š= 2:2-:_: _ _
__ _,_ _ _ ._ __ _
=_-=__
.-.wi li_=V-V=-1222-'_-.-
'=_I =_V=V_V-:
. __ 'V__=_ì-_._`_-
=lf.'V":___
'-'ì'2i”i;;|-|.1-
i'-;*:5:5;-fa- -*_==_-;'-'-:É-5-;'›*'la_?-~a_;
_~1.,,1-- :i=`«;~1=~«`f=*='---!_=§='fi-lun'-'_-'_____,___
.. --,_._-_;-__.,-_~,*_*_ =-F-af='=dili'ts_=:'.'__-.2›;aas1e::i'_-;›;-:f -V.:-int¦:tri-=i'i:E=.-E-Esi:-ìe¬i=..i|;~t.i==t:iE=_r¬i
._ - =-i___-
›s=-'a-_-_f-ri=«.=i=:-r'_._._›.
;-.Is-=L-¦_.-e+:.c=:.i.fi;=--_=-=:__.__.-=----_-_F-_-==-._ I-=:_ -:__-=_I
_____ -s.:=:I___
è-›_--'_-=:=;=. __-_==;-___-_-:
.. _-:='=__-;'=='-==__=_:e_--___=_-:-_--:__-_-_:-_:.t_¦,¦._ __-___¦.=:_ __ ._ ._ . ,_____
- -

il
50 Capitolo prima
5:f°-a=_esm-'exe-f5-:ne1=

l
qui ci ri-ferianao, per tissare le idee, a una d-istribVuzione continua di volume,
le stesse conclusioni valgono per una distribuzione discreta, ovvero per
'l
dist_ri_bu=zioni superficialì o lineari. Partiamo dalla equazione [L4-4]:
_ =5r ì
fa
'- .Y

:__ _Fo(r}"'
~ __ 47:80
1 g_P-_(X',.v'_,2')_fl'1'
«-'-

ovvero, in coordinate cartesiane

_;_1__ ___J1V(J=1=J"',2'}fÉX'f1y'd2'___'__ - - _
.P;'(x°y°Z) _ 4r:e,_ {(x~- _x')1 + (y-1y')2 + (z- 2')2]'-"2 [L66]

Per Pipotesi che ci trovianio a grande distanza (r 3-> 1'), il [attore


i _
ƒ _ _ _____,,|
___ ___ .___ [of __xf )+tv
2 __ y)+(2
fa *zi fl_-na _
'“3°- -,°HR_
_-_:_,-_'»;_ej“_-1?"_; :;

che compare nella [í_Ešíi} può essere sviluppato in Serle _i11to1'no al punto
T" E (x',y',z') = U- Arrestiamo per il momento tale sviluppo al __pri_tno
-`›

lio'.-É, '¬«__'§__'M_ ,H l."

.__ _ _
_ _P- 4 t\_í_4____
_ ›
3 ___
¬
_ vi
|L _ _--. _
.-
fi-'I fa
ordine, cioè pen-iaruo: _
gene r-Dt†ví_-5 L Pø£†'1- M1
_____ ël
_
1 1 i,_~»1i~i:'»,~ J ff*
f<›<'_››'_z') = fre + 5%- (0) - 1 + ro -_››'»+ -gta) - 2' [mn
\ .
~'››. __--_»
_.
,__ ._
F .-›

Tenuto conto della definizione di f si ha:


Carica totale q e momento di
H'¬;\¬-=~-V
«_;';1;_-1-.;',i~/¬.›<_,i¬\'< dipolo p di una distribuzione ._ _ _ 1
I-¦-- *l-!- :
(=_< ›:_if.;1_-,.W
e<,f:›`_-,'›'=›.:f_-ì,,¦=_g›_ç.=;<1:_,“«-__«1.f:;'-".~:-$r':1i-:v__ 'V
=._=;-Ia
5- li:-_' di carica f(~0J = if: +_J'2 + 223%: = T
_i:_ ¢._,.-_
<_;<__ _
r -liti -
Var g- lo = lx - ai le ~ fr + o - W + of ~ z'r1“”_l_.,____, =
et- ' `:¦_ [ms]
;E

I
1-5,3,-,-to; = o sr > af- fr + o -›› ›2 + cz» 2021
af -' 1 I I 1 › -
= _
_
_f:¦'-'- . La :' '_':-_______ HA L, Li-`. 7( 11.4/_
2:2-i`,-É;
-šffiili :ii I
_ ___,__
P
Il
(all '1
gf- un = åe _- ai le - xs* + o - fr -1+ cz ~_- f›==1-i”t},_›__«,_f__._ = ~_V'f_È_-
as-_ 'å_“ le _,
i ,> -M1 ,_
2--- -La “mm fi” ><_,)” Sostituendo le -[1153] nella _[I_l_57] abbiamo:
1 *¦ ti
«_e._T
`_'3e==-'É-+':f†›'
-'_I -:`_-.i':I=5-È_-'V¦ì.-\*'†;:"- I:;.* '“3_-_-'
-:E
-___ -'- 'J “V
?(?r°
a -
-ii
_
fi .»_
ir-n__
'|-.M
šfriìe._ _s_l _ "'“ai
W›"r=-f¬=-. =›t-._¬¢- ~ :_:-ìrì -s -0

f(x',y_,z)í [___ ___ = __ _ (x__<'+-yy +21): _ + _, [ms]


'à'šir.___ 5
.I _ _ ._ 1 -_ _ , 1 <`r I r 1 r°-rl.
ij ši' “-
W

=Iš:=:='== “_
11°
iåtåií 5-3- Te-nu-to conto della [I.69], la [L44] può essere scritta nella seguente fo-fina -
_7›Vr-iVfi:1:' .I
:os-E 1 _¬ .'V
approssimata:
:È-É' 1 ' 'Z
È- .I-0 `-I

V- ___ _ 1_ __ _ q _1_ p___- r_


°G) 41:-eo r + 411:-s__, ra [Km]
dove -
i=E?:›'í"-*È _

:fi:-:
:'¦-=:1.- _
a = la af. nfrn
~›
-¦'l`*";}4'= _
ilV :¦' _
13 = lp F' aa' 11.721
_iÉI:=='-.¦.::r 'É52___1-_--2_':-_r:_;=1-::V_¦- \*_=c'-
.-_¬w"¬.m'_f
;:___-_; fi:< aia-1
' ' ' -- -- -- ¦-_-_<1=-~'_¦:›__--'_¦_t_!;*-_-1-¦_¦'-_.-gt-,;4;r_.:i¦g¬i;:_;:i___1;i- :-.›:i- -_;5-ti-_:¦.;r;¦s;:1___-r¦'.. _..¬.;;¬1;t,s¦-_-.¦¦.5#'
..I_.v _-_- 1-.g;s¦š=§_-¦-fi
¬_f-.-_-_f_1 ji-i_-;›.,__.,-,-_,¦__
s'-_;5:;-5'
;=slug:-i å=¦-=ä¦è1§¦-1a-_;-_;_i :;sa¦i;i-¦.`:_-ii'
-__¦_._-__-_i__._.____. ___.__._._.;.;._
Eicttroamrica nel vuoto 51

q rappresenta la «_:^arr'c.'a tc_ta.le_conteflt1t_a nella distribuzione; e 13 è detto


nwmentc di dtpnlc della distihuzione stessa, ll prinio termine della [L70] è
CIEIIO termine di m_Uf20p0ƒ0_ E il S_E¦COI1_Clü _r.erm_i'ne di tfipolo.
Se' la distri-buzione -è una distribuzione discreta, allora q = E gf e Termine di monopolo e termi-
E -= E qf ii, con E vettore posizione -della carica i.-esirna q,-_ Nel caso -partico- ne di dipolo
iare di un dípolo, 'è facile verificare che coincide con la definizione [I.53];
essendo inoltre q = 0, la '[I.70] .coincitìe con la [I.54}.
Nel caso generale, la [I.70] ci .dice che il pere-nzi'n!e generato a grande
distanza da una generica distribuzione di cariche può essere scritto, in prima Approssirnazione di dipolo
approssirnazione, come somma dei potenziale _ge-naruto da una carica punti-
forma part. alla carica _rnra_le q contenuta nella distrib-uzione data, più il
potenziale generato da un dipolo di montante E -pari al momento -di C1-ipolo
della -distribuzione stessa. -
Poiché, alfaumentare della distanza, il .potenziale di dipolo diminuisce
-come 111'* mentre il potenziale di .carica pu ntiforme diminuisce come 11'r, in
generale il te_1-mine .di clipolo costituisce un termine correttivo, non di rado
trascurabile, al potenziale. Se tuttavia il sistema e elettricamente netltro
(q 2 ll), il termine di dipolo resta il primo termine - cioe il termine domi-
nante - nella descrizione del potenziale- _
In particolare, -le molecole -sono, -nel loro stato fcnrlamentale, elettrica-
mente neutre; tut-tavia molte di esse =}aan11o una distribuzione spaziale dei
loro costituenti carichi (nuclei ed elettroni) tale che il loro momento di
-dipolo è diverso da zero (molecole polari). Le 'forze 'intermolecolari sono in Molecole pošari e forze inter-
larga misura determinate .dalla interazione di dipoio _di molecole polari. rnulecolari
.Esempio tipico di strtlttura polare si ha nella molecola d°a_cqua, nella
quale i legami idrogeno-ossigeno formano un angolo di circa 105°, dando
-luogo -a un momento di dipolo: G)-.t

n
-."""
_p (I-110) z. 6 -10"” C - rn
Anche le molecole biatomiche possono .essere molecole polari; ad esempio:
T5
_ p[HCl) H-3.5 - l{J'3“ C1- in
_ n (CO) ef 0,4~10"*l* C- in
f ' -v 105
Nella .maggior parte deicasi, l'a.pp__rossimazio11e di dipolo fornisce una *IÀ P2 in
descrizione sufficientemente accurata delle interazioni elettros_taticl1e .a .›-' +
grande distanza tra sistemi di cariche. rtf
' Può capitare tuttavia clic si debba ricorrere ad approssimazioni più
accurate, introducendo nella [L67] anche termini successivi dello sviluppo, molecola d"acque
a cominciare da quelli alle derivate seconde. ln narticol-are ciò succede, .evi-
dentemente, quando si abbia a Che fare con sistemi per i quali siano nulli
sia la carica totale q che il momento didipolo Uintroduzione dei termini
successivi dello sviluppo non comporta .alcuna particolare difficoltà concet-
tuale, tuttavia essa e abbastanza laboriosa dal punto di vista dei calcoli, Per
dettagli al riguardo rimandiamo a testi specializzati.
Qui ci limiti-anio a riportare il risultato che si ottiene calcolando il ter-
mine successivo dello sviluppo, detto re:'rni'n_e di qaadr'ap.n_in. Tale termine Termine di q_ua_clr.upo!o
decresce come 1!r3 H1 C1'.€SCfi=Iß di I in Ugni fissata direzione r; esso puo
.essere posto nella Forma: _

c Vga) = 1 c
(1,731
__._-_,--..¦._.1-_-sa',-.-..'-'-¦..'::.i:-1_.1.:-ar-' . . .. . . .
-_¬-t-1r¬:.-H!.1._;'_›-'-.- .-.lat-.-1!_`:._›.¦›,,.;.i.,›,;...\ .-.-1.-.-JH-; -¦¬-I-.. --1.- 315'-¦.I.¦›,-.H ¦,,--,-.-.¦-.|1..-.-...-¦¦›.- -_" .-_?-.-¦.,.¦;_-L..-. -, .. -,.-. - .. -. .. - . .
'~'-f=~†:1:-~;.'~\:--.~'='.-.'t'f¬~'.ëto ':=-'M':.fl:-.'¦tt~'.-l='l;lJ-' --;'\;_›_-"§¬,-.}l.1.'.:'::|;|1*l_,¦'¬¬_'«il'_*:t~'_1'_-E';'t-:Ir=""'H-'f-;1~'~-5:*-f -=:,t',1.-=-~*~""'l-'- -.-=,¦'t,='l-'-"_'~=*-=='.r~.~_;~tt '¦.¦' 1-:"._| «_ ¦._ r _› _ . r _ . _ ,
a:=ra-='-ffa-==r.-'-=1-rea--«=r=:=š-=.=;-taa=-ti:-=t=it¦å-:-=`fi2«l'-.--=1i:¦:›i;-ata-==!att›=.irr.-:-a-aa::É-tiE==ei:=ii=:itat-t=il=rttea-.aš=zt*.ril Ctå.›f-›tta-aiFFitltr='?t¦=airtai¬.=ti":-ti-ti-zrašoiintir-=Fri-af**ìtffal*'15**t`~ttt'~*1i*'i=rare =j~._~;~.f:~l.-5~_~;_¦.g~'.-ll|_;_~_;f;'.-.-1;r:l;.r1li'¦,¦r~_-'~;.[l,r_:~g_,.3_'._,';;?r'l'1-ma-,fi-=-1:f1.%- ='-i I 1 i
-,.~1;._¦_._¢_;...1_|_=_~.__~fag.;.4.-.-5;-.-.-ho-;;.~;.,;_.i:;.§.;..;.5;~,_-;._†;.~_:,.,--._~;,r¦.-;_;a;*5_-_;,-,¦-;_-;_¢;.I;-ILis;;j..¦r1¬[f'5~:~_~.;¦.~|_¬:i;i;;i-_'*ç~'-,=.;'l›:~-.-nl;+.;'.-_r_~s;:.¢F'-353.',[=›;¦_}.=;5r~=¦;;=;t¦sca',-t_=;.'Il';¦¦=i'_|~_._~':~:¦;.›.'.¢.;.¦.__55,,._.:_=~;_;':;,-_-¦.¦:¦;5,-:,;.'..r*-_i=-“_: 1___†;{_5¦{-;'-;5ç=¦.i- ¢ r F
_. '- . tu.L¢«¦\1_› ,ttt-H›i.\-Iii..t,g›-››-n.J:r.'.1~J;..L¬1›.\... =' ›.~L¦.».. '¦flI'll5-'l1-- -'Mil --' ' *`-\' “--H-\«|›~ -~" "-' 1-5-"'¬*°" ' "" `¬`*"' - " H - -- " "" "

52 Capitolo prima
D dove Q(_í) può essere calcolato tramite la relazione:
_

2*;
` Qin = lp{›f;››',.o (ff - rr - fa' ani
.fil
riil. 17 = F-.r rappresenta, lo ricordiamo, il vettore posizione del punto in cui si
:gl
-; '1 .t calcola .il potenziale.
.a -
a
ìii
Eil-
li
Esempio _
ir: al
a
Y .i E.l.I7. Una distribuzione di cariche discreti: é formata 'dafguarrrrš cariche puarrformr', _
. ' ' due positivo H due negative, ma tutto di jJr1r_'i volflff' *W-?Ul1rtr› po_r'1` a -q_,›,._ Tali
- cori-sito .S-ono dísprisrc r:r_›'.s~i come rnrisrr'ato'irr jiguro., tutto u distanza'-ci 'dnH'n'rt- _
' '
i i ` Mos_trnre_cne_per questa distribuzione sono m¢l_.lf sin' rfI_ƒerfrrr_r`ne o'_r"rno_rwpo1o ›
` "Z" 'i che quello dr' dípoio. __ ' _ I _' _
.Hr _
Cin -
r

*'=¬'^f~*Li”-fx; ese-a3 È ___ _ _ g°_ _ 1 ,_ - . - T Paté rräsrrrairzfaae è detta, la gra-rri_, _ quadra-p_1e _e|eme'nta're.. _ _
' ` ' 'Calco_la_re, ttsonrƒn la [.l'.7.-U rr In 1174], if potenziato' in mi ,morto dfs_p_r›.r_ro
30-1x _ _
3 _ _ _ _tantf_r›__ !'¢1S;_vf ›*._r1_f_H$ff_1r1i'='¢2 D '>*-5?. 'fl' ifflll'fifisif?¢-_ ' _' '_ _ _
1 H
'i”'q.;,$2 'H ' Poiclieìsi tratta di una distribuzione-
_ .__discr__eta, .gli 'i_n_I_egrali' nella
__ _{I__?-.ll
_f._ [L72] ..e
' {I.74] vanno sostituiti con_sommaton_c-; _s__1_'ha _p_er_tanto: _ -. . _- . ._ = .

_ 2. _ _ .V75
-:st
_'

s ašehr- *"'c“'å)2l
a__ .Coi dati del p'robler_na,'si' ha' j-_ _- :-_ -_ ' -_ _- = _
\ fålil

I ' _.fii~:__"_'_¢_?,,*',__}_ .fra _*-5 -_ 1 _ _


Ö “F1 1fl,FHI');' Fi ei- (0.'-'f#',0);V F3 se t+lfI;0Ã..f¦)';-' "í".ií'e'lfi;'ff;'flli
.Ji -'-" ~ -- "W Q-j .r'°";el-,' f'l};'_l,'U}-"I _'
Dunque_ le _p_ri_1'!_1e d-nel ijiellai [I.i'5] diveng'ono;_. É. _ _ _ _-

- -
ij 1|' l
_ __
pr == E “W .-'"`.= *.*'f°rd-i _'?-Pil-'iifi ;0 .T
r sr-_., E «ar le «of +affr=
rà-I _
ÃÃ"€.5¦l
4
~_:'r _g_¦i›
i. -=s

¬»f/1mf¢fr~o*Zanr°c;rw , r tø;&@u
_\._ H. ¦'¦.-l.
':¦¦i i¦'...
è -'¦<
-_, 'ii _. i¦'
.L.,._.3_.,
-_...-..
-¦. ` \
,† .~..,~.
.-2-ua' .È

É-I ;h!p_ 1
l' r .¢¢›siÈ l diniraimro' esa 4 ì=" 0 lie E e “ ha rmeitrar .drain .iena 5_deji ¢_-j {_I;.l'r;511:_c ~t
fa1-
š
-i. .lita ,~

I..
H..
.I

.QÖ.
':~.›_-'
to~.››- ›

__

'H°M:..-. *il-"lg
°~'N'_ e.,~ ea=-_ «r
PO_I`1Bnd_0. I' :=i D, la E173] di'VienEš ; (_lunq1_1eI_- _ - _ _ _ _'
,,__.'
9%.,J,-_
_.-__-_.
¬,^(_, _qr›<->.__>.¬, aå
-ir* l
-.¬
la
r:-_* .
;.\
_- ~ » r _ aaaf _
__ åf

ia lt .l-
'" i›>a
_che__risponde_ al qiiesito del problemi.. _' - _ - _-
\.

jšt;'a ;-a_-_:_-
«ia j'_:'
.â .'| I

'¦5.
if
i
'i›
.<
I' E'!ettru.rratr'f:r1 feel' -vuote 53

1.12. Retere ai aa eampa vetteräale., Ssr_iE'egapi deriraasfi dallya een-


seraarìieità áei campa- Ãeäettrestatšee -
Come abbiamo visto, il campo elettrostatico -è un campo conservativo:
ciò segue dal fatto che in virtù _del princip'-ie di sOv_rapposiZion_'e un c€_LI'I1D0
1».,¬-. ¬~.~M
F
generico puo essere espresso come somma di cam-pì 'gener_ati_da carica pun- _.B

tiforme; _e che ogni carica .puntiforme genera un campo del tipo E0 = ED(r) › P, 2
cioè un .campo centrale d_o.tato di .simmetria sferica. .Osserviamo che per la
_eonse_rvatività del campo non è essenziale che -il modulo E,_L¬(r) _del campo
,i. -,| ._ -. ,:.-\f _. ,. \. - . . M-.W› .
š
á

--¬.-»¬.-A
generato da carica puntiforrne sia inversamente proporzionale al quadrato
della distanza (legge di Coulonib); cosa .invece necessaria per la validità
della legge di Gauss [L22] e della prima equazione di Maxwell [1.36],
In virtù della consenfatività., il carnpo elet'-trostatico ammette un poten-
ziale cui e legato dalla relazione '[I.3.8]: "
A/
-I ' B-ir -|-

I«;(,»1) - - «- ma) L rt, - ai [las]


B
'-¬¬-_._,_t-_¬. -_-
:s
:-
È
valida qualunque sia il percorsoƒ che -porta dai punto A .al punto B (purché I -›--asl
non :passi per punti di singolarità del .campo ED). In particolare, se A coincide
:a~z-¬› _›¢' con B, qualunque sia la linea chiusa _! scelta .per eseguire Fintegrale, si ha:
è
1
E
t

l @ ÈU - ai'= 0 [118]

dove .col -simbolo <§> si intende l”int=egraìle eseguito s_u una 'linea chiusa, che
.ti

š
viene detto cfrcuitazione. La [I.7E_] è cond-ifione necessaria e -sufliciente Cirouitazione
perché -il earnpo EQ sia conservati-vo; a parole diremo che fa caratteristica dei
campi conƒervarivi E' di avere circuitazion-e nella su qualunque Enea chiusa J La circuitazìone del campo
1 (generalmente regolare) appartenente al dominio di _d_efìuizion_e del campo. eiettro-statico e nušla
É
- La proprietà [L73] fè una .proprietà i11.teg,rale, nel senso che essa è
I..
espressa rnediante un integrale linea) del eampu eletlr_0s_talieo; ne_ll__0
stesso senso avevamo detto ehe il teorema di Gauss [L25] È: una proprietà
r intßgrelß [di superficie) del _carnpo elet_trost_atioo stesso-
-Cosi come dalla proprietà integrale [125] che esprime il teorema. di
Gauss abbiamo tratto la forma loeale [L36] [prima equazione di Max-well),
l
voglianru ora sviluppare L1n'_e_qti-azione ehe traduca in l`o_rn1a_loea1e la pro-
prietà integrale [l.78].
A :tale scopo introduciamo lioperatore diffèr'enzia!e vettoriale rotore (U Uoperatore diilerenziale ro-
rotazione) applicabile -a -un ve-L_Lur_e generico 17(:::,y,z) le cui componenti vx, türe
11,, vz siano funzioni continue .con le loro derivate parziali. Il f.0t0I¢ di
i
v(roti?`) è de-iìnito dalla seguente relazione formale Z

'íj°IÈ
É _-.~
. _ J
ì
-›____
rotv-__
Ö
ax
Ö____
Byaz -
__[l._79]_ O _
T Y
vx vy vr
i x
dv ñv _ '
=_~ _____fl____.r___ » 'Öv ôv., ._ Eìv
k_L__=fdv )
I( By Öz)+J(Öz Eì.›:)+' (dx Öy

-r
;fi
:N.5 :¦;\'5'.¦::' ' I r

,_=;¢-=;;5š=;§;_s;¬;i; ì;-. ==.- _ - - _


J
:_' _
'|
'i
III i 54 ' -Capitolo prima
._|
,_

L&'[I.79] non è altro che un modo _sint_e_tico per _ìndi_care che le componenti '
ca-rtesiane del rotore sono: .
- r
_, Öv .BV
e\__1'_«-_._-_~e1=-.i

ì .È
::_ t

rw;
J ¦
ms“='a?-'af
:-P1
¬;_-

r O ty çmß [L79.
='›-
ai
ai E
~v
_ az ax _ ._a]
-=: É

_, Ö ÖI
“*”='EÈ"*7š*
Ricordando la definizione [L3 2] dell'-operatore nabla 5, il rotore può essere
-definito in terrnin-i eornpalli 'mediante la relazione: -

_ fan? ii K -<1 [r:19_b1 "

`›
Ese rnpi
:iii
l
›¦,

_. ___:
* É
:-_ il:
:-_”› ll
_
-§- '
ft s s ;
:`-'_ =
_: _
J
.
1-_ l li
._
H. . l'l:
'¦.
li v uniforme
-._›
~
__. - lfi
il li'
l'E'È l
'¦ |
ì--.----g››
_tI«;7v9«:;al sojnfoì . ai11'_1e;- p_e:ianr_e:.r; ;4:
. . « « « «.« .« « «. .« . «_ _ _- - _ _ - - - › -, ›, -, _, ,;
gg i ; ;.; gx: 2;; r;:;i;;; 4;
;, ,;,; ,;,; ;,;›, ,;›;, .;.;. ~.;.;.;_.;.~;_.;¢.
fi
si; j: 3 1: "S11 ; 2; ; 1 ;= äfl 1: ~ fa J; . _
.g ;_.; .; « .;. ;. _.; ; ;._. _.«_. ;«;;« ;.;;.«;.- ;.;.« ; ._ _
;¦_¦\f l.-

ta
›¦ _;
:f_› :
:
_
ep in r la il
li _-in-_
ss' il
__
U'

:i=l.
1:ll.
<-
ilg rot ff »= .0 _Eí+1+29?Cflsfšffrisfsiíl 'feH2're;n isa! ¢šfI?fw;fl;; LH.: ;veirzr›iira
lanaeeefeeaa@«~¢nøaw@@@maemamaa«
ìE"` F ._ . ..Q ,__ __ __ _- ; ,_ ,_ __ _ _ -_ -_ - _- _ -_ ,__ ;_; ,;_,_ _. _ _-_¦_,._,,_. :;_;_; _._;; ¦›_¢.
.,;. art; ;__: ,.;,_-;_|__;,_;,:;_:;._; :¦._ _- _; '!__; ;:_; ___ ,.__,_ ¦
P _ '-.
gi--_
,_

I
:I: .:
__: _. 1" .' . _' :. .:' __: _- . :,,: :.;:;. :.:,:- :.;__ .::: =;.,:_:._:,::,:.
::' :_,::l';¬-::' ';;-I*-.,:,:::.-I ;:': _ _'
¢¢'¢i_i :È EW' 'if-J€_1§'_¬“fi f?'ì"2+' '_ Ll†_¢aifs$sie1ié;'í =f_ef$i _ì'iši_i_'iši§_íì_; É; íìiafleri

¦- '¦. '
l' ¦.5:3. _
___ ;=4:=_š
¦
6-:::
li
=_pf5=_\ã.{_ä”=~:-ÈÉ-5.-¢<
:Y ɦ§:|i'
l;
È3-
U
it -l~'
l_ _1¦__
s. Eu-I- ei í.;ì?"~›_- es hg
I if*
1-
-. - --. . -.-.- : .¦ __ _. ._ _.›g .g--_.: fif- _ I -

i I:I ; s : _ ì :sx ì: ß a= 55
¦_: i l
hå -il
l
ifl
l:- Q? ._

H'
i 'i l
2 <1» :_:2? ël.

tti ¬lil__
§' ël

l-
f_ _-=i
2 flaeeeee«eemee«@eieeee s
â_ _W.li
.;_~' -.-
: i
5. li ._ 1
l,. is l
l- e _
È. im'

%)
š_ "-E=.
g
_› _.
.r
=li_t. yçlas .¦'›_l
l__ L'
il.
l
¦-
¬'_'
* __=__%-'_____%_;ü__ _ __

"H+ ¦'.'.-. '.r.'.¦.':': ùhhfliu


*1'-la-:>_'sI _ _
'.'Ãfi_¦`_i_|_i '_
«H ¦i'ñ¦:il¦":i'-:- ':-
'_*.;__-';i;i_i _.:__- _
,~§;__; ;_›_._›¦~_: __: __ _
'li!::: ":!:!:{ il 'I
'flij -'_ijiji~jjI¬“__ _I
fifi
-'§7¦:¦:- :iii
:-:ì_
u._. .:¦:¦.¦. -
1- ß'Iettro_s'rr1rica nei moto 55

55 1 s'1á5n¢1ì<-He iflltffl ¢Un1D<›fi¢1i1fiHY<=1 ilfbtflfä


« _ __

I'
;-:_ -.~_- -:-É.-Â-É-: 3:-:-: '-::. ;:iÉ -: r-.-:- :- I- _ :--. .-= -_:

< fiìš5fšÈi'É?Éi?È?Ffå-Ãf'_*ii"šš3F?*-0'?
fê*`5$~'="*†'#-' 5;:5- 53 É5 5 if 'È 5 55 2
_fiaura; I _
__ __ I- -I _ _ _

i'i: _ _

a -_ ==.-====:-==›=?-=- .-.= .____:=_... __. _ 1.2 š.:š.;.... ..i =.=.-_ :~.'. . =~== _.=_¦ _¦_=:- . -- . _ _ _ _ . . '. =
.._._.:_.=_._a_..'_-_= fi_z;nz_&.;;z;:,=;:z_rs;;,s =_.;=.-s_..s;“.:.==. ;a;. ;=;=.:,-.=; .=_ 5;; _ -_ _. " _; __ _' __'
1
i
i
5 =
.si aveva 5 l-fa i=<__ff=:1=1›_i¬f_r¢semaziai ai I wi-=:=f=H_r=_›+:1.¢1~°=1= sempe _ _ ~†==LL=_›rw1e
:¦-: -:--:--3 '- : 5 :- :- :-' :'! :--:- - ::' _!-ct.: 1.5:: .: 1 '_¬ 1 .S _ 1:" :".:`:§!<_5::5 '.1-.` :':¦: .:.!¦: '-¦:'! :¦::` !'!':' :'!-:' :':¦: :-_':- :.i¦ È-¦: :¦: - :' " : in- -. ¦ . .-'.- .- . - - _' . . " - - - - - - - - -
~ I .- .

S -: ': :¦¦¦' :- ---:-:¦ :' :'-_¦ ¦' ¦¬:~I;_-;.;'._;; ¦_; ; I Sf 1;. :¦'¦.; :¦._-_; Q.: _-:¦_¦_ ¦_¦¦_ }-_ ¦-¦¦.- __I C -___ ¦_¦__ _ __; _- __ __ _ '_¦_ __ _ -_ __ _ _ ___ __ _ __ __ __ _ _ _ _ _ __ __ _ _ _ ___ . _ .____ _ __ __ _ ._

ll:
il 1. ì ›;:_:'
1- * ¬
;:_::_: \§i¦: l-:¦:- \:¦: :¦1¦'¦ :¦:' E_.: -:¦¦: ' '_ :¦ '. ' - _ : _ _ - ¦ ¬¦ . _ _ ¦
Y
¬'_- .xii 111íìf1;ì~F€?:à1ìf?1
: :U of É = .W - 1: I ti -=- - ._
_ _ _ _ _ _ _ _ f:¦ ':=.f: ¦:f'¦5: :¦:. .`:`:¦5:f:::¦5 :I
cI'¦: ' :¦ 5.1 _' ' '-"- -_' ;' ' - ' X 5

__g _ F; !'I:iii1i'ì' il " ai


'- 1-: _;_-› -1 : - -: _ ._ ~_ .:' _ _- j' fw 11 M :I ' :f *-13ii :ì *'~;f%f_í'?f†† íi“?_=f"@i1 -«_<ß_J›";":a
:ffw :art --:§::::: ': -1 :;-: 1:-:_: ._:_: :-:;~ -_ : ~_;j-- .I-__; -:¦: 1:5; ;=;j .'- 0 Ji- - U - -.
f; ' E-.I ; - : 5- -;;_ __- - _ _ _ _ __ 1 _ _ _ _ _.
5 1 I_ I
__
F
_____...__._________,__
_3-:-~:. :~ Z 1;: :I 1- :~ _ ¬' 1 I :-:!¬::-':._'I:_`_
_
__'_ :_
___._{__;____;__
'1_'
___ ___ _;_~___11_.1.____1_1_:._f__~__:_-__~___ j
1 Ii.: :+1. :~:<.5 5:-Ö
':_:~1_::::~\ -:__:_-- _-1:'
5"'5' :':" '5:3'5 :€25
11.1.1. __.1. .1.1_.
3 5 ~`
_ _ _ _ _, _ __ _
_ 1.11.¬.1_ \1_ 1-. 11 .-_..1r.¦ 1: - I- ¦'-C . .
_ -
__ _ _ _
-' . I- - -.- -I
_ i

:I ':I_ =:-:'1'.\:: I'§'I 1:-5:. ff: :f:1'_:I:j<I ~.I:=~1_-_:_<'-;§`_I:§::_131;; !;;:;`:;!-;- ›_:§:; ;:;.-`;_ -: :_-:_: I~.j~: .`:~_ :-:I I '-_'-1:2-_-I;=_; ; _ _ _- I ' _- -_ _-I :' _- . _'~. :._ ' '-¬

' 1- " _ _ 1
_ 1:1' ;: I _:; : ›: ;: 3; :;:_:;,:~:-:;1 ~:§I_ _:':;: 515.5: 51515: ':51. 1:5: 151515 :':5.5 51515 21515
1
5: 1 '152 3 '1115 511115 11. I -1' - I 72 -. ' -: " ' : I' _ 1'
1 1
'- ' _' 1 ›:
:É E E-'§":§ :EL: ;IÉÈ;' ~:§: ~jɧf:fí'ji§'1§15":151\:¦ 15511 411:1::g:§:1 1g:§:f 1g1§.§ '1_-131f'.5:`-15 1. 1 11:15: ;:«.: 1-1:; 1;: 1: <1 E: 5. -1 5: -:--: 'i '- : I- -I; _› '›__ ›_ : :- '
:_ : ¦;' ' §š›: ;ɧi ››EiÈi ÉI:§§§ .;I.,; I›"` 111111 E 1 1:;:«.` 515111 ` 1-L1 _: 31.112 LL I 1. `. .É -.j .I _ ` _' ' _' _ '_ 5 ' I ' ,' _
› › › ›› › › › › . ' ›_: ›t:›t . 1;. 1.;.'_{«fiI « 11.111 .11«1; 1 ;1;1§ f 1 «1;.- «1«11 -1 1 1« - - - -' ' ' -
›? _ 1- ' _. _::_. _:: _:: _»_ :_:_ : __: _
_ ._.:›; _._: .a:'~;_~ ;.; ;.;; f... 1.. .
R
› :;;';.~';:-;_~.;';~ ~:~'; ~1;«1 ;1 1115~;l 15111' _.-. . 1;.1.1;.;.- 111 _::. Q _ -
1' _-'5
, ,1.1;¦:§ :ƒ -E :f :' :I :f ›I':1 :I -< E:,:§: ~å:_=`::;=;: `:;=;: ~.;1;1? 1:51- 11111«15:11111111111:-1«:«1~'1 F153 1+: 1«11« 1
_? ;› I-:_:: _fí: -É ›_ -_ À* : I: I: I' 55 *_ ›: 5':š§ 3~f3f' 55 311151«15515«151515«1515. 15515515555' 5515; 55.51~1`.1 11`1 1 . 1 _ .
_\'_\ ì .ft í:'1"í:_§: " 1: I: I' ì _- I _- 1 I-II -:~ 71:3: '15_5: 51515! 5125! 51515: 15.5: 1151' 151915131' €515 «'315 :É 15: 15 `

šiš; ;2[_)_V\tG_T(]i_ ij S jš; “'”" '” *' “'221-j=f:5==;;£É:5 i?? tifa :_-_ _- : _:.5;: È-_:-'Â
-.† -: -: _ :; :; :;_:;':__ __ _› : :› _-'_ 1.113"-5.'-' _123:'f :-'31 5:1" _ì;í'í_ 11,-1 22 I; - _:_ - -

Èšffš=fÉ;ífÖ%.=íi›fšš*É*55 _ _ _ __ .. f:.i2:;=?É2:~.ì=;~=È
:'22_.;2=šì*~'_'=:._-.=-:^_:___É _ __ __ _ _ _ _. _ _ _ __
_ _ _ _
` =

= 5š5i155'ÉÉí1?i 5_iìi_Cit_ii ì-:Él.ii:%Èšrìš”IÃ`f 3fíü;fel5_lå ?ì¬É_V_ii17liI'§i?I'ifl3i=' iii š^iilÃ=É›f-5fâ- iiìftëFSE? ._:ää_ffI'if¢ÈIÖÈ Èlfiéf
; aìoiae iaisrfiifimfi ua *5;11i:¢t1¢›11_1r«$i1ati_¢-
F

Consideriamo una íiinzione (scalare) V(_x_y_z} della posizione, che


'
arnnretta derivato _parziali continue fino al secondo ordine almeno. -ll gra- '_+ .Ii _`

. niente di 'tale filnzione grad V E VV eolstit-uis_ce un __o_an1po vettoriale. E


1 ì-m_m_edi_ato mostrare che il .rotore di -tale campo vettoriale è ovunque nullo.
*__ Si ha infatti:

. FJ fà
J
->_ _
rot Egfådllfß ai åv † __

E si 31
dx dy ôz

«_
_ _
_(_' _afiv By dz _ öz By
a2V _ _ sw :PV ` I I e*V
_ _,._--e._)__.e.__.___ aflrf f
ízlz Bx ox Hz'. ox-ây By íàx__
â _
'Z ~:~ ._;h-
:f~:~ :~__\_»_-`__
~:~ iu; _-:_-I- - -_
_$w%mfl _ I . _
_ †'i.>': §fi:':'_'-*:-.'-;»*;= * "
" \

`:-:_'E!§!¦'§'i'_§_ Éçiür¦:'!¦ :-: '


' '-.~.\i'. _ ' -

šflišgI:;%g?g£5ìlEsë$5iš§:ä=F_i:-gi._-=å=..-_-_-_
==if-iifa--'I-=-5.1'--I---zi L ,› 1 -¦'='~=-'I-'--:=!-'Ft--;'fi"¦--'=f-?=¦:ë.'I=-='-il-'=:-ii"*:-1›~¦='š-i'---=s=fi-oi.==;:1*-¦.==-.L..--.=-.-: _ ;=-=t.-*-=-:-u..-='=fi '.-ha -.:_i.-:--=:-r -_=..-:- --: =..=-a.-=.s -¦-r.--1 ' -~ .. .-
H ,`i É'fj_i§;5f_f;il:;;'_ƒšf1filjgi;}ggfifffig;EEii -ifif-lƒf§†5',,,gg§a;53§§'
,, ,,, K
l§;;5r._3'
.
;.;j.:¦a§@_!-çfi;i
,_.,, ..
q.*lír:.'. ;3:5' È=§E-fa-ü'E3E';-.!¢5e›';;tilrš_5;=i
. . . . ... - .- .
;$'šr';:§';E;¦_'1_¦2' L-¦_E.š;=;fi§-:.'_lji¦¦;1;1;:.¬;:§l:'i.-."-'-.".|1-"
- . .. . ."'... ".'.
ffi:!ii§;fe_ra?__r;-.iz-Mi *i=fi€i-;|r_r=f1fei'.=›r3ti=.f-J-'rs-ti-* li * '
'-""¦I.'¦\"í'-"¦'J'íI[\¦'1'Ti\'¦'--'|'?"I
i- K .
..'¦. _- ;..-_.
_. ._ _ .;-_r_._,'¦,-i;.- -_-g¬..';-!;a-;'?'.-;.';'pI :_55:-Ii-'Y-:'-:{'.-ri'-:"'-:;;1_---;:;-_-,-_:-1_:- *-:- _--_:¦:- -1 1-; r--:';:¦:-5;'.'q_§-¦;.-_.;¦--.=?1=_:*=-=-.;.'f-~.:..¦-' i-F..-ti ---.~"¦.='.'.'|.'==-=.-=. "'* '
n i'r'i¬ -.H-H '-'¬-- f- " ' " ` i' ' - .-
il
...-4""

'u,'. _
-'É 5
¬.` l

-¦::¦› i

2%
S6 Capfrofo prima
~É-53| à

_ Ma per un noto- teorema di analisi [teorema __c1i S_chwa1'_=tz) le derivate


rot gfìd I/ = 0 seconde miste -sono ind'ipe_n-denti -dall”ordi11e di derivazione; il che comporta
za?
;f '
che le -tre con1=ponent=1 di rot grad V siano nulle:
È:
rot gråd V :~= <l`i >( <lL Yi -2 0 (1.80)
W-
D5'.

fs.:
-..É *¦
€-.= 7' _!.-
. yiii- L“operatore vettoriale rotore permette di esprimere in -forma compatta -una
H5: proprietà di .analisi -mate-metica per cui __l'inte_grale eurvilineo di un vettore
' !J.¦'.
° ~_¦__-
IQ..
lungo una linea chiuse I può essere =traslormato .in un integrale eseguito _su
una superficie 5' che abbia per eunierno _! stessa. Tale proprietà si esprime
_ =.<_':ã-là
^:""-4 Teorema di Sto!-:es egmpìummenir-_ ne1_rem'err:o di Stokes, del quale o1:netter_erno la r:liinos_tr_a-
_ ~¬~ zione, il cui enunciato (eou precisazioni sujllja regolarità di 5') È il Segl-IBIIÈOI
-r r ai
_ _.: .:. ._
_ . ,E
':'; -=! -~ n Consideriamo .urta linea_ei1ìu_sa .forient.¬_te ed urla superfieie aperta S che
.-_'_1_5¦ _.

ii
C15 __ abbia le linea 1 eeme materne; 11 versare della nel-mate rr aa A sia orientarsi
-R1 r-. - *
.¦ i.~. ,l '_ ' '_ in modo da vedere eome antinrerìo il verso positivo di I. Sia ir'(x,y,z) un
I'
qualunque campo "vettoriale, che abbia. componenti con-ti-nue insieme alle
1 21
li i _ _' _ _ - _' _ _ “'* loro derivaLe_pai'ziali -prime su tutti ì punti di S e di 1; allora si diLuostre_ehe:
;;;.=e if
-l
515;- -il iš
-1' É' ¦~
:~,¦ -\
_» -

._<._._;l J' _
; .- H
I;_ : . .;.

_-:Fk åš-= Il -teorema di Stoke-s permette intanto di cvideínjziare immediatamente il _†_


.
fatto che il rotore di un campo vet_torial_e ti non di-pende dal sistema di rife›~
*if ` i-
;-_;_ -;.- e. 1;- _ _ri1nento (ee-me potrebbe apparire dalle r_e1azior1=i d.e_i_i;11_itorie [I. 721), n1a_e una __
1'" .§p_i_'gp_rìeta_ intrinseca del caiìrpo r_e_ttori_a1e _\7-_(x,_y,;).jA -qùes-tö swp'o" =
_ariama'†iín`«:j§1oefreeirfñiresiz*eofitraggä"aiter_sez*a"uavptmte P, om a .ehe rarea
,.- . A -|
'11 'li'
Se `*`~›
L5?
_ _ raeciiiu-s'a da I si riduca a o__e_e_ien1ento 'iofinitesimo di pi_an___Q,di.area JS -› 0.- _'
jšåfz'
1 - _ Ilteorema di Stoke-s_ appl-icato a questo contor_1_1,o__,_i1aí`1i1"1tesin1o si ._scrive:
ìåiìfe _____./~' "`

_.':š`: *_ -.;._;,
'- i mano destra: , -1,.,/” __ l
D oli'lße enim,
' r ri” /` "fu TOILV_' - II" '=___llII'I
" f V'° - (ff ,.»›'"` 'I .-
¦'-5' I 'Ö
:_ - I
ir - . come I
dita _~_ r¬n fils' _ ' .f « ƒff '
_.¬-¬ - . .
-'_è'€i+i_l .yeM
.¬._.›,¦ _¢ã
alti
ei.1|i
n..
=;Poíéhé il prodotto sçalatë fra due 'vettori €:__i.11~<rái'ia_n_te rìspetto_al«'s'ìšterna di X .
-_:.,!¦',\|- .Q
_.._,.;_.,
.lllfi fr-iferi-n1ente,q_ue»st';í relazione rli__mosira_.el1e la com-ponente _di--'rotti' nella dire- -_
_:f-†_¦_Rj 1 1
_t;i'1!='¬ - - -- ___....f.-._---¬-H--hlzi0Iì_e ri_È--iliiíariante rispetto al si_§tÉu1a .di tiierimento, e"_f_;lu11t1ue_e¬_i_.;g_a. pro-
ti " reti? e u_r1H 11l"2›lJ1_'í-¢'~<fI_-__ i_f?_i_*`ì_!1_"_ _ __=Jš'.fl-?.ìfi`{"i;1triJ:1ser;e'r .di \?'.iIh"`15äi"tieo1are';"'srš"ìi"'e" "ofie'iit'äto"'eò1nc ciascun-io"fi'i'i
-EEG*-1 di 'if « assi 'eEo`rT;l`iìiãtìI'_sTo't'1:engon_o le eornponen.ti cartosiane -[I.79-a'] del rotore.
_ _Ci-253;

.›e':.;-;_e:;=:_=_.-aš¬.% Il. teorema di Stokes [I.8l'}, applicato al ea-mpo elettrostatico É., per il
s;~'›;__;<==.*- t_i
'W '.'1 qua-le vale la relazione [l.'r'8], porta alla relafione
____f§__=_†-.f

'_: =;.
'_-lii:-Ei Y'
la ;- :l
!=
_'.\.'l
` §_i`«:_, - ai: 0 = lsrrerãü - aš [Laz]
-=-L» _- .- i
§':¦:.” 3 -«F
.`='¦i'?} :Fl ì
-â¦f:I:.=¢ È! É Il .f Poiché la [I.82] vale per Ogni linea chiusa I e per ogni superfieie S che abbia
.-l`:*`| I __0_UI11e contor-n0_,. dalla {I.82] segue che deve essere nullo Fiotegrando
.=;.:.¦;==g ¦:"F.i i
-is. if 1.
_ _ _._,-. ¬_›' ..
.¬-::-;:.3. =:-
E
rot E0 E <5
1. X Om: = 0 [L33]
å¦. :__ -
:-.;~.;¢$ :;< :"
\-.-'.' --: :r ' i
-;:›'I;'¦:†'_ '“.-«1_.- H ll campo eleltrostatico e ìr_r0~ La [L83] e la relazione Gereata, che esprime in forma locale la proprietà di
*S il
:_
3' il
`taz`ionale _eonse1'vatività [LTS] dei campo elettr_ost_ati_eo; si d-ice anche che ti campo
il
:.~ ¬l*. _ elerfrosfatfco è irrotazíoriale,
i;:;¦';3;.- l
.a_-¦:;-!=.L"' i Osserviamo che la [L33] poteva essere ricavata anche dalla [l.80]_:
'es' 'r.-ti
ÈEÈEÉ-'3
-'-.;.;
'll
infatti, -delle eonserratività [I.7Eti] del cz_\_n1po_e-lettrostatíeo segue Pesistenza
;'ee
z.';-r-=- › j della _fi.-lozione potenziale V0 tale che EU = - VI/1,; e dunque:
E -r -l›-.

¦'.š=1¢ -St ¦ :¦
fi titi _ rotE_,= ~=-ft-1, K :PuH --V›<Vlff_=l'i

~ ~. .. _...__..__._._.«-n-s.....a..'.i.-.niunflli
eaisae-
¢a&es::
' :I _
lfili-'
,serra ¦._.,..
â`.':i.ÉIi -:i _.
- \¦ H

-eee? i:¦;¦;¦;: -:

5-
irc-E '-` Elerrrosrorrcs nel vuoto 57
fi

3 .;}1. _ _

\-
Per concludere, osserviamo che dalla c.onservatività di È(E_. = - EìVfE.ix,
E 1-l;=- ÖVf'By, EI--*-=- ÖV/Éiz) discendono, per il teorema di Sc_hvv_artz, le
seguenti relazioni tra le derivate parziali delle componenti di E:

f,`<-:I/af'- 1. »-'Z
'.< _3% Ö'-*7››__. __3E›f __ 3^”-È, al-'Èv 3%
'›
Ely dx ' öz öx °' ôz By '
-c

Tali relazioni implicano che valga sempre la relazione:


› /,:-4-r›t. .f'
r' -ù

rotE= 0
?
'›
.\ Una relazione del tipo rotr? 0, invece non implica necessariamente
che il campo F sia conservativo: cio avviene certamente se it campo di cleli-
-.'¦
›. nizione della filnzion-e vettoriale Wx, y,z) risulta essere .semplicemente
connesso. Cio significa che due punti qualsiasi del caoipo devono essere
Ã~' eongíunglbili con una linea. continua tutta appartenente al campo, e che
l qualunque linea. chiusa appartenente al .campo può essere fatta convergere
a un punto continuando ,arl appartenere sempre al campo stesso.
Nel caso .tlcll`operatore gradiente si e visto (eq. [I.57_], [I.50_]) che, per
certe situazioni dotate di particolari caratteristiche di -sim metria, Pespres-
sione in coordinate cartesiane [149] é convenientemente sostituita dal-
>

:-
Fespressione in coordinate polari. Tali considerazioni si estendono ovvia~
-mente anche ai rotore c riguardano, per completezza, ëllfihe le .CUOI'.di1'121t€
cilindriche. La tabella che segue sintetizza le espressioni delle grandezze di
più frequeçnteuso nei vari sistemi di Coordinate.
¦|
Ii
i CDORD1'l\'A'1'.E

› C.ÃRTE.5l.tiì.NE. CILiN›DRICHE _ PEILÀRI


i [x¬ }'\ 3) [P› W; 2) ` “-1 H› '-P]
_ _ __ _ ____ __ ___ _ _ ________ _ ___

I _ I l

Jru
i » r ~
l. Ö
t._.- «L*f_e-~› V Q_ ---'J C' Fi'
s il rif dx, iti, dz I dp, pzfqi. #2 dr. nifi. rsenürhp
. i l "'
` l

_* Q' _
_ ema: :va = cm.. = ~§-_'_; rr; 1. =

r ' r¬='f1,,=% : rvf›i.= _-ÉW1 (snc =*† -5%


i '_ isf» = % _I f cm. _- _
?E*,°'“ _ i_ wfr.. __1__ar;
,me av ›
l
il l
_ ___ dv, BV, 31,7 il fl(|:|\'E) 1 ôvtiíåv; J_ B[_.rI\',] _ Éçsre-n_B-vg)
°'“"' a.f+a,-+az;p -ap +pa.p"a.=-: B ar *mess ae *i
I _ 1. DI fl I

` rsenlì ôfp
l ~~~# _': _____ _

_ , _ . _.. 1 31 __ I il 9-- 6 '


r-:vtr J ',r' . k _ (rotv)|, =-(_-p-'___:†__;---
ai.m ..|,«= (mtv),

a
-ì _-.~
a _-
a _. É)
1 -_ 1 ev 1 _ô(r'\' )
_ l
1
_ Ex B=_: Gz _ (row)`, = (
s|_<- 2- OJ
Q; hoHe"4Il__¢í_
.t_ trot vg, = i-
“we -_*-L-
am -
I -€3-
ar _

5 -E N
-*Z
_ _ _1_ '_at_r-in av.
(mr J?H =- Q7 f"'\
_
a_|_;=)_ umrh-›r È*ã~“-jãà
`-E :Dl
'U
In-I _ _ãJ'ü

.+
li!! -¦¦¦
-¦ '. '. l'1 "-¦`-'..
¦¦¦-¦ 5: \ ' ..
H r .- I :_:_1 _
* ' l -1 = f r f «iz-.art'ifi-azer-f-.i-itot-.=t:*t-:=t::i›*' ~ l' fi - +_.
li
J

58 Capitolo prima

| Esercizi dei i capitošo


Zäåaä eå gmäx"›-"-'
a-Aš.-ã=›t¬.;-:.17-,:.«-'»¬›,.;H '
+=1 C +s Due cariche puntiforrni positive Ußualii sono separate -da una distanza 2a. Sul
f-2?:
piano ortogonale alla congiungente le due cariche -e passante per il centro C'
della congiungente stessa, determinare il luogo .dei punti in cui il campo è
.
.Ft massimo.
si
r piano
'F _? ortogonale (Risposta: circonferenza di raggio
¦ k

\
'sit

ti
I\_ §¦¦
1"" '“.
¦--"=:=`›
r .ra
ftt Tre cariche punti-formi positive --uguali -sono disposte ai vertici di un triangolo
i.1- Tail'
ql-lì? cquìlatero di lato d = ll] cm-. Sia q = 1,0p.C il valore di ognuna delle
:<-I

"-“ cariche. Caicolarc la forza _elettrostati-ca F cui c sottoposta ciascuna di esse;


.mâš Se una di esse viene lasciata lìbera di muoversi, si allontana per azione delle

TE
' É:e_'fre--'-';
q/
oe - --of 4;
q forze repulsive esercitate dalle altre; quando c-ssa è arrivata molto lontana,
che energia cinetica K ha acquisito? __ ___
-. -L ED (2) (Risposte: lai
. ' -' _¦*5-¬-"¦:_1_i'*T_ " ",i'. 3'- _.: .¬¬

i;
_i
_ .- -' _|

-- :ii
ri
:-:
N.
yi. Tre cariche nuutitormi sono disposto nella stessa configurazione geometrica
"" ¦:"¬.¦-.

apo
dell°esercizio 1.2; tuttavia ora le cariche (1) e (2) sono negative e valgono--q,
'
1. 5? mentre lacarica (3) è positiva e vale 2g (q = 1,0- l.-fl 6 C),
Calcolare _il momento di dipolo ii del sistema.
Calcolare inoltre il potenziale elettrico V0 nel punto P0 di coordinate Jr., = 0,
-gf;
_.-gr :%-;_:,_É%
._ _v__-¦- :__†?;.=.;-:1.-é-_,~.š ,yo .= 411) cm, e valutare con quale precisione tale potenziale viene calcolato se
:pia
.- '.: ~s '
._.;., ,.v -...
J, 1.¢3
l si ricorre .alla ~appross_in1azione “di dipolo. f
!r>_;E
.-:'- '. ~ .
gl” -†_¢~:
2:`4:',.___ :
'¬-i .l
yes (Risposta: 5 =ƒ- 1,13- to-ic» m; V.. = 12,7- 10* J/C; precisione = 4%)
.¦.~:'1¦-5*_
'1É'
.
-IK. '¬=:F¦ `
-==--.\.= J È

Consideriamo ancora il sistema -di cui all'escrcizio 1.3, e supponiamo che


-:;š_1~. esso -si comporti come un -sistema rigido. Lungo lfasse y, .nella posizione
Ea i-
-_._: t==. ,--;.; _ f.

__ú___i ._ __ __
y -= yo, = l,0 rn, viene posta una carica positiva puntiforrne Q = lo - 10* C.
_ar ` f
Calcolare la sollecitazione meccanica cui è sottoposto il sistema _ Utilizzare
'riti i. "Q ¬-fl. Papprossimazione di dipolo. __ _ ' ___
ai -'št _ E
______, l. .
(Risposte: F..-_- -j- 3,5- 1-0-2 iv; M = ti)
,tt
_-'= _
ai re 1 1

'* it _
I

l ._
it--.
ai- *-''--«i'll
_. E5 -Una .carica negativa - Q -di massa .m è posta inizialmente nel punto P, :-a.tll`asse
;'§.ii=“vš_=
tivi: °¦ _:'f'
di una circonferenza di raggio a vincolata in posizione fissa; P si trova .a di-
;=;==:_:_f
I.-|.
.-5-rr --; fr; _ stanza og dal centro C della circonferenza stessa. La .circonferenza è cari-
rio;-;; - . v
l
'-_ i
__
-:M5 ,_†† ;_ßf_
cata uniformerrtentc, con Carica positiva totale .pari a -Q. La carica --q viene
:R11 I 'IN _ lasciatalibera di muoversi, partendo dalla situazione di quiete. Con che velocità
;i=':=1f:-É: -âliil
.¬i; si* :i1 E _ P v; passa dal centro del-la circonferenza? (Valori numerici: El -= 1,5 - l.t)_“ .C;
'äfèf-E-1=:'
I-¦›“. \!
i

!.;._::_..'.. ; -ll:U.
i.
-ir Q = 6-- lo-E C; a = to cm; ru = 1.0* tg)
" (Risposta: v; = 2,84 mis)
.I-il.
:e::-i' :
'E š

åì~*:ìf;'. '\
l '~ L6. Una superficie sferica cava è disposta nel vuoto, e su di essa è distribuita .uni-
'il 'F ia _ forme-mente una carica positiva Q, con densità superficiale o. Nella .sfera è
._
$ì-< i 'É o praticato -un piccolo -foro F, attraverso il quale viene lanciata radialmente, dal-
- _P l'_-interno versofesterno, una pallina puntiforme _P di massa rn, dotata di ca-
¢ -: _- .I_ri .
.-.;.;_|; .\;_\¦ ti Ö
G. rica negativa ---ri. Con quale velocità iniziale minima -vo deve essere lanciata,
3'iif::';il-:-°=1
-1-I: .:. +2-›¦ -
,.:.:_-.;¦r
..-.-.-.¦. c-_-1 .,__ alfinche essa possa allontanarsi indefinitamente sfllšgendo alrattrazione della
I di 1;
li'
uefa? (oe 1,0 - -io-ic; e-.= 2,0 - -10-1 rr/mi; m.=11_i - 1o-6 kg; |q[ = 1 Q [ )_
'-1 E; 2! 5
I-ii-te .- :
-' 12:1: (Risposta: 'v__, 1.3 3 rnls)
.ti_-..5:=.1_
_ __
ti-' .a-
È; ~:_.

- c ...-. ' . . ._-_-_..__._. _._._. _-,__-__. ._ ..__-.- ,.. .;¦_-._. .;.__.;.;.-,._¬,-_,__¬,___,_,__, ,_,,_._¦-,_,,-:_._-..-_.;._3,.1__›-_¬_._._ ,.,._._-;¬-.1._-_-.1._-...-_;¦_
.,i|_| _.|_| .
I¦'l-\¦.\l3..\. .

É?-5.'
.__ -ti-s -ti-: _
-iui.,
_< __ _
5* É` È' ': É
Â

Eletirostatica nel -vuoto 59


.lt

*Si
g-_ L7. Una _ap_p_ro_ssi1nazione_ adeguata -alla soluzione delllesercìzlo 1.6. è que-lla con-
".'.-
sistente nel trascurare la -perturbazione che il piccolo foro F porta alpoten-
in ziale e al campo elettrico presente internamente ed esternamente alla sfera.
Tuttavia, se si calcola il campo-elettrico E0 nel .punto A situato al centro del A /
li.
Q.
.hl
foro F _ir'l_1_r'm_'==_díatan1ente all'esterno di esso, si trova una difi`e_renza notevole /F
fra il caso iin cui il foro sia effettivamente presente .e il easo in cui anche. nella U
5.
2* regione ..di F prosegua la distribuzione omogenea di carica. Calcolare talje dif- _/
ferenza AE, e discutere perché, a dispetto di essa, Papprossimazìone succitata /
/'
_! sia adeguata alla soluzione delfesercizìo L6.
__ o
'if
-- _»
:f_
{R1$p_oStaI ÀEO «~.= “rigo-)
w
-S

ia. Una distribuzione continua di carica occupa il volume di una regione -di spa- *Z

F
5
zio cilindrica (raggio di base R; altezza F: = 412) con centro nelllorigine e ašse E-.

i. F4.. -
\
coincidente con Passo 2. Allfinternn del cilindro È presente .url flãlfflpfl Elet-
_\
.› trico di equazioni
Eu, = U Em, = 0 Em azz (tz :=- ll costante). 0 _* ..___ _ _
_? " i tr
F
Determinare l`espi'essi_one della densità di carica internamente al cilindro; .e -'F
Il 4--_--I.. '

la carica totale posseduta dal cilindro stesso. I

(Risposte: p w 2eDa:; Q = 0)
E

_ Lia. Iletermi-nare l`andan1ento del potenziale elettrico generato _a grande distanza


dalliorigine dalla -distribuzione cilindrica di carica di cui -a11*esercizio 1.9.
\ _ 1 i - n' -› ~ 32
*(†R1spost_a: V,;.(ij) = con p = ic-3-;*~ ae,,1tR5)


à.

'E1 iii. Ai due estremi di una astìeeiola isolante di lunghezza «l a sono fissate due pie-
O ,fin __,
eole sfere metalliche dotate di una stessa carica positiva + q. 'Sull'asticeio_ia è
E inlilato piccolo anello M, lib_ero di muoversi con attrito trascurabile,
dotato di -carica -q. Inizialmente l'anelln si trova fermo nel punto centrale
L~
L"
deìfasta. Si .tratta di una posizione di equilibrio stabile? Discutere Panda- + q M -l"q
mento dell'ene_r_gia potenziale di M in funzione di 1. Se nelle posizioni B' e C -gl;
_a distanza pari ad :I dal centro sono disposti due fermi, qu_a_l°e Penergia eine-
tiea K; di M' quando sbattt contro uno di essi? Bs eq C G
l.
- ' (Risposte:-_lL”equilibrio e instabile; Kf:
ai 1
ww)
_ .U _

.\ Una sbarretta omogenea, di sezione trascurabile e ltmghezza 21, e dotata di E0 _


una densità lineare di 'carica non uriiformc, tiescritta Èlalln legge Â. = (1.16, dove
-›
x 'e 1a coordinata longitudinale pre sa non origine nel centro. lncernierata nel
'-›:-;,. ã-;'a-'=e--.wr
Il
;v
suo punto di mezzo a un asse verticale, la sbarretta è immersa in -un campo
1.51
E elettrico uni-forme EO orizzontale. ln che posizione .di equilibrio 'si dispone?
Spostati-1 di un piccolo angolo rispetto alla sua posizione di equilibrio, essa
prende ad oscillare con pulsazione cn. Quanto vale la sua massa?
3
A 2E0 al
(Risposte: a) parallelamente al campo; b] m ~= ' Q2' )

Una carica Q è distribuita all”-interno di una sfera diraggio R, in rno_do_'ehe la


densità di earieadi volume cresca dal oentro verso Pcsterno propor_zi.onalmen_te
alla distanza dal eentro stesso, dove è nulla. Calcolare la differenza di potenziale
tra -il centro e la superficie della sfera, se Q = 10`3C ed R m 10 em.
i

- i (Risposta: AV = 3 - 10.3-Vi)
3

'I¦| _ _

\ .___ - -- _- _:-Z'-'-c-_-ti. _ _ _ _. _ .' _ _


__ __ _ __ _ _ __ __¬_ r . _ _,. __ I ._ . .
:__ .. I
J _ ¬-._-«¬¬«¬-
'-'i-i\|I1- 'I il s i a - i l ” 1' ¦ mi \i:~ l r q 1 ii. 1 H' I 'I
.lnl| ~

_.-ll ~_
l _ ll
'_-_il
1 .lì
_:._i i_i
_ il
il ÖU Crlpitoío ,urimrr
ii ll
¦!_i

1.14. Calcolare il campo elettrico, nel vuoto, generato da un sottile disco di raggio
R, uniformemente carico con densità di ca-rica o, -st1ll“asse del disco, a
ill - Hc ->< distanza x dal disco.
till
Egizi (Risp0sia; non = s-il- (1 - --35-5-))
22,, ¬|l_Jt +1-ln
ì i l
la
ill E15. È dato un piano indefinito,nel vuoto, carico con densità superficialedi carica
-,t_f.:¦› *_-1
il= o unil`orme_ .Sul piano 5: praticato un foro circolare di raggio R. Ricnvare
_;
CI _1'espressiunedei campo elettrico in un punto P, sulla perpendicolareal piano
ai:l! passante per il centro del foro, a .distanza x dal piano.
R-L É-lx) JL
,4_

-si -I - --1-_--vr-.hr
tarspusrs; En; e -“- J
.gg | il p 2 sg Jc: +_R2
_*li
l l-le

si
li* -il
_ U'

s :J-._ Lin. Una sfera di raggio rr, unifotrnernentecarica, e racchiusa.dentro una superfi-
l cie sl`eric_:›i di raggio lt concclttriea.azlla slìera carica. ll potenziale della sfera di
raggio b e tenuto lisso al valore V -= 0, mentre il een tre della sfera carica e a
C potenziale V. Ricavato l`espressi.one della densità p della carica Gflfllenuta
nella sfera di raggio a.
:_...;'_
:v,-zig*-.
-__L
_ oe E1-V
(Risposta: p = *eng
5 b___ za) fa
dil ;._\;_-_.. › -

_ 1.1
È; i__l7_. Uno strato 'spesso indefinito è unil`or1ne1nentecarico con densità di carica di
'_`f`_v_ r-
EI I li
volume p_ Lo spessore dello strato e d. -Calcolare il campo elettrico in fun-
zione della .distanze x da-i piano mediano dello strato. - _
;.-fifa.
2.12---_: _
(R1-sposta. Emf! h_.___r-___;:l' - '_ -__
1-:.-,--__=':-_-
_r, ¢=_..='_-._';.:_-_.:._._._:,.
:it . _`§«"' 'Y
D11

.=:-"_ v -«ii -:3._-:"-


l

<=s-.i. sf:
sg* E
:_ __I
5. E l._l3. Un sistema rigido neutro è costituito da sei-cariche, disposte come n1_os_trs-to
-nb-
_ T;_ - .}_._.
__
u'. \"-'
I '_-' l` ---_---sh in l'igur¦-1, ai vertici di un esagono regolare di lato _a_ Calcolare il Inoltlcnto-di
É _.
dipolo elettrico della tli_strihu-zione,te-nenclo conto .che le cariche pnntiformi
_ ¬ s
- - ¦ : |- l
-'-7| ti ärfl ai vertici |_lell`esagono hanno lo stesso valore assoluto ed i segni mostrati in
lMr. figllffl- SB il Sißißmfl È imtfl-e-rso in un campo elettrico unil'n'r|ne E, diretto
f_-l'- ._
,_._ ~r_
,__ _ _ \g-il _ _ __
s'- s
c_'- - ':¦: li. +51 ' " M
lungo Fosse Jr, ri-:::1var_e l`espress'ione d_ell'energia potenziale del sistema .dì
_ `-;rr*` cariche. _
i
`l I
Ji lr
I l (Risposta: U = 2quE)
___ _
if: '_-1"; I
He!-.
-."-¦
-l-Cl +Cl
¦__¦_åi . l.
'_.t_1 _-_ _: l_.l9_ Sulla superficie di un cilindro di altezza molto maggiore del raggio (ii cilindro
_f§_ §l. _›i-I
___..
_:_=:'-i : _;::'_ indefinitoii) e distribuitadella carica con densità-su_perfi_ci_alerr _nnif`o|'m'e.Cal-
nl .rr _
Y colare il campo elettrico in un punto qualsiasi interno al cilindro.
Y.:-gl c:'* ;'

'ššìš
(Risposta: E l"`-m = 0 ovunque)
lì-“s ___ "-
ts
_
*_-:__
:'-1;;_§-~ *
_;ì_:f':¦i__
f-:ìfi:
_'_'--^.-_.

Em hà «=› I All°in_terno di un guscio cilindrico indefinito di raggio interno n e raggio


esterno b È: distribuitauna carica elettrica con densità di volume p uniforme.
ff
Calcolare Pandanlento del campo elettrico in lìinzione della distanza rdal-
liasse di simmetria della distribuzione.
`
ÉW.
l. -..._
-:r: :- (Risposta: D <1 r <1 .H Elf) '= 0
ifšå 1 J
ì1.†"-á_.;. _-'l.fql-jll
I;† -_...l_
_. ._- __?_' LI( I'<_' ll? E_(f'_)=-'ìå-:(_l'2'~tI2)
K?:
.Ls-' ¬H_!
,=_`.;?È _¦;¦:g-:-
Éišfå' ' r -i _. ..-

i1¦¦i'i?i`¦-;-fi _ '
›-s> f› Em = di ai»
E

.› H--iii'l'
- _ lt.

¦-- _ _ _ _ _ _ - ...__ _ -__-_______..|._._.i__._...__._..__ . - _ - - ---- -_-:---__-_=_=---_¦;:_-=-_1_=-;:-¦_¦_›:_-1i_¦:_:;¦-_¦;-=:-_!-_:-I--_-¦_-¦;;f-I_-_f_f;-I-_I;_-_-Ii-_:-_-.ge-_¦_=1-._--¦;-s--:_t-11-_'.=:_-L-1-;f=.¬1_-':-_==-:~-_.¦:¦-5f_:-1-_'_=-_;;=¦'_¦¦:-5_;.i_-:ti=-_'=-:_-É-:L-:¦::'-_:


. Srl
r"_¦ ¦¦\ ¦?l._. .
-'.¦fl_.[ ;.¦.
l '| 'L

i È" '
*:gTÉ:É'-gí .
*.;;:;\ ::¦-
:f¦ _'

ria; _
li-:Elf _' '
.lii:::: '
Eferrrosrarfea nel vuom 61
É;jƒ
;_:'5i"I '
r Snggerirnenti per ia safinzieae degšš esercizi dei E capitate
É L1 Si caieoli il campo risultante usando il principio di sovrapposizione; il mas-
simo si calcola poi uguagliando a ze_ro la derivata del modulo del campo risul-
tante.
Jl

inR*-3 IE principio di sovrapposizione consente di calcolare con facilita il campo elet-


trico e il potenziale che due delle cariche generano nella posizione occupata
dalla terza; si ricava .cosi la forza subita da quest'ultima, e la sua energia
pote-nziaie. L'-energia cinetica ali'infìnito segue dal principio di cotisewazione
dell'e nergia.

»' i ra Calcolare il momento di dipolo del sistema di cariche, il potenziale generato


in un punto può essere calcolato sia dalfapprossimazione di dipolo, che diret-
tamente usa-urlo il principio -di sovrapposizione. Dal eorlfronto si valuta la pre-
cisione del metodo approssìnn-lto.
i
; tra Si tratta di calcolare, nel caso in esame, le [I.62l

ts Conviene applicare il -teorema di conservazione deli'energia AK -=. - AU,


tenendo conto che la variazione di -energia potenziale É: facilrínen-te esprimi.-
bile 'in termini di variazione del potenziale elettrostatico.

. ts Da-ti Q e cr, si ricava il raggi-o R; e quindi il potenziale V,,(r) sulla sfera


(nonché internamente ad -essa), -Si applica poi "il principio di conservaziom
dei1”energia al moto della pallina.

"Q in assenza di foro, .il campo elettrico esternamente e internamente ad F può


-essere calcolato usando la legge di Gauss. ln presenza del foro, si -può ancora
usare la legge di Gauss applicata a una distribuzione ..di carica equivalente a
t`.1ue_lla data in base al principio di snvrap_poSiz1o11¢.

i _
ni

-ì LE La carico si trova .integrando p sul volume cleila slera. Per determinare' l*anda-
rnento del campo'-elettrico appiicare la legge di Ciauas. _

i-9. Usare la prima etluazione 'dì Maxwell (eq. [I.'3›.'5]) per calcolare p, La carica si
trova poi integrando |':› sul volume.
.ii-¦›
-_:
›'š' Lil). Calcolare il momento 13 Eli <1-ìD010 della distribuzione; a grande distanza, il
R
È potenziale e dato dalla [I.54]. '
}

ì
Lil. Il -potenziale in funzione di x si calcola col principio di sovrapposizione, e ciò
consente di calcolare Fenergia potenziale di M e quindi di -discutere la stabi-
lità 0 meno dell°equi1ibrio. L'energia cinetica linale si calcola col principio di
consenfazione de_11'energia.

LHZ. Calßülflio il 1110111611110 di f-'iD01_0 Clßlla sbarretta, si calcola la sua energia


3

h
potenziale .tramite la [I.59], e il momento delle forze tramite la [I.62.b]. Il
minimo di energia Dütenzialc individ-ua la posizione di equilibrio; mentre la
conoscenza del momento consente di impostare _l'eo_uazione del moto.
:::`. I.

i _s_ ..
._«'='š;i; 131; 2:55; ¦:¦: _- . .- _ _
__ ¦ .-_¦¦-¦-_:_; ¦.'¢::.¦::¦f;..
.__-_-_
_

'I-_?se-f%r

' 62 Capitolo prím_o †-iíf›?-f.ah-

-l.š3. Calcolare Fandamento del .campo elettrico all"iI1te_rl1o della sfera, facendo uso
del teorema di Gauss ed osservando che si '_tra_tt_a di distribuzione a simmetria
sferica.

ila. Procedere come nell°_esempio E.I.-6, arrestando l“i_nte_grazìone -su'li`angolo ot al


valore -massimo ame determinato dal raggio R e dalla distanza x.
non_. ,”:_† ,:«.;mW¦.,_ _,

†_A_.'¦
i
ti 1.15. Per -la simmetria della distribuzione -il campo elettrico e normale al -piano
carico. Si puo usare la procedura seguita nelfesempio E_I'_'ti integrando
Pespressiene {I_13] con Panguln e che arriva al limite superiore 1:12, ma che
parte, non da zero, 'ma dai valore delimitato dalfapertura del foro di raggio R
=- ¬-'_-.=~«>L.
(vedi esercizio 1.14).
ii Oppure si .|1I.1-1_"› osservare che la distribuzione di carica data e equivalente a -1
.i
rluella costituita da un -piano completo unilbrniemente carico con densità di
carica (_+ cr), sopra -al quale -sia .sovrapposto un disco, di raggio R, uniforme?
mente carico con -densità superfieiale (~ ni) (nella zona circolare di sovrappo-
sizione _è come se non ei fosse carica, il che e equivalente al foro).
1%;

lifllñ. Per il campo elettrico, proce_de_re come ne'll'esempio E».-1.3. Poi applicare -la
È :
definizione di potenziale.
a
1.17. La distri_bu'z_io_ne di carica e a símme-tria -piana rispetto al piano mediano ed il
'›
,canapa E risulta pertanto normale alle strato. Applicare il 'teorema di Gauss.-
È
¢

=-_\.-. Liß. U-tilizzare la relazione _[I.72] adattata al caso di distribuzione discreta di


cariche e, successivamente, applicare la 3[I.S91. -
i.

;;ìÉ
N.9' Supporre infinita la lunghezza del cilindro ed utilizzare il teorema di Gauss,
il tenendo conto della simmetria cilindrica della distribuzione- Ovvero utiliz-
'
aa_--_
il _
1'
zare un procedimento dirette analogo a quelle delfesempio E-I-9_.
l| .
li;
_-

l.2lJ Utilizzare il teorema di Gauss, tenendo conto delle proprietà di simmetria del
n 1 : ':
¦1|¦_¦||
campo elettrico.

È =l_'›
-*_*
.-il
šš_ .F

-r -s..-_:-
' ';
' iif,.,._. _

.xv-`.. _;
~ ¬;= _. _
-i

1'
--
:,
' ff
-=.-gi -_
;:
:Q -`_
>< ¦'
''
'

= -if?? :--_
e_

_›:E:ì;_1
=-en .:

f:«~:F"7 ~' '.


$

le
l ,I ¦_? _!.

l ¦. l_._ _.
iii'
i ¦; :¦: ¦. ._
.'l-I .- .

i¦. '_

Capitolo secondo p p
Q) Wes!
se ei” ei`° eema -eeeee° e eee
ei? -ee» 'ee -Weo eeee% eteitie

il

i-:t;A-J

ii._l. Èarepe eiettresianee e eisirciiseešeni ei easiee nei eeneanerä


›u. _' . Hm@;l,~›¢r.%

Con il termine conduttore intenderemo in questo capitolo (ed anche, Conduttore


salvo avviso contrario, nel corso di tutto volume) -un oggetto indeforma-
l† bile, al-l'”interno del quale 'vi sono elettroni liberi' di muoversi; .essi si muo-
vono effettivamente quando sono sottoposti ,a una forza attiva; cioè, tipica»-
mente, quando ,all°inteIno del .conduttore sia presente un campo elettrico.
In elettrostatica consídereremo sempre, _-per ipotesi, situazioniìn cui le
gxur-w w,-.xaz.t nw;v~ :r--4;:;:›
grandezze in gioco, e dunque in particolare anche le -distribuzioni di carica,
sono costanti nel tempo. Poiché le cariche interne a un conduttore, se sot- In elettrostatica il campo elet
toposte a un campo elettrico, si muovono, ciò implica che in eferrro§,›f_¢g_gg;ç,,lg il trico intemamenie ai condut
campo e.l'e2'frz`co internamente ai cLm_u'_ullf_or_.i È m;!lo_. tori e nullo
? .T;›i| g-I\1fi:*7l›'¦ F."“*-`¢'f ° "'¬* In ei`l`ettì›, se un conduttore S viene immerso in .un campo elettrico (sia
il
a
fs'
=eSSo generato da cariche esterne, o da eaiiehe che venga-no .poste sul con- dël.

El
duttore stesso), in una prima fase gli elettroni interni al conduttore comin- ¬_._

ciano a muoversi, alla ricerca di una configurazione di equilibrio: quando 'la -|-

loro disposizione è tale da ,annullare il campo elettrico presente interna-


mente al eonduttore, la coniiguraaione d_i_ equilibrio è _raggiun1;a. -un

i:5-'
_- i.' :|.ucas_-n,ga n-_
.›.
Dal Fatto che il campo elettrostatieo E internalneme ai conduttori ò nu-

nullo è facile dedurre, utilizzando la condizione ehe .esso sia eonse-1'_vativo,


11-
32|'I

+ +-I-+ + 'j

che esternamente al conduttore, ma molto vicino ad esso, il campo elettro-


statico stesso (che lìlori dal conduttore eh-ianlšianlo ED) deve essere normale
alla superlìeie del conduttore. ` -
Formalmeente, come abbiamo discusso nel par. L12, i_a_ condizione di

tml
eonsetvatività si espriine dicendo ehe l'im'egreIe di linea di E _lzm_go una qua-
lunque linea chiusa .deve essere nullo":
._.`.

.¢¬'-. ¦~åv'p:L?i'; , È- el`= u [ms]


+-'I-4-+ 'l -+ +
ovvero: la circuitazione del campo elettrostatic_o 'e nulla.
~.~:
Consideramo ora la .superficie di separazione fra due mezzi materiali
diversi (mezzo l. e lnezzo 2).. Siano E, ed E; -i valori che ii Campo elettrico

I-r;~`a/›-r<fi?'ms-'ß›r-2?í~r›'.<

il :--.¦ .¦¦.¦ <-::- :-::c:.:-.: ..


. .-.-.,-.-,-
.¦. ._..|.›.-. -.
_ Il-Iqunnup-unum-.í_-...¦.... _

ii i i_,

e.-I:=;,j<-:.- :Etf
~. -___-:Je «64 C'a_ar'roJo seemdo
;:
1DI
ha rispettivamente nel mezzo e nei mezzo 2, in vicinanza della superficie
¬- =: -l

al
5;=' E _
di separazione. In generale, e E, + E2: passando da un mezzo a un altro, il
i, \E2 campo -elet-tiico subisce cioè una discoat-inui-tà. Appliehìamo ora'1a'[I.7'3] a
ai
1 l un percorso _c_h-'iuso costituito da due tratti elementari di lunghezza dl p_aral~
leli -alla superficie di separazione (uno in un -mezzo, e uno nešfaltro) c_o_n~
iii giunti -fra di loro da due tratti elementari di lunghezza da normal-i alla
ia __ txt'
superficie stessa. Sia da infinitesimo di ordine s_uper_iore rispetto a dl. Al
IN E12 limite per dn :tendente a ze-ro, il contributo al-la c-ircuitazione proveniente
_1_¦|
,I-iv '
l
5:- ip .
_ 1.0 Q, dai due 'tratti ortogonali alla superficie può essere tra-Scu-rato; e 1a'[I_78] si
Ii; -
J Q1' 1,9 -riduce a: _
il-â i <i" 27" _.,
; ii È
È 1° -dn È, - ali- 175,. ai= 0 pri]
" ii' l
UVVBFD

:_._ ti*1 ii- _

dii p avendo indicato con L-1,, e _E,, le conlpoiienli del campo elettrico parallela-

<5?-'=-ese;
_.,._ . _ i
H»-« É* mente ajia superficie di scpatazionc; da cui seguo

_; i 15,1 = E',»,, [IL2]

-¬.:çf._*. _. _.c , Continuità della co111_ponent_e Pa_ssan_do da un mezzo materiale o un altro, la _compurrer:re del campo
›-si f' tangenziale del campo elettro- _e!etrr.fcr› ƒarigenzƒalmente alla superficte di separazione non può subire discon-
, _=_
statico tinuità- "
aašii '
É- Nel caso particolare che uno dei due mezzi sia un conduttore {ad
esempio il mezzo 2), allora si ha E, = .D .e d_uni_1ue_anch_e EQ = 0; dalla [H2]
. _~1
=~` In 'v_i_c_inanza di un -conduttore segue pertanto che anche En _= 0, cioè in vicinanza di un conduttore la
tie il campo elettrostatico e .orto- componente tangenziale del campo elett-rostatico è nulla. Dunque: fa vigi-
;¦"- 13.¦.
. -. . -»,-_.
i
gonale alla superficie del con- narrza di un conduttore il campo eletrrosratico E0 è ortogonale alla .snpeificíe
YÈS'. `
la "i
duttore stesso del conduttore stesso. ' _ _
Ds1ser¬ria_mo che la componente del campo E, normrrie alla superficie di
iii"
-.-'=.›-.=
1111 C0!1dl1;Ul0IB .sttttisce una discontinuità, '_pusSu11do dal Valore zero interna-
lita* mente al conduttore a un val-ore generalmente diverso da zoro esterna-

sf \i`l mente al conduttore stesso. In realtà., il 'passaggio dal valore nullo, _che'il
-u
hi if". _
' . :i.¦1:¬._'.2 !
E -_:.-
fit-i=¦-fli.. I.| .campo ha internamente, al 'valore non nullo che esso ha es_tcrnamente
_":_'r¦5
l` PP
i
|
..
'
_ __ z-||+_-;'+_ ___ avviene altravcrsamio uno strato superficiale il cui spessore e dell*ordine
_ ~,. ~ ;
' 'i'
Yl ""-1~¬~ _*»- -iii-ti Ea del diametro atornico: in -tale strato superficiale e concentrata come
ll
i Er -«›~ vedremo, la carica. di cui sia eventualmente dotato il conrluttoie Le linee di
\
I' .¦f:'-ii _ forza di E., nascono sulla .superi-`1cie ciel conduttore carico e_, se questo è iso-
1~;-'-Ea ii + -|-
lato, vanno all`iofinit-o___

5*__f,_;-- °4,
* , i \-›-
.iii il
-, ...,- ,i
l
Dalle proprietà, ot ora discusse, del campo -ele-ttrostatico internamente
`l e in vicinanza dei conduttori, seguono i=mme_d_iatamente le proprietà -del
potenziale. __ _
Dai fata che aaamamania al condutimfe a E = 0, discende aa.11às,[1.39,]
che il potenziale il*} interno al___condI_.1ttore e uniforme: in elerrrosmtica il
-'.¦.-___;i:-_.;_;,
""s-fa Il voiurne interno ai conduttori
a- e equipotenziale volume inferno ai conduttori è equìpotenz_ia1e_
“Dlaltra parte essendo il campo elettrico esterno al conduttore ortogo-
â 1.72'
nale ad esso, poiche il gradiente è or-_tog_01_1ale alle superfici equìpotenziali,
=:.›: H- -- i
ì:;,__ _;5¦ L
..›. -.
1- ._v'\ .I
§
dalla [i.4l] segue che anche esternamente al conduttore il potenziale V, è,
: _ 4 '.-F. _
ff 5.-,;
=:-È:.
H _-gp
.-
.E
É
La -superficie che _deiimita i in vicinanza di esso, uniforme: anch-e la supe13'fcr'e che delimita E c0fi'du°rrorf,e
1:'n- -'¦_.I'.-l"
conduttori è equipotcnz-irrle eqtripoteriziule. _/
La relazione fra il potenziale V, -(uniforme) presente internamente al
;'r==“:-:_-=-eat-=a'=-21 .'-_*T-= ',_=' conduttore e quello iff, (anciiesso uniforme) presente sul-la sua superficie

_ _, _ R _
-=. .tan,
._ .S !.
-_
ti
-- - - - - -- --
- -' - -:-.--:!---.=:*f:-i.=r-.--M:---w-==--_--_i-:--:¬=~-_-:--.~-¦¦In=-¦:=-_¦J--_'->_i-~_1=i_=~'=f¦:':=:ta_i-:=_-:.=:E-_:5-_'~=:=-.1-:iii'š=-šfši*E15E'E:E"<f:'<š~1:ii'_'rittt::I::-ai-1i:¦'-'i¦_ifi=ii5
5
l.
\\:~";l~
HIif _|_¦_ -
_-.›'
i
___., _

il ¦- ›'¦" '

5'Jfs:'emr' di conduttori e Campo el'ettr'oStiItico 65

;2;
<. :_-eg-; _= 1e:.:_ -.esterna puo essere _d_eterminata_solo. _r_icor1'end_o alla f{I.39], cioe misurando il
lavoro L, necessario per portare una carica di prova q da una posizione
-_,«:.4 ;-,_ _
interna al -conduttore a una -posizione esterna (ma prossima) al conduttore
stesso [lavoro di estrazione')-: Lavoro di estrazione

L
AV- V; If:-~ _; [Ha]
'¬;. , . ¬. -A Speritnentalmente, la quantità AV risulta essere -una q_ua_nt'ità positiva
(occorre compiere .dall"esterno lavoro positivo per estrarre gli elettroni)
ind-ipendent.e dalla 'carica posseduta dal conduttore, ed e una quantità carat-
teristica. del materiale chc costituisce-il_conduttore_ Essa è _d_ette_ƒim_zz'one _l¬`uI1Zione lavoro
lavoro di quel materiale. e nei metalli e delfordlfle del Volt. La quantità wvwwenmük
_.
.l
il
negativa iìlfe" (_e¬: _cariea -de'l1”elettrnne] _ra_ppresenta lienergia con -cui gli _-›*""`”' '|"
+5 'fvfilnk

elettroni ¦-:ono legati al metallo. J' -3 S


il
Usualniente, quanrle nel segui1:.o per'leremo di potenziale V di un eon- + I
duttore, salvo avviso oontrario intende-remo il potenziale. esterno '.V___..
Tenuto eonto del 'Fatto che il campo elettfieo internamente _ai condut-
† ff*
tori ù nullo, una semplice applicazione del teorema di Gauss ci consente di .|. \_ - . ..--_, ._
eonclurlere ehe le eventuali cariche presenti su un eond-ut_tore si diseoii- "
+""-.....--
1"
gnno sulla superficie del conduttore stesso..
Dato il conduttore C, consideriamo internarnente ad esso una qualun-
l que Superfieie chiusa E, 'Essendo E = 0, il flusso di .E attraverso E è nullo;
_lf
ik

e dunque la [L22] garantisce che la carica netta eontenuta .internamente a E
è nulla. Poiche cio vale per qualunque superficie E interna a C' una even- In eiettrostatica la carica pos
1L
tuale carica non può che .dispersi sulla "superficie dei conduttore, seduta da un conduttore si di
1 Quando su un conduttore viene disposta una .carica Q, come abìbìarno sp one in superficie '
l
visto, tele cariea si distribuisce .sul conduttore in modo da annullare il
l
campo elettrico ìnternamen_te al c_o_ndu_ttoee stesso. Determinare quale sia la
il diSät.ri`ouzion_e che produce .tale .effetto è tutt”a-ltro che seniplice, 6 Giò costi-
il
lu-isce nno dei prob_l_e_mi dellielettrostatica dei Gonduttori, come meglio
approfondiremn -nel seguito. Cio ehe ab-biamo .ora 1-aabi-li-to è che le cariche
si distribuiseone sulla supe1'flei_e: -clunqne la loro dis'trib=uzione sarà caratte-
rizzata non da una den-sità di volume p(x,_y,z)., rna da -una distribuzione
'1_il
Superficiale o(x,-_}:,z) - _in generale non unilin-me Sul-la superfiele S del con-
duttore - ehe sodd=isf`a la condizione di. normalizzazione |-
__ _.

iso (x, y, z) då' = Q [II.4] -l


-fl-
IEDI = D/eù
.dove S è la superficie del conduttore. -I-

Per la determinazione -della distribuzione di carica U, e più in generale p 5° eh


il per la soluzione di molti problemi di elettrostatíca dei conduttori, è di
dS.._
grande aiuto il teorema di Coulonzš, che consente di legare fra di loro il i' ¬ È.3
- :fa__

valore assunto dalcampo elettrico E,,_i__I__1_.. \.f. '1.l.3.`lÉš._1.I.1_-':Sf'=-1 dei -conduttore e il valore
-i
;~-;~_J›".-_-:1-:_
ehe'lo.eain'1_ente assume la densità superficiale di carica o. __ È 'S
il __ 'Dato un conduttore C', .consideriamo un cilindretto di base _dS e altezza
ll
:ih disposto ._cosi come mostrato in ligure: .le_ basi del cilindro-sono -parallele
alla superlìeie -del .conduttore e Paltezza ._dh --'- infinitesirna di _ordinje supe-
M-;.-_'L-i__»-f

'i
f» riore rispet-to alle dimensioni l-ineari di dS - e ortogonale alla s-uperficie
E Stessa. Applìehiamo al eilindretto il -teorerna di Gauss. Poiché il Campo elet-
'll
.ì trieo e nullo internarnente al conduttore, ed ester-naniente ad esso e paral-
'E
'H
lelo aila superfici-e laterale del eilindrerto, il flusso uscente si riduce ai
'\
F1
-;;- ¦-"I ZH- 2- -

Q :~~:~-:~~:~ .~ ~ I ' *
1.-ni: -ä¦E,_¦;-_::-:- :_ :.-:=-;>e>*<':a=.:=:_ ._ .. _ _ -
.. . . .
.'.'-.I"-¦-'_'_-_-__.'-'-I'.";;-;.-.-.:.i-.;.--.-.-.-.'-.'¦-¦'¦ ' -I TI""¦'_r"¬.'_'.'f-' '-"¬"PF'-'-J'-.-.-.-\¦'-'¦:-'¦-"';I-¦*;'¦.'"¦'.¦ ';-;.---"¦.¦¦¦'-¦¦'.'¦¦¦'-.'.-'."-".'.¦1¦¦1¦--.-'-'-'.¦. -2"f:-'.T_'¦_|'.'_ ¦:¦T'.J¦-"¦;'.' '-'-'-'-'--' \.'- -.-'-.'.-.I - - -.--- -- . -
-sf-cui'-~' 1' - . '--:.- -'-1.!-E-'.¦-'.~*~'¦.':~=--:~!:¦'›-'n .~ r.I-'~.H'i:~:¢-1:;-_;_-n¦-.;;¦-..;¢';_\¬~.~'_I ¦.;l;'È.;;_!;|.;l;.'.'¦_l:.'¦_.:' ;.';¬'=.'-'..f.'.'¦;;-¦3-.ifmf;'_¦2I-'I-'¦'I:~__1;_'~i_'~_1~.-t_="::=.-_i;¢:~r1l;i-ri!-.=.¦:¦:-'..===.j.':.=-.=:..-'=~';'.~:-'=~'Hl_r;= -.-.£=;.;ëlg¦_¦_¦=.i=.-= 1.- ..¦.-_:.-§-£'_:_-..-_ .::-¦- .. _ _, _
,¢_._ .._..› ,.._¬., _. ... . 1,
¬-|-.._.....¬. ¬-. -.-.~e.e“"_-«›..._..,4.,.,,.,“-,--,,,..,.. ,.. ......--..-›..^\.-.-.--›----.-----......-.-- ---.al-....u\..|-4-|--v---.......-ff. ,.___._........ . |-_-- --....¬.- - 4|.-›^--W... . ._ -I - .....,. ,-- _- - J- """' . ' - - -- _ _ -~ _ _ -r -- -

66 Capitolo secondo -»_ ._†.-se-,_. ,1


flusso attraverso la base superior_e_, ed è dato da Et, _- dS== E0. d.S'. (EU e dS
i sono fra 'loro para1le.li)_. D`al-tra parte, la carica..-:1'Q contenuta nel _eilindre_tto è
data dalla carica portata dalla -porzione di superiìeìe del conduttore _interce_t-
tata dal cilindretto (tratteggiata in figura): dQ == odS. Pertanto il teorema di '*¬ß~\`-=<Wi\':l›šfL-'1f›€*':.- _›c=¬'.-;~:.
-.-

ì
. __ - -› oa'S _ "
il
_;
Gauss si _-riduce a ED › 1215' = da cui 'f
.i

_ O
__
.gf
=l;
.Eil - oli i
5: Teorema di Coulornb E0 = __- _[II.5.]
íS)_ I

espressione che Si_nt_etizza il teorema di (In-ulnmh: if? HH PHHIU Pififlü ed im


-.›
eondt_murff_ il campo eterrrrt-u fm rrroczfmo pun' n o/sti, dove o e la. densità
.superficiale di carica in prossimità del punto considerato; €830 5? ffifffif'-ff? Se-
r.-oado lo .normale 1.-.srerrre se o 2:- 0, e se_c:ondo In normale eno-ante .re o <:; EJ,
_ _ È cla_osserv_-are ehe, banche nella [ILS] compai_a___-la densi-tà e nel punto
oonsiderato, in realtà. il campo Eu è dete-rrninato da.l'l“`etli:=tto di tutto le
cariche distribuite sul conduttore.
Le eonelusiorii tin qui raggiunte in questo paragralio costituiscono
importanti premesse alla _in1p_es_t-azione de-1 problema del-la ele.ttrostat.ìea in
presenza di conduttori in tutta la sua generalità, così come vedremo nei
prossimi paragrafi. Esse sono -tuttavia già adeguate, anche nella formula-
ì.
zione fin qui data, alla soluzione di semplici pr_o_ble_mi di .rilevanza pratica.
'i

.¦_._
ti.___ Emmm
___
EÃ_H_.1'._ _Cen_sic£e_rInn1o__un conduttore caim S so_rIrico_' come-.rn-oSrrato_ iii' i"?fi_'.€_i†ftf?i_
_ - 'm__ente_ auf esso poniamo un cofp_e_-S'.___do_tãIo di ..carica Q,-ad ese:npio'__;n;oa_Eti_.vei
2 . ._ ' _Qzn:I!e eflerro si prodrioà sul __rçm_du£torej __cnv'o__?; “ _ _- _ _ _ _- '_
Éåièze-i f

_
ìi¦ '

__
in lì - _ ' intenianiente al conduttore' e_ioi_o_.T,'eons.ideria_11io .una -sunerfiiiife__'_--eiii'r';saeosì
nente _1-ape:eee_nr_àte -neue li11e_e_n_fe-ttegigiata nel.la s;'e'_e_en_t__ia. _-fisiitfii-_ .P-ß__i_IJ_1š -is-_S,_-._ees_ì-
.l ___1-
come in ogni altro conduttore. il'campo_'elettrìC'£§~"-21"'FüEi_fl1¢_'5?'ii11[1°§ìèuflimliil-†1¬§t'$-5_o'_
.-
- I--;+ -_-_J__y.
del' e'a'm§po 'e-lenrieo attre"vfe'1_sn'E; e pertanto, per 'il -_teo_te_tne.'di§G.'aus`s;"e_' n_u'_l_l_a_"__la`;
_"'
"'1';"ì;';:»__
-+
"
-
_ 'eariea 'nana cei-aenn'ta internamente a_E.'A1iinch€:›'0iò anemia .iter datti 1*_3_"_irf_l_1š'_š_1".?J}fl_" _~'-i_1_1_-
S; ed_i_n_"partieol_a_1"e per una il '-'†ri_ci_r'1i'ssin1a. alla 's'upcrIiC_ie_'inte1T1a.ì:lel_ t_:'ondu'ttore S-, è_
ai

l -2-'-"'-¬--2:'.
'- ._ +._-::'+-'. _
ne-eessario che sulla superfieie interna _di'_S si_in_il'i1ca oarica -parì_ _i1T1'n1odi1lo,__-e
ll -:--
. . ._.
¬. . . opposta ln segno, rispetto alla e-_.-iriea_Q. .Dia-ltronoe__ eonsi-d_erat_e'el'_1e'-.Sf-e' cotfi-olessi;
"-i\\

iji\
-name-nte neutro., cio provoca l”:i11ú_u_zio_ne d_i.1;r-na carica pa-ri ja Qlfijn -val_o_re- e seg_n_o)_
â induzione eornpleta sulla supe-rfieie esterna di S. Questo fenomeno cf; detto _l`en.omene della _r“nda'z-ime
-ci I
f'. 9' :
;_1r-ile '
complem .Un _'_ce›ndutrere_ neve non è 'dunque i-'n'g_i-ano 'dì sch.erraa_f¢; ve'rse_l°;_e,fn_er11o__
Uinduzione eletj-trostati_ca av- l°ei`f_e_tto di una eventuale carica presen_tÃe' .Suo i_n_te_rf1_11o.'._ _' - I _ `
Q
.=-J › -
'-rt* :
viene in modo ehe; _ -O-s'servia.1ne che qxialora il eorpn S', jsu-_'ppo_sto conduttore;-'-sia? _'po1-tato: a" _to_'ejea_re
Pal' -l- la somma delle cariche in- dall'in_fcrno il eo_ndu_tt_ore__cave .-_S_', _la_car_ica +-.Q 'p_res'ente 'su' S-' ne.1'1t_I'a_i'ì2_Zá l_a';___e@1-_i<f_:_%i
_ =
_ ___ _ il dette e nulla; -' ..._ Q' p_'r_e_Sent_.e sulla superfieie-_ interna ` di _S:' l”eifett`o netiü È "quello 'dì"_trf£S___f6_tire- al
' _,Ã,'

. ?›-:_1:
ill - lecariche indotte si d-is_tri- eo-n_I1u_ttore S tutta la _ear_ic`a che i_nizia__ln1ente"_po-S_s_ede-va S'-; -ed è questa l'-'unica "te'_e`.-
1'
ll.
'_ -.;; ;_ 1.'
<|
buiscono in modo da rende- nica che consente di _tra'sfe__Iire _totalrne'n_te, per feontatto, una __caråca__da Lun _con_d_n_1;`t_ore
_ __f 1.-
il ==5Iiii. ii
1-.I
re eq_ui'potenzì-ale tutto il .a un`_attro_. _ . . . -_ -` - _' '_ '_
` ;{;_§§ `
¦1;i'3£-: ¦_
Ei conduttore
'
¦`&;ìfiš:`
- 1.3..
I *Ii-:':
_ @E`.II.2-. Pferiƒicnre ti -I_eo'renrc_I di Couíomb nei .caso diario sfere cóndnizriçe dotate' di
=
PF '-T-.
4 .
\lf
T:-ÈÈ:
-_1_-1¦':; : ' Come _abibiarr1e a suo 'tempo -visto (vedi par. -1.5); una distribuzione gg-rica
P'-›___:=f d__o_t.-na di simmetria gferica pi-oducelo' stesso eanipo di una cajrica puntiforrne di-

š_'.§1I;\:;
':¦:'-'I š_¦:
ii¦¦.i-2 ai .
Sistemi di conduttori e .Campo elerrrasrrnxfco 67

p_á1fš áfalore 'd_isposta'I1c1 'centro dc!-1á_ ;d'i$tribuzione_.- Nel c:'&'sD-di 'una -sferua _c'0x1<'É'lut'-_
_fi_:'i_¢e; la _cafi.¢fi si clis_t_rIibui_s¢e'11-ni_f¢rn1_en1¢n_tfl_-_(n-Br riafgì-Dm' Ldì fSíi11fl1_¢_Lri=-1)'s-_ù11a'S.'ua'
$F4_P_¢1`fi'-956'; '_iU_1'1'-'-LUB '_S¢_R_ 'è__ i1___1fšlÈÉì9_í1G_l_1&_;SfB_få,_ il -¢31l1P'?' €S_lß_l`I3f='l111_.f}.fi†1-“f -'a_Ö.__ €553 if!
\_f_i_:_:_ina1_ì1:›:a dfitia s_ua_super_f_'1_cie_.è ¢_1ato da (vedi eåempio E.=I_3):- ' v -

D%°_¢1:fa+p_ane 1akd;=ns§¢+à di ¢aì1-1¢a.su15e'rfi.¢iaie fi. vatejd =+ 'ìffbve S k4_1i=R? :là


su_p,›_arfì.cíe: deflå sfera; cioè-: . . ._ 1'- ' '- '_ _ 2 - '_ _ -' -' - _ '_ - -_

.. - - _ I '__'...41.rR2. _-
_P¢:_r Co11fro¦3t0 fra lìaspresslone di E3 E: q-uelìà di H-Segue Eu": n'ƒa__,'.cùcr¢hì¢'rÉ|£:ñLé
/ =
CDR _i| L¢5_¦fl†íšffìè1 di C_U_ulùlTlb- '_ '_ _ '_ _' _ '_ _ I' _ H' _ _ _ _ .I

É.'I'I.3.' 'L`òn'.s'i¢íè:'í:z'mU uh cóáldúftùfè 'ca-fio .S`,'c21fi§r.'ò coff ámzzz Èefínlbarfca Qúáñzd inzia-
_ _ ' H _r_"z_.im'pfJ 'flézrriprj nelfá 'Lff_zví}ff_}'_1'å-L-1_u{à _|_:I,eI _C|È1›šf_tI_'1¬£ÃE,!_fi'I'£'_?' _' _' _' _ ' _'_ ' _

' Abbiamo-visLu che la carica _pO$$¢_Ll'|4*La' da _'u_1'1'ùo1'i,¢:1.1_1_t_t<:.›r-.=: -si-'d-Lspu_ne.,_ in €-.1-\=_:ttr<:|_.- J

\
'.'.:.- ,c ' .
Staii_cá,`s11"l!á _S'ù'1:ie'Ificí_€=' _c1`e1_ :':_d_'r'1_d'_1'1_ì;t':D'r'fš štëš_š01 Ci-Ö' DC':fÈ:'hši_ fáì É: Víáiifi i>:i'€Ci?l.dIš_I1-.
_t¢r'|_1ente', _aIì°i_ni_ern'ç§ _d__i'_ 0__g_nì' __'supé_'rf1{:ife_ Il '_i_t11_:_e'r11_a'a1_. ç¢ji;§1j1_I1tto_r_e_,_:pje;__-i_I t@_'«l_jr_|._=._r;'1_-._'1 :gli
Gauss, 1a carica total; è' _n_u_l1a.-j Talç 'çondìzioge-_p;:qtrebhe_,--pei;-_i'l _s_o1<_J teorefma-.di ai;
Gauàs, ;_at1ch_e __e_sse1'fé-if-èfìfi¢á'tà Ãclà una _diS_tr:ìb'11zì_0ì1e_' ùàfii ši"1ir_1iJ:ii=':t':'ri_<:}'šl"_¢1ì'š:_«"šir_'i1ë_l¬Ãjf:':'siullá

ì
supafficie che %de1ir11iraì1a _¢akvi1_à; n¢_r;.e:s¢m1:i¢ corna, hinsrra1n_i%n;fis11fa;% Si ¢te§ì_¢ìh+_h%¢
.uin _c:._ar__r_1p__C› E0' =ƒ= U_¬a1'1'_í1n_te_ri1_O"_df.=_H$_i i_ç__zisìitå'; -iI_1;& Ciò _iè _iì1i:_l1Ií1_i1_£;tìhíì';:_ ='c;c›í1__1í;1_'I_riC›II_i1ì__;“!i;'ìI1_I1j1_-*à
di __¢ßI1%S¢?1*ffliiv.i?~à ._f1-šäli %íPan1Pflš_ _ß_1@fir@$.t.at%i¢0.-*;1n£at1i,†§%P1좛1=›&_† Im ';1_ìn¢H <.=h'i_w=›_a: 1;
_dej_l_a' .-fi1__u_.-eiì`e' =-i1_ä'£fi1';'1'f.1_í_;›1_-ll_a_ c3_avità._-Ief -_Dát_t_¢'3 *i_r11eirn:'-1=_€11--._j¢_ç11iduI`t_ç1r;è,=-_11?-integrale -_'d_í_;'.1íri_e_à
;*ff
- id: fi_w_1†;@r¢b1›¢ _uìi†èe1fs1qda; wa; ¢;1á1 ¢m¢nm;'h+e_ m;=›13fl¢_ 1à%pìafl¢ ai; in_:egjm¢
re-là'-:ivo alia' Liana' dil @¢›n=dungre;_-'da'_iehbe_ :¢;=;:;j11t.¬j1:iu.t_<ì›__ mille. (E : 0),? _L›:«~.-1' p}-_1_r_£¢-E fc_l=iì fi ífnìesfi-
Ètšllù ;i€=_l:a_tì 1-_f'u'__ al!_a':_. Zum. \'fuL1_tH.É_'.L_lß_l_1_fi":.¢_&_v_ilà_ Iciè1_'rí-:bh:-=_iÉ r:üIiiri_hi1_1._f_í _f1ìYB_r-f¦_fr›_'=' ì'd1_a.f_Zfe_'rü;.
3 _í .D111Iu1HH_I fififllhfi il _f.=,Hm11_=f@. _ .ir1†a¢f;'40; ì=.1111~ì1: .;<2=.1?iti1. .f<-*_ _fw.11fl+_ 5 J % : E _ S'
La ;.~.1:-=_›sso%fipp.+%dik__ragionamen.m.si puis ripexere am-;h_e_ nat msn inßui 4111 «:o;n.d11r† ;~ fi; :l ì
f¢I›_¢j____-,_¬_¬=v1=a__sf_›_;†i†_†_†;¢@fifi¢¢ ,=;›_¢1 à_11kf;›S¢%¢;j@1 a1:%__q_j_¢;a›.1;»›. Sii, ¢1i$;1@@¢a+unfl;;¢afi¢a; ;,ƒ$¢;_†g¢ƒ†a.1;¢j 111.
:ampu. ;e1-¢_tu-ic.-1 Anfihs _ in-_f.111_I¢:s1_~r›'_ caso fi?_con=:1_u_dß_ fiä-2 _i1_¢+a111Po__ e_1¬:=t1;r1c_o_ =›†_11%_.1_“_iÉrÃ.1_†feHD.=+;
__1;_i.i_=:_l_ì,á›__«*:_¬:':†c':»'ìt›ä1-E 1"1L1HD'._ 5_í _diçc_ i;_:1_1c'- ilš _¢_<:|'11'd1',1†_,-'tt›r'c' .cam -filnzìuua 1:lti__;s-:uPz_.s›'rJ*'1fz+rJ_ èlèitrùszaè
' ,__/-_
' '=
.Ir 1,.-'_.š ~.
_

“:":_
__ __:__
2-; -'
_
_=
.

_
\†
.wi
Q
+

*_
\

1 .__E';I1_._4_ _iDç¢e_qrere _.«_~f;›n__f;¢;:;-;¢;_- S_;_è¢ 5;, _.¢z_:f _†¢gg_:a+ _r:†«p¢_;1rvam¢-_›;:e+- R; tea: R,-1.-' san;o¢nm':e
= __.__. _ _ '

5 _; '-_ _ _ :__¢_ã_a i.:_njfi1fio 'c{;_mduIt_o"re_'.'}'gftz'lihej:1;_ dì' lu'ngh€_àäa_:m'úIifl maggifiúrè di ëä' SM


_ ;_ -- ..Si-SI¢2'ì”f1_fI vifi_H_fi"1 disl.fl.Cfl_ffl.. wifi-_ Cflfifla:-'_Q-_-fiflflfflf-1.Hi.Süddfvfflë-'-Q Julie- due' '_sfè.†f?'
ì
~kQ=%«=' flH?¢- vflfß fia ¢flffiPk¢1k¢f†èifff¢@+ ff=fi'fì¢fH¢f1-*ffl fiflfße Véff-WP -3(-Sf ff¢=¢¢~rf† 1*'¢`Jìf"f=*H°
_deflg__'çflríca___cf1e _.§1`_._a'f3pI0_-?:_'êI S111 jìldl in' m_úfl'fl_'__ta!eI _:í¢11.rf:-'r%i:i:;_'_è';*f›2';`r;i_¢I'l_c_1_' jl_'-Ã_çii_1np_0'
j__'-91'*-'-.f`_1È-"'f_f*'~šf'3" _f3›fÃ1"_?¢_'›.'1Q1_*_.f-2'. f.f1_ÈÉ"'_'=T-W"-ÉfÈÉÉ_j:šìffilflfi- _ '_ _ ' '__j_'_ _' " _I` _ sg ¢
È ;;;; ;ìs=;1:pnn1%amì0¢n¢í11¢.au¢*1sf¢fe*si¢¢i0_sufii¢;¢m¢m¢nfi¢ mntafiie :i_e_r¢h¢%
i _
%
ë¢ë1§É;%È?ìßD _Df!_ì'£_1-QPID 'š1=_-'11"1__°*ì1'f1`«'=*1_"_P'_Br1ürhÈi .lá _di_SffibL1iiDnH iii. Lfflrißa' .f›í1Iä°.==11_ti_r'.a';
911° iflt¢›fi1f›:_H. _-1=†=1_1¢ fi_f¢f¢__ä¢ g1%fl11¢!¢í2_;=¢fi_S%i_¢1fi_¢;¢á+f¬'i*i¢ífì-
=1ß1%ifif°b1@mH_<P*?i@flf1fi1¢a ¢fl1I1P°1¢_1@fifl°_D§.densità di Cflfififiì *=1b1?i%fi%I#°% _$i1J1_m~*›'†
.`a_1.tr_i:

É Ã$fG`rì_ça".'-ÈI1 "potßfi2iáš1¢ _V1"_e P2 't:l_1É_Si e'djS2'pr0ìí1l.G!J'fl0 i_11"_v'i_cir_1_ì`a'11za 'd_è'1lá jl_ü1-0'


-_*
1'- fššååãìllåšì-I†ì¢ìì@' 'Yalè ='a'l1_o.fa_-"(ív¢_d;i-: eq. {1_.4-2]):f; -ri _r-:an-_';.›f__»'; êšë ff; -f =1~=f~P†'*^;% _;¢_f+?ff>f-1`f_*<*-_'.i.†*«%* *=5-*?'1_“*5_-5? I U)
É- -'" f'f .I ' _ -ì - _1_ 1. _- _' _' .ì _ .›=-*='w1-'-¬%--"1f§~f<=†%- __1>f?<'-fvw-_'**?.
';z_;__;_I_s-_-;_. -_ _ 1 -_ ' 1.- ' ' _ -' 1*-2 M IM-IQ: _.¢_=¦_;_
- _ _::.. « V
-.\
H
:~{}_ |-1*?-w
¦;'_~1r›
-_-li
__

V1_
__ __ _ _

___4_1_i:_g'0__ _R1_ _ ' V2 _____ ._

___=}1_f;;___'__-Rå ;
BJ _ _ _ _

2
_._ _

;I - @¬.-
'
711 _|.

-`..- \,,\ »__\,.__. . _


kili.
§.›. 1i!':' ¦!¦:¦! is-q'L£*.3 'JE (1 ':Ii- -: '
j¦;P;,~.~_ ~:~¦~' -:gi -¦¦~¦ ~_*
.-.P :af=f=-_`-«:=ì&'E«i==if:ífiL-.§: ; _. _
ƒš . :-:-'I'!<'ìr\\'1' FȦ-3:5 :-__:-:_::›.:' - _ '- ' _ _ _
" _ `
' _ __
'
ul-¦

F
63 Capitolo .secondo

dove Q. c 'Q-1 sono le cariche poss-ed¬_ut'e' 'nspettivamente -dalle due - sl`_ere


' (Q, + Q1 = Q). Ma .essendo -le due sfere unite dal filo a formare un unico condut-
tore, deve essere P'. = V2; e cio comporta Q./R..-_= Q2.!R;_; ovvero:

.Q1___.._{É2__ 116
of R2 ["
La carica si distribuisce dunque sulle due _sl`e're in misura pr.opo'rzìonale ai rispettivi
'r_agg'i. _
La densità di carica sulle due sfere vale:

1' Q _ Q1
E Hi = '_r_iT;
4nR_
H2 = -='*¬T
4nR2
\_
\

F
¦

da cui- -__-=
*ll Qt
¬T- -Rš
_¬; e_ tenuto conto della
V -
|l.l.ú]:
il G3 .R1 Q2 '
`l'~_

i _! _ .__.
.›
2'? |
.i U__7 R]
li:
›__

'sa La densità di ca1'íca_sul'le due_:¬-Pere .è invffirsamente proporzionale ai rispettivi raggi;


e tenuto -conto della [li.5] _lo ste_ss_o rlccade al campo elettrico fa in viCi1_1H-1121-1-delle
-» «-. ; M-_¬.
due siete; que_sr”ult_imo e :dunque tanto più intenso quanto più piccolo. è il raggio..

›_

I
i
.
.Gli esempi E.II_3 ed E,.II.4 introducono alcuni fenomeni «dì grande
|
...
»
interesse teorico e pratico relat'ivamen†te alla elettrostatlca in presenza di
.co11duttori_ ~
-.N.-«.-_.- .W
iii
Schermo elettrostatico In .primo luogo il fenomeno dello schermo e!ezzrosran'o_a. Consideriamo
il
s
F una scatola rnetailíica .collegata a terra, cosicché il «suo potenziale sia lo
stesso della superficie terrestre; per comodità, tale scatola può essere realiz-
. _ _ v_, _ fi. . «.~
Gabbia di Faraday zata anch-e mediante una rete metallica (rrgabbia di Faraday››'}. Per quanto-
visto nell”esempi_o E.I1_3_. tutti i fenomeni .elettrici che hanno luogo interna-
mente alla .scatola sono determinati unicamente da interazioni rnutue -fra
¬.

cariche situate internamente alla scatola, nessuna interazione eleitrostaticá


"É5" .Tñfiì- f-*£.f
,¬›-_:- '-- ¢*_°ä'-_e-. =_; -L_e,-¬.-_f, _;,.
v›_.-u§f_r___.›-*_=_=
2;-
“.!~,^'_- _____.:_ =_ _.
¦ G
essendo prodotta da eventuali cariche presenti esternamente alla -scatola.
< la
_ Er
Potete delle p_ut1I.6 Il secondo l`e.non1e-nu è quello dovuto al cosiddetto potere delia punte.
A causa di fenomeni analoglii a quello rlescrilto _ne_ll”csempi_o E.Il_4, in vici-
||' \-

"É il
p¬'¦ 'P__

°. r 1.; ¬= cost
il nanza di un conduttore il campo elettrico e tanto più intenso _q_uani_o più
.f-"'}_"'_"'“-._ piccolo .e il raggio di curvatura di eventuali convessítà che la superficie del
_ - Conduttore
ill" il
_._-
:"|' 5:'
.~ conduttore presenti. Se tale raggio di curvatura diviene molto piccolo (e ciò
--- _ - -* carico
accade quando la supe-rlicie del conduttore presenta una apuntae), specie
_._* _

ti
.
se -il conduttore è posto ad alto potenziale (0, come si dice -spesso -nel lin-
guaggio comune, ad «alta tensiunen) -nel gas (ad esempio aria) presente in
_! il vicinanza della punta .si 'verificano delle scariche elettriche. La sca_ri_c_a elet-
; *1ii J
.

to' i
4
É
trica .di una gas si produce -quando una carica rnicroscopìca vagante (per
__: È?' es_en1_pío elettrone) incontra un forte campo elettrico che la accelera. L'_e-
.,.=-. . }¦

\
eg'.-a
¬..:,_
:E Zona di nergia cinetica che la particella -carica acquisisce può essere tale da gene-
"(3 fi
_ ._ .¦ _.›..;'
__
-r addensamento rare, negli urti con-tro le -mol.ec_ole -neutre del gas, la ionizzazione delle
¦ di superfici molecole stesse con produzione di coppie elettrone-'ionez e queste cariche,
'\ ;l. equìpotenziali
- r=-31! -
J1 accelerate a loro volta dal -campo elettrico, possono produrre in urti succes-
e quindi di alto
2 campo eleit rico
sivi un fenomeno a valanga con altissime correnti locali (scarica, scintilla,
-t
fulmine, ec-c_}_ -
4
11%
e Osserviamo che, dato un -sistema di più conduttori, qualora la carica
ilil
'

ea
i -¬r:
posseduta da uno di essi venga variata, la densità.-di carica sulla sua superti-
1-! .= 'É . l' _`
È vé. H _
ii
=ä,}e;._

rr- _ _
- _-
1
,- -_.- ..._
\
.._ _... .|_| _...-..n-...-----H ----- --A-m-ff -- f.. .. ..---. .. . _ .. .. ...-...-. __ _
i
' _ _. _. ._ _. .;__;;.._. ._¦_.¦¦_-_§¦-¦_¦_.;¦-'__.__. , :_._;5;:;.;_-;j¦'
,, --'¬_-¬.-
;;'.-.i:..-' :- ;_;'.- - I'-¦-'-:_-'.¦¦ ¦-r-'
'lt 1 ì
|'.
_ .. . ._- _._.-_......._._.-_..-_...-_._.-.-.__-:ei~¢.~<itil `:t!=.i1*=*r1^:-'f_i'i -tati=fif¦t==ši=%=i'ita“-'E-::-=:'¦'-'ti:<1=a::ataistat:-Ii:-:ie
_ __.___.›__--,W ' "' ' " I' '- I
Il I In I IUI
'ti
Sistemi di Conduttori e campo eferrros-rari:-n 69

cie varia in ogni punto proporzionalmente alla carica posseduta dal condut-
tore. Infatti la espressione della densi-ita di carica o (legata a Q dalla r_ela--
zi-one Q=l.na'S') e univocamente definita dalla izondizione .

1 :IS _
fa - ig' - V; costante sul conduttore (vedi eq. [].44.a]`).
4rrzfl LH?

Pertanto moltiplicando Q per un certo fattore, o e -If' risultano moltiplicati


per lo stesso fattore. Questa osservazione sarà il punto di partenza delle
considerazioni che svilupperemo nel prossimo paragrafo.

ill. Capacita eiiettriea


Consideriamo un conduttore disposto nešlo spazio vuoto, molto lon-
tano da altri oggetti in modo da non essere sot.toposi.O ad alcuna interazione
di tipo elettrico. Se al conduttore viene comunicata una certa carica Q',
questa si dispone sulla .sua superficie, ed ò descritta dalla densità superfl-
cialc di carica c(.›r, y, z) timzione della posizione. ln base a ragiorranienti
analoglti a quelli già. sviluppati precedentemente, è facile concludere che
qualora al conduttore venga con'1unica_t_a una seconda carica q, quc_st"_ullirna
assume la stessa configurazione che -assumerebbe qualora essa -fosse
disposta sul .conduttore inizialn_1e_nte scarico: in altri termini, in ogni punto
della superficie del conduttore la densità superficìale di carica risulta essere
proporzionale alla carica tota-le Q posseduta dal conduttore _-stesso.
P_er_tant.o, in base al principio -di sovrapposizione, in ogni posizione
nello spazio circostante al conduttore il campo elettrico È proporzionale alla
carica Q stessa. Poiché dlaltro canto il potenziale Vdel conduttore è l_e_ga_t'o
al campo .elettrico Eu dalla relazione
,-_.
r 1
sr/-ipp = "“"'*š spal:
ki/-le V
" " *--t conduttore

[integrale cseg uitn lungo una linea qualunque ed avendo assunto uguale 21
zero il liotšßšiåle alllffifl ), segue che deve sussistere una relazione di diretta
proporzion_al`ita“lTra -if c Qt
._ QÉCV

La costante di proporzionalità

C = *% [IL7] Capacita di un conduttore


è detta capacità del conduttore. 4
La capacità elettrostatica di un conduttore può essere posta in analogia
con la capacità volumetrica di un recipiente cilindrico: nella analogia idro-
statica ltanalogo della quantità di carica e la quantità di liquido contenuta
Ile-l recipiente., _e Panalogo del ›potenzi›ale elettrostatico è il livello che il
liquido =raggiung-e nel recipiente. Un conduttore ha grande capacità quando
può accogliere grandi trasferimenti di carica senza che ciò provochi grandi
variazioni del suo livello .di potenziale.
Dalla definizione [.II.7} segue che le dimensioni della capacità sono
quelle di una carica fratto un potenziale

[C1 H [Q1 - rf«'¬1


M ; _;:;_=;- a . . ._ _ .
il › - ,- . ~
' 1; ¦3fii*"¦:f¦i~i":":":-. -
*H 1 ;¦':===;g:s-tip1::1-': -'¬:-.=-'.,-
'-I':i'|
;= s_z;_-£=_:¦=-; ¬_;:,ã-_.-_3.-5_š_¬_
-.~“E¬~'°- ›=E“_
:- i

ii iii
'¦'¦' .|›
__; -'ill Capitolo seconda
'::__i .I'
ai
;'¦.:3' -' J
-:ir :J
' il FARAD, unità di misura della _ Nel sistema -Sl., liunità di misura della capacità e il FARAD, pari a un
of _. -
ii” '
'fiiil1.' -
_cap'acira - -. _ -
Cou_lo1:nb per Volt: un conduttore ha capacità di _un_l`a_tad qualora esso rag-
-1 _r
e ~2 _ __ _ giunga il potenziale di 'l Volt, quando ad essio venga comunicata la car_ica_d_i
È_3È:':.
iii, T-nella dei _seu.om_u1iip1i 1 C-oulomb. _
Y i
_ __di - 'Farad _ _ __ La capacità di un conduttore e una cos-tante _c_aratteristica del cond-ut~
_s_ _El _
il __C <Pm_d1___SimIa-lo - _r'~1í›5;_ tore che dipende dalla -sua forma e dalle sue _dimen-sioni geo1_netrÃiche, oltre
fa`É che dal mezzo (isolante) in cui il conduttore e immerso.
laIl ' -10"? -_a_F _rnicr_o-F ' ~
gig fl! _1{1*“` _pF I _ _pic_o-íF " '
iii

.a il Esempio -
'::'1í§ ' :ti
'_E.II.5. Calcafare in" cap-a_cirri dij aaa' sƒer'-tz ' c:e1idaIr_ric@_`dì r:eg.a:'a_ R = 2 rn. _
rif*
_ f Se -alla -st_`e_r_a_'viene [oi-niia una ca-r`ìca'_Q,' il campo elettrico É,."es'ter_narne1ite"ad
_li,. la 'essa ie dato da (vedi eq. [L27]_l';" ' f"" ' I._ Â '_ _

- buia-= *¦i-'11:e- I- I
5'-L-1._5_-;. _e=›-°.'; ¦f'.bwßflrì
“€"-41
.?1$'_íf;ì.å-2'

-iii!
--.. _ e_r1uriq'u›_e, il po_ljen'ziale del_l_a 'sfera t_r_al_e':j_ ` _ì __ _ _ _ _
ì:~i~:~rš _

¦ .-:,._i r ,
-=:?.`=1§1-=:;.;¦
~ ;¢ ess'iì*“s°°sii_¬ ,Vi s'_“i'f*í`fRi ì
'_
a
PQ":-.;'
:-:rà_“_ D____n_q_____E___ _ _ ._ _ _
§;'›':'s..
. _ _ _"- -
5.

:-fe:-1
Mea* È
:=«_=, - _ '
;:_~;¦2.W
-=_ 2:5'.-___; -'I

= -e\1':\:-tè
-' H .t
_ _ _ _ p l_:§Ârr1_g1_
' ;š=†.i›' «E
=&;:`-i: r.-In :ë
-':-'<i:.13`š ¦
- -¦' se a;=2m_ _ _ _ si = i i
'_ -
;a=-3; _ :

C= rr - ee: ai” f--ea 1°aaa 1°*†t1aad=222cvP_


- ,ara
%'¬¦i'›1-s - _
.'=.it=-.=<-'.
l~'eì-i
_ .sii-:¦:
____,, §`:' _

-_"n:_\_` ' É*
..r-su
srlflf" eaaad e1r:e1~*__1aiiaifaaflil-;Âe_
.;ø-_.-4; i-\.
_-1-`\¦
il il

'-_¦'-,lr-: ,_
:1_i'i'l:l': F - Q =.0 _ _ Conside-riarno ora il caso in cui_ si abbiano
_' due conduttori
_ 5', ed S2 =' suf-
'_›'s¦. f-
t-icrenterncntc tríciui Era di loto da interagire _elettr_ostat1ca1n_enlc quanrlo ad
-tllfii. '
P.\]¦e':=."-"
'i-"ii" i_\ ' .- u_no o ad entrambi venga Fornita della carica. '
=':i.' '.==';<:› .«
ii Fissata la configurazione geometrica, immaginiamo che ad -.uno -di__essi
ae -.¬ :-_ . Q :___ ___ Q S2
(sia S1) venga fornita una carica ad esempio positiva (Q1 = + Q), mante-
-." ."
._._›nr...,.
'
,¬'*.-'
_ . 1 -nendo pari a zero la canoa -sull › altro. In base _a quan-to gia* visto, avremo che
._a:i§zE-;i-'~_ ,21-
la densità di carica superficiale presente in ogni punto della _sup_erfic'ie dei
:- _›z;.1_-,'_- :Q1
due conduttori non puo che essere _proporziona__le a Q1. Pertanto, in ogni
12% 51') _posizione -dello spazio il campo .elettrostatico E, è proporzionale a Q1; e
_-='; ='a-ta; .ge

; :-_::¦;__;;__-J; p
+††*r+ +-'_-j_. -.+_r_'_ I_.+':_ _,_-+ dunque risulteranno proporzional-ì .E1 Q1 anche i potenziali V] e P; dei due
:;:_.-_=.- : _-'.\-g.
E-EF
conduttori (assunto come sempre uguale a zero il -potenziale alliintinito).
š=É=É'i' = I. ` Osserviamo anche che -su S2 si inducono cariche negative nella parte più '
»~v»~É››;“'--M=ì:_= vicina a S1, e cariche positive nella parte più lontana, p-er cui a parità di
K

_carica Q1 il -potenziale V, e minore -rispetto al caso -in _c_ui S2 sia assente: la


presenza del coadzmfore S; aumenta la capacità di SI.
¦._;.__ _ ;:
Analogamente, se Q1 = D e .Q2 = Q =;È 0, i potenziali V1 e I/É, risultano
proporzionali ia Q2. P-iù in ge_n_erale, nel caso 'in cui entrambi i conduttori

1 _ "' ___ ¦~ i'~ ¦-:'~¦-1~¦=.1=:|.__.=¦_~._¦_ ~'~_._.`.


:=.:.':':~~:~¦'~1.=:~. _:_¦_i~.:_?~'~.'~:i=i.~i:~.|.`.¦._.`.___._.|._
'.:=:-Jr i=-i:='.'=i=: I.=r.:~ :~'_l
~i= ~:¦ =~i'¢r~=.'
.|;..¬-_i¦_- , ¦_ s1.'i¬=:=i ~':-"J i;*:-i5_;.E¦¦'_¦._.-.-..;.-`-.-_.;..¦.|¦_
.¦_-.;.-.;._.;. 1i=:-_: il | ›:=r~i-ie'i3'::I~'-.ar
:fii~:_=*" J: if:5i~-..-|-
__›¦.-.-.-.- å'i5:='i'~-,--;-
i~l=I3i5_'=.--.-.-.-.-.i-..-.-¦.-.-..-.-i.-.-.-.-
i-¦'~:5~~'~i~i~':~'='¦'i= i'5J5:¦':i-i ~¦'si
. = . «1 «_ < »~ a «= «i
S'r'srem'i di cnndurtofí e campo eletti-oa-rotico 71

siano dotati di carica, i potenziali_'V1 e IV; sono legati a Q1 e Q2 da rluè Tela-


,Ji
zioni lineari del tipo:

_ :V1 2 I3'11Q1+ F12 Q2


{I_I.9]
É P21Q1*l' Pza Q2

I e_-oefficienti pf, si dicono coeflicienrí di potenziale e dipendono solo Coeiiicíenti di potenziale


dalla coniigurazione geometrica del -sistema .di conduttori. Più in generale.,
se si hanno N conduttori -in una cunli-gurazione geometrica fissa, si lia:
N

if; = Z 1),, Q.
_ J
z= a1 ..-N ,[1110]
.I-1

ll sistema di equazioni dei pote-nziali [l'I_l=ll] forrllalizza il latte che il poten-


ziale di ciascun conduttore .puo essere espresso come somma dei 'potenziali
parziali ehe sareib"l:›ero assunti dal conduttori stessi se uno solo di ess_i fosse
dotato-¬:li eari_c_a.
Fissare le cariche _pos_scdu1.e da tutti i conduttori, i relativi potenziali
sono univoc-arnente de;te-rrninati; ciò implica che il -sistema lineare _[_Il.10]
li abbia soluzione univoca. Per un noto teorema di algebra (teorema di Cra-
rnerì, segue che la mat-rice dei eoeíiicìenti di potenziale deve avere .determi-
nante di-verso da zero.
/

' det|lPl| fe aerlla,-Il ai U ill-11]


Si di-mostra inoltre (ma noi non lo faremo) che i coefñcienti pù- godono delle
seguenti proprietà:

il- .i
pg = pf, (la matrice i|P_|| e__si1nn1e_trica)
pv j> il per ogni i e ogni j [IL12]
P
Pnjåßij _

in virtù della [ii.ll], il sistcrna II.lO puo essere invertito; si ha dunque:


_'.,k_
__}-.,r _
Q5: ll f-'üvllii-I f=1,...,N

I eoefiicienti e,-,.- sono detti .coefiicierrri di induzione (per E =,-L J); essi costitui- Coe-fiìc-ienti di induzione
scono gli elernentl di rnatrice della matrice il cll detta r-rr_arn`ee di capacità, E
evidente che la matrice di capacità è la rnatr-ice inversa della matrice dei
eoe l`ficie_n ti -di potenz-iale I " '
I

i IICII = HPIE* [n.14]


Se_ r' = j, i eoeiiicienti di induzione e,-,~ vengono detti coeflìcienri di capacità. Coefiicienti d_i capacità
Si dimostra _cl1_e è: -

i .cv .= c,-,- (la matrice Il Cl] è simmetrica)


il

«i
J
~'5`rr < 0 U =.i=_f.} in-15l
`i
il
,i.l - Crf 1) 'O '
l
i
.¦¦.¦;¦~_;i;i¦;ij¦:;¦_. . - ' ' _
ai "--i=,f;_š==§;š'<f;,;;›2;;;›=:-_.= -. . __
---›:›r.›.v v .
W-'›:›'('›'rr',-_.-11,-v›|c-HU-.~~†-A
VL-,~;
.¬~,› ,--
--, -- --.--_ '-~--È-'
" fl wc: -'-
__._- . -II--H-›\~r.-.
..-....., .......... ..,, . ._
,,†›,,›\:› '-4-- -'››
, _
›'›-›"--'-'-' .'."~,v-›----- -_-.- ,n;;||uI.'.\1¦1u|a;.gL/_\:u;|;|||u\.vv¬..,v,¬,\,-_,,,,,.,.›.¬__._-›-.

"

ei


«r
72 Capímlo .vecumícl

. V;
.W
\.
Eßempšfi
wrfiì E.Il.6. I due conduttori rappresentati in figura costit_uz`sco'no un sistema dorato di sim-
* “H metria sferica. Calcolare fa matrice dei coe)_f??cient_i di potenziale e la matrice
“ììì
%
X
di capacità. V ›
ì
- Â:
a É'
:_ 15 Supponiamo prima che sia Q2 -= 0 e_ Q1= Q; la [II.91 dívìeue 'pcrtanto_:
'i

. 5?:
i ii; «V15-'PHWQ ` e
H1E. ìa
W _V2=P21Q _ -_ _ I. .
È .fi
S fi;
Come ,abbiamo vistø n=':1l°esemp'i0 FJLI, sui conduttore esterno si genera un feno-
meno di incluz._iun_e compíeta. Estern_amen_te a_..S';,, il campo assume dunque lo stesso
-yalore che avrebbe se la carica +-Q fosse disposta -su un conduL¦._nre sfcxìuu di raggio
-R3; per Gui si 'ha {jJ.ç:r Vfim) .= U)ì ^_ « ' « f -

A I
,,_=e__1e__¢2;eee
I 4-'II.È._, Rf; __

da cui . _
_. __ › 1.
P MVV2 _._._ 1.-
._ .“'

e _ _ 1 zie Q_ 4“°~_R1*:'e 'À


Per calcplare. il potenziale I/H dèi bonduttorè S;”,'osservi'amo _ch__e nfi:11'”int¢rspa_z'io 'fra_
S1 ed S2 il campo è quì-:ilo generato daila carica ›+V Q (con simmetria sferica) disposta
V .v
›\
su S1;_d_unque _ _~ j. _ - . W
37.* 1+
.A:::“ -: _. `
5 :
.-| '
W _+ + __
+_ _ _/+

-%-~;¬=r¬;-=; <,r~;^q'1;v5:fi`.-,¬;g'5äef,:\;r¦¢.-›'vrf-;›s\
~.-=-¬- › f-«›- - --¬«-
zårä +_ 'É ' ' “f J V (cD)__ 0 dove F è la dìstanza da-ì Centro (r il suo .modulo 8 f_i1SUO v6rSOre).Èu11que ciallav [I=_.:38]f:

'////////e / /, V I Vi _" V1 :-: SRI e e Q¢%1"*


.› dini [--in-E;-°“';_"“1m Q 1
I..
\\.
dacuìw _ _ `;
\ _›
::_ .
iam»-4«:=a¢ä:*}~:f<¬àè;¬†!\è,:£"-E
v v'I.-., |l¬
V ~V E I/ feg "1
- ___-` 1_ ". Q 11 Q _ (If
-V--e =_--
__ *I ' ; I 2+ 41n:,, QR1- K2) - A4'1tsD RA; I §hu:,, R1 ` R1 - Y

3'ÈÉI - _`›- -13-°1119" !?f'


'\=-'fi
' '
_-AQ (1,_+ 1.__._1____
'_ 4'IIEFn .RL 'R2
e
J Vr I*
'K
;. ¬.
, 1
FI; I
31; .
Q2* Q Du-nque-: _ - - -
14
*;\ gl:
'-fu \


._`______ ___I-'Ö
( 1 1 A; 1' 1É_1Rz+R_zR3fR1R3_ -_*
-È^.
..-ze .\
U
_+_': =fƒ§Â' 1 _._ 'LF “
pu
ƒ ' Q 4'IIÉ..¢ ajè-
-I-
fw xè ___,
BJ
,_
"-*--u-"
Ji C0
_'
-
-- -
. V-
*~›' L

ì
:\`,\'\ ¬|

- Poniamo ora Q1=- I] e Q2 = Q. La [H9] diäicneƒ . " ' é


AN __'.
_; -
j¬\ . __/ šì\ ' '_ V1*==PuQ_
I.
X.
_% V2=P22Q . .'
v'},^ I

'K if;
Este;-namente a S1, si ha ancora lo stesso campo che si aveva nel caso _prec;edente;
:B ¦"
:-
.\ 3;'
++

per cm
ì Q 1; q1nnd1
_. . _ ._ » - -
`š'}`” È-
:1 ' '
.A .V2 A _
:¬f.~ -, 1 | ' V(<1=)=O 1 1
_? \\\ pn -: = ¬-_¢--' †
,ß \:›-
:I I
. W» R3
we
5-;.â,IA ';_ '
5': '*-¦, ¦=i=:
» H,Ã- '
_e_n-:J
Sistemi di c'orn:iarrc›n` e campo eierrrosrcmco 73

D”a|tra -parto, essendo nullo 'il campo nel1'interepa.=-:io fra i due conduttori, -si ha
l Q ._ _ -
V1 = *É-i_= íiflflfilile _ '

ì IG E l
K .D12
Q E;
Dunque in definitiva __ìamat_1'ìee dei coefi__ìc_ie11tí di potenziale ez-

i _R1R;+R2R3--_R;ifÈ_3 l _' 1 -
im' t e amåaaf
`\
i _l|Pì| _ i V
4
im; _ ia; _ 'mu tra
Oeaeififiarnoq in partieola-re¬ che gli _eierr'\enlì 'di matrice ph- enddiafann le ci'mdi¬
i
I
zioni _[II.12]. " _ _ _ _ _ _ _ _ _
Per trova-re la matrice di capacità, la strada più immediata è, a questo punto,
queila di invertire la matrice (eq. [lI.l¢i-]). Rieordnndo che Pimierso di -una

\
matrice ha come elen1'ei1ti'di`_111_atrí¢e i' minori degli eleinenti della inatriee considef
rata 'divisi per il d_eterrn'ina_nte_d_el-la matrice _s1.e_aaa, con s__em_pl'ieì paosiaggi algehriei
si rie'av_a che la cnatriee di capacità ha la seguente struttura:_ -

. . . “_i†UH«.:›_R_1_R_2_ _ _ ._. ÉTFBU R_1R2_ _.


_ _ _ 'R2--_R1 _ -_ _ _ - I R2___R1'_ I I
_ l[.c]1_= _ -_ _ _ _ i _ , _ _ _ ._ _
1 H
' ; 4'i'_T_C_e_R_1_R.:i_' 'I _ 411€ _R_21R3-_ì_R1R3_
3
i' _Ri--1Ri'.Ã _' R2'-Ri F
S2
U-sserviaino in p-ar_ti_coi__a_re _el1'e's_o_no verifieate ie eo'ndiz_ìo_Ili [II.1_5_]. -

`-'¬›-.:. .†,f¬._¬.A .4 A4.


Il _s_i.sl;ema discusso n_e'll"ee_ernpio E_ll.6 rappresenta .un easo partiool-are
.di una situazione generale di grande interesse pratico; quella cioe in cui
due e_unilutt_ori sono disposti in cuniìgiiranione tale che il fenomeno di 'i`rm'u--
-"\_ _4_444,_ -
zione ehe un conduttore esereita~sui.1"al1ro sia cnorgiiern. Quando ciò sue¬-
cede, tune le -linee di forza del eainpo p_rodotto dal prirno .conduttore termi-
nano aull“alirü conduttore. Un sistema di due conduttori che goda di questa
proprietà viene detto condensatore e_!en°ros.te_rieo 0 eepnciiore.' (_`,o11den-satore eletti oatatico
Le configurazioni geometriche in ioni si presenta Pinduzione completa
appartengono a tre categorie.:

Wf:-=*=-«
i
r
l
a) '-un conduttore è contenuto dentro una cavità ricavata _all°interno del- filtr

lfaltro. 'La più semplice geometria -che -si può avere in questo caso --è quella ai
i dotata di simmetria -sferica, così come accadeva nelfesernpio 'E.'H.6: in l|
' J
I J'
f
I
'É questo case si dice che si ha un 'condenwrore .sferico ; JI I 1|
l_ _;
U) La geometria del conduttore interno si sviluppa prenalenteniente
lungo una linea I, e intorno ad esso si avvolge il secondo conduttore dotato __! I .f
di Silllttura tubolare; la condizione -di induzione completa si realizza solo r' ,I I' /r
nel limite in cui- la lunghezza le molto maggiore delle dimensioni trasver-
s Sa-li (struttura tubolare di lunghezza šinf-ìníta}. La .geometria più semplice di
ff' -- ” /
,f _ b'
/ I ,' /
questa configurazione si -ha quando il sistema ha simmetria cilindrica (con- ..K--"F --2-If /d
densatore cilindrico). '
" * * -i '- ~_---o--_ .

iii
'fil
I- il
'sii ' i
“Lai -il1~ 74 Capitolo secondo
fs; §iì
1:1-' se~.'_i-'
É;

_;§¦i
ti -'°'H*=-
d_ _.
' c)- I. due
. .
conduttorisi
.
afiacciano
.`
uno .all“_altr.o -con 'unasuperñcie S le cui
F31 åt
\ -3

5'
drme-n-sioni lineari sono molto piu grandi della distanza ci' che le separa; la
5:-É _-È il
if-ti È* f:'~..1 "é¦:'!-I I
- '
_-situazione di induzione .completa si raggiunge in effetti solo -nel li-mite di
ti =- l :sf Z ' superficie infinita. La geometria più semplice di questa configurazione si
l I _ realizza quando la superficie S è piana [condensatore piano).
af
I È? 3'
È
`*__ƒ _
'I _
I due conduttori che formano il condensatore vengono detti _ormor-ore
tg ai _' - 'v
'
~|
del condensatore. Si dice -che u-n condensatore viene Qãlíülfl quando tra 'le
¬..
'; 3 armature viene stabilita una diffe-renza di p_otç_rggi__g_le egsu .di esse si distri-
\a£_ "-ì ¬
È/re
liti??
¬--, ' ' - _. ~__f;¦f~'y<'
lgu-:scono cgiche uguali iiijnodulo e di segno opposto (la carica totale di un
-› . i .o- " r "_ - 7%* . '7 ' ' _†* u

:\
Iì:5¦' "I`
È condensatore s nuIt'1a;›'j' il " ti I“t"*** of IIIIIIn
i__ 3 _ 5;- + Q1 Se al1°arn'1atura interna Sì di un condensatore viene fornita una carica
W» Q1 lasciando Paltra 'armatura elettricamente isolata, -su quesfultima le
*aßšlaefi =:' cariche -si ridistrihuiscuno per il fenorneno delillinduzione. Se Pinduzione 'è
._ | ¦. . _. 4 ._
completa, la suporfic-ie della seconda. armatura che affaccia verso la 'prima
armatura viene ad essere dotata di carica -Q1; e la _supc1“fle_ie più lontana
':ë;:."f-ël É:-, I H. ha carica Q1 (vedi esempio E.T_l_6). Se ot'a1'_ar1natura esterna viene tt messa a
to-tra» (cioè collegata con un conduttore dotato di capacità infinita: in pra-
:at .; I gg:
3:'=_;-_«fi
;-<ìëng»,Ã+-«;_____'_:f
tica la «rnessa a terra» o ti messa a massa›› viene effettuata mediante un
'J 1* If- ' conduttore che penetra nel suolo tlisperdendo in esso le cariche senza per-
" turbarne ilpotenziale) la carica + Q1 si disperde a di-stanza -einflnìtas; e Par-
G.2;_Q_ matura esterna resta dotata di carica Q2 l= - _Q, uguale in modulo, e
=-'_-=.- : "':- ':=..i1fi'.,aassf~1Imëmü'"4 , ."'r_t_* _ oppostain segno, rispetto alla carica posseduta dalla prima armatura.
_ W{ Con anaíogo ragionamento, è facile rendersi ragione del fatto che qua-
=«>_›:t<,-3 -_
mf êl. f›
' I' lora Pannatura dotata
.
inizialmente
_ . . . _
di carica
_
fosse . quella _ esterna, collegando
. I .
a terra Fàrmatura interna (-inizialmente scarica) si ha comunque -una migra-
« 1 zione di cariche, in conseguenza della quale in .ogni caso le due armature
4:

ze M .

› ' _ «_/2//,f /. risultano avere, a regiåneg _caríi-:he *fra di l_oro uguali ed opposte. ~ f
. _ _ +++++++ 4
In un condensatore;-'sussiste una relazione di proporzionalità fra il
i TERRA
\;.¬.-_`;.-4;.<sì* -,._E1~'"1*›;e:<-`_:=A,Hi-rQe;*iÉ'}--*`f`T
›-_.¬f5{=¬_;¬;: ;"_'_É'-r ' mod_U~lo della carica Q = |Q1| = IQZI posseduta da ciiascuna _a_rm__atura e il _ i

,_›_-:«. gig'__ _
-.t-\ -.-._-:Lp: _-
Lf_=-Lk»-':_=_~f;-._- ¢
_-modulo -della differenza di potenziale AV: *I P3 ~» I/1| esistente fra le due
!.
š'.vH.«¦ ÃI'f7-ii “ .›.
üfifll &`i.l.1I`6I
'_-
_ _sfmt›a:0 dei Q = C AV
T

ii `- . ,
____l___ U*ùila_gamet'|to a terra
I¦¦.__.\___r-I
'
iP __ 2% ..
ir er-:›,›.› _», 11 rapporto
'- .r' .

È usuale la convenzione che il * Q


5. -il ' -¦ ~f= fI†'1-f=I-:fan Poten-.«_ial.e di un -conduttore a C = AV' [H-16]
1' I fin ' '! E
i :iii-'I"-.'I' .
. r;:_5=_ _ ' 'terra sia nullo
-
`*'
sn-se - è detto copnciƒci dei condensatore _e dipende solo dalla geometria del eon-
ti_
ì:¦ ee" I il densatore. .
iìits' ._' _I
_;_;_
Capacità di un condensatore il fatto che Q sia proporzionale a AVpuoessere dimostrato facilmente
già mi
usando la [II;9]; ponendo infatti _in essa Q1= Q = - Q2, essa diviene:
"-'~ .-_. _-

fi
5.2" _
._,›.- ¦_._ ._ _
1'? ar.. XI
__ l 'pi =` Pu Q"-P-12 Q; (F11-Piz)
oe
É = Pu Q* P2: Q1* -(P1: __P22)

Abbiamo tenuto conto del fatto che ,on 2 1221. So_ttrae_ndo -nienrbro a
me-m-bro si ha:

V1 _ Vi : (Pu +Fz2- 21912)


É;

'-'1"__:
-= '-=-"f-=-7-1;:-' -'=:-1 :- Ia
che è quanto volevamo mostrare.
-FJ!-`i¦._..¢`
-.|-H... "'3§*”-'<`_'fi
*"_°'fÉ-'I*?."
-' i :-
-f ,..

-:É išilii '“


'-¬.'›'.t_c-_ 1

I -¦ ¦ ._--';¦;. _
1' ' ' t ' l I ti i I ¦› | «'i.j§:¦'fi'¦'.-;".-'s¦'_
\.

\i

Sistemi di conduttori e :Carano elerrrosrarfco 75

Per eonfron-to con la [I_I.16] si ha

1
F11 + Pza _-21712

relazione che esprime la capacità del condensatore in funzione dei coeffi-


_'_"
cienti di potenziale. Considerato che 'la matrice di capacità è l°inv_e-rso della
.matrice dei _coefi'_ìc_ieI1'ti di potenziale, e immediato rißavare 1”espressio_ne
della .capacità C -in funzione dei coefficienti di induzione; .si ha":

_ 2
c_ C" ti” “H [n_1s1
1311+ f-722" gf-'|1

La oapaoi-la di un euntien-satura, il cui aim-huln rappresentativo ue quello -in|:ii~


T”
cato nello schema a fianco, puo essere oaloolata - oltreché a partire dai
coei*-ficienti di potenziale ovvero dai coefiieientini induzione ¬- anche diret-
l›
tamente a partire dalla .[II.l6]; cioè calcolando quale dillerenza di potenziale Simbolo del .eondensatore
=-nføf4ì.74: si stabilisce fra le due armature quarldo esse vengono dotate di oar'íche di
segno opposte 'e di _n1_odu1'_o .pari a Q.

Esempi
É_.I_I;.7@_._ .Ri '_'c_f1_zic;`ci3tc:i_ ._u'_r_i fçi_9i1_dè}z-s_afpfe _-fƒe:ri'eo:.-f L: _ _' _.f __; ._ 1- I I._ I._ _: _'; 5.2 ._ _ _

1_que1ìo.gen_etato-_d;al'la'
s ;ìN¢1.1s?i_Hißrf›P wie. vmflvereißiv ti .Hines wr-1.<f1@1ft1¢i›fi_› s _i1s.ßHH1f1=!f@ elßtfirifiees svsrfissìßnsttet;
_¢a`r'ìc'a-'¬_i-_Q_? i1istr1b`_ui_tá'_'(eon. sitninetfiaf sferica) S111 c"o`nd'utt`o're3
S1 +Q__ ._

_i11l_li=5.1-'1'ìl'fl:;Ã'I.'š11.'L'1-I1'<*;'L1;lš=›."¬'-- '_ '- .ì '.£ìI_ì ij' .'í-f-§- fà '_ ' fl- .J ii .-fifi ` _. Rf' ti ._ ._

R12-

_«†%fl*l$-eLA-2v'«›. :-,e Dtlllflile la. Eì_J'fféIšì'_-i1Za.§di_-'133-II'IB'i1Z_ialÉš:;.AV Vaie: ff ' _. _ ._ _ ._ ._


1'
-i _ _- _' É _- *JH _- __; -1 3?; 1 '_ _'-:_-Rf; Rvi-
D rl]

_ s
_:-.,›-_.:A;_2_A Capacità del condensatore sfe-
rico

ífsçeja †›_<;fí¢1e,iu§ p_¢sa~_;==fiefasiìufiiieaalataƒiià f[1.11.*1s1_l


È{=;É!_fÃíÃl`f›_ ';°-he'-Z Èìij _ Èfll-fl_ifif¢§¢ lflì ¢'áii;fi?i.*å- :É-'P1*'1'¬-i ' "'~1i?1¢1-_1}í Iåëifi-i
ø-¢›.; :4 ;
ì - -'` _ '- '- i

¢<=f-ma
e fa fapacffa fa eo»-a~S@›f@f¢ «=ff ›=a›=-«:t=. e
;3 ì lasflunehßszszsat M-1s«=-.ls ¢¢~nf1¢nsa1¢re:è wu?massime al . ¢¢1is;R;s cícsfinsaiziønco
e
i '.¦¦¦ _||'|¦ ¦| 'I I

:li
'il :_: ¦::¦: ¦:¦¦¦ :¦;__.
._:-:-::::.. . ' f -.
-'.\` _ .¦..¦ .¦.._ ._ _ _
,ël _ .¦. ii-'¦É¦'_:¦ í¦¦'_¦!:,.'¦:-<_E:£¦E .E ._ _ . - . _ _
tt-iii! 76 Cflpitrlfu a'ecundo

R1 R3 completa] il carnpo'-31(-rttfico 1'l_ell'íntc1'capedin'e l`ra i due conduttori È radiale-_ e 'ì-I


suo modulo vale (vedi esempio E. 1.11)-: _
i”
Ed” ” :tm e = i"z†¢s__{: (R1 *ff " < R1)
.'-È- _ _ mi
___- __

`- i 1 Ö-Q
"i`;'-*¢i1 `-':š -*=' :è_'=*"1_=''=IJ` 1è?*;' :L-*'ms._-“+*>l¢:air`=-~e.;<:?›_'
>'_2ei » >fi-: .e 1›'«=f. 2 I
__:
I.iiÈ
' 7 E --i-¬ta› ' ,dove A : §è la densità ìšnefire (carica per unità di lunghezza) che si 'trova_sul_
l 1 _» `

l_ I' co_n_d'u_tt_ore ìntemo; Dunque: ` _ _ ~ -


_» I

i_ _:J»›»'( 'ff/†.:r¢'r$.:$ R1
-›
,5V=5 ,1_«;__.d1= :_
- Q É
R2
dl'
«_ f
Q
1
"i
R2
F
it
'ta
.Ji i› |

~:i:~'
L*ì_*-'.;/ ir, ' › 2'rtt'.,_,l R, r 21t|.'fll RJ

da cui si ricava:
il ig
lil; iii
iti .._ Q ___ _ l. ._ _
Capacita del condensatore __ .C¬- AV _ 2r_ri_,,! ___n_(R2/R_) _[_I{_.2U]
cilindrico

'Eli.SL Calcolare la capacità di im r0fld€'.a._9t_iI.DFc' Pfülìü. '-


d
-v-I-¦-_* Come abbiamo visto_nel'i°esen1p'io_E.I.l3,_nell'inte'rcapedine fra le due anna-
_:f==\:
-!;-'-'i'- 1: 1 |
ture è presente un .campo .elettrico diretto -secondo la normale ñ us__ce_ntie dalla
if
__
'i'
«`,.
l'.
_supertic§ie_dot_ata di carica pos'it_iva e di inten_s_ìtà pari 'a oƒeü; cjioei _- '_ '
- làfl|'“›"{ lT"2_€¬›f§? . - _
K
W
H'
 ¦
';=¦i:-:- '
-':::-;›_›_ -.
-.-.-.-v.
¦' Z-
5 . É-«_ Éfl := i:
-----'I ƒi - I
-='-?==i:_< - ;
.¬:-=;. '

›_
_ ._ . _ ' if' É"-Z'-f-†.'!""“"*"'†33 . _ Z ' _ l E _ I I' -' - " '-
:jf=_†_,_ __ __"__ 67vl'.9›\-\_!;i ___; '_ ___ _ ' _ _ _ _ 11'..
+11* -CL dove Ã_0 __= QJS p la dens1:a_~sup$erfijc1al_e di carica presente sulle due arnlatu-re_._La di-f†
f_e_renza di pote_nziale che si 'stabilisce fra lc- due arrnatute è `per_tantoå.
===:N*;›:;i ;›;¦›; -'=_†:=g:29%'
-:ai-ag'
¬;=- _ ii
Ö fiífl'
È vu

"ie o- IQ 4 F3 I - Iv* L :1-


aV~_~_=iE__-al-=i-__@;i=i-'¢1r.='-,_'_ _.
ww.-¬'. -
'=-nt if/ _ __i _ _ _; _Se_., - _.Seü -

-'La
Capacità del cu_nde-nsatore dove d è la distanza fra le armature; c_la'r1uesI;a relazi-one si ricava: _
____J_.-__\_ L I
piano __ - - . . .

..
__li-ai_
___ -
_* Q t__.i~.__ ___~É_.
c_l-AV. ___ . 1.11.21]
i
: ~' Ii

- `-;*;-- . ti
'~ È(-_ _;;
Elffitto W
f

K3-,31 di bordo Osserviamo che nel calcolo della [IL21] (così come nel calcolo della
-:-.r-:_a- -
!:›1›f::.¬c§
[H_2D]) abbiamo trascurato gli efl"ett«i di bordo, cosa che è lecita q_uando__ la
¦:.'r›;-':
:_l
:
distanza ci fra ti due conduttori è molto minore delle dimensioni lineari della
'L loro ›superficie›: infatti gli effetti di bordo interessano una zona che ha
-0
dimensioni lineari de11”ordine di d. ' _
"'(

if _._.:vj. ¦

\
/7%
J«_«\
,¢,._
-./)guwf,1-_1__u.-1u,;:,vv _H4/
1.u›»;:J1r/ul): .In /JLf1u›_ Osserviamo anche che la capacità [IL19] del condensatore sferico, nel
caso che la ›di.st'anza d fra le _a:r.1nature sia molto minore dei loro raggi _R1
= . j-"' ed_ R1, 7 si riduce alia [H.21]. Ponendo infatti nella [_1l.l9] R2-R1 = d _e
\: R1R2 = R2 essa diviene:
=fšg2§.š“I.' =
1;
:;š1n:-=i=.- =._ _R1Rg. 8- _ E
_c=4 M”---l-=-L
R2-R, ff G"_R2=-“s
) a
:i'Ifìfš.fE¢fF.ë* _- =if'
:i1'ii:i=¦IiÈ ti
.¦;:_'l_ gra
È
*J iu l›
I
2
l

in
l
Sis'lern_i di cana'-atto›'i e campo elstrrosrartco 77

Nella stessa ipotcsi (R: * R1 = ci << R1, RJ anche la [1120] si riduce alla
[-H..'ll]; 'infatti si hai ' _

i R2 _R1 + a' al ' a'


In R_ ln R_ n (1 + R_ ) R_

e sostituendjo netla [`II_20]_:

A.›-¬-444%:
C= Zaeol - ' ~ fl ~ 2 EPÈQFRI -_ 8°`ì
II1 (R2./R1) ff 'd
i

Valc la pena di osservare chegli -_ell`etti di bordo sono prevedibili sulla :. ¢É.<:|'§ +0
i
base di considerazioni relative alla con-Sewatività del ca_rnpo ._e1ettl'ostat'ico. _ impossibile
r
Se tbs-sc possibile un andamento .del-le linee d-l forza di E del tipo di quello
mostrato in figura, considerata una linea cl1_i_usa__I in par-lc esterna alla zona
ma
È
al
I

delimitata dalla armature-._ si avrebbe fina- ai + a '

lt_3. ãistcmi di condensatoifi


Due .condensatori possono essere collegati fra di loro, mediante lili con-
duttori, a formare un ~sis_Lerna di coilldensatori; cio può essere fatto in due
modi, det_ti_ríspettiva1nente collegamento in parallelo a collegamento in seria
. . _,_, _.._ . . .'_:5_,:.t
Nel c0_l!egamemf.o in _p_ara[lel_o le armature dei due condensatori ven- Collegamento in parallelo
gono collegate ,a due a due (la prima armatura del primo condensatore alla
t
I
prima armatura del secondo condejrisatore, e le seconde armature fra di A _
ll2 loro). il sistema così ottenuto è un «sistema di due conduttori (A e B) fra i
quali (se si trascura la capacità dei -fili di collegamento) si esercita intltlzione
completa; il .sistema di condensatori costitu-isce dunque osso stesso un .con-
densatore, la cui capacità C puó essere facilmente espressa in termini delle
capacita C1 e C2 dei due .condensatori di partenza. Si ha infat-ti perla í[ll.l6], e
-1
quanrlo _i cond.easator-ì vengono co1_1siderai_i Scpafatam-ento,

{Q1= Ci-åVi
_ [1122]
Q1 E C72 13. V1
. ›.-_.¬,__.- ,_. _»,_ ~,_.a¬,.-;I,n

dove Q1 e Q2 sono lc cariche ríspettivalllente possedute .cla C; c C2, e AV1 e


.al/2 lc rispcttitäe diflbrenze di potenziale. In virtù del collegamento in paral-
1

lelo, si ha però: _
MG = /1\Vz'=_|l/,sf--|"_.«|= M'
per cui sommando membro a 'membro le [[122] si ottiene A _
A
. .†-_.w. ›-,«._-._¬.-*¬- ¬. -'$.¬ . ._- . -¬›n-. - _
Q, + Q2 = clan + .citata = c1aV+ c_aV= (::_ + cz) av' E C.._l£+“2*
_Q!À *Q2
da con l 'B
j'ƒ___†:_._¬-_¬=_:v_'.'.:S;I£';" _ __
* B
;_=*__ Q1+Q_; __ Q-__ __ É
“_ AV _ '_/3, V '
-rt
l avendo tenuto conto del fatto che Q1 + Q2 rappresenta la caric_a Q posseduta
ll” oülllplossivamen-tc dalla capacità C. Dunque la capacinì C del .szsrarno for-
l

E - 'ɦ*"_¢;§'i¢;>'; iii; :5f_:._:' __ _ - _ 1


-_---

- 73 Capiƒalo ` s'ef:rma'a

mara da due (a pia) caaderzaaxari Callegari in parallelo _è pari alla .somma


delle rispettive capacita
(:=(:1-I-C2 2

' Capacità di _co11d-ensatori in pa- _ C' = C1 + C; [IL23]


railelo
Nel collegamento in serie, mostrato -_schemat-icamente in figura, una sola
Colle gamento in serie armatura del primo conde11sat_or_e C1 è col-l_egata_c_011 una armatura del secondo
I1
con-densa-tore C2; i-I sistema risulta così -formato da tre conduttori, A, B ed E'.
' A Se, mantenendo il punto B a potenziale fisso (ad esempio coiiegandolo
a terra) -e lasciando il conduttore E elettricamente isolato (cosicché -esso
'il resti elettricamente scarico), Si fornisce alla armatura A 1Ina.caricía + Q, 'sulle
C1
altre B.rmaL_u1'e dei due cor1|:lensaLo1'i si induce la oonfigurazione di cariche
mostra-La in figura. -Infatti la-seconda armatura di C1 assume carica - Q per il
__.Q -fe'not11e-no dcllfiaduaione completa; Farmatura di C, .collegata ad E assume É
carica + per ii tatto che il cmtduttnre E deve restare elettricamente sca-
-rico; -cfila seconda armatura di C2 assume carica -Q per Find-uzìone corn-
'FQ l C plcta. H irnr-r1e_dialo illustrare che _:-äuâsiste una relazione di pJ?opo1'z.ional.ità
`{

fra. la carica Q e la dilierßmta di potenziale ùV=(V,.1 _ Va). .Infatti si ha:


_ umnunßuflúw-É'
_ - ___Q '
_ tg PI, - P1; = sul primo caaden-satore
1
._¬›f2:7eflF.1af4ßen=\-oa›¬.=_¢.¬

171.; - V9 2 sul secondo c_ondensato_1'e

Sommando membro a membro:

A~V=: =I/A ~~ PQ; = (É - Q (rr '_ Q [IL24]

ll rapporto = C viene detto, naturalmente, capacità del sistema di


condensatori in serie_ Dalia :[Il.24_] si ricava: _

_ Ciapjacità della serie di due ci = -Q~r : [1115]


'›l_ condensatori - A
ovveroz'
a__L-_+_a
C" ci C2
C1 _ V1ci + C21 %
[1t.25.i1
È La serie di due (0 pal) _caadeasaro_r›` ha capacità C il cui inverso è somma
i
i; degli r'nve_r-.si .delle capacita dei condensatori che costituiscano fl sistema
Ill ;
À
S-
+Q1
«'- c, w Esempi
'-H E `Q“ 3E_'.II-.'1l};'-" "Coi'íSid€'rfål?*H?' Ii' ' 'sisíérfid' _ di tra “ca_ac_Zea'sa£Èafi› Collegati n roma' 'mastkatò

_C'a_l'_ca:Iarè_ lai ?c“aga_c'Ità-_ C _d€_l =:sis'£e'r?ia;.' ca-IcaI_fírÀ" __iña__?t†é la carica ze la d§_fi"are§nza_
:¦§_f_ `

:sy -
-,
C __ C _ _
2 '3
_'_d'§__pèå{en;í__ale§- relarjùi a -ciaacua= 'cojaa'è_asáÉòi'é, '_Sa,'ò_r§*ria'_a_C}†›€i 157'* _V.4 _-_ Va '= 190 If
Qi'
ex
J.=.

.,.-» _
I s-Q2 :fl -fa '11
:Ci È:2:l1F':É
i ai _e_anta_¢fis=ata†i C;
P- _' fl Â' 2-; J - E ' -_ j= 3 '
fia ai l1g;_¢a ia par;.1i1¢1i0_',¦ equnéai-.a 3 l un antico
= ';-

È?__'¦ E
›. ¢=,¬_. _u¢a
' ofOufcìf-<2'-_*"
s¢¢s;1l1q_¢_as_a:por;e _ì;|,†; ,çgpaççiaí cy; il esista-H-a ai 3 amaensatqfi aquilvaia atm-
'fi ”
B _ o _=›*fi#ì1a fra; C1 s _ -H+ _ Ei fllat{fiil==$¢1*§*?fif¢tsí fQì 12: Qia-ì:j o E: of l
J'

'.F.l._--.-.\ _(
.,_. 'L' -
¬';1. -.¦|
` - ~- ' - -- --=-- _ _ _,
..'ì'£._~'.'te_mì di conduttori a campa elettrostatica 79

_ ,Ii t›ifi_tem_a e u_lt_e_r_i;ormeate -_:id1._1ç=i'_b__i1-e _=-1_u:n_ çefl_d'¢-tlafltßlìfl E`5i_<=fl11a_ßità _--Cs___'-I;_fllÈef _f;_11_e=;: Il


o
_ : rtf _'_j_~__'¢'† _- _~_ - F1'
-.W .¬ ._¬-. _. _. A_

é _ _ _Cs'_ - _--C11 I _' :-CP. ___C2+_C›_ -'È U W C Q1


1
; s se -Q1
__: _: -_: c;=_'=(¢I"àì'¢3j_-_=_ ;=__'__;3_i_:'(;1,_'_-'+'j_a)-_:_-_";“__; 1 _/ "E
:r
- -Cs :`~;_I--'_ .`_`j 7 UÂF 2_]J_ÀE-_§- 1;) _|-Q1
f

èi
_ _ì _f__'_"__Q===__†*†“'__2__;fI"lD'†iI_F:f.É__1Ã'D-D_ìP'_';?F'__2_e'_'iQ_"'-'ii_'C?fi'._3U*JIH-'_£1":í_fì'_j'†_
I
I
B
sliífif-f<=r'_†-:ai ›t<›i1¢:fl_=f-:†T_a1¢
il ;is_íe='¬_1{>ì1† di1 €31; l _ P¢fl@a1s_=-1 ; :_ if ff i : J [i *
__ __ A
i o ; E vi* I-*1f_;= Fiti-"ft ;?=__1e:
-E-Q
La _ae:ff¢f¢na._ ai n«_~t¢ms-aila ia* alpi- 11;? trifase- diíffavàrra alla-=' 211;-fai-_--;›:;i'I~ië33lí il-':*e;`1é L '“
ea-ti-clic'--fQ{_-e I_Q§f__-sfofiii-f.i--II;-J il E -.É 'È-Â-.f-I Z' Â'-_
5' _! I ÉÀ 2-É'ÉÈ;fÃ' gi."-É
i G1
il
_ ' a f : ci aa:» _o1<웆:filíi1v1_-ci sw i
_B
_

Partitore capacitivo
;
Z ° _?ff ífi Ãì§Hì1iÃ?ìifii 3 i É:
S5' ff É; ÉÉ È _' _ _ 'ii Èìå ' È; ;; .ff É;-fÉ_ Èfiffi __; 'È ÃI 'É';_Ã:'_ì'š- if -Èfšzš ; §šÉ_"ì;-f
larmatüte -:__'_l_;ai'.`._tre'-5 'e__ç›'1'†_r'-_f'.j_l_t'i-_1;_'1'si3-t___tJ`_rì-';i- A
G

_
i3__a_ìpfi šgìf_l__e_j_i? -Qtieí - .eiítt_i.1;i=_eI;l;_atti_1i†ái'_i-ii_ì Eš=ìÈ1tifl'i1_ši-i-=-dim-§qil¢ i=2§šì-§':
segùeti-ü_ tlìtieteriàeg*:tii_::_'p_o_tefiaìale:§_ -:;ì-;; 1j_;:'_?;5;_;j1- '; ; j-___."-.E :'5r;1-'_;_-__-_-'if -;I- .F---;=-=1-1:1 1'_-;-?-;5---1;-'-; -'-`-:1
ai-
-_-_.-¦ -_ _ _ : =._.¦ .¦ ¦ ¦;-. . _¦;-¦: _.;-. ¦.. ¦.¦ .¦ -:_ +o
51
QI!
É
+QE
-o 1_~F
z - :--: -_ -_-: -:-: _- :-: :-_--:.-. .:- _.
+o-uh-
íflflii 3
-ci
E _ __ _
5='r=.' _'_F_='=f: ' 1:" =_= 5 _ 3.3:.: _' .=_._' 1-: '_=_f .-':: ._ EP. .-1 11. É- .-'31 J.: 5 _ ' _ 3-' '=_É: :_: '-3 "'15 5-' ff-. ".:-'z'_È=È:._'=. 2'-.zi =.z
_'B__1_"“ "“ °
-`\'\\\\\*
alåà-fa:fia-i__=f›=11iaír¢ l -Q;s lfi-_flf-aa- - É1šÈ
_ ___ _ 5. ;-51%,, if'

J

I s
s
Â
f
È

-i
1 s È

'*- * .._
BU Capitolo .seconda

Si ha dunque: '

_-11"'1 = å.'i"'-'r-'-*'
Cs
== VÂ -'- VB)
Cs
Cl (

' C5; - -- C3-


ÉLVz -= f}.V------
C2 = ( VA .- VB) ----¬~
C2
'\

ia - Cs _- _ .Cs
' ÈV = .ÈLÀV-"""""' = V _- V “*† _
3 _ C3- (4 B) C3 _ _ __
Osserviarrio che la differenza di potenziale maglgiore si presenta capi .della _cai;_g_
.ft
cità minore. - _- -_ f -

F E.,lL12. Due r_'ona'e'r1.s'olorE r:(¦p|:ICI`lçì C1 È' :CQ: riverili una ùrlüdlilrfl al I-t°l'rfl, veifligroflo
A B
Ètra-__ .sejSllII'rIt:IrH_enIe caricati in morlu .da _à.$.ifMfr'leVre diƒfèreazã di prllenziale rl.i'pEl'l_l-
5-'wir _ '_ vameale_.lliV; E' .'}.|f'3,_ Mn :li/; 2?- Il V;:-_,4t1 ua carlo lslaale le a_rm_arure_,4 e B
C1 - C2
W3!l_g_orin r_'r›_lle_gule fm :fi loro Plflêcfidfllc tm fi/0 (_'flr1d'urro.re-. Calcolare lo dife-
rênza al potenziale oP`r_-ha alla fine si stabilisce al capi ae`I"parallala ill coa-
'__dea.§ia,fr:ri rƒre si É C_“r'JSf' _ƒ-i2rJ"?1(1tfl._' _ _ ' ' _ _ ' _ _ _ ' _ _
lr--5 _

i - Inizialmente, le 'carie-.lie :Q1_e_Q1 possedute dai due condensatori valgono rispet-


tivamente: _ _ ' '_ _ _ W " _ ì " W ~
«_

' /////}/// “ ` Q2 :CÃ1f5V1 V

f 1
.Quando š_ due ponti Ac B vengono col_leg'a_tí_l`ra di loro;_le cariche Qìe Q5 si
sf;
rìdistribui-scono fra ì due condensatori; poíiche tuttavfia 161 å1t«I'ñátu're1 A32. B-ì.C_OS1ÃifiiIi†
_1 _
-scono, nel lctü -_iüSie_me¬ un sìsteflìla iS01_&1»¢§:t 'la_lcari_¢á_ Q' 1i~óSSedüfìaf?;i1ál'i!floi_l1i=1O(ie
-_
É-1
il
_ ___
l
cui capacità .è C:›:'=-- C___+ C2) 'va1›e_ Q _Q*1_+ Qi _(i¢On-seirsezíflfie della _¢å1I_i§¢f1_ - ciat-
trica); 'Si ha p_ertan_to:_- - - _- _- J ƒ; L *_ S _!2 A I _-1 fiíf1..f*§f"ffi_f
'ii
r
.;_

o =_ r:__:_f _e,l+c, il C_+'€¢_ l


_? 1- _
-¦-_ 5
_:l
l
\_
ll_.4. Eloergia dei eaanao eiettaoaiaiico
;
__, _
l.-='
.ii '_
Energia elettrostatiea di un si- Un sistema di cariche, disposte _in una configurazione tale da interagire
.@-
stema .di cari che rec'iprocatnei1te_._ possiede 'una cer_ta[e_rrergia ele_ttfÖšE_fiEã'i tale energia c
.T
'JF una- .'›”L=V†.:.¬~- À'. c-__1e'r;§{a.-- misurata, op_erativan1ente_ dal lavoro; di`-forze eslterrie, necessario -per por.-
1 il Pc ia -«J ;›._' H- ie- I Pe-f Per fe I la tare le cariche nella configurazione considerata a partire dalla configura-
_ fl zione in cui le cariche stesse si trovano a distanza .reciproca infinita
1' .
il al Qt-Éfie. f-“J”-4
il §'1,_.É`í'5'~f'J\fl, -6' oa 3(*,›*__\;-,'- rišl'-1...
-_ .___ É' = É I
-fe? "Elo È

'
(assenza di interazione); configurazione, quest*›u1t_ima¬ cui -si assegna con-
`{'
ii? _
_¦__'; _
3” Ji- .rr 52. fa-_-«_ se-fa :+2 I'-2** *ff venzionalniente energia nulla.
3?* .fa I'-*=:~r__2g fu".
lim !È__9-§u:£_______e_,_¬___
ii
.;\ -
__'__L;eneigia ele_t_1;_1_jç›static_a di interazione fra un sistema di cariche .può
ir.
E¬-_› __
.-,i-_› illa
_ iš gmgg' 3 w"Jf!~J E10. “'¦?Qr|'('b^ƒ_J 1" essere posithíá o negštiìlal Ad e'sem_pio due cariche puntiforrni .dello stesso
ii `
-li -
:fi
[X -iu? uifl ta. segno, poste ia ana certa di-sta_nza__finita fra di loro, hanno energia elettrosta-
3 _(
§_¦|'
, I
_£',_{__,;ì
_
s
__ __ _..
:var
_ _ 1'
HZ _\ tica positiva. Per portarle nella configurazione considerata È: infatti necessa-
>`È` E _* _ - rio, d_a parte delle forze esterne., compiere lavoro positivo, vineend-0 l-a forza
le *-'cg'eef=-s›__..__ _g_†›-,--_;,-p.«.«.'J r;,ff*fi_
_
gato' :IF: ?-____£_ [gb ._§_-| F3.
di rep-ulsione tra le cariche (forza este-ma e sp_o_stament_o sono _co__n_c_ordi e
a
1:~r
'\\'
ÉE
Cluindí í1'lE1V01'0 È iJüSi1iVo). L°energ-ia che -e stata così ceduta al -sistema puo
.\,
essere recuperata se le cariche si _riportan__o al'l°iniinito; ad esempio se esse
.
vengono lasciate libere di muoversi Penergia elettrostatica si trasforma fl
llì
e
_
1!

f
fil'. _ -i
.1__r
1

1 - '-.-'=¬=ea.._.
-=_='.--._._._.
_=_.-_.-'='. :.:._. ¬ _._ _! _ _._ __ _ '.-':.:.:=:._._,. ._ |__ -=._'.-'='.:=_-=. _!_. .¦. _'-==_
- =_. -=- -.'!._: .-1_:-.':._-:'¦.-'__'=s_'_-:-'.-'2==:._='_=_=-
-'p-'-=__'-:-= -:f-'.-:'=.;_-=';_f._,-=*_.1;'-i::_-___-:_.
' ' ' \«WEE!-ì:lEr5=s_'.f=_:_:-_'2«t=$i§.'.l;lrr.lr___:er__1l-si
Sistemi di conduttori rr campo _elcrrrosrao`co 31

almeno in parte, in e-nergia cinetica (in _par_t'e, essa viene irraggiata nella
fonna di energia elettornagnetica, come vedremo nel capitolo IX). Vice¬
versa, un sistema di due cariche punti-formi di segno opposto ha energia
negativa-: per portarle nella config-urazione finale è infatti nec_essar_io che le
forze esterne eompiano lavoro negativo, frenando contro la 'forza di mut-ua
attrazione tra le cariche. _ _
Comincia-mo col .calcolare Penergia elettrostatica di int-erazi-o_ne posse- Sistema discreto di cariche
duta da un sistema di-.screro di cariche paatiforml, disposte in una configura- puntiformi
zione fissa e nota.
Inizialmente, le _çar_ic'h_e _sian_o tutte all`ìnfinito: calcoliamo il lavoro
necessario per portarle, una dopo l“a_ltra, -nella contigur_azì_one scelta.
Z _? È
Il posizionamento della -prima carica puo venire clfottuato compiendo
lavoro -nullo, perche inizialrne-nte nello -spazio non e presente alcun cain-po _ W ii-I
elettrico. q | se _____ -q

Il posizionamento -della seconda carica, a partire dall” co [illo ad ur1'iva1'e to W ___ I er \

alla posizione finale a distanza Q2 dalla prima, viene fatto muovendo la


ca-rica nel campo elettrostatieo EE., generato -dalla prima carica; -il lavoro sia
che deve essere compiuto su di essa dalla Iìsrza 21'.:-i_Lt:lJ1t;;____(paIi a -q2E,,,) Ö
x :if
du nquc i'iš=_'° -*ga-*i- l'|'rGfl.
&=_ *'°'- ;j_-f-ci___!
_
_, i a__
____-g
2
_
r
'“
co ql
¬
DI
¬~ 5 r
ma '*_r_¢-fr_-fr- sro _1_
.ou il
f'

'¦i'†I¦3,:, fl: -›f'r_


ii :_ çddié? '

“ir
Se ora portiamo al suo post_o, a part-ire dalfiniinito, la carica gg, è necessario
muorerla nel campo prodotto dalle ca-fiche In E G2; il lavoro che si deve is
compiere è: . - _____z
-"V
Y* I
,__
.qa

T5
'
ru " " Q3 *' *' 1______¢i1¢ls -1. flzfls ans, _
*-'Q_ 2
*'L'
J;\'."Èì -L_
_W`
L3?? ia. q3E°'1'dZ_i-___. q'3E°2'- dl? 411:e___ r_1;_ + 4rte,, :'23 L? ' _,;'_'
__ (gf, ii; __ f p __

-In -definitiva, Penergia U posseduta dal sistema di t_re cari-che è: :i't:-3' 5,, __i"`€z QD Ö

_ _ 3
U: L2+ L3 ; ( _fl2__+_ (lilla + -€143 ) ___ 1 Z

il'-'¬'¬'¬-¬
_ _ I _ -_ _ _ _ _"
Il tattore _ _ J.tJlLDd_9I_É£;Eerche in so;11g1_¦_1Lor_=1a_ E comprende
2 ií'['\†FEiii'J-i|_"ii:i-i1-i-39|-*iii*-"Ii'|.'ì'I'I¦iL! gr-.q_[,'$J;f_r¦--i|',§_'¦Pi|:!.'LI_è'1¦ såiãiü tiãll-if: Q q

ogni termine due -vóTt""e›”i('ad ese1iii:i'i'ii}' `e'šsa“'erìii¬fiëiìë'-'ši'a`i`i"fermi-ne ai


ifi É
TE u "II
che il termine simmetrico, ad .esso uguale, La precedente
_1'EEDf21 _
espressione puo essere ge-n_eral_izrata _:-1 un sistema composto -da .un numero
qualunque di cariche, la cui energia elettrostati-ea di interazione vale per-
tanto:

_ 1 'V q q. Energia elettrostatica di un s_i-


U= _ -*L IL26 stema discr_et_0 cliiieariche pun-
2 4'1te,,r,;, [ 1
tiform-i
La [1126] -vale per un si-stema di cariche considerate -come cariche elemen-
tari; in altri -termini, nella [IL26] non si tiene conto del lavoro che e -stato
necessario per eo_stru'ire ci-ascima delle cariche a,-_ È chiaro infatti che qua-
iora -le _caršcl1_e q_- n_on_ siano _e_l_en1en_t_ari, per costruire ciascuna di esse a par-
tire dai suoi costituenti elementari e stato _ne'cessario compiere -lavoro
15;- -
iii.

ifra ~"=;
"ni
lai;
“aj .É
5-ššäf' S2 Capra:-ic .seconda

contro 'la forza repulsiva che mut-uamente si scarnbiavano tali costituenti


elementari. Per queste abbiamo chiamato la [IL26] e_'nergia .di mrerazione
Q-sserviamo che la -[IL26] può essere scritta come

G
C'-`._ É
h-J
›-L _:[`~'12 i`_I;!f."12 41t_eO rü
iv
šiiì Q1 Indichiamo con E la quantità E1 ;?""*, che non presenta'ten:nini infi-
`íf3'3??-
"š«%"'_lLÉ"”È:fi?'a5°:s;-ä='é'fi_Ã" É'”If1å-4ä _`"
J'+f 4TEF'0rU a-n_aT1'~
niti dal momento che 1' j e quindi ri, :È U; if; mppresenrà 1'! porenzfafe
I
F” I
'2- 1 garreretn nella pnsizfnrrc occupare dalla cm-ice q,- da fruire _?a_£r!rrr=' r*n;rr`-che. La
'[lI.26] può pcrtanlfl essere scritta corno: "
Fi' 1 L"_ _«;_1~›1 a_111.27]
U=T
I l

Quarido si ha a che -fare ceri un sisteniahmacrnscgpice, anziche ricondurre -la


ii ___;
s~¬.-ua energia elettrestatiea alla sommatÈ5?iã_[IIT27]""""eseguita. sulle cariche
" :É i
niicroscopiche, coiìflç-__n_e_ a_dgt_ta're la -schenratizzar.-ione continua; .al posto
della sommatnIišf[I1.27] si .scfi¬§†e_Jfä" "älIö`iä'""1*inte'g`i'ä1c:' "
WE. ___

- :ir
E :_
Energia elettrostatica di una 1 _ pra-E
rr: --i /r5 { rfs_>-fs:=f4›f'
, f2<»srr1.2s1
_ _
E5_- distribuzione c_onti=nua di ca.- 2 ___: ) _ _
_;
rica 'Z'
doee _p-(x, _;_:___.f¢_11__:›_1;|_šj~i_ä_i=_;n__I:__å__l_a_____d_egsita di carica; V ra_IJp_resenta potenziale
ì_ì;'_;_›;:!3 fa ia file T:'!fi«,.- «___ V _;
' - ì 'f I'-u'_'| L _ _ ___ _
in (x_,_v, z);"_Ã'r 'lelemenfo 1 -volume intorno al punto (x,y_, z)-_ L integrale va
_','. P(_H_',_;)__._-U..-._._--I
` 1 F 'L 1,3%*-'E' 1** gågirá U u un qualsiasi volume fr che comprende al suo interno tutta la
;.«.-*_-.
m.__; -._
nei tr-ël distribuzione di carica, considerato Che, dove non _c°'è carica, si -ha p = 0.
__ _"' __| :___ '°}_ ¦`›flQ
' _1-_
_J___ I [;£_,;_r- x __ '|.__Fp ¢.{ H - r'
Qualora si abbia una distribuzione di -carica superfici-ale eon densi-'tà
ì. Jf
ü. 1' I \ : _ «....\" e(_›c_,__y_,z) su una -superficie S, la _[II_28] assume -la forma:
1' - t -¬ 9' __'J_'_afr¢_ E
h'à -
Fil!! °§"T'
Y' gi" "'13 C';°:9y14i_._f†n7h"_|` _' :i '
r 'i L -rifà u 5 ~-11 " '-'
_ r,.
I
` If,
'J'-__-F
.. * W"
¬¬

i ( E:. _ \.¬-. -_ " .-_ ¢ L { Ar* f a ' ¬&í¬f":


, )"` __ -P-

_
._ _,
ef '
`.\`L .
:-fa ii'
"er U ii
2 s
aarasr_›g 111.291
,p -ri-
ii.
\'¦¦ |
.
-
È da osservare che la [1-1.281, contenendo nel-Fintegrando -il poterniiale V
generato nei punte (Jc, y, 2:) da mira l_a distribuzione di carica p, rappresenta
__ I Energia eleltrestatica totale l°_crre_rg_ia eierrrosmrica rurale del sistema, cioè la somma del1'eH_crg.fü e'1Gfl1i'O-
il iii'
statica di imamzrfona (equivalente alla I[II.27']_, in cui il potenziale VÉÈS dovuti)
'?'~-i4a e3'=«:"'_. f';ÃÉ-_i'
__`
a tutte le cariche eccettuata eg) _e della aumenergia (energia necessaria _a
costruire le cariche sorgenti del -campn elettrica). .Nel case di distribuzioni
i*'2_ discrete di cariche, in cui le cariche sono assunte p-untiforrni, -i termini di
ir
_; : autoenergia tendono a valori infiniti, come 'e 1int_uit3iv.n, se si pensa di voler
-151., 'ir
il '-r costringere elernenti di carica diversi .da zero a distanze rnutue tendenti a
il L i
_; liiühifl .` 'iflfi re fre be :ra fa -il-Q 'iiv5*-
_

L
_ E

`i
É'
_.\.' _ __ _
V

_
zero.
1 ,'
" 5 fiI - | _ 5 fp_'¢._-›.
_ -_ J,_ E
--~--=--=-:... __5 r.
_~- . _ 1_,.›._
I--;}>._.› '40 ì
-'; i \;.
Mg?
if . __ _ 'C' r :T
F

'E“"`*3>:-#1' _- JW
__., II li'-FJ_ =. -
-..f :Ö_.:=_vJ___
~9'¬3

-eg 51. 11'; -.fO_ã'i¦'Li'.ìfl- IQ: (Éi.-lg'-ill»-.,z_2a_ á._{'°?(1 __:-lia Esempi


4- _ ' _
iii-
ri!
gg!
È"-ii I Q, fifa _: za gf: 'r'
E_rr.i3.i _caIdeia›a r'ew1g-fa gravi;-airauiffiçri Zar- 'aa s_f¢ar§.a¢_i1__i::?_b'E¢›'idf"šaa_Éii:rråj
`
3;
..È .
_
1_ jìna ' 'ae' = '.i1-S2si»rrriare_ _d;j1fii"ereii2a I _dz"í __p_e_2ç-rigirzƒe; ._ ,_'_1|.j[_{__j_,1_}-;¢_;'f_.';_.'_¢=' 'i2í'Ii?'Iríirirjrç'_'_ = f'
åi lalšäfi
i ìš ;= __; _
.|'
Pi
li -:¦.- .'- ii:
.- .._¬ .,..,.
._ _ ..~¦.-..~.... ~,~~~.;.-i.~.~-W~.i.~i:.~.
' = =› r ~
Q wii ff” _- ¦`|'f5_j
._ ¦h -4"

_ ci

_ _S1'_rrem_i di corzdurrüri e campa efarrrestaricn 33

_____;_ La _di_striburic1_1e_*£li çarìcafiè' lina __dì_sitrit_›u;ie11e -_r.u_|_:e_r_m__~_iri1a__ per cui- 'u_ser_errro_§la - A


[_1;;I1.29_}._ Il eenduttere A ha po'ienz-ia1e'-u'nif0Ime- VA ea ilf_condutt_0re B_ha potenziale
uniforme
._ _ _Vg;-
_ per cui
_ ~sfì_ha_:-_ _-_,_,______-~_ƒ,¢_.u._P'
_- -_ _š «*-_'ii.-,fa-i«Ir_=r-~-_«e==r-rr-r.¢?š
__ _ _ ;_ " É' ' 5:5§_›“'c5f_¢'_¢dn2 V _
si _ 5 _1_._ “M `“¢`" __ il_ __:_______S _ _-ie C À +oQ

_ (ff
-9351 fVBc1 ;_- VB 6

5 B
5a_s5tl1É|1e le
fra_dì lo-ro 5_equiliia1en_Li:_5`.5 '_ ' È. _ T 5. 2 _' ` _ _ '5 5' '”
. __,_;:..7"~¬~7f"§-_- fäw ;-|..¦¬|-mg--.~__~~ 1=_\†_,5,__ _;-"_ 5 555 ` ` ' '

55 sffw-W g-ap _ Eriergia elettrustalica di un


» _; _t`?__*?*r _* 5_25_5:*'É“`5"'†i-_r;"t5 T rs _ ; IIW; crmdensa.to1'e carica

-_(-?."~'¦$fi.f'.l._"5*'lI1II;l 1559 lil? 5Iì'_§l`!!E?I$§9Ã`5f l-W-il-.5.-5' I-15.-5?-5_'." .¢1¢F'F"Q5ii!_fl_¢il5 -“F15 5ì_5"-F_1Tla" .P3U_.W"'fl` '_“W_~`f'~3
r_1t1.v.~=_-___i'__1_I_._1_ta _laeil_me_ni_e~_5anche- iri_cc›r_rc_n_de_- dire-t_ta:n1ente -al la d_ei_ìn_iriene, cioe calcolando
il' 'lata-:ire aaa-rì'o1I'per. 1earic_af11o'“- ed 1. ojs'se_r-raiiao' cliic' 1':eaera_›'_†_ic11e'd_i “ earitepil-ö
eíssere) l pensata 5:-fc-e_1'1*_r_1c_`; ì..isnues__1_amenLi_ r-'ia ea-ri_ehe=_ da ; da Un"-'4tr\1==1»'-u†__r-_
r_1_=c'af¢fa_-_Sß5_5a_ H1i_ß@flt›_;¢1i°r11¢›¢1<› _f11ff¢r@fl-e <1iia<i›*sa2_i=-flsifrrß-1f= Fliflai flfffawfßvfilsr
rf,-; .it _1ave1~.ei nee_e$sar”ie_;:pe`r; _.-sp¢*sra_re;j_-_a“n-a __e1emeaiar_e da' dalla-.an-n*a1u_ra_ _neg`a-7
lire ai Quella -ír›l€›S.ãt_i'v=I;iè;f -a'f?.f; --*Deir 1s>;ui 5ìri1_ ì_1=;1_-ìfi>rs1;› -Heßefififific Pearl Caricare'-_1'i'1 l 0011T1f
.__-___
_-__ ___ _; __ ;__;__, ____;_.___._ ._ _¬___ ___;-___,_ a __ _ ___ _ __ __ ' __ '_ _ _ _
9.3 " '›::y.;;-31 Iv
.~ 2, ì§;2._:_:;« ,Q ; ; -', 7 _- 3. _ _: 5.: ; .› y , › 5. : : _
_:: ;: '_ _: 3; §;:_›:__›:_:,_ :›_::_,_: _, §›:_E§ . E :_š:« 2.: 431 «` _ 1' ';_ 1`« ._ I _ ' - :_': "I" ` -_

" 5 ti Wšl-~;_-í« 1' -Qi -


_ __ _ _ ,
reaare
eonreairaaer f-rea ei-erre r1 1ir›r-eriziaie v__<=_-aaenie cene momento
.fi1*íš'=i É le_ _._ -___ __ .1_;_g;
È fiiåll
_;_›;.__.;:q_;_;:
Â
*ìlífi-Sšílifë f1iFÉ1f}í'l5-mi-' ìfliflfilßßifi.. :-*`5U_115*"-'- :_.%1F“??t“?¢› É5$t?.$§¢Ãí_
_:___1;_ _- -_j-- '_ _; -_-: _ -_ _ I : -__; :-- _ : _ __ --_ --_- - _- -._ -_ ›. › . ; ›.›

_' 5 ij ; Â I 5. 5 ;_ i; çi _;_š; :__; Eli;ii; ;]_@§ 13;.

