Sei sulla pagina 1di 19

Studi speciali per la tuba

di Arnold Jacobs

1. ESERCIZI CON IL BOCCHINO

Ho incluso r-" pàgio" di esersizi da suonare con il borchino senza la tuba Ritengo che questo tipo
di snrdio apporti molti be,nefici e consiglio di farlo per almeoo 5 - l0 rninuti prima d'iniziare a
studiare la hrba. Questo studio include sia delle melodie così come degli esercizi. Espandere il
I
registro in modo particolare sulle note asuts, è di grende aiuto per i musicisti. Molte volte si otterrÀ
t

il successo prima con il bocchino e poi con la tub4 rmdendo così più facile trasferire la nuova
abilità sullo strumento.

Da suonare solo con il bocchino (se lo desiderate potste fhrlo anche con la nrba).
I
I
I

fì5nn
ffi

sintile

b)
simíLe

-\-t Lt Lt T-, -J úJ ú (Fan*" T:l';:ítF


a a a ;\

)--
d)

Stop for breath as necded.

e)

---i---T-l-]_--=-.
e JeJC++7. túútJú
=
7 3v=== 7=i==

-
-_-_\ -\_r -.-) U ú:
U t
-^r .._ _- ,
-_-
Devisc various alticullrtions for (f1
2. ESERCIZI CON LA TUBA PROPRIETA'
di GIOVANNI GAîÎI

{Volendo, con si pos$ono fare solo con il bocchir:o).

q _\__-// 7 \-/
---__--l \----l

Sce,ndere a q==
\
ìtt
---/
A

L
ì

c)
I

d)

I ,:
V-- r-=
J-J--it
rU -u/ '{* -; T

- e)

t)
I
^^^lr nhr..!aÀ nnnsrlottfln
I -
Studiare in nrtte le tonalita usando varie dinnmiche. Snrdiare anche ogni frase in crescstrdo e
i decfesce,ndo.
\t\.--
B:rst}s *--> -
I

I
3 - STL'DI SL'GL: }.-_ì., i.-_: _ r
.! c Traspona'e rD rlr!'e le :oi:a-= 3 tJ,ra.=E l.;: iu:a i--,-: ú:
r
auesto saxiro e rcceier:e

:rF L+--
= -
:e i; ;-j'uppo de!'attacco e l'espansione del reg:sro :r a=-rÈ::re

-a--------
-e ::.-
j
rtr:
r
--_-' -_-7 __f _;
t-
r
b) 1' 1
ir-= o -----=-t5--
,-t \--É \_r \-t t

c)
C
r
d)
-+a=t
Cle/
r
r
", :'
:A Lld
This slucly is exccllcnt ior development of .rtlack and extending the I:.-:: -
r
e)

j--. ;-l j-\ J\.


r
4-
r
Un SuOno cCrntinuo airla a raffOrae I'iryostazicn:e dene labt6a' qumdo
a-lere $*- ::r'T-"bt :rÌrí :ifr:

rcgsgo dello srumerno (inciudendo i registri dinamici e quelii del tcnro) h ;:r:r -:'-:(
:f :r:u1ugrLrj
r
I'impostazicne delle labbra- g6 jagfurtiemo dei veloci cmbi di tono ln
raggiunggremo il nostro obietivo, poiche la rielocita 6rde a perfeacnrae
lo:=-: : =- -- : irr:lrurrjr
la ::::; :È- -- ìilr I ijr J*r"rr
' r
labbfra e a ridurre la gr:artita di mr:scobfura che viene minvoita-

r
5_ RAFFORZARE TL SUONO _ r
uno degti
sufrcimte
elementi
d'aria
piu rmportmti per poter stud.ire come raffúzure ' ij!=:
nei po):moni e di usare un livello dinamico notevole. c'l- 3 -" :
:J ,uE

i $; ,ff:ltui :lllltlt--
Lu

r
molta att€nzione, in modo che il suono ntrl sia fsrzato o teso'

Se 1O Sfgdentg ngn pu6 fre una fraSe COmpleta CCrn un fia:o. -i-: ::'--lllt
"-:-'r'Í': -rl'"r-** ;rr" -
j -'--:: 'ul"--;- :-ll
r
prerrderne un alto. 11 suono ha I'importanza primaria dgrante ques: s---:- "*
rahzaz conun fiato non dowebbe essere considerata, finché:c: <-r ro a;;1;:.-- 'l: li:-ii:"r':v':i
ccnrsiderevole con il suono.
ì

r
l-o studente deve frre rlno t'sLzo costarit€ p€r p€nsare musìcai-ne-:: l'- ':-:': :c
';
: -' -Tjrils1
;a-;fÎ': ]r " '* '.:l:
illi:r '- lfiil
:r*"jlmrus
l:
r
su6,go che vuole sentirc dal zuo Strume[to

r
sentire dentO dr se, il Quss'c 3 ;

doyrebbe ess€re spirto, ricsrdandolo gicnrralmente'

