dato sei gior-ni per lavorare, mi sono riservato il settimo, e voi non me lo volete concedere. questo ci che appesantisce tanto il braccio di mio Figlio! Anche coloro che guidano i carri non sanno che bestemmiare il nome di mio Figlio. Queste sono le due cose che appesantiscono tanto il braccio di mio Figlio. Se il raccolto si guasta la colpa vostra. Ve lo mostrai lanno scorso con le patate, ma voi non ci avete fatto caso. Anzi, quando ne trovavate di guaste, bestemmiavate il nome di mio Figlio. Esse continueranno a marcire e questanno, a Natale, non ve ne saranno pi Se avete del grano, non seminatelo! Quello seminato sar mangiato dagli insetti, e quello che maturer, cadr in polvere quando lo trebbierete... Sopraggiunger una grande carestia. Prima di essa, i bambini al di sotto dei sette anni saranno colpiti da tremito e moriranno tra le braccia di coloro che li terranno. Gli altri faranno penitenza con la carestia... Le noci si guasteranno e luva marcir. La conversazione tra la Signora e i veggenti continu con laffidamento di un segreto ciascuno. Nessuno dei due, per, pot ascoltare il segreto confidato allaltro. Quindi, Maria SS. prosegu: Se si convertono, allora, le pietre e le rocce si muteranno in mucchi di grano e le patate nasceranno da sole nei campi. Poi chiese confidenzialmente ai due pastorelli: Dite la vostra preghiera, figli miei? Ed essi risposero: Non molto, Signora. La Madonna, allora, replic maternamente: Ah, figli miei, bisogna dirla bene, mattino e sera. Quando non avete tempo, dite almeno un Padre Nostro e unAve Maria. Quando potrete far meglio, ditene di pi. Poi continu tristemente: Destate a Messa vanno solo alcune donne anziane. Gli altri lavorano di domenica, tutta lestate. Dinverno, quando non sanno che cosa fare, vanno a Messa, ma solo per burlarsi della religione. Quindi aggiunse: In Quaresima vanno dal macellaio come cani... Avete mai visto del grano guasto, figli miei? chiese, infine, Maria SS. No, Signora, risposero i due giovani in coro. La Vergine, rivolgendosi allora a Massimino, replic: Ma tu, figlio mio, devi averlo visto una volta con tuo padre, verso la terra di Coin. Il padrone del campo disse a tuo padre di andare a vedere il suo grano guasto. Vi andaste tutti e due, prendeste in mano due o tre spighe, le stropicciaste e tutto cadde in polvere. Al ritorno, quando eravate a mezzora da Corps, tuo padre ti diede un pezzo di pane dicendoti: Prendi, figlio mio, mangia ancora del pane questanno perch non so chi ne manger lanno prossimo, se il grano continua a questo modo.... Disse, allora, Massimino, stupito che Maria SS. potesse conoscere con una tale precisione i particolari di un avvenimento acca-
duto tanto tempo prima, che lui stesso sembrava non rammentare quasi pi: Oh s, Signora, ora ricordo. Prima non me lo ricordavo pi... Concluse Maria SS.: Ebbene, figli miei, fatelo conoscere a tutto il mio popolo! Poi attravers un ruscello, posando i piedi su una pietra che emergeva e, senza voltarsi, ripet ancora: Andiamo, figli miei, fatelo conoscere a tutto il popolo! Quindi risal una piccola altura l vicino e scomparve. La notizia dellapparizione si diffuse molto velocemente, tanto che nei soli due anni successivi si ebbe a La Salette un afflusso di circa trecentomila pellegrini, che diedero inizio ad un impressionante rinnovamento di costumi. Dopo cinque anni di studi approfonditi eseguiti dal vescovo di Grenoble, Filiberto de Bruillard, lapparizione ottenne il riconoscimento ecclesiastico (16 novembre 1851). Quindi, il 1 maggio 1852 il Vescovo annunci la costruzione, sui luoghi dellapparizione, di un santuario dedicato a Nostra Signora di La Salette, che fu completato nel 1865. Nel 1879 Papa Leone XIII decret per il santuario il titolo di Basilica minore e la solenne incoronazione della statua della Vergine col titolo di Riconciliatrice dei peccatori. Infine, nel 1934 la Santa Sede fiss la festa della B. Vergine di la Salette il 19 settembre di ogni anno, anniversario dellapparizione.
Le altre colpe di cui parla Maria SS. durante lapparizione sono: 3. Il disprezzo della religione e lirrisione della S. Messa: Destate a Messa van-no solo alcune donne anziane. Gli altri lavorano di domenica, tutta lestate. Din-verno, quando non sanno che cosa fare, vanno a Messa, ma solo per burlarsi della religione. 4. Il consumo di carne il Mercoled Santo e i venerd di Quaresima: In Quaresima vanno dal macellaio come cani. Quello di La Salette lappello accorato della Madre, che invita i suoi figli alla conversione, incapace ormai nonostante le sue incessanti suppliche davanti a Dio di evitare loro i giusti castighi per le loro gravi colpe: Se il mio popolo non vuole sottomettersi, sar costretta a lasciare cadere il braccio di mio Figlio. Esso cos grave e pesante che non posso pi sostenerlo... Da quanto tempo soffro per voi! Se voglio che mio Figlio non vi abbandoni, mi stato affidato il compito di pregarlo incessantemente per voi, e voi non ci fate caso... Per quanto pregherete e farete, mai potrete compensare la pena che mi sono presa per voi. Lappello di Maria SS. a La Salette quanto mai attuale. La Madonna piange sui peccati degli uomini, non solo per quelli di ieri, ma anche per quelli di oggi, ricordando a tutti che senza Dio per luomo non vi n futuro, n vita eterna. Se si convertono, allora, le pietre e le rocce si muteranno in mucchi di grano e le patate nasceranno da sole nei campi: il messaggio di La Salette , tuttavia, anche un messaggio di speranza e ci ricorda che Dio benedice sempre i figli che camminano sulle sue vie.