_-:-: '¦:_:-'-: 2- -c.-'.¦--:- '- ' J -_ _ :-: :I¬_. ff. -5 5| .- .- - -. . -- - :. ' ' ' - - - \ - - - - -

;a;g_rr;12-;1g__ _ cariaarae zfaragzia al-srffairarfaa fiarí ma- rr-sia l_-¢aaaaifr;,*a-r- asi legga-la (aac-ria
__;:___ _; _ 5_ _-,§_,_i;_ __* _§i_; _] ;f_~_ _ _; 5;^_;_ (_ 1;: I; ;_ ;I ._ _ f_- '_' _' T. _ . . i i- _ -_; 5:_' _-i '_ .ff ;.-_ `-“ È

gi; i ; c mi _ieeå=1a=_?ií _è;«i_ ; fa 5 i-i=_@reäeì“ rtiarii wr-%_i


_ fti

_ 1
.;:_:-_
"';: :_:- ;:-.:_'-:_-:_-:::_: _›:;:_._ : :~:-:Ö:1^~
`:~ 1.' '515 E5:-_ ;:_5 :5:;:- -É:- :_-: 2-É' :55_ -:5r Z-:5 2': É 5 55 - - - -5- 5-3 5- 5-- - 5- -- ---. -- 5- -5 5 5 -5 5 5 5--5

ai :feteÈtrrestrai_ir¢a25 i iersrii -a rri¢as1í: eri-rientrare ìèiírtíiediriefiäente


Idi
ii
-ì :if *fi i i fili fi fili; flffii? È' È' Ú _- 52-. f;iì 1; È fi . 1- 5 Ã_ i ; :if 1; :ìlì :Ei I .È _ sí; ;:È_
una
ì ìuliaciaraief fila:-1 e reaiiiai-ire; fiere-iìieìsnereia
Éf§É?2ìfÉëÈ'}ìëi I=È.-É;3I1:]f :ei-1; I-ií0;ÉSfì.Èf§i"-f'_.à.-È'à 15€' lei' :Sf._éJfÉÉe§ìieÉì
§fflì=Èfiiãišfifieìieíñëíššlšlfiši;-È??? ièië 'nega-t-ì_re 'aercmãi -í1ai_-šfe'r2à1-

«1 j
-1-aw 2 -_ ' _ 5 ' - _
3 ul..d¬ ::: ' -' ___ ' - _ _ :¬ -
“___ ____________ _ _ _ _ ___ _ __ _
\?åìã1.=figš§L':-:=.-'.- _
1

1 In
ou.
“ti-:
. :E
84 Capitolo secondo

L'_ef1e›:g:'a eieJtro.s1au`c1'c: è stata calcolata facendo uso, sostanzialmente,


del concetto di azione a distanza tra cariche elettriche (forze coulombjiane).
E possibile descrivere le stesse proprietà meccaniche (forze ed energia) di
sistemi elettricamente tinteragenti, in _f€fm_ím' di campo elettrostntíco E0. 'Tale
approccio, coerente con Pattribuzione al campo elettrico di una propria
realtà fisica, apparirà nel pieno del suo significato quando s-i avrà a che fare
con fenomeni non statici. ,
'L'espressione della energia elettrostatiea in terlnini .di campo elettro-
statico può essere ricavata .con relativa facilità a partire dalla [ll.28].
'Tenuto conto della equazione di Maxwell [I.36_1, la [IL28] può infatti
essere scritta in termini dcl campo ele'ttros_tati_co E0 e del potenziale V:
.-:F .-
in ..*

U= p Var 03.129. ma [n-321


.Ma ricordando la definizione de11”uperatore 5, si dimostra facilmente la
seguente proprietà generale (ehe discende immediatamente ..dalla regola di
;...;'_
de1'iVazione del prodotto):
_ a -:ii
-5)' II'. J-F -II -P -I' -I' 2 'FI -I

l'Ifi Proprietà .genernie de1i'0pel*a- _V - (V-ED)_ (VV) -E°+ -V(V-E0) --EO + V(V-- E0)
E iure nabla:
i aß ' I' "
aivtçffl = fdivš + -¬?- gFådƒ avendo ricorda-to che `$V= -Éç, (eq. [I.4l]'); da cui:
lt .
fiiišfgl

í _;-1;;
l-:-_ É; rif' - EQ) .V = if' -l(vÈ_;› + E5
:š;.:-
:;;š
-_::

Per .cui liequazione [II.32] diviene


. 'È.¬::.';
Il
1ii`¦¦.“-'- 5:. 2

l
l. .
...ì3.3:.
-:=.
':
Lf: fi.(Vã°)de++-É?-S E341 t [n.331
:É "

Dialtra Parte, per il teorema della divergenza '[l.32]j si ha

«r--fi
""°È'f.'_fi*:;-Â="Ã'-T"'§-
`-:.§_:
3 -_

l v (V170) fa = EÖVEO- ds'


-› -1.

iiÃ
lliii:
2.:» E' .I~ ..i ; 3
o.,
'iii-ni'
.gn
n. .¦- -Il e dunque la [I1l.33] può essere posta' nella forma:
1 1'.
J.'- '. '. .

¦7i"l"

E -'- H- E `
_ ..LL
U ..._ 2 L VE0 _ dS+ ,_.-.°_-
2 iii,2 dx [1134]
ts- -<
.¦.-.,- Hr-
'-". i.
';:-'-;-
1| Q-°
'.§...-. ,sf
J'-U' ¦'.1'._
-::_-5, ::§¢-
.¬.i 1 V .
dove r e un qualunque volume che comprende tutta la .distribuzione di
carica al suo interno, e S è la superficie che racchiude r.
Fissata la .distribuzione di carica, la sua energia elettrostatica totale U
`;;f,1;:-'-ç¬ ha un valore ben definito; e dunque la somma dei due termini .che com-
.'¢!--_ -3 v
paiono al secondo membro della f[II.34] ha valore determinato, -indipen-
=šiÉšÈ'i3-f=f";
dente dal volume r .scelto per eseguire il calcolo. Tuttavfia iìl secondo ter-
ìüjš ' 1
l :]:=Éi' 5': ` '51
Éìšiš :Yi
mine, che è Fintegrale di volume .di una quantità deiinita positiva, ail°a1_.1-
11712.,
'§:§f.¦': : A vi:
'; mentare del volume 1 va aumentando., almeno fino a che 1: non diviene così
grande da contenere tuttolo spazio in cui il campo ele-ttro_st_atico prodotto
-`55I:É
=å- 5:'I'
5 `
; :_:
l::._
da-lla distribuzione di carica sia apprezzab-ilmente diverso da zero. Di pari
E-'E5 '2
¦¬-:iiI- .si
l -3*; ;.-H,
passo, va diminuendo il valore del primo _termlne_. -Se il vol-ume di integra-
¦ 5'-5'; :!_':;: -_ E1-
:-::¦;i ':o
.gìjìgl S: '- 1.
zione diviene cosi grande -da contenere tutto lo spazio -in cui il campo è
=èi;=:..-Il
in'if

:,15:

ht

É-'if-.-:'21-.i:ifi'5:=:"-=-È-=:' -=-':5'=:=-*§'=1-.=-*i=.=Éi==5.-?.f:'i=-f'i¦r 'E-=';'==='5= i'=l':=¦a ':=-=í= =".-¦-.-¦5-.':i':-'-f=:-=.1:äfå-':1:-&=-.È-.-.'- =;'-'.=-i É'-


-- - --:"¦! !¦'."'-.'! -'!'. -1-'-¦:'-' -:'-":¦ i"'!¦'L:-'-':¦- :¦'¬.¦ _". -1' '-E-'.'É'-:'!-'5."3ie-':!-:'!-2'1¦1*¦!'-:'-:-tI-F-1'-l'¦?:fi'-'“;"
' '" H" "" -“"'\*"- "t hl 9 " 'V"'¦i1i¦}:ñi'¦"I!i_ii-ff5.i¦iI.i
il f

É...-si

Jüvtemi di conduttori e campo cieitrosíuticrl E5

_'apprezzab_'ilm-ente diverso da zero, .allora si annulla il contributo .dell°inte-


grale di superficie e la :[II.34] si riduce a:

Ei `
.U= lw la = lata 111.35]
_ rr.o
_LO SPAZIO
2

dove con ti abbiamo indicato la .quantità


2
Densità di .energia elettrosta-
il = - [n.361 tìca: "'
l s E2
ai -= 1
2 RJ
La [ll.3-51 consente di interp1'et.a1'e Penergia eletn'ostatica. rll un sistema di
cariche come una--Elllantì-tà dislocate nello spazio dovunque il campo elettro-
statico e diverso f.-la zero, .e caratterizzata da una densità di energia (en-e1'gi'a
per unità di volume) rappresentata dalla [II.35].
Uinterpretazione della [N.34] e allora la seguente: qualora l°integrale
della densità di energia [1136] venga eseguito su un volume 1: più piccolo di
quello contenente interamente il campo e_lettrostati_eo, per avere Penergia Energia -del uarr'l_|1o- eleltrosta-
-elettrostatica del sistema -si -deve tener conto del termine aggiuntivo esprimi- -tico sempre positiva
bìlc come integrale di superficie; c questiultinio e descritto dall”<< integrale
di flusso» che costituisce --il primo termine al -secondo me-mbro d-ella [IT.34].
Osserviamo che la [IL35] mostra chiaramente che l`e.nergia eletlrosta-
tica totale, così come Pautoenergia delle singole componenti elementari, .è
una quantità defiuíta _positi_va, .laddove l'energia di interazione puo essere
positiva .D negativa.

Esempi 7 _
E.II.l5. Esprimere, in un punto Pfiç, y, 2) delle spazio, In cierrsirtì di _enerÈiu elettro-
. s_.tatEcu g_snemt_u da un im.-1-z-rita di due .cariche pu:ltifo_i'rr:i_o; e qg disposte nei
' priirti {x;,'_}-fl, f«!_;,} E _:(';1c_3:, _ri.v,'_fif:t.titficui;terz.ti:'. _ _ _' _'

Con i-silnbuli di ligure, i campi e_lelt_rici -generati in P delle carieh-e ql e qz sono, yh


risllettivamente: '_ ' l'. _' ' ' ' ' _ ' ' ' ' " ' ' " Â
LF-F'-Ii
ci'|_$_.______,_--"
P
' ' " -' fit lf_F1) 5 “' l -'ila '(17-Fil" l
E'='"“““"r'""“*"*_“,“.“-_?-“'f dE=í.m'¬..
_ . .4†.55n_ lr; fila .ß E 47l†_'3|:|' 'll'-- flij

Il campo elettrico risultante nel punto' P vale pertanto;


fi f (7-Ti)
'l - È: '1 €115- F:}_+-.sia l F; _ .qa
i..m[,l|...,|.
4 F 'F 1 |¬.@|
F *B _ p ppppppp __,
e .quìrtdi la densità di energie el_et_tros_ta_tica --assume il vašore; '
r'-.1 bd
I-I' ›-Cà›-t~.› “_ E, ›-1 ›-fa
"rzlhadlaavltzlaale-nd*
I*-'Il'¬-I

I _ 39192. (1*_ì':._-__?-"1')f-5"". F23 ._ Il . _


.. l em w~aPfi-srl
toC'-:P |_"'*"1_ /-'\4:.. .a
_ “ I' primi due tern_1_ini ..delia somma' _cor:risp_on_d_ono al c».on'tribu_ti .di auto_energi_a,
mentre il .terzo _corrìsp_ond-e all'cnergia'c'lettr_ostatiea di_intera2ì_on-e.
::: iui: Itri: ;_.'.

-'›;.-11.2: - ' ' `


- " ' _
l-__. _.
__:r 1'a_'-1
ii ti;
ln;
__!1
a :1
|' __:
eb '

E _: ._:-
-:
se Capitolo secondo

E.H;l5-. Usando to [H.35], calcolare !'ener,g'io' e'lé_1'o'o.s_Iari__f_.'o di un _conriens'_otore piano


' dotato di carico Q. Verüìcore che il _ri.s_u}r_oro ottenuto _è coerente .con qui-fIr1_ff1
Z si ottiene .usando la [I'I'.28j-. _ ' _' * - ' - =
.if
~
_ Ricordiamo .ehe .il Gållìllfio .ele_Ltros_tati.co_.è._nu.ìlo. e.st.e'rnåIì1Bl1te alle due _aj-_rn'_1a_tu_re,
mentre internamente esso e uniforme .e il s'u..0. f.11.o_d_u_lo v_a.Ie_ _ ' -_
i cl
¢,=
"~'
I ._ _'.o_ ___. ._ ._ _
_ _ E°._____eO. ._ --J _ __
3
§ '- _ «T i
___¦_
1 E
i 4'. . .

si ha pertanto, il _ 1 _.

'I-,
-wr CQ _ U

e duneue- . - - - - '-
_ _5 ' I _. '_ ._ ' 2 I_ ._ Q.?'_¬_=..i. . _ _
¦_} . _ _ü_ f ' iti! 'dt '__ i; 2Ée_,S1. __2c",,.S':f. I .if.a;S*j. ._ I. ì
;¦ '__ |:
.' .I

J:-"
Si' e "tcnutolconte 'd'el'.fa'ltú 'ehe' 'il ilolùrfiie dell.à__inteie_ap.edi'ùefra "ie"-ai'u1'al.ure'.velfe
:-14
i'

1:11'
F-1 x-P.Sr1.ifr.-=nnw1o:›on1o.ich¢ ie ¢apao1àlíC. .d¢11¢¢:›nd¢nsa†.¢o svela C '¬=; 1†s=.=1if›.r_=†»f==.%-
-.x _¦ù

'sio_n..e_"ora 'ottenutajper U j.co'ínc_id-_e_ _'con_'§ la [l_I.'3_O],_;e_h-e_ era stata _ottcnu_ta aj partire'


_ 1_
I s'
~ ~\~ ~:.=
-.I _ salita .
_ _ s _' _ _. "
za'- fr 95
§ff;`;.
.Fd
-If

_ In analoga.. :es_sere; calcolata .faciimìemeLtrarniie lalTl:.3Sl fiaiieirfaia


l_ 1 _§¦¦'
- __,
.--.
.e_iei.ttro.siur.Li.Ècsjcomenota .ae1'_eam'1›l:›-esenetate' Sfera jc_jo;nd uttriice cçatic-a:ì ottie-
_-
_ -.I-J»
.¢_ ':' -._\_.
ne' u_n?espre.sslone identica -alla -EII-.3--I];, 'ehe åera' stataÃ_cal.'e.o'lata fa pai't_ir_e ..dalla '[1-I-_23']._§
Il
= :l;-'- 5.:' ev.
'si' ___.:;
:fiv __.
il "-"
till
` ,__ 3:;:

golfo <fa“~f¬^“š°**
-> i .5. ioni eseecanieiie di natura eiettmstatica nei conduttori
_: _ _-,_- ;-_ .J'F'
A'l=l”inter.no .di un sistema di conduttori, caratterizzato da una -determi-
_4 il-`
l..::=:'
ll 1:2: _ :
'-
in .iwoì nata configurazione geometrica ed ele-ttrostatica', si esercitano -delle aeìoní
gr .- -.1-
'_--
meccaniche, detenninate sia dalla interazione fra le cariche .presenti su u_n-o
il .f .*`-
stesso conduttore che dalle interazioni fra cariche suconduttori diversi.
* ia É, 5-.
_ ___*
5- .'3-
lì: iii- :
_ Consideriamo un conduttore carico. Come abbiamo visto, .le cariche' in
'- ici- Il eccesso, libere di muoversi, in virtù della mutua -repul-sione fra cariche dello
.H al
v'«"¦"
till'
E iis*
'zizj _e stesso segno si distribuiscono su un sottile strato -superliciale del condut-
:-
tm.
tore, di spessore delfordine dell”Ã. La superficie esterna del conclultnre
_I_Ii__

:M
cost_itu_isee, come vedremo meglio in seguito, un diaframma prat'iea1uente
'_-_¦._\-¦L;; :-
invalicahile per le cariche elettriche. chiaro .dunque che la forza di mutua
ël' 'll
¢ti:f=.-il
-_-._ __.
______,,_
repulsione l`ra le cariche Libere a1l`interno del conduttore carico, una volta
':'J_J_i_:_í-'_
l -ì|__.|l la Pressione elcttrostatìca che queste sia-no giunte in superficie, si traduce in una pressione elettrosto-'
i'¦ìi'-\'å'Il :il
eu
'J'-'.D_
.;,;-- ..
'-£'.'I\'.
--
I
2- Ei-= tica che agisce verso Pesterno della supe.rficie' stessa. -
1.11.-la
!'¬4..f.=_¦?;'
H
› ¬,-
.: '-_.-l _ Per il .calcolo di questa pressione' e'-1ettros_.1.'atic.a_ -cioe della-forza per
=:':.5'.;s
,_-.in-._
:i 5.' 35
t i-
i S-.dS unítà di s.u-peiticie che .agisce normalmente -alla superficie stessa, si può-pro-'
li-
s
ì¦
;¦ -_ w..
.
J-_
¬' 7 _cedere in due modi: attraverso un -calcolo diretto, a partire dal campo elet-
trico locale; o attraverso un calcolo -indiretto, rn-a più generale, basato su
515ìr=i*.5-E5'
:'-:?;;I;1;: ì-
u':
_._.
__ .V
gl'
ClS _ _ considerazioni energetiche (metodo dei lavori v.ir.tuali). -
ãšl=%6`i§'š-J: si Per il calcolo diretto, immaginiamo di de_comp.or.r.e la superficie laterale
N
'I-.'-=-.-1-

-__e`:t'É;=:š:
ÉÃ oe ED S del c.ond_uttore_ in un elemento dS e nel-la .porzione restante S- Il
,";_ ì
'1.'7šíÉ.`
233;-1;;' {-
i'iy.:¦_.-3: Fi
campo -elettrico.E,, invicinanza del .conduttore può essere -deßomposto nella
nt:-:s ' ai
_____ _ -3- †,
l -"
somma .di due contributi: quello pr.odotto da :IS (che .in-dicheremo con .Ešdw
_' I -*lì
al
-_':=;-__';:;_í \ €.›:|'
Q tr.
.e -quello prodotto da S-dS (-che indicheremo 'cori É,§S“dS)).: _ '
'1¦=1={-1 ii!

-di-':f':' '\
iii:-'si -E
-.i¦'
¬.s
H
ED _: Égas) _|_ ESS-as) '
¦ Pßs
:-:i_:'§' lì

._
¦f::È:- - : :E :_ :É:':;:\'_'_ì'
i|¦¦
_.¦.¦.¦.¦.;.¦..¦.;¦.¦..-_.¦.¦._:;.¦
1 ¦.¦'.¦:¦.:¦:_-.'_.:.¦..;..¦ .¦. ;';:¦:¦_¦.§¦._¦'§ ;'¦._-'¦.¦¦:¦¦.§'_-;j.¦ ¦§.¦:¦_-.¦.¦ ¦'._\j¦.'.¦:_-._-._'.¦: ,.{,.:.§'.¦¦.lij'.§'.¦.'-.-_.'¦.-.I
-:.¦.: _.:.:.:'
___ _____: .':.::-a:.;.1.;.:.-.-|
:¦:__¦-_-_¦___ -_!-_:'-_¦ _'--__'_-.-.
-__- ;__:_ ,___ .-.\ - -.-4 -i--- -. .- --
___. __¦-. :_1_-' :.,;. 1-_'_-
_:'__'-"__".--1:-':_____ !__:_.-.e-'r..-.
__.:._*_¦-. . -'¦":_¦_'
----- |--r -- -\--
!¦:.'_¦_¦:!-!'_:j!';!§-':¦-15' :,!_:'¦:¦;';-':_-:'- -'--i
!j:'-
* 1 \ 1in-ei:t-;-=-laesal1i-.;¦=-¦-l=.-5:ai-im-:n=.'-:-;-s' _:-*ie-='f-la-ssii=s=fsellt~:s¦†=si:=:=-i!-'.=.~'-1;-*.i".'.¦'«===:'1 .=sš:1=.t›as*Io'¬. **=.'-:ai se-=r.¦siitr:i.-*ll-\
ia H
il P
r
H
.¦\.
†.`~~

33:.-'zifš
Sistemi di cnndurtorz e campo elenrosramo 27

da cui:

E55-“SJ = ii, ~ Ea” [ILS11


.l
<-- --|›

Ii campo elettrico E; vale (vedi eq. [II.5]}:


Â.--' -Ètasi _
"'°'[dS} Un Fo .«_»www.¬ =.,m-

I _ Ém, = -C;-E' (este1'_na1'nente_) Ém- 2 O (internamente) [II._38]

dove Cri è il vet-sore della normale uscente da S.


Il campo elettrico EW) prodotto da :IS muito vicino 3, a'S stesso può
essere oalo_o1_ato come ii can1po_gor_1era.to -da uno strato piano con densi-'tà di
carica cr; esso vale pertanto (vedi eq. [1.19]): _

-..- . ori -› 1' _


bw' = -É;-(ese:ef_›_nmesn1e) agi” = _« (internamente) [ma]
U U

'introducendo la [1133] e la [-IL39] nella [1137] possiamo calcolare ȧS"“'S*'; sli


ottiene":
.rl
-r-HS)
oe ::_-
.š'gfi-*W = EU _ Egea = [11.4o]
-*' -GS]__
..--fr =""`*
siajinternarnente che esternamente alla sup.erfi_›:ie S, e dun_›que anche su S
stessa. La forza e1e_ttrosta†.i_ca sulla __su_perfi_c'ie _a'S è .iaforza Fidi) che si e_se1_'-
cita su -una carica da = adS ad opera del campo ELfS"“'ì'; si ha pertanto:

ÉJ
_ 1 gfS)=__ d _ '* Pas
___-U_n_ _:____ al
___ _ s
F U S ze., i ze, 2%
Poiché la pressione p che si esercita verso Festerno È definita come quella
quantità tale ehe pdS= Fm”, per confronto segue
J:,5prt'.:<h10X1e della preaelnoe
I | I [1141] elettroetanca sulla superlicre
rh nn conduttore carico

Usando la -1II.3Sl, la pressione p pnoessere espressa anche in funzione del


\ campo elettrico En presente i_n vioi11anza.de1la sup_e1'Iicie del conduttore; si ha:

' _ oli? ,- E
se (mu 2) = = a tx,y, 2) [n.42]
.......____.__ì_,__.í-. , “_ ~____!_______,____,,_._.,“

dove a (Jc, y, z) è la densità di energia _e1e_ttrostat-ina [1136] in 'vicinanza .-della


superiicie: in un punto A della supergficie dei eondartore, a'›:' coordinare x, y, 2,
la pressione elezrrosrarica e pari al valore assunto dalla densità di energia dei
campo elefrroszarfco in vicinanza di A (esternamente alla superfioie A).
-'II1 realtà la [IL42] costituisce una relazione dei tutto generale., valida
anche quando si hanno più conduttori, e serve come 13.1.-1E1to .di pa_1't_e_nza -per
il calcolo di ogni sorta di sollecitazione _n1e;~,eaniI:a; ,cio può essere facil-
mente mostrato usando Paltro rneftodo che ab-biamo citato (m_ero_do dei Metodo del iavori vnrtuah
lavori virtuali) che qui -i-nlrodueìamo in considerazione proprio della sua
generalità di impißåo. -

..\. _
<-.-:_ -; _<._ ._
í '-›'<¦¦ '_¦_¦-¦`;.J_-;\'- '--.
2|, _, E umunçuurä-;-.-_=m-_---_e_... . . .

il _ “__

.F

88 tfapãrola a'e_ca.aa'a
gs Ii
--&
- Consi_deri_an1o un conduttore C, 'intorno al quale sia presente un campo
-d öx
ele-ttrostatico E, generato da una distribuzione di C€Lri_c'he presenti sul con-
duttore stesso efo nello -spazio circostante; ìnjternamente al conduttore 'ii
campo è invece, come sempre, nullo. Immaginiamo di modificare, per u-na
quantità 'infinite-sima, la configurazione geometrica dei conduttore. Ad
_ esempio dilatiarnone il volume espandendo ver-so _l°e_sterno di un tratto öíé
(spostamento vir-tuale) ogni elemento dS della .sua superficie ortogonal-
e 5 mente a a'S stesso. Per far ciò, è necessario appiicare su ogni elemento dS
E
il
-una forza esterna ö_F-(8) -la quale compirà un lavoro (lavoro virtuale):
I :T7 '_ in
åš; iam' = öífffi -ai
siá _
Per definizione di energia clettroetatica U, tale -lavoro e legato da una rela-
iiií zione di uguaglianza alla variazirine di energia elettrostatiea C0.H'iSP-flflfilßflte
_ iii allo spostanlento :JS -›- d.5"
i
xi
-:- ,_
1':-E ~ _ - _ i
- l`
öfim' - 15.? '= off” 2 ÖU; da cui Öfld '=- 'äšr
r'-_ ,,
'_›_r _._-I¦_W
gi, ._| ,_
f:- _ -.It 5.
'i '.,
_ ::.; _L
2 E D"a'ltra parte, la forza ôfffif deve essere uguale -c opposta alla forza elettro»-
1 :iii ii li
i statica öli' cui l“e'le1n_ento di superficie dS è sottoposto; per cui-:
.__ __, wi
11:*-š'15 il
vtffii :¦"¦"ill
<"_.i
1;i ÖU _ ,
a :...-~ _ _!
..fe .-:-1
=<-s'
_,..,_-
ÖF,_, - - ai 111.43]
::: _
.:-d< :;:
.¦: .`†
tè):-:I 1
:fi =¦ -1
«:f›-1 1 i
'vବ:'{~ *-
¦-:i›;
Nel caso specifico, c_on lo _-spostamento dS -› dS'_, __1`e_le1n_e.n-to di volume
` f_':~.lì'
=;_\'i-ì
:i'i. i dS ôx aveva, prima dello spostamento, energia pari a ÖU, = a dS öx, dove
_:-_f'-=- '..'-
":f.:'if=-..=;'
:IE _ 1
-_:_:: __ _
.S052 Ãè ia densità di energia _elettrosta_ti.ca nello spazio circostante il
rr = --_---
¦1:1*É.'-l:
2
-1-1-.-.¦. i'
' I1-'5I'_.'..

_i conduttore; mentre dopo io spoS1;2_LtI1-ento :virtuale esso ha 'energia ÖUf_= D


i_ __ (Yelemento di volume viene inglobato __interna_rnen1;e al conduttore, dove è
t

.- :-:'_'!L'~è'i
- In
È 1-. 0), 'Pertanto ÖU = öüf- ñU, = _ a dSr':`›_~c_. Per cui%- = - rr d.S'; si ha
'_=:i'¬.s«-.-,1:-2-:-' =-_~-..-=:-_-f s..,J_._-_.,
13:- `l`i
dunque:
il __ _ :¦..
3; iu
1
_'.-:liil `

oF,, .= -. = rr a'.S`
ai l ôx
rif:-if2-
›E“;i
igyii
mg-_,“i _, e dividendo per :IS si ottiene il valore della pressione elettrostatica
.i:iií_
†i5:
"¢\,':11--' -,_
,(_›|¦_¬_ì
_-._\_-_,_- _- _ - -
ii K
~
_i

-e-1___,,
_ P” ds'
J:
"f_'!=_'¦'f'i'
;;:i-_'- :'
i_ fa.-_
..'-. ._ ...-E _' `-il
l
ii
ii1.
mes .
::;:-:_:j_;!:
:;'_:$.Jiiå'
š=j_-5.3:-_
'\;-_-.-'< ~' Q
É

.
1
ia? coerentemente 'C011 _la [Ll_42]. _
;=£;;f_e;= ;
É
-
` ,
5 Questo stesso mie-todo dei lavori virtuali può essere usato per calcolare
Le


l

4': qualunque altra soliecitazione meccanica agente sul conduttore_. A-cl es_em-
-=`iiii
pio, -se il conduttore viene Spo_stato rigi-demente, parallelamente _a se -stesso
- -=;=1~<-
_=x~_=5;†; ›« (pur-a traslazione), di un tratto öiå, la cor_rispondent_e variazione ÖU di ener;
\" É-ii-*zi* _ " -il gia elettrostatica è direttamente legata al 'lavoro compiuto dal risultante R
:'15-Éf.'I:'1:¦' ›-
_ ¬_._ -.-_\

› ..š. _
--
del-le jforzc elettrostatiche; e dunque:
›:1-::_:-:-
-<1!-=;=' -.'
aa.-ri 'gia-'I
.-¬-\-sg
.- ._;¦ › ¦i .
gs-å*L
_ _.;. -I 9. ' U
it; " È
. - R, Ö.: - ÖU -:› Rx -» › -' Ö-H [II_-44]
aìZF:r'ir-:-=:-:È é öx
~::_-1;: _,›_¬_.,
li
_ _. .. _ ¦"'¦_'-
e;-_-_-g¦_ _ ~
-.
' ri '_-r. . .¦._-.
_; _ ,ir-
¦rl_"_¦-'.- '

.__ :. |,',:,'_|:¦¦_'¦';:'.;_'_;7¦_¦'.;:;_'¦ .j_¦:;:¬'.|'__1¦';'_ ¦;_"¦_'t' ' '_1155:?'~.'¦;1:_'¦¦;j:¦:E:'¦'¦:i'i;;¦'¦;,¦4, i§;_,¦ 1:i:j'_i ~:j-'¦,'.E'§ :§¦'i-if-:_~'~'_'~ ¦=i:¦5i'_'_iE¦,'-'1š_¦“.“,¦':":I'.¦.¦': ¦'_¦fi_'~':'¦š~'
I -l -;_-__¦__;¦ _. _-:__-r;:_ _ ;¦;¦_.- ;.;¦_ - ;_:_. _ -¦ ; ;¦'-¦ '¦;_' -_;-¦'¦ :_:-_' -:- ,;_-'_ :¦ _:_ ¦-:¦- '_ _-_¦ _!¦- 1- 5;; - !¦'-'-' ::¦: ' 1-1,-_:I:¬:`,2:'!¦:'r_-'-:_':j:;:-'it-1-'!§'_'2':'
' .~:›'›.'-:ns-=1-fsisa-risiarsfi;i.'Ji==;¦a;:ç¦s! , -1
¦¦¦'-Utili-':i :¦-: -
ifi'i¦i_-'¦¦i¦i¦i' _- Â.
5" i-¦i1"i¦:¦¦-":--:-

rf --r -_ arii
_›'_¦_|_ _¦_}
Eri'-\¦ __¦:i:_ _-
t\f'¦i."›'¦'. .
_'n._..-_\_|
ì.:*_*:.1:_:j<" ' '
, ..

Sistemi di conduttori e campo eƒetƒrosfatrco 89


ir _; -.
n... _

Dialtro canto la variazione di energia ÖU si calcola facilmente (noto il 'Risultante _e momento rlsul
åfi
campo circostante il conduttore) come differenza delle energie elettrosta- tante delle forze agenti su un
tiche contenute nelle due zone tratte-ggiate -nešla iigura. E chiaro che, qua~ conduttore rigido
f
lora, in particolare, il campo esterno sia uniforme, -_è «SU-= 0.
Analogamente, il momento risultante delle forze agenti può essere cal-
coiato vaiutando ia variazione di energia elet-trostatica corrispondente a una
rotazione virt-uaše V68 del sistetlla. fa
j
_ ,_
Eseasäaio
E.ll-l'1. C`aI¢0lm_'e faƒarza _e1ertrasraricj,a _ca'n ,seri si artraggorro ic armature di ,Im can-
1 ' -' -deasarore piano dotato di carica Q. .- -
. ' . ' . . *C _ . _ - _ _

Siamo §int_eressati`_al calcolo della. _c'of_fl|1onente 12,, delle forze e'lettrostat`ichc`


í_ __l_ung_o'_ I-`asse ,_-c; questo puo essere fatto usa_ndo la 1II._-4-4]. La variazione ÖU di energia Forza di attrazione fra le az ma-
cortispondcnt_o allo Vspostamento virtuale öiê e- pari a-:-= . - - ' - V ture di un comieflsatore piano

. 2 eoeçaf-ra,-_)Tsea_ «H
J' 1-i
do've_.S' e la s'11per_fìci_e`d.e`ll.e a_rtl'la_turc;; af E: la densità -:li'e_nerg.i_a elettrostatica pre~ _ -i-.Q -Q
sente' nella 'zona ,tratteggiata dopo lo`sposta1nento_òš,_e a_- e la densità di energia
l.
cheín tale 'zona cra prc-sente prima dello' spostamento=_ - V V V V V 'V V
ED=fl` E°=jå4
_ _ Pozclƒregesternamente aììe a_rm.a,ture .e E_,«= 0, mentre Intemamente e E0 = T,

si ha u-'= U e' u¬V- ~^=~~~~-= « =~ V- dun ue:


3 V_' _ 24 * 2je_«,: S2'2e_,~°- -q

eßå so?? ex
_ Ö”¬* “”°*r2r___ f s ze,
La [i.4=t} dir1ene_ perta_n_to:2 ” - A " - __Ã '

_ R___¬+ 2--____; 2% S 2. _ UL45]


_ _ :_ A _ _ en _

La [Tl_4-5] for`ni.sce`tre espr_cs_sion'i fra di loro e_tgui'valenti per la forza che si _cser_cíta
iz _fta_le__armat.L1ro del condensatore. Osserviamo che csscndo_ Rx negativo, _si_ tratta di
una forza attratti»-a. A I- ' 'Z' ' - 'i' ' __
_ Lo-s'tcsso_ riSu*lta'_to poteva _essere_ ottenuto derivando rispetto alltl .tlistaozar fffl
- -_ _ ~ - ~ ~ _ _ _ _ _ - 1 1
_1e_a'r_rn-ature-,' a Q costante, l'cner_g_1_a jelet_t_r_'ostat1ca U = del condensatore

ore _ _,,;__ auf; fi_ __Q_“_ xi i__“__“ oi'


rra.†f§'"7.__a›f _: ese. `J2_S=_. _ _
I
\
]§_s§se'n:do Q Écosta'n_te, _il_si_st:em_a' è isolato' e la variazione di _U_ rappresenta e_fi`et=.
-:iu '§:_t_:i1:_"~_{a_IJ_:_Len_te -i_a'va_riaz_ione de-l1°_en_erg_ia _p_otenziale d_eli_”irrte1'o sistema. Al' contra-rio.,
I;tion;__sar_ebbe '_cortetto_.deri'v_ar'e l°e_nerg'ia _d_e_l' __conid_ens'atore sLipp__onendo' che -sia co-
:§§;tÃante_ la sua _dì_lTere_nza di po_tenzi'a'le AV {'c_ioe derivare rispetto _a x 'l"espr'e_ssione
\.
22:21. =-1. _ -_ - 1 E -S - _ . _ _ - _ - -_ _ - _
-' ' 2.:- _- '2 . . _ - - ¬ - _
1

_» ¦ __ jfi _':" -
:;5
'N -'¦'_' ¦L¦¦!_¦::§›-:::_ ' .
_:;:_:; :E-¦§';:_ _=“:- - _
_;_-_; ¦;_\'_»:--;- : ' - '

=;'.;i;›:i;ii~.-;ii;'›;=_- - ' '


f~-'- I'~:¦¦›å'_"fÃi1°'_~E<"1?"-:' :~' ~:~
ro. _._ü:¦¦:!-'-¦ '
.' -- __ _
' _ _
-_"-¦_{f-j_¦,-_'_-¦'¦j1:-5,¦_-f,F'-:_¦'-_¦ƒ";¦;:,-¦__-__`_;_ _ - -- - -- - - - -- - - - - - - - -- '- - -- __ . ' '--- r - - ----< -| -_ --- --\.--›-- ¬-
-I='_'-i': š-I-i_5'É fai??ii-šiåi†-EÉiiäi -Eii ZšEìi'_EF'i-'-i'i_¦:i =I-.¦'-ì- --
i 'ì-'_¦¦'¦fi1ä1i§i=¦5fi'i i i=i=i'i 1E-E-'ir-'i'i Ti'ai¦i i'55"i'-'F1"=-1'-'
_ _.
n

--ri' _

_
- 5 'Ei
N |.ii_- i
: sei
__ ¦_ J giu) iü~¬___9___~ 5'- -'Lì-4.1. 1:1 41°)u _!;Q"l.J'Ln. iu
:|
i
*JG C,'a_pfto!o seco_rra'o '
1., ' i
. 5
_r

V_oltmetro_ elettrostatíco -.di Infatti per n1_antene_re ni? costante variar|_.r'lo_x e .necessario H_1'antenete'_il sistema a
Lord Kelvin contatto con un generatore di d-iffet_en2;& di potenziale costante: poiche in questo
caso il condensatore non fe isolato, la variazione di e_n_e_r_gia del sistema non -èsolo
/aneilo di guardie _q__u_e1-la -relativa __a_l condensatore, ma sarebbe necessario considerare anche l'BI_1ei¬_gi'a
- _-r:-
¦ _
del generatore. ' _ __ _ ___ __ :_ ___
| :¦`-Ei
¦ :F: Secondo la [II_45], ia misura di Rx consente di _ro_is_ura_te E0, e dunque anche .il
poteniziaìe _i\V= x'E.,i Questa c'o_ns'id_erazione sta alla base' del volttnetro .di Lord
s si
/
Vi
Kelvin, in cui la -misura di Rx 'viene effe'tt11at_-H mediante u11a_bii_ancia_ L'ai1_el__l'o'_'_di
guardia consente di liberare tia`effetti di b_ordoia__parte _d-ei _c_on_densatore interessata-
all_a 1:ni_su_ra. _ - ` _ ' _ -_ -' ~ '_ - -
condensatore piano bilancia
'
i _/ 2'*
ii_6_ E pteiriema aeseraie deiiieiettro-statica oei'so_oto
;_'_
›sg::_;-- †-í,_›.-,j_-E-3_;: _š=;-¬¦.=; Consideriamo una certa distribuzione di carica tissa (localizzata) nello
'|.
~-:
_ ti|- spazio vuoto; distribuzione descritta dalla lfurizione densità di carica
. __1_

"'1 I- "'11
-
¦
in
'¦¦-Q p (x,y,z). Se la funzione p(x,y,z) e nota, la conligìurazione E__(x, _r,z)
iii. .ti
-È) i assunta nello spazio circostante dal campo ele-tlrostatico può essere _ca_1c-o-
di 5:! l .
il i - ` .'_
' i '
lata, _co_m-e abbiamo visto ncl capitolo I, per semplice quadratura a partire
i- ii
'_i__i_i i
_._ __
dalla legge di Couiomb; cioe usando _la relazione vettoriale _[l_l l] _
'è.Iri-
¬' L '.'¬ i

tiri
iašfsrl '_' 1 (Iv i I "' " I ur › -I n
'.¦;:'- f_É›\':L`*' i' Enia' 'É 4_:_____i'p|_:_J_;-fi) (Y r,)r1x_ flíy dz' [1.11]
:i ti ' =-=_-
12
_; _ _
É1*¦iI
___:- ti Il caII1_p_o elettrostatico E, così -ricavato -sodd-isfa le -equazioni '
- _:-Bi
5- (_
<-.Y :¦':-. .ii
If" 'i-
=i; -: _* i .
1?**J '
il É.-ffii
Èzi 3! etv_É,=v È_,=_-_f_°- r Q
:_ [_1.3«:-51
sg? _ '¬__:

-_'-:¦:
-_

r:- _ i-
\_
-l-
tot E0 E =<Èl-1 X =0 [Isa]
_=Fr.____,.
;.¦.-_-___:.
›.' _ _, '
_' se La prima di -queste -equazioni (prima equazione di __lyI_artvve1l) _esp-rime i-n
_`fi.t:I:i-iii:
. . ..u
-gt_.
«___ ___:
:Ii forma locale il teorema di Gauss; la seconda (' ”È'Éüazione di- Maxwell
,_› _ _-P'
_ -i
-.___;T- I E '=!'i

'.;E¦;
nel caso stazionarie] esprime in iìorma locale la conservatività del- campo
'. ._-
-.\'
__clettrostatìco_ Quc'st”u_ltin1a proprietà. imnlic-a l°eSiSte_nza del-la'__ -fu_n_zio_ne
potenziale I/I, legata a Eu dalla relazione r_-_""iI;'____;..'_r;'i_i"J'
-:- ` '” "' _-'ff--«Q 2;?

_';-il ii i - si-ad vi. e -W; = Er i V' ef 1*;-;ih`3'_"r_


-_i~;f_ i tI.4i1
lisa "-..gli
Nel caso in esame, cioè 'nota la d-istribuzione di carica p"(x_, y, rif*-la funzione
z1:-a-_-_.-_..
__'_ ;'›_
I.È ¬.«4-I-/_;
:_____
'_;fi_
-fa__
_-.,= ¬,s›-__», ,g__1"
-potenziale puo essere calcolata tramite la relazione scalate [I_44]
si-2ii.-i=
wr
_~-rp: - 1 È

'\
-i1¦5._1'\_ -
: _,l¦=`_iì_
_.
rn.-
'Ti i :"'
i
___

'
If; (FJ = -~-4rc_e_._, ii? (ff°y.*i_,Zƒ)
ir- r i
ex' sy' ee _[1.-44]
__z- -
's -
-5- Trattandosi di una relazione scalare, la [L44] è piu semplice da calcolare
I; I'-__-3,4: 3,:
f.-;f_=-zar
' .¦.-;;. _- se

.rispetto alla [L-111. Per risolvere il problema delfelettrostatica in questo


I .;-_ r

- '~.=_' -›_-: - - `
iv
=.<:-:-›
=sša1i;'=': - “ i caso, cioe per calcolare il ßampo elettrico E0 a -partire dalla densità di carica
'
>-:E-.›\\
al
' "`
r
_p_, la procedura conveniente è pertanto, di norrna,__ quella di calcolare il
ii
fl¬_3
e-r
.1¬.- .
_
..rt
_-¦ `¦
potenziale V; tramite la _El.44]; e da V; ricavare E, tramite la _{I_4l_].
Q,-:-_-.-_ - __ l
¬_¬-.;_5;:-' :,;: Tenuto conto della [I.36], e d_ella___relazione -[L4-1], il potenziale V, -sod-
_-,!_-.gu . ;›,-ii
,Q5-.\ _
»_- =-=_;\ -'¢:_r-
-.~.:_i:¬_
_
* disfa la relazione divgrad V, E V - VI/I, E V_2I{_ = - p/eu:
5?-fiiii
.ii
'tr -.r
“iåšis
_1__,;-__.__ '-'_'
-\_-, - _-
1 \.- J
*'- Equazione di Poi-;-ason i v=*1fç_»¬`- 5 [HL-46]
'¢5_}.'}'-È ' W'
i'¦_i!'-fil _ ifi-:Â
l1 _;
se-j;:_j†
_'_'; .:;-_-.
'-'- ` " -'›Yi'.
1.' rp.: _
~_ _ :
_,,__
-.-.- ¦-_-_¦- -_-.-_-1_ ¦-;_-_l - ¦¦¦-1-.-_ -..¦.-..¦
:.- - .--.-.-.-.-. .-'.- .--_.- ¦'. -.J-¦'--.1-u-:-: -;.r_.¦;
¦-:-¦-,.¦. ;..;._.:.-.-_-_-. ¦¦-¦¦'.-:-.-'.¦-1-:-¦-¦- ¦ ¦- -:_-¦--_ .-
_-_._._¦-_- -._.|,_.-F.=__._.;._-__._._¦_\_¦¦_--
'= *HH in H »
Sistemi di conduttori e campo eferrrortorico 91

Lioperatore' _m1bla_ qaadro Ope_ratore laplaciano in coor~


dinate eartesiane
_ . B2 E12 Bi
_ V2 ax: + __By: +_ az; _ [II.4'7]
Coordinate cilšndrìelie:
1 Ö BV
vw: ---- _ .
è det-to iapƒeciarzog e la [IL46] è detta equazione di Poisson rl 39 lp flß l+
Uequazione- [II.-ilo] equivale non alla sola equazione [I.36], ma anche
alla [I.33]: infatti ogni campo _ir__rotazionale -(conservativo) aulmette poten- lg P2 fifivl H2? ]_
ziale; è viceversa il fatto -che E0 sia espresso come gradiente di Vo (Bo. Coordinate sferiche:
[I_41]), rende ìdenticarnente soddisfatta la [I.83i] (vedi eq. §{I.8U])_. «rai _flr)
ln realtà la _[I'I.46] caratte__ri'zza corn_plet_amenle il potenziale Vu. In altri V V rz Br lr: ar +-
termini, non solo il potenziale K, _[I.4-4], corrispondente alla distribuzione di +;a_ Dell,
risale as M ea ' ;
carica p (x,_].f_, 2) assegnata, Soddisfa la [lI.4I5]; ma -un potenziale H, che sod-
+L 1 air _
disfi la [IT.-45] con la condizione di annullarsi al_l"i_t1fi11i-to VDÖÖ I 0) ri -seriali dei
coincide necessariamente col potenziale [T_-'ël-'1l]_ Cfiù E: conseguenza di un
importante teorema di lnaleinaliea .(i`eoremo di nriicfíri della .soluzione (lele Teorie ma di unicità
ƒaqanzioae di Poisson): fissata In filiazione _p Localizzate in arm' numana firma
_di spazio, In [I1_;4oj umrrleiíc-? tm'_c1_.§'olr1 soluzione che soddisfi _s'pec{'ƒimIe condi-
zioni ai contorno dei dominio di dcafinizione
Pcr chi sia interessato, il teorema di unicità vie-ne dimostrato nel pros-
sinao paragrafo, nel quale discutia-nio bre vemente alcune proprietà. rnaterna-
tiche generali della funzione potenziale cle.ttrostatieo_
ljinteresse della Llnicità della isoluzione della eqttazione _[II.46] si mani-
festa non tanto nel caso _fin qui esarninato (distribuzione di carica _p (x,"y, 2)
fissa e nota nello spazio) quanto piuttosto nel caso in cui nella porzione di
Spazio considerato siano presenti dei conduttori. Mentre 'in-fatti nel primo
caso (assenza di conduttori) la soluzione del problema 'rlelfelettrostatica e
esplicitamente fornita dalla-[I..44], nel secondo caso [presenza di conduttori)
la [I;44§- non? è di alcuna utilità perché la conligurazione assunta dalle
-cariche sulla superficie dei conduttori _non e nota, -e la sua de;ter-minaz'ìone
rappresenta anzi 'uno degli obiettivi del problema. _
In effetti con probiema generale deil'e1ettrosran'_ca si intende il 1Jroble.Ioa
di rleterrninare il potenziale risolvendo Fequazione [TI.4.I5] con appropriate
eo_fldizio_ni al contorno. l_e situazioni che più frequentemente si presentano
nella pratica appartengono alle seguenti categorie:
a) Non sono pre.rem'i cariche localizzare. Il campo eieffrosfatfco È generato da Problema di Dirichlet, noli i
tm -sistema di conduttori S, ti = I _ N) di geonierria nota dei quali sono potenziali dei conduttori
noli :T potenziali V,-_(i = I _ _ _ N) (Problema di Dirichlet).
- La [l1.46] si riduce in questo caso alltequazione'
i _ V21/,,t = _u s[11.48]s Equazione di La place

detta equazione di Lapioce. Poiché le eolldizioni al contorno 'sono note


(V0 = il: alä'infi'nito; V0 = V, sulle superfici dei vari conduttori) il 'problema è
perfettamente definito _dal punto di vista matematico. La _[II.4:8] può essere
univocamente risolta (a parte le difficoltà niatcmatiche che ciò -_p__0SSa com-
portare), e si ottiene cosi il 'valore del potenziale VO (x, y, z) in tutto Io --spa-
zio circostante i conduttori..
U-na vol-ta noto il -potenziale, può essere calcolato il campo elettrosta-
ti_c_o in tutto lo spazio mediante la [I.4_1]. ll valore che il campo elettrico
assume in vicinanza dei conduttori con-sente, in particolare, di calcolare le
funzioni of (x, y, z) (i= 1 _ _ _ N) che descrivono la densità di carica su perti-
ciale sui conduttori stessi usando il teorema di Coulomb (eq. [Il.-5]).
\ . _ _
it
aii
ti

ël?

92 Capitolo secondo
faHr*E
-su
ai b) Non sono presenti cariche _Ioca!t`Zzatc. Il campo eí€ttr0s_tott`co è generato dtt
ic un sr`s.tema di conduttori 3,- fi = I _ _ _ N) di geometria nota, dei quali sono
ii
note le cariche Q,-(I = I... _ N).
I-11 base alla conoscenza della geometria del sistema di conduttori, .può
ì ti
essere determinata la matrice dei coefficien-ti di po_te.nziale'l_|P||_ A questo
punto, .mediante la [II_iU] possono essere calcolati -i potenziali liti = l _ N)
dei conduttori. Ci -si ricondu_ce così al problema di Dirichlet.
C) Sotto presenti .cariche focalizzare in certe regiom' detto spuzt`o, descritte da
tuta _c'r'stt't'š†uztoae con c'ea.ri'tà p nota. E inoltre presente tra sistema di con-
duttori _-S] (i = 1 _ _ .NL pari quoít sono note le .cariche Q,-(i rr 1 _ _. _ N).
.RS
ti
ll problema c descritto da1l°cquazione ..di Poísson Lll'.-461; note le condi-
`s
zioni al contorno [noti cioe i potenziali If:-, z' 1 _ _ _ rr) tale equazione
amrnctte, come sappiamo, soluzione univoca. Tuttavia nel caso i-n esame i
ti potenziali V, non sono noti: essi dipendono intatti non solo dalle cariche (L,
ma anche dalla densità -di carica p. Per conseguenza del principio di sovrap-
posizione, al posto de1la.LU_l(l] avrerno ora un sistema -di equazioni del tipo.:
.V _

"lt
li
le = V.-to + J-'1E f›_-_.- of cf- 1 .rn elsa
ti
it' .E4 Della [IL49] sono noti (dalla ge_om_etria del sistema) i coeflicienti pg, della
matrice di .potenziale l|_Pll'; non sono noti invece ipotenziali -parziali Vi (p)
determinati dalla distribuzione p. Per determinare i 'P2 (p), possiamo asse-
3.? gnarc condizioni al contorno << di prova» VT” -(t -= '1 _ _ _ N) ai vari condut-
tori. In .corrispondenza di questi potenziali di prova si risolve 1°-equazione di
.Efi- Poi-sson; una .vol-ta determinata la funzione potenziale I/f°1(x,y,z) che
i. risolve l”equa1ione si _ca1_c_olano, mediante il procedimen_to .descritto nel caso
.ii
_1-ii
a), le densità di carica o§°i e 'le cariche Qi” che i- .conduttori avrebbero 'in
Â: 32 3
corrispondenza dei potenziali V,-[°) come condizioni al .cont-orno.
In corrispondenza. dei potenziali V,-(°l, le [ll.49] si scrivono allora:
N
::.m1;-

.tt
Vfm) = Vr (_-Pi + _,=.Z1 Pr; 'Qim UI-5Ui

Di queste equazioni, conosciamo ora i primi membri 'l"}“3' (assegnati per


prova)-; conosciamo i coeiiicienti pi, (dalla geometria); e .conosciamo le Qƒ-'”
(dalla soluzione -del-1”equazione_[lI_4fi]): .possiamo dunque usare tali equa-
zioni per determinare una volta per tutto i V;-(p).
r1
l
Una volta noti i if] (p), la [I1_49] stessa consente -di calcolare i potenzia.-lì
iii: l Pf, corrispo_nrlenti alle cariche Q, .ene-ttiv_arne_ntc possedute dai conduttori.
!¦:_ l
Note c__osi le condizioni al contorno, si risolve 1-“equazione di 'Poisson-_
_.tzfiil - Come si vede, si tratta di una procedura _laboriosa_, ma.conce.ttualmente
if? lt-
ai '=;. ben definita.
ci
r'

.ifi'-- __=__) -
rt
HH
l ¬ ill. dicano :proprieta rnatematicise deiia eanaaiene di Peisscn
›..-..st
tai
ifiii
e deiie tensioni armoniche
rp -___;
ai
:it-Il
sa: Teorema di unicità Teorema di unicità. Consideriamo una regione di spazio finira r delimitata
§_¦;`욦§
.__¦_
_. .gag
dalla superficie S. Sia p (x, y, z) una funzione de-linita in r e ivi integ_ra__bile. _C_ons'ide_-
lit fi:
lit
1 sr-'¦-_
rata l“equazi'one_`?2f 2 p ed imposto .che la funzionef debba avere valorefs su S,
HM ';.L
lifiil
'.-11:5'
-Fequazione stessa ammette soluzione unica.
si
_-_
=-› :-'fr
_ `Iiäi.'\i.IrIr
.¦ 1¦:¦: xP.~';P
_ -' :i:i: '_¦:|_} ..
,_¦¦¦¦_' _._i_¦
-'_i:|_"_i_¦_§ _- -
Ø ___,

É`››
¬.
\ _

';I .:¦:\-' "


Sistemi di conduttori e campo c.=›'eriro.srotico 93
1' i=:'¢"'*
Esoguiamo la dimostrazione per assurdo. Ammeltiarno che esistano due solu- :;:;fÈ;
zioni fl ed få, e 'poniamo f-=j1¬-JE. Si ha per ipo_tesi : J
bee.
}5'.í'=¦:
|

iz? Vzfl m p con f1.= fg su S'


ui E Vzß = __p con jå -= fg su S' ¦¬ì`-T-:-
'iif'-i
\K

Sottraendo membro a mernbro si ha I

Q'

iifii

v**cf1-fee v2f= 0 fefr-f2= 0 su S izíiši š


:-_':;-ii

D_u_nque_f soddisfa 1'eq_.uazione di La-place con la condizione ai eontornof = 0 su S: ii'.-.-.-*1"¦-


2:15-
dimostriamo ehe una funzione che goda di queste proprietà è identicarnente nulla. ;_ » -

Considerìanlo la quantità ii - (ƒ"§"_f) ed eseguiamo Pintegrnle -su .r applicando il


I teorema deila divergenza; si ha si-Ir
J: . 1 iii.
'_ _. _. ¬ -u
' it?-(fV_f_)r1tmKSfVf-dr?

i- L'integrale a dest-ra e nuilo, perche -è_)""= D -.su S. D`n1tra parte i”inLegra_le a -sinistra
puo essere cosi sviluppato:
525.-I

i € _ mi-"fy dr 2 itfvlfdi +it('iFf}1 ai = 0 [IL51]

Essendo :V2f= D, la precedente relazione si riduce a:


'1.==':

nifii fa = 0 ` i :iii
ti ¬-'.
J

¬
La funzione integrando è una funzione continua positiva 0 nuiãa a integrale nullo;
deve essere pertanto Vf = O, da cui segue f = costante. Ma essendof = O sul con-
À
torno S, deve- essere _f = O su tutto 1:; e cio e quanto volevamo dimostrare.
È possibile -mostrare - ma non lo faremo - che il teorema di unieità Val-e anche
i
( qualora ia _s1j1perlieie S vada al1°inIinito; in questo caso va precisato comunque che ¦:5i:E5 '
1 .iiffì
la densità di earioa _p deve ìnteres_sare'11na porzione lìr|it¦«1_I.1e1 voi ume -contenuto in
*iti
Q
\ S; e vanno inoltre -introdotte le -cosiddette eonrfizíoni normali rzI1'if;ƒirzi'tr› i '-73
lìiii
Condizioni nor1_T|a_li aiiii. | finito

:ii:
[Ji
|
\
rlinš rf : «T1 i
i ..
i ri?

:Ii:
' ~ [N.52] i
iliii
si
It
iirn ri 0;, 'É-1':
iii-:_
i 'ill'
J' -¢- un dj'
:i:~
't i.`|,I.
i fa 4:-'it
\
\
\
.dove cl e C2 sono costanti arbitrario e r rappresenta ia distanza da]_i'ori_gino. l-"isiea.- i-i"'¦i_“
ti 'I-'fi
Q mente, ie [IL52] .implicano che _il _po_tenzìale e it campo eiettrieo si annullino a_lI'inti- iii
a
. . _ ,
1 1 -
si-'
\
\
tuto rispettivamente come -- e come -:_ ii 1
"H
. F' I' .im

fx Funzioni nrmom'_C}2e__ Nella regione di -spazio 1: una funzione für, y, 2) e armo- Funzioni armoniche
Q
nica se essa É finita _in 1:, se ammette derivate seeontie e se soddisfa 1'-equazione di
«{ - Laplace E11.-181. _
Le funzioni armoniche godono di molte proprietà notevoli, fra cui è di partico-
r }§;È lare interesse per noi la proprietà nota col Home di teorema deíio media: i! valor Teorema della media
ifflflfši
-3 medio che un-n funzione armonica assume su una superficie 'sferico qualunque., è pari
__;
-~.\;
ggfì-Ã=5 Â al v_nlo.'fe che la fimzione assume al centro de-Ha sfera-_
"t I' La dimostrazione _del teorema è semplice. Sia f la funzione armonica, il sno Éfirëi
éš
'L ff. valor medio f_(f) sulla sfera di raggio r e eentro in C è dato da -
ii .=;É'å`Ã
»~ _ dS
:-
L
"u
si-
il H
ff” T “S .iii i - ti 'fm UL531 :iii-;¦

\r° “Q-_ _: K _
W \ i :il
* :=: '=iI~'¬:=&'.=: =;s
. äIi$›f!:=i.\ë.*.*ì'›&`-E5 .
:u>-=-=«--t“i?:,¢_-¦:¦_._
L-:'_" ¦i:fiI-|¦.`¦'¦'a¦'}_'E'¦ |__ _:_¦":¦ '
f3EáEsf-3=i=_§i__išf§|jëš-i ;fiEi{i;=i.“¦.==?;:E59 ft-2,
" l¦“l"*.-'.\\'.'.*:-'›c\.:v.\'.':'.'z'v'=:.":'|r«:.'--;:

.'¦ . '." li I

ft'-ls-zie* -_

Jz- `
-;3¦'.: ur
;s*__ :.-
,_
_
94 fnoifolo secondo
2
el*§,_,;s-.._
4.
È
In '~¦1.

zìjt' 5 ds N' _e_l1°ultimo passaggio abbiamo tenuto conto del fatto che fra Pelemento _d-S di
S
-
:-' _- 'I,-›.-

ii" 2
-,__ “_ dg È ì superficie sferica e -liangolo solido dfl jsussiste larelazíone :IQ = -2+; mentre nel
“ëz
penultimo passaggio abbiamo utilizzato il fatto che sulla sfera .S e r = -costante.
i:
ß "Deriviarno la' [E53-] rispetto a r; si ha:
.=;¦._.'¬.z'; kl.
È.
si =r›::«.< C _
Iišãäi *fi
'7 '
-¦.\'i:-, v. ,_
- -, sr
,ef il ai ___1§df2 _
it- '1;
;=__;
ar 411 S ar dg: 4-mi S sr rm"
[n.541
-*_ - fr <-~
11,.: ai .Lr _
1 S fa 1 K » ¬
= 'W-f___.f1T”S= SW' di
ti¦-'ä|'åiPi¦ Nell'ultirno passaggio abbiamo tenuto conto doliatto che la proiezione del
gradiente nella direzione F e pari alla derivata direzionale -secondo r (vedi eq.
:-- 1 ' › ¦ 11.511); e d1.li1r_1_-nc
_ i
if
,-:- ..
iii!
-L --f ¬-I- d
,sii 1~
.¦. 1, _ .
-I-.; - . .;_
i-I' 'H
. -- vr- es vf- ms; 7-f_-as.
,s ..mi '
= 1:
\-dr ii
-. _'-:_
_` .
_'-¦'.-I .¦\ I-.
:rl-*Y* ' |_
1:- 'J ¬ 1* ' `-
App-lichiamo ora alla [Il.54] il teorema della divergenza; si ha:

.,¦3:*5“,å.;_':¬._,_=f.'./E_,I
" .;L,_
_J.
1;:
-j,a._,-;_g_.›-¦`,_s,:-,;.:r;e.r_ _.
siga.
'gf-
Li- _1_
dr _-_-ETF-psv; ~-____..1
ds- -› - 1 t tv2f.rf-0
“F2 ,tv (v,f)_d+:»~Tn7,_- _ ULSS]
;I› : I..-:
i..._
.t .
=
É'
-.5».-:f:. ' _
,_ . , a_
t
dove 1' è il volu-me contenuto in S.
L”ultirno passaggio segue dal fatto che la funzione armonica ƒ soddisfa, per
definizione, alfequezione di Laplace V2f= 0.
Dunque essendo -'-fi-«'- O, il valor medio ƒ è indipendente dal raggio r della
Sfera sulla quale la media stessa e eseguita; esso è pari, in particolare, al valore 'che
ƒ (r) assume al limite per r ¬› O, cioè al valore chc_f›(r) assume in C. Ciò dimostra il
teorema. '
Per conseguenza del teorema della media, si ha che il potenziale elettrostatico
non ammette, nello spazio che separa le cariche sorgenti, né jrnassìrn-i né minimi:
infatti, centrando una sfera intorno a -un eventuale punto di massimo o di minimo,
la media sulla sfera non potrebbe essere pari al Valore nel contro. Per conseguenza,
una carica isolata nel vuoto non puo rimanere in equilibrio per effetto del solo
campo clettrostatico: ricordialno intatti che i punti di equilibrio Stabile sono i punti
di minimo de'll*ene1-gia potenziale e questi si presentano in corrisp_o_nrlenza di mas-
simi o di minimi del potenziale elettrostatico.
In effetti, la struttura stabile della materia per azione delle forze elettriche fra
particelle subatomiche può realizzarsi solo in termini dinamici, con gli elettroni che
orbitano intomo ai nuclei: .peraltro la trattazione elettrodinarnica a livello atomico
richiede Fuso di _stru_n1en_ti teorici più generali rispetto a quelli della fisica-classica
E.lettrod_inarnica quantistica (elertrodinomfcn quantistica). `
üssenfiarno infine che Pequazione di Laplace _è una equazione lineare: cio
significa che se _ JE, ji _ . _ j},-sono soluzioni delfequazione, anche una combinazione
lineare

ƒ-= o1_ƒ1 + a2_,@ +_. . . + a,,ƒ,, ['lI.56]

[con ol, _.-1;; _ . . on costanti arb_itrar'ie') e soluzione. Se sono note le soluzioni


_ƒ1_, f2 _ _ . ƒ.,, i coefiicienti o], ag _ _ _ o_,, possono essere scelti Per soddisfare, se possi-
bile, -le condizioni al contorno proprie del particolare problema con -cui si abbia a
che fare di volta in volta.
-L :RÉ-_ .H

à __ *
' _ `¦¦¦5
I¦I¦_I__}
f¦\'._ -'.';¦ '
_. _||
_

._-_-_:~
'›'¦-¦! ¦! 5
.__ _
'_0P3:\šI ::::-__:
- IÈÉ '
'I

-~.`1 \_- _ _'š*!.s'temí di conduttori e campo elexrrostutxco 95


_'°%'¦¦:- : '
-È..
'-ì-.la

_'L¬_'rL_'a_š
«'--
_n,__ E5;-emgå
_;.f\_,_._ _ _

:}š¦§;;:I

' -ÂfE.Ii.lj8. Un £: car`1'_c_i:I gšufirgƒqrme Q pqsrd _n-el!'_or1gi'ne degli assi -c'oo`rd'ü1ari _gée_rf:_e'ra n__eI!'o
š=ìšf _ 'Iƒi _p_w:tÈ dhiersí dal2'a_ri,§ir_w_, _q_u_e_'stjo_
šš
55
I*¦-

___=_'_p;;Iè_H2š_f;ÃI€'_.$cìddi;$.fß_ I'-¢qu_azi0fl€ di Lfl.Ui¢Ifl_H?_ _ _ - - -_ 1


åfi'Y - Esppe-s-su in _t:t›0rdìna†e' car†._es'i_:a11'e3, il potexìziale ha la 'forma-: 33
ff'
.__

'\
3:

À _._- _ ._ : _ _. _-
g '_ V_.(àf,__v,'2_§_
'__
f '_'_ É ir? _+ 13+ 22)`“_2 k
....¦. lo-_ 'I I' . _, , I _

'SL 'na' 1-_umque& I .È _ "

-V1fiff%¢_1i_†§;3Qf« lì P1f#¢†V¢l_;_«:- I V Q > :F ~:~> 2%-"ml k


.Q 1__ag;_.ì§_ì_4@{;§;fl _f_f'É; 3; I É” †.'"f_14_†=¢_ _f*†“_UF “J † U _]

; %i-_j__4=_1_=':-fl_f<=;- '_ » -- = _- _- »
~ ì i i
-i;_`-'“j_é£_1=_:_§f~:_f;,:'_'j__-' :r5__;'_ i-__ §_'r3_š- _ ' ' '

-az-'V _- --a'2V.; _ -_ -. .
Él ?%5°f“_7“??*í“°:
* Ã__ - _
ìíif.i§_-;:'J:fjì_=_Q;'j':_f-_* ':_3_äš_2:-'1_i'ì_" :ff -_3;_-›f?':_'_:' _1__ .fi _
`' I__rj5___j: _-fi: _: 'BJ '_+_ _.'_r'_°_“ ._ =.›-É' - _ _
_ s_
Z'-_':-f__fÉ
I-_ _ 5?-_*fi_F-å»' "'91. I '_ H." ' "-
_@S_¢%wfam@¢n¢-_fi1 _p@1@miH1¢%s_n_%f›w=†_f@% VV-qu-@:1iflgenfifflm una «›¢f1%@fií%p_u%nfifß1-ma
_§1ìs_p_j<;~;p_á -xi:-ü_'ar{gi=1ì¢-;'ìfi 'pu31iti--diu¢'rS_i_idà1-1”ofigìnfi;- 1-`mi|11fl.*-:ì<111fi=' gßflbrH.lfl dßì-l*fiìùtt-r0-
_-ç,;,ì¢a¢i¢a% -si ƒfifiamgfi%;1%;1ifia;1uí¢†i:% í«ís;f?1;r«'_; fia f¢jq¢¢+_-«;ai 1›¢=;11›_~¢-af;›f1;›-_ :¢1¬_.¢__ _ ir p¢1;;f_~.%f1†.>.fi¦;í1;¢; in
f›'gg=:1;t'fl_n;'fiom;»-_d-:w;=,)'s;_ød&disff;_¢'_i; ; * '_ _ _ 3* i V M _k ,
_ _ _ » ¢ _ _ _ _I_ _ __ _ _ _ _* __ _ __ _ _ _ _ _
1;"-;_ -L?--'fUIFP31Uf!@.-.ffi-'TJ _'-7* 5*-_'ì\_"3U1f1 f-'_›1T*?f-T-U'_"'**. *Fm-“"T'“fi_ f0fid3me_mfl_1'?¦ flšìmíal' Funzione urI1*I_uflì<;«=1
q": fondamentalc
¢_;m@;n_m;¬_,_;_ 1†f@;quazin1;=_¢, ƒu;i%l1__ap1aí¢ì¢f.èsm1c1is_ra1+La <1a11›_1 _equazio'n¬e _'a1-m<:ini;:a% foxidamentaie
a;1_¢11@<§_uua1;%¢†ä _;;u¢_Sru11;111a§___%j;m{z1%¢n_¢Jap1;¢¢n0 ;an:ufiga11«=_ sia .;«=nLra_t;1 _a_1:am :_ gn
›:
¦'.__.

fäw :1_u_nr__f›___-fi_sso_;q_ua1`un_qu¢;;+_;cip_¢1anqhe¢qu_a_[t<:†a__ sia k - ; - k i; ; _


äì
šfl

2%
lc»-›«_›-1+ <y_y_›2 +i<f- =-†_›=~*1fl_
2:- :3 -I

§ }¢›_'f¢% ilW?-šlåifl!¢%'Sf_fl?ffl_f0 da fin; fiffflflív _fffff?_ff¢° Sfl4df&fÉ'fl› ~=†f'ì11'-'i Cflfi


äazäw
-::-: _::;' '
5:;_f__;;j:;_;j}f1f€'_£__,{J1:›áti-__t}cc1z_;›¢1{'ti_
_dgI_1_e_ _-ca_riç-hà, 1_'€q_z«_:azia=ne dr' Laplace." - ' _- -
fiåfifi _;:;_;-:;;_,j;__.-'_'_-__-_; _--,Q '-j-- _ _-j _ -j- -_ '- ' _ ' - . - - -
gäågfi
1: :¦: i†11m¢_di_ntaì=
__basta % frifwlfaare che %p<›u==n:ia1Èe 12,, gÈenB1?an›' dal
zššflfi
idíßìi{V:; _<=; V _V_-;§,~ gekn¢r_ari+da1=1»e€ dué 4:arlich%e`p%uf1r+ifo†1ì1i
1: ::: ;--_P1___i-+'
V-_-__; Pbíclië' 'gia V+'¢hé. V-_--s'n&1n fun-àínni '-ai-m mfiiche :(e'ssiÈsè.:inb_
ifšfi @;@;_i;f!iHf% ;11;fi¢¢1_sam¢_n1;¢+;fi›_ronfarzi_c›na1%i; a1_1%†iarmoìni~ëa fbndflmenta1¢)_;' anche; V0 _rìsu%1'La .=-1frhf›
=:i11;*§fìrtù*:+c1%¢1_1a%:1in1e'af;i;ià%†% :1_;@f11†f=¢1U%a1_i@nc;= _di=jLap1a;c›e_†_- V- » _ _ V f ~
iäšåååå”_;š"s_›_;fi›:;§:-==:; -
__»--=~_Ȧ
. _ \
' '
i_¦fi_í:
- '_
~:~::_
_~ _~-: _~-: __ ' _ _ I I
mum»wW._m-___-__-________

U_§___15-
;\-9~'°3f_~fš=\';_T-'°E~¬7L{"'¦-

šs=1' _
L 96 Lapitolo secondo

›f
I
¦ 'Ricordiamo iulebefehe, -lontano dal dipolo, il potenziale VU ha l`-espress'i-_o11e

__;_____
:~' š _ . -- -I`-7 - _ __ _
¦~,å
lai:

_ e;
__;
|^\:
l _' . ' ' I 41:80- fa 1 1.- _
ši¢_ ì

__; L
dove H è 'il' rr1_omen_1o del _cìipoio___ SC*-ìgfiendo lfasse _z parallelo a .e l*_origín_e al
f__
7? É £>¢nt1'o del dipolo,_il potenziale VO assume -in .coordinate _c`artesia__n'e 'l*_espressi'o_ne:_
'È:- 'E_ i
È
;I¦. :È
=-I. ›
' -Il È V ya _: P [Z_ (xi + yz ___ z_2);_3_«2] I
1'? \ V _ rct__.___ _ _ -_ - _
si'\ f
ìi.
ä
. _*
- \_
fri (vedi eq_ 11.5/l}'}. La verifica che qne›_to potenziale s_oc_1dis_l`u 1-'equazione di Laplace
i
può essere effettuata anche direttamente con proceduredel tulle analoga al quella
P uti|ìz_2ataneülesempio l1`.II_l3_ ` -_ _ - ' - - - - _
l.
'|

iii] Hi
I

E.iL2fl__ Na? _co_vf in 'cui H .esterna abbia simnzerrfe __s;,*_ì=r1't.'z1_ mio es_sf=r-s con›=ern'¢=m_e
-L
s ' ' ' V rf'.'_'0J'vt're fa' problema _t_f.er1erc2l€ delJ'efe.!f!'0SJ'tIzìc_1z| M Öoordínfafe' p_¢JFürI` £In22t`!tE7
In ,1-
' |
l Y in fftltxrtffflnáe ca1'!esio!f1€_ Fmfri'z`(Jmo __f"e_s'pr€SSf0_?1e ehe' HSSHIWE iz: q'ut'_.5J.'rJ cast)
_ I !'¢?qm1z1'o_ns_ di Laplace. _ ` j- - _ _ - - _
È.
Y
i
- Ú
_-_ -a .
. -›_-;i\É
_ VRicVordiàr'n_o'che le relazimiì chelegano fra di loro le eoordinaiceflffiesialle e le
}
coordinate polari sono _ " _` * . T ` “ ; “ - ~ _
1-T
v- I*
«_-_ 5 !
gl' ›;_.,› 'i
r'\' _ I
* 'V ' x=†4r~sinEic0stp` _
:'_\
¢
*i
.-
53. _ _ ._ A 1 . __

|.
-\'.
-ii. _ `
__V“-«“ r sìnß singpá A [U._57]
-_ ›› ;: L
E h› *r ' ax
< z =]rc_0sB_« _ _ '
_-Il
A Jf-

iii
_ __: L”equazi0ne di Laplace ip _La _trasfor_m†azione delfequazione di Laplace da 'Coordinate car.tes'i_ane a coordinate
ii
\

¦¬ ›':=_%
."'
coordinate polari polari può essere fatta, a partire dalle il_i.57]. _us_ando _te_Gn_iche standard di analisi
.\
-_ -«. -.f -«~,uv.- _
ímaiema_tì_e_a.__Iiiprot;edimen.to_è _labori_0so, e non essendo particolarmente ìstruttivo
mi
í^1` \ [non riteniamo sia utile presentarlo qui. ll rfisultatq è: ' ' 3 _
É _
›¦ | _

si 1;: _
-›\
.fi ›
ils

FI
> ..it
___, i.<
I*_''eì_|
V". l R af (' af- _+_›1_sa;1e se _Ss“16see _ _
Il P I _
__-'2 | -_<
4
i_,.` 1 I '
el*
9^
›4
_ A-._r2sin'fl ôqfll “
Fi_
É»- É
'-;f›; * if

šßå
gl???
ui:
»-1!_ H3. äešpeioee tšel ptohleme gepesoie fleiilelettsostetšcs io eilctmii
_ lu- 'l
_ -_ _š¦;:.
~T:=g
' cosi notevoli _ c i
:_ :§'-.-:=Ii._i_
_p
_._ _. -f_.¦.m-
E
II.__8.1. Metodo åešše cariche immagini " €__.;;;_;ä__š_,;;z
-5:' «fâ :ys -*__ vieta ,¬¬_,.
i
'gi v
Metodo delle cariche imma- eg. Consideriamoun conduttore S , 'in modo che sia 'V3 2 -EI; "e, in
È
I; 1':5-_
r.

e SU gini presenza .di esso, una 0 più cariche puntiformí localizzate Q,-_ Se la geometria del
_ \___\r ¬:¦ concluttore è semplice (ad esempio piana, 0 sferica, ) allora _il problema
'-1-É
=› :>-ìrì
f.;:g_;;
dell°elett1'ostati_ca può essere risolto in maniera semplice ed efficace mediante il
ill, s
metodo c-osiddet-to delle cariche immagini. Questo metodo consiste nellìmmaginare
_-:f"À1«:
_¦_,};_,i_
i¬1' f -_
=-==f :"¢§':i
j1:s:_ -- =:-Z'ti'-
¦§
ls; '_ <
_Rn- che il ic-onduttore sia s_0stit'_uito con una 0 più cariche -puntifonnã -Q; situate, rispetto
¦~ 511.;
_\ al conduttore, dalla parte opposta rispetto alle Qi; e disposte in modo che la somma
:H ik

__; rl._ _;_ _ IE


dei potenziali generati dalle Q, e dalle Q5' sia nullo su S. Uirlsienle delle cariche Q,
__z; ___
.,_
,›_-ii
'-<-:==-
..«.
;:.L-__\
e Q,-' gene-fa allora in assenza delconduttore, nella p.01?/.ione t di spazio vuoto pro-
_,__1¦__;.,_._. _ A
__sp"icíente ati S dalla parte delle Q,-_ la stessa -configurazione di potenziale generata
-:__
'¦}_¦I_ '.§. 1 I1

¦:¦: «_
.-___ l
› \
I
É?
_¦_1¦-¦:_ _::-:-_-:-_-:-'¢. ¦. _-_ ¦_.¬-_ :.',-_'.-1'-¦-';-'-"-"
* ¦ \- ' ,
' ' ' 1 f 1 ° =“ H »› ¦_-¦'-.-_!"-.l-1-'I¦.".'I¦'f!-:t-1':'-:E-::-1'-:;r!-'- '
~ ' zz. -\.." _

it J* |_i"
¦-l'... .-
š_
5?
l __
l i'.
lx
_ i;_ ;_
E___:__ -__ Stvremi di conduttori _e campa elettro.-franco 97
_É;:; -:

delle Q; e dalla distribuzione _(i'ncog1_1ita) delle cariche prese-anti per -induzione su S. S


Cio È co_nsegI.1e'11za -del teorema di _u'n'icità_, considerato che sia il sistema (Q_- + S) _-ii_* -ls'

che il sistema [Q_,- + Q;) hanno, nella porzione di spazio 1:, la stessa distribuzione di 'lì
-carica (rappresentata dalle Qi) e le stesse condizioni al f¦0nlo_I11o-(rappresentate da
V= ll su S, e da V -› 0 all”-infinito).
Il vantaggio del metodo .delle 'cariche immagini consiste nel fatto che il poten-
ziale ge-nerato dal sistofllfi (Q__,- + Q,-') è facilmente calcolabile mediante la [I_4_3];
n1e=11t__re ii .calcolo diretto del potenziale generato dal sistema (_Q_- + S) richiede la
soluzione _de1l°_eflUf12ì0n'e generale de1l'_e1ettr_ost_atìca__ l I QI

_:
T.:
__.
Esempi
E-ll_1' __ _Ui"_fl f-*=†=*ff_fe __Hf~rfl›'flrfl†¢ t _t?fi'i¢¢f_e'f*iiv_fif#1flfiff2fl; di -ef tflvii ffflíftof-1offl_rff:›;:›†?¢f›f_fe:
ic
S
È
_;_f_É -'ešlffilë 251; _c'r›l!egri'm ti i'e'im;'---ã7ofeolo're loi__Ãde_p'si.rri' -:íl_cr:r'lcfc_rsrícl_i_e_§ _šl-__l-ridrz_t¬e_-syl__
'ÈI
É_'_' ii†t_li;-fil!-flš1'f€'_"_r_iríff2}?<5l'tl_¢iO'__'_ l?l*áIi_”ì*_iJ_å1f_lí?l'i_iføÈ!l§š__'_šìfltlt'l1£' ;_fèIi`ri"1i;1l,'iitii___"_ _'_ il
l -_.-_ _ _ ¦_ _- -_ ¦._
:- -_"_-:- :- '_-'-::'-:›'_-›-_ '-'- _::J - ›'-_ :-_ _" -' -' il
l
li _I11__-ifflblemii iui» ›_l_l«›*_›11ifvl_<_›__
i fflii -E01 :ice-¢1@_1íilil~ iffiä l _ _ Q _

; _ si f H1 dite†H_ri__fl_i_=f=e_mf›___l__m¢_diaru_;¢t il" :¢lfø_d_t›ìu_=__1l_:e<:›ifii _¢_I-if' m¬:-=a_i1n_ii_eii1;e no1ienzoiae1¢_ V;


seflefttl-U l 11°-l =`@_H1_ì_S'P_fi?i_° it? f; :_: '_-i_t_=o_†_; ':_ _
'_>í?`_ E--1= -fps v;'_ _ i " i- c
H-
"__-_-il
__ bl* !1f=l_<1__i_1_ 1wtf==Hëi;fl_1¢e_s II-+tÉíJ;;_fi_1
ise=ín_pesortito::__n:¬eì¢;111e__r
4._:,-:¬-»:;T;:;
§
in íß in paesrricolaea ì11___ìsza1m-est; ;«_›_1~;_«;_e; e__=._==-_;_;r__-lee eresie :ic 1 2 21 M « _
èì
_ 5 _ " HI' †'1_'_*_1«=J_É_ì1_:-_<7=_H__11i15~<I-'É el-stili¢ó:;5;'šàì'_CÃò1_í-åiìiti' le ?de1íe-iti: iii É š=a'rÉ_i: á=_É¢ši_ _i_1šaf-:1iš_å1š:}È= ì1-?_3t'eòre"rna_-
si _ _ t
le
1
.u
i11ÂSì_~?f_1%e; ;1='flli_flì- G-flitite fP:<_1t_¢=_:1l2-?i;aleasef ì ßoisiifçiilteidatti
ti ll
Fl
ilgl
""""'1›|-' \-= ¬“:'*_-'*F:;-`1?*-|="'!;ì":'“li e'

fi
: ll

-i
-i L
_ -_:-_
_: _ _ _; ____ ___
___
_ Q =p-
t O li "
plug,-ã'u;¢j______;__j ___. _ ___ ___ _;_ _ _;
___' _____;_____;_j_'______ ;_;_ _; _;_____'_ _ ___j___:__: ___ _____'_____ il
là*
_ _ _ __j_ ________ __ _ __ _=_ [__ _j_ _§3j__:_ __ ,___ ___ -_,_, ¦_~ ,~_~_ ~_¦_ __; _ ~ ,¦~_ _ _ __'.-._ __ __¬ __ -_ : _ __ _ ___.: _ - le_
:f _; _; __-;,;_: 5 ¬ ' «ff ;_:;_____;; _+:;__;†i_::j:_1;:i_ ;_§"§_š, ;ì§ _ì_;_;_ia- §_:_: _; _; {-°i;f__;_ i i:
ìƒf 1?; _- E É;la L E fi t %;§li(tì gì
1; _ì 3i?j_l_†; _ f : ; ='z;_ yi _
_Y¬

1252
¦'_11¬.›-r'°:,-'_i-ure-1 'e

E
Ii
'ìš'?-äfù?
il šië1_1_'š'ffciai e'lieÈ _Éif|_%ii Éi _šišil;†i_rl:ií_ i i e§i= Â-_
_ ti<*fi_“e'í iflí*i*i ällšš %†ei†=iiëifi§lifli* ilillliš f¢ä'fi¢àif_t¢åi1_¢ F
dflíllhì
F

š~;
'af
-ti I».
.I
- ;›'2l'lì ;e_ ¦=_'iLí_1=_«':¬ 'I 1' 1 ; _ _[ _ ;_ ,:; i: _ _: i :; ì i; _
_l__
_-4'
_É_É E? fi '_ _}lìÈ)_` É É
'_i li_3 '_'}ì:ël_fiil-lfiiifiåiš 'I _' f_lI'_='_
À'

.I

la
_- -
_
-_.--- -_
_
_ __ _-
_- _ -_ -_ --:-c:-_-:

_:\__'_:-'_: -,.- '::_
o _:-
"" " l ll
_____ _ _ -_ _ _ _ _ _ _ - _;"_"_'= :'= _'(¬E:i_iv'_::¬T '_¬ _-:_-f -ì_: 'ä,'= _='_;› _:-z -= =E¢j'g _ -fa _._' _
1 _ __ _

'F3
_ e si di
Éš _-..f
I -_-.-
\ Q
.st
s
__ si
-\

__3ÈÈ_ìfíI°;í'_f: _- -__ '_ Sì il ífifš ìšìš ;_'È; šì š if -ìš ii fi? 1ÉIÈ; ìÈ'š_ -I-Ãf'il I ii _ 5'? - ëi È;.if Fi È3 - lì É '11-;';I'È -7*. 'if ÃÈ5?: I-È :5
fa : 5: _ _ ________ ___. _ _ _ __ _ ______ ,§f________ -
§¦-':
_ .__ __ _ Em-_ y_____ _ _~__ __*_-_ -__ _ __ :_ _ _.__ __ _ __ _ 3ñ__ __ _ _

:l.›
__! -: _

' < -:- ¦


'\-'.._n!-.:__›
\.:--: : _- ._
1:: --¬
.¬'.f"-
E¦£t5:;¦¦_i¦šiL_š=š_=I_-
-__;-"¦_'_:" i_ë:l -':-¦::;--:_ ._ _ _ ¬_ _ _ ' _ _
-:-:-'¦-.=i:-52.21-_-:-:-_-'___ _
.:¦¦:¦_¦_:_.;._¦¦¦__:`_\_;-. _¦._: _:___|_:¦
' ' H ' ' H '-
1;'.-:-" \":5t.=.=:'|'-'-'='r¦z_:-'-¦§:- 5-_'-_' _
~"tiÉ'i"*_¦_-*.i'”i_¦ 'itiåif-17-:'_i¬ ¦: '-
†____`M_ ___1__`____
P_

Cü W M S E W
i
Ìl

98 _" JH0

}__ _|_ _ _ _ e__


_ “_ S _ .' _ _
t_
__à“_ __! E ___M
EHV ____U__ __: __ `e___“ d a____
“___
__ ___H_ H__
%_mH_ _“ _“flm_m“hH“m“ _
`___
i
__ _ H__}_ Â

_ _ _ _H_HW_ _u_ ______:_'_: iywn


_H" H`__H_H_H__"
_"_HH___ _ _F%_U_ H *_
___ _ dal
Z ____
_3_I

_Èmàààà9_ _V____"V_V&__w_"HTäewùìw
D

_ _( _ _u _“ _ W
“ _ _flHmwuw
“________ mä_Bh““_wfl_U _UWH__
U_HU_
_ Ah E
__
_n____H_
__“__!H_m__ ßH “__ü_ _H_Wm__ _ ___
“_wü__
V
H_M“_N“_r \|_¦_L(!|lpH_[`_|“w__r_)“_`!Hh1IH_un| _»h%:_UvL“H___J "“_fiH_NLšv›¦^H_M“t _ l _ Hc_“____c__
“_ _ n“_____““
__“_“__“_H_“_
e“U__“_ _inÉFnfi
___“___ _U__
m_HU_HM“a_U ma _ _
HVEG
Jnnå uu__ H__raw_vHv__š__vv(_d Mww_mëum
JH
_HWav
evwh__H__
n nxš C __ “__“e_ e_____H_ _ H“_ __
man
*___
U_U W
_d___
___m__
_
____l“________“H_“_m_m“_m_ [_ M“m_mm__ üm__e__é_
____ “_w_ ü__H“
_U_ _ __“____B_____ _ _ _ _ __“m_ “_nm___
HQ“m_
_ __“$
__q_
“_ _ “ _ _ _ 1&_ _ _ _H_a_ ___?
a

___|___
“HH_
__*_
HH
_wu
mu
_H__"HW
__ _H _ H_üwWüfimwH_WãH_M“H_” _HW
B
__`__ EH“na”
WH"La
_" fiN_M_Wn“mv___m'
_W`]!"M_'m_mwH"Hm'_U__
m_m“Um
mm
WmHmH__Hm
_____M__fi
__m_g“_T__ _fi_ _ _ _ú_ _
___Â
Q__F¢_+ I_ _“vfi______hym “_ ___V_ _
HW"WW
mi
_“mm
_ _"_"__
____“'___)_“_“
____W_ _______“_
_ _ _)_`_ _ _ , ___________
'__'__
_ ____
“_um_ _Im__*
__ __%_H“
___ _: U_U Z
M
mQ
P
“;m__“__ rw
TW
“UmH
“_um
“_H_H
____
_“m_mH_H _ m_ w MM
___m__
_Q_“H___ M “U“G :_ “_“__
J:
___ H_ 1`_I __"`_
u__(_H
______
___'
____
___`<_H'___
'______``_,______
_______H_
__`_`__<___ _ "›0_ _»H:_Nm_Hh`_
9

m 2__U
“__Um?_ _ v“a_“ _
_: :__

_ __ _?_q
ãvwm“_ __mw/H”3__“ MwunmgšåwWn ____”
WW ìwn W mñwmWMT _WM%“fi_w __
fimwüW_“H__
____HmGH;__Wm M_“m M_H _MQ“ MH_“ü Nm“M_WJmM“HHV"_ Mlww“W
w_ì___
“fi_wM“gm__”
”__(____",_ {_'_ ¢_ _ _ _ _ _ _
#a____
$_Q
“ @HH_
H|_B
Hh_?
____"__
______`____
__ _________

_H_Mh_“_____HMå_”“fl1_uH_“ _h“¢a_ “d_H_ wH_ £_


_v__ _ _ _| _ _

_____
al
____`
'_I'
___
È
_ __'_:__ __ < _ _

c_ mWe
M___“
EW
_*__
H__m_ MH_ Hm_FH_ v_[m _ _
_nM_ “Www ww
__
fië
“mm
_
JHF_wW¬%m_mèW_
__ _HMH_H_ _
_W
_ __ T
(Q
b2
U__d
H“_
_____”
_ n_“
_HT
“U_______m__
_“wH_ _1mH_ H_a __H______H__
“__HF
M
_MwMHH_____
UW“He
all
“___;
__"__“_
___ ____
_A
H___mH_hqHm_ “_Um“M
M_M_“ HM_“_MM___fl“____hm_M
_____
_U___
U_U“__“__ E_JU___TH_HI
-HHHH
_““___ MMA
_Um“_U_Umq_{"_“1Emr_“U_Huh“Wm_UÉflw%h___ÈUm__""üHH“ä___È_WmUm“in
_"E_hmWHU_m_%m““"fimm
Hm“_mWä______mH HWmü_U“
____"
m_wm_“ w_ HM
M___
_VmHHš“_HÉM_kw
_m___mHW&_m%M _fi
HWW
w_____m_
_“___P__P_P_“
mmWNW“
MM
__WH:
H__
_'_HWHMl_“H____WWfl“_
___
›m›mH www_H_WMmH_äH_H_W_ww
>
duY"
d
_" _"rlI___ "_ "_!': u
È___“Afiwnn
H
_“HHm
___“___
Iä_mWM
WW“__HM
hmq
flwHHH_TE“___
mK_HPM
“W_wMHmUâ_ß“HMfim_M_nmm nw “_
ww
TH
HW“m__““__
_HJH_ _U___fi
M“_HämW_H _“Hm__mflq_“UW_m“__H_____H____MH$HflH“__WH“_fimGH““_H__“_Hä_“_HH
wM___”
_mfi_H U_“Hm§w_fim _nwwmfiE
“_HÈmhMm_m
HHM_wW_Hwh_“H`_M“iU_ k_m aux“__É
fiHmmf_HW_W_ mU_müHW_ma_m_ m
_ “H“HH_H“
_“N“H_w_h__“W
__ww_Hf_WHh“ _
_mH_“_ml_“_Hm'W“w“"_w'\nDH“¬m_m_H“_H“_m“_\H _m' _ W_
1____ GW
W
in"HW
HF_W5in__
\______ _;___*_
: _úì_(___ È:
________
________
'________`:_/___'E____
__)
__:_: _I_í _
Um“wM___;H_M“FT__u HfiWM_mH“_WmN__HW“m_ Hm_W"__ _h_U
__L“H__

H “H1 E

_Sv:vu(I__'
'_ _ '_ __“_"_ __
W
__
____m_ _J
___ _mHwH_€WH
_ N_WWM _w_H H

_;
W_ _ü_H¬_w_ nwwot
A H“__
wuwuww

fiv
D__P__
E5
ma
_H£H_ _ _ _
_€____ M rh

a__
M“__”
_____?
_H`__“___
_J _amg“_w H_:__ _“_ LM,
“_ “_____R HH NW_ Nm“M_m
“_mi
“m“%
“E_
Wmu“___
mm_mW“ gm
H_H_Amq A
w“_H_.______W_` _____

IHHHI“___
un
AH
_“ Èmn
H_U“_“m“H“V
MHH__
h_“/_ _“Wwwww
ww
“HW“_“
_mu
wM_U__m
W_
“HH
_“WM
_wM_W_dm_W_
_“e%Whmhma%“ mma_“Mm_“m__mU__”_m“ M_“€m_m WE
“H_____:““_h“__“U_U
`“H
__h“_ h h“_m __“H “__ __
“Mv
0A
“HM_mdä“_W“_“W“W_U“M“H“
mGw_Ww_áWe_w“ _ HßwëA
un

S
S _ù
mmm
_“__
___*
,LU
N__ Mm HH MW
“_ “M 1
_H___”_ _ _“_vn_ V"_MP
_______U_w_
___
_ _ _" _m''_I"_ _m__h"_" _É

___“_
“MMHH
É“__
f_“H
___,___“__fi'f__ü_H_É___
___H“__________
uI_%!l_I`_å"_}J_J`ì_\i"_',_1L_`r_h__\ `{l_L“_°_L v_° ,“(u_N §_ lf_,\ "_ ww_
___U“____
HH _H _“nH_ H
_”________H _“_H_“š" _%h_“Hfl“_ _
“_*?m%_"“fiäw_H"nWuw“_§'IlJ_ñ_“H"fliW___äWNJ|“)k"_ëäw š;“W_mP“evW_`hwHüpu“_ù`P°,m|_“H" Ewu_ h“§

:___
__:J__ _ u`_u_ _: _

__h_ _ _H_ _Hì____ 11


_:
Ki__I_

___£_
____ _
ì
3 Ö
+ I

_ __ _JW_ M___U_UH_m__&ìz
M___U___ w_U mh_“Uh__üW_ _ __a__ B__
WM__ UW_U__“¬Hu__U“_““__ _ _ ___šmI_M)_“__““Â'_:_______7un__;
š__*_ “*__:“ ____t _ _ “_“_ 1U _“_ “_ “__2“_ “MH“
HM“ au___” M___
___m____ 2
“hm
_mm
“un
__m_
___t
____
(_'__“___*
È_____)“__
“^__ä__fa“ __n:-vi
__ß1›
“ _ _ _%_ _ë_ _h§_ h_ _m_`
_ __”
______“_
in'
“_*X
___\
__G
_ l›_v_ƒt_ _ :_ _ _^
_ _“ ___
“ _ “ _ “_“_“_“_“__”
fl
“__”
“___”
H ““____“_“_2_““ _ ____
M“__
_H_
“_“_
__.,
“_____”__“_____“U_U_____
È*

____
w_A w_ MWH
HšHM w_w_
M
mm“H_UHHD_ wflUmHUÈ PL“_
_\( “r__u___u__£z
A__ut:10?
_ ___ _ _ _ MK

H ____ m__W_w
_mM__m_ WM
Q$__A H““nun”“ww
_“ “_H_“_“ _ ______“ E
mfH_hum_ _ m
___n__HH______u› I
__'____ V
“____ _ H“:_
_“_ “ _ d“ __“___“U_“ __U“_“____“_ _ H_ m“_m_HHm“_W“m_H m_e““H
_____
un__E
“___” E__
“W
_
__P___ _§1^_:HrN_`šL:É_J“|flv_ <vw_¬“m_ _R“Sfiw_“mnu_
_
ív
_ F_
R
6
M
um
_ U'_,

3
“____"
&Uww_m_U_
_h“_ H_m_H_ W_m_: _“ _
(___,
_z__
Q_

ÉU
“__ _Hm_H“_ _m“ m_ “_ “ m _ n_mH_häH
ww"H _ T_â_m “_“_
“mn ä_ __H“_m_H __H“_ H_H“_
M
m“mU_U?
Hm“ m_ m“ ä_mHm m _“fiWe“Hh_ _H m“_ fim_WH_w _ *É ____:

"____š_`__ _H“____
“fiHm_H_ _“__ “_mm““Um_m“_
HH“__'
__¬“_H_“ H_“ mU_hU__“m __U __"“ _ mn“ “Tua
:_ _____“_ _ _
_

___
hi_ ___”
u_nT0
“_ h_U“H_mw_Uh"_“ _ _ _flfi_m_m_É%m_ a____m
E_ “____ mm
fiwšwnfimnd u MHH

_ _¬ _ ___?

¢ Y F H
fifiofib
oJa,u
u4x»-
;:u,;.
Jgäjí'

Sistemji .-Ji conduttori e campo _eIe'r_rrosr_oo`co 99

II.S.2. Equazione di Laplace' unfdimensionale '


Supponiamo che la .geometria .del -sistema sia costituita da un certo numero di
piani omogeneamente carichi e fra di loro paralleli; se tali piani sono schematízfza- ëš
:-.'-;:-:

biii --come infinitamente estesi, il potenziale puo dipendere da una unica v_arìab'ìle,
cioe dalla coordinata (-sia essa x) ortogonale ai piani. In questo caso Âl°eq-uazione di :IlÉ-:-

,-:

'Laplace .può essere risolta molto semplicemente, Si ha infatti = -Èãäi = O, Equazione di Laplace umdl
mensíonale
per cui -la [Ii.4B] si riduce a
divo §'

"F = ° F

JV
Da quesL-|. seguo = costante 4, 6 dunque
| .::_
VU (JH) = ax+ ,tr [IL60] på
ql

“-:F-1
.Questa rappresenta la soluzione dell'eq'u›1-,sione di Laplace unidimcnsionalc. Le .;;.ä`

_uflHfHfl'Lì :I e b vanno deterrninatc imponendo le condizioni al contorno.


l

Esempio
r

il
`c
l le o W V51 B I Èfå? 0% f' :fi :if fff i : si iii i i :if: šì.ì«;íi;i fjij :šì i i:

_ _ , , , ,. V5(ä“)f%¢:Fáídääšäi:šäffl:Qšfìâì
' - i ›:› :› i' :›r ¦›:›r›e ››I¦::¬ í¬:.:f.

'_ . . * G* 'l'.

+'>_fl.1l .bi du;o:que-.~= ~ V mv, :v,,=o


“eflv-eFä:fa;f¢¢~:w;Trzflííqififißxflafiooçfi t
' ` 'I U I' 'I *_

.- :5;?:-:'i':ç:Ã;Ã-: .:'."f:É5ff:' fi'. É: Ififlff fi ff": if: '_:: *I .ff f::" :.› :ic *È É": ':;;.:: :'."›1'l 2- 4?; " 111: '1' 1.2? Il 1?' 'if' 1 115 ?f

il-flil --fl. =_llí1l;+€›-í1]-';- =ì;n1=§1LleS[I.Qí- .@;ašf›,-* irf1in.i›ìn-.Iannone r<:t1sä eia†V.l'1===:›J"- i-'Da ›seeu;e. efflí %e§"ild¢.u-iuuuei
fo;fìi á i i i 2! 1% 52 :if ì-Q fi é* % ii i ì íš I zi af ›« nei gli fa fi; a ;
5 Èf5' 5'†;if*iši=?f*ii f-Ö Ã'¢-H5 flflf if%<ìfI.†i¢3¢ì-ifìöiìië,»' »-f|*'5É(f<5š›› jd IL ìéflie ñii feÉÉiå1if<%'ÈÈ' ___F;

_li..í__L_í_...__._.,,,,,,,_
*Y
€1- Èä-í%l:*i'i fifi.i=fi°--?'- ?$ìll"Ã.-¢ÃS.¢mP"iÉ6- ii¢1.1'Fii1$¢. šìtiiäùilfii- šÀ%Ãiií;f1??i:šÃ¢;ÈÈf 'åšìi'-uiiiehèf O _d x

ll

M
l1.8.3. Soluzione per separazione di variaoíƒf
l¬::-
l
-- La soluzione delfequaziione di Laplace tridimensionale può essere ricavata per :r;1;:¦
'n1-1' Soluzione per separazione d1
;s'ep.;Irazíon_e di var1':zbiIz°: questo metodo consiste nello scrivere il potenzi-ale inco- varia-bili
-gnito K, come prodotto di tre funzioni, ognuna delle quali dipendente da una sola
†~
-E -' -::-I -:--: -_ -. delle variabili. Nel caso che il problema sia formulato in coordinate cartesiane, 15 É'¦'I'Li.

fi
il
-::: -::-: -:- .'-. -_
;¦:: ::'! '11'¦ 'I : : ' '
pomamo :¦.¦*=Éå`

22.] :¦'.-_) "` `


;š5fi.š;É
\¦ =' -:-:-: .;===;.
Mš:$UU2*;“h“
VB(x,J'¬ 2) = ÃTI) - YU) -Z(-2) [lil-61_] '\f

“nfimfivišoß :_ ¦:--
5, i5-:-':~-¦- ¦~š5"'šÉ-¦- :-:'¬.¦
\-: :---:f' fi -.ìì '-::¦:::¦:
Fsieåäf É: -,Q-%%=;:É:f=2s”= 2%
'-`¦_5!¦E}'Ȧ'}1ì{¦45'\¦¦.§'!¦::¦: I 5' - '
` ›. . ""-'¦§l'¦¦ ¦'<'£-'-¦- 2 _- ._ . . .. _
_hfi1àšoe;f'?#*1::†"§ -
'_-:._|¦:,-'¬',i:f._¦a|'.-"gìil\',¦:E.¦.'i;¦'i'-;¦.¬:¦\',,|'|_|¦-.f;妦..L-__-"-._._-¦_._¦.,_¦._.;___ _.¦.'_¦ - __ _ V __ _ ,_ _, _ _ __

1.
l
ll
il
il
il
1.00 Capitolo secondo
H
.l
Sostituendo nella '[II.-481, questa diviene:
i

l.
._fll
l
-
_f.Z1i._l«.Z1.1__,,_Yiíl.
dal dyi rt-E
1 2- 2,

ill
ill
ëe
Q we
ii ;› ,=;¦:_š¬
e dividendo per X - Y- Z: _
-:E :l
:.-_ :ll

.t 1'
›.
1 «ef 142? 1 d%2___
i1
.fe
1|;
i.
l:r;›°A-:'¬.I¬'

¦ ::-'
1* 5? + *1'"dy2 J' zi Ze? O [R62]
4.
il
i
.e_il
..\
\
fl il
-;
l
i2
ognuno nei termini asus [11.e21aipet1ae_da una variabile diversa; fl_mn¢ne la tem
1 Il somma sia nulla indip endentemeote dal valore assunto delle vari abili stesse, e dun-
ti l
äëßìfif
' _ quo necessario che ognuno dei termini sia costante. Dalla IlI.62] segue 1-:e1¬t_anto:
la
1 cl:'.›'I 1 dll" 1 a'3Z
"i'- =T-='¦\Fa _
'inE-I
..ui-" '

T'.a†="~'i= "r“Tf_..†=“i› íñfírrffi mi


-1
.›_.| =s _
7:-m--. ¢i
-sila'
in cui le eoetanti devono soddisfare la relazione
.r_| E
'Li
1.*
¦;-;&¦
'I _
i
lt'-_? + Kå = Kš
__ _
iti .,l_
'Le _[ll.6_3] rappresentano tre equazioni differenziali lineari omogenee dei
E
' secondo' ordine a eoeñìcienti costano' -dol tipo:
-ël*5. e al-¦-;§= . ' _

ll e 2 ~ il 1
___.
fâ'
__` .3:
I gl

il . -“__-_š~»ea=ß. -“fšši-Käfeß. €,-_š+ez=0


. 1.¦. W
,-

C1-».
gg.
.\›. `-
la cui-soluzione, facilmente rìcavabile medialite una metodologia .consolidata (equa-
a ;:;.- zione algebrica associata) è data -da _ -
. ;:I›
;-_; ' il
; gl
,Q-.5:-.-2-'I'
.___
lle l e .X -_-»= A. ees(K,x + B1)
ti '
\:'| .v ,
il _ i F = A1 ws(K2y+ B2) [1164]
-a
s
f.› _.;
:¦..¦.
\f

F.
,_.'-Z == A3, cosh HKE, + KÉ_z+ B3] _'-
ill: -.l
1-¢. . ;¦rn¢›-›¬- _
t _l -con /11, A-2, A3, B1, B2, B3 costanti. Il _v_a1oro effettivo da assegnare alle costanti
l.. .
.I I'
gli-pende, ovviamente, dal tipo di condizioni al contorno che devono essere sotldi~
-. :«'-1;
ia. f_s.'
..,
sfatte. “tuttavia una analisi, anche sommaria, delle tliverse casistiche che possono
ah i
-_.
I-Ilij-
present-orsi a secondo della scelta dei -valori del p_aramet1fi imposta dai vari tipi di
._._ 1
È_;
¦.'J
condizioni al contorno, oi porterebbe qui lontani dagli scopi del presente volume.
:..
.-1-
Zi
Esistono peraltro al riguardo numerosi testi specializzati. _ "
-§_ v*._¦.
\ \
l
Uapplìc-abilità del metodo di soluzione per separazione di variabili è .subordi-
:_ 'F il

< -:-'i'
,far

\_ Elli S
È1 nato al fatto che la decomposizione [Il.6l] del potenziale sia compatibile con le
~:' l ,..
. . F.`3`.l`?_
- f.›
l
l
condizioni al .contorno assegnate.
› -"`
1
~ ' .e
N ;.-3
li
mi
i
3" ff_.
-l
ij.. \'-.'-
›- ll
use
- -:-:-:-`-1
_;-_ __ .ßål Lšš_ . _*
S' sè

i__ ___P* ¦\;!


__=;› _ ,iu
¬1 1.
- P. - ì gl
' .-e-_
in: _l

il
.-
.- .\
-il
.rl-
'- -›« ..g.' < r
i
,l_
«:- ( 1
_-.i§.
__».
--f'*. É
. l..
'iti .¦_
__
- :_..__\_
___; -E il
il
I- |
;==l¦;;_5
=. ;\,I
JL-li
' ' " ff'-¦"i'¦1-'-2 -¦_--1' - _¦-',.¦:¦-1¦:--¦-1¦:1¦_¦-:_-'E.'¦:
- \.¦¦:-j-.-L¦¦.¦'.1.\;:
--- --.- :¦:-.¦..--.-_-..-.¦,._.' _¦_.-:_.
-._-._,-,_._-__._-._-,¦¦:_¦.;._i .¦` -- ;'--' _.¦_.;ä.-_:_.¦_¦;____¦_¦F_;¦_-:_¦;¦_-:__._¦__-___¦____¦_________________
_1¦.;.¦.¦_¦.¦.¦_.¦_._._,_.;.¦_-_¦¦¦-_¦_-____,__,_..¦.¦._-¦¦..;.¦i ;¦ -'_-' -. :_-:`_:-_:¦:';`;':'_:'._::
H * ~ . -_!___.-,____1-_-._-__¦;_:_.¦›_.¦¦-.__-
g.;f._-'-."«_-%¦¦;g¢-7.-›;-:io-;¦¦-.¦¦¦-;-'..:.›¢¦.,: _. ;.
__- ._-E |-._;..~;,__,-__-;_,,-_ -;.;.-,-_._.,&_,;3_-¦-;F;.¦,;_=_5.-__.- ,
' " ' " ' "'' - - .il '-'I..
"l'5'|- 'li' .".-'-I I"-¦-1 --.*¦-'.'|,',\,-'›1vf-'¬`:`*l*-J*`i*"-JH
-E-"'-.1¦'¦'¦" . +.. Y. .-.›_-:W-.l'¦,,-_.. -_.- _:-:É-_.¦_|¦¦.-¦-.›¦¦'
¦-;-.-';-¦-'- §¦¦;-_¦;-¦'¦¦É¦i.¦.;._¦.-.-_;3s-_;¦_:-,sfE5_§-j
¦"-:¦'-_'¦'-'¦"¦-¦-1-:ii¦';¦ åfii-_:¦:_._$È5-ìë-E5§._!fi¦$È.Ét$a¦§_§5:¦:__;,-
¦.¦_-.'_-¦;-;-.¦-;¦.-.-¦.¦-'.-.-;;.;¦_-;.-.--¦""' !¦!' ¦'. E-.;;'._.!-E-"-¦!"-E"_ '
Sisterrzi di conduttori e rompo rlerrrosrofico 101

Esesaizi dei il eaeitelc _


Unasfera .conduttrice di-raggio R1 = 5 C-In porta una carica Q1 = -+ 10"6 C.
Unguscio sferico (sfera cava), pure conduttore, concentrico alla sfera di rag-
gio "R1, avente raggio interno R; = 10 crn e raggio esterno R3 = 12 cm, e
qaricato con carica Q2 -= 10 Q1.
Calcolare, ne1l°ipotesi che il sistema sia nel vuoto:
a) la densità di caricísupetfieiale og sulla _snp_eriìc-ie interna del guscio sfe-
n`co esterno -(di raggio R2); __ - _
d?d_p_ -- tra ì due C_ünd_uttU['i {_'_'._-::_É__.____› _ _

(Rsispreia a) §_:5,53-g;a*t'tcfn1i; b) 9 - mi V)
l~lel_l_a_ situazione deil'esercizio precedente, se si pone 'uguale ll Zero il poten-
ziale alfintinito (V(a-1) = O), qual*-E: licspressione del potenziale V1 della
stero di raggio R1? Q (R R) (Q + Q) 1
Ri V = 1 Pf' T _
39°” 1 asa, a, al + 4-sg, R3

Nel vuoto sono disposti due conduttori di capacità Gg e Cg = 3 C4 rispettiva-


mente. I conduttori sono isolati _ed il primo -e carino con car-1ea_Q,i" = 1 |iC,
mentre il .secondo .e inizialmente 's`c_aricÉo_
Ad un certo istante i due conduttori vengono collegati tramite un tiln metal-
lico di capacità trascu-rabile. Successivamente tale collegamento viene inter-
rotto. Calcolare le cariche che ritrovano alla iìne sui due conduttori.
_(Risp_o_sta: QÂHN3 = 0,25 |_t_-C, Qåmli -_= D,75_p, C)

Nel vuoto, una sfera metallica di raggio o, _scaIica, -e circondata da un guscio


sferico pure conduttore, Concentrico con la sfera, di raggio interno R1 e rag-
gio esterno R2.
Se al guscio sferico vi-ene fornita la carica Q e se si assume nulloil potenziale
al-l°i_n_iì_nito, qua1”è l'esp-'ressione del potenziale della -sfera scarica interna?
l-Ri-Snofltfifi léfaa = Q/(41tß0R2))
Due Sferette metalliche, nel vuoto, hanno lo stesso raggio R, sono isolate
ed entrambe sono (zar-ioho con la stessa carica Q positiva. La distanza D tra
le due sJÉe_rcfttc E: molto maggiore del raggio delle sfcrcttc stesse, essendo
D = SUR. Tra le due slferelle, nelle condizioni descritte, -si esercita unaforza
inlìulsiva F1 = l(]`5 N. t
A part-ire da questa -situazione iniziale, una delle due sfetette viene collegata
a terra (V= 0) mediante un sottile filo conduttore, ~
Calcolare modulo, .direzione e verso della forza F1 che si esercita tra le due
.sferette nella nuova situazirrne,
- (Risposta: F2 = - 2 - 10"? N, attrattiva)

N81 Cífßllitß I110S1;I_al;0 ill filšüfi-_1 la d.d.p. tra i punti A _e B è fissata ad un certo
valore Pf Quale relazione deve sussistere tra ì valori delle capacità C1, C2, C3 Po wr
e -C4 perchè :si abbia (-VD- -VE).-= D indipendentemente dal valore di V?
' (Risposta: C1 C4 = Q C3)

-Un condensatore, di capacità C,'lí1a armature piane e parallele distanti d, -nel


vuoto. Nello spazio tra le armature e -parallelamente ad esse viene inserita
una lastra di metallo _di --spessore Ö -= d.r'5, come indicato in figura. td _“_$\\'_`"\\;\\\\:~t\5""¬v\;g_\_[ a
Quale la variazione percentuale di capacità?
_ (Risposta: = 25%) t I
_\'-_I.¦.__\_.'::-!.¦:.:¦:_q_':'-_r_¦_','-.r
¦-¦-' _._. -fv.--.irit
:r ..-'1-*- *---' . li-.¦.¦
-_-hl'
-_.¦ _._-- -.I _ r.- 1'- |-
-'-.¦-_.'-_....
-,.'__._._ _.__._.--_l__ .'.l..-.¬.I.I-.ll*.~
.- ....- J
. ` ~-. -._-.|..u-.-.-.r._r--
,li -
.;_.-,_,;'-.'\'.--'--..
-I.-_.:I'. _-
I I " |.-.¦-';,-
" _' ' '
--.-; __
' ' _-,-_-,
- _ _. .
_ _ -- _ . .. .. ,, .,__ __ __

-l l
li ll
F .
r
'l

102 Capitolo secondo


l
l
5 .ll

ll
.r ”eìr_a_ tr A to " HB. Tra i punti A e B e .sistemato l'ir1sier_ne_di condensatori -mostrato in figura, in
cui si hanno quattro condensatori uguali-, di capacità C, ed uno di capacità .C-'
tra i punti D ed E del circuito.
-gf I f
Calcolare la capacità complessiva tra i punti A e B.
_ _ li1¦i 1

3;. it
- l. - ~ _ (RÃSDOSÈ-'€12 C33 =
-E iall
f.: ;}.
..~ _
.Q _
' .iz È dato il sistema di condensatori ralflprtfisentato in figura. Essendo nota la
- I "fiil
it."=_ capacità C'-.dei quattro condensatori -uguali del sistema ed essendo C' molto
si.gl
_. ilgag grande, calcolare la capacità C43 tra i punti A 6 B.
s
U `\
B~ _l . 5 _
il iii' t
f_it il
_[RlSp0S[Et: C_,.;g E C.)

T f *A il l -És_rl_sf“_l.
.
J
ll
_. iiili. li-lella situazione delfcsempio E.lI.l2, i due condensatori C', e C2, aliiiniaio'
.Ii ll
l`
l -.t
i¦} *
caricati separatamente in modo da avere rLd.p. AVÉINJ e .M'}f""] rispettiva-
t_`_l_1~§ã
l lj' c C _ c l mente, una volta collegati tramite la chiusura delliinterruttorc T arrivano,

~lc' Elli C l.
È.\- ti
iii.
¦-.
_: clop.o una lese transitoria di movimento di .caric`he, ad una situazione di enni-
E|
1?
:- -':__`
ti lihrio in cui la d.d-p. tra 'i punti A e B vale
_r
t
ti-li
\'¦
M;<r›nv;_= cawmtcnwm
1__1 ___ :___ 1 ___
ti 'l r. _
C1 'i- C2
-\

-. c
r:
tv _ _
l B _
J
-,-.
-¦'
-.
l.
_ A Dìrnostrarc che tale _sit_uazione di equilibrio corrisponde ad un .minimo di
E,-'=-É.'<' . _ ene
t« .,._ _
.l _ gn ___._______ ___ 'ra ia eicttrostatica del sistema.
.,_ ›

.lfå 5
.ja
*ts.u_1c. A W
137!in .ll
'Zi
tà:_. i`- :._r
1 21.11. Tre condensatori, di __:-apacítà CA 1= C, CB ¬= 2 C e CC = 3 C rispettivanlente,
I; -_
v
:›
.:ì' i,
.= f' _,
sono dìsp'os_ti come in figura. Uelettrodo (A) del ,conde nsatore di capac.ità,C,4
t.- :ll è tenuto a potenziale lìsso 'V1 '= 10'V, mentre ifelettrodo (B) del condensa»
šc_ ci
.'

.».
Y.
V .
aa ;_ tore di capacità CB è tenuto a potenziale fisso IQ ~.=. 40 V. .
t' l
§_
_§i3 il
_ f 'l
Quafè ii potenziale If; delfelettrodo (C) del condensatore di capacità CC?
._
3;-\
_.
;.
r ;: _

il*
(Risposta: V3 .= 15 V)
:›-;-5:
-.rr È .l
'._2:* m _ ›__ _. ,__ *__ _
;_. K ti
:. ,_
iåìf t
1,. -. ff ~ iaia. Un .condensatore cilindrico nel vuoto, le cui armature hanno raggi a e
._,._l,= _ -b-= 311 rispett.i_varnente, è inizialmente caricato in modo da avere energia

ai
'_¦ .__ ..

:_ -g
É-_

1
elettrostatica Um = 10"' I _ Tenendo il condensatore isolato, immaginare di
g
f - _|'- .›
g,
,l dilatarc Parrnatura esterna in modo .che il suo raggio cresca della quantità
1l \
.›" `: ; l CÀ vs ' CB\
ob : bƒlü, Calcolare il corrispondente lavoro delle forze del campo elettrico.
t. ,-:-›r t i
l 'i 'I __..t .1 (Risposta: .- 8,67 - 10"* I)
ti IP
l-'.\
,._ .
.lit' (2) il
T: “* *
l li' 'l_'
l -.*F' '3:-¦ '_-'¦. ¬ .
-.
t ifi.13. Calcolare Fenergia -elettrostatica totale di una sfera di raggio R uniforme-
4 1;.- ,_ _ _
l Il
'tft
mente carica con densità di volume di carica p c disposta nel vuoto.
1
-t
' È. ES Il ,1`l |-
- 2 5
lt t_.1; __ 'liga'

_
1

Risposta-: U ==
\ '.c_- _
.-
~ . ___
_|.-l
15eD
|
..E51:
__. .' il2;
\__ tu '- `

-.-_,:-_-I KL3 .i ELI4. Una carica puntiforme q -.= 10"* Ce posta, in aria, a .distanza_D da un piano
2 _ __.'¦' -ll

«L ii il conduttore indefinìto collegato a ter-ra. Calcolare la carica indotta sul 'piano


_çondu.tt_or_e su un cerchio con ..centro sul ..piede 0 della perpendicolare con~
I -: .K
E) tt:
'i ¦_l
ì
it il 2
dotta dalla carica q ai piano .e con .diametro pari a D.
r _
-Pt'. É (Risposta: Q = -1,06 - 1-Gf? C)
_-_-_. †
-i.. _,

_?
-:fr Ei__ È _ ....Q -

X
HJ5. Un dipolo elettrico di momento p e disposto con la direzione orientata nor-
' =.t:" ;¦_ _¦
.e malmente ad un piano conduttore, molto esteso, collegato a terra. La
5.5
. i
il
distanza tra il centro del dipoio ed il piano è D. Ricavare Pjespressione .della
fl. _-il .forza che si esercita sul dipolo. ' _ 3 2 1
._
5; . _ 0 -_ _. É _ _ '-

É
._i\
iR's1°°““' mi terre, ..oi )
1 i . 1.. i¦

I .i:-:I _*`;
3,. .l
weil .'
-.-_f§.ì 'JR'
=_~'l.
¦.›.
' ~' ' -' .-'.'~"~:'¦.F.=,=.'ff-If.=I-¬',"!-";=-:-'.'¦~:'~1fl-:.'-.t._'' .-'.':.'' .'::-:-.'.'-'.-':f~:~'
'- ~f.'-.'-.'.'="¦-'.'1'='.'.'-:.~-'~"-:~'.¦1==¦=.¦-;¦:¦~._~'.~¦=¦~_¦_~¦~1.:~:_::~:-:~:.'
rt~.t1_.f¦l¦1-_-.f;¦;-I-.'.¦.;--'-.~.=.-~.=.-~.-;-_.t.....=.¦ .ur -'-'H'--~-~.-:~¦-~¦~:';;.¦.~¦¦_.¬¦¦.¦=;.¦¦.=.'
' .¦.¦.'_=.¦.;.!;':¦¦:¦¦'~I.'¦'sf.;'.:-*.*.1-.rtlt-1-3:'.1:;¦-';:=__._:¦,-,~_¦;.-;;¦_:¬-:;-.r-:_:-1;;:r.-¦;-r.=::-irE'
~:-¦¦ .¦5;¦.5.;;._-ig:-..-_._._ ¦_.;'_¦ --
Sistemi di Cünduítorr e' Lrzmprz- eieftrüslrtfiüo 103

Suggerimenti nei* la seinsi.-ene degli esercizi dei ii eaeiiele


H1 _a} Riferi-rsi agli esempi E.ILl ed E.I[.2
b) Procedere in [nodo ,analogo all'esen1pio E.II._7.

Calcolare la __d._d.p. tra la sfera interna e l"infnito¬ tenendo conto -dell'anda-


mento del campo elettrico nelle varie regiorii dj spazio.

Tenere conto del fatto che la carica si conserva e che a contatto ¦-tvvenu to, 'i
conduttori sono .e restano allo stesso -potenziale.

l"1'oce_dere in modo analogo alfesereiizio N.2 c tenere conto del.1*¢r;¢nipiU


F..II.3.

_D__ctcrn1ìnar'_e_1a carica della sferetta .collegata a terra in base alla condizione


che il sno potenziale sia -nullo per effetto .delia sua stessa carica linale _e della
carica (inalterata) del=I"altra sleretta.

Calcolare prima le d._d.p. tra D ed A e t-ra_E ed A e successivamente ricavare


(Vp- VE). Poi imporre la c_ond-izione (-P];.- VE) = D per ogni I/É

_. .-_,f4

Ossenfare che il sistema condensatore + _last1°a equivale a due .condensatori


in serie.

Determinare, sulla base 'di considerazioni di simmetria dei sistema, la d.d.p.


trai punti D ed E e disegnare 'un sistema di condensatori equivalente al da-to.

Una capacità C' molto alta, al limite i-nfnita, significa che, quale che sia la
carica su di essa depositata., la?-d.-d.p. tra le sue -armature e preticalnente
nulla. Qn_es_1:o eq_ui_va1c ad un 'corto circuito tra -i punti D e B.

Dette LW', e MG lc generiche d.d.p. ai capii dei due condensatori, dopo la


chiusu-ra dell"in1:erruttore, scrivere Fespressione dellienergia. elettrostati-ca
totale e mostrare che, _co_n..,'la condizione che la carica elettrica si conservi, il
minimo di energia si ottiene per M/'1 = oil/E = A V{F'N_. _

Considerare ie cariche sui tre condensatori e tenere conto delfa-tto che il con-
duttore che include Parmatura (C) superiore di CC e le inferiori di CA -e CB,
e globalmente scarico e subisce -solo fenomeni di induzione elettrostatica.

Calcolare la varia-'z.io_ne di energia el_et_Lrostatica rela-tiva alla deformazione


ipotizzata' e collegarla al lavoro delle forze del campo elettricD._
.i'tIf';"f-"f'fi=I-.1-filla'-u ' ' 1 -' I \' P H 1 1 _, _ .. _ .

\ li È

__.,_,__.
ir
~:› ¬

iiiffr š~
'-Tin 'iii-: É
:55-_ :ti-
104 Capitolo secondo
-
e if i K
,-._
11.13, Ricevere Pespressione della densità di energia u = su E§f2 in funzione della
i.
< .'-
distanza dal centro di simmetria del sjisterna e farne l'1nteg_r_ale di volume su
, si
=-3.'-= tutto lo spazio. 'Scegliere opportunamente 1'-elemento -di volume infinitesono
;Q:.- -: Lt
':-'ì:f."1__

:'==` i
"I
.¦1,:
in modo da trarre vantaggio dalla situazione di simmetria sferica -del pro-
`.
__¢È=
» _ È
.&.\¬_.'i'¦
blema [elementi di volume entro i quali il campo Eu, 'e quindi la densità di
_ener_gía ::_ abbiano lo stesso valore). Per il valore di E0 in funzione di ff,
'\›\
›,==' :2
._ 8
e
'f\É'¬ _.-'_ 'n
'v'\'-'¬.
1.' _. fl\
*iš
fe' li
vedere gli esempi _E.I_7-ed E.1.8.
faai
i É'
v 2* fr
, 5:
il N.14 Applicare il metodo delle cariche immagine, calcolare il campo elettrico
ti sulla sruperficie di separazione tra vuoto _e _cond1_Jttore e quindi ricavare, tra-
.-._¦ _-
9 ti
iffil'
Ii-
'\
rnite il teorema di G_auss,_la _dens_ità superliciale locale o. In caso di difficoltà
äéíš ri-vedere liescmpio E.1t2l. ° '
'll il
iii' _
1 i ___( il il-
i ft; \.

in l_i_l5,. Applicare il metodo delle cariche inlmagine (vedi esempio l-1.11.21) e ricor-
l dare le [L6-4] per la forza -su un rlipolo elettrico in campo -esterno.
il ___. '.
-:_¦.'.;l_,
:':.I1' - ' ) '_¦E
il
si
il_
L:

ire
'*:-6~'-=._'á_.-›1'-.i-'.-fä_=†$.'- -in
Èi-
:-1

*Ea
eeeefifiìita
:É-_; 1ì_.1~.É'_`: *à?*['
' il t

.fe
-
tr.s -
_'_»
_
1;' L. -
--†.¬. _'_--¬_
». ›'
_` -in
_-wr,
_ _ _`~_:\-,_*-13

;
* ' . = .!_I'_- <1
il
:iii
f_šššf5Èiì&?És. -li?

_:_,';ìEš§_:. .§§I_:š';
_< :._ :_
il
._.__tdi- ;.›'
._«
::-gi '_-}_
' iii
_ - -;~,ai fir.
.3i__t_ -
fi F '
_`!
il Ji

. n. _-_ IE.
_ __._._._;_
a:.'. -:-I.
-1_*†;
_:-1--|:-_ . I-:.- g
._~:-r~-:t .q i.š_ ti lr
__ “__¦--_:|_¦_i .
_!.¦_›
ll

la l
¦_|_._.__ - : di “'-
: l_1.:.'_~. _›.,'_!l.
'-'-i tial
3' -iii _ :É:
_ ..L
%eie_
eee»
.-.\.-¦-¦- ñ -'.'i - :-

¦:~;-'
il: l
l
_:-. ¦-
2-5.1.-5-:-:I 'i '
-'-ri
fi1-tii."
›.'ii -¦\'-I-';
-' r..
-';:'.;'; _ ¦
""""-___, '¦-' -:`
' 1 ii.
...`I-=-¦-'-_ -."|' -s
\
\
_
ilšl.
"i'"=É;¦¦'i.=-›=_':-;i_' "i'-L-3'-fi, ' åli
N,-_:.! f, ¬
1;1_-_«_:- :J
, _ M _
.L _- .---a -.\.
};._.:' 1,:-› :_--
"<2 T-É:
-L-:-_ _
ti ..t _
-.=_ ..\ -. iišr
;-_ A~. ee;

.` -_. a; _ _- È
4*. â

išr- -;:-
.lt ':¦.¦:
-iii: " ;-riE ti.
:šu
¦š I.\'l
-al
E-Z!-aj' ¦.
_ _., __ ;.'¢:;'- 5
__ n È;
-; _ .ii
r
..:-:
1;?-sf'
4. , _ _ «...-.

_____:_`._ .-_'. - åš =
\-'11. ..¦;;a

;':¦'_› .._ '+:._


\_
I.-_;_. ;` _
:iii È
,_. _ ii
È
*sa a-É
1.£=¦-' I
:-
ii li
f =-=;-.f.;:;=_g; ¦
.iti-'r"¦-'.t
'ft :1-_.-_: [ i¦É§_ilÉ
ri! ¬
.¦::;- :'
ilal
F. _ .... . - :É I :
| _- 5-..È 4
ti
-1
._.¬-.-¦.=;'._ _:
i:=I=_=i_;---=-"`
Wzí _
:-
1.-

il

I 1". ' ' ' ' ' '^ ' ' ' ' ' ' I I - - --
- -- '- - - - -- - ---_-=-:_-:-5-sr;-I-.=-_=.-i-i-'-?-ri.-Eri_ -ì-si-i-'iaE-;i=-'E5=.___›_n__.
-..-. -:-_--._-.- ¦--:-_-:-,-:- :-_¦.-.¦¦_¦¦.¦._:¦-.--_'-;--I¦'--..-.:.. " '
_=i:=è='¦-.5=-=›'=:=-===-'-'='¦=.:===§=:;Et.1~¦~¢_t¬'e.¦t:'~:=;c~'.,¦›¦;~_|15.1;_:|;e;.;;j¦¦.;:1;-r.¦1'~§çj1.'f1'.å§_';-¦_'¦53;!äš-5
-;-'!=-ae.-zise=le-.a_5--.,¦=-le-.Ls_=_.._==-..=¦L¦I-¦;-i=;-'.-;1;-1=_:;.;.;.:L_;';=5:;:.-£:ì:<Ii":.==i;='-:=ai;.I=-1_.'=i;'s-:i=%'--_.1¦=:.?=:.'-=*=¦-=¦='==-:-':-".=-:- '.==-'r-il='¦f3=ii-=ì-'-I'I
-¦-¦---1-:'-:-:-'-:-r-:-:-¦.¦.-_.-_.'¦|¦.¦.-_-_-_--_--'-'~.~..I.-.-.
'.--_--_---'-L-.'- --.. -I'.'--¦-.-_¦-.-.'.-¦-¦¦-_¦¦--_,¦-¬.-.-. .. .
Capitolo terzo

i ms ses W ie i
% :eema È resesa iieettrisi
È '

Nel prirno capitolo abbiamo analizzato il potenziale e il campo elettro-


statico generat-i, nello spazio -vuoto circostante, da cariche elettriche localiz-
zate. Nel secondo capitolo abbiamo -snrdìato il caso in cui siano presenti
anche dei conduttori: ma ab_b'i-arno continuato a supporre che lo spazio cir-
costante iconduttorìi e le cariche l_oc_aLizzate fosse spazio vuoto. Nella realtà,
tale spazio, di -norma, "è rien'1_pit_o .di materia più o meno _d_e-nsa, solida
liquida o gassosa; per una descrizione adeguata della maggior parte dei
fenomeni elettrostatici è dunque necessario abbandonare liipotesi che lo
spazio sia-vuoto. In questo capitolo-stu_diere_fl_1o Peffet-to prodotto dalla pre~
senza in -tale spazio di materiali' isolanti (0 o'r'eletrrrcr`) omogenei -ed isotropi.

ll'l'_l. ira costante _d*ieleitt'ic-a


-«-. §-.¬«4;.¬a\.i¬!-. a«.-i.A,_-41._-,«;.›t~;c.\,«<»_~.« -~,._

ij

l Cominciamo col riportare n11'-comune -Fatto sperimentale. Conside- Semplici osservaz-ioni


riamo un condensatore: per .semplicità_, immaginiamo che s_i tratti di un sperirnerltali
condensa-tore piano nel vuoto. Dotando --il condensatore di una certa -carica
Q (_+ Q su una armatura; - Q su1i°ait.-ra.) ira le due armature si stabilisce una
l ditierenza di potenziale Al/_, legata _a Q dalla .relazione (eq. [lI._16]):: ____,____
_ _
l
I Q-'_ c- o- ar/e ovvero
- - c-o “fili
ap; ` [1116]
' -
A-Ve ld
-:gt - _; ';z _: .
dove CD, capacità del condensatore, ha nel caso di condensatore piano
1. .gg-_ š=_I= _
liespressione (eq. _[Il.2l])-:

___h_
_-:il
_ ___ _
'I_ :-':- ' Co_
_ _ €95
d
_ i
_! -:' ;:¬:_; ;!.:-: --:-
.-.¦a :--:--:--:- .- _- _ Nel caso di geometrie diverse da quella piana, la capaci-tà -ha una diversa
Ilíiflflfiffi
'__i_l _fÉ_f _Éi_f 'ff "
;_;¦\-i :;_;: -::¦: ;!:;! ¦:';_ __ _
espressione, ma È; corrtnnqll-_e proporzionale alla costante dielettrica del
__.›_;l __:_: -_::_:__: _ _
:-:rl _-:,-- '- ,:, _:-_-:- -:- _- -
=¦`.l::`: ¦-'-¦- ¦¦-`.`¦'-': -- -
vuoto sù (vedi par. '-H2). _
;s:h;gggg¢;:_
-:¦!,i_i :¦:¦: ¦!:_! ¦:!¦! _:-Q: _ _
=.¦.U =.=.'< '¦. .¦¦'.¦' .¢' 1. :¦: =.1=. =.=
:$-:lì:-:+ :~-:- J'-_* *:--: :-_'- '- -
... _._._.¦ .¦-. ._--J
-_-¦-i .\-.- _-tw..
.¦_'.- ._.›._
ì `_-_l_¦-'_}'J_}-¦¦¦¦i'_¦¦¦¦ _¦_'_f _ _ _
fâT_ìiJiì§|\!¦=_'!f_E§_§I¦_§J$i¦:¦'!§_:i:_à :¦: ._ `: - _
il
106 Capitolo terzo

›'e=_f=,'-%':_~; ,' Sw'-=


a-+12:-Lv-c. ;
'Abbiamo usato i simboli C, e AV, per ricordare che fra le armature “iii è
==f si
il vuoto. _
rif: '¬'=
:iii .E
í_._í.í-._.._...-
Lasciando invariata la geometriadel condensatore e la _c_arica presente

›~.;:_
+Q sulle armature, riempiamo ora unil`or_1ne_mente Pintercapedine compresa fra
.iii sf
' -:-: -c-.-t ;--:It:-= - .-2 .< :-=- ---:-\ -1:-_:: :-:-:-
,35 :J il '- > I- -' 2- ¬'ì I-¦. .¬'.'.-'ì: ii" ii ;"I:- ::ì'-:-:-:-:-ì':ì-:: '-:: I;I;_
If -É 135 .ä';:f:;'š:':
'; E 1-I fšff'É$$f ÉfÉf:I"IÉIš'. ÈIE' 'f:I:- :ff'I':IìI" le armature _stesse con un materiale iso_lante omogeneo ed i-sotropo, -non
=¬\.- `
ßv Ii Ii ¦¦'=š È=f¬¦rȦ£EÉ':É:`üÉE:'=:' f-15 : 155:- É;EE'§É§fç5 l5š55`55;5š5 5:r§f š-=-:-_-'-: -
2 =2' = :=_ 5 §2==;Lìg¬==f;:;-=f ?==: iaia šii:=;=šaš=;~Ii_i_@'š=šr? 'iii' :§2ã:§- i¦§;":§-.;§ ' dotat_o di alcuna _carica: -fmsggaallora che fra le armature si stabilisce una
:fi-`=;Ét -Q differenza di potenziale _-Secondo la [lI.l6], cio significa che in
presenza del dielettrico la capacità -C del .condensatore è maggiore della
capacità-Cf., che esso aveva quando fra l_e armature vi era il vuoto, Sia c, '> l
il rapporto (adimensionale) tra C .e C', _
.ri UC, s, [[ll_l]
Costante- -diclcl.l.ric.a -relativa La -costante c, d_clinit_a dalla [llI.l] e detta restante dielerrrfce r'ela.!iva del die-
li-'_ .|=
lc_tt1'ic0 considerato. La [1111] e allora sost_i_tuit_a dalla:
;›-_ 3
lil
:-_- _-

il-
ti ' C'= e,tI;1_ = e_,c,~%- =
li
i
li. 'La costarr-te!
É..t_L'-_ '
li '-il E = c_,_e, '> 15,, [III-.21
il Costante dieietrrica. 'è della costante dielerrrfro (ossolmfo) del materiale in esame. Valori tipici
della costante dielettrica relativa, per alcuni comuni materiali dielettricì,
ll: MaTesIen.E 1 c, sono quelli riportati in tabella. _ .
in ma <1 il-ref» _ l___ß.°U@6_ Riassumendo brevemente le =semì5lici osservazioni sperimentali tin _qui
Q .Elli

olio per rraslbrrnatorì' _ 2,2 ___


'ri_po_rtate, -possiamo dire che 1”-effetto della presenza di u_n materiale isol_ant_e
omogeneo che riempia completamente lo .spazio interessato dal potenziale
q'u.a_r_zo |[Sì_Dj]| ` _._; 4,3 __
generato da un fissato sistema di cariche è quello di diminuire in ogni
porcellana 1 6 -:- 8_ punto il valore del potenziale (e dunque anche del campo elettrico) per un
cij}.;=f_l_.:›I-=;. _=,¬.-age., -_ -.~.new--ime.4". a:. ae"
Essa_~'_- ti vetri _ _ _;_¬4 +_ 7 fattore detto costante dielettrica relativa. Op erativamente, la costante dielet-
._si,-_
wire (miri-_-ts) Fsm _ _ trica -p_'u_ò essere misrrrata riempiendo completamente di dielettrico Pintor-
cera J 2,3 -spazio compreso fra le armature di un condensatore, e misurando Pau-
___- _* __
,_'___ç- =
'af 1
mento di capacità che cosi facendo si produce.
:== :.
¦“'¦"' t
I_n questo .capitolo approfondir.emo prima Pinterpretazione microsco-
S pica della costante rlielettrica, e vedremo poi come la _presenza dei diclet-
|'__I. 5.

gi
_
trico rnodilichi le equazioni l`ondan1cn.tali dell'elettrostatica e lo condizioni
sf_ ij al contorno rispetto al caso del-lo spazio vuoto.
~¦.§~_.
1, 'ii-__' _
Potremo poi cosi trattare l'c_ffetto del dielettrico nel caso generale, e
:ì :mL 1_
-- ¬.-*W-”"_agi'
f="'°2.-
¦ *_¬=__h›:
j'
. non solo nel caso che osso riempie completamente tutto lo spazio interco-
af rtl, _ ' -sato dal potenziale.
:›
-'ii! . ~ .

lll.2. interpretazione micro-scopica


interpretazione mic-roscopica La differenza di _comp0rtamento fra .conduttori e isolanti che si mani-
festa a livello macroscopico è rìconducib ile a differenze .di comportamento a
livello microscopico, .cioè alla scala atomic_a _e molecolare. Una trattazione
'-- :_¬
,':¦ 1;ã§-;:;_;-a:-

-: :--:, _ .
¦: T:_›\ .

:ii
'ii _ .É
' '
rigorosa a .tale scala richiede strumenti teorici di -cui .qui non disponiamo,
-: : s: ›
_ed esce d'a'lt-ra parte degli scopi del presente testo; tuttavia, .almeno a "livello
qualitativo, possiamo renderci conto -di tale differenza di comportamento 'in
base a sempli_Gi_ ragionamenti di tipo fenomenolog-ico.
Il -tipico conduttore è un metallo, caratterizzato .da una .struttura cristal-
lina: ogni atomo si trova cioè ai vertici di un _retìcol.o poliedrico (ad esempio
-\
cubico} di estensione spaziale molto grallde rispetto alle dimensioni lineari
(apasso:->') di ogni singola cella del reticolo. _

:l___,
ls.¦=.' __ _. W._
_ `_ M_ '_-. _ _ .-_ ;_ _-_

c '~ 1 I-I ¦
.... ...*H-.. .. fn_ |_n
._ ._.~_~;__ _
'-:':7j!_: j:":',: _;1-:_ :_7_-':'!-1;'-'¦¦f .\_'.!-È-!-L-
' ' '< <f "~ ' = › * * M if * '¬ -'sstassellises==.f.==
I ii

ÂÈÃK
,< , .-.-. ,-.;.-_ ¦-

_] `

~ Eiezrrosratica in presenza di riiefarrrici 107


.l" ai 1 \
i
Nei conduttori la d1sposizione_degl1.aton1i nel reticolo, e quindi l”and-a.-
mento spaziale del potenziale della forza che attrae gli ieiettroni -ai nuclei, è
:Ti
l tale che un certo numero di elettroni delle orbite esterne (tipicarnen-te l o 2
si p.er .ciascuíi atomo), risulta sostanzialmente <i1iber.o'››. Ciò vuol ..dire che
Penergia di legame di questi elettroni e abbastanza piccola da essere prati-
ti camente sempre inferiore all'ener_gia di .agitazione termica, già a tempera-
tura ambiente.
Questi elettroni << liberi ››, come vedremo -meglio in segui-to, costitui-
È
- il -scono una specie di gas all”interrio del conduttore, in continua agitazione
-termica. 'L'app'licazione di un campo elettrico esterno produce un movi-
li
mento ordìnato (c.ol'1'ente elettrica) di questi elettroni, detti di conduzione.
I dieiettrici, invece, sono caratterizzati dalliavere .atomi e .molecole con
i
tutti gli elettroni piuttosto fortemente legati ei Iiäpettisi nuclei. Tali elet-
L
troni non sono pertanto liberi di niuoversi per effetto di un campo elettrico
che ahhia intensità quale di solito si realizza nella pratica. Solo per inter-
vento di forze lcea.l;i.ZZate molto intense (strofinio, scariche elettriche, -ecc.)
può capitare che alcuni elettroni vengano strappati dalla .loro posizione,
lasciando cosi una carica positiva localizzata nei luogo da cui sono stati
strappati, e una carica negativa laddove sono stati introdotti a forza.
Qui. noi siamo in teressali a considerare Llíe-lettrici elettricamente -neutri-I
'l'*_effe'tto di una evelltuale .carica -localizzata verrà 'infatti 'presa in considera-
zione a parte, e descritta .con la relativa densità volumetrica di carica .p.
.Essendo il dielettrico complessiva-mente neutro, e poiché noi siamo
._-.› ~Q_,a.=›¬.-:_ , . .,W¬'. J., . , .
interessati al campo elettrico macroscopico (mediato cioè su regioni di spa-
zio moito estese rispetto alle dimensioni atomiche), -contrariamente alle
osservazioni sperimentali -riportate nel prece.dente paragrafo potremmo
aspettarci a .prima vista che il dielettrico non produca -alcun effetto. 'In
. .¬¢-,._r›.- =.m›.
E realtà, pur essendo .elettric.amente neutro, il dielettrico produce un .Campo
s elettrico macroscopico - modificando Cosi i_l campo prodotto delle distribu-
zioni di cariche .localizzate - se esso possiede un momento di dipolo divers.o
da -zero. Tale momento .di dipolo manca in assenza di campo elettrico

estemo; ma viene indotto nel -dielettrico quando su di questo agi-sce un
campo elettrico prodotto da cariche elettriche presenti all”i'n-torno (Vuoi
localizzate su un isolante, o portate da -un conduttore). Il fe.nomeno per cui
un dielettrico, immerso in un campo eiettrico esterno, acquista u.n mo-
_,
mento di dipolo è detto pola›'izzazii_me elettrico. La polarizzazione elettrica Polarizzozionc elettrica
puo essere di due tipi: pola1'izzazion'e per deformazione e polarizzazione per
orientamento. '
-_.›-'t_,.-_.›'-¬s.AA"~,_-.;t,.-,._:¬_. ,.-,

il
l ?eiarizzazioo.e per deifermaziooe

Home Un atomo è -schematizzabile come -un si-stema el.ettric-amente neutro Polarizzazione per deforma-
E costituito da un nucleo centrale molto 'piccolo (praticamente puntiforme: il 'zione
fi suo raggio e delliordine .di l0"5 -+ 10"* rispetto al raggio atomico) dotato di
-.il .carica positiva Ze (Z: numero atomico; e = 1,6 - 111-15' .C2 carica del pro-
tone), circondato da una nube elettronica negativa con densità di .carica .a
lil

ai
`|'¬
simmetria sferica _ variabile con continuità dal centro .aila periferia (dia- Nucleo N
metro de'll”ordine di qualche an-gstrom A, lA = lU"°_111). In fivirtù della
' F
-simmetria sferica, per Patomo sono nulli tutti i termini dello sviluppo in
.Qi
,É multipoli (vedi par. I.ll), e dunque in particolare è nullo il momento di
Ti dipolo. . _.,
Se però l°..atomo è posto in un campo elettrico E, (.eaI11po locale), esso ..si Nuvola elettronica -
deforme e acquista così un momento di dipoio 15'. Infatti il nucleo N su-biscc a .simmetria sferica
J.
-_›_}_, -_, :_s_- ' ¦-: _). _
~.~-'n' .É-›“i;_'.\_¬¦*.¬;¦:.¦.¦¦ . - _ _ -.
,
È-

1-03 Capitalo terzo


-'=<es=z-†~IL:_°~#2-M;_'A-\j_.«¢-:' 1 E2432:-2'

una -forza f f Ze É; e il baricentro C della nuvola elettronica una forza

i
_ Il-u 1 1 _
- -,_ H-
_ _-, _. _
-f= - Zc___E,: per .conseguenza N si :sposta di un certo tratto (sia esso "F,
“i
'K-*›.'¬=-%ã='< -Here" '›'9s.5cR€¢1^'$;›.¬ì›L1.›òÃ'›ÖäDi*¬.t
Hi- E '" 5 if É :Para-llelo a E_,) rispetto a C. Una volta spostati uno rispetto all`*al_tro, N e C
¦¦-;_ -*É
=,;;_¦_
=~
-n -I avendo carica opposta si attraggono con una forza elettrostaticaƒ': l°.eq_uili-
!'<.J

ati
-`
brio si ha quando lƒ'-|= .if !. Almeno per .campi elettrici non molto intensi,
ci -si -aspetta, in base ad un .modello in cui gli elettroni son__o.legati elastica-
= ear-fan"-*fs
e»s«a.1izsa›"a~'
mente ai nuclei, che lo spostamento Fsia proporzionale ja E,: questa condi-
Q ':>-
Jzl 'È
.. 3' 0-"
zione ._e in realtà largamente soddisfatta per tutti i campi elettrici E, reali_z'za-
ze
,, _,. bili in pratica. .Ci -si aspetta per-tanto 'Fche anche il momento _
di dipolo
f
'is tt.ti indotto E -'= Ze? sia proporzionale a 11,:
P2* 5.13

' -;_:_;=š
_ "¢
Uífi-r:6fz>.: "_
5 = agš, [ms]
.ii
à - ii
Questa legge di proporzionalità è ben verificata sp.erim.euta.lmen.te_ Il co_efi.°i-
fr'ii
__«f- ti Polarizzabilìtà elettronica ciente di proporzionalità-nd è detto polarizzabima .el_ertrom'ctI. Valori tipici di
lil' li: zii;

-If 01;, sono:


per Folio am, = 0,22 ~- 10"” farad -in*
per il neon ae, = 0,43 - 10"” faratl - m2

Osserviamo che E; che compare nella [IIL3] «e il campo elettrico che agisce
sulla molecola considerata (esterno rispetto alla molecola stessa); esso 'e
dunque il campo generato da-lle cariche esterne e da tutti i tipi di dipoli
costituiti dalle molecole del «dielettrico €§.CfflS-'J la molecola in esame
Campo locale c .campo macro- (« campo .locale››'); il << campo macroscopico» E che si .misura internamente al
ì¦
:¦.,_
_.\¦
'- 9-_
=~;›.«¬-5,_1«¢-'._=-¬;:,_'=~_-.:›-_*,';,__='›._-s '_-`
_
dielettrico nella posizione considerata .include invece anche il campo gene-
-f . F
Ei? 1
rato dalla molecola jn_ esame. In un gas rarefatto, il campo locale E, e 'il
ii' È ' campo ma.cr.oscopico E sono praticamente fra di loro coincidenti. In mate-
;5i_;.~'
riali più densi, la differenza si fa sentire, .e verrà trattata in termini quantita-
ti :-
`\ il-i 5 - i.
'
' _
_
tivi più avanti. ' _
yi'-f
=-=›-ã,†'=tÉ:=¦-''›=š=!'--'
=›__-:'
"`1:.. .J E'
eg f
2; _- Esempio iii;-*fe ~,'
*'i
_._, '. xx
fa
'- '- 1* -~~*~~ritèna'o- i`.«_~1r` drastica- .i¬che'marí~zzazian~e“~che 'la'-In-ilfiiiit-_'_eIeftft:'o-?_i_ice- _oecupt_ 'z_¢-r_z;j[fi<_r¢;-,'
« al z fa-ainfé=.mia saëeffidf' 'rana .R ef0;ilÂlsl_.it-se-efarfr f.~.e.ffil¢›,l titre.-flèifl
_, ,If ;,:,. A l: 'A E J; 1 il 3:1, ,' 2: _ , ì _, _; ,__,_ _;

mi
.
tare; -al f esere ai s sessanta- ai-,in« enon-miaoisrìeissafaaiealistivale: ; L ; s ;;

Iilflèl* f His ,¢fiel_.l=f1 ffiilišílflf di-lrs1¢iisf01ii-


ti
,sasso ~1f=›raifa
fi¢11†iriöf@,Si fee i namrmei:È-=1ej
ofiasssl slferic-aie
-sanno insiste-asiatico :ef v,dra_1iaí'i †.tir<:›n-:cal al _rre:1ri<›;àijate_1†fli0;i «hai
_infartii;i fdeiiar
diiaeri-ai fr dal ,estas la Ssaflsofleješrfeiiefilersedi
= . s 1 in -_ _ i

' ' ' ' ' ' ' '' ' " " '-'“='-="-'=P-=-'*=.-fi.!-'-f--=-=-='-'=1:'t"_=.=a1ff-Z1=t'=.=i¦5fi-:'-airIei;-"¦_t.i.=;-;: ti;.;:¦a-:¬;'-555:;s:s:=,i-ji: _s=5s-E,E-I_52='iE_I,i=if3.3t;tf=t§?a=.giI:~;a=,si';¬i';=g;-si-=;gigg-;,e;§a=:g-ti;-=i;_
Eletrmstatica in presenza di dieierrrici 109
-l
l
]!
(senile in-delle Cara P, ,4,3,f,;,,n_1flif1ss=1=í1efflifrlefi¢H selasfluislali@!s¢i,1f@rflee
.li
il
illl

A-'+1-;_-:~'-›e¢w\-' I Z ,. _._ __ Il _ I I Il , _, _

5 se ff sobsiifisisìfifici I fà; 1 Lf i i
. .«__,L.¬a,n_za_

É
i l l i l l ,;;;&ii.-__.__..-t1.i'il:rT+“.iš*33%_i_; _;
[

i
2

a dunque; 4 .j-]..§†fí1.._1_.,
È I- -¦ - - ' ¦-" - - I-_': :"¦_ '-¦ -:'¦: ' ›'_- \-_ "HE" ' : :"'¦'_.'.

i
i -
' ' ¦-'¬- .' -
.. _ -. ..-
_. '- .' -.'.-' .¦ ¦- ¦ _.._.,_.-.-'
_.
¦,,_._¦._.._ ._¦.,._¦¦_¦ ¦_¦_

al
Per seflfff.-olii.lsf?fi1i.*e 1IfW+f5f*. 1l¬ -ti lit; s:.i°iu fit si Ri:-il É J;
\. - -"\. - .'
"\- '\'\. ..-- ,_. ,_ _¬,_, \\_,_____H_

-l-

1
1 ,1°i›sranf= ai gfafldeaa è;,eet;afis1- ia1es ;

.La p.olarizzazio.n.e _'_-per .deformazione è presente anche nelle rnolecole


xt
_! poliatomic-he; in questi casi, anzi, oltre alla polarizzazione elettronica è pre-
sente anche una _ polarizzazione atomica-. Polarizzazione atomica

Molte molecole poliatomiehe sono dotate, in più, di un loro proprio


.-
momento di dipolo elettrico; abbiamo già accennato a1l”esempio del-la mole-
i cola d'aec|ua (o di HCl) nel par. 'L1 l. 'Divíene dominante 'allora il f.enorr-reno
della polarizzazione per orientamento.

Polarizzaziene per orientamento


il
La co11ligu.1'a;-:ione spaziale di inolte 'molecole poliatomiehe non è sim- Poimizzazione per orienta
F
metrica., e molte di esse hanno percio un loro momento di dipolo proprio mento -
-ED, indipendentemente dalla presenza di un campo elettrico applicato. Tut-
tavia a filijtello -macroscopico lieffetto 'di tale momento -di dipolo elet,trì.eo non Molecole polari
E si manifesta-se non -è applicato un campo -elettrico esterno, perché le varie
molecole .sono orientate del tutto acaso, .e dunque ..e nuilo il valor medio
(E del momento di dipolo eseguito .su .qualunque volumetto dr macrosco-
picarnente significativo (per quanto piccolo, -un volume di: signific-ativo -a
'livello macroscopico .comprende comunque un nome-ro molto grande di
-molecole). Quando invece .agisce un campo elettrico esterno, i-momenti -di
dipolo ii', tendono ad orientarsi parallelamente ad esso; e dunque il loro
valor medio è diverso da zero.
Il calcolo, in presenza di un campo elettrico lecaie L_',, del valor medio
é
(,15 ) del momento-di .dipelo-di molecole dotate ciascuna di un momento di
li dipolo proprio ,Ti,,, può -essere effettuato in termini statistici con relativa
li semplici-tà, e riteniamo istruttivo proporlo qui.

_ ¦¦.,. _.._.; .'._r,¦.{¦¦-;.¦;.


_). ._;;,-_
. _ .;_-_-L....-
_ .\.___ ._ - - -
\-.¦.¦..,<_l-Q.._.\-.¦.¦¦_¦ - .
'lv' ~. '- " \ ~-.-.¬- - _ ¬F
i 5 I

iii l '10 Capitolo .terzo


in
ìiråä ' Supponiamo di avere un-insieme di dìnoli p1'ntiearne_nte liberi, per i quali -siano
trascurabili le mutuo interazioni (p__er esempio gas o vapore). '
111 presenza di caglpo elettrico E;, ogni dipolo 151, è sottopost_n__a un 1:non1ento
meccanico M = 5,, :›< E, (eq. [I_62_l:›]) che tende a orientarlo come Er; rnentre Pagi-
i ›~': 5 \' tazione termica faivorisce l”orientan1ento _a caso. Lfequilibrio statistico fra queste
Pülflfìßíilblìììtå Def Ufíefiléfl' due tendenze opposte è descritto dalla fullz-idpre P(U) di Boltzmann già introdotta
mento di un gas odi un mezzo in Termodinamica: '
non denso ___
<
ih
I.)-3.
HU) = A E “T r1II_s1
:
5'
_: dove: A e una costante di norn1alizza:/.iorie _
- _ -Se
101
IU è Fenergin del dìpoio; d_'_alla [L59] si ha U =-- ,JU «É = †~püE,†oosB,
“:¬___,
` J' n ~+.
con B angolo fra _ii`_, e E;
i ___ __ __,____,*f'_f___,___ Q -=°-_-_: ff-È _
`\ c._
-› ` li E: in contante di Boltzmann
íš r '""-1›e':«;a›'e.ä-k=:'&_šeee.;:z~i›r<a;.em1-'›«»_"'.=-<"»e=@ef'.e .f»':
li
I 'Ö J -5-7"' '
ll
L'ii
¬-› r'
rf=¬
-*-š`_£r_'_ _ _ _

, T e le Lemperat.nra assoluta del materiale uonsiderato.


H, I Secondo Ia teoria statistica di Hnltznlarm, la probabilità ehe il dipoin sia orien-
'W J.' r
_;í'_ <-
i_@»i_ '
i=f:=š.¦
into entro un angolo solido dšš = 2rr_sinB :IH È data da:
I'i'II.
:_-F ii
'Ö B dQ ..L íÉÉ3'5_E'_ '__
¦__
f
~_;- 1 .ir = mora); ao = ne ff' un = A E i *T _ 211 ma ae [rire]

á
U- \
--r
.
- . -›___ _ f i o __ ___ La enetante A e _d_eterminain dalla condizione che pdg = 1_ perché 1a pmbabp
š. a iì
/f
:" 5,:-ti

šz _ .Q E2 lità integrata su tutti gli angoli deve corrispondere alla certezza.


'- _ f_________ A meno che la temperatura T non sia prossima allo zero assoluto, 1°es'poner1te
è abbastanza piccolo perché _l“esp0_n_enZia_le p_0SSa essere sviluppato -al
Il
ai :r“3il
E. .i

-<\ ..Q
\

" ' 2*
ei Ap prossimazione 1° ordine e RT = per cui la precedente- relazione -diviene:
à ›
* po Ei' :IE ' I
-ar. I 'if _
<< 1 -
KT ' .
1nLe.a1_
_<
.}›
-\ '-'›*›
ar = :aa (1 + sms da -

> t
1 _:.::
,i .\___=-r
_: ff; g
integrando la ìilI_6-a'] fra O e n: e imponendo che il risultato 'valga I lsì 'trova in-_1me~
v _¦,__ '=:c-':-:
_-gti; r _ 1 _ . _ .
___i.
_n .iiš _____
.¦..¦ < ,¦
___ - ___`
f'.~.= =~
1 ._|_. È_
dlat-m'_1_ente A '=-= per cui la _[III_ti.a] diviene-2
:¬'___
__ -:Pi
.___\
{

ii
:.-.
in
-1': I
1
-.›.
ar' = % (1 ai -1-5-'_%ã+ ansa) sine de = ed (1
+ dx [Inn]
_-1 _._._ _ 'A iii? 1
:-'!¦.
________ _ ' '
.
1'- _r_ -I .I W*-I
,'_- _.:
"_.'. . .!'._
._ .,-;._"=
_._\
_.
_I

_
.avendo posto x -- eoslšl (e dunque dx = ci enaß = - sin-B d-B)___C)sserviamo ora che
E

J1:'~:~ _ Porientamento di fi., dege avere sirn_n1etr_ia cilindrica intorno a EJ, e dunque la uom-
'LL:-:.
iii. ,iii - _\
.' J
. __;
È ."`
i'- _ 1-
-if! .' :';II ',i__
::¦' 'ponente ortogonale a .to -sarà, in media, nulla. Dunque_ il valor medio ( 1?) sarà'
._._._
I
|I." '
:sg fi, i__ 5-_ ~!-”.- _
_orientato -come E, e ia sua proiezione su _E, vale: _
¬a' i. i
' vi . K1
¦-_!-_ ~ "ir `-I
_='
;. .¦_
är
è ig, = in Pr, D059 dP _== `_ ß'¢.x[_ _å._ (1 + dx =
iii* _
_.`-_;.;

__ Y” nel 1+.__PflEf_x dx
É
ß
" 1 2 KT
ai É':1'_E.
:_.'_'_:

Eseguendo _1°integrale_ si ricava facilmente
93%
\
-er-:*f"1-`.;à_fi:-¬†_::-
.'
'::_ _::'
\

*.ƒ$:3=_
e dunque in definitiva _ - _ _
*{,. _, -+ 2 _

--..pn-,_,
'11. .
r (P) '= 0105: WH 0% = Uli-3]
_
_;
' W: «:-'
__ __ _ \'
.-:-.¦;1.'-..
' ! ¦ii!."-:'-: '
- - .-'È
u -1'_¦'_¦_. _. 'ri
_ :-,`¦'
_ '-_'-i -:§_:_-p 1-'
Hi. .¢
- - ¦~:~¦~~¦- ;~~: :c :-:-.~:-:: :~:~¦.- 1 .~
" ' -1 f f'- E'. F: =' =_ ' F =-"'-:': ='.=': "=:-_='_¬':1:-'_
1 ' I r fr*
Elerrmsrafic-a in presenza di c_iialar_rric1' lll

La [IILB] è del tutto analoga alla [III_3], salvo per il tatto ehe mentre
nel caso della' polarizzazione per deformazione ogni .singola molecola ha
momento di dipolo proporzionale a E;,__nel caso della polariz2azio_ne per
orientamento ciò che è proporzionale a E, 'e il W-_fm,›~ medio del momento di
di olo.
D È da osservare che la _[11I.8] tè stata dedotta -int_ro_ducendo uno sviluppo
di esponenziale arrestato al primo ordine, ed in questa ipotesi il _ya_lor
medio del mornento di dipolo r'ìsu1taproporzior1ai;e al campo elettrico El. Al
crescere c_l_el campo elettrico, l°and_amento di (pf) cessa di essere proporzio-
li' ' nale
ad EL; dal momento che tutte le molecole si disporranno parallela.-
mente ad Eh (5) tenderà a EG e si realizzerà una situazione di saturazione.

'iisetnpie '
E.Il'li'2"L"._-'fflí_i'rTiJ'›'rlfrft“' In pr›_irrr_'fzzù}Ji}_l`Ir}: _út,, ,rJ_t}i_* Öt"iÉ*'|tid.ll?iItt?fÖf_ tiÖ°l_td"}Irå.tJ'lflI_rff}›'Jš' "ch". _' i)11i;›_'l"J1""t*¦
_ I_.'fi'j '_¢t'tjiL'rl_a'cj¢' _flH¢I_'__r_errr;JarfartvtTfl'_ _f?r†t_f›i{%rr_ff:¢_ __ __Qj 'ff _-j ' _
I_Ií.í.Pei? ÉI_'a-eCniaIs'i' lia (vedi Di\'i¬Ií_l;'t_l) 22;, 6 f 'l_D."ii_C -_ tft,'a"T'ai_'3.0.0i.IfÈ;'Ií_e-d eIsae.rt.d:o1
K jt;;_;3ii_i_!l†1.3__-I'_f("___l'la _lliI_.;_81 d'1_v_ien_a;;*__f1_°f.;__i_É~_ _~1;f__É;f'_}f:i;'_';É'_É;-í'*;:_:_ì
lo _ _ ì; ›¬ 1 In ›_* I på al aa _ fx 1r:ri:; ;t íl;
e _-
:ou
Y ed_1taníó gche '-€i.I_ies1_o_ Ãv_a_lòrÉB' cl e-_l1H__ ._i1o.l'=íri-i'-ialiëiiiìtàí -è ~¢ìfÉ¢_Û'=1_=- '_d_iìe§ - oIfii'ì_i1fi§ 'ìíCl_i_
!i'a_É_Éi:Fi'fi¢ Z f-i5__D.¢1.i0' «'=li_l-il -' D-Uli-fiÈfi2$3Öl1'_ü_à_ 'PW _d.fi?f0*f."fÃ! *iÃZli1É13e'_ iífåi- 3.355- l19b.§il:l_-'ç'$;'3__U3*__
:_ . I _Ã_ _ _ 'i '_ 1 ' mi ' ' :-' I- is _: 'i _: " :-': If.: *fi fl. 'zi-3::'É=-i":-§5:='iÈ 5'

: -›

HL3. il aetteae poiariaaaaione eiettaiea F (e intensità


di poiaaiza-a_aione}
Dalle considerazioni nlicroscopiclle svolte nel *precedente paragrafo ci V-ettore polarizzazione __elettr-if
aspettiarno che quando 'un rlieleltrico _'›{_i_¢ìg_1_;1,e'$ottnpoSto ad un Campo elet- caP '
trico er:terno'l'e sue molecole _aoquistinLi`)`ì1'1ß%ol_<1 elettrico medio (pf) non
-nullo, _orie-ntato p_aral|elamen_te al campo ioeale E, agente internamente al
dielettrico e proporzionale ad stesso (almeno per campi elettrici tali che
-sia soddisfatta la condizione (13) - E, -1';-1'; KT, per cui vaio lo sviluppo al
primo ordine [lIl_6_a])_
Dal punto di vista mac1'oscopico, il fenomeno è gpnvenientemente
descritto introducendo il vettore polarizzazione elettrica P definito come il
momento di dìpulo elettrico per unità di volume posseduto dal dielettrioo;
.ovvero in formule.:

a-»:=1
-aiev rr.
.dr dr [I 9]

dove dN' e il numero _d-i_n'1olec_o1e _conte_nu_te nel volume «elernentare-›› dr.


In realtà, poiche in generale il vettore P ha valore diverso da punto a punto
(P È P(x._, y, 2)) la -definizione [IIL9] va intesa al limite ..per di: tendente 21
zero (in termini m_acrosco_pici) _col vincolo che dr-sia però sempre abba-
Silanza grande da contenere un numero :iN statistica111_e_nte .signifioativo di
¦__¦__,._I_¦;¦___';I'_)'JJ'¦1¦'¦-_r;_'|£,}'_§¦)
¦¦¦_-'a__QI)'¦¦f._¦'¦'I_|'-.-_`|'-'_ii_-'_-fit-i-`-'-:_i-|'i.¦"¦"-"`i-'|-'
| " ' - ' ¦ ¦ " ' - \ i - ¦ - . ¦ - ' - | ' . ¦ \ ¦ - . ¦ .__¦ ¦ ¦ ¦ u - "*-*.¬
' 0 * '- _ -- '- ' _ ___ . - - - - _ _ _ _ _ __, "-.' .\_.._._..._

- ÉIf-'- '
:¦: 'F
. ' 'i
_ E-
'i'¦'-¦ " -
uit ~j.
! _: "
._.

- _
' 112 Capitolo terzo .

molecole. Dalla definizione [1119] segue che li-elernento di volume dr pos-


siede un momento di dipolo elettrico dp' dato da
t:té' vfì

Dielettrico polar-ízzato dfi = P dt flll.'1U_]


l - - ': -
_
__E.___-_; I_'1Simb*É"l° 9 _ H3- r_aipPf°5fi_“'
La un dtpolo orientato in due-
Benché
_ _
alfinterno di
.
un _dì_ele_ttrieo
'° _.
le cariche
_
non siano
_ _
in grado
, _
di inno-
_. __
-
:igm de; campü _ versi liberamente, 11 fatto che P sia diverso da zero sotto lazione di un
' __ campo elettrico esterno (0, come si dice, il fatto che il dielettricosia polariz-
Il
' P Uffffflfmß zare) comporta che in generale, in tali condizioni, la situazione possa sche-
iii E
É @fi®_ ap: 0 matizzarsicon la presenza sulla supertìcie.e dentro ii volume. del díelettrieo '
-...... 'H _ di earlelie aggiuntiv.e: chiamiamo pp _c .op la -loro densità volurnica e, rispetti-
2 ___;_
.. Eã_gf_§š+'ãIIå+gläf_itfl vamente, superficiale (col pedice P _a ricordarciche si .tratta di distribuzioni
ti _; __-gg; nei di cariche di polarizzazione, contrapposto alle distribuzioni p e o del-le
tg [`f_'_;_f~_:1›_., Eät cariche localizza-te che costituiscono le sorgenti del campo macroscopico
--i -t
'W
_;
ig; ¦_ff_n1='›_' .applicato dal1'e:-iterno al dielcttnco). Qualìtattvamente, come risulta evi-
__1_ ;_.'
l 152:/ ' ' -dente dal disegni schernatici riportati n fianeo, ci aspettiamo che se P e un
'! W " .
__ ¦i_
t=. É'.
.r
_," .-.
';
Up* 03^ __ a.›=° _ “"°'° vettore uniforme (indipendente dalla posizione FE (x, _-V, 2)) la -densità
_fidfi¢fHfi¢'i“,tfi ” volurnìca sia nulla (pp-= 0) e le cariclge di polarizzazione -si manifestino
se =' -'
gg.: V solo in superficie (op =,f= il); _r:uentre se P non è uniforme, ciò si traduce in
-Q ¬fi`.fa"à reef to _ una densità di cariche di polarizzazione diversa da zero anche all"interno
; l' - t
_- ,-_-.- _ _ _
__? _ del volume del dielettrico pp '
gfigfgllog tg Ci proponiamo ora di ricavare, in termini -quantitativi, le relazionìi che
1 ° $ : P1

iptercorrono fra le densità pp e_eP, ed il vettore intensità di polarizzaziotle


o-*iršeiiioq _ _ P. Ciò puo essere fatto in man1era_.s1n1;e_t1eacalcolando 11 potenziale gene-
Ét'-E
_, _~_»¬ :'È›_ « :. ” rato da un dielettrieo-che occupi un certo volume-c e che sia d__o_tato di una
' '- †~¦ - . :
'- ;: F-'fu polarizzazioneP{x,_y_z). Dalla [L54] segue che nella posizione F E (E, J7, E),
_ _
5 I
___ §
Z _ _ Pelemento di volume gr, di posizione F E (x, y, z) ed equivalente ad un
__(3. -ii-
`:i"-- Yi
*U c dipolo di momento Pdr, porta al potenziale V(_:ì,_;\7, š) il .contributo
dV_(x,y__ â: ` r _
: i vI ,

-- r
i'-F_ _ _ .äV(-5,5,-5) 2
1 i fa (r_,=›.ßa
i
~
_ " _ (x,y,z) 41120 lr-~-fl
r il i it- :-

_
I'
_ 4». Dunque:
'i-~_=.__-›...-rcå
e_, =-â
-O ._ -
1-;_-:=-:3;¦-z:; :-';¦:-›'¦;:._;$:.-2:;_¢5'
i ¦ . ' ¦¢r__-¦: -''.-=_-=:\¦_I:È~.>__
.›iù-
;:«;.--__-
.:i1-g:._.-;F-,._;-';§:-_ -M-_-:C1-:¬f
-.-@
='-E:1'-"".-_- ¬""'__
"
y ' _ *_ 1 _ __P-(Ö -__(i" F) dr
'¢.=.;r¦,,*c
15-fi't V -1 _': '; ' I `* il
-+_.-
.-;r r \.›_

- X_
;'t íxy 5) flrrcü - F -I? -rli
|,
Fi-=.'jš_i_ 1 `r'*
¦¬ I
- in '_
1:-5-:'71I~ i _.___
ai '
i'¦D_l
D“altra
_
parte, per la [L58] abbiamo _'_ É 3 ' I *___-a
AV] __

V ff 1 _ _-'F
"1 - 1 _
1- f "=*** f--_-*~+V†.-2»-›
"H- "'11

ìs _ “fu -fa si -fl* Iferl


_ per -e'ui:__ 'J
'_ _ _¦_j .-

-_:-__ ,_-_ ;
:i-'.'¬'_ii¦¦:¦;;'
-*ii
. _'
5 'r.
: ,_ i * i _ _- 1 -_ _- 1 _
.¦?=_1-' .E Éiåšãi . I' _ ' _ _'
\\ Vinile-U = 4r_re,_, 1
P- Ir-rl
dt
_._., 9 _
_”____ _
A "I-
1
Ma in 'virtu della proprieta matematica generale .-›--/-'-›re;_.t' _-lr. *fs
"--
'Â-._ 1| P-¬-lt

f""¬"-¬
_ l -› -¬ _ _- -› ._. ... "¦?""ç ti-3 li-(U .a
:Q5-;=š:_-'¦3zec-:21_=ì<:;'-=si_.t-:;a5If_=T¦:ft'>;^/-I5'_.=g°_“l¦;iijj=ì1':ìfi';_-'¢g;§j_-L_7:3
2-2:-ir;
¢l=:-4'-É
-'-I2.-J'¦;riIj_j`-`-'_ =_.f-_':§"3''_=3_>:;-:?~_`'_'3;i:?:-3*'?f;3_'- " :_-e;t--_. g-_;+a,_;¬-_.7=§Q-_-,
¬a-§:5.--_:¦;_:-'-¬__r'
._¬f
_
_ vor-_r)=,4_-vf+(v-A); se

' " . _¦- - - '- - - - -' ' ' ' .=-==:=="ì=:-.'=-'ë=::==4:".'_==='.-i=:=f=='-=.:=I=-=='-ti5:5?-1=;---'


=¦=5-r=-=-_:
-'-'-"-la-'-'-'-'-'-'-'
-.=.ë-==-=-::_-:--'-"-'
'-:-_.-'-i-'=-=:-'-5-I-'-c-.'.':r'-1:.-1-:
¦e-===-.i=;s_-g-_--==¦-1-tt_'._'¦.,1;';'¦1_'i1-¦-¦¦¬':t¦'~7¬1\`_~_`-1~`¦
=I-_-_-¦-¦-:--_-=:-E-5-¦-I:-1:-'.-ai-=-_--L-L-_-1--;
¬`-oh_.=-1,_;';-,_'_¦¦f-_¦;:¦¦r_§;¦
_=1-_=1=__;
_(_.'j;.;3_'_;'-v;'.;'.=;-___~_
;'._',,'-'.-25255-§:¦:;-_-Q
-"-_1'._;:_=:-:_-._-3;¦¦;]_-_-\
;=¦:'___=ì _;1; :E;-_-i'___'%'_=_E;_t;-_E;-5;1',;¦ _.;:;_1,'-5'5.=_-_=-5;-_;<-¦;=_¦__¦_=-=;; _¦ =';¦f=j;l !¦_-__..
§ 5_¦|¦1_r,f;-_-§¦--t1f;¦¦,;_-§_;1.5¦2:j-_¦Ici,t;¦¦¦5E_¦r;:;_;§_i;§;f§;r;§;§;§¦¦:çi_::;_'_:_-
.. -. .. -.. _.e,___-_

_ Eleffrofiraríea Er: pr¢'s_m_Iz¢'I di diefeffrfci 113

[dove  è un qualunque vettoree fune qualunque funzione, purché deriva-


. _ -_' -' _ 1 _ _
bili), Dflnendo A = P e fm - __ si ha.
Ti __,|
1

_:››_\=,~(______1:)=\=,›(,†=__1__)
Ir-rl Ir-rl |r- "ijwl

per cui:
_ _____ 1 ›-

*'<~*=~”~f>=u: ai
fa
ël; *es
.-"-'-'- ._ T.,"1_ _-' È 4 _-di
"IL *-¬. ,_:_,. - ' Tiifili H;-*UI

'Ma in virtù del teorema -della divergenza,


I
-dr
›-Â
as
i-r i isf-?.|idT_ " Ti“ei_,.| :_._:-P'-'1 -.-1 p
dove S è la superficie che reeehiude r; e dunque in defìriiliva: If
.f'_
. «- I' Cf - “ 'Ji'

_i_i_ -i *fs r“"“'[111.1 1]


ll: PU |'!i›'i:{. xxƒ \.' “'

i"
€13 |

_ ,_. e.M_ ,_::


_

_
s '
çfƒ

(1
6;?
I ._:-1
J

-*lai* Ji?-~ìj)'FI:ftl1reZ iti' II H “Ãüif'31.1


..J

Conf'ron'ta_nd_o la [IIL1-1] con le [I.44], e ricordando che la soluzione del -p.ro~


b1_e1-na generale de11'”eiettrostatiea «con la condizione -V(-m') = 0 è unica,
risuìta che deve essere
›- _ ..< . .- --

_«›,¬_= 13- É [HL121 Relazioni fra le densità di cari-


che di polarizzazione e il yet;
pp ;.= __ v .P E -_ div P [una] to1je_óLQi'g§z_zagoue e[_ettr'ica P ;
-¬..-......-.-_ _ ... --_-... ...__¬_ ,- ___ __g__-__ --

Le '[HI.'12] e [III.l3] -rappresentano le relazioni che ce-reavarno; cioè le re1a- rljfl- E'\.:;v\-\/ -!|fq_ ia; -2.]-3

zioni ehe 1eg.e_1'1f_)_ le densità di cariche di polarizzazione al vettore _po'1ariZze- -t 1'


” fi* W
¬%`›

zione elettrica P. È appena il .caso di rirn_arua_re che le Cericho di _p01ariz2a-


z-ione, di densità pp e UP, costituiscono Soltanto una s_c:hematizzazi_on_e per il
ealeolo degli effeiti di inateriali di_e'lelI:n`ei poI%1I'iZZ£I,i;í. ' 'I

Esempio -_
-H-.
_e.pI_Iì._fi_;. r :;_¢:';¢;f;.«.§.;qf.;1;_»;=r_fr p pfif.-mi-fp¢_p:¢ r pf_pf'¢¢zq-f-:pe pifspfiirfp fa ; spam eg _f:††;»_ä _fgfe›†is_r ijšdaäsji å _|`l

fií : _ saver:-»;= di nv_I¢rf22¢iffw1f%í§ [fiififfiäfffifèf 'ì Pi; _ ¢¢=_†f;f1r_f ††_ff_s 1 *_ ' _ ìå 5 if Èf :f ; ij *L E -' .-1-..
¬'f,¦; 5¦'i5íE_~'í¦'::3Iã¦E.¦.-c._ E

= _$iiflf%fl*_srfl_sm¢›,¬e if*-e Pf.) efi::fr:›_Hmdiß;E1fi-ršfilä sfera; if: il fi;~«1s1;1 f-firißavísiláéo j›:i:i'š¦.:i'w›¬_:'_-›f›-rino.. -¦-i_:=¬` .I _
isäaiå›fi-›;«†:!-..msm_ ärfffi- _-5;
.-:-¦ :¦' ¦-E.e.*_-1-f_-1-':!__.¬s__ __ ¬__. .!.:<¦ -
'_p-
-
ífiåzélàiflflè--"P i-†:_¬-u'I1'i'Ff;›';f11'1.f3§=i_ si '; dUl'ri<1'ù_f>È tifš'%= ?'~'V_'-ç1i_"P_:_ 0-'íSü_1C1fß_u1.1fl.=-._$;L1eeF.Iìì?¢Iiìe;1§rlejliãèii A
_ -5-“§šl'~I¦'§šÉ§§$2f1}:§\1-:E;È;1`:\fi›=$fi" _.="'<'3`Â'»”:F.
-Li1:--5.-1..-›r~~ì.;-.ut-1:-:zar ¦:;5¢íf5
:.¦.\g:~ _':¢:<;:"&=;¦-sis: ;::~¦†_,-¦- - ',-_: -,5-¬¦;:¦-3;
E)

si liaf 'ripensare fiurpperficiaçie) _ ci coari-cher odi pn1ar_i_z;~§azaenneJef sehf riL1_'111a; ils- _ =-.===a.1¬-a.'›.`:›;=a11,-'=`-'irsuš-=irš'›ši;'P=.=i<f.
- -;-f@<=:
=_.¬'a-«:~=';=_s-¦,._: >.-_%--s¢~-;
:.«_ s_-f" ==?\-een.
¢=f->f›=£-;=_=.~r;;d.=sf:1;-r- "
_
i'
1 21; urísßsoalisnrdoror _1~ass¢ì_; _ ;:›;ofl1¢ orsfiguorfa; 5 si i r ha; ti 5 r in r in T; 1; f i, 1; i; 1 _ f ¦*1-“I°
.“=.-=«.1-._rss.-,e=ë_q_;?†_;å<%=%_e-_?aasìfš
.'<<' '-< | |"|'-h-.

-.;-.,;_?¦---, _
- -
1 .
x
" .\<, _| -_ -_›\|,._| _| I .H-_',-.'- 1.-

., H'
:.-ei:.-›_- . V .-gg.-:\_:-ti;-É
.-«.-

Pçgimefl i _ ›..='--~;;1f_-ì"\_°.¦=,¦5Qf;
~- _-¦;,~ .¦. -.=›..;-.-
"¦.'f'É`:^"`-`ì'1?`-'¢;=
.;_¬-__ ~.¦;-'
"`-1....-:--ef.- '1.5S::~"-*d
----:~\';..¦¦
1352.5.
\--.“- :-
.Q __

*Là densità ;j<1i §;air:¢ia'u pøsäiivs in j si (H fo);1


«:°f;(9 180*); _@T'1-È Iwilfl S1111fë_.c1L1;=1_Ii'êd>_fífí='fE(Hfe M2); li DflI'¢fl2iäI¢;1iVínfi›tfs111fir¢ißsšsfsë
Ã:çà_:ãeol_-álo __tI-ìrf*:lt:une1*ite_:ri"ami_tf:_ _1_a_' __[II_l___.1__'1'J;'e$$e_udo__nu1_lo _il Contributo' del _;s__'BCo'n_1i_ç$
;_ífi.lí¢'gr_ale. -_(P›¬. É-.=..~'-.--V .P Se 0)' ':@}SSä "S'¢fíY¢_ È' Effe =:- ia: ;_ --= 1:- :-=- ì- _ ;:-2_ ':- _ :_

, ii in :'-.: si i_§:';__"-
1 :;'.:_': _- _:_: I
,-
§'\f
1
i
rd'
"f
Jr
\
lv

sar
_f:=\ ;_¦-- - 1 '14 Capitolo terzo

'T_uttavi_a _e "più se__rfnp'Il'ce. ._e più 'i_str_L1_it_iw_›"¬ 'eal_co1.¦_1_r@::i'l'_poten'zia_!e ri:c'orrend'üša'eoh_sì†:


_de_r.-izìoni fisiche. La pola'rizza;›:_ione_ 'unìFor_rr1ef P0 assegna-ta' pu-ef_esse_re _eo§r§|_fs_ìd_e_-ra_ta-
__ r " prodotta da due -sfere di raggio R unitbrme'men-tecar-_ìch'e 'Con _d_en'sEi_t_å_ dì__'Ce_jr_ie'a_ _eq'Ãu_i-__
'v_al_ent_e pari _ris;›ettìvarnente a _-pf e- †'p_.››';' -e ___sp'ost-at_e _l"u_i1a'-_ris_peft_o-_-_a_llÉaltragijlii"'un
_i5':`ší;'$ niccfllø IMHO M. La wlzazißfls she .less tra i-Qrfl Pa; Ax; tsnísnšiovis_¢0r1l-Ifišéh-ß»§
rt; A detto rr il nlumero di eari_che_*puntiFo'rm'ì q _'p'er il_i_iÉ_tå' _dv_oiI_í1rl1e
J"-E
isf- _- ";.;:_ spostamento Felätiìvü £|€11€À_Sf6re di _1_ÃX 'dà iu-08:0'-n.3-Ö_":-FiÖ-ijl3_Öiì'_:lí!¢'f
{,È=I;§=-I
iìÉ:;.=: -.\-2
+_¦__+ .s¢_un0' di momenti) -(0 åX}_ E? _C1.Uì†i£iij ed 'Lin-H' 'DIjU_}á_r.ì_ZZa2ü;1i1¢'_jP_'.5 _ (lffr!J_1jIì1¢!ìÈf_3"f<_Jì_i : :!?Ii I_J2ì1__1_i\É›ä
fà- 1'

l;ì;._;
*§§:;.3--
t=ä`:_È
§- -i- iaelinmns di vnaume) è nm se 1 * * l 1; ai x; -in
H_`i`f"
š f1'._:-
~ ›}}_:

_Y._ _,

ilš.
I-'er il principio di so1.'rappo5ì~ziofle.` il- Dot-enzial-e' pufo e_:i5'_ere' C-al'eo_!£ìio _eo'ri1e;I5sü'_h-_ih*iaj
ti ütßi iflvüíßfillflili iåìfillißltfiã tdi*-i (liti-ßšlfii.. ifll1`i*§i`f-È5'|†*3Ã.ì`tT3-'._ '_'-.='_-Éii I;
lliii. P .
' _V¢diH_fUU' ftl1'_l'm'~fl Ãif P*-?.Ušl1.š'ÈÉi'.l3f- ¢5_t€1É_flifil_.1_IeDi-59 ff." ;. ÉÈ È' É; 'É '_ 'i i ;_'-š;-È:-Ã='i- "i -' _
ir vr ^ Estero-amenl.e._ una sfera-0rñog`e-nieaxiíelite-fria'_ri'ei1-f_1i.roü-uee.--lo"-..'ste'5eolšL.'|5oIe'u3zÉì_':àle

._¦ :-'__

'-€s«'ÉsvÈe'_“?@%`†=s_.-
, izí f' _r.:
. 1%-;›† prottotstoi da una carte:-1. nunllíoriiiieif sfi-t`:Lrál":fifiäìëII."__c'ë_'h.t'ììÖÉ._
_'l_'É:I_lIfi|_Liš=` .$.'fë.'ÉüI"I't3I'<ílLi'íI'?!'åtl_ÉÈD'tTitì'
vdunuuc:._ 21.li`es_t¢ì'r1a.Ia 111.11. _fl_ir_=_u_i_0_I '_›;lfi~.1_ _f11__í<;1._l1“_1"_c11`_r;<;1.'_'_F>«ì;¢›_ti'-__f_ìsH'.J:r?;_; _'E;e_EÈì;1=ì:';'f -_;ì§;ì_ìíì_;_-
1^;-II. Pf' .ill
-i 0102
i.
_ , p :_ Axl-«Q .tt P.›`[,_
1'1'1'__'_1.'
† . † 1, 'g . .-_-V-_-_¬ . _- _ .. ;. . _- _. -. _- ;._ -¦__;;_;_
.-=;.r.;_j;-; gl;
.,.,.¦:'_{ '¦:

i-- Dunque per la [r_5zr1í il _l 'r __


šì.i
010; E af: 7; F2
l f _? .è E I; i fi † at ¢«is a _ L ;; _s
= _' _::
:-*<;-'=å_ «_» ' ,
_ _ o _ _l”:{_'l
_'
L life. ' " ' ' ' ' U' 'I * 1" 1 I 2
_{
t f “ E fi
.2 <1' f1:jìjI`.*«.1 1fl11*1«_1š1š
s f : í.l1*«1ä+%l4.1
_j«.v;:j1: ;*':§§1€jf:š '1'51_---j;*f1f,;'_j'21j'_";š';_='
": '
V v ø

l n s
' 5:
I › tri ['1Ja1'ftieol1areI_sul1a ~.$fe1'fa§ (ifà.jfB')':;jj1;j ,_,
-f _
.ìt:†_~_.'
|-C ':fv'I .
.I › Campo generato da una sfera
uniformemente polarizzata i › 1 i r › › * `- ~ì-.É .~ Se ~. - - - 'A5 3': A _ -:£(J:- ' 'fi 3.- -_ -_ - .É .f':3: _ _ _ _ _ _ _? 2-: 3:2-' '¦i_I_:ì iz iii? :::-::-:'::'Ii : _-
'_'_-1:7-'gr-.zfur › › › › ! _* › À*-: - _ -- _- _' -; _- ;_; _; ;_; :__ _:_ :_ _ _ _;___; ; _ _; 3 -_;_; _;_ :;_: _._ ;
'-I
T 5-'-E? "'t_l¢siJ›`.-:'\::_'::
-;.Il. '3-;-«
.v_~'}.4.4_›T1

'.':'-. .- '-¦
ha;_..
W .E
›:
'¦._
ip \' . IfltßfflfliflfifilfisHH? Slsfšffifli.
†$°_f“†_“°'<* f'¢i_ _'4"i"?i¬1“'_ Blßltffifišs §i==lf-'M2l?ëe¢ll¢ffl:filr:l%fW¢
__..

'_I'_l

=:'†:f; = _.
Š:,:;i_; E. ._
_:;
¦¦ .

A (Omero Håi `f'ì1f12i~°D¢` l_1i1i1_†14l E “


I
"'12É'É' _ _ p, _ À_ 1-:_ .__ _ , _: _', :_ _ ul; _.j _'_..-_-'-rl."
' , ai
¦: ; -H _ - . i_E|A --†.- 1 .if .'11 :_ l
- 1:5. ~'
I '.¦!¦ H5' '-
I '.1';1~¦-¦ ›_ i 2: _ i _ " ' _' '__ ._ 'Fri' 1: “lil 2 _ “ _ 1' ':_': 1': fl, ' 'I _ l
2'
'Ersi ,:-Lì'
- zi
Ihr 1"' Ãs dfi“sH°†i- ;«__l_. ›»ll iififlaëxato _o_:;h¢__ __.--
ff
.. ..
I . . . ff I I'.