Da shrdiare con un solo livello dinamico; anche cresc€ndo diminuerido e


i'-'- '--:- *-t ':ll: -r
l- 49
I
To frc irurtclictrd ltt oD<r dynamic lcvcl; also '---- and
-€
--

------.-

-=-- .-/ úrìrE {t


-fúrÉ
-"-----? JleC{:>
---,--" TtTT
-_-_:__--
G

,
b)
I

.,, d)
I
I
J VT !t
, t

'.1 F.'t
' L'-

I
I
L-
.-To bc practiced al onc clynarnic levcl; rrlso
/

e)
-t -.:
a\tti -1, -l
,t I

?#-

ttv7.T
{ &+
a
'I
l
i

{
:i

:
4
1

ii
.a
I
:_4

F-.

til-ri-.,--*=

B f,s!45
l
6 - STUDI SL'LLE SCALE _

auesto snrdio è un rnezzo eccelleme per esercitare le scale, rrto è mche di grande importm?: gumdo viene
r:sdo per migli66a'6 la qualita del suonq srcnadolo in modo piutoso lento ed ourogeneo. E rtile sturdirc
qu€sE scale pfuna con rrn nrno pirltosto pieno, e poi riùre il volume a p {olzz.úosi sempre di oÚenere il
mighor concetto.di srooo. Qualcosa come il diminrrire il vohme della radio - m€no sltono, ma non è alerab.
Fare questo sn:dio sia in modo veloce che lerrto. Ho indicato r:na varietà di aticolazisni. Si Pcttrebbe
adcpcrac rm'aticoladcne per I'intcm gtrnata- Il giorno successivo usae un'aticolazione divers4 fim,}r
Don seete bene t'4te qurtte, Questo studio dowebbe essere usato p€r shdisre sia p
frle e pp così come/
Così come in molti sbdi, è saggio varizre precchio e in molti modi le dinamiche.

Da stndiare - l.egúo; mche staccfo.

-*= *
t
=;-''

^ dq--=--f:-
-ì Q-; +-J
,
-e

Jv d5;=; €-J=
7 +
-#
,fr
t, !

i "JH
;;jfè
't T
,T
t

j
t.-

r'
l-r
t-.

.i l--
;,_
5 ai,
;4s s

f-1
l
l.:
G
-:.j

F9

L-,'

,ffi
:,ls':,
F=
+r= -J TJ -
L
=;
f-
t.
Li

t-
I
I

i
'
Li

.-t
f.4
t-
Articolazisni per lo studio precedente:

t
I

_,t_.-
'-l
{
t_
--t- or
+
7 _ STIJDIO IN 4/4 _

auesto sbrdio è gtile nello wihappare una buona eúata del srono zu urtti i registri
E di particolare
lmpgfltaza nel registo grave. Nel suotlarc questo Studio si deve prestaE molta anenzione a wilrrypare r:n
srqìo omogeneo e con ìrna qualità buona e costade in ùrti i registi. Vi raccomando di r:sare un'arnpia
di dinamiche per lo surdio, vdiando dap af of.
"aiiaa

iiÈ
ìb;
l
77
p'F 7Jl 7_-j* TJ i./ 7-/ 7--"7
ctcsc.

a-

rtf
I

:i

--t
+
J
+
I-+ 7 +t
*/

q? ,JtJ
\j

-t;
,=i fzl=
;o'---"

tl_ ii

f,
l'
8 _ STUDIO IN 6A -

auesb snrdio è uno dei miglfui psr oten€re r:na tnrona impostazione delle labbra All'inizio la velocità non è
importmîe,,come del resto anche I'afiacco. Sono alspicabilJ ecchi puliti e un buon suono rrum mano che
crescono le abilità- Aussto sù:dio può essere suondo più veloce. Raccsnando per gueso sbdio r:oa varieta di
articolaziuri e ónamiche. Q&sto s'nrdio dowebbe esserc sutrrdo andre legato.

ln Sfudio pnecedente dovrebbe ess€r€ sutrlato:


c li;
JI
I
:

I I
i. I
I

:
I
:i l__:r_:
I
I
1. J
f-
I C

I
Jl
rl
t_ì

.t i. ,

Jt#
' lal
r 1,,:J
- I'