§ rl -- ...

,;,_l:¦,;
H2.: i ai ' |'
*'|.";-F'-_Ji 'É ifii ;_"i'i.f:;_.Ãf:É'~;.':':: I-'lui Öl:
› .¦;_.__ _
\
_ _ '› ' 1 '_ t i f23 l .I 1( :I: lì _.l:_ ii :fil "i3'.fÈ"':-_ti_:f:I:i"ãiiì' 'ii3;iiifìiif5:Ã-f:li;;'_i._'f_._' i' I.
2
_ K i Il «ambo ellßfeifiøofeemessi1e';a1la _§lf¢_rassr;è_l

.Jill
E *ia
sy-. '

-_:; .- ; ,:¢;-:5 =-; '¦: 3:$_ri:


-,1-
r r
-==í»-:=_._: ,.,..
5911;:
' ' _ ._ }“"_-
I'I.¬IìÃ1.I .f ';Ã';É-É-il
`-Éjf _j'_§';f_ __ ;:;_;§-É;-ÈÉifÉ5':§'°"ÈÉ*';Éɧ*
.¢.; ;.: :-"_§;
-.›¬. ==.-.-
:I1¦1I- ,3!1_):;:
tig.-__!1¬_.
-.:=;'=.;. _._. _
,
x
_¢_ sul rd ,su p_@ffiesi'¢ _lsireìriei si ira¢_c0.'ríd_:fi¢hì :Iva1ì.&:l'rj¢ì_l(.l1.Ii_l;F1.5]ì
J
É
1214|
t
r
flßfldfll flHill`sS1s_ffl0-_» 1 r
› š _|_ I

.;__¦ i§;`§="`
3!-'_ 2:1: .;'.
5+-:I Fin -qui abbiamo analizzato il legame fra .il vettore _polarizzaz'i.on-e e le
:--:1".›:'. ¦'¦
==;';:;.: __:;:; Wa?
Èfi
ti :EI:
-¦-:_-: ;=_:1 É-!-'_-t"
--
distribuzioni delle cariehe di polarizzazione presenti nel dielettrißo.
_;'.=¦¬.j_ =:š;:
\¬.
*ze 'gf
-¬`:f:§:.

Éi:¦:› 'È
Yogljamo ora ricercare la relazione che _'_1ega il vettore polarizzazione
.-. ¦"
-- ..;. 'ì,|_. _f.-_
P(_x, y, z) al Campo elettrico macroscopico E che agisce al1“inter11o del die-
L' I z'¬'- '¦:¦
¦'.', :_-::
if.-115-'I-' 5: `}~,=
›¦;~._'-:-=-¦ -¦;._
-:_=..:_-'fs
.-nf. .. -›
_!-¦l¦_.. -'-'- IQ
-i su
l .¦. '. .¦...¦. ¦.,. I, ,-,,,-,--..H-,-,---,-,-,--,-,-,-,- -,-,| |- _-_",
\- -, -
_ -:_ :-_ -¦¦. .¦; 1,-_-: - -'¦:¦r_-: "_!_ : _-":¦:-1;-':_!-::;:!'_',-:_.¦'_|!f ¦_'-¦`¦-" ¦:_ '
' * *~ ' * " r H 1 -I -'I'hittri*-21-r=:;:=t-ri:-ts~1se-s:5air-ì-rs:-=:ë;:;-.gr-1
Eicrtrc_Stczn'.cd
i n p r e s e n z ad i _ d i e I e r r n ' n '1 1 5

l e t t f ì e ün e l l aP o s i z i o n xe ,y zz s u l l ad e f i n i z i o noep e r a t i v da i ( c i o èsu Come


t a l e_camp_op o s s ae s s e r ep r a t i c a m e n m t ei s u r a t om , a l g r a d ola p r e s e n z ad e l
d i e l e t t r i c ot o) r n e r e m op i ù a v a n t i( p a r , 1 1 1 . 5 ) .
M e t t e n d ion s i e m el_a d e f i n i z i o n[ Iel I , _ 9 ]e, l e e q u a z i o n[ 1i 1 _ I . 3 ] _ e _ [ I 1 I _c8i ] ,
aspett-iarno c h e i l v e t t o r ep o l a r i z z a z i o nPesia p r o p o r z i o n aal
l e c a r n p ol o c a l e
E , ; p o s s i a m os c r i v e r ep e r t a n t o :
if = ft ti É, [nua]
JN _ .
dove n = - - À ?e i l -numerod i _r'nol.ecole
. _l _
p e r u n i t ad i - v o l u m e e; ci = ad + .cn
_e l a p o l a r i Z Z . € d J " i l ri tn_üa l e c o l - a tr oe t a l eN
. e l l eI n o l e o o lper i v od i m o m e n t o
elet-
t r i c op r o p r i oÈ, rt., = D e _la _pol_arizzazione
si r i d u c esoloa q u e l l ap e r d e f o r -
m a z i o n em ; e n t r en e l _ l em o l e c o l p
e o l a r i d, i s o l i t oi l t e r m i n ed i o r i e n t a m e n t o
r t . , le d o m i n a n t eri s p e t t oa l t e r m i n ed i d e f o r m a z i o ncrd. e
I m e c c a n i s mdi i p o l a r i z z a z i o ndei «un d i e l e t t r i c(od e f o r m a z i o need l l c a m p ol o c a l eE ;
. o r i e n t a m e n tdoe l l es i n g o l em o l e c o l ef)a n n oi n t e r v e n i rnee c e s s a r i a m e nitle
c a m p oe l e t t r i c olo c a l eE, agente.sulles i n g o l em o l e c o l eT. a l e c a m p o ,n e l
p u n t oi n c u i è s i t u a t ala m o l e c o l a
e _ o n s i r l e 1 ' a .e
t a ,g e n e r a t o
s i a d - a l l ecari_ch_e
l i b e r eloe_aliZzate,
sia d a l l ec a r i c h e( n u c l e ei d e l e t t r o n id) e g l ia t o m id e l l e
molecole d e l die=_lett.rid c oi v e r s ed a q u e l l ac o n s i d e r a tQ
a .u e s t os e c o n d oc o n -
t r i b u t oc, h i a r a r n e - n t-ev ,a r i e t iàn m o d on o t e v o l es i a p e r p i c c o l si p o s t a m e n t i
(basterà,a d e s e m p i o a, v v i c i n a r sali n u c l e op o s i t i v oo ad u n e l e t t r o n ep e r
a v e r ei l m o d u l od e l c a m p oe l e t t r i cfoo r t e m e n tcer e s c e n t es-ia.
) , d ai s t a n t ea d
i s t a n t e( p e ri l m o t od e g l i. e l e t t r o noir b i t a n - it ni t o r n oai n u c l e di e l m a t e r i a l e
d i e l e t t r i e oSi
) . t r a t t ap e r o d i s p o s t a m e n (t id i m e n s i o nait o m i c h ee) d i n t e r -
v a l l id ì t e m p o( t e m pdi i _ I ì t ' o l L l = z i odn e g l ie l e t t r o nrin) o l - t op i c c o lrii s p e t t aod
o g n ir a g i o n e v o lsee n - s i b i l i tdàe g l is t r u r n e n tdii m i s u r ad e l c a m p oe l e t t r i c o .
D i f a t t osi =es_egLleu n p r o c e d i m e n tdoi m e d i as_p_azio-temporale su region-i
s p a z i a lei d i n t e r v a l tl ie m p o r a lpi i c c o l ri i s p e t t oa l l e s e n s i b i l i trài c h i e s t ein
o g n ip r o b l e m ad i i n t e r e s s fei s i c om a c r o s c o p i cm o ,a c o m u n q u e.m o l t og r a n d i
ri-spettoa l l ed i r n e n s i o ned i a i t e m p ia t o r n í c iI.n sostanzasi d e b b o n oc o n s i -
derarer e g i o n di i -spaziop i c c o l e m , a -semprec o n t e n e n tun i gran-denurn-ero
d i m o l e c o l ec, osì che l a m e d i ad e l c a m p oe l e t t r i c od i v e n g auna f u n z i o n e
regolare d e l l ev a r i a b isl ip a z i a l(if u n z i o nceo n t i n u da e lp u n t o )Q
. u e s t am e d i a
e c i o c h e i n d i c h i r u ncoo n i l l c r r n i n ed i c a m p ol o c a l eE , , a g e n t e- s u u n a d a t a
m o l e c o l ad i d i e l e t t r ì c o . " ', _
. - ¦ -

È i m p o r t a n tset a b i l i r dee l l er e l a z i o nt ri ac a m p ol o c a l ee c a m p om a c r o ~ R c l a z i d nt cr a c a m p ol o o a i e fi g
scopico,c o l l e g a n d loe g r a n d e z z en uicroscopi-che (1, eg P ) c o n l c grandezze e c a m p om a c r o s c o p i cEo n e l
m i c r o s c o p i c hceh e d e s c r i v o n og l i a s p e t t im o l e c o l a rdi e i d i e l e t t r i c i . d i c l c t t r i c, o _
P e rs o s t a n z e
a b a s s ad e n s i t àc, o m pg a s e v a p o r i1, l ' i n t e r a _ z : i otnr eam o l e -
c o l ee tras_c11rab__ì1_e
ed i l c_'arnpolocale_E,c o i n c i d ep r a t i c a m e n tceo n i l c a m p o
e l e t t r i c o-macroscopico E p r e s e n t en e l d i e l e t t r i c o .
N e l caso d i m o l e c o l ep o l a r i ,p e r l e q u a l i va anche c o n s i d e r a t uo n Gas e vapori
e ' E ` e t t od i _ p _ 0 l a r _ i z z a z i opnee r d e f o r m a z i o n. lea,p o l a r ì z z a b i lciot a
m p l e s s - i v _i an,
base a l l e -[1~I,I.3_]_-e [HL-8],sarà: '

n=-ad+n¢,=nd+-gg-*
' 3KT
e quindi: '
- I : - I '

1 3 2 r t ß zr t c c f i ' , = -r~1 n : E Ee . , j ¦ ( _ E - ,

i i i )
: ¦ . : ' -
:' ;|
- 1
Ei ¦-:
_|"
1-1,_“_'-

_'«›.
--. _ ¦
:¦:i_

.l-:I E51
E; 1115- Capitolo terzo
____;;-
I†j¦
5 | _ _
ii'

ti;
g:- i
da cui;
Q.
3.

3.\.
__e_ __f=_ _ P3
¦.\.;.\
_\__
_;«__
x_ eu (Z eo (md+ 3KT)
\.\
+'-
«-_
›°¬-:
il
ì'“f`:- v\' . .
Suscellività elettrica Il paramet-ro 7;: Pl'e.,E prende il nome di sascettivítå elettrica. Vedremo
›«.~f
_.|` .5 a Liquidi non polari (eq. [III.26}) che I è legato a e, dalla relazione 1;: e,- 1. _
à§
.<__
È: Nel caso di liquidi densi, 'Fazione delle molec_ole circostanti non è tra- *P -\
Él" scura-bile ed occorre tenere conto del .loro effetto sul campo locale El. E
'

+- possibile sviluppare un semplice calcolo del campo É, sotto le ipotesi sem-


plificatíve che ilcampo generato dalle molecole sia _p'uramen_te dipolare, che
5

il
3- - Fi
' ti
il. la distribuzione dei dipoli molecolari sia unìfo_rme, che -il loro momento sia
¢._
_:'_¦ diretto parallelamente al eanipo esterno e che ì momenti delle varie mo*
I;
:-.
I
lecole siano uguali tra loro, Sì trova allora la seguente relazione (Lorenlz):
-:' ! -F _
$.:¬»~›'=!-“ %=-'~;?°_,=š*¬,ä@-*?ã<›.”°§š¬ ' 5:
-r -\- P
i
ll'-I -ti
~' ti
:šfl E;':E+"`í'.

_E :I-›
- .¬_
32.9
il .¦ .¦'
.I Il! ;

4
E

.-"- Per Pintensità di polarizzazione .si ha.:
:la _i= l
_., _
I-'¦. _, __. __ J
`¦:.'t1|
il L.
P= ni: nu:El2 na(E+~I_-)
¦-_
._¢.
.9
.; ¢.,-

› \ 320
l
da cui: `

L
lr
If ~1:
% Lf- JH*M E-e.xE« I [1t1.191
\.
P '.

.Q
ifí
<.
°..
~~ az _
gf( aa., il e
_ l
:_
ra
il È
Q.
_ Osserviamo la relazione di proporzionalità tra É e É oltre che il loro
'iii “ff ..lt
:¦=Ã ag' _`_ parallelismo. Per la suscettibilità elettrica si ricava immediatamente:
l.s. j›
v._:-_:
.!_.;';_ 'i_ i mx A ___,_...-,._J
¬-. -
. {._›
::_1l¬,._
is! '¦¦f:¦. È
..›_. .EH ( nina) ”_,..._!)£'f
1`
5i_ 2
il 1:1' il:
c U A l--'*-
3 E

ëfƒ
___ É ”£_äfi`›§.*ß:1P_@'I_'__

i' vt-
'¦¦ iii'-È - _-,32
ii*
_ l
_,_Fi
- l
e la po1arìzza_bìlit'à assume la forma:
liti irâ .~, f
ii ' '?_=:
..

1*'i
:,1_ Relazione di 3st, (e,-- 1)
'ii-' lt'
_ -ill Clau si-ils--M ossotti ai == _~-f-i-
ilgz-È
5.
._ n (£:,+_2) ù
Is
.i
-_l_

¦
l

;-'\
. ia.
; -ši
Questa prende il Home .di relazione di Clausius-Müssotti. ' _

¦-
-E
_; ._
E da osservare ancora che la relazione di Clausius-Mossotti e' ricavata
¦'-›

-.-) _sotto ipotesi che sono soddisfatte per sostanze amorfe e con molecole non
Eì›.
gf
-.po_lar'i. '
-.=-'š›1¦.;.-.-fa-,.<` :_
\ :;:._
¦È_' *'15 |rE I '13.
.›
Solidi Nel r:as_0 di solidi cristallini, prevalen-ternente a s_truttL1r_a anísotropa
-_
-I sì-
(esclusi quelli a struttura cubica per cui la _r_e;lazi0ne di Clausius-Mossotti è
; _.,r_:
\'
abbastanza ben fverificata), la reazione a campi elettrici esterni è diversa a
__

È 1
_~l seconda della direzione del .campo -Stesso. In questi casi la re-lazione tra
52;
.":`=;=i_:È

1¦. S1;
:í_-
'$;'=;_ "l«_ _
É f'¬ intensità di -polarizzazione e campo _ele_ttr_i_co è del -tipo indicato in '[l'II.24].
,È ~. .
;=__;__=;_ë;._
=§:j=;§g Polarizzazìone elettrica Alcuni dielelrtrici non isotropi (cristallini) possono presentare una poia-
'E *È l.
iv ';===
f:"` -^›
perlnenente rizzaziomr elettrica permanente; che permane cioè anche quando viene por-
_ fi- tato a_ zero il campo elettrico esterno. La polarizzazione elettrica -segue in
-!=_“I9._.-_
-É!?*I'=-'_¬°`
.~-:;'r_¦:
" lt =l'1f= i
;_ :
. 1-.

-il.I -11;;._
'll
|

" ' IK F 'zra


- ' .1.*¦'›! :ii:
\_¦._\__, _--

,rpg-~:;姦t!
--.I __ ..r-
ìtl \:'¦i-'
'|".¦¦{§.\¦'irr'¦ì
|.\¦.›....-.-`.¦
~|-iiiiaiiì-il
5|-l-'f-'fw

¬:¬¬“-Y: '-:ì šír


Elerrroflfarfcu in presenza di.. dretettrrcr 117

i' |.| -›
i
questi casi, in funzione di E, una cui-va di Estere-sr' analoga a quella che
cìiscuteremo in dettaglio, a suo tempo, a proposito della ma_gnet'izzazì_one_ I
\ 5???
cristalli _che presentano una polarizzazione elett_ríc_a _pern'ianente vengono
f šfšìi- detti _ferr'oe!efIr'fcf_. Ferroelettricità
Nei materiali ferroelettrici, la polarizzazione elettrica dipende anche
dalle sollecitazioni meccaiiiche cui il cristallo è sottoposto (pieznelerrricr`rá)_ Piezoelettric_i-tà
Anche alcuni cristalli non ferroelettrici (ad esempio il quarzo) sono piezoe-
`l`
i
-` -let-triei, cioè acquistano una polarizzazione elettrica .- senza bisogno di un
i campo elettrico .esterno - quando vengono sottoposti a pressione o a tra-
zione _meccan'ica

È
i
`iii.4. Le equazioni deiiieietirostaiiea in presenza di dici-attrici
z
Nei due precedenti paragrafi abbiamo analizzato il comportamento di
J
un dielettrico sottoposto ad un campo -elettrico macroscopico E. Nelle conf
r
I dizioni in cui ci siamo messi (dielettrico omogeneo ed isntropo) possiamo
così sintetizzare le conclusioni che abbiamo raggiunto:
,_

a) Il dic_lettrico,(_per effetto del campo elettricoƒf-si polarizza; esso acquista


cioè un -momento di-dipolo elettrico, ch_e abbiamo _descritto col vettore
è, polarizzazione P(x, y, z). P rappresenta il momento di dipolo per unità
di -volume.
1
b) 11 vettore 13 e, _a1_1_nooo nono situazioni più semplici, proporzionale ai
campo elettrico E che agisce internamente al dielettrico.
c) Gli effetti della polarizzazione possono essere descritti immaginando neíl
dielettricorquna distribuzione di carica superficiale (op) ed una distribu-
zione volumica di cariche nel dielettrico (pp). _ › â

d) Abbiamo trovato le 1-relazioni (eq. [IIl.l2] e [III.13]) che legano P alla


i densità superñcialc op e Avolumica -p_-,U dol-le cariche di polarizzazione.
Queste conclusioni sono la premessa per impostare, _-nella sua genera.-
lita, -il problema dellielettrostatica in presenza' di dielottrico.
ll nostro punto di partenza saranno le equazioni rlelfelettrostatìca nel
l vuoto (eq. [>I.36} c 11.831): . ,

,aridi E si . .fi = pro, [Iso]


-i

I
rorãaiiaseo, [rss]
Queste equazioni (che possono essere anche unificato nella equazione fon-.
damentale _d_ell'elettrostati_ca V2'V=.- pian), una volta sp-eciiicate le condi-
+ zioni al contorno dçtenniriano univocamente - per il teorema di unicità - la
I configurazione del campo' _(_e/o del potenziale) in -tutto lo spazio.
' In presenza di diele_ttr_ico, la seconda di -tali equazioni ¬ che esprime -la
conservativita del campo elettrostatico - deve continuare a -valere tale
I 9 1 I

I -. un › I I I I
_I
quale, mentre ci aspettiamo che la presenza del dielet-tríioo modifichi si_a la
D _ _ _ _ . 1' _

I
prima equazione (introducendo in essa le clensita delle cariche di polarizza-
I I I I I I 'Q . I \

zione) che le condizioni al contorno Cominciamo col discutere come con-


' _ - - - _ _ ¢ 1 _

:;-'; '; '_


viene formulare, in presenza di dielettrici lequazione lI_3li]_; mentre nel
U o - - _- -. .I _ 1

gi; -:_:.: ;.z -


¦!:_: _¦I:! ¦::_: __ prossimo paragrafo ci- soffenneremo sulle condizioni ¬ -_
al contorno. _ -

=' _;a=_.;is:i¦,== aisi -= _ ' ' '


:†i_';<ìit_.'.~ t¦i,_«',:'f.";:-..ü _._; ;. _ __ '
I.-I _ .Ir
'.I:-'
1
il

-.y-f_=.'a-___
.!-! -_-`. -
-^-" -'f_T-1-* = '-..f-1¬:'«'.;¦
;
i

*'w_ar* ' -.|__'-'


_
__l13 Capitolo terzo
Éìifì -Ö
- lntroducendo nella '_[I.3.6] la ..densità pp delle cariche di polarizzazione,
essa diviene:
ma J___

___. ___
Sv

f<4%?
É?
'&fl&f&@.^_' ' «fé-›;~< ir' - È= -9%-PL [111_2o]
Così scritta, q-ues'ta-equazione non e molto utile, perché la densità pl- non e
`
nota a priori. Per -metterla in fonna più convenìe_nte_, utilizzando la [[II_13]
scriviamo pp in funzione della polarizzazione P. Tenuto con-to che e., è
l '1¦r_ :¦' J- -
costante, possiamo scrivere: '

¬ì«"-e.›1?š›i= p+ pp = p-«ifi . ñ_;~


La da cui È?-('f, † 3-' _ _
ä____.
ii _ i dë - (e.,L'*+ ii) _= P _|1n_211l
;iÃ.i"f
-ll 1

__:;{::¦: Definendo il vettore D, detto sp_o_nffrf†zerrro eƒermeo, come


i .if' 1. ;.J_ ._ _._
3 Vettore .spostamento elettrico _ fi E eüi-`7+ F [naar]
-\r-':i\- ': -

-E:
~--1:":F,
.šš
~.
liequaziione [M21] diviene ii - Ö w p; e dunque 'in presenza di dielettrieo
å,¦_= *fa =
.Ii-ii.:'È - le equazioni delfelettrostatica [[36] e [LS3] possono essere poste nella
. 152;
' -;=_\; :
-'_
'_ forma generale:
Ta..:
*-:-* ; «;1É: `
Equazioni .fondamentali d_e1~
'-|-
a.v.ƒ_q›=V-D = :p :_
-›
V
`:> -
\"f\. =
i-fe» .__ [I1I_23]
'\~.¬,__`J

71':
; Lv
<2;
.«¬ ;. i'.eiettros_tatic_a 'in presenza di
ƒ›f2,›`; .':¦ I'
1.0'-1),=:ߤ
1' -.
dielettrici gfl -HE) * <3": X Pm = 0
__e§.m^- <l
_ _
- _.THQ:0
f"'\n"`°“
}';
_ "I5
\-¬.-:;'¬__} __
rfifiìv'-.'. 3 f~` I:
'-* '_ --f
§;_ Osserviamo che in assenza di dielettrico (e dunque = U) .si ha Ö É e0È (il
'=. `=§ì-E1 .1
3

.:= -¬\=__
ìfi åë' vettore spostamento elettrico verrà indicato .in questo .caso .eon D0), B le
[IIL23] si trasformano automaticalnente, come devono, nelle equazioriti Hel-
"i' I-ia = _': -=.¬
-=
_H.-
Išš
, __ ._ Ji.-
r -- H.
f_ É
1°eleLLrost_atir:a nel vuoto.
Nella torma [IH.23], le equazioni tondamentali dell*-elettrostatica in ipre»
senza di dieleftfiei hanno nnfesproasione estretn-anlente eonlpatta, forrnal-
fr-_-_-_:-_=:f-_'¬~†-_ M-5mea-_;_ mente identica a quella .nel vuoto. Va .tuttavia osservato ehe Pe] eaao del vuoto
l rf. í;:;=;--
-.f= ì= T-fif:_: le [HI23] amnletteirano -soluzione unica [fissate le__condi__zioni al contorno)
_¦_ ¦! \¦-¦:¦n :-
perche in entrambe -.compariva lo stesso 'vettore (E0 =' I.l_,.fe,,). Afiinehe le
-'¦¦*--É:¦:¦lI É'
[IIL23] possano essere univocamente risolte anche in presenza di dielettriei
-r-F. ›~~:¦"JJ
;-;' : [:¦: .
_-1
-'_'.:¦'-_ '... '\" \¦: "
:¦._ 25 'è dunque nec_ess_ario specífiearo Cillale relazione intereorra, anche in_-_q'_ueet_o
-“:E_-:.-=z›¬__a ing:
fa .==¦,j J
Ii'¦'- _'-'- _I.P
'.'\-. '.'. --.- .'
,;_.;.!-.
'
caso, fra D ed E; ovvero (considerata la definizione 1DII_22]) fra P ed
I!'!'._'-[rl
=-=_†:'.¢
:j-5:1
'«.= -5;-_=.
i-er-._.~*1
1-:E-¦-:4 -_-:-K;
'ln generale, la relazione fra É; ed È' puo essere espressa nella forrna
_-in .__›

=-rie
-› _
"<;'-'
_- \. In l _ PI È (I_1]_E'x .Cl§2.Ey + [E13 EZ H' ` __
¬,_.__.§;:$__ _ _ef'_
;5« ,=.=I£
;';;=;-_' .= :oi: P). ': (121 Ex + Cl_22_E), + D123 E;
_;-I ;:j-E' ¦ ._
: _: gg
:'-._=f;.-:;==;- -›
}.¦
-_:;_ _ ..:-_ _
'J «. Pz '-3 1131-Ex '-5' 0fi32Ey + Dias E:
.___ ag-
_š_SI'
__

;-_=_-_
-': ì_*;_
f:'=`:! J'-=;
¬-.-
'hf
_':I
-¬- -:
:
La matrice _
1 :5_ì¦_ .¦-'
- .-:_:- - _ g
r' 'L _.;¬1
;.-e;.- a' 1:13 __ -f.-.-_
-sì
_\_.'I . _ 2" _
1-;:¢__-_:_ -_-_. .. -- «z .;-\ _ -_f11t '312 .'113
1-.: -:-: e:
E-._-;.; L!-¬;.~f ___
:-_'¦'_ 1:;-'i' `,
:J-_'-1 :-:-: -
K" gx M' iifilirz 0121 *X22 0523 in-I-251
'2'=I'š I .D =

I Pa : '
-r

__::______ _ f131'a:s2 “B3”


¦-ì§_-;§'_:.:-

-_. -1-.
'.""}
-¦ "'¢
_ _; 'Y- -: _- _ _ _ _ _ _ _ ,
:_-il "
|_.
\. &___ pg __š 1-*"”" `" “`" 'fi ____
nv-- _

a :::_
' '-. 1:¦_-.': \ ' . _|!- .
. .' ', ,' , '
,f *. I f ¦ q ¬'.:--:-=-=.==..--¦-.:---_--.;._.;:¦-
=i~_=¦i1.-2~;:a:~_==_-ai ;<¦--.
'.__\.

=.z :~;.: ;e
'-5.,i--_,i-rc,_

ir; _ _
it
_ .;i 555;:
..\. -.
!'¦¦§§

iii =II- Eíettrostatìca in presenza di drelettricf 119


..¦g,. _. _.
ÈWO
1-
E
viene detta re-aspre di poI_tm'zzazfoa.e_ Se gli elementi del tensore -di polariz- T-ensere di polarizzazione
zazione so_no costanti (indipendenti dalla posizione e dal valore del campo
1 il, .I
elettrico E) il dielettrìco 'Si dice perfetto, Abbiamo già osservato che non Dielettrico pe-rfetto
tutti ì dìelettrici godono di questa -proprietà, cioe non tutti -i dìelettrlici s_ono
perfetti: a .bassa teniperatura, la relazione fra P ed É non è prevista essere
-
ìineare ne_i dielettrici polari (vedi eq. [iII.6]).; nei dielettrici ferroelettrìei, che
i:
presentano isteresi, essa non è nemmeno univoca; se il dielettrico non 'è
È.
r-' omogeneo, essa dipende dalla posizione. In tutti questi .casi la_s0_luzioI1e del
problema delilielettrostatica è .assai complessa -e può .essere effettuata di
solito solo in termini nl_1_I'I'Ieric'i approssirnati. _.
I
< Il .caso più semplice, cui noi lirpitererno -la .nostra _atte_nzione, e quel-lo
di _die'lett1-'ici perfetti isotropi. In questo caso la matrice di polafizzazione si Dìeletlriei perfetti e isol.ropi
riduce a un numero (o meglio a una ma-trice diagonale con tutti -gli ele-
ì fa É : Ea ãrid Et?
1:
I'_nent'i uguali), e la relazione fifa ed E si ritluee serI1p.1ioot'o lla [l:ll_l9]§':?
É?
con gg eost.a_n.te. La [-lll_22] diviene allora ll» v- E; É ti-5° X Ei T' il-, -É f1""'-N 3' 5°? itiiii
-: I

_-o '-I- _._


-A -.¬""""'-Il
›-|› I - '_ RP
_., fa easerlf CiÃfli*tli*'*'€?fi
I _ liv-I F-Elli-3 --*'- “if” fr* F9 ii 'i ' " ii
t_.
I E=
- a,(x›|» 1).._._
a=. . ____,eùaz-2 eat
. __ :___ __:____;.. _ Uma]_ '“*r**=*-«ff E _-
Ign

Osserviamo che nella [III.26] abibçatnošulsiato i -seguenti 'simboli-: t:,-= I ft 1; 1+; .,-
:re eye;
e = e,_,e,.. Cio fè coerente -con quanto aveva-me .introdotto nel par. lII.1':
vedremo infatti -che, per conseguenza delle [l]I_23] e .delia [ILl.26], quando il
dielettrico riempie uniformemente lo spazio interessato al -campo, fissate le
dìstribuzioni.d_e11e cariche sorgenti il campo risnlta.di1ninui_to .di un fattore
e, .e 3; + 1 rispetto al caso del vuoto; e questa conclusione vale i.n partico-
È.
lare nel caso di un condensatore completamente riernpìto di d-ielettrico.

Fk

lll._5. E 'prsešerm ge_neraie deilieletoestatiea in presetga di


dieiettršei e ie eendizieni ai eenterne per i vjetterš E e E
ILL Da .qui in avanti ei lirniteremo a considerare dielettrieì p_erl`el_ti e iso-
'l'\
_._
-ri
: I tmpi- Per la soluzione del problema .deflleletoostaüee potremo pertanto far
conto selle -equazioni [lII._'Z3], con D ed E legati Puno all'altro dalla -[lIl.2t':›].
t F_dco_rdian1o brevemente il Slgnifieato tisieo delle _{lII__23_]_ La 'p-rima di esse,
.l_ lì' - U = p, ser'-_itta in termini fniti ei dice che per B .il teorema di Gauss Teorema di Críltiss per D.-'
__ [L2-'-l] si scrive nella forma - °£i'.5'lD} = Qt

cme) = ESD - as = ai [1.24.a]


prendendo fa .considerazione le soia *ca.r.icFte Iocrrffzzare Q; prese_1_1__ti derltro S',
ma non le carƒrfh_e di polar/Tzzazt`__one che nella [HL23] non eo1npaiono."l_§latii:
rall1I1ent_e, in modo analogo il .teorema .di -Cotdomb [ILS] per il vettore D Teorema
_»2›
di -Coulomb-'per D
E:
diviene D=_ü-ti

ii: U › ft p1_s.a]
Con o relativo alle sole cariche localizzate libere, ma non alle cariche di po-
larizzazione. La .seconda delle [IIL23] ci dice invece che E ha eireuitazione Consenfa-tività del campo elet
:-7-:: nulla, cioe il campo elettrostatico È: - anche in presenza di díelettrici - con- trostatieo anche in presenza di
it; lì z;
_-I_I~ I -!- 1-'¦:. servativo. ` - die iettri ci
12 252-
-¬'-':-_:¦ :_.;:;
fš.;~=;~fs
.:f›____________\_\__._.
¦!:¦- ¦--ii ._ ._
_ :
fi...-_- ,__~.<i~.
.¦ `\; :,¦_;-,¦-: _¦: E- : _ - - - ' _ _ . _ _

.--._-_-:_-.:-:¦-I:'=:-i iÉ}¦íÉ5.:ì-"---:-.-:. ' ' - - - - - ' ' - - - - - ' -- - -- - - - - - - - - - .. . _ - -


-.=-5;- ta:-=.-'=.f-.t:-=a=::=rt:Ei-.=.!-'i=- -
¦-¦"-il:-'¦\'_\:¦-THE: -¦:¦':¦-'-Fl'-¦-'-.\ ":'¦:'- _'.-¦--_'_ -_
' ' '
-:_-t¦I1;Lpè;:_-E1-:-,ii.;-:tt-:_¦-'_:r¢¦-i_.f; _¦-=;=-_.-;;_- -
|__
_=::-_
=t' 'll
-:ft iizl
'._,ë;-
l.
i›
sƒl lilll Capitolo terzo
.,;

_':; Caso -in cui il dielettrico riem- _ Nel caso che il dielettrìco occupi tutto lo spazio, la relazione di propor-
-*-;”š'l
pie tutto lo 'spazio zionalità [III.2o} vale dappertutto. In questo caso, di_vi_den-do la prima delle
[III_23_] per e = e,,s,, -possiamo esprimere le [II-1.23] stesse nella forma
.tt l
Tfz;-il
'
V" - E=
"' P -. §uli*=“› li*
25:1 ›,-1: : ;
I
'5¦~'§
iít ›::'=f<f;"'=_“'*,- -...«_ '
__' if:
23.; :5š'›š_
:_-'_-« i`;:¦_<

'-;;ai_
6 ___ É_ __~°-`:f_-.er s3`.~..2. sf:1<›.~-<-1@-=~- .~"
[1II.27]
'1if>.1:=. ... '_
':=:'_<¬.¦.~ 1¬'
":-
tizf*I_
sett
...___
ovvero, moltiplicando -la -s_econda delle [HI.23] per e, nel-la .forma
'¦!~"A
gt.,
\ç-:_ __- .

ils*-2.1.;
_ , Ffltšš.
`D
ultra]
4
41 ist"-2:=
11
.. .:'¦: i
i .K
_. U*.{v'lå>t'1 ir* *dim* €l'f'i.ìÉ'* ii
J
Q5 ,__,p›_ (É ,_' §p1'-lu |-p_-,i tra-4'.

diet:
È'-'¦-:
Natu1'almcntc, nel -caso in esame le -[IIL27] e le [I1l.28] sono lia di loro cum-
ie ii-'
-É-_:---le '- -
1;:'f'-._
pletamente equ-ivalenti. Tlalle .[l.ll.27] vediamo cl1e,.tissate le distribuzioni
.;*5:'¦"'-I '
delle .oariehe sorgenti e le condizioni al contorno all'infinito, il mlnpo elet-
'.¦ ._ i_1¦_
fata trico in presenza di .un dielettrico .omoget1.eo_c.he riernpia completantente lo
_;-si ~:~!;;
._ ,_ =~-era'
_; spazio e semplicemente .scalato .di un 'fattore s, rispetto al caso del vuoto
-.'--:›.:..1 - .\¦ = .-:
,¦§:§|;. _:_
(eq. [I_.36]). Le '[III.2S] ci dicono ehe, nelle stesse condizioni, il vet-tore spo-
.:;=7f§i=.=t<.
sense
r _-:1 --.
.-:..:'¦"'
stamento eiettr-ico è anclfesso conservativo-_; e la sua configurazione _ne_l1o
5 i-i “E É*
1-;.¦,;f-.'}§. ':
_ .--sti"
spazio, fissate ie cariche sorgenti, è la stessa qualunque sia il dielettrico che
_ ti =i-1;.
riempie uniformemente lo spazio, e dunque anche la stessa rispetto al caso
teze-
P-1¬?.!›-'it del vuoto. I-l .problema generale dellielettros-tatica si riduce dunque -in
ti .i ti-5
ti È: - :-5
\ questo caso _sost_anzi-alt-nente ..al .p1`oblen'1_a de'll°_elettrostatica -nel 'v'11oto,' e può
"
-“fili”
4.-`†, ._ __ essere risolto con le te.cnich.e discusse nel paragrafo“Iì;6. A parità di .cariche
.<._._.
sorgenti, la soluzione in presenza di dielettrico e legata alla .soluzione nel
vuoto dalle semplici 'relazioni
«-. _. 11-;
_ ,tg .-_-
i'
-455? -._ -- .::
=¦;*«:=,':-;. .
ìšr.-'ti
-".\`}':'?.v 15'
D'° = D,
_'
E'_' = -
Eu
e, V: _
H:
e, [HL291
.

I I _- 'HI' _ -I
. 1.!
-.\ ._ . _ 'I I

-J
._r.
¦':¬
ti*
H-
Una volta trovata la contlgurazlone spaziale di D (o di E -ve 'E E ), quando
i',-it' f. .7.È:¦.
1
"_ -L;-,
_:.`.
si _sia _int_eressati si puo calcolare faeillrnente P tramite la [l.l'l.l9]
- :=-; -s
darsi
, :: . .._\
ai; _ _ _-_ - -:
'\

,:_;“;:_ ot.
';'._. I"-.'.
' ¬iÉ'.É ;;$- P= §¦|;e,,'E= (e,.- l).e,,E= †D
'if iii _ '_
I-'i =
' ' "- .P

:,53
;':-;;,:
':¦:
e quindi anche le cariche di polarizzazione tramite le [III.l2] e [II_I.l3]..
..: -= .j' -¦- ..:
K '|,', ll.
-“- '.
_;-2, .¦:'_e
._I` lp'-_
'¦'. |'.'- 1^
§;í.t,fÉ'
Ii.¦'-
-EP, ›-.-;-.-
3:1' '-1:; :-_
_._:_ ,___
Esempi _
Carica sferica 'immersa in un E._111.f41._ icaraefere fr ceispø e1er_:fr;:ø-'game-ato dama i.'s_ƒej~a i¢<iiki;i*_a_ii}~r&- '2ä'i'}agg'i3d.1iRš
dielettrico omogeneo che .oc- . _ ; :I: 5 d0ta:aidf_ cariffl 13. immerse in ì un dfrefern-ico ipeferrfz Ãdf"me
_. ;-.;'§:;:: 2-¦¦.,
:`
†=-.
-=ì-='
i¦¦¦ 5;. _
cupa tutto lo spazio I I yìì. I s _|em,_r-c0__
sislsfšrfsfli___ __ íCflffe1fsfè
_ _ .ffiflftfìe
_ __ le ,fiflfffihff._ rif:rwfari-:za-rfrfcfrff1rireerffiflelíí-
' [_ äif+.í._

:_ -
__

=.- -:
X' ,;- 1;
._._ ,\\, __. *
________
._ .;' ;;-:_-¬:_; -

¦:=;;.§fsf
'\-†~:-'-.-fi=='-.
-_ se- '=- -›
¢seas
'¦'iflì¦:' ii \šfi':
__-_-:;__ ¦r.; '-_.-.¦.
it
p. 1 ..
'` `\ < ti
I .r g ›l
- ¦*?¦*{4'c`¦E`_-W
._ .¦. \_|._§\¦__.¦

mg-ff:-:_=,_--:
= _:§:%_-:KE:
:_::1:x=_:
Y-!-,T È-
:?.\'¦? '15 ¦;¦ -
. 'IM' !-'-_- -.
2;-!__¢:¦g›
- 2i;i:$~ì~;:i FE:-: I'-_ EIe rrrusrarirfa in p}_es€r:z.r1 di dll-:lettrici 121
| - . I - . `\ . \ - .Y -.I

E<¦¦.>-F ¦¦'¦' -'


t§'›'¦ÉF
.§..› ¦¦ ':' _

_a_:¦;t§_;::;: .
_
--
k § In ìnreísenza' cliifur; d_ie1e'm1ìco fihie ¢r%i¢fnníie_ wtfo;1¢~ :sga-m›¬$'1:›ißr'_l›é-«__[.ìI1%ki29§1§
'Z '3 .- 1- .' - . :-.= .sf _;- _š':_ ; :-- = _ ' - ' ' : _'_ -=.___ __-j - _ 1_:= _-I; ;:. - _ I
¦1=¦.¦_¦. ¦I__§_
'-s--¦-.\:'-::-_-
_'.§_'ì>';:; :-: _
"__i:I¦I¦

_ _«_¢f¬ í» ;¢;% 4«%@ i


1
2?'-Efëšì-E:-*Z '
'25-'èfÉ'É Išš-I I
-5; _É=
T1*
:|='_\`,\`,\ ;
EQ' = fll-=1-*ie1t:t›t¢__"_R-.Y-alèW'-__iÃ_1 . _." _ìl'Ã_"-;.È_- íì_ 1 ';__ _:;_íIìÈ.
_É:§'3:3 '

=*';š2š2š2 P % _ (£;~%1)fs+Qì;% .
ìšíìšzšš
:ÉÉIÈÉÉI :'-.I ' ^
›_:§§§Ã;__ I -§_

P_<1if>11F* ia; tra _*?†14wq%n†= ì_fL1f›ír_FèhëT fièlìfëfíisiiièfìfiffirlíiš


.;l_>fs›-;=:i'-n più E1111". 137),; J pëfi la "[lIII.f13]" _' tš'ùm:c›: dèi V "çiiaf xi
_d'fä11e_ '_¢;ar_ìš;ìì¢++ -di _-k'tJÉri1íš:íri2if_áiisJn›¢:. i : :ifil I' ” _ì ii  1% i . f ` ç ; :I ;_í; Ii; ,11 _ ij; _; Ii; liti T; _;ì
_ì- '
1 _ ; _S11l;1=1 =_uP§rfi¢i¢;;ì_1iìh¢r%@_;¢I¢_I_ %%_fl_i¢__1¢fiífi_¢@ tiv-“_-'›'r ff É; RJ ai _;11;fi: itlilì'-wr W _d_¢r1SiHr di
ca=riu¢1-supßrtìaiaìß n;›.1;10.n nulla;-.da}1là= [1l'I.30] .G-úaíllía-'l[í`|1_12-1 ìì_ìs*,ííl'taí, in'diÖáfi'd_.D.'-_._Cf_ù"rí1'IL
mi fi%@nàiL1à;;,gu_,pa†%r;çi:1_r¢†ì_ ue|%1e_ í1oi;¢_:a11z:am1*war :†_.†_-i1f1«i_1k=im¢›I~_«'=_;:i~ i i † L f1i;:;*†; 1; %
_' __
' _ '_ (E, 1? _ . ; . ; . ; -. - ..
.\__.

fi r._ ¦.:-'- -. -. :' ::_:É-::-' _:-f›_ :Z .-: : f"' ¦-¦';-:

I'_-,il rlén-àità-._dì _cà:rí'¢l1è'Éd'ì 1jù1.à-iiåiá-zitƒriè "èf_cI'1in'_<:j1;1£1eÉ_ìfif_ò'pbrìiijn'alè_,'fa 'rì_|ì'›j:i ;1if==_'Là_-É'ìfi_"À§¢g'ñÖ;_È


, _ : §*§F***
:c
fi :í(ir:F=_'%_%-%ì _ 'ìfÈ%=ì%-:zi ii? ij: _'
-I
%+ífíS;*škI1ì¢%í“all_af__:1ëusi1à 1¢ä%c;a1;iz:a;1¢;-__liíüflßšwiiflfilíflíi;%;~:11§1:111
%<1_e1&iv_:; gialrfqnni ¢h_f41_1†11¢íl[IfI_%_I †jr_a1_ifi_ìr;¢sffn;_;-a%1115 fiflrmfiiß *_u_§¢_¢;n_L9:_ _<1:41fdi*¢1¢I%Iri%¢0=f _(å_
-n_c__:1: _<:;›1:-11) ¦ÉJ_=_ec3itìc',O; Ãflá .'---n-G-finálg ff ÈÉ;-3_.0ri¢i1i-aià 3 7v_&_r:'S£ì- il _- ._C›2_l-iIì'D;_'- fi 23
o:ppç13¢¢__ mi-i~,p;¢.çt'bi_;_'_;1l:í :È
-ì F__"(¢h¢-3"____'ie=i "_p_äiià'I1¢1_u_È' ä_"'_'E'}§; ij' _jL: : j Ij_ ig _'; ;' j;_ 1;:ì;j -_:ìj :_: ' H
f--::_ ' 3 =:--;-_I-' _=:š:='_ z ' '==._='-'-=I 2 3
2- '--1: -= _: .-: _- _- - _: -:- -_. -1 -' _RC:
._ ._ _-_ - .-U +'__CI›ë-?~='jCI-'-'†F;'ri¬f†_<I_f_=_.-È-*f;: _. _ __ ._ _ __ ._ _ _ _
\'\

iííiår Wii š1¢¬f%~ffi'«'=1ì


-i=kf1;1Ã1_1;›¢:v \

11_E;:ì{ -x{u{1__t_{1;-:-:i__£L_=j .L:§1Ii1:;'.j '-f_11'_v.=.=_1_1siìj_ã;-5 _=__¢3,.1çi;¢11f; -_'(g_†;--.I-|-_ :c|_,,_›)__= Â-___; '-2 -1_ 1_ -_I§-__ -..É
il š;fi_; 1=§;-'.Ã-;I_1

Conflensatme piano riempito


ì
p¦ 1 ì - j mm-pfe:f_q%m¢I¢:¢ _-;i¢fnf::›,z:¢››_jmr _"¢1ie%1¢›_ìr f'ìr:@:!i_ %<'›fHi:ige›fè'ø; ai fmìr¢›pf1_ Sì f 1 gi _ ? di dieleeüricu camngenen ed iso-
iropù '
ì- _ 'Fi'šs_›1a1;_¢räe çgg;rji_›.-_¬_ _1 í1f=f_g+ s{u__1;1_-ç_ ;:kar_r;1ia':'q_1j¢;i¢ §;1fi;p_n_§mnz_'ia_1¢ 'tåijiis ë _£att'b_i¢=
_1_h=',_n¢_r_ L=á='.:L=:-ria .cl›:1'í'é?3I[Iì1';2-9_]=';;'-Èe; ¢ìö':í_cì¢f11'_t›_¢-'HH'?i"`ß1i'fiå_éii†'=i_ilëlii-i†;ëHí1È_åIí'i£ä£'+iii":iìfifí :I}1%1f"l'T_i°:I*_€
___ç15ef¢%n1-nmema. mi ile I:_nss-:N-afziì¢;1ìi__=-W:ti'm¢nwf1_iíI; rin'§1krtr-mi n,=_:¬¬1_':_P=xr_§iätè11fK:2; _T1_H-_-_1__af
: 1›ku:i_1fH_1:_';l_íi_`%;vìšlflj Iì$_i¬¢=Ii;,_f_i$1_fi_†H+ft1i$i& I”_älI11ìHì%_'_fl§*1†*?+ f+†lik$§fi†ri11f1fif›1f1i+fi%†¢1ií% _<?=f-WHE-F
I__r11'_11er:q_=-;_r¬_f|__\_"-:-;›_†__a'_t¢ _' gl- _çI.ie_1et-trice; la' 'da-r1;sifià._-då¢'l1§_I221rir:h':i-gli pu1a;1ji:=_m_aå:ìb_rí_lp :Ú-':' z;_<_ç"1_"¢-_›:›å›I§›;' __ 1;gn-_'
%?4'fl'[la†š _nii1IÉI_-Ei, I = -sc-mi I-d_i=i=i-:›*-=ii«ÈflfiiT;dÃa11á;”[ì11l†l3]i í_(i'fLFfl†lLi TP-4›-è. J(ß_-1% 51.1 ;ùkniff:›rm¢†)†:1
'r1¬J:fittI¢_'sü1lë -5ú'perfi-¢;i_'_¢¢l' <:1if¢-_1';«:_t ";_i_'«_†:.;› ';a__ 'c1o_-i1t_a_t1io- ;_>_aj›_11_1f_É:; äfmàtptç -ai = im -i,1†j_a_:_çl<f_{11s_ità .dif
@fi@flwmw¢auun«mkv~ ¬ ~~»†_»«».¬ÀÈ MM<w
:"':::- "É 2-3:- ' j _- -_ -:-_: __ _::» _ 'S - _ _: _' - É ' - _ _ -: :-_
_- _: ;u;'›: _P. . _ ri _+ (_a,--†'- 11)- su E - 'ff + 5(s_›-_-- 1)-' ' 'É°š°-' f fâ -- _†-_(-5.†'.“= -_
_- ___; .-ì_;'-. = '__ _ _ _: __r__";_;_;';;'
;'_

'É5í!“.=__1i_ _'i_“_1??1_1_1'È__i'i_1'¬f_1__f1: ;P?í$$?1EÉåi'F'_:_ fl'_f.?'@_'i*'?~f_11'¢_' -L'_'S*1.'1_-'fl' _ la 'S¢fl'-*=fi-fìfi'' ü_¢-_11¢*`-= __[lT1-29_}'š' ìfiì-_=“=_-flìl-f¢: i'-'WU1-=
1
läfäsSiäåšiü' É? Ö'ì_ä_ffi1_ÖÃ15'_ü'€ì†ìäZÉlfì1'_ _-i_1-_'f5'_ÖTÉ_üí*1' il-ì_Ãj' 3§:'Uü_ìíÈfi1_Ö'È In-§5'_1-È -_[__1_.i_ Ã-:“_*Ã'-°-`É_:B"i'1Ö'f'=_'f._'-ì_1='4=.`f'f'_¢.”_"-
i_V'ñ
_<_31_111_1È5 Ãäì 'f$_ÉÖ1i1i§<íi Éfláilfi YÉf1_'È›_'.i1_ìIj'__'C_|ɧì Ãfi: (D__€lf1Èl [II-'5_} ff 'È P fiìflíliififiìi ÃFÈ `~°-“fS_É_›¢f "'_-'1ä1_'i ¢0'UC1_UU'É*'f-Ei
'n=;-:'1l_'a_" _-1'è'- pfiši-tiY_O.f_'-il i_1;_i-sbefljtš dà1.- 'di_eIéljJ:r'_E¢Ãì3}-_' Láì kt _ëá'1jìkÈÉ&'-I_éÃÈl'i1_'š!iàì+'
;'-1Ië11ti;=›_í$>-- _Q-.'__-_';fi_r;as¢htè._'sìuLt¢;--_afrf1iatLífiè_1_1è'1-'_d'ùn'q.ì1¢__' if.. _ I* f_:.: ëí I' _ <1.--[-'lx-'I++++++~¢'-+-|_--1+-+[
- -:f.:.¬'_~f"': f_-'- ¦-'; f _:.-5-'
== '_" _. - " '25 '¦;-'-"'
UP--"'- 1:;-__í_§=fa=¬f_=::,†›;«_=ì-'::;=›:=»¬fi_s§¬fi-šäzzisz:†ä;šëã@'a;;:2,;šf;§;;_;;«¢;
: =ì:.~':\'¬'ä:›",-:`›. ?:;`~i-1:»;:-i:?¬¦ä¦2j.'$¦f!-:-_-ü_4l-?=:¦;f2L"E1¦-¬'¦:;ä2:$:;~:=:¦¦:-+'1›:-.'111-2: ›'ì
:z':-:'a-_==: r-;fi:_;_f+<=\-;r¬:+::«=-š<_=¬.<_2=::_=›;e:zfeza-†e==§_z=-wiëjw-fi=¬~†;¦;fi;=:;;E25;-__1.
~-'¬'? :'=i:-r-'-1¬`=.*~>-§_¬' §ì::v.:=¦f». '1¦f'š"_-$.'=1fiì!=›':;i†.* 1~.-'¬>;~=š L-¬¬!¦- ¦ fa ~`-%_'.^'.*1¢
~*=.="«_<-::->“.:¬<š _1'=_fi:›9#:=¦:<månfi=È=¬z<%=-=¦fi=¦ä::“§5È“ë;=.=†›-Èå'-:3å==:-l`='1'~
F\I"F-<Fi-).\{."Ffë=É=}}_f.'O1 I-'.fI_›;'-›.-¦I- Il-' -Ã""'.` vi :-' :`)^-P="1¦§'<l`¦'j¦tL1'fi1i¦-'}¦U«¦$
-=s-š~.=:~=:==e›*§;a-:==aäšrgägH:seÉ=aifiš-§_§¬š-á:=:äfšz==s==.°<›~«s:%=`
-;'«'f->:>_:;1;:_›_.›:,~. 4:-::~:¦<›_› ~›_>¦»:›.-2-fa-'--3-J-_.~. ::›ì“-:\;«a;.›:_.~"¢:;' ':¦:~”._-
_- >ä'%: <'< :?>.-"=-=:*-\I:'.?1~_ër°§3:=1==1F*I€' =È?_'s<f5šì~5!1" 79;» _.rI¬=$f n
%;;'I_i;r¢j
fine' i_%í¢ffe1f¬:1'__¢1È'¢1}¢1ji1¢_1ef%t:_i.c_q è ciuielfa di rìdurfi: ƒcii %_Fa_ttif<iìr-af ¢,'I1a:
|.|.||-<._ |-.| ..<¦| 1\»|<__
¬--_=¬-1/,-›:.--_.~'--: .
--." "-' _-.-:= *-"-¦› -

flmflrma equ|va1e11te›› presßnte sulla armature

›___.
=,-:\: ,__¦_<__¦_a_%¬|
g...___¦ __, _ '
_
\-
_
.-
_ 1 ' -
-*sii fr -. '

I' ti

iti'
t
-l l

ii' 1 122. Capitolo terzo


.al
.~¢

Distriiznzione pp delle cariche


di polarizzazione _ _ _; :_ _2i_
isa nsfif-afièlrídf
di
I-i:›eíf ›=if ¢¢<_-_«fi«›~ rffèflfitfffi «ff iiflfflmfwfi fa
iiifrffaiis- äiìifi1i1fè%iiiII?_fffl'fëf_¢trri¢a'ivcmrßafmfiš? ff fifirffißa-a.-_
1;. fa 1s_;_:¢!¢s§iI¢is _nifi¢I1¢'i__¬¢«1;rí¢f1~*21r ,dí;'12rl!f?ff22ë1ì2f0fiP tra t -' _ ._ _ s . I J
, *~ s
i*f«:»f. seear
feesaeaeeae~annotaee a
L.., _ ' ' ~ 5 _ _ 1~ _.

:I ti -V" H '- 5-3:7: "iìífë ':' 1""-:`-"fi-I 'f -'I-21 "= =-'1-_ 2 'É1 _- _- '_ '_' Â :':_.-
._ _
il _d;eIettr;tco;_e1
.f:~\-Iv!»~ M
omogeneo _ ed tsotropo,--la
t» 1 ». f ' ;:;},.
.q-ua-not-ii..
. J 2) '--J ,;- _; ' ;.;§ ;_!; ___ _._-_.___ ___ __ ___ _____ ____ _____ __ _r__ _, _
puo .e_sse|~_e' _p_nr_l_&lfi'_
__ __ __ _

_fmi}r_ir .ídíal ìiaesrlfiìí ;i11§š;5tíeftìt9tsiì ii cf; 5; i i ;í=';I:'?ç[.' L “ _ _ 2 _ 1;* 'i


5
__š ' ' " ' .`
1!-._ 1' F? CV! ~ ' "' "z - _`- 2 'I' -'¬ -`›_- `._-'.:2 _"-.".:i: :-:I ": '_
_'_: '_-- _
:¦:¦ \'È' ' '; ;; ;; ;.; ;;_._' ~.¬ ¦;_ ;_ ,_ . _~ ;1; _; ,__ .__ __, ¦;__ _. _¦ Q _._, __ _ ___ ,_ _ __ ___

as;
:_:.|_¦__ .
i¦ _u___
;_adm_a1l_aaaai:annai_,'deui¢i__t1u;23_lr__i M

il `=fi"
il ---ui
='-?*-'=_":3i- ii :fi 1ii: 1:: ;1 *ff 5 1 ' f 2 ii i i Éi j; __; _; ___-_: _ _; _; _ _- 3;- _ __;-__;_;í__; _ _
_
iii-'r ¦:-
\rf
Ihšfl ¦ Iiff 4:3. ij" :;'_.; uff 31%' Hr' 'ci' :";_¬-Q;-\._†. :-: ¢:;;:;': 3:; aj- :~;;~;§: ~;- ..; ;I_ _ -;I ;.;;_ __; .___ _; -_ -_ -_ - _ _ _ _ _ _ _- _ _' _ _ _ _ _ _- _ _
* 55'"

“É
< I

*¦§¦-
iiIš¬- sifàiäiá* 5 ii
fps; el; 1;; al li 11; '«jf1ƒ:;: ìjšj :É 1 1 { f L 17% i , Pf; jì1›ì;'É1 ;ì ì i ;;f ; ;í
ITEÈE'_
__¢_§__.
:'=:".§
::==:
r' '
-...
|

Consideriamo ora il caso in cui il dielettrico non occupi .tutto lo spazio


K
-~¬
.___
Caso in Cui siano presenti più
' "i ›'¦"
I-:-^_
.~': __..
dieletirici diversi interessato al campo elettrico. Rimanendo, come al solito, nell°ipotesi di
ÀI '_'_ =- _ dielettrici perfetti e -ìsotropi_ il caso più generale .je .quel-lo che diverse por-
~¬.¬¦ -¬<-fs-
_;-- -. _
' -I-.i
_ *_ 5.
zioni di spazio siano riempite con clielettrici _dive_rs_i (fra cui eventualmente
“-'¦;f:š:-' il vuoto). All°inte1-no di ogni dielettrico continuano a valere 'le [IlI.2?] _(o le
__ÉÉÉÉ쬚
-*Tia 'Ir' `[LH_28]). Tuttavia sulle Superfici di Separazione (interfacce) fra un diclettrico
..1._ 3
"i-i': i_¦'-
._ __,
È'l .¦'›_- 51 '
?-“'¦-'._=* e__l'_alt1'o, la coata1'T_tì;__t:lííI†e:?ši?ìfca T5; süiíiš,-_I::üí:ia discontinnitíÈ *ñFn
"re 155'! _-
\!'i_}_- fl' .
1__;. .:;\_.'. ë§se}e"p_pl*Laú den1_m_?f{íl`1on dai _seg;i_i_dIEerivaÈf<ii_É (c01:ne°'ÈtE`ãìmc_ @%
il .š.¦!.'.
_-_›¦› . |-.¦.
_;I:l.i;_-__›
tatto perfizavare le [[1127] ~o le [lII_28] .a p_arLir_e dalle [Il_I.23]). Dunque
_ .¦. _ .q
;. t
Fl -- -'I' '.
___.~.\.__
Il
sulle superficí di separazione vale la prima delle [IIL23] _(ci_1e hanno validità
¦r-'t ' :¦:
1*» '\~'¦_ a'
' :ai ¦¦¦ s. '51 generale) ma non la prima delle [l1I.27].
vizi _ _
|.¦¦.-'_- t;¦
n Fisicamente, ciò signiíica che se una suptìrficie chiusa S comprende al
_ il-:-1
*T2
E: .
-`¦f'.. -:¦ .__E
.-...¦_; " ._
' ÈQ
suo interno un tratto di interfaccia, il vettore E può avere (e in generale ha
:fi it .¦_-T

:_ .-!-'.¦
._\ u.
_
-.;
¬.-I
in effetti) flusso non nullo a causa delle cariche di polarizzazione presenti
Pa ` €15'-lD).= 0 sull*inte_rfi1ccia anche se questa non possiede (comesempre supporrerno) ca-
-U-

1:;
5;'.; riche l'oc_aliz?ate; :mentre il flusso di D è -nullo come conseguenza della prima
Ilfli
;:;: ›;__ -_ - 3!
__=0 QDIE) =}=0
_! -
_ '~;:;__-f__:I__I._ _¦_}
.__
-1; G delle -[[[I.23] che vale su tutto lo spazio e dunque anche sulle interfacce.
ß.-__i;=:+ ;_- 1;;
crp ìé 0 51 Analogamente, sempre sulle superfici di -separazio_ne, vale la -seconda
"iii
.-..-\- ' _-__., delle [1II.23_] ma non la seconda delle [III.28]: fisicarnente, mentre la -circui-
“É 52
- -_:_-2' tazione di D non è in generale nulla su una -linea chiusa che attraversi un_a
___ __ , À,
._ ;f:_I_=; pf _ ; :Eis- i_n.terfac_cia fra dielettrici diversi, è invece -sempre nulla la Girßliììflliüne di E.
'¦_5fÉ.,
.¬ - ...¬
a.'¬ 'f-.
“ 4 - .<_.;_.:_,
:È Dunque all°interno di ogni dielettr-ico può essere scritta Pequazione di
›-.
lì'
ET? _Poisson D146] [che e conseguenza -del sistema delle '{III_27], ovvero delle
-›,.__ ¬ ':r:\
.._ ='U []1I.28}); ma poiche tale equazione -non può essere scritta -in un dominio
* - E D
__ ,¦; _.
É"-il JIE5:
_
'EI P950
-
che cornprenda al suo interno le interfacce, per risolvere il problema del-
ci
mi Q-D. 1-el
-J-=.-_( *li- ci Pclettrostatica è preliminarmente necessario determinare le condizioni di
.;._ . ._ " 5'¬°`="É- .
1%?
I.-I'-ti
--._: '- _
_=.-:-:- -al
-' -_=-.=: >_- - -il1 '
__*_¢__-_ - _: .-:- :›_;_-:›
. *H
_ __
4 1- I I 1 | r
¬›-: '_¬-:ø- un
ff- zi!

iii;
21'

E!euros.tn.›.'i_cn in p_re;s'enza di dieta-rrrfcí 123 __:_<._=_;«__


_?

r a'_~'
i_\":'¬.
._° ›_
raccordo___del campo -elettrico (eƒo del vettore spostamento elettrico) sulle 'ff\`_›

-superfici di passaggio da un dielettrico all”altro. Ciò .puo essere fatto appli- :L4
*L

cando il teorema di Gauss al vettore spostamentp elettrico D, e utilizzando ñ. 91 _;_ah E1


S

la cons_ervat_i_vità .del vettore campo elettrico E. .__ _ `› " __, E2


mm Considerata dunque una-superficie E di separazione fra dielettrici diversi dS H
t
priva di cariche localizzate, consideriamo un cilindretto con le basi p_ar_a.llele _a 2
E e altezza dit -infinitesima di ordine superiore risp ettoalle dimensioni lineari I

delle basi di area dS. Il flusso di D uscente da tale e eüo :deve _ess_e1'_e V ___ .B2 fiz r
Z D2 - r
nullo perche al1"ìnterno non sono contenute cariche loc " iåate'-ff Trasßurando
il llusso attraverso le superlíicì laterali (il _11&l_e__p_1__l__i_p1ite
per dh -› ll) si ha: Â
â.

0 = o pì) = asia -11+ asa - oi = as(o__. »n._2)


avendo indicato con Dm e D,,2"1e p;roìezion'i di 51 e Ö; sulla stessa normale
:il :_ - riì; da cui:
DH; = D82 [HI.3'l]

ovvero, tcncndo conto della [[1l.26]:


~€tEn1 = 5:›.Enz .[lH_~3i-al

flrftrmersando l'ínl'€:'flzccr`r1 flrn due a'ieƒer'1'r_"ct` o't'vcrs_r`, in componente di D La componente normale di _-Öè
normale _a1I”ínfe;r_',fE:ccía non subisce alcun-a dt`srom'imrz'rci; nientre la Cßmpo- continua
. ¬ . . . E _ Eh s.,
nente normale dt E e discontinuo -El* = -2
-0 E412 El
Quanto al -vettore E, il ragionamento da noi svolto nel par. IL] riferen- 2..
doci alla superficie di un conduttore, puo essere ripetuto tale ,quale sulla 2*f"f'!"':":-
._._

superficie di separazione fra due dielettrici, giungendo alla medesima con-


r.
§!

clusione espressa dalla eq. [Il.2]:


En = En [Il1.32]
ovvero, tenendo conto della [IH.26], g¬l
fà l
1

_ hmfla
__ _ __ 1uI_32_a_| t

.t
l'7'ì 122 __
\.l
.lr

Arrrnvorsnnrlu In _.ru.pm;ƒi¢fie di sennrnzione fm .fine dialarrrici diversi', la -1:21 componente tangeoz-íale -di
Componente di E parallelo a11'r'rzrerƒizccz`a non s_t.r_o.f.rre akunn dis-continuirrì; E -e continua
il

l
*T
mentre la componente parallela di Ö .è disoontinua E =
_ _ _ il
Facendo il rapporto membro a membro fra la [III32] e laf-[I_Il.3 l-a] si ha.: \

E1
:.£._= E, _
ÉIE
- ni _

da cui
tšai Legge di 1'ifra.Zio:_oe delle linee
_ _gB_ ,__ F;
_ [Ines] di forza del ca-ropo .elettrico
. 32

dove tgB_ = --å e gli; = -*JL rappresentano le tangenti degh angolit che
En]_ _._ En2 I
nspettlvarnente E, cd E2 formano con la normale al1”inte1'_facc.ia. La IIIL33] è
_.[¦._f ¦ _-,¦_-E
_. I- `__'__¦ I
'.'.'.' +
_ ¦§
'lli .H1F

~_._-“_._ -.ì 1
l 124 Capitolo terzo
_ __ . , _ _. _ ~ '
=ë%'›†-f=;=-Ir. _;
«lì i
:!' ._ _
l detta legge dl tlfrezzone delle linee dl forze, del campo elettrico- Analo
garnente, facendo 11 rapporto fra la [III 32 a] e la [[1131] sr trova che
.2-

.=:5;a;a1_1f›7--'V E;
,m._.ä_ = da cul segue che anche D soddlsfa la stessa legge dr nfra-
_~.Q, ål.
'11'-2-5: -¦ ¬; ' EIDH1 EQDH1 _,
E; lg
_:_,;,;_;.__ :fu fl" 2% zsone che vale per E come era ev1dente a pr1or1 conslderando che 111 entram-
=s:'1==;<:.= gi
<1.: ;.;åš
;¦›
b1 1 mezza D e parallelo ad E La [III 31] e la [Ill 32] cosuturscono le leggr dr
._ 1
'_*:L›1'=E;:E;*; 2 _._- 25 raccordo del campo elettnco E e del vettore spostamento D all attraversa
_\-\. Ei? mento della rnterfacma fra due drelettncl, e consentono dr tndwlduare unlvo-
Ig. _:¬:;;* I. '- _ ' ;
.P-.^,'
'É:¦ 2|
¬_l_.†l.:_-_-_ is; '.1
\ '~ lr*
_=_:.-›._-1' =; .1
camente (1ns1eme alle eond1z1on1 all 1nfin1to e alle condlzmm al contorno sul
.,; _.
Trš-Efiš.
.-.. lì
_.
-_.F;
condutton) la soluzaone dell equaz1one dr Polsson 1n presenza d1 d1elettr1c1
-55.4:-`
.-›- - ~::'-" I- I_
:Iggy š¦; ai Definizione operat1vad1E e D Oseorvlamo Lho la [III 31] e la [III 32] oostltulsoono anßlle la lJ8.Se per
:eefa -¦;--- J."
5^? . |;,;,
una dehmzzone operatwa del vettore epoatamento el ettrlco D e del vettore
-E-''nl- + campo elettrico rnacroseoptco F all mterno di un dlelettflco
:-
..._.._ , ._|
le l-~
'
T: Per rnlsurare E ha:-.ta |nf`att1 effettuare un Sottile t1g11o nel Cllolettrloo
I/In-3« ~'<MIfw< pazaflelameme alla chresnone del campo Il val-ore dl Eu che S1 mlsura nella
| J 99
_ 4:5 '__[ `_:" *I J: 'fm š~

'_1š'».ì*:3«
*of lf;l§lì<›flf; cavlta cos1 ncav-ata eomolde per la [Ill 32] col campo elettnco macroseoprco
_:"el,
-}_fa.fi--''nfs¢-
.' ,'.'_ "
/-~~:
_ Â åfågì L presente íntcn1an1en1e al drelottnco analogamente, In un taglio esegurto
-.l -\.§." *_fzif~ *
7'-:lnFn_- «`:¦-
1:fs*=›'›"'= =:.¬-
vø:ÉÈÈÉll:,V
1 1. I 1' ;
le È ai Èr nel dleleürloo oltogontrlnrenre alla_ Clueììlone del canlpo S1 nn:-.ura un valore
'_,_ “__ .-:_-al
..1'.'-¦-r-- “_ 1
1Ivl'å'- -" |-II _
"'-'-.\::"'r:;=.l.
-i--;,-1.-.¬.
:l':-'-=- 'à-¦ Ygšággä Q
ef M «-\e di DU coulcldente col valore d1 D presente mlernamcnle ai dlelettrrco.
:|.:¦¦¦'=- I
__-_:t,;'r _¦' -
:- *.;.*_fE¢._-,_.~; ..-._Fr.. e*(H \›«*fe H
É “ ›`“ È
'u' | I
»..
I l_'.É '

Ã"§5_'73-'È -[[21I
'ill
1 "mf '-I-¬,\;¦»~'~, I W

_ì'_; ~%="*3, *;:' '


;__¦_ -. «V_-
É ì ì l ì ì
Esempi
.'¢<,v¬ _v... 1.. 4...
:-w* '11-
._._,,,
~:›:' ': -= I
xè; ›.i-
¦- E IIL7 Un condensatore piano, con armature di area S e completamente rlempzto da
'_'2:;ifi'\ °:
..;f¬, 3 _ - _
'-È›'t$;§- “_
ågi
V due (Jarre dreleírrzche di materiale drverso parallele afie armature, dr spes-
,15-fcšå' Ti' sore rfspemvomente d; e dg e castani: dxelettrlche relative e,.; e e,; Calcolare
É-"`ìÃf. If: - la capacita dei condensatore
F« [t+ + ›__|_›_í_ ›_;; +5; _'_ + + _'_ + + + _':' - la deflslía' .mpegficrale op delle cariche di polarzzzazmrze present! sull inter
¬\ \
,_ 1 :f _ of faccia fra I due drelertrìcl se Ia drflerenza dr potenzzale fra le armature e
-;.5;
;_,;,. fi: ii ii?fãífìššiì *U12
'
5 ìiífI T-':-_
;H£|-n¦_.
;_É!_.|¦=
f'Il
- .
f; f___;;-1; 1 ; _; 53; .fi Sla Q la canoa sulle armature, sn ha o = ---, trovata la relazione fra Q e V 51
-I-.I,'¦E [_[_ ' f;§; É,ȧš§'È « +6 1 hd C : __
lf
..!_._5_ .
'.-='¦;.!»_.“¦:- '_ 1-tg -
5!-?1:È[-:`.-W .-f. _
.`.¦
W'
` ¬` f`¦r'-gi' `~'››'¬\;:9"
gg;_ ,sk › ^¬l'%l_h(
;-.I' I' \›/ * 7

-:-=.=:.
fl
, fš; [r '.;= ßåšl I +"I°,*M'fll`›fl I šiìv mi Per ragioni dl e1mn1ol_f1:_-1, 11 campo I'. (e dunque anche 11 vettore D) .In entramlm
. , _ f- _ ___ _ 1 drelettnon e ortogonale alle armature e alla Interfaccia fra 1 due cliclcttt-lol dunque
E 1
[aa N
-C..'-r--:_::_:

_ la [III 31] Llwiene 1:1 queeto ca:-lo

:-;-zytgšitfl-.: I
¬. _- >7¢7l7ß:al D1
_-.<-_ .=F *-
ti Il valore del vettore D e determmato dalle sole eanehe libere, Per esso ll teerema dl
I-'f=šÃ"ã`!'š:`: 15'.
È.-:E;.\§I_1.;=È:`- _
" "-1 z ` C-oulomb [II 5.a] sr scnve
šš=.§;:§š-@É';:=
-:`:`å\t-`*:'“-:Z :EI
,ljš-¦;¦¦ ' -.-_-°" :
'_";-"-.I"`!I¦ -.(3 _
fl
..r _

I-_'5;:',~§.;5:';¦:_` I
che cl consente dl calcolare 11 modulo da D In funnone dl o H --~ Usando ora la
if. '

[III 26] possiamo calcolare al campo elettneo nel due dleletlracl


I'i'È2šš~.': ?=
¦;;§;;;§.:;§;¦ :~ j |
- 'll..-.5.:,
n_€ _ ¦:
n
=-_ :=-;= -*=-
:== 303113 5-7oEr2S
§'-í;EI§%E:5:I5:-:-
_=:-¦_-1~'=i_ì.-›&.=§='.--:- ;' ;
_ : ;-"¦l,`;I_' ;`
e dunque
n'-I-FI:-lele
,,. _ Edl:E[d1+ 2:""""""""""¬"""""'"' """""- mmüflmflfun
_`[
pn PJ 'J 1 If;
C -,r *È (Il
-rim-
3.1211
¦?_ *_;' _-"_ _.¢;=
'5 2._› _..-;'f:' '
M
. ".-. -__. 1'
' '_-!.;¦';..\' ¦'-
.
'

"leI x-:_'ar__:;
1-

_ä_________š
ë£ä;å; ________ Elerrrosmtica in presenza: di _dielettfi_r:i 125

åfi;V ' '


IÈ _ _ _ ' I
_ le 3 g ;_S_ß_,___:_le2-___
I_;_'_'_.-1 - _I _I__ V È' §;I'41I'1'$@_+I_dgEI2†1 I _
r AI-;=:_1_=_-_ ---

__
ed - ___.__;_,_ .__ .__ ._ _ _ _ H .-f"
e
_ Q' _-
- - em _P:(_f=f==†-_-__1lE=_=__- '_ _
-_-_

1;-
sa_:†eeew : 1__«_=:__'-mr›_f;~: ad '*m_fin1bf;-;›: __cr1=¢:›-effi ender _†_ì=*«'1=~_1-¬f1i-1_›†t1i__ ed _I~==n===fl_d-=›*.<=<›11t<»› _<='hf;==w
«a_--_-_-*_

__ ;: 1; 5; íì1:1f?'1¢e 'f:'="f†-ef: _ _ I
;
“ “ ' :=¢»¬c r¬a«¦uigm.ß-»g_,IIà 1;Eü{Efjff E[g} pr--
*U U- '=-_--CI

< 'u«Hrsa_fifih».;1ga1»::w_fi4 2 -1-x


1 -=_rpfi% fáfiQT?FHHüfifi_~5¬MfvmrwVwa%e¬amrn_zi»-m«" _¢ ;=a;@_»--II w-À}_=Ã-.v¬1

_ Rigide. dieleem
'__'fr i;le _i¢_f_f f =f=x~==_¢1f†f f f›rfr ffsp_errfv_«_mr¢'_«r
_'__;_ __ ' j_+l3e;__%-T*_:;l-9:__ ;=_¢=:_-;:~'~:'3_I'›'_š2--:
_::.-_Iè'
_-=†f='__-'-:1~'-GIWe?-_-fffgl-Fff-IH:'fi_ffi1'-@“H¢fl}- 1” ffi-If-fff -S1 °†":-flmflI-
'ììiz,eh-semo':fl;¢paìifeihã1¢í_oì1rr¢Iifl_ IIIIGIDITA o1eL'eITRìoIa§.Ie;I
_
5. I§If_fìä_ll?-fFf_ff_¢l?*5"
F53 È? I†'?-“-Éåfl_¢_f';“I?Ã'?I'-_3?Ɇ¢I'?”§?I-f'§IZf S°Sta"ZÈ- .ER :CI°1UçII1I_
' = -f_;@f;¢je':1;›;e,§-§;e¢§-reriogrqnafege,51€._-p_†;¢pfz¢ze_=_df_.f@a:amem. Se fofsffefeffr-fci_ de_1__cønde=n_- M” _ "
".fIÈI ÈíI-_-TI šì_ìI:;r1-;ì"I_"_ _I:; jši;
_I':§ ìjš' 'ƒíií _ì§'_'I :f'_I':' ì'-iiII; -*I _;'
_- " 1" - Vw-0 {4_'-I- 6)- 105
J " I '_fšTfi?d[@Éf5 flLÉ1I=d:Ã BfiE?: 2 *_I _ Porcellana
II II (1 : 2)- 135
i :“:_ì_: ::' :' _ : : : :':: _' ` _ ' ` :' :' - -
>_--
:-- - -I
4 ¦ ¦__ __ __ _I, ° _ II _ ...__._____-_- _ -

_- :¦:-I ::_:_-.-_':_¦-:I_ U: ;. I.-_._I¦ .¦. -_.¦ ¦.¦ ¦.-¦_¦-_. _. ¢._ -\._- _ ¦ -_ :_ _: _ ¦ .__ _ _ . . . _ . . .' . . .. I

-_: :-- - =-'fìéfiiiãüliirte=š-ÉIIII:In§it_ì'»'3I?l*üJ_-_--iJ¢I'l_r'J§'l'n=å-'di _-l'-I applicabile."aelj conden-:valore __&'erzzJ:;:'I_d:1_irz†tt_=.§gI-' '


1_'='-I'__'_':.š†Fì1í*!íèLI-I!I'l;šIül'_ìIirilèlllfdi__:È_Il-ÉIÉ-ilÂLE il 'lì'-_ '_ _ I' I _ E' I l - I §_ ' _ _I
I 'It-III-I 'ifI`IÉ"IÉ-É:'I:I-EI:II'*'I' *II-I=:=II-';'I' :=_I-'I':'f'_-I-I'.-I I=:I I_I='II=: 'I' '=:I' -:I I 'If - II ': 'I " ' I I- ' - -I ' I' " - I I'
_ IIII-I_'SIIÉIl5IlI$.II'II I :'I'_II:I'II I II I ' '
._ - .¦. '- '-.:-: : :: .-: _». :- :-:-:-: :-: \.-' _' _' . :'-. . ' '. . -. . ' - -

f.ì*š 'If:_I'I»É_lÈiII ---ff


ÉiIÈfl§íI'É[_'I íiI' 1* I `II'I“1íI I _It_ I I _ I
I; E I 'ii :I I_:I É._'I::'Ã_ɦ':i'Br1:I íl3iI1I I_5=_ff
fi'Il_31I2I +I dir'-'wi-I I- 'I
I ¦- ._ .- _;- .- -,_¦ ¦. -;¦._;-'¦¦..- _.¦ ~¦ . ¬. - ¬. . - - I .-

ìIš_5ÈÉ ' ;=5 I-QI: _ÉIi'1-Il


' L I ' I f ÉIÉE ÈI I É- _==-I-f1__I;_I-I ' I .I _
I

À ” II
"=›f*=~Hfam ?*fi='*:-P'n=-y fi,@3fi;3_~fiš__É' ;I ¬È3' I JI1-zI*_' =f'«

_-_.=:,¢1-__: ._
._ -_ _ '__ 'I 4 _" _' '- ;' - 25 Ik
_ '_ _
1 _ 34_í_1- klr'-1 I
=$fignf 5fi?I_ -n§{= ¬_-; ä':¢*q:_-ç›_EfT};fi.&'Tt.LI2E-;1_';-'_--'«
21 ' = _ '-_-.-..:-_='-'_=:-
__ -;¦!¦¦_§!-:;:;__ :-:-:- - -5: -_ -' :- ' : : --. . . - - -- _ _ _ -- _ - _ -
Li fiìü_ g:p;¢_g+j;~.;;;,,3@__;,¢;_;;¬_;__;___@_; __-____ ___. _, _e_a_-_ ___. _-___

I ai dei 111 šfifimfi;fi;fif›que I eum essefe: V3-: ss If.


rj '_1gQ:5;¦,\5š¦¦'_. '-
""` Es-!;\_'§: -_-_
_ gêìá _jìi;i fäfii I Q ' '
" .¦'lr_å _¦F¦¦'›_¦._.._.__ _ _ -
"II -:I-"}I2['_`.3;.\![_[q`:i::i:¦_:i _- -: - _ - _ I - ~
-.1I'.š,-:1`.,. I -
È-2;
I' ___:
_,_._.¦›__
" .lg I
J

_; 126 Cap fr-:rlo :erro

l;.I11.9; Un:-fr eferfiíeeondwfii-fcé di-hi :R",".'ìf


_._' jš

›_«;=.:;ã- - 4 . Ieíscfø'sf-:ff-fé:-f_d'fIíf¢is.gFø*m¢rfi¢í_íflffffi
. I. -I 1`soZonfe_ orrioIgeneIa_I ed. ieotróno
. la Irøfflfiefefaifwfe
È
_~:
.___ É?
I _ ev'-›f_.~a.-V.~
,_ _ Per raga_@ni_ cui siemmerria
DJ
;»-_
.,›| r
_ z ›,.\
:,fe-___?-
vuoto- IPef'I1=='i EIIH-;3"1_l.'iD: i'Ii:3'_:~_ "11'I~í›'I11_I-Sfi1_;1I1;›ì$if:~'e
3.'
fre _d-IieIlel;ItlI'_Ii_G_o :ef -úüoto; I I_I.I -I IIÉII I-I I - ÃÃà Ii. ÉIÉ. 3.ÉI _ ÃIIÃ- ÉÃLII Â-I;-IE EI È; §ÃÃ_I;Éç- sI É. 5ÃI5Ã_ ,É 2:
\-_
Ix;.:-“= - ':.. _' _ L*_21ÈIì_flIl.2'Li'_flfšIå_†ii> ' iI1_Ii__ .D 'ie
[IT
'_:11:- .!<1 ..;_, _.
-". *.-
il _te=__1_flI=mfl -dì' _GflflS$_ì_=?i-I_I1?'I›!š'f_É_':="¢f'€fi'_f?'=!fI Ã*.I'_I1_=ìIìíIfI iå1€EI:_.i!†i__ fi få: ši;i %~IfÈi;:íiši.ìfIÈ;?f fiÉìf f .ì ìÉÈš§;;;%;;IIìff:;
I- 1
'\i'r |
\ _ . _ _ _ . _ -: ;. _- .: ..;.;. _- .; I_;.:'.: :V:. :-_ I*
W I_ ._ I. I ¦' - I- I'I 'II 'I _-'I 'I_-'I _'¦¦_- I' -I-Il]-[EI v.I1§ IIXI' IUI' II1 _Ã'1 C -I

al . . . I IÃI I _=_~_..= :_ :_:=_.¦_-:¦::. =_=.:-_=:=II=_='


.
_.::*:-_`- II II5
I \
lz[ _ã `_ _ _- . . _ _ _ - -_ - _ . _. _ -_ '- -' '- '-¦ '-¦ :-' - '- :H: .Iv 1.', 1-:S:-1'-1'-ic-1 '_ ::-: :.`: 1.: I:-: -E.-: `:..:` E -E :. :}:':¦ !¦!.' :' !¦'!¦!<' :¦!:ñ:

.¦. _ : _ _- : _ -_ . ._ :. _ _.¬.' - _ -_ _ ' --'_ _ ' 1:.


' _ ¦'¦ :.-.:._.:.:
.' .' ' :.:. :V .:.:
:..: _:' ':'
,V _.:- ':i¦ _. .:'-:
.-.:.:_.::::::.::.:.:::.1:.: :- ::: ¦ ¦¦¦.¦':"¦
: _.:.!.:.:.:.:.:..: :.¦.: :'-:II-¦I-1
I.-.'.' ' ¬-›¬.I"--\
_-_; -_*---_-H

Iil- II
'11. of, quem' _el:,Ir;«=›=.¢.+.=,I,«:_~,~r«-:_ I:u_efifl_f.›_tI _1aI I_;iIf;IiI1T:_.'2filìI.:wi *
._
ai.-
.|.
cla' '
ii:'lil
› il
I :',_ _
:~_ 'g'.- ¦|_,
_ _'
'\
la __
_ye ; i I ;: 1; 1; 2;;I_ _ : _; iiI:f
ii _ . :ìíf
.\. - -_ _
__.¦.__~>' \ -
':ë =
3- ';.-; :
=
¦..';`J-
¬-.-,
_ ._ . _
›¬ 'pl'
1
\ . I, ¦:
S-
_; '-.-.
,¦›'§`›=
'I
~››-
›-›
IIIIIÂ.1 3511' .f_.1f;“2f?f'_l'fi.fSf«!fi1“i_'2|,¢?';I l_šI:ì;$_š1P';š?1'_f,1$$;i.,ß_ìí Ifiliìííí;›_$?íPVäfi?Z1š1£äššfëífììl
'.¬

톬. f _
.« . « _ : .: « : « « -' _ :- ' ' -:- : ' '_ -_ -: › ' ›:› :› ,› ›:›,›: ::›: ›:›:›: ›:›'›: tv: :z :› :›:›' '›:›:› -:~: ~:~::~: ~::~f1~:.::<: «::<: «`.:<: «I : ::'-: ¦33:«3:13:11:-1:« :3 :1 :3¦1`:¦.!1 :1«!1 1-::: :3!:1;;3¦:3:¦3:`!3;:<:¬: 1:7
ae;
_._
Â? _ ._ : _ . . : _ _ I' - -' _ '_ _ ; ; _; ¦'.: I__:- -:,;: ';;:; :› :›;§ ,›:;:› ;:í* ;:›,_' I§'›: gf: §:›_'§: :;:;' :_:í:1 ::§:; :§:§'5 !f,f:;, ›:¢t§ š;:f_ ;:-.§I:3ì§:;::3';:3: 1: :;: `!:§: §::`-: ;: 1: f: E: g:37:§1:§f:1.}:§«:f :E
<1 <« 2 ' « ' ' « .- :' - _ - = - -: -; = 'I '_¦ : :'.=' :'~.= .I II I I, ' È: 1,. 1, 4: ›::. .I *II* Tri; :':1É› È1È':› 'ÈIÈIÉ 1:1:1É 11.1: 11:: :I:IÈ ÈIÉ=šfIšI:IšIIš.1šf 111:. :1'«.'«È1'«:1 :I :I í¦É'«š=5:1šI\J§1ÈšÈ`.-'í«'š Ii 1:
_ ___ I
_
si 11%
°.. ._I
_›\
L.,
_ _-
I'

. «
«'
V W,-.)V
_ -. -_ V _ ._ -: _ -
' - ' -- V -' ' .
-- V .
V
.:- .V V. - ›:::›
V- .V . V V 1- _':
:›;w ,:› '. › :›:›:. .›:›: ›.:›: ~í:› ››: :I : ::'/.
;1› V1 ›1›'›1 '›1,1
-.I:-.~ i. :_
.;:. '~'~'~~'.~:=:~~.;:.~.:«;'«
«:« :« :i«_:Ij,_ _ - 1-1:.: 2:; ..'§:<::-: E-E -51'.
«;:; 3 1; :« ._ :_¦;:«.'.:._:«::«:_:.< ~:1'1:-:I 5 ;:)
I
5:31: 1:-'.`-5§`«:§¦:§.15=È-51-¦å`É`- :ÉÉ _-
.<;;:';;;:;ë-«.=_;.;:g-;:-:_.-
V 1,b. _ : ' " ` " ` ' ' ' '" ' '-" V :I ;:1 ,[›:; !;:›,;' ›:;:› §:F:1'› È:;:§: :zi: :›,1:í' :1,¦'F :FJ;F 114:; 1'~:~ ,1:~'1:~1¦¦'<:1:':1: f::f: 5:15: ¦::1: ¦: «:« ¦! 3: «53:¦'1`«=.¦'ì¦.1!¦ :¦ :f F ' '¦ : '1:¦¦ :¦: . . ::' '1- _ -
_ .f '__ Ijgf I'I :_Ij_II___ III If; IíIfIílIÉ If 1;; :_ 1,; .;; _; gx; ;.;; ,;;; fi' ::_: iii; :;;,._.:i:j.;:f 11;? I:;:_:z§:.:í1.";f:.~:.;i111':::1;:iti ci:Eš=:'1::š.šì:ìi:2í=ì:-:E 'iii
_.eeeeee_ßs ae_ee Vee,,§@fi @@ee@
- 9 ii.,_
___...
_, . _
.~_' ' _s
vi",-
I' '¬.,
¬_'l_ _.__:{\›'~å
_ - _. -
-.'-fe' _ _ _ _ :
. ._ _
_
_
'_
. _
'
_
_ _
_
_
_ . _ ,
:_ _ _ _ __ :
_ _ _ _. _ .. ._ _ __
_ _:':::
-_ _- - _ _ ::_ :._ .:: _ _ ..'
J _,,- _. _. _. _, .___ _. ._
. . _'. . : ..:' __ . ._ ..::_^_._:::_:
___, ,___ ;_,_~ ,__~_.,_,_; _,_,,_ ,_
.,._- I_:_:
_ ;.-;.-;.;.;.-,.;;.;
:.:_I _; .,.;.1_ .¦.f _; _,
.I._.._.'_._'.g._.:¬_:_.¦__:':. _-..¦.;..¦_.¦¬-_¦._-.¦¦.
\. :.¦; 1_
,_ ,_ ,_ ,_ ,_ ,.,,_.;_;;_;,_,-_,.- _, _, _, 1., _,-_, _;__;-_,__;__,›_,_.¦ .¦..;.¦:›f.¦¦' ,

«_._ ,__ --ll


'Ji _ :i¢_hefi1íe;
¬`__'

___-!.
_._: -_
__ . ..-

\
Iìš 'I lt
I |' ":I_
\._-_'

`. _':___
I I I I I I I;-_?
1;-E II-:šÉ;É;I'lIfÉ;_____ _
j*'_›I_"V,': _ _
_ _ _ _
_ ___
_ _. _
_ _ _
_ _
__ __
_
_ _ _ _
_ _ _ _
_ _ __ __ _ _ _ _ _ ___ ._ _._ __ __ __ __ _._.___ ____.____ __
_E=I- ¦:'ÃÈ
__ .___ ¦-
°I'II I:§Ã:iÃÉÃ,É,_ÃÉÈI°IÃf[3ÉE 'ÉÉI'
_.:-_._________¬___,__________
'fil
l. ;.'[1,-tft i
È ':-' .*Ii;.l . _|'In
I'
::' _ _ _ _ __ __ ,.Ã:, __ › › II¦ÉII:I
I __ ›
If;'I'- 1 _\.\_ ._ _ .

-I.'_rV _. -<

,_ _ .__ - _ _ _ _-_; __; '_._ ¢-_.-;._V_ _:- :Q ;'1É)'í›;í›.fá;f› _


,_ _|.,.
:'

Ii[_':=--;-;I'1,_=I.-= 1-I;-' II _ _ -_ __ I_;_:; ;I'= :_1š ;_?rI;.š . _


v. -¬ :'
:- -I I:- :- -_ I: - I ' I' - I _ :I_ : _ : I II É:II: :III :::: ›
݃
\ - r' È
I

[1_ 12:-1
__ ,__j._
'f-Ifi--'I=fiZ-I 22
o,,n"qj=ue __
åf- *_..1
_- ._- - . I . I- - -- .- = = - _ . - I; -_ =I_= _=I ='-=' 1.-2 _==_-=I:- IzI=I IÉI- ::=I:..'-Itf É:IIÉ:` 3.:š;:.:~`:È~:1I2ÀÉ==I1f;--:512:::zI:Èì=5-.=I-Èz*š:='š:IIÉÉ::-:š:5Izš.:I =
È::_-_1._-;:_`__
' 1I=“
_§_'::: I:;_È_š ___-'
'- ' _§:_I ;' ' i; '- _ 'II ___; _I.;È -Il Qšf ÃI.I-I 1 IEÈI ; È
I=If.=,I-1 ìu:.èI@È-;*"
9..
Y-:-i _ _ ' " - ` _' - _' " '_ 3: '3;` 3 :- _'3 '3 : 3: ::-:: ' 2:; :-:: ';_I::3 `:3';Iš:* 512;' [:'3:-;::3: I:_ II 'I
_?¦I
¦Y*'
ff-II 5::-fI
:,___. I

,f V
ìjê ;_!:_:
_ ._=.;, -1
'-°- 5:; } L _ _ _ _-,
¦_,I_E:'- ¢
i'f;_-¦ ¬:'¦'_ .
\ __

rl .\_,

In V I I I _
_. _- -_- ' *4 ;I,_,;'-Ig .QR-Ii 1:5: ;=: =_ §:=f_;:

sx;

: -I-:=.,:5.:_ | -:AI | 'I'


1 ¦¦ ,= 11 .<,|+.¦ _
S*“Hi'í¬
I
§
_H
:-
\ ›

.I F.'!e†trn.'fl_'r1tìr_'r1 in presenza di cIu_'!e£!r1u 127


ì

\
ëf E' ì '_:'ìfI'i _ : p'ìolfi“'ri:z_a:'iì¢fié__ ua: _1a:¦u'_¬nm' _'_;1›:r'†_c› fa I mam'n1emc› .d ana
\
;_Ii¬ßIIl_I § 'na ;=; II .IIIIIIIIIIIB LIIIIIIII i1_d;i=f-_¬IeIIr_ico_
.šÈ_I"èi l'<_?-'=_I_ I'_ _1_í'=_ 1 íI_“1_ $L'_ P_@_Ifi¢i.PI1ì '__'f+£F1ì' _II_ UP (R2) SUIID 1"šlfëi |-
-i: 'i¬';*`i'è?§ì§ì'i:†å;ɧt;§ä5]_:;ëö[á_ljilìÉ; 7_z†it;<ä1†éi=“i£3ì(i- Ã__a'l;!'a-'5__ [_l'I5I__'š2]_'_i:i:-n _Ã_l`_aìu_tß _d'e1ia" [lìl.19]š ' '_ - '_ _ -
:_ .E-:§:;`_š':5 :5:i ; :š._š_i;_;__¦.:_j» ___1_¦__.š._¦ __§; ;.=~;;;.; ;..__._._ ;_____ __;__ __ _; __ ._ ___ __ __ ' ___ __ _ ._ _ _ _ __ _ _ _ _ _
_.;___________:. 5.:. __. .~I :___ ___ __ _ _ _ _ _ _ __" _ _ _
\

_ëzI~:='$'_È=:'_:šf= :*2__§__š=_;z“"~£š:.iii25.11';~:;ì;1;.§;=_-;___I;=; :=-'=_ ;_=:; :I_-_' _'-':- '=;_-


1››_†':?_;uI_› _-« _ _“*'__< _ ~4f,___
: _ _' _ _-3 -' ' 5 _ - _ r - -_ ' '_ I=_ _-
-: ' :- :~:~: _:-. 3-13 š~'~: -:-:-: -_:-: :-_ : -: :-_ - 3: -' _ _ : ' : - - _- _ _ : _- - - _ _ _ - - - _ '

¬f ;_ -_::: _::; .;~~:~ :;:;;;;:-:; _:;:-~_:;_: -_-::_-:_._: -:__:;. -___; _;-___ ___; -_ _ - _ ' __., -__ _ _ _ :;__' _ _ _

;-: :;: :§: '_ '_ '_ _ ' '._'_:1;.1 _;`.~.'1;`:`:;.`:1' }._:' '_ _' __:' '_ '_ " - _'_' _ ' ' _ _ _ _ '_ ' '_ : _ '_ '_
' _ _' _ ' _

__'*I~'›w~«fl ';: _l'í'_"_'ì_l%f 1§'1;_%)íI |._:_ì'_m1;1_›rm§I _lfiì._¢'a'£i_:_I1;=: ':1i _n'ø1a:izzazíi_:ne;_ cwples»


:I" :

;f'f;=_I:1J:Iì_'.'_1¢›IIi-t'IIßIIII1__i'
'inl 'I1I 1'›jI1¬II1í<>í='i_ I 1 '
__.*;=gi;-_;i_=-=;' i'§=;_:__ì_šg':___š;¬'*_:;'›_';í' 1:-š_.ä*~š_-_' _'_ :_._-_~____ '___-_ ._-_-_ _;;_~_ :- __ _-_~_'____I_= ' ___ _ _- E ._ ___- _ _ ___ - _ -_ - _ ' _I-I- -_ __ .~ _ _ _~
ëä _:_ì'|&_ l'_=;I_'.=i___|»';c_›'›;si(_íf¬¦_.:_ì›'~ _fi:___'|'I 'P_(R__› .I_ _'_l;'.=r Rš I QP(Hp.) I _ Lf -___ _ _ ' IQ I _ _ '
|

':::-_: :;-_': If' _-_ -_._ -'-I -__


I

;1.1_;
'sziI ';«:.j-_:@_"_I'i:;_:~:|1a1:¢'1mc::I* =.~=:__¬; _:›__›;aí ._=u:f_›_ .'¢_›_n1_p_I¢s;›_<›..
fì;_;:; *ii 11;?1;;: ;?i.;ì;';'; if:i'1i 1'.: í;ì_i; 1: :ii f ; :_: 2': '_ '_ " ' i _ '_ '_ ' .ì_ ' i _; _; ; _ 'I 3 1. _ ' _ ' _
ìã É' :'_:¦ :¦ :¦ :¦ :¦ :¦ :¦ 3 I':'I3§1IP:I3IIf:If _: I 35 I '#1 'IW È5:':' :=È*_'5;È5:' -':5:§"I;:3: `:"¦: 5:1:-: ::-_ :¦:-2' :.` ¦_¦:' "¦:¦:- 1' : :¦_': ' =_'¦ ': - ' ' _- : - : _ -' _ "I :¦ _ _' ._ II _ _ _
_: _: ¦;._; _E'_; _:-_; _; '_ _. ;;;;_;;__: __ _ _; _ _;__ ___' _g;_; -_;_v_: :g._: __:_:_
'- '¦ -`.-,R f\ `.- Q I '_ I _' '_' "
:' ¦-.§- ¦-_ :_ ¦- _; _; I-I _ }É;__;;\:;f›?;_¦_`_'E _ ; f:_I' 'Ip :_:_:§ :yz:-33:1! -.fzš :_¦f._ _.`¦:_: _:¦:§:- ._:`:¦`f:§._ :_._: `§:- ¦ E: E: `-:E :` › :` ::_'¦ E E '_ __ ._ '_ E E :`- F - I '_ ' _ :_ _; '_ _' '_¦ : : -_ I _ 'f '_ I' _ I _ I '
;;_':_;_;";;'_r::~;_:-~;'_:;
:_ ¦; :g _- ì;;;; _;
_;_~ '5;;; 5131 lai; I: ; _;
_':;:'_~.';;:;_:_::_:.:_..:-_:_.:- ._ .....::_
I '__' :-:!:; :;:;;;~:;:g 35:; _:;.g:__:-:-:__\'-:;'. _';:;' :-:;. ';:;.-_` .;::; ._g; _:;- ;':-: ;_¦:
_. _:
1.:; ¢: - 5 _ ;_-;: ;' _' - __ _; ' '- :
_ _.
- _ '_
_ ' : _ :; -' - :- '
_ -:_ :
__ -_ _'
_ _ _ _'
2._ __
_ __ _ _'
_ _ ' _ _
_¦ .¦ -: _¦ _; _! .¦I __._.; 1 _,__._L.;..;... I. _ 1" I _\2;. :I'I _._;_; 1;- :Z,_-1 :__: ¦.'.:._ ¦.(.¦I .¦.j. ._I'.'_._Ij-I _. ._ ,__ :I¦__ ._ _ _ _ _ _ _' _ __ _ _ _' _ _- _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _' _ \

IIÉII53I'IIfé'ÈIi?ffI'ì11ë_ í'IffI†IvfIf¬IIf~fè'__' I* II III


. za-_ ¢_:fi›1_:'†'__›%_¬
___-sw:-:›f ››f_fwmf«a, fino a c_›_›ff«›
* I :
' _ '_í¢†<›ì›I1'f¢f_I"è_'I_áíI ;fí_'I I'_š-'__' _If I †f~IíI†=%I›@'†IfI í'f;¬Iè>†J”Iè›'fI @I§2I1›'I I+' ;<1-Il
__
2: 5: §; §:' §¦ 5; ; !$t,<:;E¦:-:¦:tE ;:›': ;Q_ ¦ ;§¦¦ ¦::; :;:;t; :;:;;:.~';:¦ ¦:¦:;_ ;';:;:'¦!;.:j,;:::;: ::;::: :¦:;: :;!¦:: .;:;'; :;:;:; ;_:; ;«:-: «:;._: ff. .; .;*-1 ; -::_ ; ¦' _ _ ' _ '_ '_ ' '
1 _ _' __ : 3 ' 5 ;, ; : _ _ _ 1; › :_ ; ' ;

___
ag.


_
__:______.§_________;›_________________¦_____-É__;;___-_:_:_:_i.__:__: ._ ._ ._ _ ._ ._ _ ._ ._ _._ _ _ _ _ _ _ _ _ ._ ._ _ ._ _ _ _ _ _ _ _
I-¦-i-;›¦›!›;›¦›!T›¦››!;›!››¦;›¦››;!› ›!§ ›.;§!›.!›¦;z4~;'~ì;2ìf;4~{ ì~'~ '.-f-f_¬_-:-2- ::-:- :- '- 'I-.'- › ›_ › ›:› ›› ›:

_ __E' :_ __E3.__ _ __ __É __¦› __§_.__\_;_


Éí:!:›»í!›_!:.:$
___; _ _›__›¦ ísír í¦í›`::^¦1 ~_~_~
::3.1f~:ìf^
.__;.;_~ ,1Ã:~ lflišzzffffl-E
~______'___: _-_-_: ___-; _;_-_- '12553
_ '_ fífff- ::-:- :-13:
'_ _ .l'l: _ .3':
_;;_- -- -:.- -_ _ _-+_- - '-_ : '_ - ' -_: -_ _' _ _ - _--_ -_ ._ - - '-__ :I _ - _ _ :-_ _-:- _-_ _- _ _ _ .› › _ :Ö› '› _' ›_ _ : _. _ '››

- :- ¦-_? ¦-'¦ ¦--¦~¦›››_;<;!¦::›¦:›:!¦ _! ¦›¦ !_›S_›¦ :~¦-_:__eIg-_- :-:- _¢_: -:::-1-1-:+1-1 1-1-5.1:: 'f-1--1-1-_-:::-'-'-¦ ::-: .›: - :_ :.; : ' :' :- - :- :-- _ 'I :- _ -: _': - _ : -- -' '_ '-¦ ' ›: ›: :› _
, 1
fš'å.'fÈ'§fíf_1fIí_1_ÉÉPìÈÉ- .I'__*_I_f "fiÉ_
ì1f$'1É.f_1ÈÉÉI?1.ÉI__I“$§_ I'1"'-?'I'I'I='›"iÃf1_ì¢f_f??'IfIš1I'fI'I'_1_I`i_I'_=" Ö_i€__I'*2-_`I_f-'\I__I'1'I1" Imi
._ __ ¦¦ _- ¦¦-_- __ _¦ _¦ ¦ _ ¦__›¦;..¦ g¦ _. Ig ._-5 _ :.;_ _-__; __;--_-_.;¢ -_-.;__;_;__ I_g_;_ [.I_
V
_¦_¦_ _¦¦¦_- ¦_¦_¦ ___. ¢__¦ ,___ ¢ _ -¦- ¦,_-_ _¦
ìi_'f-_'::É ' 3"-5 ': ::' ._ I- ¦ ¦ I . I _- -_ 5 _ __ _ _ ¦ _< _-.I I
-_' ' "3 _ ¦ -_ -_ ¦ _ __ _-
:V ._ :_ _
É ' _
-_ _. ¦.¬_."_. ~: 2.' _ __-~.-
! ¦!__.: .:_.: _! : _! _ ' _ __;_._.:._.- __ : _ 14 _ -3; _:¦'__! ,'_f.f .f;šff¢.f.:_ ¢.:.f__f_^.f_ I_?§_¢\__I_'_:_ I_I__I___¢_' _f_¢_'___¢_'_I _-.:.: .:.I_ -__-.I _:_:_ 5.:.. _-_ .I ¢..' __: :_ :_ '._': ._ _- _: _ _ ' _: _ _
- '-: :_.'I.1- :¦¦__
'- :¦ _:¦_ I__:- _ :s::"r:-'::: › -; _ :È__ ›¬_::_- -:::
_ ¦. I_ -_-¦.¦-¦ › -
11;: *_:.::*-':.
_-....;_ _.-, ._.¦_.
: -^ :':': 12";
H. ___-
_': -_ -_-- :--
:' : -_ " __- '_- - __- _. _. I'._ ' - _ ' ._ ' ' - -
' '-_ J- _ - _ '
__: :I_ '_ _ 5:; :ni ;_›j'. ::.:^ _' -: -' _' I_'›':' '-___ ___? -_:'_-_q;,-_-_-.__-_á__ _ _ __ ' ' _ _ _ _ _ __ _ __ __ __ - _-_ _ - _
:-.'-::- :I _:-I:¬ :<:- -::'.' :' " :- ':: -' .:.: ' " ' _
_ '¦ 'I' ¦¦ -¦ ¦ ' R ¦'.¦'
__`_.__. › '-' ' `
__ '¦'¦"
_. ' ¦" '¦¦_'__ ¦""._ _.__ 'F "J '¦" " ' " .' " '-¦ "¦ " ' . ' '
_ _. _' _ " '_ ' ' _ _ _
¦¦'¦¦ ¦¦.`.I }¦_¦¦ ¦¦ ¦¦ É: ¦ ¦I¦¦I¦¦$¦_¦¦¦¦.'¦ :¦ I¦ gš ¦ :šI¦ :L: '___ _ _ _ 111 ¦_¦'¦ .'.¦¦ "'._ _¦' ¦._¦I '¦¦¦¦¦ '¦_¦_¦ ¦¦' ' _'¦ F '_¦ I _¦' ¦ JE: V' '\' ¦' '\' ¦ ' ¦ .I' _". _ ¦ I .'-. '_ '-. ¦I I'

.;`_:_:_~_;-_:-_; __-_;-_?-I .;_¬:_;ì-_;.._:.-.I_ .L _. t:t.-;.;=-.;.:.;-_:_


: ¦:'¦'\-:';: ¦'. ¦;'¦\:"ì'_-1-:-¦g¦:¦-1-¦-_fi¦ ¦_;; -_`.<.f ;-:È ;;;;-; -;;q¦^_^_-;-; .I_-; *_-2;*-^'I;I; I' 1;
._ _;.;._.= _; [1 _'
':. ¦: -:-_-" :_- ›:-'- :-' ¦ f--_ f ' -I
.;_ __ _' _ _ _ _ _
:I_-'_ ': : I : I' ' I: -I
_ ' ' -
._ ' I '
._
' I: I I ' I I 'I
_ _ I' '-
. ' -
. _
__ __.-
' '-:›`\:›"' '

-<
_::; ;2; i2 ';2%.ìi; _ìf;'š2 giäšä _ ;_È_;-I_&_;_ ;_ _È äläf j i i; ;-_ ;_':_š_§I STE- _:_f_If:% i š'š§' :if 52;- 'I i '_ f " _; :iii -I ' IE-
:-
j_ '_:i _' š 'I;_ 1' _
ƒ
I.

:(3_;-:§;_;ì_t_-';-¢1:
=.§_›"-IÃ'
;i ¬1t'_;_;1_á;tì'
tieš'1i1ii È_=Ã:_1iI I'1àI:I 5'_f':1'ì«~_~;'t _':ri_ç<:__<':›
:j\' __ _, _ .¦__._\.:,.._._
_-___|\ .-_-.-_\
._
_»_\_
_ __ ___;__ _ ;_;___;.;_;›.~_.;_~\ _~_;;;_;_~_\_._;:_:__1
_\._\__ ._ _______.__.;__._____._
5.. -___\ .~ ..~_.›^.4.\~~..›~.
_;__.- _.-.;_ ;___.
(_. _ _ _
._ _--_; -_-_;
_
-.___ - _
_ __
_ _ _.
_ _
_- - _
_' __ -
_- _ _ _ _ _ _ _ - _ _ _ - -_ -_ _
'_
__- _
È
- :I *--1-È-2-LH
_;¬¦§Q_-_; :-ì--_.~_;-'
-_ '-t_<_ ¦-c:-::::-::-:::
§__;.__._. -¦_. -.É
¦;_;_-___ Q.:-.\.›_›-Q-.___-§_,.›.-__
__; §'.g;;;._§~¦§;_,_;;ç;.;:\_~}:;f;: _t;:;:_ _:_:_:--_:_:_: :-:_: -:;:\' :-:-:- :-:-:__:-::- _--_ :':-'
-:-:- -:-:-' -::: -::: -:-::- _--_ :-:_- _ -:- _-
: : : :- I -__ -:_ -_: -_-_ ¬_'- ' _ _--_- -: : -_':- ':-- : -: : -: -_ -__ - - _-'- .-- '-
_-' ;-_-.;~:'
\' K .-'-".E-'~I\ ;--¦-
' '-.';-.¬' F'.-:;-=:-;;-::-_
'_' _._'_\'. _-'.-:'_:-_ ' : :--5~" .-;~;~';~:--~
- ¦.__ ¦ƒ`j,.¦.'.^_.f/.f _;-_-:_-::-_
:.f\'~ :f.:.-jrf. '.\¦_ f_:_'. _'.:. :-_ _ -' --' __ _-
_-' -_'-_ _ _ _ - _ - ._ _'. .I _-' _ -' I- _'

_ _ _' 3' -
\\I\ Q; 4

__ __ :_ __¬_ __ ___-¬__¬-.__=_.
` s S '¦~ _ â 5
¦'ç;_f;¦_-If,-';¦.'_',;.f;I:.;f;2 q.;;_-'._\'¦:¦;_-¦:_f.¦: ;:¦:: :_:-_ :;.;:- :-:- :-.-:- -:'- -'-:: :--. :-.:- :-:'- :-:- :--:1-:-'_-: -' :- '- ' - -: -_ _ -_ '- - .-
_

.-_L_-..I.'¬: '¢'_¦ _;'q _- .¦.r _¦I._. "

_ >< »
_
" :--:- š-:- '-::I_. -I::¬=..~-:.-. - _ _-
_¦_¬'_. _š-_~: -: ¦__¦¦ ¦¦_3'¦ìg_:_--:___-,;:;-,¦ :- _;-,'___;_:5! _._›'~f~¦:~'-':1~g;~-Q:-:_-_¢
___________ :¦.~?._-.:-:-:-
_____ ___ ¢-_- ._ - ___:
-:-:- _:_:_: _:_:_:
.;___. ¦:_:__ ___:
:_:-' .£:_¦_
___;. :;:;-_ :-'_ __' __;;- _-;:;;:.___='_ _: ;:;__.
_
:;.:- -: _._- _ _- __ , : _- - __
; '__ -_.__ : __ - - :- - _-__ - _. __ -_ _
:I -fi-':_-:'-¦
_ :J-.~'-;:-:_\'--;:-;:-;_-:';¬-I¦`:¦-
.¢-_-3 .<`-.“:¦_-f-':-1\~':.-_;:;-¦,\':;;_:;
:-'::_.~ ¦› -:'13 :- _;:_ ._<:_1__.§:'
¦¬'f»;' _ _I__.'j.:1':;', :f~§:. :›_;:›'- "'\<¦ .'ì:f"- ":§'.1 T:I:¦ _I-3-I:
,lì321902:;:{.~:-:_:_;:-:f_:;:____:¦:
I:¦.-§-
-:-:-: _:::
-:I'<:-I-I-_'-_':I:I'
::' _ ::-' ::: :__
:-I:-
_ .:I 3: -:
:-_ _ _ _ _ _
-:II'-I-I
.__ '::'
-_ 1
-..- -_ -_ _ -_ -_
_' ' '_ ' ' ' ' ' '
_ - _- - - -_
' '_ ' '
- - _- - -
'
- - - - _
'
-- '--2-.'<:___::_:-__=___~_='~_:_'_È?___:__ - - ~ ~'
_:%:_¦:'<-:q:_¦._.g ¦:_';¦_ .:$;.;_\;;:;_\';;I_1¦ ;_›5'_.; 2-_-__; .¦__
_ É.-.~.-- +'-_-:-:- :.;_
_\g__.;_;_;.;
-,-.. .;.;- -..-_._.;.;*
-.-:_'_\-:-.--. .:-:-:.:-:-:-
_. _53° ._
:-:-:-
.__-._ :-::-
._ ._ _
-:-:- -:-:-: -::-: _. _ --:: ._-~: -:---
.--. -:__ _- - _ : :--_ - _; - -_- __. _. __. _ _ _ -_ _-
- -_ : -_:-- --
- _: .¦.-_¦¬_f__.; ._~\: .;_ .¦-¦ - _ -__.-¦. _. :_ _ ¦ ¦_ ¦ :¦:_\;-'_;: ;^-;.;:; __<;.; _\':_;: ¦:-:;: ;_;.:. ;:;::: :;.-:_ .::;:: :_:-.- :_:_:_ :-_-__ ;:-'_ -_'_ .-: ' ' -' _:- _ - ' '- _- : _ : - '- - :- - :-' -_ : - -
' ' :_='¦'_¦†_`31 ¦;-'."c'f_'i:'_:;'-{šä§£:š¦¦'l:¦-'¦ :':':§¢'_3:-âÈ:í$:`fSå*f:¦:š';:`?:`__1`:ÉÈ"':`.`5 ":3:` `:l'3.- 35:: `:3:"' :':`:` :`:`. :` ` ' - _ 'Z ' " 3' " " " " ' '- 3 ' ' ' ' ' " ' ' ' "
_ _ E __; _._;é _ _ .._ __». __ê.;_ .\- _- -`=__/,;. _». -_ -_ _- -_ _ -_
:
\.

¬_;“
_*_::__
_ _- _
.--. - _-A.I_'.-: ¬"-¬' I-.¬I
.\-I-> '_`I_. _-F.-___ -
___--_ _-5 __
_¬=..__.__.t_\_,___È____.____š___`_, 2 g \
_\._;._.`_____š-_Q_
-..P-_-_» ___;.I -_\-_
__. ._ -_ _ _ ._ ._ _-
_ _ _ _ ._ ._ _'::-_ .~.:-
_ _ :-: _ _ _ "
_ -:-_ :- :-_
_ : -_ ._ __ _ '- ._ _ _ : _ ' _ _' __ -'._ -_ '--_ '--_ '--_ ' '- - ' _- '- - _- - '-- '-
.'§¦_.
::: =›' _Éš_:
§__É3 §_É_ 3 _'_? E_§_§ 'å;È__ _ 3ÉÈ _=I' "E3 EÃ'--_;-_:_._'_È.;_ 'È 3 '_ È-:3 ;-É _-3 _.
- - ==_~=_¬~_s2~=-¬_;_-›¬-=_ ==»__=-~;«':_'_-=¬_- ÉEššå__š_ëšš:"šš5'É
"'*'-_='='š '_'_=:= _="'ìI '_=_: -:_:_:` 'r=:' -"'=I I=':_'-_I'_z_ :_ 5 ='- '_ " = "= _' ' _ __= _::_ _ '= _ _ ' = '
':¦ ¦¦¦_:
¦›_.__- ¦. _
I .I _ _ _ I ` "ç L?
I_____!I'l_ I: _ gh? á
¦.__-_\_! ¦¦J¦__|I___I_'_' -¦' ¦__-_'
I; '._¦¦.. ;`_\;=;!¦ _¦¦¦';-'__-::;¦; ¦:¦__i _¦¦::¦ ;:¦::: I:¦:¦:' :_:::: :::_:_ ¦¦:_:_ :-:_'¦ -:_:- £.:¦: _:_:¦: .¦:' _:.¦ _:_:_
" 35'-lišš'\`.t°š` lc);
¦';_~¬_ ›l.E.=`¦._ ` ._ I .III __I__I_\'_I_I_I _:II_' II_I I¦I__ I_I_I_ 3'
I. .I .I I. ¦__I_I I_I '_I_I_I _\.I _ I I. II
_' _:__' ::_ ' ;- ' : _ __
.I_ I. I _ I I
1! fifl
I
__ 'I I
::' _
_'I. di
.I I. I'
' -_ : -In
-I _
_'
: : ' '
_ _
FU-__°I9}
_ I : _ '-.
_¦ _
:- :_L-:_ :

= ?.I:<:_
:I , _
_._-.l.

gr! _ i

*ii “_ ' i
È
ì
il 1 128 Capitolo terzo
È' iii
rif
l a
_:f_-i; =?_ i.
Fili
=..\<
_J_-_
fil
gs,
l
É
È
:F *'
=sli
._ .~ i . = f = I - = 1- '=: - 1 =' -1 = 2=' il- _'_' __{___~ ___. _ _ _ ___ __
i
i'-si
;°;_:›¦§ il ._ Gi *_ ;F¬_° E1 -'ia' _ _ :f ¬ _ _ :_ H2 9
'735 ' _ -_
_ _ _ __ _ __. ___ _ _ _ . __ _. ___: :___ _ __ ___ _ __
:¦-'~1 2'_¦; '¦:.'-
i :-`?.=5
__ Fl: ;=;i .%'š›_.-*“ii:~';1':1_¬'1'1:_.-?.iI=€:¢i› ?,i1'?if:~F'.i1f I _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _¢_-fi
::-gi l
È~'_*f_.eÉ-7%
i'--a
--¦-¦_{-il
Ci
:¦..,15-
ee
af
:'
ti "-F5'-ü
€35 l;¦;=;'_ *i
.¬«.
3:1"'¦š
3?-i-.'11
., _4y___
3? '-,,
se e i
:'fi_J_¦
-1¦¦ l_ .

hair. n

fi _ _ l l_ '_ .Z il J I __l;_2;_i“l :ff:;:É _


'iii-
il-'_ d_a__ cui _ __ _ _ _ _ _ _ _ __ _ ' " __________

__ = %íil__È1';;_,;;j;5fi:it_'_fìj
'
-š_---. ___-,
_.__\
¬s:†'°-›'-`~,_&A.fš`:'id*3'

i
ll
__ _ _ _ E ¬f=i_*e'†_""`; _ `i i mm]
ll
`l
';;_1_;_a
i1a'e'i›i i1__eiál;=;aef_e e aìiiiqnåeiiiiiiiiieiiie +l evideiiie aì'pr 1corli_; l iiuemndenƒ-
il
_l
ÈI ' -_› -ff.

s_aiòr`i 1äàta11elTo,s?aias_c-arie: di _;3/gf,ij_ii11;ci__;ie†api'tfi1;:d1i_jcdi`e1etrrš¢o“_*e%~§~'a11r_r.oWetiil.

¬¬'l 1 I ' ¦
rn ,1-
'IJ . .
'¬§`¦I.[ a
5.» 11 ¬ 111.6. Energia elettrestatica in presenza di dìelettršcì <
J-..'.~': li
_¦›-_V_»;
'-':- v›" e
:ël x-,fi
¬:c ,zi »-† _ V i
f <¬,›$ › «Corrle .abbiamo visto nel paragrafo II.4, Penergia .e1e_ttr.ostatica di un
-1;~z=r
:_¦\'¬'¦,E
sistema di .cariche libere -caratterizzate dalla distribuzione p e rappresentata
› =¦r› 1
=s dalla espressione
=;;-iii
._'.'I'í".*-l
*Lf
.r 1. !_ _: 1;-
:_ _::”,-I
___ _ .
al '.'¦¦_
___
U- L
2 S P -Vdr -_- ff» L/ F- ':' *fl 1* [H2-3]'
'A
_.,
i, _ f [3 I'"arra-
_\'~
._______ i_

:-; -;_,, \
1 dove p(x, y., zi È la densità. di carica e I/ è il potenziale elettrosta-tico gene-
aìiillfifi i
g
.'g__;.§_;†_._. .
D

\
rato-i_n (ic, y, z] _cLal'la distribuzione d.i carica descritta dalla ciensitàp. Quando
'_
-_ ¦__._._J-_
-:I.¦'
l' UL
~ ;¦ \- ' '_.',| \
\
.\
. sono presen-ti anche dei dielettrici, lbpcrazione di posizionamento delle
1.r~ -rh
ii cariche libere a partire clall'-inti-nito, produce anche una ridist1*ibu'zior1e
Elli';¦._ -.
¦ |;'.' _delle -cariche lil polarizzazione -che Tnodifica :il potenziale. Lfenergia elettro-
`=š1É=:;'.=ì*.`
"\'r :-'
'.\Éf!. 'È ' :-É',
;=.'-. statica sarà data dal lavoro necessario a posizionare le sole cariche libere,
-›. f. .Ir-~
.__ ._._
iiššfi-ÉÉ'i;i_ ma nel potenziale realmente __pr_esen_te anche ad effetto delle cariche di -pola-
›':¦: _; --€- *_¬:--
-1;-;;;='; rizzazionc; cariche che, fissate le caratteristiche e la geometria dei dielet-
w_~;,.iu
':_:_¢ .5__¦. __ 1 trici, vengono automaticamente portate nella loro configurazione finale
-1 1.
dalla interazione che esse subiscono ad opera delle cariche libere. Il lavoro
,_
necessario a costruire .la configurazione delle cariche di polarizzazione è
.--.:;.--: _5›_;'; ,.-
dunque contenuto nel lavoro che si compie .per produrre la distribuzione
i?
}šíjÈ“§5'_. delle .cariche libere, poiché il potenziale contiene anche il termine di__ir_1tera-
ze»«-
A 'zione fra cariche libere e cariche di polarizzazione.
-= .¢,.-;_. ,.-_ 'if
aaa' Formalmente, la [lI.28] continua __d_u-nque ad .esprimere Fenergia elet-
li
_;_:§__§ .i trostatica anche 511 presenza di di€'l-Gllrici; _la dílTe_re_nz.a sta nei fatto che _p
I'-å':-:› `
ea-:-
__l
al soddisfa -la prima delle equazioni [II_I.23:] anziché la [I.36.a]_, e Ve la solu-
,rl
;:;._,; .;.- -_¦.;. «r Ji~i
:.;:. ., ._|q.¦._._ ~r
zione dell°equ azione de1l'elett1'ostat'i¢a in presenza di dielettrici anziche nel
I 91
J vu-oto. G1-i -stessi passaggi che nel oa-gio del vuoto cihanno permesso di rica-

-, i
_||

Y-ff*-D`=f , f
=-.:-
-'f=--:-.-:

= 1 " " '='i=_-ai' '< < = ~


EIem'os_rnu`ca in preaerrze dr dreleiirxcr 129

vare la [IL35] e la [Tl__36], ci consentono di espri-ni-ere Penergia elcttrostatica


U nella fomia '
Densita dl energia del campo
U -= dr ' [Il.3'5] clettrostatico
1 _. _..
con 1.: (generalìzzando la [II.3_6]) dato da:
D-E f
u = [Il-I.-42'] 7
<1 HL7;'11SdL N.. “"*\
.¬_'I`__:__;¬¬ ì Fed
t-JK f`¬›“ \_
Nel caso in cui il dielettrico sia isotropo, .si ha: _
[7 Lai/ ` IDJUF*
1 1.01 li
“ = TW* =
Esempio
l?_..lll.il. Calcolare fefrergin eIe!frosteric:_1 dei' _sIs!c*flrn distrae-se rrcH'e.n'=f1npiu E_.lH.9,
- . cosriiuím da una sfera conduttrice .=_fr1ri'cn cfrronrrnrrr da un g:.lsfl'o dr' mum-
É _r'íah° :ff-e!r2£'tricr)_. ` _ '
A4 -.›:|-*A4

_si:m; __ _
_z '›_=-=›=-_ «ll _ R21,-__ __e1___ à _
_ _ __ud1;V=S "+€_°E'26f'C+l *"_E-fl£J'T+i' '-¬-_E-D-dfrl
W W _r'=0 O 2 _ .R1 2 R1 __ V_

Il 'p'ri,1no integrale fc nnllo'_perché intfiernarnente alla sfera _co'n_duttrice e E †'= O; pertanto


_ R1 2 1
i - U Sl 41_1:r2 dr-Fi 411:_r2 _›:†r-= '
_» ._ ii, 2 sDc,._ __ R22 -sù - _ _
i R2 _ _m 1.2 _ _ __

il il 4†U
i ›i"2ic;,ic}-si ~4†if2ara+-Il-i
A” " Zeo .- R; inf” = 4m2dr=
' ' l ¬
_ il Srn__f1r_' _+j .Q1 _gl}f;_ __' __l_ ___ e,†___l _
_' F›S'nfi.;ßfÉ' in .f2H .lines R, rl Sfffiüfii .Ri 'Re _

_ Une volta calcolata Fencrgia el"e_ttrostaticz.del sistcn_1_a, gli .stessi metodi Forze di natura eleitresliiiiia
discussi nel par. ll.5 (e in particolare -il metodo dei lavori vi-rtual_ì_) consen 1 M
sur diclcltnn
i
tono di cs`_lc_olnre le azioni nrcccani-che che il carnpo elettrico esercita sul
vari componenti del Sistema, cioè sui conduttori e sui dielct-trici che costi -I I-

tniscono il ›s'iSten`?la stesso.

Esempi
.EJH_i12. Un co_ndensIatnre piano ha tra ie nm?-|J1`_u_r£ (di flreo S e poste a una distanza
_ " '_ ' - x_) una .lastra di _n_2at_e_ri_|:i1g die!èü_rí_co__d_ì spessore d .e costante -_cfi€_ietl_'rr'r:a_ r_eIn~
_ _ tira s_,._ H condensatore, is'o!-am, possiede una cin-1';-a Q, _Cn!¢oInr_e la forza F __ ___
›;.1:\-¢q›,<u=~.mç›;-'em_¢.-›,<w=«\<.ø¬¢-M›¬n<.›e†¢ .-siv\- _ _ _ _- __c-cn cui sr (1rrragg_o_r:q _le_ armarure. _ _ _ _ __ _ _ _ _ F _\_§mm H
.È - __Cor`r1_e_ abbìaníogià visto ncll"_esemp'io E.III.7 nello -spazio fra le ar_r_nai_1;1_re il -vet~ c
_l;Io'i†e“sposta_ine-nto elettrico Dha lo stesso 'valore sia nel vuoto che nel d=ielettrìco, e “` Q'
-_;;;_¢§;__irfši__l-_teor_en1zji di_C_oulo_mb esso vale (eq. [I1._5.s]):. - ` - ' \ --
¦v-›§¢~<'

- ' ' _ £)'_'=D _-,U=_..Q_ nin¬\¬.ee


È _ ° _S_
. . È'

' " 1 l; E
I-.ìi*ill
' E. ¦ -
È
i' e~;__ l3ü Capitolo terzo
___ ' g__
if
i___.
_Ii_›-.__: fi_ >
› ig- íx
.--._ 2 i
1% Du'n.t1-ue. il ;=:ar_n1:c_ elen-rlicn. r~isple_i_liva.mente:e nei vuote; se nell _l¢1ie1erifil¢o,3'v;i1e;
ii á!
iii
E . ii
§~ i .-|=
_;-:;'- };¦ li
.
I'

i
':|E.

.fÉ5!«E5;i L-'energia' del condensatore'-_-vale 'du_n_¢_:1_ue _(eq_'- [I_1,_3_-'5]_ e _[_Il1.-'†l2]}_':-"_É_= _' _' ` '_
›,.g
_.~:_f ~'_".1¦z
, i:-
såìe ___
U le Es- flz~'=fI Ewßstdr, dl + -
_-'.
2515?:
v "z
.PT
f. ' 'Z' \"L"fi°= ' --üslffiififfi' _' 1 '
:-: lr
'Lig'
-.;==i- .fw-
|:¦'i ~§†Z
-i _ _ __ _ ' ___ _ _
Q
~;; .J
_1;_.?' -~ “-° -. -›
.1l ;;.'^.¦

vi:-=;..iì
_.
Per 'il' ptriii-:tere nei; merlo vn_iu_i'1i.'_ (eq'_ ì__l[lI.?l3'1ì_; '_'_=-ii'_fl_1'.i
'lp'
-ma -_
lI.`g¦l 1'; .

__._____
'ill' ll' I Il-"
ir-¬= '= '”=
del
.i=_--,I- y -_ -1 '- _ 3';-3° i _' ;: -'.;;"'?;_ i~'>T_a-i_'_ ; '_
_
il'
__I_¬f_1 ì__f§f_›.1_ì'-?a;.__ _›_i_1._1.ra.l;li¬«1s.c__r inclilpeìedcle_ie ,cia_;_ e,í_'e_j anc_he_da'_i -l_§li_r_1'_u'. .flhc x' ed iibb'aa1ac_zà
:M
i¦¦'.¦

*¦._|_
_
._\
-_::'
¦
F
F vif=f+'*›10;r›f;ff*=l_1¢ :F›.i«f-f _=1_<1- _?fa$¢H_tflb_il_ireg1ì;effetti ,d_i:._b_flf.<1Dì:» J; 1: 15 q
'll"È
fs'-!I i 'fi'
1 'I' .
'¦.'-'
I :_._ _ : '› _
ij.
__--.H '-=
, -:r
',1 .

li fr:_.rrsn_.is.ì ísfsì fë_if.;e&ge:¢†f*_a.~e2zff .ei pzrez1@ef.:†;=íílaf.


¦f
1
¬_:=- _
 'fiI"
- - .- ri_em_p__ire=; _c;q;1_= n_m1_--- _!;a.1_.~m:_; _m_ef_zea_'_q;e -=_dfe_1¢;zrri_ee---_d_i'= 'marciirei dièí'errr£éa=:i-e:!¢i-
_ _ se _ t manie: e eelèseefzìlsa. 1:; tafezatzifzea eialíƒalfmapafazzazepfptaaa _ apezèif-ad if-ai-i igis
_-.-==-=- -=.›.›}- ¬"°"'=›': p H 'W 7 7 -
'51-.'5 $._Q.zz .
. <..5._,.-*v b

L
1*-:E: -
3-.. -. :...
¬¦E'I..
“E
;~l-*_
_ .-5 3%“.¢=,'

:~ ~:- * ae
*___

«»>“i“°
ff."
'

«_23;, :_ 19:;fw¢r¢eeI:di.:Iai1äfi;e$íH.ze imetflfèfeísiai!;%l¢@fi¢äe›ari:¢1e.í cii¢_:a¢¢›ì: aiíc~¢rfs-


cg._; ef:
gp-
, .. cggš . *fu ¬-f'
*ni-;› °¬¬¬¬«
-FI.i'ê'0)^:JK
' ".-'- .° ,_v.,4_P_g=__;^f-1§:'ß-i<;\~_f›-`_ ._':
,___
ic.. .:š¦.=_=-_E. 2'¬-,.¬_E-. ¬_W\-_¬'¬¬'=.-<'..\'-é.'=!i¦-u.,.¢--:_.-=.;--/-'= '-5.-f}:,n~\'r ›- iA\'"-1;2*''›' '3,-
-.F-¢1_".-'_
f :šlrere šffw.-fi¢r.=¢lr¢. ;;fs¢.£flLr¢;»ak_ fa fa=f¢¢h.f¢r¢=;“i¢w
2_ _- . -_ 1lif*°fr1.lfHfi=;°-.tflèll-infamiafilare hanno lwf wo. «ê; ria“ 1L¢i¢í=*f¢.ifò-%
J.-_l?'Ã"-_\-'K-_ ¬~_1".=¦r
s<_ J-L._ ' fi":
la.-i
_
',¬'-5É..Ã.-1"È
ve?¬ _ .¬
,_..~
_.-\
fr
-=<
_. , . 7, .
Es~
1'
¦ 'x .- 'a-xl., -_ _
il
hf
":==-: -';=.=

. se
e=_c;~ ~.
-!_-:it -_:.'=;!-.
cr.-_=-i
-=.-
;,¦"'-'››
.¦._==__
šì

lì.
rm.r11.clef«=›-eeere›eer›h«== cin«wi=›e«› aree-
,,._.. «.-..
a~:=-_<:;_=_- :
«_:l;._.;.~._?
'$«_i';{ '-¦-\:- ii
É-ifi.Q_ÖffTä_'1ië:' il*-?:¢šÈlÃ13§\Ã1ä.I'+"'li~É; 532 Ãiš§¢f<.i1.1§e1l%§1 -'§_ì*1'liIf'i_I'§.fÈ.'-'Ir'l"'à ãlìa-1ɧ+É; al 31.2' £eìÈ;fÈ._¢;iaì›a;i:it2i'i È.=iìiIÈ'eÈl_-1§I'co-ú'~=
¬. =~_.~› àa
E3':_¦-' L
:::_
-,1_-'Q-le-¦É

:¦:
_'-i ` ' Le
= ' E 5-' =_ I _='§=_: E _'¦_:l .-'Â--ìÃ== 'ì=_ ì_=- -I -' dl -I-=. - =Ã-=_ì_ì._C-_-=-I-1:'-1_ì.Ã.' ' if ' E-¦ Ãf§'= -- '
'-.' :¦-

i 1¦_!_ D21. -:;.-


___il
-ti
.lziif :ii'f› 1.
'~.-

fi Pe*-rimedi efielleififllififli l.E=1H:=1fi« iii! ffi=.*11.1.1*r›f;'¬.1 elel.lti¢<› Siiaì -neiffise.1;ßfi?iieeelFhe.i.1ëe1;;;YHF>t'i? and


i` id |\' '-ih

:=:'-f;:'¦=i*= i
--¦-1
Éeítàlištštëflíìds Éfflffl ¢í=í1¢É¢5l€1f¢älš i i_ìllimai¢›t1=å=É fdiì “›šWL(i¢É> Âdùiic Édiìiorie il az? ed-
.._.¦-._
;_1..___¬'.* _ ..il-
~l~. ›~ ~:
__.

ti c«:›_1i› 1 :c1.e1l?ienerg'ia _ rlel' ccn.dena1r.ere :p.ctrebb.e :essere eeiimclln .leiielriiaileš médier1e_


!'-'l!"l- " É -
In; __.~;:; ~ il
_ ;.- a '-.1.
-:_,' ' _.¦;.
_.il
lle” ll!-í35lI 1 fé 'iÈfi1.i'f.íi l lII%*l1'1l†É; ? iv la __[stl1†t.ä.Dl;:
!;__¦_-_ _¦_:

l
¬ _ E ; '
- C
~E.f-._- ¬
fà-ga' _1-

ii;-i;1!:_rí
fe
v
li
1*-
f.
É
= al
l -' _ ;|1 = l':i--.:¦,›.
ae__ - 5
1 ¦-.\ ' :1--P
_-5.
.gi
5È".Il ~if*
' :P: ' .:_:'i:4
i
v›;-¬;-
_ ~. : -'iii
i
,__
l -=-'=:-
__-
'J-.':'
_ » 1.1.1,; _
_.
ii
-`f
_ s .. È
lßsìfieìnanít 11%. 10; 1 la in fìeleetrtrie xu1ss;<fisn¢enie; s _< -† ps
F - ff:5~
15:;
Ei
_=: _ ;
' -:-:-
l ie.
22:1; :..¦;t
'sv
Ei
fa>.
ne1t;¢e_eues eeøttlotsrcesris nsellaseitaeícertezze flit_sfl1¢1e¢fle¢°rsfie1a
.›

:-.€-
I
-›=:=' -..-_ _. -¬.;-\-_--.
__$_ _ _ ___ ._ -fi fi _raf›r«=se da se
~ -
"igm .ål'ìl
`=
'io ed e f e ¬ e e * e ai 1 eÈ: ff in n 1 _ __
i .-1.3:(
_f.,__._:_,_
ai-_',
.,'f._
__
l
_. a il
l
E3' _=¬s-'-1''Lf ' il
'::: . ii_.
'-Èlf-_' § .'-It'
É":=:-i_ -'Il

-.-'\ f. .' |-
-¦ 1 ¦|il_
\.

Elettrostatícu in presenza di dìetettrtct '131

'ln p_articolare_. per x (condensatore vuotn)_ -

" -EG ab su
mentre per x = -a, '
1.- _ _ __Q______ig__iw`ED_
` ' cflsrab eos, ' e,

lill Macchine eiettreetatiche


-Come -abbiamo visto, per stabilire una certa conflgurazìone eletttosta- 'Macchine eletnostatiche
tica (ad. esempio per caricare elettricamente uno o più conduttori, in pre-
senza o meno di dìelettrici) è necessario compiere del lavoro, traspot'ta.l1do
delle cariche contro il campo .elettrm-ztatico. Coiicottuahttentc, si tratta di
una operazione molto semplice; ma ci si puo chiedere come ciò possa
essere ellfcttuato nella pratica.
Sono stati rcalizzati molti tipi di macchine c dispositivi capaci -di tra-
1
sportare delle cariche elettriche compiendo lavoro contro Fazione del
campo cle_ttrico_; cioe capaci di lbrnire quella che si chiama unaforza elettro- Forza elcttromntrice
mcti-iceì Sulla dcfinizione op.e-mtiva di liorza elettromotrice, e su vari disposi-
tivi capaci di generarla, torneremo a più .riprese in altri capitoli. Qui ci limi-
tiamo ti descrivere lo schema di funzionamento del generatore di Van der
Graafi E questa zunamacchina .elettrostatica capace di generare fra due con- Generatore di Van der Graal
duttori (o fra un conduttore e la terra) una difierenza .di potenziale che può
arrivare fino a diversi milioni di Volt, ed è comunemente usata .p.er.accele-
rare-particelle nucleari. Su principi analoghi si basano molte altre rnacchìne
eiettrostatiche, la maggior parte delle quali sono però oggi usate solo molto
raramente. ›_ _ J---“"-' +- '
Una macchina di Van der Graaf è rappresentata schernaticamcn-te in +_
+
\'1åi*' :'=›.

+
figura. Una cinghia C e tesa fra due pnlegge lil] ed llfƒz, e gira per azione di _ r,__¢__;5___ãå;.__:___.-;_._,g,__ì..1. .›__f. _;,šL=:š_§,:_\:¦_;_;`¬›,;. _.;§_§3'__

+ _«';{å;:1.-fis1.?›'.åtÃ*ìfë;È*¢ _ -.f'I'
un motore applicato a M] , La cinghia è realizzata con materiale isolante (ad + _-,-_1>.;,;:;;›ir;Legs-:_=“:ì;›rgip?ai†;):;;;,-.=;,-f§3;¬;;;ap._`
_,_ l;2›_;-š§_+_a;; ¬; ¢§1c;_; _-gt-sii;
,_;' _ _____p__; .#1 ___ _
s;.~“;
|-_'_¬_-A,-if -:- ,__-__--ai :. 5 ._ _. ._
- _

esempio gormna); mentre le pulegge M1 ed M2 sono collegate elettricamente + I'"-“štziif:%z“§'<:-.t'›'P'a


.ea11r<¬:'f%tr-%'°-;-1ft:s=--. ..
l il _ -flì . _*s>›Jee'«¬~=. '=T1~'~ts=s_ -

rispettivamente a terra, -e a una st`er_a conduttrice S .sostenuta da un tubo .T -l' .;_-;'_;_:_


_¬f;_i_a:_:___;;3;:-;:-:“¦. ._~1_s__ .,:*.í.;,~_

di materiale isolante (ad es. vetro_ o ceramic-a). 1-'er azione della batteria B
+ ' '
f_= --.:ö››'=i-°†ì'.._._»:- E'-:?.'T¦-'_
I .<-'¢_¦1¦ìí.1§›l¦.I_et-s~g›t¦ll-1%;t~§!&:_
/ ++_*+'5|'
(il cui pritlcipio di funzionamento verrà descritto nel prossimo capitolo) il + ti-j†;i:¬p_~sa-tit' 11=s-iz.. :=l-«ití=ë~if=- _-=¬~'T.=¬i`-*i--`i
1i§.==='*=*"-' .
pettine P, e portato a unpotenziale.-di .alcune decine di Volt rispetto s terra. -+ i'_-:I-:=;¬*-et
. . -. ¬.-» t ~*---=~-›- ~- 1-j--W-'
;a›s.=-ss-=-'21"|'+
'l'_ 1 -tab-=s'_~::. ÈC>sg;i=_= +
Come abbiamo visto nel par. II.1, un pettine a potenziale positivo per +_ - se †
. .-R ;' , _, ;_ -__ -:_ '

«etletto punta» ionizza il gas circostante, assorbende dal gas cariche nega_t_iv*e _
\
-.
'1 -3
.
.1

e respingendo cariche positive, che così caricano la cinghia. Portate dalla cin- _.
' ._ u_i 1

ghia fm dentro la sfera, queste cariche positive 'Vengono neutralizzate (per lo È ++_-
-le1-_
`Ȭ=:*-;°,É9§f-›å_mi.ti
f=g:-;_åaegs:¢;|u2lng_;=í. _›«fì
stesso effetto punta) ._Clal .pettine P2, cho così acquisisce cariche positive che T .__

++-ti
,

nífc
--ü==""i
9; -

.poi trasferisce alla sfera S (la sfera S e il pettine costituiscono un .unico con- t

1_-I¬-se
duttore, e dunque -le cariche si portano sulla superficie esterna di S). s -.

Naturalmen-te, via via che acquista cariche positive la sfera si porta a ++++} __š
un potenziale -positivo crescente; e -dunque per “portare le cariche positive
da M1 (che e a -terra) a M2 la cinghia deve compiere un lavoro, che e fornito
ad essa dal motore -che muove Mi. ti P_l}.t'í
:
412-__
Â'
21
-¬.- - .
\'_

›.›;-.t Se -non si arresta a un certo punto il processo di carica, il -potenziale ,i


-l. . B ..1-.-._
U!!
,_
1¦:
31 mè _

della sfera continua a salire fino a che non si in-nescano processi di scarica i _ 1

lungo la colonna isolante o -il gas circostmite. Se si adottano particolari //»


accorgimenti costru-ttivi, cio non avv-iene - come abbiarno accennato -
prima -che la sfera abbia raggiunto un potenziale .di alcuni milioni di Volt.

t- -.¦-¦
-¦¦ --5:-ii'-Di . - '- .§¦:i :-.-.
':~=il¦'i'f~='f.l5'=-.¦.;'lfl. 'dt-'If--L .- -
:=:_=1~'l_i'.=-E:«:=i;1ä'=.~= :=›.'' =';-:-:pit-"Fia
"' ii,-:-.-.
¬ 1 t _ E¬:~'›1£,'I=;i~=_;<-s _.-s:;<j:-:a.-:a=.=-sia-; I_ _ _ _ _
=-'t-=:=_›_t1=tt l=äšll=t›¬-ti-.t-f-lrel filt i=_li -innlitli-ì:3i:
/`-"“ ?fT-If?-ri. l32 _Cu_p:fw!r3 terzi)
lì |i
si f
llci ` Esercizi del Ill capitolo
1I
1:`i¦ " Hill. In un recipiente è contenuta acqua allo stato di vapore, alla temperatura
:ݑ:$"|l
_ _.
la al_ |
r = llD°C ed alla pressione p -.= 0,7 atm. ln queste .-c_ond_izioni si trova che la
iii3
sllscettività dielettrica 'vale 1 = 4 ~ 10'-3. Quanto vale il momento di dipolo
É-;
<›. -I

1;.
' ga
.I
*Es_1||.2 il"
l` -; qa-.-p

i" 'i l
'\_¦ i'
* l 2;; _ 0
51'
"Ha
*Z

W : _ ` ,_
HEL2 ln un campo elettrico unifornle E0 = 102V/cm viene inserito un recipiente
Âi ` `|
il
l
..__ _\;v.v -_, .HV Q5» _;,;
contenente acqua a temperatura ambiente (vedi figura). Sapencl-o che la
l _ se
:ig: '_?i?š*á»"1¬`i«:
`I.È

1- ti il ..l
È \
ì

_
= 2;: :-'

.='_'*=
:t

' :%I*ag
,\v:†,;~

'=s=›'›°.kš*l›#¦¢ _ costante dielettrica relativa del_l'acqua allo stato liquido vale e,= BU e che il
- ¦ __
455, ›-. ›«$.†_.›«s_*3› >:.›
l1
F; -fr. iluil ik . ~,-=.==f› se montento di dipolo «elettrico della molecola di acqua c pü<= 6,3 - 1O`3° C nn,
'†=.
2'"
|,_ì_' 1 í='.:+`-'';=7_sf›'*:Tì=“@=_@<ir;:<@§§:gi?f2S_fšfi:'›g@r'ɬ<'ë calcolare la frazione .dl molecole che si allineano con ll campo .elcttri_co.
5'
:3°?-¦j'y..åiJ
-:sf_=__=s= ; ai
~. il iil'l
l :_ c (1-".ispost.a: 4,lti- IIT7)
1: -1,": i;gj=_›r_"; -_': a1i',':~ì;=*›°=«
i¦~›

rr il -| + + -l + +-l H.-
llfiß Una carica positiva p.untit'o|'me Q = 3 - lü""" C' c posta. al centro di una sfera
gli j
se _
I..\
di raggio K = 10 em, costituita tia materiale dielettrico lineare, _ornogcnco ed
isntrnpo di costante dielettrl-ca relativa e,.;4_ AlI“estemn e-“e il vuote.
la Es.ll|.3"Wi _ Calcolare;
..-›=-¬:-*í›=a.'ti='='. . fs -_
__.-aa:es_›;šeešt-aaa? P - -il valore dei campo elettrico EA od E); -a tlistame dal centro rl = R/2-e
Tr 2.' .
5.* 1:- . l"i
vs :~:::~-«_<:; \\_; _
b = 2 R rìspcl.tiw1.mer|te_; .›
ii .-
'
'-ii:-r
i -iš-et`>nri1:¬fi"fr-.¬ '
l - la densità supcrliciale _r_:,› _de"lle cariche di p.olar'izz.azi_one sulla superficie
¬'=-'«sé-_ ..-'-* --
ig <-o1~.--l-*i¬_-'_+-wfih---«
. -.st›a*=as a ft-¬-,a-':›
H
della sfera.
152:. ` (Risposte E,,= 2,69 _- 102 wm; EB: 67,4 iwm; 0,, = 1,79 - 10-” c/mi)
s;':`_='-
_-.fia ;i“::,;' "çpfitç-=ä;_;,\ -:__:_:

:¬-.'-:s›e›m-=« _-*_ _
' - -' 9 l HH-4
- Nella situ-azione descritta nell'esercizio 111.3, calcolare la densità di volume
_ _ Q'.-Il
" '.?;'___':Ãìiì':É ”'5"'* ' -
::-'
fi delle cariche _di polarizzazi.o_ne pp all`interno della sfera -di materiale díelet-
.gag _ 1 |. . - . _ .
' - -l .¬.
_._;
tesi
« -_ -
_ _
l_ _- __ _ ,_-_ __ _ _ ,___ tneo (in punti diversi dal centro).
lg' il
i R. .5.ƒ
- .-: F311*
'-.Qi _v

^ P; *.-. -_
fzzìiil EHL5. Una sfera metallica di raggio R, isolata e molto lontana da altri corpi, è rico-
'sf F_ :-ll.
§l¦:¦,ì'il
`
_ __ perta da un guscio sfer-i=eo di materiale dielettrico lineare, omogeneo ed 'iso-
;
i| ¦-_-ìtj. ,__. -
_? __, _ . tropo il cui raggio interno vale¬R ed i'l__c11i spessore e Ö. Ri_ca`vare Pespres-
.Sii .-'1 Q.
_;;f ': _ È-
sione della capacità del sistema.
4.1..-:_:u
:lil__ :_
2;; in ;.:_: '
l
('Risp_usta.: C-H [-flirt-:__ s,R (R + Ö)]›'_(r:,R † 15))
-'Li'"`:.
if.-I-.fi
. .Lr-' \'¦: r

1¦}f'¦"!f"'-f"
ti
.-.| ~ - '. HL6. Un condensatore cilindrico, di a.l_te:f.'.f.a I: .e raggio 'del1*armatu1'a interna ti. É:
il
:~ ;.~ ,iti
l' :ti i;›_ _ IH; il _ inizialmente nel vuoto con l`arn1atur}a interna. lt-lolata di -carica Q, ed isolato.=“
?'.~i. -:~. 'F `

I
il
ì¦{¦
A partire da questa situazione iniziale, in cui la d.d.p. tra le armature È Vi» il
condensatore, mantenuto isolato, viene riempito di un olio isolante [die'let-
lšlìš trico lineai-e_ omogeneo ed isotropo). La d_d.p. .ehe si viene così a _stab_ilire
tra le armature e V= -V._f4. Calcolare la densità superficiale di cariche di
_I2.--
f¬,¬_-_†-_I-.,.ì_.__-I=`_- '-.-,^.-.n_..¬;-
-.;a-._-.: |,1nlariv.zazione aP(a) sulla superficie delliisola-nte che bagna Parmatura
,- 'J' . ›;;lil
Q. .l interna del condensatore, per ì seguenti «valori delle grandezze in gioco:
si ra
3:13:-_-: - :ja:I- ¬ Q = 'i' “T6 C1 h = 50 CHL 0': 3 cm- (Risposta: op = - 7,96 - 10"5 Cfmz)
f-sii.. '-`_:i il
.¦I;
:--:1:=-_--;., _.¦_:
32€* .
-I=$¦:'l'- "-,¦ _,

N'
I;¦'›
›' .:::
5511›-
ti 7llH.7. Una carica elettrica è distribuita uniformemente su 'un piano lndefini-to .con
-. t il-
F _,` _ 5.-.
densità superficiale cr. In uno dei due _sen1isp__azi, in cui tale piano divide lo
spazio, è posta una lastra di dielettrleo lineare, omogeneo ed isotropo di
'~ ::_ ,_ __
_-,I-=__;,=¬; ._._._
;__¦
_; .-'~ '_'.¦ 1:-ft
-; i.
- .-:':
la costante clielettrica relativa e,, di spessore d, con una faccia a contatto con il
:~:-r==:-=:;.;
1':
il piano carico, mentre l°altro semispazio Se vuoto. Ricavare Pespressione per":
.' _s_
-.-\..
-_ ¬.;- __

=. _-_ ._._¦_ F?.~\ “' zi a) il campo- elettrico nello spazio (-parti vuote e lastra isolante);
, 3;, ' "
li) la densíta superficiale .di cariche di polarizzazione op sulla superficie
della lastra rlielettrica a contatto con il piano carico. -
Jef:=- 1-f¦«-`_\1 _.'_'_
-_ .-;3-._W_o- «.'-_'1¬_55,r.¬-›:~.<-:'_-T7,?-V.tir*
__-_i!§,_____*Win : ~}¦2

-“is
l *E7
_ Il
' -
all. 'il
' |'| -f ff *#11 I
¬ ›l

_-›I¦Èf- di-i_<' _\':


.l al . . |

l r
:-i
.¦.

_
iil _ _ _
=a E}_¢'†!rosf_arfc'a in prënrerrra di díeIe.rrri_ci 133
f

:_\"
HL3. Due distribuzioni piane ed uniformi di carica (A) e (B), .tti grande esten- aa D Us

il
sione, con densità supßfficiaii U, = + 3. - 111** armi e 0,..-= + 2 - lo-° Um?- 2 Eww_ 3 ,
rispettivamente, sono disposte parallelamente tra loro a -distanza D = 2cm. =;. --aa -;
§g;eL_ 5
+ ll
Tra 1' piani, e parallelamente a questi, fe sistemata una lastra di materiale ___
`:
I"
55"
__ _=_6ë..=.-fa
vv-
31 :'
.-
_;
Il-
4
w dielettrico omogeneo ed isotropo, di costante dielettrìca relativa e,= 4, il cui 'I-+'l-†+ +
' aa ~'--.
... I _ iå '- 'II

W \
spessore e ô= l cm. .Calcolare la d.d.p_ (VA - VB) tra -i due piani carichi. É
:=
Èäfiai`
` 'ßfêâ
i
E'
si
$
ai
pì.
{R_isp0sra: 7,05 - 102 V) -¢ __'

zgå

+ + + +†+ a'i-«; t_v,-wa' Ãlu-im-+i1-m'+


ETE3. Un campo elettrico -u'nil`or_111.e ÈD, di modulo EU = BUE) Vf'n1,_'e presente, nel . ® _ (E.
vuoto, a'll°'_e_sterno .della faccia piana che delimita una lastra di materiale die- il Es_.m_a
iiijli
lettríco, omogeneo ed 'ìs_otro_po, di -costante dlelettr-ica relativa e.=-4. Le ' ' Ã='=;~:-;ì~r,á.'s=.›1i=,-.1'=-':==-†:-'-"-'-=r=-ia=-s.'<<
linee di fair;-sa del campo E.,-for1na11_o un angolo li = 30° con la -normale ñ' alla ,_-.._-iirasarä-fefi
il.
ii lastra. Calcolare la densità -superficiale cf- delle cariche di |iolar'izzazit'›ne ›;r._-eas=~¬' ..a-.lt'ifiëere.rr._¢ei
lat-i;=:äi:?sfiti
f-;.í
il. sulla superlicie della lastra. (Rispflstaz UP: _ 1,15_ lo-a Q-n12) - 1:'.<,t.i.;;~ ~t-ga. .-iI_«-'--.- -`-.-›_*-_;
'i ;a=.~a<-›-ai
Efl $'u'*¦¦¦"3 ".. ¦'%};.5'.. i -'ìi$i¦'¦.3"\}¦"

i ..-.fi-!*`=?°9š°ii"*¦Éli?l'ìi_. =?.ií-"iii i,'É`ili-;. i


M `l'Ii..ill. Un condensatore sferico .tti raggio intorno R1 e raggio ealerno R2 ha l”t¬1rma- _
le fi-,¬_.s.-=1f`«_a*›=:i*.=r_-=~z.~*f`ai_.s_§.sairšaral
1
-tura interna a potenziale V e que-l-la esterna a potenziale nullo. Lo spazio tra l l
le armature È. completamente riempito :li un tlieleltrico di rigidità diel-el_l_-rica ' - ;¦£_.al¬l=.;,1..gai«¢.fa.-aši
;:5 ¦§ =i;g;.r,l_- .;1
'».,_~:.-Erg,-:__-"_1. ,E ~

ER. Quail*e Pcsprcssione della _1nassi_ma cl.d_p. l"M__l_;.; .clic si può applicare tra *
le arrnautre del condensatore? '
--
-=›
E
_- 'Â L-1* _¦'ifÃ"f:- 215' ' F

aisizíztíisi›_ríaä;s-rrs§i:=iš5__
- "¦ --"

«D e_-:--i_r.a=-*.».~;e=.›~:e=ieia=eaa::rg
;i
(Risposta: r.._.s. fe - R.) -*-fà oo - ._ ,._¬__.__¬-....._t~:_ - :-:
:-~:---1-

_ i
reef*
›_:
'ii * È `

l
Hill. L'”armatura_inte_rna di un condensatore sferico ha raggio R, ed e rivestita da
un guscio sferico cli'elettr_ic_o _di raggio interno R, e raggio esterno pari a
li
W
{R1+ ö). Il dielettri-co fe omogeneo ed -i-sotropo ed ha costante _die_lettr_ica
r
relativa c,.. Uarmatura esterna ha raggio R2 > (R, + 5) e lo spazio compreso

i tra guscio dielettrico ed armatura esterna e vuoto.
il
r
r iV_ Caìcolare la capacità del condensatore per i seguenti valori dei parametri:
l
R1= 5 CII1, '5 = 2 C111, R2 = '10 C-I-11, P1: =- 3» (Risposta: _C'= 18 pF)
l

W
Iä. ll. U-na sfera metallica di raggio R si trova immersa in un tliel_el.trico omogeneo
eti `iso_l.Io_po di .cost._a_nte dielettrica .relativa c,. = `3__ La sfera e -dotata di carica
1
i positiva ta-le che il carnpo elettrico nel riielettrico, a rlistama _r= 2R dal
È centro .della sfera., valga E(2_R)= IUI Wcm. _Ea_i|l_1c;
l Calcolare la densita di cariche di polarizzazione op sulla su-_pertici_e del dle-
-1
il lettrico- a contatto con la sfera carica. üüspüsta; _ 7,09 _ 10 ll Cfmil)

IlI.'!_3. Un condensatore a. facce iiriane e _paralle'le, rettangolari di dimensioni rr e lv , E _ |


1 (vedi figura) .e parzialmente riempito, per un tratto x= ..z›'_3, da una lastra di
dìelettrico omogeneo ed isotropo di costante diclettrica relativa -e_..fl 4. Se la
carica totale s_ull“armat_ura superiore e _Q= l[l"'5 C, quanto vale la -carica Q,
*=:/7 id
_che si dispone s_ulla parte di armatura superiore affacciata al __dielettr_ico? f
_ . ,. '_ ' _. r_\"
.šaf..ja si
{Ri.sposta: Qxfl 6,67 - l0`7 C)
l Es_|n_1s
_ il-
1lE.l4. Un condensatore -a facce piane e -parallele, rettangolari di lati _:: e b, separate
t da una distanza d, è iniziai-mente nel vuoto e caricato con carica Q. A parti-re
l
ii da questa situazione, una porzione di lunghezza J: (vedi figura .esercizio I_Il.l3)
1
viene interamente riempita di dielettrico omogeneo e_d isotropo, .di costante
diel-ettrica relativa e,, mentre il sisterna e tenuto e'lel;trícamen'te isolato.
Calcolare la variazione p_ercentuale di energia -etettrostatica del si-stema nel "\
caso in cui sia e,~'¬= 3 ed x= tz/4. AU
- -(Risposta: = ~ 33%]
Us
1
i$mm&H%+___
*fl"FI'-:|l_|!¦l1:¦.§'iɦ_c¦
:-:_'¦ J,-::-::-_ :__ _ ' _ _
134- Capitolo terzo

_ "'_'.E=-..m.1s iii-ii Un condensatore a facce- piane e parallele è -collegato stabilmente ad un


generatore di d.d.p. .costante ff 100 V. Inizialmente lo spazio tra le arma-
-N-wef ture e riempito con una lastra di dielettrico omogeneo ed isotropo di
Cm costante dielettrica-reiati-va e,= 4 (tig. (a)) ed in questo stato la capacità vale
Cine: _l of Il dielettrico viene successivamente spostato, mediante una tra-
___ E tea le _ slazione parailela alle armature del condensatore, lino a che lo spazio tra le
armature non risulta completamente vuoto (fig. (13)).
Quale lavoro elettrico LG viene 'compiuto dal .generatore'?
' (Risposta: L¢;== - 7,5 - lO`3 J)

11 rr aria Una carica puntiforme Q È: fissata nell°origìne di un sislerna di ri.t"erimento


cartesiano Uxyz. Lungo l'asse _x, a distanza L dall'ori__gine, e _p'os_Lo 'il centro
a di un piccolo eilindrctto retto, di materiale diclcttrico omogeneo ed iso-
¬»-1-+- tropo, di costante di-e-lettrice relativa s,., avente le gencratriei parallele
all`asse x. Ualtezza del cilindretto e .of (rt -=2'.-á I.) e l`area di base È: S; anche
L È 'xi l le basi hanno dimensioni molto piccole rispetto ed L. _Rieavar¬_e l”esp_ressione
della forza che si esercita sul cilìndretlo.
_ ¬ ,-11 isa _
(Iosposta: F È E ,Sgr
'rc t:_.,L 5 I)
W _, Es_|||_1'1l
ta @ +Q, 1 init., Due condensatori (1) e (2) a facce piane e parallele, inizialmente nel vuoto,
hanno capacità (.'1= l pF e C2 = 2 uF rispettivamente e sono -coilegati in
wuflnníiífl
1-
2
l 2 "
parallelo. inizialmente ai due condensatori è fornita una carica 'totale
Q = Q1 + Q2 _= 2 p, C. A «partire da questa situazione iniziale e mantenendo
isolate il sistema, nel condensatore (2) viene introdotta una lastra di mate-
riale omogeneo ed isotropo, di costante dielettrica relativa e,=3 che riem-
pie completamente lo spazio tra le armature. Calcolare le cariche Q1' e Qi
® ® _ Q2 . I
presenti sui due condensatori nello stato finale e la variazione complessiva
C C_, i*'Ӥ'5'i'I'%'ߤi_ E . di energia elettrostatica del sistema. A _
(Risposte: Q; = 0,29 nc; Q; = 1,71 ac; AU= .U,,,, - U., = -_)3,8 - 10-T J)
í_..í.......-i-_

se 111 e il M33' ll dispositivo illustrato in figura consta di un tubo ad U aperto alle estre-_
mira, a sezione costante rettangolare di lati h= 3 mm e rl, parzialmente
riempito di un isolante liquido di costante dielettrica relativa e,.= 4 e -di
densità p = ›[]_75 gƒcmi. Un hraccio del tubo e inserito tra le armature di un
condensatore a facce pinne c parallele distanti il e di forma quadrata di lato
h. Quando il condensatore e scarico, il liquido si dispone in equilibrio con .le
Hifi _ superfici lihcrc nei due bracci del 'tubo alla stessa. quota y= U, corrispon-
›H"¦' È -rr
'¦'¦'l' '¦"¦ ¦.¦¦'

:=i-.pa-'.,-n-c
-:- .'-:=- --:i:n l
dente alliestremo infcriorc delle armature del condensatore.
-'f_.\.'--§ :'::¦
¦'.'.- 'l' .at,
:fr-H '- ia .-._.__.
__(._› __ *_ ›. .l
Se le armature del condensatore vengono -portate e mantenute, tramite un
,_f:rf_›_,.
' a_'<='j_f< 1
opportuno generatore, alla d.d_p. -V = 5000 V, .calcolare a quale quota si
¬"¬""" *¬”"`"È“'~i"""" = !š:šl==aš;?,ì šššil viene a disporre, allicquilibrfio, la superficie _li"bcra del -liquido presente nella
zona compresa tra ie armature del condensatore. _(St1pporr_e trascurabile l'ef-
fetto della sottile parete di vetro del tubo). (.RiSp,;,S›t3=; y=._ 2,5 mm)

* ' ' il lÉÈì.}_9. Un condensatore cilindrico, le cui armature hanno raggi o e .b rispettiva-
mente, e la cui lunghezza -è h, è parzialmente riempito, per un tratto x, da
W i_t___j`›_____{-'«›_ _ Ads un guscio cilindrico di materiale dielettrico omogeneo ed isotropo di
costante dielettrlca relativa e,. ll ßtlselo cilindrico ha raggi a e o, come

dr *"t'_'_ì“ij`“i" ' mostrato 'in figura. Le armature del condensatore sono caricate con cariche
localizzate (+ Q) e (¬Q) rispettivamente ed 'il sistema .è isolato. Rìcavare
Pespressione della forza con cui il dielettrieo e risucchiato nel condensatore.
+ - fa 2= _ _ -

i (Imposta: F Q lfi+£ii-iii;-lilslii
-äå
HÉHNWÉW.
ppfiypm
:-'l- : .\:- -¦--:-E
amnfiua
' ¦¦.__'r_\. _;¦___
zii" :":š :W :¦
ri _¦ _r _. __: ¦_ _
'isšeiPå
?=i.í;šztz 2
etzeèezfl'
_._r,'_¦; ¦ ¦;
'nLfiHfi»H
:al 1,3; _ Etetfrostatica in p."esenze di rizelettrrce 135
Éiiš IÈÉJ IÈÈÉÉ
itäìiì'
Èfiiíì$;_
HE.2,9_. Una. sfera di raggio R, di materiale dielettrico omogeneo ed -isotropo, di
¦_¦1 __ _
3':3' _3: 2 _
_
-costantegdiclettrica relativa en è posta nel vuoto in un campo ele_ttr_'ic_o
- *É ;_:-_ _:__: __:
_§;'|\_i _ _ _ _
esterno E0 unifornie. La geometria cleila sfera è tale che .il vettore intensità
di polarizzazione risulta unifor_rr1e_all'interno della sfera. Ricavare l”espres-
=È__ sione del campo elettrico interno ed esterno alla sfera e -cl-isegnarne qualitati-
s ' -vamente le linee di forza.
e _
åz
-za*
:Ill

§_
pì _ Seggetriaaaertti_ per ia seittsioee ãegii eseseisi åei iii eapit-eie

-ti šiht. Ricordare le fornlule [_III.8] e [1II.19], trascurando il contributo di polarizza-
=fiA
:¦:1

it
zione per del"ormaw.ione_ R-iferlrsi anche allieseinpio [E_II1_2]_ Il vapore si
_` l
con1po11:a come un gas perfetto.

È
:Elli
FILI. Esprìrncrc ~l'intenaiti1 di polarizzazione come prodotto del numero di dipoli
M
lšl orientati per unità. di volume per -il momento di dipolo della singola inolc-
=- .xl cola (come se 'i dipoli fossero _or_ientat_'i pcrlizttanicnte paralleli al citmpo elet-
-i trico) o co11..l`riJntare tale espressione con quella in l`un'.r_iunc della costante
dielettrlca e del campo olettrioo nel dielettrica

iEi.3. 'Utilizzare la proprietà del vettore .Ö di essere esprimibilc 'in furuione delle
sole cariche libere e tenere conto del fatto che, alla superfigie di separazione
tra due mezzi, non varia la comporiente normale di D.

isuì ël iEi.é. Riferirsi alfesempío E.IlI.4., oppure applicare direttamente la relazione che
-I :r
-I l
-1
:_ ål
lega pp al vettore intensità di polarimazione P.
_ I
'__

J lii.5_. Osservare che Pintegraflle di linea, che fornisce il potenziale del conduttore,
t
1 può essere spezzato in un contributo per la parte di linea interna al dielet-
l
l` 5
trico ed in un contributo per la parte di linea che-si sviluppa nel vuoto (fino
il
l all*infinito)_ lìer il calcolo dei relativi -c_a_1-'npi elettrici, ricordare la proprietà.
del vettore. D al passaggio tra due mezzi.

l'ilä'.6_ Determinare e, sulla base dell'ì_nl`orniazione sul rapporto .delle d.d.p. G


tenendo conto che il riempimento con §Éieletl.rico cambia la capacit__à in
;i
._,An_-g =¦_( modo noto. Calcolare il campo elettrico E e quindi la polarizza.›:ione P, da
;=-3; .cui ricavare op. F-

šiifl'. Utilizzare le proprietà del vettore -spostamento fl e 1'ieo1'-ditte |'BHBff1pì0


=;_ -il E_III.7_
ga
ai
È;

ai ._ iÉíi.3. Calcolare il campo elettrico nelle tre zone .in cui viene suddiviso lo -spazio
compreso tra 'i piani (A) e (B) e quindi valutare la d.d_-p.
_ (B) -+ -+ _
:':: _. :- ug - 1/B=lm E- dz). _
Èäü__p___
iëššlì _- _ :iz I' _-
=zš§Éš=:_= j=:_ §_=_
iìšä. La componente normale di non varia al passaggio dal vuoto alla lastra di
åì
s
ag. __ 1; __ :__
dielettríeo.

:;í;ì“ líììlll. Determinare il valore 111-assirno EMAX del campo E tra le arrnature per una
:eif;i:i.H ,.-'

Èifififii . certa .carica Q del condensatore. Esprirnere Q in Funzione di V, R1, e, ed R2 e


šeiifiiews ricavare il valore _di Vche rende EMAX pari alla rigidità dielet_trica_ Per la
feefieeääe rigidità dielettrica - vedere Fesempio 'E.lll_-3.
¦.¦..¦.-;.-.;r'\;¦. ;.¦I;.¦' _;.; _
3
:-:¦:¦ _- _--_- .-..\-.-. .
:-:ë-£;;_{.:;;¦_»_:}¦7l; ¦_\'_$:ì'›_i:¦5`:-: -' - I
ii
_-if i
E???-'
._¬_¬ -_ lì _:
i
__)

e:.-:-'Jr-'.-f- L
  ' :r _ _ _i
-'å`;~'_|: 1
.':,..__
r* 3 “|._|

l 136 Capitolo terzo


=- È
pj”
Eia-
'ir
_ . ._-;=_:. ¬-
l
i_
Iii.i1. Applica-re la definizione di capacità C= MAE esprimendo ol/ come inte-
:_ __:"f 1
-É grale del campo elettrico lungo .una linea che, andando dall'-armatura
" interna 'a quella esterna, si sviluppa parte nel -dielettrico e parte nel vuoto.
.-
1E›
'Vedere anche _l“esemp'io E.III.7. '
_- _'_. É-'
..
›:l:i
\ :›F:_ L
-' ip 1
3
lli..12. Esprimere op in funzione di È (R), utilizzando la conoscenza -di È _a distanza
i

gi
i (2 R }.
__`_.,________
iipi
:%E
_.\å
-1.-. \
. -___ \€
- -°o_.:›'
il
\ ti_f
3%; Â 3, _-
IIi.i3. Riferirsi agli esempi E.ll_T_.lO ed 'E_'_lll.l3.
É" Ji' _”.
t ti
: ke ii
__ ' 'ifii_
i
rl
lii
I iIi.14. Riferirsi agli esempi E_llI.lO, _F__lll.l3, oltre .che alfesercizio III.l3.
4`I4¦:;
-"È ååš
1|
i\_-
lr
.iii ll'i.i5. ll generatore di d.d.p_ fe un dispositivo che deve provvedere ad uno sposta-
it
mento di carica eiett-r'ica AQ .tra 'i suoi estremi per far passare dallo stato inl-
li- ill:ilf ziale a quello finale il coniienaatore, che 'cambia capacità, ma non rt.d_p, tra i
j' 'il suoi estremi A e B.
È t-=I;_s_-_ .È l
l; ifiã
a -a ti
_ i- _
'.___,-_
_¢ -: :E_ _ _¦ _
lJi.i(|. Assurnere che, per le sue piccole dimensioni, il cilindretto si polarizzi uni-
l
l formemente. Utilizzare la -[I.6-4].
r

;\
-<;:.«=›a=-_ - L,_._f""
-: ,_=;_-:;¢_;:,_i;.-;È_: ;,:
:š.'? J:
'I:-.
._-._ " "Â
, \-.-_,,
lii.i7. Riferirsi ailiesernpio E.IIl.l3 ed alla c_o_nservaz'i.one della carica el_e_ttIí_C_a.
if 'i -;1 :l
-.- *za
:--išifij
_ __1›, *_
_ il .›
tsil
ii
111.13. La forza con cui ii dielettri-co le -risucchiato nel condensatore deve fare .equi-
. il1^-gl lil::.r_io alia forza peso- corrispondente ali-o squilibrio tra i_d-ue rami, di _B1`€l1'1~
=.Égšg
__ _., ;ëí~-
- »;._g _|1
il _
dezza 2_v_ Per ia forza _e1e_ttrica riferirsi agli esempi E.I-I-l.l-0 -ed E.IlI_l3,
\£.:_:
:rl tenendo conto che il principio dei lavori 'virtuali deve essere applicato a
-potenziale costante. -
si
`:'

:`;l; ii 'i É
'_ìf;:_ I'...-- '-ig.
" 'u rr __. I
ii l

'ii 5
si l

HL! 9. 'Proceclere come nelfesempio E.lll_l3, ricordando la forinnla [1120] per la


_ _-_:_-__ .\.-.
___r |'¦~____
:iffl t'gs'5i`;l_ iii
capacità rlel condensatore cilindrico. _
.':~_ *~.-'.~

1':-` _
' 155.5 il

1.1.
*
ti lH.21l]. L“ir1forn1a;f.ione relativa all'uniforn1ità della polarizzazione
.sfera riconduce il problema a_ll`esernp_io -E_lll_3_
all'-interno della
_
gišili
l f
_.._='1_`¦: l

r°~=='sš:
-.IJ-'1'-L» -"il - _-
-Ei'

_'“'›_I.\si..:' 1
.___ _
;¦:

il
:ii
Iê;i
:a

-gi.

-1: _..`.-_'-: ai si
ms%äwäWem,
ai
šiE-
I
¦';1:-ä;JI1;: 5 _›;:-_
._-.____;__.-L. _.,
"-2›"`-› "'”?_4f-Iiã___*
-.<_<i'*;=al:.-<›¬-ra-à-;' ~¬

-iti
'F;-. '\*:- ¦'¦' Iëääi.

l ti |\_
_-pa:-› -: s '-¦ :-_
1
§;`1
._1
_«l›
'¦i_ ~ i
.___
¦l

I5l_

Capitolo IV
' l

_: l

ãorae -m@a @ -met@ waee risa siaaienaa

'i

åag-_«-_}†«;__{¬.†¢«-›{Ai_§'».>-›¬t,._-:e'. ,;

-1

W. l_. Sontinttori
<1
1
al
ti In questo -capitolo ti-att'eremo_caricl1'e elettriche in movimento in con-
duttori per effetto di Cêtllìpi elettrici__ Concentre-remo la nostra attenzione
sui conduttori -rnetallici, ma gran parte dei concetti sviluppati sono estendi-
bili anche ad altri tipi -di conduttori (elet_tr_oli.ti, -gas ionizzati, ecc).
1
Come abbiamo già -visto, un conduttore metallico può essere pensato Conduttore '
l
l
nella maggiorparte dei casi -come una struttura reticolare tridimensionale di
__
atomi iissi con un grand-issírno numero di elettroni 'liberi di muoversi alliin-
terno del conduttore fe, salvo condizioni particolari, impossibilitati ad uscire
dal conduttore stesso.
_? Per avere -un`idea 'del numero__ di elettroni lih eri (det-ti anche aƒerrrnni di Elettronì di conduzione o
conduzione) presenti in un conduttore, basti pensare che tipicamente si ha e_letl__ro_ni ii-heri
ti

-It:_efñø4,l-,:¬.«~;,¬A-;
dell or-:lino di un clcttronc libero per atomo Ad esempio nel rame di den-
I `_
3 I _ ' I

-3
1. ' `l ._

:Q
I _ - _- I

Il
I

I--I
1

lu
I


1'

__ sita p = 3 E 9_ g/cm
__ c peso atomico
- _ A. = _ 63 1 5 :I si ottiene _ immediatamente
_ _ _
un valore di cn-ca 8 10” elettroni lrbcrr per crni Le dimensioni geome
tnchc degli elettroni sono rrnnori della migliore risoluzione spaziale fino ad
___ oggi realizzata sperimentalmente, che e dell or-:line di l0'1'* cm = 0 1 ƒ
. : " '_ -_ _ I -_ I ,,-

(fermi)
Ln conduttore, in assenza di campi elettrici esterni, può essere dunque
assimilato ad una scatola contenente un gran numero di particelle pratica
mente punttfornn, ciascuna dotata di carica negativa I(- e) 2 - 1 6 10"” C
li_<_ e libere _d1 muoversi in una str-uttu-ra rigida costituita dagli ioni fissi ai ver-
tici di un reticolo. Una schemat-izzazione conveniente .per interpretare molti
fenomeni fisici, è quella di assi-mi-lare gli elettroni in un condu-ttore ad una
sorta di gas (-ai gas di -elettron'i›› o << gas di portatori -di carica ›>) gg;-1f@_n'n_1;Q in
iÉj :un recipiente chiuso. ln assenza di camp-ì .elettrici esterni, gli elettroni sono
animati dalla sola agitazione termica, urtano contro gli ioni del reticolo e
sono in equilihrìo termico con *il reticolo stesso.

- ::¦* :§;:_:§;: -_¦_ë§ :::_¦›¦:_ _


.__Hi
1 É?
_-;. :;= ttt-;¦ =i=
'ì:1:j _j=§_{.Ii';_=¦- If'
11"; 1.1:t'¢- ¦'
_'_;.-i; '__`\..
,- '-1; -jr. qa_
:' ' ':'_:':-'lr¬1-'›$ -. :

,;."\fi;§.-;-
135 Crrp1'to!o quarto'

Esentgsie
Agitazione termica degìì elet- E.IV.1. Supponendo che gli elettroni si comportino come molecole dr' un gas* perfetto,
troni iiberi
-3:-1-_ t- f -.›
applicando .I'I ,t†rirrct',o'ío di eq_uíp_a_rrizìoH_e de_N'€_f2_erg`io, slim ore lo vel`oci`tri qua.-
droríco medio ífƒ con ctu' si muovono gli _eiett'ro'n1'_íi'_b_èri in un condu_ttor_e iz
remperoturo ambiente. - ' '

_ L'-_et_1uazio_ne che esp-ifirne il 'pr_i1;1c'ìpio -di _eqi1ìp;a1'tí_zion'e dell'energí_a per u,_oa'p_a,r_-


ticelìa punttfornie (3 gradi di libertà) è: - _ - ._ -
.S ft ii
1
.5!!'-_!

-š===-!¦f:?'-_-,"-_=I. -;

'ií“ì¬1:?'i?i2_ ~.¦5;¦-
If F _! È

_ ai = 9,1 - 105°' tg, Ir= 1,3t*›_- 1L1"'*“_i,/ic, l _ ;f"_=ç_ _sou_rt_ -


duflflflfi . s____“ _ls_ _ s 3s_; _ _ :_ _ le _
.¦?-¦'-1.' -.. -'
un _ -¬' flFt'T' --'
-_."-42;' il-
-we.---¬.l¬r=l_li ___ = 1,2-1utm_/S-=12u_itra/a-i. _

¬ ln reaità questo calcolo c_las'si_co, che trascura gli elTetLi del princ_ìp'iu di n.-5_r:Ius_ion¢
un
di Pauli-, sotLosl.ima di circa un ordine di grandezza la velocità. Vedi par. X:Ii.9_2_

Anche nei casi statici, è bene -notarlo, ciòche abbia-nio finora conside-
¬~› H ršt_o___f;___r_3;~å¬le situazioni di equdib rio altro non erano che situazioni di equilibrio
'F I '0 I _ __- I _ _ _ a 1

_ _. infatti, come abbiamo osservato nel par. 1`[_7, nessuna c_ar1c_a-libera


può restare in equilibrio nel campo elettrostatico generato da altre cariche.
Nel seguito analizzerenio il caso in cui, -per .effetto di un campo elettrico
esterllo, ai moto disordinato dovuto all'_a_gitazione termica -si so'vr_ap-ponga
:i-'.=;:1.-.=-_=5›:,-';é=_.:;"f-=-_=',š.:¦12=-z3L'-_-_¬-§;-›__:.;:=',_I=:j-E;.E;_-21::1..:<5
›-5=='7;É1f__;
_-.,2g.:E_f-_;45.=-›¦-a;;:';
¬ '
_;,'r5-~3=_:,«.§;I»
å-*=~~H›sfEa;¬q=.~F-1›1;f«fi_§¬.i=+=;,-š»._c2_=¢('.:=1-5_Aza__e==*___.n'_¦._.e',,__,.-f†¢2~›_1:*',ä=-¬\:.~t_§\,twrs†-›:;;=__f-__."a'?r«_;.-^,'-_.=?=_'.-:-:~.›,;=_wMs.z'_.›i<?f«/›,-_ø-s,-'~`¬;.'f;_Lfi:,.¢4:_-'-=m¬;.<s›__.,,«__-=-t"._'<,_¢5.¬T--,z¦.s,_H'¬<-›=_.~t:m,.s_-_
' Moto di deriva :un _-rnoto di -i-nsienie _[_o -«di cleriva››), che _coI_11porta spostamenti di una
_;.:',_iE1:-e;fif
`_.5¦'2-::;1-E_I-ìI.;g5:-;:-fi,_2|.ë5_š;g~-sl-
:;:L'j.;,-_g:¦É;
1:5;-__.__:L;''::3;r_-5¦;5.È1--fi';=:¦J;_1
-.Sj_'-{:1l¢;-f¦H1í§1r,_=-=í'5:fùs;:\š?§.š-;t==',</«_.a=_,,.- ,›«g_~-.z,n-f_;›_¢,.“s.jø'_,mflc.f-,_"j-'_¬-.,f›h;-_ "7§;'
.:«:;_ --¦ _
' carica macroscopieamente misura-bile da un punto all”altro del condì.-lttore.
cgi-

iz-'51-il
:ii
;_:§
= ig
lV__'2;_ Eorrente eiettriea
-=,-==.'¬'_-:=- . :_:
i .

,nr
if Consideriarno, a titolo di esempio, una situazione statica nota in cui un
'P' un condensatore sia cari-co inizialmente .«'-illa r1iff'ereu7.a_ rl-í_ 1Jot,_enziale AV: fra _i
e ' __,
punti A e B e presente dunque un canipo elettrico -E, tale che
B . .

-mi -›
¦,1¦i.',¦ la-_a1=l a1=å=~av
A I
CJ U
I

l.“ Supponiamo che _a un certo istante l”in'ter-ruttore Tvenga chiuso, cosicché


le due armature risultino tra loro collegate -daun Filo conduttore. -Su'b_ito
* i
"H-4 i 0 dopo la chiusura del circuito si osservano alcun-i fatti -peculiari:
_, '-ie.: :-_=¦ ,1:; interruttüffi Conduttore
- la differenza di potenziale AV [e dunque anche il campo É) __dec1-esce
rapidamente, tendendo a zero con legge esponenziale;
- wc-
- contemporaneamente, tendono a zero le cariche sulle armature, «come
'~«*š=:=t Movimento di cariche elettri- se» 'Ile cariche positive si spostassero dal1'armatura A verso l'aImatu_ra B
che - _andan_do ad annullare le cariche negative .inizialmente presenti su
quest”u_lt-inia', _
-_;,-.
---___; ¦._,;_-.'“-; .-__-;'_;.-_;_. -;.'_- _;- _L;1i_:¦ 'j;-í;-_'*r'_:'-
.-.-..}_I-!¦__;-_'__; -;-€_'-.,'
f'-1=_.-:=_=-¢:'_'¬_'_-_
r§'_=ä_;†=*.¬-'f*=I' _":-?¬¦*¬*;'="-¬;'›I~_- - il Flo condut-to_re si l-scalda; _
_____;:,¦____i; 1
-- un ago .rnag-netico, eventualmente presente nelle vicinanze -del filo, si
;._\_ -
-rnuov.e; ecc. ecc. .
1-,. e¦._r..-
¢ _ |-I_
¦'2m::'|"\ ' A
É; _;:_
"_¦\"\'¦:_|.:_ì *:' '¦
Correrlre cfertrrco .stazionarie 139

Come alJ_lJ_ia1¬no appena accennato, dal -punto di -vista .delle cariche elet-
triche -t-utto va come se una carica positiva si niuovessc dalliarmatura pos_i~
tiva verso quella negati-va; in -re_altà s_ono gli -elettroni di conduzione -'a muo-
versi in senso inverso, ma pe-r ragioni storiche il fe-norneno viene a tuttiogg-i
descritto -riferendosi convenzionalmente .a un -movimento fittizio di cariche
positive.
Quando si ha un movimento ordinato di cariche che, globalmente, si
spostano da una posizione -a un'a1t_ra si usa dire che fra le due-posizioni si je
.-¢»-.M-,†A»-*~r1-\-¬1-.A avuto un passeggio dz' «corrente alam-_.;fco››, ia cui deiìnizione -operativa verrà Corrente elettrica (di condu~
precisata tra poco.
Nelliesenipio cons'i.derato, il passaggio di corrente è un fenomeno non
stazionarie che riguarda solo un breve intervallo transitorio di tempo, dopo
di che il conde-nsator_e si scarica .e il movimento di cariche si arresta.
«¬-.W-» .v-"«_,vf -'\-.
Lo studio dei fe_nomei_iì relativi alle correnti elettriche si -e sviluppato
sisletiltttieanloiite solo quarltlo e stato _pussíl2¦ile realizzare dispositivi capaci
di mar_ll_enel*e inalterata ia differenza di potenziale {d.Cl.p.) fra due punti ,fl c
B anche -in presenza di inovirnen-ti di cariche in un conduttore di college-
tne-nto posto fra A e B. Tali dispositivi appartengono alla .categoria dei gone- Generatori di forza elettronio
rotori dfƒorzo elerrromotrice (pile, aecllmulalori, macchine elelirogenerelfìei,
eee), che caralterizzeremo nel par. W-ñ _e di cui de_scri_ve1'el1¬lo più avanti il
.principio di funzionamento per alcune tipologie signitìc-ati-ve. Qui vale solo
la pena' di ricordare che Alessandro Vol-t_a negli anni intorno al 1800, scoprì
che se in una soluzione acida (ad esempio acido solforico diluit-o -in acqua) Celia voltalca
si immergono due diversi condu-ttori metallici |[¬t~:elettrodi››), ad esempio
uno di -rame e uno di zinco, tra i due conduttori si manifesta una d._d.,p. (il
rame _d-iven-ta -positivo rispetto allo zinco), -Un dispositivo di questo 'tipo
(detto ceíia voízaim o pria di Vola;-} gode della proprietà che se -i due .elet- 1 o _
-_ .-›¬.4,. -.
trodi vengono collegati con un filo conduttore, in questo si manifesta un conduttore Z
flns-so continuo di cariche .senza che la d._d._p. fra :gli elettrodi cambi. Nello
stesso tempo, nei due elettrodi immersi nella soluzione acida procede una
reazione chimica il cui effetto e ha l'altro Cluelìo di rifornìre agli elettrodi
via 'via nuove cariche, a mano a mano che la carica elettrica fljui-sc_e cla_ll°uno i-|,,so_,+H,o
,==
_all”altro nel condu_tt.o_re esterno.
t`lonsidel'a.ta una sbarretta (__o un filo, ecc.) di materiale .conduttore
'in-ternamente al quale si ab-bia, per effetto di un campo elettrico, un -movi~
mento nrrlinato di cariche, §i_definisce La corrente elettrico I che passa nel Corrente eletti ica
.conduttore ~ -

je _â'___É';'_ _ ¬
[N.11

come il rapporto fio lo carico (IQ che fluisce- nel tempo dt attraverso una
Seäiüfl-6 5' dei conduttore e Fintcnioüo di tempo dr stesso. Nel sistema Sl.,
Punità di misura delle correnti è l'A.mpere El, pari a .un Couloinb per Ampere, A
secondo , _

1 A_ = 1 silvia]

Sulla definizione operativa del1'Ampe1'-e, cioe sulla realizzazione pratica del


campione di corrente _(o, equivalentemente, dei _ca_rnp'ione di carica), torne-
remo più avanti. _

_
¦" il
llati 140 Capitolo quarto
. ._ __,
,kili-È,
iii-;
EIA?
si-_
Se con -un opportuno dispositivo si realizza una ._d.d.p. costante nel
š
tempo' ai .capì di un conduttore, a regime (una volta stabilizzatasì _la _ten1pe-
ratura, ecci) si osserva che il conduttore e sede d_i una corrente .costante nel
Co'1're'nt'e stazionarie tempo; s-i dice .allora che s_i 'è i-n -regime -di corrente stazionarie.
r Dal punto di vista microscopico, l'a-zione del campo elettrico attivo
internamente al conduttore per conseguenza della d.d.p. applicata, e quella
di sovrapporre alla agitazione termica degli elettroni liberi un moto -di
deriva nella direzione' del campo elettrico. Tale moto di deriva, ordinato,
,..;.

'É. avviene ..con velocita media ¬í`,, che è molto minore della velocita rllsordinata
__ _ 'vT propria della agitazione termica: come vedremo ,nel prossimo paragrafo
r.fi¦_
l. (es. E.IV_.3'), fâ e del1'ordine delle frazioni di mm al secondo, ;n1entre FT (es.
E.IV.1) e delfordine delle _eeo_t-inaia di km al secondo. Questa cireost_an;za
_›-as i-la rende -ragione del -fattu che in presenza di un campo elettrico esterno il
_ la
ia- il
'moto di deriva non è un moto uniformenien-te accelerato, ma-una volta
mediato Sugli 1.1r'li esso avviene con velocità costante p-roporzionale al
.› .
lil
'iii
vi.: campo, analogamente alla caduta di un grave -.in -u-11 niezzo viscoso.
"tit-:_
la-:a

li,
la
.šš'
F-1 il ¦›
¦;-¦_' ¦¦
Esernpiie
il
..__,
1

se.,
.
E.-IV_.2. Giustrficarc, in bose a _corisir:}_erozio_ni din_omi'_che, il farro. che In vsf_o_c1`rri di
=. .fi
- un |-_, = ' ' deriva S71; ê',oro,oorziorf-:21'e ai campo elettrico a'gcn_r_e _ir:rernam_em*e al cori-
iii
:of.-:.-__
__ _ duttore. - - - ' ' - - Ö ' - '
.- _I .