-'' mr
f{q
"o L

;
^ lit
*€
;i
;1 ffi
i t-Ji
!.. -
.:
'I

., I
l-
I

I
I
I

. i-:
L-

'I'hc above jÌtuclc


l
should bc 1:iaycd;

!] and nlso in f, ,r^u frond ff:


9- STUDIO IN 32 _ SVILUPPO DEL REGISTRO BASSO E DELLA RISONANZA _

auesto studio dornebbe essere considerao come rur memper lo svihppo di un regisrro basso e risonmte.
Dovrebbe essere strdiao in 3 molto lento o in 6 ooderato. Il Mù basso pr:o esssre suondo come rna nota
pivilegiatausmdo la posizicre eerta (s€nza valvole). auesto fi:nziona su molte nrbe in Sib. Se ncn rir:scite a
produre ilMib sr:ggerisco di canrbiare t'lti i Mib in Fa- Sebbene cio cambialo su:dio, ne vale lapenapordré
c'è un beneficio, gnàe alla prtica fta sr quesE note hsse.

Io preferisco pensare alle note acrfe foverà che io spazio fra i


e basse come vibrazicrli veloci e lente. Si
r
derrì si alargBp€r le ooùe basse. Comunque, non mi affid€rei a quesfa manowap,er proórrre le nob bsss€, in
i
quato il cambiameoto dell'impostazicne delle labbransn segue necessriamede guesto movimertro. Invece i
I +: movimerti della rnascella e della lingua vengono normalmente da soL, se,mplice,mente susfrando del[ b'ucr:a
t musica nel registro basso. Io credo s€mprc che la -idime cosa sia essere pir.ltosto consryevoli delle nosre
m"'rovre fisiclre molto consapevoli dei nostri obiettivi mrsicali

All'inizio, molti suondori troveraono difrcolta nel regisro basso, ma di solito I'impostazione delle
labb'ra inpara ad aftontare le vrtnazioni lerte con un m€todo che pocede per tentativi. C'è un gincipio
generale dell'iryostazime delle labbra coinvolte nella proórzione del reglstro nella trba Scadei:do nel
rqgisro grave deila ù$a, noi suoniamo con una srperficie moito più ryess4 che vrìbrera più lemamente e che
utavia dara rn sr:ono solido. Nauralmente I'esatto csrtrrio è vero per il registro est€mamede aqÍo.
fucÉú,e le labbna inîerramenE zu lcno stesse pftl*osto ch€ assumere una posizione di ampio sorriso. La
.l srperficie pù smem delle labbra vibrerà più velocemer,te. Dobbiamo assicurìarci che le labbra non divcotino
''.: rigde, perche altrimenti sarà difrcile che rispcrdano bene.

Sttdiarc il n 9 (su.rdio n-3n) piano e fortc. La combinazione di note basse e firre richiederà il massimo
uso del fido. Respirate quado e necessaio. E molto imputrde occr.parsi del suono e del livello rlinamiso.

e
ceÈtc*f, {r T

a v

j
J
può essere diviso in óre pafti'
silrdio rn qua'ta P,-*Ushrdio a quste' con i molti modelli l'a n''os o*te è at'"zs e'
scelto it s€gu€nte a9: di saccato cbe ho indicato' lo
rincimdo dalla 12"
b;;'t; r:n modello per tffo lo st'dio o di cambirlo rma volta ginto a
knte hars scelta cri Gr* ----=tt
tà dello surdio'

,"ffi f ffi ,ffi


. .l€dÉquado síz

il npeust *-]lg1o-;
;tr*i:#iffi 'ffiffi:hffi tHi*H:n:
lzrofiarowilrryparedeimodellidistaccdoritneicamentecomplessi

,*inrio dal fdo che ritmici dell'articolaziong che sono sfficieiremene mmplessi
.ae qubdi lib€fi
di *ffir=- tt fischio dinuove nore e ditegelú$e.
@6L t
M a#pngffe contEllrporan -
*i** di come debba s'onare una buona a'dcola-jorne' piutoso
sia píir
Suggqirei che to su:dente oÚenere r:na buona rticolazimre port€ra il m'qicista a
I quale sensazione uffì"#r>* c,ofrrtftque ntrl dovrebbe ricercale csme il fatore imPcrtante per averE
.ar.,iririasi a"u"-il'J"*'
".r
lro staccdo di successo'

*."iY" t:::" delle sillabe oùu'" e't"n' Nm rrycra qrule


naccc,nanaorra dizione îimar-rga seoîpre più rilasse possibile con pa*e frequ€ú p€r"
brffi';J.ll- ry
ffi",,* ; t:";,fru Jff#ffii=itrffi# ,lffi
viene scelta È so'rnrnci crarme''le