èi.~.:
*-:_-;t.
l.-
«_
l -'È;:>.-=
._..:
'_ In virtù della agitazione te_rn_ii.c_a, in assenza di carnpo elettrico- gli eiettroni- si
_ -vg-_»,_\
i~:¦.| \-¦
in ' _m_uovorio_ _disÂordinatamen_te, e negli :urti che com_p'i.ono _Ico_ntro gli ioni del re_tì.co_l_o
_-
cristaìlino si _portan_o_ in equilibrio termico con questi ultim-1.; In presenza di cam_-p_o-
elett_rieo,_u11 ele_tt_rone che -erilerga .con vel0_e_i1_;à FT da un .urto viene a_c_eele_rato dei
ii
'Wii
__
campo .e1_ett_rl_ce, efieede .el reticolo nellfurto __succcss-ivo _l_`_e_r1e_rgia in 'eccesso __.così_
'=\›:-ff
J-;_'i;§ §;-:É E ;
: acqu_isi_ta. L'”aumcnt_o di _'velo_eit_à dovuto al -campo _el_ettri-c_o_'f1'_a un urto e_ _i*al-t_ro__e
.. .`_ _.:
-*ra eh: ;
¦: .;:.~ 2,9;
_ .:.:
datoda _ __ - '_ U
5 'Fi-

dv: v'y-vr_=_ ot'l.t=..-J;-t'1t.= --_-ti-.-Alt


- - -- - _ In ___ rn - -
.,=g_,.§_-___3,._ = -ëå:*«-'=`5s?_csí-
:=;fi'_*=. _'-2:-†T_,: eäqfl q&m
,_l'_
nei_
:'\ .'\›"
it ._ ____
ii' --sii'. ' - _ ' _'
- +1 '°- _
-.¦ f.' dove ri _=_ -_!-_% _= T e l”aeceleraz1o_ne, e ai è _1”1nt.ervallo di t.e_in_p_o che .inter-_
:_._-tft. __-l
di .
corre fra ii due urti. D'altra parte la 'velocita .di .deriva 17,; acquisita fra i_ due urti
'utili ' .ll
. l 'H - ¬ -I ile-lr* .àrk I
'is',eF dallfelettrolle coåisiderato e date dal 'valor l1"le_dio di dv, vd +1 --eg-~; e dunque:
__is - __,F____:- ' §__
J _;.!_- 1-
.ii-'
p__-__ l ' I

-É*-È
i
. -!¦ .
-*`t~ El. ` `
_ ~*i=š(---»-*,*“.“i_=š-K il i rrvsl
`.5:_ __v_
"1\_`_`fì'
'\I_'.-il-1';
Ma come -abbiamo anticipato, e come meglio _vedre_mo_nell°_esem_pio E.IV.3,_ -vd
è molto più picc-olo di vf = v';l~.; e dunque l”_int_e_rv__a_ll_o di tempo A1 = [dove M
Cammino libero medio _e ia .distanza s_paziaše_fra i due -orti, il cui valor medio 'è detto .cammino _í1_F_bsro_o_:edfo=)
il è -praticamente indipendente da E, ed ha lo stesso _-valore che avrebbe _avu_to in
:i “__
;j!-'-__š__.
_I;;¦.› ._;:.f _
_'_*_,_.__ ;,1S_5_¢;;g;_1__(1_¢_; g_amp0__e_iettr_ìeo_ Nella {IV.3], dunque, ii fattore di propo_rzionalità fra
;-: ai
';:¦::
-7?›-1.-I::`
š:>"%t;š=' ga; vg _ed E è_i-n_d'lpe_nde_nte,- in ottima app1'oss_in1'az'ione_, da E; la [lV.3] mostra pertanto
:'šš°§:-:-37
J - É: che la ve1_ocità di deriva (a_nti_paral1ela al campo E per il fatto che la carica -ie' e
il . 3-ti
negativa), _-ha mo_rl'ul_o propor:›:iona.le al r_n_o_d11_lo di ` - _ ' ' '_
pr--1..
ti
'iilišffi
t,ìç,___-,¦ .
.iirl=-_'-il 2
::' ::fi'
-:' :,\:

!
.\.-_. .

r' ' '


EÉ Corrente elettrica stazionarie l4l

Da quanto .fin .qui detto, si può già capire come gli ioni della _str.ut_tura cri-
stallina, continuamente urtati dai portatori liberi, vadano _a_ccrescendo la
propria energia media acquisendo indirettamente, in =fo_rni1a di energia .ter-
-rnica, lienergia che il campo esterno comunica ai portatori; di conseguenza,
'aumenta la -temperatura del conduttore fino all*instau rarsi di una situazione
-I*-¢M-f.,~.›».\-~¬. ¬.› -di equilibrio termodinamico con .Famb-iente circostante. Dal punto di vista
3.
F macroscopico, gli effetti .t'erJ:nic'i del passaggio di -una -'corrente in un condut-
1 tore verranno discussi nel par. IV.5_. '
A _eonel.usione di questo p.ar_agra_fo, o_s_sei¬vian1o che il fatto che la velo-
1.

=s
cita di deriva degli elet-troni di conduzione sia molto piccola (dell°ordir|e di
a'› frazioni di mm al secondo), non impedisce ai segnali elettrici di propagar-si
nei conduttori con vel-ocità prossima alla vclocila_ della lu-ce nel -vuoto. In
realtà ciò che Sì propaga è ll campo 'elettrico nel conduttore; all'arrivo di
questo campo in-izia -il moto .di .de-riva c-.lc-gli elettroni .tli conduzione in -tutti i
.-«.,_.,_:-=¢M.'-.,_-.¬_.
punti del conduttore in cui il campo elettrico e via .via presente.

I'V.3. üensiiii di corrente ed ergfaazierie di cenäoeità


.;_. .
Consideriamo un conduttore, all'inter_no dei quale .si abbiano n -porta-
tori _di carica li_beri_per uniti-3. _dijo'_lume, ciascuno di Carica q (se si tratta di
_e"l`Eàttoni, tg 1 - e). Le velocità ridi di deriva (che da qui in poi imrnag-ineremo V i-"
sempre :nediate su -volumetti inacroscopìicamente signiiicativi, in modo da 9 ...
N,,
liberare-ir delle fluttuazioni 1'nicroscopliche) sono parallele 0 antiparallele al r t
campo E localmente presente nel conduttore, a seconda che g s-iapositivo o
.!
negativo. Le 'Fd costituiscono un .cam-po vettoriale definito all”-interno del
È conduttore, la cui sezione sia S. Dentro il corlduttoreh consideriamo un
tubo di flusso element-are del cam-po vettoriale 5,, e sia dô' una sezione, non
neeessariarnente normale, di tale tubo elementare. quantità di- carica dq divi,
che --nel tempo dr passa -attraverso Ala .sezione dë vale -evidentemente
,pa - 4*\íaa,r_fl;aëì.,š,f “ 3:-ore ff - 5-;
di
a ad ?F=†@i:“r«;:,§§,$-', - ds dg; †ì†;H;›j,,' as, af [N.4] \ /<"†f«` Hr it "".,1_§«_=a Ar
fišig-*,._ _. _ mò
rt
r
l . ia.,-_ .›;....f_ .W-f _ ¬ _ _-›

dove di-8,, = di? eosß r&a`1%re_šÈiita la prcìiì-'iåuzione di ¢lS11or1nalrnente al tubo d-1 al lì __`
1.
flusso._ Alla quantità " F
di/1 afaaa 4
.1-

_\
,7s= aq lì, [Iva] Densità di corrente J

si da il nome dì derrrirá di co_{rent.e. Os-servialllo che poiché *ia È Df0.D.0IZiD-


nale a .qE (ve__di eq. [IX/`._3]), J è proporzionale a QÈE e _du1_1que è S__cI11_pre
parallelo ad .E (__e concorde in verscr); Le .dimensioni lisiche di J sono
i
iz
il
ìi
[J] = - C-› - ~« (Arnperelmz).

_ . d
Dalla [IV.4], tenuto conto della [IV.5], .segue che la corrente dl = T?
che passa nel tubo di flusso .elementare puo essere scritta come:

dl-= %= riqffd- dš dš 2 ci ¢*{§.J =[IV.6]

il
,ii :-: -¦¦': 1`..\. -:.-: -
i .I"

',;i:i:-.7_. '
-1 . --:ei
-3.1:¦¦-:- _
-_ .'_.I -. 'ni'
r.--
" 3:-; _ 'Q5 _. _|:-j'
'.'L'.'._f¦'.
"=~i›-¬.=¬-;_>š§›=¬š. ;j-e'É»i=¦š'5;§''_
É*ëšl- ¬è~: .ì'_f-'*: 14.2 Capitolo quarto
ai
''fliìri-{'%ì 7f`|3H

-:,'-_..-_-;-.:§'
; __s:
T
fi'ii› 'i ne .du-n-que integrando su un*intera.s.ezion.e S del conduttore si ha per la cor
_-
, _-".
:-.= ._

2
rente I che attraversa il conduttore
fifiä ti ~' -ra.:
..-
›"'-^='?*'.:1'- .iiFm"H_

-';=:I-_-_-_-r *-::? I=lÃi-dš ;_I=i.†f›-dšìiälšil IV?


S -5'
äfifi 'nfim=i =ir.l{«;¢= `c

-:-;-.--._1;:›-os; _
išš 'Dunque la densità di corrente _? -e quel ìvettore «tale che il suo flusso attra
'verso una .sezione S del conduttore ..fornisce la corrente che attraversa tale
5i:.=;:= -_ sezione.
Mettendo insieme la [I'V.5], la .[lV.3] e .llespressione per vr ricavata
.eììi- 5 -
ne'll".ese1npio E.lV.l_, possiamo .facilmente calcolare l`.esp1'ess1011e che lega J
al campo .oieltrico E nel semplice modello microscopico fin E1111 Ulllllzäalo,
ottiene:
:;-:ei_a_ o,_ ~°'
-'-I. '¦- ...\.
--.\ 3-
il
gf,-« _.
'
-› †› nq: N
J-`= G-n1ier-E con Umiur : il
i.. 21/3mKT
, ';=.~':gal
i ii. ig

š';§;e;.:-=_i=- :›i-*fa -
-L-1;:-;:;a. 1' 1 ~ ¦-
(love ti È: _ìl numero -di portatori per 'Unità di *volume
-šf.-,"-.'i :-'--. --=ir;
.';
-!-.-:-.:"«..:.-- .=
-1::-:'¦3Z› rd- ._
q e la carica .dei portatori
.;-:-:.:'É-›y.';¬ W_-

',;e.=;.; _.;|.' _;. .-


m e la loro massa
5$" l` :Â
=f. ;:;.;,,,_ _ _ .-_
costante di Boltzmann
gg 7 _, ,_ ._
3:›_;-†
_ ,_«\:»-:f
,if`
-.=
` .,_{ : _


PHon temperatura assoluta del conduttore
I--"
III

(_ V'.:~
ia-__'¬_.¬ ;:› 1
«a 1 *
;7:j§§`~:.f €$;.ì;? 1:
.:«_°` '<¦`,§j<`_› I f
Pi
lg
*e il cammino libero medio dei portatori nel conduttore
ma
'mi
mi

.f. *_.fu_
¬†-¬¬.

.;.¬__,;.,,,`. 2.1 _. _
La [Il/.Bi verrà da noi ripresa e commcntiata nel par IV4

;-.-U. W-.v ' ._ ›-'


Può -accadere che la corrente sia portata da più di un tipo di portatore
5;' :J
ad esempio da due tipi con carica di segno opposto. In questo caso, indi
.:._`_ - . _
candc con i pedici (_+) e _(-) le quantita relative ai due t1p1 di portaton
'.-.{.; . gf
'-i-'='=\\i'¦¦› _-

_'
si ha:
!;¦','.-_=¦-J:..':.:;.' ;"

-1 |. -.1
,-.':¦ _ '
r:-'_ 'af g-
"P J = 32+; + -fi-1 = "oi ¢?c+›i`l?o i † "M Gt-› fa-› [W 5 al
ls
iii
if
¦;'_'_ ' xii-_
Èer .quanto osservato sopra, fw e ._f,__;, aoni:› .entrambe parallele e concordi ad
-=-_ _- _ E, e il loro contributo si somma in .I_
' fi-
"fi
. _. =- f- -E
-:-::-
.|' I ' .¬.|-
Zi
if-
ki'
ì:.

1-...,gt ,-:",:' .¬
i -è -\
ti
I.
Esempio
È.-:=¦..\
l
¦ ':'a_
; ; =:==:_1.1;:*§1_;. ig. _-«_
Ordine di ,grandezza de'11a'vg- _ _E.IV.3_'. ._C.`alcole're lo vea'.ocit¢ì_medi_a'_ah' derive ,vg deglioeletrrorir dr conduzione zn un
-,¦.I- 93.
locità di deriva vd _ - filo' di rante _cšIindr_ico_ r¢;_g_gío=_ r'-= 1» mm, p,ercor_so_ da una corrente di I A
';š:'-'.-.\ =-:.:.

aë fiwéaøs ãfif- Dalla '[l"V.?]" .e dalla [IV_.5']' si ha:


:_ . 'f ¬.

.='=:.-. _ iš_
.-
' _- I-= nqvdi-'_Sn :I naqivd -'_
¦-, '=.-,=_;,'.;_J_;~.¦_-
¬.-,.'†-'-2,
'ࢠ.;_, '»-' ;¦.
¦í'
.fs -
W H,
dooe' {S`,,' -::' fari jelai sezione' jn'o-rrnale- del "Elo". ”Dunqufe:'-
ii
'ɦ.,_.._iÉš;51.,.`..yi~¬i-.;-,.1=-;,¢«.;.\,.-¬›=¬;›åi'_;._-=;==:._ ' _ I
_. ai/_'
L! '-I'-1'-!.:¦. 'iiifi: Il
K

neo:
_-=-:. ›s__'
_. ..V
Vi!
l . .

'¦-¦' iiš' 2:
i
ši
.Correm-e f:-lettrice stazionarie l-43

i Â;l\le_1 case .in esame si hà: _ l


È _ ..I.=.1.A _. I _ _
ci
i
_ N. 5 _ _ - _ - _ _ _
= - n E 3,5"- 303-8 eiettron_ì›°'m3 _[N= nome-ro di Avogadro = 6,02 - 1033
_' .Z _ _ ci-1.'. _ ; I! Di _ _ gl- I -
_ atom1ƒ ; 6,., = densita del rame-= 8,9 Pm, = peso ,
_ _:_'.' 'atem'_iei:›I n_el'._iarne_-;._63,5) _ _ _ .'__ ' _. _ _
.=.ee 1,6 i- ior-19 cmtiomb (carica aeiieiettmney 1 1
P t V s= mi = 3,14s- (1o†1m)2 ;.-_ 3,14-1t›-'='*m2. i s
'Dt_1.r'1t_1ue' _. ' _ -_ ' Z _ ' _ _
l A __ _
_ =_ t¢›i2is:=†lt1sf iws.i.ae;in-i;_a†e-- rf M» H* im. . _ . _
" ' ' . _ .

_Pej_i* .coniijonte pol 'vi-t]or.c .di ,c'al'c_olat.o' pei1°es_eln'p'io ]3.l'i›~'._l ,_w.-_tl_i.a'tno_cl1e in" effe.-tti
.`."_'êfÃ_'T:':if-'§.”'.i`5__ iiüsì-I °':.7'm.e. _-3_v_-$'f'3.“lQ_ .fifili-“_ iiill-.5“f?il}i"_1¢'~l= _' L _ ' l - '_ '_ '_ ' - _'
'l

Abbiamo già. accennato nel primo capitolo el1e,_in .un sistema isolato, -
la carica elettrica totale si conserva. L'applic-azione di questo principio per- Principio di conseivazíone del-
mette di correlate fra loro la -ci ensità .di corrente .ii e la variazione temporale la Cfifififi elßlffifiä
della -densità di carica p. '
Consideriamo una superficie chiusa S' in cui, a]l”i_stante if, sia _racchiu_sa , _, __ _, _». _
la carica totale Q(t)_ Se, '_nell°intervallo di tempo dt, la carica Q(t) climi- 5 59 "Cf "I l~'dS di
nuísce di una .certa quantità dQ, per la conservazione della carica la -quan« * 3
tita a'Q deve essere 'uscita dalla superficie -S; e dunque per la [IV.7]: -
*_
ì

p - «JQ = J- as- ai -Il - _.

S
-_ ,;:" -.;_

Pertanto":
l
ao ¬ .¬ ... _
1 : - -3? , J- as [iva] _
I lJ"altra parte, se p è la densità di carica, si ha:
F.

Q(f) '¬ p(I¬yt2.r) ffr


(dove r e il volume racchiuso da S); e dunque, essendo S una superficie
fissa (indipendente dal tempo):
,_

_š'!'_Q_¬l È.
ai "_ si di [N10]
¬-ar
(os;serv_iarno che .Q dipende solo .dal tempo, e dnn-'que l-a sua derivata
ì.
rispetto a I e una derivata totale; mentre p .dipende da x,y,_z,t e .pertanto la
s.ua_,deriva'ta temporale e .una derivata parziale). Inoltre, applicando al .flusso
íi .di ..I .il teürema della divergenza: '
F

isf- aš= v' - .im [1v.11]


šìfš-È*
-.-i-= 5-9›:74,-_=_=_†.
j\_-rr -_|_ -
¦: i'š:~':"'i'~* ,E

dei
_;¦1';~__¦¦;c
-vi.-_-:_-; -¦
i3¦i:.š?=i'
:sv-1-:fr l
i lfilfil Cnpito lo quarto
-'ici I
7ìieT5ì~ì
~ .
_ ii
"¦'i"1:É5F@§._
-.f~°l›.;.:-;- _` 'F21
-1-_::-'-::_ ;¬. :__
5,1 5
___;
Inserendo la [N.10] e la [IV.1_1] nella [IV.9] si ha

_' '.';.¬-i:;¦':::: in -l -il-fi-fa = l v .ia


-T 1,'

._-_-._-;._ _ ¬.;›` _
;~i- - 1'/_
__ 'lati-4
_§`g<-in
Questa relazione deve valere qualunque sia -il volume 1: .Su cui abbiamo
posto la nostra attenzione; .e dunque l”-uguaglianza degli integrali implica
,if
1.!-i\-.-'Eri
2-.-
' Puguaglianza degli -integrandi:

T.:- Öp -+ -› ¬-
il - ---~
at -= -Q '¬ E div
' J
-::ii-':f'
1|...,_ needs *-T*1-- f
0VVBFO¦
:-.-.i- ` "'-"
Il \“ .. -' ::'
:.flIr'-'-
-n._ "1._
ti }+ 334;:0 _ [N.12]
f¦_li i¦

-'=.;-'_-,5-È.-¢=; .-_- :-.I-.=-.;:- ;


;:1:-;=š-ai' "`ìÈ?';'
Ifi;š'›:-š_¦=a:;jši:=;'ftå=¦;=;§- 51.-:='._-:= -.J:-_ :¬;-_.=: l-`-_qtnw.'ir_›ne di con(.inuit.à della Questa equazione prende il Home di erƒunzirme di r*rirn'1'ntn'i'å delia .roflenres
'2_ ¦J-'__._.__..
=.ì¦.:?gg
~" .\ e(' 'fi-
corrente .ed .esprime in forma _-locale il principio di conservazione della carica. .Come
ii .I
risulta chiaro dalla deduzione che ne ab'bian1.o fatto, il suo .significato fisico
1å!"i.›¦ è il s_eg_uente_; se lo carico conre_nw_'a olfinrerno di un certo volume r cambio
_:-:;_:-;.'-,
-:-:__=›_-»_ ^*+'. °."'/.I_'_! :-
`?'"IT
. nel tempo, in vfrtti della corzsenaozione della carico role variazione non può
;:š-_.-~ 'rs
..;<. ,'' "1.
che essere dovuto alla carica che fl-uisce attraverso lo sopefiìcie S che rac-
¬" '-.
_;-\ -r.:._ 3.
";i2
_...
chiude r, -
-i; _-*_
,.
=.
::.ìi-7-:§ \Tš';;¦ _-.¬
_- __ ..!'
t .-
In condizioni stazionarie, per definizione -tutte le -grandezze-elettriche
sono indipendenti dal tempo; e dunque in particolare = 0. In condi-
-.':=-'¦-¦=.-

.:::-s;.._ _ ,-_:-' _r-1.'-^;s«; *P."€_1¦:š-r.w~:-7_”.*š!'“}°_P\"' ,_._-Y_


51¦'I-§ì1:'i; _ _.;} -1 _ ƒ<
ig
_ _ ,.__-_
,ii ' _*
zioni stazionarie dunque la [lV.l_2] divie-ne-:
Éeššišfii : -F
il

.i='=:`3E_-:-ci
yi
~*~_'_~:- -' fa-_
' -'
l¦_
Equazione di continuità nel iv' - if' E mv 3'-= o puis]
*I iiit= `- caso stazionarie
_! :__ 1,.: _
;:.=_{r-.§- ¬- .it 1- tr e integrando su un .qualunque voluinc lisso fr (di contorno S):
..=-.L\¦ .-' .-
._ ,ii
-'il
ami _ 3*
.. i.
.-

-ti ti-ti
-_¦::il:-:,= '- .-.:¢'
c =i V-J.-1-E LJ- as [N.14]
-If -If -I' "if '
-. ii(
I
'-ti li_'_', -iii'_ _ __

:-' :_'Ã ì|;l


ii I I
¦..ii-,¦_:-:
--o-
mi
.ii ¦
:?."li
Irr r'-om!:'zi`om` s:rra."onrrr_íe, il flusso deflrz c!en.sitri di r'ur'rr*m'e» I nrtrcwerso mio
'-:rt -3:' :I: Campo vettoriale q_uolunqr.te .ruper3'?r'ie r:i'1l`tn'n S ri nullo. Un campo vettoriale che abbia dive1'=
;-iàiit-35 .¦.:ì'."¦
-J¬'.'-'.¦'_

__¦.“-__; _._J
¦.-E,
_,-ìlif-:-'ia 5:1
-9. solenoidale genza nulla in un certo d-orni-nio :spaziale e detto s_oleno.f`do_{e i-n tal_._e domi-
" 3':
nio, Dunque in condi'z:`om' stazionarie il vettore densità di corrente J È soia-
¦;. _- ¦:I_i;.: Éifil' ti
ll-
-I_-it:_-'-3.,Ã: ,< - ,
noidale in tutto lo sp.azio_ -
¢
\| .;.!:'. 1s.-.., |- In condizioni stazionarie -ogni Per conseguenza .di questa -proprietà si ha in particolare che in ...condi-
____,_`__ _ _ ¬.
.._._vg =- 1-_._. ~' g:È i \ __
:¬';{...... _'
sezione -di un filo con_tlutt.ore zioni stazionarie la corrente che fluisce attraverso due qualunque .sezioni Sl ed
.`1.åi¦:::.'i:-
- ›- _' è attraversata dalla stessa cor- S2 di un tubo di flusso di 'Fd le dunque anche -attraverso due sezioni di un
:':.“`;`=.-f"'
:_ ;Z.-'-l-\« : '1
1.' ݉
.__' 2 ._ _::
I¬;.~l.I -:___ ._ rà .\, !_
rente _g filo conduttore .percorso da corrente) è .la stessa.
_.,
..l
_:=
j; cs, S
-IDI»

Infatti c_ons_ideriamo il tratto di -tubo di flusso 'compreso fra le sezioni S1


_ _
=-:ni: - - -. ~
-;-¦:-.:
ed S1; sia S3 la superficie laterale di tale porzione del tubo di flusso. Appli-
:¦i§5'
.:..H
B_),_.
_._._;, _: ._; _
.-mk-:.-<
,_-_
_._- `š__~i^:'-$“¬-...
,_ ,[5-__ ,51 ›-tri
“_ ..E
. _,-_í_v;_$šfi.;$f
. _
',-' f.`14._`:'i ':!J ` ef. .-. =
5 cando la [N.14] si ba: _
:fia:
\\ _._. , 5-i~::†:†;':z~ A-'Q-5;) ='- I
r- in -š}l='
':-gi:
*'“fi"z=iì~ iii' iš fi
È- -1 .f`-iis-;:::j ;.f.E `i;`xÉf_-°É¬_'-:¦1i§.-12¦

¦'1'..:'3È.t È '. ¦
'i~ '¦:
c- -:-:_ R- -.-
šì _?-sš+ _?-dš+t J'.-sš-=o pv_15]
'rt'
|u _,
:¦-g:;i_;-
_ 1 _
_.,,' -:;:_:.
.__;._- _!
'i * .:
\' _ _ ¬_._ _
f3.¦¦ "
In '¦l I
'Ei' \
-i-l

Corrente elettrica stazionarie 145

Per definizione di 'tu-bo -di flusso, il {_e dunque É) è in og-ni punto tan-
-gente alle generatrici della superficie laterale S3, e dunque --
'-U 5"-I'

SI-dS='U; `
Sa äfi
per cui la [IV.l5] Sì riduce 'az

ls É-¢1š+Ll.i-aš=rì+12= :J [N.16] IQ 2
1 \
.. i l
Le correnti Il c I; uscenti .dalle due sezioni Sl ed S2 sono uguali e opposte;
ovvero, se il verso convenzionale di tlusso delle correnti vie-ae assumo con-
corde per entrambe le sezioni, lo r?or'l'c-'rire attraverso le due sezioni E' la
.ere-.r.ro.
La [N.16] c inira-e-diatamentc g-c11el'allzzabilc al caso in cui più ,fili con-
duttori, percorsi Wdall.e current-i Il, Ig, 13..-, riapettivamIe11tc, convergono in
uno stesso 'punto (detto nodo). Applicando la [I'V.l-41 .a una qualunque
Superficie chiusa S che contenga al Suo interno il nodo N, si ottiene: W \¬ M

ca 0** “W
,

I1+I2+I¬+...+Ifi=-U [IV.17] ~»faee« »~¢


mf
In condizioni stazionarie, la Somma algebrica delle correnti uscenli dalla
nodo ë nulla- Questa legge, detta prima legge di Hirchhefl" implicaala conven-
zione che 1=enga.no..osSunte come positive le correnti' aacentz' dal nodo, e nega-
tive quelle erztrami (0 viceversa). '
Prima legge d1 Kirchhoif 111
condiziom stazionarie, la sora
ma algebrica delle correntl
IVA. Eeaiatelaza elettrica e legge di Glam uscentl da un nodo è nulla

Il passaggio di corrente elettrica in regime stazionario in conduttori me-r caratternstlca


tallici (c in altri solidi omogenei e -isotropi cosiddetti aohmici››) è regolato, del reslstore
entro amp-ì intervalli di variabilità dei parametri in gio_co,_Cla.l']a. legge di Ohm.
Consideriamo un conduttore metal'l_i_co e due s.-ue Sezioni SA ed SH; fra ic
sezioni 5,, ed SB sia applicata una .differenza di potenziale al/'= Vj, -e -VR ;> 0
costante nel temp0~.._Si trova sperimentalmente {OlIro, prima metà del- t o;=-
l"3{}0} .che finti) B, Che AVnon r_aggi1;1age 'valori cosi elevati da. provocare sca-
riche c'lcttriche che dAannegg.i.n.o- ìrreveraibiltrlente il materiale, _s_ussi›ste in _ 45,
ottima. approssimazione una i'elarr-ione di proporzionalità .fra AV e la cor-
rente I che fluisce da A a B :_

' AV E VA - V5 = RI '[1V.›lBg] Logge di Ohm

La costante di proporzion-al-ità R è detta resistenza elettrica del Pfiffí-G01-'ife Resistenza elettrica


conduttore considerato, In -generale, per un qualunque componente elet-
trico, la relazione che lega la corrente I che passa nel componente alla diffe-
renza di potenziale AV ad esso applicata è detta fflfflilefíßíififl (I, A-V) del Curva caratteristica di un con
componente considerato. Dunque-'la legge di Ohm ci dice che la caratteri-
stica di 'un conduttore ohmico (detto anche <<reri5r_are››) à una'1'.ettfl DHS'
sante per Porigìne, la cui pendenza vale

tg or = G [lV.l-9]

í
il
i :¦__ _:,-'

_
gi ›~

if- '.1'; .=-.


=:'~,\'i'-'i ¦° .\.
.-a
.'1i_t.-_-'i_¦ :
_" ì
iu". ,\, ,â

.ci-¦-_-r .F
|| I ' Y 146 Capitolo quarto'
-1 in-_* fa-' _\'¦'

_ 1
Conduttanza G = -i-
l . _
.- .\.2-' H1: ›_
I;
'La costante- G = E- e detta' condnrranza del condutt-ore in oggetto.
"-

,.-.
*...
'I
W.
Nel sistema 5.1. Funità di misura _del1a resistenza è detta ohm (Q): ha
-_-_» ___ -_ ._-«_
_ __
`-¦_ ¬_
x
resistenza pari a 1 Q quel co_nduttor_e -che è .percorso da una corrente di 1 A
_" _*'""'2~1-:E gii:É:¦' 'E_
.:,.¬_«- -
'i
A B s_e ai suoi capi e appiicata la d.d.p. di IV: -
§;_ Ij_[:=-6-'.'-.
_fi?.i;_ ¦§_
\._._._ ,_,_

-E 'E capacità [V] Volt l . V)


_:-3,. ,-_-.Y
t -- 'í_
"""iì'.1" '¬' -¬~ [R] = †; Ohm'-' Q-~ _
`=f¦i_'›`i-.-›._`-_ -ag;
::..I.›¦l 0 .: 1

ci
l
[] Ampere l A
_. ._.,_, ,_ _
¦,:;'.. -'
.'|_\ '\
ik l ,\ ;;- ,:
: -51'; `¦i
Volendo, la caratteristica puo essere posta ovviamente anche nella forrna
.AV = ti V (I)-
'¦ if-=-:Â ':¦:' _ i:

:|
ll
H ,L _ __ _ .-¦ i"E resistere interruttore Nei rlisegni schematici di circuiti elettrici, un resistere viene indicato
come i|1 figura; analogamente ogni altro componente elettrico vien-c indicato
- ri Simbolo del resistere con u-n simbolo convenzionale, cosicché ad esempio semplice circo-it_o intro-
Ö»
;¬ ¦
dotto alfinizio del par. IV2 viene indicato con lo schema mostrato afianco.
fi:I=-l
\'-'
ieti ='
_. .\_
-1-. .'
Via via che introclu-rre-mo alt-ri .tipi di componenti ele-llr-ici, -specilichcrcmu
;-,-.
anche il simbolo grafico usato per rappresentarli 'I valori della resistenza
jlcmfl -ll xl l. tolleranza
: -.

'É E.
dei _r_esisl;o_r_i che si troifano in commercio sono spesso rappresentati sul resi-
¢.;.;_|.
2! cifra -Il ll loro 5 'ii-
store .stesso .mediante il codice di colori mostrato in lìgura e spe_cif1eato
*Hi
¦
esponente diiilì “gent” lo ll'
nessun Côlore 20%)
nella tfllüßlìfli i ilffiflli due anelli colorati danno un numero intero a. due cifre
-¦ _» . che va moltiplicato per 10 .elevato Valfesponente indicato dal terzo anello
_;-._¦¦,;__,, _ ,_
:l corone* ç1i='aa (esempio: rosso arancione verde: 23 - 105-S2 = 2,3 - ltlfi il = 2,3 M S2).
_~:_

_' 2
_› Nero .___l_¬ *W === .La resistenza elettrica di un conduttore ohmico dipende dalla geome-
931
'Marrone 4 tria e dal materiale, oltreché dalle condizioni fisiche (e in particolare dalla
'ap - :Ji: W 7 H4 '
_ RGW'
c -
. temperatura). Per conduttori a sezione costante (sbarre, cilindri, fili, .e.cc.),
Aranc1one _ W*
_ ,Z _ la resistenza puo .essere espressa nella forma 4
ei?-f~f:€52_3ef ' fi
a':É- -_ 7 ff
Giallo __ f 1
Verde i _
am › _
R= 1 1 1
-=-- _
ti '_¦ %__
'_;E¦¦.=;L
I v :W :
:- - _;-E è: - _..-
V joletto il g ps 0 S [N20]
__ crise
Zii;-'
:_-i. r-_ F'-
_`,_._._
._ ,.
i Lfgififiäc

i` c
1 1. .FL
`B`it_uw_u : -1o\f_› .r›lu;›:~. › -1 , dove I .è la lunghezza ed S' la sezione; p (cornunernetlte usato come sim-
_
¦;=-.-'|-
xt.
bolo, *benché -possa confondersi con la densità di carica) e detto rfe_risn'virà
i I. |¦l _
ff, _l"i_ -lil'1
-:l_!... _¦,;. e'l€rtrica dei materiale; e U = 1/p è detto tìorldurìibilílri elettrica, im];11e_di3t0
.|.,_, __¦._+

VflFlflCfl1'B Gilß lfl f1lITI.Bfl-'šlilfll fis_icl_'1e 'di p sono q,uel*le di E1 - m (ohm per


.f.:~.~; ›,.1~.', rnetro_)__
:_'f'-_.-_ ='c_=-“1 l“
. _-; _. _ ;¬ù_. _ introducendo la [lY.2lIl] nella [lV'_18], nel caso di conduttore a forma di
sbarra di lunghezza l e sezione di arca S,_pcr il quale AV/I È; pari al campo
rl;:- '.zi-
\ _

È-"'ì ' '-


~|ä =-as;
l|¦_
› ¦ .D
elettrico E agente nel conduttore e I/S è pari alla densità di corrente J che
l ì I
,,=.d._ E ì :_ Il ` :
l. in esso circola, otteniamo una semplice relazione`_(che_può essere posta
le l ›'< 2 3' ~ anche in :fenna ifettoriale) che lega fra di loro E .a J; _
Â'E\ Y',
fel---sg-11
__¦`___ . ¬ .l
'-:Ii 'lu " '

-g.'~; ~,;'› _fi'» =1


Legge di Ohm in forma istan- E 2 pJ' ovvero J= oE ' [IV.2l]
__.: " 1:-1 ,.†›.ê1'¬f›«§-1_í;~'›~f~;i t.i-';_!5'\1._-';: tanea e *locale
ua
__,`,.._;___. __ con p -e o cos-tanti, cioe indipendenti da `
"\§`\\
¬§È~* WQ.
-;__;-¦ -_,)

'- In realtà la relazione _[IV.2'l] è più generale della [lV.l8]-: in-entre


-_-I: -_-_* 1::=-
quesfultima vale per .conduttori ohrnici di djìnensioni finite, la [IV.2l] è
›=
,_-_ l_
l
h.|,_ ì_ _ _ _,.|-*
'una relazione locale che iegoƒifa di loro 1'! campo __ele`rrric0 presente a un certo
-iSff1m`~*3 ff! Wifi' ffffffil P0-filfflfie del c_0ndurz'0re, e la densírri di .corrente nella
':-:-_-_-r
z:l,_;._›,-as.-.fr
' †:'=-;.'=-_=._=-:.;-= :l
e=.- .H='-
_.,. _; :.;_.--ti E il
~i-»~-«~-«tg an- _-lv _...
Sf-€350 istante E Ptlffífflfle: la [IV_2l] può essere il punto di partenza, in parti-
co'lare_, per -il calcolo della resistenza di conduttori ohmici di geometrie com'-
-,__,_:-__ .:¦_-› _,
_§::¦ .É
Etfitii plcssc (vedi par. IV.B).
`;-ì'
,ça E z
.,,.____,- ,
in-_==z 'al
'-i i-if*.:=il-=z 3:.
_
le.I'ìl`-¦'¦-' -

la-tai-;\;_==
il
:R'

' e
ali
iii if_i' "
teaee
P
Corrente elettrico stazionarie 147

il valore della resistivjìtà elettric-a per alcuni materiali a temperatura * _ , "¬ ` _


_ _Mar|_:eJ.u._r
R-Epsigm)
5-rm
_ TA é__
ambiente e riportato nella tabellina a fianco. - i _. r
Confrontando la _[IV.2l] con la [IV..8š vediamo _c-he Pespressìone È; ågí _ i

1_ li _Fe il i *alii*
_
_
iii la-if"
_ ____§___ _: _ _ __
l

_ 2.1'-.I __Zn _ _; s,a;_1e_*


Urnicr :
2¬!t3mE'T
J
- ieri
i"Le_g;eaf”__
i;i_-te
fiat __ _
_ Vetro li ñiìlllw _
rappresenta, nel -semplice roodello utilizzato, Finterprctazione rnieroscopica i _ Plastiche T7 1033 _- 1016
della conducibilità elettrica.. Tale espressione (een le approssimazioni fatte Ceramica 'i Zi I-l(l'š
per ricavarla) ci fornisce le seguenti indicazioni:
aj ci aspettiamo che ia _lW.21] (e la -legge di -Ohm [lV_lii]) valga per
mat_eria'l-i in cui ilánurnero -di _po_t†.a.tori n per unità di volume sia c_oatant_e
(indipendente da E). lo molti 'rnal._oríali, e in aiutino cooclivzioni cli 1:a.tT|po E,
|

questa ipotesi non È verilìoata: vedremo in pal'tlco!are nel pa_fagrafo 'IV.12 il


.i caso della conduzione elettrica in gas rarefatli;
b_} per la validità della [IV.2fl_] c -necessario che la .velocità di deriva v_,
sia molto minore della velocità di a-gitazione termica v-,-_ Questa ipotesi è
ampiamente soddi-afa_tta nei conduttori a tcn1peratura_arnbiente; ma _a Lem-
perature molto basse possono .i_nsLaur_ar_si regimi oi .conduzione profoncla-
i~
mente diversi (vedi _paF__. IV._'1.3); __
c) il fatto che J' sia parallelo a E, e ei1e__il fattore di prop_orzion¦11i_tÈ1 U
abbia valore inrl.i_pendente dalla direzione -di E, vale 1'_1ell°ipo_tesi che il cam-
mino libero medio 1'!-.I sia lo stesso in 'tu-tte le tiír_e'zioni. Cio vale per mate-
riali íisoti-op'i, ma in materiali _an-is.ot.ropì la [N.21] e sostituita da -una rela-
zione del tipo

«-|- -Il

J-I l'|fl_|lE
J
ÈICWE È 1.1113. IIliiÉ-I'iL!L`= Elßltil £€rtSo.P€ Conduc":'Dr'fí!á el'c-fr'tri'r?rI; Tensore conducibilità elettrica
fl) ci 'aspettiamo che la resistività p= lio aumenti con la tempera-
tura, proporzionalmente alla radice qtiadrata. della temperatura assoluta..
Intorno alla temperatura. arnh-le-nte, Fandamento di p con la tempora-
tura centigrada t, è ben descritto -da uno Sviluppo ai prim-0 ordine del tipo

PU) -= ila (1 + UIF) [TV-2-?i


I

dove pù rappresenta la resi-stitiità a 0°C ed ci: e un coel*-iiciente con le dimen¬


sioni di un inverso della tempera-tura detto coefiiciente di temperatura-_ Coefficiente di temp'eratu_ra e
Vaiori tipici del coefficiente di temperatura _sono riportati in tabella. -E da
il osservare che per i metal-li oi è positivo, coerentemente con -quanto c_i si Cåfiíbeiirfleeii _E“c1°¢~1> _
aspetta in base alla IIV.8]. Al contrario per gli elettroliti, e per alcuni mate- _ 7 7
2
7 _ 777 7 _7'7WG_3
L-'- l - 1
.€27
riali non metallici come -il carbonio, il eoefficiente dl temperatura è .negativo_.
Lo stesso accade per i materiali appartenenti alla categoria cosiddetta dei
fa ea o * -e-«:.›¬=-H ma _
ggmffgndyffgfg; ciò è dovuto al fatto che in questi materiali il numero d_i
portatori non e indipendente dalla temperatura ma au-menta con la tempe-
\
ratura stessa via via che liagitazione 'termica trasferisce elettroni dallo stato
.É \¦'- : 'legato -(aboodo di u_afe_nza››) allo :s_lat.0~_lilJero (eofzndo di _corzduzr'one››].
i.: -: :
ii,“I~I- ›-
,j .!'!¦:'§: ::: :

>§_<§;;iš__ššš§š '55
f:: È: -:_
I I |"|\|'|'|| |
ili rirei

143 Cap'1'ro!_o quarto


eš<›í_;.j:¬=* - »f=@ †=«~i=†*?;
il Trail!
-ii! Esempio
ii l-
'E.lV_.4. Calcolare in variazione percentuale di resisrivirå (e dunque alt' resistenza) di
aifll ' tm _corzo'utto_r'e di rame, al passare defia _t'empera_£w'a da -0°C ci 20°C,

'S ii-i
ii _-Secondo la [Ii-É22] si ha:
i ... ¦i
il
`-:i__f
-_: a':..|
»_f5-LL= _.E*.i£l_:E~›_ = ai = 4.1o**i°C-1-20°C -.=a_1o-1 = se
Po Pc -

li/.5_ Fenomeni dissieativi nei connettori percorsi da corrente


Abbiamo gia accennato al fatto che 'uno degli _cll`etli del passaggio di
È-É
`ìfZ:`Ã-_:
:-:`~"'. corrente in un conduttore e il riacaldantento del filo stesso: si tratta del
_ij;'íi
`:›:;_1
resto di un fenomeno che ha molte ap_pli_cazioni pratiche [lainpade a incan-
-Ei, ¦ descenza, stufette elettriche, scaldahagni, ecc). For_mnlia_mn ore in te_rrnin'i
il ai qua_n=titat.ivi la legge che descrive tale -fenomeno nel caso di Corrente sta-
_ .i5:= ,...
zzonaria.
:;-:;- -ilì
ig=__§.: Consideriamo un -tratto-di conduttore di -estremi fl e B, a potenziale
"È\':.
__._:¦:.:-1 §¦_:~ .
il' :-
costante pari a P1, e V5 rispettivamente, .scd_c di una corrente I stazionaria.
.'.-iii.

¦M
ì
.†.;.;. .li3.

._g,_. 3. _.r _
2;: _-=
i: _
Nell'”inter¬v__allo di tempo dr, l”efl`etto della corrente e quello -di spostare di un
\. ;_.
A
ao _ B
tratto di = vd dr le cariche iibere: cosicché le cariche che ali°is_ta_11te I occu-
pavano lo spazio AB rappresentato in figura dal rettangolo a tratto conti-
¬_› -¦ _ _
nuo, all”ist_ant_e r+ dr occupano lo spazio A*'B' delimitato dalla linea -tratteg-
šl
1 ' ; I giata. -Cio equivale a-spostare la carica dq = Idi' dal potenziale VA al potenziale
^="f.='
¦-' -ã.;¦ -:-
`f{\fç_.

=_.-.-;›:.¦.
1¬_¦-*ss
-|.\'
-i +a rl- ._ VB; e cio facendo il campo elettrost-at-ico -compie un lavoro elementare pari a
= i.3,.
-1%†›-~. '°-ic
-.5:3:-'
v.. ›-
131;! ;<' -i- A* ' dQ az=~ aorvg- VB) = mi/ai 1*" si ..F
`¬-._/'
in'¬ a
}

-1-ie;_=.
Il K
_
}' -1,
iì- La potenza sviluppata dal campo elettrico (lavoro per unità di tempo) 'e_
l
ai'_
l
dunque _
\
N.._.
--
..|i il.:
:'..- W-I Legge di Joule
t_'_;
W; I: [Al/"= IU/A '** Va) .UV-23l
_1._.| .

- i..Ii~'-ti
H II'
il .h
-.¦-' ..,¦_
' \|r '-
'I
Questa relazione va sotto il nome dilcgge di Jcnle. Po'ic=he il fenomeno, dal
i '-aia ii_ punto di vista elettrico e dinamico, è stazionarie, iicnergia cosi spesa dal
..- -ti
1- i.-i*
'¦:iii-
|I¦_- 9. .
campo elettrico non puo trasformarsi ne -in energia .potenziale ne in energia
ti
š'ri'!-i
t... iii'
_ - cinetica.: negli urti Fra portatori e _r_etico_lo cristallino essa si traslorrna in
. P ,.'-.\ 'ti '_
L'i:: - "à '_
moto di agitazione disordinato, cioe in -.energia termica. I=l conduttore si
ti-i
iii '
" riscalda, e a regime disperde verso l°amb_ieI_1te circostante (nella forma di
' \.
calore eƒo di luce) la potenza elettrica dissipata dal campo nel conduttore. Il
Elfetto Joule fenomeno prende il nome di efletro Jouie. ` _
. È. 1;.
'-id' .~.
~:
`
Se il conduttore e _un conduttore ohmico, I e AVsono fra di loro legati
» .-
ti __
_, \< _.==_ _.
dalla legge di Ohm {IV.l8], che sostituita nella -[lV.23] ci consente di dare
.gi--; ._`i
c.j-ël;
.›
_¦_=I¦'i
` l
ad essa le forme fra di loro equivalenti:
iii
'F
_-1. -1 Pi'
,-¦.-_› .-
1:,

..-, _te-:: :'.-.- i`


0 ..J, 7;:
_
w= rm/= Pa = la 1 [1v.241v
1

-_ ~:.-si. '

È.äfit â :_::.-..
"

_ !¢=§›_.;=__j
In alc1_1.n_i casi è conveniente far riferimento a un”cspressione locale della
. -'a'.-'. _ .;_
legge rli Joule, che consenta di calcolare la potenza _d-iasìpala in un volume
.__ _. |i
' _:i¦.' :-,
-ai-=__;
.___ :_:¦._
- i'-É
.. ,_....
É. fw.. _.~':¦--
, l M1. l-E
_ia-iíicì-.= -
!_:gia5;: iti?
-U-._ '-;
-Qi
?:` 915 :¦ -':¦
|1¦i'.¦ì ¦}'.¦i
›:i 'f.f~ :¦ :“.¦
..\›-.._
:ri:--Im
~-_:¦r€_:¦
_.':=?.<r_=:_~~
.._=
Corrente elettrica stazionarie 149
_\: ¬_-
_ _t-¬¦
' I':"š:

i' _'
infinitesimo ti-r del conduttore_. Tale espressione locale puo essere facil~ tiorma locale della legge di
mente ricavata come segue. Il lavoro compiuto dal cam-po elettrico nell”in- J 0_L1le
il 1: 5-_
tervallo di tempo dr sugli adr portatori -prese-n-ti nel volume dr è dato da:
p atendrff,-È~aí
--0

dove dl = 'íddt è lo spostamento medio -subìto dai portatori nel tempo dr;
dunque
- dL= n.d1:qÉ›-\}'ddt= É-(nafl) dr dt.

_Div_idendo_ per dr dr, c tenendo conto che agi; _rappres_e__nta la densità d.i
corrente J, si ottiene _
_¦ ~ W = ii- _? nv_2s1 Densità di poteliza dissipare
__.u-" . -. per effetto Joule
:JL - _ _
dove w = W rappresenta- -la--pote|1r_a cllsstpata per effetto Joule nel-
(TE
É:
Punità di Volume del eondu-ttore (_den.rr`_{ti di potenza). Natu'r_aln1cnte_ nei
conduttori ohn1i_ci -in cui .I e parallelo _a E, il 'prodotto scalare E- .I si riduce
al prodotto EJ dei moduli. N cl sistema S_-T., la densità di poteiiza [IV.2:5_] si
misura -in wflitli'. ,_

W_6_. Feraa eleirreeroüìee e generatori elettrici _


I~

Abbiamo _ac_cen-nato ai generatori di forza e!eIrro_motrice (detti .anche Generatori elettrici


_E€?I€H'I!0r!` elettrici -o elettrdgefierfltorí): dispositivi capaci di mantenere una
_d.-d.p_ cos-tante ai capi d_i un conduttore percorso da corrente. Poiché -il p_as~
saggio di corrente nei conduttori, caratterizzati da nn-a loro resistenza elet- -5-\_';!_'!f1;_1;g;f;;£'›_ã
: A
šì;\flK~I-I\t¦»__åš,__.l_<_'_È::REn

trìca¬_ comporta dissipazione di -energia per effetto Joule, il _gener_a_to_re G e _ ir' *åiiåffm-Wffffififi

anche l`e_lemento del circuito che .deve rifornire questa energia con conti- ".¦." .¬. _ I-_=__ -
il-_ R
nuità via via che essa viene dis-Sipata. In questo pa_rag1'afo ei proponiamo di -life.-a›a; _ -
-
í-'°¬i;ìi 1 ._
}
'precisare la _defi_n-lzlone delle grandezze che caratterizzano le p_restaz-ioni di eIt '=f:=--ai _;
questi dispositivi. lt ',\-ic _ ;-:. Â
~!'n'nfff.rrf.Hr.r.f.r.¢|.f;f _ B
Cüufiidflriflmo il .Semplice circuito rappresentato in figura, oostituito da
un generatore G' -fra i -cui e1_e_ttrn_d_i___,¢_l e_B [delli tulehe morsetti) è posto il
i resistere K (detto anche -:<oa1`i.co››)_ ~¦L”'elel'_trodo positivo viene detto anche À snodo _
auodo, e quello negativo eatodo. Convenzionallíoente, il generatore G viene +
indicato con il disegno schcniatico mostrato a fianco; cosicché Fintere cir-
-.I
cuito viene schematizzato come mostrato nel disegno che segue.
In virtù della düfercnza di p_otenzìale _aV= P2, -- VB che il generatore B Tcštodo
\ mantiene ai capi della resistenza R, in quesfultirna circola una corrente I
da A -verso B, 'legata a AV dalla legge di (ilhrn {IV.-l3].: ' disegno -sohematico
di un elettrogeneratore
P;-_- IG; = RI [IV.l-S]
=Herv_;la con_se.rt'azione della carica, iiiternatnentr-aif1__l_ gene_rator_e_l_a stessa cor- A
v1:ç'n"'I'ã`j_ BìßÈe""`C"`]'E'" Sg_¬AJ _ i I V iz; mi ' †~~_':~-.

Nel resijsgtoge, chi fa circolare la -corrente e il -campo elettrostatico Ei.


-Nel tempo di passa in R la carica (IQ = Idt; e il campo _e'lettrostatico E3
compie su di essa lavoro positivo dLfìå pari a: I

eri Â
'53'-rx IQ
15
E1. fa =-da E. - d1= .dote e-a Ia) = Ice - VB) «ff [N.26]
__ _ .I
__,
'\2¦¦_¦ :¦¦:¦ "
_ F'
__ '¦.f ,¬ - '- _ .
“›f=_
iii:-ii'I'-iii-25;":-;'I' ' I ' _ " " " _ _ _ _ _ . _ _ __ _ _ _ __ _ _ _ _
ìi t'-; †'I
-i-
.=¦¬=.' ' r
.1;l. .\. Q

-_;¦I-_.-I
_¦.:,-, _ . _
-nl.-_ _.
_'!
150 Capitolo quarto

.,r-;=;r~ .:-'
' :__,_ _-
_ Corno abbiamo visto nel par. IV.5, tale lavoro .si dìssipa nella forma di
calore, cosicché .il bilancio energetico nel r.esì.sto.re .si c.l1_iude in pareggio.

äg -2' ,- Internamente al generatore, una carica uguale pari a dQ = I dt si è
P'
pero mossa da B ad A; e -siu di ..essa -il campo elettrostatico compie lavoro
.dLfå pari a;
† gâ:fl<'*-=íâ1;ggfå

@1ì:' =S 2..'
'_?¢.r-
W.. ~ _.-1
.=_.
_dL_§f, r= sig dQ E,.~- di = dQ (T/ff; - IQ) .= I(.VB- IQ) dt = - n'Lf§{, {.IV.27]
:_:¦;_»;-¦=
.I
=››.=.~vr;
M.-í:›f\ ¬
*-!!¦_1',..=- _
. Il canlpo elettrostatico, nella :r.esist_en'za .det_crmin_a la circolazione della
_ =-*
5*,-':'!;¦f. ._,. , _ -._
".'-fx.,_
2
corrente compiendo sulla carica ele_rnentare,..d-Q il lavoro positivo -dLffå-
che compensa. le dìssipa.zíon=i; dentro il generåi'Öi'Éetš'i oppone alla
circolazione della corrente, compiendo sulla .carica :IQ 'ƒnonfg m;_ç;,_m'p,;
-_;-:ti
-="-;,f:
-_. *_ dlájf, 2 - dL§få. ' '
s- : - _
:tti-'*' .fl _
ii,-. Osserviamo che nello Scrivere la [N.26] e la Ll\f'..27] ab'.h.ìarn_0 'usato la
proprietà di c0I1Se1'Va.tiv.ità del campo .e'lctt_1W1§'f';;.f.1=_;, 1'.-rifai.._-___,,,;.t?f=*«.=-nei_

§s,.as+§ E,-dz: @E,.-az=o


R_f -Il .ed-Q I-'O -F -hi

A B

'J'*-'-oa-. _.;='›. -
tè _ l
._
Dunque, ailinché la circolazione di c_0r1'e_n.te a.v`ve.nga .è necessario che inter-
'1-r-__.1.." \.' 1..
I 'L
'.¬
namente al generatore agisca sulle cariche anche un campo non conserva-'
3 ti'
'iti-Is: t - '=; .E-' Campo elettromctore tivoV di natura
.
non elettrostatica,
_.
detto compa .eletrrpnlnrore. Ee, il quale
*2_<§,)«';1_\'1.TJ u›.i›`“ t\.~.\ft.-.f L 3 I. ff:
-(,111,31-
«.| H1U0\'@ le Gflflßhß fflflfw rl campo _@I€ifìfo.ñf1†2?cäYfi -11_.ì%=l*i£Lf_*l.†?¬?l¬*?__%š.?
[[V.27],
e compensando inoltre gli effetti dissipatìvi d'Zf'”"serñfp'rè""ií.fe-
å '- .:j-
-\)í:'f.~. 5: senti quando le cariche si muovono in un mezzo__1;,rt_ateriala=É~«'*._ Dunque:
2-: :'_
_ V.-11,5, -
_ `t”1”'** *'<'M)
atfffl = ls do É, ai`= a'L_ff;, + atfffl :_-._ 1(v; - VB) 41+ «rtf-fl -[N.23]
§§f;1z, E 5 _
.,`:g' ;.;:
9

7° 'I-1
a -:ii

ì-Pv { f¬'.
_ 1.,_;_-È ___;
Il campo elettromotor.e_E,., che .rappresenta In forza non elettrostatica ¢1_g_.«m;e
1': fi
I.":ft
sulfumftà di .rifarƒrra dentro il generatore, DUÖ B59-efe di Ofilš-iflß dilfefsaì mfißßfl'
':-:
'-1:' 1' -¦'
nica (nelle dinamo, alltennatorl, macchine elettrostatíche, ecc.) chimica (pile,
¬ti'.=:'3:; ;'
l ':=.
__ -› '-a_
_:' =1o:umuiato_ri- ly,;_!;,t§i.Q.ra.lrslle..l9t9r.01ei91?.el;_e9r_._____i....__._.__._,i.__~_,_____._._
11:'
È Il lavoro cornpiuto dal cainpo .elettrolltotore sull rica tinitaritrlfl
ffrv 1 2 ti o W. _, M A ---- -I --:- ' 1.. .fl "F1

-*'ti;;f ; ,Q
fini H1..7"- di¬`= _. -f1i:'
of _ I I-vasi
..J
.il1.:_;;¦: -. fe
"?'¬-. _- ET": 0 W) ul
._ -il
_*i°.Il-1'-››.›:f-\.'\¢-'rn-r--*'"-""'^i""""-'"_'j;;7Z:¦;.†*:;ìÉÉ<.i'i'il.›.\›l.'\nq----\'§I:)'jfI-i'..,,;.j;_,,,,,_,_. , ._ ,,..,._ `.,_,__¢_-;:.__'{i
l †
Neo S«=fi-fa la IW-291
' ' ¬ . -L pl ~ _ _ _' ' .Li _

_::_-:_-__:
11|:-_ Forza elel.tr'ol:`11ott'ìee
ù.} __;¦.;
E' +' ì,; ~_.
1--':.-E;
fa ¦_ "
i¬5\~-foro 5?'-ti-'f›. en-_-.en o|.\.'1i_t;..“,i
_ ._ ' _
_¢,f.4;..,'!'
__;
%b'i'aJ'rl'o"'tëii'ü i nto
del fatto .cl1"ë' `il""campo elettrornotore è nullo fuori del
.\-"¬
'_'+-:›.1 _r.'.
.U
I.
É, if-_" il 'J ','__ 'fa pg

:__-'_ - «tr H; rat


1', .'_gh1_ƒ'r__A1:r
. ,
Wir;-'|7'°'|.£;I

_ƒn,¬__`!_|, F3 áfl
,__. f.!f!_.›¦I
. .fw
› 1.,._ 9% 3__
¦ ,›t;. -y_;§'__ F;
generatore, per cui
›'-:_¬\-;-
,_, ,V `_ -¬._ e _,_ ,. ... _ _
fa --ef -.;^.__,| Il .. _. ' T, _.
eee
.r.«-, _ _ _ -
íi_¦'¦ _' "' '
55;(-r
1;.
` .-.¦ .__ _

f=@t1~.e+r..>l-dr
-l
"|-
-n -0

SEE,-a1= @E,_- az
.-- -. c

; -:
\ =«=.j-Ii s_
*:-_ \. -. \
In realtà, lo scrivere la forza elettrornotrice come-circuitazione del campo elet-
tromotore anziche come integrale -del campo elettrornotore stesso e__segui_to
.,`›.=ì,:_.» '¦: _
È:
il
f 5.; -_.,
fra B ed A (ovvero anche come circuitazione del campo totale E = E, + E,,
_ ii
E ii'
._ visto che è -nulla la circuitazion-e del campo -ele-ttrostatico E,) -fornisceiperf
:'.
= 1-,fi un°espressione più generale, consider.ato che nel caso .che la forza elettro»
;§;I_s _, '=j-gi motrice sia dovuta al fenomeno .d.ell”i_nd-uzione elettromagnetica, essa è d1_
iiiffii nor-ma distribuita su tutto il circuito, come avremo _ modo di approfondire
le? 51.
- -f ' e-:'¦. nel ..capitolo VLL. ti f .f .J ' _

':f:'."¦ .:i:¦-
._ _l:';_ "':
't›_'F:-" I .:-Ei
'¦.IJ¬\¦ -. .

t.. .-.. .
_._,

rei '-
.u.-I,!: ,I I,
l,-.,›š::i,! =_-
rana
iii:
lv.
..té -_
(nrrcrzte _ stazionarie
efstzrzca _ _ l5l
|
\
fin ›
R"
-*ff*

\\
ki
A dispetto del Suo nome storico, 'la forza elettrornotrice f rappresenta Dimensioni fisiche della forza
izši _. _ ._ _ _. _ _ _ .Ioule elettro motrice _
H:-ÉEÉÉ wi fflvofo per WHIfl__dI__§ar1ca, e si .I-rusura p.e1'Lar1tu 1n -----_-- = Volt. ffnfùe rfiwfttffffbefi "ff-1”
ta ._ __. - Coulornb
' ` U.ga;1d0 la definizìone [IV,29] della forza elettrornotrice ,fia [IV.28] puo Po Qt-»?.Ã=1fÉ<a. éffff '7-"'12 5-'ii-;=='*i-"""“¬
E ššš
essere scritta come: T ,_ R ,__ , -__¬ ,T ,_ ì ,gg-
,_ g_ .I_ _-' I - -'

MQ - Iva le «ff+_e__l.__..f__.__-____,
_ - \

5 -:-: : _ _ (Jil
._

ë"
Z":- lD.ividendo questa relazione .per .il tempo elementare dt, otteniamo la
potenza .w erogata dal generatore

I w = _fr= r'(r«j,,- r/1,) +fit=ff'›*i__ _ _ [tv_31] Bilancio energetico istantaneo


I
- ,L,[_`.g_ç_- ,=Iaƒ2«aI=-_ t'_ fé
lf___._.;!,›5 f.--Ivg, rm ma
rl
del generatore

ww, 2 ar. of-'J


di
I

it rappresenta la potenza che si dissipa in effetti termici dentro il generatore quando


questo è percor-so dalla corrente I. Dividendo la [I`V-.31] per I, si ha: _»

Generatori a dissipazione
l
ohmìca
ai/E VA _ VB =_f_fi -~ [N.32]
I

Qua-lora
TT. -la dissipazifglig entrgíilggcoçratoreahhiaain=[[V.Z4]),
*_ andmìiEiito,_caratte1isfico¬¢_;_oeq_ funzionepossiamo
della corrente
porre:
È.:
..: ___? ____í_- -_ -_ .H ÂÈL

wie' ; io- i [1v.33]


Rcsisien za interna del getlertk
tinta r È anta; resistenza interna del generatore; la '[IV.32] diviene allora: tore
__"

AV E VA _ V3 = ƒ- Ir” [N.34]

I
il
Ifiìpotesi di dissipazione olunica costituisce, -pcrla maggior parte dei generato-
ri reali, una approssimazione, non dirado _ass-ai rezza. Tuttavia del tutto in
generale si ha chela quant-ìtà. wii”/f (che per i generatori a i:li_ssi'pazi0ne ohmica
vale Ir) tende comunque a zero al tendere di I a zero. Per I = 0 (generato1'e (Li enera tore aperto
aperto, cioè senza alcnn carico tra i rnorse-tti) la _[I"t'_.32] diviene dunque:
I
I[pe1'I =› 0) Va, - Vs = f [.I`\I'.35]

La forza elerrromorríce f coincide con la differenze di_,ootenz:`.n[e_AV presente


z
.ai m_orserti del generatore af circuito aperto; questa ¢_ü5†;itu;5c@ anche la definì-
if
zione operativa della forza elettrornotriee f, in .qua-não indica un modo per mi-
s-urarla sperinientalmente. La [l"v`.3.2] 'mostra che., quando nel generatore; ¢i1-cola Definizione operativa di forza
la corrente I,_la differenza di potenziale AV aimorsettì non è pari al valore elettromotricc
f che si ha a c1rcu1to aperto, ma è diminuita di una quantna ww/I (nf)/I = Ir
pgl caso di generajggeazggssipagtgne ohmgea) Solo nel caso 1deale”d1 assenza
da dissipazione interna (r = 0 per generatori a clissipaztone ohrniea), la diffe-
renza d1 potenziale Alfè pari ad ƒ indipendentemente dalla corrente I erogata
.s1 parla. a_l101-ad; generatore perjfetro _o generatore :dente di tensione Generatore ideale .di tensione
i-E E-
ar
taI' :~:*_üÈ1z__n
gfiN¦£¢“~h@
-E5!-I!-I _! I
.FF
.I _,_
:-'r.'.
r- t

"'¦:É__¦_~ è. I ~J
l52 Crrpitoƒo quarto
-flíif = '1 ¦

41 =. _ Coerenternente con la definizione da noi data nel par. IV.-4, la [IV.32] -(o
la _[IV.34] per un generatore a dissipazione ohmica) rappresenta la curva c_ar_a_I
-.t
l
l; _ '
-.-.- .~
terisíica AV = AV (I) del generatore. La [N.34] è rappresentata da una retta,
' 'g
Caratteristica di un generator-e per laquaie tgß = r; se il generatore è ideale (r = 0), la retta ei verticale. In
ohmico generale, la curva caratteristica e più complicata (vedi ad es. la linea tratteggia-
*J-I: , <
tg fi = r ta in figura), e in questo .caso la resistenza interna è definita tramite la penden-
2 _ xx
là: 'si
se
za della curva caratteristica ai punto di lavoro. '
__._.;'_¦' ¦. I i Quando il generatore viene usato per alimentare un qualunque 'compo~
\.
.§;Q_:_'. .F._ ¦
ghi-_-Q -1. .
'_'_ .1: _|
\
. B nente elettrico C (lampada, motore elettrico, ecc.), ai capi di C agi-sce -la
-it;-ã ff i
stessa differenza di potenziale AV presente ai morsetti dei generatore G;
¦.:'
.ì',¦|;|l¢: LUI- ii
ui›1."' :-
¬
/} e 'inoltre C e G sono attraversati dalla stessa corrente" I. Pertanto, se
ttìnrva camrtensfica
:\_-¦-:-:g iii
,--'§ii:Â`. .
::_:-
del generatore I = IE_›(_eV) è la curva caratteristica di C, il punw di Favaro del generatore
-.f .;. . '
å' _
(cioè la diiierenza dt .potenziale AV e la corrente I da esso erogata) può essere
'ih 5 vg _VB
trovato facendo sistema Fra la [IV.32]_e la curva caratteristica I = IC (A-V)
'ii ' '¦ *II | . del componente C; ciò può essere fatto sia algeb-ricarnente ehe ;g1'a=fi¢a-
i
" ";~"t' mente. Ad esempio, se il eomponente C e se-liema-tizzabile eorne un eon_-
ii /'"i"* dut-tore ehmiee di re:-iieteiiea R, la sua eai'atteristi-ea. I = In (AV) è la retta
åå ei' av [N.18] _ Se anehei-l generatore <2: a rlissipazione ohmica, facendo sistema fra
-' ".
la [-IV.3-41 e la [N.18] si ha semplicemente:
avef- If _f= lo-+12)
earatteriatiea _ -[IV.3 6]
s-f., 1;:-,1.:3_»-W- ;ã°
del generatore . ,_¬__tIf=1-R ::'_ .
1=-Â-
r+R
_. É:
Ii*
¦:*.› .is -; 1; ~:
=:'«er=:. f-
P*
:'30 =._f':¦` [:-_

Graficamente, il punto di lavoro è indicato con la lettera _P nel grafico a


-ai._ ._, :-,
i.
caratteristica fian0_0_. _ _
| -'E-'¦
iii: -

dei resistor il
_ e Motto spesso, con il simbolo da noi usato per indicare il generatore -G
_i==" .
`;__;t;_; a . _ _».
si indica in realtà un generatore ideale di -tensione; mentre un generatore
ii* .Y' i
i 'I
›1 ›
'_-:=I›"É,: I-..,:¦= H f av reale viene r-appresentato indicando es_plìc'itamente, in ser-ie al _gene_ratore,
la resistenza interna r. Il -semplice circuito da noi usato -per Fanalisji .con-
F52;
'If -_ ti-2
A dotta in questo paragrafo viene allora indicato con il disegno rappresentato
“_
Ei' L-=
a fianco. Netto stesse disegno sono anche indicate le differenze di poten-
-ij
_;g= _. gt ziale _pr.esenti ai -:api dei componenti del circuito (siano essi << real-i'›> come il-
“1 ~Y~:~*›;'¦
Ti .._ il _
; ig, resistore R, 0 <{fittizi›› come la resis_t_en_za interna. ff) eoerentement-e con la
ti gi..-_?
:ì- *ti _ __ % [IV.36]: osserviamo che i morsetti del generatore -sono indicati, come al
solito, dalle lettere .-1 e B.
: -: F :.¦-
fjå' :i':~'
' 'ii

fizlt:
iii_
KL)
._ _ _ :_T_._._.____ ti R_'i :Tir:
-_
- ":-: B
;';¦%i_a
: fl;t'È'-2. 1;,it.ei 4
r
Esempio _ _ _
M'
E.Ii_l.i5._ Puo 'e.s'.re_re:íst:rtrt'fft*0`i!14{is`*t†are `i`c_on_e_erri_ iintirodoefrì in `qneste paragrafo' eorzwi
a a 1 H Her-rf`ffl mmriflj di ¢H¢1.0eifl_mf.¢¢¢wiCfl-- 1 1 1. ` _ 1 _ 4 f '_ '_ l
ZD-

mg _ ;Consideria_ino _nn_ .cli~spositi_vo_-cosítitttitor' da jurrfpiano inclinato su--citi siano


'ù _r_›-:B Ii J

J' 11i¬1'%t' i infissi, m”oi.ti”felíiodi itlettojfidji _if3.kiro'):._ Delle pfaÖl1irie'di piornbio, se_ivolan'do _l_iir_tgo_ ii
. N I "et\*|| Ƀ' piano _irn:_ßlfini£1,to_ per `e`ffe_tto__ d el1a;.fe}rZ¢á gravità' _(_c_on_s_¢fYilti-v_a) urtano rip etti lam ente
;É;:¬I2_È__i§¦-_.-F;_:š;_-,.;:~-_'.,Ig¦'_ ._ ¬.i'v'-1 :¦:¦._';-_,:-'1F?-
-'z:e-_'.*=-;.f1-:,.1;€'.*“_-:.' ;-.
:.-: ,gi-.
1;?
'I'
j
"ù-u
_1ij:
›.«,'
.-`H'
f
h 1 eo_I1ìt',o i chiodi inmodo anela__sfico{'A caiisa dei ~Anni_n_1erosi' urti, le_p_a§Il'ine son'o'a'cce-
,tenne solo per gbreiqi miri _aa1'1at'_fƒer;za_ :pesco: al sueeessivel una eee' cenone ai cnied-1
'_'-~¬ eV \_t
V -...iárãìzü-L
_ _ _ a£'W _;__{'ì_*ge 1_°etiergiia,aicqnisita fra un;ürto_' e __l'al_tro. Mediar1f1_ent_e,_ 'i;l'_j_rr_10_to _c[e_i_le palline je pr'at'ica-
-._-'--:a. ¬›-
~:=;v
.'|-;Iv§-- 1. ;=
'ií _= .; R.-
mente uniforme, con una' pi*cjcoila,_*vel_ocità dire_tt;_a- lungo la retta -di massima pen-
_ -! _ ' 1:2'
-denza dei lpiano inclinato. Il lavoro .eompìntó dalla forza peso non -si trasform_a cosi
___¦,_ .ini e'fi_ergi_a ieineticá, ma -si _tras'f.ó1';Hiá '_if_l_._ C_ÃH_1_Ör_¢' ÃIi_efg_[1__il_!1_i __fr_a_ le 'p alii ne. e__i É1l_:1ioc_l'i__._' _A_lla
:- -\.: _
fine dfell_a_disce;=.a, lep_a1li_ne_si _riprese-ntaìlü,"1ì_r_a;t_iea'rne_nte fe'r1ne,'a'lla base djejl piano
zšzj;
_::-; _incj1ji1iato;_fPer›risaiire i_a~.so_rnrnità,- esse debbono; Spostarsi .di un tratto irerticaie h
em-iti-e ia fe":-zii peso; laetessaì pé_ra1troÃ'c11'e aveva--_causat0.1a _d_isces_a. La rišaíita in
faf;-r
fi: I
¬ ii'

'|__ ._¦-_._ .re


' \:-'._
1
_;eo-
,'Le i -

Et-_£=-›I:'
É. - ¦_ .¦.
-t;.*f1'=

äj? si ti
:ì" ìfi-
Cm-re_m*e elettrico stnzíon nn'.-:1 15 3
È-ti '

verticale puo essere realizzata con :un 'opportuno sistema _di ascensori che prendono
J
ie paliine alla base e le riportano in cima. Ii lavoro che questi ascensori (equivalenti
al campo elettromotorei -compiono per portare dalla base alla -sommità la massa
unitaria (analoga alla .carica _unitar`_i_a) contro la forza peso [analogo al campo ,elettro-
st_atic__o agente internamente al generatore) e lìanalogo meccanico della forza elettro-
motrice.- _ -
_ La circuitazione, su un percorso completo di una pallina, dei _carnpo_ (ici-l.e
.\: -_
>_.;_
ti :_

forze su di essa _agenti,_n_on_è nulia: e nulla la parte relativa al campo '_gr_av__itazio-


:;,__
¬_t\._ _
È.
nale [ch'e, come ii campo e1ettr_ostatico, è c_onsèr'vativo]; ma è diversa da 'zero la
i. parte '_re_lativ'a alla forza che muove l'°asce_nsor'_e (come nella forza ei-_e't_tror_i1otr'_ice,
¦, _
5
f=<§)fE..+E.›-ø1=<§JH.-do. _
_ _

.:«'f`_`. ~`t«tå"e; '.I _"'°i_ìi_'-'


-iiiiiiiiaiisa
tV_7.å_icani esempi di generatori eieiniei *3 .
f~I-Si
'f"= ¬-:='
" '*="
~- -IW _- ;;- -I
.
'=--4
.¦.*'
-I-

= - s: 'fa :L -=~ ...eo


_I,s-Mt'p,
.L
:ii Un esempio di notevole valore "illustrativo, _flt1clt1e_Sc poco pratico come àgâä
a Bhiifißii

generatore di folza eletttoniotrìce, è rappresentato dalla maccliiua di V311 se


der Graal' già illustrata nel par- lll_7. Supponianio che ia macchltla sia
__
chittsa a11"=äSterI1O SU una tíesistenza R. _Il campo elettrost_ati_c-o E, generato si È-_, :›R
-¬-

-dalla macchina (e diretto verso il basso in ligure) produce il passaggio di


corrente nella resistenza R; ma all`i-nte1“no -si oppone al moto della cinghia
isolante carica positivamente in moto verso Patto. 'Per muovere la cinghia
i verso lialto occorre una forza, esercitata___da-l motore M, opposta alla forza
repulsiva elettrostatica .dovuta al Campo E,. Il lavoro necessario a .spostare la
,carica unitaria da B lino ad A è la forza ele-ttomotrice .di questo generatore.
In questo caso si tratta di lavoro meccanico erogato dal 'motore M.
3 Di uso assai comune sono generatori elettrici in cui la .forza elettromo-
+ Cu
trice esiste a spese di energia chimica -(pile, _accun1ulat_01'_i). --- _-_›_'¢-:-¬-"í- "<-" '-r1- -~ :-- 5 - -
.~ic†*›-:es-es›¬z†x-:-.fm-_.›:.s-.*›'-a
Il prototipo di pi-la elettrica è la pila di Volta, cui abbiamo già accen-›
nato nel par. N.2. Essa è costituita da due e-lettrodi, uno di rame (Cu) e -';:;-1íšfÉ2í1'f1:%i1_=`fi*:;1'%?f1`*š1=š==_1ã-i'¢ *ìfí-'E' *Zn
2:22if”if ti-.':-šig_.'°:;t;:í-.'=-ha-;-¦'
í-;l%i ;ßl;.=(-43;
;š=::*z.;#5-
';'ì;' _=:
nno di zinco (Zn) immersi in una soluzione acquosa di -acido solforico; il R.. Y

fi p-rimo esemplare costruito da Volta era in realtà costituito da una piccola. "Ã.:'.}!Ã"..." 1 5É-É :L1: if'-"'.-_": 3'
.i-"j-,-§,f:;_§'¦:;:§rZ'_.1-.= ::;:_'_-, :_ 1;." '.':f=¬;; '¦'_É-E"
._._ JÈ".'

colonna (<<piia››)_ di coppie -di dischi Cuišn, separate da dischi di Feltro


imbevuti in soluzione acida. Oggi, vie-ne con'-tuneinente indicato col nome
di pila un unico -elemento costituito da due elettrodi (Cu e Ln nella pila. di .R
Voltal immersi in soluzione acida.
¦
Per questioni di affiliità elettrochimica, gli ioni SU.,
l"_elettr_odo di zinco (catodo): dcpositando in esso due cariche negative,
_q-ucsto ione si combina con un atomo di zinco formando una molecola di
migratlo verso
Cu
+1

:'211
.

X/ In

so1i`at.o .di zinco ZnSO4. Verso l'el.ettrodo .di rame (snodo) migrano invece 'iii-:i
*P .oggi
_- *'si flšä,`-
l-
gli ioni idrogeno I-I"'; depositando su'll”ano_do la carica positiva, que_sti ioni -si i -se-ess
grƒ ƒdƒa _
liberano verso Pesterno nella forma d-i bollicine di idrogeno gassoso. _§._Yål_;.É__¦_._¦
~_ _j-.Qtà
'I _ _
-is,---.gå
b :$_..i_.§%šAe"___'__
L: '-:':.;.:;<__-.-s- ;. - '-
A circuito aperto (cioè in assenza di resistenza R che colleghi fra di É."
_ . `« '.
i-,g,_,..-
__ _,, '*`f
'-...,_- __,
« .,,__*-=`
- i'_. 1"
` ' ,_-r«.¦ ..="~ _.. \
loro all`est_er.no i due elettrodi) il processo _elettroc'himico _si arresta quando,
g.;._,__.,,w ; 3%.-.É- f . _,¬ ' .-' _- gf
-:;:--r' ._
_ "- ~'~_.. .- ¬ - ' ._..;..-›. * ¦
E. ___
.
si in
ei- | --%\
__._'¬¬--v . ~-
_ .¬-'¬ _ -*gas -
"" .vxíkì-il
";,.c_ Ed. \_
I'
_ ._ W- -_. -I _ of ._ _ ›¬- -_ .._._
È, ___ in virtù delle .cariche negative accumulate dal catodo e delle cariche posi-
tive acc-umuiate dall°anodo_, -fra i due elettrod_-.i- si è stabilita. una diflereaza di
potenziale f 2 I Volt; questa rappresenta ƒa_forza etetrrcmotrice della piìa di Forza elettromotrice della pila
Vetra. Chiudendo la pila su un resistere, in quesfultimo circola una cor- di Volta
rente descritta dalla legge [IV.34]. ÈIl processo .dovrebbe in linea di principio
procede-re fino a che tutto Pacido solforic_o H,SO, non .si e trasformato in
\ÉE:š solfato .di zinco secondo la reazione
:¦:-: _._\

~ H,so_,+ za znso_,+ H, [N.37]


_. _ __ _\ ___.

:yi _.¦;_¦ .¦. - :


I. .\¦

¦..'i_¦¦¦'.?
¦i~š- :'›'a'-` :s :' :
¦\'5.¦¦ -'¦-'cl \¦' '¦ '.
.--.¦ .---.; .¦..- _
-Sì \_ _
_ _ i'_' "'i;i-1.f-: -_
- :;: .ƒ ' - . ._
- '-'-'È-I-¦'i'¦"|*-É' '-\.'¦'"L||.'¦'\I'¦ "¦¦"
_ ' * .
.i -.-. .-_t:': =:?:-=:›?;1.'E-:=i_?.f.',-;ì:¦i_-* -ti rìlitifiši-:i'.-:i:-;=-:=. _ _ _
1='i'~I~'!~¦~'~='=fi'=f:7r~ii¦11§1i"1'i5Ȧ=t¦'£=~fi¦~I'l'i?i ~'5?5:~' '3= -' - --
l54 Capitolo quarto

In realtà, sia Forza -elettromotriee della pila. cl-ì Volta -va progressivamente
diminuendo a causa di un deterioramento del1”anodo di rame dovuto ad
Polarizzazione della pila ad-sorbirnento in esso di idrogeno (polarizzazione della pila). La .forza elet-
tromotrice della pila può essere riportata a .questo punto al suo valore ini-
ziale liberando Panodo del suo strato superii_ci_ale inquinato da idrogeno.
Ribadiamo che nella pila di Volta Fenergia necessaria a vincere la repul-
sione ielettrostatica (gli ioni negativi migrano “verso il eatodo negativo; gli
ioni positivi verso Fanodo positivo) si rende disponibile a spese di -una
diminuzione dell”e1_ì1ergia libera del sistema soluzioneielettrod-i. In altri ter-
mini, il sistema ZnSO, + H2 ha energia libera minore rispetto al sistema
HZSO4 + Zu. 4
Pila di Daniel] Per evitare il fenomeno della polarizzazione, Danieli (1,836) realizzò la
pila ,mostrata in figura. Nella pila Danieli, la cui .forza elettrornotrice -Ie
f g l,'| Volt, la reazione che ha luogo è sostanzialmente
.¦. _
u ' É N Il Ztl -l- CUÉO4 -t» ZHSO4 + Cu _[lV.-33]
ƒrfir f
W,
W Me, 'ef«%e
ù
"ãfi Lo aineo del membro a sinistra. de_lla'[TV_.33] è fornito dal eatoclo; mentre il
más: rame che .si libera a destra ,della [IV.38] si deposita sull'anodo. 'I
Osserviamo che inizialmente l`a_11odo Cu e immerso in CuSO_,, mentre
%aa§;
É? .£§ 'Eä'
il eatodo Zn e immerso in ZnSO.,. Via via che la .ref-12i0Ii1€ Dfüßeüß, il ßatodü
continua ad essere immerso in ZnSO4; mentre la soluzione di CUSCL, in .Cui
set t o
è immerso l°anodo-si trasforma progressivamente in Zn.SO4. Quando questa
reazione è .completa (tutto il CuS-O4 si 'è trasformato in ZnSOi) 'la pila è
scarica. _ '
=Un°irnportante Caratteristica della Pila di Danieli è la reversfbílfnì: in
P-¬l :I altri termini, Se alimentando la pila con un opportuno generatore si fa pas-
sare in essa una corrente in senso inverSo_, la reazione _[IV.33] procede in
¬ jaššsišefg senso 'inverso
'L . ifä-wàäê
lf Q e

“ =-'flå5ä°š?*V'<iá
ee
'l=“`=§`=`i È* si
Ai -Cu + ZnS_O4 Fin + CuSO., [IV.3B.a]
ga attesa fiåa
ita a.f.eii'2iiu~n.a.*fâttiä
I IJJIi
I

'Partendo da una pila inizialmente scarica si puo eusì _ricari`carla- Ullfl


pila reversibile È della anche aecmnuiaiore di energia elettrica, Uaccumula-
Aceumulatore al tore ,dl uso più comune e liaeeumulatore cosiddetto al _piombo-acido, il cui
piombo acido grande vantaggio è il basso costo; mentre il principale svantaggio e -1'elev_ato
peso.
/"' Lo schema di iìinzionamento dell°aecun'1ulaturB_ al lliflfflb-u~21Cid0 in fase
_ (ii scarieaie mostrato in figura; si tratta in *verita di uno schema semplificato,
pm, /ñ"A pp /poiché nella realtà. si realizzano .diversi passaggi intermedi. In ,fase di carica,
ì processi si invertono. -
~ -,a, _,§†fs.af§gr,fa
_ ,,, 1, La forza elet-tromotrice di un accumulatore al Pb/acido 'e di ein:-a 2,4
ag, ,_ ,k šraëå* ~:;§*~" *~ Volt, anche se si usa attribuírgli un «valore nominale» di 2 Volt.
x`*:;`i%›ß“**'* “ låw äflfåšš Mettendo in serie più .accumulatori (il negativo del primo al positivo
5% a šái

fime -_ ígšgäåfa del secondo e così via) si ottiene una batteria di accumulatori. Sono comu-
..i-älšwiwä *ii M ›neme:nte in commercio batterie .costituite da 6 elementi in serie, la -cui
forza elettromotrice nominale è dunque 12 Volt; sono queste in particolare
le batterie usate nelle automobili.
Capacita rh carica di una bat- Con ,capacirrì di carica di una laatteri-a si intende la carica in essa eonte-
_ ”_ . _._ -_.
nuta quando è completamente carica; la capacità di carica si misura in Cou-
J lomb nel -sistema S.I., anche se commercialmente E: d'uso indicarla in
} , ¬1'”f~'-›-f amperom i
_f›*fifl{'_LJ*;21*2:«ß'*ä# 1

I
›~!§§'í;!
4-›¬-zìši -=asf,=s_eç'_;
g -
' :Hi _ _ _
Coi'r'em'e elettrica s.ta.>:ionari`a 1-55
zia-_'
'iii
ai-'_
*áiti
Esesapie -
s
sii? šffå' ' _E”._f'§'.li_. Calcolare _l'energia' erognbiíe' da una batteria di _antomotu'ia con .capacità di
fl'ß.¦š= _ _
_caríro di 7Q__1qmperora. -_ _- _ _ _ - ' _ ' _
:::' ' `
'§-'-

§\'¦É` :- '- j_j_ :_ _pot_en1a _W__e parla I; _dunqu-e 1`_en_ergia_e U = V- I if. Nel caso in esame
Ú :;: Z

:...
i -i__ V: 12 V; I - _:: Q ='7_0 Amperora -= 70 x 3-6£}0 Ampere x secondi = 252 -- 103 C.-
šfšzfifi

i _-
Ei: ._
M _ ~
-_ 1 _sU_-af' 12 1voa;_ in Asmspai-ma == aaa wanna. = 11,34 Kwa e
f_'_

ir
F.

e s' _ 1:2 vani- assai- mio 3.i:o1~ 1io'í|mi1¢_


,r

La Curva caratteristica di un aceuinulalore _di1Je_nde dal suo -stato di '- come


¬.,_.-.,_ , _.,L-¬_.,›\_¬-«.¦- .M-,.¬›
carica e anche dalla sua astoria›› (cioè da quante vol-ta, c con quali modalita E † 1 {:nr.'|tter'|stic.1
›* l I
i
essa iz stato sottoposta a processi di cai'ica-scarica). Quaiitativamente, la I
P
R caratteristica ha comunque un -andamento come quello indicato :ln figura. i .J
Osserviamo che nel disegnare tale figura, si È: fatta la con'_vei12',_ion_e di assu-
\
i
P0 Ca
HI'
mere come -senso .positivo di circolazione della correrite quello proprio della
.l
3
sc'
fase di -scarica. " _ _: le
E
-Osserviamo altresì che quando dalla batteria viene erogata una cor-
rente IG, la potenza utile WQC -è quella. rappresentata _dal rettangolo 'tratteg-
[SH
<
«sn
:l
giato nel quadrante in alto deiiafigura; mentre se la stessa corrente I., en-tra \

caiG*
ti -nella batteria in fase ..di ricarica, la potenza richiesta W; = Ig IQ e quella rap- _
¦
,_. 1 lo i.
-a
presentata nel rettangolo del quadrante in basso della iigura Poiché la f

-grandezza che -si conserva fra il processo di carica e quello di scarica è _la i

carica totale' Q = _I,,i,, (dove rc, è il tempo per cui la corrente L, deve essere i
3
mantenuta -per caricare la batteria, pari anche al tempo -per cui la corre-n-te I.,
può essere erogata in fase di scarica), il rapporto _
¬- -~¬- ›
T' __WSC _ IoV._5i'_£` _ __-[o]:'fS'{_`_r=f1_ _ Rerlilirnento energetico del
processo di caricaƒscarica
I
iii: fa Va fa Vr;-la
I.

rappresenta azncile il rendimento energetico dei processo carica!scarica della \


batteria. Solo qualora _la curva caratteristica fosse verticale [cioe fosse nulla l
i
la resistenza inte-rna r dcll”acc_umulatore) e qualora fosse _f= ƒ' talc rendi- 1
niente energetico sarebbe pari al 100%, cioè Faccumulatore erogherebhe in
i
fase di scarica tutta Penergia richiesta per caricano. E ovvio che quando-tale
i
rendimento è diverso dal ll}O“/J (nelle batterie commerciali in condizioni
normali -di lavoro esso è t'ipicame_nt_e compreso fra 35% e 95%), 1”e_ne1-gi S33
mancante e an_data dispersa in effetti termici. Osserviamo anche che il ren- :A_,4¬;._._-. ›_.-_ -.,_. -

dimento 11 e tanto più grande quanto più piccola e _ia__corrente utilizzata per
la .carica e la corrente erogata -in fase di scarica. I

Un elettrogeneratore con grandi prospettive- -di impiego .è la cella foro- \Ceila fotovoltaica [o solare)
vaƒraica, -normalmente utilizzata-per convertire in energia elettrica _l”energia
_¬.
luminosa trasportata dalla radiazione solare; essa e detta int"-atti norrna_l~
mente anche c_e_il"a Solare'.
_ _ La più Comune e la più alfidabiie delle ceile solari È la cella ai silicio, ella ai silicio
forlllata da-un disco il cui_ spessore È: una frazione di mìllinietro, costituito
da due strati (<-cwa_fer'>›) di silicio cristallino opportunamente è< drogati ›› (cioe
__ ,,/'
155 Cop.f'íoz'.r› quarto

Radiazione solare _- contenenti,


i_n opportune pe-rcenrualì, impurità di due diversi elementi chi-
o iwfmåi' mici, ad esempio boro B e' fosforo P) i due strati essendo separati da una
usim interfaccia fa giunzione a) parallela alle facce dei _disco. La faccia posteriore
del disco di silicio è metallizzata, e costituisce uno -de_g1i elettrodi del gene-
ratore; mentre liaitrc elettrodo, ap_piicato alla faccia frontale, è costituito da
una n'1etail'izzazi-one a forma di griglia in modo da essere sosta-nziaimente
si + Pa trasparente alla radiazione solare in arrivo.
. ___£____š___ -' _f`_ì__"S11"
,;-_* ,šëwg -E
_.
Quando la cella e colpita dalla radiazione solare (misurata dalla inten-
sità ¢I> espressa in Wattfmi, e rappresentante Penergia per unità di tempo e
per unità di area disposta ortogonaime-n-te ai raggi), fra -i due elettrodi .chiusi
Giunzione Eloltzodo " sul carico R si eroga una .certa potenza elettrica W-proporzionale alla inten-
sità 111 e dipendente dalle caratteristiche del carico.
à I,-smpere La curva c_a1'atte¬:'istica di questo particolare generatore (curva che
dipende ovviamente dalla intensità iii) ha l”_andament_o indicato in ligura.
_5l5_?_'|_,ii!“/mi _ Fissata l"intensità della radia_zi_one solare -_ cioè fissata la particolare curva
2'___fr› =o.?ei«i-:,7'n'~i謰P l caratteristica dei generatore su cui ci -si -trova - l“e'ifett_ivo'p_t1nto di lavoro
i EÈ # fl,5l*Lwf'mP ' P _ (_cioe la coppia di valori corrente-te-ns-ione effettivanlente erogata dal genera-
1 _ = D l 25 lfw/rn-2_ F-_ l tore) rlipenric dalla curva caratterist-ica del carico: come sappiamo, infatti, il
.â punto di lavoro è rappresentato daila intersezione |`ra la caratteristica del
generatore .e quella dei carico. ll punto di lavoro più conveniente e quello
che massimizza la potenza Werogata, cioe massimizza il prodotto _W_= I V:
c,1i £›.2 0.3 0,4 Q_ tale punto (detto paure di massima potenze) è rappresentato d_al punto P in
grassetto sulle curve. Se ad esempio il carico .è re-sistivo, _e se la resistenza e
¬- _ . .-s - tale da intersecare il punto di massima potenza della caratteristica corri-
Curva caratteristica di una! ti- spondente a iii = l kvvfmi, come si vede alle intensità solari di-verse, _-l”inte_r-
pica cella al silicio di arca sezione _P' si allontana dal punto di massima potenza P, e la cella viene uti-
ic ›< ic ami 5, lizzata con basso rendimento. '
-Se la .cella viene .invece usata per caricare un accumulatore (cosa
'W'
reSis'c_iVO opportuna dal punte di vista delle ap_plicazi_on'i, -cons'ider_ato che la radia-
Q5 = 1 Kvvƒmg _ zione solare è d-isp_onil:›ile solo in alcune ore del giorno, mentre le esigenze
T._-
il P di energia eiettri-ca possono presentarsi in tempi diversi) si ottiene -una
i pi
P1
configurazione delle _inter_s_ezion_i fra caratteristica del generatore e carat-
-teristica del carico come quella mostrata nelliultima ligure; l°intcrsezione e
prossima al punto di massima potenza i11d_ipe_ndentenientc dalla intensità
lnfiii- PI
della radiazione -solare incidente. Naturalmente, per adattare la tensione del
generatore a quella -della batteria si rn etterà in seric un -numero opportuno
1
, .Pal:;_ -_-_`:__ l~i di"__ cel-le soiari_
' in questa configu raziolic, il rendi-mento dei -sistema solare costituito da
iliiiffi i
i
. -Éì i
celle più accuniuiatore può n'1ant_en_ersi su valori medi complessivi deil°or-
ii'"='¦`¦' I¦ ¦-.;. l curva di carica É dine dei ltliifu indip cndentemente dalla intensità solare in arrivo: in altri ter-
sig.. ia-
À della 'batteria "`'-,_n1ini, lienergia elettrica erogata dal sistema -e pari al 10% circa delfenergia
.¢.1›
4..
-J \\ 1^'.-
, <r›= 1 -Kw/m2 / 'luminosa complessiva raccolta .dalle celle esposte al sole.
H,

-;
_1
\

':'!-.-52
ijlf' -= Kw/mi _
Kw/m2 '
cb = 0,25 Kw/mi lV.8. Resistenza eiettiiea di attestare cejnfdattri-ci eirrešeite
__,l-ivi-
""1.'
:-':- Fs-<,,.=_~l.fs-5_-.<†l1“-= 1=
:'¢'';'2'..-4:1
¦'v.:,'."¦Q
.-¦."-'

va,
¦›:,`_Z':;._ .;.=_-ai
.H.--- '_ K:-¦__>I Abbiamo finora considerato la resistenza d_i singoli conduttori ohmicì
-j'-.-:'-,:1_
:i".ì`l_ì'i
_¦1I. :`1- ` "
äifìzi ' di sezione costante. Nella pratica, i conduttori possono presentarsi in
__
-!_
.--_
fs.,-gi-1; -=====
_-
11- :_~'
.-2.
configurazioni più c_o1_nples_se_: ad esem-pio possono aversi più cond_u_tto1`i
-iso _
eo:
a_.-._›-
_.-_`
_ _i.,, ._ P.` __ _._
-semplici, collegati fra di lore da fili conduttori a formare sistemi più
K )._ _›_¦_
:ã=;šI:- complessi. In -questi casi, vale comunque una relazione di proporzionalità
-iii'
-," C-.;-_' ={:;-t
tra la diffetetiza di potenziale AV applicata fra -due punti A e- B dei
._ Ign: _l
išifI
ì _ _._., ii.:

n
- ;t.=_t_:===.-
': '
_
.§.g.!.! .~ ~
"fr.\',e*.~t1.\t-~-¦~~
..-§ft'1'5' '
.rw
-Corrente elettr-1'ca szuzr'ormrt'fz 157

ff sistema, e la corrente I che passafra i punti A e B stessi; per .cui si può _pa_r-
h
late di resistenza elettrica R dei sistema di conduttori jrn .E ptmri A fa B, deli- Resistenza di un sistem.-.1 di

3'.
nata come conduttori
ts*-af f '- -
'Zi-:¦'fI

;'

V*V
se R= [N.39]
2 Il più semplice sistema di conduttori E": costituito da due res_:'st*ori phmiei R1 Resistenze in serie
ed R1 collegati _z'n_sen'e, Poiché entrambi ì resìstori sono i-n questo caso attra-
2
versati dalla' stessa c_o1Ten.te_, Si ha:
t 9/ A R1 Z R? El
› r,
il! àflgv 41.1 . VA _ = - C

f'uyH¬.›'-fa š'!«,2'~'¢›w="¢` _ :
1 V-C VE IR: Rasistnri in serie '
it

¦'¦
Soiiimando membro <1 mentbrnz
-.*

- tg, ~ VB = Irap + mi
4' -
da cui tèegne, per confronto con la [IV.39']:

E resisturi in serie: R = R, + R2 I [N.40]


T "H-.;.';.;v*-:¦:--:'*`lIiI';'¬__,v ae=\__._;m¬vs\u:"-__=;::.:j, _ ' . _vv
.__-ø-¬--ì--.._
_ _ à›~__à_` a

Analogo risuvl-tato si ottiene quando i resistori collegati 'in serie siano più di er una serie:
duo: La resistenza di una .serie di più resistori è pari alla somma delle resi- :;'íe`= Ri + R2 + +
I stenza dei singoli resistoli.
Urüaltra configurazíone semplice in cui due resístori possono essere 2
collegati è il Cßllcgdmento in pm-a_llelo_. Nel collegamento in parallelo ai capi Resistenze in p_ara1le1o_
: di entrambi 'i tesistori si ha la stessa differenza di potenziale AV= VA - VB.
Mentre fra la corrente I circolante nel parall-elo, e le eorrenti 1, e I2 circo-† R1

e
lanti risp.et›tívame›nte in R1 ed R2, applicando la prima legge di_Kìr_chhofi` ai A_ _' _ _ Â
nodi N ed M, si ha _-la relazione: A N

1 = 1_ + 12 rIv.41J _ì_.._.
J: _ Potremn pertan-to scrivere, per ciascuna delle due resistenze:
1 _
- -
R2
I _ -V.-Â _ FR I
1 _ R1 Resistori in par-al_|eIo
F

2
L _

Sorntnando membro _a membro


'S

_ _ 1 .
1- \
, R+_R '

I1+I2:I1= U/A” Va)(R +"k J- (E4 pa)


1 2

Per confron-to con la [IV.39j], Sì ricava il valore dell”-inverso della resi-


, _ _ , l I
stenza del parallelo dei due resrstort == É-E-):

=-ig: _ _ _ 1 _ 1 1 .R1 R2
resta ton in_ para Il eIo_: R = --
_ R1 + +-
R2 ovtrero R = RI + R2 _ [IV.42
_ 1
¦,¦_\__¦_ ,_.-_.- _;- ._ _ _ ----+-_--...__.__.-....._._._.¬...___,_,......_ .. " ,_____,¬¬.....¬...._ __::__.____,.__,_í_ ,-.. _ _ __í_____._._._.__.._ ___ __.. _.¬.-..- .í' .-.
-.fut-.
._,›.___\ :..:t- _ . _ - '
1'?-\-¦ -I."-.›1?.¦¦.¦. - -
.|'I"I5¦1*'
'.¦.'.=.\t`-¬-''_-.W
:`~.1¦:›":=.
tn;-;så=_;a tf gt =i . '
.-~.,+¦.-;¦ ¦-: -:¦j\ ;. ' ¬' ~
_ _ -
iåhfi-{›:¦!'ɧ›§\Q! :::-: _-
.-: !-'ì3-¦5"'$'å?'¦;¦i:- .- .- . - ' - _ , -
- _-1':f:išf.i=È.-';':_._-:
:-:H1-':-LI¦_¦§:_.I; ¦`1;'¦1=.'j_;f': .¦'›',¦:.f: 31-¦:.-__.___ _
"- - i ` " ' ' " ' " '"
åššEEI-ÈÈ:Éfé.É51iÉå?e5:-Fš:=f F¢I-=='==-.--.;-.-.-_-=. _
'.¦:r¦-'!I.¦:¦*. E*'.*.'=`=';:~f'-.¦.":F`f.¦'- ¦Ft¦.~"¦¦:~ :ì -
.›

lãiš Capitolo quarta


_H~__u _-__a______-_¬__ -_r________,_,_.-H-_*-9'----›-H ¬-\-frff-f--__'*";

Per un parallelo J Analogo risultato si ottiene quando i rcsistori collegati in parallelo sono più
di 'du-_e: la resistenza di on parallelo di più resistorì è tale che ii sun inverso è
l _”_1_..__1_+;+ +_L pari alla somma defli ins-ersi delle resistenze dei singoli resìstori.
iR"a1 R2 RH
._ _,v: f' 7;' 7W ff-'Y ' .-

Esempi
AR so.' 1Cet'¢eIa:_iè_ In É1†_e;-¬rs__tt-:rieti_'itre.t_entfli¢'-fre gli _f2Sl_r_f;”rr1fi A ed F ad _'Si$f f"††_1f1_f'-_fl_í1'_ fèßffš
'_ _sto'r__í- mostrato :'31-=fi_g1_1ra; '- _ __ ~,s, _- _ _ ___ '
V r ' _ “ '_ l1_"rantjn'_ 1_C'_!_I1'_ ç':o1_1sta d__i_-'tina se-_ri'_e: di* 3'resistet_1Z'e_`ngnaii` 'p;ari›-ed _r;' d|_=1'n'qi1r'.=' il
_s15,1;_'en1a co_1nplessiifo'ec[n'i¬Ja1e-al;si'ste1fna_še1'oplci_iìi:a_to n1ost~_rat`o nella ƒsfec_ond"š1_i`_1__gt1'r_a;
R
-ll. ránto' BE fa oost1ti1_iio tlal' pjakallelo '_f1"'___a'una_re_sis_Lcin2átƒ1t'ati ad R e -una pari a 3 if;
F E D
nfifítaìntø; la1ß_1i1s_'J†sfi%Stfl_nztl'šeríìtsles vvßrsfltßmßntßi vv" le il1V›42l=-i ^ W s ¬
_ _ R_3,r_ __ _
A E B I : R .-__' _- :L - v .v 1 . .v . .v' 1 ' 1
°-"`\f^~^¬fV`\/'\f-

R 3r
R _ iat1f_i¢stpgt¢s;a}`_tat_as} a,_f,;t 'aa parte lst1tlse:1elai_tfe1rssi_sta1:e ut; lim ap; J
F _ E
._f'i.e1._F ,R_+_3__,,_
_

Ai la _ il a«›af:«::o ensure. ascatetae __1«___fae:¢_›::«_1os__cne_i.ff_sfseefli_r_re:_¢n:a fw fa


rt ,_

lR__ R _ i j_ s I
" A * ' 'RiiBT_'í_i ›iRii+T'3í_Ríí'_"ëliì;:;f f-3:;-:x;;:_;_~f:-i'_í:ì;f:iì __

R i
f¢SiS1*“åfi2$1fiRs_afis ìè' ífleífl i_fl;t¢s_¢¢_ tfi_fi1_ PHtHii@1° ii“_ f :fiti t 2 iii _'2“i= i È
D C
_- f*W'sí ti
_É_-W-9.-"I =t'-f_ti_f›'7«_'=fI='}_I?'t¢~"'1;' ij'esp;fess_io{1è _ct_,«:'›_'hi resist'-eit;'j«rá' _ir_z'i'rt=f_s1_í'_-.*:_tl{›^›^l _f"r_:' s:e~r_ie_,i^_cu?eo_?a_ie' !i1_"'r'«_:›ir_rT_:4_
- _ _ -_ = _-i = _ - ste-_rtzi_:t=_ di tra r1_:rP_›o_r:_1'ltndJ'rTco_.o.m_ogèn-eof_fii. frrrggio _ümir'_frz'a_' da '_r;_'.tzgi;"f I;°.›;*;_"._t__e'›ƒ`1ft_'i2*' _'_ö_.f
- ;_ I di l'anjgF_1ezza'!i i;_'re.tE.tj(i'i=itti_ '_p__., __a_(- p_asst_tgg1`o' _d__t"'_z__r:__›_r_ru_rtt_t† ittttƒlrt. __s-np_s~J;fiø:te _ei_li-*If
ci farm ìo1r_e›†=Tfls I flllffc s;wr›tdi¢'ffffi èìzfno-:cati est-mza;s›t i i s ;¢ i i as: r
Z j ;_'Cons'i'de_'ti-_a_ní£í _' tin; -:jgfnseio " :¢'llìfiIdfi§Q ;Èaf_I1of› :spesso-re`:":d_e1_ '-tubo;-I i-Isi'a' _ "r
(as-1-:ft to-_il__ _Feeeít*_'flì_1-sale sulseifel- e _ drfiit jsue tsiìess_or__¢tt_ Le -;dR;1_¢h¢
questo gin'-sfcìo' ];ítesen_ta_ fra 1e;'Ã$ftia'-fsüperfi_eie"f___ii1t_ei-ria_'_.e;;laisiiai-sfitjpetfioie-É_'-ostfilfliäf È
dales ifiwfiéfiiiíß li-'f EW?-201; cl?-f~1í_fflsn1ent;od_che1 i1_is1iSßi0__ P11f>__¢sSer_e_¢»ëmSifl@fHf0ißflfilßi im
`e'_oTnd'Iuttore_ a- sezionje 'eestante 'di'-` area! (231: _r%fh)É e»ii.sp`e'ssfore';fdr;::I_-'II ._ IÃ'
“f ci r
_ \

__='$-;: I.-'f'-i .
Il }fi1bf:=- triuno ¢ssete_it=s;«-›:ratc_ creme eçsleltieodi .entri oe L11=솛«=il_«1_i_ S_n_=-1-assisi -fe sdun1cwßs=
*-91: :e' :

c c s F Per f
ìlì-z
<.'=':_.-E:
'.;_ '
'I _1_ _§___\;_

il`¦É';`: _ i""
DI
`

; ti o_2;efftio ti Y 2ì†th«1"is1_so:=__fo ì o s
iii
ti'T =
ir _=i5i5I
_;1
_1:`:ì.ä_§_
_fa ii
10

__¦.\_¦_
_ __“fi:`~:=_;=.=
'¦I|I .
_Corren_te elettrico stazionarie 159
_ ¦i¦:
li
':j-j:
; -I;
\ _
-¦;› :_='
A-È-: ' '
jE,I_V,'1_!l)+-_Cnl¢olnre la resistenza' ai p_ru'.taggì_o di .Corrente rrtctirrie da parte dr' un guscio-
.\. _
ie
"E-: :;-__ fjf -r_ferit†o__ornoggzn_ee'dnrnggio r'nt_er_no a, raggio esterno _b_'e _res_is_r'r'-_w'_rtì p_.
If?-1 'f 5' 'L”'esert;í-z_io puo _essere _riso_lto _analog:1rnent_e iall”e_sem_pio E_lV.9, _'co'I1s_ide_raI1d0'il
tii .\'È¦É :I_' --
šÈÉ=f ignseio sf_eric_o_ _-come serie di tanti gu-sci sferìcí 'eoneen-trici di -s'peS_s_ore eiomen-tare dr;
_ 9^..
-".: __:_:_
-Si=l:ra::- :-- _- ._= _ = -
_ il il
- .re -
til-_ -
-,-_ _
ii... _
_H-lrRel_rr_,› il ah ti
it; Un metodo più generale pier il caieolo delia resistenza di conduttori Â
ohrnici di varia forma nella configurazione mostrata in figura consiste nello i '
sviluppare la relazione [l'V_.21]. _ ' = W
Consideriamo dunque una oerta perzioiie di spazio E, compresa fra I '
due conduttori l e 2 _a -potenziale rispettivo V; -o H. La oortfìgurazione
_ _ del _ '_9"_'~'r-_ 2
campo t;lt;ttroS~tntiGO E, fra 1 due ßonrzluttorl e oompietrimenie f.le'Lermmata
(teorema di -unicità), indipendentement-e dal rnateriale (purché omogeneo) “iii
È.
che riempie lo spazio E. __
Consideriamo ora in E una superficie Chiusa S ehe intercctti tutto le
linee di terza del campo elottrostatico E3, e oaloolialno il flusso di E,_attI'_a~ É
verso 3._. Be
. lo spazio
- E ei riempito
_- . con .un contluttore omogeneo di. resisti-
. - : *tnt
vità. p, dalla [iV_,2l] si ha ti ' -~ '_
if' _ f
Sas-as: p __r- as= pr [rv.431 _ /
avendo usato la definizione [IV.7] di densità di co_rre_nt_e; I rappresenta 1
corrente che fluisce .fra il conduttore 1 e 2 Quando questi si trovano Q3
Q7

potenziale r-ispettivo V1 e 1/2,


Se lo spazio E Èrie_rr1_píto con un dielettrico omogeneo di costante die- F
lettrice e [o eventualmente esso dè vuoto, -nel qual caso P. = su), il flusso di
E8 attraverso S è legato dal teorema di Gauss [[.24_a] alla carica Q posseduta S

il
dal conduttore 1:
lt '
iii:

isa,.-*_ › as-: = -:_-


Q
pvan_ ,UO_
__ _

i'

ti
Confrontando la [IVA3] e la [IV.44]"{rediamo .ehe a parità di o.If= V1 J/il r
ti
›`. deve aver-'si uguagl-ianz.a fra la qttanlità pi [spaitio S pieno di _o011du-t_t_0re) e il-_
2.

la quanti-tà % (spazio pieno di dielettrieo)_ D°alt1'a parte nel pri-mo caso si "-._
fil/ _ _ _
ha I = [legge di Ohm), men-tte nel -'secondo si 'ha Q = CAV(del1n1- tE
Ztùne di capacita), per cui deve essere -rn clefintt-rra;: ~

ì
AV C L\_V Råãlflione fra capacita e resi-
P = s __ nza di una porzione di spa-
zio compresa fra due condut-
da cui inline t fi
E
CR s= pe [tv.45l il
E

i¬-.
.Che rappresenta la relazione che lega la ctzpacr'rtì C di tm condensatore _I“ìeIl1~
:' :
prio dl _clielettrltì<_ì1 -di costante e, e la reststenzrt che sr' presenta ƒi-ct le due
armature qualora il condensa_t_o_re sia riempito- con rnatelfiale conduttore di
›.
Ii_IÃ}'-ifjl
I _'
"IL"-irri: :_: :: _.
-if
--.--¦--è
'::: I}:_ ¦__-f¦_Q': §¦ ::› §::
C

;'-iii; '_i'¦'___k
sì', _.'§,'g¦ ii' _i_:;
- -f '. -.|.'--liv»-:~-'v':~': . N H
-:_:j=,§t¦š.:i.f§§'iI5:"i;i;=:;¦., __
"[
l
tiri `~
'=£-5__=_-:_n:¬';-;-;5

-fiif f_:i'*'"-'ri
I 60 Capitolo quarto -
-its.-=;,.

Condensatore .riempito con re_s_is-tività __p. Nei caso di- un condensatore reale _riern_pito con un dielettrico
12 dielettrico in perdita non perfettamente isolante (dielettrico «in perditas), la [lV.-451 rappresenta
la -relazione fra la capacità del condensatore e la _sua r_es-istenza (diversa da
R = ce, quale sarebbe per un d'iel_e_ttri_co perfettamente isolante).
› rt?
:--,-5-;_:__ si
Va osservato che il metodo su esposto vale solo qualora -i conduttori si
trovino in una configurazione di induzione co-m__plet'a-e qualora tutto lo spa-
 :-11':.-.;“".-'_-=xr-a.f». «_* _<
,r-:=!.
_«§=a. zio É sia riempito di materiale omogeneo; in caso contrario il calcolo della
_, l
resistenza R richiede il computo esplicito del primo membro _-della I-IV.43]
il _
1 dopo aver calcolato il campo E, risolvendo -il problema generale della elet-
=_'2a;1-;=_f.='=“==31 - -trostatica nella particolare -geometria considerata.
'-iise:-'. _ _ 4;
,__,__;|._› Ila
'¦-'.v _-'.r.v In

=--z Esetnpin
=-a-'-;a-=, -~ _
E.W._ll.. Verificare elia le resístcrtzc. elerrrufrfizè relative alle _r-lille' t'urrƒig,tiroz'íortí _m_ro'ir'z-
' _znt't=: :tagli esempi _E.fl_“':9_ ed _1:'f.fl}{_f_Ö_ ;sjrm_o_ _«_í!or.irt??J_i`i _(.'tJn lo [Il/._4_jj__
\.. . |iIi¦' '
¦=_¦¦: I: _: i g
É:f_J "ii _
ìf=-si--r-==_= l _' La -yerlfica sc-glue irnr_nec'liatå1nentc- dal 'confronto fra. le espressioni' delle resi-
¦;
_, {
stenze calcolate negli cs_crn`pì E_lV_.9 cd E.IV_-_ll_l; B_ lc cåpressiüfll filcllc ríspettivü
if- !r capacità calcolate negli esempi F›.il_8 ed l:`.lI.7'-. - _ __ - - -- _-
:rate: ¦ fs- _
1:-ts-..-:= ' . ,._ _ .

iY.9. flircniti in corrente eontinna


:_;If,¦5l.;$-¦nv§1,1:f-.ni ¦

.i Abbiamo finora -considerato la resiste-nza elettrica -di -strutture -condut-


:_ trici .semplici _e di toro _collegam'e_nti elementari (in -serie o in parallelo). 1
circuiti elettrici, in regime di correnti -stazionarie (o << continues) cui stiamo
-per ora iimi-tando la nostra attenzione, c_ompren_dono però _ol-tre a resistori
anche generatori di forza e__iettror-notrice (f.e.m.) variamente collegati fra _di
K
.ijr
loro. .
il
!
Svil-uppiamo in questo paragrafo un .minimo di teoria di' tali _cir_cuit_i_,
lasciando a corsi 'specialistici il compito di approfondire la trattazi_one, Una
Prima legge di 'låìrclthoiio leg- prirna leg-ge imp ortante, da noi già acqui-s_i_ta, e la legge di Kirchhoff [IV.l7l,
ge dei nodi cons-egucnza _-dcllfequazione di 'cont.in1_1ítà. [IV.'l2] (ovvero della conserva-
zione -della carica elettrica) nel caso stazionarie.
'_ Procerliamn ora a sviluppare alcune ulteriori leggi dei circuiti in conti-
nua -derivate rlalla consenfa:f_ione della cari-ca e dcllicnergía. Abbiamo visto
Legge -di Ohm generalizzata che la l§g_g_c_l;l_i ___€lt1pj|,___,1:it°e-rita ad un singolo conduttore di 1'es'ist_e'nza R, si
esprime con la“Feläzìon`e*"nPf_-= I - R. Questa legge 'può essere 'imme_dia'ta-
mente generalizzata al caso' i-n"c'Lii“'fra gli estremi A e B siano collegati in
serie v-ari elementi di circuito (rcsistori c generatori di Ee.m.) con la -condi-
i il E U E F -G p
zione che nel circuito circoli un'unica corrente I. in condizioni stazionarie,
v, s. __ R, s, ,_ rt, v,
t
F.
qu esta condizione e verificata -se, lun-go tutta la sequenza di elementi circui-
tali considerati tra i punti A e B, non ci sia alcun nodo (cioè alcun punto di
.ae-1: f
confl-uenza di conduttori nel quale varie correnti possano entrare e/o
:_›\ri_-%_š'@: ;_ 5;; _
ti.iis =
=
uscire) né alcun altro contatto localizzato o distribuito con lfambientc circo-
fin-'iii-51a-' §
-' stante- capace di .d.ìsperder_e 0 di imrnettere'corr_ent_c elettrica. Un elemento
ma 2- Ramo di circuito di circuito come quello ora _descritto si dice ramo
_::5_\›[;.§
'._i'_:É-=_1- l
`-7:2-`
'agi_':-:;=
:zi-iii-52:. .fil-1
r
E Pe_r scrivere 1” eqIrozr`o_nc del ramo si fissa arbitrariamente un verso posi-
:.§.*'È;I._' Ifitåf
tivo di circolazione nei ramo (per esempio da A a B) e si considera lianda-

iz- :_ "¦_i:1 'mento lungo il ramo -della differenza di potenziale -li Tale andamento può
¦,'1.'-`i1':' t:¦;-2.;
essere rappresentato come una sequenza di tratt-i lineari, come quella rno-
strata in figura. Il ..passaggio .da un capo allialtro di una resistenza R, implica
-;=i---- r--.-=-
fii ti
alla
- _\___
.|

2- r--.- ,_
_ 'A .

Wii'e`!;;f_\"
,¦-
_

'fi- tit: _' . S ._


U
h.
Corrente elettrica stazionarie 1.61
- i "¢:' ;
l s
_›Iì$i _
tifa"
iiliët
una caduta di potenziale pari al -prodotto I - Rf della corrente 'per la resi-
.M5
~:ik+15 _
i imi
'.-.\
stenza; ed il passaggio da un morsetto all'al-tro di un generatore _di =f.e.m. t D___ __
implica -un salto pari alla f.e.m., positivo o negativo a seconda che la f.e.m., A ~ _§i.|:¢2
.M

Jigigf ida sola, tenda a far passare corrente concorciemente o discordemente -al 'V^ ÉÂ <=*E åtps
'< verso scelto come positivo nel ramo. Per conseguenza, il potenziale nel “Q1 T F ` '
titi:ìšfšì '- -punto B _si ottiene a partire dal potenziale nel punto A sommando algebri- ia 'G
,_
'fífììf
camente ad esso _i contributi dei vari elementi del ramo:
_ iR4ì
_ _›¦_
_\_

_i _If'
--M.-'

E iii-:
it"
Questa relazione, detta legge di Ukrn genemfizzn-tw, Viene normalmente
scritta nella seguente forma: -- _
. . ...__ f I


name A _» ai '
(V, _ VBi›+ Alli
2 _/ça = RAMG
E IR, Il
_[1v.4<s]
_:

Ovviarnente, alla le resistenze Vanno-prese in eonsídelnziüne anche le resi-


-ef,nm. -. .ns-_i. stenze interne dei generatori. Poiché I è costante su tutta la -maglia, il
secondo membro della [N.46] .può essere scritto anche come IR, dove
1:-T7;
R = ER,- è la resistenza totale del ramo.
Un insieme di rami, che formino nel loro insieme una linea chiusa in Analisi dei circuiti: maglie
È.
un ,circuito complesso, costituisce una maglia del Gi!'_íI_l1i'ID. In generale, in _
una nlaglia ogni ,ramo è caratterizzato da una sua corrente diversa, perché A " B
'i
agli estremi di ogni ramo .sì ha un «nodo in cui «possono confluire altri rami 'i*^^^'
non appartenenti alla maglia. «
Per Scrivere liequazione della maglia, basta fissare -in essa un verso _”
,.«_,.›¢t_.\`_«-,.-;-_-, _›-»- _-_¬. › _ ¬-›=-.tea
positivo di percorrenza e scrivere la legge di Ohm general-izzata per ogni ' + _
`-
ramo: '“^ I t 10'-
'_ ' il
-_
1"
. -_ . ›_ .1 -t_ ., _ ., _ ,.

Â-*B . f'f4”"Vn+E.f§==Lta'R,ta -
-ffli' D »W\_a|-fw» ti fcfa
B* C VB'_VC+Zfi=I_ac'Rr›'c lee '
la
__ ac
c¬D te=a+Zfi=aaRa CD

D-*Â 'VD_lÖt+ZJ`i=IoA'RoA
.- Dà

-Sommando rn.a.m. I I 0 + EI; = EI!-Ri


'“ 151-6-

dove con L- indichiamo la .corrente circolante in ciascun ramo della maglia,


e con Rf la somma .delle resistenze presenti nel ramo stesso.
-¢~_=-f5..4«_- ›ø,g-. ›_. ,. _,.t;
La relazione, valida per una maglia,
É
I _ _ -' ' - -Seconda legge di Kìrchholfper
ÈIš - šäff = ZRIII' ` .[[V~47] le maglie

t 1Jrettde il nome di seconda Iegge di Kirchitoj?


'/`¦ '. ;
=t Il
'È-_J;; _ _

tia' ì-_›:;_£;_;_ 5.4 . _


ia) ..rar .: ¦.: :
¦f'\"¦'.'¦ ¦- '}¦.
2;;-5'-1-2';t›t~te;_g;_;=___= ._ _ _. _ _ _
fl'

162 Crrpítflƒfl qttflrto

Esempi _
W
_g ìE.tv.1_2ƒ.ä_ _1íGa1c¢tat-aid__dtfi†ei-ea: fIi1rør¢ä1zfat1_e_1:a:;¢-ma ;deIIqì'reS_?e¢r=>;=1 di carico Rama
_
+2 ;r fcfrfcwrft :_:r¬›=o›pe~†fatflI°
_
fa rfitfwffl. 1 ff_=c¢¢i ;!¢; 1¢ørr¢r¢e° I ¢frf0f¢1_;›fr-_1fJ5i“èff0
_
_fl'f¢f{

i _ _
area Il? eedia la S¢ì=fi;
=f=_°ffë¢1H†¢ 1+ 1S1¢%*1eflflfi 1_1_¢šHi¢1
i _ di ~ Ifiremuff 1è_fiafie1e ..espressa t natia; : ;: ; : 1 1 ; q 2 ; _ : f ;: 2
___ or GB _ R 1
___. F _.A ._ 1

_ 1; _____
EI!
'~ ;.';:›-'wr . _' _ .

3'? 'V3 ti'W' 1" V .* "t .- 3 . e .- 5.- -.F IF 1' 1. _:¦ ¦.' _:-iz :_.-: '.¦¦ :¦_:- ¦:-.- -:- '. ': - .

_;_' _ ; '1'ì1_ _í i if _ii§f V _7 LJ;II .; ; 1:1 [f f ___'__j__R;1_;_~1_;ì1~-1; "'_È;_ -


- I . '

:1?.?1
›š1'¢1i_~*%i 1_'i?i¢1_S_iSif_*=i%.1i_'-'È_Zf'=_1_1fliìt effit gf-È Sim: TF-1 ;'1ì'}ší ì-S<l?ì?i_Iš?.=1`ì.ì1=1;1 eìrßilü-0
lii?t11èì»1§í.í1'if>í~'-š1§I'Ãiií iii 1 1 1 ì;1 i1I1 1jÉ1fÉ111 iii 1:ì 1; F1 ; 1 1ìf;É 'Z iii i ; i ti ;§_;;1;:; fì ;L;: , 1
È ,š';› ;f›I;' ›:[;Ö :';›': ;:¢"'_I:I I.1› I: ,I-': :IÈ'I 31:. 51 ~:-: $¦¦ E231 311: :_ 1; :1 11:. .11 .1 1 T1: 41:14 411:: fil. :É1.1_1:11 _. 1; :_ _.1_. 4 :È :_."1_ _ _ 1 4 `~_ 4_ _ 1: 'A :È 52'? 11"' "
i a j __: :_'_: ::_: 3 1 [-'; -'[: '_ '› ' '- .- :; ~1 1- 11-1 1 - 1 1 :1 1 1 111.1 «1_._111«11 1111. 11:1; 1.111 «;:« 11 :_ : _: _':; *_ 11 ._ _;;.:;.1.«j :_-11 _* _: ;=;;;_'§:=§-=_.§j'- -5 _-
_ a 'E Ivi R1' _* J IE IE ÈUE ": šršš E313 = ' Ö. ~: =I 'È .I 55.1.1 115 1:1. 11 Â 13,1 11.11 1:1 .~j1 1:1111' 1:1. 1.111 1.11. 111: 1.1 '11 :1 -1 <1 .1 :11: 1 1 1.1: 1. -:~ ::: :-: .- 1.-«1 .
5 Fi' :§:›=_ 5:2; 1:;:1:, :[11: :=:§:1 :1:§:1 :fw .H1 :›» ':1 :Q I:;1 1:. :==. -1': '~ 2- :; :' 1:, §:'=1._.;: 1' _: _~j._~1; :f 1: 1 .1 :..- .:..` ..ij '.j .j_:. 1. j._1. 1.1. j_.j 1 1. 1"' 11111' _1 _=j1_j'j. '11 _; 1 ' '

pafiitore IeS1íSü¬.,0
_
1 A V
^
È
1_% :_ :ìf
¢! 7+f%%H1¢1*?t¢' E i ì
.nb

ig; r _ 3 1 . vs fi 3?;f_;1if1;È ;f_§1;í1§_ _ì§_í1ì :íì ìfífifìiiiE1:fx?-ì=f%'1íí:ì*f*ilåzìí-zi -vr


- 'i' ~- -_
_ it;
+___ 1 ' 1
i R2 _
f1Iti~*?**1*%fl?ì!°I*!št:;fF?'
" ___:
%1;1_*?__Èšlšftšlffi ì_*?F11%_._i1 E1
.:_ _: :=._._e_ _.: .___ :f_..:_ _:_; :_'_-:__: _..§ .sm 1 ,1? if. _:.:}'.f._?;=;.{;1 ;`; § '_ if _-_'?; '_E__3l; '_;-'_-§';'
*
c 1 Ve f
____ ___ _

il 1 . Ra ¢v1i111..1 › ' 'ff ;:3.í;ì;;pi :::I&; ia _


__ ...-
T _- . VT ___-= Q

;› -gli -_ 3; f_ _ ; _ _ _ _ _ _, É; ; ;_”§ 151 1]: f§1_ 2.; f_fÉÉ?f'_f_§_:';_ f_ _2_i5_ È-Èfå È-3;fß_ ':§_É-_f'É if-_'-5_5íÉ3_:=_ ___,
_, _ ,_
; ì

1
E
1 l 1 il 1 i 'F
i
ti i
,..

É tè 1 11 : : : ; : : 11;; :ex: 1:11" á


' ii %=`==-: :-_ 91:! í= .:;.: -I=.- E-'iz :_-13' _I-=: -sf' -1*: :--.: :E:-*-'I_šz= : =:_ :.=-_ì =_=" :==. .z=:-_.=--.5--:.¦:_ = _=' -5.:: =-= É.

= t _ _ _ _ 1:
; = :re-:::'f 1';»;'=_-=:=~::-.: :_f-r=f f"111†1'r~:=-:I:.-: :-':-1: I: -_-.' ;:=z=:-ai _ __ _
__ - -
1.
-:: : '=-.§;;_=_-;__ 12:-= -::_: ; :;=_'š__=:_ :_:_:= ='_:= _::; t-; : _:-:==:¢:f-:-55;; ƒ=;: -if _: =-:== t'_:;¢: =:;2==;: ::': :-:_ :-:-: :-_ =r =;;._=;;.:_=;_;_; =_;=¦;_;_ - ;_
“5;
:L
~ '-_;:~n --E-:
:,;___ : '_-:zi
:"_`
É':`:
1- ::-'-:_
f f._::
._
Ã--f¦.-¦-_;.¬ --..-. a.

E
,__ .-,_:¬. -_¬. -,~T_v¬ _-.f,;:ih
x _
_ ç,_.__ _ _ _ _ :._.:,'
Â'
.t

Corrente eíertrica stazionarie 163

We '_mÂesiia' è' _r;o;s~tfjt11ite"tl'f_i .N .àe_à_.-.›ra_:_e_rf' tutti íraa_a_ii;_ ¢;aic:in_a_ `__a'£ JS-:'.__r_'n'_-_' fe


ffjl _j.reSí.S*í€_'rI2rTl írtnrritçi "I, cofiegati .serie con '.vè:fst1' 'ciJi1cr1ttie`t1'èjllie'_)ÉeLnz;` Carico-
† ça : 2 : ; I fw, la fi-fi-z›-1- fra, ,due srrrflrawfflflf «fi fa s B* aw†›†_Fafl_afl¢ tra s seevflefefiflrrfr- k
*àf she iffflíeål'_se1a-iireerrleiirenjƒlin
:BL
*firifi†tjg1ie'fseje1íptiee,';si the
e ¢aer;1!0ifi_;
tutto tietfeuito,,c11e'peaessiere çaigice-i
1* }W,J__
G2 __ r
ti v fa-=~ ~
-:;\'

1i!ilš1fì_l15'iiFl£1i? ._lii__$š5P;Ö1id-di 3.15-š_ee"'_-.dì'Ã,-'KìÃf_¢11ì1QiT. fell-I_'_{IY-_47]1§1,-;I I Â! -:- - -' ~-J ' _ -f _ P


\--/

' ' 'Z Z ::_ ' '. fi :':. 'I : -

Iran;-¢!;_d_.p; stra; puniti A e _ B, ai ¢_a_I<=,o;la_.iiavaliffladici


HV_45],j;n'1;mmü'_,;|;3_;; _._.._. _. _; _ ~_
la leeee di iflhn lsinistra;-_1ii2a;at_aì;f
_ _ - _ -
l.-e-ai»

11 i :ri-bai;i +«_f_^»--t:l›i «ia1-;”1.---_~--faJ.


da _cui___sceve:,:' .P "_ _ '_ ii. ';; " I'. I'
i
_ __ ' __ , __
:-'¬\
- ~¬ : -- - - '-_¦_¬;-:E-.'š::-' 5-`.¦.¦`!`-_

Ueaafifiiefflfl di-'f= la wr-reale alle f =1r=†+<2i1+*1_ 11,21 farsa-i=_É1e: aaee:la11_@iSiríícavrrsrbríbie _.¢šhli11*-


*dendo t'__ufi_._unìccf__ ge'n'er_ato1'¬_e'_ in .'r_c_"c›i-tò_ cìretüte' su se stesse; . ì_ 1. ' ; f '_

Uanaìisi dei c_irc_L1'_it-i costituisce oggetto di trattazioni specialistiche, e Analisi dei circuiti: reti
non verrà qui svolta in termini sistematici e approfonditi. Ci limiteremo ad
illustrare, con qualche esempio, _u_n metodo di solufione delle reti, cioe di
strutture di maglie aventi in comune rami e nodi. Risolvere una rete signi-
fica, per esempio, calcolare jle correnti che circolano nei vari rami una volta
ti nota la configurazione topolo_g_ica della rete -e le caratteristiche degli ele-
menti passivi' iresistorí) e attivi -(generatori di f.e.m.] presenti nei vari rami;
ovvero calcolate le f.e.m. dei generatori necessarie per ottenere una certa
configurazione .delle correnti; ecc. '
Come e_seII1pio trattcremo il metodo della analisi' per maglie; questo Metodo delle correnti di :na-
' líipo di analisi, basato - come del resto ogni altro - suìie leggi di Kírchhofi, glìfl

l procede attraverso i seguenti passi:


a) si individua un -certo nome-ro _percorsi chiusi (maglie) realizzati con i
rami della rete, con le seguenti condizioni:
'

- che ogni ramo risulti presente in alm_c-nn una delle maglie --scelte
- che le maglie scelte siano -tali che le rispettive equazioni siano indi-
pendenti. Un modo per scegfiliere mag-lie indipendenti consiste nel-
iiassicurarsi che ciascuna maglia abbia almeno un ramo che _non fac-
cia parte delle maglie scelte pi“ec_eden-ternente. 'Si dimostra., nella teo-
ria dei circuiti, .che il numero di maglie indipendenti di una rete e
legato al n_un'1ero -di rami e .di nodi dalla -relazione:
Maglie indipendenti = Rami - Nodi + I
b)-Si assegna @ un verso positivo convenzi.onale ad -ogni maglia. _
C) Si applicano le leggi di Kirchhoff delle maglie e dei -nodi
si ricavano le correnti (una per maglia) e quindi (equazione dei nodi) le
_0_0rren:ti per ciascun ramo. Se la corrente .di maglia risulta negativa signi-
tica che il suo verso effettivo è o_pposto_a quello arbitrariamente _scelto
come positivo.

-:'›.-;==i=,-"dâ31';
- ..- _-i
5 _*›

_____:_ _ _ _

W:-I. _ l
1

›-'zi E,-'l
fiìl ari
il
"N _ 164- Capitolo miarto
'{=i'1«' 1
kit? | ' i
--il L1
“___ __¬___;vb`_____ ` _:
ig,
-ä______...._,.
`
J' `
i
Esenaei
sf
_, '-st:
-'::: ii
2
Yi
`\i:-'.-1 r
E-lIY-,15_-- ì Nr!s rie-ìw1¢_› sdifierírflv ;da==;¬ ƒa¢f1;¢_r¢wI»'s_idf '1f?fSì›_¢šffrfl'm'r'_nte ifìfvlrf if*-fw*
il _i_ _; I i L .: ' i T -St¢_r=2le_=Éa!¢_r£1:e:rieti tr;§_Sìš1›§e¢? §_?~fa1l?íSfdšf
11:1 i
_ fi
--~†_r=f iv- _
ii*i 1
1, _':-farpírerrrqrie ;1at1;¢; :_a;_¢r; r;___:;í¢;i;i__§ 14;;B:í L-;§ši_f; §;% af :_ :i1íeaÉ%_'š?_fš_:f : r
I
= _ _- . .- = V .I 1:
,ir
-;.`-.: ` , = + _*-' + 2 _*
,_._ _i
--< 5* r
_:\-gf, 1
'l
f

'T ii @ "T 2 @Ö
ai '~
M ,B

i Piaf? ai È ; atiaealri _rel1È1í1¢fiia_flš*_ifr@íilÃ*âiafiiäiìieiìëÉ= f11“#if¦3*IIi ë'?1fí fai


_ ,_ _
;~*rfr,
› _il'_ íaaavsetiaaeala rlìPaSiIir__ar_rr*4ar11a† a°_1"Fei11fa~*¬if1__í_í fi* *i-*F f'fiD'¢†ii_a=í3íi-'ail fli
-i resgìiia g(-11;) -le n_e11a_;.-uragani- (2-).; ìi; ;@__j;_ ,: : _::, ì_,;_;:† ; 5 ii í;'; ;_†:;i ;í ft; _;íit; íf ;ì; ';:; 1=:,fi_&;;_t'ti j,;:_:,; ffiƒígì- ; ; ít;:_;fi; ; -i;:í; 1;'
:;'.l
il -3,

a;_;;$~;t' ~'
'-di
_ __,,_'_ -
_ - ;:5- '

:tit '
i1
'-1' f'
ft2 :I_

*_-t -= 1
. ,. J

2%:-:' *:-:*
la
:_ †.›»_
.¦, ,.'-
,.,

I
'V ' 4 4
I' :E33 : 3: "fi
ÉÉIEÉ ÉÃ' :ii: É! 1: 5:1: È li: «fffi f,:fÉV4f1:}4È;:§f} i;.}§1 ìif' 1:51* 112::
¬_rrì.¬¦,'-'*-'r.@__
"FSEIgi.
..fà =.. : _;: :- -_= 1 arl fl, Ag; in-;: ;;;;, :,51 §:}§, ;§}2;f ijj; ,1_ì':3'{: ff;
'¦.ì› :É-í\. '_
;'-_(g;-¦:- ¢-¬-_,;.=†__

¦Éi._
zfiiií
». ':
¢.'.
_ A T2 I "
:gr .__›_
-:i1: «-3- -.= _
-!: J: _À= Â il fi 11': '_::' 1 A f'§;: ;_j'§11_f1f1f
ƒjfijš §'; f;
:_-.|-.
_:-_-J
«-.-
.¦:_ .
:_':¦:
___n_ _laf'-.
___`,_,__
._,_ _ » I ; 5% ƒíƒ -_? }š_ sf ìlì 'ìf 1?- fa Èf f fì ìfif fi ii il” iiifi' :È-fi fi; :È *
fi' ti _ __ _ __ _ __
':: 11* :T: _' i f *:L ii É__'1}Èìi; 2; fi 'ÉÈL 'i ' E [5 1, f f ìff gåi' ii;ifF2:í_;:it;;=;{;2 lì'-ai i: ì' :5 fi *_-š 2':
2;:
5;-E ¬_¦= -I _
,-,i _,._
ëfli 'I .¦
__1'._it- 3_1_\__
.. _
I'¦"I
-_._. .¬-`-'¦'¦
_-... .i-'

if; ,gr .r
ii* r- in fr eíifäa ae; ae; in §3i';É-i *Éíf 'È -_ :;f'ìi~ T? i É È-L * fìif- ii fífi ifiíš*šÉfir ':f*ií:
F32;

Indi General;ori_ identici in paral- * ' _ _ ':._ 2' ',' 'fi ':,;_ _:' jj; -:_ -_;,; ;;_,:§_ ì; ; ',=,;-__;_,_, ,__,_ ,_,_,_____;__;:;--_;
.". K'-1
-r=a¬_f¦: 'til' lclo .=_ -1. -. 2 : .f . - f. .J 2;' :T Z .lifflìfl .ii ij; ii iii ii :3§ff_i-'Éi;-5':f-f- -:'-:-›=:-- -~;=¦- -1-
I i I
-':_,';1- -_ . .f . ›":f L'. L L; 2” ` - 5 i* * ' 1 ` ^^ 'I i¬1 11"-“-j _=; j -j- 1 -'-ì ¦I._: -:I-I ri-5 1;.: 5-:IL '.fL..:_-,Z 1.-_;: =__;-_-=_:;_ :_ -_ 5.;I,-E;IE;;?,_j;:j; :_-_; _-_- j;;; 1; 1;:-1;:-5;;j-jj:'j=_j;;;;jfj§;j -jåf .§j__
._ .i .`.`.f_:'

:¦:,-1:;
:¦:: .-:;:;; j ;_

išì . -iii.
11
-.-i '-.-:.=-=
'1--; .-
:1=-== .'¦:'¦§:`
ì'› *;.='- l
:".,._-: .______,
.;_; _:'

,tiv
,_ ,_, :__ ._:: ,_
|-nb
:› _ ,_ 1 :_ :__ __:___..;:__1_ __:_:: 2:? -:_ _:_: __:_ ,_ _,`,___ __, : , _ __ :__ _
ì
.;2,1.
ì
ezfit
lei* "E551-'¬%
'I :*› <5 E:-:E '<
7':=`; * 3.; "_

-_:¦:e:
.--
. If
È": 'fi-=- Wi:
:-_ ".íItI;_“_-
" 'ì_í 'ii _ »ä'I_f¢_i5 -È- 2"-iei_'i*?€1§-*-fi-i i; ef? Sf -?š;É:' Él@=5eil- 2-Ú-È -
.. _. 4F._

il _ 1; _-1
' =:= -f-.

-izi-
_,;:† il i" ' ;
'- É-
,.. ..
f'
i

\'£'

_+:i

Corrente elettrica stazionarie 165

-Seat-te ie _n1ag_lìe_'c_on1e in _figura,- le rispe-lliv_e equazirmi sono: _- _


'N

_('1--j = ' v - - _†f,'.-_†j;.-e_1,_R,;+(j,'-1,);tE -' - ' -


_j' ' _: 0 _ _ '_ _: 13)lR'D + ij, _ 1,) RB RA /lìl _ Ra |2 ® _ Rc
,W.mf-a~u›Ã$ÈsnrL;›e.vamsa›e-»ß¢xA1».ufñflLw.¢a°;\?i'7ë¢
R
'7_;'
'(3). Ã` _ _ I Jia ff=l1a-RE + :(13:-»›'z)1Ro= “_ M D Q
:__
'J
«+
da cul il- sistema: 1 _ - _ - _ ~ - F* ' -fß
-_-4.-,f.-1 .-ugr.-¬ ® _ _
I /È
®
_ RE

_ « ¬|=~
›,.-..
-rr

'l
il :ifH@.r+5U5t&fRfl"å&>::;r°~*
- _l f f2RD._ l T +13(-Ro'l'_Re):l=
_!
fsf . ~'

La c_o_r'r.ente "Il" che_ passa in" 'è 'data dal Il - Ö _ A' ~-


-¬.¬.¢-.¬-¬-.

i
'_' ____f;11-_"fs"› elia.. . 1 ' ill'.
,L __ Ra+a_s;¢ì+sa .-sa' x
_f,;~.: -A-'RW-R¢'_
_
r'1 \1~1_?rj; Ra +ì_Rc_+ -'ia Rn
;
_ 1' _.j;_ '__fl.i_ -_'-_Rn_ì T ._Rp.+_'R'e ._ _ ._ _ _
ti
'al eflflffiåeimsiflflfiis Iíaf 1*-'Â _¢°IÈf¢1i*ì_ fi;-rà fà “ha líäsfiaafla 'rìßvfllrfilfiievfifalí iìiif Ri: si-'f_ Rs-
É
Cotne conseguenza della linearità delle leggi di Kirchhoff I[I'V.l7] e
[lV.47l= B considerato _che una rete comunque complessa può essere risolta
applicando tali _leggi alle sue maglie _-indipendenti, si ha che le correnti sono
funzioni lineari deile jIe.m. Questa proprietà può essere espressa nella forma
1*
di teorema di sovrapposizione: lo corrente che passa in un ramo di una rete Teorema di sovrapposizione
E
,sud essere espresso come sommo oleiir-_' correnti che cr'rco_lerebb_ero se ogni
ƒ.'e_m. operosse singolarmente.
.\
3.
._“___
_-“__
,___
'Nel par. N.8 abbiamo visto che un sistema di resistenze in serie o in Circuito equi valente di una
parallelo puo essere sostituito da;un'unica ti resistenza equivalente», rispet- rc to
tivamente uguale alla 'somrna delle resistenze, 0 tale che il suo inverso sia
lu_

si
L-v
-If-»._-._¢I-L-_-'!-.¬-.
il
pari alla somma degli inversi delle resistenze.
Il concetto di circuito equivalente può essere generalizzato al caso di
una qualunque rete lineare comprendente -generatori di l`.-c.m. c rcsístori
Data una rete, e considerati due suoi punti qualunque A e B, supponiamo
che a tali punti 'venga ..collegato un circuito esterno: dal punto di vista .degli
~
N 3, Y _g A

efi`etti prodotti sul circuito esterno, la rete considerata puo essere sostituita
(materialmente, o nei modelli di calcolo) con un circuito semplice rappre- Tu' o
-sentato da un unico generatore di forza elettromotrice fr- opportuna, e di I_ I _ _ _ _ _ _ É _ _ _ É _ * _____J

eq-u_ivalent_e a
_.,
opportuna resistenza interna rg. '
'_=;s›z<;¬=_;-›'>_š;¬-:_4=-:«1=~»-
_- S;
:;'J_
- Al riguardo di tale equivalenza, ci litnitia_mo qui ad enuncíare il fonda- ..ul

;_: l_,i, mentaie teorema di Thevenin che, oltre a stabilire Fequivalenza, con-sente .di ,j-1
calcolare la forrza e1ettrom__o1:r'i'ce ff; .e la resistenza interna rg del genera-'tore IH

ii_- ¦._§_
equivalente. Tale teorema si enuncia come segue:
il “T1

Data una rete comunque complessa di resistenze e generatori -e due .-'.-. .-`_-

punti A e B della rete (morsetti), dal punto di vista di una << rete utenzaada B

i
::_l
Iilllllìcarsi fra A e _B, la rete data equiv_ale__a un unico generatore di forza
J

elettrotnotrice ji; pari alla d.d.p. che -si mi-sura fra A e B quando la «rete Teoreina di Thevenin
- .F '»-- r ~ r-›--¢=1=+'~-7;;-4-'ir-'Q-I=\'F-*~**-\_-=.-¢'I=r*~ ':"-°*""'F“*-"

. ~,

__ lc* J'-l ' ¦ , " ' l -

i3Ei-'i ¦i “ifi¬ii='i š*ii5'=i “=='-5:"-ië=.='==-.- 2 .


. €35

166 Cfipimlo quarto


1

11tenza››†_giee;;e_eta_gcg_ta,_e di resistenza interna rr Dari alla resistenza che As-i


n13i3sL31”1íí`Tra A e B quando ogni generatore venga ríimpiazzato da -un resistere
di resistenza pari alla sua resistenza interna. '
E interess-ante notare che šyparametrfi equivalentiƒg ed rgsi prestano ad
essere misurati da11*esterr1o dei morsetti A 6 B. La _f.6-111- fr: Si HIÈSUIH C011
un Avoltme-tro (ad alta resistenza interna equivalente al distacco della «rete
utenzaa) -piazzato tra A _e B, mentre la resistenza rE si ricava misurando con
un amperometro posto tra A e B la _corr_ente <4 di corto circuito» IC tra A e B
(caso di rete utenza a resistenza trascurabile) ed applicando ia- relazione
"E = fšffc-

Esemeì

¬ - o
E%fv:i
'_ _
i1;Ai:A_;AAei A§Azefe_eieeAfm ;rëe;¢= ;«=.-iAA›:fr~'Ar-_›tf _f;ví›A†à†¢i¢=-†¢fA¢_fa A›†-fšSšAš?e†_2?1_$ ~_ff=AfiAfl?i ?*è<=;ff ìšäfiíëffl?I
_:;j':A;Aj__r:A†reie ¢_q.sf§†v:1A{¢j›:-rç_¢_jeIç_ _«:1';~¢._u_f'f_f_›-_f r›jres:›-_a;`fA~A-›AA~:fr›A-AA;fig_umA'A' A A A .š .A i. I S
- ¦.¦.,.-,...-.-¦g .-__.-.-:_- ..-.-;_- ;. ;, ._ ;¬ ; ;.;.-.¬-.; _; _ __ _ ~ ~ A A _ .

A; ;r1A_:3A¢a1¢em: :cella i11ffei:;¢n_=Afa:¢i; 11›A_c›t~†Aí11;~<;iA=A1;!AAs†: :iù A_PAI*ë$e#1t¢ fe b'efH :irieiifešitiö


=iA1:›+†A†r_A_f AA›;i=-íi free:A fl: W f%A«iA_<>Aí¢›11_=1ee?Ai_f-1°_1111A~-<=Hii'~Affi>3í3èAAíšiäAA'AiAA=*A†=1f'f›'Aeffet tvífäw
Af_1_¢l_1'05_<P-íA_1"Ãf:1:1A1'Aì“_ A: AEATY-A1'5;A 'Afißì ??¢'11ì1'=°å1iHA1'*Aì*i f†í1 'AI ATA' ìíšfiš Afš; AIL ;; .A12 3;? fil ì 'I l 3 3 _ì A:_ .__.1. .ì
ämfim.

AA f A A :
A A»
ììdiiraceee ceefiš f11ufi1§1_0í A Amìacåtffiwíi111 fiisoiüifiläìíLa
ìå_:Ú'fAlAf_I-§å;;l_1§fš_=›;l': tif§ §l§1_ìf§ fi LA
jeëíí  j A; ÈfA;ìA 3 i -gi 2*; šffì È;_-5š;i zi; 5§_§:;AíÉA %ÉA:jí§_ _§ç;ã gì§AìA§f;j ÃA1 §f§ì__'f:§È; I f'f:§? A-A:;A-:E :;j%§ì§§j: _§: f_' I
~ f f ¬° B 'f 2:: AAA ?_lA-F=;?šš'-AA :=AA1 A;_š=f_š}ÈÃAJE; 'A52f§A:_fA§'I§5.1ɧɧÉ-í.È;É RÈA3-332'A}_Al'3-I3§1A§fIšÃÉIAAA
A A AA= A -
gm/ ' " 'A _ 'A 'I " " `- :" :_ fl ::'-' " "3 - - A _ '-5 I-'E3 I 32-. 3 I- :':': `!' _" -3,5 3: -É 5-'-5 53-" 523 `:-3. 31':-: 3:32-_ -:' :-:': :"~_1If I~ I'~:~ 3A.-: -:_-: -. -_ -'.- ; -3-3 -:-: _' _. '.A: _' I'

Ei-i:!YA-:153Aë - -iA?£?{Ai*?_ -_'ATíå'_i'fë?iÉ1;A';ìI{i"?-A:;†fÉAfA¢§A_A:fi_f;:É.1S1i1Aš?-ÉA?:ìGÈ.fšë=šAf:ÉÉiì_Ãí?3?;


:; A -šA_ A:-A _«i!1;«èA=:1f_ewf.ä;§=:i é†i=rAìi:£íi~Éí«šf1›f?É¢i1ššA§fië'$išfši;ãi›__I-j:ƒg:
'1 -A 1. -_ ;ƒ _ ;: _i!i;~;i'_ijiele. _ Iliš šìji- I - 5 . _ - i _; É_ : ; 5 ì _ ' L i š ; A15:-5 ' f i l i š ; A ; i 35 ,2 ff 5íA:§'f ':;fÈ}A5§;5 ff jfìf É _:§':§'5AÉA5 E:
A' 2.
' =_'A_':= A' '::_' °__“f_ - - -_ '_ A-= l= -==3A-A--
- ¬A--A-I A.-A -= '_.AA-A.A AA; ._lA. Ai.. J_.A .A . A A A.A. A A = - AA A - --:-: ---

Jt ii :A *F A
ffifi `fi1'DfiífA!i3SfreI_Iriì_=ì_ _ll_1\?-*T~f'B3_I.É!'T{¢l_fA_›2'ì__†ìzifiåíff AÉ5f1f¢'*.É'í'51'fw-iA:I`i*'?%1'_$'$Aii11fl5-33?
šF!33*ì'.'f'A1í1š
A:j_§A ~A |,=___ _A_:__FA fl:“A 3;; _': 7: ;AAA.A;_;;; A2: :A Af. 5: '_l'3:_.A::f__A A_AAÉ ff- `;`___: Aff: af- f f 3 3
ii [ F " f' f" ' s|:_-haA:.--
' - '- ti
A1 lvl sx: :.-: A;_AA;_-
2 --_
:A:rrí;†AíAA›_=¢i†_;AAAA:A:Aí_;_í.As1
_~ ~*-_~_ ' ---A -.~A¦ I' ._ Il ' I
A 1 " A' A ' 3
A~ A A A -A I; A* " ij 12

P -L . «ìAi$_L?ìÉ¢f¢íI'
É??? Aešl í*išÉs3§Ai!f<f1?;1tìfif i?íš1íšA
_. A Ar. , lšsi 7_h`ä*í -. . . ~~ . . A-
1" :AAA 7* A' il if" AÉ HW A ; . _ "ÈA ':' ff ÉÉÉ 'E EAEf1"A FI E” ff i f*2 1* _ƒE2:A A: A AFE.
*3 Rf:-E:_ = ~ G _ =?fiA
' I rfi _ __ _ _ fÈÈ'ì '-'š3š 353 IAìA'í'?š):_ *fl ìffi 3I)`íÈí_ ì ;ƒìt;:i}fí_(_fEf:€53:_ _ _
Ai 0 «IW
le-i:eií'A
§fiiìlÃìÃAAšìi 1; í§;:;;í ii:_; ijií 2;ff: i ; :If jì fi _: ;ij; gf :;21A:1§:š*;íå of _ A A3 A _ P- :A A- A ÈAÉA V

Z3. II'ã.SfBl'1ì£l E11 CHIICO "É ;[fA_[ _:fA§ ff fj :ff A=A_ = - f I-'E:"AA 'f_A _-=A_ - _- .:-; 5;" :F: fj E '{7.A"fiAf§_I;; _ ._ ; _ _; _ A A _ __ __'I_:I_:'AšAA;A_:'A_

:liåiäaici ífi-†;f:_A11Aì?1 eeãišfl: fR_-1; _ ist: r,¢siste-mi pier: rgeneirxa fll


\....\_...¦ ..

Correm'e eierrrìícrr strrzionn_rr`a 167

iii
-Agfeiie_rator,e_1rieIie' dll_nq"ue Iin1pie_"gàt0'c_on un r_en_din1ento-n pari al 5.02/n: in e_iIh_1¬tì,`G.Ori
-i«is}iii†írrieirio_s_i intende A'_i1“_ra31:ipor'toA fra La _potenza"W dissi__pata_nel carico, e 'la _pote_n'za
.nz-
A_i'i:';-A total_eA- erogata dalgeneratore. Notia1no___c.he, poiche il carico R e la resistenza
'iínterriašå 1'-E' sono 'attraversati ` dalla -AA`š'_tess_a _corr_e'nte I, si ha _'
-.~<
if to " R FRÉA _§ f__JL__
:}'
3 Wa 1 ;l;2íRA+t_†E}AA. A Rita _ 1+ A
/A¬= §›x›=

oaaque»A;i_1Am_aasia1e renarmmar of 1') ai aa ae; o_;iAcie_e, resero tra at; DA Si


11a_r=eA_ +'š,_*A-e-i †=f=›_¬ A11?-A=Str,~=«%r1;1_<›,Aicraseatífse 01›A_:_tAatta_lar0fe12fl waflta dale-A=11_f=rfl%
tere si *il=*†›lI?e nel eßflicef-Wife Srieisfl- il“_fi1tff¢§-ì1†1!T†§¢šfiaf0tefifimffli _¢11¢fI1߆ R 0;
i As la ria-«rara marsa ai W@Aío›rfAi,A†e Jr-'rs†,.;,):.:;_;:;;;;;;;;,r_f;A _ 21: ; A ;
Ãi
l

:i

iV,1l}. lßaricite en. enndntteri eercnrfei ,rie corrente 'f' _


"'*-H+
'i
Come al*›_l1iäl_11ti"_vi'str_:›_-;' nel _l'.1£l5_iCl statico [caraAtterizzatr1'{:laAl fatto che le
medie macroscopichc delle grand_"ezze_ elett_riche*_siano indiliißndenti dAal tem-
po e che non sAl¬aii-bAi-ano rnigrazioni rnacroscopiche di cariche) le grandezze
il
elettriche in un conduttore metallico god-ono deile seguenti proprietà:
1 - ii campo elettrico ÈGNAT* -'internamente al conduttore e riuAA11o;
- il volume del conduttore, _e la superficie che lo delimita, sono equipoten-
_3
zìali;
, 11-'›.¦.¦.¬.
-~ -in vicinanza del conduttore, esternamente ad esso, il campo elettrico è
ortogonale alla superficie del c-ondnttore;
- 'le cariehe elettriche sono distribuite in superficie.
Nel caso -in Acui 'il conduttore sia percorso da _corrente stazionarie, le
grandezze elettriche (campo elettrico, potenziale, densità .di carica, ecc.)
sono ancora indipendenti dal Atempo, Tuttavia si ha ora una inigrazìone di
. - _ ¬ _ ¢ . _ - . ¬ › » › . , › . ›, . › -A.

;.
cariche: le cariche ntieroscopiche, che -pur muovendosi velocemente a causa
della agitazione Aterrnica avevano nel caso statico' valor medio vettoriale
Q.
della velocità nullo, hanno nel caso di corrente stazionaria velocità media
[velocità di deriva) diversa da zero, anche se piccola in modulo rispetto al
†{_a_lor quarlratico medio della velocità termica. Si ha per conseguenza.
EW" at U (vedi eq. [lV_2l]), e dunque anche potenziale non unìfornte;
inoltre il. campo elettrico non è più ortogonale alla superticie del condut-
tore, non essendo più essa equipotenziale.
Vogliamo ora analizzare in maggior dettaglio la configurazione delle
grandezze elettriche 'in un conduttore percorso da corrente stazionarie.
Essendo i -simboli Ap e o irnpegnatfi ad indicare rispettivamente resistività e
< Conducibilità elettrica, indichiamo la densità di carica volumica e superfi-
_-=~¬.v,-_a\.¬.~wr=»-¢,.f›-~=«.,M¬u›.- \/›-_J
ciale`r-ispettivarnente con p_,' e con oA,_,_.
E facile verificare innanzi tutto che anche in Acondizioni -di corrente sta- Anche nel caso di corrente
zionarie le cariche si dispongono in superficie, cioè la densità di earica volu- :stazionarie la densità volumica
Iflißfl pc È nulla come nel -caso statico. di Acarica in un conduttore è
t_-A9›<~è-0W-.¬-=-.¬c_ Usando infatti la prima equazione di Maštwell [Al.36] e la relazione nulla.
[N.21] fra campo elettrico e densità di corrente J', ahbianao -per la densità di
Til'i Carica pc internamente al conduttore:
al
1
il
I ¦._ '._-¦ A. pf=e{7i~È(mn=e€-(p})=epã-J LD/.48]
_?
nigšijf;š'¦;i;¦§;¦;¦jA¦;,-:¦ - A ' '
i_i›A,;;›;A;aaA;;A.A;=i=:;;;=;A_ A ._ _ A
t

A;-E ;A:iAitE-ì- i
ll
_ \__:-. _-.~.-:. -.
ël?
ro;-J
-[

_-._.-._-.._..;, ._r
\
ii' ii
:::-i-21:
_=f:_šì=§'=-' “A A
H.
gli 168 Cnpiroio quarta
'_4:¦:_:_ - à ,\
ai
Ma usando Fequazione di continuità A[IV.l3] nel caso stazionarie (V - J -_: 0),
-_-15-f.5;šíf`*~'
._ ;_.` _, _
\`5
3 la [N.48] -comp-erta che sia
1
Il

Aia
.v.;-¦..k-_._ .__
';, OsAse1¬v_iam0 -che afinché valga la [IV.4A8] è necessario che si abbia a che fare
_-?lÈÉ:}`>i¦I. ef'
-..›.=¦=..« ._
con un Aconduttore ohrníco omogeneo (p = cost), e solo in questo caso in
rl
_ -_-A.r
;.;..\_.__.t-
_._, ,__
condizioni stazionarie vale la 1[IV.49]. In' effetti, qualora il -Ac-onclutt'oAre Apre-
':. 1-!_¦._tizi
=' -\.:= §l_
..Ar-1-s :- --.
1-_›:i'._›i ›¬ :.-.
.¦`
tifa” senti, ad esempio, una giunzione fra materiali diversi, 'in _c_orrispondenza di
:_ 5.-
Éfziši-F" :':' 15:3
"_ë:T!_f. _ .-,\ 't :` questa si possono avere degli addensamenti di carica.. Va__._osservato inoltre
._ . .i
che il fatto che la densità di carica p, sia nulla int_ernarne1_1te al conduttore
*il* [il
.!_.:-.'_i:. \.) --.
::'i"i:i'i_ .-i '- ".r
* ti i
_._¦;i-;__.....-1.2
'-1'¦r.“.4i
-[¦;fr¦¦';.
..l_ .¦ :
'¦¦'_.
non implica che la corrente si localìzzi sulla supcrficie. La corrente è infatti
. . r._. .n-
-. .-: |I\.-
AA:=:;-.s=-______.É:3
l
presente internamente al cend_uii_or_e (dove è E*“`*"'J ai Cl) a causa del muto
_' i-:¦; _'. -›A_:
Wi
a.A-:-.
Pi i i--
“si d_i deriva dei portatori (in generale elettroni) A-in una -situar-'.ionAc in cui il
-:,g__-- .__,:- _
.'.u'-.' -.-. ..
nf .I.
bilancio netto delle cariche negative e positive può essere nullo; c tale e in
iii-:tti: effetti, come la [N.49] mostra., 'internantente a un conduttore ohmico omo-
'F'.-1': -::-

_;_._5
.'-.-|¦ .- .\
`}.'›i':"-: :É ¦.E:
= r f. É
.-.'å.'|¦- 'fu' _ geneo. In generale, in un condu_-jttoAre metallico non si haim-ti nemmeno
553 efietti di polarizzazione elettrica (PA: 0), per cui e s, : 1 (e dunque c A== eg);
Hi. -__,-_ _ A_
...,___ ..__ _
-:ÃIEE ii tuttavia in alcu_ni ciAindAuttori non metallici (ad esempio in soluzioni, in par-
A5'
E¦f.' ¦¦'-:.';i-'='"fr:'_ †*-:'-
.:-:A-1-;i I. ticolare acquose) si puo avere un cllctto anche 3inte_1:1S0 di po'1ar'izZezìone,
..'. _.| .› . -«_-.

. 3)- -. "ii . per cui nella [N.43] abbiamo prei`er_ito rìferìrci alla situazione più generale
in cui la costante dielettrißa _e non è neccssaI'ian:1ent_e que-lla del vnoto eu.
fa
. ,B
Esemeie
E'.IV.'19_.'A`_'5'npl3jeHšfi_mo "che ti-Wi-tftirtifši Uf f_!?i`éra¢ifii'eri_tAè_ adüriAAcoiiiiiiÃÉioi*èf-'ši=ÉA'tiÖÈåíd:È
, A A _ _A-_ _ ,-ina:
...ia ,.aiii›A.aA.i:ri-.¬aA.Arc'. †AaifAri-iA0_¢._' iAt¢Èfl_sDÃfi
.«aa.., *.›.;aara.fA
_0-' ib!-i›iè¢fl?B'iëÈA1ei
ai
v sirena-);_ Devi içracara ,stirareíffciìrvfidafrrflreii
A riéèrƒiriê in i:›iA_A_A~=iA 0?' _- I;
/

_ _ __ ___ ._ _.. ___ _ __ __ _-_ __ -_ __ ___________ __ 51

, Al,A,i=arii Ai ie'_aa1ia;AiiAir.ii1;; ea-si ai _¬m1ifidli Aa-Asisn¢=rtfl1e:lia}ai1oAíßifli du†ãtí=;A'äe


aAenAiee-_A;Tl1àfiaria3.A iimhë ilfifl iii Aëiriteeiaeti SitviflíeefifiaiiiÈilifiif-imfit-*ie*1A?¢=Aafiifêfii¢1f1¢f
§-AAA? _
1-›A«=AA1¬Aai-A_A†i__A-3 [_-~A_“,l§*AA_si____
¢iAiAirii2ii_;_í
'.'¬-¬
¦-'.-~-.
-
_ - _ _- __
..
-_ -_ -_3p-¢AA- -1
. .

-f@A=1 ì-f 'i-.› A ìfleeeeí v1='r-Ai. i=¬'-ìiefflrisvnac A i1imvifi l=›Ai1íiAAA__AA 33A . A


È An- 1) * A,
ATipA_ißafi1fiH1e; -in' 21111 raera11eì_ ia., ƒliofi šàsíi- ai 10†?“- LF/tfl;f 1riifiìA_ cai
Tempo ai riiiisamenio rca _ licei” Asca; AiAr;eìraw' .dit ?vA"<Af›¢1tf_=A. 1 la `ASiifle'ëi°'h;@
ria' in-lì] ai li _ tiene Lrti-s'aìUA1i1_taA in _temi›_ì ea†Ierea1nents_b-reti, ìflfefißfifì a1"i1A¢fi0'A<1i0
-presina <iA.A;AaiA_jA .-.-AieiaaaiAAAAaagiiA _ sioni., ijiçaaef aaA1A=Aaiaiara fait riti:-:fe ea.
Dunque, internamente a un conduttore _om-ogeneo percorso da corrente stazio-
naria, _essendo nulla-iaA_tiensiti1 di carica pc, 'la dístr_ib__uzi_one delle cariche è descritta
Densità di Carica Superficiale solo dalla densità superfici-ale oc.
SU un conduttore percmgg da ill 'llflfišâl :Eli ]J'lÈÈIlCi]IIìD, _i-l CELl_C0_10 fl€.1_1B. ¬CUI1figl.1t'EtZi0l16 (ill-Clipãíltìlfl-¦1'1UJ dal lempü)
corrente stazionarie assunta dalla densità di _o,_. su un conduttore ohmico percorso da corrente sta-
.li
f
.\--..-
“___ 9.:. _.

'g :.:- _:
Corrente elettrica stazionarie 169
__.. _ vrü.
zìonafia - nonché dal campo elettrico presente internamente cd .esternamente al ...-_ _ _ ,;_¬{`.¦-4.aa-
\-°"_ .=...:¦-
.'¦'¦.
'=---
_.rt- -.1=¦f-ti-t-'s«$"Ft~¬Ii==!š'offri
n_=:i.'¬;:=_-=i'==' -.._
conduttore ~ può essere effe_ttu_at'o in base a considerazioni del tipo di 'qu'e_iI'e N
_ -. "
___::š-Yse-:grey ea-si 43:9'
f'¬<§;šj§†~Ö_G _`_____|:_;-_s:fš¦__.r-,__c._š,š_f,__ -_ '.-'_==:__ 'ase-e-»__\l. -'_¬-›;“_ _1-_.~_'
esposte qui nel seguito. ›;: l
- ^ _..› .- \ _ .>--.-_--.-› -.-. 'e=\.;=-._
--te. ¦= 31,--¦.;-;.-_§¢l
s-"_.i.=Sn»gI1:e:a;e:=.%=:-E:*
'---_~ 3.- ~;='_.-_-
-- _ '-
- '
~-:-5 _ _›:«.¦'_;p-.§;._ -_«;:;___;.--._~.~ --
Per semplicità., consideriamo un conduttore omogeneo filiforme, anche -se non 1 23;-gs
tà. '<+ =.=a'I
necessariamente rettiiineo, né di 'sezione costante. ' _
Assegnata la differenza di potenziale Aífapplicata agli estremi A e B del con- .itif
;==,¬_.¢, ë.-,f=: -e'<:=v»'.-<:-gs-i
duttore .e l_a sua resistenza totaie R, si determina tramite- la __l-egge di Ohm la cor- ›.¢'=s=

rente -cbhe in esso circola (I= AVIR). Internamente al conduttore, l-a densità di cor- año _~.
rente J' ha -direzione longitudinale; in altri termini e nulla ia componente J., della
-densi-tà di -corrente normalmente alia superficie .del conduttore. Questa conclusione .,,,.
àl deriva da un ragionamento ana-logo a quello da noi -svolto per ricavare la [1II.3l]. 1-. l . . ,.= Tv .- if. ?*'5'*=;t .S

F
i
Considerata infatti la superficie E che delimita un conduttore percorso da corrente ';=ÉÈ.§: V _-_
stazionarie prendiamo un cilindretto con asse .ortogonale arl essa e altezza infinite- ` Q 'f_-2;;-1;.-in;-_ _;-._;~_¦ -.:¦-yi;-.F1-:_ ..,' -
Q
ia in
'331 l
-u
- "
sima, come -in íignra. Dalla -con~:1izi.one"V -J: U, segue che il flusso si Jusccnte da
.ferpr "
taie cilindretto è nullo; ma .essendo trascurabile il -flusso uscente dalla supe1'fieic_ ii"-' tiny(

iatefaie (infi-nitcsima di ordine superiore), ciò comporta che laeoniponente 1,, di J


normalmente alla superficie si conserva. Ma se il conduttore e immerso in un ln condizioni _s†.azionarie la
n1ez¬f.o isolante, esternamente è .Im 0 e dunque in partir-o!a1'e J, = ii; da cui segue ';~.-=;sm.*';-›1;.<`r:_- -<_.vi; .-_;1-«-4 coillponenie di .Inorinnlmente
che a11sI_¬'e internamente
-v
al conduttore 'e .I,,= il- 'ti ši alla superticie di se'parazione
fi . '
Essendo J tangenziale al filo,m.ed essendo la corrente I la stessa lungo tutto il il :-3 yi'

fra un conduttore e un isolante


'fs'
conduttore, la densità di corrente J ha punto per punto lungo il filo modulo inversa- è nulla
mente proporzionalc alia --sezione S dei filo sl.essr.: (vedi eq. [lV.7]); cioe
^ fa
1-'i --.

- s: __
¬o› I . _. .=°' ._-_¬.-¬"
J =ì.
Si' [I V.50] `-se-:jšI`
"
_ 51:'
<...-
e ›. .fjfifl

:iii= . 1J':¦i'-
›--i¬-.; “.s1.;
.:._-«.›_-»:.i~¬_.,-=›¬1\..,-H~›=e-_ =¬.- ~
,_
__.-, .-› 51'
dove fe il versore tangente alla direzione- del lil-o conduttore. 'Una volta nota
.t_!
,_,_
.i
,_ .=-
. =-
¦¦ 'à É'-'

tramite la ,[IV.5,{)] la densità di .corrente I in ogni punto del conduttore, possiamo -:F-“'i 4:?
_ .-«:°í`*.="
«.\ `-
~:«:..
_- _¬§1Èi '_fe'
caieolare tramite la .[IV.2l4] il campo elettrico Èinm presente inte1¬namente al
›~
É?-
.;í«,'-_
;..ä. ,,. _
;__<;

_
.\È
t conduttore _ 3 ri ›
¬_ ,Ir

_ §a};__

i`:<““"i =-= pifi- p 1%- E = --ig [N.51] _ ._


ff;

rs.-:
;†:t“š
l
Il campo elettrico è diretto tangenzialrnente al -_fi_lo_ -e ii suo rnoduio e 'inversamente ';åÉ=š'.
I.

- ,-_\__¬¢.« ,-_¬._-›¢~=»,:.-;le
proporzionale alla sezione del filo .ste$$o_ -1.=:¦g:'¬
.Hit
-..it
Dsserv_ian1o che in -assenza di conduttore. il -¢arnp.o .elettrico nelia posizione *I ii!
occupata dal Iilo sarebbe deterininato u_;_n'ic_amente dai potenziali VA e VR degli elet~ -l
trodi imposti agli estremi: ad esem_pio,'=_ nella geornetria_degli elettrodi indicata -in 1 .iii A
_?

figura, le linee di forza del campo elettrico avrebbero una Configurazione del tipo l _"ifiiì9'-' VA ze-¦-¦'¦-:rm-'1-uan:-¦

fi-4-^.:_ L-Im. -. -sf- _-›f:-.¬-c-.¬_


mostrato nella tignra stessa. -ti
r¦-iä;

;r _La presenza fra A e B del filo conduttore percorso da corrente ilnpoue al .;1`I:fi. ›' 1;;É
¦l5.="§
i campo di seguire, come direzione, il percorso del filo stesso; e di avere modulo “iiaiët ›¬r-i +†
i
._|.IÉ'¦

.dato dalla [N.51] (ad esempio 'modulo costante, se ii iilo ha sezione costante)-
i _¦§_1|:g

Questa << distorsione» del .campo e-iettrico è de-terminata daila densità di carica oc
(che sovrappone il suo effetto a quello degli elettrodi A e B). In base a questa con- '. 1;'-“f › .ìùü va .
dizione, in linea di principio uè possibile calcolare 'la eonf1gurazione;assun.ta .dalla 'Éi'i:f:_= B _

densità di carica, benché il calcolo sia nella pratica -assai c_on1pless_o salvo -che -nelie
ge_ometrie più semplici. Se la for-ma del circuito è -regolare, la distribuzione delle .È
cariche di -superficie presenta, qualítativarnente, un a_dd_ensan'iento di cariche posi- Vh ?'.'-;'¦=1'T:l¦¦';'*:7rE'";.'i-Z-:7'›E

' I' J»-ai; --_-i


_' '¦ì:ä:'5š?¦_ät¦ _
;~;->;e.Ã=;†:~fl3:'›~'-å›i :f: “*¬›+'*:
-4_( ' -_ _' -_
.t _'__- '
tive nel conduttore in vicinannza dell'elet_trodo positivo del generatore, e un adden-
_ ¦e>e¬azå;5£;2.i=›-_
l
-samento di cariche negative in_;v_i_cinanza dell”elettrodo negativo. cond u ti ore + f
Quanto -al campo elettrico E (EST) presente esternamente al conduttore, 'una ' O
Dl'_lI'|'llC . :_ .“¬:}È:~1i3i=›¦'-ii __

voita determinata la densità di carica of-esso può -essere calcoiato coi metodi che
.abbiamo esposto nei capitoli dedicati all'e1ettrostatica_ lu particoiare, in vicinanza
¬:¬-a=a've~o'_
dei conduttore la componente del campo elettrico tangenziale alla superñcie è pari va -=:1-::=:;Ii:s=u!¦n¦:-miss
i
al valore che il ca111_p0 elettrico ha -intera-an1ent'e al conduttore ('ve.di eq. {Il.'2}); 'B-

_ ig; šif;§;_;iíi`;›g§¦\:¦_,i-gi' E '_


--':-_.=I§i=-išišfn222'-ã5iÉš¬'š_ifi_'F=2 Alu'.
“if-c
lieu
l'-l'
i;li_1i
ita;
i -il
il
170 Capi'r0Fn quarzo
WH
iii ii
mentre 'la componente normale alla superficie è legata alla densità di carica oc dal
+`*†+_+ teorema di Coulornb (eq. -[~ll.5]).
+ + -=E-f I

fim m åe
“l¬ \ 5,-.M
-l'_äì"""š
-'J`}i-'*:?”'
L
` Etrßfiri = Eítmru = Etero _: ._-E--.: pj
' ` J

fa 3;;
ti__
2-:
_`-\~ * 1l_Iv_52]
li?iiiil
Li!-5
\ Epsn = U;
o Se

ti
“_
@_.
ai-,
iii:
Esempi

WÉåf"_-=._«,š=È_›:-_;mfi' ts-1_Y-211.;_piUn_ct›mif-stirare _¢:«_íif_~reff*_fr-;e"f__sffl¢afi_fl_¢@›¬__-di -_¢flati?-¢_¢i-bilità fr--së:iarr¢1ifra-da flfleorts


@ = _ - r - _iia_;-:sensa ai patria- J.: :inn iiiiaza infs¢ia1i¢zai›sis[sias_ísu f.¢-sfasati; 1-_al›is_i-flfsraçar
i f r :sia-_ì f:iza:an›1.aiaiififis_ Mfrfetiafl mimmflfilføsfnlaieíaífiswoaƒa;:ar_;¢~:›íf1:l111;:-fire-fa
-É-i Est)
satira †marina-vtr-_ Rio _Ir_f¢iPr¢rri¢ír1s_ld¢_1_is_i_ìf1rfl-iter-si_r_aa;¢dìti¢=f-Ici:'-†;¢;Pr¢_¬
5' - use-nie ~-sjaiiir - superficie dei -~ -ea ndAu_ttrii_'e =š_|›1r,;.¬1-rz'a'r'zÉa 3 dei - innato -IrrinLii':Iara_m'_
lì=--
vi' :I

5
2.',
- _ _; E' n _ ~ -~ s- s - ,
_ À- 1 _. '
-'-'-'=*f=' .I ._ - :_ :-. - _ _: ._ . 3 :_
6- dflllêlz I31`KHì-il---tliôli-6 StfšSS€=_E»ClU¦:1ZìO1'll§_-_'--___ -Iqf'-¬. FL! ';.g_'?_
:_ 'Ii-iz'-' Ii iii:-ii_'_:ìíì"'
_ __'

' 1' l ' I 11;'. " * _;-_j:j;;;Ij_


-:w-ar-"' Tìlf" _ _- _: __E-,f1?$7?- E'_F'i§i*_--.-c_os 9 re- za'-_ _ _ __
*ii-1

3*E ir-_.«=i
5-'ši
;:_§
se_ce'nt_1á.,-_"Si %-11'_a*- _* fa = f - ' “ ':-' :iz If ': i :* F :Ji: ei fa-ti;=-_: ir -': _ -:-' :_šf- ':- 5 fi- -2 :è-5 -_- -:E
:_ 35 z ifì- I-
'_:`š

ii i
5
_;
_ i'-_:€_š>_ì?_F?ìfll5”_È iii §'È Li fi_?`=:_ii*?ifi É'__ ';."_Ã"~?i'}I 'iEi[;!'fi É*ÃÈ';i É_É1"_ f:_§_*-i'-_`_"_3?-'*_i_“i_'-l_1"Éi*-É-1'-*F*_?:: -_§ É":
il? __; - _- _; . _ - .=. _; - =-i.- 15-' -_; fi-I= .'-I- 22-' =I- ai-.".I-I-'_-L-zi :_'_;:_,: ' '- :;:,_-__
_i_;ì: ir!
.'i:_'i _'- :_

› 'fil
--:i _El;i_Y;12)1;1 É eftfadf-i" t¬taf¢I«ii tift›r†1fsi>i rií¢fi __-_»-1:- f›ì f;fnf ›:i_i*%;f%ito=?i1If ¢i_íTi›;i_ sf
.Ãjf;_}
;: a _: fj 1 - amata- ;-ama anni «_-«ontario i 1*-mn; mi-Et ejrìrrjeì
ti'-_ --_Sei Ia'-_;“/?f'fi; ifš-_íaIi¢i¢tir:kbi
iii 25:' 4
nm
._-ai iiV i ìödeiir - f wf!Éfi`n- -'wi-'piè È-iäfì--nfaaififi ff_t=_ff=ferí-
mf
-¦.-
v
.`..,q=..:,;`
- ›" _
r ww”-
š - Ti -_--ffêriiëffifii íiefliffiçfešèí-5 Esatrir-fiere r:f;<1§f s* al-È rif * ' ifi:;':§;ì*_;i1'ì*,È
-¬¬- i-_. ...\
,,››. ›. .› .;;.›;. ;'. , .-. :___ ._ _ :._._. 1,1, __._4.:_:_:.4_. ._ _._.__.._._4._._ _. ...<._.,. ._ .. _. __ ._._. ._.__. .. ._--_.,.,,,
I ›

i~'rs'~,-*te%.Is!s.>. ›'=I4“=-':š' i
-.Èi ȃg ›: 9^ iitilotfè i_-if-Éf_a=_<_1;'_sia-dsítfviiisiì
=1i' ilflitll fliililíflfiß. Presi-sflìiäifisìi
se
'er-"5:<: --:ri:--;›fi_¦ I
»
ì
~¬. ›5
È É* , +

-2--Fi:
;_'¬»›m_ ;*-n_-'""-1;'- â šP\ 1 ›:
' ì ›
:va¬ E'šc =f: !
if i
.;:_; _- | su
_¦'5.› -¬'T _\€.'.:Ff
s `i
= _=-_-- _ -r-'-E' *
L : ': - ___

ia-:-
› -'-_. _--N'
-_-ug E
iii-È.: ¦§'-' t
gg,-1: .- gl
-__ ¬ .. _-,_. .,
Y
,_'¦=!¦':?_':--Fi'
,cv . - A si 1 _
›;'-'='t`.I _ :J_ : Ézs; _ _; ;;- I-j -.j -'- ; _; ; _ _ 2 :_ : -._ -_ _ _ _ _-_: -__ _:-_: _- -__:__:_-__--.___ _- __ -__-_:-____ _ _- -_

ìctlšälè c di:ie'tto_-secondo_i1fasse:i=1i=1§ s_oni!a_ttí_r:n;e:" ¢il;ini1ric'o_;- i3o_aaid'etatoI i:u'1¬Ã.;“t_ratto_ __d_el_%_'ton¬


4_›_:.:_a
›ip
-_-_ '_..-<
-E *.__: .-I _
*___
_;_l

7.1-_-aim2a-.É
-.\-“¦- -1i":- -.\ 2-: :-
ìiii 'iii' ¦'f\' Â.
Fifin'-ri'¦ _'¦ i\' .'¦" .
› i'
! _
ì i

.r

,E Corrente efettrtctt ._i'tt1zfol'ttz_1'ìf2 '171


E
;-.:'-:-<;':=r.*-:;-r:a'f:¦~"~-¬s=-'>'+=-"
f.el.ettrit:Éo
uiwente da 'taleìvlo-luII_1e vale .evi_d'eflëëmeH.iE"I° (É): '"-"_-f -(E:-*Eli 15.; É .=s«*§;;'-_i=-'›ä%†=š:ä¬-'si ' '“
W" *
't È'ÃÈåiñuto_bente_ dette _e_spjrIess_ìe11Ãi' _S0]J'ra_rìcavat_e' p.'e_r_E1 .ed E1' si- l1a.<i>= (E) I_=-(+1i_§~†*'t1i1') Ã- 'aa--._'*r::¦:. KRW
-:- -- - .=~*-Fà' ¬' .=. ¦:.
ag-vv.-§¦v
É " ':'-aj1t'ra"'p_'arte, 'per il teor_e_'r`na' dì- Gauss 'tale' ftusso deve -essere 'pari a .dove 'iiiifii-'Piz È' ' ."'-
155.2,-a¦~"\šf-3'›"'l:';:;ã?
^'I_

fè-_
la ea'riea_.eont__et1u-ta."nel ivolìirne"í_'considerato.. Du-nque iii"_tlefiriit'iva:
ɬ
i;
:-
1=;
-.- 'ã:f:tt›*;'5=s__.;.+al:--~`
"“=“-'
o' ' -m G C s
;;1 'fl ƒfi«S'.%-'è._¢"-(1F;f7_)Éj=Ãie_tP_z¬t1_;'J.F--_Ã W ' ' Z ì ' "'\.`k Il-,ll-F _
?~=
-

z.';.:¦=;-:-1›-=:-1=:¬=:
_.-;¬531;š1;_.;?¬É'1-=_=-; --=É-š5š' š=':=:=-:iù-:=*-._ .-:I -
_- 1.(-E.-'¦.'-.;',.$¬
I"3'ÈfE1EFÉi
___¦_-==-,-5.;._1.;3'- '}.;\_j-._-j;=1__=¦u--
}=E¦.š¦E'E215-š=É'I*1iiI-1E.=3'=_._
v_-,_-.«-_
da cui a faas:.«¬~.› lv-_~š.«. -.ft
*- "`--` - ' \ `$_-fi~'¦- '

ti «if-››.=:f`uI' >š=r`_. ¦'*


».-. =f<§.a†;.«.¬l
' x
\; -=.€-;
E'
-.¦-t
.\l
_ -___ì_eL_ct;.=eíl_iß_.(|12.f† sil! -1=

I

ii/.l1. C.-endttaiane elettrica nei iiqnitii


-we-r .-«¬-.›- _--v~'

Si ha tzumiucibilitit elettrica .diversa da Ieri) in Ll-11 .liquido Se in eSS_0


sono presenti ..degli ioni. Liquidi eüttle gli oli, D 'la lìatafilna, rien 'presentano
_..,.;-. .a.r_,
è alcuna dissociazione ionica, .e sono degli -ottimi isolanti.
i
Lìaequa distillata presenta una debole conducibilità: una piccola fra-
I zione delle molecole si dissocia infatti in una coppia di ioni H+ e OH'; -e
'i
sono questi ioni che, muovendosi per elle-tto di un eventuale campo elet-
l trico applicato dall°estemo, dete-rminano un passaggio :di corrente elettrica.
Come noto, le .eoflcen_t_razioni Inolarì di ioni H* e OH” in -acqua .dis-tillata,
espresse in numero di moli per litro, sono pari a 104 nloliflitro. Tenuto
con-to che il numero di 'ioni per mole e espresso dal numero di Avogadro N-umero .dì Avogadro
ì-.\ N=6,U23 - 1023, si Calcola facilmente che ogni centimetro cubo di acqua
¬È̀.
 distillata contiene circa 6-1013 'ioni positivi e altrettanti ioni negativi,
contro i ~ l-U” elettroni di conduzione presenti in un enti' di rame. 'L”acq-ua

l dist-illa-ta presenta una re-sistività elettrica di circa 2,2 › 105 Q - rn, che è ci-rca
1,4 ~ 1013 volte più elevata rispetto a quella del,-ranae. Questo -ele-vato rap-
Re-sistività dellfacq-ua di-stillata

porto è dovuto, oltre che alla diversa conc-entrazione dei portatori, ._ anche
alla loro diversa mobilitfì (deiìnita come velocità -di .deriva per unità di Mobilità: mis divise veli/m
campo e'le.tLrioo applicato): a .parità di cantpo elettrico applicato, gli elettroni
nel rame hanno una velocità di deriva che e maggiore di alcune migliaia di
volte rispetto _a .quella degli _iot__1i H* -in a'cqLta_
Usserviamo che (come abbiam-o visto nel-1`esen*1.pio J-'_*;_l=V'.l) fissata la
. 1 ' _. 3 .1 I .
-Ir¬.-..n-W_.-W4H».-s.g=.¬~-›.aWu. H-›¬»-›-›»¬.-2
temperatura. T; la velocita rned-1a. v«,¬'= c inversamente proporzto-
nale alla radice quadrata della massa della particella che -si considera; dun-
que gli -ioni, la cui massa è alcune migliaia .di vol-te più gran de rispetto alla
massa .degli elettroni, hanno una velocità di agitazione -termica che è circa
due ordini di grandezza più piccola ~ a parità di =t'em-peratura - 1'_ispe.t_to a
quella degli elettroni. Tuttavia, in virtù della loro minore mobilità, resta
eomunque verificata anche per gli ioni disciolti in un liquido la eondiziene
'__(->- - ' che la *loro velocità di deriva vd .è motto minore della loro veloci-tà quadra-
.ll
tíca media termica 1?;-_
Se -nelfaequa distillata viene diseiolta una .sos-tanza organica (ad esem-
pio zucchero), -caratterizzata da -un legame molecolare orneopolare, la con-
dueib-ilità non è apprezzabilmente modificata. Se invece si porta in -solu-
Ziene 'acquosa un acido o -una base o irelativi sali (-sostanze, dette anche
'a:'=~,.›i;-An¢t›_=A-1;¬n›«-:._›e-,>=«;'†¬'¬.'A
elettroliti, le cui molecole sono caratterizzate' da legami eteropolari), la con-
šhleibilità clelfacqua aumenta netevol-mente.

l
1--¦;~. -:.¦
3 _ !¦__ ,LW

i'i; -E1i._EE-_I~'-.¦;i:-:_:-1.5: -;:_-_. _ _ ___ ' '


_ ~. _ _
:-::-:_:-:'-: _: ' : '_ -_ _

' «';t=:I:išzši'š=1=t-t-21a='-t =-=.-21:25:'-a=:I'- '_-_


:___: lg.

ii; â
:f;- j='j-2§".I' %;: iä 2
.;:†1-';l§_=r; ëI* _,
__;'__;__-__?} pg \ _
'172 Capitale quarta
ti _ In effetti, nel processo di soluzione di un sale si verificano alcuni -feno-
.ß 'g
.__"'.=á6;x-1
meni che possono essere così Sche-mat-izzatì: _
si
r
-_?
-S
a) i-l sale si sciog-lie attraverso _un processo endotermico, che cioe
Calore di solo zione assorbe calore. Il caiore assorbito risulta -essere pari alla somma del calore
` '\. latente .di fusione e del calore late-nte d-i evaporazione. ll processo di solu-
iš:-=i`< "
'I
zione può essere _dunque assi-mi-lato alla liquefazione del sale .e -alla -sua suc-
cessiva g-assificazione_. Esso s_i arresta quando la concentrazione di soluto
-É-I' F-.Fi ii. -, -
raggiunge un valore .caratteristico (.d_ipende'nte dal solvente e dal -sale,
'-¦--==.__-==_,_;;;_-_-_;-È:
,:;_ _,_ - _5;=_._ '›mmwßre`fi.vz~mc'.n41"- Soluzione satura oltreché dalla temperatura): la soluzione e allora satura.
_b) Per eflfetto della eos_tante dielettrica del solvente, i legami 'ete-r_opo-
tari che uniscono gli ioni .a formare la molecola si allentano. Questo feno-
: ~›_
ii
meno È tetlto più pronuttßitlto quanto più .grande è la costante die'lot_ti'ica
relativa del solvente (ad esempio, 'in acqua Ö e, = BO; _it"_t alcool etilico e
11,: 215). Per conseguenza, negli urti dovuti alla agitazione termica, puo
avvenire che le tuüleeole di sale -si scindano negli ioni costituenti. A
regime, se la soluzione E: molto diluita, p-raticantente tutte le molecole si
I
«- scindono; a concentrazioni più elevate, il processo di scissione -va in compe-
_ ai.f .. t.-izione con un processo di r'icor¬nb'i-nazione .di ioni che casua-lrnente si incon-
-:liti-'J-a
trino, finché si raggiunge una -situ_azi'o_ne di equilibrio in cui una certa fra-
|_
.__¦_:_
zione (sia tr tale frazione) di molecole è scissa in ioni. La condizione di
¦:`tr1?:È'll*.'~:'
,_. _ _
1; ._ _eCl_11ilibrio .chimico-fisico di questa reazione reversibile e descritta dalla legge

šiiffiiì '
"'IaJru=iLama.
-LuI'e«rI¢x=;mv;'.Iiam`:z" di agraria di mes-,m (da noi introdotta nel par. V.-5 dì termodinamica).
:;': §trs=;i_ì*,i;:=§1 In base a questa semplice descrizione t`enomeno'logica, -ci aspettiamo
rs<'=f_=~›'
che il soluto disciolto nel solvente si comporti -come un gas -contenuto nel
:'H_=š:'¦'.

-j.',..;~ -' __!¬.=_°'


f :
volume occupato dal solvente, e avente un nu-mero N di molecole pari a:
1ää;f1._=Èii -

`:=.\:.':-,
_ _.
I:

N.= RN (l - oz) + 2nNor 2 n_N (1 + ct) _[1V.5i3]


-_=_. :-_--. _ 1 -
[molecole .non (ioni
.;_ ___. ›_ _ Legge di azione di massa djssociate] dšssoeiati) '
-I :I_-,rl
, 1% .- 2?

dove rr 'e il numero di moli di Sale in soluzione, N è il numero di Avogadro


e 'ct Iè la frazione di molecole di soluto che si sono dissocíate.
Modello di Vari t“l-loff Questo IItOde'l10, -fU1`l'l1al_i_2'.Z£ttD da Van t°_Hoff _e bell verificato sperirriern
talmente, prevede in particolare che la soluzione sia caratterizzata da una
.rt Pressione osmotica sua pressione (pressvrirm cameriera) -proporzionale - a parità di volume di -sol-
`| I'

_! l vente - al numero di particelle [[V.5_3] del soluto, e avente una dipendenza


dal- volume e dalla temperatura descritta dalla equazione di stato dei gas.
*:-'fi
/ -s_-_-'
<-†'*f"9'.'- '*-P14*-
T- La pressione osrnotiea puo essere misurata mediante il semplice dispo-
sitivo mostrato in figura. Nel tubo a U., i due -bracci sono divisi dal .setto
La
poroso S che può essere attravers_ato dalle tnoleeole del sol-¬vente, ma non
"
|-¦1- 'I ':`- :- - ge- . -;.›..; - <:..'5":›_5..
.,.:II.-~ ._;.;¦1 ;~.
3-1.'_;-'..;-:. I;
--.-:'-¦ ' .
Ah :iis :->`='I iii.-.It
Liši-'ìåì'" ' I*il*;lI_ da quelle del soluto ne dai relativi ioni__ La pressione osrnotica «pompa»
"›'1¬-
.ç=p;:__f-`I1;_.- __
.›,\,-'-- se -_ E Ȧl¬'?=fÉ "¦è_'Ã?.
_ ' i ',r_.,_'_'i_._ __,.¦. _¦i.
_\_____ :rs
,_ _ 5;
› r
,_._,=¬'¦ _
`a.sir~=1i~1r
_ _ -_
_-
¦|¦ -_=,

_.
':i:;j:-_:`I;i;_'_:¦.~';:_<¦
.¦¦_'._'›L' "f_<'i\" I
.I-re
_.¬ .-.¦ I
allora molecole del solvente dal braccio A (contenente soluzione) al braccio
- :G cc'
-'II
E-r-1`,-¦-_¦ .-.. $è:.~;~fi:_-,È-;
I-_II.' Iañfin =I`I'ItI' '.-:`I.\;.-l.I¬.-_ìI:
-*ar-1;; _-si¦--=«›;;._¬;s ~.=r¦~_-_-=¬-*<=›:=¢-.-,-=.=~.=- B (contenente solvente -puro), fino a che la .pressione idrostatica dovuta .al
aq ; ._ Iì§~':'<&-I~;§àI_2a-;*«;>-e;f._-e=;'=
-. *fee-=is:
` 'ir : `- :'='¦""
dislivello ah' non equilibra la pressione os-rnotica. Misìurando -il dislivello
Ah, può dunque .essere misurata Ila p_re_SS_ione osmotica; e poiché nel
sl;
modello di Van t'HoEf tale pressione è proporziollale al numero N di parti-
r
celle del soluto (molecole più ioni), -tramite 1a[IV.53] può essere misurato il
Grado di dissociazione grado di___c'issoci`-azione tr.
Si riscontra in particolare che ct e -indipendente dal campo elettrico
eventualmente applicato dall°esterno tramite due elettrodi (realizzati ad
it
'ln

ti esempio in -metallo che non -reagisca con la soluzione) immersi nella solu-
iÃ'\“¦`_ .É!.
i-¦=:- -=-f:-f-f-:
'
zione stessa e collegati a un generatore di f._e_.rn.
_; Poiché _sono verificate le condizioni richieste _(nun1e_ro di portatori indi-
-_f;:-. ;-_'iÉ.`--.“_-_:-.-'._3;:--iš;'-":_Hz-':=;°:"5_:.;_
pendente dal 'campo elettrico applicato; velocità di deriva piccola rispetto
;'.;-`_";.-'"«;.-':4.
_.`;'"_-_. .

'
"=It'_:š" rs-'__ ¦_
._i
._\

Corrente elettrica .rtczionaria 173


.\
g_..... alla velocità quadratica med-ia -dovuta alla .agitazione termica) ci si aspetta
che la conduzione elettrica in una soluzione elettrolitica socldisfi la legge di 'La conduzione -elettrica negli
Ohm; ed .in effetti cosi risulta sperimentalmente. elettroliti soddisfa la legge .di
-..\ Via via che gli ioni, p.er effetto della conduzione elettrica, migrano Ohm
il verso gli e.lettr0.di e_, lasciando su .dì .es-si la lor.o c_a1'.ica elettrica, abbando-
nano la .soluzione (sia che si depositino su .d.i essi, sia che si liberino in lor.o
vicinanza ad esempio in forma di gas) _la concentrazione della soluzione va
dimin.L1endo_; e se .si -trattava -di una soluzione satura in preserma di sale non
É disciolto, la quantità di soluto che abbandona la soluzione viene 'via via
ël_. compensata dal passaggio in soluzione di nuovo sale.
t
fi
Il fenomeno della conduzione elettrica in soluzioni elettrolìtichc va
sotto il nome di alaureln-i, e la cella in cui 1'elettrol.ìsi si realizza -e detta Elettrolisi
anche volrnmerm. Voltam erro
-I Lielcttrolisi _l1a svariate applicazioni connesse con il fatto che il passag-
gio di e-lettricità e accompagnato da spostamento di materia dalla soluzione
verso gli elettrodi; .citiamo qui .solo alcune di tali applicazioni.
i Da .quanto tin. qui detto, risulta chiaro che, fissata la composizione
della soluzione elettrolitica, irtdipendentemente dalla sua concentrazione la
quantità di materiale che passa dalla soluzione agli elettrodi (ad esempio la
quantità di rame., se si tratta di una soluzione di solfato di rame; o la quan-
tità di argento, in una -soluzione di nitrato cl“argento) e proporzionale alla
quantità di carica che è pa-ssata nel voltametro: infatti ogni ione trasporta
un numero di cariche elettroniche pari alla sua valenza. Dunque .la mi-su.ra
{

della qu.a.t1tità di materiale depositato. consente -di tarare strumenti di


misura del-la carica -e della ..corrente elettrica. I.n particolare il Coulomb inter- Coulornb internazionale
nazionale e definito operativamente .come la carica elettrica il cui passaggio
ì
in una cella elettrolìtica .a -nitrato d°argento avente anodo d”argento e catodo
à di platino, de'posita__sul`catodo 1,118 milligrammi .di argento. Considera-to
che 'fl'An1pere e definito come la corrente che trasporta un -Coulomb al
secondo, la stessa -procedura consente anche di dare la definizione operativa
I
i
di Ampere. Tuttavia, _per cotlvenzione internazionale si preferisce ricorr.ere,
nel caso dellinmpere, a una procedura -di .taratura diversa, che descrive-
i.
-remo nel prossimo capitolo. _ _ _
La produzione industriale .dì :molti elementi (installi, gas) e di .n'1o'|.t-i
_. composti., viene effettuata elettroliticarncntc; e cosi pure la purificazione di
_l alcuni metalli. Ad esempio usando rame 'impuro come anodo di una cella a
I
Q.
i
.Solfato di rame, sul catodo si deposita rame con impurità inferiori a una
~f
parte su diecimila. '
. Usando come snodo un opportuno metallo (oro, argento, nichel,
cromo, ecc.) con una opportuna 'soluzione elettrolitica, sul catodo si depo-
sita .uno strato di tale metallo più 0 meno spesso a seconda .della durata del
_:|
t-rattamento. U.sando come catodo un oggetto da dorare, argentare, .ecc., si
ha cosi il processo della galvanopfosrico. ' Galvanoplastica
Un”a'l=tra interessante applicazione .dellielettrol-i-si -si ha nei ..cosiddetti
c0nrlerrscrro.ri eletrrolirici. -Consideriamo una sottile lamina di ferro affacciata Condensatori eiettrolitici
ti una sottile lamina di alluminio; tra questi due elettrodi poniamo un tam-
pone 'irnbevuto in una soluzione di solfato di ammonio. Se si uS.a..i1 ferro
come anodo e l°allt1-rriinio .come catodo, in questa cella elettrolitica passa
corrente; nia .se si -inverte la polarità, a c.ontatto con -lialluminio si forma un
- - -sottile strato di ossido .di alluminio elettricamente isolante, e la conduzione
-
'I-12'.-› _.›;».'- .'¬ .'_.¬-;., . _.~.
-si arresta. Il sistema si comporta allora come un condensatore, di cui una
armatura e la lamina cl.-i ferro e lialtra e il tampone elettrolitico, mentre il
dielettt-ico è rappresentato dal sottile strato' di Ossido. ln virtù .del piccolo
'- -_ _ - _ _ t_\_'.pnrr_-_t.!:_r_¬›n_¦tc__ _.›_\_ _
_¦_|_ ._ ___
_¦-¦\l›I' - '

I ¬.n¬c
-__; 1 r
il

l-74 Capitolo quarto

spessore di quest'ultimo (de1l°_ord'ine della decina di Angstrom), questo tipo


rc-'É
un i di condensatore è caratterizzato da una el_evatissirna capacità per unità di
superficie (_del'l”ordíne del |.|._F per crnz); gli --svantaggi sono che esso non sop-
tir porta elevate diƒferenze di potenziale (poche decine di Volt al massirno); e
lt'
-5?! iåfi'
†'-:šƒã -inoltre lavora solo con una polarità preferenziale sulle sue armature.
. ;<- llxš
:-:
Täi:
' ':- -`.›

'ìššpi*
; E1i=!- ri.,
.. 12¦- f:;:¦
É',-:§†I;:`
W_l2. ßoaaaaiene eieitriea nei gas
`-f" 35?~Ef`3?'-=~"-*_,____
Le molecole dei gas sono elettricamente neutro; dunque un gas, nel
iifif.
iii E-'= ' suo stato rr naturale ››, e elettricamente isolante. Tuttavia nella pratica i gas
- -ai - _ _
:_ lš.;.__
-sono dinorrna parzialmente í~onizz.at`i ad opera di agenti esterni che col-
lonizzaaione pendo uoa molecola strappano ad essa. un elettrone (processo di ionizzn»
` ¦'.».'
zione). Si produce .così uno .ione positivo c un elettrone. Se il gas non con-
tiene 1T1oleoo_le .dotate di attività _elettroni_<:a, Peletttoflo È libero di mutiverai
come tale; altrlntenti viene in breve tempo catturato a formare uno ione
negativo. In ogni caso, ogni evento di ìonizzazione (ehe va.in competizione
.-› ____
__E_
'
con un processo di rìcomhinazione che ha effetti trascurabili finché la per-
ti
centuale di molecole ionjazate «è bassa) genera una .coppia di portatori di
iii' 5:
1'; ¬.5l!f.¦!› ._.¬ëE
carica di segno opposto; -e .questi portatori producono una certa conducibi-
'i-È |'-. .. lità elettrica del gas.
-_¦_\};_
u_ì_:: 73
_.¬__ fà _
:Già da quanto fin qui detto, è chiaro che la conducibilità elettrica di un
.z _.
gas - rlipendente, come in ogni altro mezzo, dalla .densità dei portatori e
;_ ¦_~_ì; _. _
.-~¬\_`f.

,is 11;; :
dalla loro mobilità - può essere condizionata da numerosi fattori esterni
<2-'¬=<: :f.
=_'-=.l«\.", -_
;,¢
_
(dalla presenza di agenti ionizzanti; da effetti indiretti di molti-pljcajzione
' É della ionizzazione prodotti dal campo elettrico applicato; ecc.) per cui la
, È: _,-6. 1i.
-.:;;;-si ii
l.
relativa fenomenologia si presenta assai complessa. Nel seguito ci ljirnitiamo
L
i a _d_e.sc1'_ivere in termini qualitativi i processi che più frequentemente si pre-
sentano nelle condìzioni usuali. '
A livello del mare, in un cml di .aria atmosferica (contenente circa
_-*- ¦\!I, |
.:_t _ _ _
3 - 10” molecole) sono presenti 'tipicamente fra 500 e 1000 ioni-_ Di questi,
Raggi cusrn_ic'i in media 1 circa è dovuto all_°azionc ionizzante di .raggi cosmici (cioe alla
“Ii ;,fig-r_ ._
azione diretta o indiretta di partícell_e di alta energia provenienti -dallo -spa-
_§f' 'l zio _cosn1ico}; alcune unità sono dovute ~all°efl`ctto di -particelle cariche' o
.-'==- 5 fotoni eniessi nel decadimento radioattivo di materiali presenti nella crosta
terrestre (fondo di radioattività naturale); alcune centinaia sono dovute -al-
_'§;i3 il

-'tarata r
_-_:_¦_'_ -_l
Fondo di radioattività naturale
.::' _:_:_ ¦._
;.-. ;. \.
Pazione ionizzante della banda ultravioletta della rad_-lazione -solare. Quc_st°ul-
ai
5: ti-mo elfetto va aumentando alllaunientate della quota sul livello del marc:
i_
_ _ ._ l intorno a. 100 km di quota (dove la densità dell°aria e scesa a -~ Ill" mole-
m__ il
I
cole per cmi) una frazione apprezzabile delle molecole .d°aria atmosferica e
|-.
"\'

_=i:§=f:=-l
l
llonoafera ì0I1iZZ&'w (íonosƒera). I meccanismi ,attraverso i qnali particelle cariche ener-«
ilr __ge_tiche e ratliazione elettromagnetica di -alla frequenza Cult-raviolettì, raggi
l X o Y) possono provocare la ioniizzazione .di un gas (e più in generale della
materia nei suoi diversi stati di aggregazi-one) verranno da noi solo -accen-
-nati; qui ci limitiamo a ricordare che Penergia di _ionizza'zione (cioè Fener-
gia che deve essere comunicata a un elettrone atomico per strapparlo dal
__1¦`

T)
s-uo stato legato al nucleo) è d_ell”_ordine di alcuni elettronvolt (un elettron-
-1
:'_§›'- '-:gf volt eV è Fenergia che aoquista un elettrone quando attraversa la differenza
. _ J -_
Elettronvolt eV _ di p__0tenZ1a1e ('11 un volt: 1 eV = 1,6 ~ 1049 C - = 1,6 - 10-19 J)
ã
` -_<._. _~:.= -:.1=: l_ ._ "'_
rev = 1,6-1n*“'J
«_._

.=.-"'-iii'
_
i
Naturalmente la densità di ioni presente in un campione di gas conte-
1 nuto 'in un _r_ecipiente in laboratorio può essere molto diversa da quella
_).
7 "-5% : ' '“- .,-gg;
i E.. _"_!`_:!í -- ir
.Caratteristica de1l'aria atmosferica a livello del mare- Mantenendo il gas al
ai 'tiri '' ,M
_!;i-¦i_'_:?«.- _;
¦I _r|IÈ:¦. _
EL:,. 1;
-
Corrente elettrica stazionarie 175

buio, si elimina .la ionizzazione -dovuta alla radiazione ultravioletta; oppor- Voit metro
tune scherrnature pos_sono ridurre, almeno in parte, -l*e[I`ct_Lo dei raggi. co-
smici meno en.ergici .e del fondo radioattivo naturale; per .contro mediante
'l*u_s0 di agenti esterni (ad esempio una sorgente radioattiva) si può aL.1me-n- n$_2.a¢“ TT Wú__Hfl{?_
È ' ›- `.r_ ,:j'_.::_ìäiå›.*&f~_,`~išYåi:~i-I; 1
-tare notevolrnente la ionizzazione specifica del campione. `¦ i==¬§t;_. lší -`>%*..`›~E*"*> '1
Se dall"esterno viene applicato un campo elettrico mediante due elet- Gas
trodi collegati .ai morsetti di un generatore di E_e.rn_, il gas viene attraversato ..,_ Reostato
da .una corrente elettrica. Lo studio della -.conduzione elettrica nei gas può
essere fatto usando un d'isp_o_sitivo come quello mostrato in figura. Il s-irn~
bolo indica una resistenza variabile .mediante opportuna regolazione , illllfli
Generatore
0
,rtmperometro
meccanica: una tale resistenza variabile ie detta anche potenziometro o reo-
.rrntn 'variando la resistenza del rcostato si 'varift la. corrente che attraversa il
v sparice alla Tc-wnsend
gas, misurandola con liamperometro (A); e in corrispondenza di ogni valore
della corrente si misura la caduta dipotcnziale lf' fra gli elettrodi applicati al
gas mediante il voltmetro (V). HTCG
Sì puo cosi determinare la curva caratteristica V= VU) del gas, che scarica scarica
risulta avere un _andamento come quello tnostrato .in figura. Corno si vede, oscura a bagliore
si .tratta _di un andamento molto diverso da quello lineare caratterist-ico della - -I E A-mperel
legge di Qnm": un gas non si comporta come un conduttore ohmico. ""|" 'l'--' "h

Finché la corrente e molto -debole, allflaumentarc della corrente il ' id” 10' 103 1c"i1c
p_ot_enzi_ale [e dunque anche il campo elettrico applicato) aumenta rapida~ Caratteristica i?= VU) della
mente: la cond-u-cibi_1it'a del gas è assai modesta, -essendo limita-ta dal conduzione di un gas
numero di ioni prodotti per unità di tempo dagli agenti .esterni (Regime di
scarica oscura).
Al-Faumentare della corrente, Ii-1 potenziale aumenta rap-idanientez
lienergia acquisita .da ioni .ed e'le3ttro_ni fra un urto e l'al-tro può superare il
valore richiesto affinché, nel successivo urto con una molecola, quest”u1-
time venga a sua volta ionizzata. 'Si .raggiunge cosi un nuovo regime di con-
duzione (scarica alla Towngead), che innescata dagli ioni inizialmente pre- Scarica alla 'Townsend
senti nel gas, può poi autosostenersi indipendentemente dalla presenza -di
agenti ionizzanti esterni. Il valore del potenziale a cui questo nuovo regime
-si presenta è condizì_onato --da numerosi fat-tori. Va infatti considera-to che À¬«=§i§I†l'I'of;,†g,g_.
Fenergitt acquisita degli -ioni fra un -urto e l'altro dipende in primo luogo dal
cammino libero medio ni e questo a sua volta, oltre che dalla .pressione P
-del gas, dipende dalle dimensioni delle p.a-rticelle interessate al fenomeno, e
quindi in particolare dal l`at-to ..chei portatori negativi siano elett-Toni o ioni;
e dipende inoltre dalla caduta di potenziale per .unita di .lunghezza (cioe dal
campo elettrico lo__ca'le E) e questo E: determinato, oltre e più che dal poten-
ziale totale applicato, dalla geontetria. del sistema (in .particolare -dalla geo-
metria e dalla distanza relativa fra gli elettrodi). A parità di composizione
del gas, il passaggio da un -regime alfaltro dipende dal prodotto .E - Al e
dunque dal rapporto EIP fra il campo elettrico e la pressione del gas (legge Legge di Paschen
di Pa.scl"1eri)_ - _ ` . -
A-umentando ancora la corrente, Ila conducibilità del gas aumenta cosi ra-
pidamente che correnti 'via via più intense comportano una caduta .di p.o_te_n-»
ziale via 'via decrescente fra gli elettrodi: la moltiplicazione degli -ioni diviene
un fenomeno a valanga ed 'e accompagnata dalla ec_cit_mione.di alcuni elet-
troni atornict dallo stato fondamentale a stati instabili decadendo nuova
mente nello stato fondamentale questi elettroni emettono energia luminosa
e 11 gas sl illumina (regime di scarica ci bagliore) Per intenslta dl corrente Scarica a bagliore
ancora piu elevate si entra nel regime di scarica ad arco il catodo, colpito _Scaric_a ad :arco
da ioni positivi si scalda a suliictenza cosi da emettere elettroni .per .effetto
lßfmoionieo, e ciò a_ument_a ancor più la conducibilità del gas..
..:-'u_._ . U - ,_\, -- .Ju 9, 1 _" _, , - ›,-_-- .. .ia '\'" Ti " ,,›¦,,\.-_-,--.- .\_. _ \. ._ -u-'-'.__.__. 1 › . '-"- , -r ' -iL.-_i¬n'\»:a¦u.¢|..-u|.1--1-in--.-í. ,

-ru

ITG Capitolo tiunrto

'Da quanto abbiamo fin qui visto, .appare chiaro che i fenomeni con-
nessi con _la conduzione elettrica nei gas sono fenomeni assai complessi:
complicazione ulteriormente aumentata dal fatto che alle elevate ionizza-
'zioni caratteristiche- dei regimi ad __alt_a corrente si generano fenomeni di
Carica -spazi-ale carica spaziale (a loro volta _di'pende;nti dall-a geometria degli elettrodi)
.capaci di produrre azioni di schermaggio elettrostatico; ovvero si generano
zone di gas fortemente ionizzato ma mediamente neutro (con ugual
Pi asrn a numero di portatori -positivi e negativi) det-to plasma, nel -qual -caso possono
presentarsi nel gas «elettrodi fittizi-›› c-he prolungano e deformano la geo-
metria degli elettrodi reali.
-Una trattazione dettagliata delle scariche elettriche nei gas, e delle loro
molteplici applicazioni nei più *svariati .settori di impiego, ci porterebbe lon-
tano dagli scopi dei presente volunie, e rimandi-amo pertanto al riguardo a
Resistenza RJ,
testi specialistici.
I-Qi

U I-JIG il
_
l
/ IV. 13 , Ettpeteenåniìeäi
5.ì¬-5.=«_.tyai,=-¬_$f,›:._3i="_å-“m_«w¦“-_1M°-=s.iì-:
56:
_,l Hs Come abbiamo visto nel par. 1\«'.4 la 1'eSi-Stìvilà dei metalli .diminuisce
-:Q
ii' _ andamento al diminuire della temperatura, e ciò 'è qualitativamente int_erpretah_-ile in

l
5- :-_

ti;t15 4 Con là temperatura base a un semplice rnodelio microscopico.


â:--
in
da lla TES istanza Molti metalli, e -molte leghe me_tallicl1e_, a temperatura molto bassa
¦}
§. l di untcampione (de1l°ordine di pochi gradi Kelvin, o di una f1'_az:i_0ne di Kelvin) divengono
›._
É. di mercurio
È -¦- ¦~.
'<1'
H-'P›€›'cor:dut!ori': la loro resistività .elettrica scende bruscamente a zero.
iii l.._._.À ,Questo fenomeno non può essere interpretato in base alla «fisica classica,

4.1 4 ›2 4.3 4 .4 ma solo ricorrendo alla meccanica quantistica (Teoria di Bardeen, Cooper .e
'Temper_atur'a 'T (Ki _Schriefl`er). La -temperatura a cui un materiale diviene superconduttore .e
detta wmpernrnra critica. ln un circuito costituito di materiale alle stato
l
1
1-†,Ti”i**¬”***“
¦ Campo su_percon_duttivo, la corrente può .circolare senza _dissipazioni: una volta
t Metano »T:;'_'¦f;f“gI“ä“ come *N awiata la circolazione, essa può mantenersi senza 1*azione di alcuna -fo_rza
_›_ _ È “ i ieersted) ;\
elettromotrice. in spire superconduttríci è stata fatta così circolare corrente
,. .= I
“ Titanio ass Ari¬l illiiiw per anni senza che si sia osservata _al_cnna dimiliuzione della intensità c'lel_l.a
i 1
il :wi
_

I 1
~ \-'anudio
_
;
«_
ssa -_ 1420 i m_ ›-;_ ._ _ l corrente stessa l materiali supercondutlori godono di altre proprietà note.-
--i
_ ,E volì: se immersi in un campo niagnctìco (che detiniremo nel prossimo capi-
*_

__ m__¬\l_ 9,211 _, l_ 1930 W;


-1 I
:fiQ
_-.es ` Niolnio
.F
i=
tolo) purché di intensità inferiore a un certo valore -critico, espellono il
fil'

. _ln.
Ei r;£e“†¬.1_1_f-*_ _: l 8,30 _ ii-U. *L crampi) magnetico stesso leflëlfü MC*fS›9f10f'). Se il campo magnetico supera il
' 'ni
fi;_:, Ltiirlig,
l__ _ Ii¬_4 U h-.J *H-D La-`l
valore crilieo, il campione cessa però di essere Stlpereondultore anche fse la
H
:-_;,|,
ii
' I'. I
l t_SlHe?9_ _; 3_,i_2 '-ma sua temperatura e i-nferiore a quella critica.
l' _ ,_ 4,2
Mercurio ` Recentemente, sono stati trovati .materiali ceramici per i quali la tem.-
\.-' .tt ' _ _ _. peratura critica è assai alta (molte .decine di Kelvin, o addirittura superiore
tiLi -_
Alcuni supereencluttera metallici,
.†;-;;:- , con relativa temperatura critica e ai 200 K): ciò puo aprire .spazi ad applicazioni di grande interesse, oltre alle
fs* campo magnetico critico .già interessanti applicazioni dei superconduttori « classici ››.
'-e-.i
- r _..
ÉÈI

1 3-'š;.
E'\-(- f. N.14. ilenne nei aicaini metodi di niisnra di eorrenti, diiierenae di
[gt
poiensiaie e resistenze
ai-1,
.'.' *Je -.
._¬,

--
Le metodologie delle misure elettriche vengono -sviluppate in dettaglio
in corsi s_peci-iìci; qui ei limitiamo ad accennare ad alcuni .schemi generali di
¬
' _.
ii
ti

s5:':r1`~? _,H
i misura delle grandezze fisiche fin qui introdotte, cioè correnti, differenze di
_ \_ .~ __ H
potenziale e resistenze.
§"Ãf:=:_?1f " :ii

- af ¦~: _ E
_''â ff
_,'^¬
La mag-gior parte degli strumenti normalmente usati per queste misure
ia
,;_¦ r_.
Galitaiiornetro si basano -sul .ftfil-"mfwtflftro a- tiobtna rrzobíle. Come si vedrà nel prossimo
-. ;l:i
__-I
1 J, 1
-:I l

l-
-' .I -_' - . '
"|'.'. ._ ¦;.
9*:
as.-=='_~:
x,-«j:.1›.ii.I.' 1.'
I
il _; rägiií; . _
il-I':i =.-'-:tizi fl
int““'"
iirirr"
apnea.
cassa
\-.
ifi"f1._i-_:
¦_¦-'. \'
Corrente elettrico stazionarie '177
ai- _1 ' ~ '
fi
IS<:aIa _
capitolo, una spira percorsa da cor_'re_f.†te, posta in un opportuno campo Asse di r.o_tazione gra_duat_a
magnetico esterno, -è sol-lecitata da un momento meccanico proporzionale deha bobma
alla corrente Ig che passa nella -spira.
Il galvanornetro .a bobina -mobile e costituito da un filo conduttore 1 U' _

avvolto in varie spire rigide (bobina), 'La bobina, immersa nel campo
magnetico generato da un piccolo -magnete permanente, può ruotare
intorno a un asse (nella fißura tale as-Se e .ortogonale al foglio) ed e richia-
mata verso la .posizione di equilibrio .da una coppia di richiamo, realizzata
ad e_senipi_0 con una -mollctta a spirale.
In assenza -di corrente 1,, circolan-te nella bobina, la posizione di 'equili-
brio corrisponde alla posizione di riposo della -rnolla-: -in corrispondenza è
segnato In zero sulla scala -graduata. -Quando -nella bobina passa la corrente
Ig, si stabilisce una nuova posizion.e di equilibrio quando la coppia dovuta
alle forze niagnetiche (di niomento 'propurzitinale a Ig) e equilibrata dalla
-//_?/Â
coppia di richiamo elastica.
Una Volta. ta.rrt.t0, il galvanrimetrti perrnelle di leggete direttamente la
corrente sulla scala graduata.
PtlI'iiJl'l'1etr_i caratteristici .di un gal_Vano_rnetr0 sono la rfiistcrtzo r`jnrr›r'nrr rm aesisica-ai iaia,-na r,
cioè la resistenza che la bubiiia ollie al passaggio di corrente (tipicamente FE,
e dell`0_rdine di alcuni ohm) e la massima corrente compatibile -con Pani-
piezza della scala gradtlata (corrente di fondo scolo o corrente massima I,,,,,,,, Corrente di Fondo scala Im,
tipicamente dell°ordine di alcuni rnilliampere).
Un galvanornetro può essere -collegato in serie al circuito in cui .circola _ _ -_-_ _
corrente I: si .dice allora che -si 'è realizzato un omperomerro per la misura .di
I. Nello .schema most-rato .in figura, Parnperonietro e indicato col simbolo r Â
(A): lwidentemente la corren-te Ig .che in esso passa e pari alla corrente I ° ' R
che circola nel circuito. + _ , s
Colsuo inserimento 1_1e_l.e'irc_u-ito, l'°_amp._erometro produce :una -_pertur'b_a- .-T ___ _
zione della corrente I .che _preced_entemen_te circolava nel circuito. Infatti,
detta I_,__,,, la corrente che circola in assenza di aniperornetro e I,,,,, la
corrente che circola quando _è inserito Pamperonietro e da questo misurata,
si ha:

I
H_/ R
_: ...ì
Im., _ f ,È
H, R,
1 _._-_-.-.-..-.---
uv S41
_ .

[Di norma il valore di r -_l- R è tale che questa condizione È ben verificata; in
case contrario è -necessario .applicare u11a correzione secondo la relazione

Ivera 2 -[mis +

.RS

'\
.che immediatamente si ricava dalle [I-`V._54].
Quando la corrente che circola -nel .circuito è maggiore della .corrente ..di
fondo -scala I,,,,,,,, .occorre intervenire per variare _la portata delllampero-
metro.. -Cio si realizza usualmente disponendo in parallelo .a5l_l°arnperon1e_tro
una opportuna resistenza RS, detta resistenze di .shuntz così solo 'una fra- r
. ng:l9
_,_`. zione 1,, della corrente I .passa nell°an1-perometro. Negli usuali strumenti d-i _ ..R
laboratorio -è po_ssìbile variare -la resistenza di slip-nt -azionando semplice-

i .
mente un commutatore, in _rnodo da ,adattare il fondo scala dell°ampero-
metro alla -corrente che -si vuole misurare. Di solito si ha R5 <1 rg, fr*
ifiman=
5; *I=_E=L¦5-É'_¦È'._É'¦ É'
mi '¦¦'{¦¦¦¦¦ ¦i¦¦.
»«flttHipt~..
¦¦..\
___¦;;t_:-__:-::_'-_ - ._ _ _
.-:-'
___,._-:=.'
5,__,._-:-:-."--'
_,_,d_,ln--|._, __E____' ' _ _ _ _ _ _ _ _ __ _
11-».
_¦¦,_.w__-rs=-_=;
_.__.}|_--.1:=1---_-'
,1.__-_et.c_¦s:_ =1;,.-s:=-s==-:
_._.___,¦_'-_-';-___-_-,¦._ -
-.--;-:-. .- :- '- -'-;-n-vi;-. -1 -i .- -.
3 'ii-1"ih?Èiifdäiii-iii'-3'-'¦¦fllifflilili'-Ifii-ll'-'55'
-ÉÉ - :=
--__ ea'_._\_._\-ì; _'_
f*-34.-_r.__ '. I:ä._`*&1š'›-2
,__ln'È;f_;
\`H g

=f_:f:- 'i-is.
.¦":'
zi.:-_;
'un '_
|.
178 t')r1p1'ro!o quarzo

ga' Misura di d_d.p__: voltmetro _ Un`altra modalità di impiego del galvanometro a bobina mobile con-
il?? I*if
- ' .siste nel collegarlo in parallelo ad una resistenza R (0 a -un elemento -qua-
_
'}51_:- `l - lunque -del circuito). Poiché la differenza di potenziale AP; al capi del galva:
-E-5 _-1- sw._ÉÉ
:':;:' =r " n-ometro è- proporzionale alla corrente Ig che in esso Cireola, la deflessiolle
_f .delfiindice del galfvnnometro (ßhß misura Ig) può in_rlicar_e anche, mediante
R 0 Mg _op'p.ortuna -taratura, la differenza di potenziale AV; presente ai .capi _|:1e1_l'°ele~
"2>-.íffi-:=¦-~; =:;å1.<;=
\ :_ f mento di circuito cui il galvanonaetro è stato posto in parallelo. Uno stru-
I_-;š:;=:ë==¬g«-.
É:____:_. ¦:E " ' __ _ _ mento che lavori in questo modo è -detto velrmerro. Perché il collegamento
:Èš-¬" ^ in parallelo del voltmetro non alteri apprezzabilmente la d_d.p_ a1-eapí del
:':¬, ._
f'-r
_
' carico R, si provved-e -a porre in serie al galvanometro una resi-stenza R3
:ì:1.['5ì<
lì., ':\ M›»_=*.›a_fl¬i=›+s
| oppo1'tuna1'-nente grande. Si vuole, i-n sostanza, che la resistenza equivalente
_-;§ _- - tg; tra i nodi M ad N sia -molto prossima alla resistenza di earieo R. Ciò signi-
;~-
.›' '›
| M - - ` fiea .elie .deve essere

_¦__
zi.
llE l
-¦i=_*.:_fi:'=, É;-i I _ `|
Ra s_(sg+ ›-5) ____ nei ___ R
_* I

R R+Rg+r3 '_ R+Rg _


r† . a È. -E
.N _ 0 condizione i›.erifìea.ta quando .R,, >> ._R. Dtlflfìlue un voltmettfl deve efifieffi
*
.:_-_-___; U
;«_›*§L§_-;š;.lÉ- nu,_-._I
' caratterizzato da una resi-stenza interna molto 'maggiore della resi-s_tenza di
. '¦ /-7'°q-¬§'_:c~ì:V-_'
.|_._._._.-__e`.__
carico, ai cui capi e collegato.
-'1'.-¦ :LJ \-E0."-I,-:f

"-:_" ¦:_i':-=- ':::'t-: -s


~ _*

r 2;
.r Misure di resistenza: ohmetro Corr-edandolo con -un genera-tore di forza elettromotrlce nota ƒ; un gal-
› vanometro può essere usato per misurare '-una resistenza -incognita R-; in
s-
R9 questa modalità di impiego .esso viene detto ohmetro (íJ).'
:;_¦_¦;_.;1; _. -.'_i'L-_ 1›.f2-_:. -_.-'.-¬_:'-: - Il generatore, di resistenza interna r, viene posto in serie _al galvano-
_ '3;
'== - metro di resistenza RE e alla resistenza Rx. La corre-nte che passa nel galva-
+.\ Q1 t__ '_-¦
_ nometro, e che viene da esso _misurata, vale,
_ al-';"'I:.f4 .-i . I J.
_:._-.i§';:=;_i_ '-._ ,.; :-«_
» '1 f
_ -Rx I: f
a'-I
-:-
r E r+Rg+Rx
'\

_ wa' '\ per cui, con una opportuna taratura della scala graèluata., si ottiene una _let-
;:'=,-:.1.=:.š:;-_=`P'
_§.â¢.__É '_ _ ura _dir_et;t_a. della resistenza Rx. E d_a os_servare che non appena Rx `>>- RH la

5:1:
::I "yi
.-."f'-:.'š1¦ì':I1“'I-j; 'rEl-
:f'%šišåfi . gl-: '_=
|.$,:,5:_=...1:. i5'1='¦ g. I. ¬ corrente 1;. risulta ap_prossirnativarnen_te inversamente proporzionale a _Rx, e
a==§;;_=š='
-D›::¦:-' :-_ ;¦_
. . .quindi la scala delle -resistenze non è una sca-la lineare.
W;-i:g_-,{'_\'_ I-+_
; :-
'lllf'-'= -if ;. “K
:1{¦:`}:l' .-: : _'

fa Esenipäa
-al
:__|_1¦:¦':
-1_§§;i;l
r.,
':¦
“ I- I U?? §Iri1.Él.`ednÉ'r?ìflT fi'ì.i›_i'tii_*ÉI_i.'ff_ (filtriÉ efèfinfllfíl'-ilffš?(3f-ìffš}i-1??5f.:fìì}ifì'-l'fÃ.¢:'-*-l-”_'1`e*'!fÈ_fif'I.å'-1Ã='fl.=f É'E-lìéfrlilifiíìfiii-:1'7ì.'r'
-:P-="::_ -al al
--rf:.;:: Ponte di Wheafstß-re É È À ” '_' 'fafafrar' :fl!`éri.I fa$ffiflÉe£1¢?'e:ñflnis- iii }W1i¢s.1?$lF¢fi¢_;ƒš.ii=›ë§:risis [ia
:iii: sg?
ti _ ._ _ 1 -; fiawa.;;t ra ma-_e arts; ;a_aa_ reafsrea-e-ofiaaa Ii'-:J In:
sane _r;a_se:ea'ze
p _ -.j I i*¢ir}}s«'l›'ifš` šfš va-_'_?_fièii#ti'èÉfáäi-_liíf?ì}1lif_Pf _ë_'i:QfiflfëiW-f'sši_i`ì?':ala
";'*.lT'."“"_
"- = è_ƒr.-='I í1É'Ps†fl`f .B -C'_'fl;i:'s.è'rI-Ãèëràêiire-id?fiat-À'-E-†fl;I -è*š_#?_frrò”Ha*-i:f.fi£feÃ._1.'f =!'f; §._f:-afl Ãaišéifrà:'_ èf?Ã1."
-.äz-.-_-È
xx
ef; <
__: '-.;:-« ' : :
I R-= l r l 1 Rai if i*flff1;flifi1f'_ 31 r ed rif:tršiåâfflråefrslfifififš We???W? il#11 +'?'??'_fšf?f*+'i _??-srl?
;;È_'¦'-1:-L-'ÈFI1 l '-.l

'*;ìfÉ"IfT ai
_ i ,ri 1 3 ìsprewmfefra Assfparametri)remdfzfofisers ;_;~ii_f_:
G C , - rrraflrfèerfflrffefeestreets*Malesefa
il lì:-_ 2.
*::Ií`_= §:}:`-E5 _ _-;
.-l_....¢EI.:;'?
.;: :;=2=z-_* - :=: =*- "
I \ `
- -nei-I p_ef-tag? -_-
'- _ ' '-
1-_ -; - - -;-2_ ;:. ; ; -5 -_I.;'- i_r;-I_
- I - -' '-I '_ I '-
___-_ '_ 2- ; 1_'__1_ :I:
_-I _- I _:'_I :_ '_ -_--I-:' - ':' -_ -'--::I_:':'_
=$šì=*:I ii:-:."-
}
`f¦'š1,'-2:7, ';¦:_` è. -_
= 2';-~ :- -- si
:as-=z
fi-:aa-=_
_=r:_- r?:= - 'R1 ` l- R2' É":  Ãìfldifišiiiflú üüìl fi là 'â'DfIlë-'ìfiíß'-ÉF11'-ì==f'_Däiåäfí"I§1'\ì“l.1_:I_1.1'I1fìÃÃC›;__'†l5l:_1..?ÉC_Ã-(1__1' _I`›%-§='1_ÃÉ"~T~'§å.“$ì'ëi_-lil( È_'äÃ'ì¢lí_ë§"Éifi.
R, ,11š-=l1°iì_|i*lfi?_*¢í=fil@`flle_'_~†=1_¬i-s ì11§WfI1=1's I1sfi$í1 süfrsliflšåìr; :reìflfi?e1_¢_Išfi!fi¢_I1fi¢_l-ÉiFfiišisellslšiaiÉ l
.le
is
». , _

G'
I _
r1aff›~f›1<› HQ f1flee«1ee
dtrefeínzranss ai _1›í-:arenaieienz fra iP íQ_sse;d:eve_s_ _eeìssere::; n :fai__: 1 1: _as ^ s * ;
fa ¦T3š.'='-

ff.
f '__ _f_ -_;:__f š_i- I:-: :J i '-I:__ _í_ _-31 Iåjglj
__-§:;v ii ":;_f;r;j__§
fx-\-_.--'----..___--_ K.
ss--ai-_._-;_ --;5:»_-__;_s«:=-¬,.; _,«.:-_-'.-_; ¬-_':-1_:2_-_-1?'-.21E-:'.-a=.,sa=.:-";L_`.-“s.°:e.¢__.`«-:¬_sI.›-<';`_:;=,-.__-
='-I-:if f
^_›'~'»'_j;.“F3 'It_ a"-Ik: "'¬
1
fiì;r ì
'È ÈWC
-., ì
1-D ›=;"`"_'
_: 5:- "ì:,;"=“š}'`
.¦ ,.:.: ¦¦_¦ lffí
_: _ ¬=-a _'
"-' 1-_!-_\: -.¦
'
:fitti :~; - I
ti-f;fi"i°'›:š :lI;l I
'

_l- Corrente elettrica stazionarie 179

:aa eni;-' f' _-- .

_ 1 '' ' ' ' ' ' 11'* R-,_::-'==_';"iR;.'fx:


_:_Fl'_-'ìlȬ_*Ã_f'_ì'=.' ii Ã_:¢_šf-f:Ãì=' i-:`ì -_'_: Ãji I ____ __

lV. 15. Èireniti percorsi da corrente qnasš _sta'sionaria


_ Come vedremo meglio più avanti, le variazioni del campo elettroma-
_ gnetieü (.rcgntI!_í _eletrrorrza_a'rzerici) si propagano ašla velocita della luce, che Segnali elettromagnetici
 nel vuoto e di circa treeentomifla -chilometri al secondo e in altri material-i,
benché sia minore -che nel vuoto, e comunque delle stesso ordine di gran-
dczza. Ad esempio, per percorrere un metro i ,segnali elettromagnetici
impiegano poco più di .tre nanosccondi, cioe di trÉ*'É1ilia_t'.desi1ni di secondo.
Molto spesso, si ha a che fare con circ11it'i in cui le sollecitazioni clot-
tt'l_-Ghe (ad esempio il potenziale applicato ai capi di una 1'eSiSte_n_Za) non
sono costanti nel tempo, ma le vari-azioni non sono cosi rapide da produrre
effetti _app_rezzabilì nel tempo impiegato dai segnali elettromagnetici per
p-ropagarsi da un capo allialtro del circuito. In questo caso, ad ogni istante la
contignrazione delle grandezze elet'trìc]:te (corrente, campo elettrico, ecc.)
ha tempo .per aggíustarsia soddisfare le relazioni proprie del cašo staziona-
rio prima che -interven-gano variazioni šllfiprezzabili delle grandezze -stesse. Si
dive allora che il Circuito Opera in comizi-fear qaasr__Siai-tenerle: Eracle gran- cenaiafmi quasi-stazionarie
dezze elettriche nel circuito valgono le lãaßi caratteristiche del caso stazio- _
nario (legge di Ohm generalizzata, leggi di Kirchhoff, ecc.) pur di i-ntenderle
come re_lazioIJ.i_ _-fra YtLl0rí istantanei. - '
Va osservato che la trattazione dei problemi di correnti variabili nel
tempo secondo -Papprossimazione qua-s-i-stazionaria implica in particolare
che si trascuri lienergia emessa nella forma di rad_iazione elettromagnetica,
' di cui -ci nccuperemo -nel -capitolo IX. Nel ca-so di correnti stazionarie _e
_ quasi stazionarie, Penergia fornita dai generatori si troverà pertanto tutta
localizzata nel campo elet'tr'i'co e magnetico presente nello spazio circo-
* stante, ovvero sarà dissipata per clfctto Joule. '
I

Esempi
fršèrìrr.-Éaëifi_-=€~i›†%~š%šf_~š¢=>í-sššilšafifiì S-Dari-:H di un rvnfilaflfiflifva S11
fa ;.§-_*; r'§;f':'f*§iš.síš;2?ii?i?;f_+'%f*ì?**iil*f!?'šf ¬;'“'?F$¢š?i1f.“€¢t-f: -<lfl'?*o'-F?iif'.¢li i-*Àf[iÉë*i?fll¢i*f?l~*f1l**Ff*§s '-ma WS*-Stanza: sßiffluiffl RC
1 5 :_ ¢;;
-. -_ _ =: .:<.: .z 5-: = =;-
; .= ::_ 2.
_:;:¢te1fi_:†ta :ta-111:; ie-fi-=e.-it:'e :ot-«:~;_:1za:=†í«ivíi;
__": -1 iz = =; _.I_= -. 1-1. = I . _ =..=_ .- - 1 _ =: ,' = 03 _: ' 2 :'f= '.=È_' È:-._ if-1 "iz :fi :ri: :5=:= -zi: J;-ì_ '-:;'

É ÉÉ fa 'ffäií ffI'f-älë1f2i'§ fili jíëiífiìill-llìììièél i i?


l 1-fit)
§tiatfg'i itte_l§ eÃoiitl_eesat_oji~e§ ¢atil3ì5s_tatit_è- §-'if,}-§ai%i§1ido'ÃIpres'o--coriifé- istante ;ÉC!'§§§ fi-fš;†i fiɧi§1'Ã?_'iši:t_+_;;
Éfissié '
:F f;†:: r * s _: *f i rrnian5=-,sffa ir _, : : r ;,¬ f ri nei 5 + Q T
C
r R
~G r
u _. ¦_¬-_' _:_ " ' '- :_: I__: _:_ :_ _ _ - -- '¦: : -_ __ _: _: - -- -; _,›_;_; ;_:-: -:___; _;-

_;; ai - '
ÉFÈÉF f=f= - A '
_ '_ _ - _ _
nn.u||t.-a-uv-u--_-_:|-__\,T_\.7. _. ._ .

__'_-
130 Capitolo quarto
-:
\'
Nel' tempo e_leme_ntare dt_la_resist`_e1_'i2a ti jaiuaverusata' daunua carica Idr; e' per la cofn-
servazione della carica questa deve rap_pt*_esentare .anch_e la di-mint'1ziori.e della .carica
Q posseduta dal condensatore; ` _ _ _ _ __ _ - ' _ _

â il ,V _* ___; dQí~= rail ida .cui _ -31%--.è _ __ _ lW.5'il-


il
ìl relazionel che _so_st'itu'it_a' nella __[š\«'.56]* Fornisce: _

l_ l
L jd dr., i _; ;j _ C; w
f1a__¢11i_›_i»*» 4 «« «
al __dQ____ __
i=,='šl~ r Qt ~Rc_'”. _ ._ _
iii
al_=;_ltl!= Al prodotto r= R't'.` Ist' da i_l'_nci__m'e di _t1a_ir_a›_:rr-tra-:,t›a_-dei c_ircuito_ _ -
ai costante-tenipo -fr RC

in un intervallo di tempo pari _ ì il :_ ~__l il il lr] 5 _|l'íi_C']_ =_ F_ai'ad] ' i '


ad una costante-tcinpo -r la ' - ' _: -__V";|lf__; 1,_($ou_l<1_f1†'l?.1 __§_9UlEiIí1'l?'___-_
ll
grandezza si riduce di u11 fatto-
re (_l.fe] rispetto al v.ttlrn'e ini-
iambéié 1 *Cf› v1o1ahf_fi¢%¢___i ti
ziat E» It_1tegram_lo_ l_°equa-_zione- diífc~_rcn_ziaie si ' ha Ãj '_ __' ' ' ' -' '

fa
__ _ _ _ (ì___1fla_Q-%__='fr*;†+¢°_$l-:
-ovfiveio,-'p:as's'and'_o dai logaritmi-f_-a'i _'nu'm-er'i--:__ “ -_ _' _ __- -_
.'?
l
_. {r)'_=':À'r†'li'_i¢0fl 14 _C€›$13:š1i1te_' __di:_';_ìntes_tazi-çt11e)f_; _ -;: _
:__ :l
_; _=_ - 1.

_ il
il _'

ntt_15t›_ftein;i¢›_ la g:<›fi_aafi<›ne lineare ìo _(0)i_-eå sifha e Lrajanqpuiej,


__ _. __ _ e--_!-ft __ _- _.
t_
_ l_
*_ f

lam ¢hflflsߢi_ti_;'¢e1teseceaßfiis r¬~=›írl ~=_tf<t»@r1f›l emprri_fliaflar›_r


.I_ _- .

* È;
-il
_: -_:
1
l_ ¦;
(_r __ _ __
_ __ _ _dJ_.__ _._ e-{f'r_________
ai ; t _ F Uli, “-_* i
2.1:.
.ll
'; (_ ti
_ ai
..›
I il'|-1
I IL
mr' .

_`._›t ›
__._. __ _
:
lo _
v'|| 'l
.l t
_,4 ¦¦ iI(t}
\'I'.

.l 7.1
› 4' _._. _,›_ _, _ _
:É-7:~ *
.:________`_
_ _ . . -~ .-.
il
il " ___
«
____
_ __ ._
;.'f
____ _
ll: :if _
;«;
;_«
.
;;_;_.;_
I : f_f_:;'f :Â _.
___,-_;
._¦__. ;_.__.__ _._.__.__.-_:_.__
.r T
_-A1.
'.-Èf.I~
Tila r
'li I
_, ,
E r
2 -*r_l ' _-.fr l _ _ _ DP

% lit
'51. .P '
.___ :_
___. _-_. _

.:-_ ¦r_. -
la f šidttriefiitel che' _; _t§ife§:)i_†t_; fin; R _j.__5je.:m__pir¢ 5-_; __ i_Q_ _:_ _ _ ___ E-.I_ _: _ ___; :_ _- _ _ _.-_ ___ _ I _ _ _ _ f _ _ - _ =
i i
:-_
__'-r. ._ _-_
._
il '_ __
gf { se j ireeiai ¢i;firí¢'uíi_tie_;_'sbia_¢_ ;jíši§íì[í ìp,;1i li_t%itera'pe
_;_ir_aì'ppie_-
scal ata åfitäì* eeha1_si_'c:etettrromaaae_¢ici
i_:__li__'r"t_cl_"ì.z_j_it_i -'1›.='; ' íi_rt__ti_=_t?_-_at_`ie_tzi__t_)jr*_tt__1__ri_=-.=i_t_í.1_'i š;_:_ ._;__;___=_';=_';_. 2 '-_' 1
ai: fi :1 0ftt's°:w¢›,l¢s la_
:_ _' _: "__ '_ :_ ' _' _ ' _ -_ - _':,

lil
*ig
`'Éf§-=="-=;'ãšfg'I.-£_"_-wgE-afi:;"`š15:"`'-¦-'-:-
:1--._.-*:e__-.'
-!¦-P"
_*'-"_'-=_-1--:_ _-_-_
\: _ ¦'.-'.'1_
rìlfi
_ _ ¦¬-_ :É
'í?¦:ri,I;i_†_' '
_¦_; ša_›+ _| |_.

-š_=¢›*1*á
_*
\¦¦¦¦. .QI Ii'
!.
|'.\ F
HV. _ _
즦¦›_¦ =›=¦
-¦¦!¦-_J.§Ã _\__
Cnrrfemfe eieffríca s£_uz.írman'a IE1
mš D
_|_|_\ . .
' \\.
_ .1.___
_~`:¦

Hi
E_.'1§*v'_.24%;+_ ipjn 'w`na¢m':ø›-¢›' di .èapqèffiå C '=. 'foi-«Ö F__-2+: ,__ F5; _-a-fm-fm su una *r.¢_›;rf_=r.«_›;›izf.i_ Carica residua su un c,1:›nd_en-
\ .È _ _R_-:-1-'=_I__0(ì0_ gg 1'k;Q._'Qu_a_1e p_erCen_t_u_a_!_e _;†è!L:1 ccufiica :'jm'z:'_cz_fe_r-ü†1_ar;e_"s_çu'_ con; salme
-_ _ _d_e_r1sf1;_flrë' fdflßfl' 3 míllwmí di_aff¢'w1'dfl? _ - _ * 1 ' I -_ _
ec--< - -
_ëÉ§È§É §ÈÈj
._'Ab_biam_o' v_1s:_o_(.eq.'[IV_.S._8])__che 1a_ Carica nei cufidìßnsatflre çie.cr¢'sC_e in m__C›do_
oufl
_!______ _ _

lš§§_ '_
ìefi_s1;icimi=;1:i'a1äg C_i_ì`1' ~'r'Li'D_!_ diiçre _ch_e;' in' 1'ìHf;a_di Drifl_¢ip'ì<:›,_11n_c_c)1jdensatore imp'iega_ un
_ter_†:_p0-_ji_n:[_`1gJ_ìLG a- scg1ric;a_r$_i__-sp_un;1_jrç:_si_s_1f:nza__ In rçaità ia_1_e_ggc_ e$pfa_n_çnz_i_aì_e 'g_ara_l1_-_
tisùß úflãl;-_-s¢arìc_':i fI'1_01t0_?__€`1._ü_¢_E_velísü `vai0ri, se nüfl nulli, lrÃasCufah_ì`lì_. _Nc-31' C_a_'_sD _d_i
if:|'uje$to_›=?:§_sf<=_=__r111':›_i_§z:-:__ Isi' _ha_:'__ _-ii
Â- _: ' -_ _ _ - '_ _ _; _ '_ '- -'__ __f_ Q0
__ ____ _ _Q Q______________ ___Q%__;____________

__ _ _ _ _;_:_-=i_Rff_f%<W1fi_1f›i_"fJ=11_fl"*_s=1__rf1=~; _ \
L'ì;nL¢r'vfll1ü _.di_ 1_B_I1*_1I*i 1'I_1= .Eli 3. Inìßfi __¢ì0'1f1'ìSD1':›:1d_¢_ 3_ ¢UBL=1_H1'i'_ iii' 'Ufli1l'¬.fi;' '_:1_ì=1=t_'_<=ìL1"i"1i" _ `\______
__ _ _Q(;)_________ __ __. _5_______________ _ O t
_-___-=¢f_'°_f_¬-1,5-}O"_=__ _ 1: 21: Br

!_¦_1'-__3j -_:qs_ta_nl__ì_ »L_iij__te_u_1-pu_- ì__l_c_:_u_1_1___:l_<;_-|¬___~*._-_f1mr›=__a _†_1_-1 perçiq_;1to_cir-ça il _E_I_5flf_› d_e1la_sua_ __ca1'ic__a.

É
E.ß'_.25. _'_Cá_f_£'0_h`f_l_rè_'_f'€ñéfigfá disšipìifìì ÂI1_Àl_†___'qƒIè'tff;fJù_`;:!e"S1;ƒ_ƒa rfe_sI`.S{efrza'_R' dé! __Ci_'r*d,zíI_b Energia assücìata alla Scarica `
% * 1: ` _ LR C __<ff~†ì¢=ß=†ì@%_ wii ;¢Sf††fI*IfìP_f¢_¢¢<1'¢~_I_f_ì_fí ffißfißflfflfffl -fm _ ffwfsffl _fff__fffrf›_flfl~ dei c0r_1de_nsa_t0re sulla resi-
¬ q pa _f_ff?===:_fflf=ff1%f%f=1¢r=rf¢Pfßäèfw"fl íffifldflfsflfvffèr + _% ¬;i= _ _ _ ~ % stenjza '

1 ia _%=¢›ff@me_ iviflšsa %flßfi1fl_ mfiflßflzai R farm


ì
+Q.=_| _iT+_
ì i _R
L*¢mr_giia %U,%_aissi%p_áta _in"Rf per %efl*e_1t¢› :aule vaíle; 11e1'|¬inff.w_a111i›:nä _1;¢rnfirì inf i fie%a%+%d%i __Qo _
prii¢_¢_ipi¢;__í_11.fi%;1§1n _¢h_e:vi;_1 _da_11%°;i$¢-afi¢%e mi c_u_a_1*¢i_n†_erím1mf¢ ;vie_ne_ _c:1ii:u1s'.<: ::«_11*i_;s1_anm¢ pin-
_!
¢:›;tt¢:nt_ß%- _dì_v_efitHf n__u_'l__1«f†1_;;_“-':_ ff; 1; _* Li V * _*fãf 7 È *È
k 1ig; _ Q2
È*
M !_,`ç:n ergiq' _e_l¢:_.l*ç|'f_1›_:j,°_'t__.f_5t_ã_c:§:1_ '1;_l;al: ç'0:i1¢_1;é:_i1__SL_:1_t_c›k4_a__'príìgig Ic@¢1l*iñ_i3iü' '¢_ìBl'la_ £c£t_l'i__cãl,-_ '\fa__'1¢' 'Ip_1"o-*

§ør¢›HIß_ma;__in;e1_1›=:s¢he_ma1i2za2i_¢n¢__díi;.¢<›ir†è=h1ífi='%¢iu†a_%>i+fi_fifi2i_¢›Ii1Lf%f¢1_ i1fl_1fi_!_1_¢M=h¢ 1'¢f1L@if2fI~_'«


\}\
I_i;1§1i:iH_1¢_% _i1f1_1L1p_«:~_ _;~=_†_1_==_u;<_›fst=_1f_I_%i_ _:f›†;¢;›;_ si _ri%¢r¢fi;_'iíf1¢;¢:I*a1†mßn1¢_ r-¢_«i;1f_†f¢=fi*t_i1a.1_1_1í__<=a_1_ <1_1¬<_= 1›¢f; «=_f_I,ì¢11_:<›*
_? `\
;=_*:<_=~1;1›=›__%__=_«;fif_i1z@-%n¬=s%Swí_%v¢ffl%i_ta' ì:›¢r›__ii=%ff=1äs1af;1¢flfi<›;_=f¢_fifi†fl_m@sifiì@çfi¢¢>_%_ f
Carica di 'un' _c0n£fe1'1sa1or_e
_- _ __--a;_tr;:11›f2rƒs_rJ_'u'nc1_ =?ƒ¢.5††3terr_2q___ín 3'er_~ie_ -fn'g`ziamz_':'Jf,_3fåf-itèènpoš
_i'=Ãfi10 íiårf '_1:°'1;1ì' '›ì_ièh"e'
_; ¬,_-.« _-N “_-
1_.: _ ; V _ _:__¢;f 1;_@†› __rf:;;:frr§ma_åe_ì_+ _ç_¢gi:g¢çfion_e;q'_§ _c.:nì›:¢1 'm_2_f_i?¢i_í_frif _c}r:_w_:if¢å _Ife;s;väe;¢;†i;'ä%:
:'<
-_ _ ._›;_'e_ _d.=-;›_r1a_ '_¢qrir¢†:_f_¢+-' I;_(i)i_ f;:1fri¢1';§›ë†_r3a R _ _.«_'› dem( ;f._;i;p_._ _;__á{:,1=-a›ij_¢a;p_f_;
T R
;__'_______':Lfeq-uazi=o-ne_ii1e1_ cir¢'_u_i1_csg _'s_i_' _í_ri<-:;-mi _da1'1'a-_'leggé- dj"_1ü-:chhç;t*f'_1je'rì';e._ìùì_agff11çi.;%5; ,___ _ j\fi_ _
t¢ íli@_nd.oƒ__cc›_n¢¢ che _;;11; _con_i1§ß1fsa%wrߧ CF si _confi_1ä¢_tLaç _g¢%nì¢r_H1_0_ír¢_: !d;ií ;t1;__df.:f›_f
-.<.

Lf /ÂM _lff`
'P

% if_ì==tf%f%f1i?ilf»† _fìl§ßi le%mpo* :1________.:; ísii; zna;%__ ¢;;ìnn1u f= ;; ì jjj ì; i ìí l--l~ +1-

È
\..
__ - V{¢)`_ i ' _ _

__.1._
5'
E_;¬_5;ë¦ ¦:\_: -
' - __ _ _
:- if išäf-_: -€55'
'
' 'ȦÉ=5' *1'f,1'gÈì
-I _ :L;f-';ifi_ f-x¢:_›_«

182 Capitolo qmzmo

` a»
:_:_1:;':'§:I5;š'5_- -šëìf
%¢@ffii¢jflHi›ii=ßí
¢«›fl__<2 f_†1ÈV1%fl ß%á†í1¢a
v__Hriifš12;iLf-ífl_ff'ì_ '=1_išßí firìáfli- i_'dQ_:.;¢h;e _k;rß_a1_f;z_z:a+_§+ne_1_Tì'¢_¬__1'_ü1áè›_ _:í:f_rtÈ__íèf1__fì›a1†ì,fi iDi¢1?:'?1';a rib_fisí¢rfiáz_i+o+ne2
_fiul%%¢=¢fld@fiša1¢›f¢;%
_-¦-!-'.'.-
-_1ÉI-:ìiãf:-`_š.å'". *È
-L'.
d¢l1ä__f_a'rš¢a _¢1šiIÉ_IÃfä1;:;%2«__ fillai ¢m*_i_¢4+ _!_dr_Éf_=hÈ¢ DäSs='1I _if1¢11_á. ,f§__$isíIß iì=z_a_l!š;:._II1i_<1u_:é=s_t__<È:›__
_-¬:`-:'._'S:í:¦;;-

5%
'_ 1:
fliff¢f_¢n_2ß _% _fi¢-ì1%fl_ Siëflrßßiirfifi di _S¢-'~1fi»f-%==_ flfiiy ì_ßfl_n¢1_¢%n_Sflt0r¢_;f=ìSH1I1_iI1_a_ffi_j _fl¢1í%li`_ßSßfl1Pífl_
-:=_:`_3I:__:`_-_5.:g._r1'f*_ \.' __..
. E;.W.23_ ;s_i_11ia_ Id: _ É _+ äQ¬ aßrtshé; ad :nina pass_ágEìd: ì<1i__¢=;a=raca_i Im; mi 11;; _¢c›rri$-p¢n'd'e
ii
'-L:I:.'::'É':"l -W:

;_
-=-._-=- 'qa-.

_¬.__ : .-:.=\-.-.
=_›= _-.w,;__
; _._"
v- _ _f_ ___ R____.. . ____d______ ___
_.=š:__.a:_=.__$.._"›~._\=__¢{.':=›*§§= =

.che è-.'Èúin3?_fä:1'uáìåibfi'a I- fi'ü=£är'1èriz=iát1ä _'fi'¢1§1à'= U)_=.'_I' _1'1_ ì~1_;~†_-í<=.'\fiár='._;'1=r§à't1' i1Ã___1?;íIé=_i*'_šëffi-ái'håìEáÉfi.ië_' il-iš


§ie'_7_':¦3ìg 'f.*-f__&.°_-f_I_i-_'*`i?_üi'_I.iì_fì__ ;Si'_ _ _' _ É' __" i 'j;' f ; t;'__ì' f:_j Éif _'_i:_ Tff È"È 'If :; _È_f É';f 171 _' f jì E _? f§ij'f; É' iš _'§ :_ ;§ .fif ;§f; f§_iɧfiÉiÉ '_ 'ÉÈ i
In I I Il

\\\¢*

r .fr

-s»
L
'u

¦w-5» VH1] _ _ _ __ _ * k
f '_ 1__I_'I__' __:i If Qi_'(_r_)1__;!ÉC?š5f--.-'ië†?`†1'f';I1 ._ ._ _ _.
-. .-'¦- -: ' 3 f_';. .' :gg: - ._ 5' ' ' . . .¦. .¦. -'¦ ¦'-' .¦:- ¦.'¦.'¦.'¦ :¦. :-.¦ _-ig:-:_ : .fg ¦¦:¦'¦' :- 3:
a
"B" ü

L _d_'É“_“š_ 1*? _¢_*_'-`!$-_f -*__F'ì†ì'-7 a"-'È_-“_”i_tf?:*.l?_5_1*~_ É_!_"5 :Sì 1_*_d¢__t_Ã*'_*._f1_1'1__i_*'__*ff'_'i'-_iÉmìP9n?F?¢*?È_ _iF*f'ì '_+`f_'5§_*_'”_'_'_`-'ìi_ì?Ãf?'__*'1_-'**_'ì_Èlìí-äì?F|_1¢ìi'PÉ_É_'_¢P1i§
--- -IF fi 0 :si mi _:;ç_3' 11..<si 1 tr¢›fva'_:i. pf( fc;i;'aufnqu¢=ƒ:_ :_ J; f: ;: :_: : _ _. _ ;s
__; II-

-
:j;I:;{. '¦=:-;.5:ì'=›- -
-__.__,__
-_;____
.___:_
_:_ _.:_-__._.-
__:_-£:__.:_._-:_
__;,
_._-;.¦=_:ä_ :_-
__;:__;,_.,

11:'.-;==:~".š1ì,-\.I:__=. L- 5
51551.-=: ::=s=:›'->* :_
:-,f;;;š,\
:-3É'í?'-3_f7É-`_¦\_iI7f

'-_=;.:-: -:
=:-
IEU
-:=-;: :_:-ge: _. -;_I:'-
:_13;=;:'=-'=_-_¦=.-:_;.;;._,a-;=eš._;;f ~-=.:_›
_ "
.¦.--:_-::_ -'v'-_

__§_,_.
__ .f_
_ %
fil N-

;_!fl:›
__:<=,:_:;-__» _:-:_ -:
:I '›_5;
'== É
-_1 :--:L5-HL. _- ==-.

_ a
lE'.:1-552': Â -È 'Ã'-5
'fi
'i:?E=7 -°."É'='-. fr ff
':-:
¦'_›_~-.'v ¦.=;\ ;

¦_,___
-\ .¦,
'W-_Q*-_' ir.-.-;-
-. -_;

~¬;~'~'1< -I~=". '› fi


;_
__
_ ÉIJ? "ifiífiëifiäšflhtë 5 š*=~$fi¢ffifl_fi¢í fiäfiìßfi? läi f šß
i3_`.'." =i\;.'i;:'_ :L E.
-_'-,¦-_==_-*=-=_#_H' .=-_-___:-
__ _-.\, -I-vfi .fr-__
._._ '_d5àü$a_ì__ü'rb åäì 'r_i_¢éH,- -'La d_~_¢':l=;'pš_ Èfiì: .GH-p_i 'xd-È dijrr1'ì_i1üì-Sü6'-- í':_t:'›ÉE'¦-ì' '_›È_üI'ñ'Éfi;=É_'l=£i'=__9“:ìii?i'{*iI*í=txë=:fMi'-:)?'É«š_l:i;:
=ä:'=_'ilåf›f=.'\'_ -1;.
-§:_1.'-4;.-.-.'.¦§ _ _:_1__ __
_!g_|_!_'_'¦QJ._:' _a_
:,§_f.'-_¦;,1¦fi'_.,;._
_¢af_›;a1ffi _ "
i=1'_~__ ='c \';*r"_.›' '_ 'K,
._|-¦:-.1. _-_ _::'_-
_ _ È..-::
_ _ __ :-:-:- __ ..-. :-'_':' ›':-:-_- _ _,
-3 . . ' .¦ .' ¦.' ¦'. . .' ' .' I
$å-¦.L.fi* Ȧ'i-,_
" ': ."'.i.'
l_š_'*=fl:5š'==T†E:š_:;Ã:
_- ,I-_ ,-__p- ._ .- _._-.›_--_-¬.¦. .-.--.¦ ¦_. .- _-¦.¦. .- 3. -_ _. . ._
_.____¦›å|__ ;_›_ ¦ 1-.-_ _

:_ 1 r;:›_
_ :_¢r¢_%_;__ -_1:_i†¢:f«ffèff
†_:~?_ä_ ¢i;@=›_:_ __¢¢†:-wi; @=f«_=:íV?
r: ; 1 as 4 :_
._ 1 ._ _
_-I-_ '_-F '\` 1.
...:.¦ ;._j:.¦¦
_¬:__1 :_ ".-
ël
..
.. _._. _, ._

|-._-J.. -_ \_-_ -_: › -.-


_.3??fÉ_Éf3f:ì'

-_-_--_ .\ -'.-

zfifli; f L í f ; :_ ; i :; _††f _f__ _1; _ @ f;; _ ~ i ;: % i


-_:g&:-:.§;_-::-.
xb-

. _. , 3 \ -.
_!¢T:;:3'_'.3:;`-ig ':': _
-,:›!- 3-_. \ _

':'-_ø-pafl_._¬'-'if:.-E*=.' -:'1-. i
'}!1§_:ì_š-?:__¢_¦.š:;-_¦:;-_.¬~É_†'-=¬q:-_¦¢:-_
5:??

_¦_š-
___.

-_1;- -_' -I-iv: 1.-'¬! -


xv -
%
_
-_ Iv'
_¦:_5,'
'_!_':=_ -F:
_ _
' _ i2_$:_§;Ã=' -;F ífi f_RfšÈ 22'; _ ? _-
ìI=;3 _; § -i -š_3';I=_ __1¢í=È;í 1?: i ífƒi 1;_'_' _?
:__.__. __!: ._ ___ .___
_

ìq _
_ _,,:_.._;.ç_! _
' :¦:2:
_ _;¦; '-1:-'_¦¦ .5¦ -' __ _

-'_*fii'~†!?i_-›*"¦' ¦' -'
':¦:-"!`›*ëì¬:¦'¦:'
,n.;:¦;¦_-_¦ :'_ '
_"šr'cȬ'_\f':¦'¦:¦
.É-'!»=\'!_.:. -_
.=. _.____é_
' h-¦.'-'.-'-H: _ _ _
Corrente elfirrrca smzlonarza 183
t'¦}':¦È`='ì? '
í

" } _q'i';i†:$1§_a"_
j'ì_'f1'__<:›1'§fá'fs'.<:›_'_ct'c:i_ f0frñ_£| di _i3ì1erÈ_ìa'e_l'eiL_i'ié:a 'nel

_: *:_ ' _- _

.E-IY_å_'3è';'§; ¢fH_?IÈ?1f4_.'7 '-_!?*_':_fI'f ¬5f_??À?'_'!_f;_f'-'__ if -G "?"F'Ãf?"_-_;_ §*`3_?_f“_~'°`!*_ __{*_*_f“1_i"'ë”___*'f T§*r§*f_*'*~f_§*-`°f_?'~†_†__ ìšfif-F€IV_0_f?í Z


T_ _ _ _;tu_~ 3 _;fffl ffääfif ff??.ff*f_Pflffff_%__"¢ff1ffwfl_fr=r«='
__¦€:1wp0_¢e_«ach___ mf r_ M; :; ¢}¢;__.__f_›i _mi
ff_›v___;›¢_m1~_:
'?'f"_fl__flf_rf1PH_fffi_
_; ,:f_.¬1:'f*fi1›=~f-'='f1. -%'f1%“'_:«*ff vQ
:Ø-1 _-
,›-. -. ,_ ___
L' : " _L"¦_ :':' ¦:-':_:¦ W: I 1. ._!}' :7"¦: -13 31"' ¦:¦'.¦'_"._. .¦'¦ ':¦›_¦:} :"'_' :¦-' › _ -"¦:¦"\-¬": ¦: ' ¦¬:¦ -_ '_¦ _ -:__: : :¦'¬ ¦'¦' Â: ¦_ :.'.:1:1:_': :'_.1:1. " ..L R
faiSiríLrfi_*_I2¢¢1_iv_:*4_›1_Hs;%W9fifilë___mífl§_Ii†¢_%%__12_@r_-ila;_I«_1we1v_z_iFßßi
'2- filéfi 2'i_fiäfärw-@=_†_fl_L#=~›=f솆fi1_@~*_- + C -'T'* % .V
_ _-zìfl_nar_ìa;~à__íapp_lìc;àíbìi¢.;-il;-hiiztcàd-ó___:là-l_h:__ImrrcnLì__cIi_`_rù.ug1=ía__ì'n1-úmclo;-analogü_~a_jq'uéll0' 1
_ __i1f:š_Éi'{fì'3 '_ñšl'17E=šIåifiD_Tåi lÉf.lY..Èl'=5Ã`L Éff `_]IÉ_;If_É_- .f ._ '__ 1'__' ; 'if If'. _' .Èff É' '__ fl _Éf ' IÉ " =§fÉ' _ f_ "I 1 É ll
_ __ _f§f$_Él3J_*l'o?1r§È*1;!ilÉ_
___1f.í'!_?l_|*å`I3Iì`!†f.?'È!_ì§.li_!3_If_. ÈÉIDÉI 'j_"_£`|"-?'F31'§*§'§ _5FE'-}ÉFl_1_t_3f?'_ ' '“

__ ,__ _» ì __ __
-'_ (f_)%_ R_ f1fir:¢›Jì ;: I*1EfI:%ëVÈ(›ÈiiÉ
1. V Vvv _ -
5 __'{{i_*5f*%4 ?~:È_'1ìÈ@f
*f *äììf È;-~*3_;f_%3::.53ì'
3 1_:"3- _%- =:f7f:*V55 57I V f'¬\- *" ** Q la vm
+ Si;I:ar111šJ__ì«:@:›sìíí i{__'._;i_1:__ _†Ufia_'_t†¢vr2vfl_ìrrf=là- "' ' f °-- - _ V
3 ZìbfišiëÈåfßflflifiivÈfi_a'_1šiiìPfiflä:H%í1È¢%š_%¢_ H1 1111 %!=;11šä__ë1@lIB QAW 1;flìi_¢fi - T. '
_ p__resçntç;f›ne_1† _. _c.Qnd.er1sa_to_r`e C1 ; al te_rnp.q _ `r«,;__ 'cle;v_e_;= va_ì,›a'r{-: _£a@ _; _-rßlazí_on_e; ' ¬› Q_ a ` '7 `
Ifjf"fÈÉ%:Éf_ Éfífíš if ffff fi 5?Öjfíif _;:Ö-_ fffíì'Ã:ff i ff É ff Vfšff fí _ _ _
1: ' -¬I_›__§›I__=.1›:›; :_ 0:; 1:_.§ 2 _j:_ .1_:~:«§,__ ' 1 _< 11 _ __ ".;_ ¢- ;›; ~ ' ›f
11I- N .__ pl4| 2 __
' "_ 1: ` I: “ ' “ -
;S_os_tì_t_uen;d__d_; ì1c_l_lg;pir1rIì£'Ie'qL1azAio_ri_e_fls1' 'hiaëz __ _. ' * › “ dg
_§_Ij;_›__ƒ "_ '_::_ _- _:-:;¬';' _- -_ _: _ -nn-1-_

? ›. 'O
_i1i1'__C._l;_l1§_: '._=._=._›t __: ƒ; __; 1; _;'_ _'_ _-_ '__ _- I _;-I
-; _

'::
==_
k† ì %13Yì:__%f::ìVm_† L_
_
.|_ .
_,' _ _.
_; -.__ __'.;._ .__
_ É_-¬_
.I_ 1| 1
__ __ "W'_-,__,_.,-___
-.
lI"'
.¦ _;1¦. ._ .¦. ¦._ _
5,1
___ '_' I__,_ ___ __ __
.¦' ¦ - ¦.

_ ._ .____ ______ __ r _ i. __ ___ _ _ _ _ _ _ _ _

ff í:_ f iaìifffifí? _-
'
»
;_{_¢,gnu¢; k_i-nui¢__,@ 1; š_¢f¢, %f,j;-__;___%_í'_ì_§qfL;i†_åi'_è_fii
ai e íp;:_1f'å|i1¢+_1¢ _'¢1f1;f}+ Ãefi *_R.i=f ha
f _ _ì __ _ 1
__ GTV? _
_ _ _~ff
_ _ mi;;_.e;1 a_¢a@f1¢if%mi j Q ag _ __ _ _
Z I l' ' ' ' _ I l _::'_:____: .___ _'_( :I '_==_'='_= _? ___: ___:-šff _'
_ = Z 5 1' H. =__:_' :___ __= = '- E _-'I E 1

fi F ; ;1iìíi'ì: 1:3: 1 rII 1 ì ì f F9? ? È? R1fh'5í E 1 _ %


__* É:-_É_:Ã fllf :_: fà. if E-_' -:':: :_É ='1 `_ ':' _=I L- 2- ':*: Z* _': mi É-_-_ I _- ' _ 3:" _' I I
,Q ____¦_ :_ __ _ _
É: š¦"~?=_ '- ' "
- -. äi
_' ¬-¬ -1 ' ¦. 'ÈI_-¦- -_
_ _
' ' '
"¦È¦.};5_:__E .-: ' . _
n.uunuu¢uum_--*_*-----H

._': ,I

f; 5%
¦¦ F

s
J
{ 184 Capitolo qzmrro
I

ì
1n_tegra.nd0't V _- › _ _
K

!
1 ' _ _. __fv
!
\
_ › in I/(01: -4-~T+ cost-,›
\

_ =š
>_ç
H
daficiliz' ' › ' V V V V
“ _?
›I~5å
_ sis
1.;'É
% _ fil- Ifuxm Ice-“R
-'1
' '^.;
-:' con K'costante_ ar_bítraria_ ~ - _ À. ~ _ _ -
/.-
`ã ' I imponendo 1a cf;›ndšzi"u'nu_š11EzìaVl'e; VV-(1 = 0) 0, si :hai A ›
É I K.= f;-'LR./

.fl_ìfl_f@l«_1_i1 _ _ _ J _' '

É:
__
¬' -1 V 'V W ai-f%<1ƒf-@f"'*› # *”`*”`5†~% %
Lf*

à. b.'-1
J .-
_È_ cla Qsservare _che 'ii vn%f1_a=e. _asìr”1i.›f_›VLii:o I/(I -› ›_:'-cf) 2 _ "è qùßllü ,C55 .Si
potév-a prevedere 15E:h_Sèl_nmlfi .Gl1É_, ìlha _V.0}_f2_1 .]<:§.fiC_fl.W ..C.0fid$_!1$fi`ff'_f3› Ãü 'Clfd-Pf *1Aì_$“_10_ì
e~.5†,_f¢m_i gg 1g'_51eg$g che' si V1-_|¦_1ja1 cap!-V dg! carico R -noi puyrutoxƒe regzstwo ços_t1tu1_t0
dalla due resistenze' r ed R in serìead-ƒ._~ ' _ -_ 7 .-1 _ _ _ _ _ _

_,_ __.›._ _a,


"-i»~;:--«.,:=._:e¦«1;a':_~=“1_«-=.*=: f
-ì~
_ ._«›
ng
\ ', -
\ :fl
` _.

šfr
:-~» ¦È

.1, 3 \
'šj;\-ì.':¢nI†_;-g?*.;:ir'-=:"_^rJ\1;4,
'“!.

lfiiìš
._\;
X. ='«
_ "fi,
. _ _;,
:¦: -.¦
›_$_ ;.

,;.._Wfi'_ 1.
` 5,1 10| .

~<=¦ =_
¦-ì_ é

`
:M
5=,,.`:L.
ur-
' ›<_
.§_
_.
› - :
I
'rif _:'.
'f;$\ il
[f 'ff
«â
:I
È? r
*Q
«s *
¢~

`$ !
I
'J

íäa
1:11
.":1 ;' fì :
la . ,§¦

f_

' e

:.
›:'\- E
'›\.

.j - :jr:
yi-E
_-; '. 9-; I
' ¦'¦
Corrente elettrica stazionarie 135

È Esereieei risi Ei! e_ee_iii:oÉe il Es lira

}'¦
Una batteria, di f.e.n:|.f= 1,5 V e resistenzainterna r= 2 Q, ha i morsetti
collegatiai capi' _di un carico di resistenzaR = 10 Lì. Quanto vale la d.cl_.p. tra
i ffleffißfiì? l l (Risposta: AV: 1,25 vi

Due batterie uguali di f.e_.'r-n._ƒ e resistenzainternar=-_- 1 Q, collegatein serie,


sono chiuse -suvun carico R = 5 L1, nei quale passa una correnteI5-._Le-stesse
batterie, collegate in peralielo, fanno passare attraverso R una corrente Ip.
C_al_colar_e il rapporto IS/IP. {Ri51mSta¦ ;S”P_=1,57-)

l`l eircuito mostra-to in figura ra_1::-presenta una rete di resistenze R tut-Le


'uguali tra loro. Una corrente I = .S A entra nel -nodo N ed esce dal nodo P.
Calcolare l`int_ensit'à di _corrr.:1_'|l_L1 fa che passa nel ramo MQ. _ :

(Ris|:1o_sta: 13 ='l A) F5!V4

Nel circuito indicato in figura, calcolare le rl.ri,p. (V4 V5) .e (VB -_ VC) sia
een PinterruttoreTaperto, sia con .iiinterruttorechiuso, pcrji =_;§ = 1,5 V,
r1='l_'Lì,'r2~e2Q,R=5£J. _
(Risposte: "VA - VC = l,l25 V a T -aperto
_ ' VA - V.:-= 8,5 V a T chiuso
I-'E f- V,;= - ü,75V a T .aperto
VB - V¢= 9,5 V _a T _chiu_so_) L__,____T

La c_i.ri.'p. tra ì punti A e B del circuito di figura e nV=_ VA H VB-= 10 V.


.Calcolare il Valore _dí JE, _sapencI_o che r1= l Q, ri = 2 Q ed fi = l2 V.
(Risposta: JE -= 6

La 'figura mostra urla parte di 11113 Ffifjö PBTCUTSÈI da C0|'1`Bnti_ sta'_ziur1a_rie.


Calcolare le correnti Il ed I; che circolano,rispettivamente,nei ra-mi AB _e
CD, per i seguenti valori dei r:om1Jon-enti del circuito:
f,=1r›v, ,«;~=1ov ;R1=1ßfl¢o, rifanno. 1=2a
e _nell”i1:|otesiche le resistenze-internedei generallürìfred fi Siano trascura-
'\/'\›^v'\.^v^\«
bfli- (sognare: J, = 1,43 A; 1;, = 0,57 A)
i f j

Nella .rete di figura si -ha: fi = 10 V, R1= lüü Q, ,fi = 20V, R2 = Züü Q,


R-= 3110 L1. Calcolare la corrente- st-azionaria Il erogata dal generatorefl,
-nelfípotesiche .siano traseu-ranilile resistenze'interne.dì entrambi-i genera-
tüfi- - |[Risposta_: 11: - 9,1 mA)

Quante equazionidi maglia ;incl_ipenrlenti-si hanno nel circuito-disegnatoin


ñgum? _ (Risposta: 5) ww li â
Nel ci rcuito cle1l“eserciziolV.3, supponiamodi collegareil punto P a ter-ra _e
di 'tenere ii punto Na potenzialefisso V_= '100 V. A che potenzialesi trova il riivw.
“M10 Q? (Risposta: 'l/Q=28,6'\-')

ÈWE ì
mi '-In '

ifi
136 Capitolo quarto

se _ , __ .__. _ ilffilß. Ricavare Pespressione della f,_e.m. fg _e della resistenza I-E equivalenti,
' EšfIV_10
oe -I I -I _:
I 'I I III
__, __J\/\.-'\, _ - o_A _
secondo il .teorema di Thevenin, al circuito disegnato in figura visto dai
se morsetti A e B. Valori numerici:
_'*_-I _ R2 '
ƒ=1UV. r=2Q, R,=l0_£2, R2=5.£2._
J._ _ _
nr..
ai (Risposte: j};= 3,3 V, rE= 6,? Q)
Èziíišì '_
fs.
[_-
g _ __I I I- I___I. I_ I I I
F_ _ Ia, -J
OI L.-,.__
5
~:a';-'iš

i `7¦'
33- -if '2;_
.J-_' -' '\ 1
;
EV.ll Un circuito è costituito da N generatori identici, di f_e.m. f -e resistenza
~_
interna r, .disposti in serie per formare una ma-glia. Tutti i generatori sono
1-:<1: ›.'
9
WH
_coiIeg.a_l.i con verso concorrle tranne uno. Quanto Vaie la tI.d;p. ai capi di
questo generatore, collegato inver_l.il_o_, se N IO ed ƒ= ID V?
' (Risposta: nV= l8 V)

mi
*-

sn; ' “' E tantu ivsz 1\|_i=;1 circuito _-di figtlra il oorldonemtorc C1 2 oli inizialmente caricato alla
tensione 'Vw = EDU V, Ifiene, al tempo _z.'= U collegato, per cI_Tc_Ll_o clelia ohio-
ini
ääi ,il ,E sura r_lcll”inI_errI.Iliore, alla serie della resistenza 1i= lt) Ict! e del condensa-
tore di capacità C3= -'-I p.-F, iniziallncnic sc=_-Irico. Calcoinre il valor-e della
-d.d.p. -V3 ai capi nella capacita C1 al tempo I*-= 5 ms.
I
'_;:ä;'fi__ _

Te» - <R1sp@sa. arti»-flšfin


- r _

C C Es.W_13` §_t;_§3_ 'Nel circuito .di _ligI.Ira, i tr_e condensatori sono uguali _ed inizialmente sca-
': ;=- -=_.:i-uz; -

¬,_-¬_sé---:_.,_Wf_,›oA._-_i=:,_.-.¬;-:-
, >- I II A richi. Ai tempo r = III i"int_-cr_rut_tor_e viene chiuso. Ricavare l`espressione della
d.d.p. tra i punti A .e B a regime, sapendo che f=i'-V. -
nnt
nnII
--:e«~«:%~.
:_¦::,¢$;;:' ;:__ '15 ; -
-`_:'¦šë:;-IL; '¦'$_¦; II.
_t T
iftf fl“e I

B
' R

I
(Risposta: VA --- VB =_ 2,3 V)

'iiIE
;1=.!a§.i
-:-1-«.=:'":-“T-1, F-'r_I
.:--
_ i`i'.i4, 'Ne-I circuito mostrato in figura, tenendo il commutatore in posizione A, il
=:;'I~*s==--'__I 1 I _c c_ontIcnsa.tore .C viene caricato al suo massimo valore. Al tempo _:: 0, 'il
;__;._ :jp-; ,_ :
-:-fa-åštå; ='r ' A commutatore viene spostato in posizione B c cosi lasciato fino alla scarica
-_ I_
completa del condensatore C. Quanta energia viene dissipata nella resi-
adi

I-in I
H __:_
Ilia ,_"
I B I iR«i stenza R1, per effetto Joule, durante il :processo _di scarica?
-ai* _ _ _ R1Cf2
(Risposta. U;-i-:(121 + R2) )
._ _ “_ E5_lV_^I-¦I-
5:; _; -I 4:?-:A
¦._-za--. 'WIi-_:
_¦ji_K+=i_'¬, I,

I_r';'ìšf; I'-i*,_
-"I-;=_:-=tI i K ,m§;_ I I Issa Al tempo r= il viene chiuso l'interruttorc del circuito descr-iI.Lo nella figura.
t I Nell"ipotesi .clic si possa trascurare -la resistenza intenta del generatore e che
U r

uaI _i_i“\ I :“\ M I il condensatore sia iniz'ia_1m_ente scarico, -ricavare le espressioni delle correnti
. . I.'.P ..
“liti "F55 _
_': fa "if .É=I _5¦{'É I
che circolano nelle resistenze R1 .ed R1 rispettivarnente, nonche la d._d.p. v (r)
I' of "* ti ~
:-5
s *ts I ai capi del condensatore C.

W -"Es, lV_1ã
si *Ti-
.¦- '| _'_.
f I.
_:-I- _~'- !V.l_6. 'Nella scarica -di un condensatore di capacità C: 4 |iF su una resistenza R =
5 MQ, in quanto tempo E* si dimezz-a Penergia irnrn-agazzinata nel conden-
HWH _ m@mae=a%)
H ”\f`v"'v
ten B
iV.i'7. Nel circuito schematizzato in ligure, in cui la f._e.m. ƒ ha resistenza interna
E; I trascurabile, il commutatore -je i-r1izial_mente nella posizione A, cosi -che si
iau* - I,

isgf
-_::.

,E - -
raggiunge una situazione di regime. All°istante__r= 0, il commutatore *vi__ene
ii '\fV"v 'W i " posto in-posizione B. Rica-vare per If > (I, Pesprcssione della funzione Q-(If)
ei ,
V .'IV.'I?_ che rappresenta la carica presente sul condensatore.

-'.š-:.j;n_.i:;f-'.;-::2__:_e-_ .-_¢:j-. ;-¬


- ---5.' ߧI~l1-~_IH5I'
I Iš'_---- -
-II .I-!..U K.-I' -¦- '- '
-__. -I

_ 'CIP' . '_
-:It I'L'l-¦¦ÈI _'
kl 1*-`.\-I:-¦. . '
5~'i*šI'Éi:¦_ :¦ =
'}'f|).\ \.- -_ _ _.

¦.- 'P -¦;¦¦:


ii:
"_ __lI-

èi§`IìiiI Corrente .elettrico sroziorrarnr 187


' 3"'I'I'
2"F=i'_ìÈ : _
ittif
šiiiiiifièi 5 Et-*'_§B, _Ca1¢_:o1-are il valore della carica Q che, a regime, si trova-sul condellsatore di *R* `
;I.-
¦°-ìÈ'<:'š=É I
' c'apac'i-tà Cm 1 uF, se R = 2.0 [2 ed i generatori sono identici con ƒ= 1,5 V _ ¬a_.«,_›\,a,,W_ _
riåsçšg I_.
-"¦~¦I;::_ __
ed f=2Q- irsspesiat; Q.: 1,25 pc) '+ _ I I. _
-ie
;___; -:_

1:-1¦::¦:
.ss -= '
__, __ _ 1;

___,}_¬
I,._+I.__
iiš:
'¦¦;'\;

ilI'.l5ì*. I due elettrodi metallici A e B .rappr.es_entati in figura, -e tali che B racchiude ' E,___N_1B_
completamente A, .sono mantenuti a d_d.p_ -[VA - 'I-fa) = ll) V. Tra i due elet- 1" I 'I ` *
\
trodi scorre una corrent_e I É l mA. Tra i due elettrodi c'è un dielettri-co fi": ' '
omo_geneo, di .costante dielettrica re-la-tiva e,= 2, non perfettamente isolante, _ ” ' "ffffg
' di resistívità p-= 107 Cin-I. .C_alcol_ar_e la capacità del condensatore costituito _; I
dagli elettrodi A B. (Risposta, L- 2 L3 _ 10-s-F) -
¦

si si
-_' :
\-IQ
\_ _\_____¬__
.1 _-_ .'

ì
lV.2l.l. Nel -circuito di figu-ra, in cui la I`.e.m__ƒ ha resistenza interna trascurabile -e T H "
e un interruttore che viene chiuso ad un certo istante, ricavare Pespressione - E=- N-IQ _
del-la costante di tempo di carica del condensatore. _______ __
'III
- -- Ii R T
(R.l¦'¦II:'_U¦°_II._-'=lI T I-'~r= L '\/"V"v ^\/\f"\I ' J

I. '_' i R C I

Suggerimenti per la scissione degii esercizi del ÉW capitato I I ~ Ellv 20


_ ___ _ .É1 ' .-
2-

I IVA-. Vedere Pescmpìo E.-IV.l2.

F112. -Nel collegamento in -serie, applicare la seconda legge di Kirchhoff alla


maglia, mentre, nel collegamento in parallelo, r'ico_rda_re l'esempio E.IV_l5.

FJ3. Usservare che, rispetto ai nodi N e P, la rete presenta simmetria. Tenere


conto che la d.d_p_ (-VM - I/}›) può essere espressa sia come prodotto I; R, .sia
come somma della d.d.p_ (V,I,I- VQ) + (VQ- I-'}›].
Il
I

i`i"A_ A_p_pl'icare la s_e_conda legge di _l(1`rch'hoi°f per Ia magiia e 'Ia legge di Ohm
generalizzata (Il/.46) per l__e varie d.-d_p_

N.5. Utilizzare la seconda legge ,Idi I€irci1I1ol'l` e la legge di Ohm generalizzata.

lV..á. Applicare la prima 'legge -di Ki-rchhoff e la legge di Ohm generalizzata.


I

i“i"_'7. Usare il 'metodo delle correnti di maglia.

N.3. Nell'ana_lisi pe.r _ma_gl_ie_, il numero .di equazioni indipendenti, necessarie per
-risolvere -una rete, è legato al numero di nodi ed al numero di rami.
mediante una precisa relazione..

IV.9._ Con le notazioni usate -nella soluzione deifesercizio IV_.3, si ha V9: 2I3R.
.Ricarare I, in funzione di I .ed I in Funzione di 'IfÉ.
\
S.

*lì _
-HL :I
-di-'_'-I
'_
_
'
.ll-'.io. Applicare Iìl teorema di Thcvenin I
5.5
:'¦::5

Išst-;=it-;išš='
'i"'-` ìi¦:¦
'Q4 I I ìf`.I :-I .5.¦. ¦.
I._:I_
-..`..__,
' -I-lì'-.\'¬'
__ -'. '-. -¦--É`-¦--I- _--_
:I ii-I|,4:\_¦¦1¦__I¦¦ 1,-__:.: -_: I: _ I _ - _
_ _-.ii .

._ u
«_

l8'3 Capitolo quarto


_

Wåi Appiicare, come nelliesenipio _E;lV.14, la seconda legge di Kirchhoti ,e la


legge di Ohm generalizzata.
x

›l
É
'iV.i2. .Scrivere l'e_quazione del circuito e, per la relazione tra le cariche Q1(t) e
Q2.[t) .presenti sui due condensatori, imporre la consenfazione della carica.
jiiš-
\?.=..-
I- {\. .¬
.-F 'J
it t
\ N.13, La situazione di regime e caratterizzata .dal fatto che non circola più cor-
ai
rente -nel circuito. A regime, dunque, tra i punti A e B si può pensare un
215'*
ci
..condensatore di capacità 2 C (parallelo di due condensatori uguali). Si tratta
;_ di un partiture capacítivo.
già! ..

2*-
W.ì4 Allo. line del proceaeo di carica., il condono-ito1'»e si Lrova alla tensione _ƒÉ Nei
ai-:
f7'f "r processo di eca1:ica¬ che avviene sulla Serie delle resistenze R1 ed K2, la
~1.;
i -. =I.` potenza, c quindi l*ene1'gie diaeipata, ai ripartìscono in modo proporzionale
.1-_'
ad I-il ed R2 riepetrivarnente.
i fer ' ii

ti
-;:=;_;i
1V.i5. Usare il metodo delie correnti di maglia (IL ed 11) tenendo conto che, per
ouanto riguarda la †e_siaten,7a R1, la corrente richiesta è 1111- 13,).
›.

2 -
WÂ6. Esprìrnere lienergia del ,condensatore in funzione della .sua carica Q (E), 'il
, cui andamento nel tempo e ricavato ne1l'esempio E.lV.23, e pjoi irnporre la
9¬›.«.._-_-._.3:^.-_.'F? ì:€.-^fã1<fi1~
-;;,:=Ii.f'›:-4 condizione di dìmeazamento per ricavare :*.
'-¬ a J' , ¢
ì"`5 ,

'fu' 3 1!¬:
È;
fi:
'.f=::;›ij-¬ ~ ¬; EVJL7. La carica presente sul condensatore al .tempo r= 0 si ricava 'osservando che
:-\.<. _: il condensatore è piazzato tra gli estremi di una resistenza facente parte di
<1 un partiture resistivo. Con ii commutatore posto in posizione B, la f.e.m. fe
esclusa dal circuito e la successiva scarica del ,condensatorjc avviene su " una
fl'f- resistenza R equivalente ad urfappropriata ,combinazione di R2, R1 ed R3.

fa*«' ø
ii/.i8. Applicare la legge di Ohm generalizzata per il ramo AB e la seconda legge
di K_irehl1oiT per ia maglia contenente i due generatori.
ii"-_ ilšfifì .i 1
17.”-!'¦-È

WJ9. Rico-:dare la relazione [N.45] la .disc.uas~íone che segue.


:.:;
.--_;-
;=-.L-5;.
;_; :¬_:__-;_5_ fr*4-
¢_':_. _.-...T_†,-;¢.¬_:; _I.- '_.- ;-y
=~.:_-.E

._ir¬_¦ È'_ 11':


-,T'
}.\J
lla : Wlii. Applicare il teorema di Thevenin., In alternativa, in modo più laborioeo,
K ;I \-
applicare _ii metodo delle correnti di maglia alla rete la due maglie in .cui il
.È-_ -'.-
1; .gg
_! .'i¬“ circuito puo schelnatízzarsi. `
s›
=I=..'=;I'_-'ršìì-:ÈiȧÈ=ì:
-' "¬';::.\- ;¦.,-

"š§3-'E512'-54
mf... .=-

'<?iȧ:É›"°-f§;'i;íÉ:

-'i'?-'¦=v\.¦-f.=-
'{'¢5"'-=§Li;.
- 5.;-._1iç\=;{

-É›§:`:-r'
7;;-:...-5ir;=-:.>`å§1e

-.¦_-.-;4- :;...¦;
'ifr' -5;›3v.-5:

':-¦-11-:. ..¦-'31*T5.

" .r

ga 1-§'-" 3'¬.5-LÉi:3 i. J;
I ì

:if
5 ' s¦›:§::,: ,:..
, ':p:.;':i:§i :::_: _.
: ÈÈ:?!_'f“'È'!:Ii__'- `
¦ ]\; \-.\.\ \-_5_¦_¦ _|._¦
"'Y:!¦ "i "Y-_'-I "
:1i¢=!i'g;›É=*,›: -_=I :=: ti-I
-i°'."o.'›:i:›?'.
.-:5¦:~ :,,
'
i§.`|_i' ì;-_i))'J -_; _.
_~ _,i;<-=i;`i;:.-.;._:_ _
:- -più ='^ì
i ›:: '

f-\v"¦¦¦'.¦ iii' '


I 5»-_\.¦.§..-_ -_ -_
-I
._ l -..pi'_ -_._,_, :¦__ `
-~'fì!.¦PšTF:`~-'- :-'
Èfifizf
__¬.J'ä
11.] ' §='ì5i=i` '
L

2:-na. -:is 1
iE
sofifi
:ip

-_-_-_.-¬t.
.-,;.; _

_
Capitolo p quinto s
_,_.¬_

enernei narici
atazienaamio vaste
__=,._. _
: ;_<¦.;$_-:1:f
_15 ,. <-
%Èa=
.\<'\ - . .
tt m
:i;¦È¦ -'¦¦:': _
:Éi.:ì_\'I_ _' `
=;§;{g=_'_ ;:==-_ =_
-šIš- _
_-=<!_š< :'- '
,apt :- -
i'f.\::- _ -'
_†=¦~¦¬' :-
i--:-.~
:=.~'.<."
ti

_¦i`;!-I
|
s
2|-¦:'

a:~--

if

È -noto fin dall'*anticl1.itìà (Talete, Arcllirnedc, tradizione cittese, ecc.)


che -esistono dei ntinerali - (ad esempio F_e,O_,, detto mngnetire) capaci di
p, attrarre piccoli oggetti di ferro come limatura, spilli, ecc. Si tratta di forze Fenerneni magnetici
Pz; '_
che normalmente sperimentiamo con le calarnite a ferro di -cavallo, _ba1“rette 1
H.
:-`~; o -aghi magnetici, ecc_.; esse vanno -sotto il nome di forze _mcIgf_I€tíC}1ê. av* '
_š«;`I=
`
~› c,
h

K\
it
È Avvicinando u-na ca-lamita a _della limatnra -.di ferro si osserva che ri."
'
fi-gf
3
\ quest'ultin'_ta è attratta degli estremi della calamita, in cui appaiono localiz- ra.
|.\'-r

zarsi le sorgenti delle forze magnetiche: a tali zone e stato dato il nome d_i ' `†¬'=- _ F(

\ poli mnga_e_tic_i_ _ tfiäfisvaegngns


- " una “
_.-I _
r

Le sostanze magnetiche (ad esempio cala:rnite} oltre _ad attrarre piccoli


frammenti di ferro, esercitano _an_che tra loro delle forze che, a seconda Poli magnetici
della disposizione relativa dei poli, possono essere arn-arrive 0 fepu_Isiv_s_ Con .re ,5¦,- - _ _ _ H .-_t=.,_

i
ragionamento analogo a quel-lo che, a fronte di forze elctlrostatiche attrat- __,ê_)_j¬;' _
tive _o cspulsive, ha condotto alla -introduzione di cariche 'elettriche di due sE1==utsioNE 'äâi-^-"
tipi 0 segni, siamo così portati s iritrod11l'_1'e poli 111-Etgnetici di .due tipi
diversi, i-ndicati _coi no_rn__i di polo Sad .e polo Nord. Quest-ì nomi derivano dal
›~¬,_¬-.-
fatto che anche la Terra si comporta come una debole calamita, coi 'poli
â
coincidenti approssimativamente con i poli geografici; di un ago magnetico
.si designa come polo Sud quello che si orienta _in direzione del Sud ter- .~=" _~r--??ti~'% 2 .üêß
.\_
-I
restre, e come polo Nord quello che si orienta ver-so il Nord terrestre.
Per convenzione, al polo Nord' geografico è dunque situa-to un polo Arrsaziowe i”
.i
'i .
rl.
ii.
.F

F
Sud -magnetico, -e viceversa. -__=-__;?- se '15.' '
ar¬
:nf-If;{||
-32.¦.2::
.._ '_
v savana
,was =
'-5'
..l'›~.,. '

Uesistenza delle forze magnetiche porta naturalmente alla introdu-


zione di un campo vettoriale, detto campo magrreffcct analogo al ca-mp__o elet-
trostatìce. Tuttavia _il campo magnetico presenta caratteristiche -sostanzial- l""*""' ':':f."'<2'ÉI~
i-ii;
-"É.€~"ä'=`?'ä?
mente diverse da quelle del campo elettrico; 'ciò 'è conseguenza del fatto 'Éš;';r_'š.-*É *zi*-¦ ßší

che mentre esistono -icariche _elettr_ic_he positive separate da quelle negative, i<:3'Fë¬

non è per contro possibile isolare dei morwpoii' magnetici, che si presentano =z'
: ' s:='*~-f
3'4' 2'i va `- _:-'
sempre accoppiati nella forma di dipoii magnetici .Ciò che si osserva speri- eee
-F»-\.
s s
`|'5H7¦"\__
.._-. --V”-.

mentalmente e -che spezzand-o una barra magnetica che porta ai suoi _1a1~a_';=l dì:
-f¦_<.*f«>s«=si
}_"-' .ii
*wai ~¬ se
(
estremi un polo Sud e un polo Nord, si realizzano due barre più -piccole, .; åfš ' ' fâ
'¦.\§l:;5;:`
;,-,: 5':{ :E E; terminanti ciascuna con _un polo 'Sud e un polo Nord. Per conseguenza di
'f.\"';"._\'¦;§ _¦ 1:1 _. '_
t'-I??--2:; .:
cio, 'il eanipo magnetico 'ha caratteristiche notevolmente diverse dal campo a
“$›ikšv.-3;
;ì~: fa-2:; =- :;- _ etettrico: in particolare, come si vedrà in seguito, le sue 1-in-ee di forza sono rI I...\.-:
3E
§,$_41!,)f!$!_§*.!§! §::f: -_
-'*;~:.'.-:.\ . . __
Siae :¦: 3:. '_
1IF\ .
.ni-.'=¦f' if. s'›_:'== .› ' .
ii' '.~¦:'¦';¦f_:¦:è::~: _ _
È ¬i°E';==i~"'šiE.'i;; _? _ ; ;
.. .!..\.....|l.. .¬.u|.›.-.i....... f _._...--¬-._.i.-.-...... _ "'-'------^-H^“--""'¬---^"\'I'\'I""|'-' " '"'l'"' ' ""' " " """ ' " ""' ""

ii
ir
||,_\
|
ti
.\
'190 Capitolo quinto i-fa

sempre linee chiuse e dunque e nullo il suo flusso uscente da una qualun- 'iii

que superficie _chi_usa; mentre nel caso .del campo elettrico le linee di forza .- :¦:

` .
nascono da cari-che positive (sorgenti del campo) e finiscono su cariche 1*.:
'¦<

negative (pozzi del campo). lnoltre, le forze subite da piccoli oggetti magne- E
51;;
tizzati (aghi magnetici) hanno .Pandamento tipico delle azioni subite da ,¬ ;›-«_›-_,

-.M--¬L'*_ie-¬nA dipoli, e non delle az-ioni subite da .cariche puntiformi.


i ln particolare, un ago magnetico si dispone, _a1l'equilijb~rio__, parallela-_ -›~<\

*li
ti \.
.ago mente 'ai campo; cosicché con la sua direzione esso individua in ogni punto
j magnetico
la tangente alle linee di forza del campo magnetico.
.U *
Un passo decisivo per la comprensione dei fenomeni magnetici è l_†_q_s_-
servazìone di Qersipd (1820), secondo cui un flo percorso da corrente
kgzšner-'<1¬§:SLt tín' .ago -.magnetico esploratore, effetti orienta_ntì analoghi a quelli
esercitati da una calamita. ln altri termini, un fiƒo percorso da corrente
f geflera un campo mngrisrico. Ne1lTamhi_to di uno studio sistematico [corn-
piutc, fra gli altri, da CA. Coulomh, JJ). Biol, F. Savart, M. Faraday, lI_f\.
Lorcntz, /'\.lvl. Ampere, C. Maxwell) fu evidenziata Pcsistenza di mutuo
Azioni _magnctiche .esercitate azioni meccaniche fra fili percorsi da cor1'e_nte, c furono stabilite le relative
da li-li percorsi da corrente -leggi. Poiché le correnti elettriche sono definite in termini di cariche 'in
movintento, tutti i fenomeni magnetici furono così rìcondotti a una .comune
'base .secondo cui essi sono ge-nerati in relazione al-movƒirnento di cariche;
anche le azioni fra materiali magnetici sono _inte1'pretabi1i in -termini di
ii 'movimento di -cariche -ruicroscopiche (correnti atomich_e).
if.
Nelfìntrodurre i fenomeni magnetici, noi non seguiremo Papproccio
l
.._ G
storico -(azioni Era corpi rnagnetizzati); ma partir'en1o_-dallo -studio delle inte-
Pi-I-_
1.. razioni fia correnti (0 fra cariche in movimento) in assenza di materia.,-
ci-
Magnetostatica nel vuoto cominciando co_n 1”_analìzzar_e il caso stazionario (magnetostotico nel vuoto).
“ti
. r `f`:
Le azioni .magnetiche -fra materiali rnagnetizzati (0 -in presenza di n1ate_riali)
* É"
saranno riconducibili ai fenomeni di magnetostati-ca nel vuoto, tenendo in
:-
..,..\
2
_._-,i-_-:¦ _
cento le correnti microscopiche presenti nei materiali: di ciò ci occupererno
' it.
"-'
.gif
nel capitolo Mentre di fenomeni elettrmnagnetici in condizioni :no1_1-sta-
Ãli"*i =ti:Ii zionarie ci occuperemo a partì-re -dal capitolo VII. -
i.
t..

iii
'i3".'¬:š
`-P'
' llii
I.-J" I
'-r
l. ›
V.l. iiaraa di i.-creata e vettore tinduziaue ruagrretica E
__ ?.
É:
"-i si
ii In un sistema di .riferimento (lab o1'atorio), siano presenti uno o più circui-
Iijtìr-1:: pi
in in ti elettrici, fermi, percorsi da corrente stazionaria.`Dotia1noci inoltre di un cir-
-i
I cuito di prova, percorso da_ll_a corrente stazionarie I; in esso, un piccolo tratto
f':¦ - .-ftl
.i, __.
--_-«... l, ¦-'_-'
-_;-›
.'_r+;›':J_ -
:-f{t..:v! ,....
__;-_:f.'_
'= pdl? p di circuito, indicato con dl, rettilineo, è .connesso al resto del circuito da con;
'.l'."i"¦
1; v t--`-

:' 'W .i \Wi'


in-_ nessiopi flessibili, .e mediante un dinamornetro .si può misurare la forza dF
l¦._É.

in
if.
.`,r _ che di subisce ad opera dei circuiti elettrici ,o d_ei materiali magnetici pre-
T :
'.r'=:
.,.iv .›
_». ss l
àt _ ,l t
senti nel laboratorio. Supponiamo inoltre che dl sia elettricamente neutro.
ti I w-
Sì riscontra che .i-"elemento di filo dl, quando posto in *vicinanza dei .cir-
ii, i ¢ - _
l ' i _ Ø
l cuiti percorsi da corrente, subisce una forza dF dipendente dalla posizione e
I. A, l.
E avente le seguenti c-arat_ter'istiche'_:
>É=*'¦*' di ii.
-È'iê-=
i.
.5'-I"-\'- '¦'.- .
f e i a) il mo_dulo dF è proporzionale a Idl, -dove I è la corrente che circola nel
~,;;;. ,_ il
ti t
izlfii ›51;
li
filo sonda e di la sua lunghezza; -
-=: -1 r-*tz =- It.
: 'lì`-,.¦.
z›) la aviazione ai sii a onegcnaie a ai; «
§i_.-A' l' ll.
i c_) in og-ni posizione, la forza dipende _d_all°_orie_ntamento di dl: .ln partico-
2.-:pg fa
.¦Éf'%;l\§'5¦:,.
iì'E:-"ii-ti
_í_ lare, vi è sempre una direzione -per dl' tale che per essa la Forza .si
't-""-Et-¦':'¦=I l annulla; .e la direzione per cui la forza è massima risulta ortogonale alla
-.¦.¦ .¦.¦i

direzione per cui la forza È nulla.


I

;::=='v;t:-" l
,_ ì.
" feti:lii"iii
“›äi*i?f:=: *:_
åiii
4r__§k__ç____ ...
iãii-il-.'§§_, _,ti __;;-ij;
--. .-.u.a_ '. |;r _|
2-: H
.¦.I .¦
__iu'.\i:i:"ai "
1. |¦'£i<F __.-ij! '¦ .j
È;-si '*: .iz 2'
iwq›_\_.f_._¦_ -_ _
§,..¦|.t _ _ Fenomem' rnngnetici .rtnzšonari nel vuoto 191

sisi;
-. 23^'-
:%.|¦¦1_§:
Questi risultati possono essere sintetizzati ipotizzando_ che i circuiti
:_Eä;_›>_¦E:
=ní_'«;”›=:-
'Iš°~:*i<š:
percorsi da corrente generino nel_ loro intorno un campo B (che -chiame-
remü fnduzìüng "1f1§H€fiCfl_) di-pendente -dalla posizione; il quale determina induzione magnetica
sul tratto di percorso 'da c_orrente I (e orientato secondo il verso di circola-
:šj-_§¦_§:__ zione -di I) -una forza :IF esp'-ressa_da_1-la'__le_g.ge:
:È_-ti -§:;_;- fari... c.i¬eg._§;rg¢e ru Un Tmflg _._! .
ci-r¢t.›;f_ø dâ '€91-1 ee?-te. 2»-H le
_di†`¬=__Ipfí_>< E [v_1]
:š. _._._.
-_ ._\- -
:`-1' ::-':'
'EJWC H ._-a.
\- . r' _
_¬\“.~":-!-:- Ide. tW-_,_,_ fsvdüffürƒcinvu fin- 5,( c'M,«..~{;›_;

3.
'»f1f\f›~1M.†='-f°-:« É-'›=¢~«' -g rw«.«.««e ir .fs
J
il
La [V.1] tnormalrnente detta seconda legge di Lnplgce) costituisce la -Se_Cond_a legge di Laplace
É'

*E
det_ì=nízio'ne operativa del campo induzione ntngnerfcn B. __
É
È
Osserviamo che usando la '[TV_5] e la [_IV_'T], la quantità Idi può essere
-:_:
Stìritta come
r.f1í= .?f1s._«11= nqflss ai = finge.,
›=Q4-
«¢¬'=-wc
dove -dN = m1'5'd! rappresenta i'l__numero di portatori contenuti ne-l tratto di,
_-s q' la carica di ci-asc-uno -di essi e vg la -loro veloeiià media [velocità di deriva).
:n-rc Sostituendo questa espressione nella [V_1I, essa diviene
ti -I.

f1F= f1N-fN_,«›< É ;[v_2]


=:i--
ir
'ì === 1 In 'base a. questa relazione ci aspettiamo che una _siflg-ola carica pgfltìforme
›»w_-xlsiv.
q, che si muova con velocità iii nel campo di induzione mag-ne-tica B, subisca
una forza _F data da '
_¬-
;_

tE
_H._
_"f_' -

â

r
-`\-_

>-: Cm _ mi ','
_
_;
Forza
_ _, . -di Lorentz
É\ -Q.
-..
. - - › 4-.
r_\j'- en. _,_; I . Pu\}' .i ti ' U'-'-f «P
5
f."`{ U 'H £J_çv\ PQ
ii'
- ß
e - -A-
_;
Q. SQ r Un in v-.f쬣
_(Gr fa '
_
-32-.f fa-_" . 45»
_
1^ La espressione [V_3], che fornisce la _f __ za _,_i____ . _ , --*I .-
\;=›=_o s' _* .›..'›M: 'Ir = *ÈW -
ugùçatnpgdiƒorzn di Lorentz; essa costitùlišcšzh
_.:::'
un -modo alternativo alla [V.1] per definire il vettore induzione magnetica B, :--

ai .. 'H'
usando come sonda una ea-rica in movimento anziche un circuito percorso ._ _:-

ik; _ da corrente.. Misu-rfar_e B usando la [V_3], benehe sperimentalmente più dif-


i si 90°
ii:

'=i.=.'
ficiie, e -_concet_t'L1n1n1ente_ più corretto che -non usando la [V_`l]: infatti la
[VQ1] vale solo qualora B non subisca vari'_azion_i apprezzabili nel tratto dl,
_. mentre la [E131 e una relazione loc_ale_ Notiamo che secondo la j[V.3] una
Â'
eariea Ferma nun è -soggetta ad _ale___una forza ad opera di un campo n1_a.gne+ F: qíx-É*
.L_=_\'.
tico; mentre quando si muove essa~_ è sottoposta a una forza ortogonale alla
¬:'»_=
«_ -_
I
velocità. Dunque la -forza di Lorentz [V3] non eompie alcun _lav_Q}f_o: essa
ic niodifiea la direzione -di moto di una par-tieelia -eHe“š†i"fii”ü“Èii?"ë"”iìiÖiÈi"'iíiìa 'certa
's››t velocita ma non la sua energia cinetica (né dunque il modulo della -sua
.'/,__!_
;:i__I __
velocità). _ ___
5 _ _
s'
Le dimensioni fisiche del 'vettore induzione magnetica B, cìefinito
5:
dalla [V.l} o dalla _[V.3], -sono:
šiå É
ršfiš ;5_ Valori tipici di B _
š'.i:¦ fi Z
1. _
I forza _
_l _1
H1_ .Campo
[emme il - _
s_o,so= 0,5 _ 10 -4 T
'[' 1 i carica - velocità i 'im Q É 1 ( ']
2; __ _:

šš-!_'š:_=i; ¬=-: -
e Punità .di misura nel sistema Sl. è W Elettroma-
išì :`= -: É gneti a nu- _ Bmu E LTT
':~ -:
cieo di ferro À
_N S _ _'Vd'lt -_S___ Weber Wb Tesla = T
-,x-__;\ .g
Cm_m'.rn_n12 *miu W' ` Magneti ;_ '
i supercora- Bmw. = 5 + 10 T
:fee i duttori g
\____ _
I-_;[ _
dove con Weber si .indica il prodotto (Volt - sec).
__.`\___ ._`

'=ìr=iì=.2-;1I=:ì=-ì¦1'-.;_=3í=:¦¦šì=íi: šf::fai:
__ 'mu\¦' -Pi-I 'I \'
_ .\.¦f"' ¦"¦"l._
' :¦. § _ - '
i, ›._›~;f =;1.§-_':! ¦ f un ¦= ' =-
-~ ¦':~¬:~~:-«.~ :¦~:~`:~: :~ .-
:'¦1?.5¦J_JåU¦5'5:L:ë:5;¦::-_ -'
' ' I;,¦\ `,'§¦ff'I".¢ Ii' ."..I -.-.. ..
-._ ..ng ,IF-._ `;¦_ :E: _¦: :i
._|.._
_-.ll
. [.-. _ W.
'I¦:¦i:
¦:-ì¦-¦|_:_
!¬"_
1 J.
':ti""".

-=-';¬;_t-:_'_
'_"-"I_\'_
` l
-_:-HI. il'

`3i5ì“:`;5:\-
L \'
_! z 192 Capitolo nuimfo
_.-:›:\'
_-.già ;: â

É ~'
I
3

_T_¦¦fif; .
'
'Uniuníità di _rnls_ura frequentemente usata è il Gauss (G), che _è legato
-_
*
È al Tesla dalla reIazione_:
I

-E
.;';-=-,__;;_.;. ›,.
«›t
':;:<;-;;_ f z

1iE›5fi_5 -
fasi-ci : ii
1. .rr E 11%:-= 10-* Gauss = 10 kr;
I iI:'g`. . :' _
:_¦_;_

--,ìpcv
Dunque un Tesla (i T) è un campo B tale -che -una __ca.i'-nica di 1 C, in rnot_-o
-:-ì;_:=:›_«,
con velocità v-= 1 ntfs, e -soggetta alla forza -di 1 N -se 17 e ortogonale _a B.
.iz-5*-ì?F\
Qualora in :una certa regione dello spazio agisca oltre al campo di indu-
il
7:"e.-i':'f;
zione magpetica B (le cui -sorgenti sono correnti elettriche) anche un campo
:.¦. :'11 |
elettrico E (le cui sorgenti sono cariche elettriche), una particella. cari-ca e
sottoposta alla forza:

i
_ fa
zi- i li: gli + ai” a 5' i[v.5]
ti-.-_ l
Tn condizioni stazionarie, E e B sono funzioni della posizione costanti nel
tempo; :¬-1_e_le__correnti c le _distribuzi__oni di cariche non sono costanti nei
tempo, E e B dipendono anche dal te_1_npo_ Con la -carica q fenna in un
!':'¦f_i¦ :_
i
i
punto, si misura ii__can1po elettrico E = Ffq in quel punto. Con due ulteriori
-4 › i_
:
misure .della forza I'I, eseguite sulla carica in movimento per due diverse dire-
zioni della -sua velocità ii', si determina il valore di B in quel punto. 'Si riscon-
:I_
1 ¬-ee_›: _ tra in particolare che la gl_ir__ezio_n_e di if' 'per cui non _si misura alcuna forza
':
'II-1-_ E
_ ¬I§_å§_§'; _' '
_ aa;-E-_†I: _a_ ì 'magnetica (ii parallela a B), coincide con 'la direzione lungo cui si dispone
-
-'::.“š^:
-:=:-.«_-c-.= :-
ša' T

i un ago magnetico di-sposto col _suo baricentro in quel pun-to del campo.
›'¬4-1- -tiin
..¬_
-_-Z*<1- -_
w-f
¬.-†«¢¬:;:;
. -_ .
Osserviamo che nella [V5] la velocità 1? e una quantità reiativa, c-he
cambia p_assar_1do daun sistema di riferimento ad un altro. Affinché le leggi
ɬ! '\'†`¬'-2
_1::.;1p.¬.-
=?3.=:=쫬E1. i
êiãâì
i
..__ -Et..;_.__ i
.;»:*=È>':fš= E c
§
dell”_ele_t_t_ro1jr_1agnetismo siano relativistìcamente covarianti, è necessario -che
› .I
i anche E e B siano grandezze relative; vedremo -anzi che essi devono essere

l
espressioni di una -stessa entità fisica (il campo elettromagnetico), ejpossono
'ft *if trasformarsi l"uno nel.-l`a.lt1'.o passando da un sistema di rifer:i_rnen.to ad un
''. e
›- - - - s 'lnvarianza _rc|ativ_ìStica della altro. -Per contro 1*'evid_en_za sperimentale mostra che la enrico q .e relerivrfsre
¦:i.É"|-_.e._.,._|_

se
di *- ii?
?;_;_
- -I-:_
carica elettrica camente inverƒnnte; contrariamente a quanto accade per la massa, essa non
' _\'-=.f ":
dipende daila velocità della particella.
¬!i::'|f'¦1E.i.¦- 12,..

_f.;|¦ ..'_t5|
._
.I'
t-'-t:-iis'-:~
1-, .- . .-
'l
'r~
¦ -E-'É-È: "¦"'i !¦ '
y~
l1 Esempi.
'|"\ '-'¦-
_ \:-'-!J|'.\_..
ti-'= *_-fF A'~';. l
"¦.1I. .-¦ __ _ _ ._ -'-\'
.\.'\-:-\__\_._
.-...,.,__¬.__\.._..-_.,-.H
1 '=i:?i_i i=ì=r
ì i-tirati.
. \':_;:_¦:i__;lI_ i
_!- E;V.1;.:j _s*radrefa_:rf1 -mea;-'› sn.=_arie=.'a_ert§ice_Ii_e.-1Pan-tifare-e_: =ar__~_mn.e-e._ _'eerife'i_-F
ÃaíÃ_fi'n;l_anf
i _T¦¦_¦_ì'lf- `lR_ '\' ` ì.
Ãir B
.l
-;':›=¦"'-1,'-' il
' n'-|\u'\'|' É:
\'
Iv i - un I
.-=«t:ì›::=-=
gp-___~.¦__¢i. I il
É

.. .r . .- :
5 '
"t-¦:”~'_':I'
- -.= :S F. _
- farli. __iflee_f1e: sala IPae?¢'%=l1a« ìW:
t;__._._.,.. _.
{u-1.-\.'-9 _
1 ~ fi 5?: il f
TL f: 'I '_ ì; ì. "í_i .È I. 5 _-.šftt ì
Lì? fi Ii: È i-Â ; ìf%-if ixfi Ènf _: ;_;7 f :_ _ su %;: 1:1 1
.¦ _
1 1.-135:? :I
T`ale= fÖ1i'i_'fl," I-ÉÖIÈÉ fiiblljläfiiii -i':l:5_iÖ.: íf¢_:ÉÈiefii_d-ÉJ:'==_Qfiii3i3'iii'5!f1ii
_If7.fI*-:I:
.i i _ 11-E iiiiiii-Uli*È°'11fi'-ifeiiieitåf 'if-ii) I†?:_fL-; ¢i1'ši.›:_'1t1i?Èt'¢fi_:1å 'fi.:sì:䢚°}Ã"'_flë1
l se
` in
= i
silriiefei' B ' 15'. 1 "illflfitseç ie Fefisnire 1 sito-;se!ifi_1s .Sii-19-3;
i 11:1
i
`-il _: s_f_i-l '
'.-:-
i
E
i
_F_ BE _ed_____g _;_;r:;f5t_s,nte nei-_.t_ei_1ip_o;' Nel su o_ _n_1oto,'__'1_á' ;lfiåiii-fiífil-“ii1'e"§Ãè__
f0f2aí<1i;fl1¢›fiH1f› fficsentßrgnorrrfialíeri alla ;~*¬i01_fi1;r›;iíf-f nerrnnaifiì ímatøi ¢ir+
f 'I' 4'-|`¢` Y.
i

1 ¦Ã¬._j¦" 2.:: '


55.¦' :_;;°e -:-.¦ :I
-.-f._.~
-_.;»~_..
¦ :_-..o
_ _ -;. -'
_
' ' -I
si-;=;-z';:=;~' =
1 _*
-si
_
3 ' '_ gv* B - -
_ __ ___m__ _ __
__
L
?.=3=.'-:?i- .'S--_,f' ' -
1
*:-:
°_æ-YÈÉÉZ.-' -:- -
1'
ir;-za _
'rfl ¦'¦.
-- ¦|¦ü11¦f.¦L-\¦¦¦;. -. -. .
` "i "'i|`.:1` ¦.|
' -*-
š:'1'=;=_:š;§_
wwmhflq
-__, :uu - \.
.ÉfiR_.
.- '<'.¬--¦.\.\-:
- › .› '_.\.- .
. - '-h':. ;.¬;.
'wáü'
'I-'enarnení magnetici smzionari nel 1=:m:_o 193
' -.\"¦'| '|"I
' F.'?.'i:
'_ jr_;¦\'\
_ -_-__,
_ . faër _. :_
fi_' 'åììf'
' '':::-
f :
'_. -†5--.<:a~'
_'e;'<?_-.=.i. = _
§_:§§;__1__t_f;'.«;f_j;_5åçf_e gip' p_ãa1fn-io' che" inf mi moto' _'ci'rm_›mr¢ __un_ifm~m_e à 11,, :__våƒR_ ___d'q§_¢ fR_ è_ ir'
-sì_§«¬_¬
sššäìši'
-: ..'-'.ë'<3 '3-
À
-.¦.\ _
___2“;;.;i_\'_-: '
__ th `
._ _. .__ __ ._ všz _ _ q_vUB_ __ _.m____à_
"`_=_;1$:' :` `
_:§:ì":5:¦:f _I-
'4-!§:3:` " `
__ R
v*-_=='**-“*-i-*' m , d a cul " R GB
' -všì --H-F -
,_ - _
_=:=2§;!¦:5; ¦_':-
_'š.:=z-1 '
È :ff-_
fi1= _aaf__¢u__f\«ía1u%ra R" eaunqpe pf0p@fZa<›na1e a11a_quami1à_ ai mowv_de11a
Ii F23? iÈ 1:
- sfiì
I_;"j¢=;1`_-¬.f§:~':_1¬(_)(:'š:tì}
anvgolvvatç ug Vtavlzfs rchev åruš-'=-m_R__v dg _t:|_1ì: ` ` ` `
» '› _ . @,› › › q.,' _ ; ;›, '
'f

_ ,__,.n›i,=..9'__._-,_
F

]
\ Pviwë ;d*a:lL†f_f n«_1_I'Ifi;_ I-°ƒ=; 1111 P¢fìDfi_Pìì+fi”ì%fi'€ß_lU=¢1Ufl¢'. 17'? 2^ 33 ÃfiS"11fl~
ì;fi.i 1=_=°í¢1<1%=šìfiš%_¢fl31†1fl~fir¢%1fi¢ii?1_ *rn %fi%¢1%1fi i*=*f%f1~5f%«fi+1a_% _ % _f _' f Y :::: $ ;_1 :;;.:1.J † í ; _
i
t

J
i
E;V:__;-_; 3 LI,f1q=3 lp;z:f.f_if:è;fIq _-:iii ,f†j_¢_;;~r.š¢1í._ m E _¢arzTcJa_ 1; ` enffr.-zi( ìrzfl. misi {2üff_ff1L iii] fc-_¢i_rƒ1“p_"0_"__i1_1;i_x_;Éri_eIi;i'ç›_
1 = If É =1'1PIfJ.'fi'fff†Ii_': iföli `1'f=?31_»f? ¢_i_!-"il ?i'_.f{'; IO-?'Èf"-fi;'_f4É?f.›_'É?!3!šÉ?!f¢J_1 .B _ ìƒf01? .É mi f_' }__f_f__›°-'É 'lfšjff
% I _ _ frf›!;~*=i1í_›Tr1¢i1›7=;i¢›_t¢i¢%1ÈRfflaWš¢~†1:;3+; _$1fPP_f1H¢f%flT°____¢fif: IH; ì›f*¢1ffff_ftff_=1'f Sffl :fl0;H3¢fffl__ flfífš
â _:-'›"f?Ã*_11_'_í!1.~'_'f:_='i›†`š1'.T-.'€1:-_€"í1_':Lf?-ff-*f.?1'§?`íf-E__ffi¢f_f_?'Ȇ?'f."F_fF?f_'=:U'_-_'†_'€›*_f?1'-_ É _-' 'I-ÉÈ fi 5-* -5 =?í 5?-5
ì.

_š3?;- 2 if _- D_¢-È=£iìiì'f>É'5IiiàIi1§D__.-_1=:1 ?._vfš?1§ìi;š?_i_Ãtå;§ ÉDši_šI. §ì


.â _ YÃ5 _flf.;' _.f.iSP'@ÉììYf1_H1._§_I1!§¢_=' 1?'if"-'I-_' -l› I

ìt>;¢fid1I<:¢›Iar ìf=f _ìl_fi 2 5%: ì$§+:;1w; = 1: fr :L _: fgr; :r 5 i;; *»; ìw _-uxnmi:Q:


.-SF
.E_I

1+ - _ '*' __ B =
4 ______ _¬_ _,__|;,E _ M ~.. =;-e-<ar.›».;_'=._~,fr_-

.B
É
B;_m¢n1r;=:211á .¢r1;¢_ߢ?fi_fi_1ì¢í ì E vfllß % _ % :i *_ «E ì; S ir fi if ì: :L *FL ì
`-*zì
j _ Lì-T fifiš ;+†*f~'vi¢fB:1$ìii9f}:; Li L; _ _
ll-
\

_\
_D_u1n›:;ue 'faificimä _d¢í=.†1_1a† 1í_íp%_arti¢%e1_1%a_ì_ rwrfl%11ä=1av†1e_hièå;í % I'i>%«É1fƒi“%§ ¢%
;.;1v_._ :;o; ==›ß ;:m¢nt1r¢ ;1:a; nr_I›íi§fz2_if›f1íf=i__=_i*f:›_I_m¢_f_D_ 11¢_1 _r›ìa'=1;<?f<ii?U_f;9H%1@___fi_B_fi%.W =H¬.f',U.*
'cìftßäìafß ì iiiììf-fam-e'_+{v¢d-i -e:mffiDì1ü~ E«;:V;.í;%)_ 'con '~_r›:~u;g'i"r› .R2 1: -11eì_ricf~;10% «TT dati _r'i_Sìå_¢ìf-ivfií*
fmènifl _ daß? *:_- _' è *_ fi.__F 1;._ì' *.,'.»,
»y4;¬-~¬~=_ ---,¬¬›., g.,
3 í*?_»1 ff..¢,;,;,*jj
É'ì :fé sis ;jgg'
=_»l« i !.I_ -1%»¬I ; _»2 5;"1'_
.; .- -_; sí `"'ì _ 11-_-_ ---1. 'P 2;-.-~:---.-
; :_- 3,1- _; _- .T --1-: 1--: 5: wI :--:- :_---
__ \ _: ¦ _ _ ,_ ,_ «_ _ ___ __ :__ ,~ _; _ _: .vz ._: ___, _ _

"kk k k ' v«1rnVv_'; 'ì_lsvi1116*: “_ f 1


-2.11;-êrè' _

5.-_;/.;_-.; -_›,+-:P-_¬:.¬'=-. _¬'-:. ;\_-:, :'›f':' _::; :E :___ › I ,_ È ›_ :› '› 3. _ g;.__._;.; ::,› .__ .__ _::: ._ I ._. ._ . . .› _ _`.~ _ ___. ._ _. _«: ._ _ _. __ _ _ __


f;¢i`¢1ii.1ì*Däi1fì¢íë11ä iš%r›läi2i*t›:*' èt _u_n__°é_1ìcš=í= ”i*«i_1i]ìÀ1f=I1_fìšåfi'äšfil*°¢i1if*P'ä$SO**b ië
›*: EF i : » É ì i iz; > if 1 T» :F fší *ífš ;í Él: :H › › lì É5:1 2 =::;'=::f 'fit É-11.; fl: Ei 'fl 4:; ff: 3:-:fé
+111
:~'- 3

~k}:«› n`-_*-X*
-.'- _
í“°°°“'3' % .
_\
\

fìš -113911?-1fiflì:i_;iQdif flilflfifilë--Zìipfi-ZE-D ¢SS¢1¬€› i0*~"é'_iámente afl'I._0mfl_1i; _ in '1<_%>f.%if111i.I1ìA P iù ”-f.3S1È¢-


Z: :É É
:JEÉIJ-'_1åÃì_lí1í<_='ì';-2 Ânír'€›_i¢1LaffLfl¢_1.-.ä_u31'i_'íi'__ ._C-ODT;-dìnfili i'§<1\1=i2ì£1i1__¢-_ dël; _ifll 0†›íJ 11;; ;1'_ -_-_ f š_
' :-:
§___“
«
fiK__.
___; , _
<w_><:f?;
A ,
_ W _I I_I ¦¦ I¦.

%
- ii- ,'_¦!¬;'e_'¦: 1- ._ Q _ _
_fiH9u§$y“““' À.
_ _ _ ,___ : ¦- .-;_!-*_¢¦_-_:_ . ' .- _ _ _ _ _ _

-j-'il-.-jæɦ--'=.'¦Ã=§-Ã- . '
_-*_;¢:-1-1-'É-Ei:-'¦?$1'¦!';';':-¦':_':
:it ;ë=ä=i*` ;"
. . . l
1-fi.: " l
l:-:'=-:l`-i:=-=§ t
¦:¦:-'_fl:_ ' li 5
-:I-:_-_-ta: ai* 1
¦._¦_____.g.-__ l-,'ì \_
-_;-._;1_›'_-' '_.'!Jt 194 Ca_uitoIe_ quimio
__ _ _ _1__+-' - ¬il
fífišna1*..-:PJ l
_
'§f:¦'-1.'-1'¦-'
'fâ t`
_--:--le_
' E _`t “
`:-1':¦:Èß'g :-1: §
'; _Ne1'_c_as§ -in esame (E D; _a.;=ì' _¢§gt);-_s¢eg_1i.e1j_do:; _ün:aes;e_'(a_d ;_=_tse;_näpi_a 1?afs§_e_§e);'1j_:L'raì+'
_«`:=i=š' “F 1* T
\
lens da B; le nreezicèlfi sugli assilelnexìlfleíquazìicmee de1,en:›:e si esìilicnane fnersistleema
=;-:sie f;-E-1 -l
dsiseequazienif_dra"efenzie1i Lineafiiseaf :e<›effi¢ientri:1 ìcesrantisds ~ far =

¦__
:- -
!í>.1:: › -. s
-›-¦ 'È
-"-e:I'É. _.›_› .f
É: 'É
s-
: :::-:-¦-' ;`-E 1*
___=_=¦=.-.-*tzš› ti
K

"
_-_=.¦.¦. . ___-\

:-:"$¬';-. 5.-'\
2- ' t`
z U
'§<
e. "1
ìl
l

ti
e
;-,:`-_
l-Èì
'1 .

' _ ›' 1 " ~ - `: 1. '1 1' 1.1


1 É! 'ÉÉ' .=f".'f:1.'~ " '11 1' "' '_'

=f:=:E1
sw -' ¬ -f _:-
¦.j;-'iiì-; , \ .¦ :_
.._..
è' ti
. '-
_ il
E:¦¦~ . F
' *
°hr=› dels le seed-ißfeei ti11i1ifl1li›_Dfl_f>essere _fiSf1*_1<_› seltrelfifw eesflfivsliesiläleefliravlelrsò
.consolidate lp-ì'0cBdur`eÉ^matematiche; = .- -_ _ .
* < . _.' - T
| I
-.'=1Ef'r}'§-“¦_- : _ ---- -
'f _' .: fwfif'
11.1.11.-:_
› ¦.¦'_ *Â'-::_:.;_. ,-_'' .
.-='_ -.=l-_;§f:;:_ _-1_
_a::.-'*a- - - ›
_- '-5;;-= '-
\ff›._\- _-_ _ -
¢am_!m
auçñiùrfitujrfi _..
I-;r.Y.3;;--,<teee;e_rerer£'_¢fr¢_e!flrIì:'
._ -_ _;-;_ ;. _; _ _ -. ff _¬_.<|_ 'f _'¢_;. 1; ;_;;_' :. _:- ¦.¦¦--
"_¦_"'-: ¦_¦ -: -

_ seems me1t; .apt dt seeeftat¢†la_ l ¢l1il;1mt1¢le_1l1e;íi 1;-1; feaggiler: 'ame da lque1;: l(_.=_;1a¬l
___ __.__ _. _. _. _ . __ __ __ __
uiamhe I I .=| -
nart1ief›Ia†_e_ nue1:1_eimu1ar1 fleezefisreírdrectificlesle%fi_e_l1_fi_aea:i_felinaíi-eretto as :Lsf_elníee†tví;3Jl.s
- ¬..___ ___ _ _ I_ ii _ -'-3,j }--| .|_
- -t_=e;=.~_.-f=_--.f»f- __ __
_ ' “* - ' I '-*=--.›f¦5.:«-ft,
i`
.'3r-ÈF1: i
§=f¬'*`. ._-5--6"
_'4f;:-- _.;.§r-5¦'
-_*' '- .
.ffi -
;_'=-§¦:'¬f'-1: ""'_
' _
"J"-?§f¦:¦._'_'š}fß_'_:'-_
- - _ f_:c_'.__ <;_<-.:f¦__
¦ _ ¦-
':jÈa›_
~:E-.`.E-._-
_-:-1-"\-
:Le nsarޢeHe'
s-nater†sst__~fßfleeee _ìi_eìs1_1e1e:íie eeilfeetaga ì;1;a,† :«_-_f_ae-leìe11a;ee_í~ aaeeteseíefìysettes
eppmesiemsti_vas1as¢e:e-
"š:=¦- ':'r_*_,'~
,* › ¦¬'Iš== «Ãš
--_¦-15 ;-E_'_'
-_ . _- ¦¦-'-:_:'
"Q-ä_ i›If¢'É=_
.;>__i '¦§:¦';z;,
¦}_*_3;";_>
.-._.
esp_ifif°;ea:ev1raríe2ehesfleIimftieíeítlieialeshec;am_tr&›:el1¢eìfn<›1ee›1ef“ee1íseas;¢ieììife
'Éãzšš :_ É __. megnetn _ E jceei; <1ìf1š1se__ 1eetfiee ßáaìllef Iíreiett¢;rìfií ìceitripleìtaìs :ie;¢f=šs¬
`-"\”- '
_-gn== -E-;=?.~
¦":¦§ (ff:-`-E53 fsarsie seles_†ean_tsaerß s1e enarltieelle <:›;fäie=í èí efeftei_sw;síd«:=ssen%
.<._
_;_..›;f
I:!'.'<._I*
_-¦;†¦.-: «-._=_- _- 'ari__-
;-_-,;›_ -;_§§_
2-_=._-:?¦'*__':¦- _:-.
'<'_~?f-_- - .;Q'2f 55*
__,:§--_>__f ;';-,'_†::-
_. dertøgenatel ai :1isee.<m;e21aw ¢riasna1:ìeì1ì1:1;e
_€<_5;_ ` hi!-.-_
_ L-ì¦_š¬:_ afäššš _ _,_š_;_,;___'_, ._.$1\ _.'<"
=¬-\=_- ' _ ._--_-.fm?
-_L¬.=_f.,-__ =. › __._.... _\.g. ;;---_ _-1:4-___¢\
_ ,ie'
-¬ ¢,-_--¬\¬- _
-~:;g:-;-_-;-:__. _ --
- .----- _ _._;-.~'_.--.ae-_
›__:¦~*,=-'-' _--_
- «
1
_ "P'e;?;=ç= -'_I;-*g ;\"
-'ealßffis
3:: _:›š›
__ -< «È
_; _ É'
'
.<3
5% '
_;_:._;__H:;._.
. _
CÖITIDU
acceleratore
_
íffifë-'-T'?'; i*l'šl:'1íi%bIí1ɧÃ_ ilšëì :*_fi*'11“IfiI'ìèI?fiš- 'lëfiì ÃÈ1ð_"
iIif?i1?1fifü1<?e$¬f=_I1e1>fš'
türiá. 5
“%__ii1 ` Si11_¢?°_HiS_fl1Ii ìflllšflifiíüìf
 - jí_ jf " "_;í f;'-I'í:'-; '23

§1;ì;Ã;'i.É';ii';? 'í§_ ;I_'šj-zìšfììf;-Â1;';ii'I::§"“1;';';.';_j-I-;§;.iii;-'ì;_11:-;;ì';";.;-=__; .: _
È 'Li' ¬__-;-
-';› 'ir_='¬ _;' iniettqre tad esemplo
1;š='f“$I_
sg;-_
.;_ i
ei'-fàšš:'F fíf-E yi;
_). :_-
macchina elettrostetical
s Jì IPPf›;šeí1'1é il fáedeie edi sufevafihm R" ivi däs
šfiiì' “E:I'§'
:É=_ z'=.=" fl'
nce IB, 1e11menfi@ in1_e_ii_£›-ì_t£t_ finì È_1_eefcl_e ehe r;e'_sfi _; -seldipìfrg5; Seeeiefatmi-3tai;
tiff
i( B) IR 'lì-eiffi-višetisš fHt¢i› Lddirràlnìee
eieleeìtdìt
la _.
F5'
_cig :-_ 5-šr-'g5l=: fflzielffit ~ lia l¢c›†ren11=i__c1i_ e¢_cit_a2ite11e cfiele1li1;¢_1ìet_tfie1fieeä1e¢ti;ìí ; íoÈšií'š;:?;=sì ;; 1 E; _; 1 s
1
J
I _l*_L¢1 _¢í°fl$í¢efe%!s'1l*flìi_ lr?r`fi11?i1l1f›_i¢> ;$*š'í<ä_lfiš=[_&s[l$_11__ 'lì 1
feš1«áfi=itvalidsd__afi¢h¢ ekrùánode ledellereleeità r_r¢feesìu1n§tseì_€¢dhìe vìfidafi Penaleae1_;a1_m_ -0-.i

tenereia nltoeem;e:esee1~_e"'essai 11fflssime al la w_e1e¢treuclra_eu_«u1luc¢e1l,=_im;-_eegeaer111rt¢e;ra›c


.r-1.5 gf
l _=1e1le i =d 1 "i 3
_+__
É.:=I.r.=-*:1S-:i{s+-;j<=-E.a 2;.-=-.-›«_.-*.:f-=,'.:- .¬
a
If.
_¬1¬'
§« s*›s.-E- I
`V.2. azìeeì meeearåehe se circuiti percorsi da cerrente stezienarìa
,_...
_.
__,.q.,_1*__
3
_ _ ___ _1
._f:§_ìf"¬íE:I5}. 1.
«__--__, .___-_._ !
¦
P in ea mmm magaetìce esterne
__¬__ .a-_¦_ . _

_- ..___
. <=-.-:
-
: Le azioninreccaniche cui e soggetto un circuito -percorso da corrente I
costante quando è immer-so in un campo di in-duzìone B costante-_ nel
gl.
_': ._ _ _
tempo sono completamente descritte dalla [V.1]. Naturalmente, lfuso che di
.;--;.;-Q;-_-;¬_à-5:-::'
:¦-: :' e.: _:.¦:*v.:-:_¦É
tale ~re1az›ione deve essere fatto dè diverso a -seconda d_i quali siano le carat-te»
.-*.=.;'_-Ii': ._ ,ɬ'-;-_-=_-
_:fi -ristiche del ›sisten1a con cui si ha a che fa-re, e di quale sia il problema che
¬f?':' Ci-rcuílo meccanicamente fles- deve essere risolto- Ad esempio se i-1 circuito _è costituito da un [ilo ínesten-
hl-':-1:.
sibšle sibile perfettarnente flessibile (per cui dun_qu_e Ogni -suo elemento è libero
\'fi;i-›'5;Ii:`.;e_c£u§»-M.,!i:1.__-.,›vwL1t-¬_¬-rei
¬:3_.-":l-_1'šè;l-'_:§2i;-1ä:3l;i`-: -;:gI2i;:- : :-'"
â
›\¬w¬ ' i ; i _ : _ f . ç ì _ - ' _ -
di muoversi, sottoposto alfunico vincolo che la lunghezza totale del _f_1lo
¦¦"¦š_¦' 'li 'iiil ì

if 1
P r

E
Fenomeni mttgftetici stcrzionari nei vuoto 195
_ \'¦-: '_ '_
H
H-.

non cambi), per ogni elemento di ,circuito la forza [V.l] sommata ad altre
_ _?_
¦;_<š;í_: = ' eventuali forze agenti su quell*-elernento deve essere ugua-gliata alla massa
de11'”_elernento dm = Jtd! (2. -den-Sità lineare) per la sua _accelerazione; ovvero
deve essere uguagliata a zero quando si voglia trovare la configurazione di
equilibrio del circuito. Va :osservato che quando un circuito' elettrico si
'-:«l¦
'åí
-:ël muove in un campo rnagnet-ico, in generale - come disc-uteremo in detta-
_ š:
glio nel capitolo VII - si generano dei fenomeni che -tendono a modificare
e
la corrente che circola sia nel circuito stesso che nei circuiti che generano il
fäifi:
campo magnetico esterno. Per cui se si suppone che la corrente I che cir-
1-:åz
.š,
cola nel circuito sia indipendente dal tempo (e che-anche il campo esterno
B sia costante) è necessario supporre implicitamente che in ogni .circuito sia
-ßflåéšé inserito un opportuno generatore di í`._e.m. capace di mantenere costante la
corrente; ovvero è necessario porsi in condizioni di equilibrio nwccanico
(così come noi faremo in questo capitolo), cioe in condizioni tali -per cui
ogni elemento dei circuiti e1e~ttricí'(a]_l1n_e|1tati in corrente continua) sia
I- lnlntobile nefllo spazio. *
Un altro caso *-notevole di grande interesse si ha quando il circuito con.- Ci1'c_uito meccanicamente
giçlerato sia rigido, cioè di forma it11l11l1't3_hile. in questo _CEt.So -per de:~;c1'ive1'e rigi mio
la dinamica. (e .in particolare_per descrivere la .Stnticaj del _sis_terna 'e suffi-
ciente calcolare il rì~f~:ultant-e Fe il tnornento risultante M delle forze agenti
-sul sistema stesso:

1? = 1 (frix ii) [ve]


ii = 1 (Fe (die É); [vr]
_|.`°

dove con si intende l”integra_le di lirrea eseguito :su tutto il circuito; ed r


rap_prese_nta la distanza dell'-e-lemento di di circuito dal polo scelto per il cal-
`*¬ colo dei momenti.

Eeeinp Iiäflii

ram: f int» jim l merurleerrpefifraeeefelfie.ea›;fe› fa _t=_=:e:hi_-een L i(f›vf.-:e§†;;et›§:zi› ;em_;._~_t›i_


1 r ___ i ea t@_ _b†f¢$S¢›"_íf?_ flfrfl'¢¢f-lr› {_«tfl_1*ll_#re; __¢vf›*'e†%_f?i 1* i<;fl_¢†€<1ftf-;f*›' ieäfiflt i"T=fi'lf›<fsi:ffflff¢ilf*lftl<› l ff"
;)
__< .

= 1: 'etrm_uo:- dì'iniri-tlziofn`_e_;-magnetico -rtniƒonne_' 'iIiete'r1ni›r_nre_IIiz."


_ i I «tfr .åq_m*1tr›f§f_f›*' <:;_§_¢__ju_e_f~a_`.- e;«_}_(1-_yrte_I_'e1lepe_e¢eae 'eee '._:-'meat 1-ninna _'¢e»r;erne ;~ su; rt
'55
rrunner.
ea..e
ieM_._._¢;
.,_,gn.
.':...«
-a._..',
.r›;.u-¢&,yinM5y._~+v\,w.'g-i:5.I›l!2rv.4›1\:ra._su,:L.Maø¬;uz»g,1¦r ~.¬”wu_h,q p.;gv,n.-.zí=1.-;_,_.
ug..
' Irisdt ;e._ecnI'›†.ce" :n'_eE`_ MI TV. H. "fi" dttnqne ;tre_gen_ren_r.§o' in jperrfç._e1_<_1__re'_' '_l'_f«_ƒ_f¢_>u_f›_f dç§_!!à_
.e_\
;.\.
551.
_ I...
l ¦z
È ";'_f'f›?'-_Ii=I";fi-folti-W 52 =_; Ö. -:L 1- Â .I_ 7 fÉ_5'5- 'ì = É ' ' vi .» _»
A
- +
al'H.
e
ii _ f
_l?_e_r__1-e't }_ ig ätlšíì š?Élf'=_Ií.1:e__r1tij47;r(rš;i_ò'l_.:›ìc_¢á_d_rr:bbc Sele. qca1_er_a_ ;tu"tti' i › fi!_ifos_sef§Df_ '11_.==1i_ríel 1._@».1}i1;aÃ
er); egueque efenene nero :sia in eiczutlibfio tenere- ìfiterve_e1re;un°lu1r¢rridelrfóriá "Omar › -CH

s elhfwtll. Poiché*i1eri_ve1esi_neflegiseene 'altre f0rfiif=e_SIern~=# Dfifet =111alv.11,l'uni¢a _dlE


iIi låene11 __fì1i°rSff«=:n_d¢I åliá iii img_de1_e ;deH_a_ sua recai-enellC§›nS1ederifim_°i HH e\r;
_:le eenelzseei ei_eqei1ibriole stensrisonbil e fa e1;¬.,geeej- ai steel geelemi hanno
šlëñiììifišto i(rC1_iff¢_il°_~iil'¢f$¢._ ._í1f 'f°¢`:I'1›Éf'T-f?_íf_i'i"fl?*1=-_*'-**'i1-F*-Éllili F3-'Il 'lì-É šm;°-dPl°i Pali .=1{
_ __ _ _ ___ _ ___ _ _ _ 'ee '
»› › :_ I-e--+-ti-l_=_ r_dlii-=_ TT _ _ _ _ _ _ _ __
-tlä leeiilälibrare`ta_fç:«r_za __ma'_gnetiea _T`-il -1= I_dT'>_< É, Poiché. dee'et`_ul.ti__mìa -giaee;e_u_ ug
;«l1;_lli11o_=.ert<i`g'ol1a~le ;a_B; anche la- tje_nSi_ene',_ elije-'giace nei p_iei1o__šn' Coi -'si-__svì.li1pp_ai_dL C

5-.
;T¢¢_Y___

SK.. .
_ h@5@;¢_ùq__
d_5¢ù,fiä__?_¬ i'_i:' ' .
'.|'_I .' -_ _ _

F.-a -
|;._|.`
._-.\
...
i iii
ia
:¦|.-` lo
`l
._ È'.
'¦:l. _ .l
21.,
f.'.
19.6 Capitolo quinto
:il
-.;_
--HD
dle-ve a_sse.'re __o1'to:_gonaÃl_e .a _D:u`n_q11e_ tutto 'il _-filo _Si_dì-sp__0I'1c -ne_ces::aLriElIf11:_n_Lf_:: _S.U "un
.:~_., 171??? p'i_à_jn_t_› _ort__o_gQ:11a1e__a B. _i_J_e_r _l'eouili_b_rìo la fürga nlagnetioa Fm _deve_esse-re centrifuga;

__ e __il 'sno inodnlo che viale' IJIIB fpoibhé' di 'e 'B sono fra' di loro orìogona-li) 3-deve
`_I. .-.
__., __:_
È'-ì li
.~.;_ =»:-Eli
.s
Q 4__
IQ
_esser_e. '15-_a_ri 7 al fi1'ot11_Jlo lš |-_de1_ '_r'isu'i_tìante_'delle fotte di te'fr_is"i.c›_n-e." 'D'1_1fiqfu¢1;
1:1
.Elifl' .åi
:¦.- - ;.__-L

_\
L-mf;
›-=:_ ._;: .-=_-
L-.L:'). › (Hfråíßê-?f^¦“'{f
__ _ ________;fd_›'B_-_ --
__ _ _¢1¢¢_s_f_f""s,B_ _
42 _: 1

.¦_^.-_ -_.

;¦--'
.at
a
.sw .B f›v=o_j<›~_ Hfiifflífmiluflas' W-f f›et_is1s .Hola ¢=f¬s.¢fs sd¢v.¢asi$v+

,__.. 37€":<_`l› mere _-la __co:1ƒiga_cra;$f:flrre _cirçol`a:f€-_ Ma p__er_ -_un_ _ce1†c_h_1o_- r_.=:_-T
“__ rel:aZ.1_0_l't_ü_ che -_s_£J-$Il-
s=È:-,a
L5
_3-'i~¬-›
.¬r ›:~ -H
~ -I
° l
LV li_ _ › _ _ _.--_ -_ ._-_ .¦ _. _ _ '_ gi I. _:¦_.'l- -I ;l;.._ I

:' -= '- : .* = =. = =»- ' ._ '_»..= - -: '_ -. :¦ : ¦ '_ ' :_ ._ _ -_-_ ' _ _.-_ ___ _. __
ì- riala"qaa rsaa-aam.aà'aa _-1 1'1il'fi1b;s;i"d'is;15a1-_a.'_s_u _iuHf›ii.i'm:i_'ifii-_i_agona1ei_'a'nie aa'a;11ifila_1;a
__f:i;›t'3_lig:'i1Ir'.~'i.:fì_fl›_fi1'=_I£;í=*i:ìo_¦are__ i_i1__iì1_*D£lü .¢ hfi ._l_fl_ì' .¢I_0.'r'r_enta circoli i_'n_'vj_f_=_r.-io _ :-l1_¬i__£iìf;›_1_'&a-r'i'o ìã'n._t_o-rho
= _a=ì_ 1_5`_ _'I_(f;L__>'r1";ì._1`2'_i_=_ì-*I1I*1'_-:“.;' _1'1ol:1i_éät'fl" l2!';?_«rí¢ì1_Éì 5.111.'._¢sfi_lirif'U$š1ì;_ la _ _'f_ß_fl_s'io_n§'_ vj del fiìßj 'l_'_ìsu_1ta
fi'-'-
-\ 1;?I'"';:.' *-_t§.: ' sßslscrai__1=_ff;1:r1›r¬fiif†=n=1l«=-@11__:›r'f›f1flfI<?_sL!-Sf ; : 3: gx; ì wi È?
_ '-'_ ol
.-1 l
.l
al -' _-¬ 5_j' ¬ -_ -_-_-___ _- _- .- -_- _ --

s_.fYf1f.e›f«†1f<_=+ _ff1@f.fm.ss_ sr1¬-fsaffflaffile Su; oss fffcw ; chfwfo 1wfflir›~flF ff›††¢~ifl_


'15' :-̀ .
l |
oo D 'fjfj ij* -"'13 dí'.'›'_p-osíof sm- _çom__oo-' di; in-d_u_z_:l0n_€ mofgnetico'--_ ;1nffi_›rm€-- B; ._ --:;. =
Yg.-_ 1_
- 1-=-|._\' l
Èiffil
_«'__RM
-___ .._*fm_
I
`_
X g-5-;'y:<aøc4\'t°z1f:_5"›~¦å:ìf,É*
ai
= '::_' = _ 2 I;-_ _- -_* :_-=. -_- _ - 2; -:' -_ :_- .:- _: __:- _ _=__ _-; ._ -1 *__ 1_ -__';. '; -. -'_ -_- '.;_-;= _- .
E2
,_, » V¬.¬ _
è l
.|\.\
'†.-,':¬ 1'
1

;§1fo:111`.
¬›.-¬.

_:.\?.›-
_. .

__ 3:1
l
lì.
=;
` *'-
* *
}
Iilfwix fill; «f-life s .Ulss-e¢%ff»¬ifiI†1_¢t_ fimissnifsìì Fi? 43; iii _1i1f-ìfsi €allãäì1sLifis_.fì¢àäáí ì s¢is¢1l.
. _ <_
gša;
..v
..I
H..
__ C lcitrlcuitossl ea» .è ìdu.nq uei__ taiwefses da ¢ ;: : ::: y-: 1; :@:;f r:v1
È: .`
l
.; __ __. _
¬ I `
'I

il |:'_1 l
,1 g ll.L
_E;_-l?_;'_-"._5-§"š§ _.QÉ_€__P-H_??? f;-“_” il ;~f~'="_'f*_È-_É3l'f';:' ii-ffifi
?' Fi? Âf'f_"†_f*`†_f__"? id.-f' :|.'|"-''è_';*?f1†*_'T-'-'-."'«?_ _-'; .›È'¢†_lf¢È?'?-'~iÈì';'ìfi_5*f'
.Fin _'
__ _ :_: __5;f__ .ian _ _tȧrF_o B;É_íá_riIf0.i“üit{; ' i_:;iÉ.r_:{J
loft? È'_i'i_ _
i;-\ ›f_ ai`
"1"'
?_"i“_
:li
-_-.AA-A_':_:Af>A_

h
e e1 =<f;<~f==lf:sf ieffal aa.-aa ma-wtf.-_†a,a Falstølsteaaeaae aa iratsaaecfro=á:;+l;l_f.f.t
H

ilil
1
al1' l` l.
_ å_ __ _ _ __ __ ___.-_
É

__ _D_i it '_: __-_;: 2;' _ I; ;ì- ~ _;: _- 2- t_ 2- _;:_' _-


'É-¦:_l
_¦: =-:_ l_ . ?-W ;"~=fl_¬=›` (lLG___«fl)
_-_ K H I_._.É= 1+ Fs ›< im'
" .¦'
1; ll _; L
. _-:¦_¦'_†
r.
II'.

'lì-E:_ErÈ_ .iz i
.:i\"il- .l
.
dave .ffbis fa °f_1~%fi_1äffi se
s_i_a_-.nn'i_ifb_1'n'1_e',; la _F_oi'z_aI pian-lta_n1ef'dipe_o_de _'so_j_lo _j(1¦_`_1_g_lì-__es;t'_r_'e'_1'r_1i~,-- e non dalla l_ungh-ezia _ e
=-.1.3-_.
:-i§,._.___ - «_
l
3;; 1 aaa; le , , s l _ J I I
l_
ì. F.
1 š=
1 ll Grande into-resse teorico _e pratico -ha il -cal-col-o-delle sollecitazioni mec-'
È caniche che un campo di induzione m'ag11e_tica -eser_C'ita su una spira .rigida
-;~ü1:'¦I:ë i percorsa da corrente costante I. Co_mincian1_0 .col .Supp-orre che il campo B
sw ' -
l l
l .l
l
sia u.nìfo1-me. In questo caso, poiché il risultante delle forze e nullo (vedi
l ` esempio E.V.5], la solle_cìta2_ìone ris-ultarite e una coppia, di cui ci .propo-
5:,
3'.. _
.

F -niamo di calcolare il momento. _Consi.de1-iamo il caso che la spi-ra sia pia-na,


_ 1 l
__ ,__-_ <*`† _
_ di _fo1-ma -rettangolare, e -orientata rispetto al campo in: modo che due suoi
üfi
..__:' _
i ì l l_ati (lato 2 e lato 4, di lunghezza a) siano ortogonali a B. I lati l e _-3, di -ugo.-al
n l
¦šu_._.
_::!
¬l . . lunghezza b -e- peroorsi dalla =c_or_ren-te I in versi opposti, sono -soggetti alle
_:¦;-

É:-}_ _ 1.
' l
l
_. _ l
È
Fenomeni mngnenci smzmnarf mel' vuoto 197

forze É ed È el'-le <_:osti_t_u-iscono una oop pia -di braccio nullo. llati 2 e 4 -sono r- law "
soggetti a forze F2 ed F; anchiesse uguali ed opposte, ma -in questo _e_as_o il i '
"ífl«-s«v«›: › -»›+š- braeeio vale b-sin9_; poiché il modulo di F2 ed FL, vale F_2= F4 =.Ic_i_B; il lato 2 lato 4
momento di questa coppia ha modulo M stato da: ' _
'I-1-ß fa.. L”
“-..
v

M= (MB) b sinß 2 Mob) B_s.inB = ISB sinß Q;“-. ”.-


.-__..- E___

-dove S = ab è l'area della spira-_ Vettor-ialmente, questo risultato può -essere


posto nella forma:
l.
5
t 'I'I H
` MflISrz><B= Eli X 'teu lV.8] vista da sopra

dove rfi è definito come bs- n

` - si = rss [V29] 'ZD-


E

I e la corrente che circola nella spira, 5' e Parea della spira stessa, e ri è il
rersore delle normale alla spira orientato in verso tele cizs esso veda trircoiore
la corrente in senso a-níiorurio. La ['V.E] Vale in realta qualunque sia la forma
della sp-ira piana, e -non solo nel caso .da noi trattato di spira rettangolare;
questa affermazione v-errà__da noi giustificata fra poco. O.sse_tva_n¢lo 'Fanalugìa
fra la [V.$] e la [I.62.b] (M 2 p 1-t ED) ehe forniva il momento esercitato dal
campo elettrostatico su un dipolo e_lettr_ieo di momento E, viene naturale
definire il vettore ríi dato dalla _[V_9] come momento _magneri`_co della spira di Momento magnetico di una
,¢.¬mae-A-
.A-vH-.in0o'sv›>=-4~.w<u¢›-<1s~¦«¬.n'=i-¬K›ra-,~z¢Mf=.raß›-='*r>Hv.-us.-1 -«wr- e¢" -=
aree S percorsa da corrente I. Questa definizione è giustif`1oat_a dal fatto che spira percorsa da corrente
=l°analogia fra una piccola sp-ira percorsa da corrente e un -ti-ipolo elettrico e
completa: nel corso di q-ue_sto stesso paragrafo estendere-mo infatti tale ana-
-logia a tutte le sollecitazioni meccaniche subite da una spira imme-rsa in
-I»A....«~_|v\¢n».;1.v ».,
campo magnetico _(e non alla sola coppia _eserc-itata da un campo di induzione
magnetica uniforme cui abbiarno fn qui limitato la nostra attenzione);
fa
mentre nei paragrafi [V13] e §[V.5] la estenderemo al oamp_o di indujziojne sì
mano destra
magnetica generato da una spira. Il fatto che una spira percorsa da corrente pollice come rn
si oomporti come un dipoio rmzgnerico di momento r}i= ISI? Ya Sotto il dlta Dome!
nome di teorema di equivalenza di Ampere, la 'eui dimostrazione 'verrà dun- leorema di eqilivalenra (11
que da noi comp-le_tat_a nel eorso di questo e dei prossimi paragrafi.
Prima di proseguire, osserviamo -che la _[V_ii} - secondo cui il momento
1neeean_ieo -Subito da una spira -immersa in oarnpo magnetico è _pi'oporzio~
¦›*'\=¬-.M=w¬.\øa=._› ¢*r\.»l1-cw.¦«.›mv- ¬-nq
nale alla corrente I che ttircolai-_nella -spira _stessa - giustifica quanto ave-
vamo an-tici-pato nel par. IV_l4 quando abbiamo descritto lo motlalita di fun-
zionamento del galvanometrot

Esempio _ magnetico

'E._V.T. __Uri disco di marerìaie isoicinte di 'raggio R, eari`cat_o _uniƒormemen_r_e con carico
_ ` Q, 'room irz_rorn_'o'_nl 'sno' _a'sse'_con v_eie_cirà arigoiore tu. Quaƒfê' l“esp'r_e`-s_s_ìon_e del
_f _ Z oioinento magnetico del d_isco ruoF_am`e? -_ _ _

'_ ; il momento _n_1a_gnetìco di una _s_pir_a piana è espresso, _per _d_e_f__ìn'iz_ioI1e, dalla
_-[V._-9]_. Il disco ruotante, carico con _dens'ità-superfieiälišro = QIJIR2, può essere assi-
mi1ato=;ad un insieme di spire circolari di raggio r (D < r ai R) e larghezza infinite-
.a-si\mnf¢|>f¬_¬~Lf :1›.i¬4«.:an›-L*WA si_ri1a'_u_'r,_ _ciasc_ur_ia p_e'rc_o=rsa _da c_orr_en_te di data da": _ - _ - _
a ' __ _ s_d____;sua;; aa. ___
g - - _ T Ert-
*l|¦i 1
-1i!_-_' :¦
1-

¬_- | _.
. . l`:
'iii 1
|i
Capitolo cain-ro
.=-¬,._ É'.'i 3I££. -ilil
it con __Tperiot:lo di rotazione del l_2tis__oo o dS (JS r-.""2_'ft'r§fr;fr):_. Dunque il mo_'n1e_üt0'
magneti'co dm de-_t!'a 'spira _elen_1e__r1t_ar'e_. _va_le:_ _- ._ _ _ _'_ _ _' - '- '_ ' _'
! =' '
i -
l›š'='i - _ ;__- -- '_.-_ J '___- 2 d= - _ - _
I”.
ël..l dm = dfS'_n = lrnitrgn '-'= U nr r mitrzn-=_ n_cr1I_tor-Jdr--4
la
,___ _ti_ 21: 211:
il
fr¬;y›-rí;,_;j.;
ma-_-'e__?=
št il dove ri e il 'versore normale .at _disco._ Il 'momento' n1'a_g'n.e_ti_C_o_'totale dei diSF§Q_'_Si
ii w
ottiene. iisscmmiflflsfs i _=a1>fltribufi_ dsl!-se i museale. -Salire sitsflasrlfflíflife1 . :j i i §;1
:É-'
È ii
-.il
_ _ _ _ _._ ___ __ _ _
_ m .= lldm = rioni.) '_ r___dr`-=_fio1r_to_-.È-_.'___ -
-- =.. -.
-.2___[|-._2_ f
dq :U Cl S

-¬.__,_,~?_: .\-_.~_.,†,_
I.`:^'f-“L?'l-“3"°'-*:”ìL1;*"_^È$”; Sostitucntlo' ore ottierie _ I

È; _ ar _ _ _ _ _ __
i | u P

il calcolo delle sollecitazioni rneccaniclte che in generale si esercitano su u-na


.I _ `
spira percorsa da corrente costante I immersa li-_r_i un campo di iitduzìone mugnetioa
costante (ma non necessar-iarncnte uniforme) "B, -p-lio essere etTetLua-to con .relativa
'¦I=?f«ir'_* *-'E_-'f3_j '__'
›-1_:. III_ _sempli_eita ricorrendo a -::o'nsideraz'ioni er|_er-getiche, ed applicando poi il me_to_d0 dei
lavori virtuali da _noi introdotto nel par. 11.5. -
Consideriamo dunque una spira _! percorsa da corrente I ed immersa nei -campo
-magne_t'ico É, e supponiamo che ogni s-'uo elemento di compia uno spostamento ejle-
.mentare dš'_(in genera-le di-È diverso per ogni elemento din) cosicché la spira si porti
:`,,ea;jt¦:-
.\;_'›:-. '-": -
nella configurazíone I' Perfar compiere alla spira questo spostamento (senza che la
:;!¦$
=sua energia cinetica vari) e necessari.o__.applicare ctalfesterno ad ogni elemento una
1.:;.=¢!g›«_§E;'i :-là Forza .di-ugual-e ed opposta _a-lla -forza dF_che sulfelemento esercita -il campo di indu-
-zione _b' (eq. [V_l]_)_:
- r."-,._|-4 .4 -5-i. .-2
_- -_ .-_..=.
f-:-. *
:iii
_ ________ _ ___ af: - ai-*= - Id7'›< É
',?.¦iir_ ig.
'.'§šil_i. _'É'¦";
_.-.ia.'_\'-i. .___
.':.'_ :.
Dunque per far compiere alla spira lo .spostamento ele_men_tar__e che la porta da I ad
t_'šlrí::§_.-_i K” e necessario compiere dalliesterno un lavoro :JL (che -rappresenta anche la -varia-
' *
ai\ i zione dU,,_, di energia potenziale .meccanica subita dalla spira in consegttenza di tale
.'_=i-I:=:t:Z-,"-;'- nt
._-,_-.|-È _ ._|- _.__.\ -s-posta-n_1 eri-lo elen'1efl'iI1'=|t'e) dato dai
f "1
_-.¦'í\¦.'¦:__É_' :'-': _. -_' ¦_

iii. dâ
~'a .;-.|_;;'t_ll'"_"
J
',-È'i|'¦¦'-.frja-:--gfr';§'
E_
ann, = ar. = gli af- ai-?-e - é ai ai-= e 1 (aíaš) › aa' ¦v_n'›]
'ì.'i'_;-',?.\f,'I;:f§
___
-:-:_-1!-:':' '_-~
.a:._:-as.-' r'.i _
-=;.*›~ñ:i';~.¦f : _
¦.'¦_-f., ,."›;; ö -;_.
.-.¦'.=É.*"<':'---a_£;:_›'
i' ii-"f¦¦f
5- ."¦
Ma per una nota proprietà del prodotto triplo misto tr_a vettori si ha:
- ' _.. -› -c -¬- _.. _..
I'_1=:5'§:§'1'¦;:_1_;_;:_ \_,. _. -4.
'-:3-ag:-'
'Èf!'§:5Èí;?:_=¦-;'
Èí:`š-I E-'-_ gii _dƒ'›< B-_u'__;= ds:-< di-_B = -di:-< ds-B
: -:r-.1¦=:'.'-ie'.-_:: -'
- :E:
:;: 13
=i
Igs che aaariiuiia nana paio] ci aa; I
._._
Z
_ ir
sum .= 1 @ _(aí›< as) - ii _[v_11]
.F
:- ì il
-_ ,..- -.s_-¦¬; Q
Fi.'£€'i:I'§'l¦5'-1- .r ¦

_ -.
F5 1
Dìaltro lato il prodotto vettoriale di ><_ dš = di ds-sinfi ai (dove _E_l e Pangolo che of
__._ __:;____._L:.i..-_
-
(ul g forma con ds, etl fi e il ve_rsore not't'nale__a'l p-íano definito da di c a"š']_rappr=esenta
il :fili-:'35.:-:'-1:
1%.-;=-2.21:-.a' gl Peternen-to di superficie ›:f5-spazzato da dl te indicato col tratteggio in figura)-; dun-
:i'_ ¦¦.iå;;.-_ l
r
- =-ai--_-_
-f i

il '¬'.r.~: ._ t
I Fe_nom_ern' magnetic: srnzmnarr net' vuoto 199

que 1'-integrale Il/.ll] puo essere scritto nella forma


':.-_-1';

dv... e Il rš - E = fcaršl mai


dove
..4 --v -.-

amrs) _ as- s
_ -r _ _ _ _ .
rappresenta il flusso di B attraverso tutta la superficie :IE (indicata col tratteggio in
figura) che v-iene spezzata dalla spira per portarsi dalla .configurazione I alla confì-
ea
gurazione 1”. tfflonsideriamo ora una Superficie chiusa, costituita da una superficie E
I på
ii"*Xxa'a*§%%
avente come contorno I, dalla superfici-e_ dB, e da una superficie E' avente .come l.- '¦-¦-

oontorno 4". 'Poiché il -flusso totale di B uscente da ogl1i~Supel'flcic chiusa deve


essere -nullo (per una proprieta generate ai .Ö euunciata a1l*inìzi.o tti questo capitolo
e approfondita nel par. V4) deve esserci isa»-

'íliz' *I 'Ihre
deve 11),; I: il flusso di È entrante da È., fligf e III”-3 1 flussi di fi uscenti rispettivamente
da E' 6 dt-t ¢ft'}.l_; per cui

asta) riarfšii - - t rmši = - emši


che seatmata nei-la [v.12] ei aa; \

au... M - Meran N.13]


3- :<¬_-1"*
V

¬-,tw.-›¬_.- f.5-›¬=. ¬-swi.m-w.~›b-¬\=. -V,.›v¬.-«=›W-t¬\.4 Ma-tu-U



- ››

Da cui segue che Penergia potenziale meccanica della spira può essere scritta, a
-meno di una cos-tante additiva arbitraria, nella forma A»

l;__.f€
-6 'rìfi'

a=. ¬›a-¬.-«+~,.a-cf Um __ W J ip (gg. f[V_14] Energia potenziale nieccanica


síšqši di una spira immersa in un
Larnpo di intlu/ione rrtagrretlca
» fšti-1
.'_'E'š'
A proposito di questa 'espressione osserviamo quanto segue:
=,~.a./am=,s. .u._

a) tb-(É) rappresenta. il flusso di É attraverso una .superficie E che abbia


come contorno ta spira i' ed orientata in modo che dal suo verso positivo si <<ve_cta›› _!

circolare la -corrente in sensu antìorario. Questa espressione, be_nc11é._non sia in essa i.___
specificata 'ia particolare sup-crficic E fra le inlìnite possibili, non le lflmbigtltlì infatti, ;.§È-.'_¢:
coiisiderate due diverse superfici E che abbiano I come contorno e che siano _orien- .ri
tate c_oncorctemente_ il flusso di B attraverso di esse deve essere uguale [come con-
seguenza della già citata proprietà di- É per cui il suo flu sso attraverso -un-a superfi-
cìe chiusa è nu'-llo). Per questo motivo si usa -parlare di _ƒ?u_;g0 di B wncnienarg am Flusso di B concatenato con
to spira senza sp ecifieare la particol-ar_e superiìcie El, avente la spira come contorno, una spira
su cui il flusso stesso è stato Galcolato.
b) La [V_l4] e stata da noi chiamata energia porenzƒo_t'e meccanica; essa intatti
È stata calcolata _ipot-izzando che I e 'B Siano .costanti nei tempo, senza però tenere
conto ctell'_energia che - affinché -cio accada - deve essere erogata dai generatori -che 'iešì

alimentano ì circuiti. La [V.l4] e pertanto perfettamente adeguata al calcolo -delle


sollecitazioni mese-arriche che si esercitano su un circuito percorso -da Corrente-
<-f»-s.1M»«¬W¢›_,.¬-.,_¢f-,W.°_›\¬~p=.- ›¬_›¢- '¦
costante I irnrri erso in u_n campo di induzione magnetica B costante nel tempo; ma
non ai calcolo dell'_energìa elettromagnetica complessiva. Questo -punto verrà da noi
ripreso nei capitolo VII. i i

í |-¢.._1...r_._._._
_ \'----_ -- \--'-: T ,

-I

200 Crzpitçiiu quiriio


.-a

Una volta noti il cant-po di induzione magnetica B in funzione del-le coordinate,


della c0r1'ent_e I, della geometria e delle caratteristiche meccaniche della -spira,
l`energia-IV.l-4] puo essere espressa in funzione dei parametri geometrici che descri-
g.:
-vono il sistema; e le sollecitazioni r-neccanfiche possono .essere a quel punto calco-
late facilmente- [almeno dal punto di vista concettuale) usando il .metodo dei lavori
virtuali. Noi ci limitiamo .qui a considerare il caso di una piccola spira rigida; ma
sÉ':f.e-:_=«?,›-;T=f£`Z=›%-'-:
m-._ ;,1°.-_m=.x-n5a-áia-E~§.fa-»-“-3?”
prima ancora osserviamo che la -[V.14] .ci consente di risolvere l”es-ampio _E.V.4 in
-maniera estremamente semplice. .Infatti la configurazione di equilibrio di una spira
'iii -ig
e qu-elia-che -dovendo minimizzare .Fenergia .U,,,.de.ve massirnizzare il flusso ¢IJ(B); e
-fa
avi “ël
se si .tratta di una spira flessibiie -in campo -magnetico uniforme il massimo flusso si
""; ti
*_._
ha per la confìguruione circolare disposta or.t0go.n_alment-e al campo,
7*-il Consideriamo or:-L una spira rigida di area S s.ui'lìcie'nt.ernenle piccola pere-lie il
I is' I-í]i
i campo B calcolato al suo centro rappresenti con approssimazione -sufiicicntcmente
buona il valore assunto da H in ogni punto di S. -Il flusso IME) eonoatenato con la
ff,--:I
23;:
|'_ ._
-.-I_¦ :-1
spira puo allora essere scritto semplicemente nella forma: - - '
ii i ~I›(ä)=.š-s

il C.: la [V..14] diviene: `


f
3.'-'.'\ L .- '
¦"¦ : U,,e~'1š›š=.Iš-1`il:-›a-Eš- [v.151
-.- _
'lift
avendo definito, in analogia con la [V9] c_h_e avevamo ricavato in un caso partico-
:f:3:yë::=_.'f ; |§ lare notevole, il momento magnetico" rfi -di una spira come '

¦-l`. . ._
.:_,. :gel
Jfi ~.;.
¬ . ..
.›,;. '12- ' .
.):,“.'.¬
.c †.¬ ,

:-=:="-;1:<I;1¬-'4*1~<:`=¢/s›e
-'-:-:__-
i
-› ""`

;:ší=;¢-È..
E .I - - m = IS _ [V.16}
I

_! 5 Osserviamo che, essendo la .spira -rigida .e piccola, la dipendenza della [`_V.15] dai
parametri geomeirici (rappresentati dalle coordinate x, y, z del punto -in cui la spira
e di-sposta, _e dallior-ionlamento della normale alla spira rispetto alla direzione loorde
del ca1'n11u_) è contenuta. solo 11-ella espressione B -= B (ar, y, 2) del ca-Lupo come Fun-
zione delle coordinate c nel coseno do1l'angoio che implicitamente compare nel
T"z
1='f>›»_:'fi=1›åìí-~':ä;"f?›=s*3-<.ä;_'"ša.f}2=eäs'e' prodotto .s.calare. Pertanto, con 'passaggi formalmente identici a quelli che dalla
[159] ci hanno pmi-ee sue 11.021, otteniamo: i ' i t l
_"_;,,___.í|-P '-------.---.-.._.___________-__ '

I \
-Sollecitazlonl meccaniche su = gira-id (rii - E-il) (wii = cost) lì I
una piccola spira rigida I É V [V.17]
E'.-l
111 åt IK

_* _4.--- 7' '77' ' _; f f

come espressioni del risultante- .e del -m0mento'risu_ltante del-le forze che si .eserci-
-tano sulla spira. Le [V..l7] (Iaprima delle quali puùessere sviluppata in forma ana-
loga alle [I.tf›3] e alle I1.64]) ci dšG.O.110 Che una pifcoin spira rigida (indeforinabile)
immersa in un campo di induzione magnetica B si comporta, dal punto .dì vista
delle sollecitazzioni meccaniche che su .di .esse si esercitano, come un .dipoio magne-
tico conwmanienro di dipolo .magnetico rn = IS, 'In .q.u.esl'.a def_ì_nizione_, il verso posi-
tivo di S [e dunque anche di iii) e quello che vede circolare la corrente in senso
antiorsrin. Questo .enunciato 'rappresenta la prima parte del teorema di equivalenza
di Amp:-ire, che verra da noi completato -nei prossimi paragrafi. -
E l4i'll|' \
i i

_FemJrnr2n'z' m.-sgnetrci srazronorr nei vuoto 201

V.3_ flampa È, generato da correnti stazionarie nei vasta


Abbiamo già accennato all'-esperienza di Uersted, che evidenziò come
un filo per_cors_0 da corrente produca -.u-n -.campo magnetico nello spazio cir-
costante, Tutta una serie di esperimenti porta a conclude-re -che, fissato un
sistema di riferimento, un circuito 1*' fermo in cui circoli corrente staziona-
ria I_genera nello spazio vuoto ci-rcosta-nte un campo di induzione -magne- P(x'y'2'i1 *
-tica Bu che può essere -calcolato come .somma di contributi elementari dB,-,
prodotti dai singoli. -elementi di' del circuito, la cui espressione è:
.? _ É
i¬ _ ai"><a? l
as,=-9°-Ile
_ ' ."r¬
° 41: la»-11 'vm
-Il

dove 'lf.kF~s F- ri É la _differ_e11Z.a.'fra. il .vettore posizirine F del p-un-[U P in cui


.si von-le -_c¬1lc_olare il campo e il vettore posizione F' dell'c_Icmcnto di'. La
costante pn, detta pe.rrrieal_'n`lira magnetica dei vuoto, nel sistema SJ. vale;

_, 'Wh- rn' _? Volt - s


ft- r ti-i“"'“i _ (seni = iti”
_
= _ [V.l_8_]
' : 47: _1U-?_ui 2 4;-H: _ = 47:, 10*-?

dove si e indi-catofcon I-Ienry il prodotto .O-hm per -sec_ondo. La _[V._'l7-] viene


spesso indicata col nome -di prima formukr di Laplace o Legge di 13501 5; Prima formula di Laplace
Savart_. Evidentemente la [V.l7] costituisce una estrapolaizione teorica .di 0 Legge di Biot e Savart
sa-.an-\›=. u-~,.›¬-=,.iu=,._
sitjuazš.on'i sperimentali relative a circuiti fi-niti; la sua verifica discende dalla
constatazione che il campo di induzione magnetica _B,, generato .da u_n cir-
culto finito I' e misurato *nello spazio circostante -soddisfa la relazio_ne

-› |.1,, di' x _l'lF°


_ Bn- = *_ ® I . V.l9
._ - (F) -la f» lafr- - i 1
Le -relazioni [V.l7] e [li/_19] si riferiscono .a circuiti filiforrni, tali cioè che la
sezione S' del conduttore abbia dimensioni lineari trascurabili, .Se questa
cnncii'r.icn_e non e so_ddi_sFatta, la generalìzzazione è immediatamente otte-
nuta ponendo in esse '

.vw.-tf\›o.ø-~=-cw›~.fe-«\¬,.›-_.»M=,›a\ua.m~`, v I e iS1_i(?*) - ašf


. .-1-
|-

(.lT›(í-") _è_la densità della -corrente nella pos_i2fíone 17"); la [V.19] divien.e:
..-:po gli-_,_ - din-<a?}=
B°('l,__ 4-ff slm 'fs1' -later [V20] Circuiti non filiformi
of _ ci Tir) ›< ar dt, '
1
5 411; « _
la;-'|fi l i _
dove dr' è Telemento .di vol-ume del circuito percorso da .corrente .e 12' 'il
volume con'1p_lessiv_o da esso o_c.cupato. Ne_l__ ricava-re la [V20] abbiamo
tenuto Conto ._d_el parallelismo fra ..i'[_F') e di",
La [V._l9] e la 'D/C201 rappresentano la fcggc fi1'flfffl'-mcfltoìe della magnete- Legge fondamentale della ma
Staticn nei vuo_m;sviluppia1no ora alcuni casi particolari di interesse notevole. gnetostatica nel vuoto

Amen
_». _ _ |¬|«---- - -:--
-“F” _?
|| 'iu
_;
`
Hi-È'_«_~'
.__
›"I.