,.h.tt, o ,,taatt, pef por ttS

._!__ -aoóo stro, percio +rella che pofebbe €ssere rvna lrgsns posrzcne per
ogs.''to ha l8 tingua 'y_: Ira"roraltro imerferendo con la muscoltura dera lingua
qnalorno'Potrebbe *
aetcÉ

1o surdio
pr.ofun
variazioniritmiche p€r , b)
r----
;-1 f a;l e CJ
-1{' útJt
lt r ll)
, e)

-'T-r, | -,jv7-
t'r=' e
-t
ó tX'rt' ú7:
ttt -ej
----f44atr
- Basses
Are$i *ucli dowebbero essere memorizrdi- sono labaseperlo wilrrypo diunabuonatecnica-

Come pima- da studiare con te,mpi, dinmiche e aticolazioni diverse.


l
1
11-

lerrtnmente con'mertronomo
regoiaro a 60' Queso srucro
I segu'rr€ surdio dorrrebbe essere $rnato . *o. In questo sùrdio, p'referisco che 1o snrdene pnurda fiato
per raffcrzre r.r-o *r registro
medio
porooni e ad usre l'aia ribermerte
per
serue
l
:
' pfe*,do molta ameozione " ri"a* i
suua batula, se possibile, !.
eF
j- podrrreu,arsonaza'**ia*or"nelzucnre'cirEaf.occorremo]taconcgazicnedapertedel dat regiso'

mnsicisaperché O;. Jr"*r" fd"r;. abbiamola chizrca,indipendcocmarre .ì


^/
ì
'i-
:r
i
r=:=;--
_____---H
.---i
.i .----=--ú-J
t -
,
:

I f--
:
b, i..,
Hri
dlJ
L
I
-

.;' I

.,- t::
f--
!
i:rf. r5:r
':atr11ì'-

,: ! .; n=r
i- 'ìrl
aL=

{a q-
iF? l4
l

.tr
.
-
L
I i'

t-
5t ;,a -)
7A eJ
-*-ij
--
+
-
+
-i.
hn)
.
I
,t;
C
J C
-+ + G r
f t.l.i r
-L-+-l-
alJJ
ó-++ fu) t- t

r
r
r
r
12_ STUDIO - PER LA TECMCA E L'ARTICOLAZIONE -

auesb sn:dio è molto impegnativo, poiché nsn è solo velocg rna dgve essere aticolato in modo chiso e
anche molto percet$ile. Per i suonalori di tuba esist€ il pnoble, a di srtabilire in qr:ale punto prendere finto.
Q:rrdo srono qu€sto s;u.rdio mi prendo la lù€rta di saltae alcune note per prendere firúo. I $ronlÉori di ùùa
oonsuuxrno il lcno fiato te volte più velocemente di quanto famo i srrmrdd di csno o di tromb4 quindi è
necessrio che pnendaro fito più qpesso. (qucsto commento nrl flusso d'dia è basao srl suonre a prità di
volume degli stn:me,nti di registro acuto). Suurando guesto sbldio, raccomando di frlo di frase in frase e non
dqil'inizio alla fine. L'abilità di ricordare le frasi da un periodo di studio all'altrro è impoante. Dopo che avete
acquismo padronarza delle Sasi, doveE usae al massimo le voste idee musicali d'interprrerazime.

AlLegro E* Paudc*

iar
w

t_ '
4

*t -u'v--
-*Ú-a - t
-t--iu-T
L
n
:1
-F;rt
:---:-l .tz ----._:j
- - -;i --6*-
-
-' --.----_
-r-
-t -a-1:;-7--l---
-_
=t)- :l
r
rlol.c c

'r-J-/
rcà
-* ,edl
-
r-
-
a1
ts
.Q#
l

r"
r
'.-t j

I +

,-12
l55L -
)r'*v

-- -*
r l

; :,1.
+

-
*.*4 ''-- 5
t
". i*
]-
t-
4
t-
ir:,
iL
Slower .Il

:-...-,,,:1é#
._
-:: f..":l
s
u
I
Slorver
i4
.----at"---+-
ú- -:*::-
"- -r-
-l
tr
,

r-it
L
ll
A ;-;; i

_i: I
]