`¦ ì_.¦.I.
-\-_
.
.r
}|~“n
202 Cczpimio quinto
ye
â
if. š

3. ~<'<
Esempi
:;~1
'iâ
_'<: 5
I::i
_-F
<2. ~_
_:--:< Camp-0 É da fìšo retti1'i11e0 in- E.V.8_; Cçfr:-«aäafre fr__:_†.f__›†j›~;,~«@V_ .:rf_=f:f<_z«;-zfirze'1_;›;_.-_;g;†:¢=:;¢.qfg¢›n¢:§::_rV¢›~ %u›f: _f;_1¢¢ _-k¢;çƒ:mj_«;›;›Éf;§
-:
rlefinìtü _ H ì I fifrflm infff.flfS¢?¢iø_ r<›fiffí†fff@ 1if_1*›=-ìiWff_f1:_ I pffl M ƒwffff-ffiií P- %¢?ffSffl f*%ffl% fi ffffiffif
¬.
#1* fffiflfi
5-:i, :-
_-3+
.__ 13:
dì? , _
..%\
E3 --oh- ' 1 iti" 5 ::: _; ;~ 3 ;_*,1__%1ì 111-f%@f_\f-¬ f
¦ .<' _ ë_ __ _ - __* - - - v _ ~ ' _~ _; |_1;_\.I›_j:_|-È; _;;:_'_;I;_i'_j;;_'j_;j1fj'___;_;{.;;i:;'j _"___f___:_:_-;
ur..
. «:¦,_›\...__
.\¢""-F I
'14,0'*
1-;_?›'
"':'ff*'
q:¬;:I{ .`

Qi'

F
I
'H-.¬____
_ '
_QL1%¢fi1fi_ ßßvrwfißfls imvfiwí _~%=hßsi%«›«%-›flf*1%fl+=›fìi€51fáí$¢¢if ibìíf1í¢;†1If¢aífi:;†mfi:†»;ä:%B;_ _aiaf
;1;›1V1›_ †V¦›¬›m»:››¬_'«=_ di ifim che ”¢fiiinu¢_%.%i1 fì¢ir«:11i%f.ìø[cimalim¢+n_+¢i¢'._ìfi%__i._lí; iii
ìèfw *È :IV T' P
fik%fl1w›.vì_ Oàsøëvfavffiíöí :ama mirri: %g1i_e_1¢"mcfi1ií _ì«_=f%LI*:i1<;1;*›†_1 :un
;fi;w__!fl_
iinmzr›1v¢1@nó_ i¢øntr1Bíu_:i:«H?;__í ríi†f›__% cri;%fi;arä1=1i¢%1%i*;¢*:;¢fin¢:Qrd1í §<;§n¢rmk=i1ì*è2I*í1ä iáfiè
*_.__.ME_.f_".¬`Tš_-%' %«_,. _. .;t<»;
-FÂJ I f«1ef1:n11›;› :rm: Ii ha-¬ _eWfia :F1-'Tf-z1fi_Li_f¬r› %_¢¢›11w%_%íHfl_ßíh¢ %%d%@1†lfii: †;*=*%1†ì=†41.ë?fFì*iäÂ;@%i*ffl<flEfië=äí %dë'Hfi1fIfiffiif ifiè
1-. _-. ____; E!;1fIW£-i2.ìl__!'_I*1__EÉ' 3 üçlìflí _›;r<V}'r_Ijc _rIIV;ç,=- 51% ?-§_ffi_:cl'_<fi :l'_<=_§-5 f_l'ì-fièà Ãd-ì= __-Éb1'1'ìIì_`_É_èii“f,išL3†Éil'ìë›?ÉÉë__ììÈÉ?-
iii-
* _ 11i ._1 .
(lìsvpogfufvåu |Éíi_ja;1'1v'i- Vis' p~Urj:›uhd1_¢Ola}ì"`i{l"fi1b._`_èÃ_ šÉ€'ì1f'f.l*š{[š5_$i_\l_1_“__flmmg5_$U___'i_Il:'_'}T¢}f_5'?__ìC|_};§1_ ;j›_f_3§t`-“_»'Vì_._f*f
.._
\-Lil -'u'.ì:_
._7..
çfir
vm-_-;v ff (miüf-aria_ff's|&;:›u¢ :igm _%¢¢rre:›1e%J_%% 1111:
ir1J_?ff«†1§*†_=%>%
' <5; äflë _flHfl1_r¢=s_vìr« dffffl_fr?flfl;›_fff_=rm __ne: 1111i _:<ß_%fii%_f_fi=¬¬_vww ii n°1Ii¢%¢ì%%_d_-WU ßf›r1ßDr¢1ß111íL%1¬11*Bi
flflffl v~›f›†f¢f=¢¢+ 11S†=ì1*›=› diw@›1_gi_"1¢%“fi%°__d%1 51 «Wfl_%:flfi1__1í_¢:ä1+¢fÉÈ%iii??
.'ÈE_;_ K
_._ I
.-7›'r_-È $ _
Ia*
'::
sale- :<fra;_i1 *H0 L›% _ ìf11<:›_;i_ si;
= 'fiä'
__ _ _ V __ _ _ V V _ __ __ __,___, ..
._ ..___

\ .
” ' ""
_.
`%f§ _
MANO DE$TRA
*'*T°3*_ fr:''ì:_ ~ I "I :I_ I-I ':› '-_: ": É' - _'~:- .:- 3'. ~ :«: :...«.«: .« « «__ .Z .: . . . 1': . . '_ . : n : §~:`F ` - 1 "
'-
._ › fa ›' _ ›:°› Ö ' _ ._ _ › :Z '_: I .:- " .I ' .I '.: ` ` . ` E A " 4: <1 '151 41: 3:: 341 €15 *f1*41::`.1Èf.`:." j::1' 1 1'. 1:. `. 'I 12 ÉAIÃ <1 f.«'.`:._: ji 14:2: .;
1.:»-' 7Él°;_"§_ 51119 Ãçí J':!U5'“ È" - 3"' É? (if T” 155 3dl5,'3**«W F52 * Ès-§=É=_§§33.-É=Éš
~._ \
:_ _ › * “~ -* * A '- A' ; ~ GI:
“Q
'W

€\
E
a-' :
.._.¦- .`.

ii? '¬ .
š.†*:I¦_- _»
1 2f_:'_<B›¢{f)'_ †=« 3 à ?f*f2fì1 i ¢ l¬ yi fi f†š'% 5; ;§:_§;ij;z;?i ì S fâ ii a T
» › I
ff -.-:--_:.,;.;;;..¢¦¬_.__'_._
.4 a- ___ _
---.- ' - --
› .__ IHÀ _ ._ __ Il ::_:'_:_¦_¦-_9_ll __-¦¬_¦-_

_ijF::_
_.,|

'l!1l¦-- ävll
-":'\ .-
Éší .gm i› ~ I * *"f= 1.: _:¢;f.*r §:ƒ tz; ìí f f';É:É:i;í i : ;fi:}fif'ü:í_iLÉ1 çíçifi-ßëff _' 5;_§;É-_§íf Éåf_é;;5§†È§?:
' §§_§È;í§§f_; ;V?gí:;§%É
'-__*-_
V > 5_'› 'j' ._ '. _- _'È:-._-I-_;É_§_'§' __ _ _ _:¦_:'_j°-_¦`;i:'¦ìì '\i-_
:-: ':
__`__
_\-_ 'I \.
` ` ' 'È › ';1:ifA_":;^?'?;'; _ f['__;É'*_";7;1f 3 I- ""`l"';

a: we Fun-nuì:_1 di Bíot e Savart: _ _ :_ 'A 1 f'¢~›1f3í† *Wii* TFT *i


Q

E .W'É,';¦ _r _ uu?
å _:L.:':_[¦.:- |__ íifš -B” 2'n:r
;
-¦ HJ5*

,_\§__i_
ia'.'-5 k› ¦-'
ìqln'-;-_¦ : Z _ _ __ __ '_ › " : › ^ '^ -› - = '- . . . 4-. - -- . 1 1.1.;-.I I_'I I.--¦_ -;:-:_ --:_:; :;-:; ;:;-; :_- __-;;;_'-';_¦; ;;¦_ _-_ ;---I-I -_ :-¦_-›':-: ¦ '.: __: _
_ .=.
¦1!
__
É'
.___ì\
- in
_! .G
'\._
'ëà¦:;j;. ~ ël

ì _ di _
.__.._;;__

___; _
¬›«'=-_: -
ì'-!¦¦:i:a -
¢§†;:_E_ ' - _'.
'<_:_ - _ _. '._\
My I :¬ ,- --_ -a
=. _'_.-. . ' d B0
_.ø1-_:-'_\ -_
;1;.;.;
_._,
-›= _»
äì\
P »
='\'E_-':-2;.
_\
: _'
'¢_ir¢o1Ãá_ñ€ ¢ »š1'<Ã`1_1'1_È šifíìgiñš =r.1`¢1 `¢¢flI:0- il-šf>í§1'l§f=ì-Z-$:11_l_ì1%Hii %¢_f1f?È}1?ii_riì¢?ì _:¢1i“ä11'%_':fiS?$'i1=~†Iiäfiíflì-šfiäñääíf
__ _ _ ,E ¦-'*
;__
~?š?f _ - r
-

I',
'_ 1. :Q :_ ZÈÖBÉJ "fi
[_ f ":-_ 3, =3 -' _' .=.
5"
-:

;,<-:____-_¦. __»_ _ -

%í¢;SiS¢é_= Séflìv11€ *u_I1_ a1uìn:_ ;¢1i;¢; í_"l2_Hë*_'¢**_ií"


EE-li'_ -

-5;'-_: _
-I _ _ r

. ' f
4:-_-E -=
-4-fl1$âFä§$mr

-
- : -: .¦I "¦.:' .'I I'H'I' I ' '
__ì ì _\¦ ,qI_¦'_:'¦_¦ - _. .
'-'- '
-~ .I_e- ¦: \¦_I_¦
~':¦\_K-*.솦?t-: ~_\~- ~
q¦I .¦¦_¦ -_ - _. .
_-' __Fi_ 1'.:
< 'H1' _1:_': ¦_- - -
_ r. g___IT__!!¦\,¦-.
\ _
' 11.¦ 'o'. :1 ¦_\":¦-':' _':
- ¦__ ¦'¦ ¦)¦?I_;_¦_'_¦
š_:¦§'1:§I<Ȭ;1_¦_1
Fenomeni znagnetici srazionarz' nei vuoto 203

'fiI'¦:*§__5š gi; 55--I=E =I I: _


H üålàìizfi ti:-11-. -|àfè-£=¢_d_ëmT-ß;- 'šißfiìfi ìififi
f-'_.1í1_1;ß-'Z šQI_iDãDì1fl3-›f? '2- '_ '1?'I1Pä150513211- .P-*_?f'?1=`_1ì_*$1*š_' Bo'
íf : i;f¢;t_t¢:›fi_==:¢_01n-:i -2* «+1.
i:1:ífltHf› flflfiffl 1fl_H11_fl1ßF1H1111_fl :<1:-fili-¢_ P_@fl_F=H*í
1 5 71; í_ffIBf›è íšfßjfiåiìlì <2)-i :__:DUf%<11-Piè-?:-1 I T É 5 f }? É É S =1 _ 1 i T -1 Sì

5- _' -_: 2 _- '= .-.:.-' _': =. - =-_ _. =':= -::=.::_-=' =- 2 _:


-_ _ __ _ ___ _ pz __ ._ 51n_'|;'¢____' ' ;.: '__ _ _' ___ uè :_'._.55nfl__.'__ 1' :_ _
T-I; __ I
-'É
» rif.-_-.;v_¢j ff-,qu 1-e†$@:†é:_n:¢:ma1¢ :ana _-_-.war (¢ì@in:¢id:e_n1:ß1 cal marsfire: 1:1el _T¢:niuu:›ì
-_' ' ÉÈ _* ,'1 1 _'_Ãà 1f§ '_ff; *È :1-2 ɧ_f _ "if" Ãffiì §É_ É: _ 1fÉ_'__1_I__ff5 __Ú f É-I 'E _ _ _:  _- Ãf 1Éf3É_ fjil §_f§_ '_ :È É- -É ÈÉ; ÈÉÈÈ '._ 1 _-:1
_ ¦._ _ ¦__ 1.-1 ¦_¦_-_¦- _ _ _ __ - _¦_ -.¦ ¦ - ¦: -_¦'¦: : :- -:_-',:¦_ - : '_ -'
' -' :-'_ ¦ ¦ ¦_¦ _'. -_ :_: :-_ :'- -:- -_ :- .-

- ;; ; 1 : _: 1 1: 1 _: 1_; 5 _;
_ _¦_-_ . _¦._ ' :__ _- -__-¦_ -__ _¦ _.¦ -1.
5;;.í I: _- _- ..: _; ¦..; ¦.
ir __' - ¬._-.¬.-¦.
1: _; 5 £;
_. _. . _' ¦._ '.
: T* 1 ; v: -¦

1: ¦ _ ~ ~ ..: _ _ __ ~ -_ _ _». :_ .-' .-¦¦ -.¦ ¦:¦:¦ ¦:¦_~ --._ ¢__'¦ ¦ ¦ __¦__ ,¦_ ,
1 “'
-_-_-_- :_-_: ~ - __-'-¦¦ .-: ~¦_ _~___¦'¦ §\^~",'
__ __
_ ~ _-
_.
Q.†-.-_3-'<._-7.›-;_,. ¢.-_. I--__+-
--2 ' -::_' :~ :1:' :*:ì-i---:ì-i--=ì'°'I-
- '-*'- -'"- ' fi -_-_"if
-'-*' _;_,-____;';=:__i_-j'; *TR:1': -: ì= '== *' -1: "= '=' =3-1;.-= "= j" :"-= =' -'= V ctamm
_ ' É' “ su-I1'asse' di' una
'
_ _ _ _ ___ __:';: _; _-:_: -ì ;I_ j;i'2;ì' :_j:?)'_*.f}i 1_; ì' __'_-__'-sii: IR? :_ _:ì;': ._:fi; = 5111111

-ffiii-E fiff Wf _:--ëìíšlf * 3 V' VF 11 1


::::-1 fiellai :(2í%;fj0:›;;::i1_;i:¢›:†m›ø:;i_fi__;i;v:a1e::: 1;f:;:ç _ _ _
___ -1 _[ì___§ :_ :Â _'_ '_Ã.[ 1__:_;__í__ _ §_ ;_ __;ìE__ É_§,_{f__f_ I; §_1__`|,§' fiš-_ §;;§ _È_ _ __É. __f' T fi- _ Cmrngm :li inctuzicme B al cßn-
-- := _: := =-.=- -2-:=-::_ -2:-2: =__ ._š _ 52': .=. =' :-=._ =_'š_ :-:_: 'I :_ :-'- -= 1: I: _:: - :_ :zu: -_ _.= UD una spira U

-_ _. ._
Im: :1_1_rm-eífid_r:i@: a: fl¢1_ B1- 1 = H-
* -
_.. ._-›.__. ;¬_"_ _._. . šá†à ' jiùšá-_'a1= È=5'ì1-Éiíàùfìfíà-È'i=ìì-å 1§fì1_ìÉì:_l}š5 =å§\'få'.-=.'šl_`1'_1ìš'*5 -'{1S_i&1=7i_1¢ì53 :iåíìåšSì-131-ii'-;=5'€šBffl'Ii'ì€ì5 È'-¢äë:,š::É;ìñ'É=-:tëš+ ' -
1 _ f
gf IE _;_: š=: g:; ; ;if:
j._:ì_ _ [_ j_ 111'; ;-.j_ì:;'§j'j-'__I.I:=_ .;Ij_ _I_-:'_ Ij.š _::
j: _;:'.§-af; šì:_I.-__;I'
fƒf :§;1=_:1:f=§;:-"; :;ìfí Jãìš _jj_;_ .:š;š -ì;'ä:j;ì: ?-;i_:%':§1_::I§f=; È:'_.:I 11:"f f ì šì iII': É?:I 1'1: fi 1.: T'_
: 1 ii' ì_:ìi_ i : i '1':' ::_if;i :I
_;fi_:i1 É::Ií:-_'T__f".§1ì_' ':1':;: =ì=:1'; ':i'ƒ1f1š :_- :-:':;_ì lilla
\
__/
\I
_
lì' IS; 3-If? _ ,___-___, _ _ _=_,__._.¬_.__.
_ 1
?;?-l_ ___: rJã'1ì'_i£fƒ_ì'-'§èììI=-š§_fqífz_i_j_š=i1{_§1š;š;š -';àäf.f ;fr_á`;`:r_i.ci ›_i- ê-;èE+if1*-:j›"_?.f`_`¦ì*r'1;~__ê_`__-;--; êgfi 1-; í_i If-__-_ _š; 2- 2 ;E'§-_-Ei; -É-12 š;ê=_; __; gi _ _-E _i_§_ ƒš- -_š;- -_j.- E dfil fflfiflifl 'W *99"P
\'\-I'. ;:;_ ::-__', §`Ã_IÃ'Ã_ -_

_??
--«› :::
f-
:':'I:..:..

:__
1311'*
_..*__.; uI_-' _-_ : -Bn
\.-_
: ›-_ '___ ' «Â
-_ :-'
._-:_-›fl¬-' _; := := _; :- := :- =:;:_ ::';::;_:*': _ ;_= :;:_ -'_: ;_';_ _::_: :;_:- -': ;'=:' ;:'- 3" f '¬*_' :'r :' 3 _':: ___: 3'- =:_:; ' 5' .-: -:_
' ' _:. '.'_'i; =..=_= j._§ _'.?E_--E'_. _- ' 'm= "
' ' 'B -_; - -
-_(Rf 1'- -5- †›'¢_-EJ-F21 1 _- H2- - _fì?%-__??-;`ä° -_;*'- :- 2
' 1-
1 'gérfa=ffi1;ef- 1- šílì-s'tá=In';ìà f- =R'2):"- 1-"f1'ues_tà- :f-fe=s1:¬›fi_Lssi-Bn: :1 :d in-i-gn ¢ _: _ 21 vj-_: :_-1: -_ -2; -_ -_:- _
- - -

Â:-:¬_'
'_ -_ '-_'-.._Â _-
3-'::-'-
Ã- -_'___;__
z-s›+'
- =s~ ›-__-_
-_
___
13|___ '-: \-_-_.-:____I;
___ -___--_
_ ar»-_
__<;
, , _ .,_ . _ ._ ;_
1 E°
}'_:'-\,_.:»
»_-.›'_-

1
:':
ìi_š1_ íši:';ì ~J_~ _ __' y -“-
;ì-;=_'='; j:-.'j : _'
'N
_

ífçfii +
'O
1: ì _ -
_ _' '<_Ij¢'_§_§;Q; ;_š:_::;š:;:!::: ;: _:;_: _:_; '_:;:;-:;_:;} --::_ _;:-:; -:;:-: -:_:;: -_';:_: :;:3: _:;:_: ';_-:; :-::- :;:-_;":;'_:; -:-:; _-:-_:;:';:-2;: -::_' :-::- :§:_; _::: ---':-_:';:¦__ ;:§_- : 'Z :E ' ._ :3 ":_ ;::3: §::3: :;:_::': ':;§:` :1 2:2 :¦:1:§ _:-* 3:3:§: §:3:_ _:_:§: :1:§:-_'3:-:f :-:É'3 :`:3_` :' 2:" ` :
1 _
-
',!_ ' '; -' _ 5 ¦É¦!f<:;E:"_-::'-:
¦:¦_ _=:§3 :¦:§:f :f¦§¦'§§:§:5 2:52? 1:=¦f! _<=:¦: ;:É:f¦-`;:¦:3; 22:3: :E:-:f :QI: :¦:¦'§ §:`:_ §:§ìf:_'$:f:=:.f_f_' ::' '1 "::¦ :1' 3 3:`;_:¦3_ 55:. E : -5' '3 '3 _:: :-:' '_¦'3:i' :3:=:_`{_5'_§__1'¦_1:§:'1:§:f: É:_':1: "_;:§ :=:f:= :-'§:f_ ::'-" §_'§ P Y
__ _ _ 1.34]-E1?-.E .§ q: 1-_<.I1.;j._"_':E__: :_--_-11. 1. ; _1:__1. :1F_I 1.1.1' 1_'_1. 1_1:`_ 21.. -:-.E -..I - :§_ _ '_ ` _ _ ,'__ _ _ _ _ --x; _' .1 __ __: Ã1 _'-_ _'-_' _-__' _' _:1É '_1_-É '_"'_ ff* É'1_- _1:
ai -:3_'¦-_Q_I 2 § ..ZÈHÉI-C¦¦_'_.¦I '›-J' I' ¦J'_¦ -I'I) ::I_ ':¦:-É: _(-5'; ¦5':' 1.-:¦' ¦:';'_'¦_¦:¦: :fi: :::': :¦'¦_¦ ":':-'::'-' '¦:':- ¦:':¦ Ã2¦:¦_'-::'-' Ã':' 2 2 _ _: :¦-: ' -2 _ ' ':' 2 ¬' J' :I 2' I 2 ¦_:¦( -:::: ¦::¦_ :'::: :"'¦ J' J :I :¦ J:-'I ¦_¦¦' "¦:¦: -¦:¦:¦: ÃȦ¦ ¦"::: 2-“':: :¦':'- "::'-'Z-":¦ '::_
_. _- 2 ' =
P_ È -È X
L
J_\t:,:_ _›ë:'š::¦¦ ¦!¦_! _:_-:--_ -_ - '
=É=?='_-Miš=`fii-Éiši š:š;fÉì' ' - - ' ' ' '
~_~f~f'1F?~:'-??~È'-¦"¦È -:- _- _- _ _ _ _ _ _
-_ _:_:'í_'_<ä¦å›1|'i_:¢._ifi'>à_.'¦¦¦¦:!¦¦¦¦¦ E: :__:_:_ :' -: :: ._ I: I I. -I I I _- I - I I I _ I - I _ _
__\'1: 61'-'
'711 j-1 |1§1i1':- ä!`-fif-

'--;- ¦'¦:
:- '51-15 '[1'
_i1 5'|_1 '17-= -111;
-'_-¦_ _'-}-15:5"
1; _
..:¦: -_1›-11:!
1 _:-.P1-'
-ij;5
H ;_Eì_§-_ ._
-. -._.n -_1

__-I-Ei.. \.›_-_
204 CupE£ƒ1IeJ quirz1fu_
3215in
'€513 ;*1;§`š;5',_ É1
1: L1
-fifa
~;
'-1-:__ i.5:__ 4-.-A, 1I115¢=«ii fr«mtf=1 É-15111111-«+115siš_1_(1-1:-'_t=n«f¢=fifiá_5:__a51mèfi@›mi_qu_änw1_íf1guafu1:iifa-m1:;¢ìr¢aé
¦
i f
\ fìf1¢1f!-1111111111-1r1ß<1__I-1-11111-¢1 -1112 frèzflfflfifii߃ ¢11if›*†-ma w1.f=11›_i11«-1›f_ 11:15-W-ì›f›†~=_f-1 ¢l1=11_-=_,=ì-1fr+1=:1tI@».ai1 iøøme
<1
11°If1fl_ -¢°~fl1¢_ fflH_ fli_P111<1 -11111-1+ßH=11fif=-fa di 111-¢>111==›11-110111 masnßticß fš IS 1111'-11111 S010 Per
_quanr@rggv_11aa1111-111-11-1¬111n11 - 1111111-_-.w1u11i«_-11111.-.1 11.51111111.-111 1-11111 _an¢n.-1 1111.11- 1 11111111111 - 111111111111- 111
H1 =
€151- "-5_-
-=_::11_§§;;1.;
._12§=1:?å'1š1-1
5 \
<7'i=_;€ '\ .=. .'11 _

Ei. '11_1'1., 1c_›__-1-_1111_›_;f11›;1: 1:1äf111'1111:111111›_-_f¢3;j1f'11g›;;,j__11_g1;_' p111:1j1;11:a- '_;+1-1'f ›1ì.1'›_1~1_1111.«_51_1I_1;.›- _.51-1 _'«,1¬›1f_'«-1›-5 _-1r11mg.1;›_11 _i›1'11.11:1' ;'11š11-1†_
._¦51-E

._ .-: '35. - "1' 1`-'3.l:_'§É*_`5;'


Campo É, da nastro
Q'- di -:oriente '_ 'j` '-'_;f_.'h_¢'12'2;i_1_íf=_3# 5 -Éfíêl
`Ii'†§1¢š_í-'C0-fff'š%'È1I¢› _«_?:¢1ÉS'1l1ci;ri-rr'§¢ã__1_f-!Èif;?atkƒ1ëfÈÈ'È}flìè_
*_

^
Èìii-' c_;_: "':'
f,1E_' _:
1

K- 15€-11ri
1-1-1 1 :-1:1 «:-.f›:111--1-ff-Q1›1SHII-1
=f1› -1-111f11-11-1-1+-1111;:-:If:-#~f=f'
f- 1-11. 111 111111-1;›11111:11›111:la11111111111; 11 if 11f:1vf1ë_11#ì
1-:111›.¢f› _-111¢-:-1_€¢Im!¢_r-ai
1«1111¬f_-+,1›- -1_f1›f¢ìrlei
1›1¢_
.ff','-
'_'I-`ff-F:“f-*É
a1/3å¬f¢:1_ :'L1_F' _g;¢_ ._ .1›:_ . _- " f_ .dël-' __r1":'1ë-*í:1L5r=r'I'c1,i'_'-ri_ I-#117 §I«fí_r'11'£f-'É.'_«!'-1._i:›'åI*rÉ1'.f_'1-' }J_5`?ì__ fì!ifli?1Ö=""ì_1fèÉ-"H-É1åíkbj_L'§I
._._~ ,__
1É.E†È b
.;_ _
f 111-11*-=f111111_f› <=11›††f†111'›-11-1-1fii~1f1_›1=rlfi-I -_f†11-M1 _5:1__f=rf;f›_f-1-11111111111 ¢¢<1rr¢fl1~f-;I:†›ß=_«ä_ %'-mf-f†= 1111-'-f -i1i_151›0=
Il
\
I1 j -Q ¦ 1_11v111;111111:«11f.11r1fi11<>__g11 i11†:f11;1:11†i1_@11;.-11111-_1_11_1:___1111111 11111111111 111111¢111í_ _1›111111à1-11111111111 1111 111111111111 1 1f1t.1;_[ 111111111111-
=,1;;:;š1 -.åì '1£J1L1!5›__1'£iIß11ì1S2.l'1_1~1=I› -15181?-üìI1l1¢*$éI¢?_1_'iì ilìllilåiliffìi- ì:I§I_>__-'El^I1.°_i _-.'5¦I1I'I'_1`_l'I'-5.'§¢i11'1;É¢l›šš›1li*I1.11fi1'ìI11'111=151 -1-2111141151-1111111 .fiifiI1í§LIl_1f1_ -15-iù'
:;-_-1; l_1 ' 1
' "1 ›"'1
11'-1'-11 †frelazioma
Pfli1i_í111f›1› Iidif1_1dfBini
=fr£111111 i _1; ==11_i_11_11›1¬›.I:1:i1_›11_+-111111 _f:1Iiš¬›'_1›i_=_+_1 _ _1¢1=1=_1_1 1;1 =:'›_ :1;›ƒr: ›v;11-1›t í=11 flälç 151 11111112; 1.cL1›f1_I;-H:
e Safari- [-1_v'-_21j-.§-La--c_0rren=t-e---dlche passa-11_e11-a -_-stri-scia el-eme.nìr1re
*-51 az délla 'ìiià-lrì'|:ìu1åáit_›tí¢'f.'i_itšiiTùfi1ùè _-'1c}f<-_-.'l`l'ä. 51;..-iväì-<'1=';I i._l'_.É5f_'I'í-f§_ ÉI_iIÈ
1=11=1f1=1:1-
'_' ' " :É _' '_ '_ ".' - ¬- _ '\. '_¦' ¦'. _:: '¦ Il _l': _._' _l"_ ';_' II". '¦. '_"_"¦ ¦ " 'E I É É

ß.
'åfl *.;_
È.
.È-=š;
1-
__ T _
per ;¢v-1;: M1-flfl¢›_11 i1_fi1f*111›-1111 11111-«wr-11f1ç1 1í11t1s~¢1f-Lt ha 1

if
:._._.;\.;2-1..-J ¦
1¦;:;5_;f11åä;;È :::
151;ä":È'f1'-\”¢'- .
=
._:¦-__\-15' -
¬'_<-.:-1¢..-;\.›;_'':- _
f* _ _ _ _ __ __ _ __
_ _
"'1.'
111.1_"_1'5"-
E
1
ël
=:_- 1
-:-61:;-:--1. 1-1- 1m;gn11;; 111†1L11_1_í›=?_-11 111_1:1111_1111;-›;111_1_:i - :_B;ìfqss¢}_a
-';!1=1--:-.-\-.1›-'.- 15_
-__,-___-_`-`;g›_-.¬,..
-,-. ._ ››1.._ .
-›
1.1311-.1._.§._.-. 11-'
1
5S1_iI11ì1*"›_tia11 š_=ìì1ë111§ _fÃ'1fi_$irfi1I_i;1 _ üšllil- š?›3;_2l_ii_%1r_
1 \.
4
'.si'š_S'É5_'3_1`iB ' I.';š1_»Sl~1-"1È'f-'!Éi'tj:í51'_ ij
§_1§f;-'; š1.1jÉš.j ';Iìf§ ff; 111 :i_ÉI_ 'f§:_š_ if: 1151 É;-31 5 * 1 Èìf ;í§1§ 'È1 fi:È 1 _È_ gfšÉ_š§f1__§f§:1§i;1i_
3
- -= .- 1:1 1 1- 1.1 1 = 1: -_ _ 1 1 _-1 -11 -1_=1 -1-:_ 51151 1151 -šI1lè°š2=_=1= 1.1=1'1 :1.1= .1.1-1. -=:11= -:=.1 =.1=1- -1:11: 5111 '11. 1. -11-1:1_:1 1- == E :_ 111-.1--11115.'=1=1=11š.É-15111?

1 _ 31
~¬ 1 ¦›°s
__:-1¬_.¬:a;.'=-"-
§11.š › _
1

mr-_-¢-'giu -- 1 `
1 -' '-: _' _ _' _' : ' '_ 5 '-: _ ' ': _' 5. :_ _: ::3:_:¦_ 'C15 :':':3 515:' 5:5_-: 5:_': -_'1'_ ':5:- :'¦5' :"_5 "-:-' -:'5 _': :':- 5: 5'__'_::' '13 5:5": 3: -:":5 :5 15. 15:

- i
s=_1:11_:1.1:ä;f1*
-5-_51í¦'<'}È+-5" _
-_---†_~_
11
1 1|---5. _ I _
1r=1-:-.1
'153 1?'-51
1. _
J
11 v , J ›11_fIì 1 51 1 11; _ _ 1%;4Ã;š1f:fif_;11í_0_;šíìf 51; i íf fl I-f-1-†í;_1íj&f -1 _; 1' §-_:; *_'§1&_,___
_ _ _.
1
:-JL-11: \\A-1 1 --
:_ _ 1 1 21;- 7-1% 1121:":-11511 1 l_n_1(? 1 1 1 1 15 113 1 íš ;§1 _fÈi1I1!ì1f1 šfifiì 11€ E 11-1111;,
-=11_1-:-_=:1å 1:51 - 1
É7IɆ_1'f å_1¦'i
-1115111-É?-1 É
1_¦'1¬ 1,11 '1
1 1
11:11.-.-r..-. -.
1
[Ii 1È ¢1f1.f1§.~._f1;'›1_'f_›`- è -›s_ìia:i1å 5¢'1fT_f§.1'='L_L-i_f£š1§i§_š=횧 l_fÈàl§;§_-ii-_øàà1å}:šsš}åí'%J.È'i›5i
11,1 1' 311;' F.
u -1:1.: '¦-_\r
_.-__
1; 1-,'|_}¢1_1:; 11
_¦.'ld:
:_
¦ _. i†;e1-1111 1 1 3-ì 1.1 -i 1; _ _ 1-11 -=- 11 .1 1 -121 2.- 11: fi51:? vs 1:31;11;1ì111ã1.:1= 1-: 1 1- 1 21 1 1 1 1J-%:&-1í:_&ì1 _- 1 .1 2;-1 .:-: 1 1;-1 ì1%:1;eš1«1: 1 1 1 1-1 1: 1? :ic =-1-1;_1-1=fi«= 1::
_; -_ -_ -:_:-_ __ __ _ _ .¦. ¦1_-_- _ .>_ ___ ___ __1_¦ _ -,-1 ---._ 1. -.. -_-._-_1_1_ -_ -_ 1. __ ¦_ __¦1;_____;;_;_ ¦ -_ :_- __ _ _- .;_ ; .;_ _ _1 _; _- ¦_ _
i;É'.|=-1__.5:¬'ì1_: _ -_ - _ _ -_ -- -- _ _ - _ --1 -__? 1 -_- _; _: 5. :__-_ _;__- __:_: _-___; Z __ __ _5 -:___-5., __ _; 5. _:-:_ __ ___; _ :_-
É-| _

n'

-;_«j.-_¬1š-_,_1':i<5.›'f1g 1 f1'?:f_''1ÉIF'f2-"”I_~`'I_f?Ã-“É W|Wú'4'l5l'l'l


1$._›1'I':1__
1.;_ -~=
1 5ij
-_\;-_._- _
._ E-:_ fiš
'

ãš
15'.- ^f"f.“fI12115""_` 1 -
1 1 1-1_E121=1-1 12;. ii
__ 1-*1 11;. 1.
_ :
1- _- - _ 1- -1 - ¬:- 1 1 _ _- _ 32.-
-113: 11- _-5: _::' '1-1- \ -1 ¦- -1 1.13. -:_1¦ -1-1 -1121111' 3.11- 11 -131 -:'-15-13 1- .1 ; '_ '_ 1- 1- §'1_1'1;;1--:E

111:11.1;2*È1-
åil§:_1"'*1`I:- É?
5-*_
äíê

'1`_1_1FI'I`£_›[-;:3_'Ã1;í“-'1f1`
:-:: -:¬1w :-: ,_
r'1|r'¦11¦`1 '
:;:› 51:5, g'i _1i11_,'_:
\\_5?¢*5i ìfi 5$i1:?_5_¦
5-:i}`5_5›$›-511151.-'-1.
5:5k' 15 '15 :--':5':5-5:5
-Sa 솬1I~1 *~'ì":11I1
15:51-5:¦5',5:1_-'1 5:_'è
1i1'\':`,- 1~ 2.111 i11.§1
._-L _- _--.I_--.r 111" 1
5:5*í;'_:§:`-É'_:}¦¦¦_lÉ:`-5
i;E 1;11;`1-gi-¦¬1¦_;i1;E
111.5 1_:1\_; _-_; _; Fenomeni magnetici sfaziflrmri nel vuota 1205
:-` ..5:'1-': 51-_'-: `
:ik-51151151-1¦11¦-:_
òürrente Llmcenke-'-d_¦pl folio
:13-"51§1'
1 %_ ì_ì1.1 11' 5:15:11:1 -151:5:-151 È C-i=É1?f~i5%15=1%f5flf.f1*? ilifi }PÃHi15!f+§ P1:$i15511”_#ISS¢- d¢1__S0ì¢f111ìfi¢1 ífiåfifi ili11'-Éfliìfiiåìfl-%5Éfl5=155?5öf5+ _ O90 OD0.0_GDGrO0EJOO-D I D0
1ì1-*1ì1_11__:1-1=1 E1
¦%ì_'\-'\ 'I _'_ -_ _
-__=;;_; _1==1_;1_--
1›;`š_;11;._j\1_1-_ ;. _
ma-i_:_1:fi_g1nra› :;=-:= ì -¬›1›1m;iam:› sn: _-campo. ;1<_-:›1:1f_.,1 gen-exam fin da-f fe;;m11:1a_ _ ___ _
11:'
11
¢-I;'_\1~ 211:: '-
.)*_1;111;. ¦1.;. _. .;_
__!
_f1.È1 _1';'?._15_1í'5'15~'¢$5'_IÃ_=*>É IF? _š›__ Siì'~!13t_Ö1 -11 __51í5_'_*75_11'_'-1-'-3 Ú-'fiêllfüiìšifiš-_ 113-E _ š'_.ì11
iflíi___¢114I1ßhfl22fl_- il 1111111110-mi :SPif¢ íw11f~=Hufif=1 ›flfl11a_ 5f<=fläiw-1 di -sn_ßfi¢1›10r¢ _-dE1 Sarà-
j__'-1.5_i;5 __$P_if1? PPI."
Qu- «E
/
W
11 fa_,_ Y J___ 'JC
FP
UG e
§
š5_${' i5ì¬=;_1;_ _:ì5__._ ___. _
1_&:}fšlei1E_j5e1d_-šjl1.1'-fifimnß nel-pui_1_to__P_11 _ci1ì_e1 _cList.1†1'› d1a1ila1 fe_j1ü11a1cnfiside_.r_ata-divi _1E).,1_sarà; -per 131111
__,.;.__._.__
25;;-5___5_ E1121 __ _
1;§É};_1-1-1 11-1-
1- -1 _ Il -

- "3ü _ É WE* *Il 'Il *il* É' 'I' FE"¦!h.`* 014-lì*


ššzšíšiššz 1 Corrente entrflnte mai íoglìo
_È1_1f1 '11š1-_-
_ 11 ._-' E
II;11_ '

i1;1_1-; _ :
: ii I1<1_ffl1fl1'=-1 :%11f-1- . ==-_11iI;f=_ _°~1=i111=1;i11_~11-111-_1.5.:=fl.51__ :«1=_~1f_S<=í1Ii11=_f_ ì_¢1f11.1_1@'›-18? _; _ 1
1 1 _ -1:5 I_1:11111;1 pp 3,; tm:a_1_11 si mif-.-11-11111 11_111_=1;f111›1'111111. 111_11il11'1¬11_1_1'11'115|11i_l_¢`11_, 1111 111111' ~_›'11ri11_'fì1_i-_ 11.111 5111
_§f. _

:¬111;.+1;1i«_.1í11;1;1:1~1;_1_11 1111 1111111111111: 1.;P1511 -1-.vi1_11;rpí11-111 :_-111;1t11L11.1111111111g11111;111:11111111 i.-111111.1111-11.«_1111;1.-_11111.1-,___11+11m;11111;11r.1-_


5-

_1n1v1&fiHb§1;e_ ;=;nss>i1fl:e. _0› 1H1_0;Str;flta_. in; _fis11r:1_ 11-'«í¢r1_ la _11ua1s=_=; _=a:=11gfi:~1:1c›__ _1e1_1;f¢1I=1zir›_nii= :
4

._|_."'
.Q-¬ __. 1

-: -_ _- _ ___¦
_ .1-'_._
1.-É'.

É agg' ___:

.1ì-[:,__d1†]1Fef¢:r1;1ang1p,_.1___._ __.1 __ 1 5* -5" L-)


.\_

`. .. '-1 1 -::.`:-_: 1
-1.

-1 f
_; 5:1 -' f
-`> -51
_ -_ F55 __1fg%;›- 11c›;*_"11? '11' 5'?
1'-
ULF
_ _ -3 ¬- )
3
5 '-1 - _-1`1- 55- `_51' : '1`-311"1.- É fi!
/'

5' .-_-.3- 15 :_ E13 : 1 ..5 15.-1' `5 1.1 13 - -- '51 '5 ' ›1 f \ ¬~


«
__ _|' Q9 `~ f _, uv È

-«_ un __ _ _ _ __ __ _f“\_ '


¬

_1*_í-¢ì115É_1_'f11i_iå`.I"_ì§ I{1'ì={ì1ä'___ Ãilìšífìäféllfi iÂlšš1šÉ1 É';1'1\1'_§"1š¢å.lä1”Ã1Ãl_5='.:_=1_B;;'1i'iì_3 _í_¢I_å_›líìl†1biiiÃù'1 šàlf É_ší1_13Iiìi C›§_ 1šiÃ'1'l15_'11È5šè-_?
i .-*ii-5 <_/¬.-- _

1'
_ :_ 1- -_: §;_____1_ 311111111 1___1_-;1_1________1-if; :1 3
_1 ;_ _ 1 1 15 l_i___1I1_1; 1--11_1-1 __ __: _; _ 1
_ j 11ƒ
11;
_. 111**-1111:'-:1*11=íf1if SH: ífl Hr _1i§11j1_f1íì_¢_at151;1i
:.....›¦: :_- - . '<1 `...: ..: ¦'. 1:1- .:.: \.:...:
*1 f 1 _ p _: 1?
1-1- ._ _.: _ - -- 11:
fiií E L 1 1;
1. ._ -..- 1.. 1 . 1.4- .:.:
*i - -1
í:i
_. 1- 1:
1 _5 -1

11 11f';_f_111§j§15_'1f1- f1§111___1-__'-11_-_ 1 _11fÈ__,_-,11 1_'1__1*1 ';1*1` _; Q; 1fÉ11f_'1__11_1_5_-1'f 1 _ 1; - 1- j';1;1 f1_§11* 1_f _ - _ _- 111f_ 11 '_ 1 -1 _11_1' -
1'
I
I :È :_ :È :È :È ¦'¦ :--<1' ¦›:1;-: :'È:-: . ' 5:-:'1___5 --›_ :¬_- 1'-_; __:1-: :_:- :_-:5 :--_1 ::_ _- «_ :-_- -1 -:-: : : ' : :-.-:_:--1 : _-.s -_': :: «::_» :- :1 _1' -:_ ..- :- -:_.- '-:-
D __,__,_____________ _ _________,___ _ ___. ,___ __ ___ _ _

-_: 1 š§31ÉÃ_1`f-5'§5"1'1_1*=5_”f51;*Ã_5=5_í -=5f'È1'+'5f1 ì5!11?°}§f*1?€1-Ãɧ-š??›%*É~@"i.*Ȇfš55- _-:W: 1_I†è1Ã*›š_åT1_%'=`-5 í(!_ 15€;-J1_1 151511111--_I51-115111155"-_i1 _So1enoi1.-U: <1 infi11'ito››
5 tr1=›_m;-:›« :1:1r=›1ssifi1i11: _a11;=_-x; *1=@_1«-1 1 1 151 -1 1%; -1131: 111-,1 H1: _-:-: _í=;u_ii1:1c11
I1_ -
' 55' 1 _
'1 _'
:_
zona esterna alta
'K
äfi _ _
,f'À*`\.__f"`¬\_,f"*`“_~`_.rf†`-`\
cürrente
uscente
J.. - dal in glio
'

_.5
-«-11 _ :_ 1- ` E

eg»«<1»
_ 1_

51 _1
11 _ l
Gürrnšnlc
IQII - -II ' ßntrante
1 \_ í`¬-._'_ J/'¬-.____,/'¬=-L
nei foglio

1311111-=11~ ' zona esterna bassa


É-
1
;_š5::':':::1-_
.1
:

._-_
1 E?
. . . a . . . . .
I gif.-

li

-._\_¦i_ :_..:_-;
-'iz il
-›
..E-.›.-.
-Ji. ._.. -.'.-:_
f'-it

:¦: lil
' U Éji; i.
__*

_ ___; *Lig 206 Capitolo quinto


ffi'
':=- .re -__-_-_.

F1-- "\-:=-=:›¬
1-Fi a.É di u_r_1_s'ol:ene.i_de_iu_n_'go` e ad avv_olgimehlO '_Bd1npa_t;'_to, 'ihfertore B; e'pra1°icamcnte' tra-
3%

-scurabile. L¦a_nel-ar_ne_nto _de"lle linee di forza di B0; che"so'n_o _co'munqÉue delle linee

lu“ig
':É;'.`›
}
, _-ai
1 _§šš-ig
-:
chiuse, e mostrate sehernaticam-ente in figu_ra_ Si _'o_ss'erv_a la ra-refezione rieflie linee
__ di forza allíesterno del s_olenoide'_ Nel caso l'ì'mit_e di _sol_e_no'icle 'in_liflÃita_mente lungo,

il. E
'là ' "'_I_ '
' -"\\"e_¦;=
:
1. _,_
.-¦-
le 'lince' di forza di 3.; si'ch'iud_on_o ailfinfrnitoi e' modulo di BG .esternamentue al
_` -›_
_- s_ol_eI_1oid'e e nullo-_ - ' ' ' ` ' ' _ '

-:-2:.,
¦-':-N
,__ - :`:
_i: '-:;',›.†="- 5
, -›

_;
.
-a¬.
V.4. Proprietà del settore iirdaaioae magnetica ED
.'å=i§`§~ 'I
= -ri
_:`
:-l
nei case stazionarie _
fa
raga - -J
Iflh' -_-L!
:¦:-_ *.t
li; I
ai Abbiamo a più riprese osservato - e cornpleteremo questa ailerma-
zione in termini generali nel prossimo paragrafo - che una piccola spira
__.`_.__.. lo

+
EZ rigida percorsa. da corrente s_taZiona_ria si comporta come un riipolo magne-
tic0_: ln altri Èerrnilli le solljecitazion-i meccaniehemda essa subite quando e
›'._ _
.-ii .i
- i immersa in un carnpo di induzione magnetica B., costante, che non vari
'¦:È". 'Ir
.-.lui _ ti jr _ :È
il
E; apprezzab'i1rItent.e spostandosi sulla. superticie della -spira, sono for-t'f1al_n1en=te
~-là*-t
H
identiche _a quelle subite da un dipolo elettrico immerso in un campo elet-
if(_ 1
`-'-'-_r1- _ '_r
trostatißü; e analogamente il earnpo B, da essa prodotto nel vuoto a
||-

_ši:-}_gÈ.F:_§ 5
,ff
;_ F; distanza rnolto maggiore delle sue dirnensi-on'i geoinetri-xche ha lo stesso
ef.}=3§1š=è=šrI; 'F'-` If :
and_a1¬nento del campo elettrostático E0 -prodotto nel vuoto da un -d-ìpolo
E:-:_;-ep
2.;-|¦; 222.,-_- 2;.:
.gf
'#'=I.~_- ;>:'1`
elettrico. Tuttavia questa analogia vale solo da lontano: a1l'in_terno di un
-::::
¦:_: :
"È\ '4. -_¦.__ _ dipolo elettrico (cioe nello s.-pazioche separa le due cariche puntiforrni che
lo costituiscono) il campo elettrostatico lg, ha direzione opposta rispetto
-;=: :a r›,.a:=¬* ›a«~ƒ'1-.`*!'"'-l='¦?i1=_-1:9'
all'_esterne_; mentre all*-interno della spira, BD ha la stessa direzione che esso
\l
:-

vi
< '11
tiileìíflf;
gb §tW§2ft §¬
. È-4 -' _
-_\f' _ ha esternamente. 'In altri termini, le 'linee di forza di B0 -sono sem'-pre linee
_=s-«'=;:=\
. H 'fà
91-.-93 chiuse: esse non possono uscire _da un punto né' convergere 'verso un
ii 5 ._:5 - punto, perche il campo magnetico non ammette ne sorgenti ge pozzi (nen
1* S
esistono monopoli magnetici). Mentr-_e le linee di forza .di EU' escono dai
. ;$;i:f.1;! ì
_'<e=e:-':" "*
punti dove sono localizzate le cariche positive (sorgenti del campo) e' con~
o as 5
:isaYT
._,_$;,¢.
vergono nei punti dove sono localizzate le cariche negative (-pozzi del
'È.|. .'l'I
'J-'if' -::-
§.'-f;: 1
P1222. `
1.!

-campo). _» _
ììíiíifi-". '_ \ ;¦ o.-
-.-:f=.fr-›É~€›`?~Ie›t-_I ' .
Jai.
Per conseguenza, le proprieta di B0 sono profondamente diverse
,___\ zi i
'«=›i-l i¬'›'-- rispetto a quelle di É; mentre fia e conservativo (é É, - dffl U; ovvero -in
5 '. ,
='- zi
»
iv.-. . .ul
.\l¦ -.tr :›I,_2
.†'\i¦I'§:'ki'
-'i'¦-'i" gt'.'ul _L
l
forma locale rol Én: lì) c il suo flusso uscente da una superficie chiusa e in
_.?.___.. _,{: lr ,A f. _ ¬› _. EQ _
.*.-L'- -F* _
¬~.!.¬}ilf¦,' i
:ç:.-¦- la 'n'..A\ .xt .~
.gr -:-.'
_genera'lc non nullo [teorema dl Gauss Eu - aS = o-avel¬o in forma
-:i.'.-il-gigi ~a¬
-.v-
_f¦i_\ .;'f$_. H
-"rl :-
5:' 3 o
i:;!¦_|_ cal''¦'-._ I
-fi?-_-ii -'-r is- _ ff' _
1', oi.-›r._
ii- “_
.-la
-.I-_
locale div EU: gl, BD lia 'da un _lato flusso sempre nullo _a1:trave_rso una
-al 'aa ¦›
ja:-_f; _=;._=-:;: D

. _ . r?.,¦.
_
"G
superlicie chiusa, ma -non è d”altr-o lato conservativo; e cio si traduce natu-
ralmente anche in proprietà di-verse dal punto di vista differenziale locale..
1 _- \

- -; :._,f;__ '
:,5~
_'›\_.-.--..\'
.,,_ Della discussione delle proprieta integrali e locali di B., ci oc_cup_eren1o
appunto in questo paragrafo. _,
I \
fiiåìrf- §¬'.\§:
:¦::-='~$c' :àšì

Già _all”inizio di questo capitolo abbiamo affe_rmato che il flusso di BO


I,_1;, :5_›___ :«lo <
_

›š=
:;_ .__-,_
*tf--.T-›;-I
'I-_-_ _ v -_
: _-ga..
si attraverso una superficie chiusa 'e nullo; si trattava tuttavia .di una conclu-
ÈÈ
Èf- ¦"" -

-5;-; 11:12. t
._.:- _-1.:-5
sione merarnente fenomenoingica derivante dalla osservazione che le linee
I
'I'I -M1; _;ì';-.

_\-_ __
di forza di Bò sono linee -chiuse. Avendo appurato, nel precedente para-
1,"
~eae ti~;.-:
-=1-I--1†'<:-
v.-:- -:~'.-_.-:
tit: _:':;:!"_ .
.-_:†;¬r-:.
grafo, che il vettore BD e generato _da cariche _ín movimento (ovvero da.cor-
›$=_-_
fa
.,...
-. ~_- _- --_
-;,;.; -_
~.¦_._-;.¬__~.;-<2;_ renti elettriche), -si_arno ora -in grado di dedurre tale proprieta in termini
ìššI=:f"=`E{>É$š€=' ' generali 'e rigorosi. Appiichiamo Poperatore divergenza alla relazione gene-
-_.;. _
'--;<-=' -' ìågz;
al rale [V.l'9l che esprime Pi-nduzione magnetica BD in funzione della contigu-
"§É¦':¦'ɧ5j-;;Èš "
11:2- ;-13:-_,
L -_; fi'-
tfä fšliš.-i-L ai
I.
i
_ i
_ ¦: '_› ¦_ _

_.._. _f.. .-
!_i'f':¦ _;; _ Fenomeni magnetici sraziorrarí nei vrmro 207
in _
t;;i1
--b
{-
1-
razione geometrica dei cir_cuiti _s_o_rgente (ma lo stesso risultato -si otterrebbe -ZA 'Plr'
-if partendo dalla più generale [V.20])-; si -ha:
i
I __D'
\t- -' _
il ¬ la _- por _ * _aì"_›<_a? * -ar
_ _
.dr

V-Bn E d1VB_D=íd1Vš)r“'-i'Zì";7ìš'“"= r
5 a, "*
_ ù rv.26] -4› . a
i
il
i: =._e_L@a_(d;†« _1*-f_) fr

_?
412 i- X iù??
i
Ès
l (ricordiamo che AF E F- 17'); ma in virtù di una proprietà generale del- _ nr-
ì Poperatore nabla, si ha: _ _
i
1 ___, _ W _._.__, - ......__._. ' V- .
Y
l
J(
4.
gv'.(rae_›=(v'›<~;'›.›a¬e.(a'aa) [van
' .' `-"""`1""" ' "¬'~\-"H .H,-.W,...............-.. :"1' ' ' ° ' --- -'- ' ' " _
F

'F dove F _e di sono due qualunque vettori funzioni (deriv-abili) della [JOSiZ.i0ne;
UVVÉIU
r
›«l
6
-5

div (v x W) = (rolv) - w -'v


-+ E -I -'I '-I

___
É: [Y.2'i'.a_]

i
per cui la [V26] divjienei:
<-
iv -0
-1
EEA v"_"____l1cI®__Ar
B_,_--4?: 1LAF],(vxar3
" ai va .Ar
"`___-"r_('° WP Was]
Ma questa ,espressione i.denti_camente nulla, perche e nullo sia 'Ö _›< di'
3 » A? 1 a
che V >< = rot grad .(- (vedi es. E-.I._29)_ Osserviamo che nella
[S/.28i]_›l”operatore fi si intende eseguito rispetto .alle _coor_din”ate x, y, z, da
cl-Ii dl' non dipende (per lo stesso motivo nella [V26] V .può passare da
Fuori a dentro il segno di integrazione in 07"); dutlque in ~dcfì~nitiva
J ¦__,--._-. -_-__-_¬~_--"'-
-› -o -9
Seconda equazione
E v-aüea ewze-a§'_arva__= ¬ C:> .T5
im: \ID Eíl
di -ivra3i'w"Cll
I
I r
F
J
La [V29] rappresenta una ,proprieta del tutto generale del vettore lio; essa
la va sotto il nome di' seconda equazione di Mo_›cn›eƒI_ e sí enuncia a parole --i

diüeodo che 'ii VE'-ttflfo 3., È so1`erroƒrIo1e. Come conseguenza della [V_29] e .BG c -solenoidale
del teorema della divergenza [1.31j, si ricava irnrnediatarnentela proprietà l _a
integrale di Bn che abbiamo più volte anticipate:
il
14
§_
5 cS(š_,) = isšo- ai = i›¬: aivãfl . af = 0 [van] dS
*Ib-
S
í.§,-fl__lIì.._`-'H-.

I ¬~`
dove S e una qualunque sup_e_r'ficie chiusa e r :il volume in essa racchiuso: il
-»«.\-›~»,. ›«-¬»
flusso -di B0 attraversa una qualunque _supe'rlìeìe chiusa è nullo; ovvero anche:
li
il flusso di Bu -attraverso due superfiei S ed S' aventi lo stesso contorno I e
orientamento discorde è uguale e opposto. Da questa proprietà, tenendo
-conto che cambiando il verso di or-ientamento di una supe_r_ficie 'il flusso
1 cambia segno, si ha immediatamente '1'a1tra proprietà spesso usata, che il
He
flusso di B0 _attrav_ers_o due superfici qualunque aventi lo stesso contorno e
E -› '
orientamento concorde è u_guale__, per cui si può parlare semplicen-'-_1ente di il flusso Eli Bn uscente Liu su-'
l
flusso di Bu concatenato con quel contorno.. ' _ perficie chiusa E: ntlllo -
Uil, ii- ls. -'F'-Ii C-ci-Fƒiio iii

:-¦:¦ :--:- :. :.-:._:.::. :-_


li
Q..

¦ L

i .-.-¦. -'J
_ raf'.
=:-_-;i+_'I\v."-f-_.i-' ._
._i.L-j.-"
_¦:§:_.,r Q

__,.-.-..;. 1._
203 Capitolo quinto
_; -'›¬§;:=. «g
.'-r-Iii"I- t'

aaee
I'_\¦ -_ "'
-::
i 1 _ Tabella 52.1
1-I

CV»
Alcune relazioni generali _di analisi vettoriale
j`_š____,;
i
L.:i.:_\:r_.n

'-À
» Siano 17 e 1? due vet-tori funzioni derivabiii della p.osiz'ione (v' = 17-(bc, y, 2); 1? = 155 (x, y, 2)) e f= _f{x, y, z)
'I-_!
__ : una funzione scalare derivabile della posizione. Valgono le seguenti relazioni generali:
:-:Elf
Qi
1.:. \
._-›..
_
_
Éf'

- :fl-i'
o †';. -
_- _u" _
-_.-f =i:; -
W
s RELAZIONI DIFFERENZIAL-I
is

Ti d__l) lil ~_fši' = fiƒ- v'+_ffi « v' ovvero div [_ƒ'\?) = gradƒ- v†+ƒdiv\7
'iii !
' '___,
T'iâ¦-"zii f'__»" _
:_¦1¦1_à'
.| ."'-.-_- - _ _'
\'.
› "t
..t li' _:. '›-.›:_-.<_:1,'›._:J'
iti) É"-(¬I›'›<ii_=`)=(_'f"i:-:r'r')-15»-x`r`-('i".>-<E) _ovv.ero di-v(v'>-.<›$)=rot¬í"-il-¬F-reti?
_: ¦.rÉ-3' il ~'-
. `I_:

-- _
:=¦__i_1g:?:i; __
\ 1 “li
..
(L3) 'ff ze (fi) = ƒfi gg 5+ fifiƒx \7 ovvero rot (ƒ`v") = _ƒ`rot¬}'+ grarlƒv-r F \ l
1__i{:'=':I.
'.i-;'~*-*_ -ts _: '
_ l
:"_:1fi¦i_'i¢ _r~I'} aa) v' :-_: ra-a ia) = iv' 1 1
É \- 1 fi _(§r e E _(____
4 E

F
<1: 'H- F`
E": + '11 ›""\ *Ill '1
lo ) _

Ma afaaglsgflíaf ;
_'_" u'

-i- :fl 22- He.f" "TW '-.È 'iii


i=5=il
É?*-f_'¬
'ifif
'|
__."
_
1__`_-!m:.i-=" _?
I il .__ .i 1-_ _-_r_, r-.-
'1
_r ,_ _
J -_: _-_âsì-1_=:gr¬-Èi:-c'~i ¦ _ _"__|'. _|\'_. ' I', “___-'
,Th È* 'EI ._/'
_¦.g'__-. fa _ _ _›; _ -. -L _
-ur-i¬.-___
"Wvq-

_.-ri_--_,_--__
_- 1
_e Qi*r" -- É *if'*“'Èi rifai(-_<.-ivfae) :_ -Wišerrre a_
_
-E `"'¬ l-
- fa =»«_ ,-f
fa
-vu
-I'-ii L.

uni-___
:..o.¦~=t.›:.-'-;1 _~ '\n. 4-Ga.
;.===fi-:-`:
` ._ ... -i
_
«-
_ _ __. ..- ,... 1. :- -e. -___
ëi ¬
L i

_ a
I' "i-fili?-if
É

_-
J

_
._(l.1.-›*'iÉ'}';
._ É
_._______ fi. E _{r_*_5__ ;__c_l_____ :__
__;. ._:.- iii
\_-\-
R_ELA_ZIONI GRALI
'I:Ie:-_-:'fi=': '“2-a'-¦!-s-w=:¢'.e:†-¬1\:;I.~" _'-la-_
i È
'ì:;”-šë*7¬'§È-›.-
:¬;i;_;:.:$;i_.'-_` gf;
__-I
si
_:-1-:_:-__:-'_ ¬_§_§< : rr
-=':!E§'_- -si -_< ' E1 -.-`
_
L1) _ Ö - ífdr = v' - dš Te_ore_ma del-la divergenza o di Gauss
:}':›.r.i'ši_ šiffir -I
§\:
- s -1

il __ _________ ___-_ - - - _ _ _ ,___ _ ___, _____7_7_7__________7_ _______ _ 7 7" __ _


: ¬x'-è.-_-1-I 4'.
1

-*I -_.

ma i*
Il 1.2) __' V" ›:< 17.- 1.5'
dš' -= S v' « di
I
Teorema del rotore o di Sto_lr_es
': .rif
::-1-";-l
'7J§'._ ¬f a ':'
'il :'.lÉ '_ -I I'I -I
Wfiišg :_ .I_
_*_:-¦-\_._-.-_i¬ :-r'“
.›¦:-q,›.--_†.- 'i
"¬\.'
_
i Z 1.3) _Svf_=< as' : i__fa1 _
iii
¬.¦. g-'.\|r_›_-
-il
:ršii... _ ¬.'!".. - _»
ra)
L: '§__-ip' -¦.-_:
<- P. . _'_r_-.
'-$¦l:r
if; _ V z fidi: -= -i fix dif; i Seconda identità di Green
.ra-=i_ _*
-'i;1:: ' "_i§.\ :_ _;
1: S
:_:_;_ _ji i_-
r"'|'' Ig., .E ii." " I l_í_í í_..._.. ..__ ..._ _ __ _ _ à i - 7 77

l;:;+r~:_-,af _ -:
1 ivi!-'ll'
!r!:__|:~:_: _iÉ
'¦"- -"-'i'.'|I ¦

J
r
-if
ia,_.-_ 1

__._. _ Is Cirenitaz'ione di .lio La seconda proprietà fondamentale di BU. -riguarda sua circuitazione
dQ - __,-«-e*"”'"“-~-~~.__ (ovv.ero_, in termini differenziali locali, il sup rotore). Cornin-ciamo col co_ns'i-
_-“"' \ de-rare il .campo di induzione rnagnetiea B0 generato da un filo rettilineo
.\..
Éf iii wr _ _ r _
_:-i-_ _ ;.
da 13 indefinitamente lungo (eq. [V_.2l]), _e -calcoliamo la circuitazione lungo una
: *È
GH.

.linea chiusa orientata aualun aue I',_


vr.-:K ::'-bi
sia if. _.-__†__
¦;¬;1___›*
_ c
<-=::_.' Ea" : 3; i
2'" _ -.

si ~ -› sr
al i"-di
.-. _ .¬: .;-;+; _ ¦-='-: fi

 \
-¬.r_-__ › --==~'
5-§.:=-P
i_¬i- _ Fao”.
_\^*¬'\ w“ '<e-*s›«.r,.p«¢="`°"y B_d1:L _š__._.___
:§$È_
-lee i n
av1- _-g;-.¦=:_;¬-E . <'L-¬*_-2.-_fii=:-'t*i-5'45”. l a_______ corrente I j'' 21r .f r
-_@;\__-.:¦: t1s_cen_te dal fog li_03_.~f'”
:_-_»-_
X ____._.«›*° _ 'Poiché É rapp_reSe1'_lta il versare .della t_an_gente alla circonferenza di raggio r,
el.. a
33^ "`“*¬-W ~~~~~ i il prodotto scalare r« di rappresenta.-il trat-to elementa.re ds di circonferenza; e
ai
_ i-di
ii* fb' '_
_ ds _ _ , ,
2
- iør.. \-.¦. _:

'ir :-' D'


'FHD __etti|in_eD ìndefi “HD dunque ir- = --___' e pan all angolo al centro da sotteso dall elemento di
ii*
._ :_
__'.
IJ- -|
_ fil.-\??i*f!"5i›“f**
_. L.. i _ r
=_i'i-*_ i__:“'P':~
ai s~.a;l~-E¬-
'1ri[:fil'at_
:-gti'-51:!--'È:
: ¦ '_ _!

ads
_-_>¦_-.¦.'¦¬l:.¦\_;
.lr-'J~ki;i:ì:

o[i'-n'i:'i-ai:'-i_"
i:iii.'.;iifiiri
Fenomeni mogmaou srmronorr nel moro 209
Éfrjrlfiajr-I: :II
i-::--¬-W'
f'f:§:;'=f?.~l'¢š-If:
i aaie-'ss==
as-ìij›«=š_ della linea chiusa Z, si ha pertanto Corrente I uscente dal regno
'1`-I~Ifs;=5å
šänriit._
_-l§;}.-'_-_!1' -: 2'

im:
- ! ¦ ! _ \'' ¦ !! ¦ i - : : - :
B 1=_ p/311
Qualora la linea chiusa I gm intorno al tile percorse da corrente (o, come si 'ì
usa dire, qualorala linea I sia conc-nrenafocol filo percorsoda corrente) gli È
S*
estremi di integrazionedella [V 31] sono compresitra un angolo qualunque V.
di riferimento cc e ao + 21r s1 ha pertanto
1 rru+211: H
I=--- =-i = í g;_:_+21-E-|1)=|_|,I [V riferimento

QU3.lDl'3. id l l l l ß fi l'.`«l}1119ir1 HUM 513:! L»0I1l:-É|`[.€Hdi.ElL fll F110, Sl ha 'lI'1V(_.›l_»€_» Corrente luf-.rantedal 'foglio

-__'. ' _
a B 1= 2. 1+ s l. --- ,__ il.. al lt) = lV31b]
_
= - É az-cr + or- l=
21: I al

In tennrnr piu generali, 1 risultati ora ottenuti possono essere poso nella ___ Rx
forma -da
riferimento

s _-rr= eau vsa]


ib ® _' -P
1'

dove n rappresenta11 numero di volte per cui la linea I si concatenacol filo


!
percorso da corrente Se la corrente non e concatenata(n= 0) la clrcurta
zione di B e nulla se la linea è concatenatauna volta sola, allora si ha la
[V31 a] se la hnea e concatenatari volte (cioe gira n volte intorno al filo)
ii alloranella [V 31] lmtegrazioneva eseguitanon lia U e 211 ma fra 0 e n 2-ir
c il risultatodiviene la [V 32] con rr intero diverso da 0 e 1 Osserviamoche
dalla [V31] e [V 32] discende che il valore della circurtazrenenon dipende
dalla forma dellalinea chiusa I ma solo dal suo grado di concatenazlonecol
filo in particolaredunque sr ottiene lo stesso risultatoanche integrandosu
una linea chiusa che giri lntorno al filo molto vicino ad esso Porche e
chiaro che molto vlcmo al illo ll contributodel campo B deriva principal-
.__
mente ria una porzione di filo molto breve e che questa puo essere appros-
simata come retulinea, ci aspettiamoche la [V32} che e stata dedotta per Teoremadella clrcuitazrcnedi
* '
un filo rettlllileo valga 111 realtà del tutto 1.11 generale qualunque sia la
Zi
BD nelvuotoin condizionista-
forma del tito percorso da corrente stazionarieI In realta a possibiledamn- arenaria
srrore che In [1*' 32] e una proprie-Lagenerale del vettoreB doro dalla [V 20] ea 2
e ciò costituisceil cosiddettoteorema della crrcnrrnzronedi Ampcre la crrcul- integrazione
É
tazione di Ba lungo una qualunquelmea chiusa orientataI è pan alla corrente
I con cui la linea chiusa si concatena, maluphwtaper p Qualora rl campo
B0 sia generato da piu di un solo circuito,tenendo presente che per le sue
proprieta[V17] e [V 19] 11 campo di rnduzioneBs o addltlvo(11 campo 1'1Sul
tante generatoda piu circuitie pari alla somma dol Campl goflßratl dal S111-
goli circuiti) la [V32] drvrene
' -r -|›

11 a1=p__Zra, [V33
¦ : : _ ! .¦ : ' : ¦5:t : ¦ !
- iz il š;'›_š=_?=ti
:- .\': ¦ \ _ . _ - . L
_ ;š¦;:_;l1;i'§ii;!
<_:..=åI=i`“i.Éiå _ iú'.|.ui.
_» _' ___',-;¦| ___,

.'¦i.r='==:- is
'_'--E'-';$' .\'-'
1§=i›f:'5t uit'_'¦
_ -: r¦':i-:'= “-.'-
"|i.'-'.'-¦'. '--.
'¦*_i';i'_¦'-}- .-ì-
_.'_¦,-1:, _2.:_-:EL .Ir
'I'
!-i-I;r
;ai-:=š;
:¦_: EF '_¦':_ ;"_¦: -:¦'
210 Capitolo quinto
aj-
=-:=f;{f¦:¦r '-'-f; ';
_
:_ ~' _-
f=_:-:i: dove 'E L- ni indica la somma delle eorrenti pesate ciascuna col suo grado di
-1;;
fäiz 'v
concatenazionß. Ad esempio nel caso rappresentato in figura, le correnti Il e
I3 sono eoncatenate una sola volta (la linea I gira -una sola volta intorno ad
esse: nl ›= H3 = 1), la corrente I; è concatenata due voìte .(112 = 2}, e la corrente
Segno deiie correnti nei cal- L, non è coneaten-ata aifatto (rn = 0'). Nella sommatoria [V33] le correnti vanno
colo delia circuitazione di B., prese col segno + o - a seconda che .esse vedano Circolare Intorno _a se' la li-
nea orientata I in senso a_ntíora_rfo 0, rispettivamente, .orario 1[ne1easo del dise-
gno le L.s_o_no positive se escono dal foglio). Un criterio equivalente--per._fissare
4
il segno delle correnti consiste nell”orientare il pollice de'lla_rnano destra come
'_
- - _:Ffiãfš=fr
E-I5.:¦2'1E?:=j'1š='5=IfEfiš'I:.=3 {¦¦_
la _co_rr_ente ed assumere per questa segno 'positivo -se la linea e orientata con-
tiv'
co__rdem_er|t_e alle dita della -mano stessa; oppuro"'ne_gativo in' caso contrario.
_;b_-_¬-
1
rrazra
_ _ ___?
Esempio
nf
_ +
-åä E line _.rrrr`rr:,_ rnrrsrrrrra ;ƒi_g_a_rrrr,--'sono-_;per¢or.re nei Ã_i}icIir'rr.}i}_'fI'r€o_}rei1.=!i
'f-na; _
:;- _.ì rr.rpérrrr_a'araara_ I; _! rt '_r›'ì_'I___è._ 31;. '£IaI_ra_ia-rr;_ r;aj=¢__rrrrirr_rar_r"rasj- ar _ _;-,:; i'r;rrrg_f,†_ ra-_
._.__.;
5¦_- \-_ .':-:-:':-:-:
32-; __j_.;_:;f_::'E-__2___:-i-:E:

._.,_.__.. .;_

'I-.;-.
-:_:-1-_': ,5›-';[: ma
2; E¦= l* il
:-;.__-a 1. ,i';:;._
'f-":- mi -'\-FR l
r, tra 'i=_njt_orno a__-sé: in senso orario-; -_dunc_1-ue: il --aiuo e_rintri_btito'- alla3=BiI.G'úiì'åì3z'íone_.šèI';1_,-;ii1'1I1;';=eI
_I-=-:¢1:_I_=;-"--'
-.|"| "I |'|›
;: _: -r
Lf .
;r._,_11 ri ígrisda ra imnraerfiziiøaee ai
¦Zi;¦;¦I'_~.~ -:§';_
-=.v.=-_= @› li
.. _._.,
.-_=f-_q-- y--1-_ '

Pv r
:=_'

'dàiz-sil; Fri ,hai -: e.<;›_ir11!irìl:~ìmf_1i- _ ; if Ei
i :_ iii i : :T 1 f :if _ì
__1._.__
Ls.

-17:; 51:3:-I È-r I- ¦


1;
1
:c _¦' __

;di “-.
;¦;I›'-i;%:-»_. _: 5: _
:_1':;:\<_¬: _
.y ::}r-1* .-rr ¬-
::-'fãìz
“__ ..: Espressione d-ifferenziaie -loca- Per esprimere in forma difl`e_renziale locale il teorema della eircuita-
-. › -r› L,
.+1-§_ ie del teorema della circuita- zione (la cui formulazione integrale più generale _è la [V.33]), -lirnitiarno ora
-1-;_='3-_;
='_;=;-._;-_:-_ _ 1-'_ '
1: eg_-_- K _;
'_-fa-:Q-;-¦Jɧ;_È$ E' '
zione la nostra attenfione a una linea chiusa I ehe -si avvolga 'una sola volta su sé
;`:I{j'|I`=`[â;; _. 3;
-;-$;¦-'Er '13' :_ -
=:;¬;=_:-=
" u-2;;-1
:¦ f-
'-=2;= .f . -2
_-_-:I_ ij
stessa: -il secondo membro della [V33] diviene allora po E51,-, cioè è pari -alla
- v E›~iEÃìj_
__ __ _
I: *_-4EL somrna algebrica delle correnti coneatelrate col circuito moltiplicata per pa..
ìšáì'-_E_ ,'¬i:_›- 2 ~_-
_r_+_r
”.__; ____ Con siderat-a una .qualunque .sup erficjie aperta S che abbia come corrtomo la li-
?;š“-:ii
I
nea I, essa intercetta una e una sola volta tutte le correnti eoncatenate con I. Se
;i i?;-¬;f. -:¦;-rÉ_=- - .::-rr
:;--1-'
;È' 3! -,r
liorierrtarnentn positivo di S è scelto in modo che essa veda circolare fin sen-
r__,:'_,! «___ vw
___
-.=',›,-.-=.=;§'g}-.-. .f
“"" H so antiorario, ricordando la definizione [IV.7] della .densità di corrente J, si ha
S *tfis
w i
`
XL = Liri- ds
_ -+ -n

. u. rn...

:=¦".i::=_.¦ -;I_ ,'_;._¬,=-,; _›,


..--
i |!?'§-É-:i-151:'.-"l
.;_f_.'-__'¦.\dr_-_-; -.
-;_ù.f_: 2;,
3 '\
-_':f*:.':':\~.-1-rn..-3
?f'.'r.T ~-" ' l,
"t_*r!_:¦_$_;;_ - -_
e dunque la [V33] diviene
'ig-: fr*-'.-E `
' Q I I
-_¦-'=.==_¦-kid ›_
i
3:€-=É-š'?“E-E= F '-'
.;. 5-_-_ E
L (på, - d?= poggio- dâ.
:ag-¦; _
''€}4ì=;-
-.+;-.-:- .- f¦-. -:-__
F5; _ ,

. Èiëll.
i:§if:'
_-'§-i:_-;_a=} ___. _
. -:'¢-

\ ' - n.
;,'_-=_!-:L:;'31="`-[25.5_%-'f ' ' _ 1-"_:_;'
Applicando al prirno membro di questa relazione il teorema del rotore
L'.

È-:f-'1zs*.=-:-;_- 3;
.rr-¦¦'\':1-=;= ¬'_
¦._¦ -E-___? _ .v
zi:- . _
(¢ r_»dr=§ far; . dr)
- 5
.:'a';:- __: '--
š'_ |`i'š¦,- :51'._ _-:-5;» I _
1;§§¦:_-_-%§:;:5_ :-
- 5-.E-¦-it» ¬:._~; _
5;=l覦`¢ 23
š1':¦':= zäišlšf _
essa diviene

S rotB_,_,- dS=-' po dS
S

Poiché questa relazione deve valere qualunque sia la linea I e qualunque


=.;:-š';-1.
_.''=_r.i ;_ ; . :g; “__
-_. W* 'E'-:=V:¦2;.¦-L?a$:.¦_;-.L_'-:-~š;:-I_¦§3-:;2_';: ;
'12-i :-31€'-_:-1
_ì¦i_'-_É1_|§;E3_: _
1 -vi
` sia la superficie aperta S avente _l come contor-no, -1°-ugnaglíarjrza degli integrali

.iii l. ':
“_ _
__ inf:

_5-_-_-5:I.-_-'¬.¦.-:_ -'.¬'-_'-:;->:ì-: -'


~- _ :<2 r-<.'~:'
--:'- šFi'triti
›-iifae:›_':
_ - gli È
\ r-L-¬y. ;- ti
-' 'W-*.'=`-\¦'.%'§.'=:
/_._ .._._._¦ _f..

.:. _;=:I,šs'-;,;i_.i___z r Fenomeni magnetici srazioaan' nel wmro 211


--

'2 _@_ë;«'›i;f_Ii:=i=_š=--
_ .:;-.; 1|¦___ f, :\-;`;: _. implica Puguaglianza degli íntegrandi
--:`::*^å<`I¦-_-ì- :--.
-:_ =_[¦'¦\4¦†:;: '\-5 ;:
-:aa:-== = -
-I:'¦a:<¦_I:f§§š_ 1
-h -l› -I --F
.Quarta equazione di Maxwell
'- rotB0 = pol ovvero V :›< B .= pnl [V.34]
;$@§Ègãg nel caso stazionarie
-=¦5šii:š;&_- :E EF- = =
_ -_ :;'<'<;
.-«_ .';-2:1 ='-
.-.;.'?\5\`.'\¬'. -. . equazione ehe 'va sotto il nome di quarta equazione di Maxwell nel caso sta-
._r_\:\¦ -._
-- -;:;:;:- .:; zionarie. ' _
\ Poiché per una proprietà matematica generale -la divergenza di un
i?
rotore - _se esist_e - 'è nulla (vedi esempio E.V.1-4), applicando lioperatore
divergenza alia '[V.34] si ha:
i

D
rmf' -_?= if - risa ša E 0
Dunque _la _[V.341 'ìmpjliea che sia V - .I = D: affinché possa valere la [E34] è
«ìš__ .
-
necessario che la rlerwiid di -:rr1rrem*e abbirr riívergeƒrzrr arditi.. QUBS13-il Cütlüi-
zione è in alieni srrddisfatta nel easo stazionarie, in cui l”equa_.zi_one di conti-
nuità [W_32] si I-“lduoo alla [1\/.13]; ma la stessa equa:›':_iu_ne di continuità ei
rnostra che -nel caso non stazionar-io la divergenza di J è diversa da zero

l
sv~.r=--¬.
al
-_› _-›

J'

Dunque la [V34] vale solo .nel -caso stazionarie: nel eap_irol'o Vit vedremo
_e_om_€ €Ssa deve .essere rnodii_`1.cata nel caso non stazionarie. ~

Eeempia -
iii'
':-- _ -

s z
I ; '
ti
.
:=-_f;_;i_ií;I_-'-_.ä -5.; 1--ídv; af -'_}f=;_ôv'- :- _ 2:-ì I = .;ôa1;1 _dif;':j -'-_; I-"Eta-'_-_f'; ':;-=_ôr_1';-;:-'- ;'-:ff
if'
1 :ÉÖZ

i'apfiftii¢__å_fia5 i -' lifafr›tbraii¢ff¢_i%' diifiófacaåa; l fx f j _ Ti f1 f; Q; L; fi;


:
__
¦__f-- -
_ _ _ '311X_ _=_____;= 'iri e_1vr~&-__- lfairg iisäef-afa'-i'f:==ñivii=-.pitt il-=€t:rg¬'=_i
._._.< _--:_

'51
'Éi';_ß'iiii-l-i-“ma 5: -_?-1 _ -1 la day-l' ~t:¢_'-da 'tfilyl'-fi-`_= ii:H_f_l"¢;i-i†ì1:r'iil'

_ __ _ _ ai
B 1:<
i _
z ¢ z i 1 J'

15:; ;:::= _-

' 'È interessante confrontare le equazioni fondarnental-i della magnetosta-


troia nel vuoto con quelle della elettrostatica nel vuoto

if _- š__, = 0 [V291 if' › Eu = -;°- [136]


94

U -r
1
1
ìfll- ¦::': ¦:"' 3
¦'. ' .' ..."_ -
-€11 X :E311 'F .I V 34 'fflt K gm .= «:.¬ :_ I 83]
"§i'=ši=š 'ra' '
{ ___
tw ;. 1- : :
~:¦:~ :- è .e ¦¦

-='i=_"i'i`=&-ìšåii-il-Ãififi ' . - «
-; -ug 5 i i`¦;»g_?¬i°_:¦_ë-
:-'Ã~-'11' Â. _ -_ - .. , -
"
' -- - _ _ _ __ . . ' _ _ _ _ _ _ _
555Eii 'E5iI¦-Ȧ3È5li¦'-'I“ä'ìÈåEJåi1E¦E5"§='-'_ ' ' ' - ' " ' ' ' ' ' '
.- .er =;'-s=:-"'=- =.-==_=e=.;-:=:=== r .
HH"--_'.i'
_ -

-fã;z;3¬=1
.P
I-<
ir*-È
212 Capitolo rguifzio \


:iii
La '[I.8-3] _(ìrrotazionalì.ìÈ1, o conservatività, del campo elettrostatico) ci ha :gi
~:F.
portato .a introdurre il -potenziale ele.ttr.ico I/1,. Da sola, es_sa ovvia-Inente -non \¦'¦
,_<
basta a detenninare ii potenziale stesso; ma insieme alla [I.36] essa dà
luogo alla equazione_fondamentale della elettrostatica (equazione di Poisson
[IL-461), che fissate _le condizioni alconítorno am-mette soluzione univoca.
Analogamente, la -sola equazione [V.34_] -non -determina univocarnente
.il campo §_,,: e facile mostrare che se -un .campo B0 soddisfa la {V.34]., anche
-il campo B; = B0-+ Vf (dove _f= _f(x, y, z) è una qualunque funzior1ç_ -scalare
-della posizione che ammetta derivate seconde) la soddisfa; infatti V >< B; =-
v .›< B, + if ›< rif-= v ›< a, (v K vf É o,_va1i eq. frsop. Tuttavia ia condi-
zione [V291 comp=let_a la definizione di Bu, rendendo univoca la soluzione,
i come vedremo nel prossimo paragrafo. __' _ '
F`š La [V34] ci mostra che, a meno che sia J= 0, il campo B, .nos è _con~ lr

servat-ivo; c dunque, in generale non è -pos-sibiie in-tr.oclu1're, in anal.ogia coi


potenziale elettrostatico, un potenziale scalare ma.gn_etostatico. Tuttavia,
come vedremo fra hrevc, in virtù della s_olcnoidalit'i`|, di 3,, (eq. [V.291) e sem-
pre possìhile introdurre un potenziale verra:-e magnetostatico che consente
di formulare in maniera compatta anche il problema della n1agne'tos_tatica_
Prima di chiudere il paragrafo, osserviamo che ia -[I36] e -la [V29]
(rispettivamente prima e seconda equazione di Maxwell) hanno -validità del
tutto generale, non limitata cioe al solo caso stazionarie; mentre la [L83] e
:E%`š¬äf_:m-=. =w¢2.-:=H$,-ti
la [V34] valgono solo -nel caso stazionarie, e -devono essere generalizzare
affinché la loro validità si est-enda anche al caso non stazionarie..

I
_ -\___
V_.5. 'Potenzialå magnetostaiiei /_» l
2*:
' 1:. _

.P

V_.5 _ 1.. Potenziale scašare /, _ _

Potenziale rnagnetostatico Poichéflƒi-n virtù della [I.§t}], il rotorejdel gradiente di una funzione sca.
scalare lare è ídcpticadrcgrte .nu-lio (V x †ê'~:p $__,f"O), condizione necessaria affinché -un
-vet-tore B, -sia coìrs_er'v_ativo__{cioè sia esprilllibile come gradiente .di_un
potenziale scalare ai:-..__B,,= vip] e-›"'che il suo rotore sia nullo C? x B,-=
:f -.
i`
-ir
' t-:
I¦I`

ti
V x Vip = DJ. Poìche ii'-campo r1ragne_to_stat.i.co B, non gode di questa pro-
1"' '
.iù Il

:i 1.,-.
_¦'~É
prieta (in virtù della [`V_3`41V ›r._--"B, = _u,,J è in generale diverso da zero), esso
_ _. non è .dunque in gene_ral'e___.-fconservativo.
ii' .
\_ v._
1 .,_
|-.¦.
Tuttavia, la densità di corrente J e di solitodiversa da zero solo in por-

›_;'
, _.
=tf_._
l__.- .=.
zioni assai lirnìtat_e dello si1azio.._(nelle porzioni di spazio occupate da con-
rf,-_ 1;
gli.¦\
duttori, spesso rappresentati da sfanplici fili metallici). Ci cl1_iedi_amo__allora
(_ -_:i
È' 'i-':I se in -tutto__lo spazio restante, in cui essendo -nulla la-densità J le 'V >< B., m I),
tt-
liti. il campo ›B,, sia c_onse_r'vativo; cioe se sia esprim'-ibile come gradiente di un
lf+:- _
potenziale scalare--;p_.-è rp (ar, y, z) (che nel- si-stema 'S..I. .si misurerà in Tesla
išfin;
,

'
per rne.tr.o). ln term'in'i niatematici, ..ciò -è come cl1ied'e.rs'i se "la .condizione
___,

l-:-_
I'I l
I <lt X Dbzlt= U [V3 5]

Condizione neoessaria e suffi- oltre che -nec-essaria sia anche .su-f-iicien-te per Pesistenza di una filnzione
ciente per Fesistenza .di un po- monodromo (cioè definita a meno di_ una eventuale costante .che abbia però
tenziale scalare monodromo lo stesso valore in ogni-posizione] -di cui B, sia il gradiente (per omogeneità
2:- ie-
con il potenziale elettrostatico, si preferisce in realta cambiare segno)-:

i E, = _ op [vara
i
3
A
I


_ fa
'Ji
I-: - -,.

tft-
. _ _,
_ _ es;s=:':.
l =s:'=ä1-=
if
if ¦'i`t- -I'. :--:
Fenomeni magnetici stazíozmri nel vuoto 213
_ ,.:jâ',ìl_'_;¦t';_"_j__

'_¦_my^r_
1-.IR

'-E_-
i MIE: ' A questa dãñsanda da 1"is_posta la matematica, ia quauìe 'afferma checondi-
_-
«@.; i¦;.u_== =--
_ _: .1| |`|^.›-\\ - .
`:- ¦f¦:"7š\_É'-=¦À5}"É:É _ zione necessnri'o\__e -s1_¢fi“ìc'ie-nre affinché un campo vettoriale BG entro un certo ça-'mpe vettoriale irretaziona-le
>fi_›:-E1: 5.
:;_- `¢_¦_>'.§@_¦L¬.1! 3:: dominio di dejƒiniøiorze sia espr'imibiIe_, secondo la I'-'u".3l5], come _g:'odr'¢-'m'.€ di un -' in un dominio semplicemente
potenziale .scalare wzodromo cp è che il campo vettoriale soddiyi la [íV.35]"" connesso
- ".;¦ 13;,-592:' ' '
-I 5-1 -: :-

É' -'
(cioè sia irrotaziona ) e che il .do_mim`o sia semplicemente wmtesso. Ridot-
:__ .:¦:-'.“._1¦q_-¦'. __
-'- ¬;åf<==:_*-¦'=" dominio nei piano
' -iaia'-ì'2?z 5= 2'
_ seai 1;.
diamo che un demi io spaziale si dice semplicemente connesso se” ogni
____. __ __ linea chiusa appartene te ad esso può essere ridotta a un punto continuan- ' _'
_. _' ,_,_ "'
__ _ _; ;
¦,
*J
mg» 5,. __
_ .___
__
do sempre ad allllalten re c_on1pleta1:n_ente al rlominio. .Così adfešempio un »..§?` ^ 2?'
si .-
dominio bidimensionale _ che presenti un abuso», come qoello mostrato I-= šåšì
sn. iišå-!›.1_=`f_“f
íçšg
in figura, non e sempl_ìceñ1ent_e connesso, perche la linea e/laiusa I non può
-1 _
_f°._š:s a « --if
5
restringersi fino a diventaremxn punto continuando ad a-ppíaitenere ad A. Ma ,,;~>'«›:a§___¬s-_\a '-._
___ __ __
-~
_. _.__ __________ Èš _
se il dominio è tridimensionale, un -buco in esso non disturba la semplice
connessione, perché la. linea ehiusa puo passare sopça' o sotto al buco per * _ .1-€`-f`f-_- ›=,ee-É -- -
S-
-restringcrsì tino a diventare n1i\punto; mentre nn1_f'è semplicemente enn-
nesso un _d_ominio attraversato el? un <<tub_o›› :ron _app_e,_1tenen_te ad esso.
Consitlerinnto dunque una _ce_ ta. por:›r_ione di,-spazio D, in cui il campo di
iorluzinne niagneticn HU prodotto dåsun solo c_i-fcuitu J" -percorso da corrente
ay: I Il stazionarie I sia írrntsaiunale (ie coni:\lusíoni,›_{1i1c i'a_ggiu|1gere1no¬sono tetta- \¦ _._ . _ _5_ '. |'
" '\.~¦'zf'¦ *' '
_
F'
:__-
-.;_ i
-"-'
|. _ 'É .
!¬.
¦.-.¦. -. -
vis'i.mn1eLl'ìaten1eote estendibili, tenut eoofffl della adrlitívìtà di Bn, al caso in v _ .¬'-1.» -- _ ` ::_-r: -_ lfi
ii, _ _=e;?e;J
.
cui i circui-ti_ percorsi da corrente sian più di uno). Sia D -semplicemente
connesso: ciò sign-ìfica che se osso eo endeva il circuito J' escludiamo -da _ sila `¬=«`” “af” ' .= ¬'.~¢*.ffiee=.
'»,;€§f£?~Èf- š.st
\

'-,' .'
D un «buco» che contenga cornplet men.-te ii circuito I', in modo che ogni
_]1=z _ _-
-linea chiusa I appartenente a D on _p:i_a_ssa_essere concatenata con Z'.
Per quanto detto più sopra, e endo ?_'_\< B0-= U su tutto il campo sem-
plicemente connesso D, ci aspetnamo che BD._s_ia conservativo in D, e quindi
che .esista una funzione scalarenp definita in `-D tale che su tutto D -valga la -domini neilo spazio -
'[V.36]. Ciò è -confermato dai__ffatt_o che, -non*-resistencio in D alcuna linea R _
.chiusa _! conßatenata con il t`11-6 I" percorso da corrente, per l_a [V32] ;_si ha _su -
ogni lì-Dea chiusa appartenente
_, a D \-____ 'ì _ --' -l.??*€›f¬5-`.ä$` '
'\.


c§>š_ - di= U ",
H1 1'.\
_}; F "

“_-;s**°.i*'
If.-_-.-5.-1: :SF
:H:-v -

ljespressione esplicita' della funzione potenziale mašsnetestatico _sca;lared_-cp


puù essere ri'c,:_-W-ata con relativa semplicità B. partire delle proprietà di B0. fe;

A__ta1 fine, moltiplicheremu la -[V36] -per uno sprisiåmento elementare


ir di E [dx,dy,dz) -spostanrloci così nel c-srnppr dal punte F in posizione
F E (Jr, y, 2) ai punto P' in posizione F+ di E (Jr + n'x,`3›+ dy, 1+ dz):
a_ . ar: _ ep - ar
Â' . \,

.' 's
¦'. -

Per la [I.43],_»ii secon-do membro di .questa relazione ci dà iì`-\differenziale


fl: -

(cambiato segno) '- dip della funzione ip; mentre nel primo membro pos-
--siamo sostituire la '[V.l9] _ottenendo:
r

il .___ __ ìV37
šì 55:55 _

-|- -e --
D”_a1tra`parte, spostarsi di un tratto di nel campo _B,_, equivale a rimanere
fissi in_P e spostare -il circuito Z' di un tratto elernentare d§= '- di perfeui la
\- ¦__;_ _ [V371 diviene '_
.r

" pflfé -›, fl? _, '


$'.:¦:

-::_: _:'_:
4 “P =---
411 _. ai ii -.__-ff
ela»-11* 'S _[V.ss 1
':!3: _

ifi
Éšfš ,::_

_. _.._.\¢.__s-_›___ §:¦,_ ¦- _ - ' '


__=f~_¦¬'_¦ '
_:~:~fii<-ijs_!;¦_›'~-:É`_;¦;;:__¦:¦.¦ ._ ~ _ _ _: _. __
Il _

$' l_
l¦__

ii__`
pl
.l
šiti
.___
il 214 Cnpitcio quinto
av
=›f-
*ml
¦¦*.' 1
till
_; _P_ C0n_consid_er_azi0nì del tutto analoghe a quelle fatte a sviluppo della [V.10]
šf-_-i
.;_
_ _____
- __da si ha
'faib
rx;
.
-pf!-ir ›c --fi___3 -ds'° = dsÈ '>< dl-"lr -*-_A____.__3 = dl'ir >< ds
--'
- í-_|__à_7_.|_,_
EI _ _

_›-___=`§š;I~š:šì= =š:- -t - :__ _. _


ga P!
_»_r¦;;5rge§p' ¦ì=;›_=:e,-
\_
gas: _¬-2- ¦1~~_1:¦_¦' :- ;-- 1; È.:
› ' FEÈ-= -“<**-_-¦ 5- _ « ;i"=%-=_.~1
_
-Q' díx clš' rappresenta Felenlento -di superficie dš spezzato dallielemento -di
' - '2".<!;-:L-_ -;:- ~:-¦»_»_:¦'«_†»:.' t-
'_r†¦:-:†-¬_§-fìåš <ã.-'1:'<=¦ ìfä? circuito dl' spostandosi del tr_atto dif; per cui _
_,_:;.=_a sí
""2,111;
¢.-,_-:
-v
-.r_,_,_,-
I __J'¦\.
1.!
ti -i If _
dë' da c-Ae__ ¬<«¬in_ l«a__ .
ti
1-!-
l_'_"?
La faccia positiva di S' è quella dove dS-,_ è Felemento di superficie dš proiettato su (_- dif), cioè Su Ar
f_ _:§_ _
da cui si vede circolare la cor- orientato da Pverso Fclenlento di superficie stesso; .dunque la [V39] non C:
i| rente in senso anticrario altro che Vangelo solide elementare sotto cui ..da P viene visto iiclcluetlto di
r- l
superficie n'š_ Pertanto Pìntcgrale al seconda' membro d_ella_[V_3B], esteso a
ii-i E2 e läanguln solido sotto cui da tutto il circuito, rappresenta Fangolo solido dt) sotto cui da P e vista la su¬
P e visto il circuito, positivo se perficie totale dB spaízata dal circuito ir1__ conseguenza dello spostamento dš;
P vcdc la faccia negativa di S eine la variazione (cambiata di segnozf dr.: = Q -' 51') delliangolo solide Q
sotto cui da P si vede il circuito. La__.[V_38_] può dunque essere -scritta come
.ii;1'
,i§,'{==
-
gi-
I" Potenziale rnagnetostatico nel asa _ -iì__- do [M40]
_.-_`:É_
_ , __
vuoto monodronlo in un ,cam-
I Dü dj definizione semplice- `. r"
i
P
mente connesso e integrando Fra una qualanqfue posizione di -riferimento e la posizione
sf li

generica _Y
0'

J
_ _ _ 0]
'l Lp = -ƒljígl + _C [V.41]
_ si 1

:Essa_
f
_* 5;
dove c è una costante arbitraria che _usua1me_nte, per lsen1plic'it_ä, viene presa
z
" .I~'.-¦-
'-..
:-;.-' 'U_l
pari a zero; ciò equivale .a porre cp-=0 all°inl-inìto. Per cui scriveremo
.__v_p_' :_ '_¦ ¦_
úné E.
¢_I` _ .
-U

«p = - o N42]
_-L'-3* ?.' _:;
_"'.`-i*'|_ il -”"
' __l_
_- ,.=;=; s
_ 1*lift :'
šiii-"F
vr-'='-il
-Concl_udenlio:_nel vuoto, entro un dominio spaziale rempíireniânre enn-
~
al-_.§_ i nesso in cui non siano presenti correnti, il campo nrn_g,fnelns'Jnlicn B_,, si com
Éiìâ-:t i ' fl-I: l
` serv_nrn:n; esso è esprinufbile in affetti come gradiente (cambiato di segno) di
'fí3il:e=''-_í`:4; 25*::'-'
_,_ _ _ _ _
'r¦H:-' una fimfizione scalare rp che nel punto P ê proporzionale, ffflmflß' U _ffH`_I0.?'€
apt - 1; _
_ i i' _
li. -':~: 3:
lfi'.' r_
5-;¦i¢:':! È! l
_ _ ~;; E '_ol`l'angoIo_sol_m'o
Q sorto cui da P e visto il circuito
_ che genera il campo
l
§::,¦=\'§j'¢,jij;'= 2 'a l
"Iì"i '¦ |' Ovvero:
_-':f.t_E¦.I__:- -
_`; l ___

z
ff
az;-f.“; «-ag -2
l i ão = + 4 tt
in [V43]
É'
555-
I -' -(<5
:-- ' Ii. l
___ 111 perticolete, se il punto _P è molto lontano dal circuito che genera il campo
-1-11'-2,!-I-

_:›:~'¦:_:-:_-
:--›_,_
-1'.-È:-?;¦I
-
'-2

f:
* I
(cioè se il campo e generato da una spira di aree _le cui___dì1nensior1i lineari
`§«*_:s=:-É;-f :
_ ..¬_. .
-;-¦'<?-'-':_. - ;:_`
l sono piccole rispetto alla distanza r a cui ci si pone _d_alla__spi-ra stessa), si ha
«_:_
-:\s-:;.:
-=z}f .=2-_': _:_ ,__
.,___._,
-11;:-:-.
'¦¦`
Ji._._._.. . _ .J
:Ei -*:¦_:- - :i:
_ 1. JW
š-F i
I--af;
';'J;¢:_:__r;I "i
_,,___ _ I'
si-e==.=i= '_ 1
-i-ì*¬;:-E ¦.'i `
.¦_!!'i_¦ -
':¦E-'
._{,_-.L › ': 'g

_ ti- `.'_
'è"fil¦§e3' '
-:È - iftffi- '

-
ais-
-- ' :'=i._"_»:
t

-s
'¦ H5
.w`i.¦`.
_ 117%»-.1-'i`;~\;J`
. |\-; ll. -.
f.¦..;. _

-1. ._s:-_;¦e-¦;
1-_t~__›E:_*_v~f:
. _._.
¬'-.:p'¦' _¦ 5 Fenomeni' magnetici stazionori 'nel vuoto 215
- ` 'i1..§*'
:ft-':=_ f.:f'E.
1 ; 5š=:2;:~_~t
-_:-in -_:_\;: _-
l- 'N-\.\} -.
_ iii; s'\짧_$: 2:
-_ 55í^šf“ñ'N¦ J:
e la N.42] diviene "ft tx __ _/ /'-
_ P
'j`;¦'3È-iâåël :3
\ -Q. -› -L 1;/
_
' "-i{'_':1.-.~'\-: -:
_;-ltšl-,¦:`-!§É ¦-
' '|`¦'Q`›::¦"{.
- É<¦1`-:":¦:¦:f :-
'*'9¦'L':¦:i.`
;_
Il

_ ii
H--I
4'1t ri in 4n --ri' [VÉH
_/

pps: -: -›
_ -ai-'_--¦¦?.1: ;. f
3'-'=:'fÉ1f;I:`-:' :'
'
i¦-¦-£-':i:-:- _
"
,__ t ,_/'"' vì-
M.
ššë. :¦:I-I - _ dove m = IS- Osserv1amo`\che
__ 11 segno meno nella espressione Q =__.-'-
_ --T r PD
\^
?~ :iii-
\ _
."-:; _'
deriva dal -fatto che -nella [`\_/144] abbiamo preferito orien_tar_e ii dal circuito
verso -il punto P (in coerenza con .la convenzione usata nell_a'*[l.54] per il
dipolo elettrico), mentre nella-t__[V_4_2] la distanza fra P e il circuito è orien-
tata da ,P -verso il circuito stesso. Liidentita formale fra la [154] e la [V.44]
completa l_a dimostrazione del teorema di equivalenza di Ampere, secondo Compl_cl.arncnto del teorema
quanto avevamo anticipato nei precedenti paragraii; di equivalenza di Arnpere
I
l
Vediamo ora come le considerazioni fm qui svolte, che ci hanno por-
tato a -introdurre il potenziale magnetostatìeo monodrorno .[V_42], si modifi-
cano qualora il campo di -definizione non sia semplicemente connesso. Dato
fl.
.f
dunque -un circuito percorso da corrente stazionarie l' consideriamo amo lo
spazio circostante D (escluso d'unq_u_e solo ___i~l volume occupato lisicarnente Pu E1
t
dal cntcuito). Tale spazio D non è sempficcmente connesso, perché ogni "I.

linea concatenata al circuito non può 1'estringersi a un -punto senza attraver- . .3-;.
'É= 1'-¦.

sare il circuito (che non appartiene a lì). --Su tutto D continuano a valere la
[V35] e la {V_l9], per cui possiamo ancora -scrivere la [V.37] pervenendo alla
Qi In
Ö?
P P
[V.40]. Tuttavia nella [V.4l*] la .cos`tafi-te c di integrazione non è um'vo__camente
determinata: -stabilito cioè il suo valore in un punto P__ del campo (ad esem-
À.

;-. _ pio posto ¢= [1 altinfìnito) non .detto che essa algbia lo stesso valore in un P
;-_ punto P generico del campo,stess0. Infatti, se per andare da P0 a_P .noi
_? . seguiamo una linea ,ll non cçizc'fltenata al circuito li', allora la costante ha lo
stesso valore sia -in _P che in-"P__,; ma se noi se'guia_1T1i0 una linea 12 che si con~
cateni n volte:-con il circuito (rt † 0), allora al val0rei__ che qa assume in P dob-
biamo aggiun-gere_ coefntemente con la [V_32§, `*-__la quantità - n -u_,I (il
segno meno deriva da fatto che Bn - dl.--«dtp)."t_
i
. Una volta imposta la condizione lp = 0 in un _pu-oto alliinlinito, _-al -posto
ì
della [V112] avremo,/' .
_- _ \
_ I- - _

lpf__.a›L
4___ o _ ap__r_um _ _ Potenziale magnct_ost_at_ìco _
4__ (o+a4__) _{v_45] polidromo
I. 2 - _

dove n rap.pres_enta il numero di volte per cui la linea che a_lJ'_biamo s_cg_uit'o
per andare dal 'punto di riferi-mento fino al punto generico P si è concate-
nato col circuito. La [V.45] e interpret-abile anche dicendo che nella [V.42]
Fangolo solido ti è univocamente definito solo se il campo 'è -semplice-
mente connessc; in caso contrario., per ogni giro che noi compiamo conca-
tenando_c__i" al circuito dobbiamo aggiunge-re a il liangolo solido totale 411:.
Una espressione come la [V.45] è detta un potenziale polidrumo. Tuttavia, "il
-gradiente _d_el.la [V445] ha lo -stesso valore indipendentemente dal valore -d-i rl,
*si
per cui-' il campo Bu dato dalla '[V.43_] è- univocamente definito: 'ciò si enuncia
dicendo che ii potenziale magnerosrarico, benché sia polidromo, ha diflercn- Potenziale poiidromo con
zfnle__.-iiacoodromo. Fisicamente_, ciò corrispondeúal fatto che, .dato un circuito differenziale monodromo
percorso da corrente .stazionaria I, il campo BD -nello spazio circo__S_tan-te _è
› -_:
univocamente definito; ma 'lfintegrale di -linea -di B0 fia due punti qualun-
que non ie in_di_pendent_e dalla traiettoria, essendo 'necessario aggiungere
una quantita pari a pnl per ogni volta che la Linea di integrazione si conca-
l'.-i :.'.:. -..:. _ '_ tena col circuito. ' .
=
e
}§I:;gI~:§;";5 ti :_ -_
.S -* - -
;.'_;_ __¦-W.
_¦_¦.__,_'..'. ,_'_.¦. '__ . _ .I

'
:- '.'.'¬-_,'l!,_¦¦
i'-¦'Ö¦¦'_-ti -
'i_i.i :I :- _ ' - __ I

ij-Ze.-ni:=-;-':i.a-;'-=-'--_-'_-.-
_
.-1 ' - ' .._,,__,', _- ..-. .....-.._._ \._...¬.......,.,....__ _. .. .. .. _-_-_-\--›.....\||- \- _ -- - -.f..-. - --.

216 Capitolo oufrrro

Finalmente, nella porzione -d-i spazio occupata fisicaniente dal circuito


t
(più in generale, in tutta la porzione di spazio in cui -è J + 0), non valendo
E
1
la condizione necessaria [V._35] (V '-›< B,,'= p0J+ 0), -non ie def-ìmbile alcun

È:
potenziale scalare lnagnetostatico. _
'Vedremo tuttavia qui di Seguito ch-e e ovunque definibile un poten-
<\
\:› ziale vettore. _
-=.= v.<

V_5.2_. Potenziaie vettore


P:§f:._=cå~“°*”'- “°'-J°=F-?5*:

Il potenziale vettore, che ora andiamo a introdurre, ha un interesse pliù


generale ri-spetto al -potenziale scalare non -solo perche esso puo essere deli-
il nito anche ilfiddove Jeë U, ma anche perche il relativo tiortnalìsrno ie irnme-
diatamente genera'lizza.b-ile., come a suo tempo -vedremo, anche ai casi non
Stazìüüari- _ _,
Il potenziale vettore Afifl _elu_(x, y, 2) nel vuoto _è definì-to come quel
campo vettoriale tale ehe ` '
1i
reni, E ti ›< ,in ~ ãfl U/.461
__;
l.
ìÉ£š““¦" -iit Potenziale vettore Ãü
1ti
f' :l_
:É af-
i_
cioè, a p_arol_e, il rotore del_potenziale vez_t_ore AD è pari al campo di induzione
-¬.'f. v
=:f
›\ .¦:_ _
i
t magnetica BU. ijunita di _n1isura'per A nel -SJ. è il T-- ni. Poiché, come
¦-_; :__
L
if abbiamo mostrato netl*esen1p_io EN. 1-4, la ci-i-verge-nza di un rotore 'è id_enti~
ti .camente nulla, ia _[$f_46] irnpl-ica che _-sia: _
-t
E 0 [vm]
. __
_ ._
439

_ _ .
\ì"›š,,_=€ <1:"X lì:-.I ù
` ¬
Úli .J
¦-:! E
.J -.' _
-,
ma questa condizione 'e sempre v-e_r_if1cata in virtù della seconda .equazione
i di Maxwell _[V_29}, che ha -validità del tut-to generale. __
_ 1;f ;:-='W=;_
_l.a [V.461 -non definisce univoçarnente il potenziale vettore AD. Infatti,
se .AD soddisfa ia. |'V.-451, -anche A; legato ad At, dal-la relazione
l.
i r
'Trasformazione di gauge \
Â; = Ãü + if [v.4s`1
r,_.¦
_¦-
If
dove fe una qualunque funzione scalare (che ammette derivate parziali
seconde) -sodßdìsfa la W.-461; in Fatti per la [LSUI il rotore del 'gradiente di fà
1;; '-:-;
šig: _| .1,
_r nullo (if '›< Vƒ= Lì), e dunque: __
ti
_
' -II
'
.-"
__»---.._ «:---
|' I-I' _|- '\-_ 'hlr
.
1|' 4+

-!i?_¦- 5.:!

~.-'›
-.. .v
-
<1
4 K .š*:=_* V:-<AD+ifF' ><Vj'_fi: V:-<AG'= BD.
-a
'!Jf

ta, :1- 1"


'13 .›-_- -_i ¬..-¬._._,.e,-.,-. .-3.
-¢_. "›-H;.-¦ ›.ii
La'_[V,4-3] è detta trasformazione di 30-143€. Uåando la [V_431 il .campo rettore,
"+1.
\--
,.¦. --|
,i--:_ :q 3
che _ov-viarnente e definito anche a meno di una c_ost_a_-nie _add_ìtiva, non soit;
5"; i:L it|
\§-:- \
ݠ.-:-= _|_ puo essere scelto _in -modo da avere un valore prefissato in una posizione di
2:2,-_t"
šf'-:Â-1' riferimento (ad esempio in modo da essere nullo al-l'inf_ini_to}; maanche in
,'55-.ti
'it i ›

modo che sia nulla ia -sua divergenza. Applicando infatti Foperatore diver-
';=_-:_.; -: 1
;_.-:_ ›_;

iz?tisi
'-I:ìf¬“5_' genza alla [_V.-4§1, ìfediamo immediatalnente che affmché sia -nulla la diver-
«É 1.5; _;1
,;;;. :\ ._¦;_¦_ Q
genza di A; (oil - A; = U) basta che sia
W. __
'\I.¦¦$.;.

T.i
:.3
È
_
v2_,r= «ev . Ãü e N.49]
1.-_-; = _
ti È
"-... .
3::-fi : U_na volta dunque trovato _'_u_n'potenziale vettore Ãü, la cui divergenza -Ãü
iti-›'::,¦È
_- _- ›¦ - '--:E1-'f.ã-si- ;¬.~:-ai
:ILS i
6: in generale non nulla; determinando una fiinzione ƒche -soddisfi la [V49]
§§'=¦'i,¦° :-
Q ¦ |
(equazione ehe ammette soluzione; Soluzione che È: an_Cl1-e unica se si fis-

J..
-' i `_-_ ¬

'.ì¦r_,_ ' gi_:¬i _I. .'


___). .. _ .I
r. ___, sl
_ i*¬*`fì.FÈs-
- _ S' :_":-w:_
.Wii
-
':;ä»_›!;'›_rs.
. | É-_ |I'Iei'-:¦':¦
...if'¬'=«:_i_e'~..pi
:'›r_`=-;:= Ferzorrrerri ma_gne£icr` srazionnrr' nel moro 217
_ ';.-_;_É~;› rr gi.

"_r-¦¦_6.f-':}'.< :'
ì=;fat;L'a_?iì ='
_--,=j:§;`.'åÃ'f§f I.
sano le condizioni al contorno) si ottiene traruite la [VJ-131 un nuovo poten-
^2
_Q:
3:
ziale vettore (che soddisfa .cioè la §[V.-461) 6 che ha in più divergenza nulla.
Noi ipotizzeretno di scegliere sempre un potenziale vettore a divergenza
.-
;-II
'I nulla: '
-. EEE; -'
å:L~':I- 'I I:
22-fr
` I v' -Ãü = 0 [voor]
`>
È?
_
In tale ipotesi, 1”-equazione generale cui soddisfa il campo_,?vett_o_re diviene
forrnalniente assai semplice. Partiamo infatti dalla [V34] (V >< B0 = p_0J), e
sostituiamo -in essa la [V.46]-; si o_ttie-ne
1
ti il ›< (if se rio) = pm? s[v.51] Propriet_à degli operatori":
rot rotfl = -WA + grarl div A
¦¦ In virtù di una proprietà generale -di analisi vettoriale, si ha però' _

<I-L ::: 4
L 3( bs.-L -:r = v' (5 -Ãü) _. vììiü = - v1_»i__ [V521
E T~T_ell"ulti1no passaggio di questa relazione abbiarno tenuto_ conto della
[V.5U]. S-os_'titu_end_n la [V52] nella [V.5_l] otteniamo inline

V221; e - ai [van -Equazione generale del poten-


ziale 'vettore
che nella rap_pres_entazione cartesiana equivale alle tre .equazioni s_cala_ri_:
!


'ZÉ iii _ l I Vlflox = _ po-Ir --

s view, -_-: - par, í[v.s2_a1


j:
I-V2Aoz '= _ HDI:

La [V.52} rappresenta -1'eqI_.I.-azione generale del potenziale vettore; come


vediamo, ess_a equivale a t_re equazioni scalari formalmente identiche alla
equazione generale _del1”elettrostatica f[Ll_46] (equazione di Poisson). Per la
â
ii.
soluzione 'delle tre'_eq_uazion_i [V.52.a] valgono dunque tutte le considera-
š':.
zioni ehe abbiamo .tatto nel paragrafo {H.§1_ In particolare, -qualora - come
spesso accade_-- la densità di corrente .I{x,y,z} sorgente del campo sia
_espi-icitantente nota o prio-ri e sia localizzata al ñnito, la soluzione della
N.52] è data (in analogiapon 'la fl.-441) dalla .semplice espres_sione integrale:
' F' I I
Espress'ior1e esplicita del po»

*I _ Â:cF› e Lfiädfrä-l~=fra'__v_››_'_«rz_f
411: lr- r I * -
D/.S31 tenziale vettore nota la sorgere
te Joel campo
_ *i'i”ti?'›
equivalente nella rappresentazione cartesiana alle tre relazioni sealari

ii* _
I

ae : _ _ ai.da n F JI(x,: uz!) r

di.
_:5 - _ _
__\.\__*. _ _ _ _
Ao,(;) :___ _ ¢ì__1-;_f,_l_ _ af
'ol ii J(-1-In taz!)
_ _[v.53.a]
.t
Q D P J; _ xl! ,il Z!) J

I _
'“'°z:('_'3 ¬ fa :.W1ifgf~»i*| di
›\
_;
›.._
_=f.T`3_>- _ ._ _.
_
._
dove dr' fa [dx', dyi, d::')__è Felemento _di volume; Tintegrale ra eseguito 'su
RZ
tutto lo spazio in cui è .J =,f= 0. Qualora la densità di corrente sia localizzata
_2f;=-

-. :››_. gx.
ai :f;_§ 1' ' .¦.
i ' f

=__-;1ì£;";-_a=_;†.¢:; ; ; ;_:-,===-=-_=_ _ _ _ - _- _ _ _
|'¦"'l|¦¦ -..¦ I I I I I . . II ' . I I I I Il ' I ,I

¦-:::-'I-.::'-1ii-:-iiÉååi'-ft-ii'--'-:-.-.. ' ' ' ' ' ' ' ' '
i'i =_-if?-i
':=_I_ _.¦.'=_š;'-*==-.!_-I-_.
3..
Ei' '.|`›_-_'. _'.I"
: : .-.,I_- I
› _, .pp'_

E52-.ì _.:=_=;-_3.:I.-. *:'-


__'x-_
.;'i-' ;\_ 1.' "
_j=_;_ 255.
`\
_
'-:i..? __ ti .
: .-_- -.¦.-¦¦¦.¦ I ._ 218 Capitolo quinto \\__
:f:._:_ .§:ë'}:_; ' I ~ it
ir.
'-:.--_=;-i;\;4- J
solo su conduttori filiformi, si ha É' dr' HJS dl' = Idi' dove S'-:fe la -sezione
normale del conduttore, I la corrente e dl' Pelemento di circuito-;.___1a [V53]
-_; ._:;":. :
:-=-:- _
=
diviene allora '
ašgfj: ~.'
;ÈÉ;;r._i'-'f%L':

-
....F ,
:_*__ -_'›i== Caso in cui il campo e gen-e_ra~ -› 1.10 Idi'
I-_:::1'dl";o-Y _;.___
to da un circuito liliforme

dove l'int_egrale di linea è este-S0 .a tutto il circuito I' percorso da corrente.


La [V53] vale in tutto io spazio, i-ncl__us_a la regione in cui passa l_a corrente
che genera il 'campo (cioè in cui fe 1% 0); la [V.54] vale invece solo nello
-ri--'
-:=-ši spazio che circonda il circuito. Una volta trovato il potenziale vettore t_ra-
3|:-Eri 1;
l _-mite la [li/_-§_3j (o la EV.54]) il suo rotore ci fornisce il cam-po _di induzione
-__=;-;=I.;_@.=_r:_. 'r
magnetica B., (Ií'»f1- [_i"_-'i"_5]:'_3 il -C_?%l}}_t1_U 3,1 ppsi ricav-ato rappresenta la so_lu'zior_1e
delle equaziotti di Marnfell [-V_29_] e -|V.3-4]. Nelle '|_V_53] c [V54] la costante
'_i;f_i_;'_ Il di -integrazione Ii: stata scelta in modo che il -potenziale vettore si annulli
all'infinito.
.I.'. ›"n _- '
¦-'. ..'_{;'._.. F1' '
~.-.¦-tate _»
I M _

I II' `

-_fÉ___5'_:'-;_<§;';-;.= 1-:__ Esempi

_11;v¬í,15›; entrare; esista. ei;


Flo;-â
_rrfe=?tfãe; f Ir†11_r;_-f -í¢I_Iì=:f_refl:e1
' I ƒrsì

\,~T

-É :f pereerereis 'verrfi'-fa-;Iaäägssarar--al-_fi_aa_1r¢fara›aeera;_rn;--rea: _;er†eerrai;pen-ersa_'aa' 'an-


g;=_-zse_fš-'1ja_:;=-f šI§=: _-e5=
__-,_ /.=. . v-1
__- S-
_ _' 1'_"_i_'e__t1_l'e _ I; _ 2 3;_ E, __ _I§_ ƒf- §l __ ¦§_' -_._ _ .í_ if- Ii -_; § '_3 if '_ _ _í-_ _ _ ` f _._ -ff: _ i _ _' _ I _ _ I_._'_Ãf;__Ã_3. ___ }_§ _'
If

'r-3:--:-_-_ ,,.--,_ __'


'-:5.;V;:s 2
25 f*P_=†'=7f *Si*sf†1_iIi*e¢=iìä;t
_. ___.
I se ;_=›.<:£
._
_ alare to ii 1; ff i fa ;: si :iz :_; §v; if: :coff:1 fi::¢__v _i
'.¬.:¦"I'Ir›¬ I: '¬\
_:;25;-_.'_eç§_:=; _

.,.
:.-,«:r:¬;;§.-_.:-
F
_ ¦- _
_ __ _ _ _v_ _ _ _ r__ _ _ _ _ _ ,_ , _
_'-¬;-:.I-_-2:-: -'-¬-=-ne.
Èâ°Ã+í_tí'I?iÃ_1i¢äIÉÈ*il°5'f ì=_1'=!?1_f'_¢_fel1'_Ö_I§-?}ìÃ"_-_i_1-_l _l-If' _ _Iì2*I§š šzš I
:_'-:ji_1¦:ir: :_:=

'Y __ _ __ ___
:.;=_«_-1|_:¦'._-.-5<';ì.:_-¦. -':¦=.s:1.'
_-'. -_+_¦_ _

¦¦'i-'_
i* ':' 1 if

'::-:::1'_:-;
'.1¦'_ '-'I .I
¦:;'._:mI:_.-_: ,, _: _ _:'¦_ -__*:_ _:_;: :_ : § _ _:f_. t_ ' j:' 1.2 -:'j _:_:_ '_:_:_: _:"___:__:'_- ___' - __*"_'__' -:_'_ _:f'. ._";__'=:_'_":f_'.f _._:' §:_:= __] _ :jf=f'_:'=:_j __ _' -:_: f'f:f-E _. _
I'
=_=-a-'-.-: _==-_= ._-5
-.-.| | -\- .
¦_¦__|__...__ _ ¦_|
rot{ƒ'I}") =frotv' + grii.df'›< ti '_-'___;.jÈfí}__É&f;È2_;§§ì;5_;:_;'íÈfI7lfF{)-1%____IÉ__l?__:_>i§-'I-?Il_'É;-f-ì§'_I§ßfifffi-f__I_:&;-__-ilai'_yi¢_§_;_;;_{¢'______;__
:¦;¦,'I_I|__\I .u ' _ _
':=¦=. l" ¦-'
to-._-_-:__ '-r- -rr
I-:-:nu - r._
~¦_~1;. _Es
""'5:
aå-st
a-*1*I¦ _.: _

_-._I_- _- ,-:I_-_! .- .
t _ '-. \I.I¦I ¦I'.I.I. If _ _'. I I'.I.' .'.I I I I. I. I. É I .II I¦v.'I' I' _'-\ '_' '_ I. I .I '.I II 'I..I III 'I.' '-.¦ II I. I.'. .'I .I' I.I 'I If .I_ .I 'I I. .I .I¦ ÉIÉI .I' -_' I¦'I. _ .I'
= _ .I I' ' II. I. II -.'-I I_.'.I .I'. .'I

_;1§_; ig; ' ' ' '__; _;i_ __; ;_; _' _ _ la-;__f _š _;f;f f_!'_§_ _ ' r_'___:' _; §_;._; ;_ §_ _f_=¬;__: _ _; ;_ ;_ _f:-¬._ :_ _
_ _': _ -:E 2;___ f_ ;_ȧ;_ȧ_;i _ - - fl
...._ r
l
l
r
_' H1
'I '_ '¦..:.~-_'. _- I
¦'.'-1 _:- 1-'_ _ I_I_-Éiãúj-_;-_ ¦'¦
--'I :.'.:.'.' --: :I '.¦: I'-:::'-: :-:- I
¦-:); -1-:¦'¦:-5-1-9 =5_¦;=_¦¦5¦¦=- jr _
::-.¦':-¦'.':-'-: I

_'
l
t

_'I='.'-
'.-7' r-E __ _. fl-'1'-_-=-=.
r-_.r;--'
. ;-_;=:.-.:.›:'
-:-zo:-=¦
=-:.-=1_--_4-_'-.:I_ _--'- r
; ¦-- >_
«-.'I›
1iea1t_r_e%%eíer †:1;-if:t1 .5r_I = 1: :fe iii: 1: fi: :ri ;: :fs si ;=: :E i;;; : s 1T: ff €11:fifiixfxì%¢ si »
ti
f.7'-E?'-1-*- 5 _ È
¦É"_ 1
I
I _ f in
:¦:i:_; =;';;;{›'_:_:j:' ;¦_ 1 I

c V _'
~ '
v

1 *
r
l
'I ;_É -_'_. ' I' 'I_ _'_' _ É ì'._' ' Éff 'fi'1" _1_ I- '_ 3_= _ t"f_. ' ¢__”_'i 'È'i_'__
l _ : '_ dßc', .-

É...
s;;_;:_'5_-
of ::-.I- r_
II
'I=__11'stìš È_'Ii_rIÉtiI _ ílii ši l1“ìV._›-l§È1'_i7'_l_; Èfí_E_ëÖ'15IÃ1 f'ÃÉÈ'=. 5;- 1"
.-: ur: .
5-' --L ›_- ~

--.I;~ -1.:.-=_~.
_._| i
i-_:- -.r¦:;:; -_.- ;.- ._; i
rs; il
li-

..Iv .¦.I.\.-I _-
\
¬ _..\_\

r e f * - t i ' I:-šzëšeäeš Htrzoriierti' .r?tagn_eticr' .srazírinari _rre_l vanto 219


eafi-'_«;=?fi._-f;i;ì;
_'åI_:';ìl;_- i
§'_«§_'<í~;~r=_'?_?=_?f' - '
to-:;15:-_-I'ašiI;
sf
I!.I -_.!.!-
1-:I.I.I I.I.-_
'¦;i ___J}';¦-
_

V Potenziale vettore _p'ro_dotto da.


--
-».›I.¦.__›s\ - \_ _ _
_*ì<¬:_--'
¬_,__.\\_
-:»_
!'<¦ÈI_š;:j;'
:š:'z"zÈI:Èz“:"zf':Èz 2ì":_:'= 'z
- 'I-I ' ' :I =: '='_ _' =:- '- =:* :_: _ '---- --1 -. _- ' -'
'= 2-; = = __ - J: 2-_ _- _
V una piccola -spira piana
<:›.=_.\_\_ _
'-¦\':i1_:¦“_¦:

\-:'.¦>.3 '::--
-*~*r¬=::<;›:- =-;-
«_ Ii_'›\-.- __
__ìI.\___._-;__=_:_;"._ç
,-.¬_-:-¦-¦ __ _-_ __ __;j§
_; _ ___'. _:'_ _ .;_ _____- ____I_ __.___ ___ '___=__ _ _ _._, _ ;~ _ 5;- _~ ___ . __- ._ ._ ___ _ _=____ _____ _:___ _;__ _;-_ __
9'
:ì'¦1'¦-4:f:3: '_
¬'-:..:-:-' : __ ___ __ _ _ - - --
$lÉ:'š'¦É -

:f _;¦¦:\_ __-:;_:-¦:-;'¦;.-;¦;-'-;:;
__ __ _._ ._ ._I- :-_ _;I- _;:- __: _;:- -- _ :':: ::: -I:-: __: _.'
_ ___- __ __ 3: : -_ - __
-.;_. ._;__I __ - .___I; _-I;__ ;__;_
.;__; ;_;'-
.;.;. ._ -_-:-:- -:-:
__:_: -:-:-_
__-2; _-
_- - ;-_:--_ c-
_--':: '-:: .-: : -1.____V .;__; _.;_. __. -,__:_
;_~ __; _- ~__. 3-._ _ 1 _- _::;
__ : ___" -_
;;_ -. '-_ -'::
_- _ __ _' _-: -:_- __ __ __ :-'-:_ ::--- -:_ ; _

:1:'_š'_'
5,:-: --

gfg; _:ì'ì__šj_§§ì-jìj j ij; ' .tilt i i' 'iti :ir 'ìitš-ìšìí-'_ 2;" 4-"i :ì-:il f1: 12;íí 114€: " 2:11: ';f~i'i' fi; il1_`f-iì:' *fâ fjßfš ìf"i-tizi iii I '
låh
ì-

__ .'
'-' _'_' F! 15! '55 ':. 3' 5' 'I 'I -I -I 32 i_ ii 311- Ii - _ .;_ '_ '5 ¦-:_- ¦-;_¦- -"'_¦" _;-¦_ ' _ .:¦_¦ _::-¦ ;_'S.f.v_-_:I' V " ;'._ :V5:4 ': V :___: ¦;_'_ .-__; __; _-:__-121, 3 §~;:~.~1;- .-`_- I; ;:.J_ _¦¦`š _;_†_ _:_:_. _`___¦ :____.__;_ _I___ :_I__
:~_ _::_¦':~~¦- 2: 2: 2: ._ '_ :¦ :-~:- _ rs: :=':':- '-: :V: : ¦: _ .¦~ '¦:~:¦ :v.¦_~.¦'~__: ~'¦.:: ::~._: :Liri '5"'i ;~:É.~ .~'¦:¦ ':-- ~:¦:' :I:1:V ,_È': .aa fvw ol' 'fi 1; '-.;:š; -:':. :š'."~' r .¢ :r :: 2 1:-'1›:< fa 1: ::: ::;: 151 : -:_ :; 1:; :*:E:f '-:.¦ :::' ::.~._ 1. ::_ ¦:¦:š: '.-:': -
i-

¦.\

:__-'='ì›'_:ì_=ì =:__' _' _: _; _: _- _. _- _:- _--e-,__t_,;_,_== -E =;§'= ì=i_ ==' ==:;=_ =-=; ___--_ - 21; ___- _=;== ;=ìVV V212 ~VVš _:_:_ .ìä _V›_V; Va 1.5. _.':š'V_.Vì__›_ì :V 5;-=
V
ii ¦:'¦_ '¦ ¦-J: 1: _. I I: ¦_ '_ _ =- ¦¦:'- ¦¦Éš'¦ ii :R >:_-¬_'¦ .'¦.¦ -›.¦- 2-15. '._.¦: :¦ 1.: :i¦':¦ _=I=_ì :¢:;,?_¢' VW' *É ?"_'¢_ iii '=__¢_V '_':l:š išiií :U: U ; ¦;3,§__$_'= 3:3 1': *I ;ìi-- i=_ '513 :-35 _5`_¦ 1.: :_ ::É; :: :7'::: :¦_-il ':¦=É=f"_=:- ~=¦È:= =_È
-I' I --¦_-. - - - _. :__-__.-_ '- -' _.§. }. __:_:; ___; ;;I, __;';V,_ ;,,_ 5 _ :___: '~ -_ -1 - I --~' - _ f~ ~ -' ~
~~ 1;' - _ ___ _'_ fa-ir?-Vr» s < s
'i :'
'-'f _-_': "'__¦_-':' -_ J":-.:¦ ' :=::¦ '¬:_¦::¦ :: I: _ '_ _ H" 5: ¦ -¦:¦:--›'- ¦ 1':-Il 3"ÈV š:?:3: W: .3:: ":3:' ":V:' ::i:' :',_ :l:i:' 'iti 3.5%. 3:I:3. V3:: in' :':' c_. "¦:I_V 5-
':¦: ¦:¦¦__`:`¦'¦'¦ ir' :_ :_ ɦ_-:¦ :i _? :¦ :i :¦ ¦ :¦':_:i¦':i_!'._ :' :":' : -:'¦: -_:¦¦ ;¦;i: ;i;;__'i;:;; IVI;; _;i;;; ';f;;;';;_j; ;;f_ ',;l;:_f 175;; ;'V"fi V:~'V; L¬_;V _'VV"«'V- VI; V' ¦V ' P

\
-I _- . _- __ _~_\_ _V¬~ _V¬~ __~_¬ _'_; _'V_ _,V_VV_V.V_V ,___ __ _ __ ,-.= Y; _-:V _-_~: ._~:_-_ _;. 1,1 1; -_._.
_ __._. ___. _.___

'121 12': 'If " 1' ' ' 'z 1- 'I 1-2.'
_: : 2:1: fi? ii? '1 É* ì"í É Eri
Éìf . TÉEÉ? È? 'ff' È;
5

- I--I!-':: : -' _ I. - " '_ I: I. : 1321 I:II: I'I' V. :- 1 'â 1 'I :I I:I;›, >:I;›:›V ,IV';› ›:',I 'V '; '§:_; 4:3; V:V:§ :;,_: V:;'{: §:§,, ;_':; :_: ig 1;; ; 1,' 1; ›_.= >_=I;-;.; ¦_;: _~ ~: ;: :;;-;_-_:- :;;:- ;«,* 1; _g« .;;.« 15% «_;.; _;;__;«;;:;; 3:3; 51;. .::. .«

<`

Vi W* 'Vi'-šIVI -_ VI : V1 V' V1 V' VI V: ' _- :V I-V V ':- Ig :V II: :›:, ›;›;›, :V›;›V :›,›: :_:_:_ :V›; '››;› .;_ w; ,¦I; ._I:,; V;V ;.;›;, ,; , ,¦,'; -J; ,;, g ;,V_› \~., _~; _- ,, _- `,- -, -_ ;. _ _. 1,1, _; __
VIV Hi .I-IIVIIILVI
1V:~:V-:
-I V? -: V: V:
:VV: :V': _ V. V. V. V.
V: V: ' V: V:VV›VIV
_~›-VV.V-,V'-,V
V ;-I V 1~'IVI È -V; ¦:›:›t '›V¦V! V .5
›::›: V:V:V,,,,› V
IV'V:V V:V:V V;V:` 'M
'V V ,Va ,nn ,I .›,› '_:_:_ V› › ,-.._:'If _; : ~,.:V,V, -12
› ,V ,,
LV. .3. L. - .~ '< ;.5.- ~...
«. .~~. .~. _ .cr .- _
ti ~..-,
._
_. .-11 _. 1.1.1 -2.; 1.1.1
,««. _..¬ ...`...._«.._ ..~ ..« .;..
.`. «.

Potenziale vettore prodotto da


f- §-§f- f-;''. 4 -: -' -' -f ' I - -'--- -- '- - 'f - -I -.'-ff .fc ,a›'›: af :›:› ›:›:› .,_,., .,:,.. _._» iu; _V.,.›: 1., .;:., 4 _, :_ f :,33: ;_ _ 5;. ›. _. ¢ _, ; _ , 5.. .; _:_, _' ;,_-,_,-, _ ,,,',_,_,,'-:,_- ›_,_,_' ›_:,_ _
un filo rettilineo in-definito

šiialiìeifiietzíef'Iiselfiets ssnsstal-iìåäelleeie_'§¢ì'š_i-*Ferie ;.I:le1f;


'Q -a-'í;Isä§1_fÉIse_'_ fa-1§¢avIe!_lef-'lfdi-ifli i išsià_;§Va?š1VÉ'iíi irfé'èì-Vl?šiI;'_í15i*ì>i5ši$_ii£ä§fdslš
_ehe§5:_&ei:& :'_lia&1- __s;_ _;fiaao'dnrr.e'-.'šV.V1e'i:' ;f[tr=.if"!].Vi si ;'š-;".*'š _ fi 11:* 252 _-I' '_' '_ ì 2; :-_-: ie .V:'_È'i_1V§_ ;2; ';_;':%: %:{;" §;Éj §j;:i§ _íf' :_'_';{_;: _f:§_ ;' i; :I
'-
Ii
;:1i5'À"Ifl-ii?3_iÈm›i_3Ii-'
'-I-_'-I -I-I -: -I -: - -¬--I-
' _-' -I-_:-
- -
- _'_'_'_:-::-Ii Ii;_=;_ "É _:"_____;1_§I fi: ._ '_:':_r ii: If-i ' _:ã:§'_'I'.¦..¦:É5 ._:f:_ .._f'_-'__ ›-.¢.iii "itig. g. §:_.:'
.¦.V,I-¦-.-._..-.. -.V . ¦¦.¦. _.¦.¦. ¦.
1'.:'_ ._
. _- .›. -
_::?:T: É É::_'i ;'2 .ÉIÉ3 __, .I1'_'
`. `._ ._ __ 4 _. 4 _. _(
_'_ _. _. .;_.
:Ú: _:ɧ. _ l'.

ì
_: :_;=_E',_í_____ ,2_ .'flE_ " " :Q-_-_-; ;;:-:::_: _' _ ' .;::': ; I __; ›;.;.; _

_ ___-___r1_'e_r'_1._1'._1'ie'__ç:1_t'_*i_e "_:_rI_i_¢; _'Ã_I Iilš í_'__!:iš_Ei ii lzfìš _ -i __í§Ã_


F2 _-

ai_::__: -_ 2' " _;-_;';-iš ii_:È_'-_ ii '__' È-zf' i' '_' '_-_ ' ' "" '_ " '_ -_ 7 '_ É *É '_ ' '_'_ "_ '_
_
È'f;I _š Èí ij; 2 i;_È -f . íÈ;' 'ii _;'íÃ_ i i ;š_: il f_í"1 :li __ i ; IIÈ ; È; ì _ _ È'
_ _- _ _ _.=_"-= --:- Pf; _=i -22"; " '=i'_;_- '_
' = __
' ;_:;2-a== "'l-'r|s___' ___'-aV __: '__=
... .\.|. .I_-_-_
_\_.I'.¦.' '

-.I_1\I.i'
:_-: =:›t-r_iI.I\,*:-I._ i
fili iii.›_._\_\›
E'\-5:
=:-È'I.:~::_-_
$_`..-in-_
'~:›':
_ _\'›\I¦`I'.*IiI' ¦_\I¦ ¦I. _ _ _ _
:-agi;-Iä'ågv¦¦_¦,- :_::- : -_ I. , _ _
È' "'121?
.'-. .J-¦_\'-'¦|.'.'_i\"
1. . '__'|:_ .
¦-:.
'I' '.l'|'l¦' lp

:-
.¦.-j_`.¦-57.¦: ' 1;
_ _. '_ ._5._ 220 Copfroio quãníu
.;_____
__.____ì1._¦¦,___ :'-m___'__:`_'-`¬
-=-¬:;<I=;=*
-- '.;:..-;- -il' _
_-' ._ 5
A°z_('F) p.uo_ eS_Sere.oaEoola_to in inan'iera del._tu'tt-o_anal.og:1 a eoníie. oe-l{'es'e_m'pio 15.1.23
2:1-.i¦:'-fr' .ÈÉE
:_:_'¢_:; :1.;¢,e¦: ..-.¦ .È-
E abbiamo ealooãato- If'_._.(F")-; ai '_oLt'i_ene in .del"1r_ii_tiva: _ '_ '_ _ " ' '
_.

:-É:-:Fi: f.-.- --.


Y
_a_____.=__0- -
;š ;=ì-
LaL' .*lG_._-EU '_ ' __ 'rjå ìƒìt-ã+yì-il-;___
552€ :_:v; 11- gg -¬›- _ -
;¦_í':¦-:[3.;-
:._1..=;:-e†fgv-.;~=- ¬-5
-5:!-'F;'i' _.=_=3f=1, -._ ._
z_¬-'

:-'-_._,¬
¬¬ ..
__ _ '4°?__ _2†¢h_1(f__) '_ _ __
¦:;¦_§I§;-¦"ì&. \_. _: _ App1_ìc_an_do_ 'i°_o_oeratore' I ro_t'ore_, 'è _ im1i1e:iiaLo'_'_ verifica're_ __i:'l_1_e _ 'si"ott_i_e1'1_è_- Z" f;
___ W~:-':.«.=3.åä_

-
f. -

'%"'f"' £š;:',f.«¬_=,
¦'
JK'
__,,;_;<@ f'
I
_ 'E
1
i____(›__;+_f)(n) ¬___\;

,!._¦__:_ ., ì_ _.

; -fi. F* \
iffl»
i.
i '\

f1,\“
3'
Ir*
_,-.
rl

1
(†).oa

fi;i-{ iU
i_ 1; "H" che _flofl aofnoy a_1_Lr'o' ehe la 'rappre_aent_az_io11o _'cartt†s_iari_a_ de'1la"L\/.21È]_" _ "
i.
"| _ j E_da_ osaermre -che il fatt_o'c_=h_e A v.ada_all'in_í'ìyi_t__o_!ogarìtmic_a_men1;e' i_1n_p1_iça__che
¬_,._'_›- '-
le derivate ehe eornpaiono nelle' eo_r_n'pon=en'ti d_i_ B s_i-'ano fin_iIe'-'l_r1oìt_re_ in |1__r_n_lal_je_m_i
di .questa tipa si pummeiia' p'r-rene.-e cai-cnlafiaulaa-'nn›_ se iifiiii av.e.s=¬,e iufignezza
-.:-.-
I-':=';›':›* gu- '_ 5:5;
.-: -- .
finita e 'poi _fae'eiu1i.›' if .'¦infi1i_!..'f: p.e_'r'1a_ 1'unghezz_“a' che iva. _' '_'
j;'_.-_. I
::- -:-
-_ -_-1|
.' =-I-" .¦-"'- 'lå'
:=
¬.-› 1'. _' :s

=_-.:¦=2;§-:ati;.= ä-= :a-«=ë5-š._if'›-=.: eI


=-~¦-.. 11
'§''}_¦`-giá'
5% :j;.ä'
¦i=:__:;-F'
'."§":3:`:i:¦''É-:¦,';I_'g'IE
§ _'
'.--lv V.6. Enieraaiorsi ira circuiti percorsi oa _eorreate stazionarie
;. «-:_ _ †_-

12:7.-:3-1:!5:i$::_" 5- 2:35

51 _ 22 Due cir_-Cuiti E', ed I; percorsi .da correnti Il e Il rispett'ivan1eI_1te_, eserci-


:;_?.:;:;:_' \-¬¬._::
._
tano Puno sulläaltro delle azioni mecca-niche, dal mome-nto che -l”_uno si
D_- trova nel campo magnetico generato dalfaltro. L"app1icazi_one delle formule
J l'\-J
L;'-<7'›'-; i.l;-fi`E41 111¦.:-= .«gi_~-__-ìÈ-'.
=;-'E_.1

_:_§;I:__;.*'_ '_-;:;e¦-
§%;;'31
gr;'\.,š-'›-<*Ã'g:-5åÉ";vÉ'1*;._$_¦¦.i
';:'i'_ _ ... - _* E _ - . -_ di Laplace ._[V__'ll_ e _[V_l9] p_0IT_a ad esprimer_e__la forza a'1É1__e11e si esercita
:íš':'3iI?: I-:I¦'
1E:';`-:É1-fil. .-¦'E52
~.\': A'->
:_-:-'_¬_'-'- ¦\' ¦1 _ P1 _ -|-
su_ll'_e1ement_o dl; di Z2 per effetto _del campo Bolgenerato in P; dal circuito
55%:-È'i ¦'§}"'-:-_.
i=¦=-*a
fÈ':'I-I=",'.-I ›".'f› '_'
lì, nella forma: _'
'I-“-!:;':-5
;¦i_':EI¦" -il 'H' I.››"* -'- -

=:¦.¦.-,-':
._.1._.¦'.J -L-'f

Il
l ãå ` .I.I `l¦._
'~' H". ..i'†... 4-2.
›-
¢-.-. - .-
-:5 - .-“'¦. I._ I2
¬ _E 12 da¬ ›< B_,.(P_)
aan -› 1__«'~:_ ›< i ¬'¬*r*'fl-*~-`fl_);““-1'
I ff' r [vm]
il . . ' Il 47'? 7712 _
_-_-M.-'¢-_à:-!_-='¢-;-¬=-¦' -+

.Ig
dove per -maggior chiarezza abbiamo indicato con rn (anziche oon AF' come
1.
nella [V_l_9]) la difitanza P1P2_ o con-ru il suo modulo. '
i
-"¦-'_._5:?_:_-
f^- -'_ A-iialogarneiite si ha che -
la-:-'-›':'--_?-= _-=› >.-:= :_
-È›*¦-=:'í' I':=":~ .É
'ii i: ;11"g=.E511' _ I
I-<:
A.§--.: .-.3:-›:.-i
K fr
J-
.-__1..'
« aan = 11.11:;-I* la B_,_(P1)
-'- - -
= M11--'- >< ci) Il
nf
47: F21
A
=[v_s7.a1
:'fi:;__.-
W; -h __ _ __;
H.:-.E _:›I!-"¦.:\- '- :-' _
:ls: = 11'; -
a___;;. ;_-f_-}1'_:_:-1_;-
4: -J?.'=_ š -_ (con É1=-"fu, e Pertanto ancl1_e_r_12=r_'21_). _ _ -
_.¦__=_-_ .;_3 .__-;_ __ :_._
-952:-:~ -.-:'-
Qualora 1 due cireurtl Siano rigidi, .puo interessare il calcolo della forza
a.=;:=
ff
risultanze agente sul circuito .(2 (e analogamente sul circuito il):
'¦. ::_

U--,. .Fm
_ _- ¬-
;.;.:;:-..:.-¦.-¬.;5
{_;_-_._¦.;-`› _. _=
j.-"____ = Qåšjzdšx I.-__.._~ _;-_
[L""l
-_-1.; _-_:-r-:
-†- 11
=:-v.-:-.--: ~- :;i: _: _::? 1 `i
___ _ "-__ rl TlI__ ___12 _
fà'
:.-

T L T- f ,ir' fi 552 .X'-› = ififigß i---"'”2


°* Wi °* F12)
Hr;
J"

P._">H
,cm nr., '_ 41: ' il ' ,_ ri;
IaFi-' 1-=:_=..=".fl:.I==-:=2 I -_ .¬:
'.* _ 1
ÃÈÉ5 - (_: .
".=.--:= -`::'_'.4.__.'
_ L1 -FF fa (1. E E __?
_¬_
=¬--ai
r¦1::;¦_;.':. -_
-- =i,_-.;-_______
--;:_
- al "È“
_.;§; ai i
*ia _t_i_-¬t_›_;
_' .È 'i '-Lwê: a.
._ _ ._ '--ni
5; 3.:-::-:~ Fenomeni m_agnerící .nazioriori nei vuoto 221
- MI =- H;_¦~_é;!ši
.:I;-ëtëgåëei'-Eie§?:I
*ii "ai-'.\'j-5; jr
Liintegrale doppio di linea -che compare in questa relaziotle puo essere
ridotto a forma più Semplice uS_ando liidentità vet_toriale':
-;:-_-3! ';'gi¦{t_f:_:-_
-_I-
':'t!Éi=¬=:a-.<=_
-Ps_-% _-2; 1'-_
dä X X F12) _ (dia ' F12) dll "_" ' F12
-_;'_::j«.~b§T=<;f§;=__:' -'

_t+'--_1iš=š =_ _-
-nam-=
_%w¬_
-_1_.' \'.'f-I- _ -_
Sostit-uendo questa r_elazi'one nella _i[V.58] si ha;
=-f=:'«_';="'ì5 gf: I' :_
` 1¦-¦-'f` 2:' :3 :"

~ di-* di ai-ai* ti
' f!_\'¦¦'1.__¦¦_:¦¦ -_:
' -j<-.«¬¦<\_x;-:;-::-:
_=_' '
šfiqgx
'3 ;-S<1!:- -: '-: - '
:H«mc_
En = im, _ _ 'm_____.1Il_.r_'š.2__ -[V__59_]
yååüwh
dfifif:
Ea&fit .›__ ' ' 47-E 12 11 rtl -'z fl 711
'-'妦.¬'¦ .___

Di questi integrali, il pri-mo è nullo; i_ni`atti'-:


-«--¬--_.. __,____________. --L___,__ __..- ---_ ----
-L -Ii' F' I
á ƒ a
› _ E112 ° F12 _ CH; ' T1; I ~*(_-I; _,.i ff _ ~§'
1
- -""5""“"' 1 _ i - a _,-'_-___ " _- L
-'¦'.'
- “N
.__a =. Q ii' I
'IT
; ¦

_. __ _._, _ _ _
1
e 1| T1: ti a fu l _/'__
i' _',
' _? 1*
'
i
m
li:-.
.¦'
::::.' L”int_egra1e'fra parenteaì e nullo perehe rappresenta la cireuitazione del
r
campo vettoriale _, ehe, come mostrato dalla [T_.57'], è eSpr_iIIl_i_lJi1e eolnß
. -

M ti
Â
gradiente della fiinzìone :-¬._cal_a,re - 1!ru ed e dunque conservativo. La ì[V.59}
si riduce _ pertanto -a:
\
i'J¬r'2$L i”r'Ãu'1ii'_«r:2-Hilfldì À, ¢';_¢ it
t i _* _* -P
f,'f_g_|,,qf'.e, ff ,(,t':f"å-U|'i'0 1
_¦i "-'"
F___ I I
= i & ' " d 7 '
(
9tc_a-esa .i_.;;_i _ea_+-1«;P:› n-i.^?$_P?›§ì
>
3
' 47': il iz
fa aaiefara ed e«'f¢~ia_i
Nello scrivere questa relazione a partire dalla [V59] a'bb_iam_-o tenuto conto
1
del fatto che F2_1=-- F12. La [V.60i rllostra in particolare ehe scambiando gli
indici 1 -_e 2 (cioe considerando -la forza ehe i'l eireuito I; esercita su-l -ei-reuito
i
11, anziche quella ehe Il esercita su 12) -la forza cambia sem-pli-eemente d-i
segno, in accordo eon quanto richiesto dal principio di azione -e reazione.
ln part-ieolare, .se consideri-amo -due fili rettilinei infinitamente-'lunghi e
paralleli, posti a distanza r u-no -dal1”a1tro, si trova imnyediatamente (inte-
a
› grando la [M601 ovvero usando la [V.2l]) cite [ae dl, -dl, > O):

_ lJ¬:.f1I:z _ d-F21
3 az, _ 2m '21 _ _ at, ' ll/töll
Questa forza e attrattiva (se .dll « dl; :› Ill, cioè -ae le correnti sono eoneorcli)_
La[V.61] eonsente di dare una _defin'izione operativa della unità di mi+
su-ra della eorrente (Aillpere): ai dice che due fanghi jili rertiIin_ez` e paralleli Deti nìzione operativa
P
sono attraversati dalla corrente di 'un Ampere, qeinndo, posti alla distanza di dc1l*Am|Jere
T'
1
un metro, si scambiano tma_forZa pari ci %'-=_2 - 10”? Nper metro difilo
_ tt
<`

É
._A__
É-._
__ -_\\- ;___
V_'7_ Èraaiermaaiaei reiatiriatieite dei eaatea eiettrestaüee
, -::-_ e del eamea magtteteestatiea
ai I-1=
= '- _-_ L-“elettromagneti'sn1o classico, le cui ìeggi stiamo via via introducendo _in :fit:
questo volume, .e una teoria coerente coi principi della relatività ristretta: .come
__\ _ aä
F. _ _ IÉ-É.
:-.¦: <:-: _ abbiamo visto nel capitolo XI d_el testo di meccanica, ciò Si-gn_ifiea ehe le equazioni É?
.,55 ,_ :_ '_
fififimfizpg dell*elett_ron1ag_netismo sono cov_ari_ant'i per trasformazioni di Lorentz. Anzi, e stata
.:.a :..¦.
-fil-f 1:31' É
'
_››_ -"-'›:':›-::: -`
¦!- '--3 E- ¦'¦
5
-.ëmnrn l
`:¦ \ ':¦_<_'_:¦ ¦: É, _ _ _ _
›-I *A ' _ __ _
_'_\\¦¦'¦i-'_¦1¦¦¦¦-_.r_. _
- ' _ _
__?i"_§ 5¦_¦';!;:§§ -_¦::i-__' ¦'. _ - i' ` -- ` _ _ , ' ' " '
_'-il" ':. -
+t 5'

._ _
È' \I

!'

I. 222 Capitolo quinto


,_
gt -_ '_
šÈ;_=›c 'èscproprio -Pesigcnza di rendere relativisticamente covarianti le equazioni di Ma:-:Well
"x;-.F
_"-._ :; .i '.: c-;. ' =.~ ei;-_'.
[che ri-assumono in se le leggi delfelettroiriag-nctismo classico) la principale 'niotiva~
'i'J 5'

'M“ì
--l
1";_:-:_~.'-I:;=_:,;-=_-;.5 :.='-7 _. 1.-5: :`_'=
-ai " ' zione __cl1e ha spinto Einstein a sviluppare la -sua teoria. La compatibilità fra elettro~
,iifa _-
'Eat -magnetismo classico e teoria della relatività ristretta verrà da noi discussa, in _tei'~
I' _\` _
1' -ie i inini sistematici e completi, più avanti [vedi cap. IX); qui -ci limitiamo _ad a-nticipare
i:=:-_=-:
- le leggi di trasformazione di alcune delle grandezze fondamentali.
lnvarianza jelativistica della Ab'b'ia_ino già accennato che la carica elettrica è relativisticaniente invarìante: il
carica suo -valore (ad esempio il valore della carica elettrica di un el_ettro_'ne) è lo stesso
indipendente_men_te dalla velocità con cui essa si muove ris'petto all'os_servatore_
_Questa proprietà, riciiiesta per esigenze di gene-rale .coerenza interna della teoria, è
-confermata dalfevìdenza -sperimentale diretta .e indiretta. È invece facile convin-
i-iii;-dei›_ i=
if; corsi che non so_r_1n relativisticamente invarianti ne 'la densità-di carica p né la den-
sità di corrente J. .Consideriamo infatti una certa distribuzione di carica. Per misu-
_-_i_!;i:i_ - rare la densità di carica, un osservatore fermo rispetto alla itisti'ibu_z'ìone di c_ai¬ica
stessa -prenderà un volumetto o'-1:, .H fix, dy, deu, e misurerà la carica :IQ in esso eon-
F:
Llensità di carica -a riposo tenuta; la densità di carica pn (cƒ_ensi'n:i di carica rr riposo) e data da
*"': _i:-_

.;f§¦'_':f:fi:-;E:
-* F r-'~= ¬
`*'ä"'.\1š"i'iff. P" ci-ru l dio, :I_-pù dz,-_,
Y
tt"¢1
vv
;:-1__;
:- _-¦ ._. -
I:i_?:E=_
Consideriamo invece ora un osse_rvato_r_c in movimento con velocità ff rispetto al
5 .I .Tip ,S `
› ii primo (e rispetto atta d-istrlbuzione di carica); per semplicità, supponiamo chest
_: *e _
Legge di _trasi`orm_azione della muova parallelamente alläisse x. La carica che -.egli Iriisttra internamente Tal volu-
t '~
I-_== _., _-.¦_'-;_;:'v_:

1¦f_,¬.-'_:'i:-Éizä;
f; -:-\a==- -1 .-.
densità di carica metto considerato e sempre _dQ (invarianza della carica); ma per il fenomeno di
.=:iši iI=ì7=l'«f3'I
-_|'g§i`†_¦f=1$i"f¦'i '_ contrazione delle lunghezze, il lato dx che egli misura per Pelemento di 'volume è
a'x= o'x,,1|'l - V2.f'_cì (mentre dyf- dyü; dz= dzo) dove c è la 'velocità della luce.
_'=}§å=.=;¦-:2_'.'-,_ -:E La jdensità di carica che egli misura vale dunque_:

=*'"T_
".- _`f'l_*_'_§_ _ _, __gQ_ __ __dQ__ __ g _ _ _fl'Q__ __ =
1* at ax ay az ,J 1 - V2/ci ax, ay_,az,, _ _
š-;_-.;›g;.-;i a;._\ ;
:I_¦':Fftì_i';'
.:=i 'f=;-=%s=_ :_
' vm]
` dQ .1 pa
.= ._.f¦
_.;.q_0\:_\_|.\¦,;;_
_;:=¦:a-gf..
. ; *aa *iii -ivi/ef É *Ji -Q ari/51: l _
i
i
ii ..'. '¦'. . .
Quanto alla densità di corrente J, riferendoefii per ora, per S'cm1J_l_icitja, al caso-che
__i_.i;i_-i§,._¦£_ _ _. essa sia dovuta a portatori di un sol segno, coerentemente con ia .definizione [lV_5]
ti essa puo essere scritta nella for-ma

E = pv' iv_a3i
(_inl`att_i la quantità nq della [N.5] rappresenta la carica posseduta dal portatori con-
tenuti nell*unita di volume). (Lambiando -sistema di riferimento, J cambia 'dunque
sia perche cambia la densità E, sia pere-h_é cambia la 'velocità di deriva 1?'.
È immediato verificare che J costituisce la parte spaziale di un ouadrívettorela
cui quarta componente e pr; -questo quad-rivettore J ti detto quadriveitore densità di
corrente

Quadrivettore densità di cor- J E ci p ci M41


rente
Tenuto conto .della .{V_62] e della [V.63_l, il quadrivettore densità di corrente _._í pub
essere esplicitato nella forma

J = (mt mi-> -E ci po [vasi


1 _ _ , _ - _
dove 3 = osserviamo che la 'velocita di deriv il-I -si eguale e opposta

, -v c
alla velocità V(essei-icto pari alla velocità con cui nei sistema di riferimentoconside-
Ferzom_f__en_i` rnagrierit'i sr_r12iono_rI' nel vuoto 223

rato si ni-nove il sistema di riferimento in cui la distribuzione d_i carica dei portatori
È mediamente ferma) e dunque -

_: 1 = _ _ _1 _
Y 1/l se V2/cz 1,11 - -vzfcl

ll fatto che la '[V._65] costituisca un quadrivettore è dimostrato _dalla sua analo-


gia formale con il quadrivettore energia-inipulso f:

= __ PnY____ Føf '

tV-66!
:xs P: mi” F
fai.: -=--
l - in ¬›ar ° .ii - i '=_:= ,¬_.
Come per ogni alti-n .qusdrivetiore il modulo quadro del ouadi'ivettoi'e densità di
_,_«_ _ eni-[ente e relativisticameiite invariante: ì=:?:=I=i
ai =
:_i_¦,:;; - _ _,_ 2 I È I
_ _:.-i_=¦1;;__';:_fi;
s
_
Ii = I-Ii” - Ji r1 - v ici
l l l=~- l - vile:~ pie”
"
[ver]
' '
_-2=- itt-
_-.¦.¦. _ ;_
-_:-:
Naturalmente, qualora nel-lo .spazi-o considerato siano presenti più tipi di portatori ':1.:.
5:.,-'._;i
(ad esempio in un conduttore possono aversi portatori di carica positiva qi, e porta-
É" to_ri di carica negativa q_) 'il quadrivettore densità di corrente totale J sarà pari alla
_ somma delle densità di corrente relative ai vari tipi di portatori
iis- ati
:ti:-_ ¦.-
at.-:_ -
-11:¬':1?

-' J == J». + ti [V-681


-f. - Éiiìi-:E3
1.* : _':-

Ric_ordia1:no_a_ncora che il fatto che ___! si trasformi come un quadrivett-ore, significa


che ii suo valore J' in un si-stema di rifer_imento E' E __0'x'y'z' che si muova con
veiocità V-{_p_ara!lela a_ll”asse Jc E' x') rispetto al sistema E E Oxyz, _è legato al
;' valore .J che essa ha nel sistema E dalla trasl"orniaz'i-one _di Lorentz
'\
1': ai sivßgl -Y vf
dove A e la matrice di Lnrentz
.
-rn-
*___.› - __ ti _
i.. ___. V

; 1 i if <1 -fa
ii 1 ti n ___ _______,,__
: A = '_ 0 [`V_7-U] .;-,›
x Ex'
fi z 2'

'; _'f:§:j _j': -'


_: -* ;:§.;_ -___
-ff* 0. ° '=' il ii
ti -_
' ti -
__
_-9. :L V l _ _ ` -
con il-= -c- e v = a; ovvero, espiicitarnente:
_-:<-:- -: :-_ _
_ r Jil - "V2/ci E"
:za =; _
_ .I _ :-:-:
2.; Ji = zii - ßrli
:¦:-ìì -r- 3.- -_ I

_L'*?`
.\ _' :¦:
al
:-__-:__<¦1¦! ¦::;:
:¦¦_' :I:I:} :I 2:. ' 1, Ji i
'
_!§-;I j;:!=
¦:.¦';È'_t
-.csi
¦'-I'I?
".'_I.\}'
:-'~¬ -I-,.

;;;_; -fi = _ i3¬!-71 + Y -7-t È


25;' _ _
-_ts1__-¦;5;5_' --5-._-: :-: J. :_ -

- _
==;f+t=i;š;i\;«. \'§t«_;i-f¬:¦__;i; ë -_ - ' '
-¦""_P1-*'_-Lf-¬›:'-1:-:'.-: _--_ _.¦ .__ ._ _
-,,;¦,-5 __, _¦.¦_¦ ~ _ _ _
' ' . I _ _ _ _ _ -' _ _ _ _ _ _
ififii
'_ __'||:|+_Wì_- '
.~i_ ~
-- f-1-ie*-1
-."r-.:-ar' ' ;
- s}==-;:_i.~'È=_-
- - _-.-L›_!¦_;-sia-_;
-_--_:. _vu. ..;.
_ ¦.›
_*-'_ '__._.¬__m.¦_
-'i-1:'-'-:›.†f*fi'.
1 RJ
;|_.i1'-.' - '¬ '_ ri
- 224 Capita In qrrimfo
i È
ns
_-'¬:-:'-_:iêf.|t'fi-;¦ 'Q
a

:-'_-'_-;3_~|s.::_,_'
;¦__-_;.s:1-'.-;¦ ._ _
dove J1, Ja, J; sono ie componenti spaziali (secondo gli assi Jr., y, 2 rispettivamente)
x
fi":
1
e J4 la quarta componente (temporale); per cui te_nendo conto della [V_.65] -le [V31]
a=;:¦=_,= .È
=-_;._-_-.fiji ..iz - ' E possono essere poste anche nella forma
È
a
:ì'§"i1_Ii-2¬'\f;¬¬ .
-_ -.:_†r-i'.:- .-E
åfiåi J,,-- p V
J; 1 Z ..lx--. -

-_ _-._~ .9
_- . -5::-\ Q5-
ug. ›¬<E
1 i
.5=;'-;:¢:'3.°¬'-I:
iifii
'L-:' -I--.- 1.551 '¢'ë-- ..
i
-{i:""=JJ›
_;___§__._;`:,›
.__
i

Ezé
_ I
wr]
_ 2

É
`¦i\- ir “iti/Fiijtf:
¬ 'V21' ci
se rustica
..!.

¦{._!_§§'. ;.\_
.. `¦_;:.._`.
ii ir' iii”
si.:-:¦¦!'
....\-
H. ' . _|
._.i.
:;.",'._;,._=
¦'¦ Vc_dism_o ora le proprietà di trasforma.:-:io_ne del -campo -elettrostatico EL, e dei
'*f'='-" _s!iiiiifii campo magnetostaticu Bh, cominciando con la discussione di un esempio semplice.
t
In un certo sistema di riferimento incrziaie, .consideriamo un filo rettilineo indefi-

1
|. ._;:-'.:,'¦:

È .'_`- '_ i
fifišü
,_ nito percorso da corrente stazionaria I (I # JS, con S se;-:ione del -tiio e J densità di
' ie? ai
2. 1;*
-=-= 'É ii “ic
' " |\.'.'.'|
J
i
v . ".-' il
corrente). 'Scegliamo un s_ist_crna di riferimento in modo che Passo x-sia parallelo ai
ci;-;;:ñ ._ _. . T
tilo. Supponiamo che il filo sia elettricamente neutro: -in .ogni suo ..elemento di
_.. .-1,..-J'. .›
I volume vi -`c .cioe lo stesso numero __di .cariche positive c di cariche negative, ma
Išiií'
.1.;
1_"¬_ :zs _._:'= ¦
E .mentre le cariche positive sono ferme quelle negati-ve posseggono una veloci-tà di
+-†F-i
i-44+_-if
- deriva 'F in direzione opposta a quella della corrente.
.-.¦-.'.~`›.-¬=i§%-. -_ i -
-:<5-':;i:3 -
-2-'
._ . .i_\ ,. .~.
Y _ Sappiamo ailera che il -filo n_on produce _a1cun campo clcttrostatico mentre pro-
i duce un campo magnetostatico B0 descritto d._al_1a legge di Biot e .Savart [V_2l]. Una
i
,
_.=:'§i§I:;';~
..
. . ›;
I
particeìla di carica q posta in sua__vicinanza_, se e ferma non _subis_r_;_e alcuna forza;
_-2'-:JE-'_;':\j:§:%;_e i I.
i
.I
I
¬.\¬-u.¬.- À¢;3F-ill
Lun*
f£É|¬
ii* T mentre se si muove conjelocità Ve -soggetta alla forza di Lorentz F-= q*V>-:_B., (ad
esempio, se ia velocità -Ve parallela al -filo, e dunque .perpendicolare a B0, la parti-
__.:`:'†_.-1 1_*.t1::=_-..3¦§ _ i cella subisce una forza radiale). Poniamoci org in un si-stema di riferimento 0'x'y' z'
parallelo al precedente, ma .dotato di velocità Vpari a quella -iniZì_a'l1_'l'lente posseduta
I .,113-:'›;åi=í-šftså
I dalla particella. La 'particella è iflizial-mente ferma. Se in questo sistemãl di riferi-
-I
.'\'
mento fosse presente -solo un Cflmpo magnetico BEI, la pa_rti_cella_, -non essendo sotto-
_-1-:'-Fi:5-ÈÈ-.:.'-lì-:›` 4
-'ë:_=;f:=?<šr=ì*£s=' _ posta ad alcl-lrlfl forza, Confinllefebbe a restare ferma; .e ciò e con-tra-rio a quanto si
=-1-=¦=e_s-_: -'
_.=.3›;-:;§ _-I-5;?
È. .osserva dal riferimento <-:-fisso» Oxyz, e dunque viola il principio .di relatività.
'_-:i'.*'!=.“.i'.=É'i ifš.if Dunque ci aspettiamo che nel sistema di riferimento «mo"Dìie>› 0';-fy'z' sia pro-
--=-=-='›-s=¦.=:": =:-_
-i_=:;:-=:|S_f;=;a-çfi-, 1r'¢'__
i
-L
i
sente anche un caxnpo eíettrostatico E; (e precisamente un campo -radiale). in base
-_f\,5'¦:; I'-555.*-:1'
._H..,_J,§E;I'
_1__ g.\_____r| . \r.
1¬_ -i a questa semplice osservazione Gi aspettiamo che passando da un sistema di rife-
-:irrisi.-in-i.-'_; ri-niento allialtro un earn-po magnetico possa originarc un campo elettrico e vice»
iti-1 4
|
-.-.-ii-1.-|-: '-;:-:-
'.š1-I=' -n\,:\.~,›
i-;i%i=?;1:Ii11.-`,rii_ ~ -E
versa-
-
fi
'-¦ : Quesla conclusione e confermata da una analisi di come il tilo, con le cari-che
la
_ ,'-L t|,:¦:li::.`\ê-:
' r..I-
che esso porta, appare nu-sndo e-Hfio viene osservato dai due diversi si-eterni di riferi-
' irft .-; :i:=:i§'=;:-É* mento. Essendo presenti sul filo sia cariche 'posi-tive che cariche negative, il quadri-
- ._-.*i¦.:|¦"-ii'
-_.;._-r P';._-\-.J'
¬\
'11"'-:-mir":
.1=|;1.¦__}_,-;1_-5; _ Veflüre densità di corrente in esso presente può essere scritto' nella forma
É
ì-;-5;='¬._;r=,~;'š:iP;*-;.-_,“; ' .J
*_
if-É:-'_1-¦.-:-_-_
-ii -`ɦÈ_Ȧ' KN!
"io-fF.É=' ¦;- il -
_.i i'.-':':_:-ié_~__f.
I:É.*¬ - _-I-=Ã++J¬ I
_i:f--;='«_::-':='F_?£:ftì
2.1:; .\;.:;_;:;\';:-ti _
-'zì-1. '-si
vizi i;3i>:=£-' i
Nel sistema fisso, le cariche positive sono ferme (in media) ;e quelle negative si
= ' m1.1ovo_no con veiocità media v; per cui si ha
;:=-' I

i 2
'-1.51 =;::fIT'E'i. :H5: '
.;_¦-_ -'
5'
1+ E cì.,<:pu
_. -
= (0, nm
¬_
i TV-7-3]
§
*ar -_
-
-L E (J-,CcF)=(-†1qv, -Hof)
i.
_
;..;;__:_¦_:9R _
È dove .n .è il numero di portatori per unità d-i volume [Io stesso per i portatori po.si.tivi
-5
-' 5:1 ` -_-:{.';'IE=:if». [-
_ :-:_:-;_
3 -e negativi, essendo il filo elettricamente neutro); q+ = q. è la carica dei portatori
¦-' -J-E 1- =:'f;-.fs ;
is "positivi e :I_ =-11+ = *Q È llllßlla dei portatori nega-tivi. Ii fatto che il filo sia
ì elettricamente neutro è mostrato da-1 fatto che p._ = --p+. Passando nel sistema

I
_ i- I
'- - '-'=,__›1-.s-_ - in
É ` -f--i"':`åli'1¦*':i_'¦É¦-É -¦ -
iii
\_ c -=
.ia-'.;=.,s:¬:= .- . -
|'l'\ 'I Il | \

il
ll l:':i 'zi È!-ti-':'
¦¦¦ i '¦“'i_-'I "I
""
"'
_ i ,'.!.s_~i-il ._!
in ' ' 'i
¦l i›.-`."'! J-i !- ¦-
E
¦l J
,l
:i i
r
..ii _¦
J
Fenomeni rnagnefncr stazioflorí nel vuoto 225
i.ì'.1_-'.ì.
i `\___Q__ ,_ _
__
ìl

il .;§}I.I. _,-;
l¬-ìÃii $à i. _ mobile, le due correnti si ._tra_sf0'rmano secondo le [`V__72]; e tenuto conto che sono
_
-¦,. . _ .dirette .scconcio 1'-asse -x (esse hanno "nulle le componenti y e 2) esse divengono
1.¦I_( '.
rispettivamente _
i1.
Iis'=-p'V¬f=›-¬/†1c'V III-=v(-flc'r+H›cV')
_<¦!;: ;: ' _

i
i:
r ' il vV
P+ =l'P=Y"fI -P- '-=°r -f1c'+fHi'-*?-

Poichè p'_ =ƒ= - p'+, visto dall”_osservato're mobile il [ilo non ie più elettricamente
neutro; secondo quanto visto nell°r_-:sempio E.'I.lfl esso produce -un campo elettrosta-
-lico radiale. _, __
Le proprietà di trasformazione di E., e B., passando da un sistema di riferi- V
mento -sll*altro possono essere ricavate sia a partire dalle -leggi di trasformazione i
delle sorgenti (così come noi abbiamo fatto -nel semplice esempio teste discusso), .ri

sia a. partire dalle leggi di trast`orm_azionc delle forze: considerato infatti che le leggi
di trasfonnazione delle forze _sono note (cosi come discusso nei capitolo XI del
testo di meccanica, dove nel paragrafo 8 abbiamo introdotto la Forca di Minlrowsiri)
i
i cosi come è nota la -legge di trasformazione -delle velocità, confrontando l*espr_cs-
sione che la linea-di Loreuta [V_.5] assume in diversi sistemi di riferimento e possi-
bile ricavare - in maniera concettualmente semplice e tJ1tt'a1t1'o che -laboriosa dal
punto di -vista algebrico .- le leggi di trasformaaione dei campi -elettrostatico -e
-magnetostatico. I ris_ull_ali che si ottengono con questi due approcci sono fra di loro
coincidenti, come È necessario affinohé le 'leggi dell'elettromagnetisnlo siano cova- ii
rianti per -trasformazioni di Lorentz. Noi ci limitiamo qui a riassumere, nelle
seguenti equazioni Ã[V.74], ì risultati -che si ottengono; tanto più considerando che
.agli stessi risultati, espressi in forma più compatta e generale, _arrìv_e_reI11o nel capi-
tolo IX partendo dalle proprietà di trasformazione dei potenziali. .

.Enix = Ecx Bui: = Box -

Ed_v_ = T -i-Eoy _ Bos] Bdy 2 'I' iBo}' + ii' Eozƒfi

' Ed: = T [Eoz + CB Boy] ' Bui: = T-[B-:::_ B Eoyƒci

. _ V I
Ricordiamo che 1n queste relazioni ß =-+ .e ~,f-==----†_í- il sistema -021.”_-v'_z' si
il

ì muove con velocità V parallela a1l'asse x nel sistema Uxyz orientato come .il
sistema 0'x'y'_;'.

-_iau-,_¬-;,._ -4;-
,_.¢_-,.¬~q¢_e¬=-.¬;H».4=-, ¢-†.n-< -
-a

._r.. ...

:ils r !":;'-_\';'3li';_:_:¦. :_ _ - _
' ' . _
' _
-.i;-1.*_=-.sr-;,- .
I'. I iii 'J 5

3.'. .
\¬¦._.h¦ H *i
*
.i_.-|rì.¦

r -.r .`:. .;,| I.

._
I fr
R :
226 Capitolo quinto
.....H e
..1._.I' '-lu' ¦.i | ¦-
\'
'i_;";::.t-¬'$'.'|¦i i ii
¬ e xs .a
j; Éhsercssr dei É? capitolo
_-

.\
B uniiorme Nel dispositivo sc-hematizzato in figura un fascio monocromatico di particelle
.-._»;-._«;~" ` `
fil--.
ma.-?:.;*<§ 1:
fr -r
ir x -: ¦-: x x ›f
[eioè un insieme di particelle aventi la stessa velocità vettoriale F) passa
' :Ir wi si H2 x _ ›< _x :-: attraverso un forellino A praticato su uno schermo, incidendovi normal-
Â
'.2¦t¦¦:1 mente. La carica .e la rn-assa delle particelle costituenti il -fascio siano q ed m
È _l¬?š:_`l ß\\W~%\ É Fsš
-_i"er :-:- itil `1.
""="**~s rìspettivaniente. Dalia parte superiore rispetto allo schermo e presente un
fâ- M
A -v F7 campo di 'induzione magnetica B .uniforme e perpendicolare alla direzione
1. .__
-"is-=;ä=='=$;
il lascio di
della velocità if delle particelle incidenti,
particelle A che distanza I occorre pratica-re un -'foro Fperché le particelle tornino nella
2'; 4
›»\, il
¬._"f'17_
.',' -1

«iii iii
.;. _.›_ ~. Seieârorfi di velocità
zona inferiore dove il campo magnetico e nullo? _
-.¬f- ':_ :-` f
:«sE'.*.-5 _-
(Risposta: l= Zmv/QB)
;._¢-._~
r
i 'i'-§*?. ' _
i __ - 5
_._'f'“*“'__ ,«-"" "'-~i
`¬-.
V1. l*~ic1 dispositivo niostrato in figura, un fascio E: costituito da particelle aventi
I K _. K H 'h ¦'¦ la stessa velocità 1?' e la stessa carica q, ma aventi due possibili valori per la
B
_:_-¦. `..r_i'
ii: K Ii 1 1 ;.¦ rt; _T.flH-*M-l foi-H' 'fiiifimoio un fascio 1r1onoeror_'_n_¦-tt_ìeo contenente due isotopi dello
__r.¦. . H.
Â
.el

. :i
stesso elon1cnto).'l.l fascio incide --normal-niente su uno schermo piano e passa
i
¦-: A H 1 1 .x x
-ttraverso un torellino A in esso praticato- Nel se†rii.sp_:-mio superiore allo
tt. as%:~._¬:..*
i
. _;
l..
›.
3-. _ ._.` gcherlloo e presente .un campo magnetico di vettore induzione magnetica B
.¦.§:_§.
115;-É."-.:¦=.i
_..›-,rà . .__
_ T_T uniforme e perpendicolare alla direzione del fascio.
._.,›..i.
E 1,- .|
i -1
Se la specie più leggera incide sullo scllernlo in u11 punto Ca distanza I dal

If'-:rr:
Spa t-trog raf-c dl mass.-1
!;' f_. _ g;
?} _t`oreil'in_o A, di quanto-sarà spostato ri-spetto a C il punto D di incidenza della
¦_›' _:;'<
-. *; 2!
' ¦\
specie più pesante, .se Am e la differenza di -massa?
Eri... ._ _. 5?¦›
.¦_›i~= .É ::
ns ._ .-'l' ..
¦_¦ _ .ll

_ _(RisDosta_: al = _! ßmim)
.:`l;ݏ. i;
-:-. . fi .-.

È r. il|:;
È .. â

:.¦_. 3;, -_-_-;g_
› r`Pá†;._¢ ._ : --›}
.;.†`;.
R
,_ 1
_ il
ig
fi ro vs. In una zona di canlpo magnetico uniforme, con B.-_-= 1,5 T, si muove di moto
';
: |I
-F
,-¦¦ ~:5 55;.;_-; :_
“=~. PSI
sn :_-el.
r f 1 i E~1-=ì *K
n
.
3. =:'i=`;ì«= 1:5-315.
:-::_ ;:_ç_\~ ¦_¢.›.;.;_-.-_;_.
\ 9'I i-12:? io." ì:š.;\?_-5:=-' ai
c il traslatorio uniforme una lastra di materiale dielettrico omogeneo ed isotropo.
.¦.« ::;. Qi _1. _
_-
B _ -'
_.;_c\:.%5¦§;:-C3; er-¦f`_fš.==:%ãf '=='~.5¦.,:;:§.
-_.~_.--¦ :à_¢.-:`¦\1¬__q::q!;;¢:¦:5:c.›:¦:¦;.._fi:;§ ===?..=:-':-.-Lì La velocità ii della lastra ha modulo v = 5 nl/s ed e diretta perpendicolar-
|\ ,..;_-¦' ¦_'. ...¦- ....;_ .,-.\.- ¦- _- ¦-\" PI-+12' I'I\'.'-¦'.' ÉÉ\"). .¦'¦' ¦-¦\'-I '-'(3'
:f il '-':-¬.1 f-:° rr.:-¦'.: _~:_L.~s.:.~ =
. .¬'-I :ìf`›.I¬i š'~I=å›I-lifir=:f=.-=-.¦= =: .:=f-.-=.'._ _
: ¦-=`--"¦--¦':¦--':
Lf --¬-_: _ :x f:-'=.: -"-:fe -e. .s_-:_ -:-.-.
'.;-~_ -_'._-.ƒ._ Q ¢'3\:'!:n_. 1. ---rx -- '.-v_- A' ›r›.-_--.-¬;- %;:';¦.\':
' -¦¦¦' ¦_-'.:¦¦L-¦ ;¦:-¦-.} ¦; ._" -¦¦¦-':¦!¦¦¦:¦¦¦
1-¦-rr.--"__
_ ¦¦¦;
'U rnente a B. Se la costante dielettrica relativa della lastra e er = 4, .calcolare la
. |-.È; I i
:~, _-,r
F.-Èãi É'äšÉ=-:É .tÉ=:fIf.¦t~'-:¦';
._-¦: ::"»-:›T:=›'¦,_¬'_=- ,.;>:¦l¦~';}¦_§<¦--;<š,{-':<§_~'ì<:,: §:š~[:'~:i:`.=
t=: '
densità delle cariche di polarizzazione che, per .effetto del n1o_t_o, .si _n1_ar1ife-
Ivi *I il
¬-Er
\-:
stano .sulla lastra. (R-iflpmtfl. Up = fišáplü-«rr /mir)
"il
.¦.._ .T .pr -lr .._.í....._...a\
__i-
I W
il.
ii il in
rì- =- tr 1;: 'É
ti ':
1, ,Q
1
r _ =-=: Un cilindro rigido di _rrmlerial_e -_(l-iel-ellfico -omogeneo ed isoiropu, di costante
ti rr
1' *~'~' ' ' H: rliclcttrica relativa 2,, ha raggio R c ruota con \«'.c1ocità .angolare ca costante
-:i.n. _'
ire. ' \ _ la intorno al suo asse. Il cilin_dro e 'immerso in un campo magnetico uniforme
_,_Ir\.~ _. li
L-'gr '|_ I i.
'-; r
i .
di induzione magnetica B parallela alliasse di rotazione.
EI.
.' r.il
\ `{
*Ã\Ãi:,i_f!'- u.ij Rieav-are liespressicne della den-sità-superiiciale cr.. delle cariche di polsrizza~
.i
zione sul mantello cstcr-no del cilindr_o e l*cs_p'rcssionc della densità di
É-15 4'
:ii '\.'.i r
,_`:\_';I:_.-
volume pp delle cariche di polarizzazione all”ir1terno del cilindro.
%i 1.1.
( Ö _' il
' -a.f¢' i"Èn
il .È \¦: .1.
lil Es.V.4 (Risposte: op = st,§\__u/ila c›B)
_-:†';E'. : .a
*'“ r .lš
-¦;í'i;..

.l ' i
{ ';: -: 1.!
\
Una 'corrente stazionarie. I scorre con distribuzione uniforme in un condut-
-_¦'-.:-Â-I __ši gl -tore omogeneo, di resístività p ed rc portatori per unità di volume, sagoniato
li _ ÉH
É
11°
. ¦-qr.~:;-
_ ,_<;:._
_-:fâ _
v
:-
ri
_ =\ Uli :a forma di nastro di larghezza h e sezione di area FS uniforrní.
'šfl 1.
*f “ip :H
. -È presente un campo nragnetico di vettore induzione - agnetioa B uniforme
I

:'
§. ;.
'| i -e perpendicolare al piano del nastro. '
.¦;¦`š}i":
.:.:
. il
.;Ifi.g¦¦I
_

_- il
li
É9._9_._l@. . ol-¬
Ricavato Fespressione della differenza di po_tenz_iale .he si stabilisce tr_a ii
.punti M ed N situati come mostrato in figu-ra.
¦›. ..ll :i. 0E HI . I Bh
...\..»
: ' :Q1-i
._›«_¦
_1' ..i.'_-.
. r a
_(R1spos-ta: -VM ai VN = (p tz -
. I -sklì
_.ä,; _ I 'E3'V;_ã..i_
i
__., il
L - '-,
-__;-'f
. ._._ ._rr
-..°r.-. f
:;_';_;_; _ 5.-' ii
':!:.;| :. -il l
': `£
5:' .~«.¦e~'».'~:¦-'+
.I.K r r r I.I \|_ _|'|_|'
› _. ›,› t '.:¦:~-::_.\-
:i i.i'fii._t,Éti:H...t\.¦. _
-.-ir' ,¦.__.;.-.\-_ ....¦_¦i,._..
.¦ '_ _.
. .
I.\. .I¬.-.
›.. ›-.- .I. 1.-. - .I .›
i r
I.I. ..¦_¬I.¦¦.;.L.;¦.
r rr.-;< ai
.~- ss-rr_ ._ ._
ii 2›I<:I;.. ..
.i.\ l:.¦:.¦_:¦_ :¦
.si_t_ 1; :f¦:¦ :¦'.
Pu.. _.
S-*¦: -:É:f_t--2; :f-.
Fenomeni magnetici .rrazíormri nel vuoto 227
;,t| __.3_< -_§',_, _:-I..
-:it ¦;-E-É-_'-: :--I:

aiir su-=':=
5-I-;= a-
1::i_:¦::¦. 5.
\-_::-'-:--: '
.I -| . . iflñ. Una. sttpetfieie sferica di raggio 'R porta una carica elettrica -'unifornl-eme_nte
ašš. Eaës al5a==3
._\¦ '¦..:..;..;. ;..;.
I-À 'i '-I II-I -I I-I distribuita con densità superficiale di .carica cr.
La sfera ru_ota_intorno ad un suo diametro een veloci-tà .angolare co. Ricavare
5:: ;: :;: _:
fespressione del mornento magnetico della sfera.
(Ri-sposta: rn-= †rR'i om)
ai
I- ':

`*›¬~»@W«†fÉÃlÈ If.ì›È~='?«ì -È›<?_.Ir'?ì_f?°Iìfi';


-.:.§ .- V11 U-na sfera di raggio R ha una carica Q -uniformemente diStIiibu.ita sul suo
'_~.f_o_lun1e _e ruota -:in-torno ad un suo diametro con vel-oeità angolare ca.
iifišiz Calcolare -il rnornen.to -magnetico della sfera
iiigi.
.ñ-ri:
iii* _ (Risposta: rn = % Qw R 1)

:~$~
I-E?

.zar
i lflß. Un cavo coassiale nel vuoto è costituito seheniatieamente da un conduttore
fili-forme ceritrale e da un sottile tuhu condutture coassiale a tale filo.
ai Quando il cavo è alirnentato e .chiuso su un carico R, una corrente I circola
in un verso nel conduttore cent-rale e nel verso opposto nel conduttore cilin- -Q.__]__,›

;.:=1i.
drico esterno.
indicando con r il raggio del sottile conduttore cilindrico esterno, calcolare la
fo_1':-La per uriitii di su-p_erlicie che [si esercita su tale conduttore esterno '-per
erletto del solo conduttore filiforme centrale.
. _ _dF _
'
I
2
r 2..._...-a,1;;+-.- 't.l_r.«';a
Sit (Risposta. TS A- pn (ihr) )
I .
:fait
Èšfi
É
i | -h '
V3. U-n nastro _c_ondutt_ore rettilineo, di piccolo spessore e molto lungo, di lar- ì_ i-'leer
:iiiš
._¦_`,§ ghezza .(2 iz), è percorso -da una corrente stazionarie I, .uniformemente distri-
ÉÈÈÈ
buita sulla sezione del nastro. _, li.r
Ricarare liespressione del campo B, nel vuoto, -in un punto del -piano 'indivi-
duato dal nastro, a distanza r dalla retta di niezzeria del nastro, nel caso in

iti ìio
i _ E.
cui la dista1_1za r sia molto maggiore _della larghezza del nastro_. Calcolare l”er.-
rorc Percentuale che -si commette assumendo valida Pespressione di Biot e
Savart BHS, relativa al caso di filo rettilineo '[V.2l_], cioe c_alcolar_e _i'l rapporto
(B -- B35)/BBS, -nel caso in cui la distanza r sia il doppio della larghezza della
:L¬_*_,lf-/A '
~1
--i
striscia (r= 4 lr). "
-r
(Risposta: -~ 2%)
. \
ri
ll
;: il illiü. Una superficie sferica di raggio R porta una cari-ca elettrica u-niforineme-nte
:il
al distribuita con densità superfieiale o.
La sfera ruota intorno ad up suo diametro con velocità angolare ça. Rieavare
i_¦iì

. ri
-1
liespressione del campo B al centro della sfera [nel vuoto).
\. (Risposta: B = % u,,R o ro)
, _
1
V.š1 Una carica elettrica Q è .distribuita uni_formen1ente su un disco isolante .dì
raggio R. ll disco r__uota nel vuoto 'intorno _al suo asse c_on'v_elocità angolare rn.
Quanto vale il campo B al centro del disco? -
' {R1`sposta: B=- “':'

V12.. Per produrre campi magnetici abbastanza uniformi in piccole regioni di Bobi-ne di Helrnoltz
spazio si può usare un dispositivo costituito da due spire .circolari uguali,
aventi raggio R, disposte c_oas_sialmente .e distanti h = R, percorse entrambe
.da correnti I uguali e concordi. A tale dispositivo si dà il nome di bobine di
Hcimoltz. I
¦

›' `i- 3!

I
rm w_-| |-\-
is":
.›

228 Capitolo quinto


uA-n.-u._ae-.«i»y.›«=v.›e_¬.-

_-P sf- ~ ~ ¬ -.-_;i


. .A_-;._:-†. A Calcolare, nel vuoto, il valore del campo BC nel punto centrale C del
l
I I I E È
cisterna.
l Per --valutare B in un punto :dell'asse z (vedi figura) sviluppare B in serie e
å -calcolare il contributo dei termini del primo (B1) e secondo (B2) ordine in 2
(sempre neifípotesi che sia k= R).
(Risposte: BF 9 › 10-T (1/R); ai = to; fi-B1 = 0)
_ h=.R á ' _
Una spira circolare fissa, disposta nel Vuoto -su' un piano verticale, ha raggio
_ __; ___E5-V-l'?_l M3* R ed tè percorsa da una corrente i. Al centro della spira è disposto un piccolo
i

ti ' "Es .fils I ago magnetico li-'oero di ruotare senza attrito su un piano orizzontale 'intorno
ad un asse aa posto su un diametro della spira- ll momento rnagnetieo
< dell°'ago è rfi ed il -suo momento d'inerzia rispetto alfasse aa Vale I,
i
Calcolare il periodo delle piccole _oscill_azioni deli'a_go, assurnenrlo che l"a_go
sia a.l:›hastanza piccolo da poter «considerare unif-omne il carnpo B nella zona
in cui Pago -si muove.
_ , il IR
(Risposta: Y = 21: L-_-)
1.1,, mi
.-=" "'”"“" " “*"›líT
:D___;-=j

l_..._«
!`°=-.»____,_›*"'

1 _
›«- _¬§;a-_ ~ší __ - -il
V14. Un lungo Filo rettilineo percorso -da corrente I è disposto, nel vuoto, lungo
Paese z di un riferilncnto cartesiano. __
Rícavare le espressioni .esplicite delle componenti di B in un 11L1'ntG generico
_ È Es .'v_15i del piano (x, y), il cui rettore posizione sia F= fx + fy e, ponente I: HE
1"
==›-ev=\
›e;-_e=.- .=l._-=-¬;«=-=
(con E versore -c_lell'asse 2), ~_dim`o_strar_e che si può scrivere:
l
P__: .

3
i
f=~eì“¢†<f*f>
-s
€--.'
› ms. ,Una corrente stazionaria I scorre con .densità uniforme in un cilindro condut-
e-_ - --› i tore molto lungo, avente raggio 12, posto nel vuoto.
l le-E Ríeavare Pespressione del campo B in funzione della distanza dall'asse -del
* ¬ "'--. ¬
ft? V -A. cilindro, assumendo che il conduttore, al suo interno, abbia praticamente la
stessa permeabilità magnetica del vuoto (pol.
É
11'-I
i;
_ ti

_ _, l ~¬ ~ ¬-v_ia Una corrente I passa in 1.111 lungo conduttore rettilineo -sagornalo a forma -di
1 i tubo sottile di raggio R (cilindro cavo). Il eondu-ttore e posto nei vuoto.
il1 Calcolare il campo -di induzione magnetica a1l°interno ed all'est_erno del tubo
_; "J¦.
11,"
.'I
_.;-_

:-'-:ug
r¦-I
_ -G conduttore. Ripetere ii calcolo del caso di un cavo coassiale in cui la corrente
I circoli -in .un verso nel conduttore fìliforme -centrale (di raggio al e nel verso
opposto nel conduttore cilindrico esterno." '
.pn
"Iv .\' U T -. I ~
_Il R { _;__ i
.fall

- ."1:i
_

)*'_ _ va? La sezione di un conduttore eilindr'i_co rettilineo, di grande lunghezza, ha
-'Ö -
_ _ _ Paspetto mostrato in figura. Si tratta-di sezionc circolare _di raggio a e centro
_ jai_=_5 E
*ç_-r~
_ `;=___¦ _ I Es_V.16 0, alla quale manca un .cerchio di raggio 'b e centro O'. Se I _è la corrente sta-
ziotlaria, a densità uniforme, che *scorre nel cilindro, ed F1 la distanza O0',
il Es vfif calcolare il campo di 'induzi~one -magnetica B -sullfasse r che .congiunge O 9011
-“af-__ -
__;~É;¬`*¬l§"_-*-:*'_È\`*åÉ'å'
__
w
' _
_i O', nei punti .P (rp > a) _e_d O'.
_ ;I_. -
_
§:£,ì¢~_'f`›- . -if råi-1;
::_
.L
\- _ -- 1.
w v.È3.. Supponiaofro di aver prodotto, nel 1r_L10t_0, -'un certo -tratto d-i fascio cilindrico, a
* _
«_fr ar _. ¦___
Ate†>' __ _
t'o _ e densità uniforme, dì elettroni animati da -una -comune -velocità {f'._ Uno .degli
elettroni che sia in m-ov-irnento lungo _una generatriee del ei'lir1cl~ro _conside~
: ›_t5~;: . - ¬:J
ff*lg rato (assìnlilabile ad una corrente continua in un conduttore cilindrico retti-li»
-Ešä: “__

':-.-'~"= "
___- _ .__%____-

›' ~.,a'==a; 5
_:H`_%__

_\ - neo) risulta .così sottoposto ad una forza .elettrostatica FE -repulsiva _e ad una


=!='f=- _; .-. _».-"ei- I |- nd-ro
. cavo _ 1
'ire' _.
:= 1.=- _ _____.__;!- _ _
forza magnetica FM attrattiva. Quale delle due forze è prevalente?
il fme:~9se= \FE|/|Fsi=li1fes°v21 > 1)
\.
l _ ' _ eccentrico _
!,¦ 1`_'_:.
É? -iii '
:¦:'~ "¬:'-E-
;¦_~¦_>_ §~¬'š\_-lE:I¦š-iP.
\› mi -n~:.~1!~¦ë-
: i:i :i._',r?l;:¬5,§ii ›ì¦
.- .- ils _='š'=_<j.:;.E;
' iii -'i:i':H:i ›': --:¦:
' '¦-È l- N-'¦¦-¦'---.
il -¦-
' ¦'!E! W E55! '.-52'-E52
. .:'¦_i' '¦:l':¦¦:¦ E¦::¦-:¦:
_\_\ ;:-',.;_\~-,¬:'\_.
-f:.\':' \:¦.~;': 9.55 1: §=f
_ :- '-if-ìiiIrEi:'i; ¦.E
¦\'- ¦-¦-¦ »:.\¦ -:-¬: -:-
iis I -,:¦: 1›'_~_:;: '_¦
:.~;›,¦:-;;_~;›:;_~;_<r¦ I:
__;:i_;ii: i' '_}i_i"_
Fenomeni magnetici stnziorzari nei vuoto 229
-__; P9.L ;_\¦¦_g
___m,_,____,__
._,,_,_
:ì›f_¦.~*-
:'-'~¦'~".~' ._ .
_f“:-'¦:< -':-:I ':
_f=.š?šl~“=
-_.ì;_'j\;:i_ 2.1: 1.-I. -
-nf.-r-$:5::¦: 3:31: '.ì
.Ei 5- I - Vlü. Una corrente -.staziona-ria scorte uniformemente su una lastra conduttrice di 'Es .V.'i9 “"`*=r“ _
.__,,.;,.~.
ist :'f_ =:-_,~_: : :;==_-_.-_
Ésåtiraìi piccolo spessore -e .mol-to estes_a._(Iamino piana indefinim), con densità lineare
di corrente JL (espressa _'_i11 Aim, nel senso che, in un tratto di lamina di lar-
* ;`-É`_Èå?5i.E: f ; =
:if
ghezza I passa una corrente I = JL - I). Nelfipotesi che la lamina sia -nel vug;
to, ricavare Pandamento nello -spazio -del campo di induzione magnetica B.
:7
:I-*.¦_š_-.\ :--:-:-:: --
"§:iÉ\ì; :ZI: :` "'

,;l,,, = _ _ .-' J _
(lhsposta: |B|= p*ӠL)

_§:'š¦_I_
'V.2l}. Su una superficie torica a sezione rettangolare, di raggi i_nterno R ed estemo
(R + M2), s_ono avvolte uniformemente N -spire percorse -da corr_ente I (sole-
tg,
ti i
_.:.:
i 'noidc torico). Supponendo di essere nel vuoto, esprimere il campo B(r) in
-un punto interno al toro, a distanza r (R <1 r <1 R + AR) da1l'assc di simme-
tria e la massima di-flierenza percentuale di B ai1`interno del solenoide torìco
considerato (valutare cioè la .'qua.ntiLà.:
À §"
wâh
':_4

_ ß_<R_›_-_srs_†_aRl__)
JH

I _:
. }.'P¦
ici'
A.-I
._¢_.-
.;_- »-_¬e., »_ _.a

.-I"¬.'.i.
Quanto vale -il campo hulhfiã all'esterno del solenoide torieo?
_ _
(Risposta. B(.ff}
u,,Nl'_
2_______ ,
.Mi
E 1
_ _ _
R+ __3_R)
1- f
1-.s.
Es-_V.2Ul
1

i Suggerimenti per la seinsiene Èdegii esercizi dei V mpitele


_ -F'.
V1. Le caratteristiche della traiettoria delle .particelle sono state studiate nel-
Fesempio E.V.l..
_-__ Tì

V2. Procedere come ne_ll°esereizio V.l per ciascuna delle specie di particelle
costìtuen-ti il fascio. _

'af
V5. 'Sulie earielle del -dielcttrico si esercita un campo di Lorenta. É-Lflii' x
aseono fenomeni di_polarizza-zione che producono un campo elettrostatico
Ep che si somma ad EL -nel determinare fassetto delle cariche elettr.iche del
clielcttrico.
"'¬c
EP-v
f""_"¬
-r'e==›¢a'/4:f«1a-.¬41;~,-L.A:-<1¬_-/.›e4'†-lwa,-'r=›*-_':_
Vs-i. La forza di Lo_1'c1_'ll'_z, che agisce :sulle cariche del dielcttrico in moto con velo-
cità angolare ci su :t_1'aietto1'ie circolari di raggio variabile tra .O ed K, costi~
-tuisce un campo EL radiale che polarízza il dielettrico.

V5. I port."-Llori di -carica si _r_nu_ovono per .effetto di un campo elettrico esterno E


-anc.a_. _
(dovuto, _-per esempio, ad un _generato1'e (ll fre.1I_1.l Con velocita rif. La forza di
se-:-e's-ivr-,=Ig›s°-,'.a_1: _-:.
Lorentz che agisce su di essi produce accumuli di carica di segno opposto
-sulle due facce alta e bassa del nastro .e pertanto, _all'equìlìbrio, genera 1.1-n
campo elettrico statico E5- trasversale al nastro uguale ed opposto al campo di
Lorentz EL = VB. Long-itudinalmente _al nastro è presente il campo elettrico
E che -sostiene il passaggio di _corrente. La d.d.p. (VM-- VN) si calcola
tenendo conto di entrambi =ì ficontributí E5- ed E.

l- R56. Decomporre la sfera i-n strati di spessore infinitesimo perpendìcola-ri al1'.asse


di rotazione. Ciascuno di questi strati -corrisponde ad una 'spira ci_rc_olare per.-
corsa da corrente infìni_tesin1a_ il momento magnetico _elen1en'ta1'e di questa
spira-è r-icavabile tramite la relazione [V.9]. Il momento magnetico comples-
ciififìz sivo si ottiene integ'-ando su tutta'-la' sfera.
-I: ': ::ɦ: :dis:

sà '°_' _
w..

:.¦..¦:

f-
iii.
532: ti
:alt â
ll 230 Capitolo qnrirrto
'T-*I
'~:Jf .f
f'”. -.Ú

Â
VJ. Crmsiderare un elemento jìntìnitesimo di volume .dr (per esempio in coordi-
_ ¬~P

__ 2 i 1 nate. .sfer`iehe) e la corrente che esso genera nel su-o moto circolare a velocità
"2~ ` .g
angolare tn. Calcolare il -momento magnetico associato a tale corrente ele-
ifilel
-
mentare ed integrare su tutto il volume della sfera.
-€_
I..Ö\: I
al lì
f
1, V.8. Decomporre la corrente che passa nel cilindro esterno 'in elementi inl`m_ite-
_
siml filiformi di corrente paralleli e discordi risp_etto alla corrente I del con-
duttore centrale. l_›"_alntare_ le relative forze 1:nagnet_icl1e e _c.alcolar_e la forza
'\.\ li per unità di superficie -(direzione, verso e modulo).
;;\¦l` ' _
_
'-›:!:i;i;'\ l. V9. Procedere come nell'esen1pio E.V.ll e poi sviluppare al primo ordine per
ao: t,
' ilil r_ì>ì-> tz.
'it l.
il
J.
V. 1 ll. Decomp erre la superiicie -sferica in strati di spessore infinitesimo, disposti su
piani nei-pendicolarl all*asse di rotazione. Ciasciinri di questi strati 'ßßfii
.spende ati una spira circolare percorsa da corrente intinitesima il cui can1¬_po
'-
rtf'
¦ !i1_¦
:IB al centro della sfera puo essere calcolato secondo la _[V..22}. Il campo E si
l. -ottiene integrando tutti questi contributi infinitcsimi.
l
l
.
li .l. l
Vfl l. li__ìferirsi_all`ese1npio E..V.7 per la schematizzazi-one ed alla [V23] per il
112- '-'i'-¦-il 5'
".¬ *`¦':3;7
";:3?it:_:f ¦ ti W.
izilidf :l campo É al cent-ro di una spira. circolare.
l .
V.l2.. Calcolare il campo sullfasse z tenendo conto del pri-ncìpìo di sovrapposizione
'-'¢. nr _
e della relazione N.22] per il campo B snll'a-sse di una spira circolare per-
corsa da corrente. _ _
\\
_ và.

__=§e-:'f _;_
3 1
<
1 17.13. Éspritnere il momento meccanico attivo-sul_l°ago _ed applicare la Seconda equa-
'i;'šìf$'j 1, I
¦f:'<F-=.': z~'
il zione cardinale della meccanica dei corpi rìgi-di girevoli intorno ad asse fisso.
E
..-.r1;:
É
ii
_
V14. Utilizzando la legge di Biot e Savart ricavare le componenti Bx e B, e con-
frontarle con l'e-spressione di B indicata nel teste. ' l
`_`_
¦¦¦. ":_¦ Li

ì 31.155. Utilizzare ill teorema della cìrcuitazione _di Ampere [V33] lraendo vantaggio
.›_\,
'_.'å)f _ _
_ dalla situazione di simmetria cilindrica del problema.
iiirfiri . \ .
1'~r?}~1'~r1" -›«:--ore
.¬¢.,<|-ø›».=-<¬.«

si"=È"-;.'l .'='I il* É


.il-ma-I il
l lt'.l6. Uti.lizZa'1'e ii teorenla di Àrnpere tenendo cüflto della simmetria cilindrica..
†._=:?I;i' .lt

l
_l
\.'.~.
'~'rIi¦':'
§:-i§š:;:-
! 2. _'V.l'i' La distribuzione di corrente data e equivalente alla sovrapposizione di una
.corrente della stessa densità J .della corrente data J, passante per un cilindro
pieno a sezione di centro 0 e raggio iz, e .tlì una corrente di densità (- I),
“ i liil scorrente in verso opposto rispetto ad I in un cilindro dl sezione circolare di
ll
-¦j\'i¦ L 1;:
1"' -. '
il centro -0' e raggio b. Applicare il _pr_incip'ìo di sovrapposizione.

in V113. Assimilare il fascio ad una .corrente _cilin_d_rica e calcolare il campo elettrico e


¦:W::-1 É l quello magnetico in un p_unto della -superficie del cilindro stesso.
5%

V.l9 La simmetria piana della configurazione di corrente implica che il campo B


il.
lt abbia direzione parallela alla lamina e v-_ersi opp ostí nei due semi-spazi in cui
' .l
-:¦~7g§¦:- -
ls "la lamina suddivide lo spazio. Inoltre B deve assumere lo -stesso valore in
punti equidistanti dalla _la1:n'i-_na.
Sit
al-:
'l

fšfilš
¦r`-;=;.¦:=' ti
.l `V.2;l`â. Applicare il teorema della circnitazione di Ampere tenendo conto -delle
«gi
caratteristiche di simmetria cilindrica del sistema. _
li
'lit
-l
flš
. f-.\ :-¦:- :-:
?`¬"5rrr i-. :
-1='e;-š:š%i_l:1š
>*
nzlai
'
|~¦_¦ _.r_ .¦..¦ .
:_›_.' ill_.›,\»,¦s_!u.'...
' $›_ .¦':=.¬i,- ;__.;_.-. - .-.
fc-.gi.:_¦}..-.l?i':f'5:Y
.¦. »_\;f\_..ç_.¦...ft__\ __
È,-'§€:ã.-:il-\¦:
. |. ' \fl '...
:È _ É.
-i" 'fit fai: . . fi .
\\. '|-'f|\'.\ '_
=-- ai :a
- ...¦,.,..
Il
:- ._._ .-\\ -3
_ |_. __.
-ti:

_. É -ç.-
=-.ri-: _-rs -:,=-
I :-.`í|.¦.;:.~¬.«..
:==-gs:-_-=›?<-.=›.;
.¦',5›_\;I ¦I;}; ¦_.I¦__
.¦.;¦"¦¦1;¦"¬'
cn..
r-,¬›š.~: :-_-U-: È:
|-!;'i~-' i * '
š;iìi›l;i_š§ 5:;-šg i :
1* '-:"f_ -F¦-l'5! :-:
Capitolo sesto t
3%:-:< ;=-;- :__ -Q @
šš?.“`. :t›.-af 1: ='-
'_1`f`;f '25 fi agnetaa e atene › :f -e

522% =-
gfšçšx ;=-1 -
¦--__¦_:_ ;_ ;_
_\›:\<: -_
_. «_
`<3:ì¦:¦!3 :3 '
:.'~°¦:f:` "' :`
anzi -2

__
.
¦_ . .-

; i:È:" _
: .if

.X

`v'l.l. Sensiderazioni introduttive ge'nemEi


Quando della materia viene p0_sta una regione di spazio -in cui sia ;+lg-=-
pre_sente un campo magnetico, essa ne subisce un°a.zione meccanica e con-
'temporaneamente nlodifica il campo stesso. Sotto q__uest_o p-rofilo generale,
. r, la situazione non e dissimìle .caso che si presenta quando un dielettrico
viene posto in un campo elettrostatico.
Quando si analizza il comportamento di materia in campo -magnetico,
emergono immediatamente delle differenziazioni che permettono di indivi-
duare tre famiglie di sostanze. Supponiamo, per esempio, di ins_e_r-ire par.-
zlalmente in un -solenoide percorso da-corrente -dei .campioni cilindrici di
e-; ›°-_«- ,_-A me.-:_*f' e
il
l materiali diversi. Alcune sostanze (come ferro, cobalto, _nichel, ecc.) ven.-
<1
li
l
gono attratte con una forza molto intensa t_'_dell'_ordi11e della forza peso 0
più) verso Finterno -del fsolenoide: queste sostanze vengono dette ferrame- Sostettze fcrrornagnetiche, pa-
gnrfrrfshe. Altre -sostanze,risucchiate-_aneh`esse verso l'-i-nterno del solenoide., ramagnetiche e dlainagnetiche'
sono pero attmtte da una forza di molti ordini di grandezza inferiore _._ _
rispetto al caso di sostanze terromagnctiche: queste -sostan.-'Èe_ sono dette ITI
oernrnagrieriche (alluminio, platino, cromo, ecc). Altre sostanzednfine (clo-
ruro di sodio, rame, piombo, zolfo, carbonio, argento, ece.), soggette a forze il É
delle stesso ordine di grandezza rispetto alle sostanze paramag-netiche, sono I
pero respinte anziche _attratte: queste sostanze sono dette dtamageeriche.
Uinterpretazione teorica' dei 'fenomeni di :magnetismo nella -materia si
basa sul più volte citato teorema di equivalenza di Ampere -(1820) secondo
c-ui, a grande distanza, una spira -percorsa da corrente si comporta come un T5' E-›
_dipolo'magnetic_o. Gli elettroni, che nel modello planetario d-e_ll”atomo orbi-
-_ g~ _-
t
tano int_orno al nucleo, s__ono as-similabilìi in sostanza a spire mlcroscopiche
percorse da corrente (correnti nlicroscopiche); e dunque ognuno di .essi
-'^: ; _
*li _ .equivale _a un dipold magnetico. In assenza di campo magnetico locale
_._.
*lfiš 1==;. _
internamente alla materia, tutti questi dipoli microscopici sono orientati
: lt.

Il. ';í'_
_
Casualmente: il loro risultante, esegrtìto su un volu-metto qualunque di Analogia fra polarizzazione
ël; _;
51,:l.
materiale, È: pertanto nullo, e il materiale non genera alcun effetto magne- magnetica e polarizzazione
-1 :__ __: :_

:I§i< ::¦: _: :__ __


,.;_ _ _ _ _ _
l tico macroscopico. In presenza pero di un campo magnetico locale nella elettrica
lv'. :~ ~.¦ .¦
al 5, _a; .z_?_:_ :_
-ni..¦_,,
ni.a. P;,.;_
xv.vis ,__-_
-..'.--E...:-
_.al'i«f;'-_'E-_¬*_-,=3;-tilj›;i==;'g§;; =__;=;-:_ -2 -_ - _ - - ._ _
¦r_t _

:ill
ja .¦. _-E
=-al
; -::ai
:ri 1;
ti fi- fl
___-_ì _

232 Capitolo se-sro


;ii-H -
fl
materia, si generano dei fenomeni di polarjizzazio_ne_: innanzitutto per orien-
-._›_-:-_.-'_.._-_ gee-.~:.-r .=<3j-=;
_ . .É tamento, ma, come vedremo, anche a causa di fenomeni diversi. Il mo-
'sí _
"E
_2;""J _,__
-1
mento magnetico risultante di ogni porzione di materiale allora non è più
_,i_.__ _ ,
'rl _i
)
nullo, e si presentano pertanto sia delle alterazioni del campo magnetico
~
____
.»~¦ :=,
esterno che delle azioni meccaniche sul materiale -da parte del campo
Ã_.,_

___., .___
-u

i

esterno stesso.
sr
-*K Formalm-ente, la presenza della materia introduce nelle .equazioni della
.._,_ ip
magnetostatica solo una modifica assai .semplice ris-petto al caso del vuoto:
3if. `-
_›:
aj
ìl -
3
nella equazione '[V_3-fl] tutto va come se si -trattasse ancora di spazio vuoto
›.› .l É
: .Correnti microscopiche _co_n .correnti di conduzione e con tanti circuiti _microscqpic_i di natura ato-
mica, __cio__è accanto alla densità di corrente macroscopico J compare anche la
densità J, delle correnti mìcroscoplche atomiche. In presenza di materia, le
I equazioni della -magnetostatica -divengono __pertar1t_o:
__¬-øer¬._;.-. -;.

- ll
'-. ;`l.r¦_,\¬.E_i'-_.z¦¬nk¢':'.eè-K_
Equazioni fondamentali del-la divi-i' m ti _ _? - B = 0
'¦'.'\

il:
ai-i-_-i¬.
rnagnetostatica in presenza di { ._ _. .. ovvero a _ s. ¬. [V-1.1]
l materia f=`f'e`*=`“““=l -l rotti = |_1,, U+ .ƒ,,,) V;-_: B ffl uo (.1'+ .f,,)
1-, ~ _ _ _. i
l__.a difficoltà sta nel fatto che mentre la deus-ità J delle correnti macrosco-
it' ll p_iche e di solito -nota, lo stesso non si può -dirc della corrente inicroscopi-ca
¦; gr
l J,,,; cosicché le [VjI_l] non sono di grande utilità pratica.
' ' ..¬

Per poter risolvere tali equazioni, e dunque necessario trovare una
relazione che l_eghi 1,, {opportf_unamente mediata, nel tem-po e nello spazio,
in modo da renderla-congruente con la risoluzione temporale e spazia'-le
._ a--.-
,_..._
1
_. degli strumenti di -misura impiegati) a una grandezza m_acrosco.pica misura-
.i _bile e dunque direttamente o _-indirettamente nota. '
.,,
-›«*- .¬:_
Éwiì «~
: È.. 3
gi tale scopo, introdurremo nel par. VL3 il'vetto_re polarizzazione magne-
-.šfi-._ _ - - ›
tica M (analogo _a1 vet-'tore polarizzazione elettrica J: introdotto nel caso dei
E-Li-e:'=' _
<l

5
..A
dielettrici) e determineremo la relazione che 1ega_M a J,,.,. Usando tale r_el2_1-
.1_g;;I_K' zione, le .{VI.l] si trasformano in .equazioni _diffe_renzia'li_cl1e e_sprimono B in
funzione del__1_e grandezze macroscopìche J ed M,__Qualora la _p_olarizz_azione
_. _«,r
"'ì~F
fí magnetica M (oltre al-la corrente -macroscopico J) sia esplicitament-e nülfl,
tali equazioni consentono - .date le .condizioni al _co_ntorn_o - di d_ete_rn1in_are
il
.- il campo di induzione magnetica B. Questa situazione si presenta pero solo
il .piuttosto raramente. In realtà lp p_ola.rizzazione magnetica M dipende dal
5.:-'v_1__
.-_.-';_:¦. l: ..
SI -campo di induzione magnetica B in cui il rpateria'le considerato è i|nme_r_so_
_;=_;%_;i -
.' . __. l.

f il»
iDet'e_r_m-ineremo pertanto la dipendenza di M dal campo di iot1t1zion_e magne-
_ _ __=l
il___________. tica B. Pri-nia, coniconsiderazioni tnicroscopiclte, vedremo come M dipende
___,,. _
.r la.
j:'f;il;;I:.=-' .È dal cam_po locale B, presente _internarnente_al materiale; e poi t-rovererno la
relazione fra il campo locale B; e .il camp_o B misural:-ile mac-roseopiç_arn_e'nte
'_. .I .'I _
_internatn_ente al -materiale stesso. Una volta nota la relazione M = M(B ),' le
[Vl.l]_ si 'trasforrnano in equazioni díffere-nzíali che -legano B alla sola corrente
maeroscopica J. A parte le di-flìcolt-à matematiche, t-ali equazioni -consen.t0no
allora di determinare B internamente ad ogni zona di materiale omogeneo;
-'ig-›'=i-_:'-;'-_-:; .I:5«'-: :-`-:-E
ciò .a patto che siano note le condizioni al contorr;1o. Come nel c-aso dei dielet-
»1›cZ~<*$=ì›irc; <:?-I =rz;› « +:-_ ›z ~ä,a:-r»z<› ;~ r t-rici-, quando lo spazio -interessato al problema comprenda più materiali di~
versi (escludendo cioè solo il caso che un -unico materiale riempie uniforme.-
-mente tutto lo spazio) nelle superfici di separazione fra materiali diversi le
condizioni alcontorno si esprimono nella for-madí condizioni di raccordo, che
ci .dicono come ii campo magnetico varia passando da un materiale :all°_altro_.
E questa, sostanzialmente, la traccia che si __se_gue per sviluppare la teo-
ria della magnetostatiea nei mezzi materiali; ed è anche l_a traccia dei ragio-
namenti che noi sviluppererno nel presente capitolo.

__ __
lv: r :' .~~:-
_'. IL
i-ai ;¦ r..-lìišfaälrtsiít:it
i i
_.v;.1.¦¦ .;..;.
}..[¦_1C¦'¦_\ -_ -_

L.- s. 1. si¦›
'»,'\__'.. ¦..¦.¦¦_
°.=-.~-ai-i'~
_ -¦!_ ,_ _ __,
'iz ¦¦:'i_~¦::¦\. -_::
;_. . '-_¦,¬|:-¦::¦\¦_*_
_ . . \ _r r . r
c ' . ._ ; \ }_t:;<.
\'¢i1ri:i.=.._\i._~
at»-is ~i' ~-
ac:

\:¦a:`~,`£a=_" -' rime; :mama nella materia 233


al f
¦=fF}'¦'=:-i '
tf.\'?_§;:;
šiiá-È:¬.È
'1¦?! : - - ' - c - < . - :
¦: S: 5. :3
Come nel caso dei dielcttrici,la nostra trattazionesi lim-iterà sostanzial-
_}}:,<-'¦¦;¦:3:
_ 3': : : ' :
-. \ i l -¦.-¦'-¦.' . .
mente ai materiali omogenei e isotropi, salvo un breve cenno - attraverso
*S<_:f1_::_' "
i§_.;ìì<`::.=
ga ~:¬-ä_-:
:¦?€.ÈiÉ! if _
alcuni -specifici esempi - ai circuiti -magnetici. Una trattazione sistematica
1.;
5 :- .¦. 5
A ':,-I
¦}'.'-:..
. dei mezzi anisotropi e/o non omogenei comporterebbeinfatti difficoltà non
Là-1..¦. commisurato agli o_b'iettiv'i di un corso di natura generale come quello svi-
,Hi ,__, _
J
flag.. 355. _ luppato nel presente testo.
K :::
Â
._§__*_':; _

:`
¦f.› :3'-;_
.-1 _-

É
\-.«

ii.,› .
V12. Generalità sagii assetti atomiei dei magnetismo
iiK
ii ' Prima di iniziare la .trattazione del magnetismonella materia in condizioni sta- -Ii;:,€§:,;-E'-ši_:_ _ __ _

_,._i _
f--il zionarie, secondo la tra_cci_a delineata nel precedente paragrafo, introduciamo 3:5:-:i
-alcuno semplici nozioni relative al comportamento,in campo -magnetico cstcrno, -di ¦'¦*'¦

un atomo. Ci rifarerno, come abbiarno già accennato, al modello planetario alla


Ituthertord,secondo cui 1”at_on1o consta di un nu clco massive dotato di carica_poa'i-
tiva Ze* (Z: numero atomico; e'*': carica del protone, uguale al modulo di quella s` giiš,-.';i 'vu

delfelettronc; indichcrerno -semplicemente-con s il modulo comune di e* ed sf ) t i V' l l H'


intorno a cui, attratti dalla forza coulornbíana,orbitano su orbite ellittiche,in .con- ¦'P."-1
I
dizioni s_¦.a:f._ionarie_, Z elettroni, Tenuto conto della analogia formale fra "la forza di i.:išiE_~;
Coulomb e quella gravitazionale,Patomo di Ruthcrfard e dunque assimilabile a un
sistema _solare in miniatura. E noto_,'.e noi torneremo-su questo punto nel capitolo ¦:'¦-¦::|È'
"KH, che sistemi di dimensioni geometriche cosi piccole come 'i sistemi atomici i;¦'|f'3-:-
(dell'ordine di 10"", metri) non possono essere trattati con la meccanica classica,
'-ai-_»a.. ,-_=.-, _fa-.s _'"_,
ma È- necessario ricorrere alla me_ccanica quantistica. Dunque il modello dì`Rutl:1er- 'šišrjif
i ford e drasticamenteapprossirnato: tuttavia esso .riesce a dar conto di diversi aspetti
_š rilevanti della fenomenologia.
2?
Consideriamo, per semplicità, un .atomo di -idrogeno nel suo stato fondamen-
Is'
tale, e supponiamo che l'orbita ._dell*e1ettronesia circolare. indicando con ro il rag- iti-:Li:
gio de-lforbita,con nie = 9,-l - _l0"3-1'=kg'la massa delfelettrone,con e-= 1,6 - l0'_"19 C lììšri
la carica del'1”elettrone, con mo la velocità angolare -e con IQ,-= '2rr/ono ifl periodo di
\
rivoluzione, tenuto conto _deIl°espress_ionedella forza di Coulomb F.,-= _e2/41te,,r§,
'Pequazione del mo_to d_ell"elettrone si scrive classicamente (considerato__che la -sua i1É'i7'=E
massa È molto minore di quella del protono)'7
›'j='_-=j;:
-H'--= . .

2 I Periodo T0 |:lell`el_ettr0ne-nel-
'FE È mi' G
41112,, ro È m f mü rü I
To m f 'PU Patomo di idrogeno
*_
da cui _-
I__fi_-,
4
T, E †"1ƒs anni_ [v1.3]
¦|_.¦'::

i:.|: __-_¦
if.-_»
›"

›':
ill?-'È
Il raggio .ru dell"orhita puo essere valutato a partire da una misura del lavoro di :¦_-_a_-,:

i 'ionizzazlone .dell'atorno di idrogeno, 'cioè dell'e'nergia' che deve essere fornita rs;
i,š _ all”elettrone per strappar-lo dall'orl:›ita_e portarlo a]l*infu1ito. Tenut_o conto _infatti
'LE'
È5*. che all”iniinítol'elet-trone ha, da fermo, energia nutla, il lavoro di ionizzazione L,- f›:«':~5z
_ ,__
gi. _dev_e essere uguale in modulo -allienergia -totale ET (negativa) che _l'elett-rone ha
85|-_-_
.§_
__q11_ando è legato al-l'aton1o, in modo Cho -sia L,+ ET= 0. Dunque:
z--
2,
1 2 _
Lf=*Efr=“(Tmf”'å":t«-fâ)
-›< _«È›-.f _›»_-:<“›¬!\~«1-›'

Tenuto conto della ['_VI.2], si ha


_, _
2 1 2 1 1 el
; ä:i_: ;:-ä;~ Tm
_ u V0
= e--ma
2 _ o 1-U =.~ _ _
B-E80 ru s

\.
'H
.-\.i¦i:`iil- ils-
Y
-i
aiH.- f il 2
i
\ "|
:¦â
¦:`<'
-Efläš-'
r|'
-' -.ir
234 Capitolo .resto
›'= =*_ø=- 'iii ' ì.

_ per cui liespressione precedente diviene 1, _ \'


2'-¬ 'J ...sii
|\Q'|'

›.=sv_,-=eir-.=:-2›=\_a»= -!:_¦:i_1 1; _

sš`~. Lavoro di
'
ionizzazione del-¦¦'¬-a_ .--
l e-3
._-__._.. ......--
_ _ " i-=`-`°=
ii Patomo di idrogeno I _ 311.50 rc.
ii il .f iii<
`:`:ì

1514 :.-_\,_.; ¦¦¦:

-_Sperímentalrnen`te, il lavoro di ionizzazione L, 'risulta essere


ia
'ifê `_.
1__._

er: --1

ag: J F.._
L, e 13,5 sv rsisimmvolit) = 13;s- 1,6 s- 111*” J
ß
':¦:
fâ da cui si ricava
*zii _:_~._
ai ii?
F
'ii Raggio t_leil“ol'it-jita elettronica. si 1 __, _ -=
nelfatomo di idrogeno ri” = P- 0"'5 Il io m _ (L5 A
ti
ai Con stato valore di rn, il periodo '11, dalla l_`V'l._3] risulta pari il
.š_›__%;-
.~.

si
.-_.:-_'I~
ti . Tn f= 1,5- l0'1f'sec
.Fil -<-' aii
-. “-4.
__.. -,___
_.TJ' Q
'fw i
É
iti
Un elettrone orbitante con p-eriodo Tfi, comporta che attraverso ogni punto del1'or-
-_:

.
sia ì-
it ' 'J
.FF
bíta passi una carica _.-2” [I.›'T,`,') 'volle al secondo; e cio equivale a una c_o_rrent_e alo-
ii mica 1,, pari a;
:'
.;:iI¦.
Hark-
~ iii" ?- lo Corrente equivalente sull'or- I _ e __ 1 _ A ~
:<:-re:F '
hita atomica il _ 1r'___` ` In
___,il
._:__
___
;._ . '¬'-

1. ""'
Il momento
« _
magnetico
- -
associato alla spira atomica, alla quale un atomo di idrogeno
“_
m i;j;g_ puo essere- _ass1m1lato, vale dunque:

12-
_z _ _ m = ns = I,-mg f=. -img
T, = 9,35 - 10"” Am* _ {vr.s]
fw

7›ì«.'›,<*«_
s GD P _
";§_;E
I e' Questo valore del momento magn'eti_co_, benché ricavato con considerazioni ___clas'-
a 'i 'Q' ' sicfihe, è in buon accordo con le misure Sperimentali.
_*'E-rita; '
sf:-'i;'.*i:›_: - i Ossetvlamo che il momento magnetícojr' _do\ru~t_o al moto orbitale dell'e_1et-
2 trono e proporzionale al momento .angolare L che esso ha rispetto al -nucleo. .Si ha
; -i!É- ~
infatti: ` -
-=.a'i=_=_rar'
._s!=_.-5,-;}: - i_à__› -P _,
"Y'-1
..
fl .|

__§!;;;'i::¦$'_¦fr-
l$_J_!-I:

a
._.›._ _
n› -.. .- -
iti -.\
_5.i¦:'_:_,i 7._'_.=:iüÉ:¦._i-: :-'
›- É, così come iii, E ortogonale alforbita; considerato però che la carica s ` dell°_el_ot-
diitaiii-
_ . '›_\ _ ..
'-+ --.-diff' trono è negativa, la corrente orbitale ha verso opposto rispetto al-la velocitii ii, del-
_,' |_`.r_-__¦__\_._._¦_ l”ele¬ttr'one__ rn ed risultano pertanto fra ..di loro _ami`_pamlleli. Quanto al modulo L

l
n
__ di L si ha:
=_\“=if1==-I\':¦*-š=_
.;'¬-l-L-';1.-ë*:~'-fa
_-17.4%.-'£=1=:5'_5;j_ _
1. :Ȭ'§__=afj=3.
__, E=}i È;'¦_:I .
=.¢-'==_-=;:ì _-eli? .- L= m,,v,,r.,= me(
ar _ _
Tu°)r,;,.- 2um,,-í-
-¦__';_;¦:_¦,-e-.:-__-
; _* e;-;-- . -
- -_ _1_\ -

Per confronto con la [Vl.S], vediamo che m_/L= ef2 m,.; ovvero anche, vettonal-
mente:
Rapporto fra momento rnagne- .-, (e'") -
tico e momento angolare _orb-i- m x TEL W16]
tali deìl"e;lettro'ne __
Nella [Vil-3], il fatto che 1?: è antiparallelo a L è contenuto nel fatto che la carica e"
de'll'elettro_ne è negativa. Osserviamo che il rapporto fra ñ ed L dipende solo da
pr_opr_íetii intrinseche dell'elettrone (carica e massa). In -generale, il rapporto fra
momento magnetico m e momento angolare L per un .sistema qualunque è detto
Fattore _giroma_gnetico g fatima gfromagnerfro gr
-a -_'
ai - in .
s- L WI-7]

. š'e:› !°£e'<,= ~é!.%r.Il¦


ç'¬:s0r›aè:-<eL:u-.›¢á'):›i-
_______-_....._._.
al-ì:š`: š
'¦'. '. . . '.|.'5¦ -"¦-\ §'¦

_ ii' zltiilåitiiiillifi;-:F -:E:


:išš-iii \ -W*-. ti 5.'-"i.l; ;¦u;i; _\_ ›
'_¦ _')_¦- :¦'¦ IIl'¦: '-¦-¬¦ -'

;›,lo~. ¦=!›,'=.›-:«_¦
.!= l -››\›'li"-=!~›1'
¦›-l-_". =as
! ›f¦-=: \
¦¦¦ *-`¦=¦
¦È-` i!F)"$"-`.'7¦';l fi i-'.'}-'È 5'  5
-iii' ';\r«`-;<;=i;a“-:t fi«;rí=i;ê;~ì;”- ì-:;
Mngnerismo nella materia 235
=;e§:=;ag-_fi:_.a*;~:;_t=,is
'}'ìs-.'
t'=`;=f-,-firin:;'t=ia_ë?_- 'Ee;~; tai. ._ . 5
ii !`g:}',-:E: ¦= :E: '¦¦I _-
-;~t;'§f-*.«*¬s*.=_›'=a-a==.:aI. -
<
ü.,Éliëšaì-._..¦.¦..: -, ¦ '
t Il fatto che il fattore giromagnetieo di un elettrone orbitale -valga
=t¬....r_~.~;;>.Få <5 '¬-1:5 :=: = . _
=.:-'-'›§!1!--:-¦!--5'~*_-
t:“==›=¬.-<1;--f=>\-_-:==2 4:--:- -_= -=
=t`£;=.-¦f=›.-.:›s.¢f-&f-===.f - -
-ig-* ¦¦L_'-;¬_l_¦i'-¦'¦:-:-: 1 _
=f_=E=Pš1=>-E:=?!=È;!É=:-'=E5=5
È:-Eišiii _i;¬'ì:C:=~`= 1::1_
_-' =- gl, = M81 '.-<:~'lí
J-aa..
:_:_;__~í~<.
=E=-.=í-' 'et-?.E:'..\.¦: E-'È 51:5:
~.~.=.=.= i>'=¦: :i:'.ì::i: I. zi,
-=
IÈfÉ<:à'; ~É$:fì?È 25 š'š"=š E15 5

Ii*-as .;e;:fäs.š:zš: =: 1.. I da noi rißavato con considerazioni classiche -per Patomo di idrogeno nel -suo -stato
:'ìw
:t=-_:š==2;›5--;=z' ;:';.- -- -
¦-
oi- =-1. .
- fondamentale, .È in realtà una conclusione di validità generale in meccanica quanti-
stica, applicabile al momento orbitale di elett-roni 'appartenenti a qualunque si-stema f:-?';§:§

ii 5 atomico. '
fa ==' " z
g, , ; , , ' _ Inoltre, come vedremo meglio nel cap. XII, in meccanica quantistica il _mo- '-H e
:-: id' _ :
'5: yi' _¦¦: ' ' mento angolare orbitale .di un elettrone in qualunque sistema atomico puo assu- í;*;¬*.'š
----;!;t:- _- _- _ -_
': :¦.*. mere solo valori che siano multipli interi di una -costante universale li":
:-¦' '.v:,:¬:;.
'.¢.v ,VW
-'..'f';.
l"l:¢74;I 1

i _ -_"'*_
Ifjåjš
Costante di Planclr
L=1a_t(M) rr. o,1,z,_..> [vm]
hit
¦¦¦ _:¦È:
- ¦ ___-1;.
,È-F.

-' -it.
ll: aerei? - lo-il .I »a
- ~ì"i'
~.',-;›i
_ :ti ,'::-ai4.
Gt È

La costante lx vale 6,62617 - 10"” Jnule - s_ee`ond'o; essa e :letta tm-rt_u-r_te di Planck. .l ,m.

ìíë Il numero intero I è detto numero qoanríco orbitale, Tenendo coitto della D/1.61, Numero quantico orbitale
la
in meeeanlca quantistica il momento ntagncticn orlrltale di un elettrone ou?-* oesu-
iii (ff)
mero solo valori che siano multipli interi clelia .quantità mg = rr detta magne- fiiíiã Magnetone di Bohr
att E
WIB = me)
55553.
ai tone di Bahr
gt
mg = o.s9214o7s - 10”* A mi
I-2;'

ti
ii
__(
:-:-I ›,.;
.-_Ã;_Ã; m= !mB= (!=t],1,2,.__) [VL10]
._.š e
ššisš
=š=;šÈ
2:3 _"
IM z, Il momento :magnetico dei sistemi atomiei non è pero dovuto solo al momento
1š1'1ìl «
orbitale degli elettroni nel loto moto di rivoluzione intorno al nucleo. I costituenti
4
.s
I dellüttomo [1:1rotone_, neutrone ed elettrone) sono infatti dotati anche di un momento ša
ì
proprio lsia di un mom-ento magnetico che di un momento angolare) come Se si ›:;:.¬;-.

trattasse di sferette, aventi una distribuzione sp-aziaJe di carica e di massa, ruotanti :-L1 _ :_-W'A
.;_ ': .intorno ad un asse baricentrale. A1 momento prop-rio o intrinseco (sia esso il | F'-T
¬|“nr
'.¬:›:›

.gi
ti
momento angolare, o il momento di .dìpoìo magnetico) si da 'il nome di rnomeflro .di ,;__¦_

apra (;;1a1l'ing`1¢ge «spin» = trottola). E un fatto spe1'ìme_nta1e che il momento ango- _;-iii;

lare .di soin .F sia lo stesso per elettrone, protone e neutrone, _c -valga 7:12:
.\. ›

_. Ft .gȦ.› Momento angolare di -solo


per elettrone, protette .e neutrone; lsl= T [V111] |I;›_|

-. :¦:-,r
r |;'-:-

ee.,._ . ¬. _ -.-.ih

Benché -il -momento angolare di spin sia lo stesso per .queste tre particell-e_, il loro ›;_¦;Ff
momento magnetico intrinseco non è lo stesso., perche e diverso il loro fattore giro-
magnetico intrinseco che, sperimentalmente, risulta essere rispettivamente
\
I

-u

elettrone ge = 2 (negativo) ?:i:§;:'


I=“;`¢'.I
__\ _ 2 me
':1;i$:;
5!
fj;;:.†
Fattore giromagnetìco
\- «.-~.,-:-
r
E:
-»wm.a¬-_¬«†r-_<›-'Â-›- _›-\.»)'="ß
e+ `- _ _ __» _. irišì; intrinseco di elettrone
protone gp = 2,79 m lv (positivo) m -= gs' protone e neutrone
` L

neutrone g,, +-= 1,91


_ mi (negativo) \

' -ti ._ '

;-._;¢.~_.,.¬

dove ma è La -nlassa 'delfl°el'ettrone e mp la massa del pr0to.ne. "

_ _
:EW _ _,
-,ì¦:i'_:¦:_'_¦:_:¦::-:
..sl
236 Capitolo .testo a'

aÃ=";~-,i.`;_I,.Q'¢"-,_f'š=3-~£'¢3_=v:.5,a "¬'5"
Pertanto, tenendo conto della -[VI.11], il rispettivo momento -magnetico in-trin~ _
-seco vale:
“ li ._ _
Momento magnetico elettrone pg = %~å- a-ntiparallelo allo spin
E'
intrinseco
+ .

protone Hp = parallelo a_llo spin


r›
Q:

' Ft ' 1 . _
neutrone pe = % antiparallelo .allo spin
P

Osserviamo che -il momento magnetico intrinseco de'll"c_lettron_e 'e pari .a un magne-
tone di Bohrf, e cioe pari al momento magnetico orbitale dell'eIettrone nello stato
fondamentale dollfitlrogeno. Considerato che la massa del protonc 5-: quasi 2000
volte più grande di quella r:leIl"`elcttror-le-, il momento magnetico intrinseco dei
1:
nucleoni tprolone e neutrone) e di circa tro ordini di grandezza più piccolo rispetto
a. quello dellielettrone, e il suo contributo puo essere 'di solito trascurato nella mag-
gior parte delle considera-rioni sugii eflletti magnetici nel-la materia. _
zi Il momento magnetico di ogni atomo si ottiene come somma vettoriale dei
momenti orbitali o dei momenti di spin. Nel fare _ciò_, vanno peraltro tenute lo

l Principio di esclusione di Pauli


conto preciso regole stsl:1ili_te dalla meccanica quantistica., e -in particolare le
seguenti: _
Princ_fpz'o di esclusione di Pauli. ln un sistenta atomico, non possono coesistere
-più di due elettroni nello stesso stato orbitale; e in questo caso, i loro spin d_euono
J
<
essere -antiparalleli
ël Quantizzazione della proiezio- Quanrizzoziooe.alelluproiezione del momento angolare: -la proiezione lungo un
:-_
,, _
-ne del momento angolare asse (e in 'particolare lungo la direzione di un eventuale campo rnagnet-ico esterno)
«_
del momento angolare orbitale puo assumere solo i valori multipli inter-i difi com-
presi fra H- lñ e -l- lfi; mentre lo spin degli elettroni e dei nucleoni _p_ut`J disporsi solo
parallelamente o antiparallelamente a tale direzione. _
Dalla cotribinazione, con queste regole, dei momenti magnetici orbitali e di
è
spin, molti atomi - dotati di una distribu-zione spaziale-s'immetrica - risultano avere
:- -momento di dipolo magnetico nullo; e questa conclusione 'è confermata .dalle
if.
misure sperimentali. Anche qua-nd!) il momento magnetico atomico è diverso da
zero, .dj regola in assente di ,campo magnetico esterno ltorientamcnto del momento
dei vari atomi E: del tutto casuale, cosicché ogni porzione macroscopico di materia
lil:
,_ -ha momento magnetico risultante nullo. Come vedremo meglio in segtlito, questa
lllll' regola ammette eccezione nel _caso di _ale_t}ni materiali (ferromagnet-ici), per i (11.1-ali
una ¬ro1t_a "indotto, ad opera di un cam po magnetico esterno, un oricntemen to privi-
legiato dei momenti magnetici elementari, .tale orientamento permane in certa
l misura anche togliendo il campo esterno; e allora il nlatjcriale mantiene un
momento magnetico _non -nullo anche senza bisogno di url campo magnetico
_ 5*',_
E Lt' esterno orienta-nte (magneti permanenti). '
-_ ' \'
..__:_: l-. In ogni caso, -pur con forti difierenziazioni .- che ap-profondirerno più _av_an_tì -
,_'-:sf_
iper i 'tari tipi di Illateriali (dia~, para-, o -ferro-magnetici), un campo magnetico
.::`
esterno- na l'ell"etto di -indurre un momento magnetico risultante non nullo nel
›.~='r.
_.`
1| W materiale. ' `
fa
› il
¬=:f'.;-= '

il/l.3. P-oiaršssaaiene magnetica e sue relasioni


;_.
con ie correnti mieroseopiehe
¦_ r-
» .-.;_ _
È" .1-
,,_ La materia in campo magnetico può essere pensata come un insieme
<: EI
ç -::¦: :-

¦ ir
I. _-,-
di _atomi o molecole dotati di momento -magnetico complessivo non nullo.
_l_¦i_
<3:-È : "sa*'l-sfeesaosa" Ciò equivale a pensa-re alliesistenza, nella materia., -dj correnti atomiche
"il:I
1, _.-¦;. - , il microscopiche
i
.ii :
:.;_ 3.
.'¦.' _»
ti

›+ si
..r " _ '_ " ' ,_
i å á h fl q lfa "'¬`dighR M13 E'
1' r'_ ' I \.'_
U il;
_'_ - ij
"'10 1
-
-L -1'?
"'
ri
ii
_ il
.f-*"ì"_>

1 t'«_-__...r
rl,-lì, 1-] _::;-?I'_¬_i-u , f f *;l'-*,{\7_-'-} šv f'{¦',.,Ff t - i ff l . , i Il

(5.-;=.£?_',_{«;,,,., ;-lg 1
Magncrrsmo nella materia 237

Seguendo la traccí-a delineata neíl par. VI.l, int_rodurren_1_o ora il vettore


intensità di magnerizzazione o di polarizzazione magnetico M, e determine- Intensrta di polarizzazione
remo le relazioni che legano tale grandezza macroscopicaalle .correnti ato- magnetica M
miche migroscopiche Im. Il vettore M (analogamente alla p_olarizz_az-ione
elettrica P definita dalla [III.9]) Cè definito dalla relazione:
AN

M= = “C WL121 M=--

dove nr è un volumetto di materiale, ni-V il numero di dipoli magnetici


microscopici in esso contenuti, zii, il valore (ifettcl-iale) di tali momenti
microscopici, e in il loro valor medio [vettori-ale). M rappresenta, come si
vede dalla sua dclinizione, il momento di dipolo magnetico posseduto dal
materiale per unità di volume. Nel sistema SJ., M si misura in Âmperc su
metro (Aim). Come gia precisato nel .caso della polrnlzzazione elettrica, la
definizione [V112] tra intesa al limite per A1: tendente a Zero (in termini
fa5fl § wfs

macroscopici), col 'vincolo che Air sia ,comunque sempre abbastanza grande
da contenere un numero statisticamente signiticativo.di molecole: conside-
rata _la densità di atomi nella materia condensare (delfordine di 103" atomi
per mms) questa duplice c_pnd_izione puo essere facilmente soddisfatta. L'in-
tensità' di polarizzazione M vapdunque considerata come una funzione -vet-
toriale della posizione l_l;f-= M (x, y, 2).
Per vedere come M -è legato alle correnti atomiche mieroscopíche
(dette anche Còffehti amperiane, in .onore di åmpere che per primo ne -svi- Correnti amperiane
luppò la teoria), cominciamo col fare alcuni ragion-a:mentiqualitativiriferen-
doci per semplicità al caso in cui il materiale in esame .abbia forma cilin-
drica, e sia poiarizzato lungo l°ass.e del cilindro stesso (M oflgallelo aj_ll°asse ti
del cilindro coincidente con l°asse z). 'Ricordiamo che M -rappresenta il
momento di rlipolo magnetico per -unità di volume posseduto dal materiale;
e che tale momento ie il risultante del momento di dipcli atomìci, assirnila-
bili .a microscopichespire percorse da corrente cui si aggiungono i momenti
Qp
.di spin. 'In assenza ,di magnetìzz_azi'one, tali spire sono orientate in maniera
del tutto casuale; ma quando .M è diverso da zero, esse song prevalente-
mente orientate col loro ,piano nella sia-ßitflra flftosflflfllc Hd M (nell'esem›-
pio in ,esa'n1c, Ilclltt gi__acitur_a del piano xy).
Supponiamo prima che M sia indipendente dalla posizione. Ci si rende
conto immedialfllfloflto,allora, che internamente al materiale il valor medio
delle .correnti rnicroscopichcè nullo: per esempio, su ogni piano ortogonale
;all'asse z, in ogni punto P si ha infatti, in media, perfetta compensazionefra ,-vr""fi" we,
le correnti dei dipoli che si -trovano disposti Símrnetricamenterispetto a P,
'Si ha una corrente macroscopica media ,diversa da zero solo sulla superficie sãziašše
laterale del cilindro,dove la magnetizzazione subì-sce una discontinuitàpas-
sando bruscamente dal valore M che essa ha i-nternamente al materiale, al
valore zero che essa ha esternamente. Tale corrente (attiva su una supeffi_ ,flfiflii-nq-

cie, anziché su un volume) .è convenientemente descritta da un vettore


densità Im (col pedíce s a indicare che -si tratta di corrente di sup_e1-fi¢ie),,Jm,
è definita dalla condizione che la carica microscopicarnedia .dQ,,, che fluisce
nel tempo di attraverso un trattino di lunghezza .clk {rn_a_cros_copica-mente
significativo) disposto sulla .superficie S del materiale è data da:
_: 5,---dt _J,,,, aaa
-~ ___"`-._ _ " ›-
[v1.,131
--
Densita di corrente amperzana
superficiale Im,
dove ai .e il versore normale -a dif.
E*-tt' 5-

I;_?---f-_.“_;- `

%) i l
r'
!¦ ¦'.
E
|.

23-3 Capitolo sr-:no


lì ii
i 13

1 02
Se in-vece M non e uniforme internamente al materiale (cosicché la densità
E_. ÈÉ2,, dei di-poli microscopici orie_nta_ti vari lungo una direzione; ad esempio
decresca lungo 'Fasse x come indicato in figura) allora anche internamente
ii
iii "-ff.
al materiale non vi .e più compensazione fra le correnti fornite dai diversi
ti
¦'\
dipoli (vedi, ad esempio, ciò che accade lungo la linea t;ratte_ggiata indicata
in fignra). internamente al materiale si ha una corrent_e microscopica J__,, ',
_ fi
-..›
5 _; Ine_dia1'ner_lte diversa da zero, _c_ne somma il suo contributo a quello della
densità _di corrente superficiale J_,,,. Ricordiamo che Im, (il cui pedice v sta a
indicare che si tratta di una den-sità di corrente di volume) e definita dalla
,È condizione che se internamente al materiale si¬conside.ra un elemento di
superficie ùnacroscopicarnente significativo) :IS comunque' orientato, la
il r --w
x
carica microscopico. o'Q,,, che flui-sce mediamente attraverso _di essa nel
'9-*
f¬-';~<-. t tempo -dr 'e data da
il -,;
Densità di corrente arnpcriana
gl il
t- il volumica Jai
' I
_=
dgrfl
di
'_'
Jul v - '
"'
i vr_14
- -
-

ra- Osserviamo, per conii-onto fra la [3/1.13] e la [Vl.14]_. cl1e_ .i,,,., e _.i,____ non han-
-il,É _ r
' _ _ _ _ _ - -' _ _ _ Coulomb A
ti :if no le stesse dimensioni hsichez mentre J,,,_, si misura in = __,
l11:;
a ël _ ro -sec mi
r,-.\ _
Ti ¬ _ . Coulomb A
Im, si misura m -ì-=_.
- m--sec. m
g ;É
“i
f_
åš .-':
*-“_ Iiì
'Per _trov_ar_e le* relazioni quantitative che legano M (e -le s_u_e derivate
Èi _;
spaziali) a Im., e Im, procediamo in maniera del tutto analoga _a quanto
É '::::
abbiamo fatto per jr-rovere 'le relazioni '[III.12] e [III.l3i relative alla polariz-
zazione elettrica P_._ _

si i
:I
Consideriamo dunque u-n certo materiale di forrria qualunqu-"e, il quale -occupi
si iv -_ il volume r delimitato dalla superficie .chiusa S; sia MG) š M'-(Jc, -_v, z) la sua pola-
rizzazione magnetica in mozione della posizione F E (ar, y, z). Usando Ii _simhol_i
P _de_finiti -in figura, e tenendo come della .relazione [V.56], il potenziale v_etto_re A.
2 S , generato da Late materiale nel punto P di posizione F1- E (xp, yp, ap) e -dato da:
_ trai-'i sisi -=_= .- " ¬i
.¦ ¬.
-¦-,.l¦\}_*5i¦¦'§"š*¦_¦-iii'
=-ti' ¦¬E._" _. ni
pl: {- rP i ' \_ø

¬ vtr Jaar??-_o_v.,S,,rã'rF)__,;~«;(i-'r--Fl- _ _
v “fl ia le-«FP -4as_ la-ra di [WS]
:iii xi.ià\,_¦;;.i'1:_, , ':'-ir

;::;':¦¦__-'
_ =.¦-_¦'ii:'¦",--,__-_-i.
'~r='|_ií= iii i si-¦: _¦?v¬--al....-ii,s E'
*'-.
".. _-_.`¦¬.'\”5é_ `:a.,1._
r .-`
5 _
1
_ ,_,
'
sf si
._I-iiši;-limit :il 2
¬f
" "'$`
. . We- sr Iniatli, secondo la definizipne _di Eli, Pelernento di volume dr possiede momento di
iE"':::::{

¬'_ dipolo -magnetico rlrii = Mrlr. '


*vr__--:fâ
'i' _ `f:'=a`š*l-'=i*-:F5-
_-':_ _¦--;_ -¬-¬i€~j %Ȭ.e--È«hajìas U
, . -i.~¬M»oe_»e¬%_; .›: i:_.:.›_¬_¬.:
Ma considerato che per la [I.58I si ha
. r FF avi.

v _ .Fp-«F _ _W_F_-_- E» 7 5; l ,_
,›.'-¬_,f›É-`? 1'If"-i="-'f›=¢så*_ @~'_.-21:.¦'2_-I;.¬=':_.-sc;`:¢=¬.e_-';,3:¬.”`_T- '.
:-
IF- F]=›P _) li- F;-il i'
la precedente espressione diviene:
=-= r- _ '_

___ .pg i 4
- _: Èr X <1: _______
1 t
-Ii*
3
iti
Iríì
__:- -

Q
Tenendo conto ora -della identità d.3) di tabella VJ [ponendo in essa
_. 1 _ '
på v'_= fl; f= -I-I,-__--É,-T), la precedente relazione -.puo essere posta nella forma
P'.
's *_ P '
J (v'>< ff: f|["i': vc F) - 'ii :<1 tƒv); ovvero v'x_gFådƒ= f(rot\?_)-- rot(ƒi?)):
:Ji:
rl, '. '

ts; va l'}fi"3f ilaria if 3 "i" il VF


:T§?f1fe',!"š?¦S'_\;É :
__ _|.._¦¦_¦..¦_ L5 |
il-k¦lši'!;-ir,;'¢i1š'£rli-_--. -
i
=¦~ ~¦ 'É=;_\i;*,'*¦..;'_¦›5':.~ 2. _ ' _ _
È
-!- ›.~-In. F."-.l'ti""“ '
2:: ›_=;¦-sšii-s-<¦
¦!¦ s 1,' ,a,¦'¦.\ ,tir ~¦ ~ -.
':' ¦}':'--':'
.' ;.r' r¢;;\' |)_.
-t ix -,..¦<- ._f;.
i~is_<m;'È`;tx¦: .;-
;å.1:q›1¦:'¢:>,: ;: ;,;
naar: 19.¦: ›_:_g: .¦.
,qa-1::;-';::;:
_L,_-_H_ƒ;_w ;:_ :_:
Magnerísmo nella rrtaƒerfa 239
-|~__||:|i.¬_. :__ 'at 1;'
¦\`Èi'-¦"-!L¦'::- :--:
:i:-`.;'__¦?È`;'I<f¦ì§ :-
iii'-È}¦.~['_ȧ_{È; É-115'
f-
- al tesa) la A
WP) is _,ít|;~fPt\ “I ts. _`*7"*“_”*_r1r-r,,'\' “T
D

'."'.'-"È.'.' I. .'. ..
fi 25

5 :
=.~;-H5.-12511 _'
2:."
là: _E¦{L_¦: :I:- I; --;
*¦fi.="š ' '
:::'
e trasformando il secondo di questi integrali mediante la relazione integrale I_4) di
h
s tabella V1:
-~i=_n›__.ií,, _a_-«__._iì.'1.dS
2;. -_ :_
`\
§,:'
.__ 2:__ :E:
-vr-.-1 . -
25:31: 'fi Èfš 'É Èf T T+ S
É! =: fa =
äí:_;::;: -: __ _
2;?
-2 -.
IÉ'f` .ì ` ííšìšíš
dove _d,S' le Pelernento .di superficie e ri il versore ad esso normale. ìiìšlš
.fizšvvv

di gzzì 'z D'altra parte, io stesso potenziale vettore puo essere espresso in termini delle ffísii
i~'iì:ii
¦E:§š¦< f _ .f _ -.
ET, _ _ correnti mediante la [V.53_]; tenuto conto ehe nel caso in_Fesa-me e presente una den- fìâéf
=.~'¦' '<=í¢:;
i
sità volumica di corrente .Im e una densità superficiale J,,,_,, il potenziale puo essere šiifš
posto nella forma: _ Ji:
|

F E

db'
ea - -ili_1fir+%
" "' __ ilo' ƒjtmvflh ' Q
ta _ "Pi
qå-il
I-'I
.-. .
I
I

i
Dal confronto fra questa relazione e la precedente si trae:
H
1
ì
= É; ll' -- ' Relazioni fondamentali
mn ij [VL16] fra tt1agn~etì;›.:ca7.ione M
/-_-*in åi
§¬ias = *di- 7'(
È; X È1
=!)> e correnti mìcrosoopiche
'1
che rappresentano le relazioni cercate.
La prima delle relazioni [VI.l6] :può essere facilmente visualizzata, per
esempio, nel caso 'in .cui si ipotizzi, per semplicità -che_›il materiale sia me- Z

l
gnetizzato non unifonnernente in modo che il vettore M abbia solo compo-
nente Mz e che essa dip_encla«soltanto dalla-coordinata x cioè M 2 (0, 0, M,)
M,=M,,(x), con M, crescente con x, _c0I_I1e mostrato in figura. :H1 Y
Consideriamo una .serie di ifolumetti elementaridizl, dn, ..., di lati dx,
afp e dz, allineati con l'_asse x, i quali corrispondono a dei momenti magne- dz
tici Mfl di-1, Mfl drz, rispettivamente., Tali momenti corrispondono a delle
correnti atomiche elementari dfl, dll, iluenti con intensità. diverse, su

rt
«e
2 r .; _| _

I
circuiti rettangolari di lati dx e dy, perpendicolari all'asse z ed adiacenti
l*11no all'altro. Le correnti che scorrono lungo _la tíiecía (colorata in figura) I

comune ai due volnmetti elementari contigui, in figura -indicati con (1) e I

i (2), non sono uguali, hanno segni opposti (difi ?.=~ -U, dI; -ri 0) ed equival-
gono ad una corrente d_f,,= dl; - dß nella d_i_rezior1e dclliasse y. Le correnti
dl! e dl; sono esprimibili in funzione di M, mediante l`ngnagLia_nza_ delle
diverse espressioni che si possono dare ai -momenti -magrletici elementari
.;_ _
dei volumetti dr] e dm: -
.lì
_ (1): :H1 dx dy = M,,(x_) dx nfyda
dM,
(2) : :H2 dx dy = M, (x + dx) dx dy da = [ME (Jc) + dati dx dy dz
*L
Dunque: E

J

_ dI_J,~ dI1~ dl; dg” rI.›:dz={.i',,,,],.dx dz,


t _

da cui-: .
§_ È diwz -*
t':_ (Jmv)y : = _(I-Ut M}y
äém-"`'"
fišnì:-'
È' E-É
_*_._-_:-iii*
-..-.._..:r', ,_-
_ _.._,,
,f___. 5.- __,.
._s _ 5 240 -Capitolo s'e.s"to -
; =ä
n \›
_ Usando le relazioni [VI.l6], che esprimono le correnti mieroseopiche in
ia termini della intensità di magn-etizzazione, il campo di 'induzione magnetica
« li'fa
'_ s'-fe' S ,=
'ì ': -_
:' -. L
.=›'-';-. , in presenza di materia puo essere __espres_so in funzione delle correnti ma-.
croscopiche e della magnetizzazione stessa; anziché, come _accadev_a nelle
[VI.l], in firnzione delle corre-nti rnacro_scop_icl1e e di _qu-elle microscopiclle.
L”utilità di cio è evidente non tanto nel caso dei magneti permanenti, in
cui la Inagnetizzazione puo essere considerata, entro ampi limit-i, nota a
priori: in questo caso infatti il campo di induzione -magnetica può essere
calcolato direttamente attraverso il calcolo del potenziale scalare (inte~
grando l'eq. N.44] su tutto lo spazio ocgupato dal materiale). Quanto nel
caso generale iii cui la magneti-zzazione M sia filnzione del campo di _i_I1du-
zione B presente_punt_o per punto internamente al materiale: la conoscenza
della relazione M= MLB) consente infatti, a partire dalle [Vl.l} e dalla
prima .delle [V'I.l6], di impostare in termini del tutto generali le, equazioni
Che .ßonserltono .di det_er_rnina_re il campo magnetico in tutto lo spazio.
› ` .s
Di ciò ci Oeeuperemo nel pr0_asir__no paragrafo e`nel successivo, in cui
assunlcreme che la ft1n2.'ione_M=_M(B), per i vari tipi di materiale, sia nota
su basi empiriche. L'iute|_-_prel:azione microscopica di tale funzione sara poi
discussa nel paragrafo V1.6._ Q _

Vl.4. Le eanasiani tcndarnentaii deiiarnagnetestatig in p__re_se_nsa


_ di :materia e le condizioni di raccardo per E ed ti
-Éåâffš 7%

T'¬iélsa-:ã1-IT=-`í'ÉEt._f;@=-«t1:f`;%=¢IgEÂ.fa
';f-F›=1¦`;1›I€ÉI;¦'rr;
-F*:f_.>_`1j
fa;
'6:1 I:-i'r?È:-_.If':_*.É'_ Z“1f:_.:;,
Il nostro punto di partenza saranno le equazioni generali [VI.l], che
›51*W»'.:i' V
7:¦r_¦J› ;.,_c :- =!_›_ i
qui ripetiamo per comodità _ '
1:1: :<
«::- --
-›
divB= [0 C:
of
t*

Hi .nb HO E 1; _. i.1
ir-o_tB = I-to (J + Jm) <l1
<lt ' 'Cm =l1sU+-fm)
hat ml
Si tratta di equazioni difierenziali alle derivate parziali, valide dovunque É
kt in
sia definito -e rlerivahile .(e dunque, in particolare, continuo). Benché lc pro-
prietà integrali da cui esse derivano (che sono rispettivamente il fatto che le
línee di forza di B sono linee c:hi'r:.s'e_; e il teorema della circttiiazierte di
Arripers) valgono su una linea chiusa qualunque - in particolare su -una
Kn
linea che attraversi la superficie di .separazione fra materiali diversi - le
________$___\. _
_\"l=:-rs.-It'
.¦. 14...., , 'ì I
'[V¢I.l] non sono definite «sulle superfici di separazione, in cui in generale B
subisce una discontinuità. Esse vanno pertanto scritte, e risolte, 'interna-
;_.¦ .__\§;:-'_a
¦.¦!-___ f
_'
_ _ mente a ogni materiale; irnp_onendo poi alle diverse soluzioni (ciascuna .per
| t
ogni materiale) di raccordarsi sulle superfici di separazione secondo le con-
I'-:':': -2,: .
dizioni _c1i raccordo che determinererno più avanti in questo st_esso para-
grafo-. ' _ _
Considerato dunque che la ;_[VI.l] può essere scritta solo internamente
_a ogni --materiale, la densità di corrente rnicroscopica J;,, al suo secondo
membro e la -sola corrente di volume¬_J,,,,,.'*Dunque, in base alla prima delle
[VI.I6], possiamo sostituire ad essa V ›< M; col che le [Vl_l] stesse diven-
gono . _

11-., *_-:_-._ _.š


= U _
"Y “Q å ll?

-
' _
i <lt-<*.lt X-› Cet
Det =p0J+|1D'VXM 1
._ \ -JL
†-`1- ,:- -¬:- ____.e -3 da ___ ,f _ _---' .«
_..-___<_ ' ___;_ -'=-
H 1 ___ rs "" .= _
iI?'7;_,.f_,i'_f ->
111113 ::_ ,fifa È + ti :~<. ,fi'«~-fl' ~ rp' -«_ ft; + V fà' riš --1 r
:_-: .
¦,í__¦___
-'1¦r|¦_:.-__
ra ..-._-__ _
_-›'_\! '- _ _
I.- fl "E" ,--*'~"f.› ,› ' ,sis 'J 1
t ii.
l
jšš
.,-z; .[¦t¦-E¦'¦.\__-_:¦;'.-_.;:'
_...., . . .
Mag-nazismo nella materia 241
E-liti;-=;-in-= -
rt

is.-tig;
.c-\;_,_' _'-: .\.*t._- _ -
Poiché pj., e costante, la-seconda di queste equazioni puo essere trasfonnata
'LÉ'=$šE\;f_¦_š ;_¦- _' '
1.-_=5a *šlešfz-E'
= _ ' .- dividendo per po e portando al primo membro il secondo _te_r_mi-ne pre-
Ȧ{f5?¦- i sente al se_condo membro - -ad assumere la forma: '
:-:-. 5.. :.~:'-:-- ..È-] _
;?,;r-ti -
:¦:_'¦F*-'«'E\':}:-E::_
š___,_š _-
i Wim
?? ›< {(ß”“!°'L ff” É s )< É" P015' = I '* _
:§:'.¦tfi!

a Le _{VI__l7] assurnono così la for-ma equazioni fondamentali della


ti ,_ magnetostanca in presenza di
i I <1ivs=
¬., _
to_., .ovvero
.B = o t M181
._
rot_H== I ,til-_-rn. <lt
-€14 X *e» -'=' I \_
ì-

1' avendo definito il _vet_ror_e campo _mo.gaatico H mc_di_nate lo relazione


E
campo magnetico
l

I ij: il--B
`__**°M [v1_191 1 B M-

J , . “
üsscrviamo che al se__condo -membro delle [Vi_l8] compaiono le --sole cor-
renti -macroscopiche J, come volevamo. Notiamo anche Fanalogia con l_e
_equazioni della elettrostatica in presenza di materia (eq. [Ill.23]) che riscri¬
fi viamo per memoria ' _ _ _ _

I
al : _: [111.23]
<1-1
¬<l1 KI '111'Eli 414 D( Uotiìel

Le [V1.l_B] pongono le -equazioni _del1_a magnetosta-tica-in p-rese_I1Z_a di materia


in ferma__ele_gante e compatta, del tutto. analoga a quella delle equazioni nel
É vuoto [V.34]. Tuttavia queste ultime ammettono soluzione univoca -- fiss-ate
le condizioni al 'contorno --___solo perché -in entrambe compare lo stesso
campo vettoriale incognito B. Affinché anche le -IVL18] ammett_ang solu-
Iiflfls Hflirßßfl šsssssfiaals eefafs
`I
og-v_§_=:_1;o, considerata la [VI.l9], "Di" cišfct creme', per i 'ciiifersi
t tipi di materiale, nel prossimo †f›'arag¬i-dtd (in termini fenornenologici) .e nel
paragrafo 'VIJ5 (dal punto di vista rni_eroscop.ico)_
E__her_1_e osservare che i campi fondamentali dell“elettr_omagnctismo
sono E e B, cl1e__,in .cp_nd'_izio11i stazionarie soddisfano le pquazioni tlillicren- Le equa./ioni per D e H sono
À ziali omogenee V x E= -0 e V -- B 2 0.1 campi vettoriali D ed H sono =oppor› indipendenti dalla cariche dl
tunamente introdotti per descrivere gli effetti medi delle cariche e delle eor- polarizzazlolte e dalle correnti
renti .di origine atomica, in sov-rapposizione agli efletti delle .cariche localiz- atomiche
zate e delle correnti -maeroseopiche di _c01_1C111zione. Essi- sono clfasrrritti -dei
_.. - _.-È.,
estrazioni dgfiferenzinli (la -prima delle [l1I.23], c la -seconda delle [VI.l3]) in
cui non compaiono la cariche e le correnti atomiche- la loro _cnnjigt:razicne,
È pertanto, dipende dai materiali presenti solo apfrcverso le condizioni al cort-
tomo che questi impongono. In particolare H, di _gu'ì gi stiamo qui occu-
pando, soddisfa la relazione differenziale locale V _>< H--= J. È immediato
dedurre, da -questa, la corrispondente relazione integrale. Consideriamo una
t
linea .chiusa I orientata; __e una superficie S che abbia I come contorno e
._ *_ _."
orientata in modo che -la sua normale ri' «veda» circolare I-in senso- antiora-
: rio (oppure, con la regola della mano destra, ti sia diretto come il pollice ed
i _! come le altre dita). Calcolando il flusso di" J attraverso _S, e applicando il
ii
i -teorema di Stokes e la seconda delle [VL13] si ha: '
_.
¦š<

§j_,,5,==i{v` srl)-aš= cšiii-ai


s' .r ` I
___. _ ._:_ __ _ : -
:'! hd! ¦:f:_¦:. : ._ .

. ¦. ~.~_¦j›_',-, ¦; §_;:¦::¦_;:¦ ,, _:_ :¦


£|____.__`__l'; 11,. {s,f|,;__ì[\rur'1_' ___ __: _

ír_:_1[ §_;1yl_-' vj! _. _.-I fç____j_:,.ç_____

†~««_,t _,v›-__l_____«»«l«› _\«.›f=-~=1»»~~ __


242 _Ca.m'r«::rIc1 _.fest›f›
; :
.-I~ -+

da cui (essendo 'lSJ- dS = E L):

@F'- dì: 2 L c [V120]


~ I

dove, come al -solito, E L- 'indica la somma algebrica delle correnti (macro-


Teorema deli:-1__::ir_cuãta:›:'ione di scop-iche) concate-nate c_o_11 la linea chiusa I.. qgesto il 'teorema della circui-
s_ Ampere per H tazione dj åmpere relativo al_ca1npe _magn_efico H. La .[VI.2_0] mostra chiara-
mente che le dfmensäürzf di H sono quefle di una _co'rrem.°e __ch'w's¬_a per una fun-
ghezza. _ _
.;_

5
Nei problemi dotati di particolare signme-tris, la [VL2-0] consente [acil-
mcnte di calcolare il campo magnetico H generato delle correnti sorgenti.

Esempi _
F? _ ¬-'."-
._. |.
.-T_-
s._\f1;.1___y tyllflr _=-su-.ft-_:*›_r›†_<.;~_ -_;ft†~fflT~_:f f «'¢n %rf›;¬¬f§ffl.l_s _f_f@f_frf!if1+†ì<=;s% ›r§1;_fl;iffl,1%*<Istsl_s_í_=fi@I??åffi f='_Ãf_}: ¬†1wš_=f+'iè?1f'Ɇ?¢lf ¢*_1
-:5 I, = nr
_ 2 :_ siI»sm_«f_
eaí_¢*f~_›__:_¢flr1fi ffif= _ f«'I«_==~~_
__,-.sl-›__f.†1l.«=-, flsssws-t 1ffffffflf›;.¢†
sf;-mfs¢›:l _¢«_lmlrre;¬fr.«f;:l 15¢1ffTf' !'t†_?'¢ìf*f/ffimffflt;lff1l¢1f;;¢fr;èíi
+l«@z«_:›fnf›a¢a;__›t1zl ?š†':Pf'f*s_';fi;rf›efrf<›l
* +f'*'¢*ff*"fffl~>
›ff_›'_
F su mi1«:›w'ìƒtff:ì:fiIf¢“ _f_ffir=;fr-:if: mi 'ärlãfwtfflils»íå?fr*rffr¢††_ff?††rf_?†›<%_:;fF;ì _sn¢m=-j
':--È...
.

. ` -'- Il _ _§_ __'-1:g: _rr_›_ '_m†f'_w†¢;fj dâsfnnzsf R ›-=_;3ì0'_rm'-;_n'pfma2!mèn:e===.a!--- çf›nn_-ci=-f-fn胚_1¢_-f!i†;¢ü›r›_'_'-. _


_ 5. wígzl'
. “_
“f s:
4:1 ii
r\f_ ”
:ì i i_'_P$1 ìì¢_h§¢:lff,äff; Ififi.-¬<< fa
' 2? I`› ¬.;.
“ì?¦,_-_¦.s
dsspm, seme un __ssgm¢esn1cU__;¢a_s
_ _.f2afl
-~.- H --
as- È( - Q
1 _í
\

5 .
¬:-:
'.Ö-
1-
_
2 †_n;a:r=1,1n;1se¢@ aßises:nf~=›e†f-:s_f››fi¢f1fi&
- fr

jlJ1Ã*_-¢_t_«¢'il_1_§fá_.jɧ_l-§f=_1j' __£ì_e_i_'1š'; __*»_":«§'_fI`_¢š:1'_1:_ì: }_


-11:-_-__?; -È-;;_ü_ì_£1&È; 9;?-È?
san, ci-:fa:i¢›__†1_sníemo;
_ mi nvenfssøl _tìn_f1§¢__1L¢;s;ì
~-_- -_: _~ _ _ ~ _ ._ , › _ ~ _ :__ __ _ __. _. _-_-_:_ _ . _~_ __. _____. _. ___:-5___5_._5_____-
_.. . ._ -. . :-_ -_ 2- ._
u

¦
è '- _ L 9' fa; :“;_;§1`;_',@; ;§†_; _;; ; §^ '
|
,_': .il
¦__ r.1

-Unità di misura di H nel siste- La-_


'sf ` ma Sl.:
|}:- n--
i;._.; '› Amperspire su metro (Asfm) ;sei¢:st_antl¢l _ _si;1;_':_smfJ_crio < fra š?:š:ã
l-
íiS:tPndisiífàì=1;prendíeìntmì
fi1sß!___?_;f=tilrìs1aí
=sffi?fi;1_ti rssírssífiìfl avašs1r
_
gf-
È?? fše;ta› che la: sirairelsìira
_ _
ì c;hì¢___- Iüe_msi_s:f 1 Liitfifi rm ;_=_:i;1ì§;š;
;sDaì:¢_ì_ _ _?-i:¢ìífc¢ä-s_tflh;Ie_¢1= es;
Z there
Q ' -E
š?;:¦\
. 1:-' '
suisse-rese.-ls_s_ss«fs
_ _ _ _ ;____ _ _ __ __ _,__ _ _ _ _.se
_ _ E.-sssfe-ec-
__ _ __ ___, fäß ___. ______ ___ _ _-_ ______ _:_ __;____ _____ ______ ______' _ __ ____-__ ._

šfšäš
iii; 5 F4*s È-Ãffl šfffiëlídfssf F Èíífë
-¦¦_: g'

åìf _
šgifi e "
šfiíi
1 ì' :_: _Ã'?_*__f'__*?›'€"È 1'ff 1 ._T%â'!`?†f??F- :- __~'5*_'=?¢?_*†;Ff ?:. _ __” -:_ ?`?_??f?_.'f??_!i_.'
šåf ~f= S I ní{Vf;_t2r1LU_ ffz›†:e›-›fif:m_fe _tf2†fm;>fi 1
pfesetntre
. af es--ßffilfdf-nel 1 1; se ; xi i 5; :lei : _ f; 2 f f::fit *ii
s i Il stinesmemeat ha __s1tmm¢rfiaì_f;mns¢1ti_=:sa .
dm. averle: ß_iífflIH1'=1_fiH fiilifldrnisflsfi le lslls snsfltafllfrv ¢=¬*~?†Ss1's 11í¢1ir~_
c¢'>_larí'-, - _o*_-'¦tx1_-gomtalflieljte -all _`asse_“ d_e_l- :›:_':ü _in.d re (presti _' cùfiìe' 'àäse--;,i€}_ c_ë:"í1†}i te' -_ essO;'-
---151-.
›Ã'É -
'E' Â!
É

I'
sia ›'-==__- -
\. ..

\\_`.if7š_i,5§š'¦q__i\È; e

!" ...-:ll_-..\
e; 5-*tiff-i*.?'z¦=\=¦' Magncrismo nella many-m 243
_
ai'-Pi'-;i:_r_i 'Siri_¦¦_; '__
i__-
'J' 5:¦'^':5L ,--' -.-_ _
;;""
:=,\_§-:-_'>§:¦(-í¦I-:_
_;.jr_a_çlia_lì.
_[er__te_gena1:i _-all-'asse X ie incii_p._en-denti--.-d_a_li_aj__e_e_ürtiinaLa-;.›:f)§_ü-_{eL:.l;_§i'ii_nie-ij: __e- p;a_›j
I
='.%FP==_!šå9_É=:1:. -
:-as`2:e:=-'ga-15: ia_I__I_c_l¢__%ail*_a;s'ae_;x-_Nel ;i›_f_ima aas,<›.f;= -_ae_i__¬ae;:ond0_C-aaa,a_1_a ßirwitsa-zi_0fla_d_i_H ìunsü su ma
2 ~.I.=:-:ci-_;_ _
;_.¦;,.:;-oi.-
='-*ill-`-':I_
5 _s11;*_ss;;s¢_hia1s;1_¢øme 1aa'nea'1z; rimase nu1i1a_;“s_¢iè non puii ssaa-;e;perenne J, è1¢i:.ma+
É '¦-'
=f f:= = I
;-:§¦¦ì§1`_¦:';: : sieififaia _cb_a'_a;nai car_fe'í1tfš_diiívif¢r_'saida dz-¢='r_«.:'›:. _'I;'”1f1a_ì¢fi afiaaibiitiià _a'p__sf;a_ni_a che il campo
É~Éi5"'==_-É5É5Ã'-"'›'I:- ' ii
ì;!:›,>È'¢'::;;_§----- -
:- --»_
:-:;'5'-;-ì-:ñ-
IF» _-.,\:_; 15 5:-
¦'J¦R;_.-_
;§'5_1li§fì'?`%iifC!Il???'i iåifl-'Éí"~?1i._1°.-_'1'=i __i_`i'?šl.1.__È-=¢ì=-'._$U_i-1'¢._-l'ì_!ì-¢_ß_.¢.hiS?
Li fa 3115 fa _*_-S112: fl'9ffl_ $f°_1`_1'-3? .'°'0;fl-W-Éllfifš W _\-
§
:¦'$5=È- :5¢:\'- 3'
2~I'$_<;1&I_£ §_›';_:i;55:`
` a1I3Lit1§a__fei›_r_reIi_te511%'É'i%1'_GiT_I:t2i_taZifif›-ei-£1_e'1;¢_-- esse-r_e _l¬_-_uìä«_';1;: 'ciò può 'ess-ere -solo-_ se-_ H -:- -:_ =:;¬' ;-¦` 2;.-:ì -__

(i:_lj_é 'åbbfi_åÃi1áe già _apIb:i1ifa'ie esse-re 'len'5gi'tL_1dìnaåe_}' _e indipe-'ri.d_ent._e` _dallaí'd'-i3'S5`i-ani-.ai “<.:_. _.:¦¦¦1'\<;__š,
<¦'i:_-1:.: _;;¬-__'Eií¦_
W.-.e¦:z =;..'=- aE
i
:- 1- '_iiiåi'ì*a;šfš<š ziiíil 5š':i1;ifJ_S?šii 5i'l_e_i5¢äÖü_ "v'ali2iÃi.ë'5 iùfiifëffiiš'fii H '51i_íff=_1r5S0f 'šiä _'_2Éë.ffi1'; ìIš.=íìI'_ffi su _5¬_«~€[;_'<';: ' -- --
`¦_¦_-'-i¦;;\_;.:\;-:_:;:- ` '
_

_-§-ai-_fe:;: ; '- . _:.¦_.}-VI. - \ ; . ;


32
.fà _. f :$iiiëfiÈi'5*flšÉ=i':É5$ffäfüål†Tì¢fi1.?í__'_iJ_Ö'i__¢'li¢ W-?'Il'_PU_f1"essete__íÉ'eaa;p:_g-1_;_1iji fo'I*`f_II'1i55= e *HK _-,_ A \ .
as-;:"_
ifešrse çlajj;e1";e=_ev:u'nq.u_e,_i*u_nie_a.-pe's_s_i_bì§iìtà è _c_h_e il _ean1pi:›' sia nuiãe; D-u=n_q'.u-ei-.ria-sati- Q ;:f§<'-1:- --
¦_:.:_';:_ - 3-,.
É
*Z
i_nende_ il 'r_isi.1-1ta_te_._d_e'i--'íragienamenii_fin_qt1i_t†att-i-:il cam-pe H deve __css_fe_re lfii-xl1<_J_ea_i.'i-:ii 5, ;:;¦:f:;¦f
5 , _
šì; -.

'\
í1a_nie_'f1ì~5'_.'a_1ià S_üí¢f1Q'íi1ɬ '_=l1_'_1=f%_*_«`_1i-'1íT¢ íñt_¢›fIìiiI-Fiififll-'35 -5:-SSC' _-'È U'Ui~fif3'fUi¢' F3 F.fii`.'f%fi°'__-'$§¢P_fl-Siii
I :~tf:~;'_ ¬'::::5'
I
i¦\-.
:-i'_` ' sI`aSas_iasl;sì!inafs-i_ she <=;i¢~ va1¢r1fiisf”š__aaIaS_isas__i1_sašawfaa abbia;$iIfflrH_sff_ia
_isi_faa›ufi
1_siflflfi.a_ai
sa~e1a1 sia
_ì_isè1afizv@i
astraaffsass1si
ffliala ssd1 lsiifiuaura
_1ì”fl'fwlaimf=fl1ß è SL'ffi¢i_~"#I!Ism°f«sf11~°=
«a=i,Iai.cadi 511° ¢samí5irsßsfsi hië ¬ßfiifllw
\.\.- _
iii "

1afvi¢si11an_aa.' ›ìi«í.: __Ei V¬_12›:


' :_:_: _ P “i i aa aiflffsaa =¢sIiw% i111afai5_aa5ai_flia5Jva1s'1i1_ ma;<1a1'fa asialfeeara* la11ai_iLa«1_iaan*_iš=
e ur1-ìFc-i:rn|ef-_-_-in-te_rnan1_e-nta--a=l-soleiteide'-. A tale -senpfl agiplieh-i_amo la [V-l,_2'Uj---ai-la
Igiiaii 515.; I_*Iu'nii.-ii.iiiifliriaiurioalla [cii¢ui5i'a5zi5oiia ív'i ›än¢-': 'sai iraae 'ai .name-1a" 15'›1'saia5'”x;i:__afaf_5a
I .fWjl.2_ü]..'d_iìz'ie'ne'"|j"ertafit_flì'I-I . I
fi
-- = _ ._
È\f__ _
qsveoi-awd i-_:_? iii 'i1aa_1_¢__i_ò- Id;isp-;re_:5¢iin_ci_ai_¢aii¢'-¢an]'_f1-i__-c1uii.-_iu'¢- in 5i<fi'sfifmfìvi.-si É
Fä; '

TÉÃ 'Ca m-po magnetico


ig '_ '
›_\"-È iiiternamente a. un soleneide
Q
'indefinito '
f =
-awe ›'_ ed ';H&=-.sari-enter;_” ;=i Il .awff_1'¬=if0:dl Haifa_ Par; Home-5.'iii-I_Unshß_21H:1=›'<-11 Ysff
ir.-.
\ \ `.
-àtåfs-_ d¢I_1"åšS¢i'?.?-'3 Qš$'sf'i*Yfìa†fiüfi??'išë_':"i:flfiåiÂ1'£í*iffl=°fl1¢5=11_ $°1sfl'0ifi¢"5*ii'_ëÈi_15 -iffi¢fifff1_¬- íåiißfå
pf¢m¢fia_¢; s;›;_1ai*3 91 åsìjha i;_r5an¢ì1§
sg ai iraniani;
_ea1e_ :¢_o;1_; _11a;1_ã_<:ei5.1 -ie is_fa__nsd_e_aze_1nel si-f__u_c›tci›_). Rialiasniaifafi stasi -_;'i»miI1cdia1am_-¢nie__d_a:l1_H&
;W'I-._2_'_!i_]¬;a s_f;_+f3a _i11_ri=Sùifa1Oi'LV;25f1- Ã0_üH'mfi_ siáaëhaìifififisi la jivl-2 il vi fl.å§'iffiH1¢dši_fl;l&
if ssiefl_¢_'fl¢1¬a¬=>rfli¢_dii iè%fi1PëfSsPir¢su _f†1s¢fa;f+'*ì@_i\%i+=';1†“~?if1_fi*ss;fl11is Tfl›"1Ã*iif1_7fl€fifi~iHi ?-*P1
-† -ø

Le eendi;-:ioni di raecorde -per i campi vet_teria_li R ed H _al passaggio da Condizioni di -facce'-rde


un mezze -materiale ad -Han altro, possono essere facilmente ricavate conside- perf' ed F'
5;fI raado che il [il-usse _di Bjiscente da .-.qualunque superficie chiusa è nullo, e
-'i-i›
.|_. _ _
che I_a_ciret1ita_v.ie-ne di H lun-go una 5-linea chiusa che nua;-,;i_ee11ea1;eni.een
-Qgg-en-ìì__B_;a5;;g_s e è ar1ch'essa nulla (e dunque in .particolare lungo
I
una 11nea'Öiiífiaa che attraversi l”111terface1a fra due mezza materiali diversi,
N
in'teri`accia che è sede solo di correliti _;11iegps_co];iche). ¬_, 'L
{-
Considerate allora un-cilindretto C comfi fltlellg mostrato in figura e un Rv
5*
D

piccolo percorso _1¬ett_ango'la-re !__(a11ch'essu mostrato in figura) e imponendo


9_- _
.-\ I-
le ce11_di2;i0_I_1i che il fl1_1sso'di'_B uscente da C, e la circuitazioae di H su 1, C ,east
-siano nulli, in maniera del tytto analo_ga a come abbiamo ricavato le condi-
_- zioni__iIII.3lj_ e [lII.32] Der E e D, otte_r|iamo era jle condizioni di -raccordo
§_:_._ I _
ɧšÃȧ -_ per __B ed H
ci-4- -

.Bai = Bn; [VI-22]

Hu = He [VI--23]

ff;
_ Passando da un mezzo materiale -a'll°alt-ro, ie cempefzremìe normale di B mm
.subisis ultime firscunrinulta (mentre e in generale discontlnua la sua com H:1==HI2

š_,_;:;=_*I ¦'¦ ':¦ . _


5›_:“§š*I}'E3-É' Eà ':'
_" _ !!¦!¦5_5. _5 5:5 '5 5.5

-:-_=5-=;"_-si-_ :~:a
il-;___.___w
"'.-¦¦ i' i

244 Cupilrriir resto


v_:.5_'
'-fidi '
-'Q-:
-:ii=
¦;-._.-
` N 'g_ I
ponente tangenfiale); al contrario, per H fa componente .tangenziale non
-.._|
.._-íi

i, ___
. ò
\- is. ¦__ {F
3111: BHE -É: _,
=_._I;È ci.-
' :5: 2 subisce airone disco_n_r:`nur`n:i (mentre e _in generale _dj's_con_tinua ia con1po~
.\:__
ei;
~.-.__£¦:__
92 B2 ne_nte normale).
if miezzoi 9" La [VL22] e 'la [VL23] costituiscono anche la ba-s_e per la definizione
..__n†4l† .-†¬-lfi4~
ft . -
MH.-_
ai
-mezzo 2
operative di B ed É neiƒe materia- "Per -misurare il valore di B presente inter-
x, r
-U» namente a un certo materiale, basta effettuare nel materiale un __sotti=1e
s __.-5.
i H1 '
;-:_:!;_
=¦= ::-.
É taglio ortogonale alle linee di forza _del campo e -misu-rare il -valore di B, pre-
fa r i sente dentro il taglio; il valore _d_i B, _c_0_sì misurato -coin-eide, per la '[V'[_22]_,
` :5.ù_..- __
K

Wii
S
a, ,
'5¦ i mezzüi _ _ 'col valore di B attivo internamente al -materiale, Quale tecnica sperimen-
'Ei'«IÉ *
_ __ 1 ..
"id
tale possa essere nella pratica impiegata per --misurare Bu, verrà da noi
¦-. ~":. -¦-:
_._, mezzo 2 Hit: Hi? discusso nel prossime capitolo. Nate-_raln1ente, qualora la _direzione di B non
ti
È: ii
sia notaa priori da considerazioni relative alla geometria dei sistema, si pro-
. -›
' "= 'i›\ -_¬_,r
-ra, -.\
di i É' il
v.-;'
". -'IL
in .i-'
ai ir-_
'..e
-_“;_¦;_¦ /,ii›
cederà per tentativi, effettuando tagli con diversa or'ior1iaz`io_ne fino a indivi-
duare Porientazionc per c__uí la con.iponente_tangenziale di B., è nulla. Ana-
,_
logamente, per misurare H basta misurare H, .dentro un taglio effettuato nel
ai
'5:|
:ii . '-'
.5:-\"
-›
.materia-le paraiiela-mente alle line_e di forza del .can_1po. üsserviamo che nel
ii; _ '

i irëfår ' vuoto 3 e praticamente anche in aria .- .essendo M= 0, dalla [VL19] si ha


ai _ ii
i
di 5*' ';
-U E _ _ ' -|- __ _ _ -ti
_
Nei vaste H, = -I-_-9» IL,= 1%; per cul una misura di Bo fornisce anche una misura .dr Hfi.
_' D 0
"L 'ui'

fi Nei mere-..i materiali ƒmirnpi ed omogenei -fe _dt1n-que escludendo in


1:5
-5!ä5;1-=:i=5Ã_ -1 -=? -'_l§f;ã§;: _i_
'E57-..A

i a' rr-_;
-¦\ _
_ ~L\
"ii
-'
--> particolare i magneti permanenti,__ç1i c_ui ci o_ccuper_emo nel paragrafo VL7, il
cui momento magnetico proprio M costituisce un clemente di evidente ani-
_ ¦-_ _¦.Kg_ _ -Li
-i:-'R
- ~
:-: ›-_:-¢ -ti
.' 1:.
sotropiai- i campi vettoriali H e B _f_s__p_ern'nerr_tai1_nen-te ris-u-ltanp esser_e 'lira di
1-52 r:;'›` : il
=:I: '+2-1" si
I- I
loro p_a._ralle_li; cio gìgniñea, come dis'ceñde dalla [VI.l9], __che M e parallelo (o
-7:-__ _ .;.'=
- 1.
;É antìparallelo) a B. _In tali mezzi si -puo scrivere -
- i
.-: EI

'5¬ 5
-;`_=_
Permeabilità magnetica u E = på IVL241
› 1.
;_›.

i_E:§§£"¦'?
Ii*
-'ì P' ,_ _›
' «sf
.If- La quantità scalare p, che .costituisce una proprietà _di ogni materiale, è
__
detta permeabilità magnetica. Per i corpi _an'isotr0_pi la -costante scalare p e
1";
7' fâ:/;
If
ri/14|
sostituita da un tensore_ La permeabilità magnetica viene scritta _-spesso, per
¦-:.;_
¦;2'L ii'
- ,¬,._,-_--
comodità, nella forma
1--, f
-:'¦-

__:
_ _ ß*11E}_,./:\:"1I,*?:f'
. .- 'U-
..inI 'Ii-|' = i-Le i-"I

dove pf, è la permea_biiità magnetica dei vuoto. La quantità adimensionale


=I;, i
ri' Permeabilità relativa _p., = -pin” p,= uz'_|r, v-iene detta permeabiiizri reiariva del materiale in esame, Come
ii
-"1
-_ _.;_:__;_
"il
; _ ;_-_¬.)_
di-s_cutcre_mo in dettaglio nei prossimi due paragrafi, p (e dunque anche |r,_)
r
'I-,:i-ã5f_:1'=5-.;-1=:Éí;š':-.51'É-;I=É
5:“¢1`-T
=:.'-š?í;1IE':sei=?.:Ti
'¬=-"li-
'`_n--"`':-:-:"'$“l"*_"- f: -i'
e indip_endente d_a B nei materiali paramagnetici e diarnagnetici; mentre nei
ti :_-_-.-2'É' -jr-.'_ |
, ;~- ~.._›_f-'
Il ¦_I
r -. J. :_
il
5 materiali ferromagnetici |.t e funzione di B (p= |,t(B ))_ Nel vuoto (e pratica-
l -'Hd-1
_
mente anche in aria) è p= po, e dunque anche p.,= I.
Vr."1',
.,.. .*__
..-.r
Usando la '[V[_._2=i], la [V122] puo essere s_critt_a in funzio11e"de_1i_e compo-
.- -U:-.L <¦;
.-¦Z:-
nenti normali di H, HM -e HM; -si ottiene u1H,,1 = _p,H,,2. Dunque le -condi-
zioni complessive di raccordo per H rßult-ano
.;¬:- _= \ .-
.-- \1-

Hii E Hu..
Condizioni di racc_ordo per H
52 :-
5:15
.;_ ._. -I-HHH1 = MHR: [VI-232]
dove come al solito i 'pedicì 1 e 2 indicano le grandezze relative al mezzo 1
e '2 ris_p_e_ttivamer1te. Analogamente, sostituendo la [VI_2j-t] nella [V123] rica-
:ì=5:'_;£!;
=:'“'::. ::: 'o'
¬.fi_amo le condizioni di -raccordo relative al v-ettore B' _si ottiene
9

_:;.;
Condizioni di raccordo .per B
| Birra = aaa - mm]
Bi 1 '= Bin
-.¦__;_:. ___, _ .\

:_
:'¬-*ru'r
'---='I::-
-'51-'='v:"_- :È-'L-I=:I-'

.*_= si
-_:-'-se
'ir 'if
- ai
':-`: _ i`=`lI_i'¦`¦i

1 -_ 3.1 ;
'ri'ea;= sr ai - ' --
'. ..;¦ '_-›¦ ;_~_:j __ _
_ ;ȧ!|¦§i ."'§5!i€'giÈ;! ';'
--1 :_š:-_-_::-_,-:
5¦'¦ . ›"¦-5. ¦5-"5
` _-`_':It1I*.i ¦i'5!5':55! _
' .¦5É'-I5-f'.5'!55¦' *:-':- .
:;¦; -r_¦¦-_¦-;i§¦ ;: '\: -
š_~.1.'+:'i;=::¦. -:
'::
-_. _§.-_¦_'.¦.
;:;¦â\\¦†-:- ;¦':;'f ;¦ :.
Magneiisrrz-o rieiƒe rnmferirr 245
_ _:1,.-i
,i iì'-_. :_-.: ._; __
anni
i
É3É5_=` Ã.3f<1'i'f›-ÈIÉ :H 'I gf'
_"5F_3_¦5":' ¦¦'¦¦'
'_':?;¦¦š-ü¦:_-ì5§:` '
-:5:5Èi`.¬¬`._ 2:15: __"
Facendo il rapporto membro a membro ira la [VL23] ela [VL23 a] _(e analo- -Ö-

Ba
I~§'š:-:š_ ' _'
iii: _f'
gamente fra la [V_[.22a] _e la [W/1.221) otteniamo:
-_-I-'-55. ¬':' - _
_ - '_.2.i -::::: 5: .z
317-i`¦5É$$.:¦_5:" _
.H 92 _fi
§ì§§fflE¦_'_¦É-:f:
(Ho/Hai) (B11/Bar)
====-isf; r-=;= -
* ' .- ' -- - tgfit - ¬IJL ;
=š2š-'=-13=!.=i:.=
-I=_ii:}*n-`iš 5__I -
';-;›f-a:;-'-:- -= '
§'_:_
_
(H.ifH..a (Borsa ee ai M .26 I B1
mezzoi mezzo 2
ee12;:-§§_:j§ _:_ '
-_=¦&='i='¬›I=-
'Ii:'=ÈI'I'
dove B1 e -B2 sono gli angoli definiti in figura. La__[V1.2§] -rappresenta la
cosiddetta Z_-egge di rgƒrazione'delle linee di forza di B ed H passando da un
mezzo materiale a un altro. '
c

'-: in
Esemei
I_:..V|.3. _Uno f_a.rrrf1_di merleríaie omogeneo ed .i.'iriin.I,r:'r.g. moiio ESIESG-'H'irp_e'ft05 al .sun I -|
É ._'spe.r5sore,' ci disposto ..artog(n=roim'r-ore _rrHc fisse .di firfrfl _fifi_H'fl carflpú dlfffldll-` i
|
ì
_I
' ' _;:i_r›n5Ãe'mr1gneIìc1I_ti'n§ƒbrnie_B,,_(nai vimfo). .5`epenn'o “the Ir: psr_'rri¢f_czf_Ji__l_üå__ magne-
_ 5 §!tCfl__rfe!n_ti__1xir'_deI __rr1r1ic§rirr{e°__ë p.,'=__ 2, __r_!isc:ri_ere In coriƒigtrrnzione _a.s¬sumu_nr;›l
' '_morc.wfe!ie dei canxpifivertoi-iaii B, H e M. Ö . T -I . ._I- enmenn
Bo
mi
'I'
I
jj' _ __P_'oi_<_:I1é_ìI_ ca_mp1oƒ _o_rtogona_le alia superficie della lastra (BD,-=_ 0'), le Il/1.22] ...ø.,.
ff
e _['›_II.2_2_a_I equivalgono -nei nestr_o_`ca-so_ a - _ ; ' _ '- I ' . 1 _ _ ¬\ J. __...
isf:-s'_ ;:.:¦`.¦:;;i
r-:-.¦::¦ r-“;'~.Ff.".\r=.'\¬r”~>T°-Éßëßšì:
=____:`_ë".*":

fiz
-i
I =`*'B=BI=›" 1 s_\:.<`_?âš$=-=:<~`,F=`:?;›s<i=:.š›`š¬'-"s-57-§¬È-

_¦i '-
E
Internamente ai _'1:r_1ater_i«aše,_“ il campo B ha lo-steseo' valore che esÃter_nan1,e_nte ,(.ìn'
 mofilüìül-BL 'dìre§íoñš§)LÈ I I i . ` ' ' 5
11 t;ã1TT1_D1íi._H,_5.eSSend__o'1JjáIa_i1.elo .a B, -1?; a_m_:i_1`esso _ort_ogon_aieƒa1la_;'piastra (Hfi-~
mFmUmmßUmmmmmm_¬ o WI and-.-2
_?
In I _:H::5_Hb5i I I _
-e
__-,._- 1-W _

il
5I›I'o H-da “ :I iii ede-F _¬.:Fr ir.5# F*-fa
D*ajJtra- parte, esternamente: e
13*-- -_”
-Q
3- _- I
\ _ 5__Qfua_r_1to al___e_a_†n_p_o= _vet__to'rial'e M, e5ste_rnamer_1te e M = 0;_m_en'tre inte-m›a5mente
naonn[vLw}..~; -P-¬ g-m'__.- _ _ __ _r rn
_.._ _, .-.t -_. ... --...... ...._

5- -in--2 B-«_5í›5 if-›I


›'=if_+_.'_ _ B.-›. a . BD s..i ,Ha I
3^?-2_m»'¢n^_m¢_ Â mi mi "M2 I 21* i
I

I _,t†~_,, .
.'.~.¬í~Ff.í.. .'i!'¦":"

I"Li'Y'I|r-. ¬F'*{\
in s›'¬-nterf -- - pr _ -- “ii
___
ii eiƒin_dr_o_ di materi'aIe__omoge-neo ed i'.r__errop_o, di diametro r_no{_t_o'_píccfoIo”_ M-O H I Hul
girfifii
' '
- ;_riSpe_rror5_aiia_su_a_ _cz_lz__'¢_*_zz'c1-, __ê' disposto parg_iieInm_enre o!ƒe_' firme di _fi1_rzr_1 di un
ie-~'›._sia;ar.-se-r
` ' '_j _' campo di _ihdI;zio1*te_'megne'ric_o_nngƒonne Bßnel v'no_to)._'.S'e_ |;t-,_.=__2,'_r_;_Iíse'ut§re5 Ia
_ _
-'_rron_,1"ignrozione assunte nel mereríaƒe dar' campi serrorfelr' B, H _e M.
_ _ - .- ›_ ._ ~ ' '_ . ' . - - ' _ ' . .'

R .¢:€e\.«:e†§
.I
_ __- l§._st_er'r_1_anien*te__`_al _rnateria_i_e, 'è _fID=B,,›'u,, e iii: il', I - _ .- _ '-:-a =_-'-".-1;
¦:_:¦e _:-,-'¦:_¦;'a5_:';,-;==--,:¦

_ H., _-e Bi, sono .paralleli alia' -superficie šateraie del mate-riaie (H,,_,,_:= Bmw 0); per WI i -_ .= -'¦.;:'4§=;j›_= ';_¦š:-5 i

cfui dalla i;Vi.22] e dalla _[Vl.23] s-eg-ue:_ - _ - '


¬
______.,_.___=________________________________ _ ___ __%_= %_š__§_________ _ __ __ __ ___ -In-p ';-e-¢¦- .!~.;; ›:-,-:- g :=
È' fia
Hu - Boíißgi Ès
1->H=H. _ _ _=-ai-aa.
.___ ; =g_ a;~.1;;.§-,..'-- 2;'
ss . _
i1i:?E:i'*-:.¦'._.-i_fi_"$,. '
-,`.;;;._¢;';t-.ma
5:`i.'š-E" " "
"\_» I “

=::-- - - Il - - - - - - I '
'=5.š=iri¦5_ -
+:"-fa .- .- -
1:1-211;: ;¦ ¦'. :
_; '=
rt"-':¦:'5::-: -__
_ -
_ _í'rñ:›<;_-:_:_ _ . _ __
là! \_

Cußiifüu .!.'e.s Zu
<2í¬¬;-* ›_?;ë I

Dallad WI_;191k_s+eg11¢;i_nFm¢111 ~›a1_ore;¬«1i% My: _ _ _


*if*
-3;:
V ___ _ _i1u__ l1r__HD F ur †-_,
H¬_
/-/_;
/-/'
/-/_] ;f:?f=ìrf f¬%%+šifi¬f€iHš; f%?¢a%ri¢@i¢¢ì_ i*@Z¢?ffi%\%¢f %¢¢if_f†?i¢?¢_ffš11fí.fëf W†%%_S??š*_ff_¢f_ f -*f _ _S;¢*%f¢»'f%¢›ì
_ * 'f F kiårci, 'meriférdfi:ì@%1+äe_iIe_%fšlfätz; 1;='èffflf¢w†ìíf§ % lèšfièsrfifiäfšl1-fí__ífl¢*fifi¢íf?4f¢i_ëf;
íš %i;_difì¢äwš'äii ;m_iä1_f¢If_àJi%_:-%ì;411¢1_izzc:%r¢ffq_u%r1!f£a_ff§f¢fi:;e+ffrr:1F::;:'¢f;::r›:e_r:ir«:~; 1ß«:11_›;°_1!er
__fi \*' H _ :_ 1!if1›~?+f; :äfflrzfl '+fI_fì ii -_4I_f+12¢w¢1_ss_io:; delia; S_Hn_fU?-:fiv di%_;mrf¢r<_=2-f<›f@f%=fiif fi vwirfl;-1°
if” __ % _I'flfi¢l+ _¢§'1_w mflfflffwf fflfì- filf -f«%1%f_=1íf ¢*¬¢†+~~ 3 *Vl- T 1-k F 8%-7 %
wunìn rnaT.er|_¬'.|l|2 _ _- __ -_ _- ';-:- '_ -_:_: ._ : 5 _:¦_ :_:. .E __ ¦' ¦ ; 2 -_ ¦::__ ¦š;;::_:;¦: :__ __ :__
Lariu] Im rom-agr'-ßtiflfl
% k j :€11: _i"@r?@% 11? ;í_B@;-›f_(¢=%1f%r_fl§1%ffi;¢_fl1flf+fi; _†?1=fi_*_¢f;i;1fi1¢›f_IDi%r›_¢i
I _L_*,q_r¢_ _1_g-;_ _1j1ci;:n1-a_1§ fi il.-1n_aln__g`n_1Q' B; pì§:'_¢†;<:_i1ci ` nia- '1__1ùh' 'ln u'l=1-I '(_c-mè L1;as;ìí.
¢¢1w_
'rf_iiì_5'g“,ù+
1;i_%=11:1:1ì1@;:;_f+:c;a1_I:¬i_† meri-a+ca'e_ ai ƒ:sf¢1:===[razi¢f›n¢J;1 fiP,-sf :lia 1vI.2ß1_i 1s.11::11aL= _. 51; J j
åflW=›» ¬äÉšw ^%fi Éf È Éf Éffí ff É ff É i ff fiíì-' _*'} =?'f*5"_*›=ÈÉ'?†%
f-:-' .::--››- ;.; ..-.-. -f- - - - ;. .; .;¬ .._- ;-
:íÉfi1ÉÈ}fi:9é;i:_ f È É 2; 1 t -:_ _ 1 k k
_. -. -. -_; ; ; ;..; .; ¦;. :_ ',_;____; _' ,_ .,;,;,; :_ _:_:_; :__ __
-_ _ _-H"--_
¬.¬_ _í __
--F-'J
-'__ ;«;1“f;›“;iv; :<%.= taxíè; 1í†a1i%z¢11&:i%†_¢11_=a-«; R; 1;*-*JT-1f1fi%%f:n:flm1[a1W† %i_I1_;:¢-f~2n1sfi†r1__†“~*fir11@f~f'_¬%[;ali kI1?%1§1f,i_fl1=¢%=ì:lì=;=is_¢_ne1v
í '-¬-___

_"_ _ --¬____
-____ __
__ _ _ .
._ _
_1"-
__,-' -J_,___-
, ,__,.- -_~.~~-~¬-
___,_,_íí
ßramslßfifi
k . ___-
+ë:flfi¢11††f=$f†›0_: ara-11<_:
__
1¢ì W1 _ _ flfišfllpílfl _11*1†==1†=_f=_f_ l*_ =f¢i11f=}; "=#«9*' è +l¬kffiSS_iIfifl
ff _. i I i
_" "F _ /-
¬š?X'-*~¬ã«å“.=¬§í›%«=f“F§Hß=°f †
._;-_:_-
-:1;_-:. ›Sì¢ì›;äf_aäiši_fiè;%I;í¢í ;_i_ì;r1;f:ÈHl+i ;`§ff~?ì*›f;*.=í=I%\ f;†1£Irë :_ ì: i
lfilšiëäf !=É1_¬›;l_-'†*=;' IB- _ E
_
í..:--""' "¬-¬________

èfif ?=~Fì šf¢$íS¢í†%+ ` ßøfififi « išif Lfifi


ì

__ i_.-tièiufi; çfii 2 ;›íffl;<';'*_'°fi†§›'_'*'¢~i';*=' £Iš1;¢e;ègi_›::*!&: í;š:apü:a:l1g§;†::èi¢ra*:-:ë_'E_:%:i;§1%='_mßiår¢:šìäíä: T!


.U-
+ _;fsr_í:sè;fix:è:%2¢+%%ìf:;¢ì†›kèfá:;i¢›fi:wifi!
" *“,fì<f£_=f¢I .È 'ÉÈÉI-FL3"f_3“_;_ §}f~Èf-f£f€l__¢=ì*".;š*'f_É Fåëšë_'È¢?i_“}È;_;:šì-;F?4f£1ìì*ì?*?Ti?š?ì
f F115'å_*_~'-?_=_?"%1'*`f "_@_<'1_';É;:f¢iÉ1?iìl3'?*†?'-¢?*_F'?'_>'
@1 - 1 V
.,.,“_.
.r~ ›-.-.
_,-.""\:-¬?f
JE' .- ,
._;\
J.`r . _
=._,-ki? _ _ i; ;P¢1ff¢::fi_i usa;
;@¢†1__r' k1;*›f_f.=%<_›@†+fiI+_<=í_r1†;~+›¬í: 1=†1sat#†1rif=;!†=;í_i _1›¢=
§\;I¦-
M;-,C «=¬:§_ _~¬› ' 3;-†ì¬íLí: È flfí; 1%!.iii ;í›f[£ *P1@àf£Si1ñfi% =*¢šS¢ir¢; ¢@k%flkSìfl¢i†ffl_1+¢+%;i mi fk=&Hi%Iifífläši%rflfizifli1¢†_
241!
É, .-:
mx
'ema
r'›`7›`fl 115?
'
1
e
¬3 T
E Q

¢='fií_ fi_ få
_,_.._.._ _
|¦_ ; .lui _._'-
- -.\_ .\


1- . >

-_1.,_,cr
_-fi'§1>- .

ñuv.
1
'_3'_"_3_:` :ff -`É_ 3É3'É
% ì *~ %
É' ìÉ' `: ' ' -I'
' 3:3' '_ _3"3 _\.' -_= -. -:-:- '-: :'I :-' ' : :-':- :-":3 -:- '- _ : :-:"' -

Wä.

;f _; ,

: %%
5¦š«5'\¦Ø'å
_'_ II;¦\;'. _ 'È-*'¦~;È'I;E '-

fi
- _ _ Mognerismo nella materia 247
._ - _. - . _ - ._ _ _ __ _ ___ _ __ _. __ -_ __ _ _ ._ __; __ -_ __ __ ._ . . _ _. _ __ _ __ ______ _ _ _ _ __ __._

_Cons_i_derat-:J ch'e__p;_'_'e_ noto,'1'l_-va!ore__d;fB


_ _ _ _ puo ora_.
e5s`ere'eale_o1at_o _t'_
ra1_n'¦t.e_ la [_VI_24]_:
'.'."fi ;;¦.\._¦¦.; _- _- _ _- ; _ - . _ _ _ _ _ _ _ _ _ .

a
`p _ ìa _ Q
;:¦!¦ ' ii-¦'f!_c;:: _ _ -- - --
--B - _ _ -_ -
u_fIa ma-H-a_p1p_2;5-6 1-05 '_.+__-V_i_-¬*Ã;-p:5_0002'p313_¬5-iT§'†1:93 TES!-H-p -_ " i
; _ -_ - _ _ -_ - - _ - -: V, , , - _ ._ _ . _ ~ _ _ _
_':5:'
-_;___._.__' ä=_I1¦¬'
_-1;,-4 :!1:<'
-- -' _ _- _ - -_- '- -- - - - -_'- '- - I _-- - _- --_ -- _;_ __ - - _ - _ - ; __- - V V ;. V _ V _: V __ _: _ '_ '_ _' _ V _' - ; . _ - - : - ` - - _ '

__:-_-;_¦.'1;¦;¦__
I1.=_fl-asso.-_d_|_ B- _v_:aIe_-:In-finer
. _ _ _' _ _ _ _ __ _ _ _ ._
«V _ '
V _ - _V V ' `
V V ~ S- ` ` J. _ _ “ .._ ' '

-; U awe _¢l=aarii1_a -_1›_r='f=Vsaf1I_a .Y@?=¬›@_mpoiV¢r_aietrlao Vousìaotao


nel la p rari ea »p.er__1n;ìs›ura›'re _ le propri età; dei [materiali ferr_oniag'n_e1_ì¢i;`; _Cont_rfoI1antlb§ la
' if' ff5fl'f¢ìí›èÃl'í pifim_b'Iai?ifÖílÉì'ìñ'6Ã1iìfi.'_si iläüö 'iifšìü.U'ÉI'š&?›_'1iJ;I1'L .¢ìßSi£È¢_If&t0__V-E11-šlíšì-W il'
_?-'HI'f_iIl1_fi2ì-*_'~`}If'1f`:'f__-ÉliH;__íi1_Fë.l .L_»»!T'*i í?Fi›_tJ_l`_§1?. .I Q T É; 1I fi jf É; _jZ. ii _. ÉÂ

_* _______ä__.?“;ffiTfiaR*ü“§^'fla£~^^;;_ _;ù;___n
_ Parah-.%__" _+}_¢ç_|fl_äfiV1-a ha “nica «_-_: =;=i›li:t&_11"«:i.l fi |:›_V|1_a;;aa'_ ai ai la la 5u¢tan'ja_;ìa:hi= 'ema-;
_ _ .ama aaaref :1a1surar_li;_ :win :_r¢1afiv:;›r: _l11_¢i_lt†a _fl1fid_ia1aa fßaam-¢aill__dLil__iada1i¢>11a› 1 S1: Pas*
:saw aa?__la1Via=+1*a_f-«=-=1_V1_a __fala2_1_a11ì Bi? iitffì apatia aßtafll flflffltttafiafiwa f1fiFVVma*@~
lfillllš-==ì1T--ETS-ElI'_l'l§3.-_= - -_ ._ _¬ H- -

iii'
V15. Proprietà. aiaeroseopiche dei raateršaši dia-_, parte-
_.______ _ _
e terre-aaagíneptiei
Nei materiali d'ia'n_1_agnetici e -parflmagnetici, la permeabilità magnetica
relativa _p_, oltre ad essere - come abbiamo accennato - c_ost_aI1te (cioè indi-
-- pendente dal campo magnetico applicato al materiale) È: anche, come -ve-
dremo meglio fifa poco, assai prossima a 1. Per descrivere le p-ropriet-à
magnetiche del materiale, è conveniente introdurre il parametro -
xm _; |_r_- ;[VI..27] Su-scettività magnetica
del-to Suscerrfvüá omgnatica'de1 materiale. Intrudruzerrdo la [V124] nella h _ fa H- _U__;,_,_a..,,;/_
[V1.;l9], si rieava -imn1edi_a_tamen_te _- per materiali isotropi -: F5 ~; ,H H ' H 1.-'B _|ff=¬-----_:_?---*
fšffiš _ ' ' --_? '_ ___ 'F _' J __* __ u G

fi ovvero anche V W

/fa 1(/†-11/of -“”= Im” M29' W* * ai


La sascemviíå magneric'a gm ,rappresenta dunque il ,fattore di proporzionalità
fra il campo magnetico H _q_res_en_te nel maieriale e il momento magnetico
indotto per tmzírà di v_oI.ume M; ovvero anche il fattore di :proporzionalità fra _
:;:¦:'_-¦¦ :¦: ;: _ì- _ -
É e la quantità pil-ff.
¦§:_¢ 35! :§_ ¦ _-
aš; 5
.= _: :__ _
VI.S_l_ So_s_tanze diamagneticlie
.~'_~:~' _ _ _
.¦:_'f-;_\-_ _:
_¦:_\-';.:¦: ¦'._- -
N__ell_e sost_an1_e.diamagI_1-etiche, gm è negativo (p., <_ 1): ciò significa -che
il momento II1_ag11eticI0 indotto nel _m»ateria_le è diretto in verso opposto
_;¦-l --: .-: "
_ ri-spetto al campo inducente (vedi eq. [VL28] 0 [`V'í.29]): vedremo nel pros-
_'._. _\<.' _: _

'-:.._.
_. _. .
simo paragrafo attraverso quale meccanismo fisioo oiò possa accadere.
$_ì;-25 šši' 111 :;' ƒ - _
K s
_¦__;,:¦;_'§_-;f_!¦: ¦¦¦.
.¬___.__._ _\ . _ _
šs::~'-5<_3›:r: -
.'~:¦=.~~:«”~:f-'.--. _
¦_|_a§.:;_>_§__: _. -_ _ - _ _ _ _ - __

5:¦-=;--1:.¬-'::'i--=-9.í€--È-'l-i.à=--5.*~.=;=Éš_ì-aa'ši?š--_=:iF~.--=ar.
=ìa'- =-2-_'- - -_ ' ` . . . . ._
¦=.'a-2¬š5?;==iI=šš1iš?l.š5š5š-Haåši-5'raf-1;-jI¬I- ' -_
'_ Jpr ¦
243 Capitolo S 2510

-*È
'Sostanze diama-gnetiche _Il valore di 35,, per alcune sostanze è mostrato nella t_al_1e_lla a lato. Per
l'S_oSt:_nza i i
rendersi conto degli ordini di grandezza osserviamo che ad 'esempio u-n
X-if -pezzo di grafite immerso in un campo B di 5 Tesla [che è fra i più _inten_s-ì
* ag s-26,4 - lost che possano essere realmati nella pratica) acquista -una intensità di magne-
ni jj:as;3o;o isf . . B
tizzazione M = L 2 400
A 2 _ _
Tenuto conto del nu-mero di atoml con-
-_
ci H1 c-c1fifi~1<r° ti m
tenuti in un mi di grafite, si calcola facilmente che ogni .atomo contribuisce
›.. ._
C *I
V99 - -104 al momento mag-netico risultante con un apporto dell'ordine di 5 - 10'” Ami.,
iíšffåfiltlc ci c

cioe per una frazione 0,5 -10* di un m~agneton~e_ di Bohr.


ší,6} 10-jp p 'Salvo che per alcune sostanze (ad esempio il Bi e 1°H;O`), che presentano
3 _P_1_:i:Ã fa 2,1 › 10” anomalie di comportamento di varia natura, la .suscettivìtà magnetica delle
sostanze tdiamagnetiche appare essere indipendente dalla temperatura T1
i He - 1,o- wi'
Le sostanze dian1agneticl-re non presentano alcu__n tipo di saturazione-:
ng ~~-3a,o- nr* in a-ltri termini le relazioni che legano i vettori B, H ed M

Sostanze a -rnagnetizzazione 1 xml?

lineare
Uil»
È; 2 sii: p.,,(1+x,,,)ír
restano rcilazionì di pura proporzionalità (xm indipendente dai campi) anche
ai .campi più elevati che si riescono a realizzare in pratica. Considerato che
lxm '|_-lg 10“'i, nelle sostanze diarnagnetiche la relazione che intercorre fra B
ed H si discosta per meno di una parte su diecimila rispetto al caso del
vuoto.. La perturbazione portata alla configurazione ..dei campi dalla -pre-
-.-›
.;_ senz-a di questi materiali può pertanto essere, di norma, trascurata. -

Sostanze para-ma_gnetiche V15._2. åesmnze parnmametictte

_ _ Sostanza gm _ _ Nelle ;sgstanze paramagnetiche, si ha p., > 1, -cioè gm '>___0_; il momento


magnetico M indotto__dalla presenza di un campo esterno B È paralleloe
sia-:=-
_ _'.:
Àal 22 air? concorde 'rispetto a B, ed e dovuto sostanzialmente a11°orientarnen_to dei
*Cr 3 12";"oir›==“ momenti magnetici propri degli atomi o delle molecole del materiale. -La
rs odio;
dae; of
tasso- lo-°
suscettività magnetica di alcune sostanze paramagnetiche è riportata nella
tabella ,a fianco [i dati si riferiscono a condizioni standard di temperatura e
| _ ir"
.-:
di pressione). _
I O; 1,9- lO_6 Con la temperatura, .ia su-scettìvitå magnetica. X", dei materiali parama-
.¦.|
È',-:_-;
iliiifs
-Pa sas - 10* gnetici varia secondo la legge di Curie (stabilita -sperimentalmente da P.

. il :~:~ _
P1 se . Curie nel 1895): .
li'È 'Il
C'.
c
'G
Legge di -Curie .xm =
I

1
dove T è la temperatura, p la densità del materiale, e C e una -costante la
'<1 ì='=
cui espressione in funzione delle grandezze atomiche (secondo la teoria del
fenomeno stabilita da P. Langevin al1”inizio di questo secolo) ved-remo nel
prossimo paragrafo. __Al discendere della temperatura, con l°avvi.cin_arsi allo
5
?.If':¦: "<- '3-
zero assoluto la suscettività magnetica dei materiali p:a1'a_II1agnetici aumenta
';;;:š rapidamente. -
zi- :E-
-: .-I |

' f! A bassa temperatura'(dell”ordine del grado K), per campi molto intensi
't :fl
di alcuni Tesla; è stata osservata una pressoché completa saturazione di
M in funzione di B (o di H): il valore di M misurato corrispondeva a1l°orien-
tamento secondo il campo di oltre il 99% dei dip-oli magnetici elementari.

¦
'-_Ia_ ma 'larfi
v mi _ I
_› ;~›
-~ -
1.âšrla-e.
; ' : ir-':'-›1
-I.. '.'l}É!l. ¦ÉlÉ.,_.
{-É›"È- _
-il 1
. il '¦i\¦
i_. ',;§\"i'à~
=.›._.
_
: -....rr
~_«:.--f:...._::
;---
2
'.r -ti-r_ ;_ |.-, Magnerrsmo nella materia 249
I_. Q \ .†. -;.
¬ ,
-
_. ;..,_h-n__.
. ,_
_' :_.'
- -. "iå-5.*-.,_

'-¦›1Èv::2-:'.ì::I'
In queste condizioni, _la relazione frai cam-pi B, M ed H (relazione -non
. =.$§s:.›...°.<-ti; _E; 55-.-
:_ più lineare) si discosta di molto rispetto _al caso del vuoto; ma -in condizioni
É.
standard, vale di norma 'Posse-rvazìone (già fatta -per i materiali diamagne-
ia 2-3 tìci) che i-materiali paramagnetici perturhano -in misura -di solito trascura-
â

-_<;.¬;_.;. ;.
bile la configurazione del campo magnetico.
-..<I'\\: '
/f
"¦¦'<È.:.\'¬`.¦ :- '-
Eni-iaëf := '-
=;2Él;5! Eri := 51
år--24;: _ _
~$:-I -' :-
-: '
VI.5.3. Sostanze ferrernamteticlre Sostanze ferromagnetrehe
/-ls'

ai '
-_
La fenomenologia dei processi di magnefizzazione dei materiali ferro-
isf-:t=: "
:P¦¦¦';i '_ _
mag_netici_jI=: estre;name_nte_,com_,plessa-_e _var_ia_ _Le relazioni che mtercorrono
:~.~¦~- '~
:,ì¦I?_-:¦
2?? '
,ita B ed H e fra M e_d H (B = B (H); M= M (H1|) non solo n-on _sono -lineari
íííf. il
~_~f~$ ~_ (come accade nei materiali dia- e paramagnetici); ma, come 'vedremo fra
poco, non sono nemmeno univochc.
-1-¦- 1-¦:
: _ Per conseguenza, la relativa trattazione teorica e piuttosto -complicata:
_È=IÉ; ' _
i
¦-
nella pratica, si è spesso costretti a ricorrcrc a metodi approssimati la cui
validità e i cui limiti .di -applicabilità sono talvolta dnhbi, .tanto che c sempre
“i consigliabile ricorrere alla veritica sperimentale a posteriori. Le proprietà
magnetiche dei nlatetiaii l"erron1agnetì'ci sono inoltre dipendenti in misura
critica dalle ,caratteristiche chimico-fisiche dei materiali: basta spesso
variare alcune parti per cento _i_l con-len_uto di particolari -impurità per
â
> carnbiare radicalmente le proprietà di un materiale. Per conseguenza, 6:
#5252' -
"›';¦È 1:1'-
enorme la varietà dei materiali fe-rrornagnetici; e cio, me-ntre da un lato
!_<¦: 3:."
rende la fenomenologia assai varia, consente d“altro lato di produrre mate-
riali con le proprietà più adatte, ad_o_gni singola applicazione.
Il-': i :-
Sperimentalmente, la curva B = B (H) di un materiale viene di norma
_.::,. :. ._ misurata usando la tecnica _l;›revemente _de_scritta nelfesempio E.Vl.6. Una
volta rnisurato il valore _di B corrispondente a un determinato valore _di H,
É; _ I il c_orrispo,nden_t_e valore di .M Duo essere calcolato tramite la [Vl.l9]
(p,,rla'= B-' _n,H). ltlella maggior parte__dei _rna_teriali ferrotnagne_t_íei, di
solito _il .termine |J.,,H 'è più p_icc__olo di B, e _p.,M ha un andamento assai
simile alfandamento di B.
ft È .Effettuando misure su un materiale isotropoqper il qu-ale sia inìzial+
niente JT! 2 O (e dunque per il quale B = ti se H -= U) si -riscontra che
.B ed fa assrrmono la stessa direzirme ,tacche se non sempre lo__ stesso \§_crs_o,
l`
come vedremo fra .-poco) rispetto ad H; cosicché le relazioni B(H) e-_M_«[H)_
possono essereespresse in tbnfpa spa-lare, BU!) ed M|[H), dove B, M ed II
rappresentano le proiezioni di B, ed H nella direzione di H, positivo nel 3 I
li"-_._ -
i
verso inizialmente assunto da H stesso. _._zI IE Ir
Ql1al_it_atiVa11'le1'1te, i risu-ltati che si ottengono per la curva. B= B(H)
hanno le seguenti caratteristiche. Inizialmente, B aumenta alliaumentare di
H, seguendo un andamento del tipo della curva I 'mostrata in figura (curva
t
di prima mogneri'zzozi_on_e).
' Da un Gotto valore massimo H,,., in poi, B prende ad aunpent-a-re_,solo pro-
porzion-a-lmente a p., H: cio significa (ricordando la relazione B = p.,M + rr, H) Curva di prima
S
che per H = H,, la intensità di =magnet'izzazione M raggiunge praticamente il magnetrzzazlone
suo valore massimo asintotíco (valore di saturazione M,')_ Per i vari tipi di Saturazrone di M
-materiali, Hm e del.l°o_rdine di 105 Asƒm, e u,,M, dejlfordine di 1 + 2 Tesla.
Facendo ora diminuire H, fino 'a che H si niantiene 'superiore .a un certo
valore H, .la curva B(H) segue la stessa curva I che aveva seguito al=l”_andata';
s-
\
ma per H < H,, B si mantiene sempre al di sopra di -tale curva. Per H = 0,
il
'\ - .
si ha B = B, > 0; ta-le valore e _detto in_o'nzr'one magnetica residua. -In corri- induzione magnetica residua
è .
spondenza, essendo H = O, si ha B-=_p._,M; il valore ila', corrispondente
r r
..I _n¦|
-..|.`.
."
(M,=B,I-p,,) ie detto mognerizzazione rrssidaa- _ lvíagnetirrarrone residua
È-':?f¦'i :- ::: :

ti
:Q:
-
¦.- :
-É-'-irzä-§>,¢;.@e:~:= _;,- - 'I I..
¬_*= :'_a= s._-:Ju rien-2:1 un.,. ¢,¬=-_r .-¬-= ›. -¬›.¦=

250 Capitolo serra


ß':,i-

'Inver-tendo ora il segno di H, alliaurnentare del suo valore assoluto, E


(e dunque anche M) cominc-ia adecrescere; per H = -H, si ha B= U_ Hc è
* /›__*5..'Q-§."H›.9\'-$-.3M9-2_1.5-,.°=!~.'-«J"›- .<,...
-Campo magnetico di coerci- detto campo magnetico di coerczfaione. Osserviamo che in corrispondenza di
zione H, e Mah '[1 (M: HE) e positivo. Per H <1 -H,,, anche B .diventa negativo.
â
>
La _cu_rVa completa e detta curva di isreresrí; fac_e1_1_do variare, con regolarità e
's›
continuità, H fra -- H,,, e +H,,,, la curva di isteresi si assesta su una forma
Curva e ciclo di isteresi ciclica piuttosto ben riproducibile detta ciclo di _:'rreresr`_ Le -consjiderazioni
che faremo nel prossimo capitolo a pr_oposito dell'-energia del campo
si _l
. _.,_-.-._mm: magnetico (in base a cui sa-remo in grado di 'interpretare anche i fenomen-i
«I _ di attrazione e repulsione dei diversi tipi di materiale ad opera del campo
magnetico cui -abbiamo accennato _al_l*ini_zio di questo capitolo) ci mostre-
ranno che per produrre una variazione dll 'del campo è necessario compiere
il -_: un lavoro :IL = B dH', cosicché Pe_I1e_rgi2_1 iiìssipata per far compiere a1l”_L1ni_t_ä.
di vrilurne del materiale Pintern cielo di isteresi e pari ailiarea eempresa
H entro il ciclo nei piano H, B. Osserviamo che -nel 11 c JV quadrante di tale
piano, i campi E ed H hanno segno fra di loro -opposto.
É evidente eheper un material-e ferrnmagnetiet'J, la permeabilità magne-
i
"` 'il
'.
tica p. E BU! non solo non c costante [non c indipcnrlcntc .da U); ma non 'e
il nemmeno univocamente definita. Fissato H, p dipende infatti anche dalla
«s_toria›> del materiale, e e-iù toglie a tale parametro gran parte del s1;1u_signi-
ficato. Se anziché far variare H 'fra È 11,, _lo si fa varìare_entro un intervallo
più ristretto (e sempre simmetrico rispetto a zero: --H <1 H <1 + H, con
H <1 H,), si ottengono _dei cicli più piccoli, sempre sim-metrici rispetto

1H
_:
_ _

i_
ì*
. 'É
al_1°origin_e, i cui vertici giacciono _su 'una curva che ha un andamento pros-
simo alla curva d_i prima magne_t'izzazione_ Se si compiono con continuità
dei cicii di ampiezza via ria decrescente, la funzione B(H) -ha -un anda-
5 mento de-1 tipo mostrato nella seconda delle figure a lato; essa va cosìcon-
rergende progressivamente verso l”orig'ine_. E questo un art-ificio spesso
usato .nella pratica per asmagnetizzaren un materiale: p_er 'riportarlo _cio_è-,
iia dopo _a'rerlo magnetizzato, nelle condizioni iniziali in cui .era B=_U ed
Smagnetizzazione M--= U in corrispondenza di H = U. ' _
Naturalmente, e anche possibile far c-Urnpiere al materiale dei cicli non
:Hi sirnimrrriri: una volta portato -i_l_ --materiale, attraverso i _pro<_:_essi fin qui
= l
descritti, in una certa-posizione H,B nel piano H, B, facendo compiere -ad H
una piccola oscillazione di ampiezza AH si ottiene un piccolo ciclu come
I,i_ _
quellomostrato in figura. Se AH è molto -piccolo, praticamente-il .ciclo si
Il
di
si riduce ',_a un segmento: in questo caso il lavoro dissipato per compiere il
-il ciclo e praticamente- trascurabile e si .parla di ciclo elementare reversibile.
_ 1i
ii, l
iš :__¬
Da tutto quanto fin qui cl-etto risulta chiaramente che fissato un certo
il ti valore di H applicate al materiale, il corrispondente valore di B -non edeter-
i
i minato. Esso dipende infatti dalla «storia .magneticau del -materiale; dal
._b`.é¬,-Hi.:
_; 1
_ li
il I= _
lai-ll, _ . . ...-.hu-
fatto che ci tror-iaino lungo la curva di prima -magnetizzazione,osul ciclo di
ìsteresi (o in questo caso, va specificato su quale ~_:< ramo ››), o su .un c_i_c_lo di
.gg
. 2.-
._ 1l
l H H ampiezza minore (simmetrico o no). Pertanto il parametro permeabilità
::- il
':_
Q
magnetica '

mi
;: ti*
'*"rr
' _;

come già -detto-perde praticamente di significato. Per descrivere -le proprietà


:= ; , ~
ri del materiale occorre fornire l'intera curva B,= .B (H) (ed anzi tutte le varie
:ii curve summenzionate). In pratica, ci si limita sp_esso a fornire il grafico del
-Ef_E
ciclo di isteresi' principale (cioe relativo a --H,,, <1 H <1 +H,,).
ai

'i
'¦.-I'I
-aa»-
Hr ¬~i;"_a;,,ì~; ;'_@;5i;'=;?" ''_

¦ .I __ 1», 1.
rf_
;
- '-r-=-J--:af-; Magnetisrno nella materia 251
'-
.--. _

-:._ , .ƒ _-.~~.
;_.ø_._¦..:_-;
ai
z Ad esempio, nella figura a .fianco vengono riportati i cicli di isteresi di 5 _*
;:?_.¦$n\-».;: -:
c- L5:L'..\.\L=ì:;_ri. _
,ik
_
-tre materiali ferromagnetioi adatti ad applicazioni -diverse:
ti .

:eírñ-_
Le curva i si riferisce al cosiddetto rfpermalloy-›› [Ni 7.8,-5%; Fe 21,5%)
con ciclo molto -stretto (bassa isteresi), il quale raggiunge il valore -di satura-
_V_
fitåš-:fifiå i
-= -aa;-.ì-::::' '
;:z %_;¦¦;_,E_.§_
štša :¢ -:= :-_
§: ~,:-;~a¦: :: ;;; '
;::_' zione dans magnsr-mazione 6 fieuanausione (curr, = s, = 1,1 Tesla) già
.'a.=íE5ì 55111 .
_-.À L
;:-= per valori di H assai bassi -(H, 2 20{ì As/m). Quando il ci_clo d_i 'isteresi è n n mi _ -.= a-__

così stretto un parametro si_gn.ificativo per la descrizione delle proprietà del


;: \:;;F_;-I -ì`:§ _

-2 E: 2; -
:'i'5§¦¦i: -I :

=f`s':ei?;= š ='
'
materiale è la cosiddetta permeabilüci mng_†ren'crr drjƒƒarenzfale
Éfåišiz ==:
,š?5'¦55=__
it
--. :;_;:- ¦-
_. _ B _ _
:
~› :- _
: 3!-E:_:¦'
'
p__,| = permeabilità dtfferenziale assoluta [V131]
- È; È 1:'
_ ij? :E - _
Pcrrnca.hili£à_ rtillierenaiale
¦:.
l dB _ . _ _
'š:-I::'

¬
p__,,,= permeab-rlrta differenziale relativa _[V'l._3la]

che rappresenta la pendenza della curva _B= B(H). I*~latura1ment_e anche la


*\-:L
^:-_-'¬~;›-C: .›'-:<›!-*_¬-
. \
permeabilità di,fi`erenziale e in _-generale funzione di H; -per il permalloy la
:->- “_-
pgrnrsnbíiirnf rllƒjèrierrzirríe relativa r'rríri`ale (cioe calcolata lungo la cut'-va -di Permeabilità differenziale
prima rn-agnetizzazione in corr-ìspondenza di H=1il) e delliordine di l-05 (e iniziale
dello stesso ordine è anche il _suo valor medio lungo tutto il tratto crescente
š__
del ciclo di istcrcsi)_
5. 5:." La curva 2 della figura .è ca_rat'terizzata da un ciclo di iste-resi -molto
.:i__\ -_5..
largo, per cui il valore residuo di B, 3,, e di poco inter-iore al-valore di satu-
razione B,.: si tratta di un materiale particolarmente _ad_atto all-a realizzazione
.i
3
-di magneti permanenti.
< La eur-va 3 si riferisce al -cosiddetto aisoperma, il cui ciclo molto .stretto
\ è praticamente -lineare: la permeabilità dilferenziale relativa (pra-ticamente
_ _ lr-fB_ 1-3
coincidente in questo caso con la permeabllrta relativa: --i -fa --†_)
- |_t,, _ n'H pu H
si mantiene costante, pari-i circa a fill, per il < H < 10-“As/m.
:È-šif
In molte applicazioni, la sc_elta dei materiali puo essere fatta - almeno
in prima istanza - in base alla conoscenza di un num-ero limitato-di para-
metri: sono reperibili in letteratura -delle tabelle che fomíscono .i parametri
i fondamentali pe-r molti materiali. A titolo di esempio, nella tabella .che
segue riportiamo per .alcuni materiali speciali, oltre alla composizione, i
i seguenti dati: perms_ab1'Hrà rI›§)j“_`erarr_zfnIe relativo irri`zir2lr= |_r_,,-,›; pci*meabi!irri riiƒi
fiererrzieie r_cl.'err`vn massima (cioè nel punto dimassima pendenza della curva
B '= B(H}) em; il campo rrgugrietico di r:nsi'c:'z£-one HC; la magrrerizzazƒorw dr'
r.arr.rrazfon_e (moltiplicata per p,,) p,,M,; l”area del ciclo di isteresi, w,,, corri-
s spondente al lavoro necessario per-far compiere .:rl.J'mrir.¢i di volume del mars-
rirrƒe ifinrero _c':`c'Io, e -la rerrrperarura iii Curie T, che deifiniremo qui di Seguito.
E dovuta a _P. -Curie -la scoperta del fatto che per ogni materiale ferro»
s
magnetico esiste una temperatura critica T,., detta ramperomra di Curie, al di Temperatura di Curie T,,
't
sopra della quale il marerz'r_I1e_si comporre come rm _mareríeIe' paramagn_en`co
con suscettìvità variabile secondo la cosiddetta legge di Curie-Weiss

'--<.Q.';¦`\-:.-:-
si-:;_==: ':-
_::( __ _ _ '\
rt.. _- fm
,_ TE _ M321 Legge di Cu-rie-Weiss
x
_\ _
i 1
i F dove C è 'una costante -caratter_i_s'ti'ca del materiale; p è la densità e Tla -tem-
. .r
::-E;i' ›=:
;I_-,.n¦;a-_›
“':.-.\":¦-.-. :i':.
peratura espressa (così come la temperatura di Curie T,) in gradi Kelvi-n K.
'_2tf¦“.l`-`.`-".',¬'
:':: $¦!':§! 1:; Q!
_ dll

'-=- '
flag-_t=_t¦ ai ;=. :=:_=='._. ' Y _
;:›fi.' "Li-*'£:~'~r_f~:~ _- _-
fiåi¦¦*ì1f,;:._!,.1¦_-<-: : I' ' ' _ _.
."-¦:].__.1-."r._ E
-*ii-.¦'.”-iii.
.-su _».-. -:-
:ii
".'_.i.'I:?'Iilt
._` I' Z1:

252 Capitolo sesto

:-1)-:-:
:,13:¬-.
_j.,'_¢.|_.:._' _,;.:1-.
I .-__.
-_ .,;_;_.._._:_.-6_¬_
.;.,..V .¬._ f._. -...¬._eg-__:;.........
¢..-6__-%š. '6- _s=.~;-_ .-=_-sae.- a-. _Mawriaìe - Compgsizione M un H, 1 p,T1118 ,ì W, TC
\'_'1!
;_'f:-sa. \- --5-
fsi. '¦›¦ ;==
À'-\. se fi (Asfm) p _(Te%a;)A1_(.loti£efr113*)1ì "K
«L¦J".¦:
,på-_._
_
.;5,;a'«~1¦
: ,.-_.
:_
fs 1-
I 1,,-¦.z_4:5 N "ç-:

:\\۠`=;
_:-;
Fe (commerciale) › Fe (99,80/6) 200 U1 p1-'-CD
LJ
1040 GOCD í UK
“RJ hl U1 3
.-_:-_-<;_'_:_.

'i' -fi ss 1661166616) 0 0


F6 ,(99,9,s°/o) 111- 1- 2
ua
I-. _¬|.CD_ Q_ 4,0 I 2,16
1-_ CD 30 i 1040
1.»

, __;:;¦;' - ' ì °,,~;;t5 '-`


.-1¦-
_-=3;›ì“

=_f{-1%;-'_ .F
FeSi 11,5 si , 260 3-103 22 2,14 2:10 _ 1035
1.*

1. _.
FeSi 3,25 Si I*-7K0Q DO _ 66 ; 2,02
1-CD * 10-10
Llul
lil Ch CJ
':;ššI*=-
1%-_1 _ i ¬f='
_¢ ,. _- \. , . 'I .' ._
cçf.
. _:
*__
31 _ -1 ›:-
g':'¦`-1=|--v. .
:~-
scsi 6 6,5 si ; 13911 U\ --1 il 16 1 1,31 1, - j 9611
1-CD
LH

,.
;-*_
`ri,
,.§;iããl?¦¦*,'7':
':;;.' -1;» ;?I
Mamsisi rr 1-11; 5 cu, 2 131,16 F6 ; 25-mi il 1511-10301` 1,2 a0 11,15 ` 2110 0i mo
r --- - - ¬ - Y - 1 - _ _ ` P111 I11 . I i 7

116116161163- 45 45 Ni; 55 F6 3,5-112131 50- 1113 _, cn `T::=¬ Ii -:P-.I l I-" lo I l 710


- _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ' _ _ _ _ _ ;_ ._
. . . . _ . . _ _ . ì - u n .- .1.... . _ _ .._H . í _ . . _ . ' _ . _. . . ; . . L . ' . _ _r u
' .- 1 . ' . .... 1I p____

Pssnsllcy 65 65 N-1; 35 F6 J su-1113, Ecr- :III


'CD "È - 880
11 . 1 _¬__ _ ___________._________
-¬.2+1s.-'saw-s.:- ¢
1sia=s-11-e
_:_-_;__;1. -;=,.;141--=_;.f-
~:._=.!.5-¦': 3:-.- :È-_'5iÉ7:*='-:_3_-ì.-I-:'5rj:'?.'_i:-'_:..1-'-Z'.':_j
-É: _-'-:3 _, 1 ~ ~ ~ 1-

su ti-=
1.
1-: .-
iP6snis1cy rs 76 1~1i;22 F6 s-111% 1115 Éi 4,0 1,113 211 ` ssaa
11€ 1 *
ü.
-:' -1 f l . - ' -1

-1
l

+
P
Supermalloy 79 Ni; 5 Mo; 16 Fe _ 11111 105, 10 CH
'CD H
UJ 5 J ¬-1MD I'-J Ch
~J ~
": 5 . 1 1 - 1 . 1 :_ ' _ _ | u - ( _ _ _ _ __
6: -:_
ii
13:2.-1'
1¦`f3.'.›,É=_ ;:~1.§=:.-2 ;
222f
;`-._`›:'1;§f'_“.=1'."-:'_;.1_--ai
".'_Éf=;.*,{
iiazfä ii
"-¦3¦ '-le -< 1
,'i¬.=.
s i\ j :
H

-1-_-=-, _.-,_ -. =--.-.


Is:-:..W~a:'"--:E
1:
Vi.6. Enterpseifišene niierescepšca dei Éenenieni
1. _. ìì;-,-,-1-..
, _
::._ . :
{._.__.
di majgnetãzzasiene -della materia
.¦ø`- 1f. - , v - . ¬ -
Q I
Uinterpretazionemicroscopicadei fenomeni di magnetizzazionedella materia
' ;y.- u.§;=-'_'
:a:=sf?3§:_-ís1=s
-:c:=_ff1 ;š=
1 ! - É . :i'i':-_::
e tu-tt'altro che semplice, -ne puo essere considerata__c_omplet_amenteconsolidata a
livello teorico. Mentre infatti è possibile trattare in termini -rigorosi il 'corn_po1't-a-
Lü-1.9--::.-F _.,,. Z 'tIÉ_š=;ì mento di un atomo immerso in un campo ..di .induzionen1agneti_cja_noto(e per otte-
5¦:'§iI

-:ê,_.-_
_=£=2
_nere correttamentela maggior parte dei risultati di nostro presente ir1te_res_se non è
|;;¦:§'i': nemmeno necessario ricorrere :ill-a. meccanica L1uar1tis_l'_ica); rio È: particolarmente
;j~1-j=}¦ complesso il calcolo delle medie statistiche -n_e_cessarie per tradurre in termini
'?¦:i=ii'
__:s.:._ '¦ '-rà
¦I.'
,.:._\ .' , _ : f ¦ _ ” _ \1
:.|"-.~.,
"`_å'!É_=†:; -"'_z-.t:;ɦ:fiI-. ,,._¬ -, . ,
'I'_IÉ:r
3-fi;, :¢';:__
I-ai maoroscopicamente sigrliticativi le conseguenze dei comportamento dei singoli
¦ ¦ : § _ ' . ; . ' : ' ' 5 5i 1
=f.i*°i§ä'7å'”;= '“_-'* `f°'Ã` Èiif -a-fi
"f-1'.~f_4i_'i 5- 12:'-.i_ cristituoritimicroscopici;non È per 'contro affatto semplice il calcolo -della .relazione
6:-".=;"\;-;-2~;.:. 1':iigi3
'1-. . É - 1 |
6 1:
1-|¦ I:-_-._:':,.
6:1:
1 1' ;ij'
esistente fra .i campi macroscopici(misurabilisperimentalmentecosi come indicato
1.¦' '-F.-' " 1 - ' :
=~'.6 _
:i' ' '151'-51:? 6
¦_-¦__s.
\-1'{_¢¢'L-'a1. , _
1.1" ¦ ' \ ' 1 | " ' i i›
¦:_1¦.¦:;

_ '::_i:¦.:i-i
1 'É1}1
sllafinc del par. Vi.-1) c il campo .locale che agisce sui singoli costituentimicrosco-
-;.- 6sf: 1
.1 ;››, 1 Ii iii'. pici della materia. Quest'ultimoÈ -infatti il risultante dei campimacroscopiciappli-
ii'
3':1'¦;'
I.,-1;:_-I cati dall`esternr1al rnateriale, e dei ca1'r1_pi ger1_era.t_i da -tutti i costituentimicrosco-
:É',¦.¦:}1.: E.-;;¦:i'1
1 . _ `..1| 1`
É" ii-
__..¬.¦_._
I_.'ã'>.'|È-';':=- ` *
1¦'!j1:;
1 ¦:='r.
I._|._-_.
1_1_i1:'i escluso quello che si sta di volta in volta considerando. 11 calcolo dei _c111_TlDo
1?! .I¦'_'I¦1;1-__'-;.1
_.f,
'.~
- '1=-F
. . . " ¦ ' _ ' . .› '.. .
bi K i
i":',.'§:f
;:iÈ,'È'Ã
locale richiede non solo ii ricorso alla meccanica quantistica; ma richiede anche
¦'_=:š1¦*
_' 5. ..t :-_.: 1
F15-É;
una conoscenza della struttura del materiale ad un livel'lo di dettaglio -quale, -di
.L1. . ."È
i n- ¦-E `: 11` 1119.'
1"-"
solito, non 'è disponibile nella pratica.
fit-1
iÉ';:š§.'É La trattazionedi €111'-“«Sli'flBpettinon va a tu_tt°.'og_gi molto al di là della prima ela.-
-=›-z.àwš-i*i'. i i Iborazione se-mi-fenomenologicacon cui Weiss 'interp_r_etò i risultati di Curie; anche
1 -__"-:zi:
_---.9-à
*_=ì=
,: ' .-=; :- ~_:- `1
_;-'ë:5.”-'_ š'äšš:; se molti tasselli di ta-le elaborazionesono stati successivamenteconfortati da pun-
-:as -az"11”; il 'tuale verifica sia teorica che -sperimenta-le. -

VI.6.l. Rešsflfene Era canapa microscopico iocaie e mpimacrosccpšei


_
Quandoiunapar_ticell_a,di carica q e velocitàii, si muove -nel vuoto in_|un campo
1=;=š§È;š _di'ind11zioneillagnetica B, subisce la forza -di Lorentz [V_.3']: F= qíf >< B. Natural-
mente,_poi_1_:_l1e nel__vu_otola relazione fra B ed H _è una 'relazionedi semplice propor-
-šiiiiì -zionaiità (B -'-= nüi-'_f)èla stessa forza può essere espressa, dalla stessa relazione [V.3]_,
;_s-1-aa- .=:§;
i i :É " ¦ ' i ' - i f¦ ' .. .- -in furrzione di H (F.= gi'':-: 111.., H).
:1'
__: __È r i1,,t

, ;.-._:_'.;_ ¦! : - :

'rl ii 'li-¦-.'¦.¦
:ig-1 J)-__'faë-ti-êçfflcfll :¦=;- .ic-
;¦ì- `§¦i;'i'\'5¦'É@' g'-iiiriri :§':'
-1151;? _ 'li-ti-_§_rg,' __5_1I: '- ' "
~ - -rasta-2:§: ~
,f-'6 :l=:.~:.'
. . .-: .~. .
11;- _- alata-t sa
¦'¦¦.-

¦-¦
ti 41:' il 1! '¦¦

'W 'E t *--:-


-¦:-'lçš ¬è.1'.1\.:-.
;.1:;.- illa-iz
ii ia” :¦ 5:1
-.-.
':¦:~"
.'.. ..-.--.
.¦: :-¢1'.~':1..'. Mognetismo nella materia 253
;.t`~'^a
e'=a"~iaif,-;*;aiziiäfi
raf«f Isf-:-;
aaiaatiii-:a=
,¦.' -' 5E›L,{_-"-I .-
~ ›.'{›'s-..-_-_
5-.-
¦\". . .r .-¦' '¦' É
=I=É- i';"'A "1=i'_°~É =I - N-ella materia, .e in particolare nei material-i ferromagnetici, la relazione fra B
R
.:¦:
¢_;"".<:
._.- -¢='>,=_.==-'
nìãål á
af .aa
-6 ed É' è assai più complessa, e .non sono .rare le situazioni -in .cui tali'vet'tori_l1anng_
sis' \
_-
i '; -:-
1-ti

.x _ _ addirittura verso opposto. Ricordiamo che i .campi vettoriali macroscopici B ed H


._\¬-.gs
..~.. =vziaèf,¬
;_;:_:,2;-:~;
.- _ _ _
sono definiti operativamente, secondo quanto abbiamo visto alla fine del par. VL4,
.-.¦.¦..'-;:-.-A
-=-. \ -..¦§.-.-: -:_- -.-:
-\_ 1§;.¬.;..¢..;

¦.\;¦ _¦› .`~;-;¦-1;? ¦ì¦¦.


šif
:I come i campi che si -_misura.no eseguendo nel materiale un taglio che sia rispettiva-
-'
-:-1-vš'-*.?¦†¦5:"¦::¦: - -
-'-\:› : S'.--.t-1'-'
\ “È n
§:§:;é.{o -'f§: ¦:l É:_:É' "
mente ortogonale (B) e parallelo (H) alle _'líi_nee di forza.
'-¦-\--.liši..-.' iii :- .;. _
..nf
:È:É:i': CS3* - '
È allora legittima 'la domanda su q.uale sia il v-ettore -fondamentale _atto a
_-_-oflo
-.\.
.-. . '.-'.\¬.\ _
š=f=--'as fi 51 1- '
.descrivere le -interazioni magnet-ìche subite da una particella -in moto nella materia.
Più precisamente, se una p_artic_ell_a -si muove nella praterie, *ammesso che essa
_ _.. .K .fn-.|-_-
šš-.
§:§:¦_.›-:_~-;2::§:
2...¦ _,_›. t-_§:-.- _ -
_
IÈ'.~'f:-Err.}-f::f: 32 -
VR subi_sc_a una forza 'esprimibile nella forma F = gi? x IL' ._[dove .Y e .un__v.ettore che
2ššš_1.-.-.,,.,._
:t¦«ši_ɚɚš2-_
descrive 'il campo), ci poniamo la domanda: quale vettore vausato per Ji' (B, §u,,H, -o
.-i5'li€;EE¦'I5i:=_ -.
"c
_':;
;' ':'
:¦: .-
una combinamone dei due) -attìnche -la precedente relazione descritta .correttamente
.aa _
.-.= ita-1. .: -
il comportamen.to della particella?
,__-alt? Dal punto di vista teorico, ciò equivale a porsi il .problema sc le spire di cor- È É 0 il vettore
': '§:¦ä:. ¦:"-:
renti at'o.1:o_icl'|e sianojenetrabiü dalla pa-rticcll-a-sonda (nel qual caso il v-ettore fon- lontlam entale?
'
$'ä'.
damentale ssrebbe B) .ovvero si comporti-no come dipoli elementari impenetrabili
i...
šlgii
(nel qual caso i-.l campo lbndamentale sarebbe u,,H}. Questa questione e stata afi`ron.-
-1-If. -:_ tata per Iaprima volta sperimentalmente da Rasetti intorno alla metà degli anni '40,
': :' 1:' .
-ta. ¦. _. _
j 1'
.misurando -la tlefl ess-ione .di raggi cosmici in mat-crfialc magnetìzzato. La risposta rela-
' !.;i;i¦ _._ __
. :l-lglg ¦:_.
tiva -a particelle sonda di alta energia, od a particelianeutre (csperi-menti con neu-
2;., _
I É›';¦:.':.¦: troni) e che il vettore fondamentale tendead essere _B e tale diviene rigorosamente
= ;:aaa
a%.:- '- ai limite pier la velocità v .della p~_art'i'cel'_la sonda tendente -alla velocità della 'luce c.
À
'il
Per il nostro presente scopo di interpretare i meccanismi di polarizzazione
$
\
magnetica della materia, i-1 -problema non e tuttavia quello di analizzare il compor-
ft
É tamento tli una particella carica in moto nella materia., ma quello di .determinare 'le
H So_l_l_eeitaZ.ì0ni agenti su ogni singolo atomo lo molecola); e dunque ci interessa
-lišš E detenninare il cam-po locale generato, nella posizione 'occupata -da ta-le atomo, .da
lggzg:-¦..j .
'ivi -
,~'_t-_: .'
tutti gli altri atomi oltre che dalle sorgenti esterne. Come vedremo fra "breve, tale
4-¦-¦
iš 5,: _ -campo -risulta essere esprimibíle come .combinazione lineare .dei -vettori niacrosco-
_ f.¦:¦:
_t':_-_.: '
' rr. -- pici M ed H con -eoelficieiƒrti deterrninat-i sostanzialmente in hfiase a considerazioni
:\'::É; É
fenomenologiclie. Considerato che anche tra i vettori B, M .ed H intercorre una tela;
zionelineare, è in l-inca di principio i_r1difi`eren.te esprimere la forza in .funzione di B
.o di H osservando che I"unic_a consegtlenza della scelta delliuno o dcll°altro come
,_ .vettore fondamentale sa-rebbe quella di modificare il valore numerico dei coeffi-
_
:,,_,____-1 _
cienti. Noi ci acleguerenro all'-uso pressoché generale, origi-nato da motivi -storici,
_,_,_,
:iÉ-f- É.
che e quello di esprimere la_forza__agente sul singolo atomo in--termini del__can'tQ,o
\
locale II,«= B;!,|.t,,_; e .di esprimere H, in funzione dei vettori roac17o_scopi_ci H ed
i
__La. procedura .solitamente impiegata per -il calcolo della relazione _cl_1e lega H.
\

l'
:-
ad H ed M è la Sf.=_31.1cntc,__Si i-mmagina di ricavare, intorno _all”atomg considerato,
1-

i`
una piccola cavità sferica. La relazione che i_nterc_orre fra il campo H,ƒ presente al
È
›› centro di tale cavità e i Vettori macroscopici H ed M puo essere ricavata con relativa
È semplicità mediante le stesse considerazioni cbe, nei caso della pola.riz.z›1v.ione elet-
›s
12
_ trica, ci hanno portato a ricavare la relazione _[I-11.19] a partire dalla -eq. [IIl.'16]_; si
\ ottiene cosi: `
,_ i
ššš-~': F::5:
5?. _:__
šëëe -::
52321 É:'\¦: -:'_¦: ;.
a,,=a+%-a _
ti is '
5:5~' la :---
:za Il c'ar_n_po locale É; sarà poi dato da
izëäãzf É; = í'_.£f+
'åi ìräë-:ššì'= '- '-
-\, §..¢. ¦..¦. : ..

\ _ ao-
__
:J: iìfli. ël? " -' dove .con EH; si indica la somma dei campi prodotti da tutte le altre molecolecon-
:'~! 'iti -¦¦
'7: ;-23::
Ei*--:E
.;.¦i ¦. a
tenute nella sferetta. Se, a livello locale, 'materiale 11a una .struttura regolare,
'E1TȦ'-Èf=
_¦:†: az 11:- ¦:;¦
:;:gz-:¦2¦:;;:$._:.- _
allora il risultante di tali lcampi Ãë nullo (EH,-= U); e la relazione c_erc¬a_ta .si riduce
'¦"'ff'f¦'¦ :š:¦. ;'.
W-.,¦{.'¬.{! f::" _
semplicenlen-te a
--`›_ :-:;;;:;-
_ :-- -
äšçš -:a ; =
. .ú.F -:_ :-.
--:,-¦

-,'¬ ..- -_
H., = H, = H+ -- M .[Vl._33']
..:iiÈ:¦l1¦l_"¦l
*1 ¦._.¦. f 3
-.
š
:¦ .;$'-lf;¦¦t-_-\¦-ì
-:- _ ._
-: :
: =.'~`:'\'__,:'-¦'¦
,va*-'¦ ::: _
'f-fa _*-¦?t>,..¦-,- =. :=: ==, - .-_
.-"il
glitr-J:-5'_.f;ìi;~.-;=;If ..:-- -_
,-å;:=l'~` -=;.¦~.,.;_ . . - .
-'f.~ .:~~ .NÖÉ 0 fI“';j- *
¦=;;=|:;¦Eg
_ 5%'.-i'“å*i5i',›',s-ft;',-š5?§:¦_:¦~:¦. .¦ _ .. 1 _ _
I H' I.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
lfiäfl
seme
_%fla
i|. -;-f.f:.ß`li;¦_ r

:_ì:`c¦:1}';
ii
;¦;1:_'i.: ai .- -a
25-il Ctrpiio lo .resto

" ` J!
che è l'e5att0 analogo della eq. [IIL19] (la. noi usata per tratta-re la polarizzazione
elettrica. " __
1.

Éåääfiåãäf ,;å= ã1=; ›f.:¬~«a -_.' _;1›š-;vå1'-asi


Nel caso di materiali p_aramagnetici e diamagnetici, la magnetizzazione M (che
t __*
-I Lìåf'-il <5-
come vedremo e proporzionale ad H; e dunque anche ad H} e in modulo sempre
åeåi -ss». iz; molto minore di H (M << H Il. Il eoefiiciente 1/3 che compare a fattore di M nella
:_»- xe.«{'.›_ _. ¦;_
4.;-4';-fa K- ';i -2
[V133] (coefficiente che dipende dal modello schema-ti-co utilizzato -per il .calcolo
'v".' I.r- |_ \ I¦
››,ì della [VI33] stessa) non gioca dunque un ruolo critico. La [VL33] risulta infatti per-
~;~'.
fettamente adeguata alla interpretazione _del__la fenomenologia relativa a questi
5:1-'i:"' _;l†'_f¬"';_
Ã:";';_~(

rnateriali; ed anzi di norma il termine (1f'3)M risulta trascurabile e si può porre


11' ';.« 1%:
Éfifi semplicemente H; = H. __
É' .ii
a:.=,i:e \_
Nel .caso dei materiali ferromagnetiei, la magnetizzazione M e di solito molt_o
._.,
,_-É,,___ ”'_-
-...ii
:-': fizâ '¦::
ma_ggio1'e, in morlulo, rispetto ad H; ed È: 'pertanto de_terrninante,_ai _i_ini di__una cor-
¦'¦Jl"i:" 'L
¦.1 _.|`, ¦ ›`-1.
*:'»¦. 5;
retta interpretazione dei risultati, la scelta del __eo__eiIieiente che lega FF; ari M. l,`an¦-1-
:-`r-=;':~' H1.:
¬_¦!g È . _ _-___ lisi dei dati mostra chiaramente che per questi materiali il coefiieìente 1f3 nella
[`VT.33'] non descrive .correttamente -la realtà; ma .e necessario utiiise-†.a|'e nn eoeflicienre
=._:-. 4___=-.
molto più grande, _rIell'01'Eline 103-104. _I11 accordo con `WeiSs,_po_rrerno_pcrLa.r1to
l
Costante rli Weiss - fi, Ii --i- ya?-i [visa]
'¦=:==- . -
dove '¬,f, detto casronw di Weiss, ha un valore -(compreso -di solito per i mater-ia_li fer-
':›_.=;E;-' *_ -.¦-.;- -romagi1et'ic_i fra 103 e lülj che puo essere .rl_ete1'm'inato .sp_erirnentaltne|1te - come
:'.¦!¦I; ._ ._

il vedremo più avanti - attra1†'e1'so una misura della ternpera._tura rii Curie Tr.
Dai punto di vista fisico, Weiss giustifico i valori elevati di 7 presentati dai
;-I=_-f- ›:_k-_ _ materiali ferromagnetici ipotizzando che internamente a questi materiali -esistano
:Elis
Domini rlì Weiss rlei (loi-ri`ini -(detti _dornini' .zii Weiss) ognuno dei quali è spontaneamente magnetiz-
zato con intensità di magnetizzazione prossima ai 'valore di saturazione; e che
questi domini, per i q-uaii l°ori_entazione di M 'e .casuale in un materiale non magne-
_tizzat£›, possano .orientarsi con facilità _in p_r_esenz.a di un Campo anche debole. in
'?ÈIÉf;§:€. f'=;-:2É1È2Éä:£È'1šåì:ã?5É%:å;š1å, _ ,_. ,_fi:,_. ,_ _ €___.
-:-lg:4' .¦-
realtà si trova che se-si applica un ca-mpo H esterno, 'i domini magnetizzati paralle-
= lamente ad H crescono, mentre quelli -magnetizzati -in direzioni diverse diminui-

“À
'I"=--:' +_.f›._
.g:;;:¦.§_:›'-
I'I
~_.-__ì'-;.f.¬ .4 _
-_scono divolume. Alla fine tutti _i domini possono ru otare ed allinearsi con . l_i'esi-

Br?
1:5 .:7:'-`- 1' és.
-:>'
: Y
stenza dei -domini di Weiss, con dimensioni lineari comprese fra una frazione di -pra
.':¦'¦.' » __._ e alcune centinaia di nm, e stata r'i.1.*ela'ta sperimentalmente; ma il loro meccanismo
1 :
rli formazione non e interpretabile -in base Et Considerazioni classiche, e fu chiarito
;íše=se«a-e›j'f -f sy:- 1; :.-_:¢_. da Heisenberg, in base a considerazioni quantistiche, oltre 20 .anni dopo che Weiss
:_- 'fs-'==1i_
:= aveva avanzato la sua ipotesi. -

i-'›' tti-' -'-~:=~


E1 1 Ss.
."_. _
l

_-¦I.
Processione di Larrnor VT_.6.2. T'P'reee_ssiane di Larrnar
* _a-ti
_'|'¬f_.'å'¦' ¦|
_j:if1'.' M.
i;:__I.,_ “_”. '
13:!~ _-Éj"\-'-"Ei
:
'Consideriamo un elettrone orbitante intorno a tin atomp; _e supponiamo che su
l ff?--I"'É'å-'i.'i;-it
1 .-=:_-rii°;i-:i1i- › di esso agisca un campo magnetico locale costante B; = ir., H;. Sappiamo, da quanto
l i =iš'=ifi il abbiamo visto nel par. VI.-1, ehe 1”-elettrone possiede un momento angolare L e un
-il_=: i s-'I-2-1..;=~*:*._šf+:i_'. rnornento magnetico rìiü = - (e1'2 me) L. Nelfipotesi., che fra poco gitlstificheremo,
l-''r
;* -aå'-.-'.
L I -;*.
,,.,__ ".' :_ 1 .\_l|

' i›
1:=;.-t:_ìi£›f- che _ì1 campo magnetico intluea nel moto _dell`elett-rone solo una perturbazione _pie~
:›:; __¦_i1E cola, è immediato mostrare, in base a consider-azioni classiche, che il suo momento
angolare E compie un moto di _precessione intorno alla direzione _i:lel_ campo (paral-
ia;
E'
E B 1 ' šiš: lelamente al quale scegliamo, per comodità, la direzione dell°asse z). Uequazione
-v
del moto -[II equazione cardinale della di_n_an1ica dei sistemi) è infatti
«|-

._-_ \ ¬.
rh. r T=iir=m,,›<a,=-7-:'f;-_-__~L›<a,
d:L 'Ö -:- '-' _ _. -_'
rvlasi
-


_-I' -

cl-ove iii e il momento della forza nella cui ._espr_essione_, in base all'ipotesi sopra
¦-_':'j- 2;- :-.';$_=.'f'
:Ik I'_= .Z1-1'
:-:¦-. °i¬'- -?-ì- ¬= ,TZ ß, E
_:_:_ _ ,___. _ - x _ ma
fatta, abbiamo posto le grandezze i-mperturbate_r-50 e_d L = - (2 ms/e) Pfi_0_. Poiché,
_. I. _e__ome risulta _dalla [`V1.35], dLfdr e ortogonale a L, cambia Bel tempo la d'ir'ez.ione di
L ma non il suo modulo; e -poiel:_t_é dLƒdr e ortogonale 3a B, (ovvero a'L,,frir= D), la
componente L, di L parallela a B; resta costante, e dunque L si muove lungo un
-2-3;'
' -.P-†:._¬-v..-_.e-.-=-.¬~.
-=-1
«.--1*-1-,
`[-3'_--f.¬¦.=-:<.":ä'<"

i
:'ÈE'_'Éf- _,
.. ..M- ::\.':i
siiffi-¦_.'f:-:
_¦ _'. _ |`m?__._:!_ë bitr- I. |
" '- -1'., \-,\ \
ai-¦. 7'
ii-'I'
.,.' 'i \|› h›
iii
. t ¬ .':!I`.!.i
.i.'å s--=:-.=¦-zz:-'
-:-
2?. - ` ii_$i|'i¦§
` il).
'Ci '
, 1'* <;_` r
:-lì. _ I \.-L" *Cl

Magrzefismo nella materia 255


}'f;¦-Il. .3
--
io*;›fiaìš'i
-., t-:pr-W. ;' ›, -Eli?
-.¦!_àäåL;,!¬'§å¦! 'I _'
*c
.`. _.
.cono aven_te per asse É,,_ Ci resta dunque solo da determinare la velocita .wi con cui
Q .
E precede intorno a B; _(pr€cessr`on_c' di Lai-mer). _
los- s Per la formula di Poisson (vedi Feq. [lI.37] del testo di Fisica D la derivata d_el
.settore L (di modulo costante) puo essere scritta neila Forma:
c-A
E
51-L1
=55_5 di.. _, - ~

: .*~*ì'" =: ii
_ :::
ar=e*L
:1.~~=~¦§,~1;o. ;__
:`f¦¦§$1;§`_:E §:I'*
A
per cui la =[VI.351 diviene
I: `:3 `
. i I

-aa. - - -› "" B "'


.¦.f_¬¦.¦.;- .- m;_xL= :___: xl.
ai:¦¦'.¦- ~¬¦-i-:_-:
-...*'¦.-.

ì¦;i:¦¦7¦¦ 3; ;
išiši ššš ;; .da cui scg ue
5:: 5: -
:iìi§¦':;¦i := '=
:-_:
: t¬j':;i = _ = «HL = íeäie [V136] Velocità angolare di Larino:
¦fl'¦.~:~. -.. -
.I' me
':hlf:¦,': ~- ~
ii' giši ._ -
'~¦|'-,:¦:¦:¦ ~-
rfi; is detta velocità. angolare di Larmor. Dsserviamo che ti; ha non solo la stessa.
ÉÉ-,i:5:': ":'.
direzione, ma anche lo st-osso verso di 3,; cio significa che L -precede in senso anti-
¦;_u;¦;_;_ _
-=:t«>t-:- orario intorno a B;- _ _ _
Cosi come il moto orbitale de1l'elet'tro11_e comporta una corrente atorn1_ca di
:;_;',F.;¦\_:;§ I -_
3 '
modulo la = e/TI, (vedi par. VL2), così ia preeessione di Larmor (il cui periodo TL ,
sa:<~; = - vale TL = 21:/ mL) comporta una corrente di Larmor IL che in v_i_rtù del fatto che la
:oiiìiìiì:

5'
Y carica.rie11'e1ettrone è negativa :circola in senso orario i.ntorn_o a Bf, etl il cui modulo
\
Vaie

e eco;
~ = f 411:egli;me
'i

i
ls
>
IL -=-
TL 21:

A questa corrente corrisponde unmomenlo .magnetico di Lormor iii; diretto inverso


opposto rispetto a B; e di modulo
-r

Eì BI! 1

a
_ ir- i
f
e=a@eseea
\
|
dove S2 e la proiezione della ~su_pc1'ficic dc1l'orbita sul pian_o xy; ovvero
i
5',-= 1: [E3 + 373), dove F' e rappresentano il valore qtladratico medio delle coordi-
ft

I nate :ir e y ciett°e1r-:ttrone mentre qgest_0_percorre Fcrbrra. Se 1*-storno e <;i1str1bu1_l:0


ii
'| isotropicamente nellospazio, si ha xi =~_y = zz = (H3) ra, dove r è il raggio dell”o†-
'l

i
i
l-rita, La preeeriente relazione - tenendo conto anche della direzione 'e del verso di
i'

ilfi'.
|¦._;.
riii, - puo essere .scritta 'dunque come.:
?ì~:?:šÉì:
112.-:¦ '-
.s=;=:'
_;; _;. -_ ;' ..i:_
2 " - 1 2
;.~';¦;. -. _ -.-f,. ;
- ~ - - - ~r -_B
ifiifi: sm, ::
§1i'§§i_;: -:f;-"_
È ml' 4rcm, E 3 om, 'I
1552;;-;
:_\_!_:.-¦::
iis; = =¦.\_.-*-. Se l°atomo ha Z elettroni (l”i-esirno dei -quali abbia raggio orbitale ff,-), ciascuno
Rs 5; -
.I<'$š 5? :E5
-**:1;~_;;=: ==-_.-
porta il suo contributo al mornento di Larrnor, che puo pertanto essere scritto come
Èu-.' \›-`C '

f
%¬ a 2"' Z 2 2 _
Momento magnetico di
L`_€:¦! :_ -

=a se
1': 15, = - L?-i-(É rà: --'?'Ãf-_-5-B_, [vr.3'?) Larmor
i ifi šš É:`É'?z-§ I- 6m, -4 15 me _
šf 35
'-¦
:I _' dove al e il valor quadratino medio del raggio delle orbite elcttoniche 1_1ell°atomo
iaii-2%-~.->-2ge
iš»5_jj;= "t Considerato
5'¢'f: ;z:É: ;: :;: -
fâ . i,_ Z *V

;-sì.--ge; _': 5. :=
>f<_
É. <._ ._
a2 = rfi)ƒZ_
:- '§".-,ljql :¦_:-I ::
-_ -šfÉ=**';'__a_i,i;: =:
5;: 5.
-.'-. _. - .\ . -¦ ¦::
a.`.9«!f;"É*-e,”_šì.ì;ì~:§ 2%? °
_' '¦a'^"~,';i*_›_
ii if |
\
I i
fi: I
Ji;
:"1:1'is:=:i¦
' i;.!5,v';.:.-
i
¦ iI;;~I,¦5l:_§:~:,_
` .5'.5¦!f. il 'À
-. I
-.-;.-,.-t'|.t=t§, ,¦,;
i'¬;=:!'-i.ii;- 256 Capiroio .rasta
il i
:aa
l
-|.I..\. . À
Esempio
"i
* _-.'='=?;'1 --
È
2
ì __Giysr.1`_fi_aIre_ namegicrtrnenre-_-'-_ƒ-'aflfernfiaz_iori_e -s.p,a__r†o ƒatto, chè la p_rè_::ess'ia'_r1_e di
'-I _- .ii 'L'arrno'r co._s'.rirÃ1iísCe tutti p'el†Itifb_a"zi_oHè_ picCo!n'j:n2_ 'n-_1o_ro_ 'ciel'l'_a_£fiett1å0_;†r,a.=fi:;' = Â*
l

sì.-t-.: -il*
: i il Si strofa- diirm.ßslfflfsz-fifis ar* fa flßvßsi fa sè la in-llssitåi elis-:›i1a-re .stan j¢ui1r*se1ìer-
i \«:i--

:;F.'._ .ir
5' ai ›
fia ~\
'K
-eoreƒrsoflnss - -in-ai maaeisiss,-ppiansirsri-0 dsìiiaromoii i-› _ la-ssua<=›miia._; afliarcrsv
ii;
_ 5.5” .
-Q1;-, 1;.. '
<

:-: r_\_ ;

._ . _ -"_........_'eB_*'-I. ' _-
-: ' ¦-_- i

JI Ii
"-.'-1-;-,~. -r'°='
'
-i

il-.rë i-
;<1ofv:~=f;Tsi i slf ì ìM=f.is-:ida -iaartbiitflsi .ld¢.11'¢.1¢tirßiast_T¢ 135 l i"†“`_f ssa); a --vostro; ì L
lì- È
li.:.i i

iii-__ i

.
åi
}~f. á_1sfl_l
__gq,;i¬;;-ma-_;.;-t.
ie; ;å†-åfi __ __
Ès_ _ il_ 55__ i§-'; IW i
-_=5=15'-*__-?=ì-s : ístsiiiiísisfisi_
l

'--1-
f 'lfiil il _; ;_l _' .j. 1.; :_: _' I 'ì ;_i _ ' f 5' 5'. -É j "' ; f- 'I ' ì fi '13 :' -1 ì' if = ' *ìì 1' ' ì' '-1 -'
gti'
;¦;=;*§«r'-È ¦-
l
¬å~ š____ |-
iii-ela sàii laser*-írsii s;t1s-lls
r
'- i
!.
l
i
VI.6_.3. Èeiarizzaziaae per orientamento e funzione di Langevin
››¬'-a-5i'-,_--fi.,,19=_2;-__-šs_,z--;_.§7z;-.¬-:--:-- I.
-:~=›''1.›=~.<-s1~.:f-_W›=' ..

'c-3
55 ',

É
a
Poiarizzazionfe per La -polarizzazione per orient_am_ento, ad opera del campo locale B; = p.,,H,, .dei
,___
orientamento _dipol:ì magnetici atomici (ammesso .che ogni .atomo sia dotato di un momento
magnetico proprio iíifl), e descritta dalle stesse leggi discusse nel par. IiI.2 per il
.-.\.-,-_:==' '.§¬ . È
_.r_ . .,
:'¦¦;'""`«..
__._`_ ,_ .__ __ _'_
'È caso della polarizzazione -elettrica. In particolare, la p-r_ol;›abi;liti1=ci1e il dipolo 51,, -si
.i 'É
orientì entro Fangolo solido .elementare dši = 21: sinß dB 'is data .dalla [lll.(i], pur di
.il È
" ^' ' -. :'15.
.im 5, -ii. ;_
i sostituire in essa mn al posto di P., c B; al DOSID di E):
Lit jr."- i i
`_§5: "-::§ je 5
r¦|flB;Uus_G
¦-7-_-ph-rtl .;.› : dP=Ae *W 2nsinBr1B [V133]

1.1 F..š_.¦_
| ti .
Tuttavia in questo caso_non_sempr_e je le_cito (e in particolare non lo e per i materiali
.1. .¦i_5i;l
r =a`-§ =. ferromagnetici) sviluppare la [VL38] al primo ordine nell'esponent_e mali; costi/ il' T;
'\
:;.;,c;.¦_
.i.¦iš|¦_.._ __ -.`i.
i e così anche la costante A dovrà essere calcolata integrando direttamentela [VI.33;]
i
e non il sue sviluppo al -primo ordine. Dunque _ _
, _ i
i
`.`tç .ì (

l A :_:
1
-¬"
_

';-' _1.fr
-1¦,-1_:- .1-__. - ›"-f:šÉš>
'-2%:-3;: = ..Ti_'
*ar _=7a-:iÉ5`1,:;-.É I":š 1 Le KT 211 sms as
'-¦ -3-fâ
-Et _.:'-:=* . :-
':3š:--1'-':-ti
'-2.;:=_=_t;›.¢ 12 Se il materiale e isolropo, come stiamo qui assumendo', il prolema ha - come
I'
.;§,:= Egg.
:_ 'vediamo delia [Vi._3E_], considerato che essa, fiè indipendente dalfazimuth rp - .simme-
È
_ ;._ ..;;:,.:› _-__,.___`
,,.__ ` _
i tria cilindrica intorno alla direzione .di B,-; _e dunque l°unica componente di ria,
1 diversa da zero è la oomp_onente m,,,'= mo costi (avendo assunto come al solito
Passe z nella direzione .di Bj) il cui valor medio, 'te'n_u_to conto deila {V`i.3_8] e della
-s_:;52;iì:§;=? 1;-.g“Z'
i-'~:Ls;-i
'= i;sE .'e;¢-:«;.y1;¦'g-s'--1.511;-â [V'I.3;9], vale
«= 19%-É _
'-2 'E151-Zrš; E›
_ _______ la mücosße KT' .Zu sinB JB
:ian- i
É È â = ma C559 = J r_|-1.,B}coB95 I il I #7 I H'
2
È lr, f-_-¬«'f ze siae as
ii
1.;;._'.-._- -
1
IPf
|i
' is. I
._ _:i;i;. 'li -;_.;_::_-_: _¦__¦__¦_
.fr.=r';r'
ieäìšä-`e:i 2:2 -ef 5:1 ¦'¦ ¦:"
5%? Yi.if2"š'\šE555' i'E¬É5 -EÉÉ
- tiff;
_- Magnefzsmn :mila materia 25 7
+ 1*;

.-:i?frI.š"«Eì.*:ìš:
' _ "_-121¬=3:!-_
32.
°1 .1.15,12
.-,_
_.
.;~;<. , _-iz
"
B -.\› ` 1,..-_
sm:
_=Iìé'_-gšì;=š€ì£:åäÈ=
.;.£.-«L;.;.;\¦\ _
= y; COSE = I
=5=5'f= '»*.¢í5;"!;5É'Ã*'_5_ 1:':==;.=:2
:rif KT
E 4

1.- :§.1.f '_,j:;q-,_-:.f,/ _-:J-:-'


ef
La pfeced.en1e relazione diviene
fiwfi
f:i.1=
-
_ -' _< -x dx *
'fit'-ëšfišiëi-:ÉZÈZI mu 5 I 'ey la
I

' L! 6” fil' N
ww5;
-_ Egegneniln gli ìlltegraìi, si trova _

=:;-_ É -.E É = LU.) = nf., (cnthy ¬ [VL-41]


_ _ _, _, -_ . ;:_¬.,=.,
aIi Le fumiione il..
- '1-ei'
- ' E ' _ _
_ L(_y) -.= nzü (ent-h__),›- ; J, __: W; T1 [VL42] Fufizione di Lfingevm _

i- -
detta fìrnzfene di I.rzr_I_f;f:vin_
La Èlnzione di Langevín (ehe e dispari nella variabile 32: L(-y) = -L(,v)) ha 1.0
_. per 3: §:› 0 Pandamento mostrato in ._[`igurs_ .Considerate ehe le sviluppo in serie di 0.8 H
=_2~_
.eothy è. Q5
à- e
/ši mmy=-%~+w3+fm5+_“ šßfl-
ÉÈÉÉ ;
_-_~ 0.2
É
segue che: _ L _ A __
dë L@)=yß+y%m4¬_. nmßxš ° 2 4 if
:-:›\ -

' Ten_end-U conto di .quanto fin qui -visto, siamo ora in gr-adn di interpretare in .termini
micmsenpiei il compmtaniento dei materiaìi diamagfletici, Ffifmflaånefifii .B ferro-
" magnetici.
' n

_ VI.l5_4. Ènterpseåsisinne .ìnìflnscfifišca dei ååfimagfleãismfl


. _ . H
--`¦':1I!
__.¦::._:i

Sì presentano come dismsgneüei i ineleriali i eui .atomi seno privi di Materiali diam.-agnetiei
= momento magnetico prupr-io; in essi -la pulmis-'.2:azic›11e magnetica è dovuta- solo alla-:_
precessìnne di Larm0r_ Se ra è il nume1'T0 di atumi per unità di vfllume, tenute eflntu
_. delle [VL37] si ha ' '
' 'F

- _ n'£›;'_e2 (12 H
@_- M:- ef m-_ ri e__
Ei 11:?
E192 :zz p.,_, -
G rn ,_
m _,
3515.: :-_ di
::: ' 'I-ff]

:'Sostšt11endn :in questa relazione Pespressienß di ff; in fiinzione dei .fm-mpí HIHCTDSCO-
II
pici (eq. [V1.33]) abbiamo:
4 _ 3 ___, 2 2

3'-Cßd . Öffle
< __

5-iìå
.P0ißf1'1É |¢I_di <3: 1, si ha -ì3-3
-
ai ai = ad; -e dunque [tenendo conte della definizione. :-;=:=I':-;
› Z [V113] delia Suseettivita --magnetica XM):
S
E
_ _3a,,_ ,__ __ _ r1Ze'3a2 1I°_ WI 44] Su;§cettivi'Éà niagnetìca 4 _
1*"-f _ '3 ad _ ad '~ __i'"**ì5
ma _ - dei fnatenali diamagnetlci
--:->. -' .-
3:3:-i,f¦J_'J §¦ì¦¦' 5: \`: 3"

- :.-'-_-.°-'-"`-ff¦:'
:¦: 1,! 33,! :¦: :E: -::_›-: :--
--_¦' ,~¬'.¦'-._-___._
I. - S . . _ _
_,'_:|fi£\¢ ¦s-1¦: ,§:,! ,:-'¦ _ - '
==:=;i_›è\§-š.$_-;i|i_'§s;'§;i_:=;.= _. . ~ ' -
'1*a¦:_'¦1_<'~;-_.;. É; . ' ~
-= =*-ri~Èâ'!e|ì--A-;~=__;|~,:¦¦.~;,:~¦:¦ ._ .~ . . __ _
i
É. '

'[«'31=J'.-"ii
l|§i
'.-'~-¬*.=lr'l'-i. '-'-E I
in
-¦-`¦'- .'-

š_~.r1'
,\.- ._¦.,;"_~3 ¦.”r-.
rc”
Fi' ' -:-':'-.'- .›`.
258 Cap1' toto .resta
nd
--
\j:-:§':*›_,{2:i :|
atte-
,__._t tg;' |¦
i mf;
Come si sede, si tratta ai una quantità negativa indipendente dalla temperatura, il
cui valore numeríeo tipico (ad es. per .az = 10'” tn; rr-= 5 - 1023 nfi; Z--= 10) è
.C
-_-.'_-'-*..: --I. '
de_1l*ordine di l(I'_5, i-n buon .accordo qualitativo coi valori sperimentali.
.v~ -:-

ni-Ei-ri. i'i -'


ti'=._=-:~'.<:_; -.-J:
. -.¦ _r†v~ ._.- .
_ .._.
__;.
I La preeessione dì Larmor 'è presente -in tutti i materiali; tuttavia nei materiali
›_
1 .
i 'JJ

1 paramagnetiei e ferromag-netiei, i cui atomi hanno .un momento ma_gnet'ie.0 proprio,


'«»-_-__-›†-.= .-._<
55%;
af _=_
*R'›› .gi_ 1
I la magnetlzzazione per orientamento e dominante, e --maschera il diarnagnetismo
:Li::
\:'i`-:-_:"-
-¬-=1-«-¬=-. '-I
i .generato dalla preeessione di Larmor.
..
_ qršßz :::' '
›ì :-'¦
ì
ati,;›,;.{=_3¦-
_ ._._\~_-.
- _-_-¬;

1
VI.6.5_ internaetaaieee mi-:rese-enim .del naramagnetìsrne
..a1
Nei materiali' nararaagnetiei, i cui atomi sono dotati di momento magnetico
-=_.;,__;:›w-
-_._.. -_._. ,.in
È
f;_
Materiali rizirramaanetici
L
__ proprio, il valore di quesfitltlmo _e la s_tru.í.tura gene_ra"_le del -materiale non consen-
.s '-:.«:¢ _'-_
E tono ehe alliinterno del -materiale stesso si stabiliseano valori molto intensi di .Z-if;
\" P -.-.5 '
fr-|
all'ini"`ueri ehe .a temperature molto basse (T -.› U), l“inten-sità di -magnetizzaz-ione si
ti;
mantiene molto lontana dal valore .di satu[_a2.'ione.__
il
.sl In queste condizioni, enme relazione fra B;= n_uH, e i campi rnaeroseopíei può
i_l. essere assunta la ['Vl_33l (eesi eome abbiamo fatto nel__ea.sn dei materiali dìama_gne_-
.t
«..: tr- tìeì); .mentre come relazione fra la magnetízzazione M'-= nfiu -e -il campo loeale H,
può essere presa la [`Vl_4liJ sviluppata al prima ordine seconda la IVI.-431:
l r
Ifƒz ¦lI¦t +
af-Et
- v:- '

;l_
ti
| _
-i _-1-.._ _. E 2' -F -i-

l *i'=;fe=iEm: " šgì


“iv É _=;l M = ,M-:__ = lgiy = "gio, m_-_f;TI ”3'”_É_;*_fl HI = mpƒr,
_ l
“›ë-J*.-"- 'il-
-i.-ya: '-.+-'
'V;-.!.- -jfi - 'È
3;? =3':- È!
¬'3-i''gg-«J»
-1.1 i___;_ Nello scrivere la seconda di gueste relazioni .abbiamo .tenuto ..conto .ehe il vettore
__» . ..F ___ - : È
_ l_'
-1..-.¬ _ : t
_¬;¬__
.at _
¦--
momento magnetico medio rìq, il cui modulo e .dato dalla [VI.4l], e diretto eome
3. _ ;;§;_›_`
__';§_fi# ¦_l; s i- _,
t
H,_ Combinando queste due relazioni, otteniamo":
=í-:ve2 -1.
\,_
a`¬«_† :pì _
-
'-'

- I
-~ 3 ct
2 __r_ - .d = .ri mi-|.|. I
â
E. M 3-ap H W “P sar

.Poiché anehe nel -ea-so delle sostanze paramaglletiehe è .ap << 1, .analogamente alla
-[V144] otteniamo, -per le sostanze pararnagrtetiehe: n .
i

Stlsoettività l'na_gnet'iea _d.ei 3:1! nfrfiafl
\
]

'materiali narnrnag_l'lotic_i
_- W = ~=H-
3- ap 2 “P s=t _1*-.-
35:1' M_45t 1
_=- set È
\.

M
fieri..

-i Vediamo ehe gm; è positivo, e coerentemente Con la legge di Curie [V130] è inver-
|
samente nronorzinnale alla temperatura assoluta T e direttatnente 1:›roporzi'onale
t" t
alla'_.densità _p (ehe nella Wi.-45] annate tramite il numero di atomi per unità .di
volume, fi). \
I
P 1* i

t
_:_.§i_-§'_; jzf i .
È
\ i1
'É-'?'¦.:-I. ii'
li"
ll
ii
I
Vl.6.6. interpretazione miereseopiea nei ierromagnëtisme
*__ ll

et-'
Materiali ferroniagnetici Nel -delle sostanze -ferromagnetic-he la relazione fra É,-= nnfi, e i campi
_-rnae-roscnpiei è la IVl.34]. In virtù .dell'elevato valore di 1 il campo .di induzione
magnetica locaie pun assumere -_per elevati tra-lori di 11:1' - una intensità dell°ord-ine
:;-t\¦-I.-- `
fit;
_!
di .5 -'103 Te-sia. La relazione fra M e B, e la _[VI.41.] (moltiplicata per il numero n .di
atomi pei; unità di volume) che tuttavia, per conseguenza degli elevati valori possi-
L.-=._-=.I-_-5--=-=-__s=.-:-:=1u.,.<:-
-:.›_-:?-._ft=,-_..-_;,_=-___
¬_g.-.-;»_-.:i_--¦_†¦;,-:--_“ _- :¬;_ ;_ _ =__ bili -per B1, non nno essere sviluppa-ta al primo ordine in y, e può raggiungere il
--.¬ì-:==_-3)-gt -_ valore _dì__satu1_'._azi_pne anche a .temperatura -ambiente. Le relazioni da -utilizza-re per
trovare M= .il-HH) sono .dunque

M-.(›'} = HL(›*) = Hma(e.ethJf-'--ì,-)


“_ a,_H_ _ :rr ___ _ H_ _[v1_46]
;:w_j_.'
T Y..l-La ma Y
"::§i'.f'.§¦*t*
=

'._:-jil'i;~_-",i¦.<i5, l '\ ,
__ ' let"-er:~¬'->-= ~>
<
ti :_~:_;f:.:i
il i ›- it
'1 _ J_*É\_-- _::'-* H'
'_ È -:.È`.'.ìi_¬': j-i.`-'g ;;:
¦› __¦_._¦-1 lêl ›'I ;|'|'L
_ J_-
-' \'-li"/.ll-ll -»
J 6 \!-
_ ¦_-.-
fa-4,, ')

___, _;\_fi_ì_«___~:_~*€- ti :§_-_


Magnetismo nella materia 259
Lit-it.:
fs. _ ;. .;_

=i - ts:- t'='›ì':šaaì;
_
_.
¦__ High
,_
_.-¬,\__?I t (_
”' .¦.' .¦."
'-.'¬\ ._..-`_ ¦f.¦_____-__
dalle quali va eliminato il parametro y. Nello scrivere le [Vl.46] aobiamo proiettato M nino
ti-.nt -_,\_¬.
f:fií'¦.}'¦t-
.- ti 1:1
rt-i`1*. _
tutti 'i vr-:ttori sulla direzione iniziale di H, ed abbianto scritto anche la [VL34] in ii'
=:;¦_;†'- M-| '_ - '_ _ ---

_\\ funzione di y (anziché di H1) utilizzando la definizione di JJ


“J É

`?'
Ö
_. ':u'
=y :__ moBl___ = moilioäl;
.
1;" -It-:iii:
-;¦_2\g.
¢¬-. .
V KT KT o _
v -~~
_ ~~››

Le [V146] possono essere risolte graficamente, trovando la intersezione fra il grafico _ "H/r
della prima di esse (curva di Langevin) e il grafico della seconda, che rappresenta
_ _ _ _ _ _ .KT _ _ ¦__._._-

.una retta 11 cu1 coefiìciente angolare,


'
VW,0 0
e proporzionale alla temperatura
.;. _.

.W .~
311
-assoluta T e la cui intercetta con Tasse delle ordinate, -Hiv, e proporzionale al
campo macroscopico H agente sul materiale.
Consideriamo la situazione ad una lìssata temperatura (cioè fiss lo il coe 1-
KT H
ciente angolare tgtp = ma-) e -per un dato valore del .campo H 3: fl ; - T _-_: ls, I. M' ___ ,.-'
1-;-_
l.;.-_'
.ty - pesi come mostrato in figura. Nelle sostanze ferromagnetiche, il valore di 7 ie così
it F'
elevato che anche alla temperatura ambiente il coeflìeiente angolare -tgtp È: minore
¦i' \ della pendenza della curva nI_(y) nel punto _v= il -H_= ì J
..g
s _
T Jr( _ '__
.KT , M,
_;t.__›-
:_§'
W <1 limo L l}=D -= [VI.*il-7]
"ia-;

tiif
-'~*'= /'
_
A
"
Nello scrivere questa relazione, abbiamo -tenuto conto che amp, rappresenta il -:liga / /l _ T
valore M2 di saturazione per M, e che L'[y)|,,,] vale semplicemente 113 come 3 l'\J
1
discende 'immediatamente dalla IVI.-=l3].
.Come vediamo nella prima figura, per i valori fissati per y e per H l°in.terse- ¦_¦;..§

__¬.§__
zione avviene ad -un valore di M, M1, prossimo al valore di -saturazione M,. Senza .M I
variare la .temperatura _(-fissato cioè rp), -facciamo variare H. Se H aumenta (retta l
'È 'M5 '
della seconda figura), M si avvicina semplicemente ancora _-più a M3; se H dimi- =-É:§: ã:
:.¦.\-;
nuisce, si arriva a un certo punto al -valore Hr -per cui la retta (retta 2) diviene :tan- M1
'
_
* I
_/
_t$_
'ëálƒ gente a r:L.[y) nel punto A: in questo caso non si ha più u-na sola soluzione per M. iti: 1_
_.f
I
fššìšz.
ziɧl= _ Oltre alla soluzione positiva M1 si ha anche la soluzione negativa -MC. La solu- _.-'
il

zione continua a non essere 'unica per tutti i valori di H comp-resi fra Hc e -- Hc, cioè _;_
per tutte le r.ette parallele comp-rese fra la retta 2 e la ret-ta 3. Anzi, 'per tutte le rette ft-Ú)
___*
- u-›

1
ìšiãl i
_-HI: - I I How H
comprese fra .queste due rette estreme si hanno addirittura tre soluzioni, come si il I
vede osservando la retta t1'atteggil:lt_a in figura. Per conseguenza, la relazione fra M_ /I --.-_-'-^- -_¬-_'MÈ-- _
2'
_\
_-il
l- cri H non è univoca: mettendo insieme tutte lo soluzioni chesi ottengono -nel 'modo ¦:___; I
teste tracciato -si ottiene un grafico del tipo mostrato in figura, che riproduce _pi.ut-' -.-"-'i:¬:-s_¦ _¢|--
1--...-1-V-
__M_ ¬ _

tosto bene le caratteristiche qualitative generali delle curve di lsteresi che ai otten- fi.._ -.-¦¦-_.
1f'|'i:¦
gono spcríu1enl.a'l1ne.1'1te. 7. ~ì-il
Immaginiamo ora di far variare la tempera_tura: varia per conseguenza la pen- it

denza tlella retta, e precisamente aumenta la pendenza via via che aumenta Ila tem- l
ll
_.
Mil
.¦,='¦:l,- . peratnra; lino a che non--si raggiunge il valore della temperatura Te TE per cui la
retta ha la stessa pendenza che ha 'la curva di Langevìn nelliorigine. Ciò succede ti
Il _ .