.--

'-f,---'

a-'
B,rsses

l
I
13 - STACCATO MULTIPLO -
"'
a qr:mdo non è staio raggirrÉo ìD correto e '
Lo staccato mrltplo ncn si dowebbe cercre di farlo fino '
di soiitopreferisco che cominciae con il
nd-rale staccdo semplice. Qu€[do cominciate lo staccatomultiplo, *K"' Nei pini trnt*ivi del trblo
riplo itacoato, così nm dovete afrorÚare t'cprpo l'uso della consonafúe
staccato si dornebbero usre so-lo brwi gl4pPi di note'

la pesisione ritmica- n tempo dorrebbe ess€re


Raccornmdo l'uso del metrctnomo per incuaggiarc
senplice' Si dovrebbe imprre a prontncire
mmodo, da poter essere aftomrc con 1o staccdo
*Tu Tu Ku Tu" parirmdo e poi àcendolo in silenzio, ma meffie sofr*c rn fltrsso d'ari4
ritmicmenb - - - 136s' ini"ide
sirulaf quasr le crndizisoi del sucnare. Qrando quesb esercizio è stdo aryiamerte
l'ryplicazione suflo stnrmerto. È da sonotinere che
all'inizio I'esercizio dwe essere fcto nel rcgistro pqdio,
wita problemi di coorrdinazione inerenti a[''so
usedo solo r:na s'rgola nota p€r lIr c€f'b periodo. Questo
valvole e ai cambi di note nell'iryostazicme delle
tabtra-
delle

'A'-TRIPLO STACCATO-

Usae rn adeguao supPorto dell'aria e rlt co@tro molto leggero deila lingua Susnate
sempre per averc un
bel sucno. Suqrde ccnyarie dinamiche.

TTKT sirrúle

b)
IiT sfurtil,e

AJ to Bb

Ca.CJ+C++++.9
Í, lvlanenee la sensazicne rimica dei quafti dr:rarne il triplo staccato.
t-

c)

3 AJ nJ
lat
1

t-
zrìrv=li= G
I
l

fsscs
I

a
Ì

c)
i
I

.:r
'i
ne=
rs*
) 4:" a " -z;:T
;"f e' B" -D9PPIO STACCATO-
Esercizio (a)
Trasferite la qualita della semiminima aile note articoide, così da assicr:rare ì.in oG=a J 'P'r" 3!tl'r
mnm *
ccrte.
.1- Sucrng1e ccrr varie dìnemishe.
'.i
-:,
a)
:f- o.----.-E-.,
.t. i.:
TLr Ku Tu Ku Tu Ku Tu I(u TKTK
..-.:' L"

,t --O C.tt a{*<}"1 - ----


;i *-

I
Esercizio (b)
;r Li:
RlpebrB ogru gnrypo per te volte. Pensare il tempo in quarti e mantsrere n rrmc ccsm : sffirm
jL+
*i
; t- b)
: f
' TKTKT
.
sir:l'îLe
"rt

-- l;S

t-!9 f ,-++ta. ,OÓ +*+


!]i ;i$
' t,l 'TÍ77

' i,
,'l
c)
.
K T KT TK
.i

J + - l- 1--1 _,'-
t s - + t trvú= 7 úzu7 t útut
-*_-r-+.
esercizio (c3)
Ripetrrt ogni grrypo per te volte. Traspcrtrre in u'ú1e le tma-:=-
^^/\a-

d)

" J_Z;
o
14 - STUDIO IN l2l8 -

Io considero questo studio ccrne una feofra auesta fase del suourne la trba è spesso trascurata e invece
e

molto
forte, ma nm in
desiderabile per óg1 tipo di esecuzione. Essendo una fanfara dowebbe essere suonata molto
modo sgndevol". È rmporame che 1o studente impari a cormpire derúro di se cosa vuole che ascohi
il suo
prùblico e poi zuonre lo snrdio con questc ides definit€ d'irúerprctazione.

F.r
ii
j'

EFì
h'ig
..= "

tî D.C .tú -Fine


15 _ ESERCIZI DI DITEGGIATURA
_
\
È
g

Trasporre in Une ie tonalita- F€rnaElvi per prendere fiato quando nccessaio, ma tenetc il ritmo c
ricomiracie a suorure in te,rrpo.
g--FF
l---ì.--1-'.-....
;- ei e-t-j t'a-t1-aa

,;,L
ti';' {'-'":'^::"jì:;-
f- .- -:..rr..r;.::ì

t- -
F Fermatevi DerrlrErdere fi*o segnando ne ctrona sulle note.
tvedetE l'eseryio). Ricominciae a suonare in
i!l i 4 temDo.

.. b--

:-:-!--Li,J:"ro_
t_.-.- --. _. r._--l-
Tt
-

; o--t- t---
=-- -
-
é-
tZ -

-
l

{r

f-
L

f--
t

\
q

Potrebbero piacerti anche