-:ile
3*' ` _quand0 il primo -membro della lVI_4?] uguaglia il secondo, per cui
-.~¬

É.-l ìfi _ '
_:J
Tr = [V[__4g] 12:52,
:¦:¦_;
I-li-~ 1 f ir-
fit
-: ›.___ ;_ ;_
-r l:- - ':'
Risulta evidente dal grafico che per pendenze uguali 0 superiori .a questa (T 2 TC)
2 tš;;:I-
__.l:_-:
la retta incontra la curva n L (y) in un -sol punto, per qualunque 'valore di H: il mate-
.__.__. -__ -__ .,,_

alla: _: _; riale non present-5.1 più isteresi, e non si comporta più come ferromagnetico. La
al 2:1- if-
í`l.;-=Éš':=_ -'_
[V148] giustifica anche l°a_fl°erm_azione da noi fatta in precedenza, che una misura
della 'tempera-tura di Curie .consente una determinazione sperimentale -indiretta del "-i:Éí:
__.ê____,|__
fllššf "
:l_
ll-:
Pa-r.a-metro 'v che compare nella _[Vl._34] - \_¬
3

il _-
; E11: 5: 5;;
lil -': ii:
(__ 31:11. _: 3a'fr,a)
5- .
.3'=_=J
-_›-le
Temperatura di Curie
UomoMs I WM:
ll'. ' l

5 il _ Il _}_ ¦¦¦_¦'|' :_
*l_2;._;_\_f_ 55.1:
zi
_ _ t ,_ _ -
Iliìiin. .-
-_
:5_^_'›::.: .: I: . ..
*¦.r=.-'_›rm'=›z ¬.»-_,›;.¬_=?_
¦I.
iiii'
rif'
ai
5:;
tiLe '260 Crrpirrliti sesto
:-ij

il i
i
Per valori di .T maggiori di T_,, ai valori di H usttali i-I parametro y resta di solito
ia 1l .L2

abbastanza piccolo perche la -prima .delle '[V¬i.46] possa essere sviluppata al primo
L“¦\.-i H
ai il ordine
ti3.55.
%.
:wi _r1m,,-y 1 M, m,,p,H,« É TCH,
3 3 KT ' ~,fT
;,f

N-el1"u]timo passaggio abbiamo tenuto conto della [VI.4E¦]. Introducendo in questa


relazione la seconda delle [VI.46], si ha:
l
ti .I

M.._ H.
Tf (H+ L
3 M)
- . . . T
Da cui., ncavando M, a1 ha /`|›f=~'“-*::**':T-H; owero
YU _ 1.:)

F-.spr_essione micros_co_p'iea _ M u_1(',. l _ puriraš l


della seconda legge di Curie if: rr _ Y (T_ rp “t sir' 2*- r;. [W'4'5']
J
il Àbhiarnh cosi Itlimflstratn la seenntitt legge di Curie _[V].3f-1], rieavandu anche
-ar _
i
i
Fespressione, in termini delle graliclezze microscopiche, della costante Cp che [in
:it - ii
il
essa compare ' '
1 3': i

_-i
,_ (Cp È 2

1.
i
:;1_
al _
È-2-
'T:-il -
E2
¦
šfl.
~a

Vil Eireeiti afmgnetiei, eiettremagneti e magneti peremaentš


Come .abbiamo visto, i mezzi materiali diamagnetici c paramag-n-etici
gi.._
gx ..
hanno una .permeabilità magnetica .relativa che .in condizioni normali si di.-
.inc-
ii scnsta assai poco dal'l”unit`a (tipican1ente., |'p,- 1 le compreso Fra IO* e l. (T5),
-ii .-1
.zi;
_ .W.
-'ii Per con-seguenza, le perturbazioni che questi -materiali producono sulla con¬
fa 'l
il -figurazione del campo sono assai piccole: di s_ol_ito esse possono essere tra-
scurate; e il loro calcolo, quando serva, put-1 essere fatto -in modo molto
semplice con metodi pertn-rbativi.
-.\-ri
'ewolgirnento .Al .eontra.-rio, la presenza. di materiali .ferromag-netici - la -loro geometria
ti
1 cl.i Bßürtazione e -le loro proprietà - intiuenza in .maniera determinante la configurazione
iis*
:'1 E
.del .camp.o nello spazio circostante. Per questo motivo, da un lato i materfiali
fe-rromagnetìci hanno moltissime app=lieazion'i tecniche; e d'altro lato -il cal~
i ¬ '-›-eg-I=
'_ 'G;H' ' W- '. " ".¢.i-fi' " =-' =
- -colo della config-urazione del .Campo -diviene as-sai complesso, per conse-
il '
il
.šjši _ EHFSB

-WH', _», ' :›*-=._=;š=
- -'__-..f-2»
guenza sia della entità delle modifiche indotte dalla presenza di tali matc-
.LW
t “šãf%`fi ,'+2*
riali, sia della complessità di comportamento - spesso non univoca -- che i
.ii s
i :ia materiali ferrornagnetici presentano. _
`-fiefii ._-..=¬
' Per la progettazione .e il calcolo delle prestazioni dei dispositivi magnef
Èáìi- tici basati .Su materiali ferromagneticii - che sono i più comuni nella pratica -
rif
_':
ra erro- si ricorre a metodi approssimati, .di cui è stata sviluppata una gamma così
=
il - vasta (da metodi _grafici_, a metodi numerici appro'ssirna;ti,- a modelli di simu-
1
. -' ' -.
'-i -Na' \.~ va
;- lazione, ecc.) che .LI1:_1alo.ro rassegna, anche sommaria, può essere pre-sen-tata
solo in testi specializzati.
2'
Qui ci li-mitiamo a introdurre .brevemente la tecnica normalmente
25:5
Circuiti magnetici US&tH PET t-ITIIÈHIB i Cflfiiddetfi circuiti magnetici. Con circuito magnetico si
intende 'una successione di e.lementi _E,- di materiale ferromagnetico, cia-
scuno di sezione normale piccola rispetto alla sua lunghezza, disposti .in

i
Magncrzsmo nella materia
vs-wqpra
una co-nfigurazione geometrica chiusa su se stessa, salvo eventuali brevi
i-nterruzion.i (in aria o.in_ altr_o materiale non ferromagnetico) dette rraƒerrr o Traferrr o interferri
inrcrƒcrrí; -il circuito es-sendo concatenato con un <<nwnEgímenro di eccita-
zione» -percorso da corrente I. .

Vi.7...l. Circaiüi risagnefici. Bešinizieni e approssimazioni

Il più semplice .circuito magnetico -e rappresentato da un aI1.ell.0 di


materiale ferroraagnetico; iconcatenato -con l`anel'1o 'tz un avvolgimento .di N
spire di lilo conduttore percorso da corrente I stazionarie o .quasi stazionarie -Mt-iu

(nel senso discusso nel par.. IV.:15). Si tratta. del sistema danoí già -discusso
nelliesempio E.V[.fi, e che ora risol-viamo con -un metodo facilniente gene-
ralizzabile a circuiti cl-i geometria più complessa.
Le ef1ua.:-£_ì<.ini”.*cLri si ricorre per la -soluzione sono lc equazioni fonda- eieìi ifiå
mentali per H e B, ci-oe, rispettivamente, _i_l teorema della -circuitaz'.ione di 'ifšfi
“iåfšfr
Ampere [Vl.20]; c la proprieta generate di E per cai il suo flusso uscente da
una au-alunque superficie chiusa E e nullo:

§I?f- ai: NI izrš - aš = o [uso] Equazioni ionclarn entalr

dove Ne il numero di spire delliavvolgimento, e la circuitazione di H e -cal-


colata internamente .all'ane-llo, lun-go la sua linea mediana. Tenuto conto
della proprietà (.d;isc_ussa nell'°esempio E.V1.5) per cui il flusso di B .uscente
dalla superficie laterale d-ell”anello è piccolo rispetto a quello che attraversa
ogni sezione normale S -dell'ane'llo, ap.p.iicando la seconda delle [V150] a
"¦f-Kae<-un--^-rcW^-›=eu-«f@›¢"- w« ¬-,m.=-›«¬- ›,s=i»›-§u|.=«-t
una -superiicie E come .quella indicata in .figura si ha: it”

i=i s.d.§=i s.aš+§ se:


.E S1 32

:-S B«r_fS+'§ B-ds ='- -ß1S1+B2S2


Si Sg
*-2».,_\.<¬._wu_=r.«-.N

dove S, c la sezione con normale ri, uscente -da E e Si la sezione con nor-
male fii ent_ran._te in `£.`_;_abbiamo tenuto conto del fatto che il 'ilirsso 'uscente
dalla superficie laterale di E È: trascurabile. La precedente relazione equi-
vale a dire che: "
fb _
'lu
fI› = BS= cost _ _. da cui B= É [VL51]

Se ora utilizziamo la relazione

= |J.I¬-il (ovvero È = [VL52]

La 'prima delle [V150] diviene

NIs=,§Ff-aí=§f--ai's=se§i- r WL53]
_; -ib

ai›-¬.~zyv›=«_mM-w»,¬›.«¢e_-@r«w"›. =»i«.-€fi¬›Møm Ww4" Neil”ultimo passaggio -abb.Éi.am.'o usato ii fatto che B è .parallelo a dl, e il) _è
costante lungo tutta la linea di integrazione Nel passaggio intermedio
ai .r ti
fr,
il
'r'= il
2.
fit-il

-i «I
il
-lasiil
262 Capitolo sesto
-..'{;: ti
-in il
.abbiamo invece usato, come detto, la [V.i.52]. A-b'b_i-'amo visto nel -par. Vi.5.3
s- =iag che ta-le relazione puo essere -us-ata senza cautele solo se il ciclo di isteresi è
molto stretto e la relazione B-= B(H) e lineare. In caso contrario, -Iin fase di
É'
zi*
Ei -eccitazione (cioe quando si immette la corrente I nel circuito che alimenta
.
¬).,1:-._._
.¬l
il magnete) va .curato che il materiale segua il ramo voluto del ciclo di iste-
.`\ -â' ~.
›:'iiÉ' ' -.
resi, .e 'il valore numerico di |.|. va scelto per .tentativi fino a che non corri.-
=_§š_- _
:r sponda al 'valore di H che risulta dalla soluzione del problema (vedi .esem-
i/'È-É-_' -:-` pio _E-.Vl.lü).
a
+3.. = É:
La [VL531 puo essere posta nella .forma-:
Iìì
_ | ._. ...
- "_ '_\`
il
ii* :'
ii-`,'i'_3
Legge di Hop l-Linson F= Re (con Fe NI; R -= 1vr.54]
på'
A
il
šv...- 'f-;-':\l.-'a.->_›¬a'+.I_¬.~«†›
.....s _ detta legge di Hoptzrn.-mr. La grandezza F= NI (misurata in amperspire) e
_ _ .ll _ _
wp .
J.: ai;
i ¦. -'.›.._-::'.--. :-.i-:
.f›.__af. .il
Forza magnetornotricc delta ƒürzrr mrrgrteIomorr'rcc_; la grandezza R H â (misurata 111 amper-
.\-{: 1

il il 1;; Riluttanza ' ' spireu su 'wcbc-r) e detta aiiarranza del circuito -magnetico.
E evidente lianalogia formale .fra -la -[V154] e la legge di Ohm per un
circuito elettrico [con la forza magnetornotrice al posto della forza elettro-
motrice; il flusso *II al posto della c.orrente; e .la riluttanza magnetica al
posto della resistenza ele.ttrica totale -del circuito). Questa analogia formale
d.is.cende dalla analogiatra le equazioni differenziali cui soddisfano le gran-
dezze fondamentali che intervengono nei due fenomeni:
i divš = 0
-|-
circuiti magnetici: f B=
1.
'F
%~
i* 5**-i

*F -div.-if = 0 (ft densità .di corrente)


circuiti elettrici: - J -'†.- oE (cr: conducibilità)
I f= é È- di (f: forza -elettromotrice)
¬.i›:;f;'.fn,= †
far. .r
iii;-fatti M
Anaiogia formale tra circuiti In virtù di questa .analogia formale, la soluzione di un circuito magnetico
\:}| if i
magnetici e circuiti ohmici puo essere eseguita con passaggi formalmente analogni a quelli richiesti per
risolvere un circuito ohmico che abbia .l-a.-stessa struttura topulogica e geo-
IÉ-_'iìrj-I3E¬.
i metrica.
li In p.arti-colare nel caso di un circuito magnetico di sezione S costante e
sf* l lunghe.-ea rame sr (1 >> ,(3) la fauuanza s
il
t
'3f5.-_.'-'.-T_".7.--r.,'-:›.-

tii.G R-... §r Lf
“S r
[V155]
li
¬
:#1 2:-i '-5_2£:3.¦:='¬ f-I
1|

assume la forma semplice

«.u¢cs›a. ':=_- ' _†


R s= [tassa]
';-sí; ,' -1:;. 3. _
È'
1-(
-j;š§§É=.§ši"i: _ Questa forma e analoga alla espressione della resistenza elettrica di un con-
-.-Ir - 5 duttore olnnico di sezione S e lunghezza I (eq. [IV201): la 'permeabilità
. e;.;:'::- -_ :_:

È magnetica p. sta nella [V[.55a] al .posto della conducibilità -elettrica o della


É-..-iii
_1._¦__;:._
F
':\_.:: _-¦ 1 ,,_
_':-'e;I=.t:_ l
' ' ti -'v
i- ti lì _ _
' =¦=¦=I._§=. .si-iëɦ=':
ri"i.'=3'_-_=--==-
_.¦____¦___..___¦_____f_È!__; .__ _ _ =-_ -
i-
_' '¦_.I *:-- laši *lil 1'*
:§'v› :¦¦.¦¦¦:- :--:: :¦::§ :::
'
1;':':; :¦ ¦'asa :ia sia I
- '¦¦f\'-'t¦¦:¦':¦::¦ "i '_
_:-.: iTÈ=i-li šIsl':*ii'\ -: I
" a-aa».-is.;:::i;:;:ì :. _.
.-: -,KA ¦-'=-¦¦+-'f¦-¦ -:--: -: -

- ' ;fs.“ir
:=:¬_.1-is-i.~i:::<
s2i:«_=ss;.==. -_
,:¬s_;_<|,c|r_.._.__
Magnerísmo nella materia 263
¦:ɬ`š¦.ß-I¦:_¦'_~' iii: '
'II ;l\§ä3?:__i;s§-¦§_;Éf;E;
__ _

'f is
R_._¦¦¦ .fi-:¦_\_¦_ _
[IV_201, ed e questa Porigine storica del nome .<< permeabilità ››. In ogni caso,
z
_ -.V1 1
' - . .__ salvo i problerni sumrnenzionati relativi -alla possibilità di conoscere a priori
' ' -=_~_=_»e_ë_i_=i_==a_:su
1-=-=
_:_ :=;'-='~=a*Éi :ii 'fìífi _ lielìfettivo valore di u, la [VL55] consente di -calcolare la riluttanza del cir-
- -:- f < › -¦-¦-¦ «':-

_ 5s$;=få_.3 gi: 5:1:


:La-_=:.:.: cuito in 'funzione delle sue caratteristiche geometriche {S = S{l)_')_ Una volta
_ _ ,:¬-;2S;tgí- -/ '_f,ib_/_/J'
calcolata la riluttanza, nota la corrente di eccitazione I (e dunque nota la
-1-;.-:<'C-' -;:_j=
5
_'-¦*';`$'.}¦' ¦; 2;. ; _ _
l-:
:::-: -_: forza magnetonlotrice F= NI), la [VL54] consente di .calcolare immediata-
-=:~_~,=%s› _- _-
ql¦l`i¦ ::: " :-

mente II' (costante -su ogni _sezione del circuito); e quindi tramite '_1a_[VI_51]
:2fi=2 "
; gagsgiifi: E: 1;-

;¦¦¦;l'¦¦¦¦: :::-'
:ef
-f :
si calcola il valore di B in corrispondenza di ogni sezione S.
=:; ; $; =~."-' " '
= _.Si puo a questo punto verificare a consuntivo se il valore di u c-he era
ìÉ?i?;iF?iì: I:
ilìiiìš šìš- 1' 1 stato scelto a priori -per il calcolo de_ll_a. riluttanza è quello -che il materiale in
.-l¦' ¦
;r§;l:;: le
- - Q9.
_::=_ì',i_1___',_ _
- oggetto ellettivamente presenta per quel valore __di B.
____,
,;_¦:¦?§_¦; , _ Il calcolo della riluttanza del circuito magvletico, sempre possibile tra- l- 1*:-_fI'!;==¢e__ -s!=asa“,=ee'ss¬_ "- 'E :~¬"¬1 f.~-›-s~^- =
H ›
mite la [V155] quando siano noti la -sezione SU) e la perrneabil-ita u in fun- ::1:f_~ -` ¦¦'¦;:F=:¦':§c;¦'_:¦'¦f_ _' s:¦__†r_¬':.~:_~'
-=i-i `l°=°-f'å*_É=†=-¦ ---_-:=›;-itifi`ì:'.'í-i' -tiif-;i=-Iliffititi _
zione della posizione I lungo il circuito, diviene particolarmente semplice
I'-*'¦. .
¬¦.¦\:¦:.\ _ ` ' _

ts af. _. _~ _
s non solo qualora il circuito sia c_ost_ituito _da _un unico anello di _s_ezion_e iëš .¬ _
55!
........._._.r›_- -_Él
I
¬:-. '
:F
-' lla
,-,_,-,¦ì,,\ `
'¦:-: |¦:
costante (eq. [V15-Sal); ma anche quando esso e costituito da un certo nu- ita* *W l
mero iii _elemen-ti Ei ciascuno di sezione cnstzirite 52, di lunghezza 1,- molto _ - '.\-rif;-111.-;
- .;;.
rnaggiore delle dimensioni 'lineari di 8,- (L _:-“›ì> i-iii), e di pernieabilita pf. _ ; - s- --1
__.,
Lfelemento E, ha. allora rìlutlanza -
_-_ __: _-_ _ : -g __l;- à
**i:i*`--
- Y _; _. ,.¬_¦. ._ ,_ .;_
_ .._r__._ .ng _. _ --_._ -___. -.____- -ì
;_-;_
_.
=;_i
:}'
___.
\*_ __ __
R__ _:
s.

:Ls
|1.S_ 2 _
vi
_ ;;_

Se nel circuito rnagnetico .gli elementi E-E sono disposti in -serie, -cosicché Circuito 'mag-nei-ico Costituito
in_ virtù .della [VL51] ciascuno è attraversato dallo stesso flusso fb, _al-lora da un -certo numero di ele-men*
:vef-I6M›:,1-»,›_~`v come risulta dalla_[VI_55] la riluttanza complessiva RS del circuito serie è ti in serie
data da
»

›-:_e› -,¬=_-› _-›¬

Rs E E Rf .lvl-55]
i

analogarriente a quanto accade alla resistenza elettrica -di -più resistenze l-.I _

poste in serie, '-


Ma Fanalogia del circuito "-eletlirieo vale ovviamente anche qualora E1
' lil
'
-E:-.I

=-1. ›-¬.r-_'-¬~'
.=-.›|_,-T¬»›-«\†._-
alcuni degli elementi 'siano rl.ispos_ti in parallelo, come nel caso degli ele-
menti E1 ed E3 di figura. In ognuno dei ›:< nodi s (arl esempio in M) in virtù il-'ti
della seconda delle [VL50] vale la condizione che la sornrna algebrica dei 2
flussi entranti nel nodo sia -nulla, analogainente a quante stabilisce la prima
legge di Kirchhoíf per 'i circuiti elettrici. Cio cornporta che la riluttanza RF '___ -.-ai-.'g'; ¦;I t"
e '*
di più elementi nlagn-etici E; in parallelo sia legata alle ri-luttanze R, dei sin~ ¦È"¬J'“i
"trai É-\Ȧ
~i- '...-:¦: Â-*vol I

goli elementi dalla -relazione _ "aa-_1f-=a_--a- _ - E


"si __ '93 3

R-_=fl<__›
1 il il

`-.- .« ¬.=a.- _-a»sg«.§» ~=›¬¢.:e«=n“*;›¬» -«›.~,¬;w_.›


flllalogamente ai caso delle resistenze elettriche.
in virtù di questa completa analogia, i circuiti magnetici possono Elenienti magnetici
essere risolti - entro i linliti di validità della legge :di I-Iopkinson [V154] - in parallelo
uti1_iazando le stesse tecniche di calcolo sviluppate ncl caso dci circuiti elet-
trici. -

âiif =“s' ' _ _ _


' _'¦:
ii* È?? åfllfi Â- '_
\¬'!§_'-,;\ÉE¦'_-:¦ _;-_:- -_ _ ' _ ,
_-_¦s__vl- I

al
_!
H: ¦-:-
_I.I_'_r _
._a;.\_-,_
. _._
›,1-ll:-:_ _. _i
"n`fÃ_¦\_ | ¦
i
tlštz'__~: il
l
l 264 Capitolo sesto
__, _ _*
==_-Sii
.`;--\': .yi i
L

Esame
_=._
-*_
r`
__

›r._

fi' E;VI.8'. H fcircu_itn'ma_gr:eríca con .=.=!emen_r_i in serie' mostrare 'a'pág. 263 __ê cost_fr_iu'_ro da
-l=?l
_ _- n êlëmêfíif E; _fS(l_tI-!€iP'i`?1,' Sid' I; = lg = 13-'=_f4 :-I-i?I','_ :S4 i £ff_ll2}' '=
,__ __ - - - _ 0,25 dmi; S3 = 0,-5 dmt. Se ì'aWolgimeriIo e costituite dna I50 s_øíre_ 'ciascuna
šl _ ' percorsa da une Cflrrèntè di l_0_(}_ A, _de_t€r_mIn_'are'_iI i_›_rz1_.g:Jre ríji B jri£e_._fr_z_a_r'hfeii1_e
1
a!I_'@.l~'-=mèar0_ ji _
ÈÉÃ
â%g s›il
-_* l

iš - _ _ U;sian1o la iegge di _Hopki11son_ ;S__i -_]1___a_ nelf. nos'tr_n_ caso; .____


eiii-
__ ;É~_
¢.¬-5
fi_¬
_; ' il
- g
gli _¦\'¢
aåa
nfi,
.IC
Poiché 'gli elementi E; sono dispuos-ti in __serie_._'la_ 'ril'ul.tit1i;eifèl't'l;ita_le' _R_«;“e 'alata' rlalla'
¬
_
11; _
iii!
[W/1.56] (in 'cui _tr_a__Lla_infl_nsi_ di 'isop_e'r_n__r pnr_'ren'1o` |J_.,'=' _fi_}_U_l;' "' _É I' 2 '-
t'_ r'_" ' ' : u'.-_* _"_', - ¬'~ :_ -n n H - 4 _ H _ _ :»' _f_ -' J' ' : -_ --;-u
FI'-.
' _ i,_ _ 1 _ _ r. _ _ __ ._
=_l'f' '\
ß
.___ _': __ }_|___5____ _ _
_ _ _ ___ _ __ __
_
_ -_

11;('l V l -H)_I
_
'i,__'
lat? s( l
l 'J l

U
.lt
l aussi 1aš*'m?:_ a_2s__1a-li?_mf-ff i_ol_5i_i_1il0†%12 _ 1i†*I_m?i_
:;-IJ:-;=-:-¬155:.-- :
_%,_ .l
_-il
rs il H
_;-.« _ -.,.,†
'- Mik. Hl

1.-_¦›_=:-2.
-._f._
.ill
r _? 'ì1_s_a __1_u†irwe;m2;r_. rm/As)__ aa- 10-? mirtilli' 'lz+_2.+_“_ lui r . i
=;. _,-_.\
12
J, -'¬:il=
_ '|
-` -_
šsë
eJ%_
\- -_`_1l
-«&~É
filä .l
11.! H'-¬ ' '
l
_ :~.
qfifi'
l .' = fra.
il É" '
= ._ __ _ 1
:='- - '¬:
_ _T___ _ __ ;_ç; __šÈ_ ;_ ip 1,5 __l04_É`$_š Q _;L_ _ _p____Lušl___r__§__
1. ._ì§t~_-_
93 3- -`
-`v\ ¦'. ' 'l
il
if "sd" -1,05.ronsmff-l=i2'_l“s Wi'
'ì' ':¬-I:__

i
(ug:
-_| _'¬ fr.
gfly

is*
_F*Â
fi* '--:I_ _

i _ a;__;_--9-i:__f1_=42.:1_°:-.Wb:-ve n_s7ì&v= 0,5ires1a__ 'r _


_ '-,_:: - zi;
f- '_

u; _ s, _0,z_sl_1_a:-?mf2-_l ¬ _

--...F
_-š†,_-3_¬.12`'.-15-«
':__a~'.-;,_'.'--ff ' Il _E_i?If9_É_ Ilflrculta magnetica coileIerireriti_ii't'_pur£zIle10.mostrarci up. .?fi3'rê rm-'i:'i_rufrr›
l il
ww
l_†._
_

_
_ È'
_- I 4 =_ff«@_i_<_=i=-_¬›=e'_~=rf_ «:1f_f_-f_«i›r›«I-†fI~<=_í ami Ire; mt ever Ii e 1 mi; Si :S: = -fe = 1 =f›ai_
l<"l› - _ .S_|'s'_ Il circuito di eccitazione 'Crist'tftI1__il`_{i _dr_r ,IDG s,rJI'ff_', _r;r'z|__i:r_†i.!frir: jre_rr"r›r_trr_ da

i
\ .

l ___ '_ ann corrente di l'_ü'ü _-fl, calcolare il val'_0re_ di B fnternnm_r=nre' ai tra el_emen_ri_
l ii'ii_'
& -'-ifEe1E2i-'f3H§- ' _È -i - i '_
iiliš
l iii:"_:- fâš
ll il 9. ri -sš Â; La i`o_r2a _rna_gnetorn-otrìce è_ __ _ -
I

HHÉ
-_¦1¦`:
:-' ɬ '
:-_ ai _
-.;› - -.__ _- .
:LL _ _ _
t _ _- -_ _ F-=10_as--iooa-=10ia_s _ _ _
n-flf ~`*:
____›
a
åfi
__;
-ii - :ii_
if Per fil -calcolo della r'Ll'u_t_t_a_nza R D_sservi_an'1o che il circuito è form-ato da due ele-'
šii- =-_
¦':=_›' *
n'_1en_fi .E2 ed E1 fra rii loro in paraìl._elo'__ ' - _ ' ' ' ' _
_ __ _ ___ ___ __________ _
'_-:r _ -_ 'èéz`*£J<:fz}~


¦'i!

'if
1-.
15%-_'š=:ì3
:-›
-¦'-5
ä;aW
-__- " ' (R_pW R_2_+fl2_l
fvß;
fifß:
_e in s_e'1†ie'a_d_essi Peleme-nio E1. La r_i_1uttan_za totale è dunque _' '
HFÈÖ
:iii: _:-; _
'š:-Ita:
Es .ii_'
-_=~l=- '¦::_' r_=I_if|_+_R_,, _--_/
:_¦f-.zii
5,_l
EE; :J :if _

¦_È-ti-E..i
-H' '
i
- '_- I

“siasi
__Èi_`=',_ H+ ›

:¦::j›_ '::" I
151.. sà '-_: 5: mit;-r.?'_ I..

E25;šlíš
:IE¬._'-:l=__':g_;If§_,'f-_¬-_š2:_-s=E-`_=j;5-_ec_'_E'.§-_2=fi_-_-E=«-: ;1ì,""
f.-È:
;I;i;-.ff li_5lligl¦\;i'çìi;É _I_
:':_›-,¬&;-=Ei-=F2-T:.E5_..5'-_š5._¦_.š:._ :._._'_,_- ._«._fi-52.; :_I-'/___'-': -;-'V\-1-,; Eš:`5°'_E_§-E :- 'E Magnetfsmo nella materia 255
iš::i'i;†L~:i€.i;'.5I_i___ '
si 'i'-=ëasiì:fa'f;':_†- '
à n :E.,.!¬\L¦":}_ .: ' ' ' ' '

conto dei fatto C_1'le_n-el casoin e_sarne'è _E_!_-,'=_ i~_lu1_neric_ame_nte


:;9É
-É1_l:3É-Éi lf i ':"`:ì3'r ÉfnLJ":;:f ,_-. /-. › -f. ,_ ii-Eff-
ì5I ~'fš=:f§_ Figi I¬'i'Iiìt.'_
-:-'-¬E-' J.-lit
;__§__¦. ri:-¦ __
-::-_ _ _;I-_'l_¦- _- :- _;:- ___- __'- _ _: _ __ :- ' _ - __ _ :_ '-_ _ _- - _ - - _- - _ _ _ - _ ' -_- __ :
. _-;.,_._;_\_;_
f _. __ _; ; _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

:-;i;=¬%-.ais†;__;z=:=_=z:'
i-=='=;=_'=_
-1-š;§%'*_i_1I-:--' _; _- - -
= 'R =†'
:__1_
- - - -
_f_1 'l'
' la -)= -' - -' s_- AF - _-
j 2 _ _ _
* r r
i'1j;I;;_ _? *Ii “”_'_¬i3'3¬j†m*s*'Ãà_;fi§___r5T_ "T 3 `
1 r 0“rh _ _ _ _ __ _ _
__.:_ì<______:_-__ -;'_;:;:-:;__:__;_ _; _: : _ ;: -_-_ _ ; _-_ :' -_ _ _ - ' ' '- - - ' _ _ ' _- " _' '
:;=_iìC1§'a§;=" _§:-;-§-33.:_;_-___=§___:_Ã _' '_ _' ' - _ _ _- - '- =_-Â; -_ _- -
::"iÈ:.ii
tannini colare iaaoi c:n;e__la_e11-?.aiemeaa› E. il flifsme. p.aríi___a;"¢›.;.ím.a .nee1.i
'

_ _; ts- ._ ,-
-.\
§¢:lšfl1_~f?-II!-i irfli vf=f_flll¬“=r1_r›.E1_ ed.i1rll11sS_@*S_i.rHs¢rfi~'ifl¢ sia Peli.if1='sffisrfl¢11w1vrsPsrßiißf
'11ali_'alle_ r-iluttarize, Nel-'caso in "esame, essendo _R;_= R3', -si l1a:_í ` í._ ` ._ _ _ I

l1_:;d_u1i'It1.1_e_;_- _
. ._ . . .
r _ _ _ " g
_ ;:§
_ B. le 1
.ifl*íi;†ì ;<; S. if 1 f;.1a†?fn1?í 1 1” T`i“l“"¬ J Bi _” 2 ltƒfli; _Tí“i'*T1 ,
_:_..
-fâ:

_ aì lI_,Vl.f1tl='.I__' Sa_ò_ii:o;efaiii'a_ I_o'i_.fi___ '-__a_resso 'rrãrci;i£o__ a~_:_agrt_éríce _. rtria'!tzaa'_t;i _.i:i'fI2_I__I feséhrpiri


H B = _..£__
f ÉÃ ÉÉ- V719.'3iÉ?'_i'f?'f1:ff?%ff11?i! 'Ãütffttfi' F1Ö__i€1'-f-'_?_l_f' _C=*_!1`3-fi' _fl"›."' _.fSÉ€tÈf_Sf_ É'?fe3;1;_ft?_??I??TfiÉ'_l_å?_'_ê fi*-PW (Asƒml (Te-.asi "" un'H _
_ _;_;¦;
- - l _; _ef2'_»*__=_'_ftf*-_': ie; la festiva; ___c_ur;W _ B _=_ B (Hi _ ê_ saelffs fipeeara ; faeIl¢1r_ :sbatte iqmí «':
l fi_ài1êo_ÃSèle 1(}_0'Ãspire' diÃ'-é_cciiaizìiJ.f2.'e'_d.eI' eirciritn m_ngn'e'fico' gtoirzii ípèfcofsé da l-- r.'.I¦| C 0,10 l 0 son
-| '_' -'j-_:__:'er.:ì.jr _jc:;f'r_.+-ärririeg I ;_=11,__d_is"ci;rere'_';ju's!a tjiaiore Ã_cíi'u,i -_varta's¢¢Iio: _ _aierf__z'! _'ca:I_co'1-;i
fi _ -_ -_ _ _- _- .- tw.) E CJ 0,23 -920

l 300 a_4o 1060


|
__
_
_
1:1 i 1o_lsce s1i¢reì-sonnivraibreìdi infrfivai 1-ef*|1i.;r ad acquerello rcos _ _ ________
i'

ifì$D°ifi*1¢I?_f_s; fl_í 50.0; 1430)- Le filsflflfi-'se fisici-if1~"<Hif*ë' sè ial1;°_f1fi; iflfltflí fia'- 0,61 1190
l 500 0,91 1430
.I .I 1; I '_ _' - Z' 1.4] ..- I_ _
_- ' ' ' È 600 l_23 l'7_30

la†i¬=¢rTì$PPfl<i¢fl;'el.ì_ riS.\11e;¢:í :lì 5:; :ii ff _; _ _ _ ._ _. _ _ 0 700 l_-60


L
isso
-L
- r 300 1,30 5-i_›T_›
'ì_'__.__§_ f_':_:'_'_
_'.__fi:§'§ __§_l".__!l__`l§_ -_:_As.f_'Wb'_._'___ f' __; :" ____l___'5l_Él_ 'i630

l l _ . 'i _ _
10”” _ 2,03
1100
iii" 1590
l5l0
¢Iìf'.::_:.':" :'.I
_'::É :_ :Z 3 il ':: ::' 1' ' _: É 3' I' _ ; _
'''J.-_.
=-¬1.¬.sm.-,._-.»›,~:.¬-._`.f-,_.¬-;:L
¬«.-_

; 3': l:'"_ if .*È'†§"'_5? È-'iiii _ _ '- 5__ _'ie it .Uri fiiiiii  _ l __ _1_%°_'fL -r__%-E _7___J in
1410

ffš; 1 drirircivrešü=%fàuii_f.dviiE non le ii. ed 1430 come aveva-mò-ss:ei1aifa.r.._


finrrerDios1aadbìí_ir È.-alveari asia transita si haipa1ia;›f;r1o:iì 1_ r . 0
.É _ _
;:_§:_§;::_-=-:_- _ _;;_:;::_=;2_-z-_::;-_: _-;::::;z:_=._-=:___ 1-; -=.=-1 _.= -_:_ -_ -._;= ; ' -1 _- 1: _ -_ _- __ = ' _: _' -' __. ';_ __ ' -_ _- _- '
_ __¦_\ __ __ -_ - - .g

- 3:f:_\'::3: ;_:3_ ¬i
5: 5* _= :_= '-
-
-
in si ;:;1ƒ,6_il›__›.:;ìej11_0_2_5:,(;ia __ì__¢_0rriSp_9ndefl2_fl._fii_i3-=_fß_35r5 Tese) 1f _
_ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _- - _ - _ - _ - -
_____{_________ _ _ __ _ _ _ _ __ _ __ _ _ _ _ _

šiiÈ;ì'iÈ:' il íriisvrfsvsadißazre.
si ¬= _
-:f:;ì';:;: - `_!--:;:-' _¢_- -:' _- _; ..- :_ _' _ :_: __'. _: __ - ' ' _ _. ._ _ _ '¬. _ .__ _ _' ' -_ _ .

Èšiš ;;;li!_i3__ÉF_1e_n1o_.j_dunqu_e_'_ 1_1_:¢i1_1c_Q1o_._ in seconda _ap_pros_s1n1azrone_ in _cornspon_d-e-nza di


;::f:;_::'
' =ç
di'-š_ieí=šf_::§';fš.ì ii _ff;f;:.-f :_ -1 '.':'§:'-i _ ; - _ ' i i- - _-
_' '_ '_ _ ' _ " _' ` ' “ '
-~ 2_ü1_- 101 __ _ _ _ _
. ;_.'_i_.; .;".'_;.; .':. :_ _
2 r -
r *
-_:'__ _-ai isi ii -ii Lie' ':“ _-\.._f.¦,
_,'$'__,:!¦_¦i.!,',¦!!¦: .::' 5 = _'_ _ _ _ _ - _' ' _ '
'_¦ .H.I'\.¦-_\- -'-.¦ ._.›._ _. _ _ 1 1 -
I-_ 0;: I¦}*'<\:;¬§'?;_§___:;::-_-::-'_- :-
'<.}"¦"' 15" '†¦¦¬'f':¦:"5::-_:-_ _ - _ '
_:-;:.=_.;____;_'=5;`-_;__¦_i-<-+_=.<'
sa¦ -_---_-'
\.¦.§¦..¦.;;._-¦-¦¦¦-_ ¦¦¦.:1.._:.-
- - ' _ _ _
_"¦.'.jI_:_j':_i:§'-:.-j:'Q:ì-'_'§'ãlt_r§l_irÉ_:'§1i_'E;J-¦§:-jr;§';:¦ '_
'š§':j.!'§.*': _=5Eg*='iI§-Ifišil¦E5=s5E.=_ii-5i§ìF'¦sI'i;§3ši.5 §:iš_ '.š=._-Ii'
1
_ * !
.'_f_i_-___,_:_

ir;-i;::-;_:--es-:_- :_-_ ;_
J Il

m
¦

ti '
..¦-'_
'
266 Cr`.!_rJl`to!.o _'.'e_\.'t(J
_~.-__r1.- ¦¦\ ›\f š'.
.f-J_- N:
.-_-.;.-r_›_ ›
'
¦_:¦.'-_' I ¦
'I'f!'=_"›^'¦ ~.- -
=_
_- ln. c_o_rrisponden__za'si 'i1_a:_ ' _ _' _ _ ._ _ _ _ ,
§
5_._È3É' ¬I`-51:' ~ -I'
-_-f. _:_¢}.':
_ r - ¢ il .A s__ - 1
fa ¬ - 5
r2_n1*a./sniff 2_~5__'slF'_s_`”'° __
'= E ____________J__nq_l_e___ _ ___ _ _ __ __ _. _ ___ _ _ _ _ ___ _ __ __ _
i

i ¬ " s_ í=: =i 0.25 Tania _ ; stars s;1í=ƒi_i ans i=r¬i;._¢.-is :_


le¬› -
__ .¦..- _
: :_-sr; 'i _¬:
:' _-E-__';__:-. . É -4: ¬*¦-`_
._
_:›_-si' -
I _corri-spofudeilti valoridi un .e-iu; (_risp_e;tti'vaniente ;i_-___'.-4. -_."-_ _9¢l_0-';_ tig =--32-5) -sono assai
;==_-:wgs -il
f3*'_._f_ 7 "t
Di-il vicini al Vfi1_efeÉuSaIe_ nel calcolo .di .¢li1fi1itÃü :.;i1i1'i1.'_1o__.'fti$S__e_te_ flè_'iš- '_¢.aE_¢o!'¢_= fdif fiiiìiiìtiztfl
il fin_p_r0SSimeziefl~=__ Per miislierfire an_ß9r<1_ìl?sapp_rossi;11;azi_0nesia :sarà ripesiterel;i_i1:¢_ßa1-
'.._r.-;e=v'-'
-=-=-:\
__.__f;_g__ *:__
colo in corrispondenza di questi n1_ievi.val'ci'i; "e cosi' vlia fino -a elle non si ragg-iiln-ge
:É -_"|<_ :¦-¦ _ 1`fi1D_nrossimazi_en_e vr›'1uta___ “ ' '_ I' :_ _ i §:_' TI È; I.'_í '_ if ii
.__.._..._
___.i _¦._.¬ _
li_¬.;jr.
i _l
il VL? _2. iiletlroraagueti
I
l'¦1..._ 1':
--_|-.' l
_ __
_ ';
-.r._:u-_, _ -- _
._.___
:-_rr__ -J fäfi
«ref-_:
ig. -- _
F_lell.rornagnctc .Un elcltrorriagncie e un circuito magnetico, generalmente realizzato in
ill * z '- * materiale ferro-magnetico con cielo di isteresi stretto [basso _c_amp_o residuo),
3
dotato di un traferro_ Url tale sistema .puo essere trattato in _bu_ona .approssi-
_ _ 2
1 mazione coi metodi discussi nella sezione li/1.7.1 solo se il lraferro E: rap_pre-
i
_______.__ __ ..___ _ _ _

_.. . -_ _*-__ --=¬ «'=-


sentato da un taglio eseguito 11el circuito magnetico lungo una sezione nor-
a. 1_ _š?_5fs:~1:;_¦_:2
_ . - ,*_`_-5-2-_~“;›a=;< _;-11"
_! ___, :at male, e di spessore ri' 'piccolo rispetto alle dir_nen_sio11:ì =l_in'eari della sezione
:I 'IÈ, I'_"¦`ÈI«`*`7-:Fi-"'151-¦-3
________.__ -al ,-.. _
il -:_-._ `.
stessa (al << É): solo in questo caso infatti _il flusso disperso si mantiene
:'-¦'-`:_Yr5'ir*`3- -' =t

;__»:_-____;,_ 4», - .lr


1
1.'-"Lf-_
v:r;_'_ '-.f
' _-il'.-' 1-_'<›.=1.
:_' _7T*'_íì-'_†T__«¦;É=zffi:-_.o _:j:_c-:
_._^,,___›_- a fe':›.= z=s;
-trascurabile anche in corrispondenza del traferro; e mantenendosi _tra-s_cura-
'É_'¬_'É$i?,~
bili gli effetti .di bordo potremo ritenere' che anche nel traferro B sia
i':›:'›§›ia_1'
_e__e;__ __ -__ d
.ha _ -sg. _ S__
-_:,-: eg _ _ ..._ ,__. Costante sulla -sezione _e ortogon_ale ad essa., in modo che possiamo conti-
nuare a scrivere anche in _ess_a _la [Vl.5l], <I>=BS'= _cos__t.
%'=i fiszašii__ -I_ il
lt
ll ^'.›\.-.~.-Pm.-_
¬.('\\-
'j-ì_-f'
-?›?_i¬:F'c“i :Jf;'2¢'~É_e';: c;;'~_;[:_ 5: ši;ìf:a'f-1aš_=:_?'äf'I->'--\'ÉlfkTc'-É
.\_^.-.;_ !!7'7!'.q' Se queste ipotesi sono v_erifi<_-rate, il calcolo di B e di H (sia dentro il_'ma~
il -teriale .che nel traterro) puo essere condotto -in maniera molto semplice secon-
¦'\.'
do le linee sviluppate nella -sezione Vl.7.l e in particolare usando la le_gge di
E-fi
_i__*'t_te* -_* '__
'-1., _;-.Es
:-:›l.'\:-:.- _:- -
il 1--Iopl-:inson [Vl_5-'-l_j: nel calcolo della riluttanza -si dovrà semplicemente tener
:_: il conto, fra gli -altri a elementi ››____ anche _d.el traferro_ Osserviamo al 'liguerdo
__:=it:_=:=='*›f:_:~'__ il
L l*-lucleo dellelettroniagnete che 'poiché -negli elementi t`el,¬í'0magn'eti_ci (detti nel lo_ro complesso nucleo
delfelettrornagnetej u, 'è molto maggiore che in .aria (dove p., _= 1), un tra-
l

1 J
ferm :lì spessore ol equivale, da-l punto di vista della sua rlluttilnza, a 1-1n_ele~
-Lr;ai-5-¬*_-_\-= mento ferromagnetico d-i lunghezza I = p___d E-> ri; ad esempio se p___= 1000,
=---_--'=-__.=7__;._:-:_;_
lil un traferro di un centimetro contri-buisce alla riluttanza del cucuito quanto
.¦;'i:_"._ -_|.¦:-

al
_. ._'-.'_\ ¦
i"1 un elemento ferroinagiietico di lunghezza 10 in e di pari sezione.
_-si-'_
~
il _ r."_i':=¦ ~ _________ Osserviamo ancora che, nell'approssimazior1e in cui si possano trascu¬
'wlå
-_f'__7\.¦___f'"_ _' _á._
-:-: _~'a'_~ : ¦.tr.tr
in E ii: š'¦ tlt_':`-?,}-'-'EF-'_"f°ìÉ _
rei -nr in _ rare gli effetti di bordo nel traferro (e _q-uindi la su-a sezione << efficace» Sn sia
*l =_._;_;:1__;-:__-__:.;=_ =_i_i.__<_a.':;fä ae;
._:;; ic -“.-":.j :`-'_-uff-¬"`,_'; ¦f'-<1 _
-'.'-i-'
1:5?-5'
F' É
n-fs.-tira- i ti- -=`-_;-la-`-=
ia:-__¦__~f. -:_ išå-'i_ië=iÉiš-iii' = pari alla sezione S del contiguo e_1_e_men-to ferromagnetico) il vettore indu-
-iålíf'
iii ai§ii_r›.__.i:-;i=ir.:iafa -
ill ss :_-si. .:=s_<1-_;»____ir;=;=_'¦__ _ _ '
:i:_~<: É:f=:'_'i¢:'_¦ ¦¬_'-,'~¦f'.\'g~:«'~¦_f; E
zione _magne_tica ha nel t.r_aferro stesso un valore B0 pari al valore B che ess_o
-:-
¬..
|__-.-_- ¦_
-sl. L _
il
$ _-_::-se-sia _i:~“_f_=°«_›f=a=_= _:-'E _=--F -ha internamente al nucleo
§
gnzrziß
:-_:<§i:š,-äç; -' .
'- 32-: gl

- _ _ _ _ _ 'Sa
':_`5_!___.
›~:__:__ _=;_.; .
'_c_'__:._:.~_: 3 _:;_r__1; _\-;_~_:_-_<~___:_"È__¦_;
_»_:: 'f -1-_::_\__-:_ ¦,-;__;:›_=;:¦3.__-«_ 1-; _--_: S., S
ìf a ›,
"SLI
1.»
1-1
<
I}1¬`;=_. ¦¦¦¦'; SM-¦;
_3_¦›¦'.-__-_¦_._ ._\ _..›._\<_; _\__\0 '".- Q
1 § ¬¢?=“=
I_5+E_i i=Ie ft; ._¬"`-_;__=_'._`_¬;»€š1_._I¦::I:
L--:I wm_f5s|mir_*-L.-c 'ia “.› Al contrario, il vettore H .subisce una discontinuità-:
BU B _ B H_,
H__=-=--~
u___ il..
, H -=----~
asia.
=:› --=.»_-
H
_-_;-_==-_
§ _§
":¦_:' asl' ' .
Nel traferro, H ha un valore u, volte più grande che nel nucleo; cio e coe-
rente con le -condizioni di raccordo per B ed H (BF è continuo, H___ no).
'.°...'.
"-_. \-'
-
51 5

'-¦1'-=-___<
=¬'v=_-' _- r ,-'=
"f
fan.-f¬_w-'
:fi. ¬ai"
`* Magnetzsmo neíie materia 267

w@mew
Eeenaeie _
É;_A{i2I É-_eiragito=-__in-_agrieÃziC0 f.arzi2{_i_'zzaàfo nellfesempio E_VI_.8,_ viene re_aliz_zi1_t_o 'tm
cf??
(íeH'ef_èmer_:fo __E'_4_ £I'_rn'c'oi_a_re H 'valore di B_,,'ne_l
ÈÃÉÉÉÉÈÃÉ-fiì:__fš_;Â'___?ÉÈflf€?ff?;I _¬l†1f§*?:5f$1?'í†'=.-i_' ._ __' '_ _' 'È " - __ _ _ _ ' _ '_ _ '_
ÈÈT-il"_'Iù5üšfi_š2iá'-_1ì§1'_l_:£šii'£=i1itti__íSDD'-.wii__dimiIi1;iS'¢}*= dì- 5 ßn_1__ììsp_ett0 alle Ãcoufšeu-È
<=_a1;ƒ:e;ljar.aj=
;|_e_1:1'_e_ae_mpì-oi -E.;V_I,B__;j-__c__iò;_ iu1tavia_'me_difiça in _rn'isu_'r,a __trasc;ur'a_biiIe_ la
%'ffÃi:1?Uì!fi3_1ìå;=-
F1h¢š'=:IíI?SSì%í_flTU'-_fiSSü_Ii1-'ßfä-Ãifllßffit' =ìI1_¢'0f'fl Rs* -1'-,06_- 107 ÀS_fW{b_š' Â
È_iì'iàSi'2i='31V'flf1_ f1_-í'T;'l'_.ì'.Éfl'_›"ì_£'L" _àÈg-í'úf11á=._'lÖrÃ='fi-_1'lf1'È_-Iìlüiiaìliåu 'Re 'i_El¢1_ t-i*afef_ÈÖ› C-hi*--fVfi1B`-.z 3'.-_ '. _ :

fi ` ' "_-zi' "' i f : *_ '_ f':_:'_ 1' _ ' __' ' ':. T '7 Z' il _ _'
* 341” iW¬›"'" 'f›_›~-+="› :"'"“"""`¬'†<~*f_'1
¬f_›=~_-al«rn la mi
Lflf-Till-1HflIl~iI'ã¦Àlj_l!iHfi1\3fi-_i"l*r __'Cl._fil'1_ffi_l€ff!ìI4i!ìì1flEli~%I_¢ _ Yälš- -13'!-1=_l1'IlJ-1% _- ; ._ __ -_ ' E '
- .. ::__':: ._::'_ '¦. ¦_:-:-_-_'::"'¦_ ' :'- :¦ :- -: '- '_ ' _' _- -' : _ - 3 - _'
.-

_ '- ' __
_ -"¦'¦-.'::"¦-¦.¦-='-
___fÉ~'+`-;:"f__*'if>._,_.(_11_“f?'†fl†'iJ_ 1";, wii.. . _1†“*“_'.__'w_
-:'ì-'I' '.: I ¦'. I '- ¬. - _' .¬.': _'
I
ä_i_:'-___l?Ilí,=\_ì_:|.2›_*?ILš1_%1_H?_ì '_ : ': ':_:'-ì_ ' ' -_ ' i : ' '- -
_____§__ __ _____:_: ,_ ___ _ _ ._I ì ;_ ___ _ _ :I_ I _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ _

_1_øWwb_
'_' Wi'
f _= r _.
' '.-B-.°1f_;--__- :Ii_l:'I'l0_*?_i1ji”"-_ '-*I_'i]`_Hi '._m_-5' '_ _

Qualora il nucleo delfelettromagnete abbia tutto sezione 'costante (sia


S0), le .sue condizioni di lavoro possono essere determinate facilmente per
via grafica anche qualora la curva B=B(H) non sia lineare.
La prima delle [VL50] può _ess_ere .scritta infatti, in qu_esto -caso, se_mpli~
cemente come:
B L -3- äI
È
Hi'
'
_NI=H-l+H-d=H-I+_ d *W -'
° la “ig
-@2229'

(nel trafcrro, si ha 'infatti I-I_,=å†=l, visto che Bflßu). š

fe. K.:
_-›-\.--. -t¬,-›.»_¬ -.~ ._-.-. ¬. HU PT] gl; wu ll

-›- Da cui
.lt

'uo'N'I Hr'-il-'Lo
www
d d
Nel piano H,B, questa -relazione rappresenta una "retta, con intercetta -con
I
Paese delle ordinate pari a % (e dunque proporzionale alla corrente -di
eccitazione I) e coefiìciente a_n_g.ola1¬e (- iuuƒd). La soluzione per B si
=.._.,. ottiene semplicemente detenninando graficamente 'la _inte_rse_zione fra tale
retta e la curva B=B(H) relativa al materiale che costituisce il nucleo:

___t1_2_f_`f__{__f_11=›_
B- d d H
%B:Mm Wum
-.

 I' I

Il
§_§“_'__lå'›'
hu. .;|_
5 È
'É 'È
n' 'I
.___ il -ti
tir, -
263 Cepffoiu .YÉSÉO
:i'›__ _"
va
Esempio _- iiíišfi

"
l
H
T' _; fl 'E.'VI.l2_. Consideriamo un elertromognere, -con ,il .nucleo ad .anello come quello .-. .`¦`¦a_
_ __ÈiÈš':`š

(Auf111) l (Tesla) _ mostrato in figura; la curva .B ea B(H) relativa ai marerrufe flrrormzgfzefico ;: -I-1\`= ;-§¬
'-.\'<¦.
ai
l
_ con cui i! nucleo È co.›'.tr1.'i_to__x-ia quella zabulata o ƒianco. Sie inoltre (usando È'<-';--1'
____._ __
-.H-Y

|
1, 10? 0,15 i sí_m_boli 1rti_F_iz2ati .anche nella [I/I.58]_).' d = I cm; I = I m; N -:- IO00 -.s'pire;
\. --'°
.\_-
-_\.-.f¦-`€
5 _ __\;\-___
';-på

2403 *ii "0,3`i l I = l'-5 Amatore. Determinare ,gkqficizmenze il valore di B, _ _ _-.__-..

~'.-:È
l _-L _ ,,_ _ il :;ä_;;`:5si

J H.
3~1tai L_ i Nel .caso in e-s_ar'n'e, la retta corrispondente alla prima delle _[VI.-*S81 ha inter-
:-: _-a

4 . 105 cetta, risp_ettif.famente con Passo H _e con l°asse B: _ ' _ '


L. ___ _____ .-- f. _

5 _ _ _*1,3 *l _ {_B=-_.p}; H: -'W = .L5


1 4 i i

_-AS. =1,5.10*1-Qi
À

_ 1_ß
'll
6'. mi E lm In _
li 7*' il
7- lai l,8 % H i' ...,M (rasa-1a"*›1_5-1o“)
+_,_
LH;-_ ll): B = ~ -"¬ = - Tesla. = _l,88 Tesla
._. 3 _ 105' W_i*1,as 'l_ l. al l

fl] . toi' _* 2,05 _*


;'__:' Nella figura a fianco, il grafico di questa retta c riportato insieme al .graiico della
lr.
l† lil › lO3 2,10 _ _ curva B = B{H) -del materiale ln questione: Pintersczione oorr°iapun_rle a un valore
di E jp_f-1_ri_ allflncir-ca a B = 1,3 Tesla. _
i
~.= ›:5-l °f_=- «-¬ .=-

J.
if (Te sie)
É ti
-» B- BH-1)

lìs'
l/1.7.3. Magneti eeemaaenti
L

F' Nei magneti pern1ane_nti-, il campo è generato dal momento magnetico


X _-'.
proprio ímagnetizzazione residua) __del -nucleo. Consideriamo, 'a titolo di
-esempio, un magnete .di forma pa1t_'icolar_m__ente semplice, cioe il -solito
\'
-=$_
_-
ti anello -dotato di un piccolo ;trafer_ro; -il materia-le che costituisce il nucleo
i sarà ora un materiale a ciclo di isteresi -molto largo, .c_ara1terizz_ato dunque
'nt
__:
4 -_ L 174%L iL

-`ä¬'
il 5 Er* 15
da un elevato 'valore della magn-etizzazione residua M, -(ovvero -della indu-
:lfg
'fi-`»" H Hu* A-aƒmt zione magnetica residua ii', uozl-L). 'Nella .prati-ca, la .geometria di un
'".i'."'
ai _ _ __`_ ¬_r_ -
__'!$:

\'-!:-¦-` I'
___*
magnete _p_erma.uant-.e e di solito meno simmetrica di quella che noi qui
†'-1-sie*
Hi?
'.|I_¦
,W “l';'ia_ consideriamo: sono assai comuni magneti a ferro di .cm-fallo; ovvero magneti
*__ , .\-
'j
Ftiš:
. -'›¦ costltttiti da un cilindro ad al-ta rnagnetizzazione residua posto fra due
| ':.:
-.
¦ ii
__;_:.!_› -___ _
~. '--fa " _": «bracci» di Ferro dolce sagomati in modo da realizzare un lrafcrro con le
-_ :Epi :'_7€" :_:'Ã'_-_ É

d-imensìoni -geometri.:-nc desiderate., Anche in questi casi, *gcornetricamente


| 1 .F
H
,_
'¦-_'
'i
..r
nali .l_ ' åa
ti `
ci ›' 3:5* '-1 n `; _*
_ nl., È.
Q _._. .
.i
_›
_
' a. _.Ple...:
ll Q, più elaborati, la mr=L1_a;;iD._._a procede in maniera sostanzialmen-te analoga a
.
___”,
_!;;l ,_
___-“___ quella che noi aviluppiamo qui riferendocl alla semplice geometria tor_oiclale_
É'
l: "-il'
n, _
___ :_ p
Idi'

l ¬°¬.- '1.11
W. -
li if tv.

Supu_o11i_amo che il ciclo di istercsí del materiale sia quellorappresen-


*
.? I \._

1;.
;r›e_?`-"¢!~;_,
sniiflãh_ i «tato in figura. Inizialmente, 1'nedi_ante un avvolgimento .di eccitazione, -al
*_ ai
._
V
_
É
s
V
materiale viene applicato un campo I-I (positivo, secondo il verso conven-
V :È
Rtm., _.
J' "
.
x'

is 'a' st 'ib¢ ,,¬


I _

L -l
zionalmente scelto per I”a_'sse rappresentativo) che seguendo la curva di
' DI

,__ 1.. -_._ .a prima magnetizzazione porta 'il materiale fino :al punto S di saturazione, A
¬
-H
-.I
."'eMr = B, S questo punto vien-e fatta gradualmente scendere fino a zero la corrente di
eccitazione (e dunque H) e l”_aW0lgirnento di eccitazione viene rimosso: il
_f` L-;,__ _
materiale percorre all°lndìet_ro il ramo superiore del ciclo di isteresi (in cui e
..eccitazione B > 0, cioe diretto come il campo H .di eccitazione). E però facile compren-
.:'.\ __
.'31
__ __ _._.
dere che una volta eliminato il circuito di eccitazione il materiale non si
__ 77 D.
Dl H 'porta ne'l punto di lavoro H = U, B: B,; bensì in un punto della caratteri-
if. ::¦:-;
-in stica -situato nel secondo -quadrante (HL, BL, con HL. < O e BL > D).
-_:_=š;.
.-: ',15
:-: ._ _:-:___
.Chiamiamo infatti H e B i valori d_ei campi internamente al materiale,
1i=`
2" 1. iti. c H_,,B_, 'ì _corrisponrie_nti valori nel traferro; poiche la corrente di eccita-
:_.;: -'-rtl
__=
_-_.--_-'-P
zione È. nulla (_e dunque 1': -nulla la circuitazionc di H) e poiche B non
_~:'_;i¦:
1- }. '=.'4 3. '_
" Lì I'I.
I __; :-
_. __._.:
. -'.¦.-.:.____
<g_:¦;a.<-__l:;:__
lr' ;i_*.;:~-_::.. - fl
ss.,-_-'l-;._ -ll* I.I _. ._ _ ._
\'*¦3l§¦'¦5*i5_¦_'fÈ5ii_=i if '¦ _
:salti-.-'--:ta ='-_. :
.a:a.=is-.l;=;= 2--
s1“~t`wf_¦l ¦ ~ -
.

_'
' MtIHrt_r=.'l“f.§'m_(› neffu materia
_ 269
__ .__\
'=._~-_-;_-__:_: _'_'
:'
-¦f.\".=`-¦.. . . _
:W-
-.>>-_-*:¦:'f.\.'
< "
-t
".u in ii: .5_É_É subisce discontinuità passando dal _nu_cle_o al traferro (B-= B_._,') possianlo
agi'-fit..
I
_›\«_\__› _;¦
-scrivere:
:.\¦~.- ¦-_\
ai _;_;
i*i3`i;==i- 5-1*
Calcolo del punto .di lavoro
4.
«ä__;_:(-:_<
:-¦›\ - .-}~'-
_1_'->ì=`;".:\;_
o=@ãnß=m+md s=m=mm di .un magnete permanente
i-iä ____
i§l1È=
J;`r; 'a--_='BtH¦ s B _
c
o
da cui riceviamo
K
_ ' ____Bo_ fi* _7_ _ _
H H0 I ____ I ___" _, [V159]
------f_B|_

Essendo .B = Bn 2> O, è H -< 0, La [V[.59}, che lega fra di loro B e H, è una


retta passante -per Porlgine, -di pen-denza _ncga_ti-'va pari a BIH = -_- (u,_1!a')_ "
ze(
"c2rI^»:›;'l.e-:<i1¬^_:-3'r.›n¬i-\_»;:'4.-a2li1`_r»'3,.(c-L:tzi›`asìe'~.\So¬_;-:ck.áz'lfàei:-;~C*<5c1.¢›;-iz:<_1-sr.t':c

Per trova-re gli effettivi valori di B e H (BL, HL), si può procedere grafica-
-mente, trova-n-do Plntersezìone fra questa retta c il ramo della curva di iste-
resi appartenente al .secondo quad-rante. :ni

;e-*-*- D H
m:-a. ›: - .ac .: -'›.: ¬-ig; .af

Osserviamo che passando dal nucleo al tra|`erro_ mentre come già detto
B iz continuo (B = B5), H non solo subisce _una disoont'inuitÈt, ma cambia'ad_di~
1-ittura di segno: ncl lrafcrro esso È: parallelo e concorde a B {Bn= palin),
-mentre nel nucleo .esso ha 'verso opposto rispetto a B (ed anche rispetto ad ':.-«=',r:-.<›c-=;~'›_'
-.L:=r›+\1o:«r'»-13

M); esso viene anche -detto -usualmente campo smnguerizzcmre, ti F.-'i _


_

Qualitativamc-nic, lo stesso fenomeno - al passaggio dal nucleo al tra- sia


Èf:
\__

=ferro -- succede -nei magneti permanenti _r_li diversa -geometria; ad esempio \___

Pandamento delle linee di forza -di H .e .B -per un cilindro uniformemente _' =- 3.:; :~ Ii se
a
_`___ _
'›-

magnet-izzato e qu__ello most-rato in figura; _ _ __._.- _ ,; _._.


›-.' ~*-' :›"`_1H¦: <+* ~¦ '-'¦ei !-äì
4
. "=9'Ut
=*i'-",_ü"._(-7591
; __ '._ 1__; ?=*¬'
, ._ ,¬š'4i_I|,__¢.- -_ I '
Il fatto che H cambi segno al passaggio tra -il materiale e l°_ar'ia .
E'
vga; -.-: == _;_ g¦_-1'«_5._:-'-'¬
Q§~*,;§“;:'€_:':=arçìnaàßšq _:|ij _
_::».
ra
all'esterno e conseguenza immediata della legge di circuitazione di
* _ f›«1'J_.-r'-:'1|flj---.
W
..L s'};.'.'›ikea. eden.
[iii
Ampere. Infatti, se per la circuitazione di H consideriamo, per esempio, la ¦§':'\-_

linea chiusa ed orientata 1 .tratteggiata in figura, si ha

ls.a=§ s- .all e. dr: il


_! ACD «Ds
-r

L“inte_grale relativo a-1 tratto esterno A CD è. positivo (H e .rtl concordi) e -cio ff' ._- "I-._`

implica c'he liintegrale im!! - dl, relativo al tratto ínt_erno di I, sia _neg_atívo_ /'- H
I'
Il che equivale ti dire che, nel materiale magnetico, Hfidevc essere antiparal-
1
lelo rispetto a dl. Cio spiega Finvcrsione .dl segno di H al passaggio dalliaria I 'l
al materiale magnetico. " ' _ C*
_-'H
E da osservare che liipotesi di magnclizzaziflne uniforme per il cilindro
conslclerato 'è adeguata sc il cilindro ha .tt-nialtczza molto maggiore delle dì- l
l.
-l
ti äämmes.t¬_-sW
-.--
mensioni trasversali delle basi. In realtà la ma__gnetizzazione uniforme si ha \
\ I
solo per materia-li a forma di ellissoidi di rotazione con asse parallelo a B. ¬¬t
*-.. I
I

Nella figura che mostra le linee di forza del -vettore H generato da un


és' -1.-
""--_
-f-»- H
2
cilindro uniformemente magnetizzato, fl”andamen-to e quello tipico -.di un la
-:gi
iis'
campo elettrico da dipolo elettrico con Gariche su-perfic_i_ali localizzate Sulle
basi del cilindro. È come se le <_<sor_genti:-› del vettore H fossero localizzate ;:§E;
ì:¦1


sulle due basi del cilindro magl-'let-izzato_ ' i¦Q

'iii
Questa .osservazione è generalizzabíle ricordando che, nella deduzione -iii?
1
delle i`or_r__nu'le [VLI6] si e fatto -uso del-liespressione _{V[_l5_] per il potenziale
vettore À, nella quale Ogni volume elementare dr e considerato possedere
š
il
ü\-__-_
tia?-5
å¦:'<: 'ct-\_
z~_~--~:~:
._-_'_\_
< _-_'-:-: -_ un momento di dipolo Illagneti-co drii = M dr. Osserviamo che e piuttosto
;äš;='_':ì§fzš esse?-'°I;
.si___
__§:: _:.::-_
-tt'._\
.-2-'12
M.. ,__
stretta lianalogla formale con il caso dei dielettrici polarizzatí, nei quali
.Q
Ècš _- :'
51::-211._\.
...:-:
¦ ;___ «_-_ _
lielemento divolume ti-r assume un momento di dipolo ešettrico dfi 2 P dr, _';;:
fa
Ei_-rl
apr-
E _le': _
fi~“:`~:-_~_~";____ }s,_,_ __ .___ il
'll
i5ii-':liif::s¦:ëi--2??-=- '
i$__5~'1fa.-«_
ilil
_'äš5.$“å-5l'f†_i;iaÉ`§§;: ;; _- _ __ _ _ - _ ,
6

I
_ 0
i
\
270 Capitolo -sesto

in forza di questa analogia, un di-polo magnetico può anche essere pen-


š sato come una coppia di cariche magnetiche o poli magnetici .distinti e di
segno opposto, di-sposti rigidamente ad una celta dist_anza.
Poli magnetici È 'chiaro che si tratta di un puro schema matematico, dal momento che
manca ogni efgidenza sperimentale _de'11°esis_tenza _di poli magnetici isolati.
L'u-tilità di tale schema consiste essenzialmente nella -possibilità di usare, in
Ãiš un certo numero di problemi di magnetismo :nella II_1ateria, risultati già s_ta~
bi1iti_per i šiieìettrici in cam-po elettrico. Lfanalogia tra le -proprietà dei vet-.
alè tori P ed M porta immediatamente a considerare, in corr-ispondenza delle
fa1 note relazioni per i dielettrici polarizzatiz
{ ep -= 13- ri
pp '= - div?

delle ansloglle relazioni per i materia-li -magnetizzat-i:


.gu

I om = 111 - ti
pm H W divM'
dove on, e _p,,I rappresentano -:mleasirå di cariche rr:ogfiezicha›› di superficie e
di volume, rispettivamente-.
Si vede immediatamente che le densità di ca-rica magnetica cosi formal»-
la Sorgen-ti di ff mente -introdotte rappresentano le <<sorgenri›› -del campo magnetico H.
Infatti, .come per il vettore spostamento elettrico D le sorgenti sono le
cariche 1ib___ere (o localizzate) di de-n-sità di volume -p, -1e_gà_te a D dalla rela-
zione divD= Ep, eosi, per quanto -riguarda le sorgenti di H, basterà valutare
la fiinzione clivH. Dunque

divš = div (-'ì-


Ile
= He
aivã- divi! = t- d1¬›ii= ;p,,,i,
da momento ehe d_ivB= (J e pm =-- cliv_M.
Quando -si ha a che fare con materiale uniforme-meiite magnetizzato,
come -per esempio, in -buona approssimazione, nel caso di un magnete per-
manente a forma di cilindro allungato, si ha che M e uniforme all°i.nterno e
v_aIia 'bruscamente nell”-attraversamento delle 'basi del cilindro (alfesterno
M'.= 0). Dunque si ha che: pm = 0, om = M (dal .momento che M e perpendi-
- ~1 colare alle basi del cilindro). Le basi del cilindro sono u-sualmente cl1ian1a'le
ii;
poli (nord e sud) nel caso di calamite a 'barretta od a ferro di cavallo.
L vi

ii --.
.¦.

,Fe
'f.

*H-i;


.. 1'1.\.' _' '¦ '-" nfl
x ¦; ¦-:
|
._,.§._, _r._-__.__. Er _:_-_::.¦-:
"i\§'ifÉ"§':iš_f'J',¬~"
r\ \-¦'.'-¦-': |
;-_Egs_r,5_'Èa;,i\j.irI-Ir(¦I-I:I
*l*-'sn-~Éi¦.“.'ë?¦ i; _-
_ :¦::'::':
-: -'_ -_ _;_--:
-; -:--:
\|iin_!}à_-ga -'tsiét-t~1;;:ì ti-' -
:_\_-_ H_:___ ¦›_»¬¦
É.
_ . - ... ` _._¦¦__ ¦.¦.
,_._ __,. fr-fà* ___.
i¦¦¦.n-.:eai¦¦¦ _"ii-il-“I-'¦\\“¦¦:'¦
;;-›_=ššiI~;E;;i ¦-2I. :-'L
._lq_};flqÈ.a;¦;¦;.¢;›;; '.
N _
?:i_¦å\_.ä\._;-
L ¦_Â .W
.=¦¦.¦;¦ .¦:':;¦ ;¦; Magnetismo nella materia 271
;i ma 4 in.
¦- . .---if:-'-¦-' :-.
4*
'§-5›~¦s:ë'§:_:\L; _;-5

=-a r_a;+:;;a:§'ë?=š' 2
Esetcisi dei W eaeiteio -
`›-.,_›.¦'¬Q¬.'_-gf.
\-_.: - -
_»f;._'Jë ::_-:- - -
_-.§.4f.-.:..-
(
'ci 3:5' _'
_ ==;_;-segia- __, Un anello toroidalje a sezione costante, di materiale ferroso isotfopo ed Es.V{.2 7 'h
=,-*-s.=:-:=t
li??? -.¬ - .«_.-\_-_-
.¦_¦:-':; :-
' i' I- 1- _†--¬
Pili
›._
LI >
›_-:›: --:-- - omogeneo, ha lunghezza media I = Ztl cm ed è posto in aria. Le dimensioni S _. -__ _ R
=I.-__<-~,.._>__¦_,
ë5;'=.šš:s-55-5;_š: i l L
iaia-s;:;. lineari della sezione 'trasversale sono piccole rispetto ad L Sull'anel1o _è di-
-:fs-=1-H *
~:;¦~
._._.š;. \ stribuito unifornlelnente un certo numero di spire -p ercorse da una corrente _; "`¦-""T.ZT`_"1fl È '_I`*'š7_:+"` _
-:Sa
3 \
mantenuta costante nel tempo. In queste condizioni la permeabilità magne-
l
sweet*
_ _ _- _ - F *'777
'
nr”

A
tica relativa dell°anel1o è u,=_150{], da assumersi costante. Calcolare la
variazione _ p ercentuale (ABIB) del campo B se dall'_anello, a parità _d_i tutto i_l
s resto, viene esportato una sottile fettine di spessore ô=2_mn1_
(Risposta: AB/B m - 0,94) Ã?Es.Vl_3 _. e I
` -l---l-
-.!-'43 !.":\'
5 -?;.__tf - -3. 5.. 3..
¬
"I ¦!. I
Vi.2. Uu 'lungo Elo 'retti_li11eo, percorso da eorrente stazionaria i= 15 A, costi» W.
_».

tuisee l'asse di un tubo di materiale ferrornng-netìco omogeneo ed isolropo, f_


fM
§_;u_';:»~

di permeabilità magnetica relativa costante p. = 400. `l`ra ti-lee tubo non c'è
¦." f 5'|¬-
š r
¦¦ :-'- '-:-'¦;-
't¦ :-_ "-' _
f «.. .“ ti -itt-
alcun collegamento elettrico en il _siste1na_ è __nel vuoto. .
nf |
-. -¦ .-:
':,'§__
'I' '¦'¦
:-_- - _ -_ --su l- la-*l-. ¦-'
¦'¦ . -'."..¦.'.¦.¦'¦.-."."-¦›'¦.'¦' . f .'
H1. _,2_._.,,-
F 'I H"

lticavare l”_an|:_lamen_to dei campi vettoriali H e li in funzione :lella _d_ijsl_anz'a ' ' :-1:::_._-'
'.~¦~,' -'-:¦:- ._\¬_“i[-___~:_-›_~¦~
'- ¦-.'-' ¦:.-i. -_
':¦:c¦'i:.';:__ _ ..ɦ .È: il-É:" `
.
` :
r rlall`asse del sistema. e calcolare il [lusso del vettore intensità di magno»
tizzazionc M attraverso il rettangolo PQRE indicato in figura (rt = 3' cm,
E›=5cn1, h=l[]cm). __ †----- . _ .. .. .-.-.--.. _,---.¬

{Ris_post.a: ¢I1_››QR_g(M) = 43,7 Am) B CT )

mjf a -U Hp
* V13. Un magnete permanente a forma toroldale ha il nucleo magiietizzato di lun- 0,8
ghezza I ; 20 cm ed il t-raferro in -aria di spessore ci = 2 cm. Il valore del -vet- f* ` [L5 `
tore induzione magnetica misurato nel traferro e B = 0,5 T. _ |. -

Quanto vale Fintensità di magnetizzazione M nel _magne_te? Es___v|_.4 * 0--4


(_s_ispesra: M = 4,33 - 1,05 arm) '“' 0:2

G - ì
1 _ --ani - 4 _r _ .nn _
-4.111 -2.10 Hmfml
i«fš.4. Un magnete permanente a form_a toroidale, di lunghezza I = 25 -cm e spes-
sore del Lraferro 'in _ari_a d = 2 cm, è costituito da una legale. cui curva di
magnetizzazione nel secondo quadrante puo -essere appressíinata da -un tratto
3 di reLl_¦-1..¬ps_ssante per 'i punti del piano (H; B): P{IÉl; 0,8) e Q (-4- l.Oi; 0). °_l|5_'||}

Calcolare il campo B _nel t.rsferru_ _


(Risposta: B 2 U,35 TJ 1 .fl È-

~I ..f-' U-
\
I

Wii. Un elettromagnete e eost'ituito'_-.da un materiale ferroinagnetico il cui ciclo di EJ

ìsteresi e, pel' ls parte che interessa il problema, riportato in figura. La lun- B-


' : _:-';› ;:-_;;'*;¦';';:¦È*.;›f-_§¦*.¦¦':§¦; fi;:*.
:E ::š':I:~ '::¦::¦:›' :'›:¦:¦i¦ ti. iii
ghezza della parte ferromagnetica dellielettromagnete è l= 80 cm e la E _
___;
-'-
..
'-'¦'.'? '
__ .__
li- 13;;
!¦_ _

bobina di alimentazione consta di N =_3U spire. Detenninare il val-ore della I ' I H . - .

corrente -necessaria :per creare 'nel traferro un campo B = 1 T per i due P _ 1: '--Ià:'s*€_sšit'¦š"=Éš-ëi'?- _¢'_~_~_'_
F
li
diversi 'valori .dello spessore del traferro stesso (in aria):
a) dl = J em ¬_ | 'l __l_ '__
hl) dg = CII1 ` 0 1009 2090 '3D'Dl} Htàƒmì
(Trascurare il flusso disperso)
(Risposte: 1'] = 318,6 A; i-2 = 584,3 A)
ij 1.- Es.VI.6 E 2

Vi .ä. Il circuito magnetico mostrato in figura 'e costituito da 'sette rami a forma di 1
` I.
`:ì I-ìJ«I“:È:'
__ _f.-;=_:\-
-*ì`_:?i”É?í§§»'
_ ,___ _ f§¦-: ._'§-:*-
-È'~'ffi1:='Tš_É= šIšì“='ì3=l«_'ÉI<':t-j'{;
_ › _f}I›<'.' '§;;¢=-¦\¬¦g›'¦_-;:1"\1'
W, _ __ :cr _1›._\-a
___*
_
parallelepipedo di altezza I = 20 cm e sezione S. La parte ferromagnetiea I _
:Rim '-¦:¬<=,
lee
:" - _
del circuito ha permeabilità magnetica -relativa 51,: 300, mentre il traferro _ Jfifl' 1-¦r¦:E - "
_.a.__ °se _- '~-<¢'_
:get -
'-:'°'¬
_-,es _
-
del ramo esterno à in aria ed ha spessore d=_0,5 cm. ¦Ià›ë.¦'._.. _._ __, _< - _, _. _;-,13 __ _ _ _ _ :".-S»
' -›I :'›_F'>_-';:;ì='›f:I - 'ii-¦'-s¦_ ¬fi::l_C.'?_-'l=-:1§.ì'›* _~.:`4:?:-'
\.__ ~ä:<=- :tz:_¢%-'=.¬'=_:5;¢'a?a;`.-.- ,5-
Calcolare il campo BD -nel tr_afj`erro nel caso in cui per Falimentazione del
magnete si abbia N = 20.0 spire ed i=2ü A. ..D 35

" (Risposta: Bo = 0,167 T) _-,__

-;~:=.' '-
¦'.".
_-_§I.l~'* c

P ,nf I
_ *~š¦“J:¦“'
lliiiiälifi:li
i:ii;.:i:ii[;»it

_ _ .if . ,:-:f_: ›,š


- Efitfli'
272 Capitolo resto _
¦i¦fiÈÈi›

" äëãmeè
i K

É H7 Vifl.
Il magnete ad H sohematizzato in figura e frequentemente usato per deflet- __"\.__;- ¦,¦
em šƒ tere particelle cariche veloci.. L”awolgimen_to è formato cia due bobine
l
25:1; .ì:e*¢:1ä

N splre “'“ ;`"å\§1,


*aventi -ciascuna lo stesso numero N = 50 di spire ed alimentate in modo da È=¦¬'?_›.?#Ãe¦<
2:§aI~;¢še.
íä ›=~'ì^«1:k 1»-É»M produrre campi magnetici di verso concorde nel traferro. -La lunghezza \

cišae 4% media di un lato della sezione e 1'= 1 In e lo spessore -del traferro in aria è /«-=ìj«_';§ ;¬'fÉ¢2<š= -z14':e;-:1;2:\-1gfae-r -e
ša: -fil *'ìã*§<f3å d-'= 5 cm, La sezione S p__ara1lela agli 'avvolgimenti 'e uniforme. -:E131

splre _ «E www:
,vr __;
Se la permea-bilità magnetica relativa e |.L_,= 1000 nel punto di lavoro dei :ì:2~"::¦'¦\2_=_-fb.

ciclo di isteresi scelto, calcolare il campo BU -nel traferro quando la corrente ì;š;e묧†\??ä
35;; =:§'¢= :~:
nt:
of ES Vi 7 circolante negli awoigintelltì assume il valore fm 400 A. 'J_'J_›__ ?`_ fit-_'.
:-:~ '<:§=':-:
H- . ›\

Fílåiå 3 E .;.-`.; _.-`.__.; ¦.-


_-Q;-'._\-.;:;:;4.
(Risposta: BD = 0,97 T) ==z=¢:
- ›› :s3<-fifa
§=§§;:i-t¦_.!?t;:r.'
É-É; Ã{__=_§1.
%å'*@"°@°'*åf”`°“'~
fa-'i=2
I=fE5`-I£¦If.-Iɦf
_.-:~ ;~;-:f :-:
.É-I-È \¦-.\¦ \¦.
'I).'I-I-¦.'.ÉI
<-
Wßt Un cilindro omogeneo, di altezza il =-60 cm e raggio di 'base K -= lt] cm, di ;:;.;.-'¦::~-
materiale fcrromagletico, Yiene magn.etiz.z.al.o parallelamente alle sue gcne¬ -:::¦:- _.:-. , -É
_. . :___
___ _ \_| 7
_.=;a; -;
ratrici e, data la forma, la sua. magnetizzazione pun esse-re considerata uni- _.s.a:'a:=l. s:
forme .con buona. approssimazione. I¦?,".-.
:Q: -:

Se l'ìnt'e¬neil.à di magnetizzaaione e M.%3 -1U5Aim, calcolare il campo ._l`

B(ofi1 al centro dei cilindro.


(-Risposta-: Bio) E 0,3E›T)
:.=. 'rai =-\ i;

Seggerieeenti per la eoiieeiene degli esercizi dei W eepäteie


'Z
X
01,1, Trascurare il flusso magnetico disperso nel traferro in aria ed assumere che 1

il 'valore di 11, non vari. .Applicare la legge di _I-Ioplyrinson per 'il calcolo dei
campi BH- (senza traferro) _e BH (con trafe_rro]_, noti 'i quali _si calcola la varia.-
zione -percentuale richiesta _(ABfB) = (Bc,- B,.,)IBs,. _
s

`§Ji_1',-, 'Per l'andarnento di É' e É applicare il teorema di Ampere tenendo conto


- della .simmetria cilindrica della configurazione =e ricordare le condizioni
[VL22] e §Vfl.l3›] per ijettori magnetici al passaggio da un mezzo arl un
altro. Per -il vettore M riferirsi alla [VI._l_9]. _
i_

W.3_. Utilizzare il .teorema _dì Arnpere nella forma [VL59] p.er i magneti perme-
nentì. Per determinare la permeabilità. .magnetica relativa Li, utilizzare anche
la proprietà di continuità della componente normale di R al passaggio dal
traferro al ferro.

'Vì.4. Per il calcolo del punto di lavoro del magrlete permanente riferirsi alla
[vr.s91_

`%*'H,5, Applicare al 'vettore ff il teorema della circuitazione di Ampere, sapendo


che il vettore H nel ferro e _nel tr_afer_ro 'è -ricavabile dalla c_onoscenza di B -e
della curva di isteresi.

tI§,fi__ Individuare il circuito elettricoequivalente al circuito ma__gr_1etico dato, ope-


-rando la -trasposizione:
'_1;_\"f
forza n1agnetomo_trice (Ni) -› f`.e_.m. (f) 'iii'
rìluttanza (R) -› resistenza (R) .{;<É'\-\

flusso di B (¢'(B)} -_› corrente (i) " :ÉÉE

ed adoperando le nozioni acquisite per i circuil.i elettrici a due maglie. "


E.--:›E:É+
':. ¦'¦'.\
_.: ,s_e¦s
\¦.¦.¦.
;¦;¦: .jgål

:: :¦
.A L .
gi .ìiliq -.

iii-. __;š›_«.s::-:::- -
.L ' i:~.i'!_tI¦.- _--_
.?';›_~,:;i›l$iš._i.§;

\
:':
:-:-'
-5;-:
-'-
Él;:3:_3:}.;_3i
:3
-:3_1-'3ÉÉ_:
525*
I===--¬-`:_1-E=›'_l-;.f3=ì_=I1`--_>,_5- :- È;-1
I°''."_':"
_''.É-_''._'.
_¬.'I Maga.-mamo nella materia 273
;- É
.i;“È-If
_I;I--ii .¦=I=-':;-i-in
e:el=¦›-'el-;fa~:iaI ti '-2
53€; ='.?e=.ä' ere :.-E _
:-- 2.;-_ ¦_-¦::¦:- "
H9 -..: ' :-¬-: :--
Vifl. Applicare la legge _di Hopkinson ai circuito magnetico ind-i-viduando il cir-
;§Ã__' culto eielftrico equivalente al .circuto magnetico dato [vedi esercizio VL6).
\
__ __\¦-_<¦.-.¦. _
'3:`f-"':' ci 3:' `
;:;:¦ _ ::..;.¦-¦ -1!-: - - -› -
" ì-¢¬
V53. Usare le relazioni fondamentali [V[_l6] tra Ea magnetizzazione M e le cor-
renti rnicroscopiclle, allo jscopo di ridurre il magnete dato ad un circuito
Q macroscopico percorso da corrente,
2 La corrente superficiale, che sc_orre con linee di flusso circolari su .piani .per-
pendicolari all'°a_Sse del .cilin_d_ro, puo essere Sehematizzata C-Ome un sole-
= noide di lunghezza finita, il .cui campo É sui1°asse è stato discusso 1_1el1°es_en1_-
; pie ¦E_v.121_

.ll I

Y'

_I-

r
i
t

11' iii: I

I: ei:

'j_ fill;-I'_j'
:f .fl-*_¦l'É:`: 3:
-: :'v*.¦;':--: -
_': '_¦ §,'q:§_';;-';;_ _ '_
= " _ _ ' '
._ ' I
*›ifì'<=.|
-:¦:, -_:: '_ `_:¦.,`
_ - _ __ _
1; ii”
_ il
1 -+

-§=.}:}:' '*-i?`."*}f'`.i_=' ":i'_.š=B'_.:e-=';f:› «;= ;-*= _e›s-?_«_-,._.-


1"-'È
- i --t
3,- =--'ct
".\_:5_ Epi'
--fiiil
sg- 5.5: _!_:_¦
-Éfi ëi-'.
:_\:i;:\;: ;:;
1
-'I'!':`

_-t
II.)
.\-_;

Capirolo settimo '


_"=È=I=; l-
\iå:É-É;iii:
_};_;'¦: '¦:`¦:';.
W.
.;_ .›___¦_;.:
.¦_¦_¦_ -I"¦_¦__
e in ti
pi e etnici e agiešetieieat e teel
tra-aieeil wfie-ww wo mi
- -_ :-¦-;-I-:
_;-:<-;-
. (_

\
I-

etniae a eaaiene di anne mi _ E


ii- 3.:"
:= : -I
=

¦\ r.
ia
ali-
ti-
_:-*vi

:¦'iiɦ¦¦

Nei capitoli precedenti abbiamo trattato, indipen denternente l*-uno dal-


Paltro, il campo elettrico e il campo magnetico in condizioni stazionarie. _Le _.,-.=.
.¦. d _

conclusioni a cui siamo giunti sono riassunte nelle quattro equazioni di ii


Maxwell in condizioni stazionarie; cioè - riferendosi per semplicità al caso 5.-: V21:
'zi iii'
fšåëfzš
.,v_
del vuoto - nelle equazioni: _ ';:';?']":
Wi ' _
._<,-_ _
:på:
_..-. ;<-
.'|`
_.
\ -›

1) v-s= -g 11.361 ri) ti - ae 0 [V293


È -ß A

L '
III) <1: X. mt l: .0 11.33] <1: X Coi ~= .uùj -i[V.3 4]
f :li

Due di queste equazioni rignarpano il campo elettrico E e le altre due il _


-
_:_.
\' __

campo di induzione -magnetica B: cosicché E e B appaiono come grandezze . u

ñsiche fra. dj loro indipendenti. Tuttavia le equazioni relative a E e quelle


relative a B sono solo in apparenza completan1;ente separate. Infatti le
-stesse cariche elettriche (la cui densità p rappresenta la sorgente del campo -.i
wi-.¬._,.-. -_:.; i¬.\'å-=ì-›.

elettrico), quando sono in rnoviniento, danno l_uogi_i_ a una densità di cor-


rcntej, e divengono dunque sorgente di ..un campo B. Poiché il fatto che le
.cariche siano ferme o si rnuovano è un fatto rcmrivo (cioè dipendente dal _:.§'
_,_..

sistema di riferimento scelto per descrivere il fenomeno), diviene parirneate


.relativo i.1 fatto che si -abbia a che fare con un campo elettrico o con un
campo magnetico: di ciò ci siamo occupati in qualche maggior =detta_glìo -nel
-paragrafo V_7, in cui abbiamo visto che ciò che in un sistema di riferimento
appare come un campo elettrico., può apparire come u_n campo magnetico
in un altro Sistema di ríferimen-to (0 viceversa).
Già -da queste prime considerazioni, appare -naturale interpretare il
campo elettrico e il campo magnetico come manifestazioni -diverse di una =.
Carnpo elettromagnetico unica entità fisica, il campo _e_!etrrumagn_etico_ _`š
_ii:šë;?š 1' i ?
Questa conclusione verrà rafl`orzata da quanto vedremo in questo capì- :t-;':f.ñ ' x-

-tolo, in .cui -tratte-remo fenomeni non stazionari. Come punto di partenza


illustreremo una serie di fatti sperimentali, che ci porteranno _a enunciare
una legge fisica generale (detta legge -di Faraday-Neumann) secondo cui un

_ __ __ __ ___ _ _ __ _ _ _\_ _ __._ __ _ _ _ ,___ _..-......... ________ .__ __._., _.,.___ _.†
__.. ¬__,__ __ _›...,.--...._ .¬..« ..... _ ____.,._____,. ..._._,_____...-...__.____...\...
.-' '-l'ft5"'-`\"'¦5¦¦ :-\:--:¦:'t-
dir' É.-fi~e:*..a`-a'P“. ir ¦¦¦_:_ _:_ _:_:__ _._:
-:-:il-' i .¦¦;': ;._q: _.-:\.~ I
|_i.| ||||\_.._.
-al 5%.,-;ìši_Eiš;¦ 5:1: -;:;_. __ _.
:_ ri :r¦_i _§i_i`_§__¦ _ _
_~.Ã_iÈ?_:'~¦¦: ~›.'~¦_-i:~;
r_°i_r\|-›í'\|| ni- - ~-
I-;:_\ 1. .§'.5'_§:.§f¦ -f '_
_ _?_`*_re: rs_=;?_;: ; ;
icz- .E¦;¦:' ,...< _.\\-___. __

' ¦.~i'
_\___ _
.\.'› _
- Campi elettrici e magnetici ilririatiiii rie! tempo. Terza e _qu.-:zrta €i_wazi_one di Maxw-:It 275
i
\

* .I
\
.}
\ elettrico viene generato .ogni qualvolta si sia in presenza di un
EE-iäíišš--.iëfiiinpo di induzione magnetica B išiI__i_ëJí_liLe_n=_el__tein_-_pi1. i
_ ,_ .?;I_:;:
'ff-Saremo così naturaknente portati a considerare ia derivata temporale di
B come una sorgente di E, da includersi .al secondo membro della [L83]
:if __
: -=-_°-i
:"° .
il (oltre alia sorgente p/ea giapresente a_l secondo membro della [I.'3.6])_. Ana-
se-_
" logamente, la derivata temporale di E risuitera essere una sorgente di B,
portandosi un termine aggiuntivo (proporzionale a BE/Br) al Secondo
membro della [V_341. Pertanto, in condizioni non stazionarie le equazioni di
Maxwell relative a E non _r'isu-ltano più disaccoppiate da quelEe_rela_t'ive _a B.
" Così scritto, -tali equazioni saranno adeguate a trattare i campi E e B _in-cot`i-
›; dizioni del tutto generali, includendo in termini compatti ed _.eleg_an'ti nella _
teoria tutte le connessioni fra E e B che fanno di essi due diverse manife-
-stazioni del _can1p._o e'lettro_n'iagnetico. Anche la eovarianza rclativistica
rlelf'e_1eLtroinagne_tismo apparirà allora -in tutta la sua goneralitši.
*'5?!`»f?
i: Éí
ai f liv)
\fiI_1_ lndiisirine eicitreniagneticar La legge di Faraday-l**ieiimariii 1)r I*I G 7 halì
_ :_._

-\¬/ _-
__
Consideriamo un circuito (a) costituito da una linea chiusa Z realizzata ' ' . 3

mediante un filo conduttore. In sei-ic al circuito disponiamo un galvano- ' T


ita metro G, mediante il L1-.L1-ale -e possibile misurare Feventuale passaggio di -¦-
vb
It
corrente in (a). Si riscontra sperinientalmente che il __ga_lv.anornetro indi_c_a -il
È5`i,ái. . pasßaggio _di una corrente Iasë O ad esempio nei seguenti casi: ' `- EH- _
:età:
-;~.'._:1 'H 1) il 'circuito (a) si trova in vicinanza di un circuito (ti) percorso da ç_o__r- 2) I - _ _ I ' i
išiš
-›_¦¬-:
sii: rente _,,Lij_variatiiie nel tempo (ad esempio al1'atto di apertura o chiusura ' ' “ G 6 b
:; .:É'
-..È
:{"_§:
dÉii`ìn'termttore _T'nel c'irGù_i.tÖ (b) comprendente un generatore di Forza .
š
. \'-I
\¦.i_-. _e_let_tromo_t1'ice f); _ ' _- __
-1
2) quando il circui-to (ii) percorso da _ç_'g4_ri;e_nte_Ib (eventu-alinente TF
._:;,__.
costante nel -tempo) ig_ieg§_åpogtato_<_,;g_n"ge_ !oei1;a` ii__,,J;ispetto al circuito (a) (0
_".
v'iceversa)* ' - ' ' 7* ' N _ 1- - “'11-j|:;':i¬1&f_ =ì"
ii- -1
'iii
3) quando ii circuito (a) -si trova in vicinanza di un mete-›pen=e.*i-- 3) _ 0 -_
Éi.
nente, e quesfultirno viene spos_tfrit_o__c_o.u.1fe1r;;_r;j_i§L_ir_,_ris11ette al circuito (0 S b _ _¬'.-n\-_.\-_ .› _-.\

Li: viceversa)-; - ' ' )


ii
. i-
4) quando il circuito viene deforrriato, essendo localizzato in una posi-
rionc in cui è presente un campo di induzione magnetica B (eventualmente
uniforme e costante nel tempo)
, _` -I _: '1 - _ ' _ I M. _ I. _ . _. _. 1 . - -I I .__ v 'É
Faraday spiego queste ed altre analoghe osserraaioiii sperimentali indi- 4) H
Viduando la caratteristica comune a tutte esse il fotto che il circuito josse
immerso in tut Campo di induzione magnetica B .fi rmflurso fIJ(B) concaterinfo
Cori lo Erri.-:*a I f1_?s.i'_e variabile nel tempo- _ G _
Piu precisamente 1 fatti summenzionati sono tutti descritti dalla
seguente
-. _ iegge detta_ legge
__ _ di Farriday-:Neumann
_ _ -- tra
_ rr , Legge
- di Faraday
_ ' Neumann i

se un circuito e immerso in un campo di induzione magiien-ca il _ç_gi flusso


<I›(B) coiicatenato cel circuito stesso §_ia_vsn¬a_1a;li¬=_;neiWlempe, allora in esse si
genera una fonia eleüroniotrice f (detta forza__i;i:_iE_tjlI:timotI-_'ì7Ft:e__#1__£_l__;d_iIit“tfr1) data da
- - _ - - - . ì - - .-'_ -_ _,-_ f I. `- È-7-r ___» ›.-_ø:-=-..VL J _ :H-_ "1^ - :
Forza elettromotrice indotta
1 F - I I j

iì<lJ{E}
=- [VII 1]
ti V il di '
Questa legge fondamentale verra da noi illustrata ed approfondita nel
seguito attraverso numerosi esempi e sviluppi
_ ”
276 Cripírriƒn settimo »

' Ossenfiamo intanto che per la definizionc [IV_29] di forza elettromo-


trice si ha: E _
_ _;$;šf':¦!'
'- zišššš
,f,. = åÈ,.- ai p/11.21
- ,___\¦.;i¦.
' '-_:-:›:=_.'
\_. ..i-:
Cam-po eiettromotore indotto dove ii campo e-let_t1'omot0i'e É, È: detto campo detlrfomotore i'ria'o_rro; la cir-
cuitazione _.e eseguita sn1la_1ine_a I che costituisce
_
il circuito. Per sua parte, il Ãí9
E flusso -¢;`D(B) conca_tenato c_o_n I _e definito come:
Ji:
â

®(B) -= SSR - dS [V_lI.3] *


S ik
_________ dove S e una qualunque superlicie avente 1 come contorno, e orientata in i
modo da <iVed rs_i_i criiivenziona-11ncii'te scelto come positivo per I (e _
utilizzato per il calcolo della [VIl_2]') girare in sereni antiorar_io_ Apbiamii già
E più Volte ossewatowcoine, in virtù del fl'it_to che la divergenza di B e nulla, il
sito flusso ccncatcnato con I sia indipendente da quale supcrlì.c_i_e S si scelga
“F V-*dl-ii ll'-"'*i«'+ «l"'“É-= 35”' fra le infinite aventi I come contorno.
La derivata temporale rliillrlr che compare al secondo membro della
' __,__;;«_ [V"|I,l] e la derivate fatale rispetto al tempo de1l°ii1t_egra1e :[VII.3];_ Va infatti
«osservato che ii valore di tale integrale può variare sia perche B varia nel \
tempo, sia perche varia -nel tempo la geoinetria della linea 1 (cioe la geome-
tria del circuito).
L
9

lrr
Tenuto conto deila _{VII_2], la '[VIl.,1] ci dice che quando il flusso <I>_(B)
\›li
l _ varia nel tempo si genera un campo ,elettrico la cui circuitazione «è iiiversa
L
li
l In .eondíziorti non s.tazion_arie, da zero: in effetti fl' Cümflv 6/€›UffC0_, che in co'ndizi_oni` .stazionariee un
i il campo elettrico non è con- campo conservati'-fo, non è per contro C0m›¬€rvr1Ií›vo quando ci si ri-avi in con
seniativo _ _a'i`z1`0m` non srazioiitirre (vedi gquagigne [V11_10])_ _ * _

Esempio I

]r
,i3,tfii;_i'.__ _'i2¢=rii?¢ere fa reef-_r›az_a_ rifiimi-iaaai_ai daria ;"'ifii__U_ 1-_ _ _, _ _
il
l
i_ " ]Co"i_1" 'le 'unità-_: del 'sis'tei¬i“_ia_ _e :_cl_e_ri'va_tc__' _
-; _ __ U,-1-_=[_iq-_ 1 _' i _ J l '_ _
__ _ [sie r_r¬_i»_= _
_e'p_e_fl:_an'to:__--'_ ' ' - ' F _» '

racer

DL1_n'quf:__'in'_dsfinìtiva * ” ` V “

_eh_e_ i`=; quanto: 'iroleiiainoi aeriìiizare, - -_

.› . - _. _- -;

_¦.:.'_--1\-
.I'-¦_"_i;¦$_'_Ã\' '¦¦¦ :¦ .É ' -
i.É_ il._ _-C¦-;__C¦'_\'1""_¦__¦
_,______-__ _|_
â âã -ti _ _*
__f .|_g.-fa i. rr ¦.., ... -- -
:¦ "_'_ _ ':'¦i' :¦¦:¦ ::\-' -
il '“'l-i3f'El'“ il lil 'ii '_ '_ '
;ä`"lsi_;iiliiii :-_ -
' _*›'¢'\i1li¦¦ :i-':":': ' '
i 1 .f

- ÉÉfšf íšf' '":';-I:É- _ _ _ _ _ _ _ _ _ _


__ i__.__i_-.i_¦.
i ?¦3iÉQ¦iIE}Éi 92 7: 3
_Cttm_pi _e_ierrrzcri e magnetici variabili ric! ifempo_ Terza e quarta equ_a;ri'one di Maxwell 277
;. ij: :š,_¦.'.jÈ if III
l¦›éii¦i'-;`i1:É-`¦:§ :-¦- . . _. . '-. ' _.
Quand el _ 1_1'cui-to si genera una forza elettromotrice indotta in esso r
:~ ::¦: '-.'¦:: _\_ E._ _ ' ' ii _ _ _ _
.-.-_-
:__circola correfli1t°-eve' questa genera a .sua volta un campo magnetico indotto _B,-
.~ .ça _:_:_; _ -__
il cui flusso concate-nato 'col circuito e diverso da zero. Dal fatto che -nel-la
IQÈ-"¦!¦¦i ;!I:: -_ -'
[V[I.1] cpmpaja il 5e__g1-10 -m_e_11_() ggnsegug ghe Hfltisão del .campo f!Id0t`t_0 Con-
antenato co! circuito tende a compensare Ia -vrir_i'azt'0rie di flusso _responsabr'_le
dei fenomeno di indzrzioƒie stess0_ Qjuagrri ]agg_a_ g_gg__'r@nura nella legga di
Faraday-Neumann _[VII.l], va sotto il nome di legge di Len: Leg-ge di Lenz;
il verso della f_e_m. indotta è
5215:' :-5 - _
tale da opporsi alla variazione
- di flusso che la genera
Elsempie i_«_-5 ri i _›__› _; ia <_*«==-f'
ñ

!='=!:"_ _ _
fl l*'|'..\-.'.I _l_~_,«£ 1*”--5'
_ __ _- '
- i
_li.":_i ir-
-r
--§'f--- - , __ _ - - _ -_'_
ti- 'E.VIl.2. Uri riiiaiiri rigido conduttore e disposto fermo orrogoa-armenia ti un carnpo li' _ã(_“
_ _ _ _ am;iaria_er'l__i-'ui mosaici vairia nei i_erfir_w_ Sea rfiiri,irn_ritirtic¢-'mistie'_1'+_At_
359%:-¬-'
I ì 'if miiore del' c'_amjn_t| B E t_i_ir_€'HrJ 'rrlppresenroto r*ii?_l'l'i=!_fi`,i,fi_i-ris; _ir'i¦ çíiff 'v._i*l'So__C'ir'£!oft1 _ _ _
*i - -_ la _cojrrcri_2't? ir_idoi_*m?; - = - -_ _' - __ - '_ ' ' _- _ - '- _ _:_' "
` " _ ._F'o_ic_l1e _(r_-l-_.i1i') Hifi), _i;l_el tips-so iìiifij r¢rr_i|)o_ Per ` -¬»«~--
H-
_ç,_ co_i_ripc"ns_'ii_re iiueste-a_u†nen_to,_il campo irir_'lotto_ B; dere ja-re_re frerso opposto rispetto E-I t ___ Ö
fa B_'__c__f-lei' __oome ii_iI_:l_ír_=atp_ -_in_ [ìguri_i._ A_I"li-oche cio accada, e necessario cnc la corrente ' U
'iri_r11oi_ta I, .circoli in scnjso orai'i_o- intorno alla direzìo_nc di B (ved-i iigura}_ _
' ' ' '_ - I _ ' I' - _ _ _ _ - _ _ _ - _ ' ' _ _ __

V112. interpretazione fisica del ieneineno áeifrindiiaieiie 1,


i eiettremagneiiea "

§ Prima di sviluppare, nel prossi_rno paragrafo, delle elaborazioni form-ali ' Bi


della legge di Faraday-Neuman-n che ci -permetteranno di esprimerla _-in ter-
niini compatti e generali, cerchia-mo di capirne meglio, in questo paragrafo,
<
il significato fisico; __c_o_sa che faremo di-sentendo alcuni _esempí significatívi
_; alla luce delle conoscenze di cui già -disponiaino

_!
ti VIl.2_1 Fiesse tagšiate: eeniigiìrnnieiic dei circnito che varia in un campo si
' indiiaione Eoaßriseü-'rea E costante nei tempo
--o-

Supponiamo che i1'Can1p0_B sia costante nel tempo: ciò significa che le B
sorgenti di B (circuiti percorsi da correnti stazionarie, magneti permanenti, T _ C
ecc.) hanno caratteristiche che non camliiario con il tempo (in particolare 'e Q ""`
-*
,_.› ' co:-itan_tc la corrente nei circuiti) .e sono in quiete nel sistema di iiferirnento /_ † † ::-
scelto per descrivere il Fenomeno.
Consideriamo un .primo classico esempio sclziematizza-to in figura, in cui O _ -xtrl A
_'_ :_ un conduttore tìllforine rigido sia piegato ad U, con irami paralleli a distanza 1.
I Su-lla U e dispo_st_a- una sbarra conduttrice A C che chiude il cir__çui-'to _e forma
' un retta-ngolo il cui piano è perpendicolare alla direzione di B, uniforme e
_ costante, in cui il _circuit'_o eimrne-rso_ La sbarra AC scorre par_al:1e1_an-lente ri
se stessa, con velocità ii', garante-ndo nei punti A e C il contatto elettrico
(con-tatto _str_isciante). L_e _carich_e mobili nella sbarra conduttijice A C sono
trascinare con velocità if' -p-erpendicolare alle linee di forza di B e =s_ubiscono
" una f0F?G__fl'f ÉOFEHIZ dire_~tta.liin__go A C che corrisponde ad un campo elettro-
motore E= Fgfq--'-J? ›< B. Nel circuito appare dunque -una f.e_m.

ii ai=vBi_
-i-;_<; _--2 _- š-'IM

št.¬ì¦_1\_
._ _ _:__ _ __
__,\___
-.ia-::.--._ .-_ _
_ _
se :i_ì ' _
I'. 1

Ii'-E-=ä':Eii`i~=i:-'_ -' ' ' -- -


H ;i;i-' .' '-i ~:"_ _
-.›ç'<«?;ia.-ir:;r ._
nnmfin'
l
iaif-
i:?'› iii 1;-.¦:.\I;
initfnea
i
mena
_._. Campi eiettrici e magnetici varin_Eu'h' -nel tempo. 'Terza fa quarta eqa_azimi_e di Maxwell 277
' I
:tito å;¦,P;;_
ìi::.!. 'fs' '¬ _-" 5:3
1~:¬:,-_ _-' È -:-
¦¦i,\\,!`-! "
__\_ Lt'§..W
~:-:-F. «_' __-;:
neäm
¦
-_._-_
Quandg neèúeircuito si genera una forza olcttrom.ot1'-ice indotta, in ess_o C! in
1"
circola. correntåre' -questa genera _a sua volta un campo magnetico indotto B,
§:§¦¢1§ .:' '-t' :-: il cui flusso concatenato col circuito è diverso da zero. Dal fatto che nella
¦. _'{. __`¬'¦¦i3.1-:_
1-q;¦›
¦,. '-'-
... :É -:¦_
`§“.\ É'
~:~É:-:ä›-:.*:»_'-:~<
\
Ei
[V[I_l1 eompaia il segno meno consegue che ffflflfläfl 493 CHHIPU ffldüffü CUI!-
rrarenaro co! circuito rende _a compensare la variazione diflusso responsabile
dei fenomeno di induzione stesso. Questa legge', contenuta nella legge di
Ø ':_ -,:'r.-_ -: _"
É %%åêå%%£
'.'F11-'
=1_;55-ɧ','f.-;i_f;'f j-É=f-É;1gÉgÉf_ 2?.
Legge di Lenz:
:E;¦;-`.~:_¦“~3'=:; ;¬_;“:;
:-'<--
:=\¢'
¬J.`g_ -:fe _ _
:I =-= -
Faraday-Neumann _[VII.1], va sotto il nome di feååë' di LEWZ l
-* ^':l-¦;`.':::; il verso della t`_e_rn. indotta è
fififiä tate da opporsi alla variaziüne
iilifiššfšiåfš _-
:`É`È' 375 ¦`: 'Z '
di 'flusso che la genera
::-:- ='¦3:-;;`¦--:- : -
::!:: fiv
Esempio _»
Iwa' fif _. f ff:_.
-'!_il1"}Àr; 'v C' f-ftìftf 5 J'. -'
,»f_,_,__,_f _; C, 4 ,,,-__-, 'W ii
_-_ \- _ 'J --
ÉÈÉIEÉ 1?. _ _ tib-
1:" `
E.`VIl,2. Un anello rigido _cort_d'urt_oi'e_ È rIi.s'po'.t'_£o fermo o_rtogo'naIm's_nre _a tra campo B(-ti
šEå;:iiÉ: -'
:3 : :::
-'
' _; _ _n_m'ƒ'orm_e' il nei rm›n'_n__{o varia nei tempo. Sa; rr due i_s;om':` sueeessiai r e I + At,
i-t _-: :-: -:
-_:,
"¦¬'¦ :- _ - - ' - il' 1-'stione dei mmpo B è' _qa_a_lIo g¬rxppr_es'_er-:tato-aefiefigure, in __rhe versa circofa
¦¦'i`_\'-!¦
air'. =- in -eorremfe irzdortu? ---- - - - . -- .- l
_~ ip: ':_~_ -_

= 'ui 1-E; =5= _ .


--1:-:;
_' _Poi'el1e _(.t_†l-_'nt}._ _(_r)_', il '_1_11_odoìio t_i_o__l: fllnssun -zauunlerluta nei ter'op'o_ 'Per
E'-<1' '-
-:'_\:--_ -_ cot;np_en_ sare qnestn _aum__ento_, 'i1'_carnpo_ì_If1t_1ot-to B-_,~ t_flo've_ a-vere -verso oppüflto rispetto __i.

- 'mi--
-:¦~\_-'-_- Bit-Pitt)
sia-::¦: '
¬_1?¦~_:¦_ -_ a-B, -cosi come indicato in Iigur-a__ Aftinclté ciò aeoarla, e necessarioehc lalcorrente
¦aJ:f'E:;=- -
.; ;r_ L _:
Hd. '..'. _
indotta I; _ei_reoli in senso 'orario intorno _aIla_ direzione di B '(vetl_i' tignra). ._
' šeziw
-*iii 2:55
inni; _

:if
1,

Vil_2_ interpretmiene iisiea dei ienontene äeiiitndosiene


¬.°t_>_-_:
È; 51:5; - -
-)'.\à -: -
_-'iâi :gf: _
2;? 5:5- -
:- šì -:'
-f¦;: 1*.:
iii :II
eiettremaenetiea ''-,:t:.="
-_¬ ,1.-:_
< 5'
:¦-
ng
12;.
'-:E
__
-.Q
:
._-.g-.-

f:.:_
_¦¬;: ¦::. _
¬<--:~.;_
:R;=_:_-
=:.\~É-'-“ '
'-¦ .-: -:- : Prima di -sviluppare, nel prossimo --paragrafo, delle .elaborazioni formali
ÉF:¦`_ _ E. .;
della legge di Faraday-Neumann che ci perrne-tteranno di esprimerla in ter-
-1'_nin=i comp_atti e generali, cerchiamo di capirne meglio, questo _para-grafo,
il significato fisico; cosa _chè*f-arenlo _discutend_o alcuni esempi ši__gn'ificativi
alla -luce delle conoscenze di cui già disponiamo.

lt

\!ll_2_l Fiesse tagiiato;___eoaiigi;raaiene nei eirenito che varia in nn campo di


indie-Lione magnetica E eoåtttttie nei ieštlilü

il †«r
\.
Ii
Stipponiame che il'-campo B sia costante nel tempo: cio signifi-ca che le

ai
sorgenti di B [circuiti percorsi da eorren-ti_ stazionarie, magneti permanenti,
eee.) hanno earatter'isti'ohe che non cambiano con il tempo -(in particolare è
..\_. _¦.:. ._
costante la corrente nei ci-reuiti) c sono in quiete nel sistema di riferimen-to
-scelto per _descri_vere -il fenon1_en0i_
Conside_rian1o un primo elassico esempio schematizzato in l"1_g_u1'a, in cui
=_~:"'1E 5? -= '-
Es ìziìz 35;:
_¬\': ¦:-:'_ ¦
Un conduttore flliforrne rigido sia piegato ad U, con iram-i paralleli a-distanza I.
13? =šÈ-E
eèì-¦:- Sulla 'e disp osta una sbarra conduttrice A C che chiude il cir_çu-ito __e fonna
:tš_›tì.?ìf __
;›¦e_;= -
un r_ett_angolo il cui piano _e perpendicolare alla direzione di B, uniforme e
-'ä› :E-:t:I .I
::_-:H-_-_ _ _ costante, in cui il _circn_i_t'o `_e immerso. La sbarra A-C scorre parallelamente a
.-.-:a_-;¦_- ,_ -_
'ìl';¦§: ::':
-55,235 :3-.- _
1;-_;a== '-
se stessa, con velocità 5', garantendo nei -punti À e C il contatto _elet-trico
'3›'_1ÉÈ_F
,\'›' :; --
:._\'-¦=!¦¦ ::':
(Contatto strisciante). Le cariche mobili nella sbarra condu-tt_1:fice A _C=.sono
if; Eefi: §__; _
':3¦É1: . trascinate con velocità 'ti' perpendicolare alle linee di forza di B e -subiscono
una fflfffládf É-UFEHFZ diretta lungo A-C che corrisponde ad u-n cam-po elettro-
iš-If '
: :ga "\' ' '
motore E= FL/q=\?>< B. Nel circuito appare dunque una f_e_.m.

.¦.. __¦¦. _;_¦.¦ -_


rt*
§i7:-aí=var_
I'
* 'iF;iEi.i= ;.:
.'-'¦=e';E; j;_ _
gs-_-'e is-:E: _:,_
¦¦¦
: '1'i~*-=i¦t_._:.. _
¦¦2\¦ ¦'-
|.|u

278 Capitolo settimo


ɦ:;%_; :_-zi"
;a;-13.-fia
Tale f.e._n_1_ è la stessa che si ricava applicando la _[V_II.l]:
1 '¦¦:*==«'
l_{| a;›:¦:~
r_;|:

L¢ç|~«__§.._ff__ _-_... __f_P€___-am


'<È.rIÈ= "t

(__ _ dt[B1x(r)1_azdt -.~.-

_
si ›

.ii
“S ' venere gli esercizi vrr_1, 2, 3). K5(
<5; ›ší:7ríÉi --
. -0
1 '-'â'\'-_ "ci:

_ » Hf-le Generalizziamo le considerazioni -precedenti, prendendo in esame un i


ti
_: _

25%?-f:ei:
fštkååš :¦:
_ .›;›_.¦.¢. .:
551
circuito rigido di forma qualsiasi, immerso in un campo B costante nel _ É:-¦;;¦.
/Ö.
3!-
.-ìr_›;.- _ _
A-¦ -:-
tempo. Supponiamo che il circuito si muova ed indicl1iarno con v' 1a;velocità .a.-¢_
“Q --
IÈf_'Fæ`-:-Èf :IE
Ã;§fii§»}
- :\_Tp+; :'š'
con cui si muove ii suo generico elemento dl. ___ ¦;¢.,\¦¦; _ _

,__
Consideriamo due is-tanti successivi r,- _e rf= r,- + dr. Lielemc-n:to dl .si __(:,l_,-¦-:_ ___
_|____

sposta del tratto elementare di: ddr- e ciò facendo sparsa un'ar_eola ele- _-';;`_¦†¦:¦; .
ì|_\
-: .\_|:.-
al
mentare dS= dif:-z a'š= dif-:-: tirit. Nel suo corn_-plesso il circuito _ori_e_ntato I úC

JH
Cl E
C |
passa dal-la posizione iniziale A C alla posizione finale A'tl"', c :Der conse- it
1

guenza il flusso con essa concatcnalo varia dal valore iniziale d›,- al valore
finale 'fI›_,f_ Se E ie la snperficie orientata attraverso cui ecalcolato «I›,, E' la
superficre attraverso cui c .calcolato IDI e dB 'la superticie totale spezzata dal . -:it-' .
;
circuito ne"ll°interval1o di tempo di (mantello cstcrno del ciliñdroide sche- ;
È-†=':'
rnatizzato in fiEU1'fl_}, nel loro _ins_ien1e___ queste _costituisc_0no una .supcrlicie .')c'\-:

_chius_a: e dunque il flusso totale di B' uscente da esso deve essere :nullo
(os_ser_viamo che afinche cio__accada e necessario, come noi stiamo qui ipo- ' :i-}:}
Èiìfi _
tizzando, che B -sia _cosian_te nel tempo: .infatti le .superfici E e E' sono ãi3¦I=I- -

appoggiate al circuito in due istantê diversi). Avremo dunq;u_e: --


_~z_-:;_-

;«i:É;É
"i`4:`
'_' @_¦'+ (DJ'+ (I)_d}I = 0
-åäigig: -=
dove €I›_,,;;, e il flusso di B uscente da dB. Il segno meno davanti a dl, deriva vj-: '
1›:-_'
:i\:i:3' ':

dal fatto che (D, rappresenta -un flusso enrranre nella _superfi_cie ch_iu__sa ;z-:-:- -
i i?? =
(tenendo conto del verso scelto come positivo lungo la linea _! del circuito; =
vedi figura), mentre la precedente relazione deve -imporre che sia nulla la šišfij
si-:2š=
som-ma deifluasi _ascea-ri da tale superficie. .Detta n'®-= -<IJ_,--- <D,- la variazione -

che il flusso eoncatenato -col circuito subisce nelliinterva-llo di tempo di, !


dalla precc_dcnle relazione traiamo
dfI› E fil,-- fI1,= -tI›,,._,_, '[ViI.4]
li: I
Finssn tagliato ll llusso_;_-tI*›,,«2 attraverso la superficie dì spazzata -dal circuito ie detto flusso i'-
v'
ra_gIiato;_d-unqtre la [Vll_4] ci dico che se il campo è comznrc nel 'rcm_po, In rn-
rioziorre de!flus_ro r'o1rcfrrenaro col' ci'rcn_iro è p__.-zgn' in modaío oi__flm.'s'o tagliato Q
1
da! circuito stesso-. Osserviamo che .qualora B sia uniforme c il circuito sia Éiìf f i
dotato di moto puramente traslatorio, allora (D,-= Q- e il flus-so tagliato è -1111110. ,,12-: _

_C_a_lcolia;rno -'ora tale flusso tagliato,'nel caso generale,_i_tn funzione della : '-!-:-!- -_\
5
geometria-'del circuito, della velocità I? del suo elemento dl, .e del campo B. Eäiiì-'E
\'$:¦:2 '-
Abbiamo-I ' ì,\':`-È-':
'.\"5:'¦
_ ä_'|`i'¦ `
'- ¦'j:'\É`.:
'_ .___\_ .

ao=_edE=-La-aš=.»åš-(di`›<ra›:)= _
'I_,,\¦.;
:-:-.\'__~:_.

;ÉÉ=:`-È-IF
_¦ `I$E1'-'È

_.:-ar@(r›<B)-al
s r im-51 2'- §:'-1'-' -1
_&_==s__:
E. -:sg-:§

_!

OVV_€I_O_I '
\
2 1;-'<zf;>_¢ <_f;=,<r.;'<r1 \

_ _dr- = iv >< ta) -al Wire]


_;-.›_`.›f_-¦
I. .i.›
I
l :_›.

1-_5;_ , ___.-315;_ »
x

."¦'¦_.et~
fa-in

ai
ii
tr'
||l\.1_. II*

H-\__ _. _
Campí elettrici' c rnagnerici variabili nel tempo. Terzo e quarta equazione di Maxwari compiere 279
<`;if~r-.È
»-.É
-É*'_r«i; =.*<'e=›g'“_-s`*¬;¢«f-___=_'--'.;f*-È L--_:-?-:_5:_- -f:,_-:r-_-_': i:-2.2?-:-;:_:c-:vg-la:
:i$"¦¦:\'L.-~.-
:ge---. .-. _ _ -
;_. f.,}€_._ _
,\ .=_..f.\ __.¦_ -_ _
;;£1¦F>}:;: :_: -' -
Il__segn_-ol meno n__ella -[V1-I.5] discende dal fatto che Peleniiento di superficie
se = dS= dl ->'< .d.š'=' di >< Fd! ie orientato verso Peste-rno della superficie dël
_. -l SE: '<_“_§: '_' 3
:":_ '
(come risulta evidente dalla figura), .e nella _['l/11.4] <I>,E rappresenta proprio
É
il flusso uscente dalla superf`1c'ie dit s-tessa. Nel calcolo__della'[V`[I.5'] abbia-
sà' -si-:rs:: _ ''
_;3::__;.;_:
rno inoltre tenuto conto -della identità vettoriale fi .- (b x E) =-.- (E x 5') ~ b.
Per confroni-to fra la [VIL6] e la_lVIl_1], tenendo conto .della definizione
- [`_l,›'É11_2], vediamo dunque che nel r-a.ro_cli un circuito rigido in moto in un
š:_:3: ' campo di _incluzionc B costante nel tempo (caso di rP_Hf*0_fì'HSS0 -fflgfiafo) sulle
235€:È.
Q cariche all'ìnterno del ;circu_it'o agi-sce il campo elettromotore indotto
9

4 ..l
E15 <4 :it bel [VIIQ7]
3 ln questo caso, l"in.te1'pretaaione fisica del fcnorneno delfinduzi-one
elettromagnetica ie dunque assai semplice, alla luce di conoscenze che già
g.. _
abbiamo: le cariche -presenti lnternarnentc al conduttore, costrette -dal moto
.iii _-
_
dei circuito _a muoj_rers'i nel campo B, sono sottoposte alla forza di Lorentz.
::- ' Se il campo B e nniforrnc, c il moto del circuito e traslatorio, allora il
-_\'- .

ai '
flusso totale tagliato e nullo (flusso iniziale uguale a flusso finale); la lVll.6]
-l
diviene:
_,i-_ ._ \ _
0=--:E-=ff<1› _. ¬. -_ - -
(v:-<5)-d{=_(v-:=sB)--_ril+_(vxB)-di-› -
l .-1 B

if š_E -
-Se invece il caII1p.0 di induzione B non e uniforme, allora es-so ha sul _tra_lLo
AB valore rnediamente .div_erSo -rispetto al tratto BA; la circuitaz.-ione della

_-tilt -_
,_
[V1l.7] .e diversa da zero, e s_i mani-festa una forza elettromotrice. Lo stesso
E
\.
i
accade se- il moto del circuito non è traslatorio, perche la 'velocità del .cir-
$


cuito rispetto al cam-po e mediamente di-versa nel tratto AB rispett-0 al
tratto BA, -,B
É

<
.Va oslsenfato che nella -[`V'1I.'7] la velocità *F non è ia velocità di deriva 5,,
degli e_lettro_ni, -rna una veloc_it_à irnposta al circuito dail'cstc_rno in direzione
generalmente diversa rispetto alla direzione consentita per i}',,. Questo e il
-=_' ,§_/.',-_,. -_¬;v»-,
motivo per cui, non-_osl_anl.e la _for':r_a di Lorentz compia in ,generale lavoro
nullo, la circui_laz'ione della [V_l'l.7] può essere diversa da zero: il lavoro dis-
sipato dalla .corrente circolante nel circuito E-_ compiuto dalla forza esterna
che mantiene v` c_L1stant.e (o nel caso di assenza di forza esterna, il circuito
.¬;_V_-.-e-_.
rallenta c il lavoro e compiuto a spese della sua energia cinetica), e la forza
'a di Lorentz funge solo da tramite.
l-
t Osserviamo, infine, che benché ci siamo riferiti esplicitamente al caso

t
di un c'i.rcui'to rigido, tutte .le considerazioni lìsiclle c ,matematiche da noi
fatte sono indipendenti da questa ipotesi: la [V1_l_n] vele del tutto in gene- La '[VlI_6] vale anche nel caso
:`__
rale, anche quando il circuito _rnodifl_chi la sua forrna -durante il suo moto, di flusso tagliato da un circuito
_* : porche esso si muova in un can1po_B costante nel tempo, cosicché la varia- non rigido
it : _ _ zione del flu-sso concatenato con esso sia dovuta -al solo flusso tagliato dagli
lelementi di del circuito nel loro moto entro il campo É.
I
H... assai'-

è
Vl'i_2.2 ilfifariazion-e dei flusso concatenate devota al moto deiie 'sorgenti
dei campo B
§____ _
È
'-:
'_ _
Cous-icleria-mo -ora un Circuito rigido C in quiete nel sisterna di riferi-
:`Ҥ :3_ 3 '
r_nento inerziale Oxyz da noi scelto per descrivere il fenomeno: il flusso di
B _concat_enato .col circuito può dunque variare solo per conseguenza di una
_va_riaz_ionc nel .tempo del campo B in cui il circuito è immerso. La variabi-
I .; "I
| ' .
-_:¦>_› ' c
f .i.a,r; 'I _ 9
H ' -'\
..` .›

2.30 Capitolo settimo PP)


.<.|
..-¦_\;
$'i;i
.F

lità nel tempo di B può essere 'per sua parte dovuta .o al fatto che variano
.E

nel tempo le caratteristiche delle sorgenti, o al fat-to che queste si muovono


-J\"`

. =.,.l-\.

rispetto al circuito (o ad en_tr_an1be le cose). als.


gs,
; 'Pi'

Variazione del flusso .concate- Supponiamo che le caratteristiche delle sorgenti siano costanti nel -P-;§:É
:is
nato: sorgenti in moto tempo (sorgenti stazionarie), e che esse -si rnuov-ano rispetto al -circuito (e
du.nq,ue .rispetto -al sistema d-i .riferimento Oxyz). Per semplicità, comin-
ciamo col -considerare il caso in cui tali -so.r_ge.nti siano rappresentate -da un . .
-S»-=

-unico circuito -5' alimentato co_n corrente continua, e che .il -suo moto sia 'un
moto .di -pura .traslazione con velocità costante vi. Se co.n.sideriamo un .siste- _ Â

ma di riferinlento O'x'_y'zf solidale con la sorgente del campo, anche questo 'i'

e un -sistema di 'riferimento inerziale. In tale rife.ri-mento, le sorgenti S del


campo sono stazionarie e in quiete, e dunq-ue il campo B' e cos-ta-n-te, men- _'
.;_

tre si muove, con velocita -vi, il circuito C. Osserviamo che poiche i rlu__e
riferime11ti :-:ono in mulo relativo, per .quanto visto 11.-el .p_ar_ V.7 i-I .campo B'
che si osserva ip OI_x',v's' non coincide con il campo B che si osserva in
i O.:›r_yz (henehrš B e B' si _i_i'is'eu:-Llino assai poco fra di lin'..n 'finché vic -_:_'-ci 1), F

l,ì. Nel sistema ü*x'y's' solidale con la sorgente, ci t.rov'iaruo dunque nelle
f=«»-.›:-=~¬-;1».-°s:›.«
.stesse c.0ndizion'i discusse nel Dar. Vfl.2.l, e il campo elettromotore E,-' e
identificabile con la forza .di Lorentz per unità di .carica fƒƒqz
lili
-|- IF? 4 -|- _'_ -|-

E,-'= T-= v'><B'==-v><B'


_ _',

.dove v*=-v' e la velocità' con cui .si muove i-1 circuito C nel sistema
il ..0'x'y'z' (cioe ri-spetto al circuito sorgente S), Nel sistema Oxyz, in cui il
l
circuito è -ferrno e tali sono in media anche le cariche in esso contenute,
Et
ii-lì
non si ha invece alcun effetto dovuto alla 1-forza di Lorentz; tuttavia, come
abbiamo disc-'u-sso nel par. `lf.7, imponendo la .covarianza relativistic-a delle
leggi delfelettrornagnetismo, si riscontra che il moto delle__-sorgenti del
campo 'magnetico provoca -l'i-nsorgenza .di _',un campo elettrico E, che. esercita
sulle cariche q delgcircuito una fo.rza'F;'= qE, .equivalente alla' forza di
Lorentz F,'= qv" :-: B' (trasformata da Oxyz a 0'x'y"z' secondo le .leggi di-
trasforrjnasziogie relativistica delle forze). ln _part_icol-are, se v <;< c, allora
Ff' -1 F, e B' 1 H, e si ha semplicemente:
.li
.Hi
-i
E, = 'T' :-4 B' = - <4 ii-i 'Celi 2 - <1 X 'Cm

l
il
Dunqueanche in questo caso llinduzione elettromagnetica (legge di Faraday-
Neumann) e rìconduc_ì-bile a fen.o1n.eni gia noti, essendo ricavabile da=lla. con-
dizione di eovarìanza relativisliea delle leggi delfclellromagnelisnro relative
a sorgenti .s.taz.ionarie (includendo fra tali leggi anche la 'forza di Lorentz).
Benché n_oi ci siamo riferiti, nei ragionamenti fin qui fatti, al caso in
cui il campo B 'sia generato da .una unica sorgente in moto traslatorio, in
i \'

il
la virtù della additìvità del campo, il 1.°agi.0na1I1e.t1:to e.i1n1'I1ediata1I1ente .estendi-
il bile .al .caso -di .più sorgenti; e usando Partificio di suddividere ogni circuito iii
sorgente (e ogni eventuale -sorgente d.i altra .natu-ra) in cost.itu-enti elemen-
-tari, anche al caso in cui la -sorgente sia soggetta a un moto qualunque š;:\

.›»=.m -›«=».m›- a«~


'il
l
.(incluso .il caso 'in cu-i la sua fonna -sia variabile nel tempo).
il La díiscu-ssione che qui _ab.biamo fatto .del fenomeno -dell°induz'ione- - \

generato da sorgenti in movimento ci mostra che il 'campo clettromotore


indotto si manifesta localmente come un ca_mD0 elettrico: .poiché il campo
elettromotore 'ha circuitaeione non nulla, resta cosi confermata llosserva-
›.w;-1:fe-oe.<m=-fmm” zione, da noi già fatta a cornrnento della [VII.2], che .il campo elettrico in
:É condizioni non .rrc;rz'ionnrir' non ci conservativo
l

-s

l
_ ,“,_g,“,, __ _mM,ttg___t_ ¬_-"_m,m"“. ,_ nrm,.n_ ,nnunmwgt
-¬' .N :~<-~_¦'..›_:::,..j'." ' ' ' ' _
-il' .;`«.*i;'-ti.-,i't!;E-,¦ _- - ' '
anusaet~- -
. '.\'\ '.¦.J `,\` _ '
'gi' Alè __ì:â\__ _) '_ ' E
fi-ls 5
é
f 4
r _ -i

i
¬ _
Campi elettrici e magnetici' variabili nei tempo. .Terzo e quarta equazione di Mo_x1-ve-il 2.81

iäåä äåäfiä å
ëfr-.~:«
:;\_ :.{$§
;_;.;_ f._ 3.
V[_I.2.3 llai-iasione dei flusso cencatenato dorata a -*variazione detta corrente
¦.\' _: =›_:g -:;;--_
ršr-
ig; :¦:-: :-.:-
-. :f,._§
_=§=.
-_

.-›.=:= :-.-=
_ di ašåentazšsne dei circuiti sorgente
-: -"ì<-: _-

.\.:-:-: :-;:- i i'


ma; In questo casoil circuito sorgente S e -il circuito C non sono soggetti ad Variazione del flusso concate-
aaH“ alcun moto relativo, e dunque il fenomeno della induzione elettromagne- nato: sorgenti non stazionarie
1'.§:¦:¦: :I
R -tica che -sperimentalmente si .rileva non puo essere` ricondotto alla forza di
š
Lorentz. Possiamo dunque dire .che .mentre nei due casi precedenti il feno-
<
È

meno delfinduzione elettro-magnetica era ric-ondu cihile a feno_meni già trat-
tati nei -precedenti capitoli, in questo caso esso costituisce un fenomeno
â
nuovo. Tuttavia si tratta di un fenomeno che doveva-mo at-tendcrci -in base a
quanto abbiamo fm qui discusso.. Infatti cio che -in -questo caso la non sta-
gaA
- ß: zionarieta della sorgente produce localmente, in -ogni punto del circuito C,
;'-re-:if-"\
è un campo B variabile nel tempo: ma localmente, in ogni punto del cir-
cuito C, anche il .moto della sorgente S (caso discusso nel par. Vl'l.2.2)
viene agvertito semplicemente attraverso una variabilità nel tempo del
campo B; .e non possiamo aspettarci che -in un caso si .ahhia come effetto
- ev.-¬- 3

un campo elettromotore -indotto e nelltaltro no.. _


› . In efietti, vedremo nel prossimo paragrafo che la traduzione -in termini
locali della legge di Faraday-N_c.u_marm, col vincolo della covarìanza relativi-
-c-›--«_.:-› :-r ¬k¬.¬-'l:- ¬f-
.__ _
stica, ci porterà a una riformulazione della ter:-,na equazione di Maxwell [L83]

ff adatta anche al caso non stazionarie; equanone -che sarà caratterizzata dalle
seguenti proprietà:
l
{.
,_
a) Essa si ridurrà alla espressione ricavata *per -il caso stazionarie (eq. [l.83])
-_', _, nei caso che le sorgenti siano stazionarie. ~'
tE5;_
L, _

tu b) Nel caso di sorgenti non stazionarie, essa darà ragione del fenomeno
t
7* ' della .induzione elettromagnetica, cioè della legge di Faraday-Neumann.
c) Nel caso in cui il circuito e le -sorgenti -siano .dotate di moto relativo, giu-
<
stificherà Pinsorgenza della forza .di Lorentz_ *
Va osservato che, storicamente, è stato proprio al fine -di conseguire
questo obiettivo di -coerenza teorica ..ehe Einstein e stato portato a. formu-
»-.¬,. -¬-¬_-
lare la sua teoria della relat-ività ristretta, .assumendo la matrice di Lorentz
come -legge di trasformazione reíativistiea dello spazio-tempo..
Il
I

:›'
¬-._-M, _»,.-U
_
Vliå. Forms locale della iegge di Fnraday-Hartmann
._;..
ed esere-satana della terna eeuasis-ne di Mameli
nel caso non-stazionarie
iill
5., _.
La forma locale della -legge di -Faraday-Neumann (cioè la sua espres- Forma locale della legge di Fa-
¦i`›'< šš_
-_ __ sione in termini del valore che il campo elettromagnetico assume -punto per ra_day-Neumann
punto nel-lo spazio, anziché i-n termini di integrali dei campi stessi come 'Z
ifsih
nella [V_lI.l]) può essere ricavata assai semplicemente usando relazioni
matematiche da noi gia introdotte in precedenza. _ _ 0
i _ Comincia-mo col considerare il caso di un circuito in quiete: in partico- ,_ le
\

:§.§::§; E ;_ _
lare la sua forma, p_eraltr_o__ arbi.traria, .sara dunque C-USÈB-nie nel tempo. La X
-› Il ;.._

=ELݣ5 :EE ri =..


variazione del flusso .di B sarà pertanto .dovuta solo alla variabilità nel
'§¦§'_¦:¦ ¦: _ :
tempo del campo di induzione B in cui 'i-1 circuito è immerso. Tenuto conto
'.'ri=:~.-rt
-:: : :-:
:. .;
:-1?:-*..' '_
§'-E25: ;¦
di cio, nella [V]I.l] (scritta tenendo conto della [Vl_l.2] e rlella [Vll.3j) .la
:E
-_:-`›?›-i 5,
=,u-festuge _ r I _

'§”tfia
it_;.-,.¦. ¦ _
%åÉäÈÈ
jiãšädj
¦' '_u_'J¦¦, _
I- lirwh
ÉFIFL E ir--ma 1 ;'|-I ri ui-ßflu. 'J |ü__,_|._ I _ E rl rpm- |_.|_'u' _'\_,||.r .-1 1---| 5,, - _-J rL\_ 1- q 1|.:. _; ;J|',|||,|-a Érm J “Ida F

' | I ' I al I Jr *iii-


ß'L-Lug [[_gf|u_t lu, Pg, 2;,,___i.'::. In ¬,`r.3f_,¦;I¢,L 1,-Ha, u'..¦1i`†¢=_L.- gfdi'-'iii I--' †.”L iP- .f4..›-F'-3': -.È Li. 19-1-|.r'=›.›,'-f_y'¢`._,

FU .É 'I J - -\._ '- "il I H il] I . .

if!! i' -¢“.1›=~i:;?.=:›"aL Lf' le; 'i' É' Maw ci». “Z-7»-i=~ ria.. Ãeiia- F-133;' Wil ci” in 'Ji fa «_,w.- rii=-l-~:'*-¬FÈ*;- flofwè, \ H

282 Capitolo settimo ƒh - -


___i 1 i_

derìvata__,t;e_n1p_orale
può essere -portata sot-to 'il segno di integrale divenendo
derivata _par2:ia1e di B rispetto .-al -tempo: -1:? .'¬'¦_\"'

* '_ ¬ ¬ _d -- -› BÉ(=:,†)- _ .¦. ,_.;.


-_ ..~.\

lìešffìf H @E-af=--E-isa-ds=-ES?-ds [vue]


if' W*-=¬~f*f _ _ _;._:;š_>1;j-_,ši._\.
\

;ì_§i:; _š;Ig=_;5§-š2_; §-jìš;_':ìÈi;§í_É,j=;f ;


åäylcái
_”_~, Applicando
_
il teorema del rotore _ al prirno rnernbro di 'I.questa equazione
--ae
åß- dz.: iS(v >< 12)- ds _ _-:-5'!-_~':.
'-'-:«,-.\!-:
_V_
__ ___\_ _i __
'

essa diviene
in
_-F
iii:-:¦

i(v›<a)¬fs=~»i_†as
._': -S ai
[vita] ii:
.Ein ¦
¦ia=:.
Poichc questa rciazìonc valcoualunque sia la tor_n"_u-1 del circuito [G l'.i\_¦:-:-.

=i_›;§-
dunque qualunque sia la superficie di integrazione S) la sua validità implica s
,i<,l _=.-._
Fuguaglianza degli integranrii; dunque: " is- -=
i
I-i i'
- aa _ I

<1: K 'F111 k at [v11_1_n1 \iš'§:`


le«---
il
-_ _

_ _ _ __ __¬ _- ___.-.....----¬-.....¬__ ` ___M____v_-_~________


__.-_--'-'-f-"" -uh-H _-In ¦'^`"-*-_*"'¬"-"_*¬---~r'__~-.. ___,_.--'*""'- 5.---' "" '_ -¬`_"""'_'_“'_'-`*“_\.. _._- _ .___. _ _
l
Alla :[VII.1l}}, da noi ricavata _ana1izzaI_1-:lo un _circu'ito fermo nel sistema di
z
S _ ,U riferimento Oxyz -scelto per descrivere il -fenomeno (c dunque -in partieo _ i Mr- -_
_,_
'-¬'-. _ _
3 (È _|_dt) lare di- forma
' f
immutabile), si perviene anche considerando 'un circuito non %jš_.
-rigido in moto qualunque. In questo caso, in 1uo_go della [VIL8] avr_e_mo: -155-

Z li --r -Ö I ' "U - -P - _-D -4' \i'§:f:3


'_é-"'-
?' Ej--dl=---- B d --dS-SB -dlšì _1_1 'Jš_;`:ì=š:
_ . - é di-iis{†+gr1+ I) som - - WH 1 iz
it;-_-:
'l
0; _ - ___ _ La forza clettrornot-rice -indotta e pari alla circuitazione del campo E',- _;§_f_L
_

Z y definito operativamente come la forza per unità di carica agente localmente il! : '-
ig!-2;.
ii

entro ii -circuito in movimento; 1:o'¢¦11tre__1_£i.Jir!_11išl›ì*!QJ_1.<_í3.._ÉlÉ_Il1ÉIl!_a£c_..di_fltlseo ii;!}:}_


|§i'_:':

(Gira 1a_aiaa_1i1a_liHlfli_a1fle_fi_i aa=}1dI=1_ ==11_ __H@ßUHd0_ rflflfllibraì è v_=1fi_fll1a_fliff~°›fi -l ìEÃ_:_


ì'1:i `
1" '
renza fra il flusso del eatnpe B (I + dt) alläistanle (I + dr) attraverso la 'sut›'ër~ iiifš
.~fi:É:!:
fìcie S'(.t,+ dr) .che si appoggia sui c'ir.cuit0 a11`i_a1_:ante (1 + dt), e il fluešo .di _ `|f¦¦.:.

'lf__?*(i') attraverso la superficie SU) alfistante I. Sviluppando /al primñ"`üi"El`iì1e 'lì-za ;


eu + dr); ic-:= -;
\I|.:ë.
- -› i!¦¦:¦:¦ _'

-› -› _ 3B 'l ':
B[r+ dr) = B(r)+ dz, -“iii
-1 l'¦›I¦I:i _
“ ¦-.~': -
i. _.

*_ _v' - I ,1f:¦:'\_

il secondo membro della [VIL11] -cl-ivie-ne: ' -› Kg;


.-9-

1 -› BB -› S -› - __ - '.\_*__
_;H: _ç:RfÈ-:3§__'.
___" 3: .1:2? :3_'è3_f,¢_':3i}-:3

- dr -Su+c_m(B(t) + ar - dr) - dS-- Sg (I) - dif] - L .¦.;_r_ _1

i ' _, fV}I.l2'._
2 -aaa .ag ai). dit; edi- I
<\
~<'
x\\\
'K f
dt . »s_n+'a:i ` su) ` s(:+ai) ÖI š;t.¦
_. _ kx'-É
.I F:
À'

Dei due termini al secondo _n1embro/ni questa relazione, queilo fra paren- ,Q __;
tes_i quadra rappresenta la variazione dei flusso di B(r) (considerato come '¦ -*9-1-:
as a-
*_-.š
-.

_-_à ,¦i ›
2.

Vh.:_
c_ i

E :.-¦-.L.\›. -1-›¦¦¦. ¦

»:i,ìa'if'. -1-:.
.I 1-.gi
zi- ai-= -=---"="
_:š_-;›.\
Campi elettrici .e magnetici l=r1r.€r1L+£Ii nei tempo. Terza 6 qfldrfct éqfldzfflüe dl Maxwell 233

costante al valore che esso aveva allfistaiite if) dovuta solo al moto _del cir-
ëiâxi 3;-_;;; '- -'
'- r\ cuito. Pertanto, tenuto _cont0 della ;WH_5], si ha:

-_¬,- _-._-L...
._f_-.›__
:¬-_› -,_.:-_ _ ,
2-;:~7'€--=-;;«›`-=:š,-_:1›-=z:;--;
-+==:fe_-f*- .__:_-_: _{_:_
_ -iš-;iiSiš+(£ i- aš- gsšra- as] = årvsa ãy- ai m1I.131
?f:;_f_._._i_f1:; ,-_.;'._:2š_9;-_._{š'f_É›;.-_,f=-É_; f¦-".;-š:_If-_,'~f.É?-.“:¬_-'¬-<:';›47..i-_a:-càf-:;_`-'r_.Ég-'j¢:-_;HI§'<-'fc:-` :-,er-:f-:-;›},i__:-r._¬_._._U._: _¬__
ivi-l'
\< _5

ɧ5§'
.< ÉíI_ _ _ _ _Mentr_e il secondo telfmine al secondo membro della ;Wll.l2], _al limite per
fa-. P: fi
-Er-
dt -› ll, diviene: _ "
:.fi:¬_¦: '-

v i aa as'- aa » as-›
_? -Ö

ìš _? *'
----
Est:-r dz) Ö! _*
S' .r [ij --
Ö! [V11
.14
_ò.
È
.Q5 .-

e rappresenta la variazione di flusso - a posizione costante del .circuito -


dovuta alla sola variazione nel t_e'_n1po di B, Sostituendo la [\/11.13] e la
_[VlI_l4] nella V[VlI.l2], cioè nel secondo membro ileIla;[Vl"l.ll], ques_t°u1t-una
diviene:
- .._ a q _. ¬~ _ HE ¬~
.f. fšìfb, - di 2 ëlür x B) - iii- ~ 41.5'
._ _ _ __ I

;-5;.,
_:-¬;»¬,._-¢,;:-.,_ep«¬.,- .-_; UV lflefo'.'
' _
*_.3' t'r 71;-' 11- "I-== *Fi ü íñrlƒflš
i°f_r*.-1 'J dâ; ^""*'\*-.I 3-' f'_.›
la-fire-ia ì_-.-. fa F”
,'.'r,_-_--¦- 2 f`.._,¬t 1.* - }_¦i`*" :."›ì*"" F70
-I "'
L 1

39-
rà- <J, X Km a:=-_fa-9'* ---as
'Hd
ãã
e p/n.15]
5,
-Iv
<:»*~š- Osserviamo ora che uno sperimentatore posto in quiete nel sistema di rife- (lu ~.- ,J za; (4, 0
Q».-›:
}7
runentg Oxyz gsserveràusu una carica q in moto con velocità V, una forza' U <2-« ßåfl- .--nf' ¦o\.<_

_ gp5, F=jq' (E + v' >< B) (dove E e B rappresentano rispettivamente il .campo elet-
È; › trico e .il campo di induzione magnetica agenti in “Gary z); mentre per la
definizione stessa di E, deve essere anche .F-= _qE,›. Dall°ugu_agliaJ1za
-f. Il
7'.
'_' _' 3-› -.I ` n.;!"¦^›;ÉI'$" Jšƒe ffyt J
ì qEf : V x _; fin" ?ä'~`,;..'f ¢i_r›.F_ dƒf El-(Pa-§:Pr¬l!:"cif r

5.
if
\
segue che E,›~ ¬? >< B = E; per cui la [Vll_15] si riduce anche in questo caso
'§ (circuito in _movü-nente) alla [VIl_8]__ Pertanto la {'vll_Ell, e la .sua forma locale
[VILIO] che qui riscriviamo per _comoc;l-ita., hanno validità del tutto generale
poiché _ad esse si giunge ein analizzando _u-1'1 eìrcuito in quiete Che un Cir-
cuito in movimento: ~;
,-_,.,_-,_.«»-_-if¬.-_›,1.
E -ì

V ai E+ __ HB _{v11_1o1 letza equazione di Maxwell


at
1+

._,\
nel caso generale (non stazio
.-_.-
›__

È questa liespressione generale assunta dalla terza equazione di Maxwell nel rot E = -dßfdr

_ ii,`-
A .
\\ _'
'
I cas -non staziunario. In realtà la validità della ['VH.lO_] si e_st_end_e anche al
-Y.
È: "
caso in cui non vi siano circuiti: nello spazio vuoto 0 con dielettrici o con-
.-.
“__
duttori, se il campo magnetico cambia nei tempo allora e presente un
5: :I I'
campo elettrico non conservativo.
Z
iii
_\
if _

'\

¦;; -: :-: -
'N-:__
Vii_4._ La quarta equaaiene di lviaaeƒeii nei case aan staeienarše
==
1 ;ã':i
š`Eš
Nel paragrafo pre_ce_djente _abbi_an1o 'visto che nel caso non stazionarie
_
- cioè nel caso in cui il campo elettr_0If11agnetic0 sia variabile nel tempo - la
.5--..¬. _'
-\ -›:;-
- terza equazione-di Maxwell assume l`orma-diversa rispetto al caso stazionarie.
l .
ita
gag. _
'fiiri :-:: -
| ' f
:Ha-g'! '-:U: ¦-
ëiii-¦-: FW'
=fiM*tiÈ›
I'.

tt-:-. .
,Ii 'E

}“'“' .ti
tt
_ __
234 Capitolo settimo r ,.=.
'-6 5
t
Ciò deriva dal fatto che n†|e=n-tre nel caso stazionarie -il campo elettrico è ›_¦ ._
__`_
_\"«I .;i

conser-_vativo [e percio vale l.a relazione V >< E = U), __nj:_l__caso_t_1_qn staz_iQna- ;`†' .fit

. ¬_. _. -í,.¬_ ._ ,._ ›-'._ = .ja


il i __~ ..p
ti ¢!;i9_9__,,11g_9i_I9_H_i_l?›i?-Ii_šL1šs`ärwfifaatlaäaliavßvfldß mßmbföiìvllfl IGIZH equazione
li di Mair'WelTYc'o*mpareffa_llÖr†a il .termine (_ ÖB/Qt), -che rappresenta la <<-sor-
il i
gente» della non-irrotazionalità del -campo E. '\'\

›il .E
`\_ _l
n Prima .di profseguire, nei prossirni paragrafi, .con approfondirnenti ._e -svi-
il luppi relativi al 'fenomeno della induzione elettromagnetica, disc_utia.mo qui .dà
-.=.
ii? .:-:
-ì-;i:ɦ¦'
quali modifiche subiscano, nel cas_o non stazionarie, le altre equazioni di trai:

it
lil'
Maxwell. Ci r'ifer'iren1o _espliCitan1ent_e al Caso del Jvuoto, partendo dalle
equazioni rel-ative al caso stazionarie c-h-e ah-bia-mo richiamato all'inizio di
ti
al questo capitolo. Le concluslon-í zi. cui arriveretrlo sono tuttavia applicabili,
_¦ ¦ 'F5'
-:È )'¦-¦
¦-¦-I._Ifi-
-¦;¦q:;!
.I_.'
l| J z:zš:'¦.¦
i;'. .mediante semplice sostituzione di a e p. al posto di su -e uu, an-che al caso di
ti :¦¦¦:-¦¦¦!

ill Itlateriali omogenei ed .isotropi per .i -qua.l-i a e u siano costanti.


a
il i' 'Risulta gpårj_gip;lta_liLgi;;g† che la prima _c la .seconda equazione __di
aa lvtaitwc'll mantengono nel .caso non stazionarie la atesãa espressione che
_esse hanno nel caso _sta_zionario_ 'Nat_u_ralmente, mentre nel caso stazionarie :-¦¦

::=:= .'
in lt

la densità di carica p che compare al secondo membro della prima equa- ¦i5¦".'?Ã:

':I-
zione e costante nel tempo, _nel_ caso non stazionarie essa -in generale ›':¦.t¦:¦
¦;_:ii;É;
_-_-nm
_ _).. _

..
dipende esplicitamente .dal tempo oltre che dalle coordinato spaziali: --\v¦\'
'\ ;f:It£¦i¦
' -r --› _
-_ não.
I) V I p(x9 ya za ryfao
.;`._.~
:ati
åit-_ _ _ tra
__._

il
II) V -B = U [V1I.l-6_b] :if-ti-I
:-4':

i.
gi Dal 'punto di vista macroscopico «non-locale››, _per conseguenza della 'ti'

ti -seconda di queste equazioni conti-nua ad essere vero che il flusso- di B if

iiiil * uscente, in ogni -particolare istante, da una superficie chiusa _è nullo: pro-
prietà che del resto abbiamo 'già utilizzato nelle elaborazioni della legge di
il Faraday-Neumann che abbiamo sviluppato nel precedente paragrafo. Quanto
it
iis. alle conseguenze fisiche della _[VII.l6.al, integrando tale equazione sul
rsla volume finito r racchius__o -entro una superficie chiusa S arbitraria e fissa, .e
il:
al applicando 'il teorema della divergenza, si trova lniinediatarnente che la
'it1 l --.-ii
forma integrale [[22] del teorema di Gauss continua avalere anche in con- ¦:;1;_

_.-.-;i;
.mi //' dizioni non stazionarie. Cio può -sor_prcru_lçrc, .porche in questo condizioni la '\_ -1_ 'i

il .¦.. f [I_22]' collega fra di loro due grandezze varia.-hill -ca.l_colate allo stesso i-stante ._ _ 1|_.i
..lg

in poSl_7._ìor_|i diverse -(la caritza Q"“(r) iz-zrc:'r1orrzenrc alla -superficie e il flusso


-:-I:
-;-_. fIJ(E(r)) srrƒƒa superficie) n1e_n_tre nessun lbrmrrtorln .lìsieo puil propagarsi ._

.."`
¦':¦
it'-;tantanearr1_er1t.e. Tuttavia va osservato che in virtù della conservazione :" :li
i . ' '-. . \ t fa . 'I \

~_ della carica., se Q-'"' vana cio puo essere _do'v_u_to solo a cariche .che attraver- I;
,ill
lil!
|.
sano S' e cio riconduce la conseguente variazione di ID a un fenomeno I' di

_gl_. .
:ll \ 3 ti
sostarizialmente locale. \
” ;=.1°._ç
'Iv
Tornando a tali equazioni, ci si puo rende:re conto -immediatamente del ..u.

il -fatto che l'estension'e al caso non stazionarie della quarta di esse (eq.
its
_ ._,_,_
“I il
-_ -› -_-I
-[V._34_], V :-: B--. uüj) non .puo .essere ottenuta, così come abbiamo fatto per _; :
12-.A
le [V_lI._l6'], introducendo'semplicemente la .dipendenza dal tempo nelle .;_ ig
iii
t,r.;-_ grandezze che in tale equazione compaiono. Applichian'-lo infatti Foperatore =-=:«.
":3:
2.*

divergenza alla [V_34I: .f :_ ..-.

>

I fiäå
ìh'-.=È_l'vF.-3L' ì- \f=1VL'.° í- ì lI"9_7\=I
il - .x É) = É. - (pmi) = pol? ___

rgsì,I'<=›'i=vm›=.
Poiché la divergenza del rotore .di un qualunque vettore è ideo-ticarneote _-
nulla, il primo membro di questa equazione e nullo; da cui discende che
ti.
gl - .
aa...g
_ _. :X
tif '
_ "
_
' _ = .asd
it
I i | i ii''IlIii' II II|Ii|lI __.__.
__.__.. . ._... _ __ _- _._.
I _ _ _ __ .. . . . . .. . I _ I I I I ' I I -:IE: .I-
:i-;- -' i
.iL t _. _

eri ti

Campi elettrici c magrteticf voriobíii nei tempo. Tizrza e quarta equazírme di Maxwell 235
si .l i
._ f .-_\, 2-E
šL;'-
1,-f É_-;I -š'JE-EI
›§›ì-š -š- 'H I 2
-i-..ei '14-_ _- _ - aflinchc la [V34] sia valida e necessario che sia É '-= 0, Cine che sia nulla "* ' ` ii; " FIMEN
5.>.'-:'-:
;_ ›_ 3' -

~.~`f;*'*I 1
.¦:i¦.̀
ovunque la divergenza del-la densità di co_rre;n_te j. D'a_ltro canto, dalla equa- P
5. :5¦,'«I5_'-5=:-
; 5i¦';š'É._'
'.. ¦'}.\¦ II-. .
zione di continuità [IV.l2] discende che:
':-: ~':¦:¬§;.:=
-fi'-_: ' -_
5:-4;*`~›¦t.
|.-\. '.
_ _. .Ha
È*-=::=:.
;:§.›-$.__ _ _ '
a- 2|- -fa ,i ~'.-' <.,›
V 01-:

E: E:
-> ig: : -

_ :¦. 51;:
_da cui si sede che 'V - j = 0 -solo se í:lpƒö£= U, cioè -se la densità di carica -p è
ovunque costante nel tempo; che è corne dire solo nel caso -stazionarie. E
z ai
- #2.:- .dunque anche 'la validità della [V.34] _e _lin1itata ai solo caso s_taz'ionario, C ' R
'1¦_:. :_
:Q5
.lt ;
come del resto avevanlo anticipato niel par. V,-4 commentando la “[V.34]. La ' I rt)
:ii: -:-,
inadeguatezza della [V.34] a descrivere correttamente il caso non staziona- 1
r-+c-'¬_.*-. -z-+J rio risulta evidente in termini -più inztnlediatamcntc iisíci -a11ali.v:f.a.ndo la É'
.;›_
.È _
-ferma integrale -della [V34] (cioè il teorema della circuitazionc di Ampere) _ ,15-_; *_ mQ'\>_
nel caso di un circuito Ril', cioe costituito da un condensatore C' e da una `* ""' "" ' =
.resistenza R disposti in serie. Sia I(r) la corrente che circola nella resisten za
(e negli aitri e1en1ent_i conduttori di cullcgame.nt.o presenti nei circuito) -
alliislanlc if. Come abbianio visto nei par-sgrafi IV.2 e IV_l5, tale corrente È E
aiimeniats delle cariche inizialmente presenti sulle armature del condensa- _ __, «»-W' - -----__' l
tore, che per semplicità supponianio essere un condensatore piano; mentre /'°` Q "" -i`
É:
nello spazio coni-preso li-a le due armature non vi e alcun moviniento di _;,..-m- --' '- ' -- ¬_...___:«\
3
EL - cariche ie _d-unfiiue fra -le arrnatu-re è j = 0), Consideriamo una linea _chiu_s_a 1 K
concatenata col circuito. Secondo il teorema della circllitazione da noi '-R . __._.
enunciato -nel caso stazíonario, la circuitazione di B calcolata lungo Id-eve `“-Q»-[... __, ¢____w..¢=-=-*'”`ƒZ'2
essere pari -1-HL., moltiplicato per le correnti I concatenate -con Z, cioè pari al
flusso di cui calcolato su una _sup.e1'iìcie E che abbia I come contorno. Nel “U
Q

3! 3:
. caso non stazionarie -che .stia-mo .ora considerando, questo enunciato- pre-
šíši. senta 1-1I1ê1__ 'BViC1€I1-te -.dìfiìcol-tà. Considerllatno infatti due superfici 'E1 e E2
aventii -I GOIDG contorno: E-1 à attraversata dal filo conduttore-; mentre 22,
*p_as_sando nello sgazio .inteiposto fra le due annature, non le attraversata da
alcuna corrente. E allora evidente cl1e la corrente noncalenata con I è pari a
_)EI.n iii) se la si calcola su 2]-1, mentre _e nulla se la si _cal_co1a su E11; e ciò mette _
:È1.
in diíiicoltà =l*enun-ciato del teorerna della circuitazione. f
Precise indicazioni su come il teorema della circnitazione (ovvero la
.p~›_.
sua _esnressi__one locale -r-apprescniata dalla quarta equazione di Maxwell)
ty: possa essere reso adeguato al -caso non sttmionsrio ci vengono da 'un esame
il della espressione della equazione di continuità. [IV.12]':
.\

Ei = 3
.È :I I'
_ -H -1* B
V›_]+TÉ'=U __

Sostituendo al posto di p la -sua espressione in funzione di È quale ci è for-


È.:
5. nita dalla prima equazione di Maxwel'l [VIi_16.a], :si ha:
_§ .jš I
.~ :; ,-

v.;+e,,E-(v~E):=o
-i' 1-* B H+ -I'

ti :::
If' :H1:
\' -I I-
È' ;E`
>` -L ovvero, invertendo l”ordine di derivazfione come consentito .dal .teorema di
-I: E3 Schwartzz
Éì E512:
-<:iti-E1
_-::;: _' _

.i šší:
-I3'Ië;`.ã L2
i.;+i.i.(%)=e V
 _
-
-' _C§1_i_LEf IE! _
;"--'--'.~;-:¦: _ -_
=iI[›~-' '
›;z'.;-: -:sg-:i In-:'!-_

286 Cop1`rol'o settimo


ii\'\
ti
L9
da cui
_
- - ÖE _
V - £í+ Bo = U '[V1_l.'l7]

k
*E1
_ _ _ _ -› ôE _ _ _
ia La [VlI.l7] ci mostra che 11 vettore Q/_+ su gode delle seguen-ti proprieta:
ti
fa a) esso__si riduce alla densità di corrente nel caso stazionarie
ti

.¬.›
-..
in
(quando e :_'f=o) _
ilsi b) esso ha in .ogni caso divergenza nulla
fa Pcrtszpto, -esso rappresenta un buon candidato ad .essere sostituito al
ii
\=.
.\¦i' I
posto di j al secondo membro della ll/..16] nel caso generale. Questa ipo-
tesi, avanzata per la prima volta da Maxwell, è confermata dalla puntuale
n
Ig. verifica sperinlentale delle conseguenze dirette e indirette che possono
\ ¦- essere dedotte dalla teoria così formulata: in particolare da tutta la fenome-
'r
ti-. nologia relativa alle onde elettromagnetiche di cui Gi OGGHDBTBIHO ill flltfì
_, ..-iI:_
._
Capitoli. _ _,

\_› .
È.. _ __ «HE ', _ . _ _ .
_La quantita su -(F viene detta derrsrra rif corrente di spostamento; e il
.1.l- .;_

Qi..
suo flusso attraverso una qualunque superficie S
Vggßi, aš
-*r t
-š=- _. _

Corrente di spostamento - .ds


rif

)";
viene detto _.corremfe di spostamento attraverso tale _superfìcie._ La densità di
ii?
li corrente di spostam-entoùva aggiunta nel caso non s_ta'zionario_al'la_den.sità di
_§5
e'-
'a-
corrente di conduzione j, ottenendo -così una -.densità di Cüffffflrc totale gene-
ralizzata _. _ _
l l
Quarta equazione di Maxwell † † ôE
nel caso non stazionarie nel Ji = J-+ Bs-"EF
fi -. 1..

vuoto
lr.'I
_|- ¦¦¦.
i la cui divergenza è sempre nulla. La quarta equazione di Maxwe-li nel caso
l1¦:

ll ,
non stazionarie verrà pertanto scritta nella forma:
\_ V
.Ina -Il
¦i"'|
l'-. i-\' _. .. -. E _
l*-:'
'\- \
\ | V x B # “un (Hr po [VILIB]
` si ¦ *'
t 4.
5;*
__.biaof, __'
._._
. B \-.:_
i.rl
'n ¦
:¬..
'iii-*
H
Vale la» pena fare :le seguenti osservazioni: _
Pf- '.
Ii? _
~. -' ;
gl-.:' < a) Nel caso non stazionario, la corrente di conduzione entrante .(0
uscente) a un certo istante attraverso una -superficie chiusa E qualunque
if
Prima legge di 'Kirchhoff nel non è in generale nulla; ma è nulla lacorrente totale generalizzata (quella
íšlššk I'
caso non stazionanìo di conduzione più quella di spostamento) attraverso E. La prima legge -di
Zjg 4;
Kìrchhoif dei nodi, eq. [lV.Èl7], se dunque 'innnediatam-ente estendibile in
V termini esatti al caso non stazionarie ._p_ur di considerare, accanto alla cor-
R
rente di conduzione, anche quelle di spostamento.
'b) Calcolando, su una superficie qualunque S non chiusa, il flusso di
iii Q
entmrnbi i membri della [VILIB] c applicamzlo al primo inernbro il teorema
'ft
:Ji-I' _ di Stokes del rotore, si trova immediatamente che il teorema della circuita-
,-. _.

I
' rr
_.- _ ¬¬.,_ -. --.-¬-
' 2

_ .Campi elettrici e imrgneticr' variouiíi nel tempo. Terza E Guerra equazione di Mmnmeiƒ 237
U'

zione di Ampere vale istante per istante anche in Gülìdieiflfluì flflfl F¦_t_a2ìnna- _ Q 1-c L,-Ll-'_ I-f¢'__ 'fs E-_./Qi
rie, pur di considerare accanto alle correnti di conduzione anche la corrente `\__`
"'\>"""-.
ãgr;-¦ ;:;__ di spostamento.
Tuttavia in condi2.ion'i non stazionarie Putilità pratica del -teorema della <1;m-"pg. Q0%t›~:;:_1-›/
, »/_. f(535.
ff'
_É.
'I__.f_\-
â "-\='%iÉ"1%,'i.¬-'?"f`f`
¬-'1¬='-" ='i 4-:-:-:-:-1-; >p:-r:o-:f-x>_- _
cirouitazione (cioè del-la forma integrale non loeale della [VH.l8]) al fine del »¬"†\'§“¬=3¬¬» 5' _
-_ calcolo dei campi, è limitata -ai 'casi in cui -esso valga istante per istante an-
7;,-:. .gl-Q: '-: :_: _-
f = che trascurando la corrente di spostamento. Ciò aeee.-:ie quando le dimensioni
3'js:'i"¦
geometriche del sistemain esamesono ta1i._-:he il tempo imp-iega-to dai segnali
elettromagnetici per _att1'aversa'rl_o sia molto piccolo rispetto al tempo che
__`.=______ __._. _

*___ _ ff:_ E: _f: -:'

-= -
earatterizza le variazioni di p 'e j: cioe, s_eco'ndo la -definizione da noi data
__ . _
=-ti
._ ;-_ nel par. _IV_.15, quando ci si 'trovi in con_dizI`om` Gfififif -TftIIfIf0flflFf_€ idcttß Elllßhß Ct'›n1lif_ioni quasi-¦il.tn5'ionnrie
-25%' =; - condizioni di sorgenti lentamente vnriat›_r'1'íl-
Ne-1 prosieguo di questo capi-tolo, in cui continueremo a discutere feno-
__.
meni connessi con Pincluzione elettronlagnetiea (e dunque fenomeni non
.alta ._ .
Siazioflari), dovunque purfcrcmo di una fflffeftte elettrica sottrntendcrcmo di
iìi 'I . considerare una corrente totale gensrrflizzoto, -cioè Ia -somma (lella corrente .di
3.5.
¢¢;mduzi<›n`.: e di quella di spostamento. Inoltre, quando applicllerento il
.__._ ._ teorema della __oifouita'z'ione sottintenderemo di trovarci in condizioni quasi
_.. IQ-`a ;. .
:#2-|¦' : stazionarie, Tuttavia, tutte le conclusioni di carattere locale cui pcrvcrrcmo
_-É 2-
3 I `
(cioè tutte le relazioni ira granúeme calcuiate -'istante per istante nello
.§_a._; stesso Dìlllto, come ad esempio accade _-per le equazioni di Maxwell) avran›
_'

no validità generale, non subordinata cioè alfipotesi di quasi-stazionarietà.

-^.=_ -›_

§1›:' _
I;_ Esempio r
'_'¢\'-:
§;;
§
š_ _ -:_
1*'
ì

gi": :E ;;';.;È.¦ ;$_;¦¦;ì_;!¦!›: ›g;f ;;:› :';:›g: g:;¦ ¦g:;;¦ :;^5;_;;;:_ 12;; ;2<.f: ;f-1;: 1:-_;;. t;:;¦ 111;; .;¦;;; :;:g¦;_:;£;;;2 ;:;:;_ ;.;f;: ;“;:;: ;.;' 1- 35:; :;::;__':I _' :_;;._;:¦;I'_:;'¦! :_ '- 3- :_ _ _ _':; _: ¦::;: :-:_: :__: ì¦;:; :_g.ƒ :;:;:; :ì;:; ;:;:;: ;_;!_:› gf; ;:;:g: _;ì;; ;¦:;:g :;.;!_ :;:;:; :;:;;;
»_;

GIU)
=; =*!-Pal? F =i -< 'ëìfiëëešsiëëë if S 'äíf šfë F* ëìëqffãi fa 2%---_f.'1ì1š1f' fi-2 12'-'2 2f12ìf~f=1-fi=`-€22-2-2-2 1*”-'512-š'=a'š'a -'<`-if V 1*-2'-2-5*; fi'-2=¦'! 52'? 2-? '= ':='_- @2215 A; 2-2- 2'? €12-_ 2-2-J' 'E-2 ::::: »%ì% iíšë ff; 1:1 'šëfii 2?? fìfl
E5 L1-:E -E-_ ==_;_i† _* i= ›;ä.›.:;.E;_;._ %. .%_› ,;.»: š:ìE .›,šì_.ì:_ f._:2 ff., '.,:,., 2,-_f. ,f:;, ,'
:_ -:I-:::i:'l3' il mi
!¦ :¦'!¦__ !¦':._!¦
__ __ E; :_ ¦É$!¦!Éç!_ì!¦EE:
____ __
:›:ì ›:›_¦_
5 E _; _E ¦\¦: ___\_ :_!¦E .¦::_ _ __:_ _ _,fu .::.'.f;._2
1
.
__›_.__
°' .::: 111:'
5.:.: .:.:_!. :_:.:. 2.': _ :_l_:. _:':".:':_'_
W.
:;:.:-
"'a.\.-.-
':_._ :':_:§ .-.I-
'§'_ É":
I

:' šgìì. iz. 1 È;-=5_ = _: I; . ììš È-.Z .--1 f-_*-' = -È-š==~' -51» =:-5.' -?.:_' Lì-:i äë-ì?¦T.?. JJ. .:!=_._-if sf; if; ...='-
:::.';:: ::
_ 5'; .-' ' '
-
_: -
' _ - : - - :I -I
"I . -. .I--
_' .--.-
::' ';- .I
I"."::: _': :'
._ :'1 ''::3t .-,_
¦__: --.¦.
:“ r:
'.-
W
\
.“.
-..-
::
-_-- ~ -
1›:_É›É_*_: -.\.
c .Rin
5?
J _ _-il :É IQ ÉÃÉ.;- .al ff f:j:`šÉ_'.__IÉf._f.É:;»š1É Fl É È ÉÉà gf-É il :ÃÉÃà ÃÈ :tti gs: :ff: 1;.: . rif If_ Èȧ__§:›_:__ .;
_¦_ . ¦ _ _:. ._ ._ ___ ¦'¦-_-¦'¦¦_¦.¦¦. - _:_. _\ ¦ _¦_ .-1 _ .___ _\_¦_ c ._ c¦._ C - -_ ›- - ¬---- - - -C -- -C .-L -- - - - -4..-e \-- -.-_- -.-_- -- `›'.".'›'›¦ - .›
' '- '- '- '- '- -¦ ¦-'I'
"I ' " -M .: ' 'H "'41 ¦"¦:' :¦¦¦: "':' :¦:' \;" ='--¦¦ '¦=.' ="'¦ ¦" ' _' ¦'. _' ¦' '¦^-- ' ='- ¦¦'¦ "¦':¦ ='¦¦¦' ¦¦;" .':¦'f ¦;'r' ¦r¦'.
ìšfii
?!:`ßšís;r:il_eí_;f=-muilieuteì
fefieeieseusle_:¢;.f;2ul.;¢%.._e=tae:el-&.ale
«_-: ›_s».~a› E2151 É
lfzllfifilfi ÈÉÈÈ
È`fIÈ'íÈÉÈ È É ÉÈ É-;Ifi;'.íšÈ§Èš Iffiì; Èìf §?É;':

gr;
-:ø›_«I»-I ›-.
-..: _¦
._ .__._
ifa I fšv 5;: 1;; ílíl ítms
¦
__.,_._______ __ ___ _
. ga _
_ __._. __._.
*_._
_____q____ __
\
___. _____ ___
__,..¦
__ _
.
_____ ___. __
s-=+*.=›'_es<2_ f ; ai i-f urf
¦ .E .- ¦ .__ ¦
_ _ _ __ _ _ __ __
¬_._5 __ .-__.. ¦,<
_ ,_ __ .____ __ ____ __._. .___
__
: ¦__._:_ __ .__.__.__ __.,.__._.._.__... _. ._5 . _-__. _. _,._. .,_. .,.._ _._._ _L.._ L _ ,___ _ ._ . . ._ ._ .._. __. __ ___ __ _ __

rif? -

<'::; -'

. _ ¬_ ._ ._ ._ _. __¬ __ .~.-_ .;_ __ _ _-_ ._ _-; ; ;_; ;-;_. .;_ ._ _; ¬; _; _- ___; _ .;_ _ __;.; _;¦.; .;;: ¢-; _-___; -_;.; ;_;_ ;_¦- _; _; _-

.F-'EE É;

:lì_¦¦ì¦:
_¦2 g_-___

-¦É'§f'Ȧ
:È_ :È _: 321521 I:¦!É-_fÉI_-I :" ÉåPiaf: ='§-_*:§».;1-.;›í:`:§ -.;:l -:-:3"-:-:_. =:-1;' -.;:;'. :-:=.' É-:Ei ::§:¦ .-':_:i :;:¦:` -:§:; ii.-:_E::-: -:-:---:ì::- .-: ; S3' >;;' 12 .::f-: -3 ' - '- ¬- -'-- -::ì: -::ì: -_:-- -- . 235: I-5': .5¦.~ -:-:- -:::-I -: 5:25 -- ' ' -' '- '5 '- '- " '-:--:

äÈ'Ã2=;' <';È5='è-;'~e*É'š¢
'_ §:.§: §:'§:.§:._¦: -;:-
2 §'=5.~__c;§:§§:;- 5 5 '3 5 :§::§ §'§:j< §:§:_-::§:I~ 5-; .~j_I:I .:I:';; :¦:;-; :¦';'¦ _:_." 53;: 5:51: ¦:;:§: §:I'=: :-:I: =-_-_ ~"-:I :I:-I :-1:' :If _:¦-_ :-:-- :-::- :E12 -: - -_ -: :- _- ; =: - -'- -;I:'- 11:' ¦-;I- I- -':-: -: --
__ :-'-: -5-:= :-:--- -- -
i¦ :.-:. :._I.--c _:- _\ r ¦-:... !¦c'.:::_¦!:¦¦_': f _ '_ J : :§§ :¦`_§:§ f.:.c.Z{^.. Qt. _:`_¦- 2.122 `:§:.' §!.:_' f_¦: :.:.:i :_:¦:` :`.:`:?"i:¦:.".:¦:` .':}' `:i": I'_'::¦ -,-,I _: _ 2: I: :'.: :.i: :I ' " :I J ' 5 ' :' ':_¦- .- 1:1- -,_i: 2" .`.Iì .ì'.Iì ':: .' I: .' ¦'¦" ` :`_
';?š5.
" Eh',
-5,:-:
_ _:E_J
|;lll¦:'
:fs 'Ei .š: ._
_ ___;_f;____ __ _
_' FL. '¦- _: '

E-i
;: 1: _ _ _
_¦;' *-si ri:
Â
|
r
È
:: ._
É .;. _ _:wii_
.- _\.-_-;-._.<
._.__ «__ \
233 Capitolo settimo '¦:- '-.I'
-.\__tà '-":ì
..

I É *rtl-Ifi
le
A conclusione di quanto discusso in questo paragrafo, possiamo ora
fornire la espressione che le _eq'uaZi_oni di Maxwell _ass_u1'nor1_o nei vuoto nel ii.
¦_ -uv

caso generale (non stazionarie): li

_ i
-b -h -› -› lì

Equazioni di Maxwell -nel I) V - E = .p/8,, 11) V - B = 0


'Vuoto -› -†
"
ÖB
__
_
ÖÈ . [VHJ9] -tf-
šia.
V _)( E I __ f_l 5 <1".L X cui E uo! + E0 po T
:=>-:<1 -'_:_-
._-ëëv _-
:ììišz '

Come già osservato in precedenza, tali equazioni sono immediatamente


cstcndibili ai caso di mezzi omogenei ed isotropi semplicep1ente_sos_titue_nclo
e e p al posto di -en e po; ov-vero, introducendo i vettori D = eE H = Blu: '/.1;:l ;-_-l: ,1. '-1

Equazioni di Maxwell in un
¬_ ie
mezzo otfloge-neu ed isotropo 6 X E _ ____š_› [__ _'_ ___; pnraulp -:-:'¦-

<'J4. ><
` _ ' Eu -J nr
Nel caso generale le [ViI_20] vanno completate con 'lc relazioni strutturali:
Ö: “ut
.l 5°
be
H: ul_
io*_ “où IE
+_
.-: _:

ti

`Vii.5. ii fenomeno deiiiantoindusrono e eoeiiieteete _


ai autošndezieee z _
Condizioni quasi -stazionarie Consideriamo un qualunque circtrfro elettrico in condizioni quasi srozio-
carie-; sia HI) la corrente che circola nel circuito al-lfistante r. Tale cor_ren.te
genera-, nello spazio circostante, un campo di -induzione magnetica BU) il
cui flusso fllä (B) concatenato col circuito stesso E: in gcnflorale diverso-da zero.
Se -_l_a corrente I(r') varia nel tempo, varia parimenti _B(t) e dunque anche __È
(MB): si genera pertanto nel circuito, per le legge di Faraday¬Neumam1_"`
Forza elettromotrice autoin- -una forza elettromotrice detta forza elsrrromorríce uuroifrríorro; i;| fßnomfmü 1_ _ ì
dritta nel suo complesso è det-to finomeno deH'am°oinduzione_ _-il;
_C_i proponiamo in questo paragrafo di trattare i-l Fenontcno Llell'auto`in- . ri;
duzione in termini quantitativi. Lirn-itererno la nostra attenzione ai icaso -cli
n_1atcrialli omogenei ed isotropi per i quali sia pt .costante (indipe_ndentc da
-W _`. B, _e dunque anche da I(15)). *J›.~.<šš;_={g__<;_†;§__§.Lu:l~=!flL3»' l
(L
_-.n1Ií_¬“" ;Corni.t1cian1o con Posscrvaro .cliefi in virtù della prima formula gli Laplace '
-'v
2*.. lì
le ii. W"¬i 1-_ ë-
:"'ì'_V"“""-`

..g
«.-.-
J
rt2 E.
5»-1.
[JJ
[V.l9], in ogni punto dello spazio circostante il circuito, il campo BU) .è pro-
porzionale alla corrente Hr); e poiché il flusso elementar_e d€i_Jloattra\j_e_rso
5'

ogni elen1_ent_o di superficie dS e proporzionale a BU) (d¢Iiå= BU) - dS), il iii


ll flusso (MB) concatenato col circuito risulta esso stesso proporzionale a I(_r):
:§l›:§:
l
_ -› -1.55

(D (B) = L] - :[V`II._21]
il ,}
=.<
:-É
is
Ribadiamo che aflinc-he valga la relazione di proporzionalità -[VIL21] è
E5-
necessario che sia valida 1'_appr0ssi'm_azi0ne di quasi stazionarietà, il che
:ìš
implica che la corrente *abbia lo stesso valore lungo _tutto il circuito. Il coef- _
Coefficiente .rli autoinduzione ficiente di proporzionalità L definito dalla _[V`I1.21] è detto Coeflìcfeflíê .di É
D induttanm out0fr1dH2í0f1€ del circuito in esame 0 fflduíä-fìflãfl del circuito stesso. Il suü
* __ - :

.-.-~-f- -' ~'-- --.f '. ' .......... .-.. ... . _. . ..............._... _ _ __u_.__.____
. .. ._ 1__ ¬¬¬-.¬r.._.¬-.
_ _ . 1,...
_ ...-....¬ ._...=__._. . . .... __. "
.. :'' ._›.-:.-.-
'il_ ; _.
'::t_11:<.%-s- l."f.'
ɦ'¦\_¦._IÉ_¦_'I¦_ ._ ._
': i~_:l§:;=_-ai`:=_gÈ :'
' '-r:-=:=tr'€~=-
.- _:
'- '-
?›'_È-Ètãftr' if 2' ;È -' 5 -'
¦ 'elle' ¦!¦%!ii-.-¦'¦" 5: 5:
_ .
': 1:tr_¦: :'o'_': .Wii ': ¦:
_'|l .;;.._.¬;.-

Campi elettrici e magnetici variabili' nel tempo. Terza e quarto equazione di Maxwell 239
Ea-_e::`:š;=š:-: ì:;'; ._ ._ .
e de_termin_a_to unicamente dalla geometria del circuito e dal mate-
QD.--
ne
'Q_
"riale cir_c_ostante. Nel -sistema SI esso si misura in
Weber Volt- sec
- ' e _ 'e -_ Ohm - sec =:
.1 'E fa
-f - - Ampere Ampere
. __:-

'_ 'rale unità di misura e detta anche _È~§em'y. lãenry= ohm -sec
_ _ H 2 Q _ S
fa _' = 2
nte " .
Ido Esempi
fui- - l _
iíeriitli-iti_e'ri_iit'a_e;'iiif.."..tó'Ierieitie;';_:iiosri'tuiic.'
de' s_fl'eWIc!s_1?tif?itflI'Irf†£io._tote _'i?í'_I'm*e'_!r§ej Co.e1tìcìe1'.te di aetoinduzione
D-.J := =
~ ììšì: ß-?f.íZ?§f;=èi=†%1;è?¢š'*~f.¢?f;?fš".;è'f ;ef1rlšrìia-.fss.'s'š'r0__ ra_!›°fsr«r*+='i _rsref2fr;_rtsra~frstf!¢___¢i fe; di 'HH S01ßHfl1dß'flß1vfl@o
._ f: _. fa-agro-__-.sa -1 mal.: ;;_.››......a..y ....patria ì_ ar raggio' 'R aa mt›.:..f. se ;.\_1'va;'-f'._'.›a_..'_››:_. .=r.:.
ì
" ' ':-J,--:_-i _' _ ':'i:i:' 'L' ._..'_ " ' '_ ' " ':-: :. '_ _: ' _' - .' ' , 2» i. . -; _ .- .- ¦. - ._ _. . .

_. _ _mta_.'s di sp_rrr.-_ci1_c__formnnc__ I-fo_vroƒrrrm_estc,_ e se 1_m_'erftr_|meH_I.~'.'- .e|_'._!'ttb.o __W ef!


ario' ' tra :._.<1r<†aJ._í ._¢f.f._f¢frif_arsi'__ ãfr1:'feeüisff;rrr ; .ftt _'ee_e2_e=_›†-fa-'<.'r'efr_r._ I i _@†›f f_1f;†-_'#_1;¢_›1Tff _f; :_
ai; :&†tjfíiÈ'_-.'i_.'t.;t.'ì;.«l'..aš as11fassn.:i'a_{'e.†o.'z.' Èìrì fai
fiì'.:"11t1Èeí.' í1e«í.'›í›'í1í1_*.' =1íIBë.; "r›'rf;ƒe.1it.=_'í :al mleeeiflefi: :.'-: .'ttir›-eo. eeia1.m¢;fle.l íë
-s _' '_ _
5;5=_-__ __ ___ _._ ._ .-

""'"&«s'-.«-a 1°'È'

e `

U
; esafi&§N Wa
lx:

_:-Zig(
1 tìêneìaer.
È

1 e _ 1 _
í __ __
- " - 'f 'E É': §!:___';3':':'É::"§: :f._ _ 3"_3L;:3- :_'§' _3:3:_ _:ì -'3:§ _§ :3 -__: :_: :- :- -:-: :-:-:; :_- -'_:_ ;_'-_';: _: :-_ -_ -_ -- ___.: _ - _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

'
nia; : s =;aa ; :s :; s: e ' t ' o : : '
E I' ff .E 'j _- Â' __ÉIÃ;Ã_'I-I'I [F] `_Ã';ç' j_E'Ã; ;Ã';Ã-[I [_f§'._ÃjÃ
: : to iz: : :
Ã_à __Ãj; _'_ÃjF SII; _çɚ ;"Ã; ';'jçf š'§Ã__ _f§ _ '_
in g .: ii ; ;; 1; ; 35;; _ ;
I.I- '_' _ _ ._ .E ._ ' ' __ ' _ ' _' '_ _ _ _ _

f se
¦_L
. btu.

U' -' " '" "


_,._I:.¬ '-_; ,,s_._,, _, _ -. _
;Ã: -.¦. ,'.__ ,'.__,',:-_'.'.', '___ ,_ -:_ _:_'-__._., ,__._. ;._,_. .. _-__, .__ _ _- . ,__ _. ._ . _ ___ __, __ .__ ___ ___ __
È'-jì _ì_;f __'

.._ reasonsaaaaaseoaaa»wWwpw
n," _É_
5; 5 ; ;;_;;D_aae-_ns111___ã"e;ti:efi'ic_i_e'nte;-5 ;:;1i_;'-_a?utoi'tttl_uzieoeí ìe:Iih_cu'estie'1caeo':í(ci_ee neri i1n5;_.cireul_t<;'_›'.
'e»
«=_i-*e;=-'.z;¬á=-<:°se'.'e:._›:'"=ei\lsr~.'s=
-' ' till??
'l f'_l1f_†'f_1'_~'f-_'fi¬¢i fiiëliä _~'°~'J?§'l i'_f¢í'_¢_f§ ä_l.l'titf¢_ä .:'!?l.ì' .lil-ei'
1? 'ei:l'eese'_fy.e' limee1arc»'eflte:>rucpcorea-atei'situac'cseezzflf tie'l'-'_s'cl'eeoide..- A'__d11_'ese'm-'
fl _ st; 1 _ _. _ '
H _ :f:§_5 ':. __' §;§.5::-_:.::. :_.:;' 'í:"_ ìj":' '.:' '.: ':'.".§ ì"; : "_ :"f:":':§:ì:':§'ì.' 4"' f:'ì': : ::'.':" "ìì.=:.': ':" :I '_ _' :':.'i'. i" :i I; lì'. ' '
; E;šÉ'Iš'i šëiš:_ššÈ_šÉ'š%'I"'šI-šì: :É:'šÉfiš_5_::":. ;' il "Ii -i' "É.-I :É'§:ÉIí?§' ÉI' È'. È' -': :Iš..f .:- .É ; . ;I- -IE'. -_IÉ. -::'-I'-I --
"' f si _=';I._L;;@e:¢I2_i¢2;5_|§.ß -' -Inti 5-'1'_tii¢:. 'J 91.2 - _' _! o*i.-'H- '14-ti-I-97-.2_'11'1IH I -
-B ::_ƒfìƒf-1r_I;§§f'§"§__-52-2 I _;';.§: ;.-;'-_' ';__';f§;._ -:__ f_;I_='_-_-__r_';§;ti';__':.§;ƒ.-=-;I;§_ -_IYl_-_-I 2 I _. _- 'r- '- .' _ '; ;.:I '_': '_.-'
›- ;§ f_§'I_š?.';_I:; É'. f;.í _i"=;-';š§EÈ §;§1_ š'{-5; -21; ;'i§; ai .fš i =.Éš:i- š;:ÈIš '.-f . ;;È_?;§'; _-.E .I Ijí -' _? .Z3 5. ;'=§ -_íl: ._";. I,-.É -§;= . i .;';.'. ;:È ".-' 2; _-' t
0 '
il
,Z
- __ _ _ _ ___ _ __ _ _____ __ _' '______ ___ __ .____:_ ______.___;___ ____._ :___ _;:__ _._.__ _____ _ ___ _ __ __ __ _ _.;_. _ _ .E __ _ _ _ _ _: _ ._ ____ __.;_ ___ ._ _ __ ___ __ __ __ __ _ _ ___ . _ _. ___ __._ _____ ._ __ _ __ __ __ .__ _
~
%'f : swf?=.<?esfaretr t tes'. ss.-'esaltare Lflçfì ì¢sf:'_¢fIf@-'eresie rS°1f=fl°1dß .COR M120
1
' "~
È
im.:
'_^ -fflw -Hflf vflf äv-HIénlìvrfligørn igwvi muzxipt
sn.

If" ' if-'_È' if "' " '-55-""-" " "' 5 ' "- ' -1' :-'I -'I.§_ "_-_-:;;:._';: ,_,- :'_.: _' __ ..';|.;',_ _" ___ ';. : _ ;_: - '_ :_' :'_'_-_._' ':. ;'- _ -: _-,_ _ ; -:':. _.;:- -' '_
' f 1 §I2_s_or1t9:fimfeetre f_11r:s_<=;aa1j_1›_s›=f'.fi:'sfrre1ses=_f1¢e_ B_1H¢ vrßSs_fl2Hdß1r mflieflreltefifvsls
3 '_ il 5 §2.;iio.fri§l1iei tfeì;;Ii 2_I)_'=;_ ti _'; _ì;_';í- '.;_ I. *_ 5._-';.-§- ;- 5 .I .ß :-_ -:- _-_. -:-;- -_ -I _._ 1.:; 5 .if .-_:
_ .=. -
r¬.¦. _.;
_ ' i 1 i _ .- _
_ i _ _
¬
. 'ši'i "-.§i'š.-_ ; . - - __ _
Eièj-_'_' ' '
:=:.! n'\'g¦:_'._'.'_ - '_ . '.-. -- ' ' - __ _ ._
rari:
r--nt .=.
__;

290 Capitolo .rerlƒnw šši hl


-1 .

I.

Et-
Sol1enoìde con nucleo fcrroma- - ` Sì ha 11-erta-nto ¢If*={B} fé B NS ===' cioè-_a--'1i_ari-tà:_d_'i_ e`o__rren'te flusso urli-
-.~¬
-ù.
.\

gneticn Se il ciclo di 'i_stere_si è _ri_s_ulta la _vel_te più grande _riap_etto-ai caso del'-v_u_oto-;_a1nc_I:tefi il-ceeffi_eienre di _auto-in~
stretto, si continua n parlare di _d__u_'zione L :risulta dunque aen1pl_i_ce_me11te In_ol_ti=pl'i__cato 'per H, rispetto' al caso del 5;.

coefiicient_e di autolnduzione vuoto: ' - . ' - -- ' --- '-- ' '
per campi abbastanza bassi
purché il materiale si man-ten-. 1,;
ga nella zona di iineari-tà. ¦'f:¦

Se ad esempio 11, = 314111”, il cotenìcientertc di taurtoinduzipnetcnella_der1#oìfeìr:ielira_1


600 H. Va osservato che un 'valore'

Potrebbero piacerti